Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2Allevamento transumante e agricol...Il rapporto tra agricoltura e all...

Allevamento transumante e agricoltura

Il rapporto tra agricoltura e allevamento nel Mezzogiorno del Novecento

Pietro Tino

Résumés

Il saggio ricostruisce il rapporto tra agricoltura e allevamento che ha connotato le campagne del Mezzogiorno d’Italia nel corso del XX secolo, privilegiando il nesso tra bisogno e disponibilità di letame per la rigenerazione e conservazione della fertilità dei suoli agricoli. L’Italia meridionale è rimasta sostanzialmente estranea al processo di integrazione tra agricoltura e allevamento che, incarnato dalla diffusione delle colture foraggere e dall’intensificazione dell’allevamento bovino a carattere stallino, ha contrassegnato tra Settecento e Ottocento le campagne del Nord Europa e più tardi dell’Italia padana. Qui, nella sezione meridionale della Penisola italiana, agli inizi del Novecento le colture foraggere, a causa anche delle difficoltà ambientali, restavano confinate in ambiti assolutamente ristretti ed il patrimonio zootecnico del tutto incapace, per dimensioni, composizione per specie e sistemi di allevamento, a soddisfare i bisogni di concime organico dell’agricoltura, dominata dalla coltura cerealicola. La pastorizia ovina transumante costituiva la componente assolutamente prevalente e anche per il bestiame bovino all’esigua dotazione si univa, ad eccezione di qualche ristretta zona, il predominio quasi assoluto del sistema di allevamento brado. Questa condizione di assoluta insufficienza e di debole rapporto, quasi di separata convivenza, con la pratica agricola si è accentuata tra le due guerre, per effetto della politica agraria del fascismo. Nella seconda metà del Novecento, lo sviluppo dell’agricoltura industriale, con la crescente meccanizzazione dei processi produttivi e la forte dilatazione della concimazione chimica, e la parallela intensivazione e specializzazione produttiva dell’allevamento hanno sancito anche nel Mezzogiorno, in piena uniformità con quanto avveniva nell’Italia centro-settentrionale e in tutto l’Occidente europeo, la definitiva separazione tra le due forme di attività.

Haut de page

Texte intégral

Un’introduzione (e qualche ipotesi)

  • 1 Sul processo di diffusione della « nuova agricoltura » si vedano, essenzialmente : Slicher van Bat (...)

1Sono fondamentalmente tre le funzioni con le quali nell’agricoltura preindustriale si è espresso il rapporto con l’allevamento : l’agricoltura forniva foraggi per l’alimentazione del bestiame e il bestiame, dal canto suo, forniva concime organico per reintegrare la fertilità dei suoli sottoposti a coltura e, per mezzo di bovini ed equini, forza motrice per arare i campi, trasportare i prodotti e compiere altre operazioni legate all’esercizio della pratica agricola. Com’è noto, tale rapporto si è dispiegato con compiutezza, assumendo la forma di organica integrazione, nelle campagne del Nord Europa e più specificamente delle regioni che si aprono su La Manica e il Mare del Nord, tra Settecento e Ottocento, con la diffusione delle colture foraggere in sostituzione dell’antica pratica del riposo e la parallela trasformazione e intensificazione dell’allevamento, in particolare bovino, da brado in stallino1.

  • 2 L’« Italia – ha scritto Lucio Gambi – lungo i 1200 km quasi dalla catena Alpina al mare d’Africa s (...)
  • 3 Sereni 1982, p. 174-176, 195.
  • 4 Sulla diffusione delle colture foraggere e l’intensificazione dell’allevamento bovino nell’Italia (...)

2In Italia, contrassegnata da una sostenuta « varietà di condizioni fisiche » e ambientali frutto in buona misura del suo singolare sviluppo longitudinale sotteso tra il cuore dell’Europa e la testa dell’Africa2, il fenomeno si è manifestato, almeno su larga scala, con notevole ritardo, circa un secolo dopo. Se si fa infatti eccezione della pianura irrigua lombarda, compresa approssimativamente tra il Ticino e l’Adda, dove forme di organica integrazione tra agricoltura ed allevamento si erano già palesate a partire dal XV secolo3, e di qualche lembo della pianura piemontese, il processo, nei termini prima ricordati, si sviluppò e si estese con larga ampiezza tra Otto e Novecento, nei due tre decenni successivi alla « crisi agraria ». È in questa fase che le colture foraggere si diffusero largamente nell’Italia padana e, elemento ancora più importante per la sua assoluta portata innovativa, nelle regioni mezzadrili dell’Italia centrale, soppiantando la spossante rotazione biennale grano-granturco e stimolando e sostenendo l’intensificazione e il miglioramento dell’allevamento bovino a carattere stallino4.

  • 5 Raineri 1900, p. 10.
  • 6 Pezzati 1994, p. 397 (Tabelle A e D). Cfr. anche Tino 2010, p. 65 sg., al quale si rimanda anche p (...)
  • 7 Pomeranz 2004, p. 332-335 e in particolare 341-342. La citazione è a p. 342. Cfr. anche Pomeranz 2 (...)
  • 8 Si vedano, ad esempio, le sintetiche considerazioni di Cazzola 1996, p. 31-36 e, con riferimento a (...)

3Ciò che va però notato è che tale processo di integrazione tra agricoltura e allevamento si è svolto o – meglio sarebbe dire – è stato accompagnato e sostenuto dalla introduzione e dalla rapida diffusione della concimazione minerale. Sul finire dell’Ottocento – per l’esattezza nel 1899 – secondo le indicazioni di Giovanni Raineri si impiegarono, concentrati per ben nove decimi nell’Italia padana, circa 2 800 000 quintali di concimi chimici, costituiti per oltre tre quarti da perfosfati minerali5. Essi aumentarono, quasi verticalmente, a ben 12 183 000 nel 1913 e a 17 217 430 nel 1925-26, con una distribuzione regionale che attribuiva alle regioni padane, rispettivamente, ben il 72 % ed il 61 % ed a quelle dell’Italia centrale circa il 15 % ed il 20 % del relativo impiego6. Questa quasi perfetta simultaneità tra lo sviluppo, soprattutto nelle campagne delle regioni settentrionali, del processo di rinnovamento agronomico fondato sull’estensione delle colture foraggere avvicendate e la sostenuta diffusione della concimazione minerale induce ad una considerazione che, senza alcun intento dimostrativo, pare utile esprimere. È infatti nota la tesi, avanzata dalla storiografia di estrazione soprattutto anglosassone e non priva di fondamento, che senza l’imponente importazione di guano peruviano e la successiva estrazione di fosfati la « nuova agricoltura » del Nord Europa e della stessa Inghilterra sarebbe andata incontro ad una « catastrofica » crisi di fertilità7. Se ciò è vero, non è del tutto azzardato congetturare che nell’Italia padana senza il crescente e rilevante impiego di concimi chimici la trasformazione dell’agricoltura nel senso agro-zootecnico prima ricordato e la sostenuta crescita produttiva che ne è conseguita avrebbero, forse, avuto difficoltà a dispiegarsi nei termini con i quali si sono manifestate8.

4Comunque sia, certo è che l’Italia meridionale rimase sostanzialmente lontana, se non del tutto estranea, dal processo di integrazione tra agricoltura e allevamento che ha connotato l’Italia padana e, sebbene con minore intensità, le regioni mezzadrili dell’Italia centrale. Qui, nella sezione meridionale della Penisola, si può dire che nel corso del Novecento il rapporto tra agricoltura e allevamento è passato da una condizione di precarietà e debolezza, quasi di separata convivenza, al definitivo, radicale scollamento.

Un rapporto debole e squilibrato : molto grano e poco bestiame

  • 9 Valenti 1911, p. 5. 
  • 10 Ibid., p. 99-102.
  • 11 Ibid., p. 102.

5All’inizio del secondo decennio del Novecento Ghino Valenti, nel fornire un quadro dello stato dell’agricoltura italiana dopo averne tracciato le « multiformi manifestazioni e trasformazioni » che l’avevano attraversata nel corso dell’ultimo cinquantennio, coglieva alcuni caratteri generali che, sia pure con diverso grado, si manifestavano in tutta la Penisola, da Nord a Sud, accomunando un po’ la « grande varietà di condizioni naturali ed economiche dell’Italia agricola »9. Di questi « caratteri generali » uno era costituito dal « predominio assoluto della coltura dei cereali »; un altro, dal primo strettamente dipendente, era dato dal « difetto nella coltura e produzione di foraggi » e dalla conseguente insufficienza dell’allevamento di bestiame10. Questo squilibrio tra colture cerealicole e colture foraggere-bestiame, che per Valenti « si risolve[va] in una contravvenzione perniciosa ai principî della statica agraria », sebbene in proporzioni alquanto diverse era, secondo lo stesso Valenti, presente in tutta l’economia agraria italiana. Esso « sussiste[va] » nell’Italia settentrionale, « in parte anche » nella Pianura padana, ma si accentuava nelle regioni centrali e, ciò che conta di più ai fini delle nostre considerazioni, raggiungeva « il suo massimo grado » nell’Italia meridionale11.

  • 12 Secondo le valutazioni di Oreste Bordiga, effettuate sulla base dei risultati del censimento del 1 (...)
  • 13 Tutte le indicazioni relative alla densità delle singole specie di bestiame per kmq di superficie (...)

6Della forte limitatezza dell’allevamento zootecnico meridionale e della sua cronica incapacità a soddisfare il bisogno di concime organico dell’agricoltura, aggravata dall’assoluta prevalenza del sistema di allevamento brado o semibrado, il censimento del bestiame del 1908 forniva una nitida fotografia, soprattutto se comparata con quella che lo stesso censimento forniva per la sezione settentrionale e anche per quella centrale della Penisola. Quale riflesso delle differenti peculiarità ambientali e della multiforme struttura agraria, intesa nel senso più largo dell’espressione, da Nord a Sud la consistenza relativa della complessiva dotazione di bestiame, ridotta a capi grossi per unità di superficie, si riduceva fortemente12, si modificava nettamente la composizione per specie e mutavano anche, almeno per qualche categoria, i sistemi di allevamento. Dall’Italia padana al Mezzogiorno la densità di bovini per kmq di superficie agraria e forestale crollava drasticamente da quasi 44 capi – 52 in Lombardia e 51 in Emilia Romagna – ad appena 8,8, passando per i 18 capi dell’Italia centrale. Si riduceva anche, quasi dimezzandosi, la presenza relativa dei suini (da 13 capi per kmq di superficie agraria e forestale nel Nord a 6,9 nel Mezzogiorno). Si dilatava, di contro, la consistenza relativa ed assoluta della pastorizia ovina, passando da circa 11 capi per unità di superficie a ben 51, dato, quest’ultimo, che ripeteva un po’ da vicino quello delle regioni centrali (67,7), quasi a stringere in un unico blocco l’intera Italia appenninica. E cresceva anche, sempre da Nord a Sud, la presenza dei caprini (da 4,2 a 15,4 capi per kmq di superficie agraria e forestale) e leggermente quella degli equini (da 6,7 a 9,1 capi). Questi ultimi, anzi, esprimevano nel Mezzogiorno una consistenza numerica superiore anche a quella dell’allevamento bovino, e – come si dirà in seguito - pari in qualche regione addirittura al doppio13.

  • 14 Su questi aspetti cfr. Rossi-Doria 1956², p. 16 sg. ; Rossi-Doria 2005, p. 162 sgg. (in particolar (...)
  • 15 Inchiesta Parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia (...)
  • 16 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, Roma, 1909, p. 114.

7La considerevole rilevanza dell’allevamento equino nel Mezzogiorno, costituito in assoluta prevalenza da asini e muli impiegati largamente nei lavori di aratura oltre che per il trasporto di derrate e uomini, induce ad una sintetica riflessione sulla pluralità o sulla complessa combinazione dei fattori che plasmavano la composizione del patrimonio zootecnico e modellavano gli stessi sistemi di allevamento. Essi andavano oltre le peculiarità ambientali dei singoli contesti territoriali, della configurazione agronomica dei relativi assetti agrari e della sostenibilità alimentare delle diverse specie di bestiame, per includere la struttura degli insediamenti, le forme di distribuzione della proprietà fondiaria e di composizione delle aziende, lo stato della viabilità rurale. Nel caso del Mezzogiorno, l’accentramento della popolazione rurale in grossi borghi e la separazione dalla terra coltivata, la dispersione territoriale dei fondi che componevano l’azienda contadina14 e le pessime condizioni della viabilità campestre, costituita generalmente da semplici sentieri di difficile percorribilità, contribuivano in misura significativa alla diffusione, specie nelle aree collinari e montane, degli equini e soprattutto degli asini, quale mezzo di trasporto più idoneo e più « economico » per percorrere le distanze tra i luoghi dell’abitare e i luoghi del lavoro, facendo fronte alle asperità ambientali e alle deficienze viarie. A fattori di questo genere veniva ricondotta la larga diffusione degli equini in Abruzzo come in Calabria, e la prevalenza, in particolare nelle zone collinari, della « specie asinina » : perché – riferiva Ernesto Marenghi per la Calabria – « si adatta mirabilmente alla pessima viabilità e sa percorrere, con passo sicuro, i più malagevoli sentieri »15. E così in Campania : « Nella regione – scriveva Oreste Bordiga – si trova […] un numero grandissimo di asini […]. Specialmente nella regione collinare e dove i contadini vivono agglomerati in un sol centro per Comune, non vi è famiglia che non abbia il proprio somarello »16. In Puglia, dove l’allevamento equino contava addirittura un numero di capi pari a quasi il doppio di quello bovino (194 270 capi contro 98 684), la sua diffusione era dovuta, invece, essenzialmente alla cronica carenza di foraggi. Benché vi contribuissero anche altri fattori, come la notevole estensione della viticoltura e il funzionale impiego degli equini nei lavori di trasporto al momento della vendemmia, era la mancanza di foraggi, qui ancora più grave che nelle altre regioni del Mezzogiorno a causa della più accentuata aridità climatica, la causa principale della loro rilevante diffusione e della loro schiacciante superiorità rispetto ai bovini. Il loro regime alimentare si prestava molto di più di quello dei bovini ad essere soddisfatto dall’assetto produttivo cerealicolo dell’agricoltura regionale. 

  • 17 A questo fattore, che Presutti « presume[va] » essere quello « prevalente », se ne aggiungevano al (...)

[…] il numero degli equini – rilevava Errico Presutti – è in tutte e tre le Province [della Puglia] molto più importante di quello dei bovini. Il fatto ha questa spiegazione. Si tratta di paesi relativamente caldi in cui la produzione foraggera è tutt’altro che rilevante. Ora gli equini si accomodano, più facilmente dei bovini, ad un’alimentazione in cui prevalgono grani, fave o avena17.

8Lasciando tuttavia da parte le cause che stavano all’origine della significativa presenza degli equini e, più in generale, della composizione dell’intero patrimonio zootecnico, le indicazioni censuarie esposte precedentemente sono alquanto espressive dell’estrema pochezza dell’allevamento bovino e della complessiva inadeguatezza della zootecnia meridionale a soddisfare, nonostante il rilevante peso della pastorizia ovina, il bisogno di concime organico dell’agricoltura. A limitare, e in modo anche rilevante, la sua potenziale funzione integratrice della fertilità dei suoli sottoposti a coltura, si aggiungeva il predominio assoluto del sistema di allevamento brado o transumante, indice di separazione o comunque di debole, precaria integrazione con la pratica agricola. Esso non era tipico soltanto della pastorizia ovina, stanziale o transumante che fosse, ma connotava in misura assolutamente dominante anche l’esigua dotazione di bovini, solo in minima parte allevati col sistema semibrado e in misura del tutto limitatissima e oasistica mediante la pratica della stabulazione. In coro, tecnici ed attenti studiosi della realtà agricola meridionale di provata esperienza e conoscenza, mettevano in risalto la quasi generalizzata carenza o insufficienza di letame rispetto ai bisogni delle magre terre del Sud, spossate da voraci rotazioni a base di cereali, e deploravano l’inadeguatezza delle relative pratiche di conservazione e impiego, che ne debilitavano le capacità nutritive. Ecco quanto riferiva per gli Abruzzi e Molise Cesare Jarach in occasione dell’Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini meridionali diretta da Eugenio Faina, dopo aver fornito numerose indicazioni sullo stato dell’allevamento :

  • 18 IP, vol. II, Abruzzi e Molise, tomo I, Relazione del delegato tecnico Cesare Jarach, cit., p. 32 e (...)

Collo scarso bestiame che si è visto esistere nella regione, è naturalmente assai scarso lo stallatico per la concimazione dei fondi : il metodo razionale di prepararlo e conservarlo è quasi generalmente sconosciuto. Non esistono concimaie, il sole e l’acqua ne asportano i succhi fecondatori prima che il concime venga somministrato alla terra18.

  • 19 Cfr. Scarpitti 1916, p. 3-4 e passim; IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnic (...)
  • 20 Nel 1908 la densità del bestiame bovino nelle regioni del Mezzogiorno era di 12,7 capi per kmq di (...)
  • 21 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, cit., p. 109. Sulla (...)
  • 22 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, cit., p. 102. Cfr. a (...)
  • 23 IP, vol. III, Puglie, tomo I, Relazione del delegato tecnico Errico Presutti, Roma, 1909, p. 19-20 (...)
  • 24 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo I, Basilicata. Relazione del delegato tecnico Eugenio Azim (...)
  • 25 Ibid.
  • 26 Ibid.
  • 27 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo II, Calabrie. Relazione del delegato tecnico Ernesto Maren (...)

9Per la Campania, che per effetto della straordinaria diffusione che connotava l’allevamento a carattere stallino nelle pianure e nelle colline a ridosso di Napoli (le terre attorno al Vesuvio, l’Agro Nocerino, le convalli di Cava de’ Tirreni, la Penisola Sorrentina e Amalfitana)19 era la regione con la più alta densità di bestiame bovino del Mezzogiorno20, il giudizio non era diverso. La « proporzione del bestiame – scriveva Oreste Bordiga in occasione della stessa Inchiesta – è ancora troppo bassa rispetto alle esigenze della concimazione dei terreni e del consumo locale, il quale, massime a Napoli e nei dintorni, deve ricorrere ad importazioni da tutto il resto d’Italia, comprese le regioni settentrionali »21. Ma in grandissima parte della regione, soprattutto in quella interna e meridionale, dal Sorano al Sannio all’Irpinia al Cilento, dove prevalevano « la vicenda col riposo o quella di grano turco e grano ed affini » e le possibilità di avere strami e foraggi per alimentare il bestiame sui poderi erano di conseguenza alquanto limitate, l’agricoltura « non [disponeva] che di quantità derisorie di concime »22. In Puglia, e specificamente nelle zone granifere, in mancanza di adeguate concimazioni letamiche le spossanti rotazioni a base di cereali avevano determinato larghi e profondi fenomeni di riduzione della fertilità dei terreni, con effetti modificatori della struttura agraria e della stessa morfologia sociale, attraverso la marginalizzazione della conduzione contadina, in proprietà o in affitto, e la « scomparsa » del « vecchio massaro, contadino-proprietario »23. Nella preponderante regione montuosa occidentale della Basilicata l’allevamento del bestiame era « limitato alle masserie, cioè a quelle aziende riunite in un sol corpo » che disponevano di superfici relativamente vaste di terreni pascolativi24. « Bovini, ovini e caprini – riferiva Eugenio Azimonti – vi sono egualmente rappresentati ed egualmente allevati a regime di fame continuato »25. L’impiego di « concime di stalla o di stabbio di pecore e capre », in un contesto agrario fondato su rotazioni triennali di granturco (con patate o fagioli) oppure, nelle masserie, di maggese nudo o crudo seguiti da grano-grano o avena, era quindi « limitatissimo » e, quasi sempre, dopo alcuni turni triennali « la terra veni[va] lasciata a riposo per un tempo più o meno lungo »26. E identica, quasi cronica e generalizzata carenza di letame avvolgeva l’agricoltura calabrese e le sue aride terre. « Di stabbio – riferiva Ernesto Marenghi – se ne produce pochissimo, chè in buona parte della regione il bestiame vive di regola al pascolo. Ove poi l’allevamento è stallino (zona collinare, litorale di Reggio, ecc.) viene conservato pessimamente. Non abbiamo visto in tutta la regione una sola concimaia razionale »27.

  • 28 Sul processo di riduzione della pastorizia ovina, almeno a partire dagli anni attorno all’unificaz (...)
  • 29 Sulla transumanza nel Mezzogiorno ed i suoi principali percorsi, della cui fitta articolazione reg (...)
  • 30 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, cit., p. 115.
  • 31 IP, vol. II, Abruzzi e Molise, tomo I, Relazione del delegato tecnico Cesare Jarach, cit., p. 27.
  • 32 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo II, Calabrie. Relazione del delegato tecnico Ernesto Maren (...)

10Una diffusione non trascurabile aveva la pratica della stabbiatura per mezzo degli ovini, esercitata un po’ ovunque anche se con differente ampiezza e minore intensità rispetto al passato, per effetto della riduzione della stessa pastorizia28. Per quanto debole e primitiva, essa costituiva il legame più diffuso tra agricoltura e allevamento, almeno dal punto di vista del contributo che questo dava alla rigenerazione della fertilità della terra. Di essa si avvantaggiavano soprattutto i terreni nei luoghi di svernamento della pastorizia transumante e quelli posti lungo i tratturi o le vie che le greggi percorrevano nella trasmigrazione dal monte al piano e viceversa29. Così, ad esempio, in Campania, nelle « pianure della valle del Sarno e del Nolano fino alle basse pendici vesuviane », che nella stagione invernale accoglievano le mandrie di ovini che ancora agli inizi del Novecento scendevano in modo « abbastanza frequente » dai retrostanti territori dell’Avellinese e del Beneventano. « I greggi – riferiva Bordiga -, non numerosi, scendono pascendo gli erbai comperati per via e fissandosi poi nei detti territori; si acquistano erbai di lupini e d’orzo e si vendono le stabbiature »30. Con questa pratica si nutrivano magramente i «fondi situati nelle vicinanze dei tratturi» che collegavano i pascoli estivi della regione abruzzese a quelli invernali del Tavoliere pugliese o della Campagna Romana. « In pochi casi – scriveva Cesare Jarach con specifico riferimento alla vasta « zona piedimontana e montana » degli Abruzzi e del Molise, mettendo anche in evidenza il carattere assolutamente indipendente dell’industria armentizia transumante dall’agricoltura locale -, e solo quando i pascoli naturali sono vicini alle terre coltivate, il concime animale dei greggi transumanti viene trasportato sui fondi, mentre in generale se ne giovano soltanto i fondi situati nelle vicinanze dei tratturi, perché allora, mediante pagamento di una somma varia fra 1,50 e 3 lire, i conduttori dei fondi stessi, al passaggio primaverile e autunnale dei greggi, ottengono che questi vi stabulino una notte »31. Ma frequente era anche l’allevamento ovino a carattere stanziale finalizzato prevalentemente alla concimazione dei terreni. È quanto si verificava, ad esempio, nelle aree collinari della Calabria, dove « molti agricoltori » allevavano gli ovini « allo scopo precipuo di stabbiare gli oliveti »32. D’altro canto, in un contesto ambientale come quello del Mezzogiorno, dominato da colline e montagne, dove la cronica mancanza di vie campestri rendeva assolutamente difficile e dispendioso l’accesso ai fondi coltivati, la stabbiatura per mezzo della pastorizia itinerante costituiva il mezzo più economico, se non l’unico possibile, per ristorare, sia pure magramente, quei terreni della loro fertilità.

Un nuovo impoverimento : la cerealicoltura avanza e l’allevamento arretra

11L’origine della scarsa dotazione di bestiame, in particolare bovino, e della generalizzata insufficienza di concime organico stava, ovviamente, nello squilibrio tra il predominio assoluto della cerealicoltura e la deficienza delle colture foraggere di cui parlava Ghino Valenti denunciandone la perniciosità e che proprio nel Sud aveva il luogo della sua manifestazione più stridente. Tecnici e studiosi della realtà meridionale esprimevano e ribadivano, spesso con forza, la necessità, per migliorare le condizioni produttive dell’agricoltura, di allargare fortemente la base foraggera e accrescere la dotazione di bestiame, modificandone nel contempo il sistema di allevamento in senso stabulare. 

  • 33 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo I, Basilicata. Relazione del delegato tecnico Eugenio Azim (...)

Occorre – scriveva ad esempio Eugenio Azimonti con specifico riferimento alla vasta regione montuosa della Basilicata – restringere di molto la coltura dei cereali per allargare al massimo quella delle foraggere, oggidì sconosciute o quasi. Bisogna che all’antica industria armentizia transumante, gestita dai galantuomini, sottentri più rapidamente che sia possibile un’industria piccola o mediocre gestita direttamente, a regime stallino per parte dell’anno, dai proprietari del bestiame, siano essi fittuari o coloni compartecipanti o proprietari-coltivatori33.

  • 34 Cfr. Di Tella – Trotter 1908, p. 9 sg. ; Tino 1983, p. 156-157.
  • 35 Cfr. Tattara 1978, p. 337-376 (in particolare p. 357-358) ; Bevilacqua 1980, p. 172-210 ; Tino 198 (...)

12Ma, complice la combinazione di una pluralità di fattori, sia di ordine ambientale che politico-economico, le vicende dell’agricoltura meridionale seguirono nei decenni successivi e in particolare tra gli anni Venti e Trenta, direzioni assolutamente diverse, quasi opposte. L’aridità climatica, con le frequenti e lunghe siccità primaverili-estive, impedendone lo sviluppo vegetativo ostacolava la diffusione delle colture foraggere. E agli ostacoli ambientali, di difficile superamento almeno in tempi brevi, si unirono, a partire dalla metà degli anni Venti, gli effetti della politica agraria del fascismo e della sua più generale politica economica, con la difesa ad oltranza della cerealicoltura e l’andamento sfavorevole dei prezzi dei prodotti zootecnici, che consolidarono ed anzi accentuarono lo squilibrio tra coltura cerealicola e colture foraggere-bestiame denunciato da Ghino Valenti e da tecnici e studiosi della realtà meridionale. La disponibilità foraggera restò difatti ferma nella sua cronica carenza, continuando ad essere costituita da magri pascoli sempre meno produttivi per l’eccessivo sfruttamento34. Essa subì anzi, tra gli anni Venti e Trenta, rilevanti diminuzioni a causa del dissodamento degli stessi pascoli determinato dall’allargamento della cerealicoltura, sostenuta e difesa ad oltranza dalla politica agraria del fascismo35. La già debole dotazione di bestiame fu attraversata, in modo generalizzato, da larghi fenomeni di rarefazione. E ciò in forte, netto contrasto con quanto nel frattempo si verificava nell’Italia settentrionale e, anche se in misura meno sostenuta, nell’Italia centrale e più specificamente nelle regioni mezzadrili, ambedue le sezioni attraversate da un allargamento e consolidamento del rapporto di integrazione tra agricoltura e allevamento. Pochi dati sono sufficienti a dar conto di siffatti e contrapposti fenomeni. 

  • 36 Istituto Centrale di Statistica (d’ora in poi Istat), Catasto agrario 1929. Volume riassuntivo per (...)
  • 37 Istat, Censimento generale dell’agricoltura, 19 marzo 1930-VIII, vol. I, Censimento del bestiame, (...)
  • 38 Nel Mezzogiorno continentale la superficie media-annua dei prati e pascoli permanenti diminuì, in (...)

13Alla fine degli anni Venti nell’Italia settentrionale, quale effetto in grandissima parte dei mutamenti produttivi che avevano caratterizzato l’agricoltura a partire dagli anni immediatamente successivi alla « crisi agraria », le colture foraggere coprivano, annualmente, quasi il 32 % della superficie occupata dai seminativi avvicendati, superando il 36 % in Lombardia e il 40 % in Emilia Romagna. Nell’Italia centrale, e più specificamente nelle regioni mezzadrili, dove all’epoca dell’Inchiesta Jacini le colture foraggere avvicendate erano pressoché assenti, adesso si estendevano su circa il 24 % della superficie a seminativi, raggiungendo quasi il 30 % ed il 36 % nell’Umbria e nelle Marche. Nel Mezzogiorno, invece, alla stessa data, e cioè prima che l’avanzata della cerealicoltura erodesse in misura rilevante anche le terre a pascolo utilizzate per l’allevamento brado, le colture foraggere occupavano poco più del 9 % della superficie a seminativi (in valore assoluto 294 594 ettari). Nella Lucania, nella Puglia e in Calabria la presenza delle colture foraggere avvicendate si riduceva ulteriormente, esprimendo un’estensione pari, rispettivamente, al 2,8 %, al 5,3 % e al 7,7 % della relativa superficie a seminativi36. Contemporaneamente la superficie pascolativa, che nel Mezzogiorno costituiva la componente assolutamente dominante, spesso unica, dell’alimentazione del bestiame, subiva, per effetto come si è appena accennato dell’estensione della cerealicoltura, un netto ridimensionamento. « L’allargamento della coltivazione granaria – scriveva nella prima metà egli anni Trenta Paolo Albertario – fu in gran parte ottenuta a spese delle colture foraggere, e della coltura foraggera tipica del Mezzogiorno, il pascolo »37. Secondo le indicazioni statistiche disponibili, che a giudizio dello stesso Albertario « non danno l’esatto quadro della realtà », restando ben al di sotto delle reali dimensioni del fenomeno, tra il periodo 1920-24 ed il triennio 1936-38 l’estensione media annua dei prati e pascoli permanenti si ridusse nel Mezzogiorno di circa 294 000 ettari e di ben 471 000 rispetto al biennio 1910-1138. La conseguenza, promossa ed alimentata anche – come si è già accennato – dallo sfavorevole andamento dei relativi livelli di rimuneratività, fu una sostenuta e quasi generalizzata rarefazione del già esiguo patrimonio zootecnico.

  • 39 Svimez 1961, p. 151-152 ; Svimez 1954, p. 143. I dati concernenti il bestiame bovino del Mezzogio (...)

14Tra il 1908 ed il 1938, con un andamento irregolare segnato dalla vivace ripresa della prima metà degli anni Venti che aveva ampiamente recuperato le riduzioni del periodo bellico, l’allevamento bovino si ridusse, nel Mezzogiorno continentale, di circa 57 600 capi (da 644 815 a 587 220), mentre aumentò sensibilmente nell’Italia settentrionale e nelle regioni mezzadrili dell’Italia centrale. La pastorizia ovina, in quasi perfetta continuità con il declino ottocentesco, subì un assottigliamento di ben 823 000 capi (da 3 720 870 a 2 897 840) e di 436 500 (da 1 123 697 a 687 190) l’allevamento caprino, colpito direttamente dalla limitazione delle superfici utilizzabili per il pascolo e successivamente dalla forte tassazione imposta dal fascismo nel 1927 con l’intento dichiarato di difendere macchie e boschi. Perfino l’allevamento dei suini registrò negli anni Trenta, sotto gli effetti combinati della politica economica del fascismo e della crisi internazionale, una decurtazione di oltre 50 000 capi (da 557 280 nel 1930 a 507 180 nel 1938) e di quasi 64 000 capi (da 713 123 a 649 310) il numero degli equini39

15Già in occasione del Censimento del bestiame del 1930, concomitante a quello generale dell’agricoltura, dalla corrispondente direzione dell’Istituto centrale di statistica Paolo Albertario commentava così, nella «Relazione generale», i risultati relativi al Mezzogiorno :

  • 40 Istat, Censimento generale dell’agricoltura, 19 marzo 1930-VIII, vol. I, Censimento del bestiame, (...)

Al movimento ascensionale verificatosi nell’Italia Superiore e Media fa contrasto il regresso che l’allevamento del bestiame segna nel Mezzogiorno. Nell’Italia Meridionale diminuiscono, con gli ovini e i caprini, anche i bovini […]. Proprio laddove la statica agraria lamentava il più forte squilibrio tra colture foraggere e colture cerealicole, e la economia agraria dannosamente risentiva di una estrema povertà di bestiame, si è avuto un nuovo immiserimento del patrimonio zootecnico40.

  • 41 Croce 1930, p. 13, 137.

16Alla generalizzata diminuzione dell’esiguo patrimonio zootecnico, e in particolare di quello bovino, già fortemente sottoproporzionato rispetto alle dimensioni della pratica agricola e ai relativi bisogni di concime organico, si univa la fissità pressoché assoluta dei sistemi di allevamento. Essi restavano profondamente connotati, anche per la specie bovina, dall’assoluto predominio dell’allevamento brado e « raramente [di quello] semibrado », mentre rimaneva limitatissima e quasi oasistica la presenza del sistema stallino. Nel Mezzogiorno – scriveva in quello stesso torno di tempo un esperto di questi problemi – anche « se l’agricoltore usa gli animali come forza motrice ed è spesso allevatore di bestiame, costantemente l’industria zootecnica vive semplicemente a fianco di quella agricola, senza però fornire che scarsi mezzi di fertilizzazione dei terreni per il sistema prevalentemente brado a cui è tenuto il bestiame che lascia disperdere gran parte delle deiezioni »41.

  • 42 Seghetti 1940, p. 147.
  • 43 Ibid..
  • 44 Seghetti 1937, p. 50-51. Cfr. anche Tino 2010, p. 76-78.

17Alla fine degli anni Trenta, uno studioso delle concimazioni e ispettore del Ministero dell’agricoltura, Gaetano Seghetti, sulla base della consistenza del bestiame rilevato nel Mezzogiorno e nelle Isole (Sicilia e Sardegna) nel 1936, tenendo conto della sua composizione per specie, del regime di alimentazione e dei relativi sistemi di allevamento, valutava la disponibilità effettiva di concime organico di provenienza animale intorno a « 100 milioni di quintali »42. Rapportata all’estensione della superficie a seminativi rilevata dal Catasto agrario del 1929 e soltanto per la quota investita a colture da rinnovo, sulla quale veniva praticata la concimazione organica a base di stallatico, tale disponibilità era pari, secondo le stime di Seghetti, ad appena il 19 % del fabbisogno minimo necessario – circa 534 milioni di quintali – per « dare alla letamazione quella efficacia correttiva e fertilizzante di cui abbisogna[vano] le terre meridionali »43. In Lucania, negli stessi anni, secondo le valutazioni dello stesso studioso, la disponibilità effettiva di letame, « più o meno degradato nella sua efficacia di fertilizzazione » a causa della mancanza quasi assoluta di idonei sistemi di raccolta e conservazione, era annualmente di circa 5 500 000 quintali. Tale quantitativo, considerando un impiego minimo di 300 quintali per ettaro ogni tre anni, era sufficiente a letamare una superficie di soli 18 500 ettari, pari cioè ad appena il 4 % dei terreni effettivamente coltivati44. Nel 1944 Rossi-Doria, con riferimento alle aree interne del Mezzogiorno, vale a dire – per usare la sua stessa espressione – di quel « Mezzogiorno " nudo " ad agricoltura estensiva contadina » che costituiva la « realtà agricola più vasta e caratteristica del Mezzogiorno », denunciava così il declino del già debole patrimonio zootecnico e gli effetti dell’inasprimento dello squilibrio tra agricoltura e allevamento :

  • 45 Rossi-Doria 1956, p. 16, 26-27.

[…] su queste terre affollate di uomini, di zappatori, non c’è più posto per gli animali: diminuiscono le greggi, i bovini ; aumentano solo gli asini e i muli – come è dimostrato dal confronto tra i censimenti del bestiame del 1908 e del 1930 o 1936 –, vale a dire, peggiora il rapporto della fertilità, si spezza, invece di consolidarsi, l’equilibrio necessario ad ogni agricoltura, e le produzioni – come è dimostrato dalle statistiche – diminuiscono malgrado il maggior uso dei concimi chimici e una certa diffusione delle sementi elette45.

Verso la completa separazione

  • 46 Barbieri 1953, p. 603-605 (p. 603 per la citazione). Cfr. anche Angelini 1953, p. 619-625 ; Fottic (...)
  • 47 Barbieri 1953, p. 604-608 ; Pantanelli 1950, p. 78-79 e passim ; Vöchting 1955, p. 390-391 ; Tino (...)
  • 48 Carrante 1954, p. 102, 108. Cfr. anche Prinzi 1956, p. 136-141.
  • 49 Salerno 1962, p. 30. Cfr. anche Carrante 1962, p. 116-118 ; Curato 1954, p. 7-11.
  • 50 Cfr. Pastore 1958, p. 3-4 e passim, che argomentava, di contro, la possibilità e la convenienza ec (...)
  • 51 Per tutto questo, e per altre indicazioni bibliografiche sulle radicali trasformazioni che hanno i (...)
  • 52 Cfr. Bonsembiante – Gallo – Schiavon 2000, p. 658 sg. ; Bevilacqua 2002, p. 34 sg. ; Mazoyer – Rou (...)

18Nell’immediato dopoguerra, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, il problema del rapporto tra agricoltura e allevamento si riproponeva negli stessi termini – o quasi – dei decenni precedenti. L’espansione delle colture foraggere e l’intensificazione dell’allevamento nella componente bovina, in stretta integrazione con la pratica agricola, costituiva, secondo l’unanime parere di tecnici e studiosi della realtà meridionale, la « grande via » che bisognava imboccare e percorrere per il rinnovamento agronomico dell’agricoltura del Mezzogiorno, per la sua crescita produttiva e l’« intensivazione della stessa coltura frumentaria »46. E ciò anche in piena armonia col giudizio, alquanto diffuso e in netta continuità con quanto sostenevano i tecnici che si erano occupati del problema nel periodo prebellico, che attribuiva alla concimazione organica a base di letame, date le caratteristiche climatiche e pedologiche del Mezzogiorno, un ruolo centrale nella rigenerazione della fertilità dei terreni meridionali, precondizione per la stessa concimazione chimica47. « […] ogni progresso dell’agricoltura asciutta meridionale – sosteneva nel 1954 Vincenzo Carrante in occasione del primo Convegno tecnico promosso dalla Cassa per il Mezzogiorno – è legato indissolubilmente all’aumento della sostanza organica del terreno ». Donde la necessità – concludeva le sue argomentazioni lo studioso, all’epoca direttore della Stazione agraria sperimentale di Bari e dell’Osservatorio fitopatologico di Puglia e Lucania – di « estendere nella misura massima consentita le colture foraggere e con esse il bestiame »48. Ancora all’inizio degli anni Sessanta, quando la concimazione chimica aveva già fatto, rispetto agli anni prebellici, un forte balzo in avanti, uno studioso delle condizioni agro-zootecniche delle regioni meridionali, Angelo Salerno, argomentava così la centralità del binomio foraggere-bestiame nelle trasformazioni agrarie dei comprensori irrigui, la cui estensione registrava un processo di notevole ampliamento per effetto dell’attività dispiegata dalla Cassa per il Mezzogiorno : « indipendentemente dagli indirizzi colturali che andranno a stabilirsi, l’allevamento del bestiame costituirà sempre un fattore di fondamentale importanza. Infatti non potremmo pensare di sospingere le coltivazioni orticole, le colture arboree specializzate ed irrigue se non assicurandoci, col letame, un miglioramento delle caratteristiche fisiche del terreno e la conservazione della sua fertilità »49. E benché non mancassero coloro i quali esprimevano il loro argomentato scetticismo circa la possibilità, e a volte perfino la convenienza economica, che le colture foraggere si estendessero anche nelle vaste zone siccitose del Mezzogiorno50, interrompendo la monotonia e la condizione di estensività della coltura cerealicola, era questo l’indirizzo agrario largamente auspicato. Ma le rapide e profonde trasformazioni che già a partire dagli anni Cinquanta hanno investito l’agricoltura meridionale e italiana in genere, mutandone radicalmente il volto socio-economico e ambientale, hanno ben presto modificato o alterato dalle radici i termini del problema, rendendo quasi anacronistico il virtuoso rapporto tra agricoltura e allevamento con il quale circa due secoli prima nelle campagne del Nord Europa si era aperta l’età contemporanea, e avviando, di contro, un fenomeno di segno diametralmente opposto. L’imponente esodo rurale, il rapido e sostenuto sviluppo della concimazione chimica, la crescente e generalizzata meccanizzazione delle operazioni agricole e la parallela intensivazione e specializzazione produttiva dell’allevamento, assieme ad altri fenomeni di ordine sociale ed economico oltre che culturale, hanno determinato la destrutturazione del pur debole e precario rapporto tra agricoltura e zootecnia che in forme diverse attraversava ancora le campagne meridionali e prodotto un processo di netta e quasi definitiva separazione tra le due forme di attività51. E adesso in piena uniformità o omogeneità con quanto avveniva, nello stesso ambito, nella sezione centro-settentrionale della Penisola e in tutto l’Occidente europeo52.

  • 53 Cfr. anche Rubino 1994, p. 47-50.
  • 54 Istat, 1° Censimento generale dell’agricoltura, 15 aprile 1961, vol. VI, Dati generali riassuntivi(...)
  • 55 Istat, 5° Censimento generale dell’agricoltura, 22 ottobre 2000, Caratteristiche strutturali delle (...)
  • 56 Cfr. Formica 1979, p. 151-152 ; Bonsembiante – Gallo – Schiavon 2000, p. 658 sg. ; Chiappini 1999, (...)
  • 57 Nel Mezzogiorno la superficie a colture foraggere avvicendate è diminuita da 376 450 ettari nel 19 (...)
  • 58 Cfr. Tino 2010, p. 89 sg.
  • 59 Istat, Statistiche dell’agricoltura. Anno 1998, Roma, 2001, p. 258 ; Id., Statistiche dell’agricol (...)

19Poche indicazioni sono sufficienti a dar conto, in modo assolutamente sintetico, del fenomeno. Tra il 1961 ed il 2000, stando ai risultati delle rilevazioni censuarie, nel Mezzogiorno continentale le aziende agricole con bovini sono diminuite, in modo sostenuto e continuo, comune a tutte le altre tipologie di aziende agro-zootecniche con la sola eccezione di quelle bufaline, e con una dinamica regionale largamente uniforme e generalizzata, di ben l’86,2 %. Il numero complessivo dei bovini allevati, espulsi definitivamente assieme agli equini dall’impiego nei lavori agricoli e adibiti esclusivamente a produrre in misura vieppiù crescente latte e carne, è invece aumentato di oltre il 10% negli anni Sessanta e ha subito una riduzione di circa il 30 % nel trentennio successivo (cfr. Tabella 3 in Appendice). Tale riduzione è stata in buona misura compensata dal parallelo e forte aumento dell’allevamento bufalino che, concentrato nelle tradizionali aree di antico insediamento – le province di Caserta e Salerno –, con l’aggiunta di nuovi territori, in particolare la provincia di Foggia, è passato da circa 19 mila capi nel 1961 ad oltre 137 mila nel 200053. Le aziende agricole con ovini hanno registrato, nello stesso torno di tempo, una riduzione del 78,9 % e, proseguendo una tendenza già avviata nel secondo Ottocento, di quasi il 30 % il numero dei capi allevati. Alla fine del secolo scorso le aziende agricole con bovini costituivano appena il 3,9 % del totale delle aziende agricole censite ed il 3,8 % quelle con ovini, contro rispettivamente il 21,6 % ed il 13,7 % di quarant’anni prima54. Nel contempo il numero medio di capi per azienda è salito, riflettendo una dinamica comune a tutte le specie di allevamento, da 3 a 17 per le aziende con bovini, da 11 a 37 per quelle con ovini e da circa 24 a quasi 100 per gli allevamenti bufalini, chiara espressione di un netto processo di intensivazione e specializzazione produttiva. A Novecento appena concluso circa il 20 % del bestiame bovino censito nelle regioni meridionali era distribuito in aziende con 50-100 capi – cioè in appena il 5,3 % delle aziende agricole con bovini – e quasi il 18 % in aziende – l’1,6 % del totale – con oltre 100 capi55. La fitta geografia di minute aziende contadine con qualche capo di bestiame bovino ha difatti lasciato il posto ad una struttura fortemente connotata, almeno sul piano produttivo, dalle medie e grandi aziende a carattere industriale e a forte specializzazione, incentrate sull’impiego di mangimi dal mercato e avulse dall’agricoltura locale56. D’altro canto, la produzione foraggera, della quale tra gli anni Quaranta e Cinquanta i tecnici auspicavano e sostenevano la necessità di estenderne e migliorarne la coltura, è rimasta racchiusa nella sua cronica limitatezza. Essa, anzi, a causa della crescente concorrenza delle colture ortofrutticole, ha segnato nell’ultimo trentennio del Novecento una netta diminuzione57. Mentre, d’altra parte, per effetto della sua intensivazione e trasformazione in senso industriale, il contributo che l’allevamento dava all’esercizio della pratica agricola sotto forma di concime organico, si è ridotto drasticamente, sostituito dal rapido e verticale sviluppo della concimazione chimica58. Nel 1998, a fronte di una disponibilità di concime organico di provenienza animale valutata negli anni Trenta intorno a 100 milioni di quintali per l’intero Mezzogiorno (isole comprese), l’agricoltura meridionale ha beneficiato di meno di 35.000 quintali di letame e di poco più di 92 000 nel 200059. Il debole, precario rapporto tra agricoltura e allevamento ha lasciato così il posto alla netta e definitiva separazione.

Appendice

Tab. 1 - Consistenza del patrimonio zootecnico nelle grandi ripartizioni geografiche dell’Italia nel 1908 (numero di capi in valori assoluti e per kmq di superficie agraria e forestale).
Italia Settentrionale Italia Centrale Mezzogiorno Sicilia Sardegna
Bovini 4 065 793 43,9 944 610 18,2 644 815 8,8 198 773 8,2 376 801 16,1
Ovini 1 077 211 11,6 3 523 721 67,7 3 720 870 51,1 958 880 39,4 1 876 741 80,4
Caprini 386 305 4,2 406 816 7,8 1 123 697 15,4 311 044 12,8 506 966 21,7
Equini 618 128 6,7 351 707 6,8 664 057 9,1 421 038 17,3 89 854 3,8
Suini 1 205 087 13,0 568 424 10,9 501 412 6,9 75 019 3,1 158 022 6,8
Fonte : Svimez 1961, p. 145-146, 151-152.


Tab. 2 - Consistenza del patrimonio zootecnico del Mezzogiorno nel 1908 (numero di capi per specie e regione)
Bovini Ovini Caprini Equini Suini
Abruzzi e Molise 137 094 818 634 134 652 137 251 99 012
Campania 197 799 518 947 227 504 178 324 161 219
Puglia 98 684 1 160 414 168 397 194 270 41 195
Basilicata 65 759 582 547 211 416 62 577 68 028
Calabria 145 485 640 328 381 818 91 635 131 958
Fonte : Svimez 1961, p. 151-152.


Tab. 3 - Aziende agricole con allevamenti e relativo numero di capi per specie di bestiame nel Mezzogiorno: 1960-2000.
Anni Bovini Bufalini Ovini Caprini
aziende capi aziende capi aziende capi aziende capi
1961 287 601 886 682 775 19 086 182 338 2 017 292 123 203 482 638
1970 202 770 980 521 968 44 098 120 454 1 790 399 75 892 408 995
1982 118 880* 948 629* - - 78 811 1 773 891 50 546 421 113
1990 75 037 829 481 1 192 66 129 67 847 1 875 002 37 569 553 295
2000 39 543 684 140 1 395 137 599 38 408 1 412 741 20 010 364 268
Variaz. %
1961-1970 - 29,5 + 10,6 + 24,9 + 131,0 - 33,9 - 11,2 - 38,4 - 15,2
1970-1990 - 63,0 - 15,4 + 23,1 + 49,9 - 43,7 + 4,7 - 50,5 + 35,3
1990-2000 - 47,3 - 17,5 + 17,0 + 108,1 - 43,4 - 24,6 - 46,7 - 34,2
1961-2000 - 86,2 - 22,8 + 80,0 +620,9 - 78,9 - 29,9 - 83,7 - 24,5
Equini Suini Allevamenti avicoli
Anni aziende capi aziende capi aziende capi
1961 375 434 432 149 350 711 514 405 - -
1970 208 360 229 722 337 360 654 379 401 374 10 475 086
1982 51 158 83 034 227 196 684 093 273 697 15 227 246
1990 19 258 45 890 160 460 613 946 217 345 15 747 333
2000 9 809 32 152 97 615 515 663 155 211 17 292 587
Variaz. %
1961-1970 - 44,5 - 46,8 - 3,8 + 27,2 - -
1970-1990 - 90,7 - 80,0 -52,4 - 6,2 - 45,8 + 50,3
1990-2000 - 49,1 - 29,9 -39,2 - 16,0 - 28,6 + 9,8
1961-2000 - 97,4 - 92,5 -72,2 + 0,2 - 61,3** + 65,1**
* Comprende bovini e bufalini, censiti in modo indistinto.
** Variazione % 1970-2000.
Fonte: Istat, 1° Censimento generale dell’agricoltura, 15 aprile 1961, vol. IV, Bestiame, Roma, 1963 ; Id., 2° Censimento generale dell’agricoltura, 25 ottobre 1970, vol. VI, Dati generali riassuntivi, Roma, 1976 ; Id., 3° Censimento generale dell’agricoltura, 24 ottobre 1982, vol. II, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, tomo II, fascicoli regionali : 13, Abruzzi, 14, Molise, 15, Campania, 16, Puglia, 17, Basilicata, 18, Calabria, Roma, 1986-1987; Id., 4° Censimento generale dell’agricoltura, 21 ottobre 1990 – 22 febbraio 1991, fascicoli regionali : Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Roma, 1993 ; Id., 5° Censimento generale dell’agricoltura, 22 ottobre 2000, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, fascicoli regionali : Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Roma, 2002- 2003.
Haut de page

Bibliographie

Ambrosoli 1992 = M. Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale 1350-1850, Torino, 1992.

Angelini 1953 = F. Angelini, Alcuni aspetti del problema delle foraggere, in Problemi dell’agricoltura meridionale, Napoli, 1953, p. 611-630. 

Barbieri 1953 = R. Barbieri, I sistemi colturali nel Mezzogiorno in relazione alle caratteristiche dell’ambiente, in Problemi dell’agricoltura meridionale, Napoli, 1953, p. 579-609. 

Bevilacqua 1980 = P. Bevilacqua, Le campagne del Mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra. Il caso della Calabria, Torino, 1980.

Bevilacqua 1988 = P. Bevilacqua, La transumanza in Calabria, in MEFRIM, 100-2, 1988, p. 857-869. 

Bevilacqua 2002 = P. Bevilacqua, La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea, Roma, 2002.

Bonsembiante – Gallo – Schiavon 2000 = M. Bonsembiante, L. Gallo, S. Schiavon, L’allevamento e le produzioni animali nel XX secolo, in Società Italiana degli Agricoltori (a cura di), L’Italia agricola nel XX secolo. Storia e scenari, Corigliano Calabro, 2000, p. 627-716. 

Bordiga 1916 = O. Bordiga, La produzione zootecnica meridionale nei suoi rapporti coll’agricoltura e coll’alimentazione, Napoli, 1916.

Carrante 1954 = V. Carrante, Intervento, in Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno), Atti del primo Convegno tecnico (Bari : 10-11 luglio 1954). Indirizzi produttivi della trasformazione agraria nel Mezzogiorno, Roma, 1954, p. 101-108. 

Carrante 1962 = V. Carrante, La produzione foraggera in rapporto ai nuovi orientamenti dell’agricoltura del Mezzogiorno, in La zootecnia nel Mezzogiorno, Bari, 1962, p. 101-134. 

Cavazza 2000 = L. Cavazza, Gli indirizzi produtivi : le coltivazioni, in Società Italiana degli Agricoltori (a cura di), L’Italia agricola nel XX secolo. Storia e scenari, Corigliano Calabro, 2000, p. 555-625.

Cazzola 1996 = F. Cazzola, Storia delle campagne padane dall’Ottocento a oggi, Milano, 1996.

Checco 1988 = A Checco, La vicenda economica del Tavoliere dalla legge di affrancamento del 1865 alla prima Guerra mondiale, in P. Bevilacqua (a cura di), Il Tavoliere di Puglia. Bonifica e trasformazione tra XIX e XX secolo, Roma-Bari, 1988, p. 25-101. 

Chiappini 1999 = U. Chiappini, Evoluzione dell’edilizia zootecnica in Italia, in Accademia Nazionale di Agricoltura, Annali, CXVIII (anno 1998), Bologna, 1999, p. 173-181.

Cianferoni 1969 = R. Cianferoni, La pastorizia nel Lazio e nell’Abruzzo, Roma, 1969. 

Croce 1930 = L. Croce, Il problema zootecnico del Mezzogiorno agrario continentale d’Italia, Melfi, 1930.

Cupo – Dalia 1971 = C. Cupo – A. Dalia, Esigenza di una nuova politica zootecnica per lo sviluppo dell’allevamento bovino da carne nel Mezzogiorno d’Italia, in Rassegna Economica. Pubblicazione bimestrale del Banco di Napoli, 3, maggio-giugno 1971, p. 659-668. 

Curato 1954 = F. Curato, Il piano di sviluppo agricolo del Mezzogiorno, Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia Meridionale (Cassa per il Mezzogiorno) – Centro studi, Roma, 1954.

D’Antone 1981 = L. D’Antone, La modernizzazione dell’agricoltura italiana negli anni Trenta, in Studi storici, 3, 1981, p. 603-629.

De Matteis 1993 = A. De Matteis, « Terra di mandre e di emigranti ». L’economia dell’Aquilano nell’Ottocento, Napoli, 1993.

Di Tella – Trotter 1908 = G. Di Tella, A. Trotter, I pascoli di montagna specialmente comunali nell’Appennino Avellinese e nel Mezzogiorno d’Italia in rapporto al loro miglioramento ed alla tutela dei boschi, Avellino, 1908.

Dovring 1974 = F. Dovring, La trasformazione dell’agricoltura europea, in H. J. Habakkuk, M. Postan (a cura di), Storia economica Cambridge, vol. VI, La rivoluzione industriale e i suoi sviluppi, tomo II, Torino, 1974, p. 653-730. 

Formica 1979 = C. Formica, Lo spazio rurale nel Mezzogiorno. Esodo, desertificazione e riorganizzazione, 2° ed., Napoli, 1979.

Fotticchia 1953 = N. Fotticchia, Le attuali condizioni e i prevedibili nuovi orientamenti della zootecnia meridionale in conseguenza della riforma, in Problemi dell’agricoltura meridionale, Napoli, 1953, p. 631-674.

Franciosa 1927 = L. Franciosa, I foraggi : rapporti con la cerealicoltura e con la produzione zootecnica (Estratto da L’Italia agricola, settembre 1927), Piacenza, 1927.

Franciosa 1951 = L. Franciosa, La transumanza nell’Appennino centro-meridionale, Napoli, 1951. 

Gambi 2008 = L. Gambi, La costruzione dei piani paesistici. Scritti di Lucio Gambi sull’Emilia Romagna e dintorni, a cura di M. P. Guermandi e G. Tonet, Bologna, 2008. 

Giuliani 1923 = R. Giuliani, L’indirizzo agrario-zootecnico nel Mezzogiorno, in Bollettino del Comitato Tecnico per lo studio dei problemi agrari del Mezzogiorno presso la R. Scuola Superiore di Agricoltura in Portici, 1, a. I, 1923, p. 22-26.

Lo Re 1902 = A. Lo Re, Capitanata triste, Cerignola, 1902.

Lucifero – Giorgetti 2002 = M. Lucifero, A. Giorgetti, Allevamenti zootecnici, in Accademia dei Georgofili, Storia dell’agricoltura italiana, III, L’età contemporanea, 2, Sviluppo recente e prospettive, a cura di F. Scaramuzzi e P. Nanni, Firenze, 2002, p. 65-103. 

Manetta 1863 = F. Manetta, Il guano del Perù e le isole Chinchas, in Rivista contemporanea, vol. XXXII, 1863, p. 82-92. 

Manetti 1923 = C. Manetti, Alcuni aspetti del problema agricolo-zootecnico nella Campania meridionale (Estratto dalla Rivista Allevamenti di Palermo, aa. III e IV), Palermo, 1923.

Mann 2013 = C. C. Mann, 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo [2011], Milano, 2013.

Massafra – Russo 1989 = A. Massafra, S. Russo, Microfondi e borghi rurali nel Mezzogiorno, in P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, Venezia, 1989, p. 181-228.

Mazoyer – Roudart 2002 = M. Mazoyer - L. Roudart, Histoire des agricultures du monde. Du Néolithique à la crise contemporaine, Parigi, 2002.

Misiani 1988 = S. Misiani, La via dei « tecnici ». Dalla Rsi alla ricostruzione: il caso di Paolo Albertario, Milano, 1998.

Morabito 1883 = G. Morabito, Monografia agraria sul Circondario di Monteleone, in Atti della Giunta per la Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, vol. IX, fasc. II, Monografie allegate alla relazione sulla seconda Circoscrizione (Provincie di Potenza, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria), Roma, 1883, p. 349-428. 

Nenci 1989 = G. Nenci, Proprietari e contadini nell’Umbria mezzadrile, in R. Covino, G. Gallo (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, L’Umbria, Torino, 1989, p. 187-257. 

Pantanelli 1941 = E. Pantanelli, Pascoli e prati nell’Italia meridionale (Estratto da L’Italia agricola, 1940, 10), Roma, 1941.

Pantanelli 1950 = E. Pantanelli, Problemi agronomici del Mezzogiorno, Bologna, 1950.

Pastore 1958 = R. Pastore, Prospettive dell’allevamento del bestiame nell’agricoltura meridionale, Bari, 1958.

Pazzagli 1979 = C. Pazzagli, Per la storia dell’agricoltura toscana nei secoli XIX e XX. Dal catasto particellare lorenese al catasto agrario del 1929, Torino, 1979.

Pazzagli 2002 = C. Pazzagli, Colture, lavori, tecniche, rendimenti, in Accademia dei Georgofili, Storia dell’agricoltura italiana, III, L’età contemporanea, 1, Dalle «rivoluzioni agronomiche» alle trasformazioni del Novecento, a cura di R. Cianferoni, Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Firenze, 2002, p. 53-93.

Pezzatti 1994 = M. Pezzati, Industria e agricoltura: i concimi chimici, in P. P. D’Attorre, A. De Bernardi (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, Milano, 1994, p. 373-401. 

Pomeranz 2004 = K. Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna [2000], Bologna, 2004.

Pomeranz 2010 = K. Pomeranz, La force de l’Empire. Révolution industrielle et écologie, ou pourquoi l’Angleterre a fait mieux que la Chine, Alfortville, 2010.

Porisini 1971 = G. Porisini, Produttività e agricoltura : i rendimenti del frumento in Italia dal 1815 al 1922, Torino, 1971.

Prinzi 1956 = D. Prinzi (a cura di), La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise, Bari, 1956. 

Raineri 1900 = G. Raineri, I concimi chimici in Italia, Roma, 1900.

Romolotti 1919 = A. Romolotti, Il problema zootecnico della Basilicata, Potenza, 1919. 

Rossi-Doria 1954 = M. Rossi-Doria, Intervento, in Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno), Atti del primo Convegno tecnico (Bari : 10-11 luglio 1954). Indirizzi produttivi della trasformazione agraria nel Mezzogiorno, Roma, 1954, p. 85-90. 

Rossi-Doria 1956 = M. Rossi-Doria, Struttura e problemi dell’agricoltura meridionale [1944], in M. Rossi-Doria., Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna, 1956².

Rossi-Doria 1958 = M. Rossi-Doria, Il tetto è basso, in M. Rossi-Doria, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, 1958, p. 333-345. 

Rossi-Doria 1989 = M. Rossi-Doria, Trasformazione rapida o trasformazione a piccoli passi, in M. Rossi-Doria, Cinquant’anni di bonifica, a cura di G. G. Dell’Angelo, Bari, 1989, p. 158-167.

Rossi-Doria 2005 = M. Rossi-Doria, Sui problemi della ricomposizione dei fondi frammentati [1942], in M. Rossi-Doria, La polpa e l’osso. Agricoltura, risorse naturali e ambiente, a cura di M. Gorgoni, Napoli, 2005, p. 162-179. 

Rubino 1994 = R. Rubino, Il Mezzogiorno zootecnico, Roma, 1994.

Russo 2002 = S. Russo, Tra Abruzzo e Puglia. La transumanza dopo la Dogana, Milano, 2002.

Salerno 1962 = A. Salerno, Indirizzi produttivi, in La zootecnia nel Mezzogiorno, Bari, 1962, p. 13-45. 

Scarpitti 1916 = G. Scarpitti, Il problema zootecnico per la provincia di Napoli, Portici, 1916.

Seghetti 1937 = G. Seghetti, Le concimazioni in Lucania nel loro aspetto sociale ed economico, Ancona, 1937.

Seghetti 1940 = G. Seghetti, La concimazione dei terreni italiani delle zone tipicamente caldo-aride, Roma, 1940.

Sereni 1982 = E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano [1961], Roma-Bari, 1982.

Slicher van Bath 1972 = B. H. Slicher van Bath, Storia agraria dell’Europa occidentale (500-1850), presentazione di R. Romano, Torino, 1972.

Svimez 1954 = Svimez, Statistiche sul Mezzogiorno d’Italia, 1861-1953, Roma, 1954.

Svimez 1961 = Svimez, Un secolo di statistiche italiane : Nord e Sud 1861-1961, Roma, 1961.

Tattara 1978 = G. Tattara, La battaglia del grano, in G. Toniolo (a cura di), L’economia italiana 1861-1940, Roma-Bari, 1978, p. 337-380. 

Tino 1983 = P. Tino, Le campagne salernitane nel periodo fascista, Napoli, 1983.

Tino 1989 = P. Tino, La montagna meridionale. Boschi, uomini, economie tra Otto e Novecento, in P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, Venezia, 1989, p. 677-754. 

Tino 1993 = P. Tino, Napoli e i suoi dintorni. Consumi alimentari e sistemi colturali nell’Ottocento, in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 18, 1993, p. 47-99.

Tino 1997 = P. Tino, Campania felice ? Territorio e agricolture prima della « grande trasformazione », Catanzaro-Roma, 1997.

Tino 2010 = P. Tino, Le radici della vita. Storia della fertilità della terra nel Mezzogiorno (secoli XIX-XX), Roma, 2010.

Valenti 1911 = G. Valenti, L’Italia agricola dal 1861 al 1911, Roma, 1911. 

Vöchting 1955 = F. Vöchting, La questione meridionale, Napoli, 1955. 

Zanini 1954 = E. Zanini, Indirizzi produttivi della trasformazione agraria nel Mezzogiorno. Relazione generale, in Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno), Atti del primo Convegno tecnico (Bari : 10-11 luglio 1954). Indirizzi produttivi della trasformazione agraria nel Mezzogiorno, Roma, 1954, p. 27-48.

Haut de page

Notes

1 Sul processo di diffusione della « nuova agricoltura » si vedano, essenzialmente : Slicher van Bath 1972, p. 332 sg. ; Ambrosoli 1992 ; Mazoyer – Roudart 2002, p. 411 sg.

2 L’« Italia – ha scritto Lucio Gambi – lungo i 1200 km quasi dalla catena Alpina al mare d’Africa squaderna una varietà di condizioni fisiche quanta se ne trova in altre regioni della Terra su di un arco di meridiano di 3 o 4 mila km » (Gambi 2008, p. 207). 

3 Sereni 1982, p. 174-176, 195.

4 Sulla diffusione delle colture foraggere e l’intensificazione dell’allevamento bovino nell’Italia padana negli anni successivi alla crisi agraria, cfr. Cazzola 1996, p. 33-35, 100 e passim ; per le regioni mezzadrili dell’Italia centrale : Pazzagli 1979, p. 38 sg. ; Nenci 1989, p. 217 sg. ; e per una ricostruzione d’insieme, Pazzagli 2002, p. 53 sg.

5 Raineri 1900, p. 10.

6 Pezzati 1994, p. 397 (Tabelle A e D). Cfr. anche Tino 2010, p. 65 sg., al quale si rimanda anche per gli sviluppi successivi.

7 Pomeranz 2004, p. 332-335 e in particolare 341-342. La citazione è a p. 342. Cfr. anche Pomeranz 2010, p. 86-91. Secondo alcune fonti pubblicate nel 1858 dal Ministero delle finanze peruviano, tra il 1841 ed il 1857 furono esportate dal Perù 3 277 302 tonnellate (« di peso inglese ») di guano. Di esse « quasi due quinti » – circa 1 311 000 tonnellate – furono esportate sui mercati della Gran Bretagna, « un quinto » negli Stati Uniti e « il resto in Francia, Spagna ed altri paesi » dell’Europa (Manetta 1863, p. 84-85). Per altre indicazioni sull’importazione di guano in Europa e in particolare in Gran Bretagna, di gran lunga il massimo consumatore europeo di questo fertilizzante, cfr. Dovring 1974, p. 710-711 ; Bevilacqua 2002, p. 15-21 ; più di recente, Mann 2013, p. 271 sg.

8 Si vedano, ad esempio, le sintetiche considerazioni di Cazzola 1996, p. 31-36 e, con riferimento al sostenuto aumento delle produzioni unitarie, Porisini 1971, p. XXIV-XXVI e 113 sg. E per un quadro complessivo di sintesi, Pazzagli 2002, p. 72 sg.

9 Valenti 1911, p. 5. 

10 Ibid., p. 99-102.

11 Ibid., p. 102.

12 Secondo le valutazioni di Oreste Bordiga, effettuate sulla base dei risultati del censimento del 1908, la dotazione complessiva di bestiame per kmq di superficie agraria e forestale, che era pari a 62,7 « capi grossi convenzionali » in Emilia Romagna, 61,1 in Lombardia, 54,0 nel Veneto e 44,0 in Piemonte, si riduceva a 34,3 in Campania, 24,2 in Abruzzo e Molise, 24,5 in Calabria, 24,4 in Puglia e 21,7 in Basilicata. Le regioni meridionali esprimevano una dotazione di bestiame quasi sempre relativamente più bassa anche di quella delle regioni dell’Italia centrale, dove si contavano 29,5 capi grossi per kmq di superficie agraria e forestale in Toscana, 39,4 nelle Marche, 24,4 in Umbria e 32,9 nel Lazio (Bordiga 1916, p. 4).

13 Tutte le indicazioni relative alla densità delle singole specie di bestiame per kmq di superficie agraria forestale sono state elaborate sulla base delle seguenti fonti : Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Direzione generale delle acque e foreste e dei servizi zootecnici, Ispettorato generale dei servizi zootecnici, Censimento generale del bestiame del 19 marzo 1908, Roma, 1910 ; Svimez 1961. Da quest’ultima fonte (p. 145-146), che fornisce anche i dati relativi alla consistenza del patrimonio zootecnico rilevato nel 1908 (p. 151-152), sono stati ripresi i dati, riferiti al 1911, concernenti la superficie agraria e forestale delle singole regioni per il calcolo della densità delle singole specie di bestiame. Per il quadro completo della consistenza e della composizione per specie del patrimonio zootecnico nelle grandi ripartizioni geografiche dell'Italia e nelle regioni del Mezzogiorno agli inizi del Novecento cfr. le Tabelle 1 e 2 in Appendice.

14 Su questi aspetti cfr. Rossi-Doria 1956², p. 16 sg. ; Rossi-Doria 2005, p. 162 sgg. (in particolare p. 167-169) ; Massafra – Russo 1989, p. 181 sg.

15 Inchiesta Parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia (d’ora in poi IP), vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo II, Calabrie. Relazione del delegato tecnico Ernesto Marenghi, Roma, 1909, p. 94. « Gli è perciò – aggiungeva Marenghi – che nella provincia di Reggio, la più montuosa e la meno provvista di viabilità, il numero degli asini è relativamente maggiore che nelle altre Provincie » (Ibid.). Per l’Abruzzo e il Molise cfr. IP, vol. II, Abruzzi e Molise, tomo I, Relazione del delegato tecnico Cesare Jarach, Roma, 1909, p. 34.

16 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, Roma, 1909, p. 114.

17 A questo fattore, che Presutti « presume[va] » essere quello « prevalente », se ne aggiungevano altri, che lo stesso Presutti, continuando, esprimeva così : « Si aggiunga che nei terreni forti e compatti della piana del Tavoliere gli equini sembra resistano meglio dei bovini, e che nei paesi viticoli per i numerosissimi trasporti, che occorrono specialmente in tempo di vendemmia, servono meglio gli equini dei bovini » (IP, vol. III, Puglie, tomo I, Relazione del delegato tecnico Errico Presutti, Roma, 1909, p. 12).

18 IP, vol. II, Abruzzi e Molise, tomo I, Relazione del delegato tecnico Cesare Jarach, cit., p. 32 e, più diffusamente, p. 16. Su questi aspetti cfr. anche Tino 2010, p. 60-62.

19 Cfr. Scarpitti 1916, p. 3-4 e passim; IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, cit., p. 111 ; Manetti 1923, p. 15 ; Tino 1997, p. 98.

20 Nel 1908 la densità del bestiame bovino nelle regioni del Mezzogiorno era di 12,7 capi per kmq di superficie agraria e forestale in Campania, 8,8 negli Abruzzi e Molise, 5,4 in Puglia, 6,9 in Basilicata e 10,5 in Calabria (Svimez 1961, p. 151-152).

21 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, cit., p. 109. Sulla forte insufficienza della zootecnia locale a soddisfare il consumo di carne di Napoli e del suo popoloso hinterland, e la conseguente importazione di bestiame, cfr. Bordiga 1916, p. 9-15 (in particolare p. 14-15). Sulla struttura dei consumi alimentari di Napoli e il suo rapporto con le circostanti campagne, cfr. Tino 1993, p. 47-99.

22 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, cit., p. 102. Cfr. anche Tino 1997, p. 90 sg.

23 IP, vol. III, Puglie, tomo I, Relazione del delegato tecnico Errico Presutti, Roma, 1909, p. 19-20, 52, 62-63, 154, 251, 470, 730 e passim (la citazione è a p. 19). Cfr. anche Lo Re 1902, p. 10-11, 18, 26 e passim ; Checco 1988, p. 60 sg. ; Tino 2010, p. 57-58.

24 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo I, Basilicata. Relazione del delegato tecnico Eugenio Azimonti, Roma, 1909, p. 18.

25 Ibid.

26 Ibid.

27 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo II, Calabrie. Relazione del delegato tecnico Ernesto Marenghi, cit., p. 77. Cfr. anche Tino 2010, p. 57.

28 Sul processo di riduzione della pastorizia ovina, almeno a partire dagli anni attorno all’unificazione politica dell’Italia, cfr. Tino 1989, p. 738 sg. ; Tino 1997, p. 95 sg. ; De Matteis 1993, p. 43 sg. ; Russo 2002, p. 41 sg. Sull’uso, diffusissimo, della pratica della stabbiatura per fertilizzare le terre sottoposte a coltura, cfr. Tino 2010, p. 19 sg. 

29 Sulla transumanza nel Mezzogiorno ed i suoi principali percorsi, della cui fitta articolazione regionale manca ancora una ricostruzione complessiva, si vedano essenzialmente : Franciosa 1951 ; Bevilacqua 1988, p. 857-869 ; Cianferoni 1969 ; Russo 2002.

30 IP, vol. IV, Campania, tomo I, Relazione del delegato tecnico Oreste Bordiga, cit., p. 115.

31 IP, vol. II, Abruzzi e Molise, tomo I, Relazione del delegato tecnico Cesare Jarach, cit., p. 27.

32 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo II, Calabrie. Relazione del delegato tecnico Ernesto Marenghi, cit., p. 92. In occasione dell’Inchiesta Jacini Giuseppe Morabito descriveva così l’assoggettamento dell’allevamento ovino alla coltura olivicola nel Circondario di Monteleone : « Si tengono anche pecore al basso, all’unico scopo di concimare gli oliveti. Allora le pecore sono perfettamente sacrificate alla coltivazione […], manten[endole] nelle condizioni più sfavorevoli alla loro esistenza. Infatti quei poveri animali debbono dimorarvi così d’inverno come di estate, e deperiscono, tanto nell’una quanto nell’altra stagione ; perché l’inverno, costrette a dormire sotto gli olivi, quel continuo gocciare della pioggia è dannosissimo alla loro salute, e l’estate, l’epizoozie che si sviluppano, decimano talmente il gregge, che in alcuni anni non ne sopravvive più dell’8 o del 10 per cento » (Morabito 1883, p. 376). Sulla pratica, molto diffusa nel Mezzogiorno, di concimare gli oliveti facendovi stanziare le greggi, cfr. anche Tino 2010, p. 39-40.

33 IP, vol. V, Basilicata e Calabrie, tomo I, Basilicata. Relazione del delegato tecnico Eugenio Azimonti, cit., p. 236-237. Cfr. anche Bordiga 1916, p. 15-16 ; Romolotti 1919 ; Giuliani 1923, p. 22-26.

34 Cfr. Di Tella – Trotter 1908, p. 9 sg. ; Tino 1983, p. 156-157.

35 Cfr. Tattara 1978, p. 337-376 (in particolare p. 357-358) ; Bevilacqua 1980, p. 172-210 ; Tino 1983, p. 102-108, 143-154.

36 Istituto Centrale di Statistica (d’ora in poi Istat), Catasto agrario 1929. Volume riassuntivo per il Regno, parte II, Tavole, Roma, 1936. Cfr. anche Franciosa 1927, in particolare p. 6-11. Sulla diffusione delle colture foraggere nell’area mezzadrile nei decenni successivi alla crisi agraria e più decisamente a partire dagli inizi del Novecento, cfr. Pazzagli 1979, p. 58 sg. ; Nenci 1989, p. 217 sg.

37 Istat, Censimento generale dell’agricoltura, 19 marzo 1930-VIII, vol. I, Censimento del bestiame, parte I, Relazione generale, Roma, 1934, p. 99. La Relazione generale è stata redatta da Paolo Albertario, che all’epoca ricopriva all’Istat la carica di direttore dei censimenti agricoli e forestali. Su Paolo Albertario cfr. D’Antone 1981, p. 603-629 (specificamente p. 619 sg.) ; Misiani 1998.

38 Nel Mezzogiorno continentale la superficie media-annua dei prati e pascoli permanenti diminuì, in cifre tonde, da circa 1 630 mila ettari nel biennio 1910-11 a 1 453 mila nel periodo 1920-24, 1 390 mila nel periodo 1926-30 e ad 1 159 mila ettari nel triennio 1936-38. I dati del 1910-11, del 1920-24 e del 1926-30, unitamente alla citazione di Paolo Albertario, sono ripresi da Istat, Censimento generale dell’agricoltura, 19 marzo 1930-VIII, vol . I, Censimento del bestiame, parte I, Relazione generale, cit., p. 99 ; quello del 1936-38 è stato ricavato da Id., Annuario statistico dell’agricoltura italiana 1936-1938, Roma, 1940, p. 264-270.

39 Svimez 1961, p. 151-152 ; Svimez 1954, p. 143. I dati concernenti il bestiame bovino del Mezzogiorno comprendono anche il bestiame bufalino, costituito da 14 711 capi nel 1908 e da 13 179 nel 1930, quasi totalmente concentrati in Campania, nella piana del basso Volturno e in quella del Sele (Istat, Annuario statistico dell’agricoltura italiana 1936-1938, cit., p. 108-109). Sul processo di riduzione che tra gli anni Venti e Trenta ha contrassegnato l’allevamento zootecnico nell’Italia meridionale, cfr. anche Vöchting 1955, p. 386-387 ; Bevilacqua 1980, p. 203-210 ; Tino 1983, p. 154-167. Tra il 1908 ed il 1938, diversamente che nel Mezzogiorno, nell’Italia settentrionale (considerata nei confini territoriali del 1908) il patrimonio bovino è aumentato di oltre 941 300 capi (da 4 065 793 a 5 007 130) e di circa 374 000 capi (da 744 974 a 1 118 990) nelle regioni mezzadrili (Toscana, Marche e Umbria) dell’Italia centrale. Similmente al Mezzogiorno, invece, e anche se con accenti diversi, la pastorizia ovina ha subito una decurtazione di oltre 201 000 capi (da 1 077 211 nel 1908 a 875 860 nel 1938) nell’Italia settentrionale (considerata sempre nei confini territoriali del 1908) e di quasi 538 000 capi (da 3 523 721 a 2 985 730) nell’Italia centrale. E così anche l’allevamento caprino. Esso è diminuito, nell’arco del trentennio, da 386 505 capi a 244 350 nell’Italia settentrionale e da 406 816 a 100 070 nell’Italia centrale (Svimez 1961, p. 151-152 e Istat, Annuario statistico dell’agricoltura italiana 1936-1938, cit., p. 124-125, per i dati sull’area tosco-umbro-marchigiana ; Svimez 1954, p. 143, per tutti gli altri). 

40 Istat, Censimento generale dell’agricoltura, 19 marzo 1930-VIII, vol. I, Censimento del bestiame, parte I, Relazione generale, cit., p. 83. Nella sua analisi dei risultati censuari, Albertario, nella veste di direttore dello stesso censimento, descriveva così la causa principale della riduzione del patrimonio zootecnico nell’Italia meridionale : « Nella serie dei fattori che ebbero nel Mezzogiorno azione ovunque, dove più dove meno, nel segnare la diminuzione dell’importanza dell’allevamento del bestiame, primo e principale ha ragione di figurare l’aumentata estensione della coltura cerealicola, e segnatamente della coltura del grano. A partire dal 1925, all’indomani del ritorno alla protezione doganale per il frumento, quando il prezzo del cereale balza dalle 100 ad oltre le 200 lire a quintale, nelle zone a coltura estensiva dell’Italia Meridionale e dell’Italia Insulare la coltura del grano fu giudicata, nelle risultanze immediate di un calcolo di tornaconto, come la più profittevole. E la coltura si estese, esacerbando i danni di un già preesistente mancato equilibrio tra colture cerealicole e colture foraggere, tra colture sfruttanti e colture miglioratrici del terreno. La statistica dà il fatto accennato, ma non sempre nella sua reale portata » (Ibid., p. 98-99). Sullo stato della produzione foraggera alla fine degli anni Trenta, cfr. anche Pantanelli 1941.

41 Croce 1930, p. 13, 137.

42 Seghetti 1940, p. 147.

43 Ibid..

44 Seghetti 1937, p. 50-51. Cfr. anche Tino 2010, p. 76-78.

45 Rossi-Doria 1956, p. 16, 26-27.

46 Barbieri 1953, p. 603-605 (p. 603 per la citazione). Cfr. anche Angelini 1953, p. 619-625 ; Fotticchia 1953, p. 649-653 ; Zanini 1954, in particolare p. 34-36 e 41-42.

47 Barbieri 1953, p. 604-608 ; Pantanelli 1950, p. 78-79 e passim ; Vöchting 1955, p. 390-391 ; Tino 2010, p. 73-75.

48 Carrante 1954, p. 102, 108. Cfr. anche Prinzi 1956, p. 136-141.

49 Salerno 1962, p. 30. Cfr. anche Carrante 1962, p. 116-118 ; Curato 1954, p. 7-11.

50 Cfr. Pastore 1958, p. 3-4 e passim, che argomentava, di contro, la possibilità e la convenienza economica di estendere le colture foraggere, in particolare quelle autunno-primaverili, anche nelle zone aride del Mezzogiorno. Tra coloro che ritenevano scarsamente praticabile la diffusione delle foraggere nell’agricoltura asciutta, Manlio Rossi-Doria. Nel 1954, intervenendo al Convegno promosso dalla Cassa per il Mezzogiorno, esprimeva così il suo scetticismo : « nelle zone asciutte e aride », e in particolare in quelle « interne collinari e montane » del Mezzogiorno, « le sarchiate e le foraggere, tecnicamente essenziali per una migliore agricoltura, sono economicamente molto onerose tanto da doversi purtroppo considerare improbabile in molti casi il loro auspicato estendimento » (Rossi-Doria 1954, p. 88 di 85-90. L’intervento è stato riprodotto, con il titolo Il tetto è basso, in Rossi-Doria 1958, p. 333-345 e, successivamente, con il titolo Trasformazione rapida o trasformazione a piccoli passi, in Rossi-Doria 1989, p. 158-167).

51 Per tutto questo, e per altre indicazioni bibliografiche sulle radicali trasformazioni che hanno investito l’agricoltura meridionale e italiana nella seconda metà del Novecento, cfr. Tino 2010, p. 89 sg.

52 Cfr. Bonsembiante – Gallo – Schiavon 2000, p. 658 sg. ; Bevilacqua 2002, p. 34 sg. ; Mazoyer – Roudart 2002, p. 493 sg.

53 Cfr. anche Rubino 1994, p. 47-50.

54 Istat, 1° Censimento generale dell’agricoltura, 15 aprile 1961, vol. VI, Dati generali riassuntivi, Roma 1968 ; Id., 5° Censimento generale dell’agricoltura, 22 ottobre 2000, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, fascicoli regionali : Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Roma, 2002-2003.

55 Istat, 5° Censimento generale dell’agricoltura, 22 ottobre 2000, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, fascicoli regionali : Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, cit.

56 Cfr. Formica 1979, p. 151-152 ; Bonsembiante – Gallo – Schiavon 2000, p. 658 sg. ; Chiappini 1999, p. 173-181 ; Lucifero – Giorgetti 2002, p. 79 sg. 

57 Nel Mezzogiorno la superficie a colture foraggere avvicendate è diminuita da 376 450 ettari nel 1970 a 338 618 nel 1982 e a 263 139 nel 2000 ; nel contempo l’estensione dei prati permanenti e pascoli si è ridotta da 1 135 766 ettari a 905 237 e a 696 843 (Istat, 3° Censimento generale dell’agricoltura, 24 ottobre 1982, vol. II, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, tomo II, fascicoli regionali : 13, Abruzzi, 14, Molise, 15, Campania, 16, Puglia, 17, Basilicata, 18, Calabria, Roma, 1986-1987, per i dati relativi sia al 1982 che al 1970 ; Id., 5° Censimento generale dell’agricoltura, 22 ottobre 2000, Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, fascicoli regionali : Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, cit.). Cfr. anche Cupo – Dalia 1971, p. 661-662 ; Cavazza 2000, p. 613.

58 Cfr. Tino 2010, p. 89 sg.

59 Istat, Statistiche dell’agricoltura. Anno 1998, Roma, 2001, p. 258 ; Id., Statistiche dell’agricoltura. Anno 2000, Roma, 2005, p. 276.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Pietro Tino, « Il rapporto tra agricoltura e allevamento nel Mezzogiorno del Novecento »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 31 octobre 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/268 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.268

Haut de page

Auteur

Pietro Tino

Università degli Studi di Roma Tre - pietro.tino@uniroma3.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search