Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros125-1VariaUna lekanis etrusca a figure rosse

Varia

Una lekanis etrusca a figure rosse

Significato ed uso della forma vascolare a Cerveteri e in Etruria
Laura Ambrosini

Abstract

Lo studio, partendo dalla presentazione di un’inedita lekanis etrusca a figure rosse, trovata a Cerveteri, da un lato, approfondisce la nostra conoscenza sulla produzione di ceramica etrusca a figure rosse, e dall'altro, sull'uso di questa forma vascolare in Etruria in età ellenistica, con particolare riguardo a Cerveteri. I dati mostrano che in Etruria la piccola lekanis a figure rosse è stata usata come oggetto per la toilette femminile, sotto l’influsso del mondo greco, e come vaso collegato al mundus muliebris, e forse, per questo motivo, come regalo di nozze. Tuttavia, la versione "domestica" è stata utilizzata per conservare o servire alimenti, come dimostra la raffigurazione dipinta nella tomba Golini I.

Torna su

Note dell’autore

Il presente testo è stato presentato con il titolo « An Etruscan Red Figure Lekanís - Meaning and Shape at Caere » all'Archaeological Institute of America 114th Annual Meeting, Seattle (USA) 3-6 January, 2013, nella sessione dal titolo « Caere and the Etruscan world » organizzata da Nancy De Grummond e Lisa Pieraccini e dedicata al Prof. Mario A. Del Chiaro. Vorrei ringraziare le due organizzatrici per l'invito rivoltomi e l'Archaeological Institute of America per il Travel Grant che mi ha concesso di partecipare a questo congresso. I più profondi ed affettuosi ringraziamenti al Prof. Mario Del Chiaro per la stima che mi ha sempre dimostrato. A lui dedico con affetto questo lavoro.

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Ringrazio il Soprintendente archeologo per l'Etruria meridionale Dott.ssa Alfonsina Russo e le Dott (...)

1Tra i vasi presenti nella produzione etrusca a figure rosse, la lekanis è una forma piuttosto rara. Si è ritenuto pertanto utile presentare uno studio su una lekanis inedita (fig. 1), rinvenuta a Cerveteri nella tomba XXXI a sinistra oltre il Laghetto1.

Fig. 1 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Fig. 1 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).

2Questo consentirà di approfondire le nostre conoscenze da un lato, sulla produzione della ceramica etrusca a figure rosse e dall'altro, sull'uso di questa forma vascolare in Etruria, in età ellenistica con particolare riguardo a Cerveteri.

Il vaso2

  • 2 Coperchio n. inv. 110440 bis : alt. 11,5 cm ; diam. max presa sup. 6,8 cm ; diam. orlo 24,6 cm ; ri (...)
  • 3 Questi dati mi sono stati cortesemente forniti dalla Prof. M. A. Rizzo, che ringrazio.
  • 4 N. inv. 110439, alt. 6,3 cm, diam. orlo 15,5 cm, diam. piede 5,7 cm.
  • 5 Corpo in ceramica a vernice nera : n. inv. 110639, alt. 6,3 cm, diam. 15,5 cm, diam. piede 5,7 cm ; (...)
  • 6 Il corredo, stando a quanto si evince dall'Inventario conservato presso la Soprintendenza Archeolog (...)

3Il vaso proviene dalla tomba XXXI a sinistra nella zona del cd Altopiano oltre il Laghetto. La tomba a camera unica, con due letti, scavata da Raniero Mengarelli nel 1928 era già stata visitata in antico. Della tomba, purtroppo, ad eccezione di uno schizzo planimetrico e di un breve elenco dei materiali, non si conservano altri documenti di scavo3. Dall'elenco si deduce che i materiali (un centinaio) erano certamente pertinenti a più deposizioni ; stante la mancanza di documentazione, non è più possibile effettuare una divisione dei materiali per deposizioni. Dalla stessa tomba nella quale è stata rinvenuta la lekanis presentata, proviene anche un'altra lekanis con corpo a vernice nera4 e coperchio a figure rosse, decorato con quattro palmette e rosette5. Nella tomba, oltre al vasellame per il simposio, sono stati rinvenuti anche contenitori per unguenti e belletti (una lekythos e una pisside miniaturistiche e tre askoi)6.

  • 7 Breitfeld-von Eickstedt 1997, p. 56, fig. a p. 59.
  • 8 Sparkes – Talcott 1970, p. 321, n. 1211, tav. 40, fig. 11, diam. 13,9 cm.
  • 9 Sparkes – Talcott 1970, p. 323, n. 1236, tav. 41, fig. 11.

4La forma completa di coperchio quasi troncoconico, pur non trovando confronti puntuali nella ceramica attica, appare simile alla lekanis attestata nella seconda metà del IV sec. a.C., secondo la tipologia di Breitfeld-von Eickstedt. Si nota, infatti, che, dal secondo quarto del IV sec. a.C. e più frequentemente dalla metà del IV sec. a.C., le pareti della vasca e del coperchio sono più rastremate7. La forma del contenitore deriva chiaramente dalla ceramica attica a vernice nera datata all’ultimo quarto del VI sec. a.C. (forma Athenian Agorà 1211, con fascia risparmiata tra le anse)8, mentre il coperchio sembra derivare dalla forma Athenian Agorà 1236, datata alla metà del V sec. a.C.9 Distintiva della nostra lekanis è la presenza di due protomi leonine a rilievo (fig. 2), che sembrano rinviare ad analoghe raffigurazioni presenti su vasellame metallico.

Fig. 2 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Fig. 2 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Dettaglio di una protome leonina a rilievo.

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).

  • 10 Vedi da ultima Rafanelli 2013, p. 341, con bibl. cit.

5Lekanides d'argento sono menzionate tra i vasi per la toeletta femminili (Luciano, Amores, 39 : lekanìdas arguràs). La protome di leone si ricollega a quelle utilizzate come attacchi delle anse o come beccuccio-versatoio delle situle di bronzo diffuse dalla seconda metà del IV sec. a.C. dalla Macedonia, all'Apulia e all'Etruria. Il tipo, elaborato verosimilmente in ambito macedone nella seconda metà del IV sec. a.C., si afferma in Etruria negli ultimi decenni del IV sec. a.C. con una maggiore concentrazione nei territori di Tarquinia e Volsinii. L'imitazione delle protomi di leone, decorazioni tipiche del vasellame metallico, è evidente anche nelle situle in ceramica argentata di produzione volsiniese nonché in analoghe situle e nei gutti in ceramica a vernice nera (Morel serie 8121, 8151, 8173,8183) di produzione etrusca e campana10. Mentre il corpo della lekanis nella parte inferiore e sulle anse è decorato semplicemente di nero, la parte superiore ha una fascia risparmiata sulla quale, tra due protomi di leone a rilievo dipinte di nero, è sovradipinto in bianco un tralcio di foglie di olivo verso destra. Il coperchio invece è decorato, da entrambi i lati con una figura femminile nuda verso destra, con himation dietro alla schiena, che abbraccia una figura virile seduta su himation verso destra, retrospiciente, con timpano nella mano sinistra e calzari ai piedi (fig. 3-4).

Fig. 3 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Fig. 3 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Lato A del coperchio.

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).

Fig. 4 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Fig. 4 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Lato B del coperchio.

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).

6La scena è ambientata all'aperto, come si deduce dalle rocce raffigurate sul lato che chiamiamo convenzionalmente A, ed è abbellita dal solito riempitivo a forma di patera. A dividere le due scene figurate ci sono due trofei di palmette, con palmetta centrale eretta e due palmette oblique (fig. 5-6).

Fig. 5 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Fig. 5 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Trofeo di palmette.

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).

Fig. 6 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Fig. 6 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Altro trofeo di palmette.

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).

La scena

  • 11 Giglioli 1916, p. 58, fig. 13, dalla tomba II della necropoli della Cupa a Vignanello.
  • 12 Vedi ad es. lo skyphos dalla tomba Curunas I di Tuscania (Moretti – Sgubini Moretti 1983, p. 54, fi (...)
  • 13 Il migliore confronto è certamente quello con la scena di una Lasa ed un Satiro su un cratere a cam (...)
  • 14 N. inv. ST2074. Schefold 1930, tav. 4A ; Metzger 1951, tav. 13.1 ; Schefold 1981, p. 269, fig. 383  (...)
  • 15 van Hoorn 1959, p. 197.
  • 16 Vedi la lekanis attica a figure rosse del Museo di Odessa edita in Harrison 1903, fig. 178-179.
  • 17 Metzger 1951, p. 121-123, 373-374, 398.
  • 18 Ghiandoni 1991, p. 71.
  • 19 Ghiandoni 1991, p. 72 con bibl. cit. ; vedi LIMC III,1, p. 485, n. 748. tav. 387, Dionysos 748 (C. (...)
  • 20 van Hoorn 1959.

7La scena, che si ripete su entrambi i lati del coperchio, mostra le caratteristiche iconografiche del symplegma. Le due figure raffigurate non possono essere identificate con certezza a causa della totale assenza di attributi che li caratterizzino. Il timpano, infatti, pur essendo un oggetto ricollegabile alla sfera dionisiaca (quasi un emblema dell’orgia dionisiaca), non sembra che possa essere considerato un attributo distintivo, dal momento che appare nelle mani di un elevato numero di figure (in modo speciale Satiri, Menadi, Arianna, Dioniso etc…). È noto come, nella ceramica falisca ed etrusca a figure rosse, a volte sia utile la presenza non solo di attributi, ma anche di personaggi accessori per poter inquadrare il contesto in cui si svolge la scena ed identificare i personaggi in essa raffigurati. In questo caso un personaggio virile identico a quello raffigurato su entrambi i lati della lekanis è identificato con Apollo per l’attributo del ramoscello di olivo11. Rispetto a scene presenti su vasi tardo falisci del Gruppo Fluido in cui compaiono di frequente una figura femminile insieme ad un uomo seduto, con un timpano12, quello che sembra certo nel nostro vaso è l'afflato erotico della coppia, rilevabile dall'abbraccio e dalla vicinanza dei volti. I due personaggi sono, infatti, raffigurati un attimo prima di baciarsi. Si può fare un confronto con alcune raffigurazioni di symplegmata su ceramica falisca a figure rosse in cui le figure sono sedute o in piedi13. Come appare evidente, tale tipo di schema viene spesso utilizzato per raffigurare Dioniso ed una figura femminile, presumibilmente Arianna, nell’afflato amoroso. Un buon confronto per lo schema presente sul nostro vaso e, a nostro avviso per l’interpretazione della scena, è offerto dalla ceramica attica a figure rosse nella quale Dioniso è raffigurato seduto ed Arianna stante. Su un’oinochoe attica a figure rosse a San Pietroburgo dello Stile di Kertsch, datata intorno al 375 a.C., Dioniso seduto con himation poggiato sulla roccia, attira a sé Arianna nuda, stante di fronte a lui14 ; su un cratere a calice attico a figure rosse a Berlino dell’L.C. Group, Arianna nuda e stante, alle spalle di Dioniso seduto, sorregge con la mano destra una maschera silenica. Tale scena potrebbe richiamare alla mente un brano del Simposio di Senofonte (c. 9) nel quale si descrive una rappresentazione mimica delle nozze divine come un divertissement durante un banchetto15. Le scene di ierogamia di Dioniso ed Arianna che compaiono nella ceramica attica a figure rosse16, come ha notato giustamente H. Metzger, mostrano una varietà tipologica, riflesso dell’epoca che le ha prodotte. Nella raffigurazione delle nozze divine di Dioniso ed Arianna si assiste ad una concentrazione dell’attenzione sulle due figure principali della scena soltanto a partire dallo stile di Kertsch, mentre precedentemente, sedute o stanti, esse partecipavano al thiasos di altri personaggi17. Dal IV sec. a.C. nella ceramica attica, nella ierogamia di Dioniso ed Arianna, quest'ultima è spesso raffigurata seduta nello schema piramidale (vedi ad esempio il coperchio di lekanis della cerchia del Pittore di Meidias dalla tomba 268A di Spina Valle Pega18), talora nell’atto di abbracciare il suo sposo19. Se la nostra interpretazione coglie nel segno, nella scena ripetuta su entrambi i lati del coperchio vi sarebbe un riferimento simbolico alla ierogamia di Dioniso ed Arianna. Le nozze tra Dioniso ed Arianna, permeate di valore simbolico della rinascita, con riferimento ai culti agrari primitivi nei quali Dioniso ed Arianna rappresentano antiche divinità della vegetazione, rivestivano un ruolo importante sia nei culti ctonii che agresti20.

  • 21 Una al Museo Faina di Orvieto (vedi Cappelletti 1992, p. 160, n. 54 e Ambrosini 1998, p. 169) ed un (...)

8La connessione tra Dioniso e la lekanis, in ambito etrusco e falisco è fornita da due kylikes etrusche a figure rosse (fig. 7-8) : entrambe prodotti del Gruppo Orvieto 28, connesso col Gruppo del Foro21, mostrano nel tondo interno un Satiro con una lekanís, forse una scena estrapolata dalla raffigurazione delle nozze di Dioniso ed Arianna, nella quale la lekanis viene offerta ad Arianna come dono nuziale.

Fig. 7 - Kylix etrusca a figure rosse del Gruppo Orvieto 28 ad Orvieto.

Fig. 7 - Kylix etrusca a figure rosse del Gruppo Orvieto 28 ad Orvieto.

Da Cappelletti 1992.

Fig. 8 - Kylix etrusca a figure rosse del Gruppo Orvieto 28 a Chiusi.

Fig. 8 - Kylix etrusca a figure rosse del Gruppo Orvieto 28 a Chiusi.

Da Gilotta 2007.

Lo stile

9Ciò che colpisce la nostra attenzione riguardo alla decorazione del coperchio è il partito decorativo, simile a quello utilizzato per le kylikes. Sono presenti una cornice a meandro continuo intorno al tondo (intorno alla presa del coperchio), il trofeo di palmette che divide le due scene e che, sovrapponendo il coperchio al vaso, veniva a trovarsi in corrispondenza delle anse (fig. 9) ; il coperchio, invece di essere decorato con una scena continua, è decorato con due scene, ciascuna su un lato, come avviene sul lato A e B dell’esterno di una kylix ; la scena, per la presenza di due sole figure che interagiscono tra di loro, sembra, inoltre, adatta al tondo interno di una kylix.

Fig. 9 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Fig. 9 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.

Veduta dall'alto del coperchio.

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).

  • 22 Jolivet 1982, p. 25-26, fig. B1.
  • 23 Ad es. Emiliozzi 1974, p. 171, n. 224, tav. CXX.224.
  • 24 Ad es. Emiliozzi 1974, p. 170-171, n. 223, tav. CXIX. 223.
  • 25 Cfr. lo stamnos di tipo A in Jolivet 1984, p. 23 n. 9-12, tav. 3.9-12.
  • 26 Per la decorazione accessoria nelle opere del Gruppo vedi Rutherford Roberts 1973.
  • 27 Blanck – Proietti 1986, p. 34-35, fig. 22, tavv. XI.b, XVIII.

10Tale tipo di decorazione è anomala rispetto a quella delle lekanides attiche, che sono di norma decorate con una scena continua. Difficile appare formulare un inquadramento puntuale del vaso dal punto di vista stilistico. La resa del meandro, che si avvia verso il meandro cd « soft », e la vernice fluida, del tipo definito dal Beazley « plenty of water » favoriscono una maniera grafica facile e senza spigoli. Il pittore che ha decorato il coperchio, pur mostrando delle affinità con il Pittore Marcioni, a differenza di quest’ultimo, opta per la riduzione progressiva dei personaggi della scena. La decorazione vegetale con palmetta eretta su volute collegata a due palmette laterali è del tipo B1 di Jolivet22. Esse mostra alcuni legami con quelle attestate sugli skyphoi del Gruppo Fluido23 e allo stesso Gruppo rinvia anche il riempitivo della patera24. La conformazione della decorazione vegetale dovrebbe orientare verso una datazione intorno al 330-320 a.C.25 La decorazione della lekanis riprende quella attica del Gruppo Otchët26 con un tralcio di foglie d'olivo, ripresa anche in ambito campano. La decorazione a tralci di foglie di olivo è attestata a Caere anche sulle kylikes, com'è testimoniato dalla kylix raffigurata all’interno della Tomba dei Rilievi27, sulla parte superiore del pilastro sinistro.

  • 28 Jolivet 1982, p. 66.

11Mentre il coperchio mostra contatti con la ceramica falisca, il corpo sembra maggiormente legato alla produzione ceretana. Non escludo pertanto che il vaso sia stato realizzato a Cerveteri da un artigiano di formazione falisca, o ceretano che ha fatto il suo apprendistato in una delle officine falische che si trasferirono a Cerveteri a partire dal 340-330 a.C. dando vita, di lì a poco allo stile falisco-ceretano28.

L’uso della lekanis

  • 29 Vedi soprattutto Ar. Fr. 805 Kock ; Plu. 2,828a ; Luc. Am. 39; Poll. VI,110. Sulle fonti antiche ve (...)
  • 30 Amyx 1958, p. 204.
  • 31 Sulla lekane vedi Lüdorf 2000.
  • 32 Come si vede nel tondo interno della kylix attica a figure nere conservata a Greifswald, Ernst-Mori (...)
  • 33 Connor – Jackson 2000, p. 84, n. 65.
  • 34 Clark – Elston – Hart 2002, p. 112.
  • 35 Da Eretria, conservata a Berlino, Staatliche Museen, n. inv. 3373, datata al 360-350 a.C. La biblio (...)

12Occorre fare una breve premessa sulla terminologia utilizzata correntemente per indicare il vaso presentato in questa sede. Com’è noto, esistono annosi problemi legati al termine da utilizzare per questa forma vascolare, dovuti al fatto che le fonti antiche non sono univoche a tale riguardo29. Convenzionalmente, se il vaso ha una vasca poco profonda ed è dotato di orlo con battente sul quale poggia un coperchio ed il vaso è spesso decorato, vienne definito lekanis. Invece, se il vaso è costituito da una coppa poco profonda, priva di coperchio e non decorata, viene definito lekane30. La lekane era una grande ciotola multi-funzionale, usata per preparare il cibo e per fare un’infinità di altre attività domestiche (come la moderna insalatiera o terrina)31. La grande dimensione di alcuni esemplari suggerisce che essa fosse una sorta di piatto da portata elegante usato per servire il cibo caldo a tavola (come la moderna zuppiera) o, a volte, sfortunatamente, per vomitarci dentro32. Il coperchio della nostra lekanis, con la sua depressione poco profonda (simile ad una coppetta come quella utilizzata per raccogliere olio o altri liquidi sui piatti da pesce) poteva essere usato capovolto, con la coppetta che fungeva da base. Tuttavia, B. A. Sparkes e L. Talcott ipotizzano, in alternativa, che la depressione, presente anche sui pomelli di lekanides attiche, forse destinata a contenere una coppetta per cosmetici, contenuti nella lekanis e che potevano essere mescolati nella vasca interna del coperchio, una volta capovolto. Da testimonianze letterarie sembra che il termine greco lekanis fosse utilizzato per definire ciotole di vario tipo, utilizzate in Grecia per scopi diversi. Si trattava cioè di una forma multi-funzionale, utilizzata probabilmente come recipiente per preparare e servire alimenti o per contenere e conservare spezie, giocattoli, filati, ecc.33 o come catino per lavare (anche i piedi). Fozio (p. 213,14) dice : « gli antichi chimavano podanipter ciò che noi chiamiamo lekàne, mentre essi chiamavano lekanion e lekanis vasi con anse... per cibo cotto... e simile ». Da Ateneo (V, 197b) sappiamo che, in un simposio, la lekanis d'argento, con una brocca, era stata posta sul ripiano di ciascuno dei due tavoli a tre gambe che si trovavano di fronte alla kline. Un'importante indicazione sull'uso della lekanis è offerta sempre da Fozio. Durante le Epàulia, feste che si celebravano il giorno dopo il matrimonio, i padri inviavano in regalo per le spose gioielli in scatole e giocattoli per fanciulle nelle lekanides34. Su una celebre doppia pisside di tipo A conservata a Berlino35, del primo stile di Kertsch, sono raffigurate le tre fasi del matrimonio (fig. 10) : l'ornamento della sposa, la processione durante la quale vengono portati doni alla sposa, e lo sposo che conduce a casa la sposa tenendola per mano.

Fig. 10 - Pisside di tipo A attica a figure rosse, da Eretria del primo stile di Kertsch conservata, con la raffigurazione delle tre fasi del matrimonio.

Fig. 10 - Pisside di tipo A attica a figure rosse, da Eretria del primo stile di Kertsch conservata, con la raffigurazione delle tre fasi del matrimonio.

Berlino, Staatliche Museen, n. inv. 3373 (da Deubner 1900).

  • 36 BAPD, n. 430 (http://www.beazley.ox.ac.uk).
  • 37 Gli esempi sono molti : vedi, ad es., il frammento di loutrophoros di Aristophanes (Officina del Pi (...)
  • 38 Sparkes – Talcott 1970, p. 164.

13Nella scena, sulla destra è raffigurato lo sposo che conduce la sposa stringendole il polso, nel modo consueto. La sposa segue obbediente, con Eros in piedi dietro di lei, raffigurato nell'atto di aiutare la sposa o a sistemare il velo, o, meglio, a rimuoverlo per la cerimonia dell'anakalyptérion. Una delle figure femminili raffigurate nella processione sorregge una lekanis come dono per la sposa. Il vaso in questione, nonostante sia talora identificato con un plemochoe (anche nel Beazley Archive Database36), a mio avviso è invece una lekanis. Infatti, confrontando raffigurazioni di plemochoai su vasi attici dello stesso periodo37, è possibile osservare che la forma del coperchio è del tutto differente da quella del vaso raffigurato sulla pisside di Berlino. Altre fonti collegano la lekanis all'ambito nuziale. Fozio ci riferisce anche che « le spose portano le lekanides nella casa dello sposo », e che esse contenevano spezie e fili di ordito. Esichio definisce le lekanides come piatti di terracotta in cui si portano « énthrupta » (dolci immersi nel vino) ai novelli sposi. Come già anticipato, Luciano, nel descrivere donne che si agghindano, elenca le lekanides d'argento tra i loro vasi per la toeletta (Luciano, Amores, 39 : lekanìdas arguràs). A differenza della pisside, utilizzata anche per cosmetici e piccoli oggetti di ornamento, le lekanides erano usate non solo come contenitore per cosmetici o per gingilli, ma anche come contenitore per alimenti. A causa del loro uso quotidiano nel mondo antico, utilitario e simbolico, le lekanides si trovano spesso nelle tombe come offerta funeraria38, forse il regalo di nozze della donna defunta.

  • 39 Lebes gamikos a San Pietroburgo : ARV2, 1475.1 ; Paralipomena, 495 ; Valavanis 1991, tav. 102-105, (...)
  • 40 Lebes gamikos a San Pietroburgo : ARV2, 1475.2, Valavanis 1991, tav. 115a. Lebes gamikos ad Atene : (...)
  • 41 Ghiandoni 1991, p. 71.
  • 42 Martin 2008, p. 318.
  • 43 Amyx 1958, p. 206.
  • 44 AA.VV. 2009, p. 128-129, Cl 48, fig. 48 con bibl. prec. ; Katsaros – Liritzis – Laskaris 2010, p. 7 (...)
  • 45 Vedi Knigge 1991, p. 113-114, fig. 109. La tomba sorge al di sopra del muro di contenimento nord in (...)

14La decorazione può essere utile per capire la funzione del vaso ? In Grecia, lekanides compaiono in scene di matrimonio ed in altre scene cui partecipano figure femminili e sono, esse stesse, regolarmente decorate con scene nuziali. Ad esempio, vari lebetes gamikoi del Pittore di Marsia, da Kertsch, o crateri a colonnette del Pittore di Atene 1370, mostrano scene di questo tipo in cui figure femminili (talora bambine)39 offrono la lekanis ad una figura femminile seduta40. Nella ceramica attica le lekanides41, tra la fine del V e la prima metà del IV sec. a.C., vengono decorate con scene di gineceo spesso generiche, scene di toeletta affollate di oggetti di pertinenza assolutamente muliebre quali specchi, ciste, drappi e vesti nuziali. Talvolta, le scene sono caratterizzate dalla presenza di Afrodite. Secondo S. R. Martin le raffigurazioni presenti sui coperchi di lekanides a figure rosse collegano questa forma vascolare alla donna e alla sua toilette, mettendo in evidenza che si trattava di oggetti personali, più che di vasi da portata42. La lekanis, con coperchio, di solito verniciata e spesso decorata, è dunque essenzialmente una « scatola » per cosmetici, una sorta di moderno beauty case, che poteva essere utilizzato anche per altri scopi43. La prova dell'uso della lekanis come contenitore di cosmetici è offerta da rinvenimenti archeologici effettuati sia in Grecia che in Italia. Due lekanides colme di pastiglie di biacca di piombo44 (fig. 11) sono state rinvenute ad Atene nella necropoli del Ceramico (terrazza angolare, settore 64) nella tomba 2445.

Fig. 11 - Due lekanides acrome colme di pastiglie di biacca di piombo rinvenute ad Atene nella necropoli del Ceramico, nella tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, « la tomba di Makarèus ».

Fig. 11 - Due lekanides acrome colme di pastiglie di biacca di piombo rinvenute ad Atene nella necropoli del Ceramico, nella tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, « la tomba di Makarèus ».

Da AA.VV. 2009.

15Nella tomba (fig. 12), di un uomo chiamato Makaréus, sono state rinvenute inoltre una pisside policroma colma di polvere rosa (una mistura di biacca di piombo, cioè cerusite, 84 % e cinabro cioè solfuro di mercurio, 14 %), due pissidi di marmo, uno specchio, sette alabastra e figurine di animali.

Fig. 12 - Atene, necropoli del Ceramico, la tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, la tomba di « Makarèus ».

Fig. 12 - Atene, necropoli del Ceramico, la tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, la tomba di « Makarèus ».

Foto e restituzione del prospetto.

Foto Laura Ambrosini e da Knigge 1991.

  • 46 AA.VV. 2009, p. 130-131, Cl 52.
  • 47 IG II.2 6626 = CEG 568.
  • 48 Alt. 7 cm, diam. 9,5 cm. AA.VV. 2009, p. 128-129.

16È piuttosto raro trovare questi cosmetici nelle sepolture maschili46. Una spiegazione per tale presenza può essere ricercata nella professione del giovane. L'uomo era un giovane attore e poeta che, evidentemente, truccava il volto per amplificare i tratti dei personaggi che recitava. La professione dell'attore e poeta è certa poichè documentata dall'iscrizione funeraria. L'iscrizione sull'epistilio recita : « Makarèus e Archebios da Lakiadai », quella sulla base (un epigramma) commemora Makarèus morto prima del tempo : « Se Tyche ti avesse condotto e ti avesse portato all'età virile, mi sembra che avresti avuto una grande speranza, Makarèus, di essere in futuro l'auriga dell'arte tragica per Greci. Ma, per saggezza e virtù tu sei morto non senza gloria »47. Le pastiglie di biacca di piombo, tutte delle stesse dimensioni e peso (diam. 2,75 cm ; spessore 0,6 cm ; peso 5,5 gr.) (fig. 13), rinvenute nelle due piccole lekanides acrome48, sono simili a quelle rinvenute ad Atene, Derveni, Eleusis e Tanagra.

Fig. 13 - Pastiglia di biacca di piombo da una delle due lekanides acrome rinvenute ad Atene nella necropoli del Ceramico, nella tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, « la tomba di Makarèus ».

Fig. 13 - Pastiglia di biacca di piombo da una delle due lekanides acrome rinvenute ad Atene nella necropoli del Ceramico, nella tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, « la tomba di Makarèus ».

Da AA.VV. 2009.

  • 49 Theophrastus, De Lapidibus, 101.
  • 50 Katsaros – Liritzis – Laskaris 2010.
  • 51 L. Canfora, commento a Ateneo, I Deipnosofisti. I dotti a banchetto, vol. 3, libri XII-XV, Salerno (...)
  • 52 Katsaros – Liritzis – Laskaris 2010, p. 71, 77, fig. 8.

17Ciò testimonia una certa standardizzazione della produzione, a partire dall'uso di matrici nelle quali veniva versata la sostanza liquida o pastosa, evidentemente legata ad unità di volume e/o di peso. Le pastiglie hanno una superficie convessa ed una concava e talora presentano screpolature e fessurazioni dovute alla fase di essiccazione. Un recente studio scientifico ha consentito di identificare questa sostanza con lo psymíthion bianco (ψιμύθιον) menzionato da Teofrasto, ottenuto da piombo a contatto indiretto con l'aceto (sospeso all'interno di un vaso di ceramica contenente aceto)49. Nello studio sono stati applicati vari metodi di spettroscopia, come la X Ray Diffraction (XRD), Raman, Infrared Fourier Transform (FTIR), Scanning Electron Microscope (SEM) con X-Ray Microprobe Analyzer (EDS), Laser, Mass Spectrometry. Le analisi effettuate hanno determinato che le pastiglie di biacca di piombo erano costituite da cerussite (2PbCO3) ed avevano un uso cosmetico, confermato dai rinvenimenti archeologici50. Gli scienziati hanno proceduto alla riproduzione sperimentale dello ψιμύθιον, seguendo le indicazioni di Teofrasto, come già avevano fatto nel 2002. Il piombo, tenuto sospeso all'interno di un vaso di ceramica chiuso con una pelle animale e contenente aceto, viene lasciato al sole per 10 giorni : dopo tale periodo si forma una polvere bianca sul piombo che viene raschiata via, lavata in un mortaio di marmo e ridotta in polvere fine con un pestello di marmo. La polvere ottenuta viene fatta essiccare al sole. Per uso cosmetico, la cerussite veniva stesa sul volto con una piccola spatola51. Essa veniva utilizzata anche per la pittura, applicata su una superficie lignea preparata con un supporto di gesso o calcite52. La riproduzione sperimentale ha prodotto hydrocerussite (Pb3(CO3)2(OH)2) e cerussite (PbCO3).

  • 53 Vedi Blegen – Palmer – Young 1963, p. 275. Per i rinvenimenti di psymíthion nelle pissidi vedi Ruth (...)
  • 54 Vedi il quotidiano Schenectady Gazette, New York, Monday Morning, July 11, 1932.
  • 55 Shear 1936.

18Ad onor del vero, va ricordato che l'identificazione della biacca di piombo con lo psymíthion bianco risale a molti anni fa. Ad esempio, già nel lontano 1930 il Prof. T. Leslie Shear dell'Università di Princeton (all'epoca Direttore degli scavi dell'American School of Classical Studies) analizzò i resti di polvere bianca rinvenuti in « a terracotta box » (una pisside ?) rinvenuta in una tomba femminile di Corinto53. I risultati eseguiti dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Princeton furono divulgati soltanto l'11 giugno 193254 : si trattava di carbonato di piombo che lo studioso identificò con lo ψιμύθιον55. Altre lekanides hanno restituito resti di cosmetici. Una lekanis frammentaria, sembrerebbe di Tipo B - Lykinic shape, dalla tomba 439 della necropoli nord di Demetriàs (fig. 14), della fine del III sec. a.C., conteneva frammenti di pastiglie rosa (del diam. max di 2 cm) e piccoli blocchetti di polvere bianca.

Fig. 14 - Lekanis frammentaria, forse di Tipo B - Lykinic shape, dalla tomba 439 della necropoli nord di Demetriàs, fine del III sec. a.C., contenente frammenti di pastiglie rosa e piccoli blocchetti di polvere bianca.

Fig. 14 - Lekanis frammentaria, forse di Tipo B - Lykinic shape, dalla tomba 439 della necropoli nord di Demetriàs, fine del III sec. a.C., contenente frammenti di pastiglie rosa e piccoli blocchetti di polvere bianca.

Da AA.VV. 2009.

  • 56 Inv. BE 22624 Museo Archeologico di Volos. AA.VV. 2009, p. 129-130, Cl 49, fig. 49, con bibl. prec.

19Il cattivo stato di conservazione dello scheletro non consente di determinare il sesso del defunto56. Anche in Italia, nella tomba femminile n. 4 di Fontana del Bolle, vicino Paestum (fig. 15) è stata rinvenuta in scavi recenti una lekanis a figure rosse che aveva ancora all'interno biacca di piombo con riflessi perlacei.

Fig. 15 - Lekanis a figure rosse dalla tomba femminile n. 4 di Fontana del Bolle, vicino Paestum contenente resti di biacca di piombo con riflessi perlacei.

Fig. 15 - Lekanis a figure rosse dalla tomba femminile n. 4 di Fontana del Bolle, vicino Paestum contenente resti di biacca di piombo con riflessi perlacei.

Da AA.VV. 2009.

  • 57 Scavi di Marina Cipriani settembre 1990, tomba 4/1990. Alt. 10,9 cm., diam. 11 cm. AA.VV. 2009, p.  (...)
  • 58 Heldring 1979, p. 31.

20Si tratta di cerusite (carbonato di piombo neutro, PbCO3) ; nella stessa tomba è stato rinvenuto anche del miltos, ocra di colore rosso molto ricca di ossidi di ferro, utilizzato per truccare le guance (come il moderno fard) e le labbra57. L'associazione delle lekanis con il mondo maschile non può essere esclusa, come evidenziato dalla lekanis rinvenuta a Selinunte, necropoli della Manicalunga, tomba 138 (fig. 16), sulla quale, prima della cottura è stata dipinta l'iscrizione secondo la formula dell'oggetto parlante « Io sono Arch(---)os, figlio di Eukleos », forse il nome del proprietario58 oppure, aggiungerei io, dell'artigiano che ha realizzato il vaso.

Fig. 16 - Lekanis da Selinunte, necropoli della Manicalunga, tomba 138.

Fig. 16 - Lekanis da Selinunte, necropoli della Manicalunga, tomba 138.

Sul coperchio è stata dipinta prima della cottura l'iscrizione « Io sono Arch(---)os, figlio di Eukleos ».

Da Heldring 1979.

  • 59 Giardina 1987, p. 247.
  • 60 Heldring 1979, p. 32.

21Il nome Eukleos risulta già attestato a Selinunte su una defixio della fine del VI sec. a.C.59 La tomba 138 ha restituito un corredo che si può datare al secondo quarto del V sec. a.C.60

La lekanis a Cerveteri

  • 61 Cerveteri, necropoli della Banditaccia : nella tomba 27 a camera a destra della Via I (Ricci 1955, (...)

22Nonostante il fatto che i rinvenimenti di lekanides nelle tombe di età ellenistica di Cerveteri siano ancora per lo più inediti, è possibile fare qualche ragionamento sui dati noti61.

  • 62 Ricci 1955, col. 555, nn. 36 (coperchio in ceramica a vernice nera sovradipinta nello stile Gnathia(...)
  • 63 Ricci 1955, col. 607, nn. 96 e 108 (coperchio in ceramica a vernice nera sovradipinto con fiori bia (...)
  • 64 Ricci 1955, col. 398, n. 17 in ceramica a vernice nera senza coperchio, con oinochoai, ciotole, lag (...)
  • 65 Ricci 1955, col. 692-693 due in ceramica a vernice nera senza coperchio. Del corredo facevano parte (...)
  • 66 Una in ceramica a vernice nera e due coperchi decorati con il motivo ad S collegate : Micozzi 1993, (...)
  • 67 Una completa, tutta in ceramica a vernice nera (forma Morel 4713b1- seconda metà IV sec. a.C.; More (...)
  • 68 Favaretto 1982, p. 102, n. 74.
  • 69 Per le lekanides nella ceramica siceliota, da ultima De Cesare 2012, p. 159.

23Le lekanides da contesti noti sono attestate nella necropoli della Banditaccia (tomba 11862, 15463, 2764, 21965 e una sporadica) e Bufolareccia, dalla tomba 9266 e dalla tomba 5467. Provengono da tombe a camera con più deposizioni. Sono tutte con il corpo in ceramica a vernice nera (fig. 17) oppure decorato con tratti verticali neri su fascia risparmiata, come quelle apule68, campane e siceliote69, a volte con tralcio di olivo sovradipinto in bianco.

Fig. 17 - Lekanis etrusca a vernice nera da Cerveteri, necropoli della Bufolareccia, tomba 54.

Fig. 17 - Lekanis etrusca a vernice nera da Cerveteri, necropoli della Bufolareccia, tomba 54.

Museo archeologico Claudia Ruspoli di Cerveteri (foto Laura Ambrosini).

  • 70 Vedi ad esempio quello dalla tomba 92 della Bufolareccia edito in Micozzi 1993, p. 8, fig. 28.
  • 71 Da ultima sul Manganello Group : Ambrosini 2010, p. 70, nota 148. Un bell'esemplare del diam. di 17 (...)
  • 72 Per la forma e diffusione vedi Jolivet 1984, commento alle tav. 54.11.15, 55.6-7.

24Il coperchio può essere decorato con tratti verticali a vernice nera sull’orlo e fascia con ornati a vernice nera (motivo ad S collegate)70 (fig. 18) oppure decorato nello stile di Gnathia (il Manganello Group71, di produzione etrusco meridionale, forse ceretana)72 (fig. 19).

Fig. 18 : Coperchio di lekanis etrusca decorato con motivo a S collegate, da Cerveteri, necropoli della Bufolareccia, tomba 92.

Fig. 18 : Coperchio di lekanis etrusca decorato con motivo a S collegate, da Cerveteri, necropoli della Bufolareccia, tomba 92.

Museo archeologico Claudia Ruspoli di Cerveteri (foto Laura Ambrosini).

Fig. 19 : Lekanis etrusca a vernice nera sovradipinta del Manganello Group.

Fig. 19 : Lekanis etrusca a vernice nera sovradipinta del Manganello Group.

Da Art of the Ancient World 2004.

25Hanno dimensioni inferiori rispetto all’esemplare a figure rosse presentato in questo studio, intorno ai 10/15 cm di diam. Queste lekanides a Cerveteri si rinvengono associate a ceramica per il banchetto e simposio : oinochoai, ciotole, lagynoi, piatti e piattelli.

  • 73 Amyx 1958, p. 205.

26Va sottolineato che la produzione attica a vernice nera di lekanides, popolare nella seconda metà del V sec. a.C., diventa rara negli anni dopo il 400 a.C., il periodo in cui le lekanides a figure rosse sono le più comuni. La nostra lekanis a figure rosse, che ha un coperchio del diametro di 24.6 cm, rientra tra i grandi esemplari attestati in Grecia. Secondo Amyx il range delle dimensioni va dalle lekanides più piccole (diam. ca. 16,5 cm) a quelle piuttosto grandi (diam. ca. 25 cm) e sembra probabile che ne fossero prodotte anche di dimensioni maggiori73.

La lekanis in Etruria

  • 74 Feruglio 1995, p. 34, fig. 15. Vorrei sottolineare che la figura mostra strette affinità con quella (...)

27La scena di preparazione del banchetto infero nella Tomba Golini 1, la Tomba dei Velii, fornisce la prova delle connessione della lekanis con il banchetto in Etruria. Sulla parete destra del settore sinistro è raffigurato il servo Runchlvis : Papnas (CIE 5087, il nome dello schiavo è seguito dal nome del padrone in genitivo) che sorregge con la mano sinistra una lekanis di color giallo, pertanto acroma o di metallo, dietro ad un tavolo sul quale sono disposti altri recipienti colmi di cibo74 (fig. 20).

Fig. 20 a-b - Il servo Runchlvis : Papnas con la lekanis raffigurato sulla parete destra del settore sinistro della Tomba Golini 1, la Tomba dei Velii, di Orvieto.

Fig. 20 a-b - Il servo Runchlvis : Papnas con la lekanis raffigurato sulla parete destra del settore sinistro della Tomba Golini 1, la Tomba dei Velii, di Orvieto.

Da Pittura etrusca a Orvieto 1982 e rilievo da Conestabile 1865.

  • 75 Vedi ad esempio la pisside da Pyrgi, Area Sud (Baglione 2009, p. 221, 226, fig. 8).
  • 76 Vedi ad esempio la lekanis italiota a quattro scomparti, del Pittore dell'Erote inginocchiato (375- (...)

28L'esistenza di scomparti, attestata ad esempio su lekanides attiche75, ma anche magnogreche76 (fig. 21), in caso di uso culinario, potrebbe indicare l'uso del vaso come antipastiera per servire cibo, come olive, formaggio o altri snacks.

Fig. 21 - Lekanis italiota a quattro scomparti del Pittore dell'Erote inginocchiato (375-350 a.C.), da Locri Epizefiri, contrada Lucifero.

Fig. 21 - Lekanis italiota a quattro scomparti del Pittore dell'Erote inginocchiato (375-350 a.C.), da Locri Epizefiri, contrada Lucifero.

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (da Agostino 2004).

  • 77 Il vaso definito da M. Cristofani « bassin de bronze » (vedi Cristofani 2002, p. 519, n. 18, 520, f (...)

29A tale riguardo, il rinvenimento di noccioli di olive all'interno del vaso di bronzo (che sembra simile ad una lekane, dotata però di coperchio) (fig. 22), dalla tomba scavata nell'aprile 1881 a Cerveteri con corredo databile tra 570 e 540 a.C., sembra fornire utili spunti per la ricerca77.

Fig. 22 - Vaso di bronzo con coperchio contenente noccioli di olive dalla tomba scavata nell'aprile 1881 a Cerveteri.

Fig. 22 - Vaso di bronzo con coperchio contenente noccioli di olive dalla tomba scavata nell'aprile 1881 a Cerveteri.

Museo archeologico nazionale di Firenze, n. inv. 75633-75634 (da Rasenna 1986).

  • 78 Da ultimi Maggiani – Pacetti – Pellegrini – Rafanelli 2013, p. 346, fig. in alto al centro.

30La partizione interna delle lekanides ricorda quella del « tegame » d'impasto rinvenuto nel deposito votivo « O » del Pozzarello a Bolsena, probabilmente destinato a contenere offerte di primizie78.

  • 79 Giglioli 1916, p. 67-72.

31La pertinenza della lekanis in Etruria a corredi femminili è suggerita dal confronto con l’Agro Falisco, dove nel loculo di Poplia nella tomba III della necropoli della Cupa di Vignanello (detta dei Velminei79), una lekanis miniaturistica (diam. 11,5 cm) (fig. 23) è stata rinvenuta insieme ad oggetti tipicamente femminili (tra gli altri : due alabastra presso la testa e un ago per profumo, due anelli alla mano sinistra, una collana al collo).

Fig. 23 - Set composto da due epychiseis, un askos anulare ed un’oinochoe falische a figure rosse rinvenute con la lekanis nel loculo di Poplia, nella tomba III della necropoli della Cupa di Vignanello detta dei Velminei.

Fig. 23 - Set composto da due epychiseis, un askos anulare ed un’oinochoe falische a figure rosse rinvenute con la lekanis nel loculo di Poplia, nella tomba III della necropoli della Cupa di Vignanello detta dei Velminei.

Foto Laura Ambrosini.

  • 80 Ambrosini 2002, p. 354-355.
  • 81 Jolivet 1982, p. 116-119.
  • 82 Sulla tegola di chiusura del loculo nel quale era deposta Poplia è l'iscrizione dipinta : cavio vel (...)
  • 83 Jolivet 1984, p. 47.
  • 84 Baglione 2009, p. 227, nota 6, 230, nota 38, con bibl. cit.

32La lekanis era deposta ai piedi della defunta insieme al thymiaterion, un alabastron in ceramica argentata, una lekythos a fasce, due epychiseis, un askos anulare ed un’oinochoe, tutti in ceramica falisca a figure rosse e quattro tazzine in ceramica a vernice nera80. I vasi dell'ultimo quarto-prima metà del III sec. a.C. sembrano proprio un servizio completo di ceramica falisca a figure rosse per la toilette81, forse dei regali per il matrimonio della defunta, probabilmente deposti nella tomba dal padre Cavio Velmineo82. Secondo Jolivet questo dimostra che aveva un’utilizzazione nel mondo dei vivi, domestica o votiva83. Il rinvenimento dai santuari etruschi non aiutano molto nel definire la funzione dell'oggetto : due lekanides, una delle quali ha la vasca divisa in tre scomparti, datata alla metà del V sec. a.C., sono state rinvenute nel Piazzale Nord del santuario di Pyrgi denominato « Area Sud ». Il santuario, che può essere inserito nello stesso contesto culturale dei santuari greci e greco italici, era sede di riti di passaggio di giovani donne, connessi con i culti di Demetra e Kore. Nel santuario, insieme con gli epinetra rinvenuti, la lekanis aveva probabilmente un forte carattere simbolico84. Tuttavia, non possiamo escludere che la lekanis fosse utilizzata per le offerte (anche di cibo) alle dee.

Conclusioni

  • 85 Ghiandoni 1989, p. 98.

33Alla fine del V sec. a.C. in Grecia (ed altrove) la lekanis, associata alle nozze come dono per la sposa, venne spesso decorata con scene di tipo nuziale. Questo studio, che ha tentato di analizzare le testimonianze fornite dai rinvenimenti archeologici, le fonti iconografiche e quelle letterarie degli scrittori antichi, ci consente di sottolineare che in Etruria la lekanis a figure rosse di piccole dimensioni era utilizzata come un oggetto per la toilette femminile, sotto l'influsso del mondo greco, e come vaso connesso al mundus muliebris, e forse anche, per questo motivo, dono di nozze. La scena presente sulla lekanis sembrerebbe proprio alludere alle nozze di Dioniso ed Arianna : l'unione sacra con il dio, celebrata anche nelle Anthesterie dalla Basilinna, la moglie dell'arconte-re, era considerata propiziatrice di fecondità, attraverso i misteri sacri85.

34L'uso delle lekanides di piccole dimensioni come contenitore di oggetti femminili, non esclude che la versione « domestica », di dimensioni maggiori, fosse utilizzata per conservare o servire il cibo, come evidenziato dalla raffigurazione dipinta nella Tomba Golini 1. La lekanis a figure rosse da Cerveteri, dunque, si segnala come un vaso di particolare rilievo, perché pur avendo le caratteristiche tipiche dell'oggetto da toilette, mostra delle dimensioni ragguardevoli, identiche a quelle dei maggiori esemplari attici.

Torna su

Bibliografia

Agostino 2004 = R. Agostino (a cura di), Gli inganni della bellezza, Soveria Mannelli, 2004.

Ambrosini 1998 = L. Ambrosini, Il Gruppo del Foro (Foro Group) nel quadro della ceramica falisca a figure rosse. Un esempio di uso selettivo di cartoni, in StEtr 64, 1998, p. 149-171.

Ambrosini 2010 = L. Ambrosini, Produzioni artistiche e artigianali, in H. Di Giuseppe, M. Dalla Riva (ed.), Atti XVII Congresso internazionale di archeologia classica, Incontri tra culture nel mondo mediterraneo antico, Roma, 2008, BA online Volume speciale F / F8 / 6, vol. 1, p. 54-80.

Ambrosini in corso di stampa = L. Ambrosini, Una nuova kylix del Pittore di Meidias da Cerveteri nella tecnica a figure rosse ed a fondo bianco, in ArchClass, 64, 2013.

Amyx 1958 = D. A. Amyx, The Attic Stelai : Part III. Vases and Other Containers, in Hesperia, 27, n° 3 (Jul.-Sep. 1958), p. 163-254.

Art of the Ancient World 2004 = Royal Athena Galleries, Art of the Ancient World vol. XV, New York-Londra, 2004.

ARV1 = J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-Painters, Oxford, 19421.

ARV2 = J. D. Beazley, Attic Red-Figure Vase-Painters, Oxford, 19632.

Attula 2006 = R. Attula, Das Alter Ego des Symposiasten ? Zu einem attischen Schalenfragment in Greiswald, in Forum Archaeologiae, 41/XII, 2006 (http://farc.net).

Baglione 2009 = M. P. Baglione, Culti e culture dal santuario dell'Area Sud di Pyrgi, in S. Fortunelli, C. Masseria (ed.), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, [Atti del convegno internazionale, Perugia, 2007], Venosa, 2009, p. 217-232.

Beazley Addenda = L. Burn, R. Glynn, Beazley Addenda, Oxford, 1982.

Beazley Addenda2 = T. H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, Oxford, 19892.

Blanck – Proietti 1986 = H. Blanck, G. Proietti, La Tomba dei Rilievi di Cerveteri, Roma, 1986.

Blegen – Palmer – Stuart Young 1964 = C. W. Blegen, H. Palmer, R. Stuart Young, Corinth vol. XIII. The North Cemetery, Atene, 1964.

Boardman 1989 = J. Boardman, Athenian Red Figure Vases. The Classical Period, Londra, 1989.

Breitfeld-von Eickstedt 1987 = D. E. Breitfeld-von Eickstedt, Die Lekanis vom 6.-4. Jh. v. Chr. Beobachtungen zur Form und Entwicklung einer Vasengattung, in J. H. Oakley, W. D. E. Coulson, O. Palagia (ed.), Athenian Potters and Painters. The Conference Proceedings, Oxford, 1987, p. 55-61.

Cappelleti 1992 = M. Cappelletti, Museo Claudio Faina di Orvieto. La ceramica etrusca figurata, Perugia, 1992.

Cavalier 1997 = O. Cavalier (ed.), Silence et fureur, La femme et le mariage en Grèce, Les antiquités grecques du Musée Calvet, Avignone, 1997.

CEG = P. H. Hansen, Carmina Epigraphica Graeca, Berlino-NewYork, 1983-1989.

Clark – Elston – Hart 2002 = A. J. Clark, M. Elston, M. L. Hart (ed.), Understanding Greek Vases : A Guide to Terms, Styles, and Techniques, Los Angeles, 2002.

Conestabile 1865 = G.C. Conestabile, Pitture murali a fresco e suppellettili etrusche in bronzo e in terra cotta scoperte in una necropoli presso Orvieto nel 1863 da Domenico Golini e illustrate dal conte Giancarlo Conestabile, Firenze, 1865.

Connor – Jackson 2000 = P. Connor, H. Jackson, A Catalogue of the Greek Vases in the Collection of the University of Melbourne, Melbourne, 2000.

Cristofani 2002 = M. Cristofani, Reconstruction d'un mobilier funéraire archaïque de Cerveteri, in Scripta selecta. Trenta anni di studi archeologici sull'Italia preromana, vol. II, Roma, 2002, p. 509-535 = MonPiot 63, 1980, p. 1-30.

De Cesare 2012 = M. De Cesare, Le nymphai e l’acqua in Sicilia : l’imagerie vascolare, in A. Calderone (ed.), Cultura e religione delle acque [Atti del convegno, Messina, 2011], Roma, 2012, (Archeologica, 167), p. 141-168.

Deppert 1955 = K. Deppert, Faliskische Vasen, Diss., Francoforte, 1955.

Deubner 1900 = L. Deubner, Epaulia, in JdI, 15, 1900, p. 144-154.

Emiliozzi 1974 = A. Emiliozzi, La Collezione Rossi Danielli, Roma, 1974.

EPV = J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford, 1947.

Favaretto 1982 = I. Favaretto, Ceramica greca italiota ed etrusca del Museo provinciale di Torcello, Roma, 1982.

Ghiandoni 1989 = O. E. Ghiandoni, Rito, sacrificio, teatro, in F. Berti, C. Gasparri (ed.), Dionysos. Mito e mistero, catalogo della mostra, Comacchio,1989, Bologna, 1989, p. 98-99.

Ghiandoni 1991 = O. E. Ghiandoni, La lekanis della tomba 268 A di Valle Pega a Spina. Analisi preliminare di un'inedita iconografia dionisiaca, in Dionysos. Mito e mistero [Atti del convegno, Comacchio, 1989], Ferrara, 1991, p. 71-77.

Giacomelli 1963 = G. Giacomelli, La lingua falisca, Firenze, 1963.

Giardina 1987 = A. Giardina, Il quadro storico. Panormo da Augusto a Gregorio Magno, in Kokalos, 33, 1987, p. 225-249.

Giglioli 1916 = G. Q. Giglioli, Vignanello. Scavi nella città e nella necropoli, in NSc, 1916, p. 37-85.

Harrison 1903 = J. E. Harrison, Prolegomena to the Study of Greek Religion, Princeton-Chichester, 1903.

Heldring 1979 = B. Heldring, Una lekanis parlante, in MededRom, 42, n.s. 6, 1979, p. 29-34.

Iozzo 2007 = M. Iozzo (ed.), Materiali dimenticati memorie recuperate : restauri e acquisizioni nel Museo archeologico nazionale di Chiusi, Chiusi, 2007.

Jolivet 1982 = V. Jolivet, Recherches sur la céramique étrusque à figures rouges tardive du Musée du Louvre, Parigi, 1982.

Jolivet 1984 = V. Jolivet, Corpus Vasorum Antiquorum. France, fascicule 33 - Louvre, fascicule 22, Parigi, 1984.

Katsaros – Liritzis 2010 = T. Katsaros, I. Liritzis, Identification of Theophrastus' pigments egyptios yanos and psimythion from archaeological excavations. A case study, in ArchéoSciences, 2010/1, n. 34, p. 69-80.

Kistler 2009 = E. Kistler, The Encoding and Decoding of Satyr-Symposiasts on Vases in Archaic Athens, in L. Hannestad, C. Isler-Kerényi, V. Norskie (ed.), The World of Greek Vases [Proceedings Rome, 2005], Roma, 2009, p. 193-204.

Knigge 1991 = U. Knigge, The Athenian Kerameikos. History - Monuments - Excavations, Atene, 1991.

Le bain et le miroir = Le bain et le miroir. Soins du corps et cosmétiques de l’Antiquité au Moyen Âge [catalogue de l’exposition Paris-Musée de Cluny, 2009], Parigi, 2009.

Lüdorf 2000 = G. Lüdorf, Die Lekane. Typologie und Chronologie einer Leitform der attischen Gebrauchskeramik des 6. – 1. Jahrhunderts v. Chr., Rahden, 2000.

Martelli 1982 = M. Martelli, La necropoli di Settecamini : lettura dei materiali di scavo ottocentesco nel Museo archeologico di Firenze, in Pittura etrusca a Orvieto, 1982, p. 65-73.

Maggiani – Pacetti – Pellegrini – Rafanelli 2013 = A. Maggiani, M.S. Pacetti, E. Pellegrini, S. Rafanelli, Le offerte votive, in G. Della Fina, E. Pellegrini (ed.), Da Orvieto a Bolsena : un percorso tra Etruschi e Romani [catalogo delle mostre, Orvieto, Castiglione in Teverina, Grotte di Castro-San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Roma, 24 aprile-3 novembre 2013], Pisa, 2013, p. 343-349.

Martelli 1987 = M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara, 1987.

Martin 2008 = S. R. Martin, « Hellenization » and Southern Phoenicia : Reconsidering the Impact of Greece before Alexander, PhD Diss., Ann Arbor, 2008.

Mertens 1977 = J. R. Mertens, Attic White-Ground : Its development on Shapes other than Lekythoi, New York-Londra, 1977.

Metzger 1951 = H. Metzger, Les représentations dans la céramique attique du IVe siècle, Parigi, 1951.

Micozzi 1993 = M. Micozzi, Il giovane « egineta » di Caere e il suo contesto, in Prospettiva, 71, 1993, p. 2-11.

Moore 1997 = M. B. Moore, The Athenian Agora : Results of excavations conducted by the American School of Classical Studies at Athens : Volume XXX, Attic Red-figured and White-ground Pottery, Princeton, 1997.

Morel 1981 = J.-P. Morel, La céramique campanienne. Les formes, Roma, 1981.

Moretti – Sgubini Moretti 1983 = M. Moretti, A. M. Sgubini Moretti (ed.), I Curunas di Tuscania, Roma, 1983.

Oakley – Sinos 1993 = J. H. Oakley, R. H. Sinos, The Wedding in ancient Athens, Madison, 1993.

Paralipomena = J. D. Beazley, Paralipomena, Oxford, 1971.

Pellegrini 2009 = E. Pellegrini, Eros nella Grecia arcaica e classica, iconografia e iconologia, Roma, 2009.

Pittura etrusca a Orvieto 1982 = Pittura etrusca a Orvieto. Le tombe di Settecamini e degli Hescanas a un secolo dalla scoperta. Documenti e materiali, Roma, 1982.

Rafanelli 2013 = S. Rafanelli, Un corredo con vasellame di bronzo nella Collezione Castellani, in G. Della Fina, E. Pellegrini (ed.), Da Orvieto a Bolsena : un percorso tra Etruschi e Romani [catalogo delle mostre, Orvieto, Castiglione in Teverina, Grotte di Castro-San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Roma, 24 aprile-3 novembre 2013], Pisa, 2013, p. 339-342.

Rasenna = AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano, 1986.

Reinsberg 1989 = C. E. Reinsberg, Hetarentum und Knabenliebe im antiken Griechenland, Monaco, 1989.

Rutherfurd Roberts 1973 = S. Rutherfurd Roberts, Evidence for a Pattern in Attic Pottery Production CA. 430-350 B. C., in AJA, 77, 4 (oct., 1973), p. 435-437.

Rutherfurd Roberts 1978 = S. Rutherfurd Roberts, The Attic Pyxis, Chicago, 1978.

Feruglio 1995 = A.E. Feruglio, Porano. Gli Etruschi, Ponte San Giovanni, 1995.

Schefold 1930 = K. Schefold, Kertscher Vasen, Berlino, 1930.

Schefold 1930 = K. Schefold, Die Gottersage in der klassischen und hellenistischen Kunst, Monaco, 1981.

Shear 1936 = T. L. Shear, Psimythion, in Classical Studies presented to Edward Capps on his seventieth Birthday, Princeton, 1936, p. 314-317.

Sparkes – Talcott 1970 = B. A. Sparkes, L. Talcott, The Athenian Agora, 12. Black and plain Pottery of the 6th, 5th and 4th Centuries B.C., Princeton, 1970.

Turfa 2005 = J. M. Turfa, Catalogue of the Etruscan Gallery of the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, Philadelphia, 2005.

Valavanis 1991 = P. D. Valavanis, Panathina i koi Amphoreis apo tin Eretria, Symvolistin Attiki Angeiographia tou 4ou p. Ch. Al., Atene, 1991.

van Hoorn 1959 = G. van Hoorn, Dionysos et Ariadne, in Mnemosyne, 12, 1959, p. 193-197.

Torna su

Note

1 Ringrazio il Soprintendente archeologo per l'Etruria meridionale Dott.ssa Alfonsina Russo e le Dott.sse Rita Cosentino e M.A. De Lucia Brolli per l'autorizzazione allo studio del vaso ; con la medesima motivazione i miei più cari ringraziamenti vanno alla Prof. M.A. Rizzo che si occupa dello studio e della pubblicazione del corredo di questa tomba.

2 Coperchio n. inv. 110440 bis : alt. 11,5 cm ; diam. max presa sup. 6,8 cm ; diam. orlo 24,6 cm ; ricomposto da frammenti ; argilla 7.5 YR 7/6 reddish yellow. Orlo leggermente estroflesso, fascia, vasca troncoconica, presa a coppetta emisferica. Sulla fascia dell'orlo motivo a spina di pesce. Sul coperchio, stessa scena con piccole varianti : due paterae e la figura femminile ha il piede sinistro appoggiato su rocce. Tra le due scene, due trofei di palmette : palmette a diciannove foglie sorgenti da doppie volute, fiancheggiate da due palmette oblique e fiore campanulato. Al di sotto fascia a meandro continuo, sul fusto della presa motivo a spina di pesce, presa a vernice nera. Lekanis n. inv. 110440 ter ; alt. 10 cm ; diam. orlo est. 22,6 cm ; diam. orlo int. 22,2 cm; argilla 7.5YR7/6 reddish yellow ; diam. piede 9,6 cm; ricomposta da frammenti, priva di una protome di leone e di una foglia. Decorata internamente con vernice nera, presente anche sulle anse. Orlo obliquo arrotondato, cordoncino arrotondato, fascia acroma, con traccia di quattro coppie di foglie di olivo verso destra dipinte in bianco su fondo risparmiato e due protomi di leone a rilievo dipinte in nero, corpo troncoconico rastremato verso il basso, piede ad anello modanato in due tori e dipinto di nero, anse a nastro tricostolate, impostate obliquamente poco sotto l'orlo, fiancheggiata ciascuna da due foglie lanceolate parzialmente dipinte di nero e da due protomi di leone a rilievo dipinte di nero.

3 Questi dati mi sono stati cortesemente forniti dalla Prof. M. A. Rizzo, che ringrazio.

4 N. inv. 110439, alt. 6,3 cm, diam. orlo 15,5 cm, diam. piede 5,7 cm.

5 Corpo in ceramica a vernice nera : n. inv. 110639, alt. 6,3 cm, diam. 15,5 cm, diam. piede 5,7 cm ; coperchio a figure rosse : n. inv. 110440, mancano parte di spalla e orlo, scheggiature e scalfitture un po' ovunque. Alt. 7,9 cm, diam. orlo 15,3 cm, diam. piede 6,7 cm. Per quest'ultimo, in base alla descrizione presente nell'Inventario conservato presso la Soprintendenza archeologica per l'Etruria meridionale si può forse ipotizzare un confronto con due esemplari conservati a Parigi, attribuiti alla produzione falisca e ceretana (?) (Jolivet 1984, p. 106, nn. 7-8, 16-17, tav. 54.7-8, 16-17).

6 Il corredo, stando a quanto si evince dall'Inventario conservato presso la Soprintendenza Archeologica per l'Etruria meridionale e dall'elenco ufficiale del Mengarelli (che ho potuto consultare grazie alla cortesia di M.A. Rizzo), comprende ceramica a figure rosse (un askos a forma d'anatra, quattro oinochoai, uno stamnos, uno skyphos, dodici Piattelli Genucilia, una kylix, un coperchio di lekanis a figure rosse - n. inv. 110440), ceramica a vernice nera sovradipinta (due askoi, uno skyphos dello stile di Gnathia, una lekythos miniaturistica, un'oinochoe, un'oinochoe del Gruppo del Fantasma), ceramica a vernice nera (una pisside miniaturistica, un'olpe miniaturistica, cinque oinochoai, un'olpe, sedici ciotole, ventitre coppette, una coppetta miniaturistica, quattro coppe, una lekanis – n. inv. 110439), ceramica a vernice rossa (un kyathos miniaturistico, due ciotole, dodici coppette), ceramica acroma (un lagynos, due olpai, una coppetta [acroma?], un piattello [acromo?]), ceramica non specificata (un'olletta), bronzo (otto bottoni, frammento di catena).

7 Breitfeld-von Eickstedt 1997, p. 56, fig. a p. 59.

8 Sparkes – Talcott 1970, p. 321, n. 1211, tav. 40, fig. 11, diam. 13,9 cm.

9 Sparkes – Talcott 1970, p. 323, n. 1236, tav. 41, fig. 11.

10 Vedi da ultima Rafanelli 2013, p. 341, con bibl. cit.

11 Giglioli 1916, p. 58, fig. 13, dalla tomba II della necropoli della Cupa a Vignanello.

12 Vedi ad es. lo skyphos dalla tomba Curunas I di Tuscania (Moretti – Sgubini Moretti 1983, p. 54, fig. LXI [I,87]).

13 Il migliore confronto è certamente quello con la scena di una Lasa ed un Satiro su un cratere a campana del Gruppo Fluido da Orvieto (Feruglio 1995, p. 77, fig. 47, con bibl. cit.) Il cratere a campana proviene da un tomba femminile (vedi Martelli 1982, p. 66 nota 20 e EVP, p. 154-155, n. 2). Si può fare un confronto con una kylix da Falerii del Pittore di Villa Giulia 3600 con Dioniso e Lasa (Deppert 1955, p. 23, n. 5, tav. 13c), un’oinochoe da Falerii con Eros e una figura femminile (Deppert 1955, p. 73, n. 10, tav. 76b, sul collo) dei Pittori tardo Falisci Gruppo B di Deppert, con le kylikes da Falerii del Pittore di Tübingen con Dioniso e Arianna (Deppert 1955, p. 78, nn. 1-2, tav. 85.a-b) e con le kylikes falische del Gruppo Foied (Deppert 1955, p. 81, tav. 87a-c ; vedi anche M. Cristofani, in Martelli 1987, p. 200-201, fig. 148, 317 n. 148) con Dioniso e una figura femminile e con la kylix a Philadelphia (McIntosh Turfa 2005, p. 235-236, n. 255).

14 N. inv. ST2074. Schefold 1930, tav. 4A ; Metzger 1951, tav. 13.1 ; Schefold 1981, p. 269, fig. 383 ; LIMC III,1, p. 484, n. 731, tav. 384, Dionysos 731 (C. Gasparri).

15 van Hoorn 1959, p. 197.

16 Vedi la lekanis attica a figure rosse del Museo di Odessa edita in Harrison 1903, fig. 178-179.

17 Metzger 1951, p. 121-123, 373-374, 398.

18 Ghiandoni 1991, p. 71.

19 Ghiandoni 1991, p. 72 con bibl. cit. ; vedi LIMC III,1, p. 485, n. 748. tav. 387, Dionysos 748 (C. Gasparri).

20 van Hoorn 1959.

21 Una al Museo Faina di Orvieto (vedi Cappelletti 1992, p. 160, n. 54 e Ambrosini 1998, p. 169) ed una al Museo archelogico di Chiusi (Gilotta 2007, p. 81-82, n. 78, fig. 78).

22 Jolivet 1982, p. 25-26, fig. B1.

23 Ad es. Emiliozzi 1974, p. 171, n. 224, tav. CXX.224.

24 Ad es. Emiliozzi 1974, p. 170-171, n. 223, tav. CXIX. 223.

25 Cfr. lo stamnos di tipo A in Jolivet 1984, p. 23 n. 9-12, tav. 3.9-12.

26 Per la decorazione accessoria nelle opere del Gruppo vedi Rutherford Roberts 1973.

27 Blanck – Proietti 1986, p. 34-35, fig. 22, tavv. XI.b, XVIII.

28 Jolivet 1982, p. 66.

29 Vedi soprattutto Ar. Fr. 805 Kock ; Plu. 2,828a ; Luc. Am. 39; Poll. VI,110. Sulle fonti antiche vedi Lüdorf 2000, p. 8.

30 Amyx 1958, p. 204.

31 Sulla lekane vedi Lüdorf 2000.

32 Come si vede nel tondo interno della kylix attica a figure nere conservata a Greifswald, Ernst-Moritz-Arndt University n. inv. Gr258. Vedi Attula 2006; Kirsten 2009, p. 197-198, fig. 4.

33 Connor – Jackson 2000, p. 84, n. 65.

34 Clark – Elston – Hart 2002, p. 112.

35 Da Eretria, conservata a Berlino, Staatliche Museen, n. inv. 3373, datata al 360-350 a.C. La bibliografia su questo vaso è molto vasta. Si vedano soprattutto: Deubner 1900 ; Corpus Vasorum Antiquorum. Berlin, Antikensammlung-Pergamonmuseum 1, 74-76, Beilage 8.2, pls. (159,160,161) 48.1-2, 49.1-2, 50.1-2, con bibl.cit. ; Boardman 1989, fig. 399; Reinsberg 1989, p. 60, fig. 14a-c ; Oakley – Sinos 1993, p. 116-119, fig. 115-119 ; Cavalier 1997, p. 420-421, fig. 121a-b ; Pellegrini 2009, p. 167, fig. 9.

36 BAPD, n. 430 (http://www.beazley.ox.ac.uk).

37 Gli esempi sono molti : vedi, ad es., il frammento di loutrophoros di Aristophanes (Officina del Pittore di Meidias) dall'Agora di Atene, Museo dell'Agora, n. inv. P5220, 400 a.C. (ARV1, 835.12 ; Moore 1997, n. 106, tav.18.106).

38 Sparkes – Talcott 1970, p. 164.

39 Lebes gamikos a San Pietroburgo : ARV2, 1475.1 ; Paralipomena, 495 ; Valavanis 1991, tav. 102-105, 119G.

40 Lebes gamikos a San Pietroburgo : ARV2, 1475.2, Valavanis 1991, tav. 115a. Lebes gamikos ad Atene : ARV2, 1506.3.

41 Ghiandoni 1991, p. 71.

42 Martin 2008, p. 318.

43 Amyx 1958, p. 206.

44 AA.VV. 2009, p. 128-129, Cl 48, fig. 48 con bibl. prec. ; Katsaros – Liritzis – Laskaris 2010, p. 77, fig. 7.

45 Vedi Knigge 1991, p. 113-114, fig. 109. La tomba sorge al di sopra del muro di contenimento nord in opera poligonale che fu costruito dopo la distruzione del 338 a.C. Del monumento funerario di Makarèus si conservano la sommità e la base.

46 AA.VV. 2009, p. 130-131, Cl 52.

47 IG II.2 6626 = CEG 568.

48 Alt. 7 cm, diam. 9,5 cm. AA.VV. 2009, p. 128-129.

49 Theophrastus, De Lapidibus, 101.

50 Katsaros – Liritzis – Laskaris 2010.

51 L. Canfora, commento a Ateneo, I Deipnosofisti. I dotti a banchetto, vol. 3, libri XII-XV, Salerno 2001, p. 1404.

52 Katsaros – Liritzis – Laskaris 2010, p. 71, 77, fig. 8.

53 Vedi Blegen – Palmer – Young 1963, p. 275. Per i rinvenimenti di psymíthion nelle pissidi vedi Rutherford Roberts 1978, p. 4.

54 Vedi il quotidiano Schenectady Gazette, New York, Monday Morning, July 11, 1932.

55 Shear 1936.

56 Inv. BE 22624 Museo Archeologico di Volos. AA.VV. 2009, p. 129-130, Cl 49, fig. 49, con bibl. prec.

57 Scavi di Marina Cipriani settembre 1990, tomba 4/1990. Alt. 10,9 cm., diam. 11 cm. AA.VV. 2009, p. 130-131, Cl 52, fig. 52, con bibl. prec. La pisside ha il corpo decorato da tratti verticali neri, il coperchio ha l'orlo decorato di tralci d'olivo neri verso destra e la vasca decorata con due teste femminili di profilo verso sinistra alternate a palmetta eretta. Sul pomello due palmette erette contrapposte.

58 Heldring 1979, p. 31.

59 Giardina 1987, p. 247.

60 Heldring 1979, p. 32.

61 Cerveteri, necropoli della Banditaccia : nella tomba 27 a camera a destra della Via I (Ricci 1955, col. 398, n. 17) lekanis a vernice nera, n. inv. 44975, diam. 15 cm. Un’altra nella tomba 118 a camera a sinistra della via I (Ricci 1955, col. 555, n. 36 coperchio di lekanis a vernice nera con tralci di viticci e campanule in bianco, n. inv. 48767, diam. 14,7 cm ; n. 44 lekanis a vernice nera, n. inv. 48775. Sul piano della stessa camera : Ricci 1955, col. 555, n. 69, coperchio di lekanis con decorazione « a finta funicella tra cerchi concentrici » (probabilmente motivo ad S collegate), n. inv. 48800, diam. 13,8 cm. Un’altra nella tomba 154 a camera a destra della Via Principale : Ricci 1955, col. 607, n. 96 e 108, coperchio di lekanis a vernice nera e decorato con fiori bianchi sull’orlo, n. inv. 45566, diam. 14 cm ; lekanis a vernice nera con tralci di olivo dipinti in bianco, n. inv. 45575, diam. 13,8 cm. Una sporadica (Ricci 1955, col. 659, n. 55) a vernice nera con tratti verticali neri sul ventre risparmiato, n. inv. 47112, diam. 12,1 cm. Altre due nella tomba 219 a camera con caditoia a destra della via IX (Ricci 1955, col. 692-693, nn. 149-150) : lekanis a vernice nera, n. inv. 49233, diam. 16 cm ; lekanis a vernice nera, n. inv. 49234, diam. 10 cm.

62 Ricci 1955, col. 555, nn. 36 (coperchio in ceramica a vernice nera sovradipinta nello stile Gnathia), 44 (corpo in ceramica a vernice nera), 69 (coperchio motivo ad S collegate), associate a ciotole, oinochoai ed uno skyphos.

63 Ricci 1955, col. 607, nn. 96 e 108 (coperchio in ceramica a vernice nera sovradipinto con fiori bianchi e corpo in ceramica a vernice nera sovradipinto con tralcio di olivo), con kylikes in ceramica a vernice nera con stampigli e piattelli. Il resto è materiale più antico.

64 Ricci 1955, col. 398, n. 17 in ceramica a vernice nera senza coperchio, con oinochoai, ciotole, lagynoi, piatti e piattelli e due specchi. La tomba possedeva quattro loculi.

65 Ricci 1955, col. 692-693 due in ceramica a vernice nera senza coperchio. Del corredo facevano parte piattelli, ciotole, una lekythos ed un unguentario.

66 Una in ceramica a vernice nera e due coperchi decorati con il motivo ad S collegate : Micozzi 1993, p. 4, fig. 27-28, nota 38.

67 Una completa, tutta in ceramica a vernice nera (forma Morel 4713b1- seconda metà IV sec. a.C.; Morel 1981).

68 Favaretto 1982, p. 102, n. 74.

69 Per le lekanides nella ceramica siceliota, da ultima De Cesare 2012, p. 159.

70 Vedi ad esempio quello dalla tomba 92 della Bufolareccia edito in Micozzi 1993, p. 8, fig. 28.

71 Da ultima sul Manganello Group : Ambrosini 2010, p. 70, nota 148. Un bell'esemplare del diam. di 17,2 cm è quello ex Royal Athena Galleries, New York. edito in Art of the Ancient World 2004, n. 113. Provenienza : ex New York private collection, acquistato da Christie's New York, 15 Dec. 1993.

72 Per la forma e diffusione vedi Jolivet 1984, commento alle tav. 54.11.15, 55.6-7.

73 Amyx 1958, p. 205.

74 Feruglio 1995, p. 34, fig. 15. Vorrei sottolineare che la figura mostra strette affinità con quella raffigurata nel tondo della kylix attica a figure rosse e a fondo bianco di Onesimos, da Chiusi conservata al Museo archeologico di Firenze (ARV2, 322.29; Mertens 1977, tav. 27.1 (I); Beazley Addenda, p. 107; Beazley Addenda2, p. 215. Ambrosini in corso di stampa, fig. 22).

75 Vedi ad esempio la pisside da Pyrgi, Area Sud (Baglione 2009, p. 221, 226, fig. 8).

76 Vedi ad esempio la lekanis italiota a quattro scomparti, del Pittore dell'Erote inginocchiato (375-350 a.C.), da Locri Epizefiri, contrada Lucifero, esposta al primo piano del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (Agostino 2004, n. 31, fig. 31). La lekanis ha il corpo decorato con tratti verticali neri. Nel settore circolare centrale potevano forse essere contenuti anche dei condimenti. Per una lekanis simile, a cinque scomparti, in ceramica a vernice nera, vedi Corpus vasorum antiquorum, Bruxelles, III, IVE, tav. 3.38a-b.

77 Il vaso definito da M. Cristofani « bassin de bronze » (vedi Cristofani 2002, p. 519, n. 18, 520, fig. 17, 521 figg. 11-12). Bella foto a colori in Rasenna 1986, p. 96, fig. 38.

78 Da ultimi Maggiani – Pacetti – Pellegrini – Rafanelli 2013, p. 346, fig. in alto al centro.

79 Giglioli 1916, p. 67-72.

80 Ambrosini 2002, p. 354-355.

81 Jolivet 1982, p. 116-119.

82 Sulla tegola di chiusura del loculo nel quale era deposta Poplia è l'iscrizione dipinta : cavio vel[m]ineo popliai file[ai] (Giacomelli 1963, p. 105, n. 144, III).

83 Jolivet 1984, p. 47.

84 Baglione 2009, p. 227, nota 6, 230, nota 38, con bibl. cit.

85 Ghiandoni 1989, p. 98.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.
Credits Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-1.jpg
File image/jpeg, 932k
Titolo Fig. 2 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.
Legenda Dettaglio di una protome leonina a rilievo.
Credits Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-2.jpg
File image/jpeg, 4,3M
Titolo Fig. 3 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.
Legenda Lato A del coperchio.
Credits Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-3.jpg
File image/jpeg, 3,9M
Titolo Fig. 4 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.
Legenda Lato B del coperchio.
Credits Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-4.jpg
File image/jpeg, 3,7M
Titolo Fig. 5 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.
Legenda Trofeo di palmette.
Credits Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-5.jpg
File image/jpeg, 4,2M
Titolo Fig. 6 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.
Legenda Altro trofeo di palmette.
Credits Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-6.jpg
File image/jpeg, 3,6M
Titolo Fig. 7 - Kylix etrusca a figure rosse del Gruppo Orvieto 28 ad Orvieto.
Credits Da Cappelletti 1992.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-7.jpg
File image/jpeg, 420k
Titolo Fig. 8 - Kylix etrusca a figure rosse del Gruppo Orvieto 28 a Chiusi.
Credits Da Gilotta 2007.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-8.jpg
File image/jpeg, 1,9M
Titolo Fig. 9 - Lekanis etrusca a figure rosse da Cerveteri, tomba XXXI a sinistra oltre il laghetto.
Legenda Veduta dall'alto del coperchio.
Credits Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, n. inv. 110440bis-ter (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-9.jpg
File image/jpeg, 2,4M
Titolo Fig. 10 - Pisside di tipo A attica a figure rosse, da Eretria del primo stile di Kertsch conservata, con la raffigurazione delle tre fasi del matrimonio.
Credits Berlino, Staatliche Museen, n. inv. 3373 (da Deubner 1900).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-10.jpg
File image/jpeg, 596k
Titolo Fig. 11 - Due lekanides acrome colme di pastiglie di biacca di piombo rinvenute ad Atene nella necropoli del Ceramico, nella tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, « la tomba di Makarèus ».
Credits Da AA.VV. 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-11.jpg
File image/jpeg, 456k
Titolo Fig. 12 - Atene, necropoli del Ceramico, la tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, la tomba di « Makarèus ».
Legenda Foto e restituzione del prospetto.
Credits Foto Laura Ambrosini e da Knigge 1991.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-12.jpg
File image/jpeg, 3,0M
Titolo Fig. 13 - Pastiglia di biacca di piombo da una delle due lekanides acrome rinvenute ad Atene nella necropoli del Ceramico, nella tomba 24 della terrazza angolare, settore 64, « la tomba di Makarèus ».
Credits Da AA.VV. 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-13.jpg
File image/jpeg, 152k
Titolo Fig. 14 - Lekanis frammentaria, forse di Tipo B - Lykinic shape, dalla tomba 439 della necropoli nord di Demetriàs, fine del III sec. a.C., contenente frammenti di pastiglie rosa e piccoli blocchetti di polvere bianca.
Credits Da AA.VV. 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-14.jpg
File image/jpeg, 952k
Titolo Fig. 15 - Lekanis a figure rosse dalla tomba femminile n. 4 di Fontana del Bolle, vicino Paestum contenente resti di biacca di piombo con riflessi perlacei.
Credits Da AA.VV. 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-15.jpg
File image/jpeg, 332k
Titolo Fig. 16 - Lekanis da Selinunte, necropoli della Manicalunga, tomba 138.
Legenda Sul coperchio è stata dipinta prima della cottura l'iscrizione « Io sono Arch(---)os, figlio di Eukleos ».
Credits Da Heldring 1979.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-16.jpg
File image/jpeg, 1,3M
Titolo Fig. 17 - Lekanis etrusca a vernice nera da Cerveteri, necropoli della Bufolareccia, tomba 54.
Credits Museo archeologico Claudia Ruspoli di Cerveteri (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-17.jpg
File image/jpeg, 160k
Titolo Fig. 18 : Coperchio di lekanis etrusca decorato con motivo a S collegate, da Cerveteri, necropoli della Bufolareccia, tomba 92.
Credits Museo archeologico Claudia Ruspoli di Cerveteri (foto Laura Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-18.jpg
File image/jpeg, 596k
Titolo Fig. 19 : Lekanis etrusca a vernice nera sovradipinta del Manganello Group.
Credits Da Art of the Ancient World 2004.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-19.jpg
File image/jpeg, 312k
Titolo Fig. 20 a-b - Il servo Runchlvis : Papnas con la lekanis raffigurato sulla parete destra del settore sinistro della Tomba Golini 1, la Tomba dei Velii, di Orvieto.
Credits Da Pittura etrusca a Orvieto 1982 e rilievo da Conestabile 1865.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-20.jpg
File image/jpeg, 2,4M
Titolo Fig. 21 - Lekanis italiota a quattro scomparti del Pittore dell'Erote inginocchiato (375-350 a.C.), da Locri Epizefiri, contrada Lucifero.
Credits Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (da Agostino 2004).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-21.jpg
File image/jpeg, 332k
Titolo Fig. 22 - Vaso di bronzo con coperchio contenente noccioli di olive dalla tomba scavata nell'aprile 1881 a Cerveteri.
Credits Museo archeologico nazionale di Firenze, n. inv. 75633-75634 (da Rasenna 1986).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-22.jpg
File image/jpeg, 468k
Titolo Fig. 23 - Set composto da due epychiseis, un askos anulare ed un’oinochoe falische a figure rosse rinvenute con la lekanis nel loculo di Poplia, nella tomba III della necropoli della Cupa di Vignanello detta dei Velminei.
Credits Foto Laura Ambrosini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1273/img-23.jpg
File image/jpeg, 720k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Laura Ambrosini, «Una lekanis etrusca a figure rosse»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 125-1 | 2013, online dal 21 octobre 2013, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/1273; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.1273

Torna su

Autore

Laura Ambrosini

CNR-ISMA – laura.ambrosini[at]isma.cnr.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search