Skip to navigation – Site map

HomeNuméros126-1VariaLa navigabilis fossa di Nerone

Varia

La navigabilis fossa di Nerone

Audacia, ingenium e utilitas
Francesco Paolo Arata

Abstracts

The reexamination of historical sources concerning the navigabilis fossa – connecting Puteoli to Ostia, following Nero's intentions – allows us to formulate new hypothesis about its utilitas. It was intended not only for the transport of cereals from Puteoli to Rome – the harbour of Claudius was created for this purpose – but it was meant to be a much more complex structure meant to respond to several needs. The navigabilis fossa was actually part of a bigger plan of land reclaim in the southern coast of Latium (full of swamps), in order to make these lands cultivable, productive, increasing the exportation and, last but not least, to enlarge the population in the countryside. With Nero's death this project came to an end, even thought some decades later Domitianus gave a new life to this project through the foundation of the via Domitiana, following the same path already traced for the fossa. The restart of Nero's project shows eventually how wide and forward-looking was his social and economical view ; a consideration in total contrast with the negative judgments found in historical sources about Nero's administration.

Top of page

Full text

  • 1 Johannowsky 1990 ; Johannowsky 1994 ; Quilici 1998. Si vedano inoltre Léger 1875, p. 352 s. ; La Bl (...)
  • 2 Rispettivamente Aerofototeca del Ministero BB.CC.AA., strisciate n. 4, 14, 22 e Archivio fotografic (...)

1Gli studi di Werner Johannowsky e di Lorenzo Quilici hanno mostrato con chiarezza l’ampiezza del progetto e l’avanzato stato dei lavori per la realizzazione della fossa Neronis, che nelle intenzioni avrebbe dovuto collegare mediante una via d’acqua litoranea la foce del Tevere alla zona flegrea1. Il riscontro oggettivo sul terreno ha confermato i vasti sbancamenti intrapresi e le arginature relative all’impianto della fossa, lungo un tracciato che dal lago di Fusaro e da Cuma giungeva ben oltre il fiume Volturno, come già parzialmente rilevabile nelle fotografie aeree della costa della Campania, eseguite dalla Royal Air Force nel 1943 e dall’Aeronautica Militare Italiana alla metà degli anni ’502.

2Le fonti antiche, differentemente da quanto in genere si verifica per altri interventi d’ingegneria civile romana, forniscono su quest’opera diverse informazioni, ad implicita conferma della sua eccezionalità. Infatti, alle significative testimonianze offerte da Plinio il Vecchio, da Tacito e da Svetonio, si aggiungono i cenni presenti in Stazio nel componimento poetico celebrante la costruzione della via Domitiana.

  • 3 È ben noto come nel 79, rivestendo la carica di praefectus classis di stanza a Miseno, abbia trovat (...)
  • 4 Plin., Nat. Hist., XIV, 61 : Antea Caecubo erat generositas celeberrima in palustribus populetis si (...)

3Plinio, contemporaneo degli avvenimenti e buon conoscitore dei luoghi3, riferisce che la fossa Neronis andava a Baiano lacu Ostiam usque e che il suo impianto, condotto anche nel territorio di Terracina, aveva comportato l’abbandono in questa zona della produzione del rinomato vino Cècubo4.

  • 5 Stat., Silvae, IV, 3, 7-8 : nec frangit vada montibusque caesis inducit Nero sordidas paludes = « n (...)

4Stazio nelle Silvae accenna liricamente ai lavori intrapresi da Nerone, consistiti nello scavo della fossa in corrispondenza dei bassi stagni costieri (frangere vada), nel taglio di creste montuose (caedere montes) e nella bonifica di paludi ed acquitrini presenti nei territori attraversati (inducere paludes)5.

  • 6 Tac., Annales, XV, 42, 2-4 : […] magistris et machinatoribus Severo et Celere, quibus ingenium et a (...)

5Tacito negli Annales ci dà i nomi di Severus e Celer quali magistri et machinatores del progetto, ben noti per l’arditezza (audacia) e la genialità (ingenium) delle loro opere, tra cui spiccava la Domus Aurea ; specifica il percorso della navigabilis fossa che doveva giungere ab lacu Averno […] usque ad ostia Tiberina, attraversando litorali deserti e superando rilievi montuosi ; ne critica fortemente l’impostazione, ritenendola tecnicamente irrealizzabile a causa della scarsità dell’acqua disponibile (a sufficienza presente solo nelle Pomptinae paludes), non giustificabile negli effetti a fronte dell’impegno immane (intolerandus labor nec satis causae) e frutto della megalomania dell’imperatore, che incredibilium concupitor si era spinto a scavare le creste vicine all’Averno : inrita spes, di cui rimanevano alcune tracce6.

  • 7 L’opera può trovare localmente un buon esempio di confronto nella cd. piscina Mirabilis di Miseno ( (...)
  • 8 Suet., Nero, XXXI, 3 : Praeterea inchohabat piscinam a Miseno ad Avernum lacum contectam porticibus (...)

6Svetonio, invece, parlando di alcuni interventi progettati da Nerone nella zona flegrea, tra cui doveva figurare un’enorme cisterna coperta (piscina), posta tra Miseno e il lago d’Averno, in cui convogliare tutte le acque calde termali di Baia7, fornisce rilevanti dettagli anche sulla fossa ab Averno Ostiam usque, funzionale a costituire un percorso sussidiario alla navigazione costiera marittima (ut navibus nec tamen mari iretur), la cui lunghezza era pari a centosessanta miglia, mentre la larghezza poteva permettere il passaggio contemporaneo di due quinqueremi in movimento nelle due direzioni. Progetti per la cui esecuzione venne previsto il massiccio impiego di uomini condannati ai lavori forzati8.

  • 9 La Blanchère 1896.
  • 10 Maiuri 1954, p. 60. Per una più esauriente rappresentazione, Quilici 1998.

7Già il de la Blanchère ritenne non sufficientemente motivato il perentorio giudizio negativo dello storico spagnolo9, in particolare per quel che riguardava la potenzialità idrica dell’intero percorso, che infatti avrebbe potuto sfruttare laghi e lagune costiere, quali lo stagno di Licola ai piedi dell’acropoli di Cuma (ora prosciugato), il lago di Patria (la Literna palus), le paludi di Sessa Aurunca e quelle presenti alla foce del Liris-Garigliano, il lago di Fondi e il laghetto di Sperlonga e, più a nord, i vasti e continui bacini lacustri (testimoniati ancor oggi dai laghi di Paola, di Caprolace e di Fogliano) fino alle lagune ostiensi ; a questo sistema s’andava ad aggiungere l’apporto di numerosi corsi fluviali, quali – solo per citare i maggiori – il Clanis, il Volturnum, il Savo, il Liris, l’Amasenus, l’Ufens, l’Astura, il Numicus10.

  • 11 Plut., Caesar, 58, 8.
  • 12 Plut., Caesar, 58, 9.
  • 13 Lugli 1928, col. 31-76, tav. 1-3 ; Schmiedt 1970, p.132 ; Johannowsky 1990, p. 6 ; Quilici 1998, p. (...)
  • 14 Horat., Sat., V, 3-23 ; Sevink 1985, p. 46-48 ; Cancellieri 1986, p. 150 s., nota 34 ; Quilici 1990 (...)

8L’idea non doveva essere poi così peregrina, o solo frutto della megalomania di Nerone, se un’analoga realizzazione tra Roma e Terracina aveva programmato sul volgere della Repubblica anche Giulio Cesare al fine, così afferma Plutarco, « di condurre un percorso sicuro e facile per i mercanti che frequentavano Roma »11. E questo complesso progetto cesariano, che prevedeva tra l’altro il prosciugamento delle paludi di Pometium e di Setia e la costruzione del porto di Ostia12, aveva trovato parziale compimento prima del regno di Nerone, a giudicare dalla fossa Augusta scavata alle spalle del promontorio del Circeo, collegante l’attuale lago di Paola al mare13, verosimilmente da associare ad altri interventi idraulici già realizzati nell’area pontina, quale il canale navigabile fiancheggiante la via Appia nei pressi di Forum Appi, celebre per il viaggio notturno descritto da Orazio14.

  • 15 Come bene mostrano le fondamentali ricerche subacquee qui condotte dal compianto Eduardo Scognamigl (...)
  • 16 Scognamiglio 2009 ; Gianfrotta 2011 ; Gianfrotta 2012.
  • 17 Johannowsky 1990, p. 1; Quilici 1998, p. 207; Giardina 2004.
  • 18 Forse sfruttando il percorso di una precedente strada realizzata da Agrippa, così Camodeca 1997, p. (...)
  • 19 Sulla valenza religiosa dell’Averno, vd. Castagnoli 1977, p. 73-79. Sui prodigi che seguirono all’i (...)
  • 20 Così suggerisce Champlin 2003, p. 159. Su queste presenze, D’Arms 1970, part. p. 90-94 ; D’Arms 197 (...)
  • 21 Suet, Nero, XVI, 1. Sui molteplici aspetti legati a questo progetto, vedi ora Felici 2014.

9Riassumendo le informazioni disponibili, possiamo notare che le fonti relative alla navigabilis fossa, pur nella sostanziale concordia, non coincidono perfettamente riguardo ai suoi punti di partenza e d’arrivo. Plinio, infatti, pone l’avvio del canale al Baianus lacus, mentre Tacito e Svetonio indicano il lago d’Averno ; per l’arrivo Plinio e Svetonio indicano Ostia, mentre Tacito segnala la foce del Tevere (gli ostia Tiberina). Invero, mentre la caldera del Baianus lacus (ora scomparso) era collegata direttamente al mare attraverso un canale15, il cratere occupato dal lago d’Averno risulta più interno rispetto alla linea di costa, raggiungibile solo attraverso il lago Lucrino con il contiguo Portus Iulius16. In effetti, stando ai resti della fossa individuati nel taglio del Monte Grillo17, il tracciato iniziale doveva correre con andamento est-ovest tra il lago d’Averno e il Baianus lacus, collegando il bacino del lago Lucrino con quello del lago del Fusaro18. Il lago d’Averno, in questo caso, non sarebbe stato coinvolto direttamente nei lavori, forse a ragione del notevole impegno rappresentato dal taglio delle alte e precipiti sue sponde, oppure per le vincolanti prescrizioni religiose gravanti su questo veneratissimo luogo19. Non si può invece escludere che il territorio circostante il Baianus lacus, caratterizzato da una spiccata presenza residenziale di corte ed aristocratica, il cui più agevole accesso da Roma poteva anche essere uno degli esiti della navigabilis fossa, dovesse venire interessato da uno specifico braccio20. Il punto settentrionale di sbocco della fossa non presenta invece difficoltà, potendosi localizzare in un punto del tratto finale del Tevere verosimilmente a monte della città di Ostia (in corrispondenza con l’oggi prosciugato Stagno d’Ostia). Svetonio altrove ci informa che lo stesso Nerone avrebbe anche previsto di collegare Ostia a Roma con un’altra fossa allo scopo di mare veteri urbe inducere, intervento da considerare verosimilmente parte integrante dello stesso progetto21.

  • 22 Johannowsky 1990, p. 6, calcola la larghezza nei tratti da lui esaminati in 60/65 metri (pari a 200 (...)
  • 23 Maiuri 1954, p. 60 ; Quilici 1998, p. 210 s., ipotizza per queste aree la creazione di una diga ant (...)
  • 24 Suet., Claud., 24, 2 ; Brisse – de Rotrou 1876 ; Messineo 1979 ; Leveau 1993 ; Quilici – Quilici Gi (...)

10Il percorso complessivo del canale navigabile doveva dunque raggiungere centosessanta miglia (pari a 236,5 km), con una larghezza massima valutata intorno ai sessanta metri22. In realtà, al netto dei laghi e delle lagune costiere da includere nel tracciato, l’opera di scavo avrebbe verosimilmente comportato uno sviluppo minore, pari a circa la metà del totale. La fossa inoltre, nonostante gli sbancamenti previsti, avrebbe avuto un percorso discontinuo, risultando difficilmente sormontabili i montes adversi ricordati da Tacito, occludenti le falcature del litorale (quali ad esempio la gola d’Itri, i saxa Formiana, la rupe di Terracina), il cui superamento quindi sarebbe potuto avvenire verosimilmente solo mediante una navigazione via mare23. Si trattava comunque di un’opera ciclopica, di gran lunga superiore a qualunque altra fino ad allora intrapresa, come ad esempio il prosciugamento del lago del Fucino compiuto sotto Claudio con l’impiego di 30 000 uomini per un arco di tempo di undici anni24.

  • 25 Così già Henderson 1905 ; Dubois 1907 ; Maiuri 1954, p. 57 ; Meiggs 1973 ; Bradley 1978 ; Johannows (...)

11Tra gli studiosi moderni l’opinione prevalente è che la fossa Neronis, una volta completata, avrebbe avuto la primaria funzione d’assicurare il collegamento diretto e continuo tra il porto di Puteoli e Ostia, allo scopo di permettere il più sicuro trasporto verso Roma del grano egiziano ed africano giunto nel porto campano, evitandosi così i pericoli della navigazione costiera marittima, particolarmente insidiosa durante la stagione invernale nei cinque mesi di mare clausum25.

12Ora, proprio questa interpretazione sollecita alcune riflessioni. Si deve notare, in primo luogo, che questa specifica funzione della fossa non trova conferma esplicita in alcuna delle fonti : Tacito infatti afferma solo che essa era navigabilis, mentre Svetonio descrive unicamente le caratteristiche dimensionali delle imbarcazioni che potevano percorrerla, ovvero due quinqueremes moventisi a doppio senso (ad evidenziare figurativamente l’ampiezza del canale), specificandone il suo possibile utilizzo alternativo alla navigazione marittima.

  • 26 Stat., Silv., IV, 3, 30-31 : et plebs in mediis Latina campis horrebat mala navigationis.
  • 27 Sulla via Domitiana, vedi Corradi 1900 ; Maiuri 1928 ; Longobardo 2004.

13A ben vedere, non possono essere portati a sostegno neppure alcuni versi di Stazio, che in realtà si riferiscono alla più tarda via Domitiana, la cui costruzione aveva scongiurato per la plebs Latina i mala navigationis26 : osservazione questa abbastanza comprensibile essendo su tragitti di media portata di gran lunga preferibile per il comune viaggiatore il trasporto a cavallo o su carro, lungo una strada rettilinea in parte lastricata, che un più incomodo trasferimento via mare27.

  • 28 Il noto episodio del naufragio sul litorale di Cuma di una squadra navale di triremi, accaduto nel (...)
  • 29 Su questo argomento, vd. in generale Arnaud 2005. Il viaggio da Alessandria a Puteoli, ad esempio, (...)
  • 30 Camodeca 1994, p. 104 e 108.

14In secondo luogo, bisognerebbe anche riconsiderare tra le ragioni prevalenti del progetto, quella secondo cui con l’uso del canale litoraneo si sarebbero evitati i rischi della navigazione costiera, osservandosi come questo tratto di mare medio-tirrenico nell’Antichità non fosse particolarmente noto per la sua pericolosità, anche al confronto con altre rotte mediterranee28. Nella consapevolezza che il naufragio rientrava tra i comuni rischi marittimi e armatoriali, si può comunque escludere che due o tre giorni aggiuntivi di navigazione sulla rotta Puteoli / Ostia costituissero un aggravio insopportabile per imbarcazioni ed equipaggi adusi a più settimane di navigazione d’alto mare29 : senza contare che, alla bisogna, le navi potevano trovare sicuro rifugio in uno dei porti presenti lungo questo tratto di costa e che la classis Alexandrina, ad esempio, giungeva a Puteoli di norma in due distinti convogli a giugno e a settembre, quindi nelle migliori condizioni marine di viaggio30.

  • 31 Tac., Ann., XV, 38-41.
  • 32 Tac., Ann., XV, 43.
  • 33 Sul ruolo di Pozzuoli, D’Arms 1974 ; Camodeca 1994 ; Lo Cascio 1993.
  • 34 Sen., Ep., 77 1 ; Stat., Silv., III, 2, 21-24 ; si veda anche il viaggio di S. Paolo da Caesarea Ma (...)
  • 35 Suet., Claud., 20, 3 ; Dio Cass., LX, 11, 1-5. Per l’organizzazione amministrativa e la presenza di (...)
  • 36 Come dimostrano le specifiche emissioni monetali commemorative, vedi Lugli – Filibeck 1935, p. 14, (...)

15Ciò detto, andrebbe dunque sottoposta a nuova verifica l’ipotesi della funzione della fossa Neronis, come canale finalizzato prioritariamente al trasporto dei cereali da Pozzuoli a Roma, con uno sguardo più attento alla sua data di progettazione e di probabile inizio dei lavori. Questo momento si pone con buona sicurezza nel corso dell’anno 64, poiché negli Annales il ricordo della fossa Neronis è immediatamente preceduto dai celebri capitoli relativi all’incendio di Roma31 e subito seguito dalla parte riguardante la ricostruzione della città32. Ora, va osservato che se il porto di Puteoli nel corso del I secolo d.C. continua ad essere attivo come terminal della flotta granaria alessandrina nella penisola33, come ben attestano alcune fonti contemporanee34, appare fuori discussione che poco dopo la metà del secolo il nuovo porto di Ostia (iniziato nel 42 sotto Claudio a seguito di una pesante crisi alimentare per Roma35 ed inaugurato proprio da Nerone verosimilmente nel 6436) abbia attratto e progressivamente assorbito molte delle prerogative portuali e mercantili fino ad allora svolte dal centro campano.

  • 37 Così intorno al 20 d.C. viene ancora descritta da Strabone (V, 3, 5) ; vd. anche Dion. Hal., III, 4 (...)
  • 38 La stima inferiore per il fabbisogno di una popolazione di 800 000 abitanti è in Garnsey 1983, p. 1 (...)
  • 39 Il ruolo di Puteoli, come grande porto del Mediterraneo occidentale, sembra trovare conferma nella (...)
  • 40 Sull’intervento di Traiano si veda l’ottima sintesi di Zevi 2000.

16In buona sostanza, nel momento in cui Ostia viene dotata da Claudio di un bacino portuale attrezzato di circa 200 ha di superficie e di 7/8 metri di profondità, cessando così d’essere una pólis alímenos37, sembra difficile pensare che da quel momento essa non sia stata preferita per gli approvvigionamenti annonari destinati a Roma, rispetto a Pozzuoli o ad altri scali tirrenici. Basti pensare, in termini di tempo, costo e comodità complessivi, all’indubbio vantaggio di poter prontamente disporre a poche miglia da Roma del grano necessario per le vitali frumentationes imperiali e per il fabbisogno complessivo della popolazione urbana, stimato a seconda delle diverse valutazioni demografiche da un minimo di 170 000 ad un massimo di 350 000 tonnellate annue38. Ciò, come ben sottolineato da Giuseppe Camodeca39, non ha evidentemente significato il decadimento di Puteoli quale porto frumentario e annonario, ma sembra molto probabile un progressivo ricollocamento di queste specifiche funzioni proprio a partire dallo scorcio dell’età giulio-claudia in direzione del sistema portuale ostiense, più tardi ampliato e rafforzato con la costruzione sotto Traiano del bacino esagonale interno40.

  • 41 Tac., Ann., XV,18 : […] Nero frumentum plebis vetustate corruptum in Tiberim iecit, quo securitatem (...)
  • 42 Il carico di questa flotta, ipotizzando un tonnellaggio minimo medio per nave pari a 10 000 / 20 00 (...)

17Che il porto di Claudio avesse raggiunto un notevole grado, se non di sicurezza, certo di accoglienza già poco prima dell’inaugurazione neroniana, appare trovare un'implicita conferma nella drammatica notizia riportata da Tacito, relativa al naufragio qui avvenuto di duecento navi granarie a causa di una tempesta e all’incendio di altre cento navi durante la risalita del corso del Tevere verso Roma, eventi entrambi collocati nell’anno 6241. Episodi che, nel contempo, sembrano mostrare anche la solidità del sistema d’approvvigionamento annonario di Roma sotto Nerone, considerando la pronta disponibilità di notevoli riserve cerealicole in grado di far fronte a situazioni del tutto eccezionali, quali appunto il deterioramento di parte del grano esistente nei depositi urbani e la contemporanea distruzione di ben trecento navi con il loro vitale carico42.

  • 43 Horrea funzionanti esistevano già sotto Claudio, fatti oggetto di personale ispezione da parte di q (...)
  • 44 Che il bacino di Claudio non fosse soggetto a problemi insormontabili di insabbiamento mi sembra di (...)
  • 45 Ancora in periodo severiano si era ben consapevoli di quanto l’intervento di Claudio fosse stato de (...)
  • 46 L’ipotesi è stata formulata sulla base della scarsa presenza di horrea nei pressi del complesso, ve (...)

18È dunque nel 64, con il porto di Claudio verosimilmente completato anche nelle sue infrastrutture (horrea, bacini di carenaggio, uffici doganali e annonari, ecc....)43, pienamente operativo e non ancora soggetto ai presunti fenomeni d’insabbiamento del bacino (per altro ovviabili mediante opportuni dragaggi)44, che venne decisa da Nerone la realizzazione del canale di collegamento tra Ostia e Pozzuoli. Proprio la coincidenza temporale di questi due straordinari interventi d’ingegneria civile (l’uno appena compiuto, l’altro ancora da realizzare), rende a nostro avviso meno probabile – anche in considerazione dell’enorme recettività e della studiata funzionalità del nuovo porto ostiense – l’ipotesi secondo cui la fossa Neronis avrebbe avuto principalmente lo scopo di facilitare il trasporto del grano egiziano da Puteoli verso la capitale. L’esistenza e la piena operatività del nuovo porto di Claudio, infatti, rendeva la navigabilis fossa, valutata attraverso i possibili benefici apportati all’approvvigionamento cerealicolo di Roma, se non inutile, certamente antieconomica45. Appare inoltre riduttiva, sotto l’aspetto funzionale e finanziario, la proposta di riconoscere nel porto di Claudio una semplice rada artificiale o un porto di rifugio (harbour of refuge) vicino alla bocca del Tevere, ove le navi potevano scaricare in sicurezza le proprie merci, continuando Puteoli ad assolvere, almeno fino a Traiano, il ruolo e le funzioni di principale porto annonario di Roma46.

  • 47 Così Strabone (V, 3, 5) e Dionigi d’Alicarnasso (Ant. Rom., III, 44), che indica la stazza delle na (...)
  • 48 Suet., Claud., XVIII, 3-4 e XIX : Artiore autem annona ob assiduas sterilitates detentus quondam me (...)
  • 49 Tutto questo è assolutamente coerente con quanto sappiamo da Dionigi e da Strabone (supra, n. 47) p (...)

19È solamente fino alla realizzazione di Portus, infatti, che la flotta alessandrina a causa della consistente stazza delle sue navi fu obbligata ad attraccare a Puteoli, l’unico porto attrezzato della costa tirrenica in grado di ospitarla. Qui le navi dovevano trasferire il loro carico di cereali su navi di stazza inferiore e di minore pescaggio, in grado di superare – giunte alla foce del Tevere – la barra sabbiosa che ne ostacolava (allora come oggi) l’ingresso47. Ed ancora nel 51, infatti, durante una prolungata carestia di grano (ob assiduas sterilitates), Claudio si era visto costretto ad emanare un editto in cui, tra l’altro, veniva favorita la costruzione di navi onerarie di piccolo e medio tonnellaggio (non minus quam decem milia modiorum frumenti) in grado di raggiungere direttamente il porto fluviale di Ostia48, a riprova di come in questa data i lavori del porto di Claudio fossero ancora in piena esecuzione e quindi non se ne potesse utilizzare il bacino. La prescrizione della stazza navale di minimo 10 000 modii aveva certo lo scopo di permettere al maggior numero di navi di accedere senza problemi al corso del Tevere e così di evitare i trasbordi di carico in mare aperto, estremamente lunghi e molto rischiosi nella stagione invernale49.

  • 50 Sulle naves caudicariae, Sen, De Brev.Vitae, XIII e Nonius, XIII, p. 858 (Lind). Sulle specifiche m (...)
  • 51 Strab.,V, 3, 5, fornisce una distanza di 190 stadi ; così anche Dione Cassio (ed. Dindorf, I, p. 55 (...)
  • 52 Philostr., Vit. Apoll. Tyan.,VII, 16.
  • 53 Tchernia 2011, p. 280 s. ; solo per lo scarico di una nave granaria alessandrina di grandi dimensio (...)

20Da Ostia queste navi, o il loro carico trasferito su apposite imbarcazioni fluviali (naves caudicariae), risalivano con l’alaggio per mezzo di animali da tiro il corso del Tevere fino a Roma, grazie all’opera di maestranze specializzate (codicarii navicularii)50. Ad una stima approssimativa, il tempo impiegato per la traversata delle navi da Pozzuoli ad Ostia (con vento non particolarmente favorevole) è valutabile in un massimo di due o tre giorni ; a questi ne vanno aggiunti altri tre per la risalita del Tevere dalla foce all’Emporium (con un percorso di circa 35 chilometri)51. Stima confortata anche da una fonte d’età imperiale, Filostrato, che riferisce di tre giorni di tempo per coprire la rotta tra Dicearchia-Puteoli e la foce del Tevere, e di altrettanti impiegati per raggiungere Roma52.Calcolando anche le operazioni di carico e scarico, per cui occorrevano altri tre / quattro giorni di tempo, un’imbarcazione di media stazza (circa 20 000 modii, pari a 140 tonnellate) poteva verosimilmente far giungere le sue merci da Pozzuoli fino all’Urbs all’incirca in dieci giorni53.

21L’uso del canale navigabile viceversa, certo funzionante a ciclo continuo e senza il condizionamento degli imprevisti metereologici marini, avrebbe comportato per la sola trazione animale sul probabile percorso di centosessanta miglia da Puteoli ad Ostia non meno di venti giorni di tempo (e forse qualcuno in più calcolando il trasferimento via mare per i tratti non coperti dalla fossa), a cui vanno aggiunti tre / quattro giorni per lo scarico e il carico delle merci.

  • 54 Non era consigliabile effettuare la « rottura del carico » di una nave oneraria, quando essa poteva (...)
  • 55 Sui rischi per la buona conservazione dei cereali, Sen., de brev. vitae, 19.
  • 56 Gaius, Inst., I, 32 ; anche in Ulpianus, III, 6 ; vedi supra. A questo riguardo, sembra interessant (...)
  • 57 Tac., Ann., XIII, 51 : Temperata apud transmarinas provincias frumenti subvectio, et, ne censibus n (...)
  • 58 A giudicare dalle analoghe esenzioni, accordate da Marco Aurelio, a favore dei proprietari di navi (...)

22Già da queste osservazioni sembra evidente come il trasporto cerealicolo attraverso la fossa, anche solo relativamente ai tempi di percorrenza, non poteva ritenersi così vantaggioso rispetto alla normale via marittima. Inoltre, dopo il 64, quando le navi alessandrine cominciarono con una certa continuità ad utilizzare il porto di Claudio, senza la necessità di « rompere il carico » in un altro scalo marittimo italico54, la realizzazione di un canale navigabile da Puteoli ad Ostia finalizzato prioritariamente al trasporto del grano appare francamente poco comprensibile. Il problema non era più come trasportare il grano egiziano ed africano da Pozzuoli a Roma, ma semmai come far arrivare con continuità a Roma dalle provincie il grano sufficiente per le sue necessità annuali, senza che una qualsiasi calamità naturale (incendi, tempeste, crisi produttive, malattie parassitarie del raccolto, ecc...) lasciasse vuoti gli horrea urbani e affamata una popolazione di circa un milione d’abitanti55. Problema alla cui soluzione l’imperatore Claudio aveva posto deciso rimedio attraverso la costruzione del porto ostiense, insieme ad altri provvedimenti a favore dell’annona urbana, come il già ricordato editto del 51 con il quale si concedeva la cittadinanza romana a quei cives di diritto latino che, avendo costruito una nave di tonnellaggio non inferiore ai 10 000 modii, l’avessero adibita per un periodo di sei anni al trasporto cerealicolo verso Roma56. Misure in parte ribadite anche da Nerone a favore del trasporto di grano apud transmarinas provincias, con la concessione di notevoli sgravi fiscali nei confronti dei negotiatores impegnati in questo servizio57, ed ancora attuali nel pieno II secolo d. C.58

  • 59 Come si riteneva in antico a proposito del taglio dell’Istmo di Corinto, su cui vedi Traina 1987, p (...)

23Se poi consideriamo l’ingente impegno finanziario del progetto, il lungo tempo necessario per il completamento dei lavori e i cospicui costi d’esercizio delle infrastrutture da distribuire su tutto il percorso, saremmo quasi costretti ad accogliere il netto giudizio di Tacito sulla navigabilis fossa, come opera insensata e sprovvista di finalità pratiche, da considerare solo una delle megalourghìai immaginate da Nerone, frutto dell’ingenium e dell’audacia dei troppo ambiziosi Severus e Celer59.

24Tuttavia, non sembra che il progetto neroniano possa ridursi a questa semplicistica interpretazione, ma sono da ritenere possibili anche altre chiavi di lettura, forse più soddisfacenti a meglio chiarire le finalità e le funzioni della fossa, ovvero a mostrare la sua utilitas.

  • 60 Plut., Caes., 58, 8-9.
  • 61 Suet, Nero, XVI, 1 : Destinaret etiam Ostia tenus moenia promovere atque inde fossa mare veteri urb (...)
  • 62 Tac., Ann., XV, 43 ; Zevi 1994, p. 164, interpreta opportunamente questo provvedimento in funzione (...)

25Un aspetto preliminarmente meritevole d’essere sottolineato riguarda le ricadute propagandistiche e politiche di tutta l’operazione, che richiamava con chiarezza il programma dei lavori pubblici a suo tempo immaginati da Giulio Cesare. Stando al ben noto passo di Plutarco60, infatti, il dittatore aveva progettato « di scavare l’istmo di Corinto, impresa alla quale aveva preposto Amienus, e poi di far scorrere il Tevere subito dopo la città in un canale profondo indirizzandolo verso il Circeo e di farlo sboccare in mare verso Terracina, in maniera di condurre un percorso sicuro e facile per i mercanti che frequentavano Roma. Voleva anche prosciugare le paludi di Pometium e di Setia e farne una piana coltivabile per decine di migliaia di uomini, ed infine opporre delle barriere dalla parte del mare più vicina a Roma elevando delle dighe e, dopo aver liberato la costa di Ostia da ostacoli nascosti che ne rendevano l’accesso difficile, realizzarci porti e approdi sicuri per una più intensa attività marittima. » Nerone appare, in tutta evidenza, perfettamente in linea di continuità con i programmi del capostipite della dinastia giulio-claudia, portando a coerente compimento e sviluppando quanto s’era andato facendo dai suoi predecessori. Da un lato, infatti, si riprese lo scavo dell’istmo di Corinto, previsto da Cesare e iniziato da Caligola ; dall’altro v’è il completamento del portus ostiense iniziato da Claudio, a garanzia dei traffici marittimi indirizzati verso Roma, a cui s’aggiunse la costruzione del nuovo porto di Anzio. Venne inoltre fatto proprio il progetto delle fossae navigabili per collegare direttamente l’Urbe al mare, già accarezzato dal dittatore, estendendolo con la fossa Neronis dall’ambito laziale alla Campania61. Alla progettata bonifica delle paludi pontine da parte di Cesare, è anche possibile associare l’ordine impartito da Nerone di gettare nella palude di Ostia le macerie accumulatesi a seguito dell’incendio di Roma, con una finalità inequivocabilmente bonificatrice62.

  • 63 Già Flavio Giuseppe, in Ant., XX, 8, 3, sottolineava la soggettività dei biografi di Nerone, afferm (...)

26Tale messaggio propagandistico e dinastico non poteva comunque essere fine a se stesso, disgiunto da funzioni concrete e da un valore immediatamente percepibile. E del resto tutta la politica di Nerone, non ostante la parzialità e il pregiudizio delle fonti antiche, sembra contraddistinguersi per il pragmatismo e la coerenza tra fini e mezzi63. Ora, mentre tutti gli altri interventi hanno una loro perspicua motivazione, logica sotto il profilo funzionale ed economico-sociale, solo la fossa Neronis sfuggirebbe a questa valutazione, ricadendo nella presunta (e certo esagerata) megalomania dell’imperatore.

27Per cercare di comprendere questa apparente incongruenza può essere utile inquadrare meglio il progetto della navigabilis fossa nel suo orizzonte storico, a ridosso dell’incendio di Roma del 64, con gli enormi problemi economici e sociali ad esso connessi.

  • 64 Dio Cass., Ep., LXII, 18, 5 : « fece man bassa del grano della plebe ». Sulla provvisorietà del pro (...)
  • 65 Tac., Ann., XV, 39, 3 : Sed solacium populo exturbato ac profugo campum Martis ac monumenta Agrippa (...)
  • 66 Quali quelli visitati personalmente da Claudio (Dio Cass., Ep. LXI, 31, 4) e fatti da lui sorveglia (...)
  • 67 CIL XIV, 3608 = ILS, 986 ; Virlouvet 2000 b, p. 18 s., 85 e 90 ; Zawadzky 1975.
  • 68 Suet., Nero, 45, : ex annonae quoque caritate lucranti adcrevit invidia; nam et forte accidit, ut i (...)
  • 69 Suet., Nero, 40, 1.
  • 70 Tac., Hist., I, 73 ; si vedano ancora utilmente Bradley 1972, p. 451-458 ; Garnsey 1983, p. 58. Sul (...)

28Ora, può la fossa essere messa in relazione con la crisi alimentare attraversata dalla città a seguito di quell’evento disastroso ? Può, in altre parole, rientrare nel pacchetto di provvedimenti presi dall’imperatore sull’onda dell’emergenza alimentare della città, che lo spinse a sospendere le frumentationes64 e a calmierare il prezzo del grano sul mercato libero65 ? In realtà, anche sulla base di quanto più sopra esposto, non appare verosimile che la fossa potesse apportare immediati benefici apprezzabili nella situazione contingente, dovendosi infatti mettere nel conto i numerosi anni occorrenti per la sua realizzazione. Ed infatti, per soddisfare le richieste impellenti dell’Urbs, fu nell’occasione forse sufficiente fare ricorso, oltre ai provvedimenti amministrativi noti, all’immissione sul mercato delle scorte granarie certamente disponibili negli horrea cittadini (se non toccati dall’incendio) o in quelli di Ostia66 e all’apporto di contributi straordinari dalle provincie, come nel caso del grano fornito da Ti. Plautius Silvanus Aelianus, legato propretore della Mesia67. Effettivamente, sotto questo particolare aspetto, Roma sembra essere stata a serio rischio alimentare solo nei mesi finali del regno di Nerone, quando la publica fames (evidenziata dall’allarme per l’arrivo a Portus di una Alexandrina navis carica, anziché di grano, di sabbia per l’arena circense)68 divenne uno spettro tangibile a causa della rivolta di Vindex in Gallia69 e soprattutto di quella di L. Clodius Macer in Africa, che bloccava i fondamentali apporti cerealicoli di questa provincia70.

  • 71 Vedi supra.
  • 72 Vedi supra.
  • 73 Cato, de agric., 1, 3 : oppidum validum prope siet aut mare aut amnis qua naves ambulant. Il buon p (...)
  • 74 La fossa di Cesare va considerata solo come uno degli interventi di irrigimentazione delle acque e (...)

29Quale allora la possibile utilitas della fossa Neronis ? A ben vedere, dovendosi ridimensionare le ipotesi fin qui avanzate, le funzioni di questo grandioso intervento strutturale sembrano potersi più logicamente ricondurre nell’ambito tradizionale assegnato ai canali e alle vie d’acqua navigabili ed al loro contesto topografico e geo-economico, con risultati valutabili nel lungo periodo. Appare illuminante, a meglio comprendere questi aspetti, il già richiamato passo di Strabone che illustra i progetti di Giulio Cesare e, in particolare, la volontà di realizzare un canale navigabile tra Roma e Terracina al fine di agevolare i mercanti che frequentavano l’Urbe71. Questo canale, pur sviluppato su un percorso diverso rispetto alla successiva navigabilis fossa, può esserne considerato in qualche misura il modello di riferimento : ovvero una via d’acqua atta a rendere più facile e sicuro l’arrivo delle merci a Roma e quindi più profittevole l’attività dei negotiatores. La fossa di Cesare, che forse va in parte riconosciuta con quella che ancor oggi corre parallela alla Via Appia da Forum Appi a Terracina72, doveva effettivamente servire a far giungere a Roma in maniera più veloce ed economica sia le merci ed i prodotti giunti da fuori Italia attraverso il porto di Terracina, quanto – a maggior ragione – tutte quelle derrate alimentari prodotte nelle fertili pianure dell’agro pontino, avvalorando pienamente una delle prescrizioni fondamentali di Catone73. È inoltre da rilevare anche la stretta sua connessione con il successivo punto del programma del dittatore « democratico », ovvero la bonifica della contigua paludosa pianura di Pometium e di Setia, con il dichiarato scopo di dare buone terre coltivabili ad alcune decine di migliaia di coloni ed in fieri quello di sviluppare la produzione agro-alimentare e il suo commercio, nonché l’approvvigionamento diretto di Roma. Esiti auspicabili della bonifica, di cui la fossa cesariana, come collettore idraulico principale, rappresentava il necessario presupposto74.

  • 75 Così già Quilici 1998, p. 205 ; Pagano 1995.

30L’intervento di Nerone può, in un certo senso, ritenersi lo sviluppo del programma cesariano : la fossa navigabilis – incidendo in profondità le regioni attraversate – deve essere infatti considerata parte integrante di un vasto sistema di bonifica della paludosa pianura costiera campana e laziale75, rivolto a guadagnare alle colture agrarie estese aree fin qui inutilizzate o marginali, certo finalizzato a distribuire lotti di terreno a nuovi coloni e ai veterani militari, ad incrementare significativamente le produzioni agricole da indirizzare sia verso la capitale, che (in caso di surplus) verso l’esportazione marittima.

  • 76 Plin., Nat. Hist., III, 119-122.
  • 77 Maioli 1990 ; Uggeri 1978 ; Uggeri 1987 ; Uggeri 1990 ; anche Coarelli 1988 ; Calzolari 1995 ; Dall (...)
  • 78 Su tutti questi aspetti, vedi da ultimo Laurence 1999, p. 116-121, part. p. 118. Di conseguenza, po (...)

31Va inoltre notato che questo progetto di Nerone, così come estensivamente lo intendiamo, trovava significativi precedenti nel prosciugamento del Lago del Fucino promosso da Claudio e soprattutto nella realizzazione del più importante sistema di canali navigabili dell’Italia antica, ubicato nella regione alto-adriatica del delta del Po. Qui, infatti, tra Ravenna e Altino, venne concepito il notevolissimo complesso idrografico artificiale distribuito sulla Fossa Augusta, la Fossa Flavia e la Fossa Claudia (per una lunghezza di 120 miglia)76, funzionale sia alla bonifica agraria dei territori attraversati, che al trasporto delle merci e delle derrate agricole prodotte nella regione77. Ed anche in questo grandioso intervento infrastrutturale, potrebbe emergere la decisiva azione di Nerone, se con la città di Neronia, posta all’inizio della Fossa Flavia, s’intendeva celebrare – come è stato suggerito – il ruolo svolto da questo imperatore nella costruzione di un tratto fondamentale del sistema, poi portato a compimento dai suoi immediati successori78.

  • 79 Coarelli 2000, p. 144, che sottolinea come la presenza di procuratores nell’area del Fucino (CIL IX (...)
  • 80 Quilici 2009-2010, p. 381-395, part. 384 s. ; Sirago 1978 ; Thomson 1989. In questa regione il freq (...)
  • 81 Plin., Nat. Hist., XVIII, 35: « sei padroni possedevano metà dell’Africa quando l’imperatore li fec (...)

32La realizzazione della fossa Neronis appare dunque, in questa luce, un intervento tutt’altro che insensato, collegandosi ad una consolidata tradizione di valorizzazione dei suoli italici, mirante con l’estensione delle superfici coltivabili a dare sbocco alla crescente pressione demografica italica e alle istanze delle classi popolari, teso a favorire le produzioni agricole fondamentali per l’approvvigionamento di Roma e le altre (quali i vini di grand cru) ancora ben apprezzate sui mercati mediterranei. Va anche rilevato come interventi di questa natura dovessero avere anche un notevole impatto nella ridefinizione delle proprietà agrarie, favorendo la riorganizzazione del territorio e la concentrazione fondiaria proprio nelle mani dello stesso imperatore, come avvenuto nel caso della bonifica claudia del Fucino79 o come riscontrabile nella regione tirrenica del Lazio meridionale80, con una tendenza che trovò la massima applicazione nella politica neroniana di confische operata in Africa a danno dei possedimenti dei grandi latifondisti81.

  • 82 Foraboschi 2002 ; Giannelli-Mazzarino 1962, p. 147 ; Lo Cascio 1980, p. 455 ; Lo Cascio1980-1981.
  • 83 Tac., Ann., XIII, 31 ; WIV, 27 (su Antium, anche Suet, Nero, 9). Su questi aspetti cfr. Pagé 2011 ; (...)
  • 84 Per un inquadramento del problema si vedano Pergola et alii 2003 ; Jolivet et alii 2009.
  • 85 Cosi Liv., VII, 31, e Cic., Phil., VIII, 6. Nella metà del IV secolo l’autore della Expositio totiu (...)
  • 86 Lo Cascio 2009, p. 168 ; Lo Cascio 1994, p. 119 s.

33Sembra quindi probabile che questa operazione vada meglio compresa nell’ambito delle politiche economiche e sociali avvenute sotto l’impero di Nerone, a partire dalla rilevante riforma monetaria del 63/64, volta a favorire le finanze e le crescenti iniziative di spesa dello stato, nonché le nuove classi sociali attraverso l’accresciuto potere d’acquisto del denarius82. Da notare anche come Nerone abbia proprio in questi anni promosso una decisa politica di fondazione, o meglio di rifondazione, di colonie in Italia (tra le quali figurano Antium, Capua, la stessa Puteoli, forse Pompei, Nuceria e Taranto), finalizzata anche ad arginare lo spopolamento delle regioni centro-meridionali (l’infrequentia locorum lamentata da Tacito), attraverso l’assegnazione di lotti di terreno a gruppi di veterani e, dopo l’incendio del 64, forse a una parte della popolazione di Roma coinvolta nella riorganizzazione anche demografica del territorio urbano83. A questo proposito, infatti, è verosimile che l’accertato aumento della popolazione di Roma nella prima età imperiale, dovuta anche all’inurbamento di una parte delle masse rurali, con la conseguente crescita della necessità di generi alimentari fondamentali (staple-foods), abbia comportato l’interesse ad estendere il più possibile le aree coltivabili sia nel suburbium, che in territori prossimi contraddistinti da una tradizionale vocazione agricola e da una forte produttività84. Non è un caso che l’attenzione si sia rivolta verso le campagne del Lazio meridionale e soprattutto dell’ager Campanus, da sempre considerato produttore e fornitore privilegiato di Roma, horreum populi Romani e annonae perfugia85, in grado di integrare le necessità generate dalla sovrappopolazione urbana, i cui segni potrebbero già essersi manifestati sotto Nerone, divenendo poi evidenti – come bene ha messo in luce Elio Lo Cascio – negli ultimi decenni del I secolo e nei primi del II secolo d.C. con la crescente e talvolta drammatica pressione sulle risorse disponibili86. Da qui potrebbe essersi sviluppata la necessità di rispondere a concomitanti istanze sociali ed economiche, attraverso l’alleggerimento della popolazione urbana, il migliore approvvigionamento alimentare di Roma, il ripopolamento delle campagne, l’estensione e l’acquisizione di nuove terre coltivabili, il reindirizzamento delle produzione agricole con valorizzazione della cerealicoltura, la difesa delle produzioni italiche di qualità rivolte all’esportazione.

  • 87 In particolare, attraverso il corso del Volturno e del connesso fiume Calore, già pervenivano sulla (...)
  • 88 Rickman, 1991, p. 108. Sul porto neroniano di Anzio (Suet., Nero, IX, 4), usato fino alla tarda Ant (...)

34In questa prospettiva il progetto della navigabilis fossa di Nerone sembra assumere ben altra consistenza, venendo a costituire non solo l’infrastruttura fondamentale della bonifica agraria, ma anche l’arteria tirrenica di comunicazione privilegiata, attraverso cui muovere le produzioni agro-alimentari dell’intero territorio attraversato, con un bacino produttivo notevolmente più ampio di quello immediatamente costiero, collegato con le regioni interne attraverso le tradizionali vie d’acqua fluviali87. La sua realizzazione avrebbe inoltre rappresentato un notevole stimolo produttivo per tutte queste aree, di nuovo rese appetibili e concorrenziali rispetto alle provincie, sgravate dagli onerosi costi di trasporto via terra che avevano reso il loro sfruttamento progressivamente antieconomico. Produzioni da un lato indirizzate verso lo straordinario mercato di consumo di Roma, dall’altro – certamente per il vino di qualità – all’esportazione anche extra-italica grazie alle nuove (o rinnovate) connessioni portuali di Portus, Anzio, Terracina e Puteoli, da considerare elementi dello stesso sistema integrato, mirante a migliorare la complessiva funzionalità e recettività portuale della costa medio-tirrenica, sia nella ridistribuzione delle merci d’importazione, che nel trasporto e nella commercializzazione delle produzioni centro-italiche88. Non è infatti da trascurare, come l’altra finalità di questo complesso intervento possa essere stata proprio la rivitalizzazione di queste produzioni agricole, in forte contrazione a causa della crescente concorrenza provinciale, permettendo loro una nuova espansione commerciale anche oltre lo sbocco naturale rappresentato da Roma.

  • 89 Così Gabba 1994, p. 332.

35La morte di Nerone interruppe la costruzione del canale navigabile e i primi due imperatori flavi, impegnati dalle serie difficoltà economiche causate dalla guerra civile, dalle spese per la ricostruzione di Roma colpita da altri due disastrosi incendi (rispettivamente del 69 e dell’80) e forse dai preparativi militari della guerra contro i Parti, non potettero dare seguito all’opera89. Non furono quindi la convinzione della sua inutilità o le insormontabili difficoltà tecniche a determinare l’abbandono della navigabilis fossa, ma più probabilmente il non sostenibile impegno finanziario e l’eccessiva durata richiesta dai lavori.

  • 90 Suet., Domit.,VII, 2 : Ad summam quondam ubertatem vini, frumenti vero inopiam existimans nimio vin (...)
  • 91 Sull’editto di Domiziano e le sue implicazioni, si vedano De Martino 1979, p. 228 s., 234 ; e le il (...)
  • 92 La più abbondante presenza del vino provinciale sui diversi mercati di consumo, e il suo minore pre (...)
  • 93 Si vedano al proposito le opportune riflessioni di Lo Cascio 1978, p 343 e 346 s. ; Lo Cascio 1994, (...)

36Tuttavia le ragioni che avevano spinto ad intraprendere la realizzazione della fossa, tra cui evidentemente il migliore rifornimento alimentare di Roma da parte delle campagne centro-italiche e lo sviluppo di quelle produzioni agricole, erano destinate a ripresentarsi ciclicamente nel mezzo secolo successivo. In tal senso, infatti, è stato anche interpretato il noto editto emesso da Domiziano intorno al 92, con il quale veniva vietato l’impianto di nuove vigne in Italia e contemporaneamente se ne imponeva la drastica riduzione nelle provincie90 : provvedimento, chiaramente indicato da Svetonio come conseguenza di una penuria di grano e d’una contemporanea sovrapproduzione vinicola, che mirava dunque a frenare in Italia e nelle provincie lo sviluppo di questa produzione, che il mercato non era in grado d’assorbire e che sottraeva risorse e terre alle ben più necessarie colture cerealicole91. Inoltre l’editto di Domiziano sembrerebbe testimoniare in generale la diminuita redditività delle produzioni vinicole italiche e l’aumentata importanza di quelle provinciali92, nonché la necessità (e forse la convenienza) di riconvertire le colture agricole della penisola verso produzioni – quali le cerealicole – più utili all’alimentazione umana, contribuendo ad affrontare lo storico deficit agricolo italico e l’avvertita frumenti inopia, particolarmente in rapporto con le esigenze della città di Roma determinate dall’aumento della sua popolazione93.

  • 94 Dio Cass., XXVII : Via quae ab Sinuessa Puteolos ducit lapidibus strata fuit.
  • 95 Stat., Silv., IV, v. 11-12: quis castae Cereri diu negata reddit iugera sobriasque terras = « chi r (...)
  • 96 Johannowsky 1990, p.10 ; Johannowsky 1994, p. 161 ; Longobardo 2004 ; Quilici 1998, p. 207, nota 35 (...)
  • 97 Stat., Silv., IV, v. 112-113 : qui primo Tiberim relinquit ortu, primo vespere naviget Lucrinum = « (...)
  • 98 Stat., Silv., IV, v. 20-39. Il percorso doveva trovare la sua prosecuzione verso nord, da Minturnae (...)

37Anche la contemporanea costruzione della via Domitiana, promossa dall’ultimo dei Flavi, appare rispondere alle stesse necessità sottese alla realizzazione della fossa Neronis e rimaste senza risposta. La via Domitiana, condotta lungo lo stesso tracciato della fossa dalle Aquae Sinuessanae a Puteoli94, utilizzandone prevalentemente l’argine interno creato dagli sbancamenti neroniani, doveva infatti svolgere un efficace effetto bonificatore sulle terre attraversate, al punto che Stazio poteva attribuire con chiarezza alla sua costruzione il risultato d’aver restituito quei territori alle colture agricole (principalmente cerealicole), tanto quelli fino ad allora non sfruttati a causa delle paludi (iugera negata), quanto quelli sottratti alla viticoltura e riconvertiti a produzioni più necessarie all’alimentazione (sobriae terrae)95 : effetti che non erano il semplice risultato della costruzione della via Domitiana, ma presupponevano la preliminare realizzazione di complesse operazioni di bonifica, in realtà già progettate e in parte eseguite proprio per la fossa dagli ingegneri di Nerone96. Attraverso questa nuova via di comunicazione, non solo gli uomini da Roma poterono più velocemente raggiungere Puteoli97, ma anche il trasporto su strada delle merci divenne più agevole e addirittura preferibile rispetto alla navigazione marittima98. L’intervento di Domiziano in Campania, quindi, può essere visto nel suo complesso come una consapevole ripresa dell’iniziativa neroniana, condotta con mezzi ed infrastrutture differenti, ma ugualmente indirizzata allo sviluppo di questi territori e al miglioramento della rete di trasporti, funzionale a far giungere più rapidamente le merci e i prodotti della parte più fertile della Regio I verso Roma e Puteoli, i principali centri di consumo, di trasformazione e di commercio dell’Italia antica.

38Anche da questi sviluppi, dunque, appare in tutta evidenza l’utilitas della progettata navigabilis fossa e viene a delinearsi con maggiore chiarezza il rilievo delle connesse politiche economiche e sociali promosse da Nerone, la cui lungimiranza e ampiezza riemergono a dispetto dell’unilaterale lettura fornita dalle fonti antiche.

Top of page

Bibliography

Aguilera Martìn 2012 = A. Aguilera Martìn, La sirga en el Tíber en época romana, in S. Keay (a cura di), Rome, Portus and the Mediterranean, Londra, 2012 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 21), p. 105-123.

Alföldi 1964 = A. Alföldi, La più antica raffigurazione del Porto di Ostia, in Numismatica romana, 5, 1964, p. 99-104.

Alföldy 2005 = G. Alföldy, Eine römischer Ritter aus Cossura (Pantelleria), in ZPE, 151, 2005, p. 193-213.

André 1958 = J. André, Pline l’Ancien. Histoire naturelle, Livre XIV, Parigi, 1958.

Arnaud 2005 = P. Arnaud, Les routes de la navigation antique : itinéraires en Méditerranée, Parigi, 2005.

Arthur 1991 = P. Arthur, Romans in Northern Campania, Londra, 1991 (Archaeological Monographs, 1).

Ballard 1965 = A. Ballard, Nova Urbs et « neapolis » : remarques sur les projets urbanistiques de Néron, in MEFRA, 77, 1965, p. 369-391.

Boyce 1966 = A. A. Boyce, Nero’s Harbour Sestertii, in AJA, 70, 1966, p. 65-66.

Bradley 1972 = K. R. Bradley, A publica fames in A. D. 68, in American Journal of Philology, 1972, p. 451-458.

Bradley 1978 = K. R. Bradley, Suetonius, Life of Nero. An Historical Commentary, Bruxelles, 1978.

Brisse – de Rotrou 1876 = A. Brisse, L. de Rotrou, Desséchement du Lac Fucino, exécuté par S. E. le prince Alexandre Torlonia : précis historique et technique, Roma, 1876.

Bruun 2002 = C. Bruun, L’amministrazione imperiale di Ostia e Portus, in C. Bruun, A. Zevi Gallina (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma, Roma 2002 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 27), p. 161-192.

Burri 1994 = E. Burri (a cura di), Il lago Fucino e il suo emissario, Pescara, 1994.

Calzolari 1995 = M. Calzolari, Interventi di bonifica nella Padania centrale in età romana, in L. Quilici, S. Quilici Gigli, Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, in ATTA, 4, 1995, p. 7-16.

Camodeca 1994 = G. Camodeca, Puteoli porto annonario e il commercio del grano in età imperiale, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire, Napoli-Roma, 1994, p. 103-128.

Camodeca 1996 = G. Camodeca, L’élite municipale di Puteoli fra la tarda Repubblica e Nerone, in Les élites municipales de l’Italie Péninsulaire des Gracques à Néron, Napoli-Roma, 1996, p. 91-110.

Camodeca 1997 = G. Camodeca, Una ignorata galleria stradale d’età augustea fra Lucrinum e Baiae e la più antica iscrizione di un curator aquae augustae (10 d. C.), in Gli studiosi dei Campi Flegrei rendono omaggio a Raimondo Annecchino, Napoli, 1997, p. 191-199.

Camodeca 1999 = G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum. Edizione critica dell’archivio puteolano dei Sulpicii, Roma, 1999.

Camodeca 2012 = G. Camodeca, La carriera di un nuovo praefectus annonae in un’inedita iscrizione puteolana, in S. Demougin, J. Scheid (a cura di), Colons et Colonies dans le monde romaine, Roma, 2012, p. 305-321.

Cancellieri 1986 = M. Cancellieri, Le vie d’acqua dell'area Pontina e le altre vie d'acqua del Lazio antico, in QuadAEI, VII, 2, 1986, p. 143-156.

Capogrossi Colognesi 1995 = L. Capogrossi Colognesi, Dalla villa al saltus : continuità e trasformazioni, in Du latifundium au latifondo. Un héritage de Rome, une création médiévale ou moderne ?, Parigi, 1995, p. 191-211.

Caputo 1996 = P. Caputo, La Fossa Neronis, in P. Caputo, R. Morichi, R. Paone, P. Rispoli, Cuma e il suo parco archeologico, Roma, 1996, p. 115-117.

Castagnoli 1977 = F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei (I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Roma 1977), in Atti dei Convegni dei Lincei, 33, 1977, p. 73-79.

Cébeillac-Gervasoni 1994 = M. Cébeillac-Gervasoni, Ostie et le blé au IIe siècle ap. J.-C., in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu'au Haut-Empire, Napoli, 1994, p. 47-59.

Champlin 2003 = E. Champlin, Nero, Cambridge, 2003.

Charles-Picard – Rougé 1969 = G. Charles-Picard, J. Rougé, Textes et documents relatifs à la vie économique et sociale dans l’Empire romain, Parigi, 1969.

Coarelli 1988 = F. Coarelli, Colonizzazione romana e viabilità, in DdA, VI, 2, 1988, p. 35-48.

Coarelli 2000 = F. Coarelli, Alcune ipotesi sull’evergetismo imperiale in Italia, in Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture, Rome, 2000, p. 137-148.

Coleman 1988 = K. M. Coleman, in Statius. Silvae IV, Oxford, 1988.

Corradi 1900 = G. Corradi, in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, II,3, Roma, 1900, s.v. Domitiana via.

Crawford 1980 = D. J. Crawford, Proprietà imperiali, in M. I. Finley, La proprietà a Roma, Roma-Bari, 1980, p. 33-76.

D’Arms 1970 = J. H. D’Arms, Romans on the Bay of Naples, Cambridge (Mass.), 1970.

D’Arms 1974 = J. H. D’Arms, Puteoli in the Second Century of the Roman Empire : a Social and Economic Study, in JRS, 64, 1974, p. 104-124.

D’Arms 1977 = J. H. D’Arms, Proprietari e ville nel golfo di Napoli (I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Roma 1977), in Atti dei Convegni dei Lincei, 33, 1977, p. 347-363.

D’Arms 1981 = J. D’Arms, Commercial and social Standing in ancient Rome, Cambridge (Mass.), 1981.

Dall’Aglio 1995 = M. A. Dall’Aglio, Considerazioni sull’intervento di Marco Emilio Scauro nella Pianura Padana, in L. Quilici, S. Quilici Gigli, Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, in ATTA, 4, 1995, p. 87-93.

D’Amato 1980 = S. D’Amato, Il primo prosciugamento del Fucino, Avezzano, 1980.

De Martino 1979 = F. De Martino, Storia economica di Roma antica, Firenze, 1979.

De Nardis 2009 = M. De Nardis, Princeps, territorium civitatis e veterani nell’Italia altoimperiale, in A. Storchi Marino, G. D. Merola (a cura di), Interventi imperiali in campo economico e sociale : da Augusto al Tardoantico, Bari, 2009, p. 165-182.

Dubois 1907 = C. Dubois, Pouzzoles antique, Parigi, 1907.

Duncan-Jones 1990 = R. P. Duncan-Jones, Structure and Scale in the Roman Economy, Cambridge, 1990.

Felici 1993 = E. Felici, Osservazioni sul porto neroniano di Anzio e sulla tecnica romana delle costruzioni portuali in calcestruzzo, in Asubacq, 1, 1993, p. 71-104.

Felici 2002 = E. Felici, Scoperte epigrafiche e topografiche sulla costruzione del porto di Anzio, in Asubacq, 3, 2002, p. 107-122.

Felici 2014 = E. Felici, Il mare a Roma, in Tradizione, tecnologia e territorio, 2, 2014, p. 213-227.

Felici – Balderi 1997 = E. Felici, G. Balderi, Nuovi documenti per la topografia portuale di Antium, in Atti del Convegno nazionale di archeologia subacquea A. I. A. Sub. (Anzio, 1996), Bari, 1997, p. 11-20.

Foraboschi 2002 = D. Foraboschi, Moneta ed economia nella politica di Nerone, in Neronia VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles, 2002, p. 425-431.

Frederiksen 1980-1981 = M. W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, in Puteoli. Studi di storia antica, IV-V, 1980-1981, p. 5-27.

Gabba 1994 = E. Gabba, Relazione conclusiva, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu'au Haut-Empire, Napoli, 1994, p. 329-335.

Galsterer 1990-1991 = H. Galsterer, Plebiculam pascere. Die Versorgung Roms in der Kaiserzeit, in Critica storica, 27, 1990-1991, p. 21-40.

Garnsey 1983 = P. Garnsey, Famine in Rome, in P. Garnsey, C. R. Whittaker (a cura di), Trade and famine in Classical Antiquity, Cambridge, 1983, p. 56-65.

Garnsey 1983 = P. Garnsey, Grain for Rome, in P. Garnsey, K. Hopkins, C. R. Whittaker (a cura di), Trade in the Ancient Economy, Londra, 1983, p. 118-130.

Gianfrotta 2011 = P. A. Gianfrotta, … mare Tyrrhenum a Lucrino molibus seclusum, in ATTA, 21, 2011, p. 69-80.

Gianfrotta 2012 = P. A. Gianfrotta, Da Baia agli horrea del Lucrino, in ACl, 63, 2012, p. 277-296.

Giannelli – Mazzarino 1962 = G. Giannelli, S. Mazzarino, Trattato di storia romana, II, Roma, 1962.

Giardina 2004 = B. Giardina, La fossa Neronis di Baia : tra Lucrino e Fusaro, in ATTA, 13, 2004, p. 331-334.

Griffin 1984 = M. T. Griffin, Nero : The End of a Dynasty, Londra, 1984.

Henderson 1905 = B. W. Henderson, The Life and Principate of the emperor Nero, Londra, 1905.

Hertz 1988 = P. Hertz, Studien zur roemischen Wirtschaftsgesetzgebung : die Lebensmittelversorgung, Stuttgart, 1988.

Houston = G. W. Houston, The Administration of Italian Seaports during the First Three Centuries of the Roman Empire, in J. H. D’Arms, E. E. Kopff (a cura di), The Seaborne Commerce of Ancient Rome : Studies in Archaeology and History, in MAAR, 36, 1980, p. 157-171.

Johannowsky 1990 = W. Johannowsky, Appunti su alcune infrastrutture dell'annona romana tra Nerone e Adriano, in BdArch, 4, 1990, p. 1-14.

Johannowsky 1994 = W. Johannowsky, Canali e fiumi per il trasporto del grano, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu'au Haut-Empire, Napoli, 1994, p. 159-163.

Jolivet 2009 = V. Jolivet et alii (a cura di), Suburbium II : il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a. C.), Roma, 2009.

Keay 2012 = S. Keay (a cura di), Rome, Portus and the Mediterranean, Londra, 2012 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 21).

Keay – Earl et alii 2012 = S. Keay, G. Earl et alii (a cura di), Interim report on an enigmatic new Trajanic building at Portus, in JRA, 25, 2012, p. 486-512.

Keay – Millet – Paroli – Strutt 2005 = S. Keay, M. Millet, L. Paroli, K. Strutt (a cura di), Portus. An archaeological survey of the port of imperial Rome, Londra, 2005 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 15).

Keay – Paroli 2011 = S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterland, Londra, 2011 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 18).

Keppie 1984 = L. Keppie, Colonization and Veteran Settlement in Italy in the First Century A.D., in PBSR, 52, 1984, p. 77-114.

Keppie 2000 = L. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy in the First Century A. D., in L. Keppie, Legions and Veterans. Roman Army Papers, 1971-2000, Stuttgart, 2000, p. 267-285.

Khanoussi – Mastino 2012 = M. Khanoussi, A. Mastino, D’Uchi Maius à Romeen passant par Pouzzoles, in S. Demougin, J. Scheid (a cura di), Colons et Colonies dans le monde romaine, Roma, 2012, p. 162-177.

La Blanchère 1896 = M. R. de la Blanchère, in DAGR, II, 2, Parigi, 1896, s.v. Fossa, p. 1321-1333.

Laurence 1999 = R. Laurence, The Roads of Roman Italy : Mobility and Cultural Change, Londra-New York, 1999.

Le Gall 1953 = J. Le Gall, Le Tibre fleuve de Rome dans l'Antiquité, Parigi, 1953.

Léger = A. Léger, Les travaux publics des Romains, Parigi, 1875.

Leveau 1993 = P. Leveau, Mentalité économique et grands travaux : le drainage du lac Fucin, in AnnEconSocCiv, 1993,1, p. 3-16.

Lo Cascio 1978 = E. Lo Cascio, Gli alimenta, l’agricoltura italica e l’approvvigionamento di Roma, in RendAccLinc, 8, 33, 1978, p. 311-352.

Lo Cascio 1980 = E. Lo Cascio, La riforma monetaria di Nerone : l'evidenza dei ripostigli, in MEFRA, 91, 1, 1980, p. 445-470.

Lo Cascio 1980-1981 = E. Lo Cascio, Finanza pubblica ed emissione monetaria nell’età neroniana, in AIstItNum, 27-28, 1980-1981, p. 359-373.

Lo Cascio 1993 = E. Lo Cascio, Puteoli e l’annona di Roma, in F. Zevi (a cura di), Puteoli, Napoli, 1993, p. 51-60.

Lo Cascio 1994 = E. Lo Cascio, La dinamica della popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L’Italie d’Auguste à Dioclétien, Roma, 1994, p. 91-125.

Lo Cascio 1999 = E. Lo Cascio, The Population of Roman Italy in Town and Country, in J. Bintliff, K. Sbonias (a cura di), Reconstructing Past Population Trends in Mediterranean Europe, Oxford, 1999 (The Archaeology of Mediterranean Landscapes, 1), p. 161-171.

Lo Cascio 2000 = E. Lo Cascio, La popolazione, in E. Lo Cascio (a cura), Roma imperiale : una metropoli antica, Roma, 2000, p. 17-69.

Lo Cascio 2004 = E. Lo Cascio, Peuplement et surpeuplement : les rapports avec les ressources naturelles, in M. Clavel-Lévêque, E. Hermon (a cura di), Espaces intégrés et ressources naturelles dans l’Empire romain, Besançon, 2004, p. 135-152.

Lo Cascio 2009 = E. Lo Cascio, Crescita e declino : studi di storia dell’economia romana, Roma, 2009.

Longobardo 2004 = F. Longobardo, Problemi di viabilità in Campania : la via Domitiana, in ATTA, 13, 2004, p. 277-290.

Lugli 1928 = G. Lugli, Forma Italiae, Regio I, I, 2, Circei, Roma, 1928.

Lugli – Filibeck 1935 = G. Lugli, G. Filibeck, Il porto di Roma imperiale e l’agro portuense, Roma, 1935.

Maioli 1990 = M. G. Maioli, La topografia della zona di Classe, in G. Susini (a cura di), Storia di Ravenna, I, Ravenna, 1990, p. 375-414.

Maiuri 1928 = A. Maiuri, Cuma. Nuovi tratti messi in luce della Via Domiziana, in NSc, 1928, p. 181-185.

Maiuri 1954 = A. Maiuri, Fossa Neronis, in BABesch, 29, 1954, p. 57- 61.

Maiuri 1983 = A. Maiuri, Itinerario flegreo, Napoli, 1983.

Mazzarino 1973 = S. Mazzarino, L'Impero romano, I, Roma, 1973.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, 2a ed., Oxford, 1973.

Messineo 1979 = G. Messineo, L’emissario di Claudio, in Fucino 100 anni, 1877-1977, Avezzano 1979, p. 139-167.

Nissen 1902 = H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlin, 1902.

Pagano 1995 = M. Pagano, Note sulla bonifica romana in Campania, in ATTA, 4, 1995, p. 211-218.

Pagé 2011 = M.-M. Pagé, La colonisation de Néron dans le Samnium : une œuvre à réhabiliter, in Athenaeum, 99, 2011, p. 419-435.

Pergola 2003 = P. Pergola et alii (a cura di), Suburbium : Il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Roma, 2003.

Picard 1956 = G. Picard, Néron et le blé d’Afrique, in CRAI, 1956, p. 69-72.

Pomey 1997 = P. Pomey, Le voyage de Saint Paul, in P. Pomey (a cura di), La navigation dans l’Antiquité, Aix-en-Provence 1997, p. 10-17.

Quilici 1990 a = L. Quilici, Il rettifilo della via Appia tra Roma e Terracina, la tecnica costruttiva, in QuadAEI, 18, 1990, p. 41-60.

Quilici 1990 b = L. Quilici, Le strade : viabilità tra Roma e Lazio, Roma, 1990.

Quilici 1998 = L. Quilici, Nero Claudius Caesar Kosmocrator, in I Culti della Campania Antica, Roma, 1998, p. 200-212.

Quilici 2009-2011 = L. Quilici, Attività produttive tra i possessi imperiali della costa tirrenica da Terracina a Gaeta, in Macella, Tabernae, Portus : les structures matérielles de l’économie en Gaule romaine et dans les régions voisines, in Caesarodunum, 43-44, 2009-2010, p. 381-395.

Quilici Gigli 1992 = S. Quilici Gigli, Opere di bonifica in relazione a tracciati viari, in ATTA, 1, 1992, p. 73-81.

Quilici – Quilici Gigli 1988 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Contributi per la pianificazione urbanistica di Valle Roveto, Roma, 1988.

Rickman 1980 a = G. E. Rickman, The Corn Supply of Ancient Rome, Oxford, 1980.

Rickman 1980 b = G. E Rickman, The grain Trade under Roman Empire, J. H. D’Arms, E. E. Kopff (a cura di), The Seaborne Commerce of Ancient Rome : Studies in Archaeology and History, in MAAR, 36, 1980, p. 261-275.

Rickman 1991 = G. E. Rickman, Problems of transport and development of ports, in Nourrir la plèbe, Kassel, 1991, p. 103-115.

Rickman 2002 = G. E. Rickman, Rome, Ostia and Portus : The probleme of storage, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 353-362.

Rougé 1966 = J. Rougé, Recherches sur l’organisation du commerce maritime en Méditerranée sous l’Empire romain, Parigi, 1966.

Saccocci 1973 = A. Saccocci, La raffigurazione del porto di Ostia sui sesterzi di Nerone, in Bollettino del Museo civico di Padova, 62, 1973, p. 105-129.

Schmiedt 1970 = G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia : note introduttive, II, Firenze, 1970.

Scognamiglio 1997 = E. Scognamiglio, Aggiornamenti per la topografia di Baia sommersa, in Asubacq, II, 1997, p. 35-45.

Scognamiglio 2002 = E. Scognamiglio, Nuovi dati su Baia sommersa, in Asubacq, III, 2002, p. 47-55.

Scognamiglio 2009 = E. Scognamiglio, Porto Giulio : nuovi dati, in Archeologia marittima mediterranea, 6, 2009, p. 145-153.

Sevink 1985 = J. Sevink, Physiographic Soil Survey and Archaeology, Papers in Italian Archaeology, IV,1, Portsmouth, 1985 (BAR, 243).

Sirago 1978 = V. A. Sirago, Principato di Augusto : concentrazione di proprietà e di poteri nelle mani dell’imperatore, Bari, 1978, p. 22-29.

Sirks 1991 = B. Sirks, Food for Rome : The Legal Structure of the Transportation and Processing of Supplies for the Imperial Distribution in Rome and Constantinople, Amsterdam 1991.

Sutherland 1951 = C. H. V. Sutherland, Coinage in Roman Imperial Policy. 31 B.C. – 68 A.D., Londra, 1951.

Sutherland 1984 = C. H. V. Sutherland, Roman Imperial Coins, I, Londra, 1984.

Tchernia 1985 = A. Tchernia, Le vin de l’Italie romaine, Roma 1985.

Tchernia 2011 = A. Tchernia, Les Romains et le commerce, Napoli, 2011, p. 247-262.

Thomson 1989 = D. J. Thomson, Le tenute imperiali, in Il mondo di Roma imperiale : economia, società religione, III, Roma-Bari, 1989, p. 5-27.

Thornton 1971 = M. K. Thornton, Nero’s New Deal, in TransAmPhilAss, 102, 1971, p. 621-629.

Thornton 1975 = M. K. Thornton, The Augustean Tradition and Neronian Economics, in ANRW, II, 2, 1975, p. 149-175.

Todisco 1999 = E. Todisco, I veterani in Italia in età imperiale, Bari, 1999.

Traina 1987 = G. Traina, L’impossibile taglio dell’Istmo (Ps. Lucian. Nero 1-5), in RivFilIstrCl, 115, 1987, p. 40-49.

Uggeri 1978 = G. Uggeri, Vie di terra e vie d’acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in Antichità altoadriatiche, 13, 1978, p. 45-79.

Uggeri 1987 = G. Uggeri, La navigazione interna della Cisalpina in età romana, in Antichità altoadriatiche, 29, 1987, p. 305-354.

Uggeri 1990 = G. Uggeri Aspetti archeologici della navigazione interna nella Cisalpina, in Antichità altoadriatiche, 36, 1990, p. 175-196.

Van Berchem 1939 = D. van Berchem, Les distributions de blé et d’argent à la plèbe romaine sous l’Empire, Genève, 1939.

Verduchi 2004 = P. Verduchi, Notizie e riflessioni sul porto di Roma, in A. Gallina Zevi, R. Turchetti (a cura di), Le strutture dei porti e degli approdi antichi, Soveria Mannelli, 2004 (ANSER, II), p. 233-246.

Virlouvet 1985 = C. Virlouvet, Famines et émeutes à Rome des origines de la République à la mort de Néron, Roma 1985.

Virlouvet 2000 = C. Virlouvet, L’approvvigionamento di Roma imperiale : una sfida quotidiana, in E. Lo Cascio (a cura), Roma imperiale : una metropoli antica, Roma, 2000, p. 103-135.

Virlouvet 2000 = C. Virlouvet, Les denrées alimentaires dans les archives des Sulpicii à Pouzzoles, in Cahiers Glotz, 11, 2000, p. 131-149.

Warmington 1969 = H. B. Warmington, Nero, reality and legend, Londra, 1969.

Zawadzky 1975 = T. Zawadzky, La légation de Ti. Plautius Silvanus Aelianus en Mésie et la politique frumentaire de Néron, in ParPass, 30, 1975, p. 59-73.

Zevi 2000 = F. Zevi, Traiano e Ostia, in Trajano Emperador de Roma, Roma, 2000, p. 509-547.

Zevi 2001 = F. Zevi, La topographie des ports de Rome, in La ville de Rome sous la Haut-Empire, in Pallas. Revue d’études antiques, 52, 2001, p. 267-284.

Zevi 2001 = F. Zevi, Ostie et son port : histoire d’un échec et ses remèdes, in J.-P. Descoeudres (a cura di), Ostia, port et porte de la Rome antique, Ginevra, 2001, p. 114-120.

Zevi 2004 = F. Zevi, Inquadramento storico relativo ai porti di Roma, in A. Gallina Zevi, R. Turchetti (a cura di), Le strutture dei porti e degli approdi antichi, Soveria Mannelli, 2004 (ANSER, II), p. 211-220.

Zevi 2005 = F. Zevi, From Ancus Marcius to Apollodorus of Damascus : notes on the port-area of Ostia, in S. Keay, M. Millet, L. Paroli, K. Strutt (a cura di), Portus : an archaeological survey of the port of imperial Rome, Londra, 2005 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 15), p. 30-42.

Top of page

Notes

1 Johannowsky 1990 ; Johannowsky 1994 ; Quilici 1998. Si vedano inoltre Léger 1875, p. 352 s. ; La Blanchère 1896, p. 1330 s. ; Nissen 1902, p. 333 s. ; Henderson 1905, p. 247 s. ; poi, tra gli altri, Dubois 1907, p. 80 ; Maiuri 1954 ; Ballard 1965 ; Warmington 1969, p. 132 s. ; Meiggs 1973, p. 57 ; Bradley 1978, p. 182 ; Maiuri 1983, p. 123-130 ; Griffin 1984, p. 1107 s. ; Arthur 1991, p. 70 ; Caputo 1996, p. 115-117 ; Laurence 1999, p. 114-121 ; Champlin 2003, p. 158 s. ; Giardina 2004, p. 331-334 ; Longobardo 2004, p. 280 s. ; Zevi 2005, p. 37 s.

2 Rispettivamente Aerofototeca del Ministero BB.CC.AA., strisciate n. 4, 14, 22 e Archivio fotografico dell’Istituto geografico militare di Firenze, negativi nn. 7227, 7229, 9101, 2573, 2574, 3613, 3615, 3283

3 È ben noto come nel 79, rivestendo la carica di praefectus classis di stanza a Miseno, abbia trovato la morte durante l’eruzione del Vesuvio, vd. Plin. Jun., Epist., VI, 16.

4 Plin., Nat. Hist., XIV, 61 : Antea Caecubo erat generositas celeberrima in palustribus populetis sinu Amyclano, quod iam intercidit incuria coloni locique angustia, magis tamen fossa Neronis quam a Baiano lacu Ostiam usque navigabilem inchoaverat = « Prima [sc. dell’età di Augusto] era famosissima la buona qualità del vino Cecubo prodotto tra i pioppeti palustri del golfo di Amycle, che già cessò per la negligenza dei proprietari e per la ristrettezza del territorio, ma ancor più a causa del canale navigabile di Nerone, che questi aveva cominciato a costruire dal lago di Baiae fino ad Ostia ». Si trattava di un tipo di vigna arbustiva sospesa ai pioppi, così Strab., V, 3, 5 ; Plin., Nat. Hist., XVI, 173, ancora in parte coltivata all’epoca di Marziale (13, 115) e di Adriano (CIL, VI, 9797), vd. il commento di André 1958, p. 100, n. 2 ; Quilici 1998, p. 208, ritiene che l’irrigimentazione delle acque sulla linea di costa potrebbe aver comportato il mutamento della quota della falda acquifera.

5 Stat., Silvae, IV, 3, 7-8 : nec frangit vada montibusque caesis inducit Nero sordidas paludes = « non è Nerone a infrangere i guadi, né tagliate le montagne a convogliare le putride paludi ». Vedasi il commento di Coleman 1988, p. 106.

6 Tac., Annales, XV, 42, 2-4 : […] magistris et machinatoribus Severo et Celere, quibus ingenium et audacia erat etiam, quae natura denegavisset, per artem temptare et viribus inludere. Namque ab lacu Averno navigabilem fossa usque ad Ostia Tiberina depressuros promiserat squalenti litore aut per montes adversos. Neque enim aliud umidum gignendis acquis occurrit quam Pomptinae paludes: cetera abrupta aut arentia, ac si perrumpi possent, intolerandus labor nec satis causae. Nero tamen, ut erat incredibilium concupitor effodere proxima Averno iuga conisus est, manentque vestigia inritae spei = « […] essendo architetti ed ingegneri Severo e Celere, i quali erano dotati parimenti di genialità e d’audacia per tentare con l’artificio le cose che la natura aveva negato e per stupire con le risorse dell’imperatore. Ed infatti essi avevano promesso di scavare un canale navigabile dal lago d’Averno alla foce del Tevere, lungo il litorale deserto o attraverso le montagne. Infatti, per alimentarlo di acqua non vi provvedeva altra risorsa che le paludi Pontine : il resto del territorio era impervio o arido, e quand’anche si potesse portare a compimento l’opera, la fatica sarebbe stata insostenibile, né avrebbe avuto motivazione sufficiente. Tuttavia Nerone, poiché era smanioso di cose incredibili, si spinse a scavare le alture vicine all’Averno, e di questa vana speranza si conservano le tracce ».

7 L’opera può trovare localmente un buon esempio di confronto nella cd. piscina Mirabilis di Miseno (lunga circa 70 m e larga 25, con una capacità di oltre 12.000 mc), grande cisterna terminale dell’acquedotto proveniente dal Serino, realizzato sotto Augusto per le esigenze della flotta militare (classis praetoria Misenatis).

8 Suet., Nero, XXXI, 3 : Praeterea inchohabat piscinam a Miseno ad Avernum lacum contectam porticibusque conclusam, quo quidquid totis Baiis calidarum aquarum esset converteretur; fossam ab averno Ostiam usque, ut navibus nec tamen mari iretur, longitudinis per centum sexaginta milia, latitudinis, qua contrariae quinqueremes commearent. Quorum operum perficiendorum gratia quod ubique esset custodiae in Italiam deportari, etiam scelere convictos non nisi ad opus damnari praeceperat = « Inoltre aveva incominciato [sc. a costruire] una cisterna coperta da Miseno al lago d’Averno, racchiusa da portici, dove far confluire qualsiasi sorgente d’acqua calda di tutta Baia ; un canale dall’Averno fino ad Ostia, percorribile dalle navi sebbene non per mare, lungo centosessanta miglia, largo tanto da far passare contemporaneamente [due] quinqueremi. Per la realizzazione di questi progetti aveva ordinato che fossero deportati in Italia da ogni dove prigionieri, e che anche i condannati per un delitto non fossero puniti ad altro se non a questi lavori forzati ».

9 La Blanchère 1896.

10 Maiuri 1954, p. 60. Per una più esauriente rappresentazione, Quilici 1998.

11 Plut., Caesar, 58, 8.

12 Plut., Caesar, 58, 9.

13 Lugli 1928, col. 31-76, tav. 1-3 ; Schmiedt 1970, p.132 ; Johannowsky 1990, p. 6 ; Quilici 1998, p. 208 s., tav. LXIII, LXVIII, 1, non ostante le differenti dimensioni rispetto ai tratti noti della fossa, la ritiene parte dell’intervento neroniano.

14 Horat., Sat., V, 3-23 ; Sevink 1985, p. 46-48 ; Cancellieri 1986, p. 150 s., nota 34 ; Quilici 1990 a, p. 55-57, fig. 21-25.

15 Come bene mostrano le fondamentali ricerche subacquee qui condotte dal compianto Eduardo Scognamiglio, vd. Scognamiglio 1997 ; Scognamiglio 2002.

16 Scognamiglio 2009 ; Gianfrotta 2011 ; Gianfrotta 2012.

17 Johannowsky 1990, p. 1; Quilici 1998, p. 207; Giardina 2004.

18 Forse sfruttando il percorso di una precedente strada realizzata da Agrippa, così Camodeca 1997, p. 299-300.

19 Sulla valenza religiosa dell’Averno, vd. Castagnoli 1977, p. 73-79. Sui prodigi che seguirono all’istallazione nel 37 a.C. da parte di Agrippa del Portus Iulius nell’area occupata dai laghi Lucrino e Averno, Dio Cass., XLVIII, 50, 4 ; Serv. Auct., Georg., II, 12.

20 Così suggerisce Champlin 2003, p. 159. Su queste presenze, D’Arms 1970, part. p. 90-94 ; D’Arms 1977.

21 Suet, Nero, XVI, 1. Sui molteplici aspetti legati a questo progetto, vedi ora Felici 2014.

22 Johannowsky 1990, p. 6, calcola la larghezza nei tratti da lui esaminati in 60/65 metri (pari a 200/220 piedi) ; Quilici 1998, p. 207, ritiene invece più plausibile una larghezza di 30 m.

23 Maiuri 1954, p. 60 ; Quilici 1998, p. 210 s., ipotizza per queste aree la creazione di una diga antemurale parallela alla costa, prolungante in mare il percorso della fossa : questa soluzione però, a parte le difficoltà tecnico-idrauliche, non avrebbe messo al riparo il canale e le imbarcazioni dall’azione del mare in burrasca.

24 Suet., Claud., 24, 2 ; Brisse – de Rotrou 1876 ; Messineo 1979 ; Leveau 1993 ; Quilici – Quilici Gigli 1988, p. 34, 40-42.

25 Così già Henderson 1905 ; Dubois 1907 ; Maiuri 1954, p. 57 ; Meiggs 1973 ; Bradley 1978 ; Johannowsky 1990, p. 1 s. Sul mare clausum, vd. Rougé 1966, p. 32 s.

26 Stat., Silv., IV, 3, 30-31 : et plebs in mediis Latina campis horrebat mala navigationis.

27 Sulla via Domitiana, vedi Corradi 1900 ; Maiuri 1928 ; Longobardo 2004.

28 Il noto episodio del naufragio sul litorale di Cuma di una squadra navale di triremi, accaduto nel 64 (Tac., Ann., XV, 46), è piuttosto da riferire all’avventatezza dei comandanti, messisi in navigazione nonostante il mare avverso.

29 Su questo argomento, vd. in generale Arnaud 2005. Il viaggio da Alessandria a Puteoli, ad esempio, doveva durare nella buona stagione circa un mese, mentre del tutto eccezionale va considerata la traversata compiuta in nove giorni, ricordata da Plinio (Nat. Hist., XIX, 1, 3), vd. Duncan-Jones 1990, p. 25 s. ; Rickmann 1980, p. 128 s.; Camodeca 1994, p. 105, nota 16. Per una durata notevolmente superiore propende invece Bradley 1972, p. 453.

30 Camodeca 1994, p. 104 e 108.

31 Tac., Ann., XV, 38-41.

32 Tac., Ann., XV, 43.

33 Sul ruolo di Pozzuoli, D’Arms 1974 ; Camodeca 1994 ; Lo Cascio 1993.

34 Sen., Ep., 77 1 ; Stat., Silv., III, 2, 21-24 ; si veda anche il viaggio di S. Paolo da Caesarea Maritima a Roma, datato nel 59-60, in cui l’apostolo si imbarca da Malta per Pozzuoli su una nave alessandrina (Atti, XXVIII, 11-13: « Dopo tre mesi c’imbarcammo sopra una nave alessandrina, che aveva svernato nell’isola e portava l’insegna dei Càstori. Arrivati a Siracusa, vi restammo tre giorni. Di lì, costeggiando, arrivammo a Reggio, e il giorno dopo spirò l’Austro, e giungemmo a Pozzuoli il secondo giorno »), su cui vd. Pomey 1997 ; e il ritorno di Tito dopo la guerra giudaica, in Suet., Tit., 5,3. Fondamentale è anche la documentazione emersa dall’archivio dei Sulpicii, rinvenuta a Murecine, vicino Pompei, su cui vd. Camodeca 1994 ; Camodeca 1996 ; Camodeca 1999.

35 Suet., Claud., 20, 3 ; Dio Cass., LX, 11, 1-5. Per l’organizzazione amministrativa e la presenza di funzionari alle dipendenze del prafectus annonae sotto Claudio, vd. Bruun 2002, p. 163 s. ; più in generale, Sirks 1991.

36 Come dimostrano le specifiche emissioni monetali commemorative, vedi Lugli – Filibeck 1935, p. 14, 60, nota 33 ; Alföldi 1964 ; Sutherland 1951, n. 168 ; Sutherland 1984, p. 162, n. 178-183. Contra Boyce 1966, e Saccocci 1973, p. 105-109, che ritiene il porto già completato da Claudio.

37 Così intorno al 20 d.C. viene ancora descritta da Strabone (V, 3, 5) ; vd. anche Dion. Hal., III, 44. Sulla storia e la topografia di Portus, sono da alcuni anni in corso importanti ricerche, dirette e strumentali, condotte dalla Soprintendenza Archeologica di Ostia e dalla British School di Roma, presentate in specifiche pubblicazioni, a cui opportunamente si rimanda, quali i contributi raccolti in Keay 2012 ; Keay – Earl 2012 ; Keay – Paroli 2011, p. 1-19 ; Keay – Millet – Paroli – Strutt 2005 ; e inoltre Verduchi 2004 ; Zevi 2001.

38 La stima inferiore per il fabbisogno di una popolazione di 800 000 abitanti è in Garnsey 1983, p. 118 ; quella intermedia di 250 000 tonnellate per una popolazione di 1 000 000 abitanti è in Rickman 1980 b, p. 263 ; quella superiore per una popolazione di 1 200 000 abitanti è in Tchernia 2011, p. 247-262. Per una valutazione della popolazione in età imperiale di 600 000/700 000 abitanti propende invece Lo Cascio 1999 ; Lo Cascio 2000 ; per una puntuale disamina del problema, Virlouvet 2000 a.

39 Il ruolo di Puteoli, come grande porto del Mediterraneo occidentale, sembra trovare conferma nella creazione della colonia Neroniana nel 60 e nella ricostruzione dell’immenso molo portuale (l’opus pilarum) voluta da Nerone, secondo la convincente interpretazione dei due componimenti poetici celebranti l’opus pilarum di Pozzuoli di Antifilo di Bisanzio (Ant. Pal., VII, 379) e di Filippo di Tessalonica (Ant. Pal., IX, 708), data da Camodeca 1994, p. 110-113 ; a Puteoli in epoca antonina troviamo attestata la presenza di un servo imperiale, Chrysantos, « dispensator frumenti Puteolis et Ostis », in CIL X, 1562 e, forse poco dopo, quella di un Iulianus, funzionario equestre, nel cui cursus compare anche la carica di praefectus annonae, su cui vedi ora Camodeca 2012, che va ad aggiungersi alle due attestazioni epigrafiche di procurator Puteolis ad annonam, sulle quali vd. Alföldy 2005 (età traianea), e Khanoussi-Mastino 2012, part. p. 170 s., note 50-53 (età tardo-severiana). Si vedano anche, Houston 1980, part. p. 162 s. e p. 362 ; D’Arms 1981, p. 123 ; e per una opportuna sintesi, Frederiksen 1980-1981, part. p. 23-25 ; Lo Cascio 1993.

40 Sull’intervento di Traiano si veda l’ottima sintesi di Zevi 2000.

41 Tac., Ann., XV,18 : […] Nero frumentum plebis vetustate corruptum in Tiberim iecit, quo securitatem annonae sustentaret. Cuius pretio nihil additum est, quamvis ducentas ferme naves portu in ipso violentia tempestatis et centum alias Tiberi subvectas fortuitus ignis absumpsisset = « Nerone gettò nel Tevere il grano per la plebe guastatosi per la vecchiaia, per mostrare la solidità dell’annona. E il suo prezzo non fu aumentato, sebbene la violenza di una tempesta proprio all’interno del porto avesse distrutto quasi duecento navi e altre cento fossero colpite da un incendio fortuito nel corso della risalita del Tevere ». Generalmente queste notizie sono state utilizzate, senza cogente motivo, per avvalorare la tesi di una non funzionalità del porto di Ostia a quell'epoca. La nave alessandrina che trasportava San Paolo da Malta attraccò a Puteoli : se si trattava di una nave granaria (come è verosimile), ciò dimostrerebbe che ancora nel 59-60 navi provenienti dall’Egitto preferivano scaricare nel porto campano, piuttosto che a Portus, vedi supra, nota 34.

42 Il carico di questa flotta, ipotizzando un tonnellaggio minimo medio per nave pari a 10 000 / 20 000 modii, è di 3 000 000 / 6 000 000 modii = 21 000 / 42 000 tonnellate circa, sufficienti ad alimentare per un anno una popolazione adulta di circa 83 300 / 176 000 individui (con consumo mensile medio pro capite di tre modii).

43 Horrea funzionanti esistevano già sotto Claudio, fatti oggetto di personale ispezione da parte di questo imperatore, così Dio Cass., Ep.. LXI, 31, 4.

44 Che il bacino di Claudio non fosse soggetto a problemi insormontabili di insabbiamento mi sembra dimostrato dal fatto che gli ingegneri di Traiano collegarono il nuovo bacino esagonale direttamente a quello preesistente di Claudio, che quindi doveva essere agevolmente utilizzato ed attraversato anche da navi di grande tonnellaggio. Se l’impianto di Claudio avesse avuto le limitazioni idrauliche ipotizzate, Traiano avrebbe approntato soluzioni del tutto diverse e alternative (altrimenti dovremmo pensare che, oltre agli ingegneri di Claudio, anche quelli di Traiano fossero del tutto sprovveduti). Relativamente al presunto fenomeno degli occlusivi insabbiamenti, ritengo che la costruzione delle fossae di collegamento al Tevere avesse già in buona misura ovviato al problema causato dalle periodiche alluvioni fluviali con il relativo ingresso dei sedimenti. È, infatti, verosimile che, nei periodi autunnali ed invernali di forte piena, gli antichi avessero previsto un razionale sistema di chiuse mobili nel punto di innesto delle fossae al corso del Tevere, in modo da far defluire solo lungo l’alveo naturale le acque fluviali cariche di sedimenti, evitandosi così l’interrimento dell’intero sistema portuale, come ben intuito da Zevi 2000, p. 518. Il ruolo della fossae di Claudio, come regolarizzatrici della portata idrica del Tevere e condizionanti il suo livello di piena a Roma, è specificato in CIL XIV, 85 = ILS 207 ; come anche ribadito per le fossae qui realizzate da Traiano, sulle quali Plin. Iun., Ep. , VIII, 17, 1-2 ; CIL XIV, 88 = CIL VI, 964 = ILS 5797 a.

45 Ancora in periodo severiano si era ben consapevoli di quanto l’intervento di Claudio fosse stato decisivo nella risoluzione degli approvvigionamenti di Roma, come chiaramente si evince da Dio Cass., LX, 11 (« In occasione di una severa penuria, egli [Claudio] prese cura non soltanto di ristabilire nell’immediato l’abbondanza dei viveri, ma anche di provvedervi per tutto l’avvenire. I Romani, infatti, importavano praticamente tutto il loro grano e la costa vicina alla foce del Tevere non aveva né un ancoraggio sicuro, né un porto conveniente : cosa che rendeva il loro dominio sul mare inutile. Poiché al di fuori di quello che si apportava durante la bella stagione e che si stipava dentro i granai, nulla arrivava durante l’inverno ; ma se qualcuno si arrischiava, questo finiva male »).

46 L’ipotesi è stata formulata sulla base della scarsa presenza di horrea nei pressi del complesso, vedi Zevi 2005, p. 37 s. ; Zevi 2001 ; Rickman 2002, p. 357 ; Zevi 2004. Per una valutazione della grandezza degli horrea necessari ad accogliere il grano per Roma, vedi Galsterer 1990-1991, p. 21. A questo riguardo, piuttosto che ritenere Portus (su cui Claudio e Nerone avevano investito ingenti risorse economiche e un tempo di costruzione superiore ai vent’anni) un semplice ancoraggio protetto, non dotato di tutte le infrastrutture necessarie, andrebbe considerata la possibilità che gli horrea funzionali alle attività portuali siano forse ancora da individuare sul terreno.

47 Così Strabone (V, 3, 5) e Dionigi d’Alicarnasso (Ant. Rom., III, 44), che indica la stazza delle navi, oltre la quale (tremila anfore, pari a circa 150 tonnellate) era necessario distribuire il carico su imbarcazioni più piccole.

48 Suet., Claud., XVIII, 3-4 e XIX : Artiore autem annona ob assiduas sterilitates detentus quondam medio foro a turba conviciisque et simul fragmninibus panis ita infestatus, ut aegre nec nisi postico evadere in Palatium valuerit, nihil non excogitavit ad invehendos etiam tempore hiberno commeatus. Nam et negotiatoribus certa lucra proposuit suscepto in se damno, si cui quid per tempestates accidisset, et naves mercaturae causa fabricantibus magna commoda constituit pro condicione cuiusque: civi vacationem legis Papiae Poppaeae, Latino ius Quiritium, feminis ius IIII liberorum ; quae constituta hodieque servantur. ; Tac., Ann., XII, 43, 2-4 ; Gaius, Institutiones, I, 32, c : Item edicto Claudii Latini ius Quiritium consecuntur si navem marinam edificaverint, quae non minus quam decem milia modiorum frumenti capiat, eaque navis vel quae in eius locu substituta sit sex annis frumentum Romam portaverit ; Digestus, III, 6 (Ulpianus). Su questo editto si vedano le puntuali osservazioni di Tchernia 2011, p. 275-287 ; oltre a Van Berchem 1939, p. 81 ; Virlouvet 1985, p. 99-101, e note 41 e 43 ; Hertz 1988, p. 90 s. ; Virlouvet b 2000, p. 144; Virlouvet 2000 a, p. 117 s.

49 Tutto questo è assolutamente coerente con quanto sappiamo da Dionigi e da Strabone (supra, n. 47) per l’età augustea con la precisa indicazione della stazza massima delle navi in grado di guadagnare la foce del Tevere, fissata in 20 000 modii. Ancora in questo momento del regno di Claudio, sembrano essere questi il limite minimo e il limite massimo della stazza delle navi, considerati più idonei per l’approvvigionamento diretto di Roma.

50 Sulle naves caudicariae, Sen, De Brev.Vitae, XIII e Nonius, XIII, p. 858 (Lind). Sulle specifiche modalità del trasporto fluviale si veda ora Aguilera Martìn 2012, p. 105-123 ; inoltre Le Gall 1953, p. 226-231 ; per le testimonianze epigrafiche Cébeillac-Gervasoni 1994, p. 49 (CIL XIV, 106, 131, 170, 185, 309, 4144, 4234 ; CIL VI, 1649 ; CIL XI, 2643). L’alaggio con buoi era ancora praticato nel VI sec. d. C., così Procop., Bell. Goth., I, 26. Ad Ostia durante l’impero sono ben attestate le distinte figure professionali dei lenuncularii, possessori di barche per lo scarico ed il carico delle merci (CIL XIV, 250-253, 341, 4567, 4568), dei traiectarii, barcaioli per il traghetto (CIL XIV, 409, 5320, 5380, 451, 403, 4613, 4616, 4553-4556, 5327, 5328), degli scapharii (CIL XIV, 409, 5327) e dei lintrarii (CIL XIV, 4459), proprietari e addetti a piccole imbarcazioni da trasporto.

51 Strab.,V, 3, 5, fornisce una distanza di 190 stadi ; così anche Dione Cassio (ed. Dindorf, I, p. 55, frag. 39). La stima dei tempi di risalita del Tevere è calcolata su una media di marcia dei buoi (o di altri animali da tiro) di circa 12 chilometri al giorno, pari a mezzo chilometro all’ora. Le Gall 1953, p. 257, sostiene l’ipotesi che l’alaggio sul Tevere avvenisse non con la trazione animale, ma attraverso l’impiego di manodopera servile. Pur non potendosi escludere il saltuario impiego di uomini, è da ritenere che la trazione animale per la sua efficacia fosse di gran lunga la più adottata, come anche implicitamente conferma Orazio (Sat., I, 5, 1-26), a proposito delle imbarcazioni trainate da muli lungo il canale navigabile tra Forum Appi e Terracina.

52 Philostr., Vit. Apoll. Tyan.,VII, 16.

53 Tchernia 2011, p. 280 s. ; solo per lo scarico di una nave granaria alessandrina di grandi dimensioni si sono invece calcolati dodici giorni di tempo, così Charles-Picard – Rougé 1969, p. 121. Per un calcolo, puramente teorico, delle navi necessarie al trasporto del grano a Roma, vedi Rickmann 1991, p. 111 s.

54 Non era consigliabile effettuare la « rottura del carico » di una nave oneraria, quando essa poteva giungere con poco tempo e spesa direttamente a destinazione. Nel caso dei cereali, poi, questo avrebbe significato provvedere ad una doppia operazione di scarico e di carico, con moltiplicazione dei tempi e dei costi, senza contare il rischio per la buona conservazione del prodotto. Vedi anche Tchernia 2011, p. 370.

55 Sui rischi per la buona conservazione dei cereali, Sen., de brev. vitae, 19.

56 Gaius, Inst., I, 32 ; anche in Ulpianus, III, 6 ; vedi supra. A questo riguardo, sembra interessante l’indicazione della durata della concessione delle navi ad esclusivo servizio dell’annona. Se, infatti, non si tratta di una durata standard per questi contratti di nolo, essa potrebbe forse mettersi in relazione con la previsione del momento in cui il porto di Claudio sarebbe entrato pienamente in esercizio, ovvero nello specifico dopo il 57. Certamente, nel 62, almeno parzialmente il porto di Claudio era utilizzato come bacino d’attracco e scarico d’un gran numero di navi granarie.

57 Tac., Ann., XIII, 51 : Temperata apud transmarinas provincias frumenti subvectio, et, ne censibus negotiatorum naves adscriberentur tributumque pro illis penderent constitutum. Vedi Virlouvet 2000 b, p. 101, n. 41.

58 A giudicare dalle analoghe esenzioni, accordate da Marco Aurelio, a favore dei proprietari di navi impiegate per il trasporto di grano con tonnellaggio di almeno 50 000 modii (Dig., L, 5, 3).

59 Come si riteneva in antico a proposito del taglio dell’Istmo di Corinto, su cui vedi Traina 1987, p. 40-49.

60 Plut., Caes., 58, 8-9.

61 Suet, Nero, XVI, 1 : Destinaret etiam Ostia tenus moenia promovere atque inde fossa mare veteri urbe inducere. Felici 2014, p. 219.

62 Tac., Ann., XV, 43 ; Zevi 1994, p. 164, interpreta opportunamente questo provvedimento in funzione dell’ultimo tratto della fossa Neronis (fino allo sbocco del Tevere), attraverso lo sfruttamento di apprestamenti e canali già esistenti (in località Longarina).

63 Già Flavio Giuseppe, in Ant., XX, 8, 3, sottolineava la soggettività dei biografi di Nerone, affermando come « molti hanno scritto la storia di Nerone ; alcuni mentendo per benevolenza ; altri per odio contro di lui, riprovevoli anch'essi »; anche Mazzarino 1973, p. 211. Per una revisione « positiva » delle politiche economiche e sociali di Nerone, vedi Thornton 1971, p. 621-629 ; Thornton 1975.

64 Dio Cass., Ep., LXII, 18, 5 : « fece man bassa del grano della plebe ». Sulla provvisorietà del provvedimento, dovuto all’emergenza, vedi Virlouvet 2000 b, p. 116, nota 83.

65 Tac., Ann., XV, 39, 3 : Sed solacium populo exturbato ac profugo campum Martis ac monumenta Agrippae, hortos quin etiam suos patefacit et subitaria aedificia exstruxit, quae multitudinem inopem acciperent ; subvectaque utensilia ab Ostia et propinquis minicipiis, pretiumque frumenti minutum usque ad ternos nummos. Vedi Van Berchem 1939, p. 75. La misura del blocco del prezzo del grano era già stata adottata da Nerone durante l’emergenza alimentare del 62, vedi Tac., Ann., XV, 18, 5.

66 Quali quelli visitati personalmente da Claudio (Dio Cass., Ep. LXI, 31, 4) e fatti da lui sorvegliare da coorti urbane per scongiurare il rischio di incendio (Suet., Claud., 25, 3). Per il regno di Nerone è verosimile credere che non vi fossero limitazioni nella capacità di stoccaggio dei cereali ad Ostia, potendosi anche interpretare tal senso il brano di Tacito (Ann., XV, 18, 5) relativo agli avvenimenti del 62.

67 CIL XIV, 3608 = ILS, 986 ; Virlouvet 2000 b, p. 18 s., 85 e 90 ; Zawadzky 1975.

68 Suet., Nero, 45, : ex annonae quoque caritate lucranti adcrevit invidia; nam et forte accidit, ut in publica fame Alexandrina navis nuntiaretur pulverem luctatoribus aulicis advexisse. Va qui sottolineato come nel 68 le navi granarie dovessero ormai normalmente attraccare a Portus : sarebbe altrimenti incomprensibile l’aspettativa di rifornimento della plebe urbana manifestata in questa occasione.

69 Suet., Nero, 40, 1.

70 Tac., Hist., I, 73 ; si vedano ancora utilmente Bradley 1972, p. 451-458 ; Garnsey 1983, p. 58. Sul ruolo dell’Africa come fornitrice di grano di Roma, si rimanda al classico Van Berchem 1939, p. 80 ; oltre Picard 1956, ; Rickman1980 b, p. 264, oltre all’eccellente disamina di tutto il problema in Tchernia 2011, p. 247-262.

71 Vedi supra.

72 Vedi supra.

73 Cato, de agric., 1, 3 : oppidum validum prope siet aut mare aut amnis qua naves ambulant. Il buon proprietario deve preoccuparsi che il suo fondo tocchi un corso d’acqua che permetta il trasporto rapido e facile dei suoi prodotti

74 La fossa di Cesare va considerata solo come uno degli interventi di irrigimentazione delle acque e di canalizzazione, finalizzati alla bonifica di questa regione, iniziata già alla metà del III sec. a. C., in un momento precedente al tracciato della via Appia, vd. Quilici Gigli 1992, p. 78 s., dove si richiama Tito Livio (ep. Lib. XLVI) che sottolinea la valenza agraria dell’intervento.

75 Così già Quilici 1998, p. 205 ; Pagano 1995.

76 Plin., Nat. Hist., III, 119-122.

77 Maioli 1990 ; Uggeri 1978 ; Uggeri 1987 ; Uggeri 1990 ; anche Coarelli 1988 ; Calzolari 1995 ; Dall’Aglio 1995.

78 Su tutti questi aspetti, vedi da ultimo Laurence 1999, p. 116-121, part. p. 118. Di conseguenza, potrebbe risultare che Nerone aveva sviluppato in Italia un articolato sistema di canali e vie d’acqua.

79 Coarelli 2000, p. 144, che sottolinea come la presenza di procuratores nell’area del Fucino (CIL IX, 3886 e 3888) dimostra il passaggio al demanio imperiale di almeno una parte dei terreni allora recuperati ; vedi anche D’Amato 1980 ; Burri 1994.

80 Quilici 2009-2010, p. 381-395, part. 384 s. ; Sirago 1978 ; Thomson 1989. In questa regione il frequente toponimo Salto, che riporta direttamente al termine fondiario latino saltus, sottintende proprietà d’uso civico o di possesso imperiale, vedi Capogrossi Colognesi 1995.

81 Plin., Nat. Hist., XVIII, 35: « sei padroni possedevano metà dell’Africa quando l’imperatore li fece mettere a morte ». Sen., de Beneficiis, 7, 6, 3, 1, poteva affermare: « Cesare possiede tutto ». Altrove caddero nelle sue mani le proprietà dello stesso Seneca, di Trasea, Sorano e Rubellio Plauto, vd. Crawford 1980, p. 44. Da qui anche il lamento di Plinio (Nat. Hist. XVIII, 6 (7), 35) a proposito dei « latifundia perdidere Italiam ».

82 Foraboschi 2002 ; Giannelli-Mazzarino 1962, p. 147 ; Lo Cascio 1980, p. 455 ; Lo Cascio1980-1981.

83 Tac., Ann., XIII, 31 ; WIV, 27 (su Antium, anche Suet, Nero, 9). Su questi aspetti cfr. Pagé 2011 ; De Nardis 2009, p. 174 ; Keppie 2000 ; Todisco 1999, p. 229, 241 ; Keppie 1984. Anche Nerva, più tardi, cercherà di alleggerire l’eccessiva popolazione urbana con l’assegnazione di terre alla plebe, così Dio Cass., LXVIII, 2, 1 (Xiph.)

84 Per un inquadramento del problema si vedano Pergola et alii 2003 ; Jolivet et alii 2009.

85 Cosi Liv., VII, 31, e Cic., Phil., VIII, 6. Nella metà del IV secolo l’autore della Expositio totius mundi et gentium (cap. 54) presentava la Campania come cellarium Romae, mentre ancora nel VI secolo Cassiodoro, Var., XII, 22, la descrive quale cella penaria di Roma.

86 Lo Cascio 2009, p. 168 ; Lo Cascio 1994, p. 119 s.

87 In particolare, attraverso il corso del Volturno e del connesso fiume Calore, già pervenivano sulla costa le importanti produzioni agricole della Campania interna; mentre attraverso il corso del Liris-Garigliano e del corso superiore del fiume Sacco, trovavano sbocco le produzioni delle aree subappenniniche del Lazio interno e dell’Abruzzo. Più a nord, anche tutta l‘area pedemontana e pontina con i relativi fiumi navigabili (Amaseno, Ufente e Astura), celebre per la pregiata produzione vinicola, poteva così trovare una via commerciale più veloce e diretta.

88 Rickman, 1991, p. 108. Sul porto neroniano di Anzio (Suet., Nero, IX, 4), usato fino alla tarda Antichità come porto militare (Procop., Bell. Goth., I, 26, 3), si vedano i fondamentali contributi di Felici 1993 ; Felici – Balderi 1997 ; Felici 2002. Nel caso dei porti di Anzio e Terracina non è, infatti, verosimile pensare che in questo periodo essi siano stati utilizzati solo come semplici scali intermedi per le onerarie in viaggio da Pozzuoli ad Ostia, ma piuttosto sembra che svolgessero un ruolo importante di accentramento e redistribuzione dei prodotti e delle merci provenienti dal Lazio centro-meridionale e dalla Campania settentrionale, sia in direzione di Roma, che al di fuori della penisola.

89 Così Gabba 1994, p. 332.

90 Suet., Domit.,VII, 2 : Ad summam quondam ubertatem vini, frumenti vero inopiam existimans nimio vinearum studio neglegi arva, edixit, ne quis in Italia novellaret utque in provinciis vineta succiderentur, relicta ubi plurimum dimidia parte; nec exsequi rem perseveravit. = « In un momento di straordinaria produzione di vino, ma di contemporanea mancanza di grano, ritenendo che per la troppa attenzione destinata alle vigne fossero trascurate le colture cerealicole, emise un editto, affinché nessuno in Italia piantasse nuove vigne ed affinché nelle provincie fossero tagliate lasciandone non più della metà; non aveva perseverato nel far eseguire il provvedimento ». ; XIV, 5 : Ut edicti de excidendis vineis propositi faceret, non alia magis re compulsus creditur, quam quod sparsi libelli cum his versibus erant : [….] = « Si crede che nulla ebbe maggiore effetto ad indurlo ad ignorare il suo editto riguardante il taglio delle vigne, che la circolazione di libelli contenenti questi versi : Rosicchiami pure le radici, ugualmente produrrò frutti, / che verserò sopra di te, caprone, quando sarai sull’altare » ; Stat., Silv., IV, 3, 11-12; Philostr., Vita Apoll.Tyan., VI, 42; Vitae Sophist., 580 ; Eus., Chron., 2108 = 91-92 d.C., 191 ; Chron. Pasch. 250 = 90 d. C. ; anche Mart. III, 56-57; Petr., Satyr., LXXVI, 4.

91 Sull’editto di Domiziano e le sue implicazioni, si vedano De Martino 1979, p. 228 s., 234 ; e le illuminanti puntualizzazioni di Tchernia 1985, p. 221-233, e nota 63 per la bibl. prec. ; Tchernia 2011, p. 113 s. e p. 366 s.

92 La più abbondante presenza del vino provinciale sui diversi mercati di consumo, e il suo minore prezzo, doveva aver sottratto quote importanti di mercato fino ad allora occupate dal vino italico. Inoltre, l’abbondanza dell’offerta, restando probabilmente stabile la domanda, potrebbe aver comportato una diminuzione del prezzo al dettaglio, con una maggiore penalizzazione per le produzioni italiche, certo più costose rispetto alle provinciali.

93 Si vedano al proposito le opportune riflessioni di Lo Cascio 1978, p 343 e 346 s. ; Lo Cascio 1994, p. 121 s. ; Lo Cascio 2004. Anche i più tardi interventi di Traiano, incentrati sugli alimenta, sono stati da questi a ragione collegati con la necessità di ridurre la pressione demica di Roma, con la volontà di ripopolare l’Italia rurale e di favorire la quota di derrate alimentari prodotte dalle regioni italiane per il sostentamento della capitale, alleggerendo al contempo il peso delle importazioni gravante sulle province.

94 Dio Cass., XXVII : Via quae ab Sinuessa Puteolos ducit lapidibus strata fuit.

95 Stat., Silv., IV, v. 11-12: quis castae Cereri diu negata reddit iugera sobriasque terras = « chi restituisce alla casta Cerere i campi a lungo sottratti e i terreni [tornati] sobri », evidente richiamo all’editto domizianeo che mirava a restituire alla coltura del grano terre già occupate da vigneti.

96 Johannowsky 1990, p.10 ; Johannowsky 1994, p. 161 ; Longobardo 2004 ; Quilici 1998, p. 207, nota 35 ; Quilici 1990 b, p. 7 s. ; Lo Cascio 1993, p. 59.

97 Stat., Silv., IV, v. 112-113 : qui primo Tiberim relinquit ortu, primo vespere naviget Lucrinum = « chi lasciò all’inizio del giorno il Tevere, sul far della sera navigherà il Lucrino ».

98 Stat., Silv., IV, v. 20-39. Il percorso doveva trovare la sua prosecuzione verso nord, da Minturnae a Terracina con la via Appia, da Terracina a Ostia con il tracciato stradale litoraneo, più tardi ricalcato dalla via Severiana.

Top of page

References

Electronic reference

Francesco Paolo Arata, La navigabilis fossa di NeroneMélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, Online since 07 July 2014, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2114; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2114

Top of page

About the author

Francesco Paolo Arata

Musei Capitolini – francescopaolo.arata[at]comune.roma.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search