Skip to navigation – Site map

HomeNuméros126–2« Origines » : percorsi di ricerc...Gli artigiani metallurghi e il pr...

« Origines » : percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica

Gli artigiani metallurghi e il processo formativo nelle « Origini » degli Etruschi

Gilda Bartoloni

Abstracts

In the most recent years, genetic analyses applied to archaeology, sometimes conflicting within each others, have reignited the debate around the origin of the Etruscans. Famous archaeologists have brought back the theory of the migration from the East. According to the Author, between the Bronze Age and the Iron Age in Etruria no data from material culture and social practices could justify unequivocally such a migration. The adoption of the funerary ritual of cremation in terracotta urns appears to be the greatest and most radical rupture in the archaeological record after 1200 B.C.E. In this phenomenon an European-Continental aspect prevails and no ethnical link with the East could be related to it. In the Late Bronze Age, the conclusion of the formation process of the huge urban agglomerations, which was begun in the Middle Bronze Age, occurred with no comparanda outside the Etruscan territory. Levantine and Greeks contributed to this formation process during their expansion towards the West up to the Atlantic coasts, while trading with coastal towns, attracted especially by the mineral richness of the central Tyrrhenian sea. Their contribution consisted of techniques, ideas and even people, remaining always at the margins of the society, and continued constantly in the following centuries

Top of page

Full text

1Cresciuta alla scuola di Massimo Pallottino, ho ritenuto un fatto assodato l’acquisizione del concetto di processo formativo nella etnogenesi degli Etruschi. Del resto la parola origini nel Dizionario Devoto Oli è intesa come il costituirsi iniziale di un fenomeno che continua nel tempo e al quale può essere o meno associata o addirittura sostituita l’idea di « provenienza ».

  • 1 « Ai concetti di provenienza o di discendenza va sostituito un concetto di formazione ».
  • 2 Per un’esposizione del pensiero di Massimo Pallottino su questo tema Briquel 2007 ; Bagnasco Gianni (...)

2La parola-chiave dell’approccio di Massimo Pallottino, « formazione »1, era riferita all’inizio al passaggio tra età del Bronzo e età del Ferro, ma fu rialzata, nel suo ultimo intervento del 1989 sulla questione delle origini, a retroproiettare l’etruscità in Italia fino a tutto il II millennio (con avvio dalla cultura eneolitica di Rinaldone), senza peraltro escludere un’episodica componente forestiera recenziore, nel contesto delle accertate « frequentazioni micenee » del XIV-XII secolo2.

3Per una lettura dei dati letterari mi è sembrato più che esaustivo quanto delineato da Dominique Briquel :

  • 3 Briquel 2000, p. 51.

Le tradizioni tramandate dall’Antichità sulle origini del popolo etrusco sono soltanto l’espressione dell’immagine che i suoi alleati o avversari volevano divulgare. Per nessun motivo racconti di questo genere vanno considerati documenti storici. Certo gli Etruschi sono stati oggetto di un vero e proprio dibattito, nel cui ambito – come denotano le osservazioni di Dionigi di Alicarnasso sull’isolamento della lingua etrusca – hanno avuto modo di emergere elementi di provata scientificità, come anche ricordi storici reali. Tuttavia il discorso mirava a una finalità ben precisa. E poiché i moderni hanno riacceso acriticamente la controversia, ricalcando le orme degli antichi, sull’etruscologia ha così a lungo gravato la famigerata questione delle origini, che alla fine è stata riconosciuta non pertinente nei termini in cui era stata posta3.

  • 4 Prosdocimi 1999, p. 76.
  • 5 De Simone 1996 ; De Simone, Chiai 2001 ; Gras 2003 ; De Simone 2011. Contra ad es. Agostiniani 2012
  • 6 Rix 1995.

4Per i dati linguistici, considerando comunque che « la lingua è solo uno dei fattori in gioco nel processo formativo di un’identità etnica » a giudizio di Prosdocimi4, « in Italia l’etrusco non può essere definito lingua indoeuropea », sebbene prima (e in un dove eventualmente fuori d’Italia ed eventualmente orientale) ci possa essere stata un’interazione fra pre-etrusco e indoeuropeo. Per quanto riguarda l’interpretazione della stele di Lemno e l’affascinante ipotesi della presenza di pirati etruschi nell’isola nel VI secolo5, la miglior spiegazione continua a sembrarmi quella di Rix6 : un’unica lingua già pervenuta, durante l’età del Bronzo, in qualche area egeo-levantina, al compimento della sua strutturazione morfologica e lessicale.

  • 7 Achilli et alii 2007.
  • 8 Ghirotto et alii 2013.
  • 9 Bellelli 2012, p. 18-30.

5Negli ultimi anni le analisi genetiche per lo più in antitesi (ad es. Achilli e altri genetisti dell’università di Perugia e Pavia sostengono un’origine orientale, turca per la precisione7, Guido Barbujani dell’Università di Ferrara e David Caramelli dell’Università di Firenze propendono per un’origine locale8) hanno riacceso il dibattito e, come ha messo in rilievo Vincenzo Bellelli nella sua rassegna sugli studi sull’origine degli Etruschi negli ultimi anni9, studiosi anche italiani, più o meno formatisi nella scuola pallottiniana, hanno riproposto una migrazione dall’Oriente.

  • 10 Harari 2010.

6Secondo Maurizio Harari10, prendendo lo spunto dalle analisi del DNA dell’Università di Pavia, la lingua degli autoctoni sarebbe stata sostituita da un’altra, introdotta da forestieri sopravvenuti :

  • 11 Harari 2010, p. 37.

Delle quattro circostanze-tipo di Renfrew nelle quali accade che si produca una sostituzione linguistica- competizione pacifica, guerra di conquista, implosione di una società centralizzata e prevalenza di una lingua commerciale- l’unica che comporterebbe una scarsa incidenza sulla cultura materiale degli indigeni, o che comunque sarebbe poco visibile attraverso la loro cultura materiale, è la prima, che si realizza quando gli immigrati riescono a imporre una loro superiorità, senza che un confronto militare destrutturi violentemente le comunità locali11.

  • 12 Ad es. Cultraro 2012.

7L’evento migratorio, che sarebbe dapprincipio intervenuto nel più complesso quadro formativo dell’identità etrusca, è da situare più o meno a cavallo fra il XII e l’XI secolo, in scia dei sommovimenti dovuti ai « popoli del mare », e avrebbe la sua maggior motivazione nella forte attrattiva esercitata dai giacimenti metalliferi del comprensorio tirrenico. È evidente il collegamento ai popoli del mare, al popolo guerriero dei Teresh la cui attività la recente letteratura tende a localizzare nel mondo anatolico12.

  • 13 Torelli 2009.

8Anche Mario Torelli nel 200913, più o meno contemporaneamente ad Harari, ha riproposto il tema dell’origine degli Etruschi : tra la fine del II millennio e l’inizio del I millennio (1056-954 a.C.) la talassocrazia viene ascritta a popoli Lidi e Pelasgi, tradizionalmente identificati con i Tirreni :

  • 14 Torelli 2009, p. 153.

È allora che in ricerca di metalli, che dobbiamo immaginare lo spostamento di piccoli gruppi di prospectors diretti verso la penisola italiana, verso i distretti metalliferi tra Lazio settentrionale e Toscana meridionale, gruppi destinati a diventare in un tempo verosimilmente non lunghissimo il nucleo donde si svilupperà il popolo etrusco14.

  • 15 Bietti Sestieri 2012.
  • 16 Bietti Sestieri 2012, p. 274-275.

9Ad una componente più levantina, fenicia direi, pensa invece Anna Maria Bietti Sestieri15 : un’élite inseritasi nel contesto politico e sociale locale che trasforma dall’interno, assumendone il controllo, la gestione delle principali attività di produzione e di scambio e che conserva nel tempo i collegamenti internazionali. L’etrusco si qualificherebbe come lingua dell’élite e della comunicazione internazionale di mercato. Si ritornerebbe quindi ad una identità « tra il costituirsi della ‘nazione’ etrusca e il compatto fenomeno culturale villanoviano che con esso sembra coincidere geograficamente e cronologicamente »16.

10Per dare credito o no ad una di queste ipotesi vorrei esaminare accuratamente il quadro dei dati archeologici, relativi soprattutto ai rapporti con genti esterne. Noi sappiamo che solo dalla media età del Bronzo nascono centri destinati a durare fino alla fine della protostoria, o come il caso di Roma, fino ad oggi ; la scelta di aree alla confluenza di due fiumi segna l’inizio del graduale processo di selezione e concentrazione dell’insediamento che caratterizzerà la tarda età del Bronzo. Nel corso del XIII secolo a.C. due fatti particolarmente significativi sembrano verificarsi nel versante tirrenico : il progressivo abbandono (o la dislocazione sulle alture prospicienti) degli abitati perilacustri o, in genere, posti in zone umide e la fine dell’utilizzazione (come ripari temporanei, ma anche come luoghi di culto e sepolture) delle cavità naturali. È il momento a mio avviso a partire dal quale possiamo parlare di una continuità di sviluppo che giunge fino all’Etruria di età storica. L’Etruria centro-meridionale è il territorio più adatto per la quantità di dati in nostro possesso per riconoscere lo svolgimento di questo processo.

  • 17 Damiani 2010.

11È evidente una maggior importanza dell’economia agricola, una ripresa dell’attività metallurgica e un incremento di abitati in aree con giacimenti minerari (monti della Tolfa, area del Fiora, golfo di Follonica). Alla transizione BM-BR si manifesta una svolta nei modi di occupare il territorio con l’abbandono di gran parte dei piccoli siti per lo più aperti capillarmente distribuiti, talvolta stagionali, e il passaggio a insediamenti su rilievi e pianori difesi (non meno di 2 ettari), deputati al controllo di particolari risorse o punti nodali del territorio. Avviene una sorta di selezione strategica degli abitati e la fondazione di nuovi centri più funzionali alle nuove esigenze17.

  • 18 La presenza di ceramica micenea nel territorio ceretano ha fatto richiamare la notizia relativa all (...)

12È questo il momento in cui sono testimoniate presenze egee sulla costa tirrenica a Vaccina sull’Aurelia presso Cerveteri18 e a Casale Nuovo presso Anzio che hanno portato a ipotizzare che in tale periodo miti e riti del mondo egeo circolassero ampiamente anche in questa regione, come nel resto dell’Italia soprattutto meridionale e insulare, anche se i materiali sinora analizzati di questi due siti rimandano a prodotti dell’Italia meridionale e eccezionalmente al Peloponneso.

  • 19 Damiani 2010, p. 86-103
  • 20 Barbaro et alii 2012, p. 203-229 ; Trucco – Delpino 2013.
  • 21 Barbaro et alii 2012, p. 229.

13A Vaccina, posta sulla riva sinistra del fosso omonimo, dove la fase archeologica principale è del Bronzo Recente (1325-1175 a.C.), riferibile alla facies subappenninica19, sono stati ritrovati numerosi frammenti di ceramica realizzata in argilla depurata e tornita riconducibili, sia sul piano tecnologico che stilistico, a fabbriche di tipo miceneo20. La presenza di ceramica esotica, significativamente collegata al Fosso Vaccina che possiamo ipotizzare navigabile, conferisce un nuovo ruolo a questo insediamento, precedentemente conosciuto come stazione subappenninica. È stata ipotizzata21, pur con la cautela imposta dalla documentazione disponibile, l’esistenza già nel corso del Bronzo Recente avanzato di un sistema territoriale all’interno del quale Vaccina potrebbe aver costituito una sorta di avamposto verso il mare di Monte Abbadone, sito maggiore, la cui vita si prolungherà fino al Bronzo Finale.

  • 22 Bettelli – Levi – Jones – Vagnetti 2006 ; Barbaro et alii 2012, p. 195-203.
  • 23 Poggiani Keller 1999, fig. 45, 8e 11 ; Barbaro et alii 2012, p. 233.
  • 24 Giardino – Poggiani Keller 2012.
  • 25 Peroni 1982.
  • 26 Artigiani o lavoratori ospiti (Gastarbeiter), attestati anche nel Mediterraneo orientale, che testi (...)
  • 27 Barbaro et alii 2012, p. 235-236 ; mancano inoltre nell’area laziale contenitori per la raccolta e (...)

14Acquistano naturalmente nuovo significato anche le testimonianze dei frammenti di Monte Rovello, San Giovenale e Luni sul Mignone22. Il rinvenimento di Scarceta di due frammenti di ceramica figulina tornita di tipo miceneo23, in un sito dove è documentata attività metallurgica, dal Bronzo Medio ma con maggiore evidenza nel Bronzo Recente e Finale24, e gli altri rinvenimenti nel cuore della zona mineraria del Lazio settentrionale confermano l’ipotesi che i movimenti postmicenei siano dovuti essenzialmente ad artigiani specializzati e a migrazioni di piccoli gruppi25, anche di individui singoli26. L’episodicità della presenza di ceramica tornita27, senza seguito nell’area, farebbe pensare a movimenti isolati, senza seguito come accade invece nell’Italia meridionale.

  • 28 Aranguren – Cappuccini – Cygielman – Pallecchi 2011 ; Aranguren – Cappuccini – Cygielman – Pallecch (...)

15L’attività metallurgica sulle coste tirreniche, del resto documentata dai ripostigli già dal Bronzo Antico, è esemplificata dai recenti scavi a Punta Ala dove sono stati portati in luce i resti di un insediamento per la lavorazione del bronzo riferibile all’età del Bronzo Medio28. A pochi centimetri dal piano di calpestio sono venuti in luce una fossa riempita di scorie di lavorazione del rame e frammenti di bronzo e un vaso in impasto contenente aggregati concrezionati di minerali.

  • 29 Bartoloni 2011.

16Sempre nell’area mineraria della Toscana dalla fine dell’età del Bronzo Recente sono attestati lungo la costa una serie di centri produttivi che fanno capo a insediamenti posti all’interno su alture collegati da corsi d’acqua : esemplificativo il caso di Puntone e Scarlino, o Villa Salus e S. Carlo29.

17È stato rilevato come già nell’età del Bronzo Recente si possano riconoscere gli sviluppi di un’attività metallurgica con l’uso sempre più essenziale di prodotti metallici nell’abbigliamento, nelle armature e negli utensili.

  • 30 Angle et alii 1993 ; Angle – Belardelli – Bettelli 2004 ; Barbaro et alii 2012, p. 232-233.

18Analogamente a Casale Nuovo30, lungo il fiume Astura, frammenti di argilla depurata dipinta di tipo egeo si affiancano a prodotti ceramici di tipo subappenninico. L’attività metallurgica in quest’area può essere documentata dall’appena più tardo ripostiglio del Rimessone, dove è attestata una produzione locale di buon livello qualitativo.

  • 31 Cazzella 2001.

19Indizi di attività connesse con la metallurgia del bronzo, la più antica testimonianza diretta di una frequentazione, e molto probabilmente di un’occupazione stabile, del Colle Capitolino, e resti strutturali, i più antichi dei quali collegati con la realizzazione di un’imponente sistemazione del profilo della collina in direzione della sella verso l’Arce, sono documentati dall’età del Bronzo Recente per proseguire in quello Finale31.

  • 32 Trucco – D’Ercole – Cavazzuti 2014.

20Alla fine dell’età del Bronzo Recente sia a nord del Tevere, a Lucus Feroniae, che a sud, a Cavallo Morto, sono attestate necropoli ad incinerazione (sul modello di quanto appare in Europa centrale con la coeva civiltà dei Campi di urne). A Lucus Feroniae32 i recenti scavi di Flavia Trucco, Vincenzo d’Ercole e altri hanno messo in luce, in un’area piuttosto limitata (12 x 7 m), 12 pozzetti scavati nel terreno contenenti altrettante sepolture ad incinerazione alcune delle quali evidentemente allineate forse a delimitare un’area circolare. La maggior parte delle sepolture (o almeno quelle meglio conservate) erano protette da lastre di pietra, una « cassetta » litica come quelle attestate più tardi a Poggio della Pozza. Piuttosto abbondanti, e in ottimo stato di conservazione, i manufatti in bronzo : fibule, rasoi, bracciali ed anelli soprattutto oltre ad un pugnale con codolo. L’evidenza archeologica più significativa è la consistenza e l’alto livello tecnico ed estetico dei manufatti di bronzo.

  • 33 Angle – Di Gennaro – Guidi – Tusa 2004.
  • 34 Cifani – Guidi – Jaia 2011

21Nella necropoli di Cavallo Morto33, riferita all’abitato poi fortificato di Colle Rotondo34, sono state individuate 40 tombe, inquadrabili in una fase avanzata del Bronzo Recente. Interessanti i confronti tipologici nella ceramica con il sito di Vaccina o quello di Narce a nord del Tevere e con Colle della Mola nel Lazio meridionale.

  • 35 di Gennaro 2009.

22In Italia centrale per ora la cremazione non è attestata prima del Bronzo Recente, alquanti secoli dopo le sue prime manifestazioni nel Meridione e in Sicilia ; ci sono tuttavia secondo alcuni studiosi elementi, certamente indiretti e ambigui, che alimentano il sospetto che già dalla fase avanzata del Bronzo Medio (BM3) possano aver fatto la loro comparsa le sepolture a cremazione35. Le prime attestazioni del rito dell’incinerazione in ambiente medio tirrenico sembrano comunque essere contemporanee alla cessazione della tumulazione nelle grotte.

  • 36 Barbaro 2010, pp.112-118
  • 37 Ruggeri et alii 2010.
  • 38 Cicirelli – Albore Livadie 2012.

23Il processo di mutamento delle scelte ubicative continua in modo graduale nell’età del Bronzo Finale : la prevalenza di impianti insediativi in posizione difesa naturalmente diviene prevalente36. Accanto ai siti muniti naturalmente continua l’uso per attività produttive di siti in zone umide lungo la costa o laghi costieri, che caratterizzerà la costa tirrenica per tutta l’età del Bronzo e del Ferro, finalizzati genericamente alla lavorazione del sale : emblematico il rinvenimento a Maccarese, Le Vignole37 di piattaforme di dimensioni relativamente piccole (ca. m 5 × 5), isolate per mezzo di recinti di legno e fibre vegetali, che hanno fatto ricordare Poggiomarino di Langole sul Sarno38, e frammenti ceramici, con possibile indicazione di attività produttive pirotecnologiche e non (metalli, vetro, corno di cervo, ambra, avorio).

  • 39 Cfr. anche Barbaro et alii 2012, p. 197.
  • 40 La struttura monumentale a fossato di Sorgenti della Nova è stata interpretata come abitazione coll (...)
  • 41 J. Lepiksaar in Hellstrom 1975, p. 77-86.
  • 42 Pacciarelli 2001, fig. 18D, fase di Tolfa (BF2B di S. De Angelis in Barbaro 2010, p. 108).
  • 43 Barbaro 2010, n. 74, p. 203 con riferimenti bibliografici.

24L’esistenza di aree differenziate, ma anche di strutture eccezionali, come i grandi ambienti ipogei di Luni sul Mignone o Monte Rovello, centri dove come abbiamo visto sono attestati rapporti mediati o no con genti egee, da ritenere residenze privilegiate39 (interpretazione che ritengo preferibile a quella di struttura abitativa per nuclei famigliari allargati40 e a quella di magazzini per la conservazione delle carni, come proposto per Luni41), sono indizi della presenza di una organizzazione interna articolata e una particolare caratterizzazione economica e sociale di tali siti. Già dall’inizio dell’età del Bronzo Finale alcune tombe mostrano manufatti di notevole pregio, come la fibula di grandi dimensioni di una tomba di Poggio della Pozza42, del resto simile a quelle del ripostiglio di Coste del Marano, o impianti monumentali, come Crostoletto di Lamone43che indicano senza dubbio persone che dovevano ricoprire un ruolo preminente nell’ambito della comunità.

  • 44 Del resto anche molte tipologie di bronzi presenti in Etruria sono diffuse anche nell’Italia setten (...)
  • 45 Bisogna ricordare come l’analisi metallurgica dei reperti, che ci fornisce un significativo scorcio (...)
  • 46 Barbaro 2010, n. 23 p. 326-327 con riferimenti bibliografici.

25Per la prima volta, compaiono in Etruria simboli solari, la protome di cigno, la svastica e, con un minimo décalage cronologico interno, la simbologia solare vera e propria, che saranno ampiamente ripresi in numerose varianti formali nella successiva fase della Prima età del Ferro, che indubbiamente vanno riferiti ad ambito settentrionale, padano e danubiano44. L’evidenza archeologica più significativa è la consistenza e l’alto livello tecnico ed estetico dei manufatti di bronzo, documentata da corredi funerari e ripostigli45. Nelle fasi iniziali del periodo questo aspetto della produzione metallurgica nell’Italia centrale è esemplificato in particolare dal ripostiglio di Coste del Marano46. La consistenza di alcune necropoli sembrerebbe confermare l’ipotesi di una tendenza alla formazione di comunità sempre più numerose, attestata anche dall’ampiezza delle aree difese. La doppia cinta difensiva di alcuni abitati, di cui quella superiore è stata vista come una sorta di acropoli (e quindi con prevalente funzione rituale), ha fatto ipotizzare un’articolazione in senso gerarchico degli impianti insediativi di questo periodo.

  • 47 Nei mesi di giugno e luglio del 2013, sotto la direzione dell’Università di Roma Tre (prof. A. Guid (...)
  • 48 Barbaro 2010, n. 210, p. 319 con bibliografia precedente ; Bartoloni 2012.
  • 49 Jaia 2010 : emblematica l’affinità tra il coperchio apicato della tomba 3 di Pozzuolo e quello dell (...)
  • 50 Delpino 1987.

26Esemplificativa di questo momento è la scoperta della necropoli di Pozzuolo47, riferibile al coevo abitato di Isola Farnese48. Sono state evidenziate una cinquantina di tombe, non più recenti per ora del BF3a. Stretti sono i confronti tra le ceramiche di Pozzuolo ad es. con i corredi (13 almeno) dell’area forense di Lavinio49, affinità che del resto era stata già evidenziata tra le tombe di Ardea, Campo del Fico50 e quelle dell’area ceretana (Sasso di Furbara), che hanno fatto richiamare la tradizione relativa a Mezenzio.

  • 51 Colonna 1986, p. 92 ; Bartoloni c.d.s.

27Quello che appare indubbio fino alla fase avanzata del Bronzo Finale è una sostanziale omogeneità di aspetti culturali a nord e sud del Tevere. Queste analogie, riscontrate anche nella scelta insediamentale, sono state attribuite ad un ruolo prevalente delle genti del Lazio settentrionale sul Lazio e anche la Campania. Il Tevere non appare certo un confine51. Emblematico centro laziale naturalmente difeso è quello sul Campidoglio presso il guado dell’isola Tiberina mentre di fronte sull’altro versante del Tevere, più distanziato dal fiume, è l’abitato di Monte Roncione, per ora completamente isolato.

  • 52 Barbaro 2010, n. 154, p. 253-254 con scansione cronologica delle tombe del sepolcreto e riferimenti (...)

28La necropoli di Pozzuolo per numero di sepolture richiama quella di Poggio della Pozza, riferibile verosimilmente all’abitato di Monte Rovello, con continuità di vita per tutto il Bronzo Finale (BF2A-BF3B), con almeno 100 tombe scavate, rispecchianti verosimilmente una necropoli più grande specie nella parte finale del periodo52. Testimonianza che può essere interpretata come l’indicazione di un processo di organizzazione sociale e politica avanzato.

  • 53 S. De Angelis in Barbaro 2010, p. 108-109.

29Gli scavi di Veio, Pozzuolo e di Poggio della Pozza indicano una continuità di utilizzo delle necropoli per gran parte del Bronzo Finale, continuità che si può notare anche nella produzione metallurgica53.

  • 54 Da ultimo De Santis 2011.

30Nella successiva fase di Allumiere il rapporto con il territorio del Lazio antico perde di intensità. Se come abbiamo visto in Etruria si nota una continuità di vita negli abitati e di utilizzo delle necropoli, continuità ben documentata anche nel rituale funerario e nella morfologia e decorazione dei vasi, nel Lazio non conosciamo ancora per tutto il primo periodo laziale, corrispondente alla fase avanzata dell’età del Bronzo Finale (BF3), vere necropoli ma solo piccolissimi gruppi di tombe come nelle fasi precedenti. Il rituale appare esclusivo di pochi individui, generalmente meno di dieci, che evidentemente non rispecchiano la consistenza reale delle comunità contemporanee54.

31Nonostante la matrice comune chiaramente riconoscibile, emergono fra Etruria meridionale e Lazio differenze consistenti negli aspetti formali e nel significato del rituale : il Tevere fa da confine. In Etruria il corredo ceramico è miniaturizzato, mentre gli ornamenti sono di dimensioni normali ; inoltre, nelle tombe maschili mancano completamente le armi. Sembra verosimile che l’Etruria meridionale aderisca al divieto rituale di deporre armi nelle tombe. Non sembra possibile, almeno sulla base degli studi fatti finora, riconoscere indicatori specifici, in particolare maschili, ma si notano corredi femminili particolarmente ricchi. I vasi miniaturizzati dei corredi in Etruria hanno spesso caratteristiche che sembrano indicare una funzione simbolica o rituale (per esempio, vasi con doppie soprelevazioni plastiche, con elementi figurativi).

  • 55 Barbaro 2010, p. 111 fig. 37.
  • 56 Vagnetti 1974.

32Le deposizioni funerarie dunque si arricchiscono55 nel corredo accessorio, costituito da numerosi vasetti di piccole dimensioni e di valore simbolico : scodelline, vasi a barchetta, coppie di askoi, vasi gemini, derivazioni di arredi di importazione, che dovevano avere una funzione di culto e di prestigio, quali il tripode, il carrello cultuale e il calderoncino su treppiede del ripostiglio di Piediluco Contigliano, considerati oggetti ciprioti di XII secolo a.C.56

  • 57 Cfr. Bietti Sestieri 2008 ; Bietti Sestieri – De Santis 2012. Questo quadro contrasta con quanto re (...)

33Nonostante la matrice comune chiaramente riconoscibile, emergono come è noto fra Etruria meridionale e Lazio differenze consistenti negli aspetti formali e nel significato del rituale. È stato notato quasi uno sforzo di liberarsi dell’influenza culturale e ideologica dell’Etruria, con la volontà attraverso il rituale funerario di evidenziare e consolidare l’identità culturale locale57.

34Al momento conclusivo dell’età del Bronzo Finale si collocano l’inizio dell’occupazione dei grandi pianori isolati che diventeranno la sede dei grandi centri etruschi e l’inizio dello spopolamento del territorio. Alla serie di villaggi della fase finale dell’età del Bronzo, posti per lo più su altopiani difficilmente accessibili, con priorità difensiva rispetto all’esigenza dell’agricoltura, si preferisce l’ampio pianoro dove la popolazione si raggruppa in un’unica unità orografica.

  • 58 Bartoloni c.d.s.
  • 59 Tabolli c.d.s.

35Si assiste ad una sorta di processo sinecistico per cui a Veio si riuniscono le comunità che abitavano dal lago di Bracciano al Tevere, comprese l’area falisca e capenate. Abbandonati Isola Farnese e altri siti del territorio la popolazione si concentra man mano sul pianoro di Veio, gradualmente come sarà avvenuto in tutti i grandi agglomerati protourbani. L’affinità del corredo della tomba 838 con corredi di Montarano58 indica una stretta omogeneità nel territorio da cui si muove la popolazione e quindi una diversificazione tra i vari distretti territoriali facenti capo alle future città storiche etrusche già nell’età del Bronzo Finale. Il sito di Monte Sant’Angelo, recentemente illustrato da Jacopo Tabolli59, avrebbe potuto avere già dal momento finale dell’età del Bronzo il ruolo di oppidum di confine.

  • 60 Camporeale 2013, p. 23 : « È opinione corrente che un popolo e una città, nel mondo sia antico che (...)

36A mio avviso nella cultura materiale e nelle pratiche sociali riconoscibili fra età del Bronzo ed età del Ferro nel territorio dell’Etruria storica, nulla si incontra che possa inequivocabilmente accreditare un modello migrazionistico60 ; il più marcato e radicale cambiamento di cui la documentazione da testimonianza consiste, a partire da circa il 1200, nell’adozione del rito funerario dell’incinerazione in urna di terracotta, che è un aspetto chiaramente europeo-continentale e non si può certo invocare a conforto di apporti etnici da Oriente. Siamo in perfetta sincronia con il passaggio tra età del Bronzo ed età del Ferro in ambito ellenico e orientale. Forse sarebbe il momento di omologare nel Mediterraneo le varie età della Protostoria.

37Concludendo possiamo dire che il processo formativo si conclude, tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio di quella del Ferro, proprio con l’emergere delle gigantesche agglomerazioni urbane, prive praticamente di confronti fuori del territorio etrusco. Città connotate da una propria storia. La storia degli Etruschi è una storia di città.

  • 61 Villaça 2011/2012.
  • 62 Come documenta ad esempio la presenza di artigiani metallurghi della Sardegna nell’Etruria minerari (...)

38Levantini e Greci, nel loro moto espansivo verso Occidente fino alle coste atlantiche61, nella frequentazione delle città costiere e delle connesse ricchezze minerarie del medio Tirreno, che di quel moto erano certamente uno dei principali obbiettivi, hanno contribuito a questo processo formativo con l’apporto di tecniche, idee e persone anche socialmente ai margini, apporto che continuerà abbondantemente nei secoli successivi62.

Top of page

Bibliography

Achilli et alii 2007 = A. Achilli, A. Olivieri, M. Pala et alii, Mitochondrial DNA variation of modern Tuscans supports the Near Eastern origin of Etruscans, in The American Journal of Human Genetics, 80 (April), 2007, p. 759-768.

Agostiniani 2012 = L. Agostiniani, Sulla grafia e la lingua delle iscrizioni anelleniche di Lemnos, in Bellelli 2012, p. 169-194.

Angle et alii 1993 = M. Angle, C. Caneva, A. M. Conti et alii, Prime testimonianze micenee nel Lazio, in ParPas, XLVIII, 1993, p. 190-217.

Angle – Belardelli – Bettelli 2004 = M. Angle, C. Belardelli, M. Bettelli, « …i regali scambiati devono somigliare ai regali ricevuti ». La tarda età del Bronzo nel Latium Vetus : nuovi dati, in G. Ghini (ed.), Lazio & Sabina, 2 [Atti del secondo incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 2003], Roma, 2004, p. 115-184.

Angle – Cerino – Fischetti 2010 = M. Angle, P. Cerino, A. L. Fischetti, Nuovi rinvenimenti dalle « terre di Marino » : sepolture ed aree funerarie del Bronzo Finale, in N. Negroni Catacchio (ed.), L’alba dell’Etruria : fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi [Atti del IX Incontro di studi « Preistoria e protostoria in Etruria », Valentano-Pitigliano, 2008], Milano, 2010, p. 339-358.

Angle – Di Gennaro – Guidi – Tusa 2004 = M. Angle, F. Di Gennaro, A. Guidi, S. Tusa, La necropoli ad incinerazione di Cavallo Morto (Anzio, Roma), in D. Cocchi Genick (ed.), L’età del Bronzo recente in Italia [Atti del Congresso nazionale, Lido di Camaiore, 2000], Città di Castello-Viareggio, 2004, p. 125-140.

Aranguren – Cappuccini – Cygielman – Pallecchi 2011 = B. Aranguren, L. Cappuccini, M. Cygielman, P. Pallecchi, Castiglione della Pescaia – Punta Ala loc. Capo Sparviero : un sito metallurgico dell’Età del Bronzo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana, 6/2010, Firenze, 2011, p. 611-613.

Aranguren – Cappuccini – Cygielman – Pallecchi 2012 = B. Aranguren, L. Cappuccini, M. Cygielman, P. Pallecchi, Attività metallurgiche nell’Età del Bronzo : primi dati dal sito di Capo Sparviero (Punta Ala, Grosseto), in Negroni Catacchio 2012, p. 331-340.

Bagnasco Gianni 2012 = G. Bagnasco Gianni, Origine degli Etruschi, in G. Bartoloni (ed.), Introduzione all’etruscologia, Milano, 2012, p. 47-82.

Bagnasco Gianni 2013 = G. Bagnasco Gianni, Massimo Pallottino’s « Origins » in perspective, in J. Macintosh Turfa (ed.), The Etruscan World, New York, 2013, p. 29-35.

Barbaro 2010 = B. Barbaro, Insediamenti, aree funerarie ed entità territoriali in Etruria meridionale nel Bronzo Finale, Firenze, 2010 (Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 14).

Barbaro et alii 2012 = B. Barbaro, M. Bettelli, I. Damiani, D. De Angelis, C. Minniti, F. Trucco, Etruria meridionale e Mediterraneo nella tarda età del Bronzo, in Bellelli 2012, p. 195-248.

Bartoloni 2011 = G. Bartoloni, Il popolamento nell’Etruria settentrionale tra l’età del Bronzo Finale e la prima età del Ferro : una proposta di lettura, in S. Casini (ed.), Il filo del tempo : studi di preistoria e protostoria in onore di Raffaele Carlo de Marinis, in Notizie archeologiche bergomensi, 19, 2011, p. 229-246.

Bartoloni 2012 = G. Bartoloni, I primi abitanti di Veio : l’insediamento di Isola Farnese, in I. van Kampen (ed.), Il nuovo museo dell’Agro veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma, 2012, p. 47-50.

Bartoloni 2013 = G. Bartoloni, Le fortificazioni e la rioccupazione del territorio : l’esempio di Populonia, in S. Bruni, G. C. Cianferoni (a cura di), Δόσις δ’oλίγη τε φίλη τε : studi per Antonella Romualdi, Firenze, 2013, p. 53-64.

Bartoloni 2013 = G. Bartoloni, The Tiber between Latins and Etruscans, in L. Ceccarelli, C. Malone, S. Stoddart (ed.), Frontiers of the European Iron Age, Cambridge, 2013.

Bellelli 2012 = V. Bellelli (a cura di), Le origini degli Etruschi : storia, archeologia, antropologia, Roma, 2012.

Bettelli – Levi – Jones – Vagnetti 2006 = M. Bettelli, S. T. Levi, R. E. Jones, L. Vagnetti, La ceramica micenea in area medio-tirrenica : nuove prospettive, in Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Firenze, 2006, p. 399-406.

Bietti Sestieri 2008 = A. M. Bietti Sestieri, Il Bronzo Finale in Italia, in Padusa, XLIV, 2008, p. 9-38.

Bietti Sestieri 2012 = A. M. Bietti Sestieri, Il Villanoviano : un problema archeologico di Storia mediterranea, in Bellelli 2012, p. 249-278.

Bietti Sestieri – De Santis 2012 = A. M. Bietti Sestieri, A. De Santis, Elementi di continuità rituale in Etruria meridionale, Lazio e Campania fra l’età del bronzo finale e la prima età del ferro, in Negroni Catacchio 2012, p. 635-656.

Briquel 2000 = D. Briquel, Le origini degli Etruschi : una questione dibattuta sin dall’antichità, in M. Torelli (ed.), Gli Etruschi [Catalogo della mostra, Venezia, 2000], Milano, 2000, p. 43-51.

Briquel 2007 = D. Briquel, Pallottino e le origini etrusche, in L. M. Michetti (ed.), Massimo Pallottino a dieci anni della scomparsa [Atti dell’incontro di studio, Roma, 2005], Roma, 2007, p. 29-42.

Camporeale 2013 = G. Camporeale, Artigiani e mercanti stranieri in Etruria ed Etruschi fuori d’Etruria in età villanoviana, in AnnFaina, XX, 2013, p. 25-57.

Cazzella 2001 = A. Cazzella, Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi nel Giardino Romano, in BullComm, CII, 2001, p. 265-268.

Cicirelli – Albore Livadie 2012 = C. Cicirelli, C. Albore Livadie (ed.), L’abitato protostorico di Poggiomarino : località Longola, campagne di scavo 2000-2004, Roma, 2012 (Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei, 32).

Cifani – Guidi – Jaia 2011 = G. Cifani, A. Guidi, A. Jaia, Nuove ricerche nel territorio di Colle Rotondo ad Anzio, in G. Ghini (a cura di), Lazio & Sabina, 7 [Atti del settimo incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Roma, 2010], Roma, 2011, p. 371-380.

Colonna 1986 = G. Colonna, Il Tevere e gli Etruschi, in Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio Antico, in QuadAEI, 12, 1986, p. 90-97.

Cultraro 2012 = M. Cultraro, Ex partis orientis : i Teresh e la questione dell’origine anatolica degli Etruschi, in Bellelli 2012, p. 105-142.

Damiani 2010 = I. Damiani, L’età del bronzo recente nell’Italia centro-meridionale, Firenze, 2010 (Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 12).

De Santis 2011 = De Santis (ed.), Politica e leader nel Lazio ai tempi di Enea, Roma, 2011.

De Santis et alii 2010 = A. De Santis, G. Mieli, C. Rosa et alii, Le fasi di occupazione nell’area centrale di Roma in età protostorica : nuovi dati dagli scavi nel Foro di Cesare, in Scienze dell’Antichità, 16, 2010, p. 259-284.

De Simone 1996 = C. De Simone, I Tirreni a Lemnos : evidenza linguistica e tradizioni storiche, Firenze, 1996.

De Simone 2011 = C. De Simone, La nuova iscrizione « Tirsenica » di Lemnos (Efestia, Teatro) : considerazioni generali, in Rasenna : Journal of the Center for Etruscan Studies, 3/1, p. 1-34.

De Simone – Chiai 2001 = C. De Simone, G. F. Chiai, L’iscrizione della « Stele » del guerriero di Kaminia (Lemnos) : revisione epigrafica e tipologica dell’oggetto, in SMEA 43/1, p. 39-65.

Delpino 1987 = F. Delpino, Etruria e Lazio prima dei Tarquini : le fasi protostoriche, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico, in QuadAEI,15, 1987, p. 9-36.

Delpino 2013 = F. Delpino, D’Agylla à Caere, in F. Gaultier, L. Haumesser, P. Santoro, V. Bellelli, A. Russo Tagliente, R. Cosentino (ed.), Les Étrusques et la Méditerranée : la cité de Cerveteri [Catalogue de l’exposition, Louvre-Lens, 2013-2014], Parigi, 2013, p. 77-79.

di Gennaro 1986 = F. di Gennaro, Forme d’insediamento tra Tevere e Fiora dal bronzo finale al principio dell’età del ferro, Firenze, 1986.

di Gennaro 2009 = F. di Gennaro, Le sepolture megalitiche dell’età del bronzo in Italia centrale, in S. Tusa, C. Buccellato, L. Biondo (ed.), Le orme dei giganti, Palermo, 2009, p. 83-93.

Emiliani 2012 = A. Emiliani, Latino e i Tirreni (Hes.TH.1011-1016) : questioni di storia e di cronologia, in Bellelli 2012, p. 383-396.

Ghirotto et alii 2013 = S. Ghirotto, F. Tassi, E. Fumagalli et alii, Origins and evolution of the Etruscans’ mtDNA, in PLoS ONE, DOI =WEB 10.1371.

Giardino 2006 = C. Giardino, Il ripostiglio di Monte Rovello : una nota archeometallurgica, in Studi in onore di Renato Peroni, Firenze, 2006, p. 62-65.

Giardino – Poggiani Keller 2012 = C. Giardino, R. Poggiani Keller, Le produzioni metallurgiche del Bronzo Tardo in Maremma : nuove evidenze da Scarceta, in Negroni Catacchio 2012, p. 407-418.

Gras 2003 = M. Gras, Autour de Lemnos, in S. Marchesini, P. Poccetti (ed.), Linguistica è storia : studi in onore di Carlo De Simone, Pisa-Roma, 2003, p. 135-144.

Harari 2010 = M. Harari, La questione delle origini etrusche : dati archeologici e linguistici a confronto con i risultati di una recentissima indagine genetica, in Negroni Catacchio 2010, p. 37-48.

Hellström 1975 = P. Hellström, Luni Sul Mignone, II, 2, The zone of the large Iron Age building, Stoccolma, 1975 (Acta Inst.Rom.R.Sueciae, XXVII).

Jaia 2010 = A. Jaia, Prima di Lavinium : la necropoli del bronzo finale dell’area centrale [Catalogo della mostra, Museo civico archeologico di Lavinium, 2010-2011], Roma, 2010.

Negroni Catacchio 2002 = N. Negroni Catacchio, L’Etruria dei « secoli bui » e lo scavo di Sorgenti della Nova, in P. G. Michelotto (ed.), λόγιοσ άνήρ : studi di antichità in memoria di Mario Attilio Levi, Milano, 2002 (Quaderni di Acme, 55), p. 319-350.

Negroni Catacchio 2010 = N. Negroni Catacchio (ed.), L’alba dell’Etruria : fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi [Atti del IX Incontro di studi « Preistoria e protostoria in Etruria »], Valentano-Pitigliano, 2008, Milano, 2010.

Negroni Catacchio 2012 = N. Negroni Catacchio (ed.), L’Etruria dal Paleolitico al Primo Ferro : lo stato delle ricerche [Atti del X Incontro di studi « Preistoria e protostoria in Etruria », Valentano-Pitigliano 2010], Milano, 2012.

Negroni Catacchio 2013 = N. Negroni Catacchio, L’alba dell’Etruria nel territorio di Vulci : dal Bronzo Medio alla Prima età del Ferro, in C. Chiaramonte Trerè, G. Bagnasco Gianni, F. Chiesa (ed.), Interpretando l’antico : studi di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano, 2013 (Quaderni di Acme, 134), p. 111-138.

Pacciarelli 2001 = M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città : la svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze, 2001 (Grandi contesti e problemi della protostoria italiana, 4).

Peroni 1982 = R. Peroni, Possibilità archeologiche di immigrazioni nell’Italia del II e I millennio : dove e quando, in Actes du troisième Symposium international de thracologie, Palma de Mallorca, 1981, Roma, 1982, p. 52-61.

Peroni 1983 = R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell’Italia protostorica, in Magna Grecia e mondo miceneo [Atti del XXII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1982], Napoli, 1983, p. 211-284.

Poggiani Keller 1999 = R. Poggiani Keller, Scarceta di Manciano (GR) : un centro abitativo e artigianale dell’età del Bronzo sulle rive del Fiora, Manciano, 1999.

Prosdocimi 1999 = A.L. Prosdocimi, Sui primordi dell’indoeuropeo in Italia, dans Incontro di studio in memoria di M. Pallottino, Firenze 7 febbraio 1996, Pisa-Roma, 1999, p. 63-81.

Rix 1995 = H. Rix, L’etrusco tra l’Italia e il mondo mediterraneo, in A. Landi (ed.), L’Italia e il Mediterraneo antico [Atti del convegno della Società italiana di glottologia, Fisciano-Amalfi-Raito, 1993], Pisa, 1995, p. 119-138.

Ruggeri et alii 2010 = D. Ruggeri, M. Gala, A. Facciolo et alii, Località Le Vignole, Maccarese (Fiumicino, Roma) : risultati preliminari dello scavo protostorico, in Negroni Catacchio 2010, p. 327-328.

Tabolli 2013 = J. Tabolli, Narce tra la prima età del Ferro e l’Orientalizzante antico : l’abitato, i Tufi e la Petrina, Pisa-Roma, 2013 (Mediterranea, suppl. 3 - Civiltà arcaica dei Sabini nella Valle del Tevere, 5).

Tabolli 2014 = J. Tabolli, Nuovi dati sulla necropoli di Monte Sant’Angelo : rileggendo lo scavo del 1892, in C. Smith, R. Cascino, U. Fusco (ed.), Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte [Atti della giornata di studi, British School at Rome, 18 gennaio 2013], Roma, 2014, p. 141-146.

Torelli 2009 = M. Torelli, Religioni e rituali dal mondo latino a quello etrusco : un capitolo della protostoria, in AnnFaina, XVI, p. 119-148.

Trucco – D’Ercole – Cavazzuti 2014 = F. Trucco, V. D’Ercole, C. Cavazzuti, L’introduzione del rito incineratorio in Etruria meridionale : la necropoli dell’età del bronzo recente di Lucus Feroniae, in Etruria in progress : la ricerca archeologica in Etruria meridionale 2012, Roma, 2014, p. 24-29.

Trucco – Delpino 2013 = F. Trucco, F. Delpino, Vaccina, in F. Gaultier, L. Haumesser, P. Santoro, V. Bellelli, A. Russo Tagliente, R. Cosentino (ed.), Les Étrusques et la Méditerranée : la cité de Cerveteri [Catalogue de l’exposition, Louvre-Lens, 2013-2014], Parigi, 2013, p. 80.

Vagnetti 1974 = L. Vagnetti, Appunti sui bronzi egei e ciprioti del ripostiglio di Contigliano (Rieti), in MEFRA, 86, 1974, p. 675-671.

Villaça 2011-2012 = R. Villaça, Late Bronze Age : Mediterranean impacts in the Western End of the Iberian peninsula (actions and reactions), in M. E. Aubet, P. Sureda (ed.), Interacciòn social y comercio en la antesala del colonialismo [Actas seminario internacional celebrado en la universidad Pompeu fabra el 28 y 29 de marzo del 2012], in Quadernos de Arqueologia mediterranea, 21, 2011-2012 (2013), p. 13-42.

Top of page

Notes

1 « Ai concetti di provenienza o di discendenza va sostituito un concetto di formazione ».

2 Per un’esposizione del pensiero di Massimo Pallottino su questo tema Briquel 2007 ; Bagnasco Gianni 2012 ; Bagnasco Gianni 2013.

3 Briquel 2000, p. 51.

4 Prosdocimi 1999, p. 76.

5 De Simone 1996 ; De Simone, Chiai 2001 ; Gras 2003 ; De Simone 2011. Contra ad es. Agostiniani 2012.

6 Rix 1995.

7 Achilli et alii 2007.

8 Ghirotto et alii 2013.

9 Bellelli 2012, p. 18-30.

10 Harari 2010.

11 Harari 2010, p. 37.

12 Ad es. Cultraro 2012.

13 Torelli 2009.

14 Torelli 2009, p. 153.

15 Bietti Sestieri 2012.

16 Bietti Sestieri 2012, p. 274-275.

17 Damiani 2010.

18 La presenza di ceramica micenea nel territorio ceretano ha fatto richiamare la notizia relativa alla fondazione di Caere da parte dei Pelasgi (Delpino 2013).

19 Damiani 2010, p. 86-103

20 Barbaro et alii 2012, p. 203-229 ; Trucco – Delpino 2013.

21 Barbaro et alii 2012, p. 229.

22 Bettelli – Levi – Jones – Vagnetti 2006 ; Barbaro et alii 2012, p. 195-203.

23 Poggiani Keller 1999, fig. 45, 8e 11 ; Barbaro et alii 2012, p. 233.

24 Giardino – Poggiani Keller 2012.

25 Peroni 1982.

26 Artigiani o lavoratori ospiti (Gastarbeiter), attestati anche nel Mediterraneo orientale, che testimoniano la mobilità anche dall’Italia al’esterno. Resta valida a mio avviso il suggerimento di Renato Peroni (Peroni 1983) di immaginare un qualche navigatore miceneo, che legando a sé piccoli gruppi di indigeni, probabilmente appartenenti ad uno stesso nucleo famigliare, con vincoli di dipendenza per via di matrimonio o altro legame, li abbia indotti a seguirlo per stabilirsi nel suo paese d’origine o ad accompagnarlo per altre imprese.

27 Barbaro et alii 2012, p. 235-236 ; mancano inoltre nell’area laziale contenitori per la raccolta e lo stoccaggio di beni primari prodotti localmente : si tratta di materiale da mensa usato verosimilmente in occasioni di rappresentanza.

28 Aranguren – Cappuccini – Cygielman – Pallecchi 2011 ; Aranguren – Cappuccini – Cygielman – Pallecchi 2012.

29 Bartoloni 2011.

30 Angle et alii 1993 ; Angle – Belardelli – Bettelli 2004 ; Barbaro et alii 2012, p. 232-233.

31 Cazzella 2001.

32 Trucco – D’Ercole – Cavazzuti 2014.

33 Angle – Di Gennaro – Guidi – Tusa 2004.

34 Cifani – Guidi – Jaia 2011

35 di Gennaro 2009.

36 Barbaro 2010, pp.112-118

37 Ruggeri et alii 2010.

38 Cicirelli – Albore Livadie 2012.

39 Cfr. anche Barbaro et alii 2012, p. 197.

40 La struttura monumentale a fossato di Sorgenti della Nova è stata interpretata come abitazione collettiva iniziale della comunità (Negroni Catacchio 2002, p. 322).

41 J. Lepiksaar in Hellstrom 1975, p. 77-86.

42 Pacciarelli 2001, fig. 18D, fase di Tolfa (BF2B di S. De Angelis in Barbaro 2010, p. 108).

43 Barbaro 2010, n. 74, p. 203 con riferimenti bibliografici.

44 Del resto anche molte tipologie di bronzi presenti in Etruria sono diffuse anche nell’Italia settentrionale, che funge da cerniera con il mondo centro europeo. Anche la presenza di ambra, intesa come materia prima, indica un percorso nord-sud, dal Centro Europa, probabilmente attraverso il passo del Resia e il corso dell’Adige (Negroni Catacchio 2013).

45 Bisogna ricordare come l’analisi metallurgica dei reperti, che ci fornisce un significativo scorcio sulle attività officinali della tarda età del Bronzo, ci indica come al cospicuo impiego di metalli da rifusione a partire dal Bronzo Recente, sempre più diffuso si accompagna una tecnologia ormai del tutto matura, sia sul piano estrattivo che su quello della produzione artigianale (Giardino 2006, p. 64-65).

46 Barbaro 2010, n. 23 p. 326-327 con riferimenti bibliografici.

47 Nei mesi di giugno e luglio del 2013, sotto la direzione dell’Università di Roma Tre (prof. A. Guidi) si è svolta una prima campagna di scavo con la collaborazione, oltre che della Soprintendenza all’Etruria Meridionale (dott.ssa L. D’Erme), della Direzione Generale per le Antichità del MiBACT, della Soprintendenza al Museo Preistorico ed Etnografico « L. Pigorini » e del Centro di Conservazione e Restauro « La Venaria Reale » di Torino. Il gruppo di lavoro è composto da Barbara Barbaro, Luca Bondioli, Marco Demmelbauer, Vincenzo D'Ercole, Laura D'Erme, Francesco di Gennaro, Alessandro Guidi, Federico Nomi. Le notizie sono state reperite dal sito della Soprintendenza Archeologica dell’Etruria meridionale.

48 Barbaro 2010, n. 210, p. 319 con bibliografia precedente ; Bartoloni 2012.

49 Jaia 2010 : emblematica l’affinità tra il coperchio apicato della tomba 3 di Pozzuolo e quello della tomba 7 di Pratica di Mare (L. Ebanista in Jaia 2010, p. 61-63).

50 Delpino 1987.

51 Colonna 1986, p. 92 ; Bartoloni c.d.s.

52 Barbaro 2010, n. 154, p. 253-254 con scansione cronologica delle tombe del sepolcreto e riferimenti bibliografici.

53 S. De Angelis in Barbaro 2010, p. 108-109.

54 Da ultimo De Santis 2011.

55 Barbaro 2010, p. 111 fig. 37.

56 Vagnetti 1974.

57 Cfr. Bietti Sestieri 2008 ; Bietti Sestieri – De Santis 2012. Questo quadro contrasta con quanto recentemente prospettato (Torelli 2009) relativamente a gruppi di cultura protovillanoviana di area tosco laziale, esprimenti una cultura dall’evidente scarsa complessità, in netta posizione subalterna nei confronti del vicino ethnos latino, ipotesi basata principalmente sui teonimi imprestati dal latino all’etrusco, fenomeno recentemente contestato (Emiliani 2012) a scapito di una derivazione comune da una fase anteriore osco-umbra.

58 Bartoloni c.d.s.

59 Tabolli c.d.s.

60 Camporeale 2013, p. 23 : « È opinione corrente che un popolo e una città, nel mondo sia antico che moderno, nel momento della formazione e nell’arco cronologico dello sviluppo siano organismi non chiusi, ma aperti alla recezione di gruppi, individui, manufatti, usi allotri ».

61 Villaça 2011/2012.

62 Come documenta ad esempio la presenza di artigiani metallurghi della Sardegna nell’Etruria mineraria (Bartoloni 2013).

Top of page

References

Electronic reference

Gilda Bartoloni, Gli artigiani metallurghi e il processo formativo nelle « Origini » degli EtruschiMélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126–2 | 2014, Online since 17 December 2014, connection on 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2314; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2314

Top of page

About the author

Gilda Bartoloni

Università di Roma La Sapienza – gilda.bartoloni[at]uniroma1.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search