Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros126-1Ostia anticaPortusLo scavo e le iscrizioni della to...

Ostia antica
Portus

Lo scavo e le iscrizioni della tomba J dell’Isola Sacra

Mireille Cébeillac-Gervasoni e Paola Germoni

Abstract

Lo scavo di una tomba (J) dell'Isola Sacra, non toccata dallo scavo del 1925 nella stessa sezione della necropoli (« Tombe ex Opera Nazionale Combattenti ») ha messo alla luce sulla facciata del sepulcro un'iscrizione opistografa. Sul lato visibile della lastra di marmo di Carrara venato, un'iscrizione funeraria di buona fattura datata della seconda metà del II sec., e sul retro, una dedica a Esculapio della prima metà del II sec., documento importante vista la rarità delle dediche a questa divinità.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

Iscrizione funerararia inedita dell’Isola Sacra : inv. Ostia 62050, lato A e lato B

Il contesto della scoperta dell’epigrafe

  • 1 Germoni 2009, p 398-408 con bibliografia.

1Nel 1920 la tenuta Isola Sacra1, di proprietà della famiglia Gugliemi dal 1831, fu ceduta all’Opera Nazionale Combattenti, ente morale avente la finalità di assistere e di indirizzare verso nuove attività produttive i reduci della Grande Guerra, mediante la valorizzazione del patrimonio fondiario.

2

Fig. 1 – Pianta dell'Azienda Agricola Isola Sacra.

Fig. 1 – Pianta dell'Azienda Agricola Isola Sacra.

Disegno colorato redatto nel 1941 da Italo Vannucci in scala 1:2000.

Regione Lazio, Palazzina direzione Opera Nazionale Combattenti (Fiumicino).

3La diretta conseguenza fu la radicale trasformazione del territorio, oggetto di numerosi interventi di bonifica, tra cui estese escavazioni, che portarono alla scoperta della necropoli del Porto di Roma. Nel 1923 fu individuato e scavato il gruppo detto delle « tombe O. N. C. », seguito nel 1928 dall’insieme ben più cospicuo con 200 edifici funerari monumentali, che già nel 1930 diverrà di proprietà demaniale. Nel 1938, un altro nucleo di 43 edifici funerari furono riportati in luce, ma il cattivo stato di conservazione ne determinò la ricopertura (fig. 2-3).

4

Fig. 2 – Il gruppo delle Tombe Opera Nazionale Combattenti nel 1939.

Fig. 2 – Il gruppo delle Tombe Opera Nazionale Combattenti nel 1939.

Al centro la tomba R, al margine destro la parete laterale della tomba J, la cui fronte è stata scavata nel 2002.

Archivio fotografico SBAO.

Fig. 3 – Planimetria generale insediamenti sepolcrali pertinenti alla Necropoli di Porto all'Isola Sacra su base aereofotogrammetrica.

Fig. 3 – Planimetria generale insediamenti sepolcrali pertinenti alla Necropoli di Porto all'Isola Sacra su base aereofotogrammetrica.

Aggiornamenti 2012.

Redazione grafica Arnaldo Cherubini (Archivio disegni SBAO).

5I tre nuclei costituiscono la testimonianza diretta dell’esistenza di una grande necropoli che si estendeva nel settore settentrionale dell’Isola Sacra, di fronte all’abitato di Porto, in un’area prossima all'antica linea di costa, lungo la via che collegava l’area dei bacini portuali di Claudio (41-54 d.C.) e di Traiano (98-117 d.C.) con la città di Ostia.

  • 2 Germoni 2001, p. 384, f.1, con bibliografia.

6Tra il 2002 e il 2003, nel corso di interventi di restauro e sistemazione dell’area delle tombe ONC2, la cui quota di calpestio è attualmente a - m 2,50 dal piano stradale circostante, le preliminari operazioni di pulizia hanno rivelato l’esistenza di altri edifici, nonché delle relative stratigrafie risparmiate dagli scavi precedenti.

  • 3 Germoni 2001, p. 384, f.1, con bibliografia.

7Peculiare di questo gruppo di tombe3 è la conservazione degli elevati, con creste murarie coperte da un sottile strato di humus, la cui asportazione ha consentito di individuare gli edifici dall’alto, semplificando lo scavo delle sequenze stratigrafiche, risultate non disturbate da interventi di epoca moderna (fig. 4, 5, 6).

8

Fig. 4 – Tombe O.N.C.

Fig. 4 – Tombe O.N.C.

Individuazione della cornice in laterizio che racchiudeva la lastra iscritta sulla fronte della tomba J.

Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.

9

Fig. 5 – La tomba J durante lo scavo della iscrizione posta sulla fronte dell'edifico.

Fig. 5 – La tomba J durante lo scavo della iscrizione posta sulla fronte dell'edifico.

Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.

10

Fig. 6 – La tomba J.

Fig. 6 – La tomba J.

La messa in luce della lastra e l'inizio della fase dello smontaggio.

Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.

11Il 18 settembre 2002 la scoperta di una cornice in laterizio contenente la lastra marmorea con iscrizione latina, ha determinato la modifica del programma dei lavori che sono stati finalizzati all’asportazione immediata della lastra e allo scavo dell’esterno della facciata dell’edifico J.

12La fronte della tomba è in opera reticolata che in coincidenza dell’architrave presenta un fascia di 2 filari di tufelli ed ammorsature in blocchetti di tufo. Ai lati dell’ingresso si addossano 2 sedili in muratura che occupano lo spazio antistante, organizzato come una piccola piazza con plinto centrale. Tale sostegno in muratura, con tracce di rivestimento in intonaco rosso, aveva la funzione di appoggio per tavole lignee nel corso del banchetto funebre, celebrato nel giorno della sepoltura e ben attestato nel sepolcreto portuense soprattutto nel corso del II secolo d.C. (fig. 7).

  • 4 Germoni 2011, p. 231-237 e 243-244 con bibliografia.

13Per quanto riguarda i dati cronologici offerti dalle stratigrafie, una preliminare classificazione della ceramica (Archer Martin) e delle lucerne (Patrizia Turi) indica la seconda metà del I secolo come prima fase dei piani pavimentali, cui seguono ristrutturazioni e sistemazioni dalla seconda metà del II secolo fino al III. Una serie di colmature con scarichi artigianali segnano l’abbandono dell’area tra IV e V secolo, quando la vicina basilica di Sant’Ippolito si presentava già edificata, segnando la sostanziale trasformazione del versante settentrionale dell’Isola Sacra4.

  • 5 Thylander 1952, A220 = CIL, XIV, 5107 (Tomba B) ; Thylander A182 = CIL, XIV, 5026 (Tomba C) ; Thyla (...)
  • 6 Ringrazio i colleghi epigrafisti della Sapienza per la loro conferma della datazione alla seconda m (...)

14Le epigrafi appartenenti alle tombe dello stesso gruppo sono state pubblicate da H. Thylander5 che le ha tutte datate dall’epoca di Adriano. Secondo Calza, le tombe che ha pubblicato non hanno avuto una lunga durata d’uso, solo per due generazioni. Invece per la tomba J alla quale corrisponde quest’epigrafe funeraria, si osservano due fasi, una della prima metà del II sec., poi l’altra con un rifacimento alla fine del II sec.6 L’epigrafe corrisponde forse a questo secondo momento dell’uso della tomba.

Descrizione della lastra

  • 7 Ringraziamo Mathias Bruno per il suo sopraluogo e per le sue utilissime informazioni cronologiche : (...)
  • 8 Però va notato che l'intero della tomba J non è stato esplorato.

15Lastra opistografa di marmo di Carrara7 venato con vene blu e beige. Testo inciso su una lastra riusata, murata sulla fasciata della tomba, edificio J, scoperta durante lo scavo di Paola Germoni (fig. 6-7) nel 20028 all’Isola Sacra. 77 x 34,5 x 3,2/2,9 cm.

Fig. 7 – Il gruppo delle Tombe O.N.C. durante gli scavi del 2002.

Fig. 7 – Il gruppo delle Tombe O.N.C. durante gli scavi del 2002.

Al centro la Tomba R, al margine destro la fronte della tomba J con l'iscrizione parzialmente rimessa in luce.

Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.

16Per il suo riutilizzo funerario la lastra fu non solo girata, ma ruotata di 90° ; l’epigrafe occupa solamente la metà sinistra della lastra (43 cm su 77). La parte destra della lastra è rimasta vuota senza segni o decorazioni, vedremo più oltre il motivo (fig. 8, 9, 10).

17

Fig. 8 – Toma j. L'iscrizione entro cornice completamente rimessa in luce.

Fig. 8 – Toma j. L'iscrizione entro cornice completamente rimessa in luce.

Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.

Fig. 9 – La lastra iscritta inv. SBAO 62050 flato A.

Fig. 9 – La lastra iscritta inv. SBAO 62050 flato A.

Archivio fotografico SBAO, foto di Mireille Cébeillac-Gervasoni.

18

Fig. 10 – Particola della precedente.

Fig. 10 – Particola della precedente.

Archivio fotografico SBAO, foto di Mireille Cébeillac-Gervasoni.

19Il testo dell'iscrizione funeraria si estende su 11 linee, rispettivamente alte cm 2,2 ; 3,3/3 ; 2,3 ; 2,8 ; 2,3 ; 2,4 ; 2,4 ; 2,4 ; 2,5 ; 2,2 ; 1,9.

20Si legge (fig. 8) :
D(is) M(anibus). / L(ucius) Barius ( !) Caloce/-rus partem mon͡u /-menti sui donavit, /5 M(arco) Ulpio Ma<r>tiali ( !) et / Pul<l>iae Secundae fili/-ae suae donavit, / et libertis liberta/-busque pos(teris) que /10 eorum.

21Il testo è perfettamente conservato ; con una certa eleganza delle lettere, dei punti di separazione a forma di triangoli, con una ricercatezza per il Q della penultima riga. Invece, la composizione generale del testo è poco accurata. Le linee da 1 a 7 sono allineate a sinistra, mentre a destra lo sono solamente le linee da 2 a 5. Il lapicida inoltre è stato maldestro varie volte, per esempio aveva probabilmente dimenticato alla riga 6 la N di Secundae e ha inserito una lettera nana ; fanno spicco le troppe parole divise tra una riga e l’altra.

22Alla riga 2 è scritto Barius per Varius, una deformazione popolare del V in B ancora rara a quest’epoca. Alla riga 6 l’omissione della r di Martiali, infine si noti l’insolita abbreviazione pos per posteris.

23La redazione del testo è anche essa maldestra, con la ripetizione che sembra superflua alla riga 7 del verbo donavit, almeno che con questa formula Calocerus avesse voluto mettere su un piede d’uguaglianza Martialis e sua figlia Secunda. La forma Calocaerus con il dittongo è molto più frequente che quella utilizzata per il cognomen di Lucius Barius, anche se Calocerus diviene corrente a partire dalla fine del II sec.

L’onomastica e il ceto sociale dei protagonisti

  • 9 Thylander 1952, A268, 269 et B288 (?), B289, B290.
  • 10 Solin 1982, p. 97 ; su 27 occurrenze nemeno in un solo caso questo cognomen è portato da un uomo di (...)
  • 11 Thylander 1952, A30 (con Calocerus) e A40.
  • 12 Thylander 1952, B 337 = CIL, XIV, 169.
  • 13 Kajanto 1965, p. 292, meno di 10% dei portatori di questo cognomen sono schiavi o liberti.

24Per il gentilizio Varius si conosce qualche occorrenza ad Ostia e in iscrizioni funerarie della necropoli di Porto9. Il cognomen, Caloc(a)erus10 lascia pensare che il titolare della tomba, che è anche il donatore di parte dell’edificio, fosse un liberto o almeno il discendente di liberti. Calocaerus è presente tre volte a Porto, in due iscrizioni funerarie11 e in una lista di collegio12. Il gentilizio della figlia del dedicante, Pulia, è insolito sotto questa forma perchè ci si aspetterebbe Pullia con due l ; il cognomen Secunda, per le donne (ma questo vale anche per Secundus)13, è essenzialmente portato da persone di nascita libera. Altro dato particolare, questa figlia non porta il gentilizio del padre, non è una Varia, ma una Pul‹l›ia, dunque si deve supporre che sua madre era una donna libera, una Pullia che ha trasmesso suo gentilizio alla figlia, perchè il padre, Calocerus, era ancora schiavo al momento della nascita di Secunda.

  • 14 Kajanto 1965, p. 212 : meno del 10% sono schiavi o liberti e notiamo che questo cognomen è particol (...)
  • 15 Calza 1928, p. 140-148.

25L’altro beneficiario di una parte della tomba porta un gentilizio, Ulpius, troppo frequente per fornire informazioni, a parte, naturalmente, una datazione non anteriore al II sec. : invece il cognomen, Martialis è relativamente raro e portato da liberi14. Non si sa perché Calocerus abbia voluto condividere con Martialis il suo monumento funerario ; l’ipotesi più probabile è che Martialis fosse suo genero, marito di Secunda. Il vuoto lasciato nella parte destra della lastra fa suppore che il titolare della tomba abbia appositamente lasciato libero lo spazio per iscrivere i nomi di quelli che, grazie al suo dono, erano divenuti i comproprietari. Forse, come supponeva Calza15, questo settore della necropoli era stato abbandonato molto presto, già alla fine del II sec. e questo potrebbe spiegare non solo l'uso limitato delle tombe, ma anche l'eccellente conservazione delle lettere dell'epigrafe.

Due devoti e un sacerdote di Esculapio : inv. Ostia 62050, lato A

  • 16 Supra.

26L’aspetto della lastra e la qualità del marmo sono stati già descritti a proposito del lato b sopra esaminato ; anche le misure ovviamente non cambiano, solo, essendo la lastra stata riutilizzata ruotata di 90°, quella che in origine era l’altezza diviene, nel reimpiego, la larghezza dell’epigrafe che figurava sulla tomba J dell’Isola Sacra16 ; le misure risultano pertanto cm 77 x 34,5 x 3,2/2,9 ; l’altezza delle lettere cm 4,4 ; 3,5 ; 4,4 ; 3,5 ; 3,5 ; 4,5 (però le tre ultime lettere sub alla fine della riga 6 misurano cm. 3,9) ; 3,4 ; 3,4.

27Dei punti di separazione triangolari ben visibili separano le parole o le abbreviazioni e sottolineano anche l’inizio e la fine delle righe 1, 2, 4, 5, 8 ; se questi erano presenti nelle altre righe sono probabilmente spariti al momento del riutilizzo della lastra che, in corrispondenza di queste righe, ha provocato piccoli danni al marmo. Notiamo le P molto aperte e le M con una base larga ; sembra che la A di sacerdote sia priva di sbarra orizzontale. Le lettere sono piuttosto ben conservate, anche perché furono incise con evidente grandissima cura ; ovviamente, l’eccellente conservazione del testo deriva sopratutto dal suo riutilizzo, essendo la lastra murata contro la facciata della tomba e il testo di Esculapio invisibile (fig. 11-12).

28

Fig. 11 – L'iscrizione 62050 lato B, dopo lo smontaggio durante il trasporto.

Fig. 11 – L'iscrizione 62050 lato B, dopo lo smontaggio durante il trasporto.

Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.

29

Fig. 12 – L'iscrizione 62050, lato B, dopo la pulizia.

Fig. 12 – L'iscrizione 62050, lato B, dopo la pulizia.

Archivio fotografico SBAO, foto di Mireille Cébeillac-Gervasoni.

30- Testo
M(arcus) Pompeius / Antiochus et / Didia Successa / signum Aesculapi, /5 imperio, / posuerunt, sub / C(aio) Cornelio Alypo, / sacerdote.
Marcus Pompeius Antiochus e Didia Successa per ordine del dio hanno posto (questa) statua di Esculapio, sotto l’autorità del sacerdote Caius Cornelius Alypus.

  • 17 Le numerose dediche all'isola Tiberina, e anche tra altre referenze repartite in Italia come in tut (...)
  • 18 Somno iusu è più corrente.

31- Commento
Si tratta di una dedica a Esculapio da parte di due devoti della divinità. La stessa composizione del testo dimostra l’importanza che i due dedicanti hanno accordato alla suggestione divina : la parola
imperio alla linea 5 è disposta al centro della riga e la occupa da sola. L’espressione ex imperio è più frequente17 che non imperio solo, però non ci sono equivoci sul significato del termine : i due devoti hanno senza dubbio ricevuto un segno da parte della divinità che ha ordinato a loro di fare un dono ; può essere stato dato con un sogno18 o con un altro tipo di comunicazione che Antiochus e Successa non menzionano. Come mi suggerisce Fausto Zevi, l’offerta potrebbe riguardarsi come cronologicamente prossima all'instaurazione del culto a Porto in relazione alle opere di Traiano : il dio medico era ben al suo posto nel nuovo porto marittimo dell’urbe.

  • 19 Per la Gallia e le Germanie, un articolo recente di G. Masson ha permesso di aumentare da otto a tr (...)
  • 20 Thylander 1952, A142. Invece, si è supposta l'esistenza d'un tempio a Esculapio nell'area del tempi (...)
  • 21 Meiggs 1973, p. 104, 372, 404, 529.
  • 22 Ad Ostia, non conosciamo nemmeno una dedica ad Esculapio.
  • 23 Durante una grande epidemia nel 293 a.C., il Senato, dopo aver consultato i Libri Sibillini, decise (...)
  • 24 Si sa che i padroni poco delicati lasciavano i loro schiavi ammalati nel portico dell’Isola Tiberin (...)

32L’iscrizione è particolarmente importante, perchè le dediche ad Esculapio sono piuttosto rare19 e, fino alla scoperta di questo testo, si conosceva solo, sempre a Porto, dell’epoca di Adriano, un sacerdote di Esculapio che copriva insieme la carica di sacerdote della Magna Mater essendo sacerdos M(atris) D(eum) M(agnae) et Aesculapis20. Da una lettera di Hamilton a Lord Townsend21 si sa che, nel 1775, durante lo scavo delle terme di Porta Marina ad Ostia, furono portate alla luce due statue, una di un dio barbuto che fu identificato come Esculapio e un’altra, molto grande, che fu considerata l’immagine della figlia e paredra di Esculapio, Igea22. La scarsezza delle testimonanze epigrafiche non significa necessariamente che Esculapio avesse contato pochi devoti. Si tratta di un dio introdotto ufficialmente dal Senato e dalle autorità romane23, il cui culto però è sempre rimasto legato a gente di basso livello sociale, liberti, schiavi o liberi delle classi popolari24 : i più ricchi preferivano andare a Epidauro, a Pergamo, o a Baia. La composizione sociale di Ostia e Porto, avrebbe dovuto assicurare numerosi devoti e dunque dediche epigrafiche, però non ci sono e forse per altre ragioni : al dio si faceva ricorso in caso di malattie o di altri problemi di salute, ed è dunque ben possibile che ricevesse altro tipo di omaggi non scritti.

33Invece, un fatto che mi era sembrato strano, cioè il riutilizzo per un’epigrafe funeraria di un testo che consideravo appartenere alla sfera del sacro, è, secondo John Scheid, banale, perché si trattava di un’offerta privata e, secondo il diritto sacro romano, solamente le dediche fatte da un magistrato avevano un statuto sacro. Di conseguenza, si poteva benissimo eliminare delle offerte, per esempio se in numero eccessivo nel santuario. La lastra può essere stata recuperata ovunque dal lapicida che ha inciso il testo della funeraria.

L’onomastica e lo statuto sociale dei protagonisti

  • 25 Si conoscono ad Ostia parecchie decine di Pompeii.
  • 26 A Porto, se ne elencano solo cinque ; v. Thylander 1952, A203, A54 (2 occurenze), B119, B386, 8.
  • 27 Se conoscono ad Ostia nove Cornelius (v. Thylander 1952, A1, A90, A91, A201, A352, 7, B32, (2 occur (...)
  • 28 Solin 1982, p. 849-850, cognomen no corrente è riservato agli schavi e ai liberti.
  • 29 CIL, XIV, 4888 & 5308,19.
  • 30 Didia Helpis in Thylander 1952, A94, iscrizione datata al tempo di Antonino Pio.
  • 31 Kajanto 1965, p. 356 : meno del 10% delle donne sono schiave o liberte.

34I due uomini menzionati nel testo, M. Pompeius Antiochus, il dedicante, e C. Cornelius Alypus, il sacerdote, appartengono al ceto libertino. Il gentilizio Pompeius è più presente ad Ostia25 che a Portus26, sopratutto tra i liberti ; il nomen Cornelius è un pò più corrente ad Ostia che a Portus27. Portano tutti due dei cognomina tipici di liberti28. Quanto al nome della devota, Didia, è raro in entrambi siti e se ne conoscono due occorrenze a Ostia29 e una sola a Portus30 ; il suo cognomen, latino, Successa, appartiene piuttosto a donne di nascita libera31. Successa era certamente la moglie di Cornelius Antiochus, e niente legalmente impediva che fosse sposata con un liberto.

Datazione del testo

35Ovviamente, questo testo è anteriore all’iscrizione funeraria del lato b, datata alla seconda metà del II sec. d.C. Una informazione utile per la datazione è la materia stessa della lastra, il marmo lunense venato che è quello usato in abbondanza nel Foro di Traiano, laddove, a partire di Adriano, almeno nei monumenti ufficiali venne preferito il proconnesio. Naturalmente l’utilizzazione per uso privato, in forma di lastre, può essere continuato più a lungo ; ne ricaviamo tuttavia un’indicazione ulteriore per una possibile data in età traianea, o, per rimanere entro termini più prudenti, tra la fine del I sec. e la prima metà del II sec., cui ben si datta anche la paleografia. È impossibile stabilire dopo quanti anni la lastra che portava la dedica a Esculapio, fu riutilizzata per un'epigrafe funeraria.

Torna su

Bibliografia

Calza 1928 = G. Calza, NSc, 1928, p. 140-148.

Germoni 2001 = P.Germoni, Tombe ex Opera Nazionale Combattenti, in F. Filippi (a cura di), Archeologia e Giubileo : gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano per il Grande Giubileo del 2000, Napoli, 2001.

Germoni 2009 = P. Germoni, Fiumicino Isola Sacra : vecchi e nuovi rinvenimenti, in Bullettino della Commissione archeologica comunale, CX, 2009, p. 398-404.

Germoni 2011 = P. Germoni, Isola Sacra : Reconstructing the Roman Landscape, in S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterland : Recent Archaeological Research, Londra, 2011 (Archeological Monographs of The British School at Rome, 18), p. 231-260.

Kajanto 1965 = I. Kajanto, The Latin Cognomina, Helsinki, 1965.

Masson 2010 = G. Masson, Présence d’Asclépios/Esculape en Gaule et dans les Germanies : l’apport des inscriptions, in L. Lamoine, Cl. Berrendonner e M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di.), La praxis municipale dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand, 2010, p. 433-456.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia², Oxford, 1973.

Solin 1982 = H. Solin, Die griechischen Personennamen in Rom, ein Namenbuch, Berlino-New York, 1982.

Thylander 1952 = H. Thylander, Inscriptions du Port d’Ostie, Lund, 1952.

Torna su

Note

1 Germoni 2009, p 398-408 con bibliografia.

2 Germoni 2001, p. 384, f.1, con bibliografia.

3 Germoni 2001, p. 384, f.1, con bibliografia.

4 Germoni 2011, p. 231-237 e 243-244 con bibliografia.

5 Thylander 1952, A220 = CIL, XIV, 5107 (Tomba B) ; Thylander A182 = CIL, XIV, 5026 (Tomba C) ; Thylander A63 = CIL, XIV, 4855 (Tomba E) ; Thylander A5 = CIL, XIV, 4768 (Tomba I) ; Thylander A56 = CIL, XIV, 4827 (Tomba L).

6 Ringrazio i colleghi epigrafisti della Sapienza per la loro conferma della datazione alla seconda metà del II s. della scrittura dell'epigrafe.

7 Ringraziamo Mathias Bruno per il suo sopraluogo e per le sue utilissime informazioni cronologiche : tutto il foro di Traiano a Roma è costruito in questo marmo. Con Adriano il suo uso in campo architettonico viene abbandonato a pro del marmo proconnesio.

8 Però va notato che l'intero della tomba J non è stato esplorato.

9 Thylander 1952, A268, 269 et B288 (?), B289, B290.

10 Solin 1982, p. 97 ; su 27 occurrenze nemeno in un solo caso questo cognomen è portato da un uomo di nascita libera.

11 Thylander 1952, A30 (con Calocerus) e A40.

12 Thylander 1952, B 337 = CIL, XIV, 169.

13 Kajanto 1965, p. 292, meno di 10% dei portatori di questo cognomen sono schiavi o liberti.

14 Kajanto 1965, p. 212 : meno del 10% sono schiavi o liberti e notiamo che questo cognomen è particolarmente frequente in Africa.

15 Calza 1928, p. 140-148.

16 Supra.

17 Le numerose dediche all'isola Tiberina, e anche tra altre referenze repartite in Italia come in tutto l'impero. A Roma : AE, 1950, 53 ; CIL, VI, 52 (p 831, 3003, 3532, 3755) = CIL, VI, 25990 = D, 04335 ; CIL, VI, 587 (p. 3006) ; CIL, VI, 607 (p 3006). A Ostia : ZPE, 91,136 = AE, 1992, 234. A Puteoli : CIL, X, 1560 = CIL, XI, *250, 2c = D, 03659. In Africa proconsularis, Zerga, Oued /Sicca Veneria : CIL, VIII, 10564 = CIL , VIII,14381 = D, 04461 = ILTun, 01219. In Gallia Narbonensis, Narbonne : CIL, XII, 4323 = D, 4120 = CAG, 11-01, p. 216 = CCCA-5, 270. In Germania inferior, Pier : AE, 2001, 1439. In Dalmatia, Skradin / Scardona : CIL, III, 2807. In Belgica, Trier / Augusta Treverorum : CIL, XIII, 3637 = CSIR-D-4-03, 39 = AE, 1902, 172.

18 Somno iusu è più corrente.

19 Per la Gallia e le Germanie, un articolo recente di G. Masson ha permesso di aumentare da otto a tredici il numero di iscrizioni dedicate a questa divinità ; vedere Masson 2010, p. 433-456.

20 Thylander 1952, A142. Invece, si è supposta l'esistenza d'un tempio a Esculapio nell'area del tempio di Ercole, pero non ci sono epigrafi dedicate a questa divinita.

21 Meiggs 1973, p. 104, 372, 404, 529.

22 Ad Ostia, non conosciamo nemmeno una dedica ad Esculapio.

23 Durante una grande epidemia nel 293 a.C., il Senato, dopo aver consultato i Libri Sibillini, decise di mandare un’ambasciata a Epidauro, centro del culto d’Esculapio, il dio guaritore greco, nel 292/291. La nave che portava gli ambasciatori tornò con un serpente sacro, simbolo di Esculapio. Il serpente, dai Navalia sulla riva del Campo Marzio, usci dalla nave e nuotando sul Tevere fino all’isola dove spari’indicando cosi dove si doveva costruire il tempio dedicato a Esculapio che fu inaugurato nel 289, luogo che diventò pure, come a Epidauro, un ospedale.

24 Si sa che i padroni poco delicati lasciavano i loro schiavi ammalati nel portico dell’Isola Tiberina. La pratica era cosi corrente che l’imperatore Claudio fece liberare senza altre pratiche gli schiavi ammalati.

25 Si conoscono ad Ostia parecchie decine di Pompeii.

26 A Porto, se ne elencano solo cinque ; v. Thylander 1952, A203, A54 (2 occurenze), B119, B386, 8.

27 Se conoscono ad Ostia nove Cornelius (v. Thylander 1952, A1, A90, A91, A201, A352, 7, B32, (2 occurenze), B333, B344, 122), e quattro Cornelia (A91, A129, B32, B35).

28 Solin 1982, p. 849-850, cognomen no corrente è riservato agli schavi e ai liberti.

29 CIL, XIV, 4888 & 5308,19.

30 Didia Helpis in Thylander 1952, A94, iscrizione datata al tempo di Antonino Pio.

31 Kajanto 1965, p. 356 : meno del 10% delle donne sono schiave o liberte.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Pianta dell'Azienda Agricola Isola Sacra.
Legenda Disegno colorato redatto nel 1941 da Italo Vannucci in scala 1:2000.
Credits Regione Lazio, Palazzina direzione Opera Nazionale Combattenti (Fiumicino).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-1.jpg
File image/jpeg, 1,7M
Titolo Fig. 2 – Il gruppo delle Tombe Opera Nazionale Combattenti nel 1939.
Legenda Al centro la tomba R, al margine destro la parete laterale della tomba J, la cui fronte è stata scavata nel 2002.
Credits Archivio fotografico SBAO.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-2.jpg
File image/jpeg, 1,6M
Titolo Fig. 3 – Planimetria generale insediamenti sepolcrali pertinenti alla Necropoli di Porto all'Isola Sacra su base aereofotogrammetrica.
Legenda Aggiornamenti 2012.
Credits Redazione grafica Arnaldo Cherubini (Archivio disegni SBAO).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-3.jpg
File image/jpeg, 700k
Titolo Fig. 4 – Tombe O.N.C.
Legenda Individuazione della cornice in laterizio che racchiudeva la lastra iscritta sulla fronte della tomba J.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-4.jpg
File image/jpeg, 1,4M
Titolo Fig. 5 – La tomba J durante lo scavo della iscrizione posta sulla fronte dell'edifico.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-5.jpg
File image/jpeg, 692k
Titolo Fig. 6 – La tomba J.
Legenda La messa in luce della lastra e l'inizio della fase dello smontaggio.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-6.jpg
File image/jpeg, 1,1M
Titolo Fig. 7 – Il gruppo delle Tombe O.N.C. durante gli scavi del 2002.
Legenda Al centro la Tomba R, al margine destro la fronte della tomba J con l'iscrizione parzialmente rimessa in luce.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-7.jpg
File image/jpeg, 772k
Titolo Fig. 8 – Toma j. L'iscrizione entro cornice completamente rimessa in luce.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-8.jpg
File image/jpeg, 248k
Titolo Fig. 9 – La lastra iscritta inv. SBAO 62050 flato A.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Mireille Cébeillac-Gervasoni.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-9.jpg
File image/jpeg, 1,1M
Titolo Fig. 10 – Particola della precedente.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Mireille Cébeillac-Gervasoni.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-10.jpg
File image/jpeg, 1,6M
Titolo Fig. 11 – L'iscrizione 62050 lato B, dopo lo smontaggio durante il trasporto.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Patrizia Turi.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-11.jpg
File image/jpeg, 960k
Titolo Fig. 12 – L'iscrizione 62050, lato B, dopo la pulizia.
Credits Archivio fotografico SBAO, foto di Mireille Cébeillac-Gervasoni.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2213/img-12.jpg
File image/jpeg, 1,9M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Mireille Cébeillac-Gervasoni e Paola Germoni, «Lo scavo e le iscrizioni della tomba J dell’Isola Sacra»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, online dal 17 juillet 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2213; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2213

Torna su

Autori

Mireille Cébeillac-Gervasoni

CNRS, UMR 8210 Anthropologie et histoire des mondes anciens (ANHIMA) – aprat-aventino[at]wanadoo.fr

Articoli dello stesso autore

Paola Germoni

Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma (sede di Ostia) – paola.germoni[at]beniculturali.it

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search