Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros126–2Identity problems in Early Italy ...Introduzione

Texto completo

1Nello studio delle popolazioni dell’Italia nel primo millennio a.C., il confronto con fonti storiche, linguistiche e archeologiche lacunose e contraddittorie pone seri problemi. Tutto sembra indicare che l’Italia fosse, al tempo della conquista romana, divisa in tante popolazioni ben definite. Tuttavia i popoli « storici » designati da etnonimi, i gruppi linguistici e le culture archeologiche non si sovrappongono perfettamente, il che non consente una facile ricostruzione dei meccanismi della loro formazione e del loro sviluppo.

2In assenza di regole formali per la gestione di questa documentazione, ogni ricercatore valuta autonomamente i dati sufficienti a fornire una ricostruzione convincente. Gli specialisti si sono abituati a combinare i diversi tipi di fonti (letterarie, epigrafiche, archeologiche) per produrre una narrazione coerente, prendendo in prestito da altre discipline scientifiche alcuni paradigmi che vengono usati come se fossero dei concetti ontologici indiscutibili, e dando vita a terminologie ibride. Ma cosa significano realmente parole come « Paleo-Veneti », « Villanoviani », « Golasecchiani », « etruscofono », « oscofono », « spada lateniana », « cinturone sannitico » o « cinta romulea » ?

3Al fine di rispondere a queste domande e di proporre un’occasione di dibattito aperto attorno a queste problematiche, l’American Academy in Rome, la British School at Rome e l’École française de Rome hanno organizzato un workshop intitolato « Problemi di identità nell’Italia preromana. Workshop di metodologia », con l’obiettivo di analizzare i metodi utilizzati per lo studio dei popoli dell’Italia preromana, dando rilievo alle pratiche più che ai risultati. Che tipo di ragionamento è considerato più convincente ? In che modo fonti di tipo diverso possono essere combinate in modo rigoroso ? Quale apporto possono fornire le nuove tecniche nell’analisi di vecchi dati ? Quando dobbiamo ammettere che le fonti non ci permettono di rispondere a una domanda ? Riunendo esperti di ciascun tipo di documentazione, sono stati presentati e condivisi, in uno spirito di cooperazione e di scambio, i punti di vista sulla sfida rappresentata dalla conoscenza dei popoli della prima Italia.

  • 1 Hanno partecipato a questo incontro: Enrico Benelli (CNR-ISMA ; relazione: Culture arcaiche fra Tro (...)
  • 2 Hanno partecipato a questo secondo incontro: Maria Cristina Biella (University of Southampton ; rel (...)

4Un primo incontro, dedicato all’espressione delle identità (etniche, sociali, di genere ecc.) si è svolto presso l’École française il 28 giugno 20131, seguito da un secondo incontro, incentrato sul significato del concetto di « Orientalizzante » in Italia, che ha avuto luogo presso l’American Academy il 18 giugno 2014 (Problemi d’identità nell’Italia preromana II : Continuità e cambiamenti nei caratteri etnici e culturali tra il X e l’VIII secolo a.C.)2.

5Manifestando la nostra gratitudine a tutti i relatori che hanno partecipato a questi due incontri, presentiamo qui alcuni testi provenienti dal primo. Una selezione di contributi del secondo verrano pubblicati su un numero successivo della rivista. Il terzo incontro avrà luogo nel giugno 2015.

Inicio de página

Notas

1 Hanno partecipato a questo incontro: Enrico Benelli (CNR-ISMA ; relazione: Culture arcaiche fra Tronto e Sangro: facies archeologiche o compagini etniche?), Salvatore Bianco (Soprintendenza per i Beni archeologici della Basilicata) e Ada Preite (EPHE ; relazione: Identificazione degli Enotri: fonti e modelli interpretativi), Anna Maria Bietti Sestieri (Università degli Studi del Salento ; relazione: The Villanovan in the Italian contemporary context: rule or exception?), Emma Blake (University of Arizona-AAR ; relazione: A Network Approach to Bronze Age regional groups), Stéphane Bourdin (EFR ; relazione: « Prétutiens », Vestins, Péligniens: problèmes d’identité ethnique en Italie centrale), Emmanuel Dupraz (Université Libre de Bruxelles ; relazione: Les Marses: confection et réélaboration d’une identité), Elisa Perego (BRS ; relazione: Final Bronze Age and social change in Veneto), Christopher Smith (BSR ; relazione: Early rituals of regional identity and kinship from Lazio).

2 Hanno partecipato a questo secondo incontro: Maria Cristina Biella (University of Southampton ; relazione: Culture figurative centroitaliche di età orientalizzante a confronto: esclusivamente specificità artigianali?), Mariassunta Cuozzo (Università degli Studi del Molise e Università di Napoli « L’Orientale » ; relazione: Dialettica interculturale e dinamiche identitarie in Campania tra prima età del Ferro e Orientalizzante), Francesca Fulminante (University of Cambridge ; relazione: Networks, Complex Polities and Identities in Middle Tyrrhenian Italy), Enrico Giovanelli (Università degli Studi di Milano ; relazione: Il caso degli aegyptiaca nell’Italia Orientalizzante: semplice « paccottiglia » o segno di ricezione di idee allogene?), Arianne Huteau (Université de Paris 1-Panthéon Sorbonne ; relazione: La questione sociale, politica ed etnica nella transizione dal Villanoviano all’Orientalizzante: il caso etrusco), Alessandro Naso (CNR-ISMA ; discussant), Jessica Nowlin (Brown University ; relazione: Constructing Value and Wealth beyond Orientalizing Imports: a view from Campovalano).

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Emma Blake, Stéphane Bourdin y Christopher Smith, «Introduzione»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 126–2 | 2014, Publicado el 15 diciembre 2014, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2435; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2435

Inicio de página

Autores

Emma Blake

University of Arizona, American Academy in Rome – ecblake[at]email.arizona.edu

Stéphane Bourdin

École française de Rome – dirant[at]efrome.it

Artículos del mismo autor

Christopher Smith

British School at Rome – director[at]bsrome.it

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search