Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros126-1Ostia anticaI Severi e la tarda AntichitàNuovi dati e argomenti per Ostia ...

Ostia antica
I Severi e la tarda Antichità

Nuovi dati e argomenti per Ostia tardoantica dal Progetto Ostia Marina

Massimiliano David, Mauro Carinci, Stella Maria Graziano, Stefano De Togni, Angelo Pellegrino e Marcello Turci

Abstract

Nuove ricerche condotte dal Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna nell’ambito del « Progetto Ostia Marina » sono attualmente in corso nel quartiere fuori porta Marina dell'antica città costiera di Roma, un settore extraurbano che sta rivelando un notevole potenziale informativo. È stato per ora possibile documentare diversi momenti della vita della città (I-VI sec. d.C.), così come i tempi di abbandono e di decomposizione del tessuto urbano (VII-XVIII sec.). Il fronte mare era caratterizzato dal passaggio della via « consolare » Severiana, già per lungo tratto documentata dagli scavi del Novecento. Nel settore A, isolato IV, ix, dello scavo attualmente in corso è stato rinvenuto un « balneum » pubblico di grandi proporzioni, detto « del Sileno » dalla maschera scolpita su un frammento di fregio dionisiaco rinvenuto nel 2011. L’edificio è stato incisivamente ristrutturato nella seconda metà del IV secolo. Il settore B comprende un grande complesso edilizio (il c.d. Caseggiato lungo via della Marciana, IV, IX) di età adrianea (post 134 d.C., sulla base dei bolli di Serviano III trovati in opera), con varie fasi di vita che si estendono fino al V sec. d.C. Le ricerche si sono concentrate su un grande vano, frazionato in epoca severiana e utilizzato come esercizio commerciale, tra IV e V secolo occupato da una o più officine (ergasteria) probabilmente specializzate in attività metallurgiche. L’eccezionale numero di monete bronzee di piccolo taglio rinvenute sembra sottendere la particolare intensità degli scambi al minuto.

Torna su

Testo integrale

1. Il Progetto Ostia Marina : premesse e obiettivi
(M.D.)

  • 1 Scrinari 1987.

1Lo tsunami archeologico dei grandi lavori dell'E42 ha, come sappiamo, spalancato agli studiosi un mondo di conoscenze sul mondo romano che non era ancora del tutto digerito nel corso della seconda metà del Novecento. Il Tardoantico ostiense, che era stato indubbiamente la vittima sacrificale della strategia di lavoro dell'E421, si offre oggi a noi come una delle frontiere della nuova archeologia della città tiberina. L’intesa, concretizzatasi nel 2007 tra Università di Bologna e Ministero per i Beni e le attività culturali, è stata costruita su questa semplice constatazione e da ciò è nato il Progetto Ostia Marina, che si è dato proprio come scopo quello di trovare nuove vie capaci di colmare il vuoto di conoscenze sugli ultimi secoli di vita urbana ostiense.

Fig. 1 – Mappa generale di Ostia antica con localizzazione dell'isolato IV, IX.

Fig. 1 – Mappa generale di Ostia antica con localizzazione dell'isolato IV, IX.

Da Scavi di Ostia, 1, Topografia generale.

2. Il quartiere
(A.P.)

  • 2 Cfr. Floriani Squarciapino 1973.
  • 3 Pavolini 1981.

2Come è noto, l’area del quartiere fuori porta Marina corrisponde al suburbio costiero, una sorta di marina di Ostia, che era stata indagata dalla Floriani Squarciapino2 e poi dal Pavolini3 con risultati di grande interesse. Una via costiera, lastricata in epoca severiana, accompagnava la costa pianeggiante da Anzio al Tevere lambendo Ostia e quasi separandola dal mare. Si è inteso concentrare l’attenzione là dove gli scavi mussoliniani stavano per giungere e si erano fermati di fronte al precipitare degli eventi bellici. Questa scelta consente di affrontare una porzione integra della città abbandonata.

3L’isolato, oggetto principale delle indagini del Progetto Ostia Marina, si è formato nel corso del II secolo, probabilmente a partire dai primi decenni. Il ritiro del mare aveva aperto nuove opportunità di urbanizzazione rendendo obsoleto lo sfruttamento in senso funerario dell’area e sospingendo le attività rivierasche dei pescatori più a sud.

  • 4 Heinzelmann 2001, p. 232-239.

4Sul fronte mare andavano allineandosi impianti termali di ogni proporzione pensati per tutte le esigenze, evidentemente alla ricerca di un’esposizione diretta al Ponentino e di un contatto diretto, perlomeno visivo, con il mare, in modo da offrire speciali e superiori capacità curative, quasi prefigurando le qualità terapeutiche e le proprietà dei trattamenti talassoterapici. All’edilizia monumentale termale si accompagnava il sorgere di caseggiati di buona qualità per ceti medio-bassi, con magazzini e botteghe. Le imprese edili operavano secondo modalità differenziate : nella stessa fase storica si usavano l'opera testacea e l’opera mista. La valenza commerciale e artigianale dell’area è integrata dalla presenza di una grandiosa villa suburbana e marittima ben riconoscibile nelle prospezioni dell’Istituto Archeologico Germanico4.

3. L'insula IV, IX
(M.D.)

5L’isolato IV, IX – conosciuto solo nei suoi margini perimetrali e rimasto inerte alle sollecitazioni della geofisica di quella campagna – si è invece dimostrato ricco di sorprese alla verifica di Carlo Rosa della Fondazione Lerici svolte nell’ambito del Progetto Ostia Marina. Poi le battute geomagnetiche di Helmut Becker hanno assicurato la presenza di strutture di notevole entità all’interno dell’isolato noto anche perché vi era sconfinata la fabbrica della grande villa marittima nota come Edificio in opus sectile fuori porta Marina.

Fig. 2 – Mappa dell'isolato IV, IX con le strutture attualmente all'attenzione del Progetto Ostia Marina (settori A e B).

Fig. 2 – Mappa dell'isolato IV, IX con le strutture attualmente all'attenzione del Progetto Ostia Marina (settori A e B).

Progetto Ostia Marina.

6L’indagine è stata svolta, in un primo momento, decorticando una vasta area ed eseguendo alcuni saggi esplorativi allo scopo di verificare l’entità del deposito stratigrafico. In una seconda fase le indagini si sono concentrate nel settore centrale (il cosiddetto settore A) e nell’area marginale affacciata ad est sulla via della Marciana (settore B).

3.1. Le Terme del Sileno

  • 5 Per un inquadramento del problema delle terme a Ostia cfr. Poccardi 2001.

7Gli scavi stratigrafici condotti nell'ultimo quinquennio nell'ambito del Progetto Ostia Marina stanno evidenziando la presenza al centro dell'isolato di un complesso termale di ampie proporzioni5.

Fig. 3 – Planimetria delle cosiddette Terme del Sileno con tamponature di epoca tardoantica (in rosso).

Fig. 3 – Planimetria delle cosiddette Terme del Sileno con tamponature di epoca tardoantica (in rosso).

Progetto Ostia Marina.

3.1.1. Caratteri originari del complesso
(M.D., M.T.)

8L'edificio, convenzionalmente chiamato « Terme del Sileno » in seguito al rinvenimento di un frammento di fregio marmoreo con maschere dionisiache, era dotato di ricchi rivestimenti marmorei, colonne e nicchie per statue e fors'anche per gruppi statuari. Di esso conosciamo, per ora, solo una serie di ambienti nel settore meridionale, gli spazi di prima accoglienza della struttura cioè apodyteria e ninfei, l'ampia sala del frigidarium con natationes e un ambiente dotato di un ricco pavimento a mosaico bianco-nero, ora in corso di scavo. La monumentale natatio (amb. n. 7, m 7,10 x 4,38), accessibile da tre lati, era separata dal frigidarium mediante due colonne con capitelli corinzi (secondo lo schema adottato a Ostia anche nelle Terme del Foro), ed era fiancheggiata da uno stretto corridoio. La natatio scaricava dal lato orientale l'acqua verso la fognatura principale delle terme (individuata nel 2012).

Fig. 4 – Sezione della natatio del frigidarium delle terme del Sileno con nicchie per statue e livello dell'acqua nella prima fase edilizia.

Fig. 4 – Sezione della natatio del frigidarium delle terme del Sileno con nicchie per statue e livello dell'acqua nella prima fase edilizia.

Progetto Ostia Marina.

9Dall’ampio ambiente n. 6, identificato come sala del frigidarium, si accedeva tramite un triplice ingresso colonnato alla natatio principale posta sul lato nord e probabilmente ad almeno una seconda natatio sul lato est (amb. n. 1). A nord dell’amb. n. 7 si dispiegano almeno tre ambienti collegati tra loro tramite strette porte e accessibili da ampie aperture poste sul lato ovest. È in corso di scavo l’ambiente n. 8, un’ampia sala di forma quadrangolare con pilastri angolari di sostegno alla copertura, decorata da una pavimentazione a mosaico bianco e nero con un'elaborata composizione geometrica. L’asse est-ovest è costituito da una seconda serie di ambienti disposti a sud del frigidarium. L’ambiente più orientale (n. 3), arricchito da un'ampia nicchia semicircolare con diametro di 10 piedi romani, è un vano connesso con l’antica via costiera.

10Allo stato attuale della ricerca possiamo stimare un’estensione minima del complesso termale pari a c. 2 000 m². Tali dimensioni, se non raggiungono quelle dei tre grandi complessi termali pubblici di Ostia (Terme del Nettuno, Terme del Foro e Terme della Marciana) che occupano singolarmente un intero isolato, superano di gran lunga le dimensioni delle terme di quartiere ostiensi che presentano un’estensione media di circa 1 000 m². A livello dimensionale le Terme del Sileno si avvicinano alle Terme Marittime e sembra plausibile attribuirle lo status di terme pubbliche.

  • 6 David – Gonzalez Muro 2011.
  • 7 Mar 2001.

11L'impresa costruttrice di questo edificio si è avvalsa di una partita di laterizi, in gran parte bollati6. Sono largamente attestati bolli del 123 d.C., cioè dei consoli Apronianus e Paetinus, ma è presente – tra quelli in opera – un bollo di Verus e Ambibulus (126 d.C.), che sospinge la datazione verso il fatidico 127, anno della consacrazione del tempio ostiense di Giove Serapide7.

3.1.2. Una ristrutturazione tardoantica
(M.D., M.T., S.D.T.)

12Lo scavo ha potuto documentare i segni di una radicale trasformazione che, nella seconda metà del IV secolo, interessò l'edificio. Infatti la natatio venne privata del rivestimento marmoreo, colmata e commutata in un ambiente di rappresentanza con pavimento settile in marmi policromi. Gli accessi e due intercolumni vennero tamponati ; le pareti, impoverite, furono intonacate.

Fig. 5 – Planimetria della natatio del frigidarium delle Terme del Sileno con rilievo della pavimentazione tardoantica sulla superficie della colmata.

Fig. 5 – Planimetria della natatio del frigidarium delle Terme del Sileno con rilievo della pavimentazione tardoantica sulla superficie della colmata.

Progetto Ostia Marina.

13I saggi stratigrafici effettuati sotto questo pavimento sigillante hanno permesso di chiarire aspetti interessanti della tecnica esecutiva del pavimento e di definire la tempistica della colmata oltre che, naturalmente, raccogliere un'ingente messe di materiali archeologici. La colmata fu cantierizzata in tre momenti successivi e ravvicinati. Da un’analisi preliminare dei reperti ceramici si osserva la presenza di materiale residuo di I e II secolo, una netta prevalenza di ceramiche di III e IV secolo e alcuni reperti inquadrabili nella seconda metà del IV. Le tamponature sono realizzate in opera vittata e in opera laterizia.

14La superficie del pavimento settile è composta da moduli di due piedi di lato (se ne sono conservati due moduli nell’angolo NE della sala e parte di un terzo modulo nella parte SW). Il motivo decorativo adottato era assai apprezzato a Roma nella Tarda Antichità : si tratta del tipo Guidobaldi Q3, forse concepito con disposizione libera dei colori. Le piastrelle sono in marmi bianchi, greco scritto, bigio, cipollino, giallo antico e proconnesio. Nei moduli conservati si può osservare che alcune piastrelle triangolari sono costituite dalla giustapposizione di due o più piastrelle di forma differente. In un caso all’interno del triangolo non è rispettata la monocromia, ma sono state accostate una crusta di cipollino e una di marmo bianco. Ciò rende fondato il dubbio che in alcuni casi vi siano stati interventi di restauro successivi alla prima stesura. In ogni caso sembra trattarsi generalmente di materiale di reimpiego oppure di seconda scelta anche nella prima stesura.

  • 8 Bonifay 2004, p. 107-129.

15Lo studio dei frustuli di anfora immorsati nel nucleus di questo pavimento si è rivelato fruttuoso. Il nucleus è conservato per quasi il 50 % della superficie originaria, con l'impronta delle piastrelle piuttosto ben impressa nella malta e le pose in forma di frammenti di anforacei. Vi sono attestate almeno due tecniche operative delle maestranze, ovvero due diversi sistemi di messa in opera. È stata anche effettuata una campionatura dei frammenti di anfora, che ha permesso di analizzare circa il 12 % del totale presunto (cioè 123 frammenti). Questi frammenti appartengono ad almeno 30 esemplari di anfore diverse, e hanno dimensioni che variano da 5 a 25 cm di lunghezza, con una larghezza media di 5 cm. Si sono trovati anche alcuni attacchi tra listelli, sia nello stesso modulo sia in moduli diversi. Particolarmente interessante è un titulus pictus leggibile in due frammenti combacianti appartenenti ai moduli 23 e 33. Dagli impasti visibili in frattura, dall'ingobbiatura e dalla caratteristica rifinitura « a stecca » è possibile dedurre una probabile provenienza africana della maggior parte delle anfore, che rimandano ai tipi dell'Africana I, II e III8. Alla luce dell’esame attento della preparazione pavimentale è possibile proporre per questo tipo di pavimento una ricostruzione della procedura di realizzazione standardizzata e semplificata. Gli anforacei non sono disposti liberamente sul nucleus e non travalicano mai i limiti del singolo modulo. La messa in opera doveva consistere nella giustapposizione e nell’incollaggio sul rudus dei singoli moduli prefabbricati. Questi ultimi dovevano essere preparati sul cantiere con tecnica inversa su banconi entro singole casseforme lignee, applicando i listelli per consolidare il modulo, attingendo a contenitori preventivamente preparati dagli addetti disfacendo interi stock di anfore.

  • 9 Bruun – Zevi 2002, passim.

16In conclusione per il settore A, i dati in nostro possesso ci fanno orientare per una datazione di questo riassetto in epoca teodosiana, che a Ostia – come è noto – coincide con l'opera di ridefinizione dello spazio urbano e restauro delle strutture pubbliche guidata personalmente dal prefetto dell'Annona Ragonius Vincentius Celsus o svolta per diretto intervento imperiale (si pensi al restauro della cella del tempio di Ercole)9. Si tratta di una ristrutturazione dell'edificio pubblico o forse di una trasformazione funzionale conseguente ad una privatizzazione a favore, forse, della proprietà della villa dell'opus sectile fuori porta Marina.

  • 10 Una lucerna piriforme integra, decorata con caratteristica palmetta, è stata trovata nel corridoio (...)

17Resta, per ora, indefinibile chiaramente l'epoca in cui il complesso cessa le sue funzioni o, insomma, il periodo in cui era ancora in qualche modo operativo10.

  • 11 Lenzi 1998.

18Le indagini stanno poi documentando – ma ciò costituisce un capitolo a parte estraneo a questo contributo – l'apertura di un vero e proprio organizzato atelier di spoliazione, specializzato nell'asportazione di marmi e metalli, che taluni indizi ci spingono, per ora, a collocare in epoca bassomedievale. Questa fase è contraddistinta da muretti a secco realizzati con laterizi e marmi frammentari ricavati dalle macerie individuate sul posto. La facies così caratterizzata va riferita ad un periodo in cui la città è ormai definitivamente morta ed è il terreno di azione degli spoliatori11.

3.1.3. La ceramica
(M.S.G.)

19Il quadro tipologico ceramico presente negli strati di obliterazione della natatio del frigidarium delle Terme del Sileno ci fornisce indicazioni in merito ad una datazione del contesto che non supera l'orizzonte della fine IV secolo. La ceramica africana da cucina è quella maggiormente attestata. Troviamo tre esemplari di Hayes 181 di cui due appartenenti alla variante della coppa Lamboglia 9A, diffusa tra la fine del II e la fine del IV secolo d.C. I piatti coperchio sono rappresentati principalmente dalla forma Hayes 182, riconosciuta in almeno cinque esemplari differenti e inquadrabile dall'età severiana alla fine del IV secolo, e dalla Hayes 196, forma molto comune in contesti di III secolo. È presente inoltre, in tre esemplari, la casseruola Hayes 23B, attestata prevalentemente in contesti dalla fine del I alla prima metà del III secolo e raramente nel IV secolo.

20Tra le produzioni anforacee predominano i tipi di provenienza africana, in particolare risultano presenti le tre varianti del tipo Africana III (soprattutto A e B), riconosciute in almeno sei individui.

21La quasi totale assenza di produzioni riferibili principalmente al V secolo, come la Keay LII, testimoniata da un solo frammento, conferma la già avanzata ipotesi dell'inquadramento del contesto in un periodo ben definito, che non supera la seconda metà del IV secolo.

Tab. 1 – Forme ceramiche riconosciute nel settore A.

Tab. 1 – Forme ceramiche riconosciute nel settore A.

3.1.4. L'evidenza numismatica (M.C.)

  • 12 RIC X, p. 54-62.
  • 13 RIC X, p. 17.

22Due monete provenienti della colmata forniscono il terminus post quem per la datazione del pavimento settile. L'una, identificata grazie al tipo del rovescio (Victoriae Augustae affrontate e reggenti corone d’alloro), allo spessore e al modulo del tondello nonché alla qualità del bronzo e in base al peso, è riconoscibile come un pezzo emesso da Costanzo II (337-361 d.C.) ; l'altra, anch'essa attribuibile all’imperatore Costanzo II (337-361 d.C.) grazie alla lettura della legenda […..]STANTIVS [….] e grazie anche al tema del rovescio con la GLORIA EXERCITVS12. Quest'ultimo mostra due soldati con lancia e scudo separati da un'insegna. Il tondello, anche se risulta rotto o spezzato, è in buone condizioni e lascia intendere di appartenere al modulo degli AE313 (fig. 6).

Fig. 6 – Monete rinvenute nel settore A : 1. D / profilo a destra di Costanzo II R/ tema della GLORIA EXERCITVS ; 2. D/ profilo a destra Costanzo II ? R / tema della VICTORIAE AVGVSTA.

Fig. 6 – Monete rinvenute nel settore A : 1. D / profilo a destra di Costanzo II R/ tema della GLORIA EXERCITVS ; 2. D/ profilo a destra Costanzo II ? R / tema della VICTORIAE AVGVSTA.

Progetto Ostia Marina.

3.2. Il Caseggiato lungo via della Marciana

3.2.1. La sequenza stratigrafica
(S.D.T.)

  • 14 Archivio della Soprintendenza Archeologica di Ostia, vol. 46, 1971-75.

23Il settore B comprende le strutture che si affacciano su via della Marciana, pertinenti a uno o forse più edifici ancora di incerta interpretazione, tra cui il Caseggiato lungo via della Marciana. L’area è stata parzialmente scavata negli anni Settanta del secolo scorso14, ed è possibile apprezzare buona parte della planimetria e parte degli elevati (fig. 7).

Fig. 7 – Planimetria del Caseggiato lungo via della Marciana con la numerazione degli ambienti adottata dal Progetto Ostia Marina.

Fig. 7 – Planimetria del Caseggiato lungo via della Marciana con la numerazione degli ambienti adottata dal Progetto Ostia Marina.

Progetto Ostia Marina.

  • 15 David – Turci 2011.

24Si sono evidenziate varie fasi edilizie. Nella prima fase (fig. 8.1), in opera mista, è costruito un edificio di grandi dimensioni con un asse centrale est-ovest costituito da un ampio corridoio (ambiente 8) con due ingressi contrapposti che serviva anche i piani superiori con due vani scale (ambienti 5 e 6). Uno di questi, l’ambiente 5, è pavimentato in spicatum15. La fondazione di queste strutture è databile alla tarda età adrianea a partire dai bolli in opera di Serviano console per la terza volta (134 d.C.) presenti nella risega di fondazione dell'ambiente 1.

Fig. 8 – Planimetria del Caseggiato di via della Marciana nelle tre principali fasi edilizie.

Fig. 8 – Planimetria del Caseggiato di via della Marciana nelle tre principali fasi edilizie.

1) Fase adrianea ; 2) Fase severiana ; 3) Fase inizi IV secolo 4) Fase seconda metà IV secolo.

Progetto Ostia Marina.

  • 16 Poccardi 2006, p. 169-170, 183.

25In una seconda fase (fig. 8.2) il grande ambiente quadrato che affaccia su via della Marciana viene diviso in due parti formando due vani di forma allungata (ambienti 3 e 4) interpretabili come botteghe. Le aperture su via della Marciana vengono ristrette e sono messe in opera soglie in travertino. Due vani più piccoli a ovest, gli ambienti 1 e 2, assumono la probabile funzione di retrobottega. Sono presenti anche quattro grandi pilastri angolari, costruiti verosimilmente con funzione di consolidamento statico della struttura. Successivamente l’edificio subisce un profondo rimaneggiamento in opera vittata (fig. 8.3) : al centro dell’ambiente 2 viene costruito un pilastro quadrato, sempre con probabile funzione di rafforzamento e sostegno della struttura ; negli ambienti a sud-ovest viene impiantato un piccolo balneum (ambiente 11), del quale si conoscevano dagli scavi degli anni Settanta due vasche calde (ambienti 12 e 13) e il praefurnium ad esse collegato (ambiente 14)16. L’accesso da via della Marciana (ambiente 7) viene ristretto con due pilastrini quadrangolari addossati alle murature in opera mista e da questo lato viene ristretto anche l’accesso alle scale. Infine è stata documentata un’ulteriore attività edilizia (fig. 8.4), che vede la messa in opera di eterogenei materiali di reimpiego, come marmi, frammenti di conglomerato cementizio, porzioni di mosaico e laterizi legati con malta, a volte con cortina laterizia. In questa fase l’apertura a N dell’ambiente 2 viene tamponata e si recinta l’area a N delle botteghe con un muro che segue il profilo della via.

  • 17 David et al. 2013.

26L’ambiente 1 è stato oggetto di indagine archeologica a partire dal 2010. È stato possibile documentare l’intera sequenza stratigrafica, dalle fasi di spoliazione dell’edificio fino alla primissima età imperiale, quando l'area era ancora prossima al mare17. L’ambiente 2 invece è stato oggetto di indagine a partire dal 2012.

  • 18 David – De Togni 2012.

27L’ambiente 1 era originariamente pavimentato a mosaico bianco e nero18. Di tale pavimento adrianeo si conservava solo un ridottissimo lacerto nell’angolo sud-orientale, con gli strati di preparazione, e in particolare lo statumen formato da grosse scaglie di tufo, conservati in quasi tutto l’ambiente. Lo strato che copriva direttamente i resti della pavimentazione adrianea, US 1033, è databile al tardo IV secolo, come dimostra l’evidenza numismatica e ceramica. Lo statumen appariva alterato da vari interventi, come la costruzione di un solido elemento in muratura di forma rettangolare allungata, che faceva probabilmente da supporto per un piano di lavoro. La stratificazione relativa a questa fase tardoantica è costituita da rialzamenti progressivi del piano, nei quali si è riscontrata un'elevata quantità di monete. A partire da US 1033 gli strati precedenti, tra i quali i principali sono le USS 1013, 1026, 1027, 1034 e 1081, hanno restituito in totale 311 pezzi tra frammenti e monete integre. Questi livelli si inquadrano in un orizzonte cronologico che va da Costanzo II (337-361 d.C.) a Arcadio (395-408 d.C.). Successivamente è stata evidenziata un’ulteriore fase di occupazione, da mettere in relazione con l’ultima fase edilizia, che vide il rialzamento della soglia ovest, reimpiegata a rovescio, la messa in opera di una soglia di reimpiego a sud, costituita da un frammento di stele funeraria, e con la costruzione di una vasca in muratura nell’angolo nord-ovest, della quale si sono conservati pochi lacerti in malta idraulica.

28Anche l’ambiente 2 in origine era verosimilmente pavimentato a mosaico bianco e nero. Si sono conservati parte del rudus, del nucleus e dello statumen, costituito, analogamente a quello dell’ambiente contiguo, da grosse scaglie di tufo. Tale preparazione viene sfruttata, dopo la distruzione del supranucleus con le tessere musive, per la messa in opera di un nuovo pavimento, del quale ci sono giunti solo pochi lacerti. Il nuovo piano pavimentale sembra essere stato formato da bipedali di reimpiego e piastrelle marmoree allettati in uno strato di malta. Tale opera è contestuale al già citato pilastro centrale in opera vittata. Anche in questo retrobottega si sono poi documentati rialzamenti pavimentali progressivi (USS 2015, 2016, 2028, 2029), o battuti, che coprivano direttamente il livello pavimentale, nei quali è stata rilevata un'elevata concentrazione di monete : in totale ne sono state rinvenute 202 tra frammenti e monete, la maggior parte delle quali provengono dalle USS 2015 e 2029 (fig. 9). L’arco cronologico va da Costanzo II (337-361 d.C.) a Valentiniano II (375-392 d.C.).

Fig. 9 – Planimetria degli ambienti 1 e 2 del Caseggiato lungo la via della Marciana con posizionamento dei rinvenimenti monetali.

Fig. 9 – Planimetria degli ambienti 1 e 2 del Caseggiato lungo la via della Marciana con posizionamento dei rinvenimenti monetali.

Progetto Ostia Marina.

29Nell’angolo nord-ovest era inoltre presente un accumulo di carboni e ceneri, in fase con l’ultimo rialzamento pavimentale. La porta a sud, quella che mette in comunicazione i due ambienti, conservava la traccia in negativo di un tramezzo, probabilmente ligneo, che divise i due ambienti per un certo periodo. L’ultima fase dell’ambiente è testimoniata dalla già citata tamponatura della porta settentrionale, messa in opera con materiali di reimpiego. Pochi elementi permettono di individuare quali fossero le attività specifiche svolte in questi ambienti, molto sfruttati tra la fine del IV e l’inizio del V secolo. Si tratta verosimilmente di vere e proprie officine per attività artigianali, forse di carattere metallurgico. Elementi a conforto di questa ipotesi sono i frammenti di piombo fuso e altri elementi in piombo più o meno rifiniti rinvenuti nei due ambienti. Una barretta in bronzo dall'ambiente 1 potrebbe anch'essa rimandare ad attività metallurgiche. La grande quantità di monete rinvenute mostra in questi ambienti l'intensità della circolazione al minuto di fascia bassa. La loro dispersione in più strati testimonia un accumulo progressivo e ripetuto nel tempo. È possibile ipotizzare che uno o più allagamenti, o vere e proprie esondazioni del Tevere, abbiano temporaneamente reso inagibile il pianterreno dell’edificio, contribuendo alla dispersione delle monete stesse. Tale ipotesi è supportata anche dall'abbondante presenza di limo nel sedimento di giacitura e dai risultati delle analisi archeobotaniche.

3.2.2. L'evidenza numismatica
(M.C.)

30Tutte le monete recuperate sono state posizionate in pianta e quotate. Lo stato di conservazione non è quasi mai ottimale al momento del rinvenimento necessitando un accurato lavoro di pulizia e restauro. Sulla base dell'esame della distribuzione spaziale delle monete sono evidenziabili tre principali zone di concentrazione (fig. 9), corrispondenti alle USS 1027 e 1081 per l’ambiente 1 e all'US 2029 per l’ambiente 2.

  • 19 RIC X, p. 17.
  • 20 RIC X, p. 54-62.

31Il cospicuo insieme di esemplari conta complessivamente un totale di 513 unità, con 311 bronzi rinvenuti nell’ambiente 1 e 202 nell’ambiente 2. Si tratta solo di emissioni enee, classificabili tra gli AE2, AE3 e AE419. È ipotizzabile anche la presenza di monete tosate, dato l’elevato numero di frammenti, spesso non distinguibili dalla rottura casuale. Le monete riconoscibili sono 96, cioè circa il 19 % dell’insieme. Questo scarsa leggibilità è dovuta spesso a incrostazioni, a scarsa impressione del conio o alla parziale caduta fuori del tondello. È possibile attribuire queste emissioni ad un periodo che dalla seconda metà del IV all'inizio del V secolo d.C. Sono presenti emissioni di Costanzo II (337-361), Flavio Giuliano (361-363), Valente (364-378), Graziano (367-383), Valentiniano II (375-392) e Arcadio (395-408), che, allo stato attuale delle ricerche, costituisce il terminus post quem. I tipi del rovescio riscontrati (figg. 10 e 11) sono la FELICIUM TEMPORUM REPARATIO, la SECVRITAS REI PVBLICAE, i VOTA, la VICTORIA AVGVSTA, la SPES REI PVBLICAE, la SALVS e la GLORIA ROMANORVM20. Tra questi il più frequente è il tema della FEL TEMP REPARATIO con il cavaliere atterrato. Il cattivo stato di conservazione ha permesso raramente l’identificazione delle zecche. Tra queste le più frequenti sono quelle di Roma e Aquileia.

Fig. 10 – Monete rinvenute nel settore B, vari tipi di rovescio.

Fig. 10 – Monete rinvenute nel settore B, vari tipi di rovescio.

1) Tema della SECVRITAS REI PVBLICAE ; 2) Tema della FELICIUM TEMPORUM REPARATIO ; 3) Tema della VICTORIA AVGVSTA ; 4) Tema della GLORIA ROMANORVM.

Progetto Ostia Marina.

Fig. 11 – Grafici a torta con rappresentazione delle attestazione dei tipi monetali.

Fig. 11 – Grafici a torta con rappresentazione delle attestazione dei tipi monetali.

Ambiente 1.

Progetto Ostia Marina.

Ambiente 2.

Progetto Ostia Marina.

3.2.3. La ceramica
(M.S.G.)

32Nel settore B (ambienti 1 e 2) le classi attestate sono varie e le presenze più rilevanti sono costituite da anfore e da ceramica africana, con un rapporto paritario tra sigillata chiara e ceramica da cucina (fig. 12).

  • 21 Lamboglia 1958, p. 146-151.

33La più frequente e meglio documentata risulta essere quella di tipo C, rappresentata dalle coppe di tipo Hayes 50, molto comune, con una grande diffusione in tutto il Mediterraneo tra la fine del III e il IV sec.21, e di tipo Hayes 57, attestata tra la metà del IV e gli inizi del V secolo. Le forme più tarde riscontrate sono la coppa Hayes 80A e il piatto Hayes 59, tipi prodotti in sigillata D, con attestazioni dalla fine del IV agli inizi del V sec. d.C.

34Per quanto riguarda la ceramica da cucina africana il quadro tipologico si riferisce a forme inquadrabili cronologicamente tra il III secolo e gli inizi del V secolo : si possono annoverare due esemplari di casseruole di tipo Hayes 197 a patina cinerognola. In particolare, si nota una frequenza del tipo di piatto coperchio ad orlo annerito – comune e diffuso – attribuibile alla forma Ostia I fig. 261, in diverse varianti, documentabile a partire dall'età severiana fin anche agli inizi del V secolo.

  • 22 Panella 1986.

35L'analisi dei frammenti anforacei ha permesso l'identificazione di diverse aree produttive. Si è potuta riscontrare la presenza di una percentuale rilevante di frammenti per lo più africani, testimonianza che avvalora la già comprovata tesi secondo la quale il commercio di questi manufatti nel Mediterraneo si estingue definitivamente solo nella prima metà del VII secolo22.

36La presenza poi, in percentuale rilevante, di anfore di diversa provenienza e varietà dimostrerebbe comunque una flessione dei rapporti commerciali con l'Africa a favore di altre produzioni, tra le quali spiccano in misura poco minore rispetto alle prime le importazioni dal Mediterraneo orientale e magnogreche (Bruttium e Sicilia).

37Tra i contenitori di provenienza africana è presente le forma Keay XXVI documentata da un esemplare ben conservato databile alla prima metà del V secolo. Per quando riguarda i contenitori anforacei orientali, si riscontra una presenza in almeno 3 esemplari del tipo Late Roman 1 ed un'elevata quantità di frammenti appartenenti alla variante Late Roman 3, tra cui due anse. Interessante è la presenza di frammenti sicuramente riconducibili alla forma Keay LII, di produzione calabra e della Sicilia nord-orientale.

38Infine, sono attestate, seppure in quantità molto minore, produzioni appartenenti all'area iberica, specificatamente due orli (per impasto e forma probabilmente riconducibili allo stesso esemplare) del tipo Almagro 51C, databile tra la metà del III sec. e il V sec. d.C.

39I caratteri morfologici, i rapporti di presenza tra le classi e le forme inquadrano perciò il contesto tra la fine del IV e gli inizi del V sec. d.C. Emerge dunque nel settore B una sorta di impennata della vitalità economica nelle fasi corrispondenti alla stagione teodosiana.

Fig. 12 – Disegni delle forme ceramiche riconosciute nel settore A (da nr. 10 a 13) e nel settore B (da n. 1 a 12).

Fig. 12 – Disegni delle forme ceramiche riconosciute nel settore A (da nr. 10 a 13) e nel settore B (da n. 1 a 12).

Progetto Ostia Marina.

Torna su

Bibliografia

Atlante 1981 = A. Carandini et al., Atlante delle forme ceramiche 1 : Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (medio e tardo impero), Roma, 1981 (Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale).

Bonifay 2004 = M. Bonifay, Études sur la céramique romaine tardive d’Afrique, Oxford, 2004.

Bruun – Zevi 2002 = C. Bruun, F. Zevi (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma, Roma, 2002 (ActaInstRomFin, 27).

David et al. 2013a = M. David, A. Pellegrino, S. De Togni, M. Turci, Scene di vita quotidiana sulla spiaggia di Ostia prima e dopo Adriano : indizi archeologici dal progetto Ostia Marina, in Roma, Tevere, Litorale. 3000 anni di storia, le sfide del futuro, Roma, 2013 [http://romatevere.hypotheses.org/330].

David et al. 2013b = M. David, A. Pellegrino, S. De Togni, M. Turci, Un nuovo sectile policromo dalle terme del Sileno nel quartiere fuori porta Marina a Ostia, in Atti del XVIII Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, 2013, p. 705-716.

David – De Togni 2012 = M. David, S. De Togni, Pavimenta struere : archeometria e tecnologia in un pavimento a mosaico di epoca imperiale romana dagli scavi del Progetto Ostia Marina, in F. Guidobaldi, G. Tozzi (a cura di), Atti del XVII Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011), Tivoli, 2012, p. 241-248, ill. 8 (con appendice di L. Campanella, A. Macchia e A. Morricone).

David – Gonzalez Muro 2011 = M. David, X. Gonzalez Muro, Opus doliare e nuovi bolli laterizi dall'insula IV, IX di Ostia, in Actes du congrès de la Société française d'étude de la céramique antique en Gaule (SFECAG) (Arles, 2-5 giugno 2011), Marsiglia, 2011, p. 389-396.

David – Turci 2011 = M. David, M. Turci, Testacea spicata Tiburtina. Nuove osservazioni da recenti indagini ostiensi, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XVI Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Palermo-Piazza Armerina, 17-20 marzo 2010), Tivoli, 2011, p. 267-275.

David – Pellegrino – Turci 2009 = M. David, A. Pellegrino, M. Turci, Ostia (Roma), in Ocnus, 17, 2009, p. 198-202.

Ercolani Cocchi 1989 = E. Ercolani Cocchi, Rinvenimento di un gruzzolo di monete enee del IV secolo d.C. in località Salto del Lupo, Ferrara, in Annali dell’Istituto italiano di numismatica, Roma, 1989, p. 153-156.

Floriani Squarciapino 1973 = M. Floriani Squarciapino, s.v. Ostia, in Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale. Supplemento 1970, Roma 1973, p. 569-570.

Hayes 1972 = J. W. Hayes, Late Roman Pottery, Londra, 1972.

Heinzelmann 1998 = M. Heinzelmann, Ostia antica. Neue geophysikalische Untersuchungen in den unausgegrabenen Arealen des Stadtgebietes, in XV International Congress of Classical Archaeology, Amsterdam 1998, p. 69-70.

Heinzelmann 2001 = M. Heinzelmann, S.T.A.M. Mols, M. Mc Kinnon, Ostia, Regionen III und IV. Untersuchungen in den unausgegrabenen Bereichen des Stadtgebietes. Vorbericht zur vierten Grabungskampagne 2001, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 109, p. 225-242. 

Keay 1984 = S. J . Keay, Late Roman amphorae in the Western Mediterranean, Oxford, 1984.

Lamboglia 1958 = N. Lamboglia, Nuove osservazioni sulla « terra sigillata chiara », in RSLig, 26, 1958, p. 257-319.

Lenzi 1998 = P. Lenzi, Sita in loco qui vocatur calcaria : attivita di spoliazione e forni da calca a Ostia, in Archeologia medievale, 25, 1998, p. 247-263.

Mar 2001 = R. Mar (a cura di), El santuario de Serapis en Ostia, Tarragona 2001.

Morricone et al. 2013= A. Morricone, L. Campanella, M. David, S. De Togni, A. Macchia, C. Meucci, S. Ronca, M. Turci, Archeometrical analysis for the characterization of mortars from Ostia antica, in Procedia chemistry, 8, 2013, p. 231-238.

Orofino – Turci 2011 = G. A. Orofino, M. Turci, Analytical investigations in Ostia : Porta Marina (Rome), in A. Macchia, E. Greco, B.A. Chiarandà e N. Barbabietola (a cura di), Yococu. Contribute and role of youth in conservation of cultural heritage, Roma 2011, p. 393-402.

Ostia I 1968 = A. Carandini et al., Ostia I. Le terme del nuotatore. Scavo dell'ambiente IV, Roma, 1968 (Studi miscellanei, 13).

Ostia III 1973 = A. Carandini et al., Ostia III. Le terme del nuotatore. Scavo degli ambienti 3, 6, 7, 5 e di un saggio nell'area S.O., Roma, 1973 (Studi miscellanei, 21).

Ostia IV 1977 = A. Carandini et al., Ostia IV. Le terme del nuotatore. Scavo dell'ambiente 4, Roma, 1977 (Studi miscellanei, 23).

Panella 1986 = C. Panella, Le anfore tardoantiche : centri di produzione e mercati preferenziali, in A. Giardina (a cura di), Le merci, gli insediamenti, Roma 1986, p. 251-272.

Pavolini 1981 = C. Pavolini, Ostia. Saggi lungo la via Severiana, in NSc, 35, 1981, p. 115-143.

Poccardi 2001 = G. Poccardi, Thermes et bains de l'Ostie antique, in J.-P. Descoeudres (a cura di), Ostie, port e porte de la Rome antique, Ginevra, 2001, p. 161-171.

Poccardi 2006 = G. Poccardi, Les bains de la ville d’Ostie à l’époque tardo-antique (fin IIIe-début VIe siècle), in M. Ghilardi, C.J. Goddard e P. Porena (a cura di), Les cités de l'Italie tardo-antique, IVe-VIe siècle : institutions, économie, société, culture et religion, Roma, 2004 (Collection de l'École française de Rome, 369), p. 167-186.

RIC X= J.P.C. Kent, The Roman imperial coinage, X, Londra, 1994.

Torna su

Note

1 Scrinari 1987.

2 Cfr. Floriani Squarciapino 1973.

3 Pavolini 1981.

4 Heinzelmann 2001, p. 232-239.

5 Per un inquadramento del problema delle terme a Ostia cfr. Poccardi 2001.

6 David – Gonzalez Muro 2011.

7 Mar 2001.

8 Bonifay 2004, p. 107-129.

9 Bruun – Zevi 2002, passim.

10 Una lucerna piriforme integra, decorata con caratteristica palmetta, è stata trovata nel corridoio che affianca la natatio colmata : essa sembra rimandare a forme più o meno occasionali di frequentazione dell'edificio tra il VII e l'VIII secolo.

11 Lenzi 1998.

12 RIC X, p. 54-62.

13 RIC X, p. 17.

14 Archivio della Soprintendenza Archeologica di Ostia, vol. 46, 1971-75.

15 David – Turci 2011.

16 Poccardi 2006, p. 169-170, 183.

17 David et al. 2013.

18 David – De Togni 2012.

19 RIC X, p. 17.

20 RIC X, p. 54-62.

21 Lamboglia 1958, p. 146-151.

22 Panella 1986.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Mappa generale di Ostia antica con localizzazione dell'isolato IV, IX.
Credits Da Scavi di Ostia, 1, Topografia generale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-1.jpg
File image/jpeg, 1,3M
Titolo Fig. 2 – Mappa dell'isolato IV, IX con le strutture attualmente all'attenzione del Progetto Ostia Marina (settori A e B).
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-2.jpg
File image/jpeg, 684k
Titolo Fig. 3 – Planimetria delle cosiddette Terme del Sileno con tamponature di epoca tardoantica (in rosso).
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-3.jpg
File image/jpeg, 240k
Titolo Fig. 4 – Sezione della natatio del frigidarium delle terme del Sileno con nicchie per statue e livello dell'acqua nella prima fase edilizia.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-4.jpg
File image/jpeg, 388k
Titolo Fig. 5 – Planimetria della natatio del frigidarium delle Terme del Sileno con rilievo della pavimentazione tardoantica sulla superficie della colmata.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-5.jpg
File image/jpeg, 692k
Titolo Tab. 1 – Forme ceramiche riconosciute nel settore A.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-6.jpg
File image/jpeg, 192k
Titolo Fig. 6 – Monete rinvenute nel settore A : 1. D / profilo a destra di Costanzo II R/ tema della GLORIA EXERCITVS ; 2. D/ profilo a destra Costanzo II ? R / tema della VICTORIAE AVGVSTA.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-7.jpg
File image/jpeg, 312k
Titolo Fig. 7 – Planimetria del Caseggiato lungo via della Marciana con la numerazione degli ambienti adottata dal Progetto Ostia Marina.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-8.jpg
File image/jpeg, 372k
Titolo Fig. 8 – Planimetria del Caseggiato di via della Marciana nelle tre principali fasi edilizie.
Legenda 1) Fase adrianea ; 2) Fase severiana ; 3) Fase inizi IV secolo 4) Fase seconda metà IV secolo.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-9.jpg
File image/jpeg, 312k
Titolo Fig. 9 – Planimetria degli ambienti 1 e 2 del Caseggiato lungo la via della Marciana con posizionamento dei rinvenimenti monetali.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-10.jpg
File image/jpeg, 436k
Titolo Fig. 10 – Monete rinvenute nel settore B, vari tipi di rovescio.
Legenda 1) Tema della SECVRITAS REI PVBLICAE ; 2) Tema della FELICIUM TEMPORUM REPARATIO ; 3) Tema della VICTORIA AVGVSTA ; 4) Tema della GLORIA ROMANORVM.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-11.jpg
File image/jpeg, 140k
Titolo Fig. 11 – Grafici a torta con rappresentazione delle attestazione dei tipi monetali.
Legenda Ambiente 1.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-12.jpg
File image/jpeg, 268k
Legenda Ambiente 2.
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-13.jpg
File image/jpeg, 280k
Titolo Fig. 12 – Disegni delle forme ceramiche riconosciute nel settore A (da nr. 10 a 13) e nel settore B (da n. 1 a 12).
Credits Progetto Ostia Marina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2198/img-14.jpg
File image/jpeg, 391k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Massimiliano David, Mauro Carinci, Stella Maria Graziano, Stefano De Togni, Angelo Pellegrino e Marcello Turci, «Nuovi dati e argomenti per Ostia tardoantica dal Progetto Ostia Marina»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, online dal 16 juillet 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2198; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2198

Torna su

Autori

Massimiliano David

Università degli studi di Bologna – massimiliano.david[at]unibo.it

Mauro Carinci

Progetto Ostia Marina – mauro.carinci[at]hotmail.it

Stella Maria Graziano

Progetto Ostia Marina – stella.graziano12[at]gmail.com

Stefano De Togni

Progetto Ostia Marina – stefanodetogni[at]gmail.com

Angelo Pellegrino

Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma (sede di Ostia) – angelopellegrino48 [at]gmail.com

Articoli dello stesso autore

Marcello Turci

marcello.turci[at]libero.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search