Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros126-1Ostia anticaI Severi e la tarda AntichitàUn complesso termale tardo-antico

Ostia antica
I Severi e la tarda Antichità

Un complesso termale tardo-antico

Il balneum di Musiciolus (IV, XV, 2) nel quartiere fuori Porta Marina
Marcello Turci

Abstract

Le présent travail est le résultat d’une étude d’analyses et de documentation du monument connu comme Terme di Musiciolus/Thermes de Musiciolus (IV, XV, 2), situé dans le suburbium sud-oriental d’Ostie, à proximité de la Synagogue. L’édifice présente les caractéristiques typiques des balnea qui, au cours de la période tardo-antique, furent construits à l’intérieur du contexte urbain et suburbain de la cité d’Ostie, occupant dans de nombreux cas des édifices préexistants, destinés à d’autres activités tels les horrea. De même le monument étudié s’insère à l’intérieur d’un édifice d’époque sévérienne, dont ont été identifiées les phases constructives, révisant les dates fournies par la littérature archéologique. L’analyse conduite sur les structures à caractère thermal a permis d’élaborer de nouvelles hypothèses sur les caractéristiques des pièces thermales et de service, et de proposer un postulat de reconstruction des élévations. Une clé de lecture pour comprendre la diffusion de ces petites constructions à caractère thermal dans ce secteur de la ville est constituée par le développement du trafic routier, qui concernera au cours du IVe siècle la Via Severiana, l’artère côtière qui reliait les principaux centres littoraux du Latium, de Terracina à Ostie.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Pavolini 1980, Pavolini 1981.
  • 2 Squarciapino 1960. Nuove indagini presso la sinagoga, tuttora in corso, vennero intraprese a partir (...)

1Le c.d. Terme di Musiciolus sono localizzate nel suburbio sudorientale di Ostia, lungo un asse stradale costiero identificato con la Via Severiana1. Si tratta di un piccolo balneum di età tardo antica che venne realizzato all’interno di un complesso di edifici allineati sul lato settentrionale della via (fig. 1). L’area venne indagata nei primi anni ‘60, sotto la direzione di Maria Floriani Squarciapino, in seguito al rinvenimento della Sinagoga, durante i lavori per la realizzazione della nuova strada che collega Ostia con l’aeroporto di Fiumicino2.

Fig. 1 – Planimetria del Quartiere fuori Porta Marina.

Fig. 1 – Planimetria del Quartiere fuori Porta Marina.

Mannucci 1995.

  • 3 Pavolini 1981, p. 142-143.
  • 4 Squarciapino 1987, p. 87.

2A cavallo tra gli anni ‘70 ed ’80, le indagini vennero riprese dall’allora Soprintendente di Ostia C. Pavolini che effettuò una serie di sondaggi lungo la via3. Contemporaneamente alle esplorazioni della Soprintendenza, vennero intraprese, a partire dal settembre del 1979, nuove indagini da parte del Dipartimento di Archeologia dell’Università La Sapienza, sotto la direzione della prof. Squarciapino, « finalizzate allo studio della Sinagoga e alla ricerca di un possibile quartiere ebraico ». Tali indagini portarono in luce il balneum denominato Terme di Musiciolus (IV, xv, Edificio A, 2)4. Il complesso prende il nome da un mosaico localizzato in uno dei vani riscaldati delle terme, in cui sono rappresentati entro pannelli alcuni busti di atleti, con l’indicazione del nome ed il busto di un personaggio barbato, ammantato e con bastone, identificabile come gymnasiarca, di nome Musiciolus.

  • 5 Squarciapino 1987, p. 87, 88.

3Come sottolinea la Squarciapino stessa nel suo articolo del 1987, lo scavo non fu mai completato per carenza di fondi5. Il sito venne restaurato già nel 1981 e perse di interesse dal momento che alcuni dei mosaici più rappresentativi vennero rubati durante l’inverno del 1979/80. Si tratta del mosaico con busti di atleti e, come ho scoperto durante il mio studio, anche del mosaico a tema marino che decorava una parte del frigidarium.

  • 6 Archivio disegni SSBAR, sede di Ostia Inv. n. 13294.

4Lo scavo rimase inedito e presso gli archivi della Soprintendenza si conserva una planimetria realizzata da Pascolini e un sintetico resoconto (fig. 2)6.

Fig. 2 – Planimetria delle Terme di Musiciolus con la localizzazione dei mosaici.

Fig. 2 – Planimetria delle Terme di Musiciolus con la localizzazione dei mosaici.

A. Pascolini, Archivio disegni SSBAR, sede di Ostia inv. n. 13294.

  • 7 Inv. n. 13294.

5Altre indagini, furono condotte da parte della Soprintendenza tra il 1981 e il 1988 a N dell’impianto termale7. Esse rivelarono una serie di ambienti in opus mixtum, caratterizzati dalla presenza di vaschette, forse di una piccola fornace e una calcara.

6In questa sede verranno presentati i risultati raggiunti nel corso dello studio dell’edificio, oggetto della tesi di specializzazione dello scrivente in rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi, relatore il prof. F.C. Giuliani, presso la Sapienza Università di Roma.

7Attraverso lo strumento di indagine analitica rappresentato dal rilievo (fig. 3), sono state identificate le fasi edilizie, ricostruendo la sequenza stratigrafica dell’edificio (fig. 4).

Fig. 3 – Planimetria delle Terme di Musiciolus.

Fig. 3 – Planimetria delle Terme di Musiciolus.

Dis. M. Turci.

Fig. 4 – Planimetria composita.

Fig. 4 – Planimetria composita.

M. Turci.

8I dati, oltre ad offrire una solida base documentaria, hanno permesso di formulare un’ipotesi ricostruttiva degli elevati della fase termale (fig. 10). Inoltre, si è proceduto all’analisi del fenomeno dello sviluppo dei balnea di età tardo antica ad Ostia ed in particolare nel settore gravitante sulla via Severiana.

Fasi precedenti il « balneum »

  • 8 Pavolini 1981, fig. 116.

9Il balneum si inserisce all’interno degli ambienti più orientali di un grande edificio, c.d. edificio A8, che risulta delimitato sul lato ovest da un diverticolo ortogonale alla via Severiana e di cui conosciamo la sola fronte meridionale che prospetta sulla via. Sono state individuate due fasi edilizie precedenti il balneum.

10Alla prima fase (fig. 5), vanno riferite le strutture con paramento in opus mixtum che prevedono una serie di filari in laterizio (tra i 2 e i 4 ricorsi) nella parte inferiore, ampi pannelli in opera reticolata, senza suddivisioni interne, e ammorsature d’angolo che alternano laterizi a tufelli.

Fig. 5 – Fase I, metà II secolo d.C.

Fig. 5 – Fase I, metà II secolo d.C.

M. Turci.

  • 9 Si tratta di un tipo particolare di opus reticulatum mixtum che, seguendo la tipologia proposta da (...)

11Tutte le murature in opus mixtum presentano fondazioni con paramento in opera reticolata con cubilia di forma piuttosto irregolare e di ampie dimensioni. La malta presenta le stesse caratteristiche fisiche e di composizione delle murature soprastanti9.

  • 10 Verduchi 1992, p. 56-58.

12Tali fondazioni venivano costruite procedendo in maniera inversa rispetto al più consueto tipo di fondazione in cavo. Veniva costruito una sorta di cassone in muratura dotato di un proprio paramento che in seguito veniva riempito o con sabbia o con terreno di riporto per pareggiare il livello e raggiungere la quota al di sopra della quale si gettavano gli strati preparatori della pavimentazione. Questa soluzione è ben documentata sul litorale ostiense come nei c.d. Magazzini Traianei di Portus10.

  • 11 Il tipo di cortina, caratterizzata dall’uso delle ammorsature d’angolo che alterna laterizio e bloc (...)

13Il tipo di cortina, caratterizzata dall’uso delle ammorsature d’angolo che alterna laterizio e blocchetti di tufo, non è diffusissima ad Ostia, ma in ogni caso trova diversi confronti. Gli esempi più significativi, come l’impianto termale del c.d. Palazzo Imperiale, si inquadrano intorno alla metà del II secolo d.C., mentre altri esempi si datano nella seconda metà del II o in età severiana11. È quindi ipotizzabile una datazione intorno alla metà del II secolo d.C., presumibilmente, in un arco temporale compreso tra l’inizio del regno di Antonino Pio e il regno di Marco Aurelio. Una cronologia più bassa non sembra concordare con le trasformazioni che seguirono l’edificazione della via Severiana.

14Le murature in opus mixtum, delineano la planimetria di un edificio a pianta rettangolare (perimetro interno m 11,55 x 15,74) diviso in senso E-W dalla USM 8 che, nelle fasi successive, venne rasata all’interno dell’ambiente A e probabilmente B. Come venne osservato già durante gli scavi degli anni ’80, la fronte meridionale (USM 14) si allinea con un muro (USM 28) realizzato nella medesima tecnica costruttiva identificato nel saggio B di Pavolini.

  • 12 Pavolini 1980, p. 122-126.

15Egli interpretava come opera muraria in elevato la struttura in opus reticulatum irregolare (22) posta al di sotto del muro in opus mixtum (28), identificando una fase inquadrata tra la fine I e gli inizi II del secolo d.C. che rappresenterebbe la fase più antica delle strutture poste a nord della via Severiana di cui però non sopravvivrebbero tracce dei piani d’uso. Il muro 28 in opus mixtum venne allora interpretato come appartenente ad una fase di restauro del complesso originario che comportò il rialzamento dei piani d’uso12.

16L’identificazione delle strutture in opera reticolata irregolare quali fondazioni, permette di proporre una lettura analoga per la struttura 22 del saggio B di Pavolini e di mettere in discussione la presenza di una fase edilizia precedente alla metà del II secolo.

  • 13 Heinzelmann 2002, p. 225-242.

17L’edificio di prima fase farebbe parte di un piano edilizio che andò per la prima volta ad interessare questa zona del suburbio di Ostia, un’area fino ad allora scarsamente abitata, le cui uniche preesistenze sono rappresentate dalle prime fasi di vita della sinagoga, per le quali è in corso una revisione critica da parte dell’équipe del prof. White dell’università di Austin, e dalla grande villa suburbana localizzata più a N, tra il nostro settore e le mura tardo-repubblicane, scoperta durante una serie di campagne di prospezioni geofisiche da parte dell’Istituto Germanico e indagata con saggi mirati, che hanno permesso di inquadrarne la costruzione in età flavia13.

18La seconda fase si caratterizza per l’utilizzo pressoché esclusivo dell’opus testaceum. L’intervento, che comportò importanti modifiche di carattere strutturale e di organizzazione degli spazi interni, va messo in relazione con la costruzione della via Severiana. In questa fase vennero definiti i 3 ambienti (indicati con lettere latine : A, B e C) che verranno mantenuti nella successiva fase termale.

  • 14 Pavolini 1981, p. 142.

19In primo luogo la fronte meridionale fu avanzata di cm 1,90 lungo tutto il tratto della via Severiana fino alle Terme della Marciana. Tale avanzamento, coerente con la realizzazione della nuova arteria costiera va dunque datato in età severiana, come è stato confermato dallo scavo stratigrafico della strada da parte di Pavolini14.

20Venne definito l’ambiente A come un’unica sala procedendo con la costruzione di un muro divisorio in senso N-S in opus testaceum nel quale vennero ricavate due porte. L’USM 8, appartenente alla fase precedente, venne rasata a livello di fondazione ; l’USM 14, invece, venne rasata nell’ambiente A e mantenuta nell’ambiente B dove costituì l’elemento divisorio tra quest’ultimo e l’ambiente C, che si configura come un corridoio che gira intorno al B.

21L’ambiente A era accessibile dalla via Severiana attraverso un’apertura larga m 2,66 e fiancheggiata da lesene. Sul lato opposto si procedette invece rasando l’USM 3 e realizzando una triplice apertura con arcate su pilastri quadrati rilevati in crollo all’esterno dell’edificio.

22Le modifiche che l’edificio subì rispetto alla fase precedente, sono piuttosto rilevanti e sembrano denunciare dei cambiamenti che potrebbero essere anche di carattere funzionale, ma di cui non riusciamo a definirne i contorni. Sembra escluso un utilizzo termale già da questo periodo, dal momento che nessun elemento chiaramente riferibile alle terme si inquadra in questa fase.

Fig. 6 – Part. parete ovest, amb. A (USM 6).

Fig. 6 – Part. parete ovest, amb. A (USM 6).

Foto M. Turci.

La fase termale

23La fase 3 rappresenta la fase propriamente termale (fig. 4). L’ambiente A venne destinato a sala d’ingresso, il B divenne il frigidarium ed infine l’ambiente C venne suddiviso in tre vani riservati ai bagni caldi.

  • 15 Si veda la planimetria di Pascolini (Archivio disegni SSBAR, sede di Ostia, Inv. n. 13294).
  • 16 La base, in marmo bianco (Pensabene 2007, p. 535), diametro inferiore : m 0,69, h. m 0,24, è di tip (...)

24A questa fase possiamo attribuire la colonna con fusto in marmo bigio, rinvenuta in crollo durante gli scavi15 e ricollocata sull’originaria base attica in marmo bianco ; quest’ultima posta in situ sulla rasatura dell’USM 14 e allineata con lo stipite orientale dell’ingresso dalla via Severiana. La colonna trova un confronto puntuale con le 4 colonne del protiro della Sinagoga, datate tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C. e reimpiegate nel corso della fase di restauro e monumentalizzazione degli inizi del IV secolo d.C.16 Possiamo ipotizzare che la colonna fosse affiancata da una analoga, così da creare una sorta di vestibolo alla sala d’ingresso.

25I lavori di riadattamento previdero la tamponatura in opus vittatum di una delle due porte di collegamento tra l’ambiente A ed il B, lasciando come unico accesso al frigidarium l’apertura posta in prossimità dell’angolo NE della sala.

26Il frigidarium presenta due vasche alimentate da una fistula plumbea che attraversa la tamponatura della porta (USM 12, fig. 7). La vasca principale, dotata di un’ampia abside semicircolare, era accessibile da sud attraverso due alti gradini. Le pareti e il fondo erano foderate con grandi lastre in marmo bianco di reimpiego.

Fig. 7 – Tamponatura in opus vittatum, parete est, amb. A (USM 12).

Fig. 7 – Tamponatura in opus vittatum, parete est, amb. A (USM 12).

Si noti in basso a sinistra il frammento di fistula plumbea.

Foto M. Turci.

27La seconda vasca, di dimensioni molto ridotte, venne ricavata all’interno dell’ambiente C aggiungendo un tramezzo in opera laterizia sul lato ovest e aprendo un ingresso nella muratura in opus mixtum di prima fase (USM 46).

  • 17 Si veda nota 15.

28Dal rilievo di Pascolini è possibile ricostruire che l’ambiente B era suddiviso da un diaframma colonnato, una colonnina e tre soglie oggi non più visibili, che creavano una sorta di vestibolo al frigidarium17. In questo primo spazio, pavimentato in cocciopesto, era possibile attingere ad un piccolo pozzo appartenente alla prima fase dell’edificio e restaurato nella terza. La sala del frigidarium vero e proprio presentava due tappeti musivi : il primo con motivi marini e geometrici alternati ed il secondo decorato con un semplice motivo a pelte bicrome bianche e nere. Lo spazio occupato dal mosaico con motivo a pelte era destinato ad apodyterium come è dimostrato dalla presenza lungo i lati orientale e meridionale di panche in muratura.

29Attraverso una seconda apertura, ricavata tagliando l’USM 14 e pavimentata con una soglia a mosaico con losanga bianca su fondo nero, si accedeva ad un primo ambiente munito di panca in muratura sul lato occidentale. Tale vano, pavimentato a mosaico bianco e nero con motivo geometrico a meandro incrociato in diagonale, fungeva da apodyterium del caldarium.

30L’ambiente successivo, munito di un sistema di ipocausto (fig. 8), venne dotato di una piccola abside semicircolare, ricavata tagliando le pareti della muratura della fase precedente. L’abside, la cui funzione resta incerta, forse un piccolo laconicum, era decorata unitariamente alla sala con il mosaico con busti di atleti.

Fig. 8 – Canale del praefurnium sotto al mosaico con atleti.

Fig. 8 – Canale del praefurnium sotto al mosaico con atleti.

Foto M. Turci.

31Il praefurnium, chiuso da un muretto a L in blocchetti di tufo, era collocato sulla crepidine e in parte sulla carreggiata della via Severiana. Infine, si accedeva al calidarium, pavimentato con un mosaico con motivo a girali con al centro nodo di Salomone policromo e inquadrato da una treccia anch’essa policroma e terminante verso nord con un pannello con cespo di acanto stilizzato di colore nero su fondo bianco. Il calidarium era munito di due piccoli alvei. Il primo alveus, di forma rettangolare era alimentato attraverso una testudo da un prefurnium posto sul lato orientale. Il secondo, riempito dai crolli e non scavato, venne ricavato all’interno di un’abside che affianca la precedente. La pianta eccedente il semicerchio dell’abside farebbe supporre una vasca circolare. Come per il praefurnium, all’abside si addossa un analogo muretto ad L in opera vittata. In questo caso, l’abside non presenta alcun foro che giustificherebbe la funzione di praefurnium. All’interno di questo vano si può osservare come l’abside si appoggi ad un paramento in opus vitattum mixtum appartenente ad un restauro della cortina contestuale alla fase termale che presenta evidenti tracce di bruciato e annerimento sulla superficie dei tufelli (fig. 9). Questa osservazione, data la posizione a ridosso dei due alvei, ha consentito di individuare la localizzazione della caldaia.

Fig. 9 – Vano di allogamento della caldaia.

Fig. 9 – Vano di allogamento della caldaia.

Foto M. Turci.

  • 18 Pavolini 1981, p. 143.

32Infine è stata individuata una quarta fase che consiste in interventi di restauro, risarciture delle murature del balneum (fig. 4). Se pur in assenza di agganci cronologici queste attività attestano il protrarsi della funzione termale. Tale considerazione sembra accordarsi con i dati forniti da Pavolini che inquadrò le ultime fasi di frequentazione della zona intorno alla metà del V secolo18.

Inquadramento cronologico del « balneum »

33L’analisi delle opere murarie, caratterizzate dall’uso prevalente dell’opus vittatum, associato all’opus testaceum con letti di malta piuttosto alti (modulo 5 x 5 di cm 30), l’impiego di laterizi molto eterogenei e l’uso di una malta di colore bianco ben distinguibile da quella delle fasi precedenti, permette di definire una cronologia tra la seconda metà del III secolo ed il IV secolo d.C.

  • 19 Squarciapino 1987, p. 114.
  • 20 Palladino 2001, p. 293-301.
  • 21 Squarciapino 1987, p. 113-114.

34I mosaici prettamente geometrici presentano motivi di repertorio molto diffusi ad Ostia tra il II ed il IV secolo d.C. La presenza pressoché costante in tutti i tappeti dell’impiego della treccia policroma (con una tavolozza di colori limitata al rosso e al senape) sembrerebbe rimandare ad un orizzonte cronologico di avanzato III o di IV secolo. I pavimenti con motivi figurati sono stati datati dalla Squarciapino agli inizi del IV secolo in una « fase di transizione tra la vecchia maniera del bianco e nero e la più recente, almeno per Ostia, tecnica del colore »19. Nel caso del mosaico del frigidarium si tratterebbe di una bottega locale che adotta un nuovo modello più fantasioso e complesso nella partizione degli spazi, inserendo elementi originali come il « riccio » con gli occhi dal sapore disneylandiano e i pesci con la rappresentazione della lisca come in una radiografia. Tali espedienti pur donando un carattere umoristico alle raffigurazioni, si inseriscono ancora nel segno della tradizione del mosaico in bianco e nero, limitando l’uso della policromia nelle trecce e in alcuni particolari. Nel mosaico degli atleti, realizzato probabilmente da una diversa bottega, invece, i mosaicisti adottarono modelli urbani tipici degli ambienti termali risalenti ad età severiana, come il grande mosaico con atleti proveniente da una delle grandi esedre delle Terme di Caracalla. Un altro esempio è rappresentato dall’emblema con atleta, attribuito alle c.d. Terme Eleniane e inquadrato nella seconda metà del III secolo d.C.20 Nel caso ostiense si tratterebbe di una tarda derivazione artigianale in cui gli effetti coloristici e la plasticità dei corpi risulta molto semplificata rispetto ai modelli originali21.

  • 22 si veda Poccardi 2006.

35Alla luce dell’analisi condotta sulle Terme di Musiciolus possiamo inserire la creazione del balneum all’interno di un fenomeno architettonico più ampio che caratterizza il panorama ostiense in età tardo antica. Nel corso del III-V secolo d.C. viene realizzata una nuova tipologia di balnea che presentano alcune caratteristiche specifiche :
1) inserimento degli ambienti termali in edifici precedenti con conseguente rifunzionalizzazione degli stessi ;
2) ridimensionamento complessivo degli spazi, inferiori a 1000 mq e atrofizzazione dei settori riscaldati rispetto a quelli freddi ;
3) prevalenza di forme curve nelle vasche e nelle piscine ;
4) disposizione asimmetrica degli ambienti termali e percorsi retrogradi ;
5) nella maggior parte dei casi, ad eccezione delle Terme dei Dioscuri e del piccolo
balneum rinvenuto presso il bacino portuale ed i cd. navalia sul Tevere, non sembrano collegate ad abitazioni private22.

  • 23 Pavolini 1981, p. 143.

36Nel quartiere fuori Porta Marina si osserva una concentrazione di terme a partire dal II secolo : Terme della Marciana, Terme Marittime e Terme del Sileno. Inoltre in età tardo antica, lungo la via Severiana, vennero costruiti una serie di piccoli balnea che presentano notevoli affinità costruttive con le Terme di Musiciolus. Si tratta di un piccolo balneum intercettato nel saggio D ed E di Pavolini23, dell’impianto termale che occupa la parte meridionale dell’isolato delle Terme della Marciana (IV, X, 2) e del piccolo balneum, posto nell’isolato IV, IX, all’incrocio tra la via Severiana e la via della Marciana.

Fig. 10 – Ipotesi ricostruttiva dell’elevato.

Fig. 10 – Ipotesi ricostruttiva dell’elevato.

M. Turci.

  • 24 Si veda Brandicci Vitucci 1998, p. 929-993.

37La via Severiana, il cui tracciato è riportato sulla Tabula Peutingeriana tra Ostia e Terracina, mantenne o più probabilmente accrebbe nel corso del IV secolo il proprio ruolo commerciale. Essa, infatti, a seguito della riforma dioclezianea, venne inserita nel sistema annonario che prevedeva una serie di contribuzioni dalle regione suburbicaria meridionale24. A questo proposito si possono ricordare anche le fonti letterarie che riferiscono dei traffici di materie prime quali legname, pietra da costruzione e calce provenienti da Terracina e diretti a Roma, Ostia e Portus :
Cod. Theod. XIV, 6, 3 (a. 365) : rifornimento di legname per le terme e di calce per il restauro delle mura di Roma ;
Cod. Theod. XIV, 6, 4 (a. 384-385) : rifornimento di calce per il faro di Portus ;
Sim., Epist., X, 40, parlando del regno di Giuliano (a. 353-363) : rifornimento di pietra e calce per Roma.

38In conclusione si può sottolineare come la strada costiera abbia giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo dei balnea di età tardo antica in questa area del suburbio ostiense per la loro funzione di servizio per i viaggiatori in transito da Ostia.

Torna su

Bibliografia

Brandicci Vitucci 1998 = P. Brandicci Vitucci, Considerazioni sulla Via Severiana e la Tabula Poitinegriana, in MEFRA, 110, 2, 1998, p. 929-993.

Calza 1953 = G. Calza (a cura di), Topografia generale, Roma, 1953 (Scavi di Ostia, 1).

Carandini – Fabbricotti – Gasparri 1968 = A. Carandini, E. Fabbricotti, C. Gasparri, Ostia I. Le Terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente IV, Roma, 1968.

Clarke 1975 = J. Clarke, Kinesthetic Address and the Influence of Architecture on Mosaic Composition in three Hadrianic Bath Complexes at Ostia, in Architectura, 5, 1975.

Clarke 1979 = J. Clarke, Roman Black-and-White Figural Mosaics, New York, 1979.

David 2001a = M. David, La mosaïque à Ostie et a Portus, in Descoeudres 2001, p. 317-324.

Descoudres 2001 = J.-P. Descoeudres (a cura di), Ostia, port et porte de la Rome antique, Ginevra, 2001.

Fogagnolo-Valenti 2005 = S. Fogagnolo, M. Valenti, Via Severiana, Roma, 2005.

Giuliani 1992 = F. C. Giuliani, Note sulla topografia di Portus, in Mannucci 1992, p. 29-44.

Heinzelmann 2002 = M. Heinzelmann, Ostia, Regionen III und IV, Unterschungen in den unausgegrabenen Bereichen des Stadtgebietes Vorbericht zur vierten Grabungskampagne 2001, in RM, 109, 2002, p. 225-242.

Heres 1982 = T. L. Heres, Paries. A Proposal for a Dating System of Late-Antique Masonry Structures in Rome and Ostia (A.D. 235-600), Amsterdam, 1982.

Lugli 1957 = G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma, 1957.

Mannucci 1992 = V. Mannucci (a cura di), Il Parco archeologico naturalistico del porto di Traiano, Roma, 1992.

Mannucci 1995 = V. Mannucci, Atlante di Ostia Antica, Venezia, 1995.

Mannucci – Verduchi 1992 = V. Mannucci, P. Verduchi, Il patrimonio archeologico monumentale di Porto : osservazioni preliminari sulle strutture architettoniche, in Mannucci 1992, p. 55-60.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 1973.

Nielsen 1990 = I. Nielsen, Thermae et Balnea, Viborg, 1990.

Nucci 1999 = R. G. Nucci, Da un riesame delle fistulae ostiensi : dati prosopografici e storia urbana, in Meded 58, 1999, p. 36-37.

Palladino 2001 = S. Palladino, Le Terme eleniane e la cisterna dell’acqua, in BullCom, 2007, p. 293-301.

Pavolini 1980 = C. Pavolini, Saggi di scavo lungo la via Severiana ad Ostia, in Archeologia laziale 3, 1980, p. 113 ss.

Pavolini 1981 = C. Pavolini, Ostia - Saggi lungo la via Severiana, in NSc 35, 1981, p. 115-143.

Poccardi 2001 = G. Poccardi, Thermes et bains de l'Ostie antique, in Descoeudres 2001, p. 161-171.

Poccardi 2006 = G. Poccardi, Les bains de la ville d'Ostie à l'époque tardo-antique (fin IIIe-début VIe siècle), in P. Porena, C. J. Goddard, M. Ghilardi (a cura di), Les cités de l'Italie tardo-antique (IVe-VIe siècle) : institutions, économie, société, culture et religion, Roma, 2006 (Collection de l'École française de Rome, 369), p. 167-186.

Runneson 1999 = A. Runneson, The oldest original synagogue building in the diaspora : a response to L. Michael White, in Harvard Theological Review, 92, 1999, p. 409-433.

Runesson 2001 = A. Runesson 2001, The Synagogue at Ancient Ostia. The Building and its History from the First to the Fifth Century, in B. Olsson, D. Mitternacht, O. Brandt, The Synagogue of Ancient Ostia and the Jews of Rome : Interdisciplinary Studies, Stockholm, 2001, p. 29-99.

Scrinari – Ricciardi 1996 = V. Scrinari, M. A. Ricciardi, La Civiltà dell'Acqua in Ostia Antica, Roma, 1996.

Spurza 1999 = J. Spurza, The Building History of the Palazzo Imperiale at Ostia : Evolution of an Insula on the Banks of the Tiber River, in Meded, 58, 2001, p. 129-141.

Squarciapino 1961 = M. F. Squarciapino, La sinagoga di Ostia, in Bda, 46, 1961, p. 326-337.

Squarciapino 1987 = M. F. Squarciapino, Nuovi mosaici ostiensi, in RendPontAcc, 58, 1987, p. 87-114.

Squarciapino 2001 = M. F. Squarciapino, La synagogue d’Ostie, in Descoeudres, 2001, p. 272-277.

Vaglieri 1912 = D. Vaglieri, Ostia – Scavi nella necropoli, presso la porta, sul decumano, sotto la via dei Vigili, nella Caserma e a nord di questa. Scoperta di un'altra « schola » di corporazione. Studio del teatro primitivo. Via ad ovest del tempio di Vulcano. Scoperte varie, in NSc, 1912, p. 202-213.

Van Dalen 1991 = J. H. Van Dalen, The late use of opus reticulatum in Ostia, in Meded, 50, 1991, p. 236-280.

Verduchi 1992 = P. Verduchi, Il patrimonio archeologico monumentale di Porto : osservazioni preliminari sulle strutture architettoniche, in Mannucci 1992, p. 55-60.

White 1997 = L. M. White, Synagogue and society in Imperial Ostia. Archaeological and epigraphic evidence, in Harvard Theological Review, 90, 1997, p. 23-58.

White 1998 = L. M. White, Synagogue and Society in Imperial Ostia : Archaeological and Epigraphic Evidence, in K.P. Donfried, P. Richardson (a cura di), Judaism and Christianity in First-Century Rome, Grand Rapids, 1998, p. 30-68.

White 1999 = L. M. White, Reading the Ostia Synagogue : a reply to A. Runesson (Regarding the nature and history of the Jewish diaspora community), in HThR, 92, 4, 1999, p. 435-464.

Torna su

Note

1 Pavolini 1980, Pavolini 1981.

2 Squarciapino 1960. Nuove indagini presso la sinagoga, tuttora in corso, vennero intraprese a partire dal 2001 da parte dell’Università di Austin (Texas), sotto la direzione del prof. M. White (Progetto OSMAP).

3 Pavolini 1981, p. 142-143.

4 Squarciapino 1987, p. 87.

5 Squarciapino 1987, p. 87, 88.

6 Archivio disegni SSBAR, sede di Ostia Inv. n. 13294.

7 Inv. n. 13294.

8 Pavolini 1981, fig. 116.

9 Si tratta di un tipo particolare di opus reticulatum mixtum che, seguendo la tipologia proposta da L. M. White, viene definita « di tipo C », per la presenza di ammorsature d’angolo che alternano laterizi a tufelli di forma parallelepipeda. Inoltre alla base della parete è sempre presente una fascia costituita da 3 o 4 ricorsi di laterizi. Di questo tipo di muratura sono state individuate due varianti, distinte per la presenza nella variante 1 di quattro filari di laterizi, mentre nella variante 2 ne sono presenti solamente tre. Inoltre i muri realizzati nella variante 1 presentano uno spessore maggiore, cm 57/58 (due piedi), rispetto a quelli della variante 2 che presentano uno spessore di cm 45 (sesquipedale).

Al tipo C, variante 1 appartengono le UUSSM 3 e 4 (in questa fase che precedette la realizzazione delle tre arcate su pilastri facevano parte dello stesso muro), 8, 14 e 46. Le UUSSM 3 e 4 sono state attribuite alla stessa tipologia nonostante presentino un ricorso di laterizi che attraversa in orizzontale la muratura creando due specchiature orizzontali in reticolato. La specchiatura è alta cm 60 e possiamo pensare che continuasse con lo stesso intervallo anche nella parte del muro che non si è conservata. Al tipo C, variante 2 appartengono le UUSSM 6 e 77. La variante 1 ricorre sulle murature che hanno un andamento E-W ; viceversa, la variante 2, la ritroviamo su quelle con andamento N-S. Tutte le fondazioni dei muri in opus reticulatum mixtum C sono in opus reticulatum, caratterizzato da un’ampia irregolarità sia nei filari, che nei cubilia, molto spesso sbozzati in modo molto irregolare e di dimensioni variabili, prevalentemente di dimensioni medio-grandi. I cubilia più grandi hanno lati di cm 13. Le fondazioni relative ai muri di tipo C, variante 1, risultano a filo con lo spiccato del muro, mentre per l’USM 6, appartenente alla variante 2, la fondazione (USM 23) presenta una risega che aggetta c. cm 15. Infine osserviamo che tutte le UUSSM in opus reticulatum mixtum C variante 2 si appoggiano alle UUSSM con variante 1 (tale osservazione vale anche per le relative fondazioni).

10 Verduchi 1992, p. 56-58.

11 Il tipo di cortina, caratterizzata dall’uso delle ammorsature d’angolo che alterna laterizio e blocchetti di tufo, non è diffusissima ad Ostia, ma in ogni caso trova diversi confronti. Sia Gismondi, che Meiggs, accennando a questa versione dell’opus reticulatum mixtum ne circoscrivono la cronologia all’età di Antonino Pio (Calza 1953, p. 203-204. ; Meiggs 197, p. 544). Il Lugli le inquadra intorno alla metà del II secolo d.C. (Lugli 1957, tav. CLIII, 4). L’esempio più antico, attestato ad Ostia, è rappresentato dalla Schola degli Hastiferi, dove tali murature sono inquadrate tra la tarda età adrianea e l’età di Antoniono Pio (Van Dalen 1981, p. 262). Un esempio di poco posteriore, datato sulla base dei bolli laterizi, tra il 145 e il 150 d.C. si riscontra presso l’impianto termale del c.d. Palazzo Imperiale (Spurza 1999, p. 133). Alla prima età di Antonino Pio si inquadra anche il Magazzino dei Dolii (III, XIV, 3). Altri esempi si datano, o nella seconda metà del II secolo d.C., o in età severiana: Caseggiato della Fullonica (II, XI, 1), Caupona del Pavone (IV, II, 6) ; Caseggiato (IV, II, 7-8) e Caseggiato (V, II,3) (Si veda Van Dalen 1981). Esempi analoghi sono attestati nei dintorni di Roma, come ad esempio le cisterne della Villa dei Gordiani.

12 Pavolini 1980, p. 122-126.

13 Heinzelmann 2002, p. 225-242.

14 Pavolini 1981, p. 142.

15 Si veda la planimetria di Pascolini (Archivio disegni SSBAR, sede di Ostia, Inv. n. 13294).

16 La base, in marmo bianco (Pensabene 2007, p. 535), diametro inferiore : m 0,69, h. m 0,24, è di tipo composito e presenta la consueta sequenza delle modanature, separate da listelli di passaggio, costituite, dal basso verso l’alto, da : toro, scozia, tondino, scozia e toro. La scozia e il toro superiore sono di dimensioni inferiori rispetto a quelle sottostanti. Il fusto rastremato verso l’alto, in marmo bigio con venature bianche, presenta sia l’imo che il sommo scapo. Ha un diametro alla base di m 0,61 e un’altezza di c. m 4,16. La colonna trova un confronto puntuale con le quattro colonne conservate nel protiro della vicina sinagoga, sia per quanto concerne la tipologia della base, che presenta la medesima sequenza di modanature, sia per quanto riguarda il materiale, dal momento che si riscontra l’uso dello stesso marmo sia per il fusto che per la base. L’unica differenza sta nel fatto che le colonne della sinagoga sono più grandi (ibidem, p. 535). Di esse furono rinvenuti anche i capitelli inquadrati tra la fine del I secolo (Pensabene 1973, p. 61-62, n. 232-234) e la prima metà del II secolo d.C. Sembra dunque plausibile indicare anche per la colonna delle Terme di Musiciolus una cronologia che oscilla tra la fine I e gli inizi II secolo d.C.

17 Si veda nota 15.

18 Pavolini 1981, p. 143.

19 Squarciapino 1987, p. 114.

20 Palladino 2001, p. 293-301.

21 Squarciapino 1987, p. 113-114.

22 si veda Poccardi 2006.

23 Pavolini 1981, p. 143.

24 Si veda Brandicci Vitucci 1998, p. 929-993.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Planimetria del Quartiere fuori Porta Marina.
Credits Mannucci 1995.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-1.jpg
File image/jpeg, 696k
Titolo Fig. 2 – Planimetria delle Terme di Musiciolus con la localizzazione dei mosaici.
Credits A. Pascolini, Archivio disegni SSBAR, sede di Ostia inv. n. 13294.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-2.jpg
File image/jpeg, 1,1M
Titolo Fig. 3 – Planimetria delle Terme di Musiciolus.
Credits Dis. M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-3.jpg
File image/jpeg, 1,4M
Titolo Fig. 4 – Planimetria composita.
Credits M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-4.jpg
File image/jpeg, 904k
Titolo Fig. 5 – Fase I, metà II secolo d.C.
Credits M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-5.jpg
File image/jpeg, 772k
Titolo Fig. 6 – Part. parete ovest, amb. A (USM 6).
Credits Foto M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-6.jpg
File image/jpeg, 2,8M
Titolo Fig. 7 – Tamponatura in opus vittatum, parete est, amb. A (USM 12).
Legenda Si noti in basso a sinistra il frammento di fistula plumbea.
Credits Foto M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-7.jpg
File image/jpeg, 3,3M
Titolo Fig. 8 – Canale del praefurnium sotto al mosaico con atleti.
Credits Foto M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-8.jpg
File image/jpeg, 2,0M
Titolo Fig. 9 – Vano di allogamento della caldaia.
Credits Foto M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-9.jpg
File image/jpeg, 3,3M
Titolo Fig. 10 – Ipotesi ricostruttiva dell’elevato.
Credits M. Turci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2237/img-10.jpg
File image/jpeg, 449k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Marcello Turci, «Un complesso termale tardo-antico»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126-1 | 2014, online dal 17 juillet 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2237; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2237

Torna su

Autore

Marcello Turci

marcello.turci[at]libero.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search