Skip to navigation – Site map

HomeNuméros126–2« Origines » : percorsi di ricerc...Introduzione

« Origines » : percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica

Introduzione

Vincenzo Bellelli, Stéphane Bourdin, Maria Paola Castiglioni and Paola Santoro

Full text

1Lo spunto per l’organizzazione della giornata di studio « Origines : percorsi di ricerca sulle identità etniche nell’Italia antica », tenutasi a Roma il 18 ottobre 2013 e di cui vengono qui presentati gli interventi, è stato fornito all’École Française de Rome e all’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMA) dalla pubblicazione del volume Le origini degli Etruschi : storia, archeologia, antropologia (Roma, L’Erma di Brestchneider, 2012). Quest’opera, frutto di un’ampia indagine collettiva promossa dall’Università degli Studi di Palermo, si avvale di contributi multidisciplinari, rivolti non solo agli aspetti più propriamente storiografici della questione, ma anche ai suoi risvolti filologici, linguistici e archeologici, al fine di proporre una sintesi globale ed esauriente del problema delle origini degli Etruschi, ponendo al contempo le basi per una rinnovata discussione di questi temi.

2Proprio partendo da questo evento editoriale e dagli stimoli che esso offre, ci è sembrato utile riprenderne il discorso, allargandone il campo di indagine all’Italia preromana.

  • 1 Renan 1882.
  • 2 A.D. Smith in Poutignat – Streiff-Fenart 1995, p. 92.

3Come è noto, la questione delle origini dei popoli è sempre stata ampiamente dibattuta dall’Antichità in poi : l’origine di un gruppo etnico e l’identità del suo fondatore erano infatti considerate come degli elementi molto significativi per qualificarne le caratteristiche o per stabilirne le peculiarità. Ancora oggi le principali definizioni delle parole « popolo » o « etnia » enfatizzano l’origine comune, o piuttosto la credenza in una comune ascendenza. Se già Ernest Renan, nella sua celebre conferenza del 1882, Qu’est-ce qu’une nation ?, ricordava che i popoli non sono altro che il frutto di una costruzione storica, il riferimento alle origini o al sentimento di un’origine comune ricorre ancora nelle definizioni attuali1. Così, l’etnologo britannico Anthony Smith definisce un popolo come « un gruppo sociale i cui membri condividono il sentimento di un’origine comune, rivendicano una storia e un destino comune e distinto, possiedono una o più caratteristiche distintive, e risentono un senso di originalità e di solidarietà collettive »2.

  • 3 Bickerman 1952.
  • 4 I risultati di queste tre tavole rotonde sono stati pubblicati in Fromentin – Gotteland 2001.

4Più in particolare, il tema delle Origines Gentium, posto al centro della riflessione storica a partire dal celebre articolo di Elias J. Bickerman nel 19523 e più recentemente indagato in tre tavole rotonde tenutesi a Bordeaux nel 1996 e 19974, oltre che in altri numerosi studi, continua a suscitare l’interesse degli studiosi provenienti da differenti discipline, sia sul versante più tradizionale delle cosiddette « Scienze dell’uomo », sia nel campo di quelle naturalistiche.

  • 5 Renfrew 1987.

5Elias J. Bickerman sottolineò come i Greci fecero ricorso alle genealogie al fine di integrare e collocare i popoli che incontrarono nel Mediterraneo in un sistema di parentele o di opposizioni più o meno marcato rispetto a loro. Da queste osservazioni, egli dedusse che l’indagine dello storico dovrebbe concentrarsi non tanto sulle origini stesse quanto piuttosto sul contesto di elaborazione di queste tradizioni, ritenute artificiali, oltre che sulla loro diffusione. Parallelamente, Massimo Pallottino affermò che la questione delle origini degli Etruschi era un falso problema e che sarebbe stato invece più opportuno ragionare in termini di etnogenesi e di acquisizione locale di un’autocoscienza etnica. Tuttavia, nonostante tali raccomandazioni, sembra che, ogni volta che viene messa a punto una metodologia di ricerca o si affaccia una nuova tematica, riaffiori immancabilmente questa fascinazione per le « origini ». Ciò è evidente nel tentativo di Colin Renfrew, negli anni Ottanta, di combinare i dati dell’archeologia sulla diffusione delle tecniche neolitiche con le teorie della linguistica strutturale sulla diffusione degli idiomi, allo scopo di riesaminare la questione delle popolazioni indoeuropee in un saggio dal titolo piuttosto eloquente : Archaeology and Language. The Puzzle of Indo-European Origins5.

  • 6 Bernard 1983.
  • 7 Ammerman – Cavalli Sforza 1984.
  • 8 È proprio in quest’ottica che la giornata di studio è stata allargata a questo tipo di approccio, g (...)
  • 9 Sykes 2001.
  • 10 Sankaraman et alii 2014 ; Vernot – Akey 2014.

6Negli stessi anni, grazie alla scoperta che la diffusione dei gruppi sanguigni e dei rhesus presentano delle logiche di ripartizione zonale, anche la medicina è stata messa al servizio del discorso sulle origini, come ha fatto Jean Bernard, professore ordinario di medicina all’Università Diderot di Parigi e specialista di ematologia, nel suo saggio Le sang et l’histoire6. Contemporaneamente, Luigi Luca Cavalli Sforza, ormai professore emerito di genetica all’Università di Stanford, sviluppò la sua teoria dell’albero evolutivo del genoma umano (1963), orientandosi verso la storia delle popolazioni vista dal punto di vista genetico7. Più di recente, la scienza ha intrapreso delle interessanti indagini sulla discendenza matrilineare attraverso l’analisi del DNA contenuto nei mitocondri delle cellule8, avviando così il dibattito attorno all’« Eva africana » o « Eva mitocondriale »9, o sugli incroci originari tra Homo sapiens e Uomo di Neanderthal10.

  • 11 Bredekamp 2008.
  • 12 Aka-Evy 1999.
  • 13 Thomas 1996.
  • 14 Dupont 2011.

7Insomma, indipendentemente dalla metodologia impiegata (dall’annalistica antica alle analisi biomolecolari), il paradigma di una diffusione delle popolazioni a partire da un centro originario pare non aver mai abbandonato l’umanità. Questo schema, quasi biblico, della cacciata fuori dal paradiso terrestre, ha ricevuto varie traduzioni grafiche, mappe di diffusione, con sovrabbondanza di frecce, o alberi filogenetici, che traducono l’idea di un’evoluzione, di una dinamica, che richiama ovviamente una logica darwinista11. Tale idea diffusionista è accompagnata nelle nostre società attuali dal fascino eterno per il tema delle origini, in tutte le sue declinazioni, che si parli di « radici » o di « arts premiers » (parole politicamente corrette per evitare la definizione « arti primitive »)12, come se si volesse ad ogni costo affermare una specie di atemporalità universale e negare i contesti storici (contemporanei nel caso dei cosiddetti « arts premiers »). Tuttavia, l’esempio romano, ben studiato da Yann Thomas13, ci ricorda bene che i Romani avevano una concezione chiara di che cosa fosse l’origo, nozione giuridica distinta dal luogo di residenza o di nascita, che faceva dell’oriundo un’emanazione fisica dalla città dove aveva la sua origo, trasmessa per filiazione. Questa nozione romana, scollegata dalla realtà territoriale (a tal punto che Florence Dupont ha parlato di recente di Roma come di una « ville sans origine »14), ci fa misurare tutta la dimensione artificiale del concetto di « origini », come emerge del resto in alcuni dei contributi qui riuniti.

8Partendo da queste considerazioni e da queste premesse, ci è sembrato opportuno discutere collegialmente dei vari modi in cui intendiamo l’etnicità nei nostri percorsi di ricerca, scegliendo alcuni casi-studio che, fra i molti, si prestano a questo scopo.

9L’intento della giornata di studio è stato dunque quello di offrire la possibilità di confrontarsi a studiosi di discipline diverse, al fine di chiarire quali sono le acquisizioni e le prospettive di ricerca e quali i metodi e le strategie che devono essere messe in campo per indagare l’etnicità delle comunità dell’Italia antica, dagli Etruschi (Gilda Bartoloni, Dominique Briquel) ai Fenici (Paolo Xella), passando da Roma (Fausto Zevi e Jorge Martinez-Pinna), dalla Magna Grecia (Maria Paola Castiglioni e Claude Pouzadoux) e dalla Campania (Alessandro Pagliara) e favorendo il confronto tra approcci di taglio diverso, archeologico, linguistico (Paolo Poccetti), iconografico, filologico e storiografico.

10I lavori sono stati coordinati nella sessione antimeridiana da Fausto Zevi e in quella pomeridiana da Giovanni Colonna, a cui esprimiamo il nostro più vivo ringraziamento, da estendere a tutti gli autori che hanno tenuto una relazione.

Top of page

Bibliography

Aka-Evy 1995 = J.-L. Aka-Evy, De l’art primitif à l’art premier, in Cahiers d’études africaines, 39, 155-156, 1999, p. 563-582.

Ammerman – Cavalli Sforza 1984 = A. J. Ammerman, L. L. Cavalli Sforza, The Neolithic Transition and the Genetics of Populations in Europe, Princeton, 1984 (trad. it. : La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa, Torino, 1986).

Bernard 1983 = J. Bernard, Le sang et l'histoire, Parigi, 1983.

Bickerman 1952 = E. J. Bickerman, Origines gentium, in Classical Philology, XLVII, 1952, p. 65-81.

Bredekamp 2008 = H. Bredekamp, Les coraux de Darwin : premier modèle de l’évolution et tradition de l’histoire naturelle, Digione, 2008.

Dupont 2011 = F. Dupont, Rome, la ville sans origine : l’Énéide, un grand récit du métissage ?, Parigi, 2011.

Fromentin – Gotteland 2001 = V. Fromentin, S. Gotteland (ed.), Origines gentium, Bordeaux, 2001 (Collection Études, 7).

Ghirotto et alii 2013 = S. Ghirotto, F. Tassi, E. Fumagalli, V. Colonna, A. Sandionigi, M. Lari, S. Vai, E. Petiti, G. Corti, E. Rizzi, G. De Bellis, D. Caramelli, G. Barbujani, Origins and Evolution of the Etruscans’ mtDNA, in PLoS ONE, 8(2) : e55519, 6 febbraio 2013, doi : 10.1371/journal.pone.0055519.

Poutignat – Streiff-Fenart 1995 = P. Poutignat, J. Streiff-Fenart, Théories de l’ethnicité, Parigi, 1995.

Renan 1882 = E. Renan, « Qu’est-ce qu’une nation ? » : conférence prononcée à la Sorbonne, le 11 mars 1882, Parigi, 1882 (ried. 1997).

Renfrew 1987= C. Renfrew, Archaeology and Language. The Puzzle of Indo-European Origins, Londra, 1987.

Sankaraman et alii 2014= S. Sankaraman, S. Mallick, M. Dannemann, K. Prüfer, J. Kelso, S. Pääbo, N. Patterson, D. Reich, The genomic landscape of Neanderthal ancestry in present-day humans, in Nature, 507, 20 marzo 2014, p. 354-357.

Sykes 2001= B. Sykes, The seven daughters of Eve: the science that reveals our genetic ancestry, New York, 2001.

Thomas 1996 = Y. Thomas, « Origines » et « commune patrie » : étude de droit public romain (89 av. J.-C.-212 ap. J.-C.), Rome, 1996 (Collection de l’École française de Rome, 221).

Vernot – Akey 2014= B. Vernot, J. M. Akey, Resurrecting surviving Neandertal lineages from modern human genomes, in Science, 343, 6174, 28 febbraio 2014, p. 1017-1021.

Top of page

Notes

1 Renan 1882.

2 A.D. Smith in Poutignat – Streiff-Fenart 1995, p. 92.

3 Bickerman 1952.

4 I risultati di queste tre tavole rotonde sono stati pubblicati in Fromentin – Gotteland 2001.

5 Renfrew 1987.

6 Bernard 1983.

7 Ammerman – Cavalli Sforza 1984.

8 È proprio in quest’ottica che la giornata di studio è stata allargata a questo tipo di approccio, grazie all’intervento di David Caramelli e di Silvia Ghirotto che, nell’ambito del dibattito sulla possibilità di « tracciare » geneticamente le popolazioni antiche dell’Italia centrale, hanno presentato i risultati della loro indagine sull’origine e sull’evoluzione del DNA mitocondriale etrusco. Gli autori di questa relazione, i cui risultati sono già stati pubblicati in un’altra rivista (Ghirotto et alii 2013) hanno preferito purtroppo non presentare un testo scritto per gli Atti, cosa che tanto più ci dispiace perché la loro argomentazione aveva suscitato fra gli altri relatori e nell’uditorio un dibattito molto vivace e qualche critica che avrebbe forse meritato una risposta puntuale.

9 Sykes 2001.

10 Sankaraman et alii 2014 ; Vernot – Akey 2014.

11 Bredekamp 2008.

12 Aka-Evy 1999.

13 Thomas 1996.

14 Dupont 2011.

Top of page

References

Electronic reference

Vincenzo Bellelli, Stéphane Bourdin, Maria Paola Castiglioni and Paola Santoro, IntroduzioneMélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 126–2 | 2014, Online since 16 December 2014, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2324; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2324

Top of page

About the authors

Vincenzo Bellelli

CNR-ISMA – vincenzo.bellelli[at]isma.cnr.it

By this author

Stéphane Bourdin

École française de Rome – dirant[at]efrome.it

By this author

Maria Paola Castiglioni

Université de Grenoble 2, École française de Rome – maria-paola.castiglioni[at]upmf-grenoble.fr

By this author

Paola Santoro

CNR-ISMA – paola.santoro[at]cnr.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search