Skip to navigation – Site map

HomeNuméros126-1Ostia anticaI Severi e la tarda AntichitàLe ultime fasi della monumentaliz...

Ostia antica
I Severi e la tarda Antichità

Le ultime fasi della monumentalizzazione del centro di Ostia tardoantica

Attività della missione della Humboldt-Universität di Berlino tra il 2009 e il 2013
Axel Gering

Abstract

Thanks to the optimal working conditions guaranteed by the Superintendency of Rome/ Ostia, since 2010 an international team of the “Ostia Forum Project”, directed by Axel Gering and financed by the Humboldt-Universität Berlin, had the chance to extend the archaeological fine-cleaning of antique plazas from the ‘Foro della statua eroica’ to the main Forum. The aim of the project is a complete documentation in 2-D-fotomosaics and 3-D-models based on high-tech provided by the German aerospace (DLR) and the Exzellenzcluster TOPOI Berlin (laser-scans & fotografic 3-D-modelling). So far, the Forum was excavated until 1924, but until today no detailled stone-plan of the Forum existed. The methods applied are ‘minimal-invasive’, that means, they include archeological fine-cleaning of all antique surfaces and trenches already exposed during the old excavations, geophysical prospections and additional limited sondages in areas of former refill in order to draw stratigraphical profiles.
Our analysis of the Forum of Ostia so far is in two ways surprising: Instead of the unique hadrianic Forum proposed by the excavators of the 1920’ies we have found a completely new evidence of monumental flavian and trajanic predecessors on one hand and dominant late-antique building activities on the other. By simple ‘reexcavating’ the antique surface underneath modern vegetation-layers a lot of missed dating evidence came to light. This allowed us to understand the complex history of collapses, repairs and constant level-raises of the Forum’s buildings since augustean times. By reconstructing the partly lost pavements by their imprints in the cement-bedding and by comparing stratified finds we can date a complete rebuilding of the Forum Porticoes in the late fourth and first half of the fifth century, and – even more surprising – a last restoration of the secular and still monumental marble-buildings after a major earthquake which is recorded stratigrafically around 450 AD and which corresponds surprisingly with the seismic event(s) of the written sources of Ravenna and Rome in 442/443 AD. Partly we have found evidence of irreversible destructions, like the Roma- and Augustus-temple and the circular monument in the centre of the Forum, but Ostia’s late-antique Forum obviously still was important enough for a last “post-vandalic” repair. In the south of The Forum we can attest predominantly commercial functions as the nearby macellum, the ‘Foro della Statua eroica’, where we had found evidence of a similar earthquake-destruction of the lateral porticoes around 450 AD and their complete rebuilding as late as in the second half of the 5th century. After centuries of robbing-activities and an almost complete neglection in research since, the Forum of Ostia can regain a prominent position for future research due to the first detailed documentation of finds-contexts and stratigraphical sequences on one hand and its ‘unusual’ late monumental restoration on the other: This is verified by the unique insight into the process of spolia-reuse for new pavements provided by our spolia-research, and the unique dating-evidence of statue-relocations of the 5th century in its northern half and of the previously undocumented pavements with graffiti and traces of late-antique every-day-use in its south, which were covered and preserved in situ until our excavations and survey-activities brought them to the light.

Top of page

Author’s notes

Vorrei ringraziare cordialmente il nostro « Humboldt-Team » nel 2009-2013 : Alex Whitford, Felix Hülsebeck, Johannes Trockels, Lydia Schallenberg, Michael Joyce, Bonnie Knapp, Christian Krug, Katrin Janeczka, Antje Hemling, Lydia Kappa, Lena Kaumanns, Gunnar Sperveslage, Julia Pohlenz, Jördis Vieth, Thorsten e Monique Otto, Simon Bakker, Philipp Schmidt, Simone Mulattieri, Chris Spence, Tyrell Huppert and Akiko, Iris Ravior, Sophie Horacek, Henriette Engels, Evelyn Beckers, Kristina Pfeiffer, Kristina Junker, Christin Rochlitzer, Helge Martens, Wiebke Lepke, Carsten Schmieder, Astrid Obermann, il nostro team danese con Daniel Damgaard, Anders Oleson, Eva Karina Jorgensen, Simon Nissen, David Bennetsen, Rikke Lind, Mie Lind, Signe Koch, Line Nielsen, Sissel Rasmussen, Mette Pedersen, il team del German aerospace (DLR) Bernhard Strackenbrock, Birgit Tsuchyia (Illustrated Architecture), il team di Eastern Atlas : Burkart Ullrich e Cornelius Meyer e il team TOPOI di Undine Lieberwirth : Bernhard Fritsch, Hans Peter Thamm della Freie Universitaet Berlin con aiuto di Julius Bussilliat, Katherina Hoth Juliane Bonneß, Katrin Charlotte Kermas, Lilli Janotte, Helene Schuh, Frauke Schmökel, Chris Haubold e certamente Susanna Wittmann.

Full text

1Il centro di Ostia antica è stato scavato da due secoli. L’ultimo e più grande saggio è stato eseguito negli anni 20 e 30 del Novecento. Le rovine portate alla luce furono restaurate da Guido Calza in seguito allo scavo, ma questo restauro si è limitato per la maggior parte a una ricostruzione « ideale » della città del II sec. d.C. La città tardoantica è stata documentata soltanto per quanto riguarda lo spazio privato, le domus signorili, ma la storia degli edifici pubblici rimaneva per la maggior parte ignota.

2Il nuovo studio delle piazze del centro di Ostia (« Ostia-Forum-Project ») ha permesso una riconsiderazione della storia edilizia, riguardante sia la quantità delle fasi edilizie precedenti il II sec. d.C., sia la qualità e la dimensione delle modificazioni tardoantiche del IV, V e VI secolo d.C., il periodo delle ultime fasi di monumentalizzazione del centro di rappresentanza dopo il lento declino della città commerciale nel III secolo e la nascita della « città del lusso » tardoantica.

3La superficie pavimentale del centro della città è stata scavata di nuovo e pulita tra il 2008 e 2012 grazie al permesso della Soprintendenza e dell’allora Direttore degli Scavi di Ostia Angelo Pellegrino. Nella campagna di lavoro 2013 abbiamo continuato a misurare e documentare i muri del portico sud-est e sud-ovest del Foro. Grazie a Paola Germoni abbiamo documentato una gran parte della ceramica delle scorse campagne e grazie al nuovo permesso di Cinzia Morelli della Soprintendenza abbiamo documentato lo stato attuale dei pavimenti del piccolo monumento nel centro del Foro, il cosiddetto mundus, e del Portico sud-ovest del Foro.

  • 1 Per le aree studiate dalla missione inglese si rimanda alla relazione separata di Lavan 2012, p. 64 (...)

4Il team di scavo composto dalla Humboldt-Universitaet di Berlino, sotto la direzione di Axel Gering, fino al 2010 in collaborazione con la missione della University of Kent diretta da Luke Lavan1, ha condotto campagne di pulitura e rilievo di superficie cominciando con il Foro della Statua Eroica (fig. 1 : FSE) tra il 2008 e il 2009, nell’Aula del Buon Pastore e il Caseggiato della Basilica (fig. 1 : ABP /CDB) tra il 2009 e il 2011, nella Via della Forica (fig. 1 : VDF) nel 2010 e infine nel Foro centrale tra il 2010 e il 2013, dove i lavori non sono ancora stati portati a termine.

5Il gruppo archeologico è composto da ricercatori tedeschi, inglesi, danesi e anche da volontari della città di Roma. Il finanziamento economico è stato concesso dalla Humboldt-Universität, dalla Gerda-Henkel-Stiftung e con l’aiuto del gruppo TOPOI di Berlino e anche dal Deutsches Luft- und Raumfahrtzentrum/ German aerospace (DLR).

  • 2 Pensabene 2007, p. 258, fig. 146. L’originale della scheda nell’archivio di Ostia si data prima del (...)

6Le rovine del Foro sono state scavate per due secoli in modo molto irregolare, ma non esiste nessuna documentazione scientifica. Soltanto dopo lo scavo del 1912 è stata eseguita una scheda generale della parte nord del Foro, ma i pavimenti sono stati disegnati troppo schematicamente2.

  • 3 L‘ultimo scavo nella zona del Foro è databile negli anni 50 del Novecento : Archivio Storico, Giorn (...)

7Perciò abbiamo sviluppato una metodologia specifica che consiste nel distinguere il livello superficiale già scavato tra il 1801 e il 1941 dal nuovo, per individuare le labili tracce della stratigrafia tardoantica e post-antica sotto la vegetazione moderna e sopra la pavimentazione delle piazze principali del centro di Ostia. Attraverso i nuovi metodi di documentazione, come ad esempio l’ortofotogrammetria digitale − fotografando con un octocopter da altezze varie − per creare modelli tridimensionali (fig. 7. 8), e metodi più conosciuti come il rilievo con laser scanner, abbiamo potuto realizzare un rilievo topografico del livello superficiale più accurato rispetto agli scavi effettuati fino al 1941 (fig. 1-2. 9. 10)3. Con questi rilievi accurati dell’ortofotogrammetria è possibile analizzare anche l’impronta delle lastre già depredate nel cemento ; abbiamo potuto ricostruire tutte le dimensioni delle lastre marmoree dove la malta è stata preservata (fig. 4). Abbiamo potuto differenziare anche vari strati nel cemento antico e tardoantico sotto la pavimentazione (fig. 5). I ritrovamenti monetali e ceramici sotto le lastre pavimentali e l’analisi della distribuzione dei vari tipi di malta sotto le lastre permettono una datazione più accurata delle fasi edilizie dei vari pavimenti e dei muri connessi con i vari livelli della pavimentazione.

  • 4 Il materiale di riempito recente è molto caratteristico nell’area MFE : fig. 3.

8Dopo la fotogrammetria abbiamo effettuato delle analisi geofisiche con Georadar fino ad una profondità di circa 2 metri in gradini di circa 10 centimetri. Grazie alle analisi geofisiche nel Foro (fig. 3. 17) è stato possibile trovare i limiti di vecchi scavi non documentati di vari scavatori fino agli anni’ 70 del secolo scorso4. Questo ci ha portato a limitare le dimensioni dei sondaggi di scavo invasivo al minimo : abbiamo per la maggior parte « ri-scavato » il riempimento di materiale recente con lo scopo di disegnare e misurare per la prima volta tutti i pavimenti e livelli nello stato degli scavi del 1802-1804 fino al tempo di Raffaele Finelli, lo scavatore dei direttori Dante Alighieri e Guido Calza (si veda il « buco » irregolare del riempimento : fig. 11. 12).

9Per molti secoli i monumenti, le statue e le lastre marmoree sono state depredate, e ancora oggi l’erosione danneggia le tracce sottilissime nella malta antica, che è stata scavata da decenni e che è usata ad oggi come livello attuale dei percorsi turistici.

10E come primo scopo questi metodi vogliono preservare lo stato attuale dei pavimenti antichi in un modo digitale e tridimensionale prima di ulteriori danni causati dal turismo di massa e anche prima di interventi quasi irreversibili della conservazione moderna. La « microarcheologia » quasi non-invasiva negli strati superficiali di pochi centimetri sotto il suolo attuale ha potuto permettere una datazione più accurata della storia edilizia e una ricostruzione più dettagliata attraverso la grafica digitale tridimensionale (fig. 1-2. 7. 8. 13. 20).

Foro della Statua Eroica (FSE)

11Il programma di lavoro si è basato inizialmente sul cosiddetto Foro della Statua Eroica (fig. 1).

Fig. 1 – Orthofotografia del centro della città di Ostia antica.

Fig. 1 – Orthofotografia del centro della città di Ostia antica.

Axel Gering sulla base di materiale fotografico di Christian Krug e Hans Peter Thamm (FU Berlin). Pianta di A. Mannucci, Atalante di Ostia (1996) schede 37-38.

Fig. 2 – Orthofotografia del Foro di Ostia.

Fig. 2 – Orthofotografia del Foro di Ostia.

Axel Gering sulla base di materiale fotografico di Hans Peter Thamm.

12

Fig. 3 – I risultati delle analisi geofisiche.

Fig. 3 – I risultati delle analisi geofisiche.

Eastern Atlas, di Burkart Ullrich.

  • 5 Gering 2011b, p. 416-457.
  • 6 Gering 2011b, p. 435-441. Fig. 17. 51-53.

13Quest’area è costituita da una grande piazza (circa 45 x 50 m), parzialmente scavata e restaurata tra il 1925 e il 1938. Il lavoro del team di Berlino durante la campagna tra agosto e settembre 2009 si è concentrato sulla struttura delle lastre di marmo e sulla stratigrafia superficiale tardoantica e post-antica per datare gli interventi o i restauri moderni e le diverse fasi edilizie della pavimentazione antica5. Dove le lastre mancavano, abbiamo analizzato l’impronta lasciata nel cemento utilizzato per la pavimentazione. Questo pavimento è composto per la maggior parte da materiale di spoglio come ad esempio iscrizioni e elementi architettonici decorativi, dal I al III secolo d.C.6 Grazie ai ritrovamenti monetali nel materiale sotto le lastre pavimentali possiamo individuare due fasi principali : la prima nel tardo III o della prima metà del IV secolo d.C. e la seconda nel corso del V secolo d.C.

  • 7 Gering 2011b, fig. 19.
  • 8 Gering 2011b, p. 442-445.

14Abbiamo ritrovato una parte dell’ultima pavimentazione tardoantica con dei fori regolari e con un largo canale di scolo appartenente originariamente al tetto del Capitolium (fig. 1 : KAP)7. Nel 1913 gli scavatori hanno trovato un’iscrizione di un macellum reparatum (CIL XIV S 4719)8 tra il 418 e 420 d. C. In base alla localizzazione di questa iscrizione rinvenuta nella facciata della piazza FSE abbiamo collegato il canale di scolo e le tracce dei banconi del mercato sul pavimento alla zona probabilmente appartenuta ad un mercato (macellum) del IV e V secolo d.C.

15Il materiale di spoglio della prima fase edilizia del terzo portico dietro la facciata di FSE (fase 2b1) proveniente dalla base della Cella del tempio di Roma e Augusto nel Foro dimostra che il tempio era già abbandonato e rasato verso 450 d. C. In questo periodo (fig. 1 : AA-EE 24-26), probabilmente soltanto pochi anni dopo il grande terremoto, il terzo portico è stato abbandonato e i due portici laterali della piazza sono state rialzate sopra una fondazione più grande. È interessante da notare che le strutture absidali del tardo quinto secolo d. C. sono state create per stabilire la fondazione del portico ovest sotto il livello della pavimentazione dopo un terremoto. Anche la malta sulla posizione delle colonne dimostra chiaramente due fasi : il primo portico del IV secolo d. C. (FSE 1b) e l’ultimo portico dopo la fase 2b1 (dopo il terremoto 443). Altri monumenti riutilizzati per creare l’ultimo pavimento marmoreo della piazza FSE nella seconda metà del V secolo d.C. (fase 2c) creano un collegamento con la composizione delle lastre dei portici del Foro centrale (tegole in marmo, elementi architettonici di templi diversi). Possiamo probabilmente interpretare questa testimonianza come l’ultimo restauro del centro « profano » della città dopo varie distruzioni del V secolo d. C..

Edifici precedenti

16Sotto il livello della pavimentazione della piazza FSE abbiamo ritrovato tracce di un impianto termale. Quest’area termale non era stata scavata in precedenza ad eccezione del praefurnium (fig. 1 : W-Y 12-14). La struttura parietale delle stanze termali è stata rasata per circa 10-20 centimetri di altezza, in seguito ad un incendio e un crollo, comprendente l’arredamento termale in ferro, bronzo e piombo. L’incendio che ha provocato il crollo è databile grazie ai ritrovamenti monetali intorno al tardo III secolo d.C. o alla prima metà del IV.

17

Fig. 4 – Il portico sud-est (MFP). La struttura quasi regolare della pavimentazione.

Fig. 4 – Il portico sud-est (MFP). La struttura quasi regolare della pavimentazione.

Axel Gering.

18

Fig. 5 – Il portico sud-est (MFP). L’ultima pavimentazione nell’area G.

Fig. 5 – Il portico sud-est (MFP). L’ultima pavimentazione nell’area G.

Axel Gering.

Il Foro centrale : la Via della Forica ed i portici laterali del Foro

  • 9 Secondo la convenzione tradizionale il nord è ruotato di 30 gradi ad ovest rispetto al nord magneti (...)

19Nell’estate del 2010 il team archeologico di Berlino ha iniziato il lavoro di scavo superficiale della pavimentazione della Via della Forica (VDF), ad ovest della piazza FSE (fig. 1 : VDF). La maggior parte del lavoro tra il 2010 e il 2013 è stato focalizzato sul più grande portico del Foro a sud9 del Decumano (il portico sud-est MFP, fig. 6-8). Lo scavo è proseguito a nord (il portico nord-est MFE, fig. 11) con le tre stanze monumentali (MFR).

  • 10 Vaglieri 1912, p. 273-276 ; Vaglieri 1913, p. 305 ; GdS 1913, p. 196, 205, 300 ; Gering 2011b, p. 4 (...)

20Nel 1912/1913 queste tre stanze non erano state scavate completamente in profondità ; solo nel 2010 è stata portata in luce la pavimentazione tardoantica originaria fra i tre grandi basamenti già scavati10.

21

Fig. 6 – Il portico sud-est (MFP). Inizio dello scavo della pavimentazione tardo-antica.

Fig. 6 – Il portico sud-est (MFP). Inizio dello scavo della pavimentazione tardo-antica.

Axel Gering.

22

Fig. 7 – Il portico sud-est (MFP). La creazione del modello tridimensionale.

Fig. 7 – Il portico sud-est (MFP). La creazione del modello tridimensionale.

Hans Peter Thamm.

23

Fig. 8 – Il portico sud-est (MFP). Il modello tridimensionale dell’abside centrale.

Fig. 8 – Il portico sud-est (MFP). Il modello tridimensionale dell’abside centrale.

Hans Peter Thamm.

24Nell’estate del 2011 abbiamo cominciato il lavoro nel portico MFW. Allo stesso tempo abbiamo continuato il lavoro di scavo superficiale nel portico MFP e nella terza stanza a sud della struttura monumentale MFR. Nel settembre dello stesso anno abbiamo effettuato le analisi del cemento sotto le lastre e le analisi geofisiche, tramite piccoli sondaggi e il rilievo dei muri con laser scanner con l’obiettivo di chiarire la storia edilizia di tutti i portici tra il I e il VI secolo d.C. Tra il 2012 e il 2013 sono stati effettuati altri rilievi digitali e rilievi a mano dei muri e del materiale di spoglio riutilizzato nel pavimento per mettere in luce l’evidenza delle ultime fasi della vita urbana a Ostia.

Il portico sud-est (MFP)

  • 11 Gering 2011b, p. 458-461.

25Nel 2010-2011 l’area superficiale pulita e scavata era di 14 quadranti misuranti 5 x 5 m (fig. 9, 10). Tuttavia per molti secoli le lastre marmoree erano state depredate. Prima del 2010 in quest’area − l’area più importante della città − non era stata effettuata una sistematica indagine di scavo11. Nel 1802-1804 le statue del Foro furono trasportate in vari musei del mondo. Nel gennaio del 1924 il muro del portico fu scavato in una settimana soltanto, e nel 1938 le colonne in granito e la statua centrale dell’abside furono ricollocate con fondamenta completamente moderne.

Fig. 9 – Il portico sud-est (MFP). La pianta generale con il fotomosaico.

Fig. 9 – Il portico sud-est (MFP). La pianta generale con il fotomosaico.

Axel Gering.

26

Fig. 10 – Il portico sud-est (MFP). Le lastre regolari (A/B) e il materiale dello spoglio (Sp) dell’area E, G, I.

Fig. 10 – Il portico sud-est (MFP). Le lastre regolari (A/B) e il materiale dello spoglio (Sp) dell’area E, G, I.

Axel Gering.

27Nella pavimentazione però, per la prima volta nel 2010, abbiamo ritrovato molte tracce della stratigrafia tardoantica in situ, risalenti più o meno allo stesso livello del II secolo d.C. (fig. 8). Queste tracce dimostrano chiaramente che le lastre pavimentali hanno una collocazione originale non modificata dalle ricostruzioni moderne. Questa testimonianza delle lastre tardoantiche e dei fori e graffiti riporta informazioni importanti sulla funzione del Foro e sulla sua decorazione nei IV, V e VI secolo d.C. Possiamo dire che questo esempio della preservazione eccezionale di tracce sottilissime della vita tardoantica è un unicum in Italia.

Le fasi principali del portico sud-est (MFP 1-5, I-VI secolo d.C.)

  • 12 Piano urbanistico all’epoca di Augusto e Tiberio circa 1,40-1,70 m ; Tempio di Roma e Augusto : 1,7 (...)

28La storia edilizia dell’area del portico MFP inizia nei primi decenni del I sec. d.C. Da questi edifici precedenti possiamo vedere le fondamenta delle tabernae per circa 60-80 centimetri sotto il livello attuale del lastricato del Portico MFP (2,20-2,40 m n.N.)12. Le tabernae di questa fase MFP 0 erano accessibili direttamente dal Foro. La fila di tabernae forse continuava sotto il muro del primo portico verso il Caseggiato dei Triclini.

29Nella prima metà del I secolo furono realizzate delle fondamenta in cementizio che sono ben visibili nella prospezione geofisica (fig. 3, 17 : struttura in nero lungo il portico MFP) tra il livello di circa 0,90 m n.N. (castrum) fino al livello di età flavia di circa 1,80 m n.N. (fase MFP 1a). Le analisi geofisiche hanno dimostrato un livello di opus signinum cementizio forte, forse una strada, allo stesso livello di circa 1,85 m n.N. tra il muro m1 e il Foro e una fila delle « tabernae » tra il muro m0 e m1.

30Sopra le fondamenta della fase MFP 1a furono eretti una serie di basamenti rettangolari in opus latericium. Questi basamenti si collocano sulle fondamenta di strutture precedenti, ma queste fondamenta flettono per circa 1 grado irregolarmente verso est (fase MFP 1b ; fig. 9 : m1,1 - m1,12).

31I dodici basamenti di pilastri (0,90 m x 0,60 m) con un intercolunnio di 2,45 m costituiscono un portico murato al livello di 1,85 m n.N., che era circa 40-60 centimetri sotto il livello dei portici di epoche successive Forse una seconda fila di pilastri ha lasciato tracce nella zona del muro m2 più tardi, perche il basamento m2,12 è incorporato nel muro m2. Allo stesso livello di circa 1,85 m n.N. abbiamo trovato un’impronta per una base (di un pilastro o di colonne ?) : m2,1. Dalla struttura di questo portico possiamo ipotizzare che è stato eseguito in un modo analogo alla facciata della Basilica del Foro adiacente (fig. 20).

32Una grande abside (fig. 6, 8, 9) è situata al centro del muro lungo del portico che è visibile anche oggi, ma appartiene alla prima fase del portico murato su un livello più rialzato (fase MFP 1c). Il livello delle fondamenta dell’abside è più alto delle fondamenta del muro lungo (fra circa 2 m e 2,40 m n.N.).

  • 13 Altri esempi per l’abside come ingresso monumentale, Roma : Domus Augustana, dal Peristilio, Terme (...)

33L’abside centrale del Portico però non corrisponde all’intercolunnio dei pilastri che possiamo localizzare sulla serie di basamenti realizzati in opus latericium (l’abside costituisce perciò un’altra fase o risultava da un’altra planimetria). Il muro esterno del Caseggiato dei Triclini non è stato eseguito prima dell’età adrianea. Forse inizialmente l’abside è stata progettata come ingresso monumentale ad un’aula porticata sotto il Caseggiato dei Triclini o una prima Basilica del Foro ( ?), realizzato più tardi dall’altro lato del Foro13. Il opus laterizium sopra i bipedales del muro m0 è databile negli anni 130-150 d. C. Il muro m0 e le due file di pilastri m1 e m2 costituiscono una fase del restauro quasi completo dell’portico della fase 1b, ma piu grande.

34Nel 2012 abbiamo trovato un pavimento di opus spiccatum circa 20 centimetri sotto il livello della malta tardoantica, circa 2 m n. N, che corrisponde al livello delle fondamenta del muro del portico nord e una seconda fila di tabernae (fase MFP 1b). Questo pavimento è limitato all’angolo nord-est del portico. Alcune tracce di un incendio dimostrano come quella fase edilizia è terminata in età traianea, probabilmente causato dall’incendio di 117 d. C. Il portico delle fasi MFP 1a-b è caratterizzato da tabernae, probabilmente a due piani con scale interne, e da una facciata esterna di pilastri verso il Foro, che stavano sopra la fondazione m1 della fase MFP 1a.

35Questo portico con pilastri a due piani (fig. 20) delle prime fasi di età imperiale, restaurato in età adrianea, ha subìto un crollo, causato da un incendio o da problemi statici, e una riorganizzazione fondamentale con più spazio allo stesso livello dentro il pianterreno del portico. Lo spazio fra i pilastri è stato chiuso con una muratura rozza e riempito dal muro m1 fino al muro esterno m2 (dove le colonne rilocate sono visibili oggi) ad un livello più alto.

36Il riempimento dimostra due strati : un preparato di selci al livello di circa 2,00-2,10 m n.N., cioè più o meno allo stesso livello del lastricato di opus spicatum già esistente. Il portico del II secolo d.C., forse nell’età adrianea, era lastricato per la prima volta con le lastre marmoree in modo regolare. Le fondamenta delle colonne s1-s11 (fig. 11. 12) appartengono a un restauro recente, soltanto una base − oggi visibile sotto la colonna s12 − è originale, invece di una fase più tarda, ma non databile al II secolo d.C.

Fig. 11 – Il portico sud-est (MFP). La ricostruzione della prima facciata in opus latericium e l’inserimento posteriore della seconda facciata con colonne.

Fig. 11 – Il portico sud-est (MFP). La ricostruzione della prima facciata in opus latericium e l’inserimento posteriore della seconda facciata con colonne.

Axel Gering.

37

Fig. 12 – Il portico sud-est (MFP). La campagna di lavoro di 2012 e la ripulitura degli scavi vecchi verso il muro m1.

Fig. 12 – Il portico sud-est (MFP). La campagna di lavoro di 2012 e la ripulitura degli scavi vecchi verso il muro m1.

Axel Gering.

38

Fig. 13 – Il portico sud-est (MFP). La ricostruzione della facciata tardoantica con AutoCAD.

Fig. 13 – Il portico sud-est (MFP). La ricostruzione della facciata tardoantica con AutoCAD.

Sophie Horacek e Henriette Engels.

39Sopra questo livello adrianeo abbiamo trovato uno strato di materiale crollato misto, circa 15-20 cm fino al livello del pavimento tardoantico e attuale. Lo stesso riempimento di circa 20 centimetri si vede sopra l’opus spiccatum traianeo e sopra la prima malta delle lastre adrianee. I pilastri ovviamente non possono essere stati rasati prima del secondo e ultimo riempimento, perche questi pilastri sono stati preservati fino al livello superficiale che fu scavato nel 1924 e che è ad oggi visibile. Senza i pilastri e le volte murate dobbiamo ricostruire un altro tipo di edificio : non un’« aula » porticata a due piani, ma un portico colonnato con tetto probabilmente in legno e un piano solo.

  • 14 Un’accumulazione straordinaria delle monete può caratterizzare un crollo (come è documentato anche (...)

40Questa seconda fase del portico (fase MFP 2) è caratterizzata da una facciata di colonne (fig. 9-13), e da una pavimentazione abbastanza regolare (fig. 9 : tutte le lastre fra m1 e m2), lastricata con un TPQ (terminus post quem) dato da molti ritrovamenti monetali della seconda metà del IV secolo d.C. o i primi anni del V secolo d.C. delle superfici del livello distrutto anteriore14. La tipologia di questo pavimento « quasi regolare » è simile agli altri portici del Foro (MFE, MFW), conosciuti grazie alle fotografie effettuate prima del 1912 (MFE) e dopo lo scavo del 2011 (MFW). Il pavimento nuovo della seconda fase MFP 2 fu realizzato con lastre di marmo, sopra i pilastri rasati e sopra un’area in cui in precedenza c’era una strada – la Via della Forica – oppure la continuazione del Foro di epoca flavia-adrianea fino al rialzamento tardoantico, secondo le analisi geofisiche del 2011 (fig. 17).

  • 15 Gering 2011b, fig. 36.
  • 16 L. Kaumanns in Gering 2011b, p. 497, fig. 32 (nella posizione tardoantica nel lastricato è stato ri (...)

41Nella fase edilizia MFP 3a è stato effettuato un altro restauro di molte lastre della pavimentazione in modo quasi regolare (fig. 9. 10 : B) con lo stesso orientamento delle lastre delle fasi FSE 1b e MFP 2 (fig. 9. 10 : A, C15). Possiamo notare che il materiale di rimpiego, proveniente dalle aree di culto o del Foro (monumenti piccoli e dedicazioni, come l’iscrizione di Aulus Egrilius Auli filius per i numini della casa imperiale16, o elementi architettonici di monumenti più grandi come ad esempio un arco d’ingresso antoniano del Foro, materiale del tetto del Capitolium, blocchi della cella del Tempio di Roma e Augusto, ecc.) e utilizzato nella maggior parte della fase MFP 3b-c è quasi assente nel primo periodo tardoantico (fase MFP 2 e 3a).

  • 17 Nel portico MFE abbiamo trovato un ultimo pavimento di cementizio senza lastre marmoree dove sono s (...)
  • 18 Troels Myrup Kristensen sta preparando uno studio riguardante i terremoti nel tessuto urbano tardoa (...)

42Il portico delle fasi MFP 2 e 3a (come tutti gli altri edifici adiacenti) ha subìto un crollo verso la metà del V secolo d.C. Pensiamo che questo crollo del portico sia stato causato da un terremoto che ha lasciato tracce quasi in tutta la città. Dal punto di vista sismologico, questo terremoto viene confermato dal tipo di fratture di muri e lastre. D’altro canto, il primo restauro dopo il crollo si data non prima della seconda metà del V secolo d.C., grazie ai ritrovamenti ceramici, per esempio di anfore del tipo LRA1a/ transizione (tardo V/ inizio VI secolo d.C.) sotto l’ultimo pavimento di lastre irregolari e la malta ‘grigio’ del secondo tipo nel Portico MFW. Nel portico MFP abbiamo trovato uno strato di malta che è stato messo direttamente sopra le lastre danneggiate dall’evento sismico17, ma purtroppo non è facile identificare da un punto di vista metodologico alcuni terremoti ; delle fonti antiche noi apprendiamo soltanto di pochi terremoti forti a Roma, databili nel 442-443 d.C., e di un altro – ma troppo tardi per la stratigrafia – nel 484 o 508 d.C.18

43Molte lastre erano state danneggiate. In epoca tardoantica avanzata il portico non era abbandonato, ma il materiale del portico crollato fu riutilizzato come materiale da costruzione del nuovo, però in maniera più « improvvisata » (fase MFP 3b-c = fase FSE 2b1, 2c). Nei basamenti del portico e nella malta sotto le lastre si vedono chiaramente le fratture provocate dal crollo e le tracce di spoliazione tardoantica successiva al crollo. Il materiale dei primi portici (fase MFP 1 e 2), come in gran parte le lastre marmoree e i rivestimenti parietali, fu riutilizzato per la costruzione dell’ultimo portico della seconda metà del V secolo d.C. Le ultime fasi edilizie tardoantiche « post-vandaliche » (fasi MFP 3b/c) sono testimoniate dai ritrovamenti monetali e ceramici nel livello dell’ultimo strato cementizio sotto le lastre riposate e adattate.

  • 19 Da verificare in un’altra campagna di lavoro nel 2014.
  • 20 Gering 2011b, p. 446.
  • 21 L. Kaumanns in Gering 2011b, p. 498, fig. 55.

44La fase MFP 3b è costituita da lastre irregolari con una rotazione di 90 gradi (fig. 9. 10 : Sp1-9 nell’area G a sud dell’abside, altri simili probabilmente nell’area E, C e a nord dell’abside19). Dopo il laserscanning della superficie abbiamo misurato le lastre. Sotto le lastre è stato trovato uno strato irregolare di terra proveniente dai resti degli alberi. Dopo la pulizia abbiamo riposato le lastre misurandone anche il livello originale. Sul lato inferiore della maggior parte delle lastre qui riutilizzate abbiamo trovato le tracce della lavorazione per un altro uso o la decorazione architettonica originale (nove delle tredici lastre nell’area G che è stata riscavata nel 2013 : Sp1-9). Una gran parte delle lastre proviene da monumenti vari del I e II secolo d.C. Questo materiale di spoglio è stato riutilizzato soltanto nella zona del pavimento con angoli irregolari. Molti frammenti qui riutilizzati hanno in comune il tipo di materiale − marmo lunense − e una connessione con il culto imperiale. Tutte le lastre della zona irregolare furono messe nella malta allo stesso tempo : la superficie irregolare della malta dimostra chiaramente che molti frammenti sono stati riutilizzati in uno stato già frammentato o danneggiato come nella fase 2f del Foro della statua eroica (FSE)20. Le tracce di sega e di piccone e gli angoli irregolari delle lastre dimostrano che esse furono adattate ad hoc alle altre lastre già riposate. I Graffiti tardoantichi (sopra Sp721) e la microstratigrafia dell’ultimo rialzamento della malta dimostrano che il pavimento è stato usato per lungo tempo.

45La fase MFP 3c invece è composta da materiale di spoglio come la fase MFP 3b, ma comprendente solo marmo proconnessio (fig. 9 : l’area a sud del pilastro m1,1, più di due aree di 5 x 5 m : A-D). Per questo motivo possiamo identificare in questa fase anche un'altra tecnica edilizia : mentre nella fase MFP 3a e nella 3b il cemento ha una consistenza più forte, nella fase MFP 3c possiamo distinguere una qualità minore quindi meno resistente all’erosione. Ma è molto interessante notare che questo ultimo restauro ha incorporato parte di una strada, la Via della Forica (VDF) nel portico tardoantico : perciò possiamo dire che il portico tardoantico è stato più grande del portico MFP in età imperiale.

46La stessa tecnica per le fondamenta delle lastre con materiale di crollo e rifiuti commerciali si trova anche nella zona ove oggi le lastre mancano (fig. 10 : D, con due frammenti dei pilastri : D1 e D2) al sud dell’abside e anche al nord dell’abside). Questa area del portico MFP è probabilmente la più tarda restaurata con lastre di marmo, databile nella metà o dopo la metà del V secolo d.C.

47Il muro dietro l’abside e il rivestimento marmoreo dello stesso è stato ricostruito dopo un crollo della struttura nel periodo tardoantico. Possiamo affermare questo attraverso i ritrovamenti di tasselli di fissaggio delle lastre parietali che risalgono sia al periodo del II secolo d.C. che alle diverse fasi tardoantiche.

48La statua che si trova al centro dell’abside (fig. 6, 8) è stata posizionata in epoca moderna. Dopo il cambiamento di funzione e la chiusura dell’ingresso (fase MFP 1c) l’abside era adornato da colonne che poggiavano su tre blocchi di fondamenta. Nel primo periodo tardoantico (fase MFP 2) questa struttura venne eliminata e il pavimento fu lastricato sopra i resti delle fondamenta. Lo stesso è accaduto con le fondamenta del portico più piccolo della fase MFP 1b sopra il muro m1.

  • 22 Gering 2011b, p. 465-467, fig. 32, 33, 34, 55.
  • 23 Gering 2011b, fig. 4 : sondaggio 6; fig. 13, p. 428-429. Per i blocchi semilavorati, vd. Gering 201 (...)

49Nella pavimentazione tardoantica della fase MFP 3b-c sono stati ritrovati moltissimi elementi di spoglio come iscrizioni e elementi architettonici decorativi, sempre riutilizzati in modo tale da non rendere visibili le epigrafi e le decorazioni22. Una gran parte del materiale di spoglio del Foro della statua eroica (FSE), dell’esedra (EXE) e del Foro centrale (MFP, MFR, MFW) proviene dai tetti di edifici di culto monumentali. Le tegole di marmo possono essere riutilizzate come ottimo materiale per un lastricato. Il riutilizzo di tegole marmoree con misure simili non deve indicare che l’edificio originale, il tempio rotondo o il Capitolium, era stato già abbandonato : forse le tegole danneggiate furono sostituite da altre, ecc. Il materiale della cella del Tempio di Roma e Augusto invece è sufficiente per verificare che questo tempio era stato rasato quando il pavimento del Foro della statua eroica (FSE) e del Foro non era ancora stato fatto : da un lato abbiamo trovato i blocchi dello zoccolo della cella nel contesto stratigrafico della fase FSE 2f sotto l’ultimo pavimento, dall’altra nel 2012 si è trovato un blocco della cella marmorea che è stato semilavorato per essere riutilizzato per qualche lastra di marmo23.

  • 24 Gering 2011b, p. 466-474, fig. 35. 36 ; Gering 2013.
  • 25 Gering 2011b, p. 470-473.

50Nella superficie delle lastre sono presenti dei fori, dei graffiti e tracce di basamenti e strutture lignee. Esse testimoniano delle varie funzioni del portico tardoantico24. Possiamo interpretare una serie di fori come tracce per la collocazione di una tribuna in legno, probabilmente collocata in quel punto per permettere al pubblico di guardare verso il foro (per vedere spettacoli oppure processioni). Invece un’altra serie di fori avevano una funzione legata ad ambienti mercantili con struttura in legno25. È interessante notare che questi fori avevano una funzione temporanea, perché abbiamo trovato alcuni fori regolarmente chiuso con lastre piccole.

51È molto probabile che il portico con i pilastri forti in opus testaceum avesse un livello superiore accessibile tramite le scale interne nelle tabernae, ma forse anche tramite una scala « pubblica » situata nell’angolo nordovest del Caseggiato dei Triclini, nello stesso modo in cui era accessibile (secondo la ricostruzione della Basilica del Foro di Patrizio Pensabene) il portico della Basilica adiacente. Invece, l’ultimo portico MFP tardoantico era fornito di una trabeazione in legno, probabilmente, perché durante tutti gli scavi fino al 1924 e dal 2010-2013 non si è trovato nessun frammento marmoreo dell’architrave o tetto.

52È stato sorprendente ritrovare una grande parte della pavimentazione tardoantica dei portici nel Foro in situ, dopo diversi secoli di spoliazione medievale e moderna. Soltanto nell’area del Foro la stratigrafia pavimentale tardoantica non è stata asportata durante il Medioevo, fino al grande scavo di Guido Calza, perché aveva lo stesso livello della pavimentazione di epoca adrianea. Nelle altre aree della città il livello adrianeo e quello tardoantico non sono sullo stesso livello, ma gli strati di epoca tarda sono tra 1 e 3 m sopra lo strato di epoca adrianea.

53In varie aree del portico abbiamo ritrovato testimonianze di stratigrafia di epoche successive sopra le ultime lastre di pavimentazione (fig. 10 : E1 e E2 nell’ area G e I, altre aree a nord dell’abside, fase MFP 3b-5).

54Dopo il crollo, verso la metà del V secolo d. C. – causato probabilmente dal terremoto del 443 – si è andata a creare una nuova stratigrafia, anche sopra il cemento, con un battuto o un ultimo pavimento in cementizio nella posizione delle lastre completamente distrutte. Per la maggior parte possiamo datare il cementizio sopra i buchi profondi nel lastricato, grazie ai ritrovamenti monetali del IV e V secolo d.C., forse contemporaneamente con il restauro delle fasi MFP 3b e c ; d’altra parte pochi ritrovamenti appartengono a contesti del VI secolo, forse fino al regno di Foca nei primi anni del VII secolo d.C. (fase MFP 4/5). Il livello superiore alle lastre marmoree purtroppo è stato confuso con strati più antichi o contemporanei, a causa di scavi passati e non sistematici.

55Pensiamo, a causa dei rinvenimenti monetali e ceramici, che tutta la zona monumentale del Foro sia stata utilizzata fino alle fine del V secolo d.C. o più a lungo come area di commercio e della rappresentanza. Quest’ultima fase della pavimentazione si data grazie ai ritrovamenti ; esattamente come i portici laterali del Foro della statua eroica nella seconda metà del V secolo. Verso la metà del V secolo, si datano invece le tracce del terremoto e di un forte incendio che ovviamente ha causato il crollo di tutti i portici del Foro (MFP, MFE, MFR, MFW, MFD) e della struttura rotonda del mundus (MUN), prima dell’ultimo restauro in un modo molto « improvvisato ». Questo modo specifico di riutilizzare le lastre crollate e le tegole marmoree crollate per un ultimo pavimento di marmo, ma molto irregolare, è simile all’ultima fase del pavimento del Foro della statua eroica : perciò pensiamo che l’ultimo restauro « post-vandalico » sia stato fatto con un certo aspetto rappresentativo più o meno allo stesso tempo in tutto il centro della città.

56Il fenomeno di recupero dei materiali dal Foro tardoantico (l’ultima spoliazione delle lastre per la produzione della malta) e la trasformazione dei portici marmorei del Foro come stalle per animali o come fiera degli animali (fase MFP 5) − con uno strato battuto di terra semplice − non è testimoniato per il V secolo d. C. Secondo i ritrovamenti ceramici nell’ultimo strato con malta (un ultimo pavimento di cementizio sopra le lastre danneggiate) questi cambiamenti della funzione non possono essere datati prima del VI secolo d.C. Il crollo finale della struttura, responsabile delle ultime fratture delle lastre marmoree anche delle fasi MFP 3b e 3c, non è finora databile (forse seconda metà del VI o VII secolo d.C. ?).

57Nel 2012 abbiamo ripulito la parte nord del portico MFP. Dove le lastre mancavano abbiamo analizzato l’impronta lasciata nel fondo della malta (fig. 4). Vicino al muro con i pilastri (fase MFP 1b) abbiamo trovato una zona di riempito recente che proviene dagli scavi non documentati del 1924 sotto la direzione di Guido Calza. Questa zona già scavata è stata una possibilità eccezionale di studiare e documentare la stratigrafia dei livelli e pavimenti precedenti il livello attuale, che non è il livello « adrianeo », ma un ultimo livello tardoantico. Con il metodo quasi non-invasivo di ripulire i vecchi scavi abbiamo trovato un pavimento di opus spiccatum e un altro di opus signinum del I secolo d.C. e infine anche nella parte nord del portico MFP la testimonianza di un grande crollo (frammenti di pilastri e soffitti sotto il pavimento tardo) e un rialzamento tardoantico che corrispondevano esattamente ai risultati delle analisi geofisiche.

Il portico nord-est (MFE) e le tre stanze monumentali (MFR)

58A nord-est del Foro è situato un portico con tre grandi ambienti collegati in epoca più tarda. La stanza centrale ha una apertura maggiore rispetto alle due laterali verso il portico (fig. 1-3. 14 : MFE, MFR). Il portico nord-est è stato scavato nel 1913. Le lastre marmoree lasciate in situ fino al 1912 sono state asportate quasi completamente. Quindi oggi abbiamo soltanto l’area di fronte alla stanza nord con poche lastre della pavimentazione originale, ma probabilmente con una rotazione di 90 gradi risalente al periodo di restauro moderno.

59Il resto della copertura pavimentale del portico è stato lastricato dopo lo scavo profondo del 1913 con materiali non originali, ma nelle tre stanze il pavimento antico è per gran parte ancora in situ. Grazie al rilievo con laser scanner abbiamo potuto distinguere le lastre restaurate da quelle originali.

60Inoltre negli ambienti laterali abbiamo ritrovato tre basamenti di statue. Nella stanza centrale la pavimentazione tardoantica si è conservata per circa 65 % (fig. 14), al contrario delle due stanze laterali, nelle quali le lastre marmoree sono state asportate con poche eccezioni e si conserva solo il cemento utilizzato per la pavimentazione. Il quale ci permette di capire le dimensioni e l’esatta collocazione delle lastre asportate in precedenza.

61

Fig. 14 – Il parte nord del Foro. Orthofotografia con le lastre nello stato attuale della preservazione.

Fig. 14 – Il parte nord del Foro. Orthofotografia con le lastre nello stato attuale della preservazione.

Axel Gering.

62Nelle due stanze laterali sotto lo strato cementizio tardoantico abbiamo ritrovato tracce della pavimentazione adrianea e della stratigrafia successiva fino all’ultima pavimentazione del V secolo d.C. In questa stratigrafia abbiamo ritrovato tracce del crollo delle stanze : elementi decorativi del soffitto, frammenti affrescati del I o II secolo d.C. e anche piccoli elementi di opus sectile figurati. Dopo il crollo, databile attraverso i ritrovamenti monetali alla seconda metà del IV secolo d.C. (TPQ), possiamo notare la differenza di spessore delle lastre di epoca adrianea, molto più sottili rispetto a quelle tardoantiche provenienti probabilmente da un tempio o un grande edificio in marmo.

63Il rinvenimento di un blocco marmoreo di spoglio, proveniente dalla cella del Tempio di Roma e Augusto, presenta tracce di un taglio di epoca tardoantica che ci permette di capire come le lastre venissero tagliate e riutilizzate per l’ultima pavimentazione. Le lastre marmoree, provenienti dal Tempio di Roma e Augusto, e altri monumenti marmorei, circondano i basamenti per statue nelle stanze laterali rispettando la struttura del basamento. In questo modo possiamo capire che le statue ritrovate da Petrini tra 1802-1804 erano visibili anche nel periodo tardoantico, cioè allo stesso tempo della costruzione dell’ultima pavimentazione nel V secolo d.C. o più a lungo.

64Le statue ritrovate nell’area tra il portico MFP e il portico MFW presentano soggetti mitologici oppure collegabili alla corte imperiale. Le stanze laterali forse avevano la funzione di ricollocare statue del culto pagano. La stanza centrale invece, completamente aperta verso il portico, aveva ovviamente una funzione ancora più rappresentativa, probabilmente collegata alla prefettura dell’annona. Il praefectus annonae era la figura ufficiale più importante di Ostia tardoantica.

Il portico nord-ovest (MFW)

65Tra agosto e settembre del 2011 abbiamo potuto effettuare lo scavo e la pulitura delle superfici già scavate fino al 1912 nella zona ovest del Foro (fig. 1-3, 14-16). In quest’area è stata rinvenuta la parte più grande della pavimentazione dei Portici del Foro.

66

Fig. 15 – Il portico nord-ovest (MFW). Le lastre e la malta dell'ultima fase della pavimentazione, visto dal nord a sud.

Fig. 15 – Il portico nord-ovest (MFW). Le lastre e la malta dell'ultima fase della pavimentazione, visto dal nord a sud.

Axel Gering.

67

Fig. 16 – Il portico nord-ovest (MFW). L’ultima pavimentazione tardoantica, l'impronta delle basi (A) per statue ( ?) e l’ultimo restauro dopo un terremoto (B-D).

Fig. 16 – Il portico nord-ovest (MFW). L’ultima pavimentazione tardoantica, l'impronta delle basi (A) per statue ( ?) e l’ultimo restauro dopo un terremoto (B-D).

Axel Gering.

68Dopo l’analisi geofisica sono stati fatti tre sondaggi fino alla profondità di circa 20 centimetri con metodi « microarcheologici ». La stratigrafia del cemento del II e V secolo d.C. dimostra le stesse caratteristiche degli altri portici, come le fratture e il crollo e anche la ripavimentazione tardoantica. Nella stratigrafia sono presenti piccole tracce organiche come ad esempio legno e carbone, attualmente analizzate nel laboratorio di TOPOI a Berlino.

  • 26 Pensabene 2007, p. 268 : « ... ricordiamo, inoltre, che dagli elenchi del Paschetto del 1912 risult (...)

69Anche in questo portico (non soltanto nelle stanze MFR) abbiamo ritrovato l’impronta dei basamenti quadrati o irregolari di statue ovviamente ancora visibili nell’ultima fase tardoantica, rispetto alla datazione dell’ultima pavimentazione nel V secolo d.C., non soltanto nel Foro del II secolo d. C. (fig. 16 : A)26. Molte delle statue ritrovate dal Petrini fra il 1802 e il 1804 provengono della zonadel « Tempio di Vulcano » – il Capitolium – e di questo portico rappresentando l’ultima fase del Foro del V secolo d. C. Nell’ ultimo restauro della pavimentazione con un cementizio « grigio » abbiamo scoperto basamenti irregolari per sei statue. Per il portico intero possiamo ricostruire di più. Un frammento di una donna tardoantica della famiglia imperiale è stato trovato negli scavi fino al 1912, ma dal maggior parte noi possiamo ricostruire statue di dei e personificazioni pagani che ovviamente sono stati riposati nelle fasi del V secolo d. C. anche dopo il 443 per motivi estetici (ornamentum urbis). Del materiale di spoglio è stato lasciato visibile nel questo ultimo restauro del pavimento (fig. 16 : B). Il profilo del portico dimostra chiaramente i problemi statici con i livelli e le modificazioni negli strati della malta (fig. 15). Il riempimento più tardo è connesso da una parte con l’ultimo rafforzamento delle fondamenta del muro esterno del portico MFW (fig. 16 : C), dall’altra con il riempimento di buchi (D). In base ai nostri studi riguardanti la sequenza relativa dei pavimenti, possiamo capire che molti monumenti e statue furono riutilizzati dopo le distruzioni avvenute durante il V secolo d.C. (causate da incendi regolari o erosione, ma anche per esempio da altri terremotistraordinario come nel 484/508) per una funzione continuativa del Foro monumentale. È molto interessante che non c’è una traccia della distruzione intenzionale delle statue del Tempio di Roma e Augusto ; ovviamente anche queste statue sono state lasciate nella zona del Foro fino al ultimo crollo del tetto dei portici. Questo ci ha permesso una riconsiderazione del Foro sull’epoca tardoantica avanzata, non solo ad Ostia, su una certa continuità della mentalità « classica » riguardando il valore estetico, sia una funzione rappresentativa del Foro centrale, sia una funzione degli monumenti « profani » come locus amoenus.

Il centro del Foro : mundus (MUN) e portico sud-ovest (MFD)

70Nel 2013 abbiamo pulito, misurato e documentato due monumenti, una struttura rotonda nel centro della città, il cosiddetto mundus, e un altro portico nel lato sud-ovest del Foro (MFD, fig. 1, 17-19).

Fig. 17 – Il parte sud del Foro. Il punto centrale della progettazione del Foro (MUN) e la simmetria dei edifici vari.

Fig. 17 – Il parte sud del Foro. Il punto centrale della progettazione del Foro (MUN) e la simmetria dei edifici vari.

Axel Gering

Fig. 18 – Il mundus (MUN). Lo stato tardoantico con chiusura dell'ingresso e l’ultimo restauro.

Fig. 18 – Il mundus (MUN). Lo stato tardoantico con chiusura dell'ingresso e l’ultimo restauro.

Axel Gering

Fig. 19 – Il portico sud-ovest (MFD) nell‘ultima fase tardoantica. Trasformazione in officina per la produzione del materiale di spoglio.

Fig. 19 – Il portico sud-ovest (MFD) nell‘ultima fase tardoantica. Trasformazione in officina per la produzione del materiale di spoglio.

Axel Gering

Fig. 20 – Il Foro nell’età adrianea-antoniana. Ricostruzione ipotetica con i portici a due piani.

Fig. 20 – Il Foro nell’età adrianea-antoniana. Ricostruzione ipotetica con i portici a due piani.

Axel Gering, basato sulla ricostruzione digitale della Sopraintendenza di Ostia/ Jan Theo Bakker 2001.

  • 27 Bloch 1962 ; www.ostia-antica.org.

71La struttura rotonda ha avuto una storia edilizia molto più complessa, come abbiamo pensato inizialmente. Scavato nel 1913 il monumento è stato descritto soltanto in un contributo di H. Bloch, messo in discussione recentemente di J. Th. Bakker27. Grazie alla pulitura abbiamo portato alla luce la testimonianza di un cambiamento fondamentale di funzione. Dopo la chiusura dell’ingresso originale, la piscina non era accessibile per motivi di culto (fig. 18 : alla destra) ; dopo il crollo del monumento sacrale di età imperiale, il materiale crollato, come lo stilobate e la sua decorazione architettonica, è stato riutilizzato. Il riuso tardoantico della stessa struttura come ninfeo ornamentale è testimoniato a un livello soltanto poco rialzato nell’area della vecchia fontana originaria dell’epoca del castrum repubblicano.

  • 28 Lavan 2012, p. 651-655.

72Il portico sud-ovest (MFD, fig. 19) ha avuto un « gemello », il portico MFS al lato est del Tempio di Roma e Augusto, pubblicato da L. Lavan (fig. 1, 2, 17)28. La stratigrafia del portico MFS finisce nel III secolo d.C. grazie agli scavi intensivi del 1921-24, mentre la stratigrafia tardoantica è stata preservata molto meglio nel portico MFD. Nel 2013 abbiamo pulito le superfici del suolo con lo scopo di fotografare i muri. Con grande sorpresa si è trovato un livello del rialzamento tardoantico, e l’ultimo pavimento in cementizio in tutte le stanze 1-5 e nel portico 6 (fig. 17). L’intero pavimento è stato riposato sopra un riempito di materiale di un crollo, testimoniato da moltissime monete (per la maggior parte nummi tardi). Abbiamo visto questo tipo di pavimento negli altri portici soltanto in frammenti. Dopo la chiusura delle porte delle stanze 1-5 il portico è stato riorganizzato come area artigianale per la produzione delle lastre, rioperate dal materiale di monumenti crollati, per esempio del Tempio di Roma e Augusto o delle necropoli, dove proviene il maggior parte del materiale marmoreo che è stato documentato nel Giornale degli Scavi (GdS). Questo materiale anche delle necropoli forse è stato concentrato qui (MFD) o in altri negozi della città non soltanto per la produzione della malta nei calcari, ma per essere riadattato come lastre pavimentali e parietali. Tutta l’area fra cardo e le Terme bizantine è stato rialzato e riempito con materiale del crollo del Tempio di Roma e Augusto e di altri monumenti, che sono state crollate verso la meta del V secolo d. C. (il terremoto straordinario del 443). Sopra questo strato di crollo probabilmente c’era un altro livello stradale, forse con un pavimento misto e irregolare come noi abbiamo visto nei tutti i portici del Forum. Noi pensiamo che questo ultimo pavimento delle piazze e strade di Ostia consisteva quasi interamente di materiale di spoglio proveniente dagli templi o i necropoli pagani, cioè delle veri locis sordentibus della città tardo antica.

73Le analisi dettagliate dei ritrovamenti nella campagna del 2013 dimostrano che ogni anno possiamo capire meglio la storia dell’edilizia del Foro di Ostia, la piazza più importante della città tardoantica, fino al suo vero « declino » in età medioevale.

Top of page

Bibliography

Bloch 1962= H. Bloch, A Monument of the Lares Augusti in the Forum of Ostia, in Harvard Theological Review, 55, 1962, p. 211-223.

GdS = Giornale di Scavo inedito o degli Scavi, archivio della Soprintendenza di Ostia.

Gering 2010 = A. Gering, Genußkultur und Ghettobildung. Ist Ostia repräsentativ für spätantike Metropolen ?, in N. Burkhardt, R.H.W. Stichel (a cura di), Die antike Stadt im Umbruch. Kolloquium in Darmstadt, 19. bis 20. Mai 2006, Wiesbaden, 2010, p. 92-109.

Gering 2011a = A. Gering, Krise, Kontinuität, Auflassung und Aufschwung in Ostia seit mitte des 3. Jahrhunderts. Ein urbanistischer Überblick zur größten Flächengrabung der römischen Welt, in R. Schatzmann, S. Martin-Kilcher (a cura di), Das römische Reich im Umbruch. Auswirkungen auf die Städte in der 2. Hälfte des 3. Jahrhunderts. Akten der Tagung vom 3. - 5. Dezember 2009 in Bern, Montagnac, 2011, p. 301-316.

Gering 2011b = A. Gering, Das Stadtzentrum von Ostia in der Spätantike. Vorbericht zu den Ausgrabungen 2008-2011, in Römische Mitteilungen, 117, 2011.

Gering 2012 = A. Gering in Lavan 2012, p. 656 (Forum) & p. 674-675 (FSE).

Gering 2013a = A. Gering, Mit oder ohne Alarich. Geballte Einsturzkatastrophen, Abriß und der letzte monumentale Wiederaufbau des Forums von Ostia im 5. Jh. n. Chr., in Palilia, 28, 2013, p. 1-20.

Gering 2013b= A. Gering, Ruins, Rubbish dumps and Encroachment: Resurveying Late Antique Ostia, in LAA 9, 2013, p. 249-288.

Lavan 2012= L. Lavan, Public Space in Late Antique Ostia: Excavation and Survey in 2008-2011, in American Journal of Archeology, 116, 2012, p. 649-691.

Paribeni 1916 = R. Paribeni, in BCom 44, 1916, p. 221-232.

Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor : studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007.

Ward-Perkins 1984= B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle Ages: Urban public building in northern and central Italy AD 300-850, Oxford, 1984.

Vaglieri 1912 = D. Vaglieri, in NSc, 1912, p. 273-276.

Vaglieri 1913 = D. Vaglieri, in NSc 1913, p. 305.

Top of page

Notes

1 Per le aree studiate dalla missione inglese si rimanda alla relazione separata di Lavan 2012, p. 649-691. A proposito della missione dell’« Humboldt-Team » : Gering 2010, Gering 2011a, Gering 2011b, p. 409-509, Gering 2012, p. 656, 674-5, Gering 2013a, Gering 2013b e www.ostiaforumproject.com

2 Pensabene 2007, p. 258, fig. 146. L’originale della scheda nell’archivio di Ostia si data prima dello scavo « Vaglieri-Gismondi-Finelli » del 1913, ma non è stato pubblicato da Paschetto nel 1912 come una « Pianta fine XIX secolo ».

3 L‘ultimo scavo nella zona del Foro è databile negli anni 50 del Novecento : Archivio Storico, Giornale di scavo (GdS) 32 (1956-61), 160. Un altro saggio è stato eseguito più recentemente dalla Dott.ssa Genevieve Gessert (Hood-College, Frederick), ma i risultati non sono ancora pubblicati.

4 Il materiale di riempito recente è molto caratteristico nell’area MFE : fig. 3.

5 Gering 2011b, p. 416-457.

6 Gering 2011b, p. 435-441. Fig. 17. 51-53.

7 Gering 2011b, fig. 19.

8 Gering 2011b, p. 442-445.

9 Secondo la convenzione tradizionale il nord è ruotato di 30 gradi ad ovest rispetto al nord magnetico.

10 Vaglieri 1912, p. 273-276 ; Vaglieri 1913, p. 305 ; GdS 1913, p. 196, 205, 300 ; Gering 2011b, p. 476-486.

11 Gering 2011b, p. 458-461.

12 Piano urbanistico all’epoca di Augusto e Tiberio circa 1,40-1,70 m ; Tempio di Roma e Augusto : 1,73 m n. N.

13 Altri esempi per l’abside come ingresso monumentale, Roma : Domus Augustana, dal Peristilio, Terme di Traiano, dal frigidario ; Leptis Magna, Forum Severanum, dal Foro come ingresso della Basilica.

14 Un’accumulazione straordinaria delle monete può caratterizzare un crollo (come è documentato anche per il caseggiato della Basilica, CDB : Paribeni 1916, p. 221-226). Ci sono due tipi di malta anche nella parte ovest del Portico, non soltanto nella parte est con le lastre di materiale di spoglio. La differenza di livello fra le fasi MFP 1 e MFP 2 è circa 5-20centimetri, invece fra la fase MFP 2 e le fasi più tardive è minimale, soltanto pochi centimetri.

15 Gering 2011b, fig. 36.

16 L. Kaumanns in Gering 2011b, p. 497, fig. 32 (nella posizione tardoantica nel lastricato è stato riutilizzato soltanto un terzo dell’iscrizione originale). Per la stessa persona vedi anche CIL XIV 346, 347, 4899 ecc.

17 Nel portico MFE abbiamo trovato un ultimo pavimento di cementizio senza lastre marmoree dove sono stati incorporati pezzi piccolissimi delle lastre crollate. Vedi anche Lavan 2012, p. 674 riguardante il Foro della statue eroica (FSE): « ... plain mortar floor (...) clearly later fifth century... ».

18 Troels Myrup Kristensen sta preparando uno studio riguardante i terremoti nel tessuto urbano tardoantico. Ward-Perkins 1984, p. 34. CIL XIV61716 b-c.

19 Da verificare in un’altra campagna di lavoro nel 2014.

20 Gering 2011b, p. 446.

21 L. Kaumanns in Gering 2011b, p. 498, fig. 55.

22 Gering 2011b, p. 465-467, fig. 32, 33, 34, 55.

23 Gering 2011b, fig. 4 : sondaggio 6; fig. 13, p. 428-429. Per i blocchi semilavorati, vd. Gering 2013a.

24 Gering 2011b, p. 466-474, fig. 35. 36 ; Gering 2013.

25 Gering 2011b, p. 470-473.

26 Pensabene 2007, p. 268 : « ... ricordiamo, inoltre, che dagli elenchi del Paschetto del 1912 risulta che una buona parte dei ritratti della famiglia imperiale furono ritrovati negli anni in cui si liberava il lato nord e ovest del Foro... ».

27 Bloch 1962 ; www.ostia-antica.org.

28 Lavan 2012, p. 651-655.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 – Orthofotografia del centro della città di Ostia antica.
Credits Axel Gering sulla base di materiale fotografico di Christian Krug e Hans Peter Thamm (FU Berlin). Pianta di A. Mannucci, Atalante di Ostia (1996) schede 37-38.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-1.jpg
File image/jpeg, 3.3M
Title Fig. 2 – Orthofotografia del Foro di Ostia.
Credits Axel Gering sulla base di materiale fotografico di Hans Peter Thamm.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-2.jpg
File image/jpeg, 5.0M
Title Fig. 3 – I risultati delle analisi geofisiche.
Credits Eastern Atlas, di Burkart Ullrich.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-3.jpg
File image/jpeg, 484k
Title Fig. 4 – Il portico sud-est (MFP). La struttura quasi regolare della pavimentazione.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-4.jpg
File image/jpeg, 2.1M
Title Fig. 5 – Il portico sud-est (MFP). L’ultima pavimentazione nell’area G.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-5.jpg
File image/jpeg, 2.0M
Title Fig. 6 – Il portico sud-est (MFP). Inizio dello scavo della pavimentazione tardo-antica.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-6.jpg
File image/jpeg, 1.7M
Title Fig. 7 – Il portico sud-est (MFP). La creazione del modello tridimensionale.
Credits Hans Peter Thamm.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-7.jpg
File image/jpeg, 464k
Title Fig. 8 – Il portico sud-est (MFP). Il modello tridimensionale dell’abside centrale.
Credits Hans Peter Thamm.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-8.jpg
File image/jpeg, 356k
Title Fig. 9 – Il portico sud-est (MFP). La pianta generale con il fotomosaico.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-9.jpg
File image/jpeg, 2.8M
Title Fig. 10 – Il portico sud-est (MFP). Le lastre regolari (A/B) e il materiale dello spoglio (Sp) dell’area E, G, I.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-10.jpg
File image/jpeg, 2.6M
Title Fig. 11 – Il portico sud-est (MFP). La ricostruzione della prima facciata in opus latericium e l’inserimento posteriore della seconda facciata con colonne.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-11.jpg
File image/jpeg, 2.0M
Title Fig. 12 – Il portico sud-est (MFP). La campagna di lavoro di 2012 e la ripulitura degli scavi vecchi verso il muro m1.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-12.jpg
File image/jpeg, 2.1M
Title Fig. 13 – Il portico sud-est (MFP). La ricostruzione della facciata tardoantica con AutoCAD.
Credits Sophie Horacek e Henriette Engels.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-13.jpg
File image/jpeg, 244k
Title Fig. 14 – Il parte nord del Foro. Orthofotografia con le lastre nello stato attuale della preservazione.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-14.jpg
File image/jpeg, 4.8M
Title Fig. 15 – Il portico nord-ovest (MFW). Le lastre e la malta dell'ultima fase della pavimentazione, visto dal nord a sud.
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-15.jpg
File image/jpeg, 2.7M
Title Fig. 16 – Il portico nord-ovest (MFW). L’ultima pavimentazione tardoantica, l'impronta delle basi (A) per statue ( ?) e l’ultimo restauro dopo un terremoto (B-D).
Credits Axel Gering.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-16.jpg
File image/jpeg, 5.9M
Title Fig. 17 – Il parte sud del Foro. Il punto centrale della progettazione del Foro (MUN) e la simmetria dei edifici vari.
Credits Axel Gering
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-17.jpg
File image/jpeg, 7.8M
Title Fig. 18 – Il mundus (MUN). Lo stato tardoantico con chiusura dell'ingresso e l’ultimo restauro.
Credits Axel Gering
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-18.jpg
File image/jpeg, 2.6M
Title Fig. 19 – Il portico sud-ovest (MFD) nell‘ultima fase tardoantica. Trasformazione in officina per la produzione del materiale di spoglio.
Credits Axel Gering
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-19.jpg
File image/jpeg, 2.4M
Title Fig. 20 – Il Foro nell’età adrianea-antoniana. Ricostruzione ipotetica con i portici a due piani.
Credits Axel Gering, basato sulla ricostruzione digitale della Sopraintendenza di Ostia/ Jan Theo Bakker 2001.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2140/img-20.jpg
File image/jpeg, 1.4M
Top of page

References

Electronic reference

Axel Gering, Le ultime fasi della monumentalizzazione del centro di Ostia tardoanticaMélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, Online since 07 July 2014, connection on 19 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2140; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2140

Top of page

About the author

Axel Gering

Humbolt-Universität zu Berlin – axel.gering[at]web.de

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search