Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros126-1Ostia anticaI Severi e la tarda AntichitàRileggendo le domus delle Colonne...

Ostia antica
I Severi e la tarda Antichità

Rileggendo le domus delle Colonne e dei Pesci

Carlo Pavolini

Abstract

L’articolo contiene un riesame delle fasi della fine del II e del III secolo di due ricche case tardo-antiche ostiensi : le domus delle Colonne e dei Pesci. Sotto la Domus dei Pesci vi era un edificio di età flavia, di cui solo un muro è stato messo in luce nel corso di uno scavo del 1995-96. Nell’età di Commodo sembra che, dove ora c’è la Domus delle Colonne, vi fosse un edificio a carattere commerciale, o forse un ufficio. L’ipotesi è che nella prima metà del III secolo un nuovo proprietario abbia comprato i terreni e costruito, o trasformato, i due fabbricati, ora uniti da un muro ; gli edifici acquistarono allora una funzione abitativa. Soprattutto la pianta della Domus dei Pesci presenta caratteri innovativi rispetto alle altre residenze eleganti dell’epoca e si può supporre che vi fossero, al suo interno, percorsi differenziati per il dominus, i clientes e gli schiavi.

Torna su

Testo integrale

1L’intento del mio contributo è quello di compiere una revisione delle ipotesi riguardanti le tipologie architettoniche e le fasi edilizie di due edifici attigui della Regione IV di Ostia, fra il Cardine Massimo e Via della Caupona del Pavone (fig. 1). Nell’aspetto attuale si presentano come due caratteristiche domus signorili tardoantiche, chiamate dagli scavatori rispettivamente Domus delle Colonne (IV, III, 1) e Domus dei Pesci (IV, III, 3) ; ne esamineremo le fasi risalenti al III sec. d.C., alle quali però – come vedremo – si arrivò attraverso vicende costruttive precedenti e complesse.

Fig. 1 – Pianta delle domus delle Colonne e dei Pesci nel contesto urbano circostante.

Fig. 1 – Pianta delle domus delle Colonne e dei Pesci nel contesto urbano circostante.

Da Scavi Ostia I 1953.

  • 1 Becatti 1948. Cfr. in particolare p. 114-117 (Domus delle Colonne) ; p. 117-119 (Domus dei Pesci).
  • 2 Heres 1982. Per la Domus delle Colonne, v. fig. 86; per quella dei Pesci, fig. 87.
  • 3 Heres 1986.
  • 4 Pavolini 1986.
  • 5 Becatti 1948, ma si veda anche Becatti 1961.
  • 6 Si veda soprattutto Pensabene 1973, ma anche le osservazioni sparse da lui inserite in vari lavori (...)

2Dopo il fondamentale studio di Giovanni Becatti degli anni ’40, incentrato proprio sulle domus dei secoli finali dell’Impero1, l’edilizia tarda di Ostia è stata studiata nel suo complesso soprattutto da Thea Heres, nel quadro del libro del 1982 sulle tecniche costruttive di Roma e di Ostia stessa2 (cui va aggiunto un suo successivo articolo, dedicato in modo specifico alla Domus delle Colonne3) ; è stata poi presa in esame anche da chi scrive, in un lavoro uscito nello stesso anno in cui la Heres pubblicava il suo studio sulle Colonne4. Devo dare qui per scontato un aspetto ben noto, e cioè che le cronologie attribuite dalla Heres alle diverse fasi delle case ostiensi sono purtroppo solo indicative e basate – appunto – su considerazioni di mera tecnica edilizia (né si poteva fare diversamente), benché collocate all’interno di un quadro interpretativo che conserva ancora oggi un’indubbia organicità. Altre fonti archeologiche per tali residenze sono però le datazioni su basi stilistiche dei mosaici, dovute a Becatti5, e le valutazioni sulla cronologia dei capitelli, svolte da Patrizio Pensabene6. Su queste dimore mancano invece – praticamente del tutto – veri e propri dati stratigrafici, salvo un’eccezione recente, che vedremo.

3Secondo T. Heres, nel luogo sul quale sarebbe poi stata costruita la Domus delle Colonne esisteva in precedenza un edificio a carattere non abitativo (fig. 2).

Fig. 2 – Pianta della Domus delle Colonne.

Fig. 2 – Pianta della Domus delle Colonne.

Da Heres 1982.

4Di esso sarebbero oggi visibili – benché in parte inglobati nelle strutture successive – solo i filari di pilastri laterizi caratterizzati in nero nella sua planimetria, pilastri che l’autrice data attorno al 190 d.C. e che appaiono pertinenti al quadriportico di un cortile. Tali strutture, purtroppo, non sono ben leggibili nel grafico edito nel 1982 : vedi tuttavia, alla fig. 3, la pianta interpretativa che abbiamo tentato di delineare per questa fase, che risalirebbe quindi all’età di Commodo o all’inizio dell’età di Settimio Severo. Nella planimetria sono state rese a tratteggio tutte le murature realmente documentate (di varia epoca) che possiamo ritenere ancora in uso nel 190 ca., mentre compaiono in nero, invece, le murature scomparse, ma il cui andamento è ipotizzabile ai fini di una ricostruzione del possibile aspetto dell'edificio in quel periodo.

Fig. 3 – Pianta ricostruttiva dell’area delle domus delle Colonne e dei Pesci nel 190 circa.

Fig. 3 – Pianta ricostruttiva dell’area delle domus delle Colonne e dei Pesci nel 190 circa.

Elaborazione Studio Associato Zeit.

  • 7 La Heres aveva invece espresso l’ipotesi che, fra la presunta aula commerciale a pilastri laterizi (...)

5In effetti, se l’interpretazione della Heres ha una sua validità, il modo più plausibile di ricostruire – attorno al quadriportico a pilastri – un’architettura che tenga conto degli andamenti stradali sembra essere quello proposto nella fig. 3 : si rende necessario, cioè, pensare ad un pianterreno con ambienti disposti su due soli lati della corte centrale (quelli est e nord)7. È bene precisare fin d’ora che, degli altri due bracci dell’ambulacro porticato, quello ovest venne più tardi scorporato dall’edificio a favore di un’ala della Domus dei Pesci, come vedremo.

  • 8 La sua posizione e la sua numerazione risultano dallo stralcio (fig. 1) della pianta generale in sc (...)
  • 9 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005. Nell’ambito di questo ampio studio, che comprende sia l’analisi de (...)
  • 10 Cfr. Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, in particolare p. 31 s.

6A parte i pilastri, che la Heres ritiene quindi commodiani o severiani, e a parte l’edificio adrianeo con tabernae (IV, III, 2) che confina a nord-est con quello in esame8, l’unico altro resto che siamo stati in grado di inserire nella pianta di fase è il tratto murario in reticolato che compare nel settore ovest della fig. 3 : è attribuibile all’età domizianea ed è stato individuato nel corso di un recente scavo stratigrafico eseguito nella Domus dei Pesci9. Sia di questa indagine, sia di questo specifico rinvenimento si riparlerà ampiamente più avanti ; però va detto subito che, secondo le motivate ipotesi degli scopritori10, il muro – dotato di poderose fondazioni – doveva avere la funzione di una struttura perimetrale, delimitante verso nord un’area a cielo aperto, sistemata a giardino (sono attestate canalette, fosse per piante e simili). A tale proposito dobbiamo tenere conto del fatto che ci troviamo in una zona abbastanza periferica della città, nella quale non sorprende incontrare – in età domizianea e in settori che, come questo, erano interni agli isolati che forse si andavano solo allora definendo – aree libere e sistemazioni a verde : l’occupazione degli spazi urbani non aveva evidentemente ancora acquisito quel carattere intensivo che caratterizzerà la Ostia del pieno II secolo.

7Una conseguenza è poi implicita in quel che si è appena detto : la fascia di terreno a sud del nostro muro (non a caso, la fascia prospiciente Via della Caupona) doveva essere invece occupata dall’edificio che il muro stesso perimetrava, edificio di cui null’altro sappiamo e che sarà più tardi sostituito dalla Domus dei Pesci. Infine, doveva palesemente esservi un salto di quota fra il livello di calpestio del fabbricato del muro in reticolato e quello del caseggiato a cortile porticato studiato dalla Heres : e ancora una volta non è un caso se il primo edificio (quello più antico, cioè flavio) era situato su un piano più basso rispetto al secondo (quello più recente, cioè commodiano).

  • 11 V. riassuntivamente Pavolini 2006, p. 113, ma anche Scocca 1994.
  • 12 Kockel – Ortisi 2000. Ma la tematica è complessa: bisogna infatti tener conto almeno anche dei rece (...)
  • 13 Cfr. De Ruyt 1983, ovviamente solo come riferimento del tutto generale.

8Prima di lasciare questa pianta di fase dobbiamo però ancora interrogarci sulle possibili funzioni del caseggiato a est, la cui pianta ricostruttiva può sembrare indubbiamente singolare, ma non è priva di confronti (sono infatti noti pianterreni di insulae del tipo a quadriportico centrale, i cui ambulacri siano dotati di ambienti solo su tre o su due dei lati). La Heres pensava ad un complesso a destinazione commerciale, quale un horreum o un macellum : tuttavia le piante dei piccoli depositi privati molto diffusi a Ostia sono decisamente differenti, e ancora diverse sono le caratteristiche di edifici di rivendita e di mercato quali il c.d. Caseggiato del Larario presso il Foro11, forse il più noto e rappresentativo. Quanto all’ipotesi di un macellum, se si volessero trovare confronti a Ostia in tal senso si dovrebbero fare i conti con una questione che si è notevolmente complicata di recente, dopo che – com’è noto – le ricerche dell’Università di Augsburg hanno messo in dubbio la tradizionale identificazione dell’edificio IV, V, 2 come il mercato delle carni di Ostia12 ; e in ogni caso, i macella del mondo romano hanno solitamente altre caratteristiche13. Ma si tratta di problematiche molto vaste e articolate, nelle quali non è il caso di addentrarsi ulteriormente in questa sede.

9Tuttavia il fabbricato poi sostituito dalla Domus delle Colonne – le cui connotazioni, in effetti, non sembrano corrispondere a quelle di un’insula abitativa, se non per la verosimile esistenza di scale e quindi di piani superiori per appartamenti d’affitto, come abbiamo ipotizzato nella pianta ricostruttiva – può essere stato certamente uno spazio adibito a funzioni di lavoro, o meglio di servizio : funzioni non necessariamente e strettamente commerciali, e ancor meno collegiali, perché le sedi delle associazioni di mestiere ostiensi presentano, a loro volta, tipologie molto difformi da questa. Non è escluso che vi si possa vedere – ad esempio – una sorta di « ufficio », nel quale venissero trattati affari oggi non meglio definibili, utilizzando sia le stationes (sembrano tali, più che tabernae) sui lati est e nord del portico, sia gli ambulacri ovest e sud del portico stesso, sui quali non si affacciavano ambienti.

10Per inciso, se verso ovest il fabbricato con cortile a pilastri confinava effettivamente con un altro più antico (non c’era spazio per un vicus interposto), la cosa più probabile è che vi si potesse accedere solo dal Cardine massimo, magari mediante un ampio vestibolo, come quello di cui si è suggerita la presenza nella fig. 3. In tal modo abbiamo voluto sottolineare ulteriormente l’eventualità che questo pianterreno avesse una qualche destinazione « semipubblica » (nel senso su indicato), e per una destinazione del genere appare – fra l’altro – particolarmente indicata la sua collocazione, all’angolo fra una delle principali arterie cittadine (il Cardine Massimo) e un’altra strada abbastanza importante (Via della Caupona).

  • 14 Vedi le note 1-3.

11Le fig. 4 e 5 riproducono la pianta della Domus dei Pesci nell’interpretazione, rispettivamente, di Becatti e della Heres14 : si tratta di planimetrie ricostruttive, nelle quali le varie tecniche edilizie (in Becatti) e le varie fasi cronologiche (in Heres) sono rappresentate « cumulativamente », a prescindere dalle differenze implicite nelle valutazioni dei due studiosi (e, come vedremo, almeno in un caso è stato da loro reso diversamente anche un dettaglio della stessa evidenza archeologica superstite).

Fig. 4 – Pianta della Domus dei Pesci secondo G. Becatti.

Fig. 4 – Pianta della Domus dei Pesci secondo G. Becatti.

Da Becatti 1948.

Fig. 5 – Pianta della Domus dei Pesci secondo T. L. Heres.

Fig. 5 – Pianta della Domus dei Pesci secondo T. L. Heres.

Da Heres 1982.

12Invece la pianta alla fig. 6 – allestita per la presente occasione e concernente le due residenze affiancate delle Colonne e dei Pesci – tende ad essere una pianta di fase, realizzata, però, mediante l’impiego del colore e mediante l’applicazione di convenzioni grafiche differenti da quelle della fig. 3.

Fig. 6 – Pianta ricostruttiva delle domus delle Colonne e dei Pesci, fasi del III secolo.

Fig. 6 – Pianta ricostruttiva delle domus delle Colonne e dei Pesci, fasi del III secolo.

Elaborazione grafica di M. Spaziani.

  • 15 Quanto alla Domus delle Colonne, gli interventi edilizi attribuibili al III secolo vengono suddivis (...)

13Parlo qui di « pianta di fase » in senso lato, poiché, in realtà, nella fig. 6 vengono visualizzati insieme più momenti costruttivi, che si sarebbero comunque succeduti sul sito in un lasso di tempo non lunghissimo : diciamo, fra il 230 circa e – per la sola Domus dei Pesci – gli inizi del IV secolo al più tardi15. Sono escluse dalla pianta le modifiche apportate alla Domus delle Colonne nella prima metà del IV secolo, sempre stando alle cronologie della Heres ; la Domus dei Pesci non presenterebbe invece alterazioni successive agli inizi del IV secolo, e su questo tornerò più avanti.

  • 16 Proprio per questo, e pur scontando la scomparsa di gran parte dell’evidenza archeologica, nell’ela (...)
  • 17 La metamorfosi tardo-antica del quartiere include anche la c. d. Domus di Via della Caupona (IV, II (...)

14Per il momento analizziamo invece la situazione di III secolo. Come punto di partenza dev’essersi verificato, a mio avviso, un cambiamento degli assetti proprietari. Per comprendere i motivi di questa affermazione è necessario osservare le diverse colorazioni utilizzate nella pianta : il verde indica infatti solo le murature originarie della media età imperiale e riutilizzate nella fase del III secolo, e si tratta esclusivamente dei pilastri « ereditati » dal precedente edificio a est (quello ritenuto commerciale della Heres). Tali pilastri risultano ora inglobati nel muro divisorio fra le due nuove domus : una struttura muraria unitaria, così che si può pensare che il lotto precedentemente composto da due particelle distinte (est e ovest) fosse stato ora acquistato – nella sua totalità – da uno stesso, ignoto dominus. Questi avrebbe proceduto ad una sua radicale trasformazione, per ricavarne due abitazioni di pregio16 (prefiggendosi quindi, come si può facilmente pensare, anche una finalità di speculazione immobiliare)17.

  • 18 Pavolini 1986, e, più di recente e più specificamente, Pavolini 2002.

15Un simile cambiamento costituisce evidentemente, per i suoi riflessi di carattere economico-sociale, un indizio significativo, certo puntuale e di per sé limitato ad un singolo comparto urbanistico, ma suscettibile di assumere un’importanza maggiore se visto nel contesto della situazione determinatasi a Ostia dopo la fine dell’età severiana, contesto ricco di confronti in tal senso. Tuttavia, essendomi occupato di questi problemi più volte in passato18, non ne parlerò più nel resto del contributo, che sarà dedicato invece – a partire dai nostri due esempi – solo ad alcuni aspetti dei mutamenti verificatisi nell’architettura domestica della Ostia tardo-antica.

  • 19 Vedi la nota 9.
  • 20 Ora l’équipe guidata da Marcel Danner, che ringrazio per avermi invitato a visitare lo scavo, condu (...)

16Ho già accennato al fatto che la Domus dei Pesci è stata oggetto, nel 1995-1996, di un saggio di scavo i cui risultati sono stati poi pubblicati nelle Notizie degli Scavi19. Nonostante il carattere circoscritto dell’intervento (è stato scavato in profondità il solo vestibolo B delle piante Becatti e Heres, corrispondente all’ambiente F della numerazione adottata nelle Notizie), si tratta del primo sondaggio stratigrafico che, di fatto, sia mai stato edito in forma definitiva riguardo ad una residenza tardo-antica ostiense20.

17Tale pubblicazione ha inoltre fornito l’occasione per un aggiornato riesame dell’intera situazione archeologica della Casa dei Pesci. Ciò non fa che confermare l’importanza del lavoro e, insieme, induce ad auspicare che analoghe ricerche stratigrafiche e analoghi studi ceramologici vengano ripresi ed estesi ad altri edifici della città : ma questo discorso ci porterebbe lontano. Per restare invece nell’ambito della nostra domus, gli autori sono partiti dalle valutazioni che – in ordine ai periodi costruttivi e alla loro cronologia – aveva fornito la Heres, valutazioni che si trovano rappresentate nella pianta alla mia fig. 5 e che anch’io condivido. Su tale base hanno tuttavia proposto una semplificazione della suddivisione in fasi operata dalla studiosa olandese, che in effetti si presentava come troppo analitica : e in realtà, nell’interpretazione delle realtà archeologiche, non è forse consigliabile considerare come una fase a sé ogni gruppo di attività edilizie, che in antico potrebbe essersi configurata anche solo come una serie di operazioni distinte di cantiere, ma nell’ambito di un progetto unitario di intervento.

  • 21 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 29.
  • 22 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 31 s.

18La fig. 6 del presente contributo rappresenta quindi il tentativo di restituire graficamente, chiarendolo ancor meglio, il senso del lavoro di semplificazione compiuto da Fausto Zevi e dai suoi collaboratori. In questo quadro, le murature in rosso rappresentano una sommatoria degli interventi edilizi che in ambedue le domus possono essere assegnati ai decenni 230-250 d.C. ca. (gli autori del rapporto edito nelle Notizie degli Scavi dicono che si può scendere anche fino al 260-270 ca.21). Le murature in azzurro simboleggiano invece i lavori che sarebbero stati eseguiti nella sola Casa dei Pesci intorno al 275-300 ca. (per gli stessi autori, a seconda dei settori dell’abitazione, si può arrivare anche agli inizi del IV secolo, al più tardi22).

  • 23 V. in particolare Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 29.
  • 24 Il riferimento è alle piante Becatti e Heres.

19Un punto sul quale mi differenzio, tuttavia, dall’interpretazione che mi sembra implicita nel testo di F. Zevi e R. Geremia Nucci23 è là dove essi ritengono che, relativamente alla Domus dei Pesci, la fase in rosso possa essere considerata in qualche modo come architettonicamente autonoma : che, in altre parole, l’allineamento murario che separa gli ambienti I, H, O, S dagli ambienti E, D, C, B, F24 potesse costituire, nella fase « rossa » (diciamo, nei decenni centrali del III secolo), il limite perimetrale nord-ovest della domus. Essa – secondo gli studiosi citati – avrebbe poi conosciuto una fase di ampliamento e, al contempo, di profondo rifacimento, rispecchiata dalle murature qui in azzurro : fase completata al massimo verso gli inizi del IV secolo, come sappiamo.

20Ora, a mio avviso, una pianta come quella configurata dalle sole murature in rosso non è molto credibile come edificio a sé, e tanto meno come struttura abitativa a cortile porticato centrale : una tipologia ben nota, a Ostia e altrove, ma che in questa forma sembra semplicemente abbozzata, decisamente incompleta. E poi, alcune strutture della fase « rossa » risultano in realtà presenti – benché isolate, e inglobate in quelle successive – anche nei settori che si trovano a nord-ovest del presunto muro perimetrale.

  • 25 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 31 (tenendo conto che il vestibolo B di Becatti/Heres corrispon (...)

21Viceversa, vedrei la fase « azzurra » come una sorta di organico completamento : solo ora la casa viene infatti dotata di ambienti fruibili su tutti i lati del cortile : i cubicula, l’aula di rappresentanza N, la saletta riscaldata C, ecc. L’ipotesi che farei, allora, è che possa esserci stata, per cause a noi ignote (un qualsiasi ostacolo legato alla vita del cantiere, motivi economici o di altra natura), un’interruzione dei lavori di costruzione della domus attorno alla metà del III secolo o poco dopo, e che – a non grande distanza di tempo – i lavori stessi siano stati poi ripresi e finalmente completati, ma secondo un progetto architettonico che, in realtà, non aveva mai subito sostanziali modifiche fin dall’inizio dell’intera impresa. Ed è solo ora, cioè con la fase « azzurra », che i battuti forse di giardino – che sotto il vestibolo B, in tutt’altra situazione edilizia e urbanistica (v. supra), si erano susseguiti dal periodo domizianeo in poi, quindi nel corso di un secolo e mezzo o più – vengono sostituiti dalla definitiva pavimentazione a mosaico, sotto la quale è stato eseguito il sondaggio edito in Notizie degli Scavi25.

22È dunque giunto il momento di far vedere alcuni elementi essenziali della documentazione di questo recente saggio di scavo (fig. 7-8).

Fig. 7 – Pianta del sondaggio del 1995-96 nella Domus dei Pesci.

Fig. 7 – Pianta del sondaggio del 1995-96 nella Domus dei Pesci.

Da Sondaggio Domus Pesci 2004-2005.

Fig. 8 – Prospetto della parete Sud-Est del sondaggio.

Fig. 8 – Prospetto della parete Sud-Est del sondaggio.

Da Sondaggio Domus Pesci 2004-2005.

  • 26 Portico che corrisponde all’ambiente O della pianta della Heres. A proposito di questi pilastri va (...)
  • 27 Cfr. lo studio completo del materiale per contesti in Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 50-116.

23Il prospetto serve a mostrare la sovrapposizione di murature di epoche e tecniche costruttive diverse : in sintesi, si susseguono il muro in reticolato di età domizianea, ritenuto perimetrale, che ho già menzionato (v. supra e fig. 3), con le sue poderose fondazioni in cementizio, e, sopra, il muro sud-est dell’ambiente B nell’aspetto attuale (compreso nella fase dei decenni centrali del III secolo, cioè nella fase « rossa »), con fondazioni costruite a vista in opera vittata e alzato di pilastri, inquadranti l’apertura di passaggio al portico26. Non mi soffermo sulle motivazioni delle cronologie, fondate – aggiungerei, finalmente ! – sui precisi dati ceramologici che gli autori forniscono nel rapporto27 e che provengono dalla stratificazione orizzontale connessa con le murature.

  • 28 V. ad esempio l’accenno in Pavolini 1986, p. 255.

24Prima di abbandonare l’argomento, mi sembra invece doveroso dire – anche a parziale correzione di ipotesi da me stesso avanzate in passato28 – che tutto il contesto porta a ritenere valida la ricostruzione proposta dalla Heres circa l’impianto della Casa dei Pesci, che la studiosa vedeva come sorta nel III secolo (sia pure nel corso di più fasi di cantiere, e lo si è visto) come domus signorile tardo-antica progettata ex novo, e non come il risultato della trasformazione di un’insula a cortile porticato preesistente. È pur vero che, nel sito, un edificio preesisteva : quello al quale era relativo il muro domizianeo in reticolato. Ma in primo luogo non ne sappiamo nient’altro, almeno per ora ; e in secondo luogo, tale caseggiato si trovava ad un livello inferiore rispetto alla domus, e venne obliterato e distrutto all’atto della costruzione di quest’ultima.

25Se tutto ciò fosse confermato, la Casa dei Pesci sarebbe l’unica residenza tardoantica di Ostia che non si inserisca in un pianterreno preesistente, trasformandolo sia pur radicalmente, ma conservandone – più o meno – la quota di calpestio.

  • 29 Pavolini 2011, testo al quale ci si può rifare per molte delle problematiche trattate nelle pagine (...)
  • 30 Pavolini 2011, p. 1031.

26Un altro aspetto da trattare è quello della definizione di eventuali percorsi interni alle domus in esame, sulla base di ipotesi analoghe a quelle che è possibile avanzare per una serie di altri esempi ostiensi, come ho cercato di mostrare in un precedente contributo29. Nel caso del nostro gruppo di edifici su Via della Caupona, un dato di immediata visibilità – da questo punto di vista – è la differenza fra la casa delle Colonne e quella dei Pesci, benché si tratti di residenze contigue, più o meno coeve e, come ho detto, forse costruite o trasformate dallo stesso proprietario. Eppure, nella fase di III secolo della Domus delle Colonne – nonostante la presenza di numerosi accessi, addirittura da tutti e quattro i lati – il cortile centrale continua a fungere da unico spazio interno di disimpegno e di percorrenza, atto a raggiungere i diversi settori del pianterreno : i cubicula, gli spazi di rappresentanza, ecc. Insomma, da questo punto di vista l’architetto non si comportò in modo molto diverso da quello che aveva avuto l’incarico di progettare la vicina Domus del Protiro (sto parlando sempre della fase di III secolo di quest’ultima abitazione30, fase, quindi, approssimativamente contemporanea rispetto agli esempi che stiamo esaminando). Ma in quel caso (v. fig. 9) sussisteva il forte condizionamento costituito dal fatto che la Domus del Protiro disponeva di un unico accesso dalla strada : la soluzione adottata si presentava quindi come obbligata, mentre nel caso delle Colonne erano teoricamente possibili altre opzioni.

Fig. 9 – Pianta della Domus del Protiro.

Fig. 9 – Pianta della Domus del Protiro.

27Da Amoenissima civitas 1985.

28Vediamo invece cosa succede se prendiamo in considerazione la Casa dei Pesci. La pianta della fig. 10 è identica a quella della fig. 6, con l’aggiunta, però, delle ipotesi ricostruttive concernenti la possibile « viabilità » interna.

Fig. 10 – Pianta ricostruttiva della Domus dei Pesci, con le ipotesi sui percorsi interni.

Fig. 10 – Pianta ricostruttiva della Domus dei Pesci, con le ipotesi sui percorsi interni.

Elaborazione grafica di M. Spaziani.

29Credo che la legenda della tavola parli da sola, ma è necessaria una premessa : quando si parla di percorsi del dominus (e naturalmente della sua famiglia), non si vuol certo intendere che fossero questi i soli spazi che egli poteva utilizzare : ci mancherebbe ! Com’è ovvio, poteva entrare da tutti gli accessi (ce n’erano almeno tre, come si vede dalla pianta) e girare in lungo e in largo per la casa come meglio desiderava. L’indicazione dei percorsi in rosso significa solo che – quando le parti centrali e « comuni » del pianterreno (i vestiboli, il cortile…) erano occupate da persone estranee alla famiglia – il padrone di casa poteva servirsi di quegli ingressi e di quei passaggi interni che gli permettevano di non incontrare – o di non incontrare subito – i visitatori, i clientes e chiunque altro fosse venuto a trovarlo.

  • 31 Per non « affollare » eccessivamente la pianta fig. 10 non vi abbiamo inserito le lettere maiuscole (...)

30A questo proposito va segnalato un dato apparentemente marginale, ma che può rivelarsi importante. L’accesso alla casa da Via della Caupona, attraverso il vestibolo P31, risulta sbarrato e fuori uso nella pianta di Becatti (fig. 4), ma è indicato invece come praticabile nella planimetria della Heres (fig. 5), e lo era già in quella di Gismondi (fig. 1). È vero che quest’ultimo non riporta la parziale tamponatura in opera vittata che in effetti ingombra la metà ovest del passaggio, e che invece compare nella pianta della Heres (nella ricostruzione qui proposta, fig. 10, è sembrato logico attribuirla alla seconda e ultima fase edilizia della domus). La muratura in questione si presenta oggi spezzata (fig. 11), e nulla ci dice che in antico bloccasse totalmente la porta : ma anche se volessimo pensarlo, resta il fatto che almeno in un primo momento l’architetto della domus intese creare un accesso alla domus stessa dalla via principale – anzi, di fatto l’unica – con la quale l’edificio comunicava.

Fig. 11 – Tamponatura parziale dell’accesso alla Domus dei Pesci da Via della Caupona.

Fig. 11 – Tamponatura parziale dell’accesso alla Domus dei Pesci da Via della Caupona.

Foto C. Bassoli.

  • 32 Che fosse dotato delle installazioni per il riscaldamento, è una circostanza che si evince dalla pi (...)

31In ogni caso, tornando all’analisi e al commento della pianta interpretativa fig. 10, solo per un piccolo tratto l’ambulacro sud-ovest del cortile finiva così per essere comune ai possibili percorsi dei clientes e del dominus : per il resto, infatti, le tamponature degli intercolumni del cortile, intervenute nell’ultima fase costruttiva della residenza, facevano da schermo al passaggio del padrone di casa, che poteva così dirigersi tranquillamente verso la sala di accoglienza (N), e lì ricevere quando e chi voleva. Disponeva anche, per meglio isolarsi, di una sorta di piccolo « boudoir » riscaldato (M)32, annesso alla sala stessa.

  • 33 Nell’ambito delle maggiori case signorili tarde il cui impianto è attribuito al III secolo, lo stes (...)

32Ai servi, infine, erano destinati specifici percorsi (v. sempre la fig. 10), che consentivano loro sia di accedere al prefurnio D, necessario per far funzionare la saletta riscaldata C33, sia di salire la scala interna che conduceva, evidentemente, al settore del primo piano utilizzato come ala di servizio.

  • 34 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 30 s. (ed era una notazione già presente nelle pagine dedicate (...)
  • 35 Si vedano, in Pavolini 2011, pp. 1034-1046, gli esempi delle Domus del Ninfeo, dei Dioscuri e dei T (...)
  • 36 Utili riferimenti, riguardanti però l’architettura domestica di lusso dell’Africa romana, sono in B (...)
  • 37 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 31.

33A questo punto si inseriscono alcune considerazioni di grande interesse formulate nel rapporto edito nelle Notizie degli Scavi, e che qui vorrei riprendere e sviluppare. L’entrata che riteniamo riservata ai clientes, cioè il vano A, si apre (cfr. fig. 1) su una piazzetta « minore », sì, ma che fa da raccordo con la zona forense di Ostia34, e aggiungerei che questo è anche l’accesso posto in maggiore risalto – dal punto di vista architettonico – fra quelli dei quali la domus dispone. Si tratta di una situazione che è possibile riscontrare anche in altre residenze ostiensi tarde, nelle quali viene data maggiore enfasi proprio all’ingresso verosimilmente concepito per accogliere il « pubblico »35. Inoltre, il percorso che da A conduce all’aula di ricevimento N è « sbaionettato » : è questa un’altra circostanza che ricorre di frequente nelle planimetrie delle domus signorili tarde, non solo ad Ostia36, e si tratta – a mio avviso – di un espediente che risponde anch’esso all’esigenza di interporre dei filtri visivi e spaziali fra i visitatori e il dominus. Infine, l’enfatizzazione dell’intero percorso dei clientes è ribadita (secondo gli autori del volume di Notizie degli Scavi), oltre che dai ninfei e dalle fontane che abbelliscono il cortile, anche dalle tracce di crustae marmoree, che testimoniano dell’esistenza di un (perduto) apparato decorativo parietale37.

  • 38 Pavolini 2011, p. 1028-1031.
  • 39 Brenk – Pensabene 1998-1999, e Pavolini 2011, p. 1040-1044.
  • 40 Riguarda infatti, ad Ostia, anche le case del Ninfeo e dei Dioscuri, approssimativamente coeve dell (...)

34Al termine di questa sequenza di ragionamenti, in sé concatenati, si impone una riflessione di carattere più generale. Come sappiamo, gli studiosi che se ne sono occupati ritengono che la vicenda edilizia della Domus dei Pesci sia giunta ad una conclusione attorno agli inizi del IV secolo al massimo. In tal caso ci troveremmo di fronte ad un progetto architettonico di ricca abitazione privata che presenta alcuni caratteri innovativi rispetto ad altri esempi di III secolo ad Ostia, quali la Casa del Protiro (fig. 9), per citare il solo edificio del genere qui riprodotto (ma ve ne sono vari altri38). Viceversa, il pianterreno della Domus dei Pesci anticiperebbe alcune esperienze architettoniche che si svilupperanno molto più tardi, nella seconda metà del IV secolo, se non alla fine dello stesso secolo e nei primi decenni del V. Un possibile riferimento è all’edificio che alcuni consideravano, un tempo, la « Basilica Cristiana » di Ostia, e che ora B. Brenk e P. Pensabene hanno invece identificato – in modo convincente – come una casa privata39, da loro ritenuta la « Domus dei Tigriniani » (fig. 12) : ma anche questo esempio non è certo isolato40.

Fig. 12 – Pianta ricostruttiva della « Domus dei Tigriniani » con le ipotesi sui percorsi interni.

Fig. 12 – Pianta ricostruttiva della « Domus dei Tigriniani » con le ipotesi sui percorsi interni.

Da Pavolini 2011, elaborazione grafica di M. Spaziani.

  • 41 Pavolini 2011, p. 1028-1030 : ma, per quel che concerne la « centralità del peristilio » (o comunqu (...)
  • 42 Un aspetto intorno al quale ruotano molte delle riflessioni contenute nel mio articolo del 2011 più (...)

35La Domus dei Pesci si porrebbe dunque, in tal senso, come un interessante caso di tipologia architettonica di transizione. Essa conserverebbe infatti – delle canoniche planimetrie delle residenze ostiensi di III secolo, e della più generale tradizione dell’edilizia domestica cittadina della media età imperiale – l’elemento del cortile porticato centrale41, mentre anticiperebbe aspetti propri di un'epoca più avanzata, come quelli della distinzione di percorsi interni per ranghi e per funzioni42 : una distinzione che nel nostro edificio, rispetto a quanto avverrà nelle case più tarde, si presenta ancora in forma embrionale, ma è già ben riconoscibile.

  • 43 Che c'è invece nei casi, già menzionati, delle case del Ninfeo, dei Dioscuri e « dei Tigriniani », (...)
  • 44 Pavolini 2011, p. 1044-1048.

36Se non si temesse di spingersi troppo oltre e di cadere nel peccato di « sovrainterpretazione », si potrebbe anzi pensare che l’assenza – nella Domus dei Pesci – di una fase edilizia di pieno o tardo IV secolo43 sia dovuta al fatto che certi caratteri innovativi propri di quel periodo, caratteri corrispondenti a precise esigenze di status e di rappresentanza44, erano già incorporati nella nostra residenza, quale essa era stata progettata e costruita nell’arco del III secolo.

  • 45 Van Dalen 1991.
  • 46 L’epoca di Adriano, o al massimo quella di Antonino Pio.
  • 47 Van Dalen 1991, p. 236.

37Un ultimo aspetto (ma mi è possibile solo accennarvi) riguarda alcune considerazioni di tecnica edilizia. In un articolo di qualche anno fa J. H. Van Dalen45 aveva sostenuto che, nell’edilizia privata di Ostia, l’opus reticulatum – costituito sia da cubilia di reimpiego, sia da tufelli sbozzati appositamente ex novo, e usato sia come tecnica a sé stante, sia come componente di murature in opus mixtum – si trovi talvolta adottato in strutture databili ancora nel III-IV secolo, cioè ben oltre l’epoca in cui lo si dà solitamente per estinto46. Fra i casi da lui citati vi erano, in prima linea, le murature in reticolato osservabili nella Domus dei Pesci47, esempi che venivano attribuiti da Van Dalen all’impianto della casa tarda : e che quindi – se ci basiamo, come lui, sulle cronologie della Heres – sono attribuibili a fasi edilizie risalenti comunque al III secolo, benché scaglionate nell’arco di alcuni decenni. Le immagini (fig. 13 e 14) mostrano due dei tratti murari che presentano, al proprio interno, ampie zone in opus reticulatum, scelti perché particolarmente significativi e chiari.

Fig. 13 – Paramento interno del muro perimetrale della Domus dei Pesci su Via della Caupona, in corrispondenza dell’aula N.

Fig. 13 – Paramento interno del muro perimetrale della Domus dei Pesci su Via della Caupona, in corrispondenza dell’aula N.

Foto C. Bassoli.

Fig. 14 – Parete Sud-Est del vano riscaldato C della Domus dei Pesci.

Fig. 14 – Parete Sud-Est del vano riscaldato C della Domus dei Pesci.

Foto C. Bassoli.

  • 48 V. ad esempio il cenno in Pavolini 2006, p. 297.
  • 49 Con ammorsature laterali in mattoni, per cui è più corretto parlare di opus mixtum. V. su questo an (...)
  • 50 Va messa in evidenza, in modo particolare, la configurazione del tratto di muro perimetrale riprodo (...)
  • 51 Poiché almeno una delle cortine riprodotte (fig. 14) presenta regolari allineamenti diagonali di tu (...)

38Molti archeologi attivi a Ostia, me compreso48, hanno espresso in seguito alcune riserve su queste posizioni di Van Dalen. Tuttavia – stando, per ora, al solo caso della Domus dei Pesci, e in attesa di riesaminare più sistematicamente le altre situazioni da lui menzionate – l’intero contesto dell’edificio, ma anche il solo fatto che i tratti in reticolato49 si sovrappongano a fasce in opera laterizia o vittata50, insomma tutta una serie di indizi inducono a ritenere che avesse ragione Van Dalen : e cioè, che nella residenza in esame l’opus reticulatum sia stato messo in opera – almeno in parte – ex novo51 e, soprattutto, contestualmente all’impianto dell’edificio tardo, e sia pure alla sua fase più antica (fase « rossa », cfr. fig. 10). Sappiamo che tale fase risale ai decenni centrali del III secolo, periodo al quale appartengono le murature qui riprodotte e gli altri tratti murari nella stessa tecnica, osservabili in pochi altri punti della casa.

  • 52 Rimangono volutamente fuori da questa succinta relazione i problemi di interpretazione storica che, (...)

39Vorrei quindi concludere la mia relazione con un omaggio retrospettivo alla scuola olandese di studi ostiensi (della quale tutti abbiamo comunque ben chiara l’importanza, anche a prescindere dal notevole contributo apportato alla conoscenza dei due edifici presi in esame in questa sede). Fino a prova contraria, è infatti doveroso riconoscere – tirando le somme delle osservazioni fin qui svolte – che su due punti importanti (da un lato il sorgere della Domus dei Pesci come residenza tarda ex novo, e non come trasformazione di un’insula a cortile porticato ; dall’altro, gli ultimi aspetti trattati, relativi all’uso tardo dell’opus reticulatum) avevano ragione, a quanto sembra, T. Heres e J. Van Dalen, mentre vanno parzialmente corrette alcune valutazioni che io stesso, con altri, avevo espresso in passato52.

Torna su

Bibliografia

Amoenissima civitas = J. Boersma (a cura di), Amoenissima civitas, Assen, 1985.

Becatti 1948 = G. Becatti, Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d’Arte, 33, 1948, p. 102-128 ; 197-224.

Becatti 1961 = G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, I mosaici e i pavimenti marmorei, Roma, 1961.

Brenk – Pensabene 1998-1999 = B. Brenk, P. Pensabene, Cristliche Basilika oder cristliche « Domus der Tigriniani » ?, in Boreas, 21-22, 1998-1999, p. 271-299.

Bullo – Ghedini 2003 = S. Bullo, F. Ghedini (a cura di), Amplissimae atque ornatissimae domus, Roma, 2003.

De Ruyt 1983 = C. de Ruyt, Macellum. Marché alimentaire des Romains, Lovanio, 1983.

Gering 2011 = A. Gering, Das Stadtzentrum von Ostia in der Spätantike. Vorbericht zu den Ausgrabungen 2008-2011, in Römische Mitteilungen, 117, 2011, p. 409-509.

Heres 1982 = T. L. Heres, Paries. A proposal for a dating system of Late-antique masonry structures in Rome and Ostia, Amsterdam, 1982.

Heres 1986 = T. L. Heres, The House of the Columns revisited, in Bulletin van de Antieke Beschaving, 61, 1986, p. 138-143.

Kockel – Ortisi 2000 = V. Kockel, S. Ortisi, Ostia. Sogenanntes Macellum (VI 5, 2). Vorbericht über die Ausgrabungen der Universität Augsburg 1997/98, in Römische Mitteilungen, 107, 2000, p. 351-373.

Pavolini 1986 = C. Pavolini, L’edilizia commerciale e l’edilizia abitativa nel contesto di Ostia tardo antica, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardo antico, Roma-Bari, 1986, vol. II, p. 239-283.

Pavolini 2006 = C. Pavolini, Ostia, 2a ed., Roma-Bari, 2006 (Guide archeologiche Laterza, 11).

Pavolini 2011 = C. Pavolini, Un gruppo di ricche case ostiensi del tardo impero : trasformazioni architettoniche e cambiamenti sociali, in O. Brandt, P. Pergola (a cura di), Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, 2011, p. 1025-1048.

Pensabene 1973 = P. Pensabene, Scavi di Ostia, VII, I capitelli, Roma, 1973.

Scavi Ostia I 1953 = G. Calza et al., Scavi di Ostia, I, Topografia generale, Roma, 1953.

Scocca 1994 = L. Scocca, Nuovi elementi per l’interpretazione del Caseggiato del Larario a Ostia, in Archeologia Classica, 46, 1994, p. 421-40.

Sondaggio Domus Pesci 2004-2005 = Ostia. Sondaggio stratigrafico in uno degli ambienti della domus dei Pesci (1995 e 1996), in Notizie degli Scavi, 2004-2005 (2007), p. 21-327.

Tione 1999 = R. Tione, Le domus tardoantiche : nuovi elementi per l'interpretazione dell'edilizia abitativa attraverso la lettura degli elevati, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, 58, 1999, p. 191-208.

Van Dalen 1991 = J. H. van Dalen, The late use of opus reticulatum in Ostia, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, 50, 1991, p. 236-280.

Torna su

Note

1 Becatti 1948. Cfr. in particolare p. 114-117 (Domus delle Colonne) ; p. 117-119 (Domus dei Pesci).

2 Heres 1982. Per la Domus delle Colonne, v. fig. 86; per quella dei Pesci, fig. 87.

3 Heres 1986.

4 Pavolini 1986.

5 Becatti 1948, ma si veda anche Becatti 1961.

6 Si veda soprattutto Pensabene 1973, ma anche le osservazioni sparse da lui inserite in vari lavori successivi.

7 La Heres aveva invece espresso l’ipotesi che, fra la presunta aula commerciale a pilastri laterizi e il Cardine, vi fosse un altro, autonomo lotto edificato, che sarebbe stato poi abolito e totalmente sostituito dal vestibolo della domus tarda e dagli ambienti adiacenti.

8 La sua posizione e la sua numerazione risultano dallo stralcio (fig. 1) della pianta generale in scala 1 : 500 di Ostia.

9 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005. Nell’ambito di questo ampio studio, che comprende sia l’analisi delle strutture murarie e della stratificazione, sia la catalogazione dei materiali mobili, assumono per noi particolare importanza soprattutto l’introduzione generale (p. 21-32), a firma di F. Zevi e R. Geremia Nucci, e la descrizione dello scavo stratigrafico, con relativa documentazione (p. 32-48), a firma di S. Falzone, R. Geremia Nucci, L. Moreschini e F. Zevi.

10 Cfr. Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, in particolare p. 31 s.

11 V. riassuntivamente Pavolini 2006, p. 113, ma anche Scocca 1994.

12 Kockel – Ortisi 2000. Ma la tematica è complessa: bisogna infatti tener conto almeno anche dei recenti scavi di A. Gering e L. Lavan nel Foro e nel tratto del Decumano a est del Foro (v. per ora l’ampio rapporto curato dal primo studioso : Gering 2011), con la proposta di identificare nel c.d. Foro della Statua Eroica il macellum restaurato da Aurelio Anicio Simmaco nel 418-20, come sappiamo da un’iscrizione. Benché tale ipotesi, a mio avviso, debba essere ulteriormente vagliata, è comunque probabile che si debba pensare all’esistenza di più macella ostiensi.

13 Cfr. De Ruyt 1983, ovviamente solo come riferimento del tutto generale.

14 Vedi le note 1-3.

15 Quanto alla Domus delle Colonne, gli interventi edilizi attribuibili al III secolo vengono suddivisi dalla Heres in due momenti, rispettivamente databili al 230-240 e al 250 circa.

16 Proprio per questo, e pur scontando la scomparsa di gran parte dell’evidenza archeologica, nell’elaborare la fig. 3 si è voluto calcare l’accento sulla diversità planimetrica (conseguente alla diversità di funzione) fra il presunto edificio commerciale di età commodiana o proto-severiana e la casa creata nel III secolo, la sola abbastanza ben conservata. Per l’edificio della fine del II secolo si è tenuto conto quasi solo dei vincoli architettonici costituiti dai pilastri laterizi, dai muri perimetrali e portanti e dalla posizione di due delle probabili scale esterne.

17 La metamorfosi tardo-antica del quartiere include anche la c. d. Domus di Via della Caupona (IV, III, 4), una più piccola casa adiacente a sud-ovest a quella dei Pesci, ma di essa bisognerà riparlare in una diversa occasione.

18 Pavolini 1986, e, più di recente e più specificamente, Pavolini 2002.

19 Vedi la nota 9.

20 Ora l’équipe guidata da Marcel Danner, che ringrazio per avermi invitato a visitare lo scavo, conduce proprio nella Domus delle Colonne un’indagine stratigrafica, della quale è però necessario attendere i risultati.

21 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 29.

22 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 31 s.

23 V. in particolare Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 29.

24 Il riferimento è alle piante Becatti e Heres.

25 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 31 (tenendo conto che il vestibolo B di Becatti/Heres corrisponde al vano F della numerazione adottata in Notizie degli Scavi).

26 Portico che corrisponde all’ambiente O della pianta della Heres. A proposito di questi pilastri va segnalata un’imprecisione in Sondaggio Domus Pesci 2004-2005. A più riprese essi vengono assimilati al muro in opera mista – o meglio, parzialmente in opera mista – con i quali si trovano in continuità. Cfr. ad esempio ibidem, pianta fig. 7 (almeno per quanto riguarda il pilastrino est), corrispondente alla nostra fig. 7 ; e cfr. ibidem, p. 46, dove non si distingue fra muro in opera mista e pilastri. In realtà questi ultimi hanno cortine laterizie, come è correttamente riportato nel prospetto fig. 12 (nostra fig. 8).

27 Cfr. lo studio completo del materiale per contesti in Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 50-116.

28 V. ad esempio l’accenno in Pavolini 1986, p. 255.

29 Pavolini 2011, testo al quale ci si può rifare per molte delle problematiche trattate nelle pagine che seguono. L’unico edificio escluso da quella rassegna – fra i principali complessi ostiensi tardi con sicura funzione abitativa e con caratteristiche di pregio – è proprio la Domus dei Pesci, che, per le sue interessanti peculiarità, si distaccava dal panorama delle altre maggiori dimore coeve e sembrava più adatta ad essere studiata separatamente. Ciò non toglie che alla nostra domus è stato dedicato in nota, nell’articolo del 2011, un discorso abbastanza articolato (v. Pavolini 2011, nota 13), tale da costituire un’anticipazione delle principali ipotesi interpretative sviluppate più ampiamente nella presente relazione.

30 Pavolini 2011, p. 1031.

31 Per non « affollare » eccessivamente la pianta fig. 10 non vi abbiamo inserito le lettere maiuscole indicanti gli ambienti, ma i riferimenti adottati nel testo da questo momento in poi corrispondono a quelli delle piante Becatti e Heres (praticamente identiche da questo punto di vista).

32 Che fosse dotato delle installazioni per il riscaldamento, è una circostanza che si evince dalla pianta e dal testo di Becatti, mentre la Heres non la evidenzia.

33 Nell’ambito delle maggiori case signorili tarde il cui impianto è attribuito al III secolo, lo stesso si può dire per la sola Domus della Fortuna Annonaria : essa presenta infatti un analogo embrione di tragitto riservato agli schiavi, i quali, utilizzando un ingresso autonomo e attraversando alcuni stretti vani di servizio, potevano arrivare a mettere in funzione il sistema di riscaldamento della saletta « climatizzata » presente anche in quella residenza (la cosa è descritta in modo più dettagliato in Pavolini 2011, nota 13 ; per la pianta della Fortuna Annonaria, v. Becatti 1948, p. 122-124). La Domus dei Pesci presenta però una tipologia leggermente diversa di distinzione fra i possibili percorsi interni, perché da un lato gli schiavi non dispongono qui di una porta ad essi riservata, ma d’altro canto possono utilizzare invece – lo abbiamo visto – una scala autonoma, verosimilmente diretta alle loro stanze da letto e agli ambienti di lavoro al primo piano. Tuttavia è anche doveroso avvertire che di quest’ala della Casa dei Pesci sarà necessario verificare meglio le testimonianze sul terreno (se non sono totalmente scomparse), così come i rapporti fra le due domus (delle Colonne e dei Pesci) in tutto questo settore. Si riscontrano infatti, a tale proposito, delle differenze di resa planimetrica fra la pianta di Gismondi e quelle della Heres, che sarà importante chiarire. In attesa di poterlo fare, per ora la nostra fig. 10 è il risultato di un « montaggio » delle piante elaborate dalla Heres per le due abitazioni contigue, piante che risultano fra loro compatibili.

34 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 30 s. (ed era una notazione già presente nelle pagine dedicate da Becatti alla domus).

35 Si vedano, in Pavolini 2011, pp. 1034-1046, gli esempi delle Domus del Ninfeo, dei Dioscuri e dei Tigriniani e le considerazioni sulla funzione « semipubblica » che simili abitazioni – fra le più recenti documentate a Ostia – sembrano rivestire.

36 Utili riferimenti, riguardanti però l’architettura domestica di lusso dell’Africa romana, sono in Bullo – Ghedini 2003, passim (in particolare p. 322 s.).

37 Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 31.

38 Pavolini 2011, p. 1028-1031.

39 Brenk – Pensabene 1998-1999, e Pavolini 2011, p. 1040-1044.

40 Riguarda infatti, ad Ostia, anche le case del Ninfeo e dei Dioscuri, approssimativamente coeve della precedente : v. Pavolini 2011, p. 1034-1039.

41 Pavolini 2011, p. 1028-1030 : ma, per quel che concerne la « centralità del peristilio » (o comunque del cortile centrale) in molte ricche domus tarde dell’Africa romana, v. anche F. Ghedini in Bullo – Ghedini 2003, vol. I, in particolare p. 318 s.

42 Un aspetto intorno al quale ruotano molte delle riflessioni contenute nel mio articolo del 2011 più volte citato.

43 Che c'è invece nei casi, già menzionati, delle case del Ninfeo, dei Dioscuri e « dei Tigriniani », esempi ai quali si può aggiungere – dal punto di vista cronologico, ma solo in parte sotto il profilo tipologico – quello della Domus di Amore e Psiche (v. Pavolini 2011, p. 1031-1034).

44 Pavolini 2011, p. 1044-1048.

45 Van Dalen 1991.

46 L’epoca di Adriano, o al massimo quella di Antonino Pio.

47 Van Dalen 1991, p. 236.

48 V. ad esempio il cenno in Pavolini 2006, p. 297.

49 Con ammorsature laterali in mattoni, per cui è più corretto parlare di opus mixtum. V. su questo anche le osservazioni di Tione 1999, p. 194-195.

50 Va messa in evidenza, in modo particolare, la configurazione del tratto di muro perimetrale riprodotto nella fig. 13 (ma una visione più ravvicinata dello stesso paramento è quella offerta da I. Gismondi in Scavi Ostia I 1953, tav. LVI, 1 ; cfr. anche tav. LVI, 2, esempio tratto dalla Domus del Pozzo). Nel caso dei Pesci, le due cortine esterna e interna della parete (nella nostra foto vediamo quella interna) sono identiche e presentano, dal basso verso l’alto, un registro di cubilia di reticolato reimpiegati in orizzontale, un ampio registro in opus testaceum, un ulteriore filare di cubilia messi in opera in orizzontale, un ricorso di laterizi e infine, superiormente, un opus reticulatum apparentemente « canonico », purtroppo conservato solo per pochi centimetri. È importante far notare che Gismondi aveva attribuito questa tipologia muraria – ed altre analoghe – al III secolo, in un passaggio del suo testo che precorre quindi, sia pure molto di sfuggita, le ipotesi di Van Dalen : v. Scavi Ostia I 1953, p. 206, a commento delle immagini su citate (le valutazioni di Gismondi sono riportate anche in Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 27 e fig. 5). A questo proposito va detto che, secondo Van Dalen (p. 236 s.), i tardi esempi di opus reticulatum di cui ci stiamo occupando riguarderebbero più le tamponature e i tramezzi interni degli edifici che non i muri maestri : in tal caso, la muratura perimetrale della Domus dei Pesci costituirebbe un’eccezione alla regola.

51 Poiché almeno una delle cortine riprodotte (fig. 14) presenta regolari allineamenti diagonali di tufelli, di dimensioni e qualità sostanzialmente uniformi, e insomma non sembra in alcun modo assemblata mettendo rozzamente insieme materiali eterogenei e di reimpiego, come si nota invece in tante fabbriche ostiensi tarde. Anche in questo caso ricorre la particolarità dell’opus testaceum adottato per il registro inferiore della parete e del reticulatum per il registro superiore. Naturalmente non è del tutto escluso che qui, come in moltissime altre situazioni, abbiano giocato un loro ruolo i restauri successivi al grande scavo di Ostia degli anni ’30-’40, ma francamente, almeno a livello empirico, non sembra verosimile sostenerlo. Solo uno « scavo » negli archivi della Soprintendenza – che spero di intraprendere in futuro, a proposito di tutto il corpus delle residenze signorili tarde – sarà forse in grado di offrire una risposta a simili interrogativi, destinati per ora a rimanere inevasi.

52 Rimangono volutamente fuori da questa succinta relazione i problemi di interpretazione storica che, riguardo alla Domus dei Pesci, hanno da sempre costituito – e non senza ragione – l’elemento di maggior fascino per gli studiosi, dando luogo ad un articolato ventaglio di ipotesi diverse. Alludo al noto mosaico dei pesci, posto proprio all’ingresso della casa (vestibolo A delle piante Becatti e Heres), da cui deriva il nome moderno dell’edificio e sulla cui presunta valenza cristiana si è molto dibattuto. Ma la controversia non è fine a se stessa: infatti, com’è ben noto, nell’ottica dell’esegesi cristiana del mosaico e dell’intero complesso (da alcuni visto come un possibile luogo di somministrazione del battesimo) la domus potrebbe venir collegata alla tradizione riguardante personaggi cristiani di alto rango quali Gallicanus e Hilarinus, attivi a Ostia nell’età di Costantino e dei suoi successori, ma noti da fonti incerte e molto più tarde. Non è assolutamente il caso di fornire qui la bibliografia sull’intricata questione, ora ripercorsa in modo ampio ed esauriente – e citando le differenti posizioni in merito – in Sondaggio Domus Pesci 2004-2005, p. 21-26.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Pianta delle domus delle Colonne e dei Pesci nel contesto urbano circostante.
Credits Da Scavi Ostia I 1953.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-1.jpg
File image/jpeg, 1,8M
Titolo Fig. 2 – Pianta della Domus delle Colonne.
Credits Da Heres 1982.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-2.jpg
File image/jpeg, 1,9M
Titolo Fig. 3 – Pianta ricostruttiva dell’area delle domus delle Colonne e dei Pesci nel 190 circa.
Credits Elaborazione Studio Associato Zeit.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-3.jpg
File image/jpeg, 568k
Titolo Fig. 4 – Pianta della Domus dei Pesci secondo G. Becatti.
Credits Da Becatti 1948.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-4.jpg
File image/jpeg, 1,3M
Titolo Fig. 5 – Pianta della Domus dei Pesci secondo T. L. Heres.
Credits Da Heres 1982.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-5.jpg
File image/jpeg, 2,4M
Titolo Fig. 6 – Pianta ricostruttiva delle domus delle Colonne e dei Pesci, fasi del III secolo.
Credits Elaborazione grafica di M. Spaziani.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-6.jpg
File image/jpeg, 560k
Titolo Fig. 7 – Pianta del sondaggio del 1995-96 nella Domus dei Pesci.
Credits Da Sondaggio Domus Pesci 2004-2005.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-7.jpg
File image/jpeg, 1,6M
Titolo Fig. 8 – Prospetto della parete Sud-Est del sondaggio.
Credits Da Sondaggio Domus Pesci 2004-2005.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-8.jpg
File image/jpeg, 2,5M
Titolo Fig. 9 – Pianta della Domus del Protiro.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-9.jpg
File image/jpeg, 768k
Titolo Fig. 10 – Pianta ricostruttiva della Domus dei Pesci, con le ipotesi sui percorsi interni.
Credits Elaborazione grafica di M. Spaziani.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-10.jpg
File image/jpeg, 788k
Titolo Fig. 11 – Tamponatura parziale dell’accesso alla Domus dei Pesci da Via della Caupona.
Credits Foto C. Bassoli.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-11.jpg
File image/jpeg, 2,1M
Titolo Fig. 12 – Pianta ricostruttiva della « Domus dei Tigriniani » con le ipotesi sui percorsi interni.
Credits Da Pavolini 2011, elaborazione grafica di M. Spaziani.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-12.jpg
File image/jpeg, 1,0M
Titolo Fig. 13 – Paramento interno del muro perimetrale della Domus dei Pesci su Via della Caupona, in corrispondenza dell’aula N.
Credits Foto C. Bassoli.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-13.jpg
File image/jpeg, 1,8M
Titolo Fig. 14 – Parete Sud-Est del vano riscaldato C della Domus dei Pesci.
Credits Foto C. Bassoli.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1989/img-14.jpg
File image/jpeg, 2,1M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Carlo Pavolini, «Rileggendo le domus delle Colonne e dei Pesci»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, online dal 23 juin 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/1989; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.1989

Torna su

Autore

Carlo Pavolini

Università della Tuscia – mh2518[at]mclink.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search