Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros125-1VariaIl Quartiere occidentale di Elea-...

Resúmenes

La ripresa delle indagini nel Quartiere occidentale di Velia, ancora sostanzialmente inedito, ha riaperto il dibattito su questo settore urbano, organizzato su un asse viario est-ovest, cui si innestano perpendicolarmente le strade nord-sud. Il contributo analizza l’insieme della documentazione disponibile, proponendo una prima ipotesi di ricostruzione della sequenza degli assi stradali nord-sud e dello sviluppo urbanistico del quartiere, forse non riferibile ad un unico programma edilizio. Nel settore ovest, infatti, gli isolati, di inizio II sec. a.C., presentano leggere differenze di dimensione e posizione. Questi elementi sembrano suggerire che il progetto iniziale del settore est, datato al III sec. a.C. da M. Napoli, sia stato sviluppato successivamente, verso la parte ovest, con delle sensibili variazioni, che hanno interessato anche la viabilità.

Inicio de página

Texto completo

1Le pendici meridionali dell’Acropoli di Elea-Velia sono occupate da un’ampia area abitativa, di età ellenistica, nota come Quartiere occidentale, parzialmente esplorata da M. Napoli negli anni Sessanta del Novecento, nell’ambito dei suoi programmi di lettura topografica della città (fig. 1).

2

Fig. 1 - Elea-Velia. Stralcio del rilievo aerofotogrammetrico.

Fig. 1 - Elea-Velia. Stralcio del rilievo aerofotogrammetrico.
  • 1 Sulle indagini nel Quartiere occidentale maturate nell’ambito dello Studio di Fattibilità per il Pa (...)

3Le indagini in questo settore urbano sono riprese nel 1993, al fine di verificare l’estensione del quartiere verso occidente e l’eventuale rapporto con l’Acropoli1. Gli scavi hanno consentito di individuare altre tracce della strada est-ovest, su cui è modulato il quartiere, e un nuovo isolato, riconosciuto a partire da una ricca unità abitativa, denominata Casa degli Affreschi.

4In attesa dell’edizione complessiva delle ricerche finora condotte e, soprattutto, della prosecuzione delle indagini, si è ritenuto utile proporre una prima sintesi dei dati disponibili su questo quartiere, ricomponendo in un quadro d’insieme gli elementi desumibili dai vecchi scavi, mai discussi in maniera specifica, e quelli provenienti dai sondaggi degli ultimi anni. Molti sono gli aspetti di carattere urbanistico e cronologico che restano ancora aperti e che, di fatto, rappresentano la base problematica per lo sviluppo delle ricerche.

Il Quartiere occidentale nel quadro urbanistico della città

  • 2 Dopo le indagini di P.C. Sestieri, M. Napoli, ampliando il quadro delle ricerche sul campo, affront (...)

5Lo studio dell’assetto di Elea-Velia è di gran lunga progredito nell’ultimo ventennio, attraverso un’intensa attività di indagine sul campo che ha consentito di aggiornare le prime letture della città2, nonostante permangano molti vuoti di conoscenza sulla strutturazione del tessuto urbano (fig. 2).

6

Fig. 2 - Elea-Velia. Stralcio planimetrico, con individuazione della viabilità.

Fig. 2 - Elea-Velia. Stralcio planimetrico, con individuazione della viabilità.

7La documentazione archeologica non appare ancora omogenea nei diversi settori della città, per i quali non si dispone, in tutti i casi, di sequenze stratigrafiche complete. I dati cronologici, per i vari quartieri, sono andati aggiornandosi negli ultimi anni e vale la pena solo richiamarli brevemente.

  • 3 Cicala 2002, p. 131-152 (con bibliografia precedente) sui problemi dell’abbandono intenzionale e de (...)
  • 4 Si veda, da ultimo, Krinzinger 2006, p. 183-184. Per il quartiere si rimanda anche a Krinzinger 199 (...)
  • 5 Gassner 2009, p. 20.

8Com’è noto, dopo l’abbandono intenzionale dell’abitato tardo arcaico dell’Acropoli e la trasformazione di quest’area in santuario, a partire dal 480 a.C.3, si registra ancora un certo vuoto di documentazione per la prima età classica. Secondo le ipotesi più consolidate in letteratura, l’abitato dell’Acropoli si sarebbe spostato nel Quartiere orientale, ma il recente abbassamento della cronologia entro la metà del IV sec. a.C. degli isolati finora noti4 sembra attenuare questa ipotesi, almeno per la parte indagata. In questa stessa area urbana, tuttavia, sono segnalati materiali ceramici databili dalla seconda metà del V sec. a.C., che potrebbero suggerire « una prima presenza stabile » in questo ambito cronologico5.

  • 6 Krinzinger 1994, p. 21-28 ; Ertel 1994 ; per la ceramica proveniente dai contesti domestici Gassner (...)
  • 7 Gassner – Sokolicek 2000 ; Gassner 2001a, p. 87-90 ; Krinzinger 2006, p. 175-176 ; Krinzinger et al (...)

9Tracce di occupazione di V sec. a.C., a partire dai primi decenni, si riconoscono nel Quartiere meridionale, con un nucleo di abitazioni in mattoni crudi, individuate al di sotto dell’insula II6, mentre un tratto di fortificazione, denominato G, risale alla prima fase della cinta muraria, databile alla metà circa del V sec. a.C.7 (fig. 3, n. 17).

Fig. 3 - Elea-Velia. Planimetria dei Quartieri meridionale ed occidentale.

Fig. 3 - Elea-Velia. Planimetria dei Quartieri meridionale ed occidentale.

1. Isolato I ; 2. cd. Casa dei Capitelli ; 3. Cd. Agorà ; 4. “Porta dell’Agorà” ; 5. Torre B1 ; 6. Fortificazione, tratto B ; 7. Torre B2 ; 8. Porta di Via del Porto ; 9. cd. Pozzo sacro ; 10. Terme ; 11. Isolato A.II ; 12. Isolato A.I ; 13. Isolato A.IV ; 14. Isolato A.III ; 15. Fortificazione, tratto B Ovest-1 ; 16. Fortificazione, tratto B ; 17. Insula I ; 18. Porta Marina Sud ; 19. Fortificazione, tratto E ; 20. Insula II ; 21. Insula III.

  • 8 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 178.

10Ad età classica o tardo classica si riferiscono alcune strutture murarie, rinvenute al di sotto della Casa degli Affreschi nel Quartiere occidentale, realizzate su strati databili tra la fine del VI ed il primo quarto del V sec. a.C. ed obliterate dai livelli preparatori dell’edificio stesso, collocabili tra la fine del III e gli inizi del II sec. a.C.8 (fig. 3, n. 1). Le conoscenze sull’urbanistica eleate, tra l’abbandono del primo nucleo dell’Acropoli e la programmazione di nuovi settori di abitato, appaiono, dunque, ancora piuttosto limitate e non contribuiscono a cogliere appieno il profilo della città nell’età di Parmenide. Resta ancora aperto, peraltro, il problema della sistemazione, dopo l’abbandono intenzionale dell’abitato tardo arcaico, dei nuclei familiari dell’Acropoli, di cui non si è rinvenuta ancora una documentazione archeologica esaustiva.

  • 9 Il concetto di « quartiere » viene introdotto a Velia da M. Napoli, che distingue inizialmente i du (...)

11Solo tra la fine dell’età classica e l’inizio di quella ellenistica, si riconosce l’avvio di ampi programmi edilizi, che coinvolgono settori urbani noti come Quartiere orientale, occidentale e meridionale9. Gli interventi determinano nuovi impianti o la risistemazione di aree già occupate e sembrano svilupparsi in momenti diversi, adottando differenti soluzioni urbanistiche.

  • 10 Krinzinger et al. 1999, p. 99-100 ; Krinzinger 2006, p. 182-185.

12Allo stato attuale, il nucleo più antico di questa fase, nella parte finora conosciuta della città, sembrerebbe quello del Quartiere orientale, come si è già accennato, dove l’impianto di alcuni edifici è stato collocato tra gli inizi e la metà del IV sec. a.C.10

  • 11 Krinzinger 1994, p. 32-33. Sul quartiere si vedano anche Greco E. 1987, Greco G. 2003, p. 34-36 e S (...)
  • 12 Cicala 2003a e Cicala 2006, p. 235-248. L’isolato A.I è completamente a vista (fig. 3, n. 12), l’A. (...)
  • 13 Greco E. 1987, p. 194 ; Krinzinger 1994, p. 41 ; Krinzinger 2006, p. 178.

13Il Quartiere meridionale non sarebbe stato occupato per tutta la piena età classica, dopo l’abbandono delle abitazioni in mattoni crudi, al di sotto dell’insula II, intorno alla metà del V sec. a.C.11 In questo settore gravita un gruppo di isolati (A.I-A.III), la cui cronologia sembra collocabile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C.12 (fig. 3, n. 11-14). Per le insulae I e II si dimostra più complessa e lacunosa la lettura della fase ellenistica, che è stata datata tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C.13, mentre la formulazione attualmente a vista risale alla piena età imperiale (fig. 3, n. 17 e 20).

  • 14 Su questo quartiere cfr. Napoli 1964, p. 194 ; Napoli 1966a, p. 212-213 ; Napoli 1966b, p. 1115 ; N (...)
  • 15 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 177-178.

14L’impianto del Quartiere occidentale, i cui dati non sono molto ampi14, è stato collocato genericamente al III sec. a.C. Nel settore più ad ovest dello stesso quartiere, la realizzazione dell’isolato I sembrerebbe documentare una fase di occupazione più recente, intorno agli inizi del II sec. a.C.15 Questo dato può avere dei significati, come si vedrà di seguito, anche nelle possibili ipotesi ricostruttive dell’organizzazione dell’area.

15In questa scansione cronologica, per le fasi finora individuate, i quartieri presentano differenze di tipo morfologico, per quanto riguarda l’orientamento e le dimensioni degli isolati e delle strade.

  • 16 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 173-174.
  • 17 Il Quartiere occidentale risulta disposto in senso nord-nord/ovest-sud-sud/est, con una rotazione d (...)

16L’elemento maggiore di discontinuità del tessuto urbanistico è costituito soprattutto dal rapporto con il paesaggio. La trama dell’insediamento, infatti, viene costantemente disegnata sulla morfologia dell’area, che gioca un ruolo importante nella distribuzione e nell’organizzazione dei quartieri. Gli impianti finora riconosciuti lungo il versante meridionale si dispongono sempre perpendicolarmente alle curve di livello, definendo dei terrazzamenti che digradano verso la parte bassa16. In questo modo, il tessuto urbano si dispiega a ventaglio, con una graduale rotazione degli assi da nord verso est-nord/est17 (fig. 2). Questo aspetto sembra profondamente radicato nella cultura urbanistica della città, dal momento che compare in impianti non contemporanei e comporta soluzioni ricorrenti nell’articolazione degli isolati. Anche le singole unità domestiche, infatti, seguono i pendii naturali, disponendosi su brevi livelli terrazzati. Questo assetto favoriva anche alcune sistemazioni logistiche, come quella del water management, in particolare per il controllo e lo smaltimento delle acque, che potevano seguire le pendenze naturali, lungo canalizzazioni e strade.

  • 18 Greco E. 1987, p. 192.
  • 19 Greco E. 1987, p. 191-192 ; Krinzinger 1994, p. 40-41.

17Il dibattito su queste caratteristiche dell’assetto urbanistico di Elea-Velia, per quanto poco animato, si è mosso su diverse considerazioni. Negli studi degli ultimi decenni del Novecento sono stati sottolineati i possibili rimandi a modelli microasiatici dove si registrano « impianti per aree circoscritte a terrazze e difformità di orientamento dovute all’adattamento dei complessi alle curve di livello »18, ma, nello stesso tempo, la differente disposizione dei Quartieri meridionale e orientale è stata motivata anche con la diversa cronologia dei due settori urbani, il cui scarto, tuttavia, è oggi sensibilmente ridotto dalle datazioni più recenti19.

  • 20 Cfr. Cicala 2002, p. 70-72.

18Nella valutazione complessiva di queste scelte urbanistiche, una chiave di lettura decisiva può essere costituita, prima ancora che dalle differenze cronologiche, proprio dall’approccio al paesaggio che si è mantenuto costantemente conservativo dell’assetto naturale nella storia urbanistica velina, fin dalle prime fasi insediative sull’Acropoli20. Questo peculiare rapporto tra architettura e paesaggio si evidenzia nella sostanziale mancanza di grandi trasformazioni dell’area urbana, alla cui morfologia vengono adattati gli orientamenti degli impianti e la preferenza per i sistemi di terrazzamento, secondo le curve di livello, sia per l’architettura pubblica che privata.

  • 21 Morel 2006a, p. 58 e nota 139 ; Morel 2006b, p. 1753, che discute questi aspetti nel quadro più amp (...)
  • 22 Tréziny 2001, p. 137 ; Tréziny 2002, p. 57-58.

19Di recente J.-P. Morel si è soffermato su questo tipo di organizzazione della città, individuando degli elementi comuni tra Elea-Velia e Marsiglia, dove sono stati riconosciuti dei settori urbani, legati all’orografia del sito, contraddistinti da impianti « regolari », ma differenti tra di loro per orientamento21, secondo la definizione di H. Tréziny di « habitat régulier hétérogène »22.

  • 23 Sulle problematiche archeologiche di quest’area cfr. Tocco Sciarelli 1999 ; Cicala – Vecchio 1999 ; (...)

20La diversa disposizione dei tre quartieri, finora noti, nel settore meridionale di Velia, ha determinato la necessità di una serie di punti di raccordo tra i sistemi, in particolar modo per l’innesto della viabilità. I segni di queste « cuciture » della trama urbana, appaiono molto evidenti proprio nel Quartiere meridionale, che rappresenta il terminale dei diversi sistemi. Va segnalato, infatti, nella parte nord/est, lungo Via delle Terme, l’inserimento ad angolo acuto, proprio per compensare la variazione degli orientamenti, di Via di Porta Rosa e di una strada, proveniente dal Quartiere orientale (fig. 2 e 3). Nel settore nord, dove i dati archeologici appaiono ancora piuttosto lacunosi, si colloca il raccordo tra le strade degli isolati A.I e A.II e Via del Porto (fig. 3), mentre non sembrerebbe ipotizzabile, in età ellenistica, l’eventuale prolungamento di Via delle Terme, in direzione nord/ovest, per la presenza dell’area del cd. Pozzo sacro e di strutture precedenti ad esso (fig. 3, n. 9). Un’altra cucitura va immaginata tra la viabilità degli stessi isolati A.I-A.II e quella del Quartiere occidentale, su cui si ritornerà di seguito. Il punto di saldatura, meglio noto, infine, è quello tra i sistemi dei Quartieri orientale ed occidentale, costituito dall’area del Vallone del Frittolo, dove sorge il complesso della cd. Agorà (fig. 3, n. 3), una conoide derivata dallo smaltimento naturale delle acque, monumentalizzata in diverse fasi e contraddistinta dall’andamento ‘irregolare’ di Via di Porta Rosa, che attraversa tutta l’area urbana da nord a sud23.

21In questo quadro, ancora molto complesso, si colloca il Quartiere occidentale, che M. Napoli individua seguendo il tracciato delle mura, nel tratto B (fig. 4).

22

Fig. 4 - Elea-Velia. Quartiere Occidentale. Planimetria degli scavi Napoli.

Fig. 4 - Elea-Velia. Quartiere Occidentale. Planimetria degli scavi Napoli.
  • 24 Napoli 1964, p. 194. Lo studioso considerava l’Acropoli al di fuori del circuito difensivo, secondo (...)
  • 25 Napoli 1966b, p. 1115. Così anche Napoli 1966a, p. 213.
  • 26 Napoli 1969, p. 158.
  • 27 Napoli 1970a, p. 233-234 ; si veda anche Napoli 1970b, p. 188 ; Napoli 1971, p. 460 ; Napoli 1972, (...)
  • 28 Il quartiere, inizialmente, viene denominato in letteratura come « Quartiere fuori porta dell’Agorà (...)

23Le indagini sono restate purtroppo inedite, dopo la sua prematura scomparsa, ed è difficile, in mancanza di dati d’archivio, ricostruirne, in maniera puntuale, tutte le vicende. Il primo riferimento risale al 1963, quando si segnala l’individuazione di una « porta », nell’area della cd. Agorà, da cui usciva una strada all’epoca considerata extra-urbana, esplorata per oltre cento metri24, che, come viene sottolineato successivamente, « sembra dirigersi o verso la lontana acropoli o verso l’insenatura oggi interrata » attribuita al porto25. Ancora sullo scorcio degli anni Sessanta, M. Napoli allude allo scavo di una « zona sistemata a terrazze a monte del porto »26, che descrive con qualche dettaglio in più nel suo contributo al Convegno Nuovi studi su Velia del 196927. Si può immaginare, dunque, che le ricerche si siano svolte soprattutto entro la prima metà degli anni Sessanta. Nel corso del tempo, inoltre, a partire dalla presentazione dei primi dati di scavo, si è sviluppata anche la denominazione convenzionale dell’area come Quartiere delle terrazze e della strada principale, come Via delle terrazze, entrambe oggi riviste28.

Il sistema stradale

  • 29 Il quartiere, come si è già accennato, è orientato in senso nord-nord/ovest-sud-sud/est. Per sempli (...)

24Uno studio specifico sul Quartiere occidentale è mancato fino ad oggi, pur rappresentando un settore non secondario nell’assetto urbano, per la sua funzione di cerniera tra la parte alta e quella bassa di Velia. Le caratteristiche principali di questo quartiere sono state richiamate sempre in maniera generica, sulla base del sistema stradale. L’aspetto meglio noto, infatti, è costituito dall’organizzazione scandita da assi viari disposti ortogonalmente29.

  • 30 Napoli 1966a, p. 213 ; Napoli 1966b, p. 1115.
  • 31 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 175.

25Delle plateiai se ne conosce, con certezza, solo una orientata est-ovest (strada 1), larga 2,70 m, con un leggero restringimento verso ovest, esplorata complessivamente per 117 m30 (fig. 3). Nel 1993, sono stati effettuati dei sondaggi, che hanno portato alla scoperta della Casa degli Affreschi, disposti lungo l’ipotetico tracciato, per verificarne l’allineamento e lo sviluppo verso la parte occidentale del quartiere31. In un saggio, posto poco più ad ovest dei limiti dello scavo Napoli, sono stati individuati resti della pavimentazione in cattivo stato di conservazione (fig. 3).

26La strada 1, priva di marciapiedi e delimitata dai soli muri perimetrali degli isolati, è realizzata con diversi tipi di rivestimento. Il primo tratto da est, in corrispondenza dell’innesto su Via di Porta Rosa, oggi conserva pochi resti della pavimentazione, nella stessa tecnica della grande arteria urbana, con blocchetti parallelepipedi di flysch, messi in opera di taglio (fig. 5, a). Nel secondo segmento, in corrispondenza della cd. Casa dei Capitelli, si riscontra l’uso di piccoli basoli di flysch, di dimensioni eterogenee e tessitura irregolare (fig. 5, b). Sempre in questo secondo tratto, dopo una lacuna, in direzione ovest, la strada appare realizzata con blocchetti parallelepipedi disposti di taglio. Il terzo segmento, infine, presenta nuovamente la pavimentazione con piccoli basoli, di dimensioni variabili, che determinano un ordito poco omogeneo, tranne che per un brevissimo tratto in blocchetti posti di taglio (fig. 5, c).

27

Fig. 5 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Planimetria della strada 1.

Fig. 5 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Planimetria della strada 1.
  • 32 Si vedano, ad esempio, Via di Porta Rosa, Via delle Terme, nel Quartiere meridionale, o la via che (...)

28Le differenti tecniche di pavimentazione si richiamano evidentemente a diversi interventi costruttivi, di cui è difficile definire la scansione temporale, in assenza di dati stratigrafici. Tuttavia, sulla base di riscontri in altri settori urbani, la tecnica con blocchetti disposti di taglio costituisce quella più diffusa in età ellenistica32, mentre i piccoli basoli, anch’essi di flysch, ricorrono in tratti di pavimentazione riferibili a fasi successive. La strada 1, dunque, sembra aver subito una serie di interventi di manutenzione e risistemazione della carreggiata, dopo l’impianto in età ellenistica. Peraltro, la pavimentazione a piccoli basoli, come si vedrà a breve, è utilizzata anche per le strade che inquadrano l’isolato I dello stesso Quartiere occidentale.

  • 33 Napoli 1966a, p. 213, richiama quattro strade nord-sud, di cui « due verso monte e due verso il bas (...)
  • 34 Napoli 1970a, p. 234 ; Napoli 1972, p. 19 ; Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p. 970.

29In senso nord-sud si riconoscono, al momento, tre assi, che si innestano ad angolo retto, uno a nord e due a sud della strada 133 (fig. 3). Il primo (strada 2), che si sviluppa in direzione nord, è contraddistinto da una scala, con attigua canalizzazione per l’acqua, che immette sul terrazzamento superiore34 ; misura in larghezza 3,77 m nella parte sud e 4,35 m in quella nord, mentre in lunghezza lo sviluppo complessivo dell’asse non è ben chiaro : sulla base dei limiti attualmente riconosciuti del marciapiede, potrebbe raggiungere circa i 40 m, vincendo un dislivello di più di 20 m (fig. 3). I gradini della scala, addossata al lato est della via, sono realizzati in blocchi parallelepipedi di arenaria.

30La seconda via (strada 3), posta in corrispondenza della precedente ma sul lato sud della strada 1, appare poco più larga nel suo tratto nord (4,60 m), con un restringimento nella parte sud (3,53 m) ; risulta esplorata per 19,64 m in lunghezza (fig. 3). Questo asse stradale presenta la carreggiata occupata quasi per intero dai marciapiedi, mentre l’esigua parte centrale sembra assolvere prevalentemente allo smaltimento delle acque.

31Un terzo asse nord-sud (strada 4), posto anch’esso a sud della strada 1, è visibile a circa 37 m più ad ovest, con una larghezza di 3,25 m ed una lunghezza massima esplorata di soli 8,56 m (fig. 3). Nel punto di incrocio con la strada 1 sono collocati dei blocchi utili per l’attraversamento pedonale, mentre la carreggiata non presenta resti di marciapiede.

  • 35 L’assenza di marciapiedi, tuttavia, si riscontra in altre arterie urbane di impianto ellenistico, c (...)

32Un primo dato interessante, per la lettura complessiva dell’impianto del quartiere, emerge dal rapporto tra le dimensioni molto modeste della strada 1, che rappresenta una delle plateiai su cui si modula lo schema urbanistico, e quelle degli assi nord-sud, caratterizzati invece da una larghezza anche leggermente maggiore. La realizzazione di una plateia così stretta, probabilmente, deve essere stata dettata dalla morfologia del versante collinare, per sfruttare le curve di livello ed i terrazzamenti naturali, seppure esigui. In tal senso, forse, considerate le ridotte dimensioni, va interpretata anche la scelta di non dotare la strada 1 di marciapiedi in tutta la sua estensione finora nota35.

33Questo sistema stradale, come si è accennato, si raccorda, sul lato orientale, direttamente alla Via di Porta Rosa, in corrispondenza della Torre B1, con un innesto piuttosto svasato della strada 1 (fig. 4). È interessante notare la coerenza dell’orientamento di Via di Porta Rosa, proprio in corrispondenza del quartiere, con le strade 2 e 3.

  • 36 Johannowsky 1982, p. 232-233, 237 ; Johannowsky – Gangemi 1987, p. 79-91.
  • 37 L’isolato A.II è attualmente in corso di scavo, da parte dell’Università degli studi di Napoli Fede (...)
  • 38 Per le indagini in questo punto si veda Greco G. 2003, p. 38-42.

34Sul lato meridionale, invece, la ricostruzione di possibili raccordi al momento è più complessa, per la lacunosità dei dati archeologici. Qualche ipotesi viene prevalentemente dalla cartografia, priva purtroppo di analisi e commento, come quella edita da W. Johannowsky negli anni Ottanta del Novecento, che propone un primo prolungamento della strada 4 verso sud, fino ad intercettare l’area del lato breve degli isolati A.II e A.III36. La presenza di un asse stradale, lungo questi isolati, sembra confermata da un tratto di marciapiede, già individuato da M. Napoli a ridosso del lato breve nord/est dell’isolato A.II, che è stato riportato alla luce nel corso delle recenti indagini dell’Università Federico II37. Questo gruppo di isolati si dispone, con i lati lunghi, su Via di Porta V, larga 5,95 m, e con quello breve su una strada larga 6,15 m, posta tra A.I ed A.II, rinvenuta priva di pavimentazione38.

35L’ipotesi dello stesso Johannowsky sembra suggerire che il nucleo degli isolati ellenistici A.I-A.III, non si sviluppasse in direzione nord/est. Su questi aspetti bisognerà attendere delle indagini archeologiche mirate, anche se, proiettando il modulo degli isolati A.I-A.II, la superficie disponibile sembrerebbe sufficiente solo per un altro isolato, con un posizionamento, tuttavia, molto a ridosso della cinta muraria presso Porta di Via del Porto (fig. 3, n. 8). Il punto di innesto della strada 4 con la viabilità degli isolati A.II-A.III si configurerebbe, comunque, come tutti quelli finora noti del Quartiere meridionale, con un raccordo ad angolo acuto.

  • 39 Cicala – Vecchio 2008.

36Più delicato è l’eventuale collegamento della strada 3, che raggiungerebbe l’area del cd. Pozzo sacro, sempre all’interno del tratto B della fortificazione (fig. 3, n. 8 e 9). Questo settore, di cui si è avviata recentemente una prima rilettura39, si presenta come uno snodo molto importante per la ricostruzione del rapporto tra i Quartieri occidentale e meridionale di Elea-Velia. La cinta muraria, in questo punto, appare piuttosto lacunosa, con una breve parte conservata, in corrispondenza della Porta di via del Porto, mentre tutta l’area è occupata da strutture di età tardo antica. La strada 3, forse, poteva raccordarsi al sistema viario che serviva il nucleo di isolati A.I-A.III, mentre appare più complesso un rapporto diretto con Via delle Terme, per la presenza in età ellenistica del cd. Pozzo sacro, che si colloca proprio su questa direttrice (fig. 3, n. 9).

37Per entrambe le strade, 3 e 4, mancano ancora gli elementi per valutare l’eventuale incrocio con altri assi est-ovest, che avrebbero definito meglio il reticolo stradale e le dimensioni degli isolati.

L’isolato I nel Quartiere occidentale

  • 40 Sulle indagini della Casa degli Affreschi cfr. Tocco Sciarelli 1995, p. 735-737 ; Cicala – Fiammeng (...)

38Il quadro delle conoscenze del quartiere si è arricchito con le indagini nella parte più ad ovest, che hanno rivelato nuovi elementi non solo per il sistema stradale. Lo scavo della Casa degli Affreschi, infatti, è passato, negli ultimi anni, dall’indagine su un edificio domestico, all’esplorazione sistematica del primo isolato del Quartiere occidentale40. Orientato in senso nord-sud, è purtroppo conservato solo nella sua parte settentrionale, dal momento che quella meridionale potrebbe essere scivolata lungo il pendio, per effetto del degrado dei versanti, o, molto più probabilmente, potrebbe essere stata interessata dagli sbancamenti relativi alla costruzione della linea ferroviaria. Le dimensioni dell’isolato, dunque, non sono perfettamente ricostruibili, tranne che per la larghezza, corrispondente a 35,40 m ; il lato lungo, invece, è stato individuato per un massimo di 31,70 m (fig. 3, n. 1).

  • 41 Krinzinger 1994, p. 33-36 ; Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p. 969 ; Krinzinger et al. 1999, p.  (...)
  • 42 Krinzinger 1994, p. 36 (con bibliografia precedente). Si vedano Bats – Tréziny 1999, p. 400 e Trézi (...)
  • 43 Krinzinger 2006, p. 183. Così anche Mertens 2006, p. 356-357. Tréziny 2006a, p. 238 sottolinea come (...)

39Ampliando il quadro agli altri isolati velini, quelli del Quartiere orientale sono stati analizzati dalla Missione austriaca, che ha proposto nel corso del tempo alcune ipotesi ricostruttive (fig. 2). L’isolato presenta una larghezza di 37,50 m ed è caratterizzato da un asse, largo circa 1,25 m, che divide due blocchi di abitazioni di circa 17,50 x 16,50 m di larghezza41. Più complessa è la ricostruzione del lato lungo, che è stato proposto inizialmente in un rapporto di 2 : 1 (pari a 75 m circa) e successivamente 3 : 142, fino alle riflessioni più recenti che considerano il problema ancora aperto43.

  • 44 Cicala 2003a, p. 104.

40Nel Quartiere meridionale gli isolati ellenistici A.I e A.II presentano delle dimensioni molto peculiari, con una larghezza di 17,84 m per una lunghezza di 36,55 m, secondo un rapporto di 2 : 1 circa ed un modulo di base delle unità domestiche di 17,84 x 8,60 m44 (fig. 3, n. 11-12).

  • 45 Sull’insula I, in corso di studio da parte di chi scrive, si rimanda a Cicala 2006, p. 250-265, con (...)
  • 46 Greco E. 1987, p. 192.

41Le insulae I e II, come si è detto, nella fase a vista, appartengono all’età imperiale, ma hanno restituito parti di strutture murarie ellenistiche45 (fig. 3, n. 17 e 20). Al momento, tuttavia, non sussistono dati certi per valutare l’effettiva e totale corrispondenza tra gli edifici delle due fasi, soprattutto in termini di dimensioni. L’insula II, che presenta un lato breve di 35 m, con un rapporto di poco superiore a 2 : 1, è stata considerata compatibile con una « organizzazione concepita in età tardo classica » ; la scarsa lunghezza non si è ritenuta « dirimente » per i limiti obbligati, costituiti da Via delle Terme e dalla cinta muraria46.

  • 47 Gassner 2009, p. 21 ; Krinzinger et al. 2009, p. 37.
  • 48 Sul problema dei diateichismata di Elea-Velia si rimanda agli studi specifici di Sokolicek 2003a, S (...)

42Diverso è il discorso per l’insula I, che presenta una larghezza di 29,16 m, fino all’angolo a ridosso della torre B3, per una lunghezza di 71 m, compreso il breve portico sulla fronte nord-orientale. Le dimensioni di questo isolato, soprattutto in età ellenistica, devono essere state influenzate, sia dalla superficie disponibile tra Via del Porto e Via di Porta Marina, sia dalla presenza della fortificazione, con le torri aggettanti, successivamente inglobate negli spazi abitativi. L’eventuale isolato di età ellenistica, infatti, o doveva essere di dimensioni minori, per non intercettare le torri, o doveva essere stato costruito quando il tratto B della fortificazione era defunzionalizzato (fig. 3, n. 16). Questo problema del rapporto tra mura ed eventuali isolati, andrà affrontato con indagini archeologiche mirate. La fase ellenistica delle insulae I e II, ad ogni modo, dovrebbe interagire con la realizzazione del tratto E delle fortificazioni, datato agli inizi del III sec. a.C.47, che protegge questo lato meridionale del quartiere, influenzando anche l’orientamento e le dimensioni degli edifici. L’eventuale defunzionalizzazione delle torri, per la presenza degli isolati abitativi, andrà considerata anche nel quadro delle ipotesi sui diateichismata nel sistema di fortificazione velino, posti a difesa di singoli settori urbani48. L’organizzazione di quest’area in età ellenistica è, dunque, ancora da puntualizzare, considerando anche i segni delle varie fasi della viabilità. È interessante, infatti, il tipo di innesto di Via di Porta Rosa al Quartiere meridionale, leggibile nella pavimentazione che entra profondamente su Via delle Terme, con un’ampia curva in direzione sud/est, verso Via di Porta Marina sud, suggerendo, forse, un’articolazione delle strade diversa rispetto a quella attualmente a vista o altre eventuali preesistenze (fig. 4, n. 1).

  • 49 Per queste dimensioni, comprese tra i 35 e i 38 m di larghezza, sono stati richiamati (Krinzinger 1 (...)

43In linea generale, dunque, tra la metà del IV e gli inizi del III sec. a.C., ad Elea-Velia sono documentati degli isolati di una larghezza oscillante tra i 35 ed i 37 m circa49, la cui lunghezza resta ancora da individuare in maniera definitiva ; queste strutture, tuttavia, appaiono poco omogenee, dal momento che mostrano articolazioni interne differenti e vengono calate in una rete viaria di dimensioni diverse.

  • 50 Sugli isolati A.I-II cfr. Cicala 2003a e Cicala 2006, p. 235-248. Per quelli del Quartiere oriental (...)
  • 51 Questo schema è iniziato ad emergere anche per l’isolato A.II, nel corso dei sondaggi dell’Universi (...)

44Peculiare, in questo quadro, appare l’organizzazione degli isolati A.I-A.II, caratterizzati da una larghezza pari a quella delle singole unità domestiche (17,84 x 8,60 m circa), che si sviluppano su moduli rettangolari, piuttosto che quadrati, come nelle abitazioni del Quartiere orientale50 (fig. 3, n. 11-12). È interessante notare come la somma della larghezza degli isolati di questo nucleo, pari a 35,68 m, rientri nel range dei 35 m circa dell’isolato I del Quartiere occidentale. Le unità abitative di circa 17 m di larghezza, dunque, potrebbero rappresentare un modulo di riferimento nella progettazione di alcuni degli isolati velini. Nelle insulae A.I e A.II del Quartiere meridionale le abitazioni sono disposte in ordine sequenziale nella superficie utile51, mentre quelle dell’isolato I del Quartiere occidentale si affiancano, conservando quasi la stessa dimensione.

45Per quanto riguarda il rapporto tra l’isolato I del Quartiere occidentale e la viabilità, le indagini archeologiche hanno consentito di riconoscere nuovi elementi significativi.

  • 52 Fiammenghi 2006, p. 555. La strada è stata individuata negli anni Novanta ed esplorata completament (...)
  • 53 La lunghezza corrisponde alla parte finora scavata dell’isolato.

46Ad ovest l’isolato si dispone sulla strada 5, orientata nord-sud, con un’accentuata pendenza verso sud52 (fig. 3, n. 5) ; larga nel tratto centrale 3,90 m ed in quello settentrionale 5,30 m dove appare più svasata53, presenta ai due lati della carreggiata un marciapiede, largo in media 0,75 m (fig. 6).

47

Fig. 6 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. La strada 5 vista da nord.

Fig. 6 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. La strada 5 vista da nord.

48Ad est, si colloca la strada 6, anch’essa orientata nord-sud, rinvenuta in cattivo stato di conservazione, lungo il limite orientale dell’isolato, e non ancora esplorata per intero (fig. 3, n. 6).

  • 54 Fiammenghi 2006, p. 555.

49Sul lato breve settentrionale dell’edificio, infine, si riconosce la strada 7, cui si innestano perpendicolarmente le strade 5 e 6 (fig. 3, n. 7)54 ; la carreggiata tende ad allargarsi leggermente da ovest verso est, passando da un minimo di 2,27 m ad un massimo di 3,10 m. Non vi sono elementi certi sulla presenza di un marciapiede, che tuttavia avrebbe potuto essere collocato solo sul lato sud della carreggiata, a ridosso del muro perimetrale dell’isolato (fig. 7). Il lato settentrionale della strada è segnato da un cordolo in blocchi, che, forse, faceva parte di un basso muro di delimitazione.

Fig. 7 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. La strada 7, vista da ovest, con l’innesto della strada 8.

Fig. 7 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. La strada 7, vista da ovest, con l’innesto della strada 8.
  • 55 Fiammenghi 2006, p. 560.

50Nell’attuale fase a vista, la strada 7 appartiene ad una risistemazione databile, molto probabilmente, entro la metà del I sec. d.C.55 Un saggio in profondità, seppure di esigue dimensioni, infatti, ha evidenziato tracce di un asse viario precedente, posto lungo il muro perimetrale nord dell’isolato I, che viene interessato da livelli alluvionali, sui quali si imposta la strada 7. La presenza di viabilità sul lato breve settentrionale dell’isolato è, dunque, confermata anche per le fasi più antiche, relative, molto probabilmente, all’impianto dell’edificio.

  • 56 La pavimentazione della carreggiata della strada 5 è quasi del tutto perduta.

51Dal punto di vista costruttivo questi tre assi stradali sono realizzati con piccoli basoli di flysch, messi in opera su un allettamento a base di terra56 e sembrano corrispondere, per tecnica, agli interventi integrativi che si riconoscono in diversi tratti della strada 1, sul margine orientale del quartiere. La carreggiata della strada 7, come i marciapiedi della strada 5, è delimitata da un basso cordolo di blocchetti parallelepipedi di flysch posti di taglio. Ai lati non si riscontrano cunette o altre sistemazioni per lo smaltimento delle acque.

Problemi di lettura e ipotesi ricostruttive

52La documentazione archeologica del Quartiere occidentale non si presenta, allo stato attuale, omogenea, sia per intensità delle ricerche che per tipologia dei dati documentari. Gli scavi Napoli e quelli degli ultimi decenni, infatti, hanno offerto una serie di elementi la cui ricomposizione in un quadro ricostruttivo univoco non risulta agevole.

  • 57 Si veda, ad esempio, Ruello 2007-2008, fig. 69 (carta geomorfologica).

53Uno degli aspetti che connota l’evidenza archeologica di questo quartiere è costituito dalle variazioni morfo-dinamiche del versante collinare, interessato da nicchie di frana e da deformazioni superficiali lente, riconosciute dalle indagini geologiche57. I fenomeni di fluitazione e di erosione hanno in parte alterato l’assetto delle strutture, contraddistinte spesso da sensibili rotazioni e traslazioni. L’andamento della strada 1 ne rappresenta un chiaro esempio, soprattutto nel suo tratto più occidentale, per un’accentuata curvatura dovuta allo slittamento del versante. Allo stesso modo si riconoscono, in alcuni punti, alterazioni della superficie del piano stradale inclinato verso sud.

  • 58 Baggioni Lippmann 1982 e Lippmann Provansal 1987. Successivamente Ortolani 1999 si è soffermato sop (...)

54Il problema dell’instabilità dei versanti collinari di Elea-Velia, in età antica, è stato considerato, negli ultimi decenni, soprattutto in rapporto all’impatto dell’occupazione antropica sul paesaggio e alle sue trasformazioni, dovute, secondo le diverse ipotesi, allo sfruttamento delle risorse ambientali, a variazioni di carattere politico-economico che determinano un diverso grado di manutenzione dei sistemi di controllo delle acque, oppure a mutamenti di tipo climatico58.

55Questi aspetti di natura morfo-dinamica non rendono agevole la ricostruzione delle geometrie del quartiere ed, in particolar modo, del rapporto tra i diversi assi stradali, finora noti, tra settore est ed ovest.

56Partendo dal settore est, la strada 1 mostra tre segmenti contraddistinti da sensibili variazioni di orientamento, che spostano l’asse di pochi gradi in direzione sud-sud/ovest. Il primo tratto sembra presentare un orientamento adattato alla necessità di raccordo con Via di Porta Rosa, rispetto alla quale è posto ad una quota più alta, con un innesto piuttosto svasato (fig. 5, a).

57Il secondo segmento, dopo l’incrocio con le strade 2 e 3, presenta una leggera flessione verso sud di pochi gradi, che tende ad accentuarsi dopo la cd. Casa dei Capitelli (fig. 5, b), con una traslazione molto evidente nel terzo segmento, a partire dall’incrocio con la strada 4, dovuta al dilavamento del versante collinare (fig. 5, c). In definitiva, il secondo tratto sembra conservare meglio l’originario orientamento dell’asse viario, in relazione ai muri perimetrali dei due isolati ed alle intersezioni ortogonali con le strade 2 e 3.

  • 59 Potrebbe essere questo, come si è detto, il quarto asse stradale di cui parla Napoli 1966a, p. 213. (...)

58Per quanto riguarda le arterie nord-sud, invece, considerando la regolarità delle strade 2 e 3 ed il rapporto con la strada 1, si può ricostruire agevolmente un ulteriore asse stradale nord-sud, la strada 9, che si svilupperebbe in direzione nord a partire dall’incrocio con la strada 4, parallelamente alla strada 2 (fig. 8)59. Va notato che, nella parte più settentrionale, la strada 9 sembrerebbe intercettare due strutture murarie che si dispongono in maniera coerente con i limiti della carreggiata.

59

Fig. 8 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Ipotesi ricostruttiva dell’impianto.

Fig. 8 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Ipotesi ricostruttiva dell’impianto.

60I dati sugli assi stradali nord-sud, insieme alle strutture murarie a vista, consentono di iniziare ad ipotizzare una prima ricomposizione dell’impianto urbanistico, per il settore ovest ed est del quartiere (fig. 8).

  • 60 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 175.

61Nella parte ovest sono individuabili almeno due isolati. Il primo (I) è quello della Casa degli Affreschi, mentre il secondo (II) è indicato da un muro perimetrale, esplorato negli anni Novanta60, che si dispone parallelamente all’isolato I, sul lato ovest della strada 5 (fig. 8). Va notato, peraltro, come il limite settentrionale di questo muro coincida con quello dell’isolato I e con la carreggiata della strada 7. Sembrerebbe chiaro, dunque, che almeno verso ovest questo sistema si sviluppi simmetricamente, anche se non è agevole calcolare l’effettiva estensione dell’impianto in quest’area. La superficie disponibile, infatti, tende a diminuire in corrispondenza dell’ampia insenatura in cui viene generalmente ipotizzata l’area portuale, mentre le pendici dell’Acropoli diventano estremamente ripide.

62Nel settore est del quartiere si possono riconoscere con certezza almeno due isolati (fig. 8). Il primo (III) si estende tra le strade 3 e 4 ed è segnalato dal muro perimetrale nord (lunghezza 37,76 m), mentre il secondo (IV) si può collocare tra le strade 2 e 9, con il muro perimetrale sud (lunghezza 37,41 m) e due ambienti noti come Casa dei Capitelli. Mancano ancora, purtroppo, elementi certi sulla presenza di altri assi est-ovest, posti a nord o a sud della strada 1, che avrebbero potuto fornire le prime indicazioni di massima per la lunghezza dell’isolato.

63Al momento, dunque, sono individuabili, secondo i dati archeologici, almeno quattro isolati nel Quartiere occidentale, gravitanti nei due settori opposti di quest’area urbana, la cui articolazione appare piuttosto complessa da ricostruire, considerata l’ampia parte centrale non ancora indagata.

64Sulla base delle dimensioni delle strade e degli isolati si può tentare di proporre un’ipotesi della scansione degli assi nord-sud, anche se appare significativo, in tal senso, il problema della variabilità delle dimensioni delle stesse arterie, che non mostrano una larghezza costante. Anche nelle dimensioni degli isolati posti nei due settori si registrano delle sensibili oscillazioni, come mostra l’isolato I largo 35,40 m rispetto all’isolato III, leggermente più ampio (37,76 m).

65Questo dato evidenzia come le geometrie dell’impianto del quartiere non siano state rispettate in maniera rigida. Lo schema complessivo, infatti, per quanto improntato su uno sviluppo ortogonale delle strade, presenta degli « adattamenti ».

  • 61 La pertinenza della strada 5 all’originario impianto ellenistico, indipendentemente dal tipo di riv (...)

66Tenendo conto delle difficoltà sopra evidenziate, dunque, si potrebbe ricostruire una scansione delle strade nord-sud, partendo dall’isolato I e dall’interasse delle strade 5 e 6, che risulterebbe coerente nella sua moltiplicazione fino alla strada 4 compresa61 ; diversamente, sviluppando lo schema sulla base dell’isolato III e della strada 3, l’isolato I non rientrerebbe in questa maglia di strade nord-sud. Questo dato si rivela significativo per tentare di comprendere l’organizzazione del quartiere, che non sembra rientrare in un unico progetto, come si vedrà di seguito.

67Se questa ipotesi risultasse accettabile si potrebbero immaginare almeno sei assi stradali nord-sud (fig. 8), fino all’ultimo riconosciuto archeologicamente (strada 5). La posizione del terzo asse da est sembrerebbe cadere in corrispondenza di un tratto di pavimentazione in blocchetti messi in opera di taglio, proprio nel punto di innesto con la strada 1.

68Nella zona a settentrione dell’isolato I l’eventuale sviluppo di questo sistema nord-sud non risulta leggibile nella sistemazione a vista della prima età imperiale, ma è reso, comunque, incerto dall’assetto molto ripido del pendio collinare. Lo stesso discorso vale per l’area ad ovest dell’isolato II, peraltro disturbata dai lavori della costruzione della linea ferroviaria.

69In questo quadro risulta ancora difficile tentare una proiezione del numero complessivo di isolati che potevano disporsi nel reticolo stradale nord-sud, per la mancanza, al momento, di ulteriori assi est-ovest e per l’articolazione stessa dei due settori del quartiere.

70Un altro problema di lettura, infatti, è costituito dalla configurazione delle parti est ed ovest di quest’area urbana, che presentano, allo stato attuale, delle oscillazioni nel posizionamento degli isolati. Nel settore ovest, infatti, gli isolati I-II risultano impiantati sensibilmente più a nord dell’isolato III del settore est e della strada 1. Il prolungamento ideale di questo asse, infatti, a partire dal secondo segmento da est, che appare quello più affidabile, andrebbe ad intercettare il lato lungo orientale dell’isolato I, piuttosto che ad allinearsi con la sua fronte nord.

71I motivi della difformità del posizionamento degli isolati, tra i due settori, sono certamente difficili da definire allo stato attuale delle ricerche. Un ruolo potrebbe essere stato giocato dall’instabilità dei versanti collinari, che avrebbe determinato un’alterazione nell’assetto di quest’area, anche se, in tal caso, lo slittamento avrebbe dovuto coinvolgere, stranamente, solo l’intero settore est, scivolato poco più a sud con un movimento davvero accentuato ed esteso. Un’altra chiave interpretativa, invece, può riguardare le vicende urbanistiche del quartiere, che avrebbe avuto uno sviluppo non sincronico o, più in generale, non pianificato in un unico programma.

  • 62 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 177.

72Dal punto di vista cronologico il settore est, come si è visto, è comunemente datato agli inizi del III sec. a.C., sulla base delle indagini degli anni Sessanta. I sondaggi praticati nell’ambito dell’isolato I, invece, hanno restituito elementi puntuali sul piano stratigrafico, collocando la costruzione dell’edificio agli inizi del II sec. a.C.62

73Se si accettano le datazioni correnti della parte est del quartiere, in attesa di ulteriori verifiche archeologiche in programma, si potrebbe ipotizzare che gli isolati III e IV appartengano all’impianto originario di quest’area in età ellenistica, forse legato anche a delle preesistenze, con le dimensioni leggermente diverse degli isolati e delle strade nord-sud. Lo sviluppo verso ovest del quartiere potrebbe essere riferito, come evidenzia la datazione dell’isolato I, risalente al II sec. a.C., ad una riformulazione successiva, o, comunque, differenziata rispetto ai progetti originari. In tal senso, anche al di là dei dati cronologici, acquista significato l’ipotesi ricostruttiva delle vie nord-sud, proposta in questa sede, che risulta coerente partendo proprio dall’interasse delle strade situate nel settore ovest del quartiere, moltiplicabile fino alla strada 4, al limite degli isolati III e IV. Peraltro, l’articolazione e la posizione dell’isolato I, posto più a nord di quelli del settore orientale del quartiere, si riferiscono alla fase di impianto e non alle successive risistemazioni della prima età imperiale.

74Resta complessa, in questo quadro, la ricostruzione dell’andamento della strada 1, che potrebbe essere stata traslata leggermente verso nord, a partire dall’incrocio con la strada 4, per svilupparsi nella parte occidentale di questo settore di abitato senza intercettare il lato lungo orientale dell’isolato I.

75Non sono da escludersi, tuttavia, anche altre possibilità, che sembrano meglio leggibili nella risistemazione di età imperiale della strada 7, rispetto alla viabilità più antica, sul lato nord dell’isolato I, individuata solo in un esiguo tratto in un saggio a ridosso del muro perimetrale. La strada 7, pur conservando un orientamento grosso modo est-ovest, appare di poco divergente verso nord/est, rispetto al limite dello stesso isolato I.

76Un dato interessante è emerso dalle ricerche del 2007, che, nel riportare alla luce tutto il tratto più orientale della strada 7, hanno evidenziato, dopo l’innesto con la strada 6, l’inizio di una curva in direzione sud/est (fig. 9). L’andamento curvilineo è sottolineato dal cambiamento dell’ordito della tessitura della pavimentazione, dalla presenza di una briglia trasversale, che segue la curvatura della strada, così come il breve muro che delimita sul lato nord la carreggiata.

77

Fig. 9 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Strada 7. Particolare del tratto orientale, con curva in direzione sud-sud/est.

Fig. 9 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Strada 7. Particolare del tratto orientale, con curva in direzione sud-sud/est.

78In attesa di un ampliamento delle ricerche, questa curva verso sud-sud/est della strada 7 sembra suggerire un eventuale raccordo con un’altra arteria est-ovest del quartiere, posta poco più a sud, che potrebbe corrispondere anche alla strada 1. Si riscontrerebbero, in questo modo, un nuovo adattamento ed un’ulteriore cucitura nella trama del sistema stradale, che potrebbero esprimere, indirettamente, la continuità nel tempo di problemi di raccordo tra la viabilità dei due settori del quartiere.

I nuovi dati sul Quartiere occidentale : qualche riflessione

79L’inquadramento complessivo del Quartiere occidentale, proposto in questa sede, ha senza dubbio evidenziato le numerose problematiche ancora aperte nella lettura di questo settore urbano, che rappresenta un osservatorio molto prezioso per lo studio dello sviluppo della città.

  • 63 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 178-179.
  • 64 Cfr. Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 175. Materiali tardo arcaici provengono anche dai sonda (...)

80Per l’occupazione di età tardo arcaica i dati sono ancora labili, anche se in due sondaggi in profondità sono state individuate stratigrafie con materiali assimilabili, per repertori formali e cronologia, a quelli della colmata con cui vengono obliterate le unità abitative dell’Acropoli63. Non è chiaro se si tratti di materiali fluitati proprio dall’Acropoli o appartenenti all’abbandono di questo settore. Il dato interessante è che questi livelli sono emersi sia in un sondaggio all’interno della Casa degli Affreschi (isolato I) sia in uno realizzato più ad est, lungo il tracciato della strada 1, evidenziando la presenza di stratigrafie tardo arcaiche su una superficie, dunque, abbastanza ampia64. In altre parole, quest’area si dimostra importante per cogliere l’eventuale sviluppo dell’abitato dell’Acropoli verso sud, lungo le pendici del promontorio.

  • 65 Napoli 1970a, p. 233-234 ; Napoli 1972, p. 19. Si vedano anche Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p (...)
  • 66 Napoli 1970a, p. 233-234 ; Napoli 1972, p. 19.

81In questo quadro andranno verificate le osservazioni di M. Napoli, che riferisce della presenza di muri in poligonale e di « tagli nel piano roccioso simili a quelli rinvenuti sul terrazzo superiore dell’acropoli »65. Il riconoscimento di muri in poligonale, « …consistenti … sia pure spesso molto frammentari », aveva spinto le indagini soprattutto lungo le curve di livello tra i 40 e i 50 m s.l.m., nell’ipotesi della presenza di un edificio sacro, tardo arcaico, cui erano stati attribuiti dei frammenti di terrecotte architettoniche66. Sull’insieme di questi dati non vi sono purtroppo riscontri in archivio e la natura di queste strutture andrà eventualmente verificata sul campo.

  • 67 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 178.

82L’occupazione in età classica o tardo-classica, come si è visto, inizia ad essere documentata, nei sondaggi condotti in alcuni ambienti della Casa degli Affreschi. Le strutture murarie finora individuate non sono ancora riconducibili ad insiemi architettonici compiuti, anche se gli orientamenti non si discostano da quelli della successiva fase edilizia, rispettando anche i limiti degli assi viari nel caso della strada 567. Nei saggi non sono emersi i livelli d’uso di questa fase, né segni chiari di abbandono, dal momento che la costruzione dell’isolato I ha comportato la rasatura di questi muri precedenti.

  • 68 Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 67-70 e Sokolicek 2003b, p. 190 con bibliografia preceden (...)

83Intorno agli inizi del IV sec. a.C., secondo le proposte cronologiche più recenti68, si colloca la costruzione del tratto B della fortificazione (fig. 3, n. 6 e 16), un intervento importante che definisce, secondo le ipotesi degli studiosi austriaci, un diateichisma, destinato a difendere, evidentemente, un settore urbanizzato della città.

84Appare di particolare rilievo per la lettura del Quartiere occidentale, dunque, il rapporto con la fortificazione e con il possibile diateichisma definito dal tratto B. Non è certamente casuale la coerenza dell’orientamento della parte mediana di Via di Porta Rosa, del tratto B della fortificazione, delle strade nord-sud e degli isolati dello stesso quartiere.

85Le stratificazioni cronologiche di questi orientamenti giocano, senza dubbio, un ruolo decisivo nella ricomposizione delle sequenze edilizie.

  • 69 Gassner 2001b ; Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 69-70.
  • 70 Gassner 2001b ; Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 69-70.

86Tralasciando la cronologia di Via di Porta Rosa, collocata genericamente all’età ellenistica ma per la quale non risultano editi controlli stratigrafici, la datazione corrente per il quartiere occidentale agli inizi del III sec. a.C. evidenzia uno iato con quella dell’impianto del tratto B della fortificazione, posto, come si è detto, intorno agli inizi del IV sec. a.C. Recenti sondaggi della missione austriaca, nell’area tra le torri B1 e B2, ai limiti orientali del quartiere (fig. 3, 5 e 7), hanno individuato tracce di abitazioni realizzate su livelli, riferiti a movimenti franosi databili al IV sec. a.C., che ne costituiscono il terminus post quem69. Si tratta, dunque, di case, collocate genericamente in età ellenistica e considerate coerenti con l’impianto del quartiere, che tuttavia, proprio per la loro posizione a ridosso delle mura, testimonierebbero una precoce defunzionalizzazione o comunque una perdita di rilevanza delle fortificazioni in età ellenistica70.

  • 71 Krinzinger 2006, p. 164, 178.
  • 72 Napoli 1964, p. 194 e Napoli 1966a, p. 212-213.
  • 73 Krinzinger 2006, p. 178.

87F. Krinzinger data questa defunzionalizzazione al III sec. a.C., proprio nella fase di sviluppo del quartiere71. Va segnalato, in tal senso, come la strada 1 costeggi la torre B1 e si immetta su Via di Porta Rosa senza particolari sistemazioni. In questo punto era stata ipotizzata da M. Napoli la presenza di una « Porta dell’Agorà », che, tuttavia, non appare definita architettonicamente (fig. 3, n. 4)72, mentre proprio la strada, successiva alla sistemazione originaria delle mura, potrebbe costituire un’ulteriore evidenza del cambiamento di valore della fortificazione nel paesaggio urbano73. La cinta muraria, tuttavia, sembra continuare a conservare un ruolo di riferimento nella programmazione urbanistica. L’impianto del quartiere, infatti, presenta un ampio spazio di risulta nel suo margine est, determinato da una fascia non edificata in maniera intensiva a ridosso del tratto B della fortificazione ; la rete degli assi stradali nord-sud, infatti, inizia a circa 15.30 m dal tracciato della cinta muraria.

88Se, dunque, l’orientamento della cinta muraria costituiva un segno urbanistico non ignorato nella pianificazione del quartiere di III sec. a.C., diventa decisiva l’analisi delle eventuali fasi di occupazione precedenti proprio in questo settore, per valutare se e come lo stesso quartiere abbia interagito con le fortificazioni e quanto l’eventuale impianto più antico abbia influenzato la riformulazione di età ellenistica.

89Di quest’ultima fase conosciamo, oltre al sistema stradale, di cui si è detto, i limiti di tre isolati (II, III, IV) e la parte settentrionale di uno (I). Nel complesso il paesaggio urbano di quest’area doveva essere piuttosto compatto, con gli edifici molto ravvicinati, a giudicare dalla larghezza ridotta degli assi viari, soprattutto della strada 1.

  • 74 Napoli 1970a, p. 233-234.

90Non sono molti i dati interpretativi sulle strutture riportate alla luce nel settore est del quartiere, che non sembrerebbero indagate in profondità. I terrazzamenti posti a nord della strada 1 sono caratterizzati da muri che, tuttavia, appartengono a fasi differenti, come lo stesso Napoli sottolineava parlando di « …complesse e spesso confuse strutture »74.

  • 75 La cd. Casa dei Capitelli, riportata alla luce dagli scavi Napoli, è stata interpretata come un’off (...)

91Lungo la strada 2 (fig. 4, n. 2), ad esempio, si nota un allineamento di ambienti di piccole dimensioni, meglio compatibili con destinazioni funzionali non di carattere abitativo (botteghe ?). Dell’isolato IV, invece, è possibile cogliere alcuni aspetti della sua articolazione su più terrazzamenti. Nel primo dal basso, immediatamente sulla strada 1, si apre, infatti, la cd. Casa dei Capitelli (fig. 3, n. 2), costituita da due vani, la cui parete di fondo, in tecnica a scacchiera di piena età ellenistica, costituisce il limite del terrazzamento superiore, dove si sviluppa la restante parte dell’isolato. Potrebbe trattarsi di un esempio di ambienti commerciali o artigianali, aperti lungo la viabilità, che non sembrano avere comunicazione diretta con la parte soprastante dell’isolato, accessibile attraverso la scala, in blocchi di arenaria, della strada 275.

  • 76 Purtroppo l’area, allo stato attuale, non risulta accessibile. Sono in programma, tuttavia, dei son (...)
  • 77 Napoli 1972, p. 19.
  • 78 Napoli 1970a, p. 233-234.

92Nella zona più settentrionale di questo settore del quartiere, in corrispondenza del tratto terminale della strada 2, la lettura delle strutture resta molto complessa e andrà verificata la presenza di un eventuale secondo asse est-ovest, al momento non meglio precisabile, che potrebbe svilupparsi proprio in questo punto76. A questa parte più a nord, molto probabilmente, fa riferimento M. Napoli quando riferisce del rinvenimento di un « più ampio terrazzo »77, indiziato come possibile area sacra, ipotesi tuttavia ancora da definire78.

93Un momento importante, nelle vicende del quartiere, è costituito dalla realizzazione degli isolati I e II, che sembrerebbero più recenti rispetto all’impianto datato generalmente al III sec. a.C., o, comunque, non elaborati nella stessa pianificazione del settore est, come suggeriscono le differenze di dimensione e di posizionamento degli stessi isolati, prima discusse.

  • 79 Su questi problemi, dal punto di vista archeologico, cfr. Krinzinger 1994, p. 38 e Gassner 2009, p. (...)
  • 80 Napoli 1966a, p. 213 mette in relazione l’area del Quartiere occidentale con il porto, che individu (...)

94Le pendici più occidentali dell’Acropoli gravitano su una zona ai cui piedi si è generalmente collocata l’area portuale79, che, in qualche misura, può aver influenzato lo sviluppo delle aree urbane immediatamente circostanti80. Questo settore, infatti, già occupato in età classica o tardo classica, sembra ritornare al centro di un rinnovato interesse agli inizi del II sec. a.C., attraverso un nuovo programma edilizio, maturato anche in una fase di grande spinta commerciale della città.

  • 81 Napoli 1970a, p. 233-234.
  • 82 Si pensi, ad esempio, alle decorazioni parietali di Terzo stile della Casa degli Affreschi, per le (...)
  • 83 Fiammenghi 2006, p. 559-561.

95La continuità di vita per l’età imperiale sembra ben documentata sia nel settore est, come indica la stratificazione complessa delle strutture81, sia in quello ovest, dove si registrano gli ampi interventi di risistemazione dell’isolato I nella prima età imperiale82. Tuttavia, le vicende delle singole unità domestiche dello stesso isolato I, nel corso del tempo, non sembrano seguire uno sviluppo omogeneo. La Casa degli Affreschi, infatti, viene abbandonata e non più utilizzata a partire dalla fine del I sec. d.C., mentre altre due unità abitative restano in vita fino alla media e tarda età imperiale, con una serie di trasformazioni sul piano planimetrico, spaziale e forse funzionale83.

96Alla metà circa del I sec. d.C. si colloca la sistemazione della strada 7, sul limite nord dell’isolato I, che non presenta innesti di ulteriori assi orientati nord-sud, a differenza di quanto accade lungo la strada 1.

97Si è già sottolineata l’accentuazione della pendenza del versante collinare a nord dello stesso isolato I, che in questa fase viene affrontata, per quanto riguarda il sistema viario, con una soluzione differente.

98Lungo il tratto più occidentale della strada 7, infatti, sul suo lato settentrionale, è stata individuata un’ulteriore via, la strada 8 (fig. 10), orientata nord/est-sud/ovest. Questa arteria, di ridotte dimensioni, dimostra come la viabilità verso l’Acropoli non fosse più impostata su direttrici perpendicolari (nord-sud) alle curve di livello, ma pressoché parallele, determinando, in questo modo, un innesto ad angolo acuto alla strada 7.

99

Fig. 10 - Elea-Velia. Quartiere Occidentale. La strada 8 vista da ovest.

Fig. 10 - Elea-Velia. Quartiere Occidentale. La strada 8 vista da ovest.

100Tale dato evidenzia, ulteriormente, come nel tempo il quartiere abbia subito delle trasformazioni che interessavano gli stessi schemi urbanistici di base, modificando le geometrie impostate a partire dal settore orientale.

101Nel corso della seconda metà del I sec. d.C. la strada 7 è interessata da un evento alluvionale e dal successivo deposito di uno strato di ceneri sub-centimetriche, riferibili all’eruzione del 79 d.C. ; la Casa degli Affreschi, nella fase di deposito delle ceneri, possedeva integro il tetto, dal momento che non ne sono state ritrovate tracce all’interno dell’edificio, se non in un solo angolo.

  • 84 Fiammenghi 2006, p. 560.

102Successivamente a questo deposito cineritico, la carreggiata della strada 7 non sembra più utilizzata e, al di sopra dello strato del 79 d.C., inizia a depositarsi una sequenza stratigrafica di natura alluvionale, che, invadendo l’area della Casa degli Affreschi, ne determina il definitivo abbandono. Le vicende della strada restano incerte, dal momento che non si riscontrano ulteriori fasi di pavimentazioni, rispetto agli eventi alluvionali che si susseguono fino ad almeno tutto il III sec. d.C. Pertanto potrebbe essere stata abbandonata oppure parzialmente utilizzata senza alcun tipo di rivestimento. Significativa, tuttavia, è la presenza, nell’area della carreggiata, di una deposizione infantile, in un’anfora di produzione africana, segno della possibile defunzionalizzazione di questa parte del tracciato84. Peraltro, in corrispondenza dell’isolato II, la carreggiata viene chiusa da un muro, parallelo al lato lungo dell’edificio. Questa tamponatura potrebbe rientrare nella tendenza, molto diffusa a Velia dalla prima età imperiale, a riassorbire nello spazio domestico tratti della viabilità cittadina. In questo stesso senso, infatti, va segnalata la chiusura, con un muro costruito in materiali di reimpiego, della strada 6, il cui spazio utile rientra nella disponibilità dell’isolato I, già nel corso delle risistemazioni di età imperiale, come evidenzia anche l’ampio ingresso visibile sulla strada 7 (fig. 9).

103La prima lettura dei dati ad oggi disponibili sull’organizzazione del Quartiere occidentale di Elea-Velia ha evidenziato una serie molto articolata di fasi costruttive che si intrecciano con le dinamiche urbanistiche della città. I temi più complessi, come si è visto, sono il rapporto con il paesaggio e la geomorfologia dell’area, insieme alle modalità di strutturazione degli impianti, diversi per orientamento o modulo, sia all’interno dei singoli quartieri che tra i vari settori della città. Gli schemi urbanistici non sembrano applicati in maniera rigida, ma, piuttosto, adattati alle superfici disponibili, all’andamento orografico, alle preesistenze, al peculiare circuito difensivo, che si conserva come un segno molto forte nel paesaggio urbano, anche quando viene defunzionalizzato. Questo tipo di approccio alla tessitura della città sembra contraddistinguere in maniera particolare il profilo urbanistico eleate, soprattutto in età ellenistica.

  • 85 Si veda, ad esempio, il rapporto tra Via delle Terme, Via del Porto e Via di Porta Marina Sud (fig. (...)
  • 86 Cfr. Gassner 2009, p. 21-22 e Krinzinger et al. 2009, p. 37-38.

104L’analisi del Quartiere occidentale ha offerto alla discussione molti di questi aspetti, dimostrandosi un osservatorio prezioso anche per altri settori della città ellenistica, come il Quartiere meridionale, in relazione ai problemi di adattamento e modulazione degli impianti : la città bassa, infatti, mostra uno schema molto particolare, con una sola fila di isolati, inquadrati da una rete viaria piuttosto disomogenea85, e strettamente legato alla dialettica con il sistema difensivo, interessato proprio nel III sec. a.C., da nuovi interventi costruttivi, che influenzano la disposizione degli isolati. A questa fase, infatti, è stata attribuita la realizzazione del tratto E (fig. 3, n. 19), il cui orientamento si riflette nelle insulae I e II, insieme ad una risistemazione del tratto B ovest 1 della fortificazione (fig. 3, n. 15), su cui si attestano gli isolati A.I-A.III86.

  • 87 Si vedano le considerazioni di Mertens – Greco 1996, p. 261-262 su alcune scelte urbanistiche opera (...)

105L’insieme di questi elementi caratterizza il linguaggio urbanistico di Elea-Velia in un periodo particolarmente florido come l’età ellenistica, ed interagisce con le suggestioni e i modelli legati alle relazioni con il Mediterraneo orientale, che stimolano l’uso di architetture scenografiche, di elementi funzionali come le scale nelle sedi stradali con forti pendenze, di edifici terrazzati, anche nell’edilizia privata, in grado di dialogare efficacemente con l’assetto orografico87.

  • 88 Sulla città romana Napoli 1966a, p. 222-226 ; Krinzinger 1994, p. 42-49 ; Gualtieri 2003, p. 82-84  (...)
  • 89 Cicala 2006, p. 263-265 ; Cicala 2008a, p. 41-48.
  • 90 Cicala 2008b, p. 72 ; Cicala c.s.

106L’eredità di queste esperienze ellenistiche viene interamente recepita in età romana88, quando, come si è già avuto modo di osservare, le preesistenze di carattere urbanistico ed architettonico, vengono rifunzionalizzate, reinterpretate, ma senza alterare in maniera decisiva il disegno della città89. Raramente, infatti, le strutture si discostano completamente dai tracciati classico-ellenistici, come nel caso dell’edificio pubblico della Masseria Cobellis, che, pur inserito nella rete del Quartiere orientale, si colloca, in maniera divergente, sullo stesso orientamento di altri complessi di carattere pubblico del Quartiere meridionale, come l’insula II90.

Inicio de página

Bibliografía

Amato et al. 2010 = V. Amato, G. Bisogno, L. Cicala, A. Cinque, P. Romano, M. R. Ruello, E. Russo Ermolli, Palaeo-environmental Changes in the Archaeological Settlement of Elea-Velia : Climatic and/or Human Impact Signatures ?, in Scienze naturali e archeologia. Il paesaggio antico : interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Roma, 2010, p. 13-16.

Bats – Treziny 1999 = M. Bats, H. Tréziny, Le città focee, in E. Greco (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma, 1999, p. 395-412.

Baggioni Lippmann 1982 = M. Baggioni Lippmann, Étude géomorphologique du site de Vélia, in PP, XXXVII, 1982, p. 210-223.

Barra Bagnasco 1996 = M. Barra Bagnasco, La casa in Magna Grecia, in F. D’Andria, K. Mannino (a cura di), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia [Atti del Colloquio, Lecce 1992], Galatina, 1996, p. 41-66.

Cicala 2002 = L. Cicala, L’edilizia domestica tardo arcaica di Elea, Pozzuoli, 2002 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 2).

Cicala 2003a = L. Cicala, Aspetti della cultura abitativa di Elea-Velia in età ellenistica, in Elea-Velia. Le nuove ricerche 2003, p. 101-119.

Cicala 2003b = L. Cicala, I rinvenimenti degli scavi Sestieri nella cd. Agorà : forme di tesaurizzazione a Velia in età imperiale, in Elea-Velia. Le nuove ricerche 2003, p. 217-236.

Cicala 2006 = L. Cicala, Lo spazio domestico, in Velia 2006, p. 207-268.

Cicala 2008a = L. Cicala, La città romana, in Velia 2008, p. 41-48.

Cicala 2008b = L. Cicala, Un nuovo edificio pubblico a Velia : problemi interpretativi, in Velia 2008, p. 72-74.

Cicala 2012a = L. Cicala, Spazio domestico e spazio commerciale nell’Insula I di Velia, in RendNap, LXXV, 2008-2011, Napoli, 2012, p. 133-160.

Cicala 2012b = L. Cicala, Velia. Conoscenza e ricerca. Il Novecento, Pozzuoli, 2012 (Quaderni del Centro studi Magna Grecia, 14).

Cicala c.s. = L. Cicala, L’edificio pubblico della Masseria Cobellis nel quadro della romanizzazione della città, in Centro y periferia en el mundo clásico, Atti del XVIII Congreso International Arqueología Clàsica, Mérida, 13-17 Mayo, 2013, in corso di stampa.

Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003 = L. Cicala, C. A. Fiammenghi, L. Vecchio, La Casa degli Affreschi nel Quartiere delle terrazze di Velia, in Elea-Velia. Le nuove ricerche 2003, p. 173-188.

Cicala – Vecchio 1999 = L. Cicala, L. Vecchio, Le indagini stratigrafiche nell’area della cd. Agorà di Velia, in Neue Forschungen in Velia 1999, p. 67-72.

Cicala – Vecchio 2008 = L. Cicala, L. Vecchio, L’area del cd. Pozzo sacro di Velia, in G. Greco, B. Ferrara (a cura di), Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari [Atti del Seminario di studi, Napoli 21 aprile 2006], Pozzuoli, 2008 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 6), p. 161-196.

Cinque et al. 1995 = A. Cinque, C. Rosskopf, L. Campajola, G. Paolillo, M. Romano, Nuovi dati stratigrafici e cronologici sull’evoluzione recente della piana del fiume Alento (Cilento, Campania), in Il Quaternario. Italian Journal of Quaternary Sciences, 8, 2, 1995, p. 323-338.

De Miro 2009 = E. De Miro, Agrigento, IV. L’abitato antico. Il quartiere ellenistico-romano, Roma, 2009.

Elea-Velia. Le nuove ricerche 2003 = G. Greco (a cura di), Elea-Velia. Le nuove ricerche [Atti del Convegno di Studi, Napoli 14 dicembre 2001], Pozzuoli, 2003 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 1).

Ertel 1994 = C. Ertel, Ein Archaisches Lehmziegelhaus unter der Insula II, in Velia 1994, p. 104-107.

Fabbri – Trotta 1989 = M. Fabbri, A. Trotta, Una scuola-collegio di età augustea. L’Insula II di Velia, Roma, 1989.

Fiammenghi 2006 = C. A. Fiammenghi, Il Parco archeologico di Velia e i risultati della ricerca, in Velia 2006, p. 551-578.

Gassner 1999 = V. Gassner, Zur Chronologie der Lehmziegelhäuser in der Unterstadt von Velia, in Neue Forschungen in Velia 1999, p. 107-114.

Gassner 2001a = V. Gassner, Neue Forschungen zu den frühen Stadtmauern von Velia, in F. Blakolmer, H. D. Szemethy (a cura di), Akten des 8. Österreichischen Archäologentags in Wien, Vienna, 2001 (Wiener Forschungen zur Archäologie, 4), p. 81-90.

Gassner 2001b = V. Gassner, Velia - Kurzbericht über die Grabungskampagne 2001, in Forum Archaeologiae, 21/XII, 2001 (http://farch.net).

Gassner 2003 = V. Gassner, Materielle Kultur und kulturelle Identität in Elea in spätarchaisch-frühklassischer Zeit. Untersuchungen zur Gefäss- und Baukeramik aus der Unterstadt. Grabungen 1987 - 1994, Vienna, 2003 (Velia-Studien, III).

Gassner 2009 = V. Gassner, Lo sviluppo delle fortificazioni nel quadro urbanistico, in Velia 2009, p. 19-22.

Gassner – Sokolicek 2000 = V. Gassner, A. Sokolicek, Die Befestigungsanlagen von Velia. Vorbericht zu den Grabungen in der Unterstadt 1997-1999, in JÖAI, 69, 2000, p. 95-129.

Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003 = V. Gassner, A. Sokolicek, M. Trapichler, Die hellenistischen Stadtmauern von Elea. Die Ergebnisse der österreichischen Forschungen der Jahre 2000-2002, in JÖAI, 72, 2003, p. 67-95.

Greco E. 1985 = E. Greco, Topografia archeologica della Magna Grecia, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano, 1985, p. 337-367.

Greco E. 1986 = E. Greco, L’impianto urbano di Neapolis greca : aspetti e problemi, in Neapolis [Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1985], Taranto, 1986 (ma 1988), p. 187-219.

Greco E. 1987 = E. Greco, Su di un problema urbanistico velino : l’area del criptoportico, in AnnaStorAnt, IX, 1987, p. 189-195.

Greco E. 1992 = E. Greco, Archelogia della Magna Grecia, Bari, 1992.

Greco E. 2008 = E. Greco, Magna Grecia, Roma-Bari, 2008.

Greco – Torelli 1983 = E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari, 1983.

Greco G. 2003 = G. Greco, Le nuove ricerche nel Quartiere meridionale, in Elea-Velia. Le nuove ricerche 2003, p. 29-48.

Greco G. 2004 = G. Greco, La velina gens, in S. Cerasuolo (a cura di), Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, Napoli, 2004, p. 179-198.

Greco G. 2005a = G. Greco, Elea. La forma della città, in Senofane ed Elea tra Ionia e Magna Grecia, Napoli, 2005, p. 149-172.

Greco G. 2005b = G. Greco, Paestum ed Elea tra Magna Grecia e Roma, in Tramonto della Magna Grecia [Atti del XLIV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2004], Taranto, 2005, p. 577-641.

Greco G. 2012 = G. Greco, Parmenide e Zenone : immagines illustrium nella Velia romana, in L. Palumbo (a cura di), Logon didonai, La filosofia come esercizio del render ragione, Studi in onore di Giovanni Casertano, Napoli, 2012, p. 158-185.

Gualtieri 2003 = M. Gualtieri, La Lucania romana. Cultura e società nella documentazione archeologica, Napoli, 2003.

Johannowsky 1982 = W. Johannowsky, Considerazioni sullo sviluppo urbano e la cultura materiale di Velia, in PP, XXXVII, 1982, p. 225-246.

Johannowsky – Gangemi 1987 = W. Johannowsky, G. Gangemi, Velia, in La Magna Grecia, Napoli, 1987, p. 79-91.

Krinzinger 1994 = F. Krinzinger, Intorno alla pianta di Velia, in Velia 1994, p. 19-54.

Krinzinger 2006 = F. Krinzinger, Velia. Architettura e urbanistica, in Velia 2006, p. 157-192.

Krinzinger et al. 1999 = F. Krinzinger, V. Gassner, J. Grabner, A. Sokolicek, Archäologische Forschungen in der Oststadt von Velia. Untersuchungen der Jahre 1980-88 und 1994-97, in JÖAI, 68, 1999, p. 53-116.

Krinzinger et al. 2009 = F. Krinzinger, V. Gassner, A. Sokolicek, M. Trapichler, Il sistema difensivo, in Velia 2009, p. 23-39.

Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997 = F. Krinzinger, G. Tocco Sciarelli, s.v. Elea-Velia, in EAA, II suppl., 1971-1994, Roma, 1997, p. 967-974.

Lippmann Provansal 1987 = M. Lippmann Provansal, Variations récentes du trait de côte sur les sites de Vélia et Paestum (Italie méridionale), in Déplacements des lignes de rivage en Méditerranée d’après les données de l’archéologie [Colloque international du CNRS, Aix-en-Provence 1985], Parigi, 1987, p. 115-124.

Mertens 2006 = D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d’Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Roma, 2006.

Mertens – Greco 1996 = D. Mertens, E. Greco, Urbanistica della Magna Grecia, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, Milano, 1996, p. 243-262.

Morel 2006a = J.-P. Morel, Un demi-siècle de recherches sur Velia et les Phocéens d’Occident, in Velia 2006, p. 23-61.

Morel 2006b = J.-P. Morel, De Marseille à Velia : problèmes phocéens, in CRAI, 2006, Parigi, 2006 (ma 2009), p. 1723-1783.

Napoli 1964 = M. Napoli, La documentazione archeologica in Lucania, in Metropoli e colonie di Magna Grecia [Atti del III Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1963], Napoli, 1964, p. 183-195.

Napoli 1966a = M. Napoli, La ricerca archeologica di Velia, in PP, XXI, 1966, p. 191-226.

Napoli 1966b = M. Napoli, s.v. Velia, in EAA, VII, 1966, p. 1112-1116.

Napoli 1969 = M. Napoli, Civiltà della Magna Grecia, Roma, 1969.

Napoli 1970a = M. Napoli, Intorno alla pianta di Velia, in PP, XXV, 1970, p. 226-235.

Napoli 1970b = M. Napoli, L’attività archeologica nelle province di Avellino, Benevento e Salerno, in La Magna Grecia nel mondo ellenistico [Atti del IX Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1969], Napoli, 1970, p. 179-190.

Napoli 1971 = M. Napoli, L’attività archeologica nelle province di Avellino, Benevento e Salerno, in Taranto nella civiltà della Magna Grecia [Atti del X Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1970], Napoli, 1971 (ma 1974), p. 453-461.

Napoli 1972 = M. Napoli, Guida agli scavi di Velia, Cava dei Tirreni, 1972.

Napoli 1975 = M. Napoli, L’attività archeologica nelle province di Avellino, Benevento e Salerno, in Orfismo in Magna Grecia [Atti del XIV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1974], Napoli, 1975 (ma 1978), p. 237-244.

Neue Forschungen in Velia 1999 = F. Krinzinger, G. Tocco, G. Jenewein (a cura di), Neue Forschungen in Velia [Akten des Kongresses « La ricerca archeologica a Velia », Rom 1993], Vienna, 1999.

Ortolani 1999 = F. Ortolani, Evoluzione geologica dell’area archeologica di Velia (Cilento, Italia meridionale) in relazione alle variazioni climatiche avvenute nel periodo storico del bacino mediterraneo, in F. Krinzinger, G. Tocco (a cura di), Neue Forschungen in Velia 1999, p. 125-138.

Ruello 2007-2008 = M. R. Ruello, Geoarcheologia in aree costiere della Campania : i siti di Neapolis ed Elea-Velia, Tesi di Dottorato di ricerca, Università degli studi di Napoli Federico II, XX ciclo, 2007-2008.

Sokolicek 2003a = A. Sokolicek, Die Diateichismata von Velia, in B. Asamer, W. Wohlmayr (a cura di), Akten des 9. Österreichischen Archäologentages am Institut für Klassische Archäologie der Paris Lodron-Universität, Salzburg 2001, Vienna, 2003, p. 183-187.

Sokolicek 2003b = A. Sokolicek, Velia : città divisa, in Elea-Velia. Le nuove ricerche 2003, p. 189-198.

Sokolicek 2009 = A. Sokolicek, Diateichismata. Zu dem Phänomen innerer Befestigungsmauern im griechischen Städtebau, Vienna, 2009.

Tocco Sciarelli 1995 = G. Tocco Sciarelli, Attività della Soprintendenza archeologica delle provincie di Salerno, Avellino e Benevento nel 1994, in Corinto e l’Occidente [Atti del XXXIV Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1994], Taranto, 1995 (ma 1997), p. 723-738.

Tocco Sciarelli 1999 = G. Tocco Sciarelli, Spazi pubblici a Velia. L’agorà o un santuario ?, in Neue Forschungen in Velia 1999, p. 61-65.

Tocco Sciarelli 2003 = G. Tocco Sciarelli, La realizzazione del Parco Archeologico di Velia : strategie di ricerca e valorizzazione, in Elea-Velia. Le nuove ricerche 2003, p. 15-20.

Tocco Sciarelli 2006 = G. Tocco Sciarelli, Elea/Velia. Venti anni di attività dalla ricerca alla valorizzazione. Metodologia di un intervento, in Velia 2006, p. 117-135.

Tréziny 1989 = H. Tréziny, Métrologie, architecture et urbanisme dans le monde massaliète, in RANarb, 22, 1989, p. 1-46.

Tréziny 1994 = H. Tréziny, Les fortifications phocéennes d’Occident (Emporion, Vélia, Marseille), in Fortifications et défense du territoire en Asie Mineure occidentale et méridionale [Table ronde, Istanbul 1993], in REA, 96, 1-2, 1994, p. 115-135.

Tréziny 2001 = H. Tréziny, Trames et orientations dans la ville antique. Lots et îlots, in Marseille. Trames et paysages urbains de Gyptis au roi René [Actes du colloque international d’archéologie, Marseille 1999], Aix-en-Provence, 2001 (Études massaliètes, 7), p. 137-145.

Tréziny 2002 = H. Tréziny, Marseille grecque. Approche archéologique, in La monetazione dei Focei in Occidente [Atti dell’XI Convegno del Centro internazionale di studi numismatici, Napoli 1996], Roma, 2002, p. 53-70.

Tréziny 2004a = H. Tréziny, Aspects des fortifications urbaines de la Grande-Grèce dans la deuxième moitié du IVe s. av. J.-C., in Alessandro il Molosso e i « condottieri » in Magna Grecia [Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Cosenza 2003], Taranto, 2004, p. 595-631.

Tréziny 2004b = H. Tréziny, Urbanisme grec, urbanisme indigène dans le Midi de la Gaule, in S. Agusta-Boularot, X. Lafon (a cura di), Des Ibères aux Vénètes, Rome, 2004 (Collection de l'École française de Rome, 328), p. 65-77.

Tréziny 2006a = H. Tréziny, L’urbanisme archaïque des villes ioniennes. Un point de vue occidental, in REA, 108, 1, 2006, p. 225-247.

Tréziny 2006b = H. Tréziny, Marseille et Vélia, villes ioniennes, in Velia 2006, p. 507-531.

Tréziny 2010 = H. Tréziny, Cinquante ans de recherches archéologiques à Marseille (1959-2009), in X. Delestre, H. Marchesi (a cura di), Archéologie des rivages méditerranéens. 50 ans de recherche [Actes du colloque d’Arles (Bouches-du-Rhône) 2009], Paris, 2010, p. 247-252.

Velia 1994 = G. Greco, F. Krinzinger (a cura di), Velia. Studi e ricerche, Modena, 1994.

Velia 2006 = Velia [Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Ascea 2005], Taranto, 2006, p. 207-268.

Velia 2008 = G. Tocco Sciarelli (a cura di), Velia. L’edificio romano di Masseria Cobellis, Milano, 2008.

Velia 2009 = G. Tocco Sciarelli (a cura di), Velia. La cinta fortificata e le aree sacre, Napoli, 2009.

Inicio de página

Notas

1 Sulle indagini nel Quartiere occidentale maturate nell’ambito dello Studio di Fattibilità per il Parco Archeologico di Velia, si veda Tocco Sciarelli 2003, p. 17 ; Tocco Sciarelli 2006, p. 125-126. Il presente lavoro rientra nelle attività di ricerca a Velia, condotte da chi scrive, a partire dagli anni Novanta, grazie alla disponibilità dell’allora Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Giuliana Tocco e di Antonella Fiammenghi, cui va un ricordo affettuoso. All’attuale Soprintendente, Adele Campanelli, si esprime un vivo ringraziamento per aver favorito la prosecuzione delle ricerche da parte dell’Università di Napoli Federico II, così come al Direttore del Parco Archeologico di Velia, Giuseppina Bisogno, per la proficua collaborazione. Molti aspetti di questo lavoro sono stati discussi con Giovanna Greco, Luigi Vecchio, Carlo La Torre, cui si deve la restituzione grafica del quartiere e delle ipotesi ricostruttive (fig. 5, 8), e Ferdinando d’Agostino, che ha curato le planimetrie tematiche (fig. 2, 3); la base aerofotogrammetrica è stata cortesemente resa disponibile dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, insieme alle immagini relative alle figure 6, 7, 9, 10. Un ringraziamento particolare, inoltre, va a Michel Gras, già Direttore dell’École française de Rome, che ha inteso accogliere il presente lavoro in questa sede, all’attuale Direttrice Catherine Virlouvet e a Stéphane Bourdin (Directeur des Études, Antiquité) per la sua cortese disponibilità.

2 Dopo le indagini di P.C. Sestieri, M. Napoli, ampliando il quadro delle ricerche sul campo, affronta la prima analisi delle fasi e dell’articolazione della città (Napoli 1966a e Napoli 1970a), seguito dai successivi interventi di Johannowsky 1982, p. 225-239, Greco – Torelli 1983, p. 215-219 e Greco E. 1985, p. 364-367. A partire dagli anni Novanta si segnalano gli inquadramenti di Greco E. 1992, p. 81-86 ; Krinzinger 1994 ; Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p. 967-971 ; Bats – Treziny 1999, p. 397-398, 400, 403-404, 408-409 ; Greco G. 2003, p. 30-37 ; Greco G. 2005a ; Greco G. 2005b, p. 598-612 ; Krinzinger 2006 ; Mertens 2006, p. 203-208, 355-358. Sulla percezione e l’immagine della città, tra gli anni Venti e Settanta del Novecento, cfr. Cicala 2012b.

3 Cicala 2002, p. 131-152 (con bibliografia precedente) sui problemi dell’abbandono intenzionale e dell’obliterazione, con una imponente colmata, del primo insediamento dell’Acropoli. Cfr. anche le riflessioni di Tréziny 2006b, p. 516-519.

4 Si veda, da ultimo, Krinzinger 2006, p. 183-184. Per il quartiere si rimanda anche a Krinzinger 1994, p. 33-37 ; Krinzinger et al. 1999 ; Greco G. 2005a, p. 166-168 ; Mertens 2006, p. 356-357.

5 Gassner 2009, p. 20.

6 Krinzinger 1994, p. 21-28 ; Ertel 1994 ; per la ceramica proveniente dai contesti domestici Gassner 1999 e Gassner 2003. Al momento, nelle indagini presso il triportico dell’insula II, non sono stati rinvenuti edifici relativi al primo impianto di Elea-Velia, ma solo dei buchi di palo e materiali di età tardo arcaica. Cfr. Tréziny 2006a, p. 236, 238 (che considera improbabile l’occupazione della città bassa nei primi decenni di vita di Elea) e Greco G. 2005a, p. 161.

7 Gassner – Sokolicek 2000 ; Gassner 2001a, p. 87-90 ; Krinzinger 2006, p. 175-176 ; Krinzinger et al. 2009, p. 37 ; Gassner 2009, p. 20 che sottolinea la contemporaneità della realizzazione di questa fase della fortificazione, cui sono stati riferiti anche i tratti A e C, con la monumentalizzazione dell’Acropoli, trasformata in santuario urbano. La denominazione dei diversi tratti delle mura è quella proposta da F. Krinzinger ed ampiamente adottata nella letteratura velina (da ultimo cfr. Velia 2009, p. 18).

8 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 178.

9 Il concetto di « quartiere » viene introdotto a Velia da M. Napoli, che distingue inizialmente i due principali settori urbani, divisi dalla dorsale dell’Acropoli, in Quartiere settentrionale e meridionale (su questi problemi cfr. Cicala 2012b, p. 401). Successivamente sono stati definiti gli altri due quartieri (occidentale ed orientale), soprattutto sulla base degli orientamenti dei vari impianti, che tuttavia non sempre costituiscono degli insiemi omogenei da questo punto di vista, come accade per gli isolati A.I-A.III, dei quali si discuterà in seguito. Ancora del tutto sconosciuto, invece, è l’assetto del Quartiere settentrionale, dove M. Napoli aveva individuato solo le fortificazioni (Porta Marina Nord) ed un asse stradale (Cfr. Napoli 1964, p. 191-195).

10 Krinzinger et al. 1999, p. 99-100 ; Krinzinger 2006, p. 182-185.

11 Krinzinger 1994, p. 32-33. Sul quartiere si vedano anche Greco E. 1987, Greco G. 2003, p. 34-36 e Sokolicek 2003b (per le fortificazioni, con bibliografia precedente).

12 Cicala 2003a e Cicala 2006, p. 235-248. L’isolato A.I è completamente a vista (fig. 3, n. 12), l’A.II è stato definito da M. Napoli nella sua metà sud-orientale (fig. 3, n. 11), mentre l’A.III, invece, è noto dall’angolo nord-orientale), riconosciuto da W. Johannowsky, agli inizi degli anni Ottanta del Novecento (fig. 3, n. 14) ; un quarto isolato (A.IV) è ipotizzabile accanto all’A.I, al di sotto delle fasi di occupazione romana (fig. 3, n. 13). I sondaggi praticati all’esterno dell’isolato A.II, da Verena Gassner, sembrano confermarne la datazione agli inizi del III sec. a.C., Gassner – Sokolicek 2000, p. 126 ; cfr. anche Gassner 2009, 21, che inserisce la realizzazione di questi isolati nel periodo 3.1 delle fortificazioni, quando viene costruito il tratto E.

13 Greco E. 1987, p. 194 ; Krinzinger 1994, p. 41 ; Krinzinger 2006, p. 178.

14 Su questo quartiere cfr. Napoli 1964, p. 194 ; Napoli 1966a, p. 212-213 ; Napoli 1966b, p. 1115 ; Napoli 1969, p. 158 ; Napoli 1970a, p. 233-234 ; Napoli 1970b, p. 188-189 ; Napoli 1971, p. 460 ; Napoli 1972, p. 19 ; Napoli 1975, p. 243 ; Krinzinger-Tocco Sciarelli 1997, p. 970 ; Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 173-174 ; Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 69 ; Greco G. 2005b, p. 611 ; Krinzinger 2006, p. 182-183 ; Cicala 2012b, p. 380-381, 401.

15 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 177-178.

16 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 173-174.

17 Il Quartiere occidentale risulta disposto in senso nord-nord/ovest-sud-sud/est, con una rotazione di 8° rispetto al nord ; quelli orientale e meridionale in senso nord/est-sud/ovest, con una rotazione di 30° e 47° rispetto al nord ; gli isolati A.I-A.II, dello stesso Quartiere meridionale, anch’essi orientati in senso nord/est-sud/ovest, mostrano un‘angolazione di 4° rispetto al nord.

18 Greco E. 1987, p. 192.

19 Greco E. 1987, p. 191-192 ; Krinzinger 1994, p. 40-41.

20 Cfr. Cicala 2002, p. 70-72.

21 Morel 2006a, p. 58 e nota 139 ; Morel 2006b, p. 1753, che discute questi aspetti nel quadro più ampio del dibattito sui caratteri di una possibile « identità » focea in Occidente. Tréziny 2010, p. 249-250 sottolinea come questa lettura dell’organizzazione urbanistica massaliota, per quanto proposta, a suo tempo, sulla base di una quantità di indagini archeologiche non estremamente ampia, « n’a pas été contredit jusqu’à présent ».

22 Tréziny 2001, p. 137 ; Tréziny 2002, p. 57-58.

23 Sulle problematiche archeologiche di quest’area cfr. Tocco Sciarelli 1999 ; Cicala – Vecchio 1999 ; Cicala 2003b, p. 217-225 ; Greco G. 2005a, p. 169.

24 Napoli 1964, p. 194. Lo studioso considerava l’Acropoli al di fuori del circuito difensivo, secondo le sue ipotesi ricostruttive dell’urbanistica velina e della cinta muraria (cfr. in generale Napoli 1966a).

25 Napoli 1966b, p. 1115. Così anche Napoli 1966a, p. 213.

26 Napoli 1969, p. 158.

27 Napoli 1970a, p. 233-234 ; si veda anche Napoli 1970b, p. 188 ; Napoli 1971, p. 460 ; Napoli 1972, p. 19.

28 Il quartiere, inizialmente, viene denominato in letteratura come « Quartiere fuori porta dell’Agorà » (Napoli 1966a, p. 213) oppure, più genericamente, come « Zona sistemata a terrazze » (Napoli 1969, p. 158). Nel corso del lavoro di revisione della toponomastica di Elea-Velia, curata da chi scrive e da L. Vecchio, nell’ambito del Progetto per lo studio di fattibilità del Parco Archeologico di Velia, è stata preferita la denominazione di « Quartiere occidentale », già suggerita nella cartografia della Missione austriaca, e quella di « Quartiere orientale » per il « Quartiere dei Vignali ». La strada est-ovest, invece, è nota come « Strada dalla porta dell’Agorà » (Napoli 1966a, p. 213) o come « Via delle Terrazze », secondo alcune provenienze di scavo ; in questa sede viene individuata come strada 1.

29 Il quartiere, come si è già accennato, è orientato in senso nord-nord/ovest-sud-sud/est. Per semplificare la descrizione si farà genericamente riferimento ad un orientamento nord-sud dell’impianto.

30 Napoli 1966a, p. 213 ; Napoli 1966b, p. 1115.

31 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 175.

32 Si vedano, ad esempio, Via di Porta Rosa, Via delle Terme, nel Quartiere meridionale, o la via che costeggia il Teatro, sull’Acropoli.

33 Napoli 1966a, p. 213, richiama quattro strade nord-sud, di cui « due verso monte e due verso il basso ». Il quarto asse potrebbe essere quello che in questa sede si è individuato come strada 9, sulla quale si veda di seguito.

34 Napoli 1970a, p. 234 ; Napoli 1972, p. 19 ; Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p. 970.

35 L’assenza di marciapiedi, tuttavia, si riscontra in altre arterie urbane di impianto ellenistico, come Via di Porta Rosa, o, nel Quartiere meridionale, Via del Porto e Via delle Terme (fig. 3), dove non sussistono problemi legati alle curve di livello ed ai terrazzamenti.

36 Johannowsky 1982, p. 232-233, 237 ; Johannowsky – Gangemi 1987, p. 79-91.

37 L’isolato A.II è attualmente in corso di scavo, da parte dell’Università degli studi di Napoli Federico II, con il coordinamento di chi scrive.

38 Per le indagini in questo punto si veda Greco G. 2003, p. 38-42.

39 Cicala – Vecchio 2008.

40 Sulle indagini della Casa degli Affreschi cfr. Tocco Sciarelli 1995, p. 735-737 ; Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003 ; Fiammenghi 2006, p. 552-562.

41 Krinzinger 1994, p. 33-36 ; Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p. 969 ; Krinzinger et al. 1999, p. 78-79 ; Krinzinger 2006, p. 183.

42 Krinzinger 1994, p. 36 (con bibliografia precedente). Si vedano Bats – Tréziny 1999, p. 400 e Tréziny 2004b, p. 65-67 per l’ipotesi di 37,50 x 105 m.

43 Krinzinger 2006, p. 183. Così anche Mertens 2006, p. 356-357. Tréziny 2006a, p. 238 sottolinea come l’eventuale rapporto 2 : 1 o 3 : 1 sia molto vicino a quelli attestati a Massalia e, in linea generale, « étrange en milieu occidental ».

44 Cicala 2003a, p. 104.

45 Sull’insula I, in corso di studio da parte di chi scrive, si rimanda a Cicala 2006, p. 250-265, con bibliografia precedente e Cicala 2012a ; sulle strutture ellenistiche rinvenute nell’Insula II, si vedano Greco E. 1987, p. 194 ; Krinzinger 1994, p. 42-43 e Krinzinger 2006, p. 178 ; per un’analisi complessiva dell’edificio cfr. Fabbri – Trotta 1989, mentre un bilancio critico sui problemi interpretativi è proposto da Greco G. 2004 e Greco G. 2012.

46 Greco E. 1987, p. 192.

47 Gassner 2009, p. 21 ; Krinzinger et al. 2009, p. 37.

48 Sul problema dei diateichismata di Elea-Velia si rimanda agli studi specifici di Sokolicek 2003a, Sokolicek 2003b, p. 190-194 e Sokolicek 2009, p. 132-135, che rivede le precedenti ipotesi di graduale ampliamento della fortificazione. Questo peculiare sistema difensivo, secondo Mertens 2006, p. 357 avrebbe ulteriormente favorito « la decisa articolazione dell’area urbana in singoli quartieri ». Cfr. anche le osservazioni di Tréziny 1994, p. 123-125 ; Tréziny 2004a, p. 600-601 ; Morel 2006a, p. 33-34 ; Morel 2006b, p. 1753 ; Tréziny 2006b, p. 519, 527 e nota 43.

49 Per queste dimensioni, comprese tra i 35 e i 38 m di larghezza, sono stati richiamati (Krinzinger 1994, p. 33, nota 45) impianti di età tardo classica, come quello di Neapolis, per il quale si rimanda a Greco E. 1986, p. 202-203 e Mertens – Greco 1996, p. 258. Isolati di 35 m circa di lato sono piuttosto diffusi in Magna Grecia (ad esempio a Caulonia, cfr. Barra Bagnasco 1996, p. 61) ed in Sicilia (ad esempio ad Agrigento, cfr. Mertens 2006, p. 317 e De Miro 2009, p. 414). Cfr. Tréziny 2006a, p. 231 che si sofferma sui rapporti proporzionali degli isolati in Italia meridionale, tra età arcaica e classica. Dal punto di vista metrologico, per Velia, finora le uniche ipotesi sono state proposte da Tréziny 1989, p. 3-6, che immagina un piede di 30 cm circa.

50 Sugli isolati A.I-II cfr. Cicala 2003a e Cicala 2006, p. 235-248. Per quelli del Quartiere orientale, da ultimo, Krinzinger 1994, p. 33 e Krinzinger et al. 1999.

51 Questo schema è iniziato ad emergere anche per l’isolato A.II, nel corso dei sondaggi dell’Università di Napoli Federico II, condotti da chi scrive a partire dal 2009.

52 Fiammenghi 2006, p. 555. La strada è stata individuata negli anni Novanta ed esplorata completamente nel 2007. Presenta alcuni interventi di risistemazione del rivestimento pavimentale, che, tuttavia, non ne modificano il tracciato.

53 La lunghezza corrisponde alla parte finora scavata dell’isolato.

54 Fiammenghi 2006, p. 555.

55 Fiammenghi 2006, p. 560.

56 La pavimentazione della carreggiata della strada 5 è quasi del tutto perduta.

57 Si veda, ad esempio, Ruello 2007-2008, fig. 69 (carta geomorfologica).

58 Baggioni Lippmann 1982 e Lippmann Provansal 1987. Successivamente Ortolani 1999 si è soffermato soprattutto sui problemi di carattere climatico che avrebbero influenzato in maniera decisiva l’assetto del territorio, con eventi alluvionali e colluvionali. Questo aspetto è stato ridiscusso di recente da Amato et al. 2010.

59 Potrebbe essere questo, come si è detto, il quarto asse stradale di cui parla Napoli 1966a, p. 213. Questa ipotesi era stata accennata in una planimetria di Johannowsky 1982, p. 232-233, 237 e Johannowsky – Gangemi 1987, p. 81.

60 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 175.

61 La pertinenza della strada 5 all’originario impianto ellenistico, indipendentemente dal tipo di rivestimento pavimentale, è garantita dai muri di delimitazione degli isolati I e II, che appartengono alla fase costruttiva più antica.

62 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 177.

63 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 178-179.

64 Cfr. Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 175. Materiali tardo arcaici provengono anche dai sondaggi realizzati dalla Missione austriaca all’estremità orientale del quartiere, in corrispondenza del tratto B della fortificazione, cfr. Gassner 2001b e Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 69.

65 Napoli 1970a, p. 233-234 ; Napoli 1972, p. 19. Si vedano anche Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p. 970 e Cicala 2002, p. 26, 63.

66 Napoli 1970a, p. 233-234 ; Napoli 1972, p. 19.

67 Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 178.

68 Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 67-70 e Sokolicek 2003b, p. 190 con bibliografia precedente ; Krinzinger 2006, p. 164 ; Gassner 2009, p. 20-21 ; Krinzinger et al. 2009, p. 36-37.

69 Gassner 2001b ; Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 69-70.

70 Gassner 2001b ; Gassner – Sokolicek – Trapichler 2003, p. 69-70.

71 Krinzinger 2006, p. 164, 178.

72 Napoli 1964, p. 194 e Napoli 1966a, p. 212-213.

73 Krinzinger 2006, p. 178.

74 Napoli 1970a, p. 233-234.

75 La cd. Casa dei Capitelli, riportata alla luce dagli scavi Napoli, è stata interpretata come un’officina per la lavorazione della pietra o come un vano di raccolta di materiali di spoliazione, cfr. Krinzinger – Tocco Sciarelli 1997, p. 970 ; Greco G. 2005b, p. 612 ; Greco E. 2008, p. 62. Napoli 1970b, p. 188 data i capitelli, « dorico-arcaistici », al III sec. a.C., considerandoli di fatto contemporanei all’edificio.

76 Purtroppo l’area, allo stato attuale, non risulta accessibile. Sono in programma, tuttavia, dei sondaggi mirati da parte dell’équipe dell’Università di Napoli Federico II.

77 Napoli 1972, p. 19.

78 Napoli 1970a, p. 233-234.

79 Su questi problemi, dal punto di vista archeologico, cfr. Krinzinger 1994, p. 38 e Gassner 2009, p. 21 ; per le problematiche geomorfologiche si veda Ortolani 1999, p. 132 e più in generale Cinque et al. 1995.

80 Napoli 1966a, p. 213 mette in relazione l’area del Quartiere occidentale con il porto, che individua, com’è noto, nelle strutture di fortificazione.

81 Napoli 1970a, p. 233-234.

82 Si pensi, ad esempio, alle decorazioni parietali di Terzo stile della Casa degli Affreschi, per le quali si rimanda a Cicala – Fiammenghi – Vecchio 2003, p. 182-185 ; Fiammenghi 2006, p. 561-562.

83 Fiammenghi 2006, p. 559-561.

84 Fiammenghi 2006, p. 560.

85 Si veda, ad esempio, il rapporto tra Via delle Terme, Via del Porto e Via di Porta Marina Sud (fig. 3), sia in termini di orientamento che di dimensioni.

86 Cfr. Gassner 2009, p. 21-22 e Krinzinger et al. 2009, p. 37-38.

87 Si vedano le considerazioni di Mertens – Greco 1996, p. 261-262 su alcune scelte urbanistiche operate a Velia, riferite ai « grandi prototipi microasiatici ». Un segno della sensibilità degli ambienti eleati a modelli provenienti dal Mediterraneo orientale è rappresentato anche dalla planimetria dell’edificio A.I.2, che ripropone in maniera estremamente precisa elaborazioni documentate a Delo, cfr. Cicala 2003a, p. 113-115.

88 Sulla città romana Napoli 1966a, p. 222-226 ; Krinzinger 1994, p. 42-49 ; Gualtieri 2003, p. 82-84 ; Cicala 2008a, p. 41-48 ; per l’architettura domestica Cicala 2006, p. 250-265 ; Cicala 2012a ; su alcuni aspetti del profilo culturale, legati ai cicli statuari dell’insula II, cfr. Greco G. 2004 e Greco G. 2012, con bibliografia precedente.

89 Cicala 2006, p. 263-265 ; Cicala 2008a, p. 41-48.

90 Cicala 2008b, p. 72 ; Cicala c.s.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 - Elea-Velia. Stralcio del rilievo aerofotogrammetrico.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,6M
Título Fig. 2 - Elea-Velia. Stralcio planimetrico, con individuazione della viabilità.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,1M
Título Fig. 3 - Elea-Velia. Planimetria dei Quartieri meridionale ed occidentale.
Leyenda 1. Isolato I ; 2. cd. Casa dei Capitelli ; 3. Cd. Agorà ; 4. “Porta dell’Agorà” ; 5. Torre B1 ; 6. Fortificazione, tratto B ; 7. Torre B2 ; 8. Porta di Via del Porto ; 9. cd. Pozzo sacro ; 10. Terme ; 11. Isolato A.II ; 12. Isolato A.I ; 13. Isolato A.IV ; 14. Isolato A.III ; 15. Fortificazione, tratto B Ovest-1 ; 16. Fortificazione, tratto B ; 17. Insula I ; 18. Porta Marina Sud ; 19. Fortificazione, tratto E ; 20. Insula II ; 21. Insula III.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,3M
Título Fig. 4 - Elea-Velia. Quartiere Occidentale. Planimetria degli scavi Napoli.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,8M
Título Fig. 5 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Planimetria della strada 1.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 536k
Título Fig. 6 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. La strada 5 vista da nord.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,9M
Título Fig. 7 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. La strada 7, vista da ovest, con l’innesto della strada 8.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,1M
Título Fig. 8 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Ipotesi ricostruttiva dell’impianto.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 948k
Título Fig. 9 - Elea-Velia. Quartiere occidentale. Strada 7. Particolare del tratto orientale, con curva in direzione sud-sud/est.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,2M
Título Fig. 10 - Elea-Velia. Quartiere Occidentale. La strada 8 vista da ovest.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1300/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,4M
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Luigi Cicala, «Il Quartiere occidentale di Elea-Velia»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 125-1 | 2013, Publicado el 21 octubre 2013, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/1300; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.1300

Inicio de página

Autor

Luigi Cicala

Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici – luigi.cicala[at]unina.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search