Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-2Il nuovo museo del castello di BaiaSubtilitas Phlegraea. Nota sulla ...

Il nuovo museo del castello di Baia

Subtilitas Phlegraea. Nota sulla formazione del linguaggio architettonico a Cuma in età augustea

Subtilitas Phlegraea. Remarks on the architectural language in Cumae in the Augustan period
Elsa Nuzzo
p. 377-398

Résumés

L’esposizione per excerpta di marmi architettonici provenienti dagli spazi pubblici della città di Cuma, nelle nuove sale del Museo archeologico dei Campi Flegrei, mira a illustrare i fenomeni di formazione dei marmorarii attivi in loco dalla tarda età repubblicana fino alla media età imperiale, all’interno di un processo di autorappresentazione delle élites locali. Le formule in uso nel repertorio decorativo documentano l’influenza di scalpellini provenienti da Roma e da ambiti artigianali greci nella seconda metà del I secolo a.C., quando le città flegree assumono un ruolo centrale nell’azione politica svolta da Ottaviano e da Agrippa. La progressiva ricezione dei modelli proposti dall’Urbe s’innesta in una fase di sperimentazione del linguaggio architettonico avvenuta nella Regio I, prima che si affermi, a compimento di un processo di normalizzazione dell’ordine corinzio, la sintassi compositiva del Foro di Augusto.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Riservo un pensiero di gratitudine particolare a Fausto Zevi per avermi accolto nel progetto di all (...)
  • 2 La ricchezza delle collezioni museali manifesta gli esiti delle sistematiche ricerche compiute di c (...)

1L’esperienza dell’allestimento del Museo Archeologico dei Campi Flegrei ha offerto nuovi stimoli a una ricerca avviata da alcuni anni sulla decorazione architettonica e scultorea degli edifici pubblici di Cuma1 e ha permesso di sostanziare, attraverso un percorso museale unitario e diacronico2, i fenomeni di formazione degli ateliers, della produzione e del commercio di manufatti marmorei dalla tarda età repubblicana fino alla media età imperiale, attraverso l’esposizione per excerpta di marmi architettonici provenienti dalle aree pubbliche di Cuma – ma spesso decontestualizzati – che mostrano nella progressiva acquisizione dei modelli, proposti dall’Urbe in ambito municipale, il fervore delle officine attive in loco durante la prima età imperiale.

  • 3 Heinrich 2002, Zevi-Cavalieri Manasse 2005; Mariani 1987, Pensabene 2005, in particolare p. 73-86.
  • 4 Sul processo di marmorizzazione in età augustea a Ostia: di recente Pensabene 2007, p. 8-14; monume (...)
  • 5 Pensabene 1982, 1982a.
  • 6 Pensabene 1972a, p. 322 s; Heilmeyer 1970, p. 106 s., Gros 1987, p. 343; Pensabene 1994, p. 306 s. (...)
  • 7 Nel 1888 in località “la Starza”, corrispondente all’antica “ripa puteolana”, si rinvenne un deposi (...)
  • 8 J.-P. Morel, Aspects de l’artisanat dans la Grande Grèce romaine, in La Magna Grecia nell’età roman (...)

2L’impiego del marmo, in ornamenta di piccolo e grande modulo, indica a Cuma una precoce specializzazione della manodopera, un fenomeno comune ad alcuni centri della Campania (Pozzuoli, Pompei, Ercolano, Nocera)3, del Lazio meridionale (Ostia, Formia, Gaeta, Minturno)4, della Mauritania (Cherchel)5 e della Gallia Narbonense (Arles, Nîmes, Lyon)6. La documentazione archeologica7, corroborata dalle fonti epigrafiche8, attesta un’intensa attività dell’artigianato artistico a Pozzuoli, cui è riservato sin dall’epoca augustea un ruolo di rilievo nella diffusione della Bauornamentik in Campania.

3Dall’esame dei materiali architettonici, realizzati a Cuma in epoca giulio-claudia, si segnala la preminenza di marmorarii locali impegnati in commesse municipali che rielaborano i modelli urbani, introducendo varianti decorative e schemi semplificati, anche en décalage rispetto alla coeva produzione della capitale. Tuttavia, l’adozione di un repertorio ornamentale ricco, con formule compositive piuttosto rare, documenta un processo di formazione delle maestranze locali verosimilmente condizionato dall’interazione con scalpellini provenienti da Roma e da ambiti artigianali greci, nella seconda metà del i secolo a.C., quando le città flegree assumono un ruolo centrale nell’azione politica e militare svolta da Ottaviano e da Agrippa. Le affinità riscontrate con gli elementi architettonici prodotti in alcuni centri della Campania e del Latium adiectum sembrano indicare nella prima e media età augustea l’attività di botteghe urbane a carattere regionale e sovraregionale, il cui raggio d’azione investe anche centri più lontani, come Cherchel.

  • 9 Rinvenuta parzialmente in crollo durante la campagna di scavo del 2000-2001 dall’Università degli S (...)
  • 10 Sul lato settentrionale, indagato di recente dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, f (...)

4Nelle sale del secondo livello del Museo, destinate a Cuma, il racconto della città romana prosegue, quasi in una sequenza cinematografica, secondo una prospettiva cronologica lineare. Tuttavia nelle sale di accoglienza al pubblico, con l’espediente narrativo del flashback, è proposta, sino a oggi in una forma allestitiva transitoria, la ricostruzione parziale del Portico delle maschere, imponente quinta architettonica della prima metà del i sec. a.C. che chiudeva il Foro sul lato orientale9. Segue l’esposizione di frammenti dei Portici in tufo grigio con fregio d’armi, della seconda metà del I a.C., che inquadrano all’estremità occidentale la piazza pubblica, ai lati del Capitolium10, e di alcuni disiecta membra architettonici della prima età imperiale, realizzati in marmo di Luni (Sale d’ingresso 1-4).

  • 11 La definizione è tratta da Roth-Congès 1983. Cfr. Heinrich 2002, p. 67, cat. n. K19 Cuma (frammenti (...)
  • 12 v. Hesberg 1980, p. 151, a, tav. 23, 1.2.
  • 13 Cuma, deposito del Foro. Sine numero e inedito. Il frammento in marmo lunense, sporadico, è stato r (...)
  • 14 Regia: v. Hesberg 1980, p. 152, d, tav. 23.3; Tempio di Saturno: v. Hesberg 1980, p. 152, e, tav. 2 (...)

5La consuetudine degli artigiani locali a usare nei segmenti più recenti dei portici del Foro, in associazione a capitelli corinzi con foglie di “acanto simmetrico”11, un Geison mit geschweiften Konsolen12 trova un significativo riscontro nei repertori decorativi in marmo di prima età imperiale, a testimoniare l’adozione di un linguaggio architettonico comune da parte di maestranze aduse a scolpire materiali diversi. Il medesimo profilo delle mensole, che contraddistingue una cornice di coronamento di un edificio forense non identificabile con certezza13, è documentato a Roma e in alcuni centri del Lazio meridionale e della Mauritania14.

  • 15 Pensabene 1982, p. 131, tav. 40-42.
  • 16 Heilmeyer 1970, p. 112; Roth-Congès 1983, p. 131, fig. 37; Gros 1987, p. 343; Gros 2001, p. 480, fi (...)
  • 17 V. Scrinari, I capitelli romani della Venezia Giulia e dell’Istria, Roma 1956, p. 18-19, cat. n. 4- (...)
  • 18 Mesolella 1996, p. 59-63: Tipo A (in marmo lunense); Tipo B (in calcare).
  • 19 Mesolella 1998, p. 62.

6La trasposizione dei modelli marmorei in materiali locali durante la prima età augustea è una prassi nota, ad esempio, a Cherchel15 e nel teatro di Arles16, ove coesistono capitelli in marmo lunense pertinenti alle parti architettoniche principali della scaenae frons, opera di scalpellini di origine italiana o greca che si ispirano alle tradizioni decorative di “secondo triumvirato”, e capitelli realizzati in calcare locale che, riproducendo fedelmente gli esemplari marmorei, dimostrano la precoce formazione delle botteghe autoctone. È ugualmente significativa, in questa prospettiva di analisi, la decorazione del Tempio di Roma ed Augusto a Pola (tra il 2 a.C. e il 14 d.C.), attribuita a maestranze, verosimilmente attive in ambito urbano, che plasmano il calcare con un gusto formale di ascendenza greca17. Ad alcune cornici di coronamento in marmo, attribuite a un monumento forense di età augustea a Formia18, si accostano elementi architettonici scolpiti in pietra locale, da riferire a una fase di restauro dello stesso edificio19.

  • 20 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 21. Inv. n. 313869. Museo archeologico dei C (...)
  • 21 I fiori a girandola, di ascendenza ellenistica (Janon 1986, p. 26 s.), sono attestati a Roma nella (...)

7In una cornice di coronamento angolare in marmo lunense20 (fig. 1), adespota, il profilo delle mensole, assieme alla sintassi delle modanature nella sottocornice, non ancora articolata secondo le formule architettoniche espresse negli ordini del Foro di Augusto a Roma, testimonia una fase sperimentale nell’elaborazione del linguaggio architettonico a Cuma21.

  • 22 Cuma, città bassa, presso l’arco.
  • 23 Di norma rappresentata da kyma ionico, una fila di dentelli e una gola rovescia: su questo aspetto (...)
  • 24 Sulla galleria di recente: P. Caputo, Crypta Romana. Saggi di scavo, in BdA 22, 1993, p. 121-124; P (...)
  • 25 Cuma, città bassa.
  • 26 Heinrich 2002, cat. K 14.
  • 27 Sulle caratteristiche formali: Heilmeyer 1970, p. 36-42; p. 55-57 (in Grecia); Roth-Congès 1983; Vi (...)
  • 28 S. De Maria, Apparato figurativo nell’arco onorario di Susa. Revisione critica del problema, in RdA(...)
  • 29 Ramallo Asensio 1992, p. 68 s. Cfr. anche Noguerra Celdrán 2002, in particolare p. 92.
  • 30 P. Pensabene, Quinta campagna di scavo nell’area sud est del Palatino, in ArchLaz, 5, 1983, p. 72 s (...)
  • 31 Hänlein-Schäfer 1985, p. 105 s. La dedicatio del tempio è legata all’assunzione del titolo pater pa (...)
  • 32 Nei capitelli prendono corpo due tendenze artigianali differenti che rispettivamente riflettono sti (...)
  • 33 Gros 1979, p. 144-145.
  • 34 W. Johannowsky, Nuovi rinvenimenti a Nuceria Alfaterna, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi (...)

8Diversamente alcune cornici di coronamento in marmo lunense22, dal sobrio profilo che tradisce la componente ellenistica, mostrano la sequenza “canonica” delle modanature al di sotto del soffitto23 (fig. 2). Qualora fosse accertata la pertinenza di questi elementi all’arco che monumenta lizza la strada basolata che dal Foro conduce alla Crypta Romana24, se ne potrebbe postulare l’associazione con basi attiche di lesena (fig. 3), lavorate assieme all’imoscapo, ancora in situ25 e con un capitello di lesena, oggi disperso26, che mostra un acanto di “secondo triumvirato”, illustrando la progressiva formulazione della Bauornamentik a Cuma. La persistenze dell’“acanto simmetrico”27 è attestata nell’Arco di Susa28, nel teatro di Carthago Nova29, nel tempio della Magna Mater a Roma30 e nel tempio della Fortuna Augusta – eretto a Pompei solo et pecunia sua da M. Tullius M. f.31 –, il cui apparato architettonico documenta l’eclettismo dei processi di formazione artigianale all’interno di una bottega32. Questa commistione formale, scaturita dalla collaborazione di maestranze locali e di scalpellini di tradizione urbana, caratterizza la precoce ricezione del modello proposto da Roma anche in ambito provinciale, come mostrano i capitelli della Maison Carrée di Nîmes che, seppure derivati da cartoni urbani, manifestano nell’esecuzione alcuni tratti locali33. A Nocera è stata riscontrata l’attività di maestranze che raggiungono un elevato grado di raffinatezza nell’esecuzione dei capitelli del teatro, manifestando alcuni stilemi ellenistici nella resa dell’acanto, lievemente spinoso, e nella forma ancora esile delle elici e delle volute, pur se rielaborata secondo le mode in voga a Roma nell’ultimo ventennio del i sec. a.C.34

Fig. 1 – Cornice di coronamento angolare, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 375).

Fig. 2 – Cornici di coronamento, Cuma, città bassa (foto autore).

Fig. 3 – Basi attiche di lesena, Cuma, città bassa, in situ (foto autore).

  • 35 Cuma, deposito del Foro. Recuperato negli scavi di Amedeo Maiuri, lungo il portico meridionale del (...)
  • 36 Baia, Museo dei Campi Flegrei, Salone del Rione Terra, inv. n. 320546, 320547, 293047: Museo archeo (...)
  • 37 Come provano nelle cornici puteolane la foggia dei pendagli nel Bügelkymation e delle fusarole nell (...)
  • 38 Pensabene 1982, p. 137.
  • 39 Leon 1971, p. 271 (tipo B).
  • 40 Gros 1976, p. 230-231.
  • 41 Strong – Ward Perkins 1962, p. 24; M. Montagna Pasquinucci, La decorazione architettonica del tempi (...)
  • 42 Costituite verosimilmente da una sima ornata da baccellature, un Bügelkymation vegetalizzato, una c (...)
  • 43 Strong – Ward Perkins 1962, p. 20-21, pl. 6c (Tempio dei Castori); Gasparri 1979, p. 74-75, tav. 41
  • 44 Pensabene 1982, ad esempio p. 128-129, tipo IX, n. 69-107, tav. 35.36.37.
  • 45 Leon 1971, p. 193, 261, 266, 269, Taf. 126.3, ordine superiore interno.
  • 46 Leon 1971, p. 186, Taf. 74.4.
  • 47 Iacobelli – Pensabene 1995-1996, p. 50, fig. 5-6 (età giulioclaudia). L’analisi dei due frammenti, (...)

9Malgrado lo stato di conservazione frammentario, un blocco di cornice di coronamento orizzontale (fig. 4), in marmo lunense35, rivela rimarcabili affinità stilistiche con un gruppo cornici di emerse nel corso dei recenti scavi a Rione Terra (fig. 5)36: l’identica sintassi compositiva nella sottocornice, oltre a indicare la contemporaneità dei due gruppi, ne rende verosimile l’attribuzione a un medesimo atelier, che non manca di arricchire con leggere varianti tipologiche il repertorio decorativo37. La superficie scanalata degli archetti nel Bügelkymation costituisce un ulteriore indizio cronologico per fissare la datazione in epoca augustea38, cui rinvia anche il tipo di astragalo39. I plastici dentelli, eredi della tradizione ionica40, predominano nella sottocornice secondo il canone proporzionale diffuso in età augustea41. Il kyma ionico, che appena si distingue nel nostro esemplare, probabilmente presentava un aspetto simile a quello delle cornici puteolane con ovuli quasi aderenti agli sgusci e alternati a punte di dardo in una composizione priva di contrasti chiaroscurali. Il confronto con i marmi di Pozzuoli consente, inoltre, di immaginare un astragalo di chiusa e di ricostruire le modanature al di sopra delle mensole42, la cui sequenza rivela precise corrispondenze con elementi architettonici di età augustea di ambito urbano, come dimostrano la decorazione della sima nel Tempio dei Castori e in quello della Concordia43 e la disposizione del kyma lesbio trilobato tra sima e corona in alcune cornici di Cherchel44. La sintassi della sottocornice, caratterizzata da un profilo non ancora canonico, trova significativi paralleli nella Basilica Aemilia45 e in una cornice di Ostia46 per ciò che concerne la disposizione del kyma ionico al di sotto dei dentelli; può essere suggerito anche il confronto con una cornice adespota nel Foro di Pompei, che presenta un Bügelkymation simile come modanatura di transizione alla sottocornice47.

Fig. 4 – Cornice di coronamento, Cuma, Foro (foto autore).

Fig. 5 – Cornice di coronamento, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).

  • 48 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 18 (capitello e fusto di semicolonna).
  • 49 Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 324 (F. Coraggio); F. Coraggio, Il vestibolo a S/E del (...)
  • 50 Gros 1971, p. 174; Gros 1979, p. 149.
  • 51 Strong 1953, p. 127 s.
  • 52 Pensabene 1996-1997, p. 64, fig. 52-53; P. Pensabene, La decorazione architettonica del teatro di C (...)
  • 53 Le foglie si articolano in lobi lisci e concavi, aperti in cinque digitazioni pure a sezione concav (...)
  • 54 Baia, Museo archeologico dei Campi Flegrei, Salone del Rione Terra. Museo archeologico dei Campi Fl (...)
  • 55 Heinrich 2002, cat. n. K41 Neapel MN, K45 Misenum, K47 Neapel MN etc.
  • 56 Wesenberg 1984. Il medesimo dettaglio compositivo compare anche nelle basi attiche pertinenti al Ni (...)

10Gli ornamenta marmorei48, messi in luce durante le indagini archeologiche dall’équipe dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, sono pertinenti al vestibolo di un edificio ubicato presso il limite sud-orientale del Foro, la cui funzione non è stata ancora chiarita49. Nella lastra di architrave (fig. 6), databile per il tipo e la resa metallica degli elementi ornamentali in età mediotardoaugustea, un listello, un kyma ionico e un astragalo coronano le fasce distinte da un astragalo. L’esemplare testimonia la diffusione di una tradizione decorativa di ascendenza ellenistica che, documentata durante l’età augustea nel Tempio di Apollo in Circo e nella Maison Carrée di Nîmes50, è rara in Occidente e ricompare, per citare solo alcuni esempi, nel corso dell’età adrianea in edifici influenzati dall’architettura microasiatica51 e in età severiana nel teatro di Catania, ove sono attive maestranze itineranti orientali assieme a scalpellini locali52. Al medesimo contesto architettonico appartiene anche un capitello corinzio di semicolonna, in marmo lunense, supportato da un fusto in marmo caristio (fig. 7): nella resa delle foglie d’acanto53 presenta tali affinità stilistiche con un gruppo di capitelli di lesena dalle elici intrecciate, recuperati al Rione Terra di Pozzuoli54 (fig. 8), da suggerire l’attribuzione alle medesime maestranze; in luogo del calice centrale è munito di una foglietta d’acanto, dai lobi appena frastagliati, secondo una consuetudine decorativa diffusa in area campana55. La base attica in marmo di Luni (fig. 9), ancora in situ, mostra nel profilo l’adozione di una tradizione architettonica greca di età classica, attestata a Roma (Tempio di Marte Ultore), a Puteoli (cosiddetto “Tempio di Augusto”, fig. 10), a Neapolis (Tempio dei Dioscuri), a Pompei (arco nell’angolo settentrionale del Foro) etc.56.

Fig. 6 – Lastra di architrave, Cuma, deposito archeologico del Foro (foto autore).

Fig. 7 – Capitello corinzio di semicolonna, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).

Fig. 8 – Capitello corinzio di lesena con elici intrecciate, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).

Fig. 9 – Base attica di semicolonna, Cuma, vestibolo S/E del Foro, in situ (foto autore).

  • 57 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 17. Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, (...)
  • 58 Tra gli elementi vegetali, in un mélange di forme reali e immaginarie, sono rappresentati con una r (...)
  • 59 R. Naumann, Der Quellbezirk von Nîmes, Berlino-Lipsia, 1937, p. 25, Taf. 20 e 35; A. Roth-Congès, L (...)
  • 60 Cfr. Pensabene 1982, p. 135-136.
  • 61 Strong – Ward Perkins 1960, p. 7-32, in particolare, p. 24- 26; M. Verzar, Frühaugusterischer Grabb (...)
  • 62 P. Gros, Pour une chronologie des arcs de triomphe de Gaule Narbonnaise. À propos de l’arc de Glanu (...)

11Su una lastra di soffitto, pertinente a un edificio forense non ancora identificato, si combinano figure geometriche essenziali (rombi, quadrati e triangoli isosceli), delimitate da un listello aggettante rispetto al fondo e da un quarto di cerchio concavo, a formare rebus con una stella a otto raggi al centro (fig. 11)57. La composizione racchiude motivi vegetali, militari e oggetti votivi, disposti lungo gli assi principali dei poligoni58: un identico “geometrisches Vexielbild” è attestato nell’ambiente settentrionale del Sanctuaire des eaux a Nîmes59, in cui appaiono come riempitivi floreali rosette di varia foggia, secondo una tendenza decorativa che s’impone in epoca medio-augustea60. Sostituendo lungo i lati dei cassettoni la tenia che riproduce la verga lignea con un quarto di cerchio concavo e con una gola rovescia, la lastra in esame s’inquadra in una tradizione diffusa in età protoaugustea61, diversamente dai soffitti dell’Arco di Glanum e di quello d’Orange, più evoluti anche rispetto all’Arco di Cavaillon, che presentano i cassettoni delle volte di forma esagonale, molto profondi e incorniciati da modanature complesse62.

Fig. 10 – Base attica di colonna, Pozzuoli, cd. Tempio di Augusto, in situ, prima colonna del pronao lato ovest (foto G. Mesolella).

Fig. 11 – Lastra di soffitto, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 321).

  • 63 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 19. Inv. n. 151081 a-g (già Antiquario Flegr (...)
  • 64 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 19. Gruppo di Psiche ed Eros: Museo archeolo (...)
  • 65 O. Rossini, Ara Pacis, Milano 2006 (con bibliografia).
  • 66 Inv. n. 151081c. L’edera, immagine della Fruchtbarkeit dionisiaca, tende a divenire rara nei fregi (...)
  • 67 Moretti 1948, tav. XIV.
  • 68 Inv. n. 151081e.
  • 69 Inv. n. 151081d.
  • 70 Moretti 1948, tav. XVII. Sui cauli dell’Ara Pacis e sulla loro origine: Börker 1973, p. 295; Schörn (...)
  • 71 Inv. n. 151081c e 2113.
  • 72 Gros 1987, p. 127 (con bibliografia); sulla formazione delle botteghe vedi: Schörner 1997, in parti (...)
  • 73 Inv. n. 151081b.
  • 74 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Salone del Rione Terra. Museo archeologico dei Campi Fl (...)
  • 75 Inv. n. 151081c.
  • 76 Zanker 1993, p. 108; Wallat 1995; Wallat 1997, p. 217 ss.; C. Gasparri, in Culti della Campania Ant (...)
  • 77 L’esemplare è adespota, sebbene la collocazione nella cd. Sala Tecnologica (autopsia compiuta nel 2 (...)

12Un’elegante serie di cornici marcapiano a tralci d’acanto (fig. 12)63, recuperata da Amedeo Maiuri durante lo scavo delle Terme del Foro a Cuma nel 1952 assieme a pregevoli marmi scolpiti di età augustea64, segna lo sviluppo del linguaggio architettonico a Cuma nella media e tarda età augustea, all’interno di un repertorio decorativo che trova compiuta espressione nei pannelli vegetali dell’Ara Pacis Augustae65: il sinuoso tralcio di edera66 racchiuso nei girali è scolpito anche sul lato meridionale del recinto67, il fiore acantino con pistillo oblungo concepito come germoglio non ancora in boccio68, le semipalmette terminali, i cauli e la coppia di fiori acantini (fig. 13)69 compaiano in una forma molto simile sul lato orientale del recinto dell’Ara augustea70. Tuttavia la foggia stilizzata delle zone d’ombra visibili tra i lobi del cespo centrale in alcuni esemplari di Cuma71 rivela la persistenza di formule “di secondo triumvirato”, già evidenziata, indizio della progressiva elaborazione del linguaggio architettonico di età augustea nei Campi Flegrei. L’eco di tradizioni ellenistiche è, inoltre, percepibile nei fiori a calici attestati anche nel fregio del podio dell’Augusteum a Nîmes72, dove il tralcio si avvolge una volta o una volta e mezzo su se stesso. L’identità tipologica del cespo d’acanto centrale in un esemplare di Cuma73 e in alcune eleganti lesene recuperate a Rione Terra74, pur nella diversità dello schema compositivo, sembra indicare l’attività di un medesimo atelier capace di variare il repertorio adottando molteplici formule decorative. La duplicazione del pistillo, trasformato in una fantasiosa infiorescenza75, è documentata anche sotto forma di lisairons nella lastra orizzontale del cd. “Portale di Eumachia”76 e in una cornice marcapiano, inedita, individuata tra i materiali del Museo Archeologico Nazionale di Napoli77.

Fig. 12 – Cornice marcapiano a tralci d’acanto, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 338).

Fig. 13 – Cornice marcapiano a tralci d’acanto, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).

  • 78 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, sala d’ingresso 4. Museo archeologico dei Campi Flegrei(...)
  • 79 Janon 1986, p. 21. Come Ostia nel Tempio di Roma ed Augusto: Hänlein-Schäfer 1985, p. 132, tav. 4 b (...)
  • 80 Sulla tipologia: Janon 1986, p. 23 (con bibliografia).
  • 81 Wallat 1997, tav. XXII, 43.
  • 82 Hänlein-Schäfer 1985, p. 137.
  • 83 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Salone di Rione Terra. Museo Archeologico dei Campi Fle (...)
  • 84 E. Talamo, Su alcuni frammenti di lesene della Collezione Della Valle-Medici, in Xenia, 5, 1983, p. (...)
  • 85 Börker 1973, p. 295.
  • 86 Sull’origine ellenistica del tipo: Janon 1986, p. 26.
  • 87 R. Calza, M. Bonanno e G. Messineo, Antichità di Villa Doria Pamphilij, Roma, 1977, p. 328, n. 420, (...)
  • 88 Mus. Naz. Rom., I/7,2, p. 449, n. XV, 8, (B. Pettinau).
  • 89 Silvestrini 1987, p. 26-30, fig. 22.
  • 90 Sul tipo: Janon 1986, p. 26.
  • 91 Schörner 1995, cat. n. 292 a-b, Taf. 39, 6.7 (con bibliografia).
  • 92 R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, II, Strasburg 1912, ad esempio tav. 2 (Palestrina), T (...)
  • 93 Leon 1971, p. 178 s., 254, 255, 278, Taf. 70.3-4; cfr. Strong-Ward Perkins 1962, p. 17, pl. XVI b.
  • 94 Leon 1971, p. 179, 254, 278, Taf. 70.2.
  • 95 Ad esempio: Mus.Naz.Rom., I/7,2, p. 426-427, n. XIV, 16 (B. Pettinau). Il frammento si distingue da (...)
  • 96 P.H. v. Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekoration, untersucht am Nervaforum, Berlin, (...)
  • 97 S. Neu, Römisches Ornament. Stadtrömische Marmorgebälke aus der Zeit von Septimius Severus bis Cons (...)
  • 98 Gros 1976, p. 216. Esempi di età claudia: Schörner 1995, cat. n. 304, tav. 59 1.5 (Trieste, campani (...)

13Il tema dei rinceaux courants78, emblema dell’aurea aetas79, è sviluppato su un blocco di fregioarchitrave (fig. 14) di età augusteo-tiberiana, recuperato a Cuma tra i materiali in crollo nel vestibolo della Crypta Romana. Il cespo d’acanto80 presenta una forma differente rispetto a quello del cosiddetto “Portale di Eumachia” nel quale, oltre alla disposizione parattattica delle foglie, si coglie un certo imbarazzo nella concezione spaziale del tralcio che rende atrofizzato il movimento del primo girale81; tuttavia anche in questo caso l’apparato architettonico del Foro di Augusto costituisce il prototipo di riferimento per l’esecuzione del tralcio e dello Scherenkymation margi- nale82. Il confronto con il cespo centrale raffigurato su un fregio di Rione Terra83 e sulle Lesene Valle- Medici84 – che riflettono in modo più fedele le forme dell’Ara Pacis nella definizione delle nervature vibranti sulla superficie delle foglie – suggerisce l’attribuzione del pezzo in esame a una bottega di buon livello artigianale, capace di recepire con una certa naturalezza i prototipi urbani, all’interno di un linguaggio architettonico ormai normalizzato. I cauli, la cui foggia diverge da quella raffigurata nell’Ara Pacis85, assumono una valenza decorativa autonoma, trasformandosi in una complessa infiorescenza. La varietà dei fiori, che si riscontra anche nel tempio di Roma e Augusto a Pola ma non nelle composizioni vegetali del vicino Tempio orientale e della Maison Carrée di Nîmes, esprime l’esuberanza decorativa degli artigiani attivi in Campania e nel Lazio meridionale. La vivacità del fiore “a girandola”86 nel pezzo in esame trova confronto in un fregio a Villa Doria Pamphili87 e in un esemplare al Museo Nazionale Romano88; la foggia dei bulbi cosparsi di granuli compare, in ambito privato, ad esempio nel fregio del sepolcro di M. Artorius Geminus89. Anche nel Tempio di Roma ed Augusto a Ostia i bouquets di foglie dai margini frastagliati o lisci che racchiudono pistilli oblunghi o bulbi carnosi si accompagnano a fiori dai calici sovrapposti90, “a girandola” o “a rosette” con pistilli mutati in infiorescenze; mentre nel “Tempio Maggiore” di Terracina i fiori di diversa foggia si armonizzano con il movimento più tormentato dello stengelparallel Ranke91. L’articolazione dell’architrave in due fasce, diffusa in età repubblicana negli elementi architettonici di tufo e travertino92, è attestata, ad esempio, in due frammenti del Foro Romano93 e nel monumento sepolcrale di M. Servilius Quadratus sulla Via Appia di età tardo augusteatiberiana94; tale formula persiste in monumenti pubblici e privati di epoca giulio-claudia95 e, ricomparsa nel corso dell’età tardo adrianea per l’incidenza di tradizioni orientali96, perdura sino all’età severiana97. Inoltre l’intaglio di modanature lisce è attestato anche in architravi tripartiti nel corso della prima età imperiale e in esemplari di epoca giulio-claudia avanzata98.

Fig. 14 – Fregio-architrave, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).

  • 99 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 18. Il capitello risultare recuperato nell’a (...)
  • 100 Cfr.: Roma, Tempio dei Dioscuri nel Forum Romanum (Strong-Ward Perkins 1962, p. 12-18, p. 213, pl. (...)
  • 101 Supra.
  • 102 Riguardo ai capitelli: Heilmeyer 1970, Taf. 47. 3-4 (epoca flavia); Adamo Muscettola 1985, p. 202 ( (...)
  • 103 In particolare la decorazione in marmo all’interno della cd. “Aula Sillana” richiama alla mente que (...)

14Un interessante capitello corinzio di lesena in marmo lunense (fig. 15), della prima età imperiale, è stato attribuito con ragionevolezza alla decorazione dell’edificio del lato meridionale del Foro di Cuma, noto convenzionalmente come “Aula Sillana”, da identificare con la basilica forense per la presenza del tribunal99. L’esemplare mostra il motivo dei viticci intrecciati in luogo delle elici, piuttosto raro100, come alcuni esemplari di Rione Terra già menzionati101 (fig. 8) e i capitelli del Tempio neapolitano dei Dioscuri, inglobato nella chiesa di S. Paolo Maggiore102 (fig. 16). L’adozione degli stessi schemi iconografici, unitamente alla resa delle foglie d’acanto, nei capitelli degli edifici pubblici di Cuma (Foro, cd. “Aula Sillana” e vestibolo S/E) e del Rione Terra a Pozzuoli, identificato da F. Zevi e C. Valeri come spazio forense di età augustea, segnala all’inizio del principato l’attività di una medesima officina, di formazione urbana, nell’ambito di un consapevole processo di Imitatio Urbis promosso dalle élites locali103.

Fig. 15 – Capitello corinzio di lesena con elici intrecciate, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 333).

Fig. 16 – Capitello corinzio di colonna, Napoli, Tempio dei Dioscuri, in situ (foto autore).

  • 104 Gros 1983, p. 436-438. Sulla formazione e le competenze degli architetti di recente: Gros 2001, p. (...)
  • 105 R. Zucca, Arti e mestieri nelle iscrizioni antiche di Formia, in Formianum, Atti del convegno di st (...)
  • 106 Zevi 2003, p. 35-49, in part. 40-42, Zevi – Valeri 2008, p. 444-447.
  • 107 L. Cocceio Nerva, consul suffectus del 39 a.C., assume il ruolo di mediatore nel conflitto tra Otta (...)
  • 108 Cfr. Sirago, Funzione politica della flotta misenate, in Puteoli, 7-8, 1983-1984, p. 93-112.
  • 109 Strab. V, 4-5; cfr. Dio. 48, 53,3.

15L’attestazione rende opportuno approfondire la riflessione sulle officine attive nella Regio I e a Cherchel, in particolare quelle afferenti al “gruppo campano di C. Postumius Pollio104, la cui attività è documentata nel Lazio meridionale e in Campania: C. Postumius C(ai) f(ilius) Pollio è autore della costruzione di un tempio dedicato a Roma e Augusto a Terracina (CIL X 6339) e di un edificio pubblico a Formia (CIL X 6126)105, L. Cocceius Auctus, liberto di L. Cocceius e C. Postumius (CIL X 1614), è responsabile dell’erezione del tempio a Rione Terra e redemptor di un edificio pubblico di Cuma, ignoto (CIL X 3707)106. Secondo la recente ipotesi di F. Zevi, l’architectus del tempio puteolano sarebbe un liberto dell’ingegnere Cocceio – liberto a sua volta di L. Cocceius Nerva107 –, che ha realizzato su committenza di Agrippa tra il 41 e il 36 a.C. le infrastrutture a carattere militare connesse al Portus Iulius (il tunnel che congiungeva Cuma al lago d’Averno e al Portus Iulius108 e la crypta neapolitana109).

  • 110 Sull’identificazione dell’edificio con il Capitolium di Pozzuoli di recente: Zevi 2003, p. 36; Zevi (...)
  • 111 Zevi – Cavalieri Manasse 2005. Le analisi mineralogiche hanno confermato l’uso di marmo lunense nel (...)
  • 112 Gros 1983, p. 436.
  • 113 Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 278-279; cfr. Johannowsky 1993, p. 100; Heinrich 2002, p. 41, 61, (...)
  • 114 Geisa mit flachen Konsolenplatten: v. Hesberg 1980, p. 142 s., Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 27 (...)
  • 115 Pensabene 1982, p. 116-169.
  • 116 P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo, 1927; G. W. Bowersock, Augustus and the Greek World, O (...)
  • 117 Basti pensare alla riproduzione in marmo pentelico delle Cariatidi C e D dell’Eretteo a Rione Terra (...)
  • 118 Heilmeyer 1970, p. 35 s.; cfr. Viscogliosi 1996, p. 125 s.; Pensabene 2005, p. 76; Zevi – Cavalieri (...)

16L’assetto planimetrico, la tecnica costruttiva e il profilo delle cornici del tempio del Rione Terra110, risalente alla fine del I a.C., riflettono una tradizione greca mediata dall’architetto Cocceio111, di supposta origine ellenica112. Nell’esecuzione dei capitelli sono state identificate da G. Cavalieri Manasse maestranze di diversa formazione113: nei capitelli della cella i marmorarii riproducono tendenze formali diffuse contestualmente in ambiente urbano, mentre in quelli del pronao adottano, nel rendimento dell’acanto, formule comuni nei repertori locali, ma en décalage rispetto ai modelli proposti a Roma negli aurea templa; profilano secondo schemi convenzionali gli architravi, mentre nella realizzazione delle cornici utilizzano tipi di derivazione greco-orientale114. Questi elementi corroborano l’ipotesi, già avanzata da P. Pensabene, circa gli stretti rapporti tra le botteghe augustee operanti a Roma, Ostia e Cherchel115 all’interno di un circuito di produzione e diffusione dei manufatti marmorei che coinvolge i centri dei Campi Flegrei (Pozzuoli, Cuma in primis) e del Lazio Meridionale (Formia, Minturno). In questa prospettiva va approfondita la ricerca sulle officine impegnate ad Atene nei progetti edilizi commissionati da Agrippa e Ottaviano-Augusto116, al fine di accertare un loro contributo nella trasmissione di formule decorative di ascendenza Unigreca anche in Campania, dove sono riproposte dalle officine “regionali” in modo fedele grazie allo studio dei modelli classici117 o anche rielaborate attraverso commistioni con tendenze decorative locali118.

  • 119 L. Giardino, L’impianto urbano, in Lecce romana e il suo teatro, in F. D’Andria (a cura di), Lavell (...)
  • 120 Cfr. anche, J. M. Noguera Celdrán Un edifició del centro monumental de Corthego nova: análisis arqu (...)
  • 121 Cuma, deposito archeologico della Villa Vergiliana, inediti.

17A Lecce sono stati recuperati capitelli di età augustea che riproducono fedelmente, come nel monopteros di Roma ed Augusto sull’Acropoli di Atene, il modello dell’Eretteo, sottoposto a un restauro forse durante il soggiorno di Agrippa ad Atene119. L’attività di officine attiche è documentata anche nel teatro di Carthago Nova, dove si registrano un intervento diretto di Caio Cesare e la presenza di Giuba II (1-10 d.C.)120. A Cuma vanno segnalati alcuni frammenti di capitelli corinzieggianti e cornici marcapiano con modanature lisce, eseguiti in marmo pentelico, da attribuire verosimilmente all’arredo architettonico di un edificio del Foro121.

  • 122 M. Fuchs, Untersuchungen zur Ausstattung römischer Theater in Italien und den Westprovinzen des Imp (...)
  • 123 Pagano 1993, p. 128, fig. 18; Johannowsky 2000, p. 24-25, fig. 9.
  • 124 Vorrei manifestare la mia gratitudine a P. G. Guzzo, allora Soprintendente per i Beni archeologici (...)
  • 125 K. Ronczewski, Variantes des Chapiteaux Romains, in Acta Universitatis Latviensis, VIII, 1923, p. 1 (...)
  • 126 È stato possibile effettuare un esame autoptico dei due esemplari, collocati nei depositi del Museo (...)

18Un caso interessante è costituito dalla decorazione del teatro di Ercolano122, costruito tra la prima e media età augustea, come ha convincentemente suggerito W. Johannowsky. I capitelli corinzieggianti del I ordine della scaenae frons123, realizzati in marmo bianco a grana fine, di provenienza greca (pentelico?)124, rivelano particolari affinità con due capitelli corinzieggianti a calice di tipo greco (fig. 17-18), che sembra di poter riconoscere in quelli citati da Ronczewski e ritenuti dispersi dal 1986125. Questi ultimi, pertinenti alla medesima serie e adespoti126, appaiono compatibili per stile e dimensioni all’apparato decorativo del teatro di Ercolano. Tra i capitelli della scena, ancora in loco, si osserva un esemplare contraddistinto da un’evidente asimmetria assiale nella disposizione del fiore d’abaco su un lato, da interpretare, probabilmente, come segno dell’inesperienza degli scalpellini nel riprodurre il modello (fig. 19).

Fig. 17 – Capitello a calice di colonna, MANN (foto autore).

Fig. 18 – Capitello a calice di colonna, MANN (foto autore).

  • 127 Presso la parados del teatro CIL X 1424: G. Guadagno, Contributi epigrafici per la storia amministr (...)
  • 128 Pagano 1993, p. 149.
  • 129 CIL X 1423. L’iscrizione è databile dopo il trionfo di Appio Claudio Pulcro in Spagna (32 a.C.): Pa (...)
  • 130 Pagano-Balasco 2000, p. 58; Johannowsky 2000, p. 24.
  • 131 Appio Claudio Pulcro, console nel 54 a.C., finanzia la costruzione dei Piccoli Propilei a Eleusi (I (...)

19Come è noto, esistono alcuni dati che permettono di fissare una cronologia relativa dell’edificio teatrale ercolanese, come la base di una statua dedicata post mortem ad Appius Claudius Pulcher127, console nel 38 a.C. e nel 32 a.C., e il finanziamento della costruzione da parte del duoviro quinquennale L. Annius Mammianus Rufus, che commissiona l’opera all’architetto P. Numisius128. Dinanzi al pulpitum sono stati rinvenuti due blocchi di architrave in marmo impreziositi da un’iscrizione con lettere di bronzo recante il nome di Appius Claudius Pulcher129, che verosimilmente ha partecipato alla realizzazione del teatro, finanziando la costruzione della scena o dei tribunalia130. Mi chiedo se la precoce apparizione di questo tipo di capitello nell’arredo del teatro possa essere in qualche modo correlata all’evergetismo della gens Claudia in Grecia131 e all’intervento di maestranze di tradizione greca, che hanno contribuito alla formazione delle officine locali.

Fig. 19 – Capitello a calice di colonna, Ercolano, scaenae frons del teatro, in situ (foto autore).

  • 132 P. Mingazzini e F. Pfister, Forma Italiae-Regio I Latium et Campania, II, Surrentum, Firenze 1946, (...)
  • 133 Il capitello di pilastro presenta foglie d’acqua nel I e nel II ordine, dall’aspetto appiattito; è (...)
  • 134 Mi limito a citare come confronto, tra altri, un capitello a calice sporadico di Atene: Börker 1965 (...)

20Risulta più controversa la datazione dei capitelli a calice recuperati a Villa di Capo Massa a Sorrento, l’uno di colonna, l’altro di pilastro132. I due esemplari, eterogenei per tipo e resa delle foglie, sembrano appartenere a fasi cronologiche diverse della villa133: i primi ascrivibili alla corrente di “secondo triumvirato” (fig. 20) – che manifestano nella forma piuttosto rotonda delle zone d’ombra un riflesso dell’acanto di tipo naturalistico, con fogliette corte e spinose, diffuso contestualmente in ambito urbano, campano e greco – sono collocabili negli ultimi decenni del i sec. a.C., rappresentando un esempio delle interdipendenze tra le officine attive in Grecia e in Campania134.

  • 135 Sulle caratteristiche tipologiche: Börker 1965, p. 7 s.; Gans 1992, p. 64 s.; P. Liljenstolpe, The (...)
  • 136 P. Gros, La fonction symbolique des édifices théâtraux dans le paysage urbain de la Rome augustéenn (...)
  • 137 È in corso uno studio specifico sull’argomento da parte della scrivente, ma basta menzionare i capi (...)

21In base a un esame preliminare della documentazione sembra verosimile rilevare un exploit della produzione dei capitelli a calice di tipo greco135 in Campania e nel Latium adiectum negli ultimi decenni del I a.C., quando gli atti di everge tismo del princeps e di Agrippa si intrecciano alle manifestazioni di consenso delle élites locali, accelerando i fenomeni di produzione degli ornamenta in marmo e la collaborazione tra scalpellini di diversa formazione. Sotto l’impulso del rinnovamento edilizio e della codificazione delle architetture teatrali in età augustea136, i capitelli a calice diventano lemmi del linguaggio architettonico locale, comparendo con molta frequenza negli edifici pubblici di età imperiale e negli spolia della Campania fino a sollecitare forme di imitazione da parte delle maestranze medioevali137.

Fig. 20 – Capitello a calice di colonna, Sorrento, Museo G. Vallet (foto autore).

  • 138 Sulle incursioni di Sesto Pompeo nei centri costieri della Campania e del Lazio: D’Arms 2003, p. 18 (...)
  • 139 D’Arms 2003, p. 49 s.
  • 140 Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 3, p. 126-129 (C. Valeri, con bibliografia).

22Il fervore edilizio nello spazio politico forense esprime il potere e la liberalità delle élites municipali, manifesto nell’impiego di ornamenta marmorei, diventando il segno del consenso al princeps all’indomani della vittoria contro Sesto Pompeo138 e della battaglia di Azio. La straordinaria concentrazione di ville aristocratiche nei Campi Flegrei, già segnalata dalle fonti antiche139, ha naturalmente condizionato il mercato delle opere d’arte, imprimendo ritmi più veloci alla produzione delle botteghe attive in Campania. Per far fronte a una notevole domanda di arredi decorativi in marmo, gli scultori hanno adeguato il repertorio ornamentale alle esigenze dei nuovi committenti, contaminando secondo schemi differenti i tipi iconografici canonizzati dalla tradizione. Il fenomeno, palese nell’eclettismo tipologico delle opere scultoree realizzate nei Campi Flegrei, suggerisce la cooperazione di artigiani di diversa tradizione artistica, come è emblematicamente rappresentato dal caso delle repliche dell’Hera Borghese recuperate a Baia e Miseno140. In particolare l’esame della decorazione architettonica prodotta a Cuma nella prima età imperiale mostra l’attività di maestranze urbane che, interagendo con marmorarii di formazione greca, partecipano all’elaborazione del linguaggio architettonico nella Regio I.

  • 141 G. Camodeca, Le élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavi. Conside (...)
  • 142 CIL X 3697 (7 d.C.).
  • 143 La gens Satria è menzionata in due iscrizioni protoimperiali provenienti da Cuma G. Camodeca, L’éli (...)
  • 144 Su L. Pontius Mela: G. Camodeca, I ceti dirigenti di rango senatorio, equestre e decurionale della (...)
  • 145 S. Panciera, Appunti su Pozzuoli romana, in I Campi Flegrei nell’archeologica e nella storia, Atti (...)
  • 146 Camodeca 1977, p. 74. Su L. Calpurnius dedicante del “tempio rostrato” a Rione Terra: vedi supra. S (...)
  • 147 Camodeca 1979, p. 20-21 (Basilica Augusti Anniana).
  • 148 G. Camodeca, Nuovi dati sui senatori romani d’origine puteolana. 1. Un nuovo legatus legionis di I (...)
  • 149 Camodeca 1992, p. 164; G. Camodeca, Cura secunda di un decretum decurionum puteolano in onore di un (...)
  • 150 Camodeca 1992, p. 139; G. Camodeca, L’élite municipale di Puteoli tra la tarda Repubblica e Nerone, (...)
  • 151 L’edificio costruito a loro spese, noto da CIL X 1792, non è stato ancora identificato: D’Arms 2003 (...)
  • 152 Camodeca 2005, in particolare p. 163-175.
  • 153 R. Syme, Who was Vedius Pollio?, in JRS, 51, 1961, p. 23-30. Pausylipon: S. De Caro – G. Vecchio, P (...)
  • 154 J. J. Dobbins, The altar in the sanctuary of the Genius of Augustus in the forum at Pompei, in RM, (...)
  • 155 Pagano, 1996, p. 229-262; M. P. Guidobaldi, Le ricerche archeologiche nell’area della Basilica Noni (...)
  • 156 In veste di pontefice restaurò il tempio di Vulcano e costruì ex novo i quattro templi dedicati a V (...)
  • 157 Zevi 1976a, p. 56; Pensabene 1994, p. 278-279; Pensabene 1996a, p. 208; Cébeillac – Gervasoni 2001, (...)
  • 158 Da alcune iscrizioni (CIL XIV 4679, 5411) reimpiegate nelle Terme del Foro si apprende che questo p (...)
  • 159 Supra.
  • 160 Mesolella 2000, p. 66 s. Si ricorda che nell’area di Piazza Mattei, coincidente con il foro di Form (...)
  • 161 Sulla presenza dei Mamurra a Formia: Mesolella 1998, p. 66-67. Sullo sfruttamento delle cave di Lun (...)
  • 162 Pensabene 1984; E. La Rocca, L’adesione senatoriale al “consensus”. I modi della propaganda auguste (...)
  • 163 M. Torelli, Donne, domi nobiles ed evergeti a Paestum tra la fine della repubblica e l’inizio dell’ (...)
  • 164 M. Torelli, C. Cocceius Flaccus, senatore di Paestum, Minea M.F. e Bona Mens, AnnPerugia, 18, 1980- (...)
  • 165 Torelli 1999, p. 120-127.
  • 166 F. Rakob, “Opus caementicium” und die Folgen, in RM, 90, 1980, p. 359-372, p. 359; Spanu 1988, p. 4 (...)
  • 167 Sull’attività dei Sextilii a Paestum: M. Mello, La fortuna di P. Claudius e C. Sextilius a Paestum. (...)

23Nella prima età imperiale a Cuma ebbero un ruolo di particolare rilievo nel finanziamento di opere pubbliche i membri della famiglia dei Lucceii141, il praetor M. Bennius Rufus142, la gens Satria143, quella dei Pontii144 etc. A Pozzuoli contribuirono al rinnovamento edilizio conseguente all’istituzione della colonia Iulia Augusta Puteoli145, oltre ai Calpurnii146, gli Annii147, gli Hordeonii148, i Suettii149, i Caesonii150, gli Avianii151, i Sextii152 etc.; a Napoli si distingue la munificentia di P. Vedius Pollio153 e contestualmente a Pompei154 ed Ercolano155 le élites locali parteciparono al processo di adeguamento all’Imago Urbis, manifestando consenso politico al nuovo regime. A Ostia compaiono tra gli evergeti P. Lucilius P.f. P.n. Gamala, contemporaneo di Cicerone156, C. Cartilius C. f. Poplicola, seguace di Ottaviano e di Agrippa nella guerra contro Sesto Pompeo157, M. Maecilius M. f.158, Terentia A. f.159; a Formia160 figurano (praefectus fabrum di Cesare)161, L. Munatius Plancus162, L. Licino Varrone Murena e C. Fonteio Capitone; a Paestum lo splendor publicus è affidato ai notabili della città163: Mineia M. f., consorte del duoviro C. Cocceius Flaccus, provvide al restauro della Basilica164, del Tempio c.d. italico e il tempio della Bona Mens, mentre a Sabina – moglie di Flacceius Flaccus e sacerdotessa tra il 50 a.C. e il 10 d.C. – e a Valeria C.f. – nipote di Sabina e sacerdotessa tra il 10 a.C. e il 30 d.C. – si deve la ristrutturazione del Santuario di Santa Venera165. Degno di nota, infine, che in età augustea l’introduzione dell’opus caementicium166 accompagni il rinnovamento delle città provinciali ad opera delle élites italiche, spesso di origine campana, come dimostra ad Efeso l’attività di C. Memmius167, di C. Sextilius Pollio e C. Ofillius Proculus, di P. Vedius Pollio.

24In conclusione questo excursus mira a contestualizzare la Bauornamentik di Cuma in un più ampio circuito di produzione che investe nell’insieme la Regio I, mettendo in evidenza la pluralità dei fenomeni che hanno determinato la formazione e la diffusione del nuovo linguaggio architettonico in età augustea, nonché le interazioni tra le officine operanti in quest’area geografica. Allo stato attuale della ricerca i frammenti architettonici qui commentati, pur se non riferibili a contesti architettonici identificabili con certezza, rappresentano un segno tangibile della Selbstdarstellung delle classi dirigenti di Cuma, all’interno di chiaro processo di adeguamento all’Imago Urbis.

Haut de page

Bibliographie

Adamo Muscettola 1985 = S. Adamo Muscettola, Il tempio dei Dioscuri, in E. Pozzi (a cura di) Napoli Antica, catalogo della mostra, Napoli, settembre 1985-aprile 1986, Napoli, 1985, p. 196-208.

Baldassarri 1998 = P. Baldassarri, ΣEBAΣTΩI ΣΩTHPI: Edilizia monumentale ad Atene durante il saeculum Augustum, Roma, 1998.

Barresi 2000 = P. Barresi, Architettura pubblica e munificenza in Asia Minore. Ricchezza, costruzioni e marmi nelle province anatoliche dell’Impero, in MedAnt, 3, 2000, p. 309-368.

Börker 1965 = Ch. Börker, Blattkelchkapitelle. Untersuchungen zur kaiserzeitlichen Architekturornamentik in Griechenland, Berlino, 1965.

Börker 1973 = Ch. Börker, Neuattisches und Pergamenisches an den Ara Pacis-Ranken, in JdI, 88, 1973, p. 283-317.

Camodeca 1977 = G. Camodeca, L’ordinamento in regiones e i vici di Puteoli, in Puteoli, 1, 1977, p. 62-68.

Camodeca 1979 = G. Camodeca, La gens Annia puteolana in età giulio-claudia. Potere politico e interessi commerciali, in Puteoli, 3, 1979, p. 17-34.

Camodeca 1992 = G. Camodeca, L’archivio puteolano dei “Sulpicii”, 1, Napoli, 1992.

Camodeca 2005 = G. Camodeca, Donne e vita cittadina: Nuovi dati da Puteoli, Cumae, Nola del I d.C., in Donne e vita cittadina nella documentazione epigrafica, Atti del II seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona 25-27 marzo 2004, Faenza, 2005, p. 163-182.

Cébeillac-Gervasoni 2001 = M. Cébeillac-Gervasoni, Quelques familles et personnages éminentes, in Ostia – Port et Porte de la Rome Antique, Ginevra, 2001, p. 154-160.

Cébeillac-Gervasoni, Zevi 2000 = M. Cébeillac-Gervasoni et F. Zevi, Pouvoir local et pouvoir central à Ostie. Étude prosopographique, in M.

Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture: classes sociales dirigeantes et pouvoir central, Actes du Colloque, Naples 6-8 février 1997, Rome, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 271), p. 5-31.

Culti della Campania antica 1988 = S. Adamo Muscettola e G. Greco (a cura di), Culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele, Napoli, 15-17 maggio 1995, Roma, 1998.

D’Arms 2003 = J. H. D’Arms, Romans on the Bay of Naples and other essays on Roman Campania, F. Zevi (a cura di), Bari, 2003.

De Angeli 1992 = S. De Angeli, Templum Divi Vespasiani, Roma, 1992.

Ercolano 2008 = M. P. Guidobaldi (a cura di), Ercolano. Tre secoli di scoperte, catalogo della mostra, Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 16 ottobre 2008-13 aprile 2009, Napoli, 2008. Gans 1992 = U. W. Gans, Korinthisierende Kapitelle der römischen Kaiserzeit. Schmuckkapitelle in Italien und den nordwestlichen Provinzen, Colonia-Weimar-Vienna, 1992.

Gasparri 1979 = C. Gasparri, Aedes Concordiae Augustae, Roma, 1979.

Gasparri 2009 = C. Gasparri, Il Foro di Cumae: un bilancio preliminare, in Studi cumani 2, p. 131-147.

Gros 1976 = P. Gros, Aurea Templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Rome à l’époque d’Auguste, Roma, 1976 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 231). Gros 1979 = R. Amy-P. Gros, La Maison Carrée de Nîmes, Parigi, 1979.

Gros 1983 = P. Gros, Status social et rôle culturel des architectes. Période hellénistique et augustéenne, in Architecture et societé de l’archaïsme grec à la fin de la république romaine, Actes du Colloque international organisé por le CNRS e l’École française de Rome (Rome 2-4 décembre 1980), Roma, 1983, p. 425-450.

Gros 1987 = P. Gros, Un programme augustéen. Le centre monumental de la colonie d’Arles, in JdI, 102, 1987, p. 339-363.

Gros 2001 = P. Gros, L’architecture Romaine du début du iiier siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire, 2. Maisons, palais, villas et tombeaux, Parigi, 2001.

Hänlein-Schäfer 1985 = H. Hänlein-Schäfer, Veneratio Augusti. Eine Studie zu den Tempeln des ersten römischen Kaisers, Roma, 1985.

Heilmeyer 1970 = W. D. Heilmeyer, Korinthische Normalkapitelle. Studien zur Geschichte der römischen Architekturdekoration, Heidelberg, 1970.

Heinrich 1991 = H. Heinrich, Die Kapitelle des Fortuna- Augusta-Tempels in Pompeji, in Bautechnik der Antike, Internationales Kolloquium, Berlin vom 15.-17. Februar 1990, Magonza, 1991, p. 80-82.

Heinrich 2002 = H. Heinrich, Subtilitas Novarum Scalpturarum. Untersuchungen zur Ornamentik marmorner Bauglieder der späten Republik und frühen Kaiserzeit in Campanien, Monaco, 2002.

v. Hesberg 1980 = H. von Hesberg, Konsolengeisa des Hellenismus und der frühen Kaiserzeit, Magonza, 1980.

v. Hesberg 1981 = H. von Hesberg, Lo sviluppo dell’ordine corinzio in età tardo-repubblicana, in L’art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principat, Table Ronde, Rome 10-11 mai 1979, Roma, 1981, (Collection de l’École française de Rome, 55) p. 19-33.

Janon 1986 = M. Janon, Le décor architectonique de Narbonne. Les rinceaux, in RANa, Suppl. 13, Parigi, 1986.

Johannowsky 1993 = W. Johannowsky, I monumenti maggiori, in F. Zevi (a cura di), Puteoli, Napoli, 1993, p. 99-114.

Johannowsky 2000 = W. Johannowsky Appunti sui teatri di Pompei, Nuceria Alfaterna, Ercolano, in RStPomp, 11, 2000, p. 17-32.

Iacobelli-Pensabene 1995-1996 = L. Iacobelli e P. Pensabene, La decorazione architettonica del tempio di Venere a Pompei. Contributo allo studio e alla ricostruzione del santuario, in RStPomp, 7, 1995-1996, p. 45-75.

Leon 1971 = C. F. Leon, Die Bauornamentik des Trajansforums und ihre Stellung in der früh- und mittelkaiserzeitlichen Architekturdekoration, Vienna, 1971.

Mariani 1987 = A. Mariani, La decorazione architettonica in marmo scolpito nel territorio dell’antica “Nuceria”, in RassStorSalern, 4, 1987, p. 7-58.

Mattern 2001 = T. Mattern, Gesims und Ornament. Zur stadtrömischen Architektur von der Republik bis Septimius Severus, Münster, 2001.

Mesolella 1998 = G. Mesolella, Alcuni elementi architettonici sporadici di Formia romana, in Formianum, Atti del Convegno di Studi sull’antico territorio di Formia, 4, Marina di Minturno 1996, Marina di Minturno, 1998, p. 59-77.

Mesolella 2000 = G. Mesolella, Capitelli corinzieggianti di Formia, Gaeta, Minturno, in Formianum, Atti del Convegno di Studi sui giacimenti culturali del Lazio meridionale, 5, Marina di Minturno 1997, Marina di Minturno, 2000, p. 83-113.

Mesolella 2000a = G. Mesolella, Considerazioni sulla committenza degli edifici pubblici di Minturnae tra la tarda età repubblicana e il periodo antonino, in G. R. Bellini (a cura di), Minturnae Antiquarium. Monete dal Garigliano, V, Milano, 2000 (Materiali, Studi, Ricerche, 17), p. 25-47.

Moretti 1948 = G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma, 1948.

Musco archeologico dei Campi Flegrei 2008 = F. Zevi et alii, Museo archeologico dei Campi Flegrei, Catalogo generale, 1-3, Napoli 2008.

Mus.Naz.Rom. I/1-12 = A. Giuliano (a cura di), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 1-12, Roma, 1979- 1995.

Pagano 1993 = M. Pagano, Il teatro di Ercolano, in CronErcol, 23, 1993, p. 121-156.

Pagano 1996 = M. Pagano, La nuova pianta della città e di alcuni edifici pubblici di Ercolano, in CronErcol, 26, 1996, p. 229-262.

Pagano-Balasco 2000 = M. Pagano e A. Balasco, Il teatro antico di Ercolano, Quarto (Napoli), 2000.

Pensabene 1973 = P. Pensabene, Scavi di Ostia, VII. I capitelli, Roma, 1973.

Pensabene 1982 = P. Pensabene, La decorazione architettonica di Cherchel, cornici, architravi, soffitti, basi e pilastri, in 150-Jahr-Feier Deutsches Archäologisches Institut Rom. Ansprachen und Vorträge (4-7 Dezember 1979), Magonza, 1982, p. 116-169.

Pensabene 1982a = P. Pensabene, Les chapiteaux de Cherchel. Étude de la décoration architectonique, Algeri, 1982.

Pensabene 1984 = P. Pensabene, Tempio di Saturno. Architettura e decorazione, Roma, 1984.

Pensabene 1986 = P. Pensabene, La decorazione architettonica, l’impiego del marmo e l’importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa (II-VI d.C.), in Società romana e impero tardo-antico, III. Le merci. Gli insediamenti, Roma, 1986, p. 285-429.

Pensabene 1994 = P. Pensabene, Classi sociali e programmi decorativi nelle provincie occidentali, in Xavier Dupré i Raventos (a cura di), La ciutat en el món romà., Actes XIV Congrés internacional d’arquelogia clàssica, Tarragona 5-11 settembre 1993, Tarragona, 1994, p. 293-319.

Pensabene 1996a = P. Pensabene, Committenza pubblica e committenza privata ad Ostia, in A. Claridge e A. Gallina (a cura di), “Roman Ostia” Revisite. Archaeological and historical papers in memory of Russell Meiggs, Londra, 1996, p. 185-222.

Pensabene 2005 = P. Pensabene, Marmi e committenza negli edifici di spettacolo della Campania, in Marmora 1, Pisa-Roma 2005, p. 69-143.

Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi, archeometrici, in Studi miscellanei, 33, Roma, 2007.

Roth-Congès 1983 = A. Roth-Congès, L’acanthe dans le décor architectonique proto-augustéen en Provence, in RANarb, 16, 1983, p. 103-134.

Ramallo Asensio 1992 = S. F. Ramallo Asensio, Inscripciones honoríficas del teatro de Carthago Nova, in AEspA, 65, 1992, p. 49-73.

Schörner 1995 = G. Schörner, Römische Rankenfriese. Untersuchungen zur Baudekoration der späten Republik und der frühen und mittleren Kaiserzeit im Westen des Imperium Romanum, Magonza, 1995.

Schörner 1997 = G. Schörner, Entwurf und arbeitsteilige Fertigung in der Gallia Narbonensis. Die Rankenfriese des Quellheiligtums und der Maison Carrée in Nîmes, in KölnJb, 30, 1997, p. 145-157.

Silvestrini 1987 = F. Silvestrini, Sepulcrum Marci Artori Gemini. La tomba detta dei Platorini nel Museo Nazionale Romano, Roma, 1987.

Spanu 1988 = M. Spanu, Considerazioni sull’architettura di Efeso in età augustea, in Prospettiva, 52, 1988, p. 41-49.

Strong 1953 = D. E. Strong, Late Hadrianic architectural ornament in Rome, in BSR, 21, 1953, p. 118-151.

Strong-WardPerkins 1960 = D. E. Strong e J. B. Ward- Perkins, The Round Temple in the Forum Boarium, in BSR, 28, 1960, p. 7-32.

Strong-Ward Perkins 1962 = D. E. Strong e J. B. Ward Perkins, The Temple of Castor in the Forum Romanum, in BSR, 30, 1962, p. 1-30.

Studi Cumani 1 = C. Gasparri e G. Greco (a cura di), Cuma. Il Foro. Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Atti della Giornata di Studi, Napoli 22 giugno 2002, Pozzuoli, 2007 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia.5. Studi Cumani, 1).

Studi Cumani 2 = C. Gasparri e G. Greco (a cura di), Cuma. Indagini archeologiche e nuove scoperte, Atti della Giornata di Studi, Napoli, 12 dicembre 2007, Pozzuoli, 2009 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 7. Studi Cumani, 2).

Torelli 1998 = M. Torelli, Il culto imperiale a Pompei, in Culti della Campania antica 1998, p. 245-270, tav. LXXXIII-XCIV.

Torelli 1999 = M. Torelli, Paestum Romana, Roma, 1999.

Tosi 2003 = G. Tosi, Gli edifici per spettacoli dell’Italia romana, I-II, Roma, 2003.

Viscogliosi 1996 = A. Viscogliosi, Il tempio di Apollo in Circo e la formazione del linguaggio architettonico augusteo, Roma, 1996 (BullCom, Suppl. 3).

Wallat 1995 = K. Wallat, Der Marmorfries am Eingangsportal des Gabäudes der Eumachia (VII 9,1) in Pompeji und sein ursprünglicher Anbringungsort, in AA, 1995, p. 345-373.

Wallat 1997 = K. Wallat, Die Ostseite des Forums von Pompeji, Francoforte, 1997.

Wesenberg 1984 = B. Wesenberg, Augustusforum und Acropolis, in JdI, 99, 1984, p. 161-185.

Zanker 1993 = P. Zanker, Pompei. Società, immagini urbane e forme dell’abitare, Torino, 1993.

Zevi 2003 = F. Zevi, Il complesso architettonico del Rione Terra a Pozzuoli, in L. Crimaco, C. Gialanella e F. Zevi (a cura di), Da Puteoli a Pozzuoli. Scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra, Atti della Giornata di studio Istituto Germanico, Roma 27 aprile 2001, Napoli, 2003, p. 35-49.

Zevi-Cavalieri Manasse 2005 = F. Zevi, G. Cavalieri Manasse, Il tempio cosiddetto di Augusto a Pozzuoli, in X. Lafon e G. Sauron (a cura di), Théorie et pratique de l’architecture romaine, La norme et l’expérimentation, Études offertes à Pierre Gros, Aix en Provence, 2005, p. 269-294.

Zevi-Valeri 2008 = F. Zevi-C. Valeri, Cariatidi e clipei: il Foro di Pozzuoli, in E. La Rocca, P. León e C. Parisi Presicce (a cura di), Le Due patrie acquisite. Studi in onore di Walter Trillmich, in BullCom, Suppl. 18, Roma, 2008, p. 443-464.

Haut de page

Notes

1 Riservo un pensiero di gratitudine particolare a Fausto Zevi per avermi accolto nel progetto di allestimento del Museo, assieme a Filippo Demma, Carlo Rescigno e Claudia Valeri, affidandomi l’incarico di curare la sezione di Cuma romana. Il lavoro ha permesso di portare a compimento idee emerse durante la ricerca di dottorato (E. Nuzzo, Frammenti di marmo. Tradizione e innovazione nel linguaggio architettonico di Cuma, Dottorato di Ricerca in Archeologia della Magna Grecia, XV ciclo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, A.A. 2000-2002, di prossima pubblicazione), cui rinvio per le schede di catalogo relative ai pezzi analizzati in questa sede. Colgo l’occasione per ringraziare molto cordialmente Carlo Gasparri, che mi ha iniziato ai temi flegrei, assieme a Paolo Caputo, a Paola Miniero, agli amici dell’Ufficio Archeologico di Cuma, Cesare Giordano e Gennaro Carandente. Mi è caro in questa circostanza ricordare l’amabile disponibilità al dialogo di Stefania Adamo Muscettola durante la mia esperienza di studio a Cuma.

2 La ricchezza delle collezioni museali manifesta gli esiti delle sistematiche ricerche compiute di concerto, sotto patrocinio della Soprintendenza Archeologica delle province di Napoli e Caserta, dall’Istituto Universitario Orientale di Napoli, dal Centre J. Bérard e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nell’ambito del “Progetto Kyme”.

3 Heinrich 2002, Zevi-Cavalieri Manasse 2005; Mariani 1987, Pensabene 2005, in particolare p. 73-86.

4 Sul processo di marmorizzazione in età augustea a Ostia: di recente Pensabene 2007, p. 8-14; monumento pubblico sepolcrale di C. Cartilius Poplicola: Cébeillac-Gervasoni, Zevi 2000, p. 15-16 (con bibliografia); Pensabene 2007, p. 19-20, tav. 27, 28.1; teatro: Pensabene 1996a, p. 188-189; tempio di Roma e Augusto: Calandra 2000 (con bibliografia), Pensabene 2007, p. 135-144, fig. 72-78, tav. 29-32; pilastri a decorazione vegetale reimpiegati nelle Terme bizantine: F. Zevi, Il calcidico della Curia Iulia, in RendLinc, 26, 1971, p. 237-251, in particolare p. 242 (crypta e calchidicum eretti da Terentia A(uli) f(ilia) nel 6 d.C.); Pensabene 1996a, p. 208-209, fig. 21-22; Pensabene 2007, tav. 158.1-2. Su Formia e Gaeta: Mesolella 1998; Mesolella 2000. Su Minturnae: Mesolella 2000a.

5 Pensabene 1982, 1982a.

6 Pensabene 1972a, p. 322 s; Heilmeyer 1970, p. 106 s., Gros 1987, p. 343; Pensabene 1994, p. 306 s. (in particolare il teatro di Arles e quello di Lyon); Gros 2001, p. 480-482.

7 Nel 1888 in località “la Starza”, corrispondente all’antica “ripa puteolana”, si rinvenne un deposito di numerosi elementi architettonici trasferiti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli: L. Fulvio, in NSc, 1888, p. 640-641; Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 2, p. 138-139 (F. Demma).In seguito, nella stessa area del vicus Lartidianus, è stato individuato to di F. Demma in questo volume. Recentemente è stata avanzata l’ipotesi che anche i calchi in gesso ritrovati nel cosiddetto “Settore della Sosandra”, pertinente al complesso termale di Baia, siano ascrivibili all’attività di un atelier puteolano: G. Gasparri, I calchi in gesso da Baia. L’eccezionale testimonianza di un’officina antica di scultori, in P. Miniero (a cura di), Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel castello di Baia, Napoli, 2000, p. 33-44; cfr. Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 3, p. 80-116 (C. Landwehr). Riguardo alle rotte commerciali del marmo in Campania: Mariani 1987, p. 49. un accumulo di elementi scultorei, in parte rifiniti in parte solo sbozzati, che testimoniano l’attività di una bottega locale: A. de Franciscis, Officina di scultori a Pozzuoli, in Atti del XII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 8-14 ottobre 1972, Napoli 1973, p. 277-283; G. Camodeca et al., Ricerche sul vicus Lartidianus di Puteoli, in Forma Maris 2001, p. 95-105, in particolare p. 102 s.; Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 2, p. 138-143 (F. Demma); v. il contributo di F. Demma in questo volume. Recentemente è stata avanzata l’ipotesi che anche i calchi in gesso ritrovati nel cosiddetto “Settore della Sosandra”, pertinente al complesso termale di Baia, siano ascrivibili all’attività di un atelier puteolano : G. Gasparri, I calchi in gesso da Baia. L’eccezionale testimonianza di un’officina antica di scultori, in P. Miniero (a cura di), Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel castello di Baia, Napoli, 2000, p. 33-44; cfr. Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 3, p. 80-116 (C. Landwehr). Riguardo alle rotte commerciali del marmo in Campania: Mariani 1987, p. 49.

8 J.-P. Morel, Aspects de l’artisanat dans la Grande Grèce romaine, in La Magna Grecia nell’età romana, Atti del XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 5-10 ottobre 1975, Napoli, 1976, p. 263-324, in particolare p. 304-308. Tre iscrizioni sono dedicate da marmorarii (CIL X 1549, 1648, 1873); hanno origine puteolana lo scultore Sextilius Clemens (CIL X 1896, con l’indicazione ex officina), il mosaicista T. Sex. Felix attivo nel II secolo d.C. (CIL XIII 3225), un’iscrizione (CIL X 1873), relativa ad una famiglia di scultori, la gens Arria, è dedicata da A. Arrius Chrysanthus Augustalis a Pozzuoli e dupliciarius della centuria Petronia. Cfr. il contribuito di F. Demma in questo volume.

9 Rinvenuta parzialmente in crollo durante la campagna di scavo del 2000-2001 dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, diretta da C. Gasparri e G. Greco, la struttura in tufo grigio si compone di un doppio ordine-dorico inferiore e ionico superiore-, realizzato con la tecnica della piattabanda a conci cuneiformi e pulvini. Nel partito architettonico del secondo ordine, apprestato come maenanium (cfr. Vitr., De Arch., V, 1.2), la balaustra è scandita da pannelli decorati ad altorilievo con maschere teatrali, rara immagine litica della consuetudine ad allestire spettacoli, teatrali e gladiatori, nei fori delle città centro italiche e campane tra III e I sec. a.C., in accordo con le prescrizioni vitruviane. Secondo una suggestiva ipotesi di S. Adamo Muscettola, nella scelta dell’iconografia teatrale, che trova confronti nella decorazione pittorica del cosiddetto II stile pompeiano, potrebbe manifestarsi l’interesse verso il teatro di L. Cornelius Sulla, che a Cuma trascorse gli ultimi anni di vita, impegnato probabilmente nella composizione di satyrikay komodiai: D’Arms 2003, in particolare p. 42-45 (con bibliografia); S. Adamo Muscettola, Maschere a Cuma. Il teatro instabile di Silla?, in Studi Cumani 1, p. 209-228; R. Di Re e A. Pollio, Cuma: il “Portico delle maschere”, in Studi Cumani 1, p. 229-234; Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 1, p. 91-93 (C. Capaldi); Gasparri 2009, p. 133.

10 Sul lato settentrionale, indagato di recente dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, fusti di colonna rudentati, associati a basi attiche e a capitelli corinzi, s’innalzano a sorreggere una trabeazione di ordine ionico: i blocchi monolitici, tagliati a cunei, si articolano in un architrave a due fasce e in un fregio con cataste di armi da un lato e tralci d’acanto dall’altro, sormontati da cornici di coronamento a mensole e lacunari, decorati da motivi di varia foggia. Nel secondo ordine si dispone una galleria ad archi, ritmata da pilastri con semicolonne ioniche. Pur con qualche variante, il prospetto architettonico appare speculare sul lato opposto della piazza, messo in luce da Amedeo Maiuri: E. Polito, Fulgentibus Armis. Introduzione allo studio dei fregi d’armi antichi, Roma 1998, p. 143-144; Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 94-95 (C. Capaldi); Gasparri 2009, p. 133, fig. 2; sul segmento del portico nord-occidentale: L. Petacco – C. Rescigno, I saggi sul Capitolium e il settore occidentale della piazza forense, in Studi Cumani 1, p. 103-106; S. Foresta, L’area antistante al Tempio di Giove Ottimo Massimo Capitolino e il settore nord occidentale del Foro, in Studi Cumani 2, p. 213-227, in particolare p. 217-219, fig. 5 (elementi architettonici del portico settentrionale in crollo); sulle indagini compiute da Amedeo Maiuri: E. Nuzzo, Memorie d’archivio: lo scavo del Foro (1938-1953) e le collezioni dell’Antiquarium Flegreo. Una nota sulla ricerca archeologica a Cuma, in Studi Cumani 1, p. 337-374.

11 La definizione è tratta da Roth-Congès 1983. Cfr. Heinrich 2002, p. 67, cat. n. K19 Cuma (frammenti di capitelli corinzi in marmo d’incerta provenienza); Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 303 (capitello corinzio di semicolonna in tufo), p. 376 (capitello ionico figurato con protome d’ariete in marmo lunense, che rivela la persistenza di formule di “secondo triumvirato”).

12 v. Hesberg 1980, p. 151, a, tav. 23, 1.2.

13 Cuma, deposito del Foro. Sine numero e inedito. Il frammento in marmo lunense, sporadico, è stato recuperato durante gli scavi compiuti dall’équipe dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’area del tempio noto convenzionalmente come “Masseria del Gigante” nel Foro di Cuma (2001). Sul contesto di scavo: F. Coraggio, La Masseria del Gigante, in Studi Cumani 1, p. 235-260.

14 Regia: v. Hesberg 1980, p. 152, d, tav. 23.3; Tempio di Saturno: v. Hesberg 1980, p. 152, e, tav. 23.4; Pensabene 1984, p. 46 s., fig. 33, 34, 36, 46; p. 82 s., cat. n. 1-20; Tempio di Apollo in Circo: v. Hesberg 1980, p. 157, n; Viscogliosi 1996, p. 99 s., p. 108 s., fig. 123, 126-127, 133-136, tav. 13-16, 18; Tempio della Magna Mater sul Palatino: v. Hesberg 1980, p. 157, p; Terracina, Tempio delle Tre Celle: v. Hesberg 1980, p. 154, g.; Formia: Mesolella 1998, p. 59 s., tipo A, fig. 1-3; Cherchel: v. Hesberg 1980, p. 152, l e m; Pensabene 1982, p. 132, tipi III-VIII, tav. 33-35.

15 Pensabene 1982, p. 131, tav. 40-42.

16 Heilmeyer 1970, p. 112; Roth-Congès 1983, p. 131, fig. 37; Gros 1987, p. 343; Gros 2001, p. 480, fig. 584-585.

17 V. Scrinari, I capitelli romani della Venezia Giulia e dell’Istria, Roma 1956, p. 18-19, cat. n. 4-7 (capitelli), p. 49; Heilmeyer 1970, p. 115-117, tav. 42, 1.2; G. Fischer, Das römische Pola, Monaco 1996, p. 84; Zevi-Cavalieri Manasse 2005, p. 75 (raffronto con i capitelli del pronao del Capitolium a Rione Terra, vedi infra).

18 Mesolella 1996, p. 59-63: Tipo A (in marmo lunense); Tipo B (in calcare).

19 Mesolella 1998, p. 62.

20 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 21. Inv. n. 313869. Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 1, p. 375 (E. Nuzzo).

21 I fiori a girandola, di ascendenza ellenistica (Janon 1986, p. 26 s.), sono attestati a Roma nella Regia (v. Hesberg 1980, p. 152, d, tav. 23.3; Mattern 2001, p. 132-133, cat. I.4, tav. 3, 2.3), nel tempio di Saturno (v. Hesberg 1980, p. 152-153, e, tav. 23.4; Pensabene 1984, p. 88, cat. n. 14; Mattern 2001, p. 135, cat. n. I.9, tav. 6.), nel Sepolcro di Eurisace (Mattern 2001, p. 137, cat. n. I.11, tav. 7.3), a Cherchel (Pensabene 1982, p. 136-137, n. 3.4.6.7.8.), a Formia (Mesolella 1998, p. 63-64, tipo C 1-2, fig. 6-7), a Nocera (Mariani 1987, p. 18-19, fig. 14: cornice in marmo pentelico, reimpiegata nel Battistero di S. Maria Maggiore), a Teano (F. Sirano et alii, Il teatro di Teanum Sidicinum attraverso un progetto di rivalutazione, in RM, 109, 2002, p. 317-336, in particolare p. 320, 327-328 (fase augustea); Tosi 2003, p. 186-188, tav. III, fig. 126-132. cfr. G. Camodeca, Il primo frammento dei Fasti Teanenses (8-7 a.C.) e la colonia augustea di Teanum Sidicinum, in Forme di aggregazione del mondo romano, Bari, 2007, E. Lo Cascio, G. D. Merola (a cura di), p. 167-189), mentre quelli cuoriformi (cfr. la tipologia “à pétales-rubans”: Janon 1986, p. 26 s.) compaiono in alcune cornici di Cherchel (Pensabene 1982, p. 135-136) e di Formia (supra) etc.

22 Cuma, città bassa, presso l’arco.

23 Di norma rappresentata da kyma ionico, una fila di dentelli e una gola rovescia: su questo aspetto si veda De Angeli 1992, p. 154, nota 554.

24 Sulla galleria di recente: P. Caputo, Crypta Romana. Saggi di scavo, in BdA 22, 1993, p. 121-124; P. Caputo et al., Cuma e il suo Parco archeologico, Roma, 1996, p. 132-139 (P. Caputo); P. Caputo, Saggi di scavo nella Crypta Romana di Cuma: proposta di rilettura del monumento, in C. Albore Livadie e F. Ortolani (a cura di), Il Sistema Uomo-Ambiente tra Passato e Presente, Atti del Seminario, Ravello 3-6 luglio 1994, Bari 1998, p. 49-55.

25 Cuma, città bassa.

26 Heinrich 2002, cat. K 14.

27 Sulle caratteristiche formali: Heilmeyer 1970, p. 36-42; p. 55-57 (in Grecia); Roth-Congès 1983; Viscogliosi 1996, p. 117-125; Gros 2001, p. 475-476.

28 S. De Maria, Apparato figurativo nell’arco onorario di Susa. Revisione critica del problema, in RdA, 1, 1971, p. 44-52.

29 Ramallo Asensio 1992, p. 68 s. Cfr. anche Noguerra Celdrán 2002, in particolare p. 92.

30 P. Pensabene, Quinta campagna di scavo nell’area sud est del Palatino, in ArchLaz, 5, 1983, p. 72 s., n. 4, 8-12.

31 Hänlein-Schäfer 1985, p. 105 s. La dedicatio del tempio è legata all’assunzione del titolo pater patriae da parte di Augusto nel 2 a.C.: Torelli 1998, p. 262, tav. XCI,1.

32 Nei capitelli prendono corpo due tendenze artigianali differenti che rispettivamente riflettono stilemi di “secondo triumvirato” e soluzioni decorative maturate nel corso della costruzione del Foro di Augusto; nelle cornici di coronamento si giustappongono mensole dal profilo parallelepipedo di tradizione repubblicana e kyma ionico disposto al di sotto dei dentelli secondo una tendenza decorativa seriore: Heinrich 1991, p. 80-82; Zanker 1993, p. 95-99, fig. 36-40; Viscogliosi 1996, p. 124-125; Iacobelli – Pensabene 1995-1996, p. 50; Heinrich 2002, p. 27-39, p. 39-43 (sulle forme sperimentali del linguaggio architettonico in Campania).

33 Gros 1979, p. 144-145.

34 W. Johannowsky, Nuovi rinvenimenti a Nuceria Alfaterna, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive, Atti del Convegno internazionale, 11-15 novembre 1979, Napoli, 1982, p. 835-847, in particolare p. 844 s.; W. Johannowsky, Appunti sul teatro di Nuceria Alfaterna, in RassStorSalern, 6, 1986, p. 105-107; Johannowsky 2000, p. 25-30. Sulla fase domizianea dell’edificio: W. Johannowsky, “Terrae motus”. Un’iscrizione nucerina relativa al restauro del teatro, in Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, Napoli, 1986, p. 91-93. Sull’arredo architettonico: Mariani 1987, p. 8, fig. 1 e p. 12, tipo A, fig. 7 s.; Heinrich 2002, p. 66, K 11; Pensabene 2005, p. 73-80, fig. 3 e 4, a destra. La presenza di frammenti simili a Nocera e Formia ha suggerito l’attività delle medesime officine nei due centri (G. Mesolella, c.d.s, citato in Pensabene 2005, p. 80).

35 Cuma, deposito del Foro. Recuperato negli scavi di Amedeo Maiuri, lungo il portico meridionale del Foro, conserva le modanature della sottocornice, disposte nel seguente ordine dall’alto verso il basso: gola rovescia decorata con un Bügelkymation, astragalo, listello, fila di dentelli e kyma ionico. Il Bügelkymation, piuttosto rigido, è composto di archetti con la superficie lievemente scanalata che racchiudono un pendaglio con tre piccoli lobi paralleli, alternandosi a calici a due sepali estroflessi; l’astragalo presenta perle ovali congiunte mediante trattini di marmo e fusarole a calotta; i dentelli, rettangolari, sono disposti a una distanza pari circa alla metà della larghezza.

36 Baia, Museo dei Campi Flegrei, Salone del Rione Terra, inv. n. 320546, 320547, 293047: Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 2, p. 248 (C. Valeri, con bibliografia precedente); Zevi – Valeri 2008, p. 443-464, in particolare p. 460 e fig. 16.

37 Come provano nelle cornici puteolane la foggia dei pendagli nel Bügelkymation e delle fusarole nell’astragalo.

38 Pensabene 1982, p. 137.

39 Leon 1971, p. 271 (tipo B).

40 Gros 1976, p. 230-231.

41 Strong – Ward Perkins 1962, p. 24; M. Montagna Pasquinucci, La decorazione architettonica del tempio del Divo Giulio nel Foro Romano, in MonAnt, 48, 1971-1973, p. 255-283, in particolare p. 262, nota 53; Gasparri 1979, p. 74; De Angeli 1992, p. 153-154, nota 552.

42 Costituite verosimilmente da una sima ornata da baccellature, un Bügelkymation vegetalizzato, una corona liscia e poco sporgente, un soffitto a modiglioni.

43 Strong – Ward Perkins 1962, p. 20-21, pl. 6c (Tempio dei Castori); Gasparri 1979, p. 74-75, tav. 41.

44 Pensabene 1982, ad esempio p. 128-129, tipo IX, n. 69-107, tav. 35.36.37.

45 Leon 1971, p. 193, 261, 266, 269, Taf. 126.3, ordine superiore interno.

46 Leon 1971, p. 186, Taf. 74.4.

47 Iacobelli – Pensabene 1995-1996, p. 50, fig. 5-6 (età giulioclaudia). L’analisi dei due frammenti, collocati dinanzi alla sede degli Edili, fornisce interessanti spunti di riflessione sulla formazione del linguaggio architettonico in Campania in età augustea e sulla persistenza di formule tardo-repubblicane nel corso dell’età giulio-claudia.

48 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 18 (capitello e fusto di semicolonna).

49 Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 324 (F. Coraggio); F. Coraggio, Il vestibolo a S/E del Foro, in Studi Cumani 2, p. 167-174, in particolare fusto di semicolonna p. 169, fig. 3, capitello corinzio di semicolonna p. 169, fig. 4-5 (età tardo augustea-tiberiana), lastra di architrave a tre fasce p. 169, fig. 6.

50 Gros 1971, p. 174; Gros 1979, p. 149.

51 Strong 1953, p. 127 s.

52 Pensabene 1996-1997, p. 64, fig. 52-53; P. Pensabene, La decorazione architettonica del teatro di Catania, in R. Gigli (a cura di), Megalai Nesoi. Studi dedicati a Giovanni Rizzo per il suo ottantesimo compleanno, Palermo 2005, 2, p. 187-212, in particolare p. 196.

53 Le foglie si articolano in lobi lisci e concavi, aperti in cinque digitazioni pure a sezione concava, distinti da zone d’ombra a goccia e talvolta triangolari, come nei capitelli del Foro di Augusto. Sulla diffusione del prototipo urbano nella Regio I: Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 278 (con bibliografia).

54 Baia, Museo archeologico dei Campi Flegrei, Salone del Rione Terra. Museo archeologico dei Campi Flegrei, 2, p. 249-250, cat. n. 1-4, p. 250 fig. 1-3 (C. Valeri).

55 Heinrich 2002, cat. n. K41 Neapel MN, K45 Misenum, K47 Neapel MN etc.

56 Wesenberg 1984. Il medesimo dettaglio compositivo compare anche nelle basi attiche pertinenti al Ninfeo ei Luccei a Cuma. Su questo elegante edificio del Foro, in parte ricostruito nella sala 17 del Museo: Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 314-315 (C. Capaldi).

57 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 17. Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 320-321 (C. Capaldi).

58 Tra gli elementi vegetali, in un mélange di forme reali e immaginarie, sono rappresentati con una resa miniaturistica due ghiande accostate (l’una priva del seme ovoidale), un tralcio di edera, un fiore a corolla composto di tre petali che racchiudono un’infiorescenza a globetti, rosette a quattro petali ricurvi con pistillo a bottone, calici a gemma molto carnosi, coppie di boccioli simmetrici avvolti da sottili membrane e colti in fasi di maturazione differenti, un fiore a cinque petali e pistillo oblungo, un fiore con quattro petali a forma di orciolo disposti a stella attorno a un pistillo globulare. Si accompagnano a simboli dionisiaci, il tirso avvolto da infulae ondulate e il cratere a campana da cui prende vita un’infiorescenza a grappolo. Piuttosto isolato in questo exploit di forme vegetali compare uno scudo romboidale con umbone fusiforme.

59 R. Naumann, Der Quellbezirk von Nîmes, Berlino-Lipsia, 1937, p. 25, Taf. 20 e 35; A. Roth-Congès, Le sanctuaire des eaux à Nîmes. Le Nymphée, in RACFr, 22, 1983, p. 131-145; U. W. Gans, Der Quellbezirk von Nîmes. Zur Datierung und zum Stil seiner Bauten, in RM, 97, 1990, p. 93-125, Taf. 23-31, in particolare p. 112-113, Taf. 27.1.

60 Cfr. Pensabene 1982, p. 135-136.

61 Strong – Ward Perkins 1960, p. 7-32, in particolare, p. 24- 26; M. Verzar, Frühaugusterischer Grabbau in Sestino, in MEFRA, 86, 1974, p. 385-422, in particolare p. 400-404.

62 P. Gros, Pour une chronologie des arcs de triomphe de Gaule Narbonnaise. À propos de l’arc de Glanum, in Gallia, 37, 1979, p. 55-83, in particolare p. 72, fig. 15 (Arco di Glanum), p. 73-75 (Arco di Orange), p. 76 s. (Arco di Cavaillon). Lo studioso assegna l’Arco di Cavaillon e quello di Carpentras al primo decennio d.C., mentre l’Arco di Glanum al 10-20 d.C. e l’Arco d’Orange agli anni 20-26 d.C.

63 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 19. Inv. n. 151081 a-g (già Antiquario Flegreo 89; 244720 + 244723, 244724, 244725, 244726, 244727, 244728, 244748 + 244719) e 2113: Nuzzo 2007, p. 344-349, p. 357-359; Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 338 (con bibliografia). Un esemplare, contrassegnato dal numero 2113, è pubblicato nel Real Museo Borbonico IV, 1827, tav. 25 (l’anno di edizione costituisce il terminus ante quem per la data di rinvenimento, precedente alle note campagne di scavo di Leopoldo di Borbone).

64 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 19. Gruppo di Psiche ed Eros: Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 335; Statua muliebre del tipo della Piccola Ercolanese, ibidem, p. 336, Statua di togato, ibidem, p. 337, cornici marcapiano decorate a meandro, ibid., p. 339 (E. Nuzzo).

65 O. Rossini, Ara Pacis, Milano 2006 (con bibliografia).

66 Inv. n. 151081c. L’edera, immagine della Fruchtbarkeit dionisiaca, tende a divenire rara nei fregi post-augustei: Schörner 1995, p. 73, nota 705.

67 Moretti 1948, tav. XIV.

68 Inv. n. 151081e.

69 Inv. n. 151081d.

70 Moretti 1948, tav. XVII. Sui cauli dell’Ara Pacis e sulla loro origine: Börker 1973, p. 295; Schörner 1995, p. 47.

71 Inv. n. 151081c e 2113.

72 Gros 1987, p. 127 (con bibliografia); sulla formazione delle botteghe vedi: Schörner 1997, in particolare p. 156 s. Il medesimo tipo di fiori è ripetuto anche in un fregio di Vaison, di età giulio-claudia, decorato da tralci paralleli popolati. (Avignon, Musée Lapidaire, n. inv. 236): E. Esperandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, I, Parigi, 1907, p. 291; Janon 1986, p. 46-47, fig. 20.

73 Inv. n. 151081b.

74 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Salone del Rione Terra. Museo archeologico dei Campi Flegrei, 2, p. 249, p. 253 (C. Valeri).

75 Inv. n. 151081c.

76 Zanker 1993, p. 108; Wallat 1995; Wallat 1997, p. 217 ss.; C. Gasparri, in Culti della Campania Antica 1998, p. 300-301; Heinrich 2002, p. 46-58 (chalcidicum e porticus), cat. n. R 5.

77 L’esemplare è adespota, sebbene la collocazione nella cd. Sala Tecnologica (autopsia compiuta nel 2005) potrebbe suggerire come ipotesi di lavoro una provenienza flegrea; presenta un listello e un kyma lesbio trilobato con pendaglio vegetalizzato, che inquadra un campo di tralci paralleli popolati, attualmente privi del cespo d’acanto centrale. L’articolazione delle brattee, piuttosto rigide, in lobi dalle fogliette arrotondate che danno vita a zone d’ombra a goccia allungata, è confrontabile con quella del fregio del sepolcro appartenente a M. Artorius Geminus, di epoca tiberiana (Silvestrini 1987, p. 26-30, fig. 17-22).

78 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, sala d’ingresso 4. Museo archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 95 (E. Nuzzo, con bibliografia).

79 Janon 1986, p. 21. Come Ostia nel Tempio di Roma ed Augusto: Hänlein-Schäfer 1985, p. 132, tav. 4 b; Schörner 1995, p. 159, cat. n. 131 a-e, tav. 39,1-5; Pensabene 1996a, p. 190-191; E. Calandra, Documenti inediti sul tempio di Roma e di Augusto a Ostia, in RM, 107, 2000, p. 417-450, in particolare, p. 434, n. 10, fig. 23-24; a Nîmes nella Maison Carrée: Gros 1979, p. 150-156; Janon 1986, p. 39; Schörner 1997; a Pola nel Tempio di Roma ed Augusto: Schörner 1995, cat. n. 181, tav. 47 1.4 e 48 1 (lato settentrionale); 48 2.4 e 49 1.2 (lato occidentale); 49 3.4, 50 1.3, 51 1.3 (lato orientale) e in quello orientale: Schörner 1995, cat. n. 182, tav. 52 1.5 (ivi bibliografia) etc.

80 Sulla tipologia: Janon 1986, p. 23 (con bibliografia).

81 Wallat 1997, tav. XXII, 43.

82 Hänlein-Schäfer 1985, p. 137.

83 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Salone di Rione Terra. Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 2, 2008, p. 249 (C. Valeri, con bibliografia).

84 E. Talamo, Su alcuni frammenti di lesene della Collezione Della Valle-Medici, in Xenia, 5, 1983, p. 15-46; C. Gasparri, Sulle lesene con tralci d’acanto Valle-Medici, in R. Harprath e H. Wrede (a cura di) Antikenzeichnung und Antikenstudium in Renaissance und Frühbarock, Akten des internationalen Symposions, oburg 8-10 September 1986, Magonza, 1989, p. 113-125; Mäthea-Förtsch 1999, cat. n. 177-178.

85 Börker 1973, p. 295.

86 Sull’origine ellenistica del tipo: Janon 1986, p. 26.

87 R. Calza, M. Bonanno e G. Messineo, Antichità di Villa Doria Pamphilij, Roma, 1977, p. 328, n. 420, nota 1 (P. Pensabene). Il fregio è associato a un architrave diviso in due fasce.

88 Mus. Naz. Rom., I/7,2, p. 449, n. XV, 8, (B. Pettinau).

89 Silvestrini 1987, p. 26-30, fig. 22.

90 Sul tipo: Janon 1986, p. 26.

91 Schörner 1995, cat. n. 292 a-b, Taf. 39, 6.7 (con bibliografia).

92 R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, II, Strasburg 1912, ad esempio tav. 2 (Palestrina), Taf. XIII (Tivoli) etc.

93 Leon 1971, p. 178 s., 254, 255, 278, Taf. 70.3-4; cfr. Strong-Ward Perkins 1962, p. 17, pl. XVI b.

94 Leon 1971, p. 179, 254, 278, Taf. 70.2.

95 Ad esempio: Mus.Naz.Rom., I/7,2, p. 426-427, n. XIV, 16 (B. Pettinau). Il frammento si distingue dal nostro esemplare per la presenza di Bügelkymation fitomorfo di coronamento e di un astragalo con fusarole a calotta intermedio; Mus.Naz.Rom., I/7,2, p. 479-481, n. XV, 39 (B. Pettinau). Per questi blocchi di architrave con fregio decorato da bucrani e festoni è stata suggerita la pertinenza ad un monumento funerario.

96 P.H. v. Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekoration, untersucht am Nervaforum, Berlin, 1940, p. 90; F. Zevi – P. Pensabene, Un arco in onore di Caracalla ad Ostia, in RendLinc, 26, 1971, p. 481-525, p. 328 s., nota 1; S. Neu, Römisches Ornament. Stadtrömische Marmorgebälke aus der Zeit von Septimius Severus bis Constantin, Müster, 1972, p. 113.

97 S. Neu, Römisches Ornament. Stadtrömische Marmorgebälke aus der Zeit von Septimius Severus bis Constantin, Müster, 1972, p. 32.

98 Gros 1976, p. 216. Esempi di età claudia: Schörner 1995, cat. n. 304, tav. 59 1.5 (Trieste, campanile di San Giusto a Trieste), Schörner 1995, cat. n. 212, tav. 34 (Roma, Palazzo dei Conservatori) etc.

99 Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 18. Il capitello risultare recuperato nell’angolo nord ovest dell’edificio: Museo archeologico dei Campi Flegrei 2008, 1, p. 333 (F. M. Guardascione); F. M. Guardascione, Lo scavo della c.d. Aula Sillana, in Studi Cumani 2, p. 149-166, in particolare p. 156, fig. 6.

100 Cfr.: Roma, Tempio dei Dioscuri nel Forum Romanum (Strong-Ward Perkins 1962, p. 12-18, p. 213, pl. VII a (dettaglio delle elici intrecciate); Heilmeyer 1970, p. 123-125, Taf. 44,2; 57,1; Basilica Aemilia (Pensabene 1982, p. 165, tav. 71.3), Cherchel (Pensabene 1982, p. 165, cat. n. 291, tav. 62.6). Steli desinenti in rosette si avvolgono nella parte superiore del kalathos in un capitello in marmo pentelico reimpiegato nella Badia della SS. Trinità a Cava dei Tirreni (Mariani 1987, p. 21, cat. 1.3, fig. 19). Il dettaglio di elici e volute fitomorfe compare anche su alcuni spolia della Basilica di Santa Restituta a Napoli: Heilmeyer 1970, p. 129, Taf. 47.2 (di fabbrica urbana); P. Pensabene, Nota sul reimpiego e il recupero dell’antico in Puglia e Campania tra V e IX secolo, in M. Rotili (a cura di), Incontri di popoli e culture tra v e ix secolo Atti della V giornata di studio sull’età romano-barbarica, Benevento, 9-11 giugno 1997, Napoli 1998, p. 181-231, in particolare p. 199-203, tav. I, 3.

101 Supra.

102 Riguardo ai capitelli: Heilmeyer 1970, Taf. 47. 3-4 (epoca flavia); Adamo Muscettola 1985, p. 202 (epoca tiberiana). Riguardo alle basi: Wesenberg 1984, p. 170, fig. 4; Adamo Muscettola 1985, p. 201-202.

103 In particolare la decorazione in marmo all’interno della cd. “Aula Sillana” richiama alla mente quella dell’Aula del Colosso nel Foro di Augusto: Gasparri 2009, p. 139.

104 Gros 1983, p. 436-438. Sulla formazione e le competenze degli architetti di recente: Gros 2001, p. 504-518, p. 506- 507( in relazione al “gruppo campano”, con bibliografia).

105 R. Zucca, Arti e mestieri nelle iscrizioni antiche di Formia, in Formianum, Atti del convegno di studi sull’antico territorio di Formia, III, Marina di Minturno 1995, p. 59-62, in particolare p. 60; Mesolella 1998, p. 67.

106 Zevi 2003, p. 35-49, in part. 40-42, Zevi – Valeri 2008, p. 444-447.

107 L. Cocceio Nerva, consul suffectus del 39 a.C., assume il ruolo di mediatore nel conflitto tra Ottaviano e Antonio, figurando tra gli organizzatori dell’incontro di Brindisi. Hor., Sat. I, 5, 50: Hinc nos Coccei recipit plenissima villa, quae super est Caudi cauponas. Anche L. Licinio Varrone Murena e C. Fonteio Capitone – consul suffectus nel 33 e committente dell’Aedes Neptuni – offrono ospitalità nelle loro ville: Hor. Sat, I.5, 37-38: In Mamurrarum lassi deinde urbe manebus, Murena praebente domum, Capitone culinam. Cfr. Mesolella 2000, p. 103.

108 Cfr. Sirago, Funzione politica della flotta misenate, in Puteoli, 7-8, 1983-1984, p. 93-112.

109 Strab. V, 4-5; cfr. Dio. 48, 53,3.

110 Sull’identificazione dell’edificio con il Capitolium di Pozzuoli di recente: Zevi 2003, p. 36; Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 270; Zevi – Valeri 2008, p. 446, nota 26; cfr. D. Palombi, L. Calpurnius Capitolinus = costruttore del Capitolium di Puteoli?, in MEFRA, 114, 2, 2002, p. 921-936.

111 Zevi – Cavalieri Manasse 2005. Le analisi mineralogiche hanno confermato l’uso di marmo lunense nell’apparato architettonico del tempio (notizia cortesemente fornita da F. Zevi). Per una datazione in età tardo augustea e l’attribuzione a maestranze egee: Johannowsky 1993, p. 100-101.

112 Gros 1983, p. 436.

113 Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 278-279; cfr. Johannowsky 1993, p. 100; Heinrich 2002, p. 41, 61, K.8.

114 Geisa mit flachen Konsolenplatten: v. Hesberg 1980, p. 142 s., Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 279-280, fig. 14-15.

115 Pensabene 1982, p. 116-169.

116 P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo, 1927; G. W. Bowersock, Augustus and the Greek World, Oxford, 1965; P. Baldassarri, L’Atene di Augusto, in La ciudad en el mundo romano, Actas XIV Congreso International de Arqueologia Clasica, Tarragona 5-11 settembre 1993, Tarragona, 1994, vol. 2, p. 43 s.; M. Torelli, L’immagine dell’ideologia augustea nell’agorà di Atene, in Giornate di studio su “Atene romana”, Cortona 16-17 aprile 1993, in Ostraka 4, 1 giugno 1995, p. 9-31; P. Baldassarri, Augusto Soter: ipotesi sul monopteros dell’Acropoli ateniese, ibid., p. 69-84; Baldassarri 1998 e G. Schörner, Athen und Augustus, in JRA, 14, 2001, p. 621-624 (rec.); P. Baldassarri, Lo specchio del potere: programmi edilizi ad Atene in età augustea, in J. Marc e J. Moretti (a cura di) Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le iie siècle av. J.C. et le ier siècle ap. J.C., Actes du colloque organisé par EFA e CNRS, Athènes 14-17 mai 1995, in BCH, Suppl. 39, 2001, p. 401-425; M. C. Hoff, Civil disobedience und unrest in Augustan Athens, in Hesperia, 58, n. 3, July-September 1989, p. 267-276; S. E. Alcock, The problem of Romanization: the power of Athens, in M. C. Hoff e S. I. Rotoff (a cura di), The Romanization of Athens, Proceedings of an International Conferens, Lincoln, Nebraska, April 1996, Oxford, 1997, p. 1-7; A. J. S. Spawforth, The early reception of the imperial cult in Athens: problem and ambiguities, ibid., p. 183-201; M. Kantiréa, Remarques sur le culte de la domus Augusta en Achaïe de la morte d’Auguste à Neron, in The Greek East in Roman Context, Proceedings of a Colloquium organised by Finnish Institute, Athens 21-22 May 1999, Helsinki, 2001, p. 51- 60. Sulla decorazione architettonica: Börker 1965, p. 25 s.; Heilmeyer 1970, p. 57-63, K. Heyken, Kaiserzeitliche Bauornamentik in Athen. Kapitelle aus dem Kerameikos, in Athens during the roman period. Recent Discoveries, New evidence, Mouseio Benaki, 4th Supplement, Atene, 2008, p. 75-86.

117 Basti pensare alla riproduzione in marmo pentelico delle Cariatidi C e D dell’Eretteo a Rione Terra di Pozzuoli, esposti a Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei: Zevi – Valeri 2008, p. 456 s., fig. 13-15 (con bibliografia). Sull’ipotesi del ruolo giocato da Agrippa nella diffusione di tali modelli a Puteoli: ibidem, p. 457, nota 81.

118 Heilmeyer 1970, p. 35 s.; cfr. Viscogliosi 1996, p. 125 s.; Pensabene 2005, p. 76; Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 278-279. Significativa in alcuni capitelli corinzieggianti dal Foro di Neapolis la riproduzione fedele, seppure di età adrianea, di modelli attici, che contraddistinguono i monumenti commissionati da Adriano ad Atene, nell’ambito del programma del Panellenion: Napoli, Museo dell’Opera di San Lorenzo, inv. n. 312251-312225, v. E. Nuzzo, Le decorazioni architettoniche, in D. Giampaola (a cura di), San Lorenzo Maggiore. Guida al museo e al complesso, Napoli 2005, p. 18 n. 4.

119 L. Giardino, L’impianto urbano, in Lecce romana e il suo teatro, in F. D’Andria (a cura di), Lavello (PZ) 1999, p. 83-103, in particolare p. 82-83, fig. 1 (Lecce, Museo Provinciale), p. 91-92 (si suppone che i capitelli, eseguiti da maestranze urbane, siano pertinenti a un edificio templare di grandi dimensioni, ubicato tra il teatro e il Foro); F. D’Andria, Il teatro romano, ibid., p. 15-37, in particolare per i capitelli p. 20 fig. 4 (Otranto, Cattedrale), fig. 5 (Atene, Eretteo), 6 (Atene, tempio di Roma e Augusto). Cfr. capitelli ionici frammentari del tipo dell’Eretteo trovati nel tempio di Marte Ultore: V. Kockel, Beobachtungen zum Tempel des Mars Ultor und zum Forum des Augustus, in RM, 90, 1983, p. 421-448, in particolare p. 453 s., tav. 114, 2-4 (con bibliografia). Cfr. P. Pensabene, Un’officina greca per gli elementi decorativi architettonici dell’anfiteatro di Lecce, in RicStBrindisi, 6, 1972, p. 9-39; P. Pensabene, Pentelico e proconnesio in Tripolitania: coordinamento o oncorrenza nella distribuzione?, in ArchCl 52, 2001, p. 63-127. Sul restauro dell’Eretteo in epoca augustea: Baldassarri 1998, p. 62 s.

120 Cfr. anche, J. M. Noguera Celdrán Un edifició del centro monumental de Corthego nova: análisis arquitectónico-decorativo e hipótesis interpretativas, in JRA, 15, 2002, p. 63-96 in particolare p. 92. Di recente: F. Ramallo Asensio, Decoratión arquitectónica, edilicia y desarollo monumental en Carthago Nova, in S. F. Ramallo Asensio (a cura di), La Decoratión arquitectónica en las ciudades romanas de Occidente, Actas del ongreso Internacional, Cartagena 8-10 octubre 2003, Murcia, 2004, p. 153-218; B. Soler Huertas, Los Marmora de la Tarraconense y su difusión en Carthago Nova. Balance y perspectivas, in T. Nogales Basarrate e J. Beltrán Fortes (a cura di), Marmora Hispana: explotación y uso de los materials pétreos en la Hispania Romana, Roma, 2009, p. 121-165. La presenza di Caio e Lucio Cesare, principes iuventutis, è significativamente attestata anche nel teatro di Cassino: P. Pensabene, Marmi e committenza nel teatro di Cassino, in E. Polito (a cura di), Casinum Oppidum, Atti della giornata di Studi su Cassino preromana e romana, Cassino, Biblioteca Comunale, 8 ottobre 2004, Cassino 2007, p. 101-122. Sulla munificentia di Agrippa nei teatri: P. Pensabene, Marmo ed evergetismo negli edifici teatrali d’Italia, Gallia e Hispania, in Mainake 29, 2007, p. 7-12.

121 Cuma, deposito archeologico della Villa Vergiliana, inediti.

122 M. Fuchs, Untersuchungen zur Ausstattung römischer Theater in Italien und den Westprovinzen des Imperium Romanum, Magonza, 1987; Pagano 1993; Johannowsky 2000, p. 22-25, fig. 8-9; Pagano – Balasco 2000; Tosi 2003, p. 141-142, tav. III, fig. 34-44; Pensabene 2005, p. 85-86; A. Allroggen- Bedel, Il teatro, in Ercolano 2008, p. 24-33; in particolare su L. Annius L.f. Mammianus Rufus, costruttore dell’edificio (CIL X 1443-5): G. Camodeca, Due nuovi cavalieri ercolanesi di età augustea, I Mammii di CIL X 1449 e 1476, in I ceti dirigenti di rango senatorio, equestre e decurionale della Campania Romana, Napoli 2008, p. 168-181, in particolare p. 178.

123 Pagano 1993, p. 128, fig. 18; Johannowsky 2000, p. 24-25, fig. 9.

124 Vorrei manifestare la mia gratitudine a P. G. Guzzo, allora Soprintendente per i Beni archeologici di Napoli e Pompei, e alla dott.ssa M. P. Guidobaldi per avermi consentito di effettuare un esame autoptico dei pezzi, durante la stesura della Tesi di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, dal titolo I capitelli di San Lorenzo Maggiore a Napoli: tradizioni decorative e reimpiego dell’antico in Campania, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, A.A. 2004-2005. Il I ordine della scaenae frons è coronato da ornici con mensole a S di tradizione tardo-repubblicana con soffitto lineare, ma con motivi complessi nei lacunari che trovano confronti nel repertorio decorativo diffuso nella Regio I (Johannowsky 2000, p. 24, fig. 8). Diversamente il Prof. W. Johannowsky, che ricordo per l’affabile propensione al dialogo, ritiene che il marmo sia di provenienza greco-orientale.

125 K. Ronczewski, Variantes des Chapiteaux Romains, in Acta Universitatis Latviensis, VIII, 1923, p. 134, fig. 14 D; Gans 1992, p. 66, cat. n. 78.

126 È stato possibile effettuare un esame autoptico dei due esemplari, collocati nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (2003). 1) alt. cm 35,5, Ø inf. cm 28,5, alt. kalathos cm 30,5, alt. abaco 5. Numerose scheggiature investono la superficie, soprattutto in corrispondenza delle parti aggettanti e della I corona di foglie sul lato posteriore. 2) Alt. cm 34,8, Ø sup. cm 32, alt. kalathos cm 29,8, alt. abaco cm 5. Numerose scheggiature di superficie sull’abaco e sul kalathos. Il retro non è rifinito. Colgo l’occasione per ringraziare per la cortese disponibilità la dott.ssa V. Sampaolo, in quell’anno Soprintendente, e la dott.ssa M. R. Borriello, direttrice del Museo Archeologico.

127 Presso la parados del teatro CIL X 1424: G. Guadagno, Contributi epigrafici per la storia amministrativa e la topografia ercolanese, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive, Atti del Convegno internazionale, 11-15 novembre 1979, Napoli 1982, p. 193-210, in particolare p. 203-204.

128 Pagano 1993, p. 149.

129 CIL X 1423. L’iscrizione è databile dopo il trionfo di Appio Claudio Pulcro in Spagna (32 a.C.): Pagano 1993, p. 128, nota 21 (con bibliografia). Post mortem gli è riservata una sella curulis nel teatro: Pagano 1993, p. 128, nota 22 (con bibliografia).La Wójcik propone di identificarlo con il proprietario della Villa dei Papiri di Ercolano: M. R. Wójcik, La “Villa dei Papiridi Ercolano. Contributo alla ricostruzione dell’ideologia della nobilitas tardorepubblicana, Roma, 1986, p. 273 s. (ivi riferimenti bibliografici precedenti). Contra S. Adamo Muscettola, Il ritratto di L. Calpurnio Pisone Pontefice da Ercolano, in CronErcol, 20, 1980, p. 145-155, fig. 1-9. Di recente: C. Gasparri, Due nuove sculture da Ercolano, in P. G. Guzzo (a cura di), Storie da un’eruzione In margine alla mostra, Atti della Tavola Rotonda, Napoli 12 giugno 2003, Pompei, 2005, p. 51-74; C. C. Mattusch, The Villa dei Papiri at Herculaneum. Life and Afterlife of a Sculpture Collection, Los Angeles, 2005; V. Moesch, La Villa dei Papiri, in Ercolano 2008, p. 71-85; V. Moesch (a cura di), La Villa dei Papiri, Verona, 2009; sugli scavi: A. De Simone e F. Ruffo, Ercolano 1996-1998. Lo scavo di Villa dei Papiri, in CronErcol, 32, 2002, p. 325-344, fig. 1-14; A. De Simone e F. Ruffo, Ercolano e la Villa dei Papiri alla luce dei nuovi scavi, in CronErcol, 33, 2003, p. 279-311, fig. 1-16; M. P. Guidobaldi e D. Esposito, Le nuove ricerche archeologiche nella villa dei Papiri di Ercolano, in CronErcol, 39, 2009, p. 331-370”.

130 Pagano-Balasco 2000, p. 58; Johannowsky 2000, p. 24.

131 Appio Claudio Pulcro, console nel 54 a.C., finanzia la costruzione dei Piccoli Propilei a Eleusi (ILLRP 401 = CIL I2 775 = ILS 4041; Cic. Ad Att. VI, 12, 6;) ed è onorato dagli Ateniesi con l’erezione di una statua, di cui resta l’iscrizione dedicatoria (IG II2, 4109). Cfr. Baldassarri 1998, p. 11 s.; G. Sauron, Les propylées d’Appius Claudius Pulcher à Éleusis: l’art néo-attique dans les contradictions idéologiques de la noblesse romaine à la fin de la république, in Costructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le iie siècle av. J.C. et le ier siècle ap. J.C., Actes du colloque EFA et CNRS, Athènes 14-17 Mai 1995, in BCH, Suppl. 39, 2001, p. 267-283.

132 P. Mingazzini e F. Pfister, Forma Italiae-Regio I Latium et Campania, II, Surrentum, Firenze 1946, p. 198-199, tav. XL, 145 (c. di pilastro); p. 199-200, tav. XL, 144 (c. di colonna). C. Börker considera l’esemplare a più antica attestazione del tipo in Italia: Börker 1965, p. 68 ss., H. von Hesberg, Elemente der frühkaiserzeitlichen Aedikulaarchitektur, in Öjh, 53 1981-1982, p. 43-86, p. 68, nota 135; Gans 1992, p. 70, nota 340. I capitelli di colonna sono oggi al Museo G. Vallet di Piano di Sorrento. Sulla villa: X. Lafon, Villa Maritima, Recherches sur les villas littorales de l’Italie Romaine, EFR, Parigi-Roma, 2001, cat. SUR 12. Sulla presenza di scultori afferenti alla “Scuola di Thasos”: C. Gasparri, Il Sofocle Lateranense: nuove considerazioni su un’officina di scultori di età medioimperiale, in RendPontAcc, 78, 2005-2006, p. 139-181, in particolare p. 168, cat. n. 44.5, fig. 26 (Atleta di Koblanos, rinvenuto a Sorrento in località La Rota nel 1888).

133 Il capitello di pilastro presenta foglie d’acqua nel I e nel II ordine, dall’aspetto appiattito; è stato scolpito rilavorando il retro di un rilievo con divinità fluviale (P. Mingazzini e F. Pfister, Forma Italiae-Regio I Latium et Campania II Surrentum, Firenze 1946, p. 198, tav. XL, 143), la cui realizzazione costituisce il terminus post quem per datare il reimpiego del manufatto.

134 Mi limito a citare come confronto, tra altri, un capitello a calice sporadico di Atene: Börker 1965, p. 44-45, BK2, Taf. 11.

135 Sulle caratteristiche tipologiche: Börker 1965, p. 7 s.; Gans 1992, p. 64 s.; P. Liljenstolpe, The Roman Blattkelch capital. Tipology, origin and aspects of employment, in OpRom, 22-23, 1997-1998, p. 91-126.

136 P. Gros, La fonction symbolique des édifices théâtraux dans le paysage urbain de la Rome augustéenne, in L’Urbs. Espace urbain et histoire, ier siècle av. J.C.-iiie siècle ap. J.C., Actes du colloque international, Rome 8-12 mai 1985, Rome 1987, p. 319-343.

137 È in corso uno studio specifico sull’argomento da parte della scrivente, ma basta menzionare i capitelli compositi con baccellature di epoca domizianea pertinenti al portico del tempio soprannominato “Masseria del Gigante”, eretto nel Foro di Cuma (sull’edificio: vedi nota 13) oppure i capitelli a calice con foglie d’acqua del Sacello degli Augustali di Miseno (P. Pensabene Perrez, La decorazione architettonica, in P. Miniero (a cura di), Il sacello degli Augustali, Napoli 2000, p. 9-21, in particolare p. 16, fig. 7.

138 Sulle incursioni di Sesto Pompeo nei centri costieri della Campania e del Lazio: D’Arms 2003, p. 184-185; Minturnae, F. Coarelli (a cura di), Roma 1989, p. 54 s.; Mesolella 2000 a, p. 32-34. Cfr. anche D. Esposito, Filosseno, il Ciclope e Sesto Pompeo, in JdI, 123, 2008 (2009), p. 51-99.

139 D’Arms 2003, p. 49 s.

140 Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 3, p. 126-129 (C. Valeri, con bibliografia).

141 G. Camodeca, Le élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavi. Considerazioni preliminari, in M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture. Classes sociales dirigeantes et pouvoir central, Roma, 2000, p. 99-118, in particolare 113, nota 48; C. Capaldi, Nuove attestazioni epigrafiche della gens Lucceia, in Studi cumani 1, p. 163-176; Gasparri 2009, p. 136-138. Agli atti di evergetismo dei Luccei a Cuma è stato possibile associare un architrave-fregio marmoreo di monumentali dimensioni (Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Cuma, sala 17): Camodeca 2005, p. 175-177, fig. 5; Museo Archeologico dei Campi Flegrei, I, p. 319 (E. Nuzzo); C. Capaldi, Nuove attestazioni epigrafiche della gens Lucceia, in Studi Cumani 1, in particolare p. 167; R. Di Re e A. Pollio, Primi scavi del 1853 eseguiti per ordine di Sua Altezza Reale il Conte di Siracusa, in Studi Cumani, 2, p. 271-282. Sul ninfeo dei Luccei nel Foro di Cuma: C. Capaldi, Lo scavo del settore S/E ed orientale del Foro, in Studi Cumani, 2, p. 175-212, in particolare p. 206-209.

142 CIL X 3697 (7 d.C.).

143 La gens Satria è menzionata in due iscrizioni protoimperiali provenienti da Cuma G. Camodeca, L’élite municipale di Puteoli tra la tarda repubblica e Nerone, in M. Cébeillac-Gervasoni, Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la table ronde, Clermont-Ferrand, 28-30 novembre 1991, Napoli, 1996, p. 91-100, p. 103. Nella cosiddetta “Aula Sillana”, sul lato meridionale del Foro di Cuma, sono stati recuperati recentemente sette bolli rettangolari con l’indicazione C. SATRIUS CHILO (ringrazio C. Gasparri per la cortese informazione).

144 Su L. Pontius Mela: G. Camodeca, I ceti dirigenti di rango senatorio, equestre e decurionale della Campania antica, I, Napoli, 2008, s.v. Cuma, p. 19 (con riferimenti bibliografici); Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, p. 365 (E. Nuzzo); su Lucius Pontius Eros, che ristrutturò un complesso di balinea dotandolo di ornamenta: F. Coraggio, Il vestibolo a S/E del Foro, in Studi cumani 2, p. 167-173, in particolare p. 171.

145 S. Panciera, Appunti su Pozzuoli romana, in I Campi Flegrei nell’archeologica e nella storia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 4-7 maggio 1976, Roma 1977, Atti dei Convegni Lincei 33, p. 191-211; Camodeca, 1977; P. Sommella, Forma e urbanistica di Pozzuoli romana, in Puteoli, 2, 1978, p. 1-98, in particolare p. 78 s. Sull’ubicazione del Foro augusteo a Rione Terra e non in Via Rosini: Zevi – Valeri 2008, p. 449 s. (con discussione e riferimenti bibliografici).

146 Camodeca 1977, p. 74. Su L. Calpurnius dedicante del “tempio rostrato” a Rione Terra: vedi supra. Sui graffiti di Laudanes Calporniou Moschai (4 a.C.) e di Lysas, schiavo di P. Annius Plocamus (6 d.C.) nella grotta di Wadi Minayh, ricostruita a Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Pozzuoli, sala 37: v. J.-P. Brun, Una tappa sulla via dell’India: la grotta di Wadi Minayh nel deserto orientale egiziano, Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 2, p. 144-137, in particolare p. 145.

147 Camodeca 1979, p. 20-21 (Basilica Augusti Anniana).

148 G. Camodeca, Nuovi dati sui senatori romani d’origine puteolana. 1. Un nuovo legatus legionis di I sec. d.C.: L. Limbricius. 2. M. Hordeonius Flaccus, cons. suff. 47, e la gens Hordeonia, in Puteoli, 11, 1987, p. 13-36, in particolare p. 17 s.

149 Camodeca 1992, p. 164; G. Camodeca, Cura secunda di un decretum decurionum puteolano in onore di un cavaliere di età traianeo-adrianeo (AE 1956, 20), in MEFRA, 119, 1, 2007, p. 351-362 (chalcidicum Augusti Suettianum). Sulla natura tipologica e funzionale del chalcidicum vedi discussione in Zevi – Valeri 2008, p. 448 s. (con bibliografia).

150 Camodeca 1992, p. 139; G. Camodeca, L’élite municipale di Puteoli tra la tarda Repubblica e Nerone, in M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di) Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la table ronde, Clermont Ferrand 28-30 novembre 1991, Napoli, 1996, p. 91-110, in particolare p. 102 (chalcidicum Caesonianum).

151 L’edificio costruito a loro spese, noto da CIL X 1792, non è stato ancora identificato: D’Arms 2003, p. 247-256; Camodeca 1979, p. 20-21.

152 Camodeca 2005, in particolare p. 163-175.

153 R. Syme, Who was Vedius Pollio?, in JRS, 51, 1961, p. 23-30. Pausylipon: S. De Caro – G. Vecchio, Pausilypon, La villa imperiale, in Neapolis, F. Zevi (a cura di), Napoli 1994, p. 83-94 (con bibl.); Caesareum di Benevento: Hänlein-Schäfer 1985, p. 128 s., p. 141 s.; E. Miranda, Sacerdozi a Napoli in età romana, in Culti della Campania antica 1998, p. 231-238; I. Gradel, Emperor Worship and Roman Religion, Oxford, 2002, p. 81-2. Sugli importanti rinvenimenti a Piazza Nicola Amore a Napoli: I. Bragantini et al., Lo scavo di piazza Nicola Amore: le fasi edilizie e decorative del complesso monumentale, in I. Bragantini (a cura di), Actes du Xe Colloque international de l’Association Internationale pour la Peinture Murale antique, Napoli 17-21 settembre 2007, c.s.; E. Miranda De Martino, Neapolis e gli imperatori. Nuovi dati dai cataloghi dei Sebastà, in Oebalus, 2, 2007, p. 203-215.

154 J. J. Dobbins, The altar in the sanctuary of the Genius of Augustus in the forum at Pompei, in RM, 99, 1992, p. 251-263; Zanker 1993, p. 92-138; J. Dobbins, Problems of Chronology, Decoration, and Urban Design in the Forum at Pompeii, in AJA, 98, 1994, p. 629-694; Torelli 1998; D’Arms 2003, p. 415-438 (con bibliografia); Wallat 1995; K. Wallat, Der Zustand des Forums von Pompeji am Vorabend des Vesuvausbruchs 79 n. Chr., in Archäologie und Seismologie. La regione vesuviana dal 62 al 79 d.C. Problemi archeologici e sismologici, Atti del Colloquio (Boscoreale, 26-27 novembre 1993), Monaco, 1995, p. 75-92; Wallat 1997; Iacobelli-Pensabene 1995-1996; E. Curti, La Venere Fisica trionfante: un nuovo ciclo di iscrizioni dal Tempio di Venere a Pompei, in Il filo e le perle. Studi per i 70 anni di Mario Torelli, Venosa 2007, p. 58-71; E. Curti, Il tempio di Venere a Pompei, c.s.; Johannowsky 2000, p. 17-32; Pensabene 2005, p. 80-85 (teatro).

155 Pagano, 1996, p. 229-262; M. P. Guidobaldi, Le ricerche archeologiche nell’area della Basilica Noniana (VII, 16), in Nuove ricerche archeologiche nell’area vesuviana (scavi 2003-2006), Atti del Convegno Internazionale, Roma 1-3 febbraio, Roma, 2007; P. G. Guzzo e M. P. Guidobaldi (a cura di), Studi della SAP 25, Roma, 2008, p. 410-413; V. Moesch, La testa femminile dalla Basilica Noniana, ibid., p. 413-415; A. Allroggen-Bedel, L’Augusteum, in Ercolano 2008, p. 34-45; M. Torelli, La Basilica di Ercolano. Una proposta di lettura, in W. V. Harris e E. Lo Cascio (a cura di), Noctes Campanae, Studi di storia antica ed archeologia dell’Italia preromana e romana in memoria di M. W. Frederiksen, Capri 8-10 ottobre 2000, Napoli 2005, p. 105-140; A. Allroggen-Bedel, La Basilica Noniana, in Ercolano 2008, p. 46-53; sulla recente lettura dell’iscrizione dedicatoria, che permette di riconoscere anche nel Sacello B un’aedes Veneris: M. P. Guidobaldi, L’area sacra suburbana, in Ercolano 2008, p. 55-58; G. Camodeca, Le iscrizioni di dedica del Tempio di Venere e delle imagines Caesarum ad opera di Vibidia Saturnina e di A. Furius Saturninus, in Ercolano 2008, p. 59-61; M. P. Guidobaldi, A. Balasco e G. Camodeca, Il Tempio di Venere nell’Area Sacra di Ercolano: anastilosi e ricostruzione dell’epigrafe dedicatoria, Poster in P. G. Guzzo e M. P. Guidobaldi (a cura di), Nuove ricerche archeologiche nell’area vesuviana (scavi 2003-2007), Atti del Convegno Internazionale, Roma 1-3 Febbraio 2007, Roma, 2008, p. 560-564. Sui rilievi arcaistici: Ercolano 2008, p. 248, fig. 1-4 (M. P. Guidobaldi); M. P. Guidobaldi, La terrazza di Marco Nonio Balbo, in Ercolano 2008, p. 62-65.

156 In veste di pontefice restaurò il tempio di Vulcano e costruì ex novo i quattro templi dedicati a Venus, Fortuna, Ceres e Spes, identificati con i Quattro Tempietti Repubblicani; contemporaneamente, assieme al collega M. Turranius, dotò il macellum di pesi: Zevi 1973, Pensabene 1996a, p. 208-209; Cébeillac-Gervasoni 2001, p. 154-155; K. Rieger, Les sanctuaires publics à Ostia de la République jusqu’au Haut Empire, in Ostia. Port et porte de la Rome antique, Ginevra, 2001, p. 247-261, in particolare p. 251-252.

157 Zevi 1976a, p. 56; Pensabene 1994, p. 278-279; Pensabene 1996a, p. 208; Cébeillac – Gervasoni 2001, p. 156-158; Rieger 2001, p. 247-249 (statua onoraria dedicata nel Tempio di Hercules Victor).

158 Da alcune iscrizioni (CIL XIV 4679, 5411) reimpiegate nelle Terme del Foro si apprende che questo personaggio, duoviro nel 14 d.C., ha finanziato sua pecunia la costruzione del santuario della Bona Dea, fuori Porta Marina: Pensabene 1996a, p. 208 (ivi riferimenti bibliografici).

159 Supra.

160 Mesolella 2000, p. 66 s. Si ricorda che nell’area di Piazza Mattei, coincidente con il foro di Formia, è stato recuperato un ciclo di ritratti della domus Augusta, verosimilmente esposto nella basilica o nell’Augusteum: F. Coarelli, p. 363; R. Zucca, Le basi onorarie di Formiae, in Formianum, Atti del convegno di studi sull’antico territorio di Formia, IV, Marina di Minturno 1996, p. 49-56, in particolare p. 49; N. Cassieri, Museo Archeologico Formia, Minturno 2001, p. 13-14, cat. n. 4, 5, 8 a-b, 10 (ivi riferimenti bibliografici).

161 Sulla presenza dei Mamurra a Formia: Mesolella 1998, p. 66-67. Sullo sfruttamento delle cave di Luni da parte di Mamurra: J. C. Fant, The Roman emperors in the marble business. Capitalists, middlemen, or philantrophists?, in N. Herz e M. Waelkens (a cura di), Classical Marble. Geochemistry, technology, trade, Dordrecht-Londra-Boston 1988 (NATO ASI series 153), p. 147-158, p. 149. Sul ruolo svolto da Agrippa ell’organizzazione delle cave di marmi: Pensabene 1994, p. 286 s.; P. Pensabene, Il fenomeno del marmo nella Roma tardorepubblicana e imperiale, in Marmi antichi II. Cave e tecnica di lavorazione, P. Pensabene (a cura di), in Studi Miscellanei, 31, Roma 1998, p. 333-373, in particolare p. 342 s.; Zevi – Valeri 2008, p. 445-446.

162 Pensabene 1984; E. La Rocca, L’adesione senatoriale al “consensus”. I modi della propaganda augustea e tiberiana nei monumenti “in Circo Flaminio”, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. ier siècle av. J.C.-iiie siècle ap. J.C., Actes du colloque international (Rome, 8-12 mai 1985), Roma 1987, p. 347-372, in particolare p. 352; sul mausoleo: R. Fellmann, Das Grab des Lucius Munatius Plancus bei Gaeta, Basilea, 1957.

163 M. Torelli, Donne, domi nobiles ed evergeti a Paestum tra la fine della repubblica e l’inizio dell’impero, in M. Cébeillec Gervasoni (a cura di) Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la Table Ronde (Clermont Ferrand, 28-30 novembre 1991), Napoli, 1996, p. 153-178.

164 M. Torelli, C. Cocceius Flaccus, senatore di Paestum, Minea M.F. e Bona Mens, AnnPerugia, 18, 1980-1981, p. 103-115; Torelli 1999, p. 101-105.

165 Torelli 1999, p. 120-127.

166 F. Rakob, “Opus caementicium” und die Folgen, in RM, 90, 1980, p. 359-372, p. 359; Spanu 1988, p. 42; Barresi 2000, p. 309-368, p. 326.

167 Sull’attività dei Sextilii a Paestum: M. Mello, La fortuna di P. Claudius e C. Sextilius a Paestum. Nuove iscrizioni, in Tra Lazio e Campania. Ricerche di storia e di topografia antica, Napoli, 1995, p. 103-112; a Puteoli e in Asia Minore: Barresi 2000, p. 322-327.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Fig. 1 – Cornice di coronamento angolare, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 375).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Légende Fig. 2 – Cornici di coronamento, Cuma, città bassa (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 808k
Légende Fig. 3 – Basi attiche di lesena, Cuma, città bassa, in situ (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 7,7M
Légende Fig. 4 – Cornice di coronamento, Cuma, Foro (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Légende Fig. 5 – Cornice di coronamento, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 3,4M
Légende Fig. 6 – Lastra di architrave, Cuma, deposito archeologico del Foro (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 852k
Légende Fig. 7 – Capitello corinzio di semicolonna, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 640k
Légende Fig. 8 – Capitello corinzio di lesena con elici intrecciate, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Légende Fig. 9 – Base attica di semicolonna, Cuma, vestibolo S/E del Foro, in situ (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Légende Fig. 10 – Base attica di colonna, Pozzuoli, cd. Tempio di Augusto, in situ, prima colonna del pronao lato ovest (foto G. Mesolella).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 972k
Légende Fig. 11 – Lastra di soffitto, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 321).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Légende Fig. 12 – Cornice marcapiano a tralci d’acanto, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 338).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Légende Fig. 13 – Cornice marcapiano a tralci d’acanto, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 636k
Légende Fig. 14 – Fregio-architrave, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Légende Fig. 15 – Capitello corinzio di lesena con elici intrecciate, Baia, Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Museo Archeologico dei Campi Flegrei, 1, 2008, p. 333).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Légende Fig. 16 – Capitello corinzio di colonna, Napoli, Tempio dei Dioscuri, in situ (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 2,0M
Légende Fig. 17 – Capitello a calice di colonna, MANN (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
Légende Fig. 18 – Capitello a calice di colonna, MANN (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 256k
Légende Fig. 19 – Capitello a calice di colonna, Ercolano, scaenae frons del teatro, in situ (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Légende Fig. 20 – Capitello a calice di colonna, Sorrento, Museo G. Vallet (foto autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/294/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Elsa Nuzzo, « Subtilitas Phlegraea. Nota sulla formazione del linguaggio architettonico a Cuma in età augustea »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-2 | 2010, 377-398.

Référence électronique

Elsa Nuzzo, « Subtilitas Phlegraea. Nota sulla formazione del linguaggio architettonico a Cuma in età augustea »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 122-2 | 2010, mis en ligne le 11 septembre 2013, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/294 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.294

Haut de page

Auteur

Elsa Nuzzo

Via Nicolardi Parco il Verde 21, 80131 Napoli, futuraelsa@libero.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search