Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros126-1Ostia anticaOstia : la città e le famiglieI Lucilii Gamalae a Ostia

Ostia antica
Ostia : la città e le famiglie

I Lucilii Gamalae a Ostia

Storia di una famiglia
Ilaria Manzini

Resúmenes

I Lucilii Gamalae, eminente famiglia dell’élite municipale ostiense, sono stati presenti nella vita pubblica della colonia per oltre due secoli e mezzo, dalla tarda età repubblicana all’età antonina, ricoprendo ruoli civili e religiosi di primo piano con una continuità eccezionale e pressoché priva di confronti. Scopo del contributo è di collegare tra loro i singoli personaggi noti per via epigrafica, già oggetto di studi prosopografici approfonditi ma spesso puntuali, disegnando così il quadro della storia familiare attraverso i secoli. Particolare attenzione è data al significato del cognome Gamala, fornendo nuovi elementi a sostegno dell’ipotesi di una origine semitica, come derivazione da un nome personale ebraico. È inoltre sottolineato l’elemento di novità fornito dal rinvenimento di una iscrizione di un Gamala a Vicariello, nel territorio dell’antica Forum Clodii, città di provenienza degli Octavii Ligures : trova dunque una significativa conferma la supposta esistenza, in età repubblicana, di legami di parentela per via matrimoniale tra le due famiglie.

Inicio de página

Texto completo

1Questo contributo ha lo scopo di presentare, in modo necessariamente sintetico e senza pretesa alcuna di esaustività, la storia di una delle più eminenti famiglie di notabili municipali ostiensi : i Lucilii Gamalae. L’argomento è di per sé complesso e molte sono le incertezze relative alle identità, alle cronologie e alle carriere dei singoli membri di questa famiglia. Tuttavia, ciò che più interessa in questa sede è la ricostruzione di un quadro complessivo della storia dei Gamalae, tanto più rilevante in quanto uno degli elementi distintivi di questa famiglia è la straordinaria continuità di presenza nella vita pubblica della colonia : attraverso una ventina di iscrizioni sono identificabili almeno otto personaggi, la cui attività ad Ostia si manifesta lungo un arco cronologico di oltre due secoli e mezzo, dalla fine della repubblica all’età antonina (fig. 1).

Fig. 1 – Albero genealogico dei Gamalae ostiensi, secondo la ricostruzione presentata in questo contributo.

Fig. 1 – Albero genealogico dei Gamalae ostiensi, secondo la ricostruzione presentata in questo contributo.

Ilaria Manzini.

2Emerge inoltre con chiarezza dalle testimonianze epigrafiche la volontà di autorappresentarsi come una famiglia di antica e consolidata tradizione politica a livello municipale : un ulteriore elemento che invita a muoversi nella direzione di un'analisi diacronica della storia familiare.

L’età repubblicana : le origini di un nome e di una famiglia

3Una delle peculiarità di questa famiglia è costituita dai tria nomina verso i quali i suoi membri mostrano un attaccamento costante per le almeno nove generazioni che è possibile ricostruire sulla base delle evidenze epigrafiche. La cronologia del primo personaggio a noi noto, per quanto dibattuta, appare comunque ancorata agli anni finali della repubblica ; la sua filiazione consente di ricostruire almeno altre tre generazioni precedenti di P. Lucilii Gamalae, collocando così il capostipite della famiglia nella prima metà del II sec. a.C. È dunque in questo orizzonte cronologico che vanno ricercate le origini della famiglia e della peculiare formula onomastica adottata dai suoi membri.

  • 1 Mommsen 1877.
  • 2 Sulle quali si veda, a titolo di esempio, Syon – Yavor 2005, con bibliografia precedente.

4Il cognome Gamala, in particolare, ha attirato l’attenzione degli studiosi a partire dal Mommsen1, che per primo ha proposto di ricollegarlo ad un toponimo della Galilea : la città di Gamla, nota dalle fonti per la strenua resistenza opposta a Roma durante la rivolta giudaica, terminata in una sanguinosa conquista da parte delle truppe di Vespasiano nel 67 d.C. Questo centro urbano è da tempo stato riconosciuto in un sito sulle alture del Golan al di sopra del Mare di Galilea, per il quale campagne di scavo decennali2 hanno fornito evidenze materiali impressionanti dell’assedio descritto da Giuseppe Flavio e del suo epilogo. È quasi sicuramente alla posizione sulla sommità di una ripida collina conformata a « gobba » che la città deve il suo nome, ricollegabile al termine semitico gamal, « cammello ».

  • 3 Con l’importante eccezione di R. Meiggs (Meiggs 1973, p. 194), che ipotizzava una derivazione da un (...)
  • 4 Zevi 1973, p. 578.

5L’origine orientale del cognome Gamala, accettata quasi unanimemente nella storia degli studi3, ha indotto alcuni a ipotizzare che il capostipite della famiglia fosse uno schiavo giunto in Italia a seguito di un P. Lucilius, che lo avrebbe successivamente manomesso. Questa spiegazione appare però poco convincente, per il palese contrasto tra un nome di origine servile e la tenacia con la quale il nome stesso venne mantenuto per generazioni dai discendenti4.

  • 5 Cfr. nota 8.
  • 6 Non ha dato per ora esiti il tentativo di identificare il P. Lucilius che avrebbe adottato il primo (...)
  • 7 Segnalo a questo proposito un interessante rinvenimento in un sepolcreto familiare nella Gerusalemm (...)
  • 8 Si data al 161 a.C. l’ambasceria inviata da Giuda Maccabeo a Roma e la conseguente stipula di un pr (...)

6È certamente preferibile immaginare che, nel quadro dei contatti e delle relazioni diplomatiche tra Roma e la Giudea – documentate dalle fonti già da prima della metà del II sec. a.C.5 – un personaggio della élite locale abbia ottenuto la cittadinanza romana6. A favore di questa ipotesi depone un elemento che non è stato finora messo in luce, ossia il fatto che Gamla sia anche un nome personale ebraico, attestato per personaggi facenti parte della classe sacerdotale7 : Gamala sarebbe dunque un cognome derivante dal nome personale del membro della famiglia che divenne il capostipite dei Lucilii Gamalae. L’epoca dei Maccabei, segnata dalla nascita di rapporti politici e di amicizia tra Roma e il mondo ebraico8, rappresenta certamente un contesto ideale nel quale iscrivere l’episodio dell’ottenimento della cittadinanza romana da parte di un peregrinus ebreo.

  • 9 Coarelli 2004, p. 89-98.

7Se si accetta tale ricostruzione, occorre immaginare che uno dei discendenti si sia successivamente trasferito ad Ostia ; forse, come vorrebbe Coarelli9, questo spostamento potrebbe essersi verificato in occasione della conquista della città nativa da parte del sovrano asmoneo Alessandro Ianneo, avvenuta intorno all’80 a.C.

  • 10 Per una descrizione dell’oggetto v. G. Filippi in Descœudres 2001, p. 424, XII.2.

8Quale che sia la vicenda all’origine del nome di questa famiglia, essa è certamente presente ad Ostia in età tardo-repubblicana con un esponente di spicco, indicato convenzionalmente come Gamala senior, noto da un’epigrafe (CIL XIV, 375 = ILS 6147) ora perduta, ma probabilmente identificabile – per confronto con la più tarda iscrizione di un altro membro della famiglia (CIL XIV, 376)10 – come il pilastrino di un’erma-ritratto (fig. 2).

Fig. 2 – CIL XIV, 375.

Fig. 2 – CIL XIV, 375.

Secondo il disegno di P. Ligorio.

  • 11 Si vedano, tra i principali, Homolle 1877 ; Mommsen 1877 ; Carcopino 1911 ; Ross Taylor 1936 ; Meig (...)

9L’identità, la carriera, la cronologia di questo celebre personaggio hanno rappresentato un problema centrale nella prosopografia ostiense, di vitale importanza per la ricostruzione degli eventi della storia municipale e dei suoi intrecci con la grande storia del tempo ; ma anche per le implicazioni circa la composizione della élite ostiense, che l’origine orientale del cognome Gamala rivela essere varia e multietnica già in età repubblicana. È impossibile dar conto, in questa sede, della complessità di un dibattito che ha visto le voci più autorevoli esprimersi in direzioni spesso contrastanti ; si rimanda per questo scopo alla bibliografia precedente11, inquadrando qui solo gli aspetti di maggiore importanza per la ricostruzione del quadro complessivo della famiglia.

  • 12 Cébeillac – Zevi 2000, p. 14 s.
  • 13 Per una disamina della questione si veda Zevi 1973, in part. p. 565 s.
  • 14 Zevi 1973, p. 573.

10L’iscrizione che commemora Gamala senior rivela, nella costruzione e nel contenuto, una probabile derivazione dall’elogium funebre del personaggio, al termine di una lunga e onorata carriera ai vertici dell’amministrazione pubblica e della vita religiosa della colonia ostiense. In un convincente esame della struttura del testo, F. Zevi12 ha cercato di ravvisare le corrispondenze tra le cariche ricoperte dal personaggio e le sue numerose benemerenze verso la città. Interessa ricordare in modo particolare che, probabilmente in qualità di pontefice di Vulcano (la massima carica religiosa di Ostia), egli fece restaurare il tempio del dio, ma soprattutto fece edificare ex novo quattro templi, per i quali è ormai unanimemente accettata l’identificazione con i « Quattro Tempietti » sorti in età repubblicana all’interno dell’area a nord del decumano delimitata dai famosi cippi di Caninio13 ; le aedes gamaliane sono dedicate a quattro divinità femminili (Venere, Fortuna, Cerere e Spes) delle quali Zevi ha messo in luce la connessione con i concetti di abbondanza, di fertilità e di buona sorte e dunque, probabilmente, con la sfera dei commerci e forse dell’annona, sicuramente centrale nella vita della colonia14.

  • 15 D’Arms 2000.
  • 16 Salomies 2003. L’interpretazione del bellum navale come evento ludico era stata in realtà già propo (...)
  • 17 Meiggs 1973, p. 499.
  • 18 Zevi 1973, p. 574-576.
  • 19 Zevi 2004.
  • 20 Tale datazione si basa sulle integrazioni dell’iscrizione della Porta Romana di Ostia (CIL XIV, 470 (...)
  • 21 Un altro elemento del testo di CIL XIV, 375 utile a ricostruire la cronologia del personaggio è la (...)

11Numerose sono le benemerenze da mettere in correlazione con le magistrature ordinarie e gli incarichi straordinari ricoperti dal personaggio ; tra queste, di particolare interesse è l’offerta ai coloni ostiensi di un epulum e di due prandia, nella quale D’Arms riteneva di poter ravvisare una consapevole imitazione dei banchetti fatti allestire da Cesare nel 45 a.C. come festeggiamento per i suoi trionfi15. L’eventualità di una imitatio Caesaris da parte di Gamala senior avrebbe ovviamente delle conseguenze per la cronologia del personaggio ; tuttavia, l’elemento più significativo ai fini della datazione della sua carriera è legato certamente all’ultima benemerenza ricordata nell’iscrizione, ossia il dono alla colonia di una elevata cifra per consentirle, senza dover mettere in vendita i propri beni, di ottemperare ad una pollicitatio belli navalis. Non è questa la sede per riprendere in maniera sistematica il dibattito sul significato di questa espressione, che potrebbe indicare – come si è generalmente ritenuto – una promessa fatta dalla colonia in relazione ad una guerra navale (ossia, di contribuire alle spese per il suo finanziamento) ; ovvero, come ha sostenuto Salomies riconsiderando gli aspetti lessicali e linguistici dell’espressione, potrebbe piuttosto riferirsi all’organizzazione di una naumachia16. Cadrebbe, in questo caso, l’importante aggancio cronologico dato dall’eventuale identificazione del bellum navale con un evento storico preciso : identificazione che resta comunque molto dibattuta. Meiggs proponeva la guerra di Ottaviano contro Sesto Pompeo del 36 a.C.17, mentre Zevi, espressosi inizialmente in favore della guerra di Pompeo contro i pirati cilici un trentennio prima18, è giunto poi19 alla stessa conclusione del Meiggs sulla base di nuovi elementi – tra cui la nuova data per la costruzione delle mura di Ostia, fissata al consolato di Cicerone20 ; il che suggerisce di ribassare in conseguenza anche la data di costruzione dei « Quattro Tempietti », se non si vuole ipotizzare che siano stati edificati al di fuori della cinta muraria. La guerra contro Sesto Pompeo sarebbe stata l’ultimo grande evento della carriera di Gamala senior, che sarebbe morto poco dopo, intorno al 30 a.C.21

  • 22 Occorre qui fare cenno ad un’altra iscrizione, purtroppo frammentaria, che rientra nel corpus delle (...)

12La straordinaria carriera di questo personaggio dimostra comunque che la famiglia era solidamente radicata ad Ostia già negli anni finali della repubblica22. Da questo momento in poi, la presenza dei Gamalae a Ostia conosce poche soluzioni di continuità.

Fig. 3 – Inv. 7034.

Fig. 3 – Inv. 7034.

Archivio fotografico ex SBAO.

  • 23 F. Zevi in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, 20.1 p. 121-122.
  • 24 Cébeillac 1973.

13Allo stesso periodo di Gamala senior si data l’unico personaggio femminile a noi noto, peraltro entrato a far parte della famiglia attraverso un legame matrimoniale. Si tratta di Octavia Gamalai (uxor), protagonista di un’iscrizione (AnnEpigr 1973, 127 ; fig. 4)23 che attesta una serie di interventi edilizi nel santuario ostiense della Bona Dea. Si deve a M. Cébeillac24 la convincente ipotesi dell’identità tra il marito di Ottavia e Gamala senior : appare singolarmente appropriato che Ottavia abbia funto da « contraltare » femminile all’attività del marito, che in qualità di pontifex Volcani aveva restaurato e costruito vari templi ad Ostia.

Fig. 4 – AnnEpigr 1973, 127.

Fig. 4 – AnnEpigr 1973, 127.

Archivio fotografico ex SBAO.

  • 25 Cicerone, Ad Att. XII, 23, 3.
  • 26 Cébeillac 1973 e, con diversa ricostruzione dei rapporti tra le due famiglie (in ragione della dive (...)

14Ancora più rilevante è però la proposta di identificare la famiglia d’origine di Ottavia con gli Octavii Ligures di Forum Clodii, nel Braccianese, ben documentati nella tarda età repubblicana. Un indizio del legame esistente tra le due famiglie sarebbe ricavabile anche da un passo di una lettera di Cicerone ad Attico25, nel quale egli accenna ad un Gamala e, immediatamente dopo, ad un Ligus pater, contrapponendo la sorte di quest’ultimo (felix) alla propria prostrazione per la perdita della figlia. L’ambiguità del passo sembra sciolta dalla proposta della Cébeillac, secondo la quale il rapporto tra Gamala e Ligus pater sarebbe appunto dovuto ad un legame matrimoniale istituito tra le due famiglie26.

  • 27 Gasperini 2012, p. 185-195.

15Costituisce una significativa conferma di questi rapporti un rinvenimento di recentissima pubblicazione27, proveniente dalla stipe votiva di Vicariello, nel Braccianese, pertinente alle celebri Aquae Apollinares novae. Si tratta di un’anforetta d’argento che presenta sul fondo esterno l’iscrizione M(arci) Ga͡m͡al(ae) ps V. Si può certamente concordare con il Gasperini quando ritiene di riconoscere in questo personaggio un esponente dei Gamalae ostiensi, imparentati con gli Octavii Ligures di Forum Clodii, nel cui territorio si trovano appunto le salutari Aquae Apollinares ; e il prenome M(arcus), attestato per la prima volta in seno ai Gamalae da questa iscrizione, potrebbe essere messo in relazione proprio con il suo ampio uso nella famiglia di origine di Octavia.

L’età augustea e giulio-claudia

  • 28 Grosso 1959 ; Coarelli 2004.

16L’attività della famiglia a livello municipale prosegue nell’età augustea e giulio-claudia, come attesta un'interessante iscrizione (AnnEpigr 1959, 254 ; fig. 5)28 nella quale viene ricordato un Gamala IIvir per ben quattro volte, al quale per decreto dei decurioni è conferita una pubblica onorificenza : probabilmente una statua, della quale l’iscrizione potrebbe rappresentare il pannello apposto alla base.

Fig. 5 – AnnEpigr 1959, 254.

Fig. 5 – AnnEpigr 1959, 254.

Archivio fotografico ex SBAO.

  • 29 Così anche F. Zevi in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, 11.2 p. 104-106, in part. p. 106.

17La riconoscenza di Ostia per il personaggio è legata ad una sua benemerenza, precisata nelle due righe finali : egli difese davanti al senato di Roma una non meglio precisata causa della colonia. La paleografia e la carriera, con la reiterazione multipla del duovirato, sembrano assegnare l’epigrafe alla piena età augustea. È interessante osservare come in questa iscrizione la filiazione del personaggio contenga una generazione in più rispetto a quella di Gamala senior : non è da scartare l’ipotesi che non vi siano salti generazionali tra i due, e che questo Gamala sia proprio il figlio del senior29. Si confermerebbe dunque, una volta di più, il quadro proposto per le fasi più antiche della storia della famiglia : la prosapia familiare inizierebbe con il bisnonno di Gamala senior e trisavolo del Gamala IIvir IIII di età augustea.

  • 30 Testo dei frr. Cc+Ce+Cd sin. dei Fasti (cfr. Bargagli – Grosso 1997, p. 23), sola porzione relativa (...)
  • 31 Testo del fr. Cd d. dei Fasti (cfr. da ultimo Bargagli – Grosso 1997, p. 24), sola porzione relativ (...)
  • 32 Così Grosso 1959 ; Vidman 1982, p. 63 ; Meiggs 1973, p. 502.
  • 33 Di questa opinione sono, ad esempio, Cébeillac 1973, p. 525, e Zevi 1973, p. 577 nota 2, e ancora d (...)

18Per quanto riguarda la piena età giulio-claudia, due frammenti dei Fasti ostiensi menzionano dei IIviri provenienti da questa famiglia. Un frammento (CIL XIV, 244 = 4534) registra infatti per l’anno 19 d.C. un P(ublius) Lucilius G[amal]a duoviro per la seconda volta30, mentre un altro (CIL XIV, 4533) menziona per l’anno 33 d.C. un P(ublius) Lucilius per il quale il cognome e l’eventuale iterazione del duovirato cadono in una lacuna nella lastra31. Mentre non sembrano esserci dubbi sull’integrazione del cognome in Gamala, più delicato è il rapporto tra le tre testimonianze epigrafiche. Secondo una prima ipotesi, queste sarebbero tutte pertinenti ad un unico personaggio, il Gamala duoviro per quattro volte, delle quali la seconda si daterebbe al 19 d.C., la terza agli anni 21-29 d.C. – corrispondenti ad una lacuna nei Fasti – e la quarta nel 33 d.C.32 ; questa ricostruzione, che ha il merito di riassumere varie testimonianze nel quadro coerente del cursus di un unico personaggio, è però incompatibile con la datazione augustea di AnnEpigr 1959, 254, suggerita, oltre che dalla paleografia, anche dall’elevato numero di iterazioni del duovirato33. Se si mantengono separate le carriere di AnnEpigr 1959, 254 e dei due frammenti dei Fasti, nulla impedisce di scindere anche questi ultimi tra loro, assegnandoli a personaggi diversi.

  • 34 CIL XIV, 4658 ; la provenienza dell’epigrafe dal retrobottega di una delle tabernae del teatro non (...)

19A questa fase cronologica va probabilmente assegnata, su base paleografica, anche un’iscrizione gravemente mutila rinvenuta nel 1913 negli scavi del teatro34 (fig. 6), che cita un P(ubli) f(il-) P(ubli) n(ep-) P(ubli) [pron(ep-)] : quasi certamente un esponente della famiglia, anche se di difficile posizionamento all’interno dell’albero genealogico.

Fig. 6 – CIL XIV, 4658 = Inv. 8484.

Fig. 6 – CIL XIV, 4658 = Inv. 8484.

Foto autore.

Dall’età flavia al II sec. d.C.

20L’albero genealogico della famiglia tra l’età flavia e quella antonina è di difficile sistemazione, in quanto non sono del tutto chiari né le cronologie dei singoli personaggi, né i rapporti generazionali tra di loro. Interessa in questa sede dare un sintetico quadro di quella che, allo stato attuale delle conoscenze, appare la ricostruzione più probabile. Si succederebbero in questo periodo almeno quattro generazioni, attestate da cinque diversi personaggi.

  • 35 I frammenti interessati da questa ricostruzione sono CIL XIV, 5354 = fr. Eb dei Fasti ; Invv. 11703 (...)

21Il primo è un IIvir databile tra il 70 e il 72 d.C., indicato nei Fasti come filius35 (fig. 7).

Fig. 7 – Fasti ostiensi, frr. Eb, Ec-Ed secondo l’accostamento proposto in Vidman 1982.

Fig. 7 – Fasti ostiensi, frr. Eb, Ec-Ed secondo l’accostamento proposto in Vidman 1982.

Da Zevi 1994, fig. 4.

22La precisazione deriva evidentemente dalla necessità di distinguere il personaggio dall’omonimo padre ancora in vita, per il quale dobbiamo pertanto postulare un’attività politica forse tra l’età giulio-claudia e quella flavia.

  • 36 CIL XIV, 4538 + p. 773 ; frr. Gb-Gc dei Fasti.
  • 37 CIL XIV, 5374.
  • 38 L’adozione, da parte di questo personaggio, di un membro di una famiglia della più antica tradizion (...)
  • 39 CIL XIV, 409 ; per la trascrizione di questa epigrafe si veda, da ultima, M. Cébeillac-Gervasoni in (...)
  • 40 CIL XIV, 377 : Memoriae / P(ubli) Lucili Gamala͡e. / Cn(eus) Sentius / Lucilius Gamala / Clodianus  (...)

23Il Gamala dei Fasti del 70-72 d.C. sarebbe stato padre di due figli. Uno, forse il secondogenito, è noto con maggiore sicurezza e rappresenta una sorta di deviazione rispetto alla prassi familiare : si tratta di Cn. Sentius Lucilius Gamala Clodianus, probabilmente da identificarsi con uno dei IIviri menzionati nei Fasti per l’anno 102 d.C.36 e ancora in vita nel 135 d.C., anno nel quale è registrato come patrono di un collegio ostiense, forse quello dei lenuncularii traiectus Luculli37. Nella propria formula onomastica composita, Clodianus rivela con ogni probabilità di appartenere per nascita alla famiglia dei Gamalae e di essere stato successivamente adottato da parte di Cn. Sentius Felix, ricco personaggio legato al mondo dei commerci e in rapida ascesa nella Ostia di quegli anni38. Tale ricostruzione è d’altronde avallata da un confronto tra i due altari funerari che Sentius Clodianus dedica al padre naturale e a quello adottivo : ricco sia nel supporto che nel testo il primo (fig. 8)39, scarno ed essenziale il secondo40.

Fig. 8 – Altare funerario di Cn. Sentius Felix, dedicato dal figlio adottivo Cn. Sentius Luclius Gamala Clodianus.

Fig. 8 – Altare funerario di Cn. Sentius Felix, dedicato dal figlio adottivo Cn. Sentius Luclius Gamala Clodianus.

CIL XIV, 409 ; Firenze, Uffizi, foto autore.

  • 41 Meiggs 1973, p. 201.
  • 42 AnnEpigr 1948, 26 ; rev. AnnEpigr 1987, 203.

24L’adozione di un membro della famiglia ha indotto ad ipotizzare che questi avesse un fratello, forse primogenito, che dovette conservare e tramandare i tria nomina41. Questo personaggio potrebbe forse coincidere con un *P. Lucilius Gamala pater, la cui esistenza va necessariamente postulata per via dell’attestazione di un P. Lucilius Gamala filius nell’iscrizione di dedica del tempio di Bellona, nel campo della Magna Mater ad Ostia42 (fig. 9).

Fig. 9 – Iscrizione di dedica del tempio di Bellona nel Campo della Magna Mater, AnnEpigr 1948, 26 ; rev. AnnEpigr 1987, 203.

Fig. 9 – Iscrizione di dedica del tempio di Bellona nel Campo della Magna Mater, AnnEpigr 1948, 26 ; rev. AnnEpigr 1987, 203.

Archivio fotografico ex SBAO.

  • 43 I problemi principali, che non è possibile affrontare dettagliatamente in questa sede, sono sia di (...)
  • 44 Frr. Ma, Mb, Mc dei Fasti = Inv. 11842 a-b. Per l’anno 126 sono indicati come IIviri quinquennali A (...)
  • 45 Meiggs 1973, p. 201.

25Questo Gamala filius è registrato nell’epigrafe come IIvir praefectus di un Cesare sulla cui identità si è molto dibattuto, ma che potrebbe forse coincidere con Marco Aurelio43. Di *Gamala pater, invece, è forse possibile rinvenire una pur labile traccia nei Fasti dell’anno 126 d.C., come IIvir praefectus di Adriano44. L’ipotesi è suggestiva, perché in tal caso padre e figlio sarebbero stati entrambi praefecti di due diversi imperatori nell’arco di due generazioni, circostanza che il Meiggs definiva, giustamente, « singularly appropriate »45.

Fig. 10 – CIL XIV, 4657 = Inv. 9071.

Fig. 10 – CIL XIV, 4657 = Inv. 9071.

Foto autore.

  • 46 Per un riassunto della questione si veda Zevi 1973, p. 557-561.

26L’ultimo esponente della famiglia attestato dalle fonti epigrafiche è noto come Gamala iunior, in contrapposizione al Gamala senior del I sec. a.C. L’iscrizione del discendente (CIL XIV, 376 ; fig. 11) ricalca l’elogium dell’antenato in modo così sistematico, sia nella forma dell’epigrafe che nella struttura del testo, da aver indotto alcuni ad ipotizzare un’identità tra i due personaggi46.

Fig. 11 – CIL XIV, 376.

Fig. 11 – CIL XIV, 376.

Da Zevi 2004, p. 48 fig. 1b.

  • 47 La questione, molto dibattuta, dell’identificazione di questo Cesare è limitata sostanzialmente a d (...)
  • 48 Notevole è la circostanza che Gamala iunior sia stato aed(ili) sacr(is) Volcáni, / eiusdem pr(aetor (...)
  • 49 Le rr. 25-27, nelle quali è ricordata la ricostruzione dell’edificio, sono peraltro di difficile in (...)
  • 50 È stato giustamente osservato (v. già Carcopino 1911, p. 214) che la forma arcaica del gentilizio, (...)
  • 51 Legato nel 170-169 a.C. in Illiria e autore di un tentativo fallito di recuperare la città di Uscan (...)
  • 52 R.E. 15 ; Broughton p. 486 : VIIvir epulonum probabilmente intorno all’80 a.C., forse figlio più gi (...)
  • 53 Tale proposta di identificazione, avanzata dal Visconti a metà Ottocento e accettata dal Carcopino (...)
  • 54 La tecnica costruttiva e i materiali dello scavo rimandano infatti ad un momento non anteriore all’ (...)

27La carriera di Gamala iunior è però solidamente ancorata all’età antonina, come dimostra la menzione del restauro delle terme quas divus Pius aedificaverat, ossia delle terme di Nettuno sul decumano massimo. Gamala iunior fu inotre IIvir praefectus di un Lucio Cesare Aug(usti) f(ilius), probabilmente identificabile con Commodo (171 o 176 d.C.)47. Come il suo omonimo antenato, Gamala iunior ricoprì varie cariche, sia civili che religiose48, e si rese protagonista di una serie di benemerenze verso la colonia. Tra queste, meriterebbe un approfondimento specifico la menzione del rifacimento di un navale a L. Coilio aedificatum49. Il nome dell’originario costruttore dell’edificio è peculiare e rimanda ad un orizzonte cronologico repubblicano50. Una ricerca nei repertori di riferimento ha restituito due sole corrispondenze : un L. Coelius databile alla prima metà del II sec. a.C.51 e un L. Coelius Caldus la cui carriera risale agli inizi del I sec. a.C.52 L’eventuale identificazione di uno di questi due personaggi con l’originario costruttore del navale avrebbe ovviamente una ricaduta sulla cronologia dell’edificio, la cui collocazione ad Ostia è peraltro ancora incerta. La proposta di localizzazione più recente, che riprende peraltro una tesi già sostenuta dal Visconti e rigettata a suo tempo dal Meiggs53, vorrebbe identificare il navale in una struttura situata tra Tor Boacciana e il cd. Palazzo Imperiale, costituita da una grande piattaforma porticata con un tempio al centro, poggiante su tutti i lati su camere voltate direttamente affacciate su un bacino artificiale. La proposta, suggestiva ma non priva di difficoltà54, è di riconoscere in queste strutture un unico complesso edilizio costituito dai navalia e dal tempio dei Dioscuri, edifici che furono entrambi oggetto di interventi di restauro da parte di Gamala iunior.

Storia di una famiglia, storia di una città

  • 55 Per motivi di spazio e di difficoltà interpretativa generale, resta esclusa dalla discussione una d (...)

28Da questa carrellata di personaggi55 appare inequivocabile il ruolo di primo piano dei Gamalae nella vita pubblica della colonia ostiense. Uno sguardo agli elenchi di incarichi sia civili che religiosi ricoperti da membri della famiglia permette di conteggiare almeno nove duovirati (tre dei quali quinquennali), due edilità e altri incarichi sia regolari (quaestor aerarii, curator tabularum et librorum…) che straordinari (come quello di curator pecuniae publicae exigendae et adtribuendae, ricoperto da due membri) ; ma la famiglia diede ad Ostia anche almeno due (se non tre) pontefici di Vulcano, la massima carica religiosa in seno alla colonia, attribuita a vita.

29Numerose sono anche le benemerenze dei Gamala verso la propria città : nell’ambito dell’edilizia si contano quindici diverse operazioni tra costruzioni, ampliamenti, migliorie e restauri di edifici sia religiosi che civili, alle quali vanno ad aggiungersi le offerte ai concittadini dei prandia di Gamala senior e l’organizzazione di giochi di vario genere (ludi, un munus gladiatorium) con interventi di tasca propria a copertura parziale o totale delle relative spese ; non vanno inoltre dimenticati i due casi straordinari rappresentati dal versamento di una somma in occasione del bellum navale (ancora Gamala senior) e dall’intervento in prima persona di un altro membro della famiglia, forse il figlio, per perorare presso il senato dell’Urbe una causam coloniae di evidente rilevanza.

30Né d’altra parte la colonia ostiense fu irriconoscente verso i membri di questa famiglia di antica tradizione e di primissimo piano nella vita municipale. Oltre a due casi di adlectio gratis inter decuriones, si ricordano le tre statue (quattro, se si accetta la proposta dell’identificazione di AnnEpigr 1959, 254 come apposta alla base di una statua) erette a tre diversi membri della famiglia ; e, naturalmente, il funus publicum decretato per Gamala senior.

31Se dunque i Lucilii Gamalae furono grandi protagonisti nella sfera politica e religiosa municipale, per contro è stata notata la loro limitata partecipazione nei collegia ostiensi, vero fulcro della vita sociale ed economica della prospera Ostia di età imperiale. Le evidenze in questa direzione sono limitate ad un solo caso. Si tratta del già citato Cn. Sentius Lucilius Gamala Clodianus, adottato da un importante personaggio (Cn. Sentius Felix) per il quale l’onomastica e la tribù di appartenenza denunciano un’origine libertina e non ostiense. Dal padre adottivo Sentius Clodianus eredita un coinvolgimento nella vita dei collegia assolutamente inedito per la famiglia d’origine.

  • 56 Meiggs 1973, p. 502.

32Il suo caso non ebbe però apparentemente seguito nella storia familiare. « Landed gentry », « pii ac religiosissimi », come li ha giustamente definiti il Meiggs56, i Lucilii Gamalae sembrano restare sostanzialmente estranei alla sfera dei commerci, che tanto ruolo ebbero nella crescita economica della Ostia di età imperiale.

  • 57 È anche possibile che in età imperiale la famiglia abbia sperimentato un progressivo ripiegamento d (...)

33Altrettante perplessità suscita la circostanza che una famiglia tanto eminente a livello locale non sia mai ascesa al rango senatorio. Le motivazioni potrebbero essere puramente patrimoniali, sebbene le reiterate benemerenze verso la città lascino presupporre un censo elevato, che oltretutto doveva probabilmente dipendere dal possesso di terre57. Oppure, come ipotizzava Meiggs, potrebbe trattarsi di una deliberata preferenza per gli officia municipali rispetto alla scalata al potere centrale dell’impero. Quali che siano le motivazioni, anche questo elemento contribuisce a formare un’immagine originale della famiglia dei Gamalae ostiensi attraverso i secoli.

Inicio de página

Bibliografía

Bargagli – Grosso 1997 = B. Bargagli, C. Grosso, I Fasti Ostienses : documento della storia di Ostia, Roma, 1997 (Itinerari Ostiensi, 8).

Calza 1947 = G. Calza, Il santuario della Magna Mater a Ostia, in Memorie della Pontificia Accademia romana di archeologia, 6, 1947, p. 198-202.

C.I.I.P. I = Corpus Inscriptionum Iudaeae/Palestinae, I, Jerusalem, 1, 1-704, Berlino-New York, 2010.

Carcopino 1911 = J. Carcopino, Ostiensia III : les inscriptions gamaliennes (CIL XIV, nos 375 et 376), in Mélanges d'archéologie et d’histoire, 31, 1911, p. 143-230.

Cébeillac 1973 = M. Cébeillac, Octavia, épouse de Gamala, et la Bona Dea, in MEFRA, 85, 1973, p. 519-553.

Cébeillac-Gervasoni 2004 = M. Cébeillac-Gervasoni, La dedica a Bona Dea da parte di Ottavia, moglie di Gamala, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, feasts, & the economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Roma, 2004 (Journal of Roman Archaeology, Suppl. 57), p. 75-81.

Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010 (versione tradotta e rivista di M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Épigraphie latine, Parigi, 2006).

Cébeillac – Zevi 2000 = M. Cébeillac-Gervasoni, F. Zevi, Pouvoir local et pouvoir central à Ostie. Étude prosopographique, in M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire, de la mort de César à la mort de Domitien : entre continuité et rupture, Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 271), p. 5-31.

Coarelli 2004 = F. Coarelli, Per una « topografia gamaliana » di Ostia, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, feasts, & the economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Roma, 2004 (Journal of Roman Archaeology, Suppl. 57), p. 89-98.

D’Arms 1984 = J. H. D’Arms, Notes on multiple municipal magistracies in Julio-Claudian Italy, in Bulletin of the American Society of Papyrologists 21, 1984, p. 49-54.

D’Arms 2000 = J. H. D’Arms, P. Lucilius Gamala’s feasts for the Ostians and their Roman models, in Journal of Roman Archaeology, 13, 2000, p. 191-200.

Descœudres 2001 = J.-P. Descœudres (a cura di), Ostia, port et porte de la Rome antique, [Catalogue de l’exposition, Genève, Musée Rath, 23 février – 22 juillet 2001], Ginevra, 2001.

Ferrary 2000 = J.-L. Ferrary, Les gouverneurs des provinces romaines d'Asie Mineure (Asie et Cilicie), depuis l'organisation de la province d'Asie jusqu'à la première guerre de Mithridate, 126-88 av. J.-C., in Chiron, 30, 2000, p. 161-193.

Filippi 1998 = G. Filippi, Indice della raccolta epigrafica di San Paolo fuori le mura, Roma, 1998 (Iscriptiones Sanctae Sedis, 3).

Gasperini 2012 = L. Gasperini, Iscrizioni primarie e iscrizioni secondarie sui vasi del tesoro di Vicariello, in G. Baratta, S.M. Marengo, Instrumenta Inscripta, III, Macerata, 2012, p. 185-195.

Grosso 1959 = F. Grosso, Nuova epigrafe ostiense dei Gamala, in Atti del III Congresso internazionale di epigrafia, Roma, 1959, p. 133-142.

Heinzelmann – Martin 2002 = M. Heinzelmann, A. Martin, River port, navalia and harbour temple at Ostia : new results of a DAI-AAR Project, in Journal of Roman Archaeology, 15, 2002, p. 5-19.

Homolle 1877 = Th. Homolle, Sur quelques inscriptions d’Ostie, in Revue archéologique, n.s. 34, 1877, p. 234-253.

Kockel 1999 = V. Kockel, Ausgrabungen der Universität Augsburg im sog. Macellum von Ostia, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, 58, 1999, p. 22-24.

Lo Cascio 2004 = E. Lo Cascio, Considerazioni sulla datazione di CIL XIV 375 e sulla cronologia di Gamala senior, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, feasts, & the economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Roma, 2004 (Journal of Roman Archaeology, Suppl. 57), p. 83-88.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia (2nd Edition), Oxford, 1973.

Mennella 1995 = G. Mennella, I Lucilii Gamalae di Ostia di età antonina, in Quaderni Catanesi, 3, 1995, p. 168-174.

Mommsen 1877 = Th. Mommsen, Tituli ostienses P. Lucilii Gamalae, in Ephemeris Epigraphica, 3, 1877, p. 319-331.

Panciera 2004 = S. Panciera, Considerazioni intorno a CIL XIV 375, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, feasts, & the economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Roma, 2004 (Journal of Roman Archaeology, Suppl. 57), p. 69-74.

Pellegrino 1987 = A. Pellegrino, Note su alcune iscrizioni della Magna Mater ad Ostia, in Miscellanea di studi greca e romana, 12, 1987, p. 183-200.

Ross Taylor 1936 = L. Ross Taylor, The P. Lucilii Gamalae of Ostia, in American Journal of Philology, 57, 2, p. 183-189.

Salomies 2003 = O. Salomies, A study of CIL XIV 375, an interesting inscription from Ostia, in Arctos. Acta Philologica Fennica, 37, 2003, p. 133-157.

Spadoni 2004 = M. C. Spadoni, I prefetti nell’amministrazione municipale dell’Italia romana, Bari, 2004.

Syon – Yavor 2005 = D. Syon, Z. Yavor, Gamla 1997-2000, in Atiqot, 50, 2005, p. 37-71.

Vidman 1957 = L. Vidman, Fasti ostienses. Post A. Degrassi edendos atque illustrandos curavit, Praha, 1957.

Vidman 1958 = L. Vidman, De familia Gamaliana Ostiensi, in Eunomia, 2, 1958, p. 1-5.

Vidman 1982 = L. Vidman, Fasti ostienses. Edendos, illustrandos, restituendos curavit, Praha, 1982.

Zevi 1970 = F. Zevi, Nuovi documenti epigrafici sugli Egrilii ostiensi, in Mélanges d'archéologie et d’histoire, 82, 1970, p. 279-320.

Zevi 1973 = F. Zevi, P. Lucilio Gamala senior e i quattro tempietti di Ostia, in MEFRA, 85, p. 555-581.

Zevi 1994 = F. Zevi, Fotografie dei Fasti Ostiensi, in Archeologia classica, 46, 1994, p. 408-410.

Zevi 1996-1997 = F. Zevi, Costruttori eccellenti per le mura di Ostia : Cicerone, Clodio e l’iscrizione della Porta Romana, in Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, 19-20, 1996-1997, p. 61-112.

Zevi 2004 = F. Zevi, P. Lucilio Gamala senior : un riepilogo trent’anni dopo, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, feasts, & the economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Roma, 2004 (Journal of Roman Archaeology, Suppl. 57), p. 47-67.

Zevi – Manzini 2008 = F. Zevi, I. Manzini, Le iscrizioni della Porta Romana ad Ostia : un riesame, in M. L. Caldelli, G. L. Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti della XIVe rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera (Roma, 18-21 ottobre 2006), Roma, 2008 (Tituli, 9), p. 187-206.

Inicio de página

Notas

1 Mommsen 1877.

2 Sulle quali si veda, a titolo di esempio, Syon – Yavor 2005, con bibliografia precedente.

3 Con l’importante eccezione di R. Meiggs (Meiggs 1973, p. 194), che ipotizzava una derivazione da un toponimo, forse in area ligure. Tale proposta si basa sulla provenienza di un’epigrafe di un altro Gamala, un C. Turselius Gamala, da Macchia nel Beneventano, dove all’inizio del II sec. a.C. furono trasferiti forzosamente i Ligures Baebiani. Il legame tra Gamala e i Ligures è dato da un oscuro passo della lettera di Cicerone ad Attico (Cicerone, Ad Att. XII, 23, 3) in cui si citano nello stesso contesto un Ligus pater e un Gamala. L’ipotesi del Meiggs è dunque che la famiglia provenga dalla Liguria e che il cognome derivi da un toponimo locale. Per altre interpretazioni di questo passo ciceroniano, v. infra.

4 Zevi 1973, p. 578.

5 Cfr. nota 8.

6 Non ha dato per ora esiti il tentativo di identificare il P. Lucilius che avrebbe adottato il primo Gamala : v. ad es. Ferrary 2000, p. 175-179, per un L. Lucilius governatore della provincia d’Asia agli inizi del I sec. a.C.

7 Segnalo a questo proposito un interessante rinvenimento in un sepolcreto familiare nella Gerusalemme ovest, dove furono inumati i membri di almeno quattro generazioni di un'importante famiglia di sacerdoti. Uno degli ossuari (C.I.I.P. I, 1, n. 369), databile tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., reca due iscrizioni in aramaico, nelle quali la defunta, Shelamzion, è indicata come « figlia di Gamla ».

8 Si data al 161 a.C. l’ambasceria inviata da Giuda Maccabeo a Roma e la conseguente stipula di un primo trattato tra Roma e la Giudea : cfr. 1Mac 8,1 ; 2Mac 4,11 ; Giuseppe Flavio, Ant. XII, 415-419.

9 Coarelli 2004, p. 89-98.

10 Per una descrizione dell’oggetto v. G. Filippi in Descœudres 2001, p. 424, XII.2.

11 Si vedano, tra i principali, Homolle 1877 ; Mommsen 1877 ; Carcopino 1911 ; Ross Taylor 1936 ; Meiggs 1973 ; Zevi 1973 ; D’Arms 2000 ; Salomies 2003 ; Panciera 2004 ; Lo Cascio 2004 ; Zevi 2004 ; da ultimo, F. Zevi in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, 11.1 p. 99-104.

12 Cébeillac – Zevi 2000, p. 14 s.

13 Per una disamina della questione si veda Zevi 1973, in part. p. 565 s.

14 Zevi 1973, p. 573.

15 D’Arms 2000.

16 Salomies 2003. L’interpretazione del bellum navale come evento ludico era stata in realtà già proposta in passato, principalmente sulla base della supposta identità tra i personaggi di CIL XIV, 375 e 376. Dopo la scoperta della seconda delle due iscrizioni, il Mommsen (1877, p. 329 s.) ritenne infatti che le due testimonianze epigrafiche fossero troppo simili per essere attribuite a due personaggi diversi e si vide dunque costretto ad abbassare la cronologia del Gamala di CIL XIV, 375 agli anni compresi tra Traiano e Marco Aurelio, contro la datazione repubblicana da lui stesso indicata in precedenza. L’aggancio cronologico fornito in CIL XIV, 376 dalla menzione delle terme del divus Pius poneva, infatti, un terminus post quem al 161 d.C. e obbligava a identificare il bellum navale con un evento di quel periodo : per il Mommsen, la guerra condotta da Marco Aurelio contro i Marcomanni. Diversamente, la Ross Taylor (1936, p. 183 s.) collocava il Gamala di CIL XIV, 375 in età traianea, sulla base del rifacimento del tempio di Vulcano testimoniato dai Fasti per il 112 d.C., e per l’assenza guerre navali in quel periodo suggeriva con forza l’interpretazione di bellum navale come una naumachia, probabilmente tenutasi nel nuovo bacino esagonale fatto costruire da Traiano a Porto. Tali ipotesi cadono automaticamente una volta sgombrato il campo dall’errata ipotesi della identità tra Gamala senior e iunior (cfr. Meiggs 1973, p. 498-502, ma per primo già Carcopino 1911). Resta da dire, contro l’interpretazione di bellum navale come naumachia, che il quadro che emerge dall’iscrizione sembra essere quello un momento di grave difficoltà per Ostia, la quale si stava apprestando addirittura a vendere le sue proprietà : ciò sembra attagliarsi meglio all’obbligo pressante di versare una considerevole somma come contributo per una guerra, piuttosto che all’organizzazione di un evento ludico (Meiggs 1973, p. 498-502).

17 Meiggs 1973, p. 499.

18 Zevi 1973, p. 574-576.

19 Zevi 2004.

20 Tale datazione si basa sulle integrazioni dell’iscrizione della Porta Romana di Ostia (CIL XIV, 4707 + frr. 26’-30’) proposte in Zevi 1996-1997 e, con qualche ulteriore precisazione, in Zevi-Manzini 2008. La presenza di Cicerone ad Ostia, che dobbiamo certamente postulare in occasione della costruzione delle mura, è tra l’altro molto probabilmente all’origine della frequentazione tra l’oratore e Gamala, attestata dalla già citata lettera di Cicerone ad Attico (cfr. nota 3 e infra).

21 Un altro elemento del testo di CIL XIV, 375 utile a ricostruire la cronologia del personaggio è la citazione del dono dei pondera al macellum della città : [Id]em pondera ad macellum / cum M(arco) Turranio sua pecu/nia fecit (Turranius è probabilmente collega di Gamala nel duovirato, fatto che giustifica la collegialità del dono). Il macellum è stato riconosciuto, da Calza in poi, nell’edificio di forma trapezoidale presso il bivio del decumano (IV, V, 2), la cui prima fase edilizia si data al I sec. a.C. (al di sopra di una precedente domus repubblicana). Scavi condotti dall’università di Augsburg indicherebbero però che nelle strutture di I sec. a.C. non è possibile riconoscere l’impianto tipico di questa categoria funzionale di edifici (Kockel 1999, p. 22-24). Si veda a proposito del macellum ostiense il contributo di F. Marini in questo volume.

22 Occorre qui fare cenno ad un’altra iscrizione, purtroppo frammentaria, che rientra nel corpus delle epigrafi gamaliane (fig. 3). Si tratta di un angolo di lastra (Inv. 7034, edito in Meiggs 1973, p. 502) con il seguente testo : P(ublio) Lucilio [P(ubli) f(ilio)] / P(ubli) nep(oti) P(ubli) [pron(epoti)] / Ga[malae], / pon[tif(ici) Volk(ani)?] / - - - - - -? La paleografia lascerebbe supporre una cronologia piuttosto alta, forse augustea ; il Meiggs suggeriva dunque una possibile identificazione con Gamala senior, ipotesi che potrebbe forse essere ancora ritenuta valida, sebbene si siano messi in luce elementi a favore di una datazione più alta della carriera del personaggio.

23 F. Zevi in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, 20.1 p. 121-122.

24 Cébeillac 1973.

25 Cicerone, Ad Att. XII, 23, 3.

26 Cébeillac 1973 e, con diversa ricostruzione dei rapporti tra le due famiglie (in ragione della diversa cronologia proposta per Gamala senior), Cébeillac-Gervasoni 2004.

27 Gasperini 2012, p. 185-195.

28 Grosso 1959 ; Coarelli 2004.

29 Così anche F. Zevi in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, 11.2 p. 104-106, in part. p. 106.

30 Testo dei frr. Cc+Ce+Cd sin. dei Fasti (cfr. Bargagli – Grosso 1997, p. 23), sola porzione relativa all’anno 19 d.C. : M(arcus) Iúnius Silánus, L(ucius) Nórbánus Balbus (consules). / K(alendis) Iul(is) P(ublius) Petronius. / VI idus Dec(embres) iustitium ob / excessum G[er]manici. // IIvir(i) // P(ublius) Lúcilius G[amal]a II, M(arcus) Suellius M[- - -]s II.

31 Testo del fr. Cd d. dei Fasti (cfr. da ultimo Bargagli – Grosso 1997, p. 24), sola porzione relativa all’anno 33 d.C. : L(ucius) Livius Ocella Sulpicius Galb[a], / [L(ucius) C]ornelius Sulla (consules). / [K(alendis) Iul(iis)] L(ucius) Salvius Otho, C(aius) Octaviu[s]. / [- - - A]ug. coniuratio Seian[i] / [extincta e]t compl[ures] / [in s]calis [Gemoniis iacuer(unt)]. / [- - - D]ec. Lami[a, praef(ectus) urb(is), exc(essit)]. // IIvir(i) // P(ublius) Lucilius [Gamala IIII?], / C(aius) Naevius [- - -].

32 Così Grosso 1959 ; Vidman 1982, p. 63 ; Meiggs 1973, p. 502.

33 Di questa opinione sono, ad esempio, Cébeillac 1973, p. 525, e Zevi 1973, p. 577 nota 2, e ancora di recente F. Zevi in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, 11.2, in part. p. 106. Contra, D’Arms 1984, p. 49-54, per il quale le reiterazioni multiple di magistrature municipali, sebbene rare e solitamente indicative di un particolare favore imperiale nei confronti di personaggi di spicco dell’élite municipale, non sono però assenti ancora in età giulio-claudia.

34 CIL XIV, 4658 ; la provenienza dell’epigrafe dal retrobottega di una delle tabernae del teatro non è forse priva di significato, data la vicinanza tra quest’ultimo e i « Quattro tempietti ». L’area dei tempietti è strettamente legata, fin dalle sue origini, ai Gamalae ostiensi e da qui, non a caso, provengono altre iscrizioni pertinenti a membri della famiglia ; tra le altre si segnala una colonnina frammentaria in travertino, purtroppo attualmente irreperibile, che ricorda un [P(ublius) Lucili]us P(ubli) f(ilius) [Gamal]a du[ovir] quinq[annalis - - -] / [a]ugu[rium?] / [- - -]c[- - -] (NSA 1913, 398). Su questa iscrizione e, più in generale, sul carattere semi-privato della zona dei « Quattro tempietti » si veda Coarelli 2004, p. 93-95.

35 I frammenti interessati da questa ricostruzione sono CIL XIV, 5354 = fr. Eb dei Fasti ; Invv. 11703-11704 = frr. Ec-Ed dei Fasti. Il rapporto tra questi frammenti è tutt’altro che chiaro : si rimanda a Vidman 1957 ; Vidman 1982 ; Zevi 1994 ; Bargagli – Grosso 1997, p. 31. In estrema sintesi, il fr. Eb registra come consoli l’imperatore Vespasiano e Licinio Muciano, che furono colleghi nel consolato tanto nel 70 quanto nel 72 d.C. Tuttavia, secondo una lettura ormai accettata – che ho potuto verificare anche di persona tramite un esame autoptico della lastra – e divergente da quella proposta da Wickert nel CIL, nelle righe seguenti è ricostruibile la menzione del consolato suffetto di Traiano padre, circostanza che assegnerebbe il frammento Eb agli anni 69-70 d.C. (cfr. Vidman 1957, p. 43). Vidman (1982, p. 73-74) propone inoltre un accostamento tra il fr. Eb e i frr. Ec-Ed, nel frattempo emersi da scavi condotti nei pressi della cd. Ara del Foro di Porta Marina (scavi Zevi, 1969), per ricostruire il testo seguente : - - - - - - / [- - - T. C]aesarem V[espasian(um) Au]g(usti) f(ilium) im[p(- - -) - - -]mit. / [IIvir(i) c(ensoria) p(otestate) q(uinquennali)] Q(uintus) Sallinius [- - -I]I, P(ublius) Lúci[lius Ga]mala f(ilius). / [Imp(erator) Caesar V]espasian[us Aug(ustus) IIII, Titus Caesar i]mp(erator) II (consules). / [K(alendis) - - -] C(aius) Licin[ius Mucian(us) III, T(itus) Flavius Sabi]n(us) II. / [K(alendis) - - - M. Ul]pius Tr[aianus, - - ] / - - - - - -. Se si accetta tale accostamento, alla riga 1 del testo così ricomposto si avrebbe una menzione di Tito come imperator, titolo che gli fu conferito per acclamazione solo nel settembre del 70 d.C. : la datazione del fr. al 69-70 d.C. risulterebbe dunque non valida. Questa aporia può essere forse risolta spezzando l’accostamento dei tre frammenti proposto da Vidman e assegnando Eb al 69-70 d.C., Ec-Ed invece agli anni immediatamente successivi (71-72 d.C.?) (Zevi 1994, p. 401-410, con argomenti anche tecnici a favore di questa ipotesi). Quale che sia la soluzione corretta, l’impatto sulla datazione del duovirato di P(ublius) Lúci[lius Ga]mala f(ilius) è minima, restando esso comunque ancorato ad un arco cronologico compreso tra il 70 e il 72 d.C.

36 CIL XIV, 4538 + p. 773 ; frr. Gb-Gc dei Fasti.

37 CIL XIV, 5374.

38 L’adozione, da parte di questo personaggio, di un membro di una famiglia della più antica tradizione municipale ostiense si spiega probabilmente con la volontà da parte di Sentius Felix di consolidare politicamente la propria posizione : Meiggs 1973, p. 200.

39 CIL XIV, 409 ; per la trascrizione di questa epigrafe si veda, da ultima, M. Cébeillac-Gervasoni in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, 81, p. 276-279, con bibliografia precedente.

40 CIL XIV, 377 : Memoriae / P(ubli) Lucili Gamala͡e. / Cn(eus) Sentius / Lucilius Gamala / Clodianus / patri. Il P. Lucilius Gamala ricordato in questa iscrizione deve coincidere, secondo la ricostruzione qui proposta, con il Gamala indicato come filius nei Fasti degli anni 70-72 d.C.

41 Meiggs 1973, p. 201.

42 AnnEpigr 1948, 26 ; rev. AnnEpigr 1987, 203.

43 I problemi principali, che non è possibile affrontare dettagliatamente in questa sede, sono sia di interpretazione che di cronologia. Sono di difficile scioglimento le rr. 1-2 dell’iscrizione, che citano i due magistrati responsabili della locatio per l’edificio : A(ulus) Livius Proculus, P(ublius) Lucilius / Gamala f(ilius) IIvir(-?) praef(ect-) Caesaris ; non è chiaro se i due personaggi siano stati IIviri insieme e praefecti Caesaris separatamente (la supplenza magistratuale prevede infatti un prefetto unico : Mennella 1995, p. 168). La datazione di questa testimonianza epigrafica è d’altronde resa più complessa dalla proposta, avanzata dal Calza (1947, p. 198-202) di identificare Gamala filius con Gamala iunior di CIL XIV, 376, anch’egli prefetto di un Cesare. È però molto probabilmente preferibile mantenere disgiunti i due personaggi (cfr. Pellegrino 1987). Sulla identificazione del Cesare di cui fu prefetto Gamala filius si vedano Calza 1947 (Commodo) ; Meiggs 1973, p. 364 (Lucio Elio) ; Mennella 1995 (Marco Aurelio) ; Pellegrino 1987 (Marco Aurelio o Lucio Vero) ; Coarelli 2004 (con datazione dell’iscrizione all’età claudia). Sui praefecti nel mondo municipale si veda Spadoni 2004.

Va qui brevemente citata un’altra epigrafe ostiense, CIL XIV, 4657, proveniente dall’area dei « Quattro tempietti » (fig. 10), che è generalmente attribuita allo stesso personaggio dell’iscrizione del tempio di Bellona. In questa seconda testimonianza, una piccola lastra marginata ricomposta da quattro frammenti, si legge [- - - - - -?] / Paren[tib]u[s] / [-] Lucilius G[ama]la / filius f(ecit). Si può senz’altro accettare la proposta di Coarelli (2004, p. 93-94) circa la pertinenza di questa lastra ad un larario che ospitava i ritratti degli antenati della famiglia, quale poteva essere il cd. « Ninfeo » a tre absidi nell’area dei « Quattro tempietti ». È interessante ricordare a questo proposito che almeno due delle iscrizioni dei Gamalae ostiensi erano pilastrini di erme-ritratto (CIL XIV, 375 e 376). Pare invece piuttosto frettolosa l’attribuzione di questa testimonianza al Gamala filius del tempio di Bellona : a ben vedere, non ci sono elementi decisivi a favore di questa ipotesi, in quanto in un caso (AnnEpigr 1948, 26) il titolo di filius ha uno scopo identificativo del personaggio rispetto ad un pater ancora in vita, mentre nell’altro (CIL XIV, 4657) il termine potrebbe essere riferito al personaggio come qualifica « estemporanea », in quanto autore di una dedica « parentibus ».

44 Frr. Ma, Mb, Mc dei Fasti = Inv. 11842 a-b. Per l’anno 126 sono indicati come IIviri quinquennali Adriano e un altro personaggio, del quale sopravvivono solo la lettera finale del cognome, R, e la titolatura di p(atronus) c(oloniae). Entrambi erano sostituiti, nell’effettivo esercizio delle attività magistratuali, da dei IIviri praefecti, i nomi dei quali sono conservati solo in minima misura: un [- - -] pater e un [- - -]du[- - -]. La proposta del Meiggs (1973, p. 201) è di riconoscere nel primo di questi praefecti un [P(ublius) Lucilius Gamala] pater, che sarebbe contemporaneamente fratello di Cn. Sentius Clodianus e padre del P. Lucilius Gamala filius del tempio di Bellona. Il Vidman preferiva invece riconoscere nel [- - -] pater un esponente di spicco di un’altra grande famiglia ostiense, ossia A. Egrilius Plarianus, la cui presenza sulla scena politica ostiense (negli anni, tra l’altro, immediatamente precedenti all’assunzione del consolato) è ben nota ed obbliga, forse, ad immaginare un suo coinvolgimento nel duovirato quinquennale del 126, che comportava la potestà censoria. È tuttavia possibile, come suggerito da Zevi (1970, p. 305), che il nome di Plariano vada integrato non tra i praefecti, bensì accanto a quello dell’imperatore stesso, nel ruolo di duoviro ordinario e di patrono della colonia ostiense. Questa ipotesi lascerebbe aperta la possibilità che il pater ricordato alla riga seguente sia effettivamente un Lucilius Gamala. Il testo andrebbe dunque così ricostruito : [IIvir(i) c(ensoria) p(otestate) q(uinquennali)] // [Imp(erator) Caesar Traianus Hadr]ianus Aug(ustus) II, / [A(ulus) Egrilius Plarianus pate]r p(atronus) c(oloniae) ; // [praef(ecti)] // P(ublius) Lucilius Gamala] pater, / [- - -]du[- - -].

45 Meiggs 1973, p. 201.

46 Per un riassunto della questione si veda Zevi 1973, p. 557-561.

47 La questione, molto dibattuta, dell’identificazione di questo Cesare è limitata sostanzialmente a due possibilità : che si tratti di Lucio Elio Cesare (con una conseguente datazione dell’iscrizione tra il 136 e il 138 d.C., ossia negli anni compresi tra l’adozione e la morte : ma mancano in questo arco cronologico anni censori) o piuttosto di Commodo (la datazione dell’iscrizione sarebbe dunque fissata al 171 o al 178 d.C., entrambi anni censori : è proprio questo elemento a rendere più probabile la seconda soluzione, in quanto difficilmente un membro della famiglia imperiale avrebbe assunto un duovirato non quinquennale). Per un breve quadro della storia degli studi su questo personaggio si veda Pellegrino 1987.

48 Notevole è la circostanza che Gamala iunior sia stato aed(ili) sacr(is) Volcáni, / eiusdem pr(aetori) tert(io), prima di raggiungere la più alta carica religiosa, il pontificato di Vulcano. Sulla eccezionalità di questo cursus nel panorama ostiense si veda il M. L. Caldelli, Fasti dei sacerdoti del culto di Vulcano ad Ostia, contributo nel presente volume.

49 Le rr. 25-27, nelle quali è ricordata la ricostruzione dell’edificio, sono peraltro di difficile interpretazione a causa della lacuna che interessa la prima parola della r. 25. Sul cippo si legge infatti extru[- ca.1/2 -]+tibus, termine riferito con ogni evidenza al navale a L. Coilio aedificatum. Il Mommsen (1877, p. 330) integrava la lacuna ricostruendo il termine extru[en]tibus, che avrebbe indicato un tipo particolare di edificio, ossia l’arsenale per la costruzione delle imbarcazioni (navale factum extruentibus), in contrapposizione a quello destinato al ricovero delle navi (navale subducentibus factum). Contra, Cacopino 1911, p. 216-218, che preferisce integrare la lacuna con extru[den]tibus (oppure con extru[s(is) st͡ip͡i]tibus), espressioni che alluderebbero allo stato di rovina dell’edificio a causa delle inondazioni del Tevere. Meiggs (1973, p. 501) preferisce l’integrazione del Mommsen, ritenuta più attendibile in rapporto alla funzione dell’edificio.

50 È stato giustamente osservato (v. già Carcopino 1911, p. 214) che la forma arcaica del gentilizio, Coilius per Coelius, e l’assenza di cognome si possono spiegare in una epigrafe del II sec. d.C. solo immaginando che quest’ultima trascrivesse fedelmente il nome dell’originario costruttore, che doveva essere ancora leggibile sull’iscrizione di dedica dell’edificio stesso.

51 Legato nel 170-169 a.C. in Illiria e autore di un tentativo fallito di recuperare la città di Uscana nell’inverno di quell’anno (Livio, Ab Urbe condita, 43.21.1-3) : R.E. 15 ; Broughton p. 422.

52 R.E. 15 ; Broughton p. 486 : VIIvir epulonum probabilmente intorno all’80 a.C., forse figlio più giovane di C. Coelius C.f. C.n. Caldus (R.E. 12), che fu console nel 94 a.C., e padre di C. Coelius Caldus, monetale nel 62 a.C. e questore pro pretore in Cilicia nel 50-49 a.C.

53 Tale proposta di identificazione, avanzata dal Visconti a metà Ottocento e accettata dal Carcopino (Carcopino 1911, p. 219-224), respinta con forza dal Meiggs (Meiggs 1973, p. 126) sulla base di considerazioni architettoniche (in particolare, le dimensioni molto ridotte delle aperture delle camere voltate e la loro estensione, che sembrava non coprire tutto lo spazio fino al livello del fiume), è stata ripresa in anni recenti sulla base di indagini effettuate durante un progetto congiunto del D.A.I. e della A.A.R. (Heinzelmann – Martin 2002).

54 La tecnica costruttiva e i materiali dello scavo rimandano infatti ad un momento non anteriore all’età tiberiano-claudia (Heinzelmann – Martin 2002) : datazione che mal si accorda con la datazione della carriera del costruttore, desumibile dall’iscrizione CIL XIV, 376.

55 Per motivi di spazio e di difficoltà interpretativa generale, resta esclusa dalla discussione una delle iscrizioni alle quali non è possibile assegnare una collocazione precisa nell’albero genealogico familiare : si tratta di un architrave ad andamento curvilineo murato nel Chiostro della Basilica di San Paolo a Roma (CIL XIV, 340 ; cfr. Filippi 1998, Inv. 51319), che cita due personaggi (uno dei quali un Gamala) con un incarico altrimenti non noto, quello di XXviri h.a.h.s.p. Si ritiene comunque opportuno citarla per fornire un elenco completo delle testimonianze epigrafiche che formano il dossier di questa famiglia.

56 Meiggs 1973, p. 502.

57 È anche possibile che in età imperiale la famiglia abbia sperimentato un progressivo ripiegamento dal punto di vista economico, pur restando attiva a livello municipale : F. Zevi in Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, p. 106.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 – Albero genealogico dei Gamalae ostiensi, secondo la ricostruzione presentata in questo contributo.
Créditos Ilaria Manzini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,8M
Título Fig. 2 – CIL XIV, 375.
Créditos Secondo il disegno di P. Ligorio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 956k
Título Fig. 3 – Inv. 7034.
Créditos Archivio fotografico ex SBAO.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 84k
Título Fig. 4 – AnnEpigr 1973, 127.
Créditos Archivio fotografico ex SBAO.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 3,7M
Título Fig. 5 – AnnEpigr 1959, 254.
Créditos Archivio fotografico ex SBAO.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 572k
Título Fig. 6 – CIL XIV, 4658 = Inv. 8484.
Créditos Foto autore.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 172k
Título Fig. 7 – Fasti ostiensi, frr. Eb, Ec-Ed secondo l’accostamento proposto in Vidman 1982.
Créditos Da Zevi 1994, fig. 4.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 80k
Título Fig. 8 – Altare funerario di Cn. Sentius Felix, dedicato dal figlio adottivo Cn. Sentius Luclius Gamala Clodianus.
Créditos CIL XIV, 409 ; Firenze, Uffizi, foto autore.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 72k
Título Fig. 9 – Iscrizione di dedica del tempio di Bellona nel Campo della Magna Mater, AnnEpigr 1948, 26 ; rev. AnnEpigr 1987, 203.
Créditos Archivio fotografico ex SBAO.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 52k
Título Fig. 10 – CIL XIV, 4657 = Inv. 9071.
Créditos Foto autore.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 164k
Título Fig. 11 – CIL XIV, 376.
Créditos Da Zevi 2004, p. 48 fig. 1b.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2225/img-11.jpg
Ficheros image/jpeg, 3,6M
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Ilaria Manzini, «I Lucilii Gamalae a Ostia»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 126-1 | 2014, Publicado el 21 julio 2014, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2225; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2225

Inicio de página

Autor

Ilaria Manzini

ilaria.manzini[at]gmail.com

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search