Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros124-1Per un’archeologia dell’Aventino:...

Per un’archeologia dell’Aventino: i culti della media Repubblica

Francesco Marcattili

Resúmenes

Nell’area dell’Aventino, colle per eccellenza della plebe, escluso dai confini pomeriali di Roma fino al periodo imperiale, sono ricordate per l’età medio-repubblicana la dedica e la costruzione di un gran numero di edifici di culto, la cui fondazione accompagna un periodo decisivo per lo sviluppo e l’ascesa dell’Urbs, segnato infatti dalla progressiva emancipazione politica e sociale delle classi popolari, dalla graduale conquista della Penisola, da crescenti esigenze di espansione commerciale. Nonostante l’assenza di rilevanti e certe emergenze materiali, che fanno dell’Aventino il colle di Roma meno noto dal punto di vista archeologico, attraverso l’esame dei contesti storici e delle fonti relative ai culti, si è cercato di delineare un quadro sistematico e coerente delle ideologie politiche e dei valori simbolici che la mentalità medio-repubblicana attribuiva alla zona.

Inicio de página

Notas de la redacción

Il presente contributo è stato presentato il 26 marzo 2010 presso l’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford durante i lavori della 9th Roman Archaeology Conference nella sessione «The Archaeology of Middle Republican Rome and Italy» (organizers: J. A. Becker e M. Mogetta). Sono particolarmente grato ai promotori dell’incontro e a T. J. Cornell, discussant della sessione. Ringrazio inoltre L. M. Mignone, assistant professor della Brown University e autrice di una recente dissertazione sull’Aventino in età repubblicana (Mignone 2010 non vidi), alla quale ho inviato in anteprima il presente testo.

Texto completo

« À nos yeux, les destinées des dieux, leurs progrès incarnent les destinées et attestent les progrès de leurs adeptes. Voir comment chacun de ces cultes a vécu, à la faveur de quelles circonstances il a pu s’imposer, quel caractère il a revêtu, c’est se rendre compte à la fois de ce que furent, du Ve au IIe siècle av. J.-C., la physionomie propre de la hauteur aventine et son action sur l’ensemble de l’agglomération romaine ».

(A. Merlin, L’Aventin dans l’Antiquité, Parigi, 1906, p. 91)

  • 1 Andreussi 1993a; Di Gioia 1999; Boldrighini 2003, p. 10-21; Bruno 2006.
  • 2 La Follette 1985; La Follette 1994 (terme Deciane); Vendittelli 1999 (balneum Surae); Guglielmi 200 (...)
  • 3 Su singole residenze e sull’edilizia privata del colle, oltre alle voci del LTUR, si vedano da ulti (...)
  • 4 Merlin 1906.

1Ad eccezione di qualche recente contributo di sintesi1, all’esame di singoli culti o di pochi edifici pubblici2 e residenze private3, si può affermare che la ricerca storico-archeologica sull’Aventino sia ancora sostanzialmente ferma al celebre volume di A. Merlin L’Aventin dans l’Antiquité4. Studio quest’ultimo che, seppure in singole parti e per alcune riflessioni o attribuzioni ovviamente superato dalla ricerca più recente, conserva il gran merito di costituire ancora l’unica raccolta complessiva di fonti storiche ed archeologiche sul colle, esaminate del resto alla luce di un proficuo approccio diacronico e sistematico.

  • 5 Bruno 2006.
  • 6 In generale, Di Gioia 2004.

2Proprio una prospettiva generale che tocchi trasversalmente i culti dell’Aventino, già avviata di recente su basi topografiche5, può risultare ancora molto efficace per verificare quali siano i legami profondi tra le tante, importanti fondazioni templari del colle e le logiche politiche, culturali e sociali che, dietro ogni singola fase storica, hanno guidato e determinato di volta in volta genesi o riqualificazione di divinità e culti. Tentativo ancor più necessario per un’area oggi pienamente urbana che, come in passato, si sta dimostrando particolarmente avara di scoperte e di attribuzioni certe, nonostante un’urbanizzazione moderna ben meno selvaggia rispetto ad altri quartieri delle capitale6.

3L’esiguità dei rinvenimenti e le relative, obiettive difficoltà ermeneutiche, fanno dunque dell’Aventino il colle dell’antica Roma meno noto dal punto di vista archeologico (fig. 1).

Fig. 1 - Roma. Il colle Aventino

Fig. 1 - Roma. Il colle Aventino

(da Scagnetti-Grande, Roma Urbs Imperatorum Aetate, 2005)

4Il selvaggio colle di Remo, delle secessioni e dell’emancipazione della plebe, dei culti stranieri e dei ceti mercantili stanziati a due passi dal portus e dall’emporio, incluso nel perimetro murario dal periodo monarchico ma rimasto fuori dal pomerio fino all’età di Claudio, appare dunque per molti aspetti un’entità ancora oscura, che tuttavia, per la sua subalternità rispetto alla città patrizia – base per la sua notorietà ben oltre la fine del mondo antico -, risulta irrinunciabile indagare per delineare un quadro completo delle dinamiche insediative, istituzionali e sociali di un’Urbs precocemente sentita come « città doppia ».

  • 7 Mommsen 1887-1888, 3, p. 145. Cfr. Liv., 2, 44, 9: «duas civitates ex una factas, suos cuique parti (...)
  • 8 Ampolo 1981; Musti 1987.
  • 9 Sul santuario di Diana e sulla sua discussa collocazione la bibliografia è cospicua; si vedano in p (...)
  • 10 Ov., fast., 6, 728.
  • 11 Dion. Hal., 4, 26.
  • 12 Liv., 3, 31-32; Dion. Hal., 10, 32. Sulla lex Icilia vedi tra gli altri Merlin 1906, p. 69-91; Serr (...)
  • 13 Sordi 1983; de Cazanove 1990; Cornell 1995, p. 258-271.

5Le lontane radici di questa «Gemeinde in der Gemeinde», per ricordare una celebre, felice espressione di Th. Mommsen7, risalgono infatti al regno di Servio Tullio, che nel rispetto di una politica dalle connotazioni tiranniche, trae forza istituzionale e consenso da quei ceti marginali già stanziati sull’Aventino. In una generale opera di urbanizzazione e monumentalizzazione che interessa anche le vicine aree del Foro Boario e del Circo Massimo, il secondo re etrusco include il colle nel suo murus e vi fonda il tempio di Diana, santuario federale delle popolazioni latine e culto destinato ad istituzionalizzare la pratica dell’asylia in una Roma che si configura limpidamente come « città aperta »8. Nell’aedes della Diana Aventinensis9, ubicata secondo Ovidio in arce10, dunque nel punto più alto del colle in posizione dominante rispetto al Foro Boario, oltre alla stele in bronzo con il testo dell’accordo tra Roma e i Latini11, era conservata anche la lex Icilia de Aventino publicando12, disposizione legislativa del 456 a.C. che garantiva l’assegnazione per finalità residenziali ai plebei di quei terreni del colle compresi nell’ager publicus ed illecitamente occupati dal patriziato. È questa epocale lex ad aver segnato in profondità la storia dell’Aventino, della sua futura occupazione e dei suoi abitanti, già decisi a far valere i propri diritti dai primissimi anni del V secolo a.C., quando la fondazione del tempio di Cerere, Libero e Libera nel settore del colle soprastante i futuri carceres del Circo Massimo, aveva garantito una sede adeguata e sacralmente tutelata per i concilia plebis e per l’attività dei tribuni e degli aediles della plebe13.

  • 14 Zevi 1987; Gros - Torelli 2007, p. 93-118.
  • 15 Tra gli altri, Cassola 1988; Cornell 1989a; Gabba 1990; Clemente 1990a; Cornell 1995, p. 327-344.
  • 16 Cornell 1989b; Clemente 1990b; Cornell 1995, p. 345-398. Vedi anche Torelli 1999.
  • 17 Per una sintesi, Gros 1990; Gros, Torelli 2007, p. 119-133. In generale, sulle fondazioni templari (...)

6Come è noto, alla frenetica attività edilizia degli ultimi monarchi etruschi e delle aristocrazie senatorie della primissima Repubblica14, farà seguito un lungo periodo di generale recessione dell’architettura urbana, determinata soprattutto da un’oligarchia tenacemente garante dell’isonomia e pronta a spegnere le audaci iniziative di singoli magistrati o di vittoriosi generali. Questo quadro di immobilismo sembra mutare nel corso del IV secolo a.C., quando gli ultimi contrasti tra patrizi e plebei, sedati dall’approvazione delle leggi Licinie Sestie prima (367 a.C.) e dalle leges Ogulnia (300 a.C.) ed Hortensia poi (287 a.C.), determineranno l’affermarsi di una nuova classe dirigente nata dalla commistione tra vecchia nobiltà e ceti emergenti15, pronta e salda nell’affrontare i conflitti esterni e nel garantire a Roma espansione territoriale16 e rinnovamento urbanistico17.

  • 18 M.G. Picozzi e P. Sommella in Coarelli 1973, p. 7-31.
  • 19 Liv., 5, 21, 3; 22, 6-7; 23, 7; 31, 3; 52, 10. Sul tempio di Giunone Regina, Ziolkowski 1992, p. 76 (...)
  • 20 Humm 2005, p. 257-258, 493-497. All’esauriente volume di Humm si rimanda, in generale, per la figur (...)
  • 21 Torelli 1982a. Cfr. anche Sordi 2006. Sulla figura di Furio Camillo, vedi Vernole 1997.
  • 22 Dion. Hal, 13, 3.
  • 23 Weigel 1982-1983.
  • 24 Tert., spect., 5, 6. Sull’ara Consi, Marcattili 2006; Marcattili 2009a, p. 18-37.
  • 25 Varro, ling., 6, 20; Plut., Rom., 14.

7In relazione all’Aventino, due appaiono nel corso del IV secolo a.C. gli eventi che, insieme alla ricostruzione delle mura dopo il sacco gallico18, superano decisamente l’inerzia costruttiva dei decenni precedenti, e che ben esemplificano la vocazione del colle ed il nuovo ruolo sociale dei suoi abitanti: la fase si apre con la dedica del tempio di Iuno Regina nel 392 a.C. ad opera di M. Furio Camillo19, e si chiude con la costruzione nel 312 a.C. da parte del censore A. Claudio Cieco dell’Aqua Appia, prima grande opera idraulica dell’Urbs, che garantiva l’approvvigionamento di acqua anche al colle della plebe20. I due interventi, tra i più rilevanti nella Roma medio-repubblicana, decisi da esponenti di spicco delle élites urbane, dimostrano indirettamente l’importanza sociale delle conquiste peninsulari dell’esercito romano, sempre più nutrito dal reclutamento di uomini dalle classi subalterne e imprescindibile strumento di progresso economico. Con l’evocatio della Iuno Regina di Veio21, resa tangibile dal trasporto del signum a Roma realizzato da giovani in candide vesti scelti tra gli equites22, M. Furio Camillo non solo celebrava una grande vittoria militare a due passi dal Circo Massimo - uno dei luoghi cardine della pompa trionfale - ma, duplicando l’analogo culto della Giunone capitolina23, introduceva anche sull’Aventino la divinità per eccellenza del conubium e delle capacità generative, riaffermando valori e significati comunque già rappresentati nell’area extraurbana del colle e della valle del Circo Massimo da divinità risalenti all’età regia quali Bona Dea Subsaxana, Fortuna Virilis e Conso, quest’ultimo venerato in un altare sotterraneo presso le primae metae del circo insieme a Marte e ai Lari24, nel luogo dove la tradizione ambientava il ratto delle Sabine25.

  • 26 Liv., 21, 62, 8.
  • 27 Liv., 27, 37, 7-11.
  • 28 Liv., 22, 1, 17-18.
  • 29 Liv., 27, 37, 7-11.
  • 30 Torelli 1984, p. 200-202.
  • 31 Liv., 36, 36, 5-6. Sul tempio di Iuventas, Coarelli 1996a.
  • 32 Tert., nat., 2, 11.

8Ma il conubium tutelato dalla fondazione dell’aedes di Giunone Regina, un conubium di certo mutato dopo la lex Canuleia che dal 445 a.C. aveva aperto la strada al matrimonio tra patrizi e plebei, sembra in realtà uno degli esiti più chiari delle inquietudini sociali della media Repubblica. Come attesta perfettamente la centralità del culto della Giunone dell’Aventino ancora negli anni oscuri della seconda Punica, dimostrata dai prodigia ricordati dalle fonti per il 218 a.C.26 e per il 207 a.C.27 ed espiati attraverso la celebrazione di un lectisternium28, di una singolare processione di fanciulle vergini29 e grazie all’offerta di doni votivi, la finalità principale del culto è ancora quella di assicurare nascite per le esigenze belliche e di favorire l’arruolamento del populus in armi. Non è un caso infatti se, nello stesso 207 a.C., in occasione della vittoriosa battaglia del Metauro, con il medesimo obiettivo30 sia stato votato da M. Livio Salinatore il tempio di Iuventas31, dea novorum togatorum32, dedicato sempre sull’Aventino nel 191 a.C. da C. Licinius Lucullus nell’imminenza della guerra contro Antioco III. Tuttavia, nel corso del IV secolo a.C., il culto di Giunone Regina sembra svolgere un ruolo privilegiato anche nel complesso dei fragili meccanismi di coesione sociale in atto, favorendo le alleanze tra le opposte compagini comunitarie – alleanze spesso sancite attraverso il patto nuziale –, tutelando l’integrazione con etnie esterne e, in definitiva, tentando la ricomposizione e l’ampliamento dei corpi civici. Per questa nuova fase storica, dunque, Giunone sembra sostituire o, meglio, affiancare la Diana del monarca Servio Tullio, già chiamata in età regia a gestire le alleanze tra le città latine, l’approdo di emigranti dall’esterno, la delicata prassi dell’asylia.

9Come stiamo constatando e come vedremo meglio tra breve, il quadro che sembra delinearsi per i culti aventini dell’età medio-repubblicana appare basato su due principali ed immediate esigenze politiche e sociali:

  • Le fondazioni templari del periodo sono legate a vittoriosi eventi bellici ed a singole iniziative carismatiche, che confermano la natura celebrativa delle realizzazioni templari anticipando le grandi dediche dei condottieri della tarda Repubblica;

  • Strettamente complementare all’occasione militare delle dediche appare la natura di molte delle divinità titolari delle aedes aventine, e le cui competenze sono rivolte infatti a garantire uomini ai ranghi dell’esercito attraverso la tutela sul matrimonio e sulle nascite.

  • 33 Harris 1979.
  • 34 Cfr., tra gli altri, Torelli 1982b, p. 119-127.
  • 35 Ziolkowski 1992, p. 24-25; Andreussi 1993b.
  • 36 Fest., 209 L.
  • 37 Ziolkowski 1992, p. 183-185; Aronen 1999a.
  • 38 Fest., 228 L.
  • 39 Ziolkowski 1992, p. 85-87; Andreussi 1996b.
  • 40 Liv., 24, 16, 19; Paul. Fest., 198 L.
  • 41 Coarelli 1990; Coarelli 1996b, p. 26-34.
  • 42 Plin., nat., 35, 19; su Fabio Pittore, Coarelli 1990, p. 165-171; Coarelli 1996b, p. 21-26.
  • 43 E. Talamo in La Rocca - Tortorella 2008, p. 169, n. II.1.2.

10Riguardo le inclinazioni trionfali delle architetture sacre aventine, scaturite da quel concetto di virtus che W. H. Harris considerava uno dei segni qualificanti la società medio-repubblicana33, è molto significativo che le fonti ricordino come ben tre templi realizzati sul colle nel corso del III secolo a.C., fossero decorati all’interno con affreschi o tabulae che, spesso con funzione di ex voto, fissavano in immagine importanti vittorie militari o trionfi34: è il caso del tempio di Conso35, fondato probabilmente nel 272 a.C. e che, secondo Festo36, conservava all’interno un dipinto con il dedicante L. Papirius Cursor rappresentato in occasione del suo trionfo sui Tarantini; o dell’aedes Vortumni in Loreto maiore37, costruita da M. Fulvius Flaccus nel 264 a.C. dopo la conquista di Volsinii e che custodiva un dipinto con lo stesso Fulvio trionfante38; o infine del tempio di Libertas (forse da identificare con la aedes di Iuppiter Liber/Libertas)39 nel quale Tiberio Gracco, figlio del dedicante Tiberio Sempronio Gracco, fece dipingere la battaglia di Benevento con protagonista il vittorioso padre40. Tutte testimonianze di un pittura trionfale medio-repubblicana assai feconda41, di poco successive all’attività di Fabio Pittore ed alla sua esemplare decorazione del tempio di Salus negli anni finali del IV secolo a.C.42, e di cui conserviamo un’eco nel celeberrimo affresco dalla necropoli dell’Esquilino43 (fig. 2).

Fig. 2 - Roma, Musei Capitolini. Affresco con scena storica dalla necropoli dell’Esquilino (da Bianchi Bandinelli-Torelli, Etruria-Roma, 1976)

Fig. 2 - Roma, Musei Capitolini. Affresco con scena storica dalla necropoli dell’Esquilino (da Bianchi Bandinelli-Torelli, Etruria-Roma, 1976)
  • 44 Un’esigenza del resto che, come ho già constatato in Marcattili 2009b, può aver contribuito ad incl (...)
  • 45 Aronen 1999b.
  • 46 Da ultimo, sull’evocatio, Ferri 2006; Ferri 2008.
  • 47 Liv., 27, 37, 4; Plut., Rom., 23. Cfr. Andreussi 1993c.
  • 48 Degrassi 1963, p. 523-524.
  • 49 Plut., Rom., 23
  • 50 Papi 1999a.
  • 51 Merlin 1906, p. 64-65.
  • 52 Plin., nat., 15, 133-138.
  • 53 Marcattili 2009b.
  • 54 Torelli 1991; Mertens 1995, p. 172-176, 179-180.
  • 55 Coarelli 1998.
  • 56 Devijver - van Wonterghem 1981, p. 49-57; van Wonterghem 1982.
  • 57 Da ultimo, Marcattili 2007.

11Sottolineando preventivamente come almeno dall’età serviana l’Aventino fosse intra moenia ma extrapomeriale, delineandosi dunque come un’area ideale per svolgere cerimonie e rituali da parte dei milites rimpatriati dalle campagne belliche44, cerchiamo di legittimare al meglio l’evidente carattere celebrativo di alcuni dei templi ricordati poc’anzi. Per divinità aventine quali Giunone Regina e Vortumnus, già venerate a Roma rispettivamente in Capitolio e nell’area sacra del signum del vicus Tuscus45, sembra trattarsi di evocationes personali46, per così dire, frutto dell’iniziativa di singoli condottieri che, nelle fondazioni templari dell’Aventino, sembrano celebrare prima di tutto le loro gesta militari in un’area dove, evidentemente, erano meno rigidi i divieti senatori e la coercitio dei magistrati in carica. La costruzione di queste aedes appare il frutto di una propaganda gentilizia funzionale alle logiche della continuitas familiare, come dimostra con chiarezza il caso del tempio di Iuppiter Libertas, al cui interno, come in una sorta di sacrarium privato, viene dedicato da parte di Tiberio Gracco un dipinto con protagonista il padre che quel tempio aveva offerto. Ma le ragioni di questa ideologia militare e celebrativa al tempo stesso degli edifici templari dell’Aventino medio-repubblicano possono essere indagate andando più indietro nel tempo. Da una fase remota, infatti, le fonti confermano la presenza sul colle plebeo dell’Armilustrium47, complesso ubicato in Loreto e funzionale alle cerimonie per l’omonima festività di purificazione delle armi, consacrata a Marte e celebrata il 19 ottobre al momento della chiusura delle campagne militari48. Ora, come registra Plutarco49, è particolarmente interessante che in prossimità dell’Armilustrium, dunque sempre nel contesto del boschetto di allori del Loretum Aventinensis, in un complesso che sembra avere una sua coerenza funzionale ed ideologica, fosse ubicata la tomba di Tito Tazio50. Come già segnalava Merlin51, ad eccezione di pochi casi isolati, l’Aventino pur essendo esterno alla città non ha restituito tracce cospicue ed evidenti di necropoli; elemento che conferma indirettamente la natura tutta peculiare della sepoltura di Tazio. Considerata altresì l’indole del personaggio e la presenza del sepulcrum in un bosco di allori, albero dalle limpide connotazioni purificatorie e trionfali come scrive Plinio52, non può che trattarsi di un heroon, la cui collocazione nelle vicinanze di un complesso dalla funzione militare e cerimoniale come l’Armilustrium non può in alcun modo sorprendere53. Insieme al ginnasio greco, sono proprio complessi del genere ad aver ispirato la realizzazione di campi o palestre per la preparazione militare della iuventus romano-italica nel corso della tarda età repubblicana, come dimostrano i casi ben documentati di Herdonia54 (fig. 3), Alba Fucens55 (fig. 4), Corfinium56 (fig. 5) o Assisi57 (fig. 6), tutti provvisti di tombe depositarie di valenze eroiche (fig. 7).

Fig. 3 - Il campus di Herdonia (n. 16) (da Torelli 1991)

Fig. 3 - Il campus di Herdonia (n. 16) (da Torelli 1991)

Fig. 4 - Il campus di Alba Fucens (da Liberatore 2004)

Fig. 4 - Il campus di Alba Fucens (da Liberatore 2004)

Fig. 5 - Il campus di Corfinium (da van Wonterghem, Superaequum, Corfinium, Sulmo, 1984)

Fig. 5 - Il campus di Corfinium (da van Wonterghem, Superaequum, Corfinium, Sulmo, 1984)

Fig. 6 - Ubicazione ipotetica del campus/circus di Assisi (n. 3), coincidente con l’attuale Piazza Matteotti (da Marcattili 2007)

Fig. 6 - Ubicazione ipotetica del campus/circus di Assisi (n. 3), coincidente con l’attuale Piazza Matteotti (da Marcattili 2007)

Fig. 7 - Herdonia. Tomba eroica e mausoleo del campus (da Mertens 1995).

Fig. 7 - Herdonia. Tomba eroica e mausoleo del campus (da Mertens 1995).
  • 58 Coarelli 1999.
  • 59 Pesando - Guidobaldi 2006, p. 74-76.

12Nell’ottica di una specializzazione paideutica del quartiere per fini ginnici e militari, va segnalata altresì la presenza in Aventino di un Platanon58, impianto piuttosto enigmatico il cui nome, tuttavia, allude certamente all’albero più caratteristico dei ginnasi, il platano, le cui radici sono state individuate ancora nella Palestra Grande di Pompei (fig. 8), complesso realizzato in età augustea per ospitare e formare i collegia iuvenum della città campana59.

Fig. 8 - La Palestra Grande di Pompei (da Pesando, Guidobaldi 2006)

Fig. 8 - La Palestra Grande di Pompei (da Pesando, Guidobaldi 2006)
  • 60 Degrassi 1963, p. 426-428; Torelli 1984, p. 66-74; Torelli 1990.
  • 61 Vendittelli 1996.

13Credo, tuttavia, che sia un’altra delle divinità arcaiche dell’Aventino con le sue competenze a spiegare ulteriormente il senso di questa specializzazione del colle per finalità paideutiche, marziali e, in ultima analisi, celebrative. Mi riferisco a Liber, dio dell’iniziazione dei fanciulli, celebrato come noto nei Liberalia del 17 marzo in un triduo che, oltre al 15 marzo con Anna Perenna, comprende anche le Quinquatrus Minervae del 1960. Altra divinità dell’Aventino, Minerva, dalle facoltà iniziatiche e curotrofiche la cui aedes era prossima al tempio di Diana come dimostra un frammento della FUR (n. 22)61 (fig. 9).

Fig. 9 - Frammenti della FUR con le aedes di Diana e Minerva (da Quaranta 2006)

Fig. 9 - Frammenti della FUR con le aedes di Diana e Minerva (da Quaranta 2006)
  • 62 Degrassi 1963, p. 429-430.
  • 63 Versnel 1970, p. 11-55; Coarelli 1988, p. 418-421. Sul trionfo, più recentemente, Itgenshorst 2005; (...)
  • 64 Degrassi 1963, p. 425.

14Ora, non solo va ricordata la necessità di un’area extrapomeriale come l’Aventino per ogni genere di iniziazione che, nel caso di Liber, riguardava il consumo del vino come tappa verso la maturità e l’introduzione nella società di iuvenes pronti alle nozze ed al reclutamento, ma è importante sottolineare la perfetta simmetria calendariale tra il triduo di marzo che, insieme al Tubilustrium Martis del 2362, inaugurava la campagna militare, e l’Armilustrium Martis del 19 ottobre che ne sanciva invece la chiusura. Si tratta ormai, per il periodo repubblicano, di una campagna militare che si protrae da marzo ad ottobre, spiegabile con spostamenti dell’esercito in aree ben più lontane da Roma rispetto al passato, e dilatata quindi rispetto all’età protostorica, quando le operazioni belliche, intervallate di necessità dai lavori agricoli, avevano durata stagionale. Come dio dei tirones, dunque, Liber sancisce fin dall’inizio la capacità da parte degli iuvenes di arma ferre e, come divinità evocata nel trionfo - cerimonia di cui sono già state sottolineate le forti connotazioni dionisiache63 - accompagna il vittorioso reditus dell’esercito e del suo condottiero. È molto significativo, al riguardo, che i fasti Farnesiani attestino per i Liberalia di marzo la celebrazione di sacra a Liber anche in Capitolio64, punto d’arrivo della processione trionfale. Tuttavia, oltre ad essere dio degli iuvenes ormai pronti alle armi, Liber è anche il dio del fascinum che certifica la loro maturità sessuale e l’acquisita capacità di procreare all’interno dell’unione matrimoniale.

  • 65 Fest., 182 L.
  • 66 Torelli 1984, p. 68-71. Secondo Plinio (nat., 35, 108), l’edicola sarebbe stata preesistente al tem (...)
  • 67 Liv., 10, 31, 9; Serv., Aen., 1, 720. Sul tempio vedi Ziolkowski 1992, p. 235-238 e Papi 1999b.
  • 68 Torelli 1984, p. 81-85; cfr. anche Marcattili 2009a, p. 108-123.
  • 69 Ov., fast., 4, 160.
  • 70 Come credo di aver dimostrato in altra sede (Marcattili 2010), a questo sistema teologico non sembr (...)

15Con la continua necessità di iuvenes da destinare alle nuptiae e da reclutare nei ranghi dell’esercito, presupposti per la continuitas comunitaria e gentilizia, si comprende meglio la tutela di altre divinità aventine sul conubium e sulla procreazione e, quindi, la finalità di altre fondazioni templari repubblicane. Come l’Atena di Lavinio e la Minerva del Capitolium, la cui cella era nei pressi del gruppo statuario dei Nixi di65 e dell’edicola di Iuventas66, anche la Minerva dell’Aventino doveva svolgere un’azione di protezione sui parti e sulla transizione degli iuvenes. Piuttosto chiaro diventa a questo punto anche il ruolo di Venus Obsequens, il cui tempio fu dedicato da Q. Fabius Gurges nel 291 a.C. alla conclusione della terza guerra Sannitica67. Questa Venere, da un certo momento in avanti, sembra agire in sinergia con la Fortuna Virilis-Venere Verticordia del vicino Circo Massimo (fig. 10): se, come è stato sottolineato68, questa garantisce il volgere dei cuori (verso corde)69 ad un amore giusto e misurato e, in quanto dea della seduzione, nasconde i difetti fisici delle donne stimolando nel contempo il desiderio nell’uomo, Venus Obsequens assicura che il desiderio suscitato non resti improduttivo, ma trovi pronta accoglienza da parte femminile come premessa per una feconda unione sessuale70.

Fig. 10 - Dettagli del santuario di Venere Murcia in due rappresentazioni del Circo Massimo: il rilievo di Palazzo Trinci a Foligno e il mosaico con circenses della Villa del Casale di Piazza Armerina (da Marcattili 2009a)

Fig. 10 - Dettagli del santuario di Venere Murcia in due rappresentazioni del Circo Massimo: il rilievo di Palazzo Trinci a Foligno e il mosaico con circenses della Villa del Casale di Piazza Armerina (da Marcattili 2009a)
  • 71 Bordenache Battaglia 1979; Bordenache Battaglia, Emiliozzi 1990.
  • 72 Massa-Pairault 1992a, p. 154-172; Massa-Pairault 1992b.
  • 73 Menichetti 1995.

16Per concludere, è necessario sottolineare come nelle molteplici immagini di una delle classi di materiali più ricca e nota dell’età medio-repubblicana – le ciste prenestine71 - siano propagandati valori analoghi a quelli che abbiamo rilevato nella sostanza della maggior parte delle divinità dell’Aventino. Come hanno dimostrato F.-H. Massa-Pairault72 e M. Menichetti73, i miti e le iconografie dei fregi ellenizzanti delle ciste, dove non a caso abbondano i riferimenti alla sfera dionisiaca, propagandano due percorsi sociali diversi (fig. 11), uno per l’uomo e l’altro per la donna, funzionali al raggiungimento di una virtus individuale come presupposto per un esito comune dell’itinerario biotico, coincidente infatti con un conubium utile ad assicurare la continuitas comunitaria e gentilizia.

Fig. 11 - Griglia costruita sull’analisi sistematica dei temi iconografici delle ciste prenestine con sequenza parallela della paideia maschile e femminile (da Menichetti 1995)

Fig. 11 - Griglia costruita sull’analisi sistematica dei temi iconografici delle ciste prenestine con sequenza parallela della paideia maschile e femminile (da Menichetti 1995)

17Per l’uomo le tappe di questo percorso, scandito dall’appartenenza a classi di età progressive, comprendono prima le attività paideutiche della palestra e della caccia come apprendistato alle armi quindi, all’interno della comunità dei cittadini, l’esercizio della guerra e l’auspicata celebrazione del trionfo come premessa per l’eroizzazione. Per la donna, invece, il cammino verso la virtus coincide con l’acquisizione e la cura della bellezza già dalla pubertà, con l’uso sapiente delle armi della seduzione nello stadio della disponibilità matrimoniale, ed infine con la celebrazione di un ‘trionfo’ tutto femminile nel fausto binomio nozze-procreazione.

  • 74 Marcattili 2009a, p. 37-83.

18Uomo e donna che, con la loro unione, incarnano dunque la nuova concordia sociale della media Repubblica, diventano i garanti dell’aeternitas di una Roma destinata presto a conquistare il Mediterraneo. Quell’aeternitas che, all’ombra dell’Aventino, il Circo Massimo con il suo simbolismo cosmico evocava, celebrando nelle aedes e negli altari del Sole e della Luna74 gli archetipi della coppia umana e ricordando nei riti dell’altare di Conso il mitico ratto delle Sabine.

Inicio de página

Bibliografía

Ampolo 1970 = C. Ampolo, L’Artemide di Marsiglia e la Diana dell’Aventino, in PP, 25, 1970, p. 200-210.

Ampolo 1981 = C. Ampolo, I gruppi etnici in Roma arcaica: posizione del problema e fonti, in Gli Etruschi e Roma. Atti dell’Incontro di Studio in onore di M. Pallottino, Roma, 1979, Roma, 1981, 45-67.

Ando 2009 = C. Ando, Diana on the Aventine, in H. Cancik, J. Rüpke, F. Fabricius (a cura di), Die Religion des Imperium Romanum. Koine und Konfrontationen, Tubinga, 2009, p. 99-114.

Andreussi 1993a = M. Andreussi, s.v. Aventinus mons, in LTUR, 1, 1993, p. 147-150.

Andreussi 1993b = M. Andreussi, s.v. Consus, aedes, in LTUR, 1, 1993, p. 321-322.

Andreussi 1993c = M. Andreussi, s.v. Armilustrium, in LTUR, 1, 1993, p. 126-127.

Andreussi 1996a = M. Andreussi, s.v. Iuno Regina, in LTUR, 3, 1996, p. 125-126.

Andreussi 1996b = M. Andreussi, s.v. Iuppiter Libertas, aedes, in LTUR, 3, 1996, p. 144.

Armellin - Quaranta 2004 = P. Armellin, P. Quaranta, Il tempio di Diana sullAventino. Nuove acquisizioni, in BCom, 105, 2004, p. 279-298.

Aronen 1999a = J. Aronen, s.v. Vortumnus, aedes, in LTUR, 5, 1999, p. 213-214.

Aronen 1999b = J. Aronen, s.v. Signum Vortumni, in LTUR, 5, 1999, p. 310-311.

Bastien 2007 = J.-L. Bastien, Le triomphe romain et son utilisation politique à Rome aux trois derniers siècles de la République, Roma, 2007.

Boldrighini 2003 = F. Boldrighini, Domus Picta. Le decorazioni di Casa Bellezza sullAventino, Milano, 2003.

Boldrighini, Taviani 2005 = F. Boldrighini, M. Taviani, La domus di largo Arrigo VII allAventino, in F. Morandini, F. Rossi (a cura di), Domus romane. Dallo scavo alla valorizzazione. Atti del Convegno, Brescia, 2003, Milano, 2005, p. 247-255.

Bordenache Battaglia 1979 = G. Bordenache Battaglia, Le ciste prenestine I. Corpus, 1, Roma, 1979.

Bordenache Battaglia, Emiliozzi 1990 = G. Bordenache Battaglia, A. Emiliozzi, Le ciste prenestine I. Corpus, 2, Roma, 1990.

Bruno 2006 = D. Bruno, La topografia dei culti dellAventino ricostruita, in WorkACl, 3, 2006, p. 113-119.

Cassola 1988 = F. Cassola, Lo scontro tra patrizi e plebei e la formazione della «nobilitas», in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, 1, Torino, 1988, p. 451-481.

Clemente 1990a = G. Clemente, Basi sociali e assetti istituzionali nell’età della conquista, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, 2.1, Torino, 1990, p. 39-54.

Clemente 1990b = G. Clemente, Dal territorio della città all’egemonia in Italia, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, 2.1, Torino, 1990, p. 19-38.

Coarelli 1973 = F. Coarelli (a cura di), Roma medio repubblicana. Aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III a.C. Catalogo della Mostra, Roma, 1973, Roma, 1973.

Coarelli 1988 = F. Coarelli, Il Foro Boario. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1988.

Coarelli 1990 = F. Coarelli, Cultura artistica e società, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, 2.1, Torino, 1990, p. 159-185.

Coarelli 1996a = F. Coarelli, s.v. Iuventas, aedes, in LTUR, 3, 1996, p. 163.

Coarelli 1996b = F. Coarelli, La cultura artistica a Roma in età repubblicana. IV-II secolo a.C., in Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla tradizione repubblicana, Roma, 1996, p. 15-84.

Coarelli 1998 = F. Coarelli, Lépide et Alba Fucens, in REA, 100, 1998, p. 461-475.

Coarelli 1999 = F. Coarelli, s.v. Platanonis, in LTUR, 4, 1999, p. 94.

Colonna 1994 = G. Colonna, Winckelmann, i vasi «etruschi» dallAventino e il tempio di Diana, in PP, 49, 1994, p. 286-304.

Cornell 1989a = T. J. Cornell, The Recovery of Rome, in The Cambridge Ancient History 7, 2. The Rise of Rome to 220 B.C., Cambridge, 1989, p. 309-350.

Cornell 1989b = T. J. Cornell, The Conquest of Italy, in The Cambridge Ancient History 7, 2. The Rise of Rome to 220 B.C., Cambridge, 1989, p. 351-419.

Cornell 1995 = T. J. Cornell, The Beginnings of Rome. Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000 - 264 B.C.), Londra, 1995.

de Cazanove 1990 = O. de Cazanove, Le sanctuaire de Cérès jusqu’à la deuxième sécession de la plèbe. Remarques sur l’évolution d’un culte public, in Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C. Actes de la table ronde, Rome, 1987, Roma, 1990, p. 373-399.

Degrassi 1963 = A. Degrassi, Fasti anni Numani et Iuliani. Inscriptiones Italiae, 13, 2, Roma, 1963.

Devijver - van Wonterghem 1981 = H. Devijver, F. van Wonterghem Il campus nell’impianto urbanistico delle città romane: testimonianze epigrafiche e resti archeologici, in ActaALov, 20, 1981, p. 33-68.

Di Gioia 1999 = V. Di Gioia, Linsediamento urbanistico dellAventino nellantichità. Brevi note ricognitive e unipotesi di assetto dellantico quartiere, in BStorArt, 3, 1999, p. 4-14.

Di Gioia 2004 = V. Di Gioia, LAventino un colle classico tra antico e moderno, Roma, 2004.

Ferri 2006 = G. Ferri, Levocatio romana. I problemi, in StMatStorRel, 30, 2006, p. 205-244.

Ferri 2008 = G. Ferri, Evocatio romana ed evocatio ittita, in StMatStorRel, 32, 2008, p. 19-48.

Gabba 1990 = E. Gabba, La società romana fra IV e III secolo, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, 2.1, Torino, 1990, p. 7-17.

Gras 1987 = M. Gras, Le temple de Diane sur l’Aventin, in REA, 89, 1987, p. 47-61.

Gros 1990 = P. Gros, L’organizzazione dello spazio pubblico e privato, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, 2.1, Torino, 1990, p. 132-142.

Gros - Torelli 2007 = P. Gros, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari, 2007.

Guglielmi 2006 = S. Guglielmi, Un ninfeo dellAventino. Scoperta di un monumento inedito e della sua decorazione architettonica, in BCom, 107, 2006, p. 49-86.

Harris 1979 = W.V. Harris, War and Imperialism in Republican Rome. 327-70 B.C., Oxford, 1979.

Humm 2005 = M. Humm, Appius Claudius Caecus. La République accomplie, Roma, 2005.

Itgenshorst 2005 = T. Itgenshorst, Tota illa pompa. Der Triumph in der römischen Republik, Gottinga, 2005.

La Follette 1985 = L. La Follette, Le terme Deciane sullAventino, in Archeologia Laziale, 7. Atti dell’Incontro di Studio, Roma, 1984, Roma, 1985, p. 139-144.

La Follette 1994 = L. La Follette, The Baths of Trajan Decius on the Aventine, in Rome Papers. The Baths of Trajan Decius, Iside e Serapide nel palazzo, a Late domus on the Palatine, and Neros Golden House, Ann Arbor, 1994, p. 6-88.

La Rocca - Tortorella 2008 = E. La Rocca, S. Tortorella (a cura di), Trionfi romani. Catalogo della Mostra, Roma, 2008, Milano, 2008.

La Rocca c.d.s. = E. La Rocca, La pietrificazione della memoria, in Sacra Nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano. Atti del Convegno Internazionale, Roma, 2009, Napoli, c.d.s.

Liberatore 2004 = D. Liberatore, Alba Fucens. Studi di storia e di topografia, Bari, 2004.

Marcattili 2006 = F. Marcattili, Ara Consi in Circo Maximo, in MEFRA, 118, 2, 2006, p. 621-651.

Marcattili 2007 = F. Marcattili, «Agrum qui appellatur circus» (ILAfr, 527). Postilla sul circo di Assisi, in Ostraka, 16, 2007, p. 311-317.

Marcattili 2009a = F. Marcattili, Circo Massimo. Architetture, funzioni, culti, ideologia, Roma, 2009.

Marcattili 2009b = F. Marcattili, La tomba di Tito Tazio e l’Armilustrium, in Ostraka, 18, 2009, p. 431-438.

Marcattili 2010 = F. Marcattili, Bona Dea, θεὸς γυναικεία, in ArchCl, 61, 2010, p. 7-40.

Massa-Pairault 1992a = F.-H. Massa Pairault, Iconologia e politica nell’Italia antica. Roma, Lazio, Etruria dal VII al I secolo a.C., Milano, 1992.

Massa-Pairault 1992b = F.-H. Massa Pairault, Aspetti e problemi della società prenestina tra IV e III secolo a.C., in B. Coari (a cura di), La necropoli di Praeneste. Periodi orientalizzante e medio repubblicano. Atti del Convegno, Palestrina, 1990, Palestrina, 1992, p. 109-145.

Menichetti 1995 = M. Menichetti, Quoius forma virtutei parisuma fuit. Ciste prenestine e cultura di Roma medio-repubblicana, Roma, 1995.

Merlin 1906 = A. Merlin, L’Aventin dans l’Antiquité, Parigi, 1906.

Mertens 1995 = J. Mertens, Herdonia. Scoperta di una città, Bari, 1995.

Mignone 2010 = L. M. Mignone, The Republican Aventine,  Ph.D. dissertation, Columbia University, 2010.

Momigliano 1962 = A. Momigliano, Sul dies natalis del santuario federale di Diana sullAventino, in RendLinc, 17, 1962, p. 387-392.

Mommsen 1887-1888 = Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, 1-3, Lipsia, 1887-1888.

Musti 1987 = D. Musti, Etruria e Lazio arcaico nella tradizione (Demarato, Tarquinio, Mesenzio), in M. Cristofani (a cura di), Etruria e Lazio arcaico. Atti dell’Incontro di Studio, Roma, 1986, Roma, 1987, p. 139-153.

Musti 1990 = D. Musti, La tradizione storica sullo sviluppo di Roma fino all’età dei Tarquinii, in M. Cristofani (a cura di), La grande Roma dei Tarquini. Catalogo della Mostra, Roma, 1990, Roma, 1990, p. 9-15.

Oliviero 1997 = G. M. Oliviero, La lex Icilia de Aventino publicando, in Index, 25, 1997, p. 521-535.

Papi 1999a = E. Papi, s.v. Sepulcrum: Titus Tatius, in LTUR, 4, 1999, p. 300-301.

Papi 1999b = E. Papi, s.v. Venus Obsequens, aedes, in LTUR, 5, 1999, p. 118.

Pesando - Guidobaldi 2006 = F. Pesando, M. P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Guide Archeologiche Laterza, Roma-Bari, 2006.

Quaranta 2006 = P. Quaranta, La Forma Urbis marmorea come strumento di verifica della topografia di Roma antica. Il caso di Diana in Aventino, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Formae Urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei fori imperiali, Roma, 2006, p. 143-156.

Scodellari 2003 = E. Scodellari, Le temple servien de lAventin. Essai de réinterprétation des données traditionelles, in Athenaeum, 91, 2003, p. 417-433.

Serrao 1981 = F. Serrao, Lotte per la terra e per la casa a Roma dal 485 al 441 a.C., in F. Serrao (a cura di), Legge e società nella repubblica romana, 1, Napoli, 1981, p. 51-180.

Sordi 1983 = M. Sordi, Il santuario di Cerere, Libero e Libera e il tribunato della plebe, in M. Sordi (a cura di), Santuari e politica nel mondo antico, Milano, 1983, p. 127-139.

Sordi 2006 = M. Sordi, Il trionfo di Camillo su Veio e la politica di Dionigi I tra Etruschi, Romani e Delfi, in P. Amann et al. (a cura di), Italo-Tusco-Romana. Festschrift für Luciana Aigner-Foresti zum 70, Vienna, 2006, p. 331-333.

Torelli 1982a = M. Torelli, Veio, la città, larx e il culto di Giunone Regina, in H. Blanck (a cura di), Miscellanea Archaeologica Tobias Dohrn dedicata, Roma, 1982, p. 117-128.

Torelli 1982b = M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, Ann Arbor, 1982.

Torelli 1984 = M. Torelli, Lavinio e Roma. Riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia, Roma, 1984.

Torelli 1990 = M. Torelli, Riti di passaggio maschili di Roma arcaica, in MEFRA, 102, 1, 1990, p. 93-106.

Torelli 1991 = M. Torelli, Il ‘diribitorium’ di Alba Fucens e il ‘campus’ eroico di Herdonia, in J. Mertens (a cura di), Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell’Italia centro-meridionale, Actes du Colloque Internationale, Rome, 1990, Bruxelles-Roma, 1991, p. 39-63.

Torelli 1999 = M. Torelli, Tota Italia. Essays in the Cultural Formation of Roman Italy, Oxford, 1999.

van Wonterghem 1982 = F. van Wonterghem, Monumento funerario di un tribunus militum a Corfinio, in ActaALov, 21, 1982, p. 99-125.

Vendittelli 1995 = L. Vendittelli, s.v. Diana Aventina, aedes, in LTUR, 2, 1995, p. 11-13.

Vendittelli 1996 = L. Vendittelli, s.v. Minerva, aedes (Aventinus), in LTUR, 3, 1996, p. 254.

Vendittelli 1999 = L. Vendittelli, s.v. Thermae Surae/Surane, in LTUR, 5, 1999, p. 65.

Vendittelli 2005 = L. Vendittelli, Il tempio di Diana sullAventino. Ipotesi di posizionamento e ricerca archeologica, in D. Caiazza (a cura di), Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna, Piedimonte Matese, 2005, p. 235-249.

Vernole 1997 = V. E. Vernole, Il mito di Furio Camillo, L’Aquila, 1997.

Versnel 1970 = H. S. Versnel, Triumphus. An Inquiry into the Origin, Development and Meaning of the Roman Triumph, Leida, 1970.

Weigel 1982-1983 = R. D. Weigel, The Duplication of Temples of Juno Regina in Rome, in AncSoc, 13-14, 1982-1983, p. 179-192.

Zevi 1987 = F. Zevi, I santuari di Roma agli inizi della Repubblica, in M. Cristofani (a cura di), Etruria e Lazio arcaico. Atti dellIncontro di Studio, Roma, 1986, Roma, 1987, p. 121-132.

Ziolkowski 1992 = A. Ziolkowski, The Temples of Mid-Republican Rome and their Historical and Topographical Context, Roma, 1992.

Inicio de página

Notas

1 Andreussi 1993a; Di Gioia 1999; Boldrighini 2003, p. 10-21; Bruno 2006.

2 La Follette 1985; La Follette 1994 (terme Deciane); Vendittelli 1999 (balneum Surae); Guglielmi 2006 (ninfeo).

3 Su singole residenze e sull’edilizia privata del colle, oltre alle voci del LTUR, si vedano da ultimi Boldrighini 2003; Boldrighini, Taviani 2005.

4 Merlin 1906.

5 Bruno 2006.

6 In generale, Di Gioia 2004.

7 Mommsen 1887-1888, 3, p. 145. Cfr. Liv., 2, 44, 9: «duas civitates ex una factas, suos cuique parti magistratus, suas leges esse».

8 Ampolo 1981; Musti 1987.

9 Sul santuario di Diana e sulla sua discussa collocazione la bibliografia è cospicua; si vedano in particolare Momigliano 1962; Ampolo 1970; Gras 1987; Colonna 1994; Vendittelli 1995; Scodellari 2003; Armellin - Quaranta 2004; Vendittelli 2005; Quaranta 2006; Ando 2009.

10 Ov., fast., 6, 728.

11 Dion. Hal., 4, 26.

12 Liv., 3, 31-32; Dion. Hal., 10, 32. Sulla lex Icilia vedi tra gli altri Merlin 1906, p. 69-91; Serrao 1981, p. 121-173; Oliviero 1997.

13 Sordi 1983; de Cazanove 1990; Cornell 1995, p. 258-271.

14 Zevi 1987; Gros - Torelli 2007, p. 93-118.

15 Tra gli altri, Cassola 1988; Cornell 1989a; Gabba 1990; Clemente 1990a; Cornell 1995, p. 327-344.

16 Cornell 1989b; Clemente 1990b; Cornell 1995, p. 345-398. Vedi anche Torelli 1999.

17 Per una sintesi, Gros 1990; Gros, Torelli 2007, p. 119-133. In generale, sulle fondazioni templari urbane del periodo medio-repubblicano, La Rocca, c.d.s.

18 M.G. Picozzi e P. Sommella in Coarelli 1973, p. 7-31.

19 Liv., 5, 21, 3; 22, 6-7; 23, 7; 31, 3; 52, 10. Sul tempio di Giunone Regina, Ziolkowski 1992, p. 76-77; Andreussi 1996a.

20 Humm 2005, p. 257-258, 493-497. All’esauriente volume di Humm si rimanda, in generale, per la figura di Appio Claudio.

21 Torelli 1982a. Cfr. anche Sordi 2006. Sulla figura di Furio Camillo, vedi Vernole 1997.

22 Dion. Hal, 13, 3.

23 Weigel 1982-1983.

24 Tert., spect., 5, 6. Sull’ara Consi, Marcattili 2006; Marcattili 2009a, p. 18-37.

25 Varro, ling., 6, 20; Plut., Rom., 14.

26 Liv., 21, 62, 8.

27 Liv., 27, 37, 7-11.

28 Liv., 22, 1, 17-18.

29 Liv., 27, 37, 7-11.

30 Torelli 1984, p. 200-202.

31 Liv., 36, 36, 5-6. Sul tempio di Iuventas, Coarelli 1996a.

32 Tert., nat., 2, 11.

33 Harris 1979.

34 Cfr., tra gli altri, Torelli 1982b, p. 119-127.

35 Ziolkowski 1992, p. 24-25; Andreussi 1993b.

36 Fest., 209 L.

37 Ziolkowski 1992, p. 183-185; Aronen 1999a.

38 Fest., 228 L.

39 Ziolkowski 1992, p. 85-87; Andreussi 1996b.

40 Liv., 24, 16, 19; Paul. Fest., 198 L.

41 Coarelli 1990; Coarelli 1996b, p. 26-34.

42 Plin., nat., 35, 19; su Fabio Pittore, Coarelli 1990, p. 165-171; Coarelli 1996b, p. 21-26.

43 E. Talamo in La Rocca - Tortorella 2008, p. 169, n. II.1.2.

44 Un’esigenza del resto che, come ho già constatato in Marcattili 2009b, può aver contribuito ad includere il colle all’interno del perimetro murario serviano. Cfr. Merlin 1906, p. 127.

45 Aronen 1999b.

46 Da ultimo, sull’evocatio, Ferri 2006; Ferri 2008.

47 Liv., 27, 37, 4; Plut., Rom., 23. Cfr. Andreussi 1993c.

48 Degrassi 1963, p. 523-524.

49 Plut., Rom., 23

50 Papi 1999a.

51 Merlin 1906, p. 64-65.

52 Plin., nat., 15, 133-138.

53 Marcattili 2009b.

54 Torelli 1991; Mertens 1995, p. 172-176, 179-180.

55 Coarelli 1998.

56 Devijver - van Wonterghem 1981, p. 49-57; van Wonterghem 1982.

57 Da ultimo, Marcattili 2007.

58 Coarelli 1999.

59 Pesando - Guidobaldi 2006, p. 74-76.

60 Degrassi 1963, p. 426-428; Torelli 1984, p. 66-74; Torelli 1990.

61 Vendittelli 1996.

62 Degrassi 1963, p. 429-430.

63 Versnel 1970, p. 11-55; Coarelli 1988, p. 418-421. Sul trionfo, più recentemente, Itgenshorst 2005; Bastien 2007; La Rocca - Tortorella 2008.

64 Degrassi 1963, p. 425.

65 Fest., 182 L.

66 Torelli 1984, p. 68-71. Secondo Plinio (nat., 35, 108), l’edicola sarebbe stata preesistente al tempio capitolino.

67 Liv., 10, 31, 9; Serv., Aen., 1, 720. Sul tempio vedi Ziolkowski 1992, p. 235-238 e Papi 1999b.

68 Torelli 1984, p. 81-85; cfr. anche Marcattili 2009a, p. 108-123.

69 Ov., fast., 4, 160.

70 Come credo di aver dimostrato in altra sede (Marcattili 2010), a questo sistema teologico non sembra estraneo il culto della Bona Dea Subsaxana, che del resto prevede a sua volta una segregazione iniziatica delle fanciulle.

71 Bordenache Battaglia 1979; Bordenache Battaglia, Emiliozzi 1990.

72 Massa-Pairault 1992a, p. 154-172; Massa-Pairault 1992b.

73 Menichetti 1995.

74 Marcattili 2009a, p. 37-83.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 - Roma. Il colle Aventino
Créditos (da Scagnetti-Grande, Roma Urbs Imperatorum Aetate, 2005)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,3M
Título Fig. 2 - Roma, Musei Capitolini. Affresco con scena storica dalla necropoli dell’Esquilino (da Bianchi Bandinelli-Torelli, Etruria-Roma, 1976)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 9,4M
Título Fig. 3 - Il campus di Herdonia (n. 16) (da Torelli 1991)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 212k
Título Fig. 4 - Il campus di Alba Fucens (da Liberatore 2004)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 72k
Título Fig. 5 - Il campus di Corfinium (da van Wonterghem, Superaequum, Corfinium, Sulmo, 1984)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 200k
Título Fig. 6 - Ubicazione ipotetica del campus/circus di Assisi (n. 3), coincidente con l’attuale Piazza Matteotti (da Marcattili 2007)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 264k
Título Fig. 7 - Herdonia. Tomba eroica e mausoleo del campus (da Mertens 1995).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 412k
Título Fig. 8 - La Palestra Grande di Pompei (da Pesando, Guidobaldi 2006)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 132k
Título Fig. 9 - Frammenti della FUR con le aedes di Diana e Minerva (da Quaranta 2006)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 96k
Título Fig. 10 - Dettagli del santuario di Venere Murcia in due rappresentazioni del Circo Massimo: il rilievo di Palazzo Trinci a Foligno e il mosaico con circenses della Villa del Casale di Piazza Armerina (da Marcattili 2009a)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 932k
Título Fig. 11 - Griglia costruita sull’analisi sistematica dei temi iconografici delle ciste prenestine con sequenza parallela della paideia maschile e femminile (da Menichetti 1995)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/144/img-11.jpg
Ficheros image/jpeg, 91k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Francesco Marcattili, «Per un’archeologia dell’Aventino: i culti della media Repubblica»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 124-1 | 2012, Publicado el 01 julio 2012, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/144; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.144

Inicio de página

Autor

Francesco Marcattili

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento Uomo e Territorio - Sezione di Studi Comparati sulle Società Antiche -

francesco.marcattili@unipg.it

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search