Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros126-1Ostia anticaOstia : la città e le famiglieI Fabii ostiensi e gli Ebrei di O...

Ostia antica
Ostia : la città e le famiglie

I Fabii ostiensi e gli Ebrei di Ostia

Fausto Zevi

Abstract

Lo studio riconsidera la storia familiare dei Fabii ostiensi, su cui gli scavi e gli studi dell’équipe svizzero-franco-belga Moret-Morard nella cd. Schola del Traiano e nella cd. domus a peristilio primoaugustea che la aveva preceduta, hanno gettato una luce inattesa, dimostrando come la domus appartenne a questa famiglia, importante ad Ostia fin dal I sec. a.C., giunta ai fasces consolari con il suffetto del 148, C. Fabio Agrippino, e rimasta in auge fino alla sua rovina sopravvenuta sotto Elagabalo. Una recente scoperta epigrafica nella necropoli ostiense riguarda un Q. Fabio Longo ( ?) e due personaggi femminili, esplicitamente correlati con i Fabii, e qualificati nel testo come Iudaei. Si discute perciò, anche sulla base di altre più tarde testimonianze nei fasti duovirali della colonia, la possibilità che i Fabii fossero Ebrei, e che, nell’età antonino-severiana, la costruzione della Sinagoga ostiense possa collegarsi con il loro evergetismo.

Torna su

Note dell’autore

Ringrazio a vario titolo, Maria Letizia Caldelli, Ilaria Manzini, Raffaella Marchesini, Filippo Marini Recchia, Maria Pia Muzzioli ; ringrazio altresì le colleghe Paola Germoni, Cinzia Morelli, nonché Paola Olivanti e il personale degli Scavi di Ostia.

Testo integrale

1La storia dei Fabii di Ostia era in parte già nota, ma fondamentali sono state le recenti scoperte effettuate, nella c.d. Schola del Traiano, dall’équipe svizzero-francese di Jean-Marc Moret, con Thomas Morard e Christophe Bocherens : pur con mezzi ridotti, hanno saputo condurre una ricerca tra le più interessanti degli ultimi anni a Ostia. Dirò anzi che forse avrei rinviato ad altra circostanza questa comunicazione se avessi saputo che era in uscita (Roma 2012) un libro a più mani, curato dagli stessi autori, dal divertente titolo Nani in festa (ma con un sottotitolo serissimo : Iconografia, religione e politica a Ostia durante il secondo triumvirato), dove Ch. Bocherens passa in rassegna l’argomento che sto per proporvi. Ma era tardi per modificare il programma, e probabilmente è stato un bene, sia per contribuire a far conoscere i lavori di Moret e dei suoi, ma anche perché spero di apportare qualche elemento nuovo alla discussione.

  • 1 Meiggs 1973, p. 199.

2Dirò tra breve delle risultanze archeologiche di quell’interessantissimo scavo ; per quel che concerne il nostro argomento, determinante è stata la scoperta di una fistula plumbea, apparentemente in sito, con il nome al genitivo di C. Fabio Agrippino, C(ai) Fabii Agrippini accompagnato da quello di un plumbarius del II secolo ristudiato recentemente da Roberta Geremia, C(aius) Aurunculeius Alexan(der) f(ecit). È stato facile, a questo punto, richiamare quel frammento epigrafico con il cursus senatorio di un C. Fabio, scoperto proprio nella Schola del Traiano nel corso dei Grandi Scavi del 1938-42, e pubblicato da H. Bloch nel suo florilegio epigrafico di inediti ostiensi nelle Notizie degli Scavi del 1953 (p. 264 ss., n. 28) : senza esitazioni, Bloch vi aveva riconosciuto una dedica a C. Fabio Agrippino, che fu console suffetto nel 148 (come risulta tra l’altro dai Fasti Ostienses), di cui il frammento ostiense riportava la carriera solo sino agli incarichi pretorii. L’importante iscrizione si aggiungeva ad altri elementi per suggerire che si trattasse di un personaggio legato alla città, e che infatti sia Bloch che Meiggs1, sulle orme di Dessau e di Wickert, consideravano ostiense : con lui una nuova famiglia di rango consolare si aggiungeva alle non molte note nella colonia, aprendo un orizzonte di interrogativi prosopografici sulla sua ascesa fino all’amplissimus ordo. Ma quasi subito l’attenzione si è trasferita su di un ulteriore frammento epigrafico, questo trovato dagli scavatori della équipe Moret, e ben presto riconosciuto come parte della medesima iscrizione : Ch. Bocherens ha potuto elaborare la ricomposizione che qui riproduco (fig. 1 ; il nuovo frammento è quello di destra), indiscutibile perché corroborata dall’iscrizione di Amalfi di cui dirò, salvo un dettaglio : nella penultima riga conservata invece di pr(o) pr(aetore), restituirei pro pr(aetore), perché con l’aggiunta della o di pro non solo si viene a raggiungere la formulazione delle altre iscrizioni relative al personaggio, ma si ottiene un miglior equilibrio grafico nella distribuzione del rigo.

Fig.1 – Iscrizione col cursus di C. Fabio Agrippino dalla Schola del Traiano.

Fig.1 – Iscrizione col cursus di C. Fabio Agrippino dalla Schola del Traiano.

Dis. C. Bocherens.

  • 2 Come osserva Bollmann 1998, p. 327 a proposito del suggerimento di Hermansen 1981, p. 71 ss., che s (...)

3Un’osservazione : il nuovo frammento proviene dalle terre di risulta degli scavi del 1938, e il motivo per cui era stato trascurato dagli scavatori di allora deve essere che l’iscrizione era poco visibile perché coperta di calce, segno che la lastra era stata riusata a rovescio nel pavimento o come rivestimento di parete. Questo potrebbe lasciare un dubbio sulla originaria sua pertinenza all’edificio : tutti sappiamo quanto le iscrizioni ostiensi abbiano « viaggiato », subendo spostamenti e reimpieghi plurimi nella tarda antichità ; nella stessa Schola del Traiano sono state recuperate iscrizioni di ogni genere, di spoglio o che comunque non sembrano aver rapporto con l’edificio, comprese alcune pertinenti a statue onorarie2. Ma, nel caso specifico, la corrispondenza con la fistula mi sembra non lasci dubbi che siamo in presenza quanto meno di una proprietà appartenuta al console del 148, e che l’iscrizione fosse relativa ad un monumento onorario a lui dedicato, evidentemente nella sua casa.

  • 3 Bocherens – Zevi 2007, p. 257-271 (con bibl.).

4L’iscrizione così ricomposta è stata pubblicata, insieme con la fistula e con altri documenti epigrafici, in un articolo a doppia firma, di Bocherens e mia3 : a quell’articolo, ripreso e aggiornato dallo stesso Bocherens nel citato volume Nani in Festa (p. 15-24), rimando per una dettagliata disamina delle iscrizioni di Fabio Agrippino. Grazie alla restituzione della sua carriera, Bocherens è riuscito, infatti, ad identificare, tra i materiali epigrafici ostiensi già editi nel CIL XIV, ai nn. 4129 e 182, due frammenti pertinenti a due diverse iscrizioni che recavano ugualmente il cursus honorum del console del 148, la prima proveniente dall’area dei Quattro Tempietti e oggi perduta, l’altra, di provenienza non precisata, nel Lapidario ostiense (fig. 2).

Fig. 2 – CIL XIV 182 col cursus di C. Fabio Agrippino, Ostia deposito 20.

Fig. 2 – CIL XIV 182 col cursus di C. Fabio Agrippino, Ostia deposito 20.

Foto F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

5Ma riscontri incrociati gli hanno altresì permesso di versare nel dossier un ulteriore cursus acefalo, un tempo ad Amalfi e perciò pubblicato nel CIL X 525, dal testo uguale a quello della Schola del Traiano, e che, anche per il titolo di patronus coloniae portato dall’onorato, proverrà certamente da Ostia ; in calce reca la dedica, d(ecurionum) d(ecreto) p(ublice).

6In tal modo sono diventate almeno quattro le dediche poste ad Ostia a Fabio Agrippino, a conferma della rilevanza del personaggio, ma soprattutto del fatto che aveva continuato a risiedere nella colonia, conservando una forte incidenza nella vita cittadina.

7Le tappe ulteriori della carriera di Agrippino sono note : fu legato propretore in Tracia fra 142/3 e 145/6, suffetto nel 148 ; non conosciamo suoi incarichi consolari. L’iscrizione della Schola del Traiano si collocherà subito prima del governo della Tracia, verso il 140 ; Adriano, nei suoi larghi interessi per Ostia, dove rivestì due volte il duovirato quinquennale, avrà sollevato al laticlavio i Fabii ostiensi ; ma le tappe ulteriori e decisive della carriera si debbono al favore di Antonino Pio.

  • 4 La formula decurionum decrteto colonorumque consensu di CIL XIV 4450 (con correzione di Bloch sulla (...)

8Si spiega così anche una testimonianza che risale alla generazione successiva. Negli studi passati è stato già evidenziato il collegamento tra il nostro personaggio e la Ag[rippina] detta [C(ai)] Fabi Agr[ippini] cons[ulis ? filia ?]) di CIL XIV 350 = 44504 ; Agrippina costituì una fondazione testamentaria con l’ingente somma di un milione di sesterzi, dal cui reddito trarre l’occorrente per tre diversi atti evergetici :

91. il mantenimento di cento ragazze bisognose di Ostia ;
2. l’organizzazione di ludi annuali in memoria di una Emilia Agrippina, probabilmente sua madre o l’ava (molto interessante il riapparire del cognome Agrippina) ;
3. infine l’offerta di una cena ai decurioni della città tre volte l’anno – mi piacerebbe supporre che solennizzassero gli anniversari della stessa Agrippina, della madre e del padre, istituendo così un permanente legame tra la città e le ricorrenze familiari dei Fabi.

  • 5 Mrozek 1987, p. 59 ss. ; Magioncalda 1994 ; Magioncalda 2005, spec. 514 ; Cao 2010, spec. 210 ss. I (...)
  • 6 Duncan-Jones 1974, p. 228 n. 641 ; p. 235 n. 1078 a.

10Si tratta di un complesso di operazioni per nulla irrilevante : si tratta infatti di una delle più cospicue fondazioni conosciute tra tutte quelle rubricate dalla Magioncalda e dalla Cao5. A suo tempo, il Duncan-Jones6 ha calcolato le somme risultanti dalle usurae del patrimonio messo a frutto : se l’interesse fosse stato del 5 %, 1 milione di sesterzi ne rendevano 50.000 l'anno, che potevano essere ripartiti così : a ciascuna delle cento ragazze dovevano andare, come si ricava da altri documenti, 16 sesterzi al mese, per un totale annuo di 19.200 ; quanto alle tre cene dei 110 decurioni di Ostia, dato che in altre iscrizioni ostiensi la sportula attribuita ai decurioni risulta di 20 sesterzi, Duncan Jones le calcolava in 20 x 110 x 3 = 6.600 sesterzi ; residuerebbe per i ludi la cospicua somma di 24.200 sesterzi. L’evergetismo di Fabia Agrippina era destinato a soddisfare l’intera cittadinanza di Ostia, i più umili con il sussidio alle fanciulle povere, tutto il popolo con i ludi, e infine, con la triplice cena, l’élite cittadina ; in pari tempo costituiva una manifestazione di riconoscenza e di ossequio familiare nei confronti della casa regnante che aveva sollevato i Fabi fino ai fasces consolari, perché si uniformava alla grande fondazione imperiale delle puellae alimentariae faustinianae, istituite da Antonino Pio in memoria della defunta consorte Faustina, provvidenza ripetuta poi da Marco Aurelio per Faustina Minore. L’operazione evergetica di Fabia Agrippina, realizzata per testamento, dovrebbe situarsi nella generazione successiva ad Agrippino e ai suoi fasces, e andrebbe quindi collegata piuttosto con l’età di Marco Aurelio, comunque nella seconda metà del secolo.

11Con questi documenti, dunque, siamo all’acmé della ascesa sociale di questa famiglia ostiense. Ma cosa sappiamo dei suoi antecedenti ? Già Dessau, nel CIL, quando di Fabio Agrippino ancora si sapeva poco e non c’erano specifiche ragioni per collegarlo con Ostia, aveva sottolineato il rapporto che doveva collegare la nostra Agrippina con un C. Fabio Agrippa, protagonista di una carriera municipale conservataci, purtroppo in modo incompleto, in una iscrizione ora ai Musei Vaticani (CIL XIV 349 : fig. 3), proveniente dagli scavi Petrini di inizi Ottocento, quindi forse dal Foro. Di Agrippa si enumera orgogliosamente l’ ascendenza per quattro generazioni :

Fig. 3 – Iscrizione di C. Fabio Agrippa (Musei Vaticani).

Fig. 3 – Iscrizione di C. Fabio Agrippa (Musei Vaticani).

Foto R. Marchesini.

[C(aio)] Fabio, Longi p(rimi) p(ilaris) f(ilio), / Longi p(rimi) p(ilaris) n(epoti), Fabi Rufì/ pro n(epoti), C(ai) Gratti ab n(epoti), / Vot(uria tribu), Agrippae, / praetori sacris Volka[ni fac(iundis)], / dec(urionum) decr(eto) decurio[ni adl(ecto)], / aedili, II[viro - - -]

  • 7 In situ. CIL XIV 4134 ; Bloch 1958, p. 210-211 con restituzione grafica. Modifica di lettura : Zevi (...)
  • 8 Bloch 1958, p. 209-219.

12Dunque Agrippa, pretore di Vulcano, decurione, edile e duoviro della colonia, era figlio del primipilare C. Fabio Longo, nipote di un altro primipilare omonimo, pronipote di un C. Fabio Rufo, e abnepos di C. Grattio (il cambio di gentilizio si spiegherà con un qualche meccanismo di adozione) ; la tribù Voturia è quella propria di Ostia. La tipologia e soprattutto l’incorniciatura della lastra richiamano quelle degli Egrilii di età traiano-adrianea. Una soluzione semplice è che Agrippa fosse il padre di Agrippino ; questi, novus homo, non sarà arrivato ai fasces prima dei suoi quaranta anni e oltre, dunque sarà nato attorno al 100 d.C. ; Agrippa potrebbe esser nato verso il 70/75 d.C. e le quattro generazioni precedenti, se calcolate cumulativamente in 120 anni, porterebbero la nascita dell’avo C. Grattio verso il 45 a.C. e quella di Fabio Rufo suo figlio verso il 20/15 a.C. Naturalmente esiste anche la possibilità che la dedica sia stata posta ad Agrippa post mortem, nel quadro degli onori a Fabio Agrippino estesi, come usava, a genitori e ad avi. In effetti, Meiggs considera la carriera di Agrippa molto risalente, e anzi, insieme con quella di Lucilio Gamala senior, la sola carriera municipale che conosciamo per intero ad Ostia prima dell’età flavia : nell’articolo citato a n. 2 ho seguito Meiggs per una datazione di Fabio Agrippa in età giulio-claudia, il che comporta per l’avo C. Grattius un floruit almeno ai tempi di Silla (e potrebbe, in tal caso, tornare alla mente il Grattio avversario di Cicerone nella Pro Archia 8, 12). Ma il campo è aperto a congetture che consentono soluzioni intermedie, per esempio se Agrippa fosse stato il nonno di Agrippino e ne ponessimo il floruit verso il 70 d.C., e la nascita verso il 40, calcolando a ritroso le generazioni precedenti. Una cronologia siffatta si potrebbe agilmente ricollegare con quello che è il più antico documento epigrafico conosciuto per i Fabi di Ostia, la iscrizione dedicatoria del rifacimento musivo del pavimento di uno dei Quattro Tempietti7 in cui figurano come magistrati della città il celebre C. Cartilio Poplicola, allora duovir V, cens(or) iter(um), e il suo collega C. Fabius [- - -] iter(um). La carriera di Poplicola (ricostruita dal Bloch con una sequenza cronologica che, con qualche ritocco, sembra tuttora inappuntabile e su cui ora non mi dilungo) rende difficile scendere, per il suo quinto duovirato, oltre il 25 circa a.C. Quanto all’altro personaggio, il Bloch8, nella sua restituzione grafica dell’iscrizione musiva (fig. 4), completava nella lacuna [cens(or)] iter(um) ; io vi inserirei invece il cognome del personaggio, Rufus (anziché Longus come ho suggerito altrove), che si adatta agli spazi e, quanto alla carica, non una duplice censura come pensava Bloch (è virtualmente impossibile che Rufo abbia esercitato il duovirato due volte consecutive in anni censorii : senza contare che la formula epigrafica sarebbe stata diversa), ma l’iterazione del semplice duovirato, che lascerebbe spazio per un cognome breve.

Fig. 4 – Mosaico dei Quattro Tempietti.

Fig. 4 – Mosaico dei Quattro Tempietti.

Restituzione Bloch 1958.

13Quindi : C(aius) Fabius, [C(ai) f(ilius), Rufus, duovir] iter(um). In questo caso il Rufo antenato del nostro Agrippa sarebbe nato verso il 60 a.C. e le due generazioni di Fabii Longi che seguono sarebbero state attive tra la piena età augustea e quella tardotiberiana. E in effetti, una sistemazione del genere corrisponderebbe con altri dati, perché è certo che i Fabi portavano il cognome Longus almeno dall’età augustea : i Fasti Ostienses infatti negli anni 31, 36 e 37, conoscono la ripetuta presenza di un Q. Fabius Longus, duoviro quinquennale, prefetto in luogo di un senatore di origine ostiense (fig. 5) e poi nuovamente duoviro ; dunque un personaggio al suo tempo di grande prestigio, eventualmente uno dei due Longi primipilari (e in questo caso nella famiglia si alternavano i prenomi Quinto e Gaio) ; oppure, più probabilmente, un altro membro della famiglia, alla guida della colonia al tempo della lunga assenza del fratello (o cugino) impegnato nel servizio legionario. In effetti, un’altra iscrizione, che vedremo tra breve, sembra accennare a più Fabii Longi contemporanei ; d’altronde, nella citata iscrizione di Fabio Agrippa il riferimento al padre e al nonno del personaggio onorato mediante la sola indicazione del cognome, farebbe pensare che portassero il suo stesso prenome Caius.

Fig. 5 – Fasti Ostiensi, dettaglio anno 36 d.C. con Q. Fabio Longo.

Fig. 5 – Fasti Ostiensi, dettaglio anno 36 d.C. con Q. Fabio Longo.

14Una parola sulla dimora dei Fabi. È nota a tutti, credo, la situazione della Schola del Traiano prima degli scavi Moret : il grande edificio, dalla movimentata architettura così insolita ad Ostia, e dalla lussuosa decorazione, si affaccia sul Decumano Massimo con un monumentale ingresso a forcipe con colonne ; sgomberata all’inizio dei grandi scavi del 1938-42, la Schola del Traiano è stata subito identificata, per la sua estensione e per le singolarità della sua planimetria, con un edificio collegiale (di qui il nome schola : il richiamo a Traiano viene dal ritrovamento della statua loricata dell’imperatore, oggi nel Museo Ostiense) dalle complesse vicende edilizie, con cospicui, lussuosi rifacimenti tardoantichi specie negli spaziosi ambienti che si aprono verso il fondo del complesso.

15Ma nel corso dello scavo stesso del 1938, si rilevò che, a non grande profondità sotto i livelli pavimentali medio e tardoimperiali, erano ben conservati i resti di una domus a peristilio di età augustea, con pavimenti a mosaico bianco e nero e pitture. La domus era stata demolita per erigere in sua vece la Schola del Traiano, con la quale quindi non ha mai convissuto ; ma, data la conservazione dei pavimenti e considerando che costituiva un esempio rappresentativo di una tipologia edilizia ad Ostia poco documentata, si ritenne allora opportuno restaurare e parzialmente ricostruire il peristilio della domus augustea, ingenerando in tal modo una ingannevole sensazione di compresenza con le strutture dell’edificio successivo. Si individuarono altresì resti di una sottostante domus ancor più antica, recuperando anche frammenti della sua decorazione dipinta nel II stile, ma si evitò, allora, di allargare e approfondire lo scavo (in ossequio alla logica del progetto del Calza per i Grandi Scavi del 1938-42, che si proponevano di « reintegrare l’aspetto della città al momento del suo abbandono »). Questo è invece quanto hanno realizzato i colleghi dell’équipe Moret-Morard, con una messa a punto delle fasi edilizie ormai precisata nei suoi elementi sostanziali. La domus a peristilio va datata tra il 20 e il 10 a.C. : tuttavia essa è stata preceduta da una più antica casa ad atrio aperta sul decumano, con pavimenti in signino decorato e belle pareti dipinte nel II stile, la c.d. Domus dei Bucrani, come è stata chiamata da una delle decorazioni ritrovate. Questa casa, sorta verso il 60 a.C., in concomitanza cioè con la subitanea urbanizzazione dell’area seguita alla costruzione delle nuove mura urbiche « ciceroniane », ha avuto un'importante fase di ristrutturazione e modifiche verso il 40-30 a.C., quando due ambienti minori sono stati riuniti in uno solo a creare un grande oecus che, nell’occasione, è stato interamente ridecorato con un pavimento in tessellato policromo a motivi geometrici, e con una magnifica decorazione pittorica di II stile avanzato (fase IIB di Beyen, quella della casa di Livia e della Casa di Augusto sul Palatino) con colonne bugnate che si immaginano anteposte alla parete e, in alto, un fregio pittorico di alta qualità che è stato avvicinato per stile alla Casa di Augusto e ritenuto opera della stessa bottega ; esso reca una sequenza di scene rappresentanti nani (non pigmei : non sono di colore scuro e sono vestiti o armati alla maniera classica greco-romana) impegnati in una serie di azioni, di cui, nel volume Nani in Festa che ho citato all’inizio, Jean-Marc Moret ha sviluppato una originalissima interpretazione. Ma significativa appare anche la decorazione in stucco, con una serie di prore sporgenti a mo’ di navalia al sommo della parete, quasi a supporto del soffitto, motivo ben noto in mosaici e anche pitture contemporanee, ma che a Ostia doveva essere non mera decorazione di repertorio, ma rispecchiare l’attualità del presente, evocando il clima delle grandi battaglie navali di quegli anni, da Nauloco ad Azio.

16Collegare le fasi di questa lunga vicenda edilizia con il succedersi delle generazioni dei Fabi di Ostia può tradursi in un gioco arbitrario. Ma è certo che siamo in presenza di una famiglia che, senza appannamenti, ha fatto parte della élite della città, a partire almeno dalla metà o seconda metà del I sec. a.C. fino alla avanzata età antonina, quando la fistula con il nome di C. Fabio Agrippino e la dedica a lui posta certificano la proprietà della domus : quasi inevitabile la conclusione che ci troviamo in presenza della casa avita che, da Fabio Rufo in poi, ha visto avvicendarsi le generazioni dei Fabi di Ostia ricordate nella iscrizione di Agrippa. Ma proprio questa sensazione di continuità domestica, richiede di spiegare perché la Domus dei Bucrani, pur rinnovata appena una generazione prima, sia stata abbattuta e sostituita dalla domus a peristilio. Come abbiamo visto, i Fabii sono presenti, in posizione eminente nel contesto della città, già verso il 25 a.C., quando, nel quinto duovirato di Cartilio Poplicola e nel secondo di C. Fabio (Rufo ?), venne steso il pavimento musivo di uno dei Quattro Tempietti. È appena di qualche anno posteriore l’iscrizione in cui si ricorda che Cartilio Poplicola, al suo settimo duovirato, trasferì un compitum (compitum transtulit : CIL XIV 4710), che già il Becatti ipoteticamente aveva identificato nel piccolo edificio in opera reticolata al bivio tra Decumano e Via della Foce, subito fuori la porta occidentale dell’antico castrum. Ma perché fu necessario il trasferimento di quel compitum ? La scoperta della Domus dei Bucrani, e le altre domus già viste ai tempi del Calza e del Becatti, hanno dimostrato che l’affaccio sul decumano (su Via della Foce le cose non sono altrettanto chiare), era sostanzialmente stabilito, anzi obbligato perché il tracciato viario, sin dalla costruzione delle mura del 63 a. C., doveva essere correlato alla ubicazione della corrispondente porta urbica, la c.d. Porta Marina. Ma nella Schola del Traiano, la domus a peristilio che tra 20 e 10 a.C. venne a sostituire quella dei Bucrani (e sono, si badi, proprio gli anni dell’ultima attività di Cartilio Poplicola, quelli del trasferimento del compitum) sopreleva il livello dei suoi pavimenti di un metro e mezzo rispetto alla casa precedente, i cui resti demoliti vengono colmati e sigillati sotto un potente strato di argilla che deve essere stato riportato appositamente. In altri termini, c’è stata una notevole operazione di rialzamento del suolo cittadino, da leggere come un tentativo di risanamento e di protezione dalle piene del Tevere, effettuato a Ostia ancora nella prima età augustea, che ha comportato, almeno in alcune zone della città, la necessità di ricostruzioni anche estese per raccordarsi con i nuovi livelli urbani ; non è improbabile che in questo stesso contesto vadano collocati anche lavori di adeguamento dello scalo fluviale, in relazione con la creazione di grandi magazzini dell’annona (come i Grandi Horrea, che ho proposto di collocare in età augustea, indicazione che le ricerche di Catherine Virlouvet e di Évelyne Bukowiecki sembrano ora confermare). Per tornare al decumano, nel tratto verso Porta Marina che qui interessa, penso dunque che il rialzamento dei livelli (magari accompagnato anche da rettifiche di tracciato) abbia costituito l’occasione in cui Cartilio effettuò la traslazione del compitum di cui si parla nella iscrizione citata ; in pari tempo, la Domus dei Bucrani venne sostituita da quella a peristilio. Sembra allora ragionevole supporre che la casa sia stata ricostruita proprio dal C. Fabio Rufo duovir iterum del mosaico dei Quattro Tempietti, e da allora sia rimasta la dimora dei Fabi ; anzi, poiché la casa stessa occupava solo parte del lotto, che ad ovest accoglieva una seconda casa di pari ampiezza e probabilmente speculare a quella a peristilio, si potrebbe anche immaginare che abbiano qui convissuto due rami dei Fabii, dividendo una proprietà avita o acquistata insieme. Ma la seconda domus non è stata mai scavata, e non vale perdersi in congetture.

  • 9 Calza et alii 1953, p. 146.

17Fin qui la storia repubblicana e primoaugustea della famiglia ostiense. La vecchia domus a peristilio sopravvisse fino alla piena età imperiale, quando, come abbiamo visto venne sostituita dalla Schola del Traiano : come ha scritto il Becatti nel I volume degli Scavi di Ostia9 : « per essa (la Schola) si demolirono forse le ultime due domus signorili augustee che ancora sussistevano delle molte che un tempo fiancheggiavano il decumano ». Ma le novità dello scavo Moret-Morard riguardano anche, e forse più, le vicende della costruzione della Schola del Traiano le cui strutture laterizie venivano datate, sostanzialmente sulla base di alcuni bolli laterizi quivi trovati, agli anni 145-155 d.C. Ebbene, in più occasioni gli scavatori svizzeri hanno ribadito il loro convincimento che la datazione debba essere drasticamente abbassata fino alla avanzata età severiana : nell’ultimo libro Nani in Festa, Bocherens parla addirittura della « fine del secondo quarto del III secolo », quindi postseveriana, che può sembrare una data fin troppo scesa. A suffragio di tale cronologia essi citano soprattutto la presenza di bolli anepigrafi, di tipo quindi severiano e postseveriano, trovati in opera in archi per il passaggio di fognature che strutturalmente non possono esser stati modificati e che dovrebbero quindi coincidere con la costruzione dell’edificio ; confermerebbero tale data, inoltre, monete e altri materiali trovati in stratigrafia. Dunque, la fine della casa seguirebbe la fine stessa della famiglia. L’ultimo C. Fabio Agrippino a noi noto, infatti, era governatore della Siria (Cava) quando Caracalla venne ucciso e Opellio Macrino, prefetto del pretorio, assunse la porpora. Per sua sventura Agrippino si trovava in quella regione dell’impero in cui più potente era la famiglia di Giulia Domna, e più fervidi gli intrighi delle donne della potente casata per corrompere i soldati dell’esercito e riportare sul trono la dinastia dei Severi. L’uccisione di Macrino e l’ascesa di Elagabalo esposero Fabio Agrippino, al pari di altri governatori provinciali, alla vendetta del nuovo imperatore, che lo fece mettere a morte ; ci sono indizi di cancellazione del suo nome dalle iscrizioni, e certo vennero confiscati i suoi beni, compresa la casa di Ostia. Deve esser stato allora, o, come ritengono Moret e i suoi, poco dopo, con Alessandro Severo, che l'avita proprietà dei Fabi venne destinata a sede di una corporazione che serviva l’annona (sulle orme di Hermansen, Bocherens pensa non, come molti, ai fabri navales, bensì ai navicularii, incontrandosi qui anche con l’opinione di Nicolas Tran) e la casa fu abbattuta per far posto alla nuova sede collegiale. Su queste fasi edilizie più tarde e sulla loro cronologia non voglio ora soffermarmi ; gli eventi storici sono comunque incontrovertibili, e con Elagabalo la storia della famiglia giunge ad un tragico epilogo. Fu allora, verosimilmente, che l’iscrizione del nostro Agrippino, esposta nella pars publica della casa, venne rimossa e riutilizzata come lastra di rivestimento nel nuovo edificio.

18Ma nel titolo della presente comunicazione abbiamo menzionato gli Ebrei. Vediamo dunque di che si tratta. In primo luogo il cognome di Fabio Agrippa che, come abbiamo visto, non appartiene ad una tradizione familiare ma subentra ad una sequenza di cognomi diversi. Ora, la datazione alta della carriera di Fabio Agrippa, proposta dal Meiggs e inizialmente anche da me seguita, mi aveva portato a ritenere quel cognome come una sorta di omaggio nei confronti del grande Agrippa, cui Ostia, o quanto meno la sua classe dirigente, doveva essere particolarmente legata : legami che erano venuti a costituirsi e a saldarsi quando Agrippa ebbe il comando delle operazioni contro Sesto Pompeo, e la difesa di Ostia costituiva certamente un presupposto essenziale del successo. Vari anni fa, ho esposto l’idea che Cartilio Poplicola fosse, per dir così, l’uomo di fiducia di Agrippa a Ostia, colui che con i suoi otto duovirati e le tre censure (si tratta della più folgorante carriera municipale conosciuta in tutto il mondo romano), mantenne praticamente il controllo della città durante tutto il periodo delle guerre civili, le tre censure consentendogli volta a volta di intervenire sulla composizione del senato locale in relazione alla politica, alle vittorie (e alle proscrizioni) di Ottaviano nelle guerre civili, da Filippi ad Azio ; il fregio figurato del suo monumento sepolcrale fuori Porta Marina, dove compaiono armati e triremi in attacco, attesta la partecipazione di Cartilio a imprese di guerra, che a suo tempo ho supposto consistessero soprattutto nell’aver sventato i raids di Sesto Pompeo, armando i concittadini nella sua funzione di duoviro in carica. È un fatto che, più tardi, dopo il 17 a.C., il costruttore del teatro di Ostia sarà proprio Agrippa ; e non si tratta di un evento banale perché, a parte Roma, è questo il solo edificio teatrale d’Italia eretto a cura di un membro della casa imperiale. Non sarebbe strano, dunque, se ad un rampollo di una famiglia come i Fabi, membri dell’élite cittadina, che insieme con Poplicola aveva attraversato le travagliate vicende di quegli anni, fosse stato attribuito il cognome di Agrippa in omaggio al genero di Augusto : tanto più in una famiglia di accentuata vocazione militare. Ma, se la datazione del C. Fabio Agrippa dovesse essere abbassata di qualche decennio, il legame temporale con il grande omonimo verrebbe a perdersi, con la necessità di proporre alternative, per esempio un collegamento con il nome dei due re, Agrippa I di Giudea e Agrippa II – un’ ipotesi che trovo adesso condivisa da Bocherens nel più volte citato Nani in Festa. Ovviamente, si tratta di congetture oltre le quali non si può andare ; il cognome Agrippa è raro, ma non rarissimo ; tanto per un esempio, a Corinto, in età giulio-claudia, sono alla guida della città dei Caninii Agrippae, un gentilizio, quello dei Caninii che (ma solo per un caso), rientra anch’esso nella nostra storia. Quel che si può dire è che la scelta di un cognome fortemente evocativo come Agrippa, non può essere casuale, ma deve avere avuto un significato, anche se per noi non sempre chiaro ; senza l’atteggiamente filoebraico di Agrippa e soprattutto la sua amicizia con Erode il Grande, certo i due re, discendenti di Erode, non avrebbero preso quel nome, né gli appartenenti ad una sinagoga di Roma si sarebbero chiamati Agrippenses.

  • 10 Marinucci 2012, 108 p. 87.
  • 11 Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, n. 48.2.

19Al riguardo, un elemento nuovo e di eccezionale interesse è costituito da una piccola iscrizione marmorea venuta in luce nel 2009 fra le terre rimosse in uno scavo per una conduttura dell’ACEA, seguìto, per la Soprintendenza di Ostia, dalla dott. Simona Pannuzi ; la zona di ritrovamento è lungo la Via Ostiense non molto distante dalla necropoli di Pianabella, ma purtroppo, nonostante l’importanza della scoperta, non si è avuta la opportunità di allargare lo scavo e verificare da presso la tomba cui l’iscrizione poteva appartenere. Per fortuna lo scavo è stato oggetto di una rapida edizione da parte della stessa Pannuzi, la iscrizione essendo stata affidata a A. Marinucci, che la ha poi ripubblicata, con un commento un poco ampliato, in una recente sua raccolta di nuove iscrizioni di Ostia10. Nel frattempo, era stata inclusa nel nostro manuale Epigrafia latina11 e ora vi accenna anche Ch. Bocherens nel libro più volte citato. Il testo è mutilo sulla destra, e i completamenti non sono tutti ovvi. Si legge (fig 6) :

Fig. 6 – Iscrizione di Iudaei da Pianabella.

Fig. 6 – Iscrizione di Iudaei da Pianabella.

Da Marinucci 2012.

Hic siti [sunt] / Q. Fabius Longor[um - - -] / Caninia Longo[rum - - -] / Alfidia Grapte uxor [- - -] / mater Fabio[rum - - -] / Vacat / Iudaei

20Come mi conferma M. L. Caldelli, l’iscrizione, sia per la formula iniziale che per la paleografia, non può datarsi dopo la metà, e forse addirittura gli inizi del I sec. Apparentemente menziona vari membri di una stessa famiglia, un Q. Fabio accanto al quale compare una Alfidia Grapte, uxor e forse anche mater, mentre la relazione con Caninia è più incerta. Quale era la condizione sociale di questi Iudaei ? Occorrerà pensare, come dice Bocherens, a « liberti ebraici » ; nel caso, però, non di un Fabio Longo, come egli suggerisce, ma di almeno due Fabii Longi come appare chiaramente dal plurale sia nella seconda che nella terza riga del testo : dunque fratelli che possedevano schiavi in comproprietà : il completamento della prima riga sarebbe dunque Q. Fabius Longor[um l(ibertus)], e la presenza del secondo dei prenomi che conosciamo nella famiglia, Quinto, avvalorerebbe l’ipotesi che Caio fosse il prenome del fratello. Quanto al cognome, sembra difficile che un liberto non ne portasse uno, anche se lo spazio disponibile farebbe difficoltà.

  • 12 CIL I 683 cfr. 9323.
  • 13 Cfr. il personaggio citato da Asconio a proposito del processo per la uccisione di Clodio Asc. Pro (...)
  • 14 Nonnis 2007.

21Per il resto, Marinucci integra come segue : Hic siti [sunt] / Q. Fabius Longor[um l(ibertus) - - -] / Caninia Longo[rum liberta - - -] / Alfidia Grapte uxor [sua et] / mater Fabio [Longo f(ilio) ] / Iudaei +[- - -], con soluzioni talvolta forzate cui peraltro costringe la difficoltà del testo. Già la seconda riga pone interrogativi : l’integrazione Longorum libertus può valere per Q. Fabio, ma non per Caninia, che ha un altro gentilizio (l’ipotesi di Marinucci che Caninia sia un cognome non mi convince) ; cosa sarà stata Caninia per i Fabii Longi, la madre o un’ava, p.es. Longo[rum mater] ? Nelle righe che seguono, lo spazio impone di riferire alla stessa persona i due termini, uxor e mater : in altre parole, Alfidia Grapte sarebbe moglie di Q. Fabius e al tempo stesso mater e, in questo caso, il termine che segue non potrebbe completarsi altro che come Fabioṛ[um] (il completamento di Marinucci : mater Fabio Longo f(ilio) mi sembra impossibile, e assai ardua l’integrazione proposta per la riga precedente) da interpretarsi allora come « sposa e madre di Fabii », intendendo col plurale il marito e almeno un figlio maschio con quel nome. Ma forse la integrazione più semplice è quella che mi suggerisce M. L. Caldelli : Alfidia Grapte uxor [Q. Fabi - - -] / mater Fabio[rum]. In ambedue i casi si tratta di una formulazione ricercata, in cui mi sembra ravvisarsi un forte senso di appartenenza e di orgoglio familiare. Il raro nomen di Alfidia è assente a Ostia ; come apprendiamo da Svetonio, era portato dal M. Alfidius magistrato di Fondi, nonno materno di Livia ; il gentilizio è altresì presente, circa nello stesso tempo, tra i magistri campani dell’84 a.C.12, ritorna in età ciceroniana13 e ce ne sono altrove poche attestazioni in età tardorepubblicano-augustea, che confermano l’area di diffusione del gentilizio, oltre che a Roma, soprattutto in Campania e nel Lazio meridionale14.

  • 15 Vedi, in questa Rivista, il contributo di Ilaria Manzini.

22Ma, per intanto, due cose sono certe : la prima, e più semplice, che d’ora in poi dobbiamo ritener acquisito che nella popolazione della Ostia dell’età di Augusto c’erano forse dei Caninii e degli Alfidii, certamente dei Q. Fabi Iudaei ; un risultato straordinario, se si considera che, come altre iscrizioni dimostrano, ad Ostia e non solo, ben di rado i nomi rivelano la matrice ebraica di chi li porta. Se si prescinde dal probabile riferimento a Gamla, città della Galilea, segnalato dal cognome Gamala portato dalla notissima famiglia ostiense dei Lucilii Gamalae (ma non sappiamo con quale significato15), ci troviamo davanti al più antico documento che attesti esplicitamente la presenza di Ebrei in Ostia e forse, in assoluto, il più antico documento epigrafico della storia degli Ebrei in Italia. Saremmo giusto nel tempo in cui troviamo i Fabii Longi alla ribalta della scena cittadina : come abbiamo detto, proprio all’età augustea (se non prima) deve risalire l’assunzione nella famiglia del cognome Longus, di cui la piccola iscrizione dei tre Iudaei fornisce forse la prima attestazione. Una soluzione semplice, allo stato delle conoscenze, è che uno dei due Longi patroni del Q. Fabio della nostra iscrizione, fosse il Q. Fabio Longo più volte duoviro di Ostia nella tarda età tiberiana, peraltro senza escludere affatto che possa trattarsi del padre di costui.

23Fin qui, immaginando che il rango sociale dei nostri personaggi resti confinato nel ceto libertino. Ma la questione assume intriganti, contraddittorie consistenze se si immette nel gioco un altro personaggio già noto, ma, nel contesto, finora a tutti sfuggito. Nei Fasti Ostiensi dell’anno 112 d.C., figura come duoviro un personaggio il cui gentilizio è perduto, ma di cui si conservano ben tre cognomi : [- - - L]ongus Grattianus Caninianus (fig. 7).

Fig. 7 – Fasti Ostiensi, dettaglio anno 112 con il nome di Longo Grattiano Caniniano.

Fig. 7 – Fasti Ostiensi, dettaglio anno 112 con il nome di Longo Grattiano Caniniano.
  • 16 Al nostro personaggio potrebbe riferirsi l'inedita ostiense inv. 7130 : - - - - - - / [- - - F]abiu (...)

24Una sequenza onomastica molto indicativa, perché i tre cognomi sono : il primo, Longus, quello portato dalla linea principale dei Fabii ; quanto all’ultimo, sembra indiscutibile che si rifaccia al gentilizio dei Caninii, cui apparteneva la Caninia Longorum dell’iscrizione che abbiamo appena considerato. Fin qui, potremmo trovarci ancora in un ambito di discendenza libertina del nostro duoviro, pronipote, a distanza di tre o quattro generazioni, degli Iudaei della nostra iscrizione : non può evincersi nessun rapporto diretto con Fabio Agrippa e gli Agrippini. Ma le cose cambiano col secondo cognome, Grattianus che, derivando dal raro gentilizio Grattius, ci reimmette invece nella loro linea di discendenza con il rinvio indiscutibile, credo, a quel C. Grattio antenato di Fabio Agrippa, che appare perciò un progenitore comune ai diversi rami della famiglia : i filoni che abbiamo seguito, compreso quello ebraico, qui confluiscono e si intrecciano fra loro. In effetti, il duoviro del 112, portasse o meno il gentilizio Fabius, come sembra probabile16, Fabius Longus Grattianus Caninianus, non solo rimette in auge l’avito cognome familiare Longus, che sembrava abbandonato, ma ve ne aggiunge due altri, uno dei quali orgogliosamente riprende il gentilizio del capostipite della famiglia dei Fabi Agrippini, derivando l’altro, invece, da uno dei nomina degli Iudaei di Pianabella, dei quali ora sembrerebbe perfino legittimo rimettere in dubbio la condizione libertina.

25Questi interrogativi sono destinati, al momento, a rimanere aperti. Ma ritorno un attimo, per concludere, alla Schola del Traiano, e ad un collegamento che avevo raccolto vario tempo fa e che naturalmente non è sfuggito all’équipe svizzera che oggi scava nell’edificio. Il Giornale degli Scavi di Ostia, alla data del 9 novembre 1938, riporta quanto segue :

26Nel piazzale dietro l’edificio a nicchie [la Schola del Traiano] continuano i saggi per ricercare i resti delle costruzioni più antiche, e nell’angolo SE della fascia di travertino su cui poggiavano le colonne del peristilio della 2 casa è venuto in luce ad un livello più basso un pozzo circolare in reticolato che era stato rispettato dalle fondazioni del peristilio della 2 casa che qui formavano una volticella a botte impostata su muri pure in reticolato. Sull’orlo del pozzo sono stati trovati dei vasetti fittili poggiati e anneriti. Due coppe su alto piede con corpo ad imbuto e labbro rientrante, di cui una con decorazione esterna sulle spalla linguette irregolare in rilievo. Una coppa bassa verniciata di rosso chiaro con decorazione di segmenti incisi sul bordo. Due lucernette fittili del tipo con il c.d. candelabro a sette bracci…

27Qualunque fosse la loro condizione sociale, la casa del console Agrippino era effettivamente abitata da Ebrei. Non ho competenza sufficiente in materia per tentare di comprendere, dalla descrizione, a quali classi ceramiche vadano ricondotti i vasetti anneriti del fuoco posati sull’orlo del pozzo insieme alle certamente tarde lucerne con la menorah, e quasi abbandonati in un momento che potrebbe essere, segno di un finale drammatico, l’ultimo della storia della famiglia dei Fabi Agrippini.

28Una congettura almeno, a mo’ di conclusione : mi sembra di poter suggerire che presso i Fabi Agrippini vadano cercati gli evergeti e i costruttori, forse non i primi e non gli unici, della sinagoga di Ostia : quanto meno dalla prima età severiana (se sono giuste le conclusioni del White e della sua équipe, che vorrebbe riportare a quel momento così avanzato la costruzione dell’edificio) essa doveva essere legata all’ iniziativa di una potente famiglia senatoria ostiense come quella dei Fabii, nella quale certamente origini e ascendenze ebraiche continuavano a giocare un ruolo vivo e determinante.

Torna su

Bibliografia

Bloch 1958 = H. Bloch, C. Cartilius Poplicola, in M. Floriani Squarciapino et alii (a cura di), Scavi di Ostia, III, Le necropoli, Roma, 1958, p. 209-228.

Bocherens 2012 = C. Bocherens (a cura di), Nani in festa. Iconografia, religione e politica a Ostia durante il secondo triumvirato, Roma, 2012.

Bocherens – Zevi 2007 = C. Bocherens, F. Zevi, La schola du Trajan et la domus du consul C. Fabius Agrippinus à Ostie, in ArchClass, 58, 2007, p. 1-32.

Calza et alii 1953 = G. Calza et alii, Scavi di Ostia, I, Topografia generale, Roma, 1953.

Bollmann 1998 = B. Bollmann, Römische Vereinshäuser. Untersuchungen zu den Scholae der römischen Berufs-, Kult- und Augustalen-Kollegien in Italien, Magonza, 1998.

Cébeillac – Zevi – Caldelli 2010 : M. Cébeillac-Gervasoni, F. Zevi, M. L. Caldelli, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.

Cao 2010 = I. Cao, Alimenta : il racconto delle fonti, Padova, 2010.

Duncan-Jones 1974 = R. Duncan-Jones, The Economy of the Roman Empire : quantitative studies, Cambridge, 1974.

Eck – Pangerl 2011 = W. Eck, A. Pangerl, Ein Senatbeschluß aus Tiberischer Zeit ?, in Scritti di Storia per Mario Pani, Bari, 2011, p. 143-150.

Hermansen 1981 = G. Hermansen, Ostia : aspects of Roman City Life, Edmonton, 1981.

Magioncalda 1994 = A.Magioncalda, Documentazione epigrafica e fondazioni testamentarie : appunti su una scelta di testi, Torino, 1994.

Magioncalda 2005 = A. Magioncalda, Donne « fondatrici », in A. Buonapane, F. Cenerini (a cura di), Donne e vita cittadina nella documentazione epigrafica. Atti del II Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica - Verona, 25-27 marzo 2004, Faenza, 2005, p. 503-521.

Marinucci 2012 = A. Marinucci, Disiecta membra : iscrizioni latine da Ostia e Porto 1981-2009, Roma, 2012.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 1973.

Mrozek 1987 = S. Mrozek, Les distributions d'argent et de nourriture dans les villes italiennes du Haut-Empire romain, Bruxelles, 1987 (Latomus, 198).

Nonnis 2007 = D. Nonnis, Prospettive mediterranee dell’economia romana. L’apporto di una banca dati, in Archeologia e Calcolatori, 18, 2007, p. 383-404.

Raepsaet-Charlier 1987 = M.-T. Raepsaet-Charlier, Prosopographie des femmes de l’ordre sénatorial (Ier-IIe siècles), Lovanio, 1987.

Zevi 1997 = F. Zevi, Culti « claudii » a Ostia e a Roma : qualche osservazione, in ArchClass, 49, 1997, p. 435-471.

Torna su

Note

1 Meiggs 1973, p. 199.

2 Come osserva Bollmann 1998, p. 327 a proposito del suggerimento di Hermansen 1981, p. 71 ss., che si trattasse della sede di un collegio di navicularii sulla base di una delle iscrizion i ivi rinvenute.

3 Bocherens – Zevi 2007, p. 257-271 (con bibl.).

4 La formula decurionum decrteto colonorumque consensu di CIL XIV 4450 (con correzione di Bloch sulla base della formulazione dell’iscrizione del monumento di Poplicola) viene avvicinata a X 1026 di Pompei, dec.decr. et populi consensu ; XI 3249/50, Sutri, decr. decurionum populique consensu ; XI 5693 Tuficum : dec. decr. et consensu plebis ; XIV 4450 ; VI 32343 Atti Arvali, ex iussu consulis et ex consensu senatus : cfr. al riguardo Eck – Pangerl 2011, p. 143-150, richiamati a proposito di un fr. di bronzeo di un SC, dove (riga 2) si leggerebbe omniumque / cons[ensu]. Fabia Agrippina è menzionata anche nell'iscrizione XIV 5394, a proposito di una concessione funeraria.

5 Mrozek 1987, p. 59 ss. ; Magioncalda 1994 ; Magioncalda 2005, spec. 514 ; Cao 2010, spec. 210 ss. Il testo rimane quello stabilito dal Wickert, commento a CIL XIV 4450. Per il personaggio, cf. Raepsaet-Charlier 1987, n. 34 p. 305.

6 Duncan-Jones 1974, p. 228 n. 641 ; p. 235 n. 1078 a.

7 In situ. CIL XIV 4134 ; Bloch 1958, p. 210-211 con restituzione grafica. Modifica di lettura : Zevi 1997, p. 449, nota 29.

8 Bloch 1958, p. 209-219.

9 Calza et alii 1953, p. 146.

10 Marinucci 2012, 108 p. 87.

11 Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, n. 48.2.

12 CIL I 683 cfr. 9323.

13 Cfr. il personaggio citato da Asconio a proposito del processo per la uccisione di Clodio Asc. Pro Mil. 49 Clark). Cfr. Nonnis 2007.

14 Nonnis 2007.

15 Vedi, in questa Rivista, il contributo di Ilaria Manzini.

16 Al nostro personaggio potrebbe riferirsi l'inedita ostiense inv. 7130 : - - - - - - / [- - - F]abius [- - -] / [- - - Gr]attian[us - - -] / - - - - - -

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig.1 – Iscrizione col cursus di C. Fabio Agrippino dalla Schola del Traiano.
Credits Dis. C. Bocherens.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2019/img-1.jpg
File image/jpeg, 184k
Titolo Fig. 2 – CIL XIV 182 col cursus di C. Fabio Agrippino, Ostia deposito 20.
Credits Foto F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2019/img-2.jpg
File image/jpeg, 1,4M
Titolo Fig. 3 – Iscrizione di C. Fabio Agrippa (Musei Vaticani).
Credits Foto R. Marchesini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2019/img-3.jpg
File image/jpeg, 524k
Titolo Fig. 4 – Mosaico dei Quattro Tempietti.
Credits Restituzione Bloch 1958.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2019/img-4.jpg
File image/jpeg, 224k
Titolo Fig. 5 – Fasti Ostiensi, dettaglio anno 36 d.C. con Q. Fabio Longo.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2019/img-5.jpg
File image/jpeg, 584k
Titolo Fig. 6 – Iscrizione di Iudaei da Pianabella.
Credits Da Marinucci 2012.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2019/img-6.jpg
File image/jpeg, 412k
Titolo Fig. 7 – Fasti Ostiensi, dettaglio anno 112 con il nome di Longo Grattiano Caniniano.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2019/img-7.jpg
File image/jpeg, 510k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Fausto Zevi, «I Fabii ostiensi e gli Ebrei di Ostia»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, online dal 24 juin 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2019; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2019

Torna su

Autore

Fausto Zevi

Università di Roma La Sapienza – fausto.zevi[at]uniroma1.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search