Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros126-1Ostia anticaIntroduzione

Ostia antica

Introduzione

Fausto Zevi e Mireille Cébeillac-Gervasoni

Testo integrale

  • 1 Gallina Zevi – Claridge 1996 ; Delaine et alii 1999 ; gli atti del I e del III colloquio non sono s (...)

1Negli anni a cavallo tra il secolo trascorso e il nostro (diciamo tra il 1992 e il 2002, e ancora nel 2007) una riuscita serie di convegni, aventi tutti a referente la Soprintendenza archeologica di Ostia anche se promossi e realizzati da istituzioni diverse, italiane e soprattutto straniere, ha fatto il punto, da varie angolature, sullo stato degli studi sull’antica città e sulle nuove prospettive che si aprivano alla ricerca1 : ne è stata eco, per un pubblico più ampio, la bella mostra Ostie, port et porte de Rome, con un importante catalogo, allestita a Ginevra nel Musée Rath tra febbraio e luglio 2001 per cura di J.-P. Descoeudres. La situazione della Soprintendenza ostiense, impegnata nella tutela dei resti del centro urbano e di un comprensorio territoriale grosso modo coincidente con quello che, in età imperiale, dovette essere il suo territorio, la poneva infatti nella condizione privilegiata di potersi concentrare senza dispersioni su di un sito unico, impareggiabile per la dovizia dei trovamenti e al tempo stesso straordinaria fonte di conoscenza per l’Urbe, di cui costituiva lo sbocco marittimo. Di qui la funzione particolare rivestita da quella soprintendenza nel contesto dell’Amministrazione dei Beni culturali (Pompei in certo modo restando il solo confronto possibile), volano di larghe iniziative di studio e di ricerca sul terreno, che coinvolgevano, oltre alle università di vari paesi, molti, se non tutti, fra i tanti istituti stranieri operanti in Roma.

2Questa situazione negli ultimi anni è venuta a peggiorare sensibilmente per cause diverse, la principale delle quale facilmente può ravvisarsi nella crisi economica che tuttora assilla il paese, e che ha comportato una riduzione talmente drastica del personale e della dotazione finanziaria da condizionare pesantemente l’attività di tutta l’amministrazione dei Beni culturali ; a questo ha fatto seguito un avvenimento che marca una cesura decisiva nella storia della soprintendenza ostiense, cioè la sua abolizione e trasformazione in una sezione della Soprintendenza archeologica di Roma, con conseguente perdita di un autonomo ruolo decisionale e promozionale, pur se con il vantaggio di trovarsi inserita in una prospettiva di pianificazione territoriale più ampia in un momento in cui la progressiva estensione della Capitale va urbanizzando le residue aree libere ancora esistenti tra la città e il suo litorale.

  • 2 Le saline ; La città e le famiglie ; I Severi e la tarda antichità ; Porto. Per il loro contributo (...)
  • 3 Caldelli – Cébeillac – Zevi 2010. L’edizione italiana costituisce un completo rifacimento di quella (...)
  • 4 N. Laubry, R. Marchesini, I. Manzini, F. Marini Recchia, alcuni dei quali autori di saggi qui pubbl (...)

3Agli scriventi è sembrato dunque opportuno volgersi a riallacciare la tradizione dei colloqui scientifici ostiensi, organizzando due incontri seminariali tenuti, il 1° Giugno 2012 e il 15-16 aprile 2013 presso l’École française de Rome e presso gli Scavi di Ostia ; i contributi che qui si pubblicano, alcuni dei quali raggruppati in sezioni tematiche2, costituiscono il risultato di quelle giornate di lavoro, caratterizzate dalla massima libertà nel presentare, in forma definitiva o preliminare, ricerche già concluse o in corso, o anche soltanto in progetto e riservate a pubblicazioni future. Ma oltre alle singole acquisizioni scientifiche, l’esito positivo di questi incontri va ravvisato anche nella larga circolazione dell'informazione e delle idee, nonché in un ampliamento delle relazioni, anche personali, tra i singoli ricercatori, che avrà certamente ricadute positive non solo sul piano scientifico, ma anche su quello del coordinamento funzionale delle diverse iniziative. I firmatari di questa premessa, che appartengono alla vecchia generazione di studiosi ostiensi, confidano che tali sedute di lavoro, che si auspica proseguano con cadenza annuale, possano altresì costituire il terreno appropriato per una trasmissione di saperi ai più giovani : per parte loro hanno ripreso, insieme con M. L. Caldelli con cui hanno realizzato il volume Epigrafia ostiense (che, nella edizione italiana completamente rifatta3 ambisce a proporsi quasi come una vera storia epigrafica di Ostia), il programma di pubblicazione delle iscrizioni di Ostia venute in luce dopo il Supplementum ostiense del CIL e fino al 1976 (cominciando dalle funerarie : più semplici ma molto più numerose delle altre), ma ampliando il team di lavoro anche a un gruppo di valenti e motivati giovani studiosi4.

  • 5 MEFRA, 114, 1, 2002, in cui, per iniziativa di Stéphane Verger, sono stati raccolti gli atti della (...)

4Rimangono, per concludere, i ringraziamenti, doverosi ma non per questo meno sentiti : in primo luogo alla Soprintendenza di Roma (sede di Ostia), nelle persone di Angelo Pellegrino, Cinzia Morelli e Paola Germoni, organizzatori, con l’assenso della soprintendente Mariarosaria Barbera, delle sedute di lavoro nel castello di Giulio II a Ostia, ma anche partecipanti ai lavori, sia presentando i contributi scientifici qui pubblicati che consentendo liberalmente l’accesso a importanti materiali di studio. Ma un ringraziamento altrettanto sentito va all'École française, nella persona della direttrice Catherine Virlouvet e del direttore degli studi per l'Antichità, Stéphane Bourdin, per l’accoglienza ospitale presso l’École, e per aver riservato a questa pubblicazione la prestigiosa sede dei MEFRA che, insieme a tanti lavori di argomento ostiense scaglionati via via nel corso degli anni, ha accolto anche, nel 2002, i contributi approntati per la giornata su Ostia e il Pireo del programma Mégapoles5, ideato da Claude Nicolet, alla cui memoria riandiamo con reverenza e rimpianto.

Torna su

Bibliografia

Bruun – Gallina Zevi = Ch. Bruun e A. Gallina Zevi (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma, in AIRF, 27, Roma, 2002.

Caldelli – Cébeillac – Zevi 2010 = M. L. Caldelli, M. Cébeillac-Gervasoni, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.

Delaine et alii 1999 = J. Delaine, M. Heinzelmann, S. Mols, A. Gallina Zevi (a cura di), Atti II Colloquio internazionale su Ostia Antica (8-11 Nov. 1998), in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, 58, 1999.

Gallina Zevi – Claridge 1996 = A. Gallina Zevi e A. Claridge (a cura di), ‘Roman Ostia’ revisited : Archaeological and Historical Papers in Memory of Russell Meiggs [Atti conv. 3-5 Ott. 1992], Roma, 1996.

Perrier 2007 = B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains découvertes et relectures récentes, Actes coll. int. de St. Romain-en Gal en l’honneur de A. Gallina Zevi, Roma, 2007.

Torna su

Note

1 Gallina Zevi – Claridge 1996 ; Delaine et alii 1999 ; gli atti del I e del III colloquio non sono stati pubblicati. Bruun – Gallina Zevi 2002 ; Perrier 2007. Gli atti della giornata su Ostia del progetto Mégapoles sono stati pubblicati in MEFRA, 114, 1, 2002 (v. nota 5).

2 Le saline ; La città e le famiglie ; I Severi e la tarda antichità ; Porto. Per il loro contributo alla riuscita degli incontri ostiensi e alla presente pubblicazione, si ringraziano, oltre a quanti verranno citati più avanti in questa premessa, Massimiliano David, Vincent Drost, Stella Falzone, Axel Gering, Carlo Pavolini, Eugenio Polito, Taco Terpstra, Nicolas Tran, Marcello Turci, e i loro collaboratori Viviana Forte, Mauro Carinci, Stella Maria Graziano, Stefano De Togni, I. Montali e V. Treviso.

3 Caldelli – Cébeillac – Zevi 2010. L’edizione italiana costituisce un completo rifacimento di quella francese Épigraphie latine, Parigi, 2006

4 N. Laubry, R. Marchesini, I. Manzini, F. Marini Recchia, alcuni dei quali autori di saggi qui pubblicati, e tutti autori di notevoli contributi ostiensi.

5 MEFRA, 114, 1, 2002, in cui, per iniziativa di Stéphane Verger, sono stati raccolti gli atti della tavola rotonda del 29-30 novembre 1994 della sezione Villes et Avant-ports, del programma Mégapoles, con i contributi di E. Lo Cascio, R. Mar, P. Pensabene, C. Pavolini, G. Rickman, nonché degli scriventi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Fausto Zevi e Mireille Cébeillac-Gervasoni, «Introduzione»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, online dal 30 juin 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2057; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2057

Torna su

Autori

Fausto Zevi

Università di Roma La Sapienza – fausto.zevi[at]uniroma1.it

Articoli dello stesso autore

Mireille Cébeillac-Gervasoni

CNRS, UMR 8210 Anthropologie et histoire des mondes anciens (ANHIMA) – aprat-aventino[at]wanadoo.fr

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search