Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-2Il nuovo museo del castello di BaiaLa villa romana nel Castello di B...

Il nuovo museo del castello di Baia

La villa romana nel Castello di Baia: un riesame del contesto

The Roman villa at the Castle of Baia: a re-examination of the context
Paola Miniero
p. 439-450

Résumés

Presentiamo un riesame su base stratigrafica e stilistica dell’apparato decorativo dell’impianto tardo – repubblicano scoperto nel Padiglione Cavaliere del Castello aragonese di Baia. L’esame della planimetria dimostra che l’impianto è il risultato di un progetto edilizio unitario basato su moduli proporzionali e simmetrici che presenta una diversa concezione della casa romana ad atrio, per l’assenza del vestibulum e fauces. L’esame delle pavimentazioni in opus signinum e in tessellato, sulla base di confronti stilistici con esempi di Pompei ed Ostia datati su base stratigrafica, fa ritenere unitario l’apparato decorativo pavimentale con cronologia negli anni 60-50 a.C. La parete dipinta in II stile è in fase con il pavimento della soprastante terrazza . La decorazione rientra nel repertorio formale del II stile della fase IB del Beyen. Si confronta con rappresentazioni molto simili presenti in celebri case e ville tardo – repubblicane di Pompei e del suo pagus, rispetto alle quali presenta grande qualità e freschezza nella resa stilistica, nonchè originalità nella raffigurazione di alcuni motivi di repertorio.

Haut de page

Texte intégral

1La presenza di una villa romana, inglobata nel maschio del Castello, noto come Padiglione Cavaliere, costituisce uno straordinario valore aggiunto al percorso di visita del Museo Archeologico dei Campi Flegrei.

2È sembrato infatti appropriato e suggestivo musealizzare negli stessi ambienti antichi (in parte ricalcati e riusati dalle strutture del Castello) proprio i contesti decorativi provenienti da ville e residenze di Baia: le pitture, in un ambiente che conserva in situ i resti di una decorazione pittorica di II stile della villa (sala 49); l’atelier scultoreo dei Gessi di Baia nell’atrio tuscanico della villa stessa (sala 51).

  • 1 Cfr. P. Miniero, F. Zevi (a cura di), Museo archeologico dei Campi Flegrei, catalogo generale, 3, (...)

3Rinviando al catalogo del Museo per l’illustrazione puntuale dei suddetti contesti1, si ritiene opportuno in questa sede esprimere qualche ulteriore riflessione su questa villa, l’ultima in ordine di tempo ad essere scoperta a Baia e l’unica oggetto di scavo stratigrafico, ciò che ha permesso di acquisire una puntuale documentazione sull’impianto, le fasi edilizie, le decorazioni di pareti e pavimenti, che per la particolare condizione di seppellimento si sono ben conservati in situ, mentre altrove nel territorio sono irrimediabilmente scomparsi o rinvenuti in frammenti o decontestualizzati.

L’impianto planimetrico2

  • 2 Tutti gli interventi di scavo nel Castello, che hanno portato alla scoperta della villa romana, fur (...)

4La villa presenta due distinti impianti edilizi (fig. 1) corrispondenti nella I fase ad una villa tardo-repubblicana di contenute dimensioni su tre livelli di terrazzamento, trasformata poi nella II fase, di età giulio-claudia, nel settore residenziale di una grandissima dimora, il cui ampliamento ha interessato gran parte del restante promontorio orientale – poi occupato dalla piazza d’armi e dalla cortina muraria meridionale a merli del Castello – con imponenti percorsi a rampe e tornanti scavati nel tufo, per il collegamento con il sottostante quartiere marittimo.

  • 3 X. Lafon, Villa Maritima: Recherches sur les villas littorales de l’Italie romaine iiie siecle av. (...)

5Già la posizione topografica è indicativa di uno dei lussi più apprezzati offerti da queste dimore, quello di poter godere di un vasto panorama ed essere al tempo stesso visibili a grande distanza dal mare, anche per ragioni di prestigio3. Illuminante a riguardo un passo di Seneca (Epistulae ad Lucilium V, 51,11) a proposito delle ville che Mario, Pompeo e Cesare avevano fatto costruire a Baia summis iugis montium: videbatur hoc magis militare ex edito speculari late longeque subiecta.

  • 4 Su questa fase si rinvia a Miniero 2007, p. 171.
  • 5 Questo livello è risultato fortemento manomesso in età aragonese con il riutilizzo di tratti delle (...)

6La sommità del promontorio, sulla quale fin dalla fine del ii sec. a.C. (fase Ia) fu edificato il primo nucleo della villa4, era sostanzialmente quadrata con i lati N,E,W costituiti da costoni scoscesi a mare; solo il lato S era collegato al retrostante promontorio mediante un leggero pendio. L’edificio presentava due livelli edificati, quello superiore costituito dal quartiere abitativo dell’atrio con le terrazze e quello inferiore, che ne costituisce la sostruzione, con ambienti voltati probabilmente di servizio, ancora visibili sul fronte settentrionale ed occidentale della cortina muraria aragonese che li ha inglobati, mentre sul lato meridionale, rivolto verso l’entroterra del promontorio, era l’ambiente con la parete dipinta in II stile cui si è accennato5. Un terzo livello, sottostante, era costituito da due cunicoli a volta ogivale che si incrociano generando quattro bracci distinti, con funzione di condotte d’acqua.

Fig. 1 – Planimetria dei due impianti della villa (Disegno di D. Pellandra e C. Alvaro). Fase I B: resti di pavimentazione in cocciopesto decorato visibili nelle lacune sottostanti gli amb. A, G, D, E.
Fase I C: murature rasate (in bianco e in grigio entro linea a tratto); pavimenti in cocciopesto decorato (negli amb. D1, D2, E, terrazze esterne a, b); mosaico b/n (negli amb. A, B, C, D, G); opus sectile in negativo (riquadro al centro dell’atrio D e nell’amb.F);
Fase II: murature e pilastrini degli amb. angolari A, H, F, ץ in grigio entro linea continua; mosaico b/n (tra le coppie di pilastrini); impronte di pavimento in opus sectile nel restante spazio del salone a croce greca.

  • 6 Solo sulla terrazza a ma nella nella II fase dell’impianto vi era forse una colonna sul pilastrino (...)

7Il livello superiore della villa che è stato oggetto dello scavo e dello studio, era occupato dal nucleo abitativo intorno all’atrio tuscanico. Presenta nella sua sistemazione finale (fase I C) una superficie interna a pianta quadrata di 256 mq ca ed è circondato sui lati da quattro terrazze esterne simmetriche (α, β, δ, ε), in gran parte franate. Infatti solo le terrazze α e β, conservano l’originaria larghezza (3 m), solo α documenta la lunghezza pari al corrispondente lato dell’impianto (16 m ca) e solo δ mostra l’impronta di una colonna di calcare che induce a ipotizzare la presenza di un portico almeno su questo lato, il più panoramico, e forse, per simmetria, sulle altre terrazze, dove però non se ne conserva traccia6. La costruzione dell’impianto di II fase, che ha completamente rasato le murature della I fase e colmato il livello tardo-repubblicano con una gettata cementizia per rialzare il piano, non consente più di comprendere come avvenivano nella I fase i passaggi tra gli ambienti intorno all’atrio e le terrazze circostanti salvo che per la terrazza β, dalla quale si accedeva all’atrio e che anche nella II fase ha costituito l’accesso al nuovo settore residenziale costruito sopra la colmata.

8L’impianto così realizzato presenta la forma di un quadrato interno di 16 m per lato inscritto in un quadrato esterno di 19 m. per lato, poggiante su un terrapieno che presenta sui lati esterni N, E, e W ambienti a volta.

  • 7 Per una puntuale rilettura dell’impianto di Villa dei Misteri cfr. D. Esposito, Pompei, Silla e la (...)

9Colpisce subito la somiglianza con l’impianto dell’atrio tardo-repubblicano della Villa dei Misteri, anch’esso circondato su tre lati da altrettante terrazze7.

10Se osserviamo la pianta dell’interno, notiamo poi che l’impianto costruttivo, pur presentando lo schema assiale della casa romano-italica con atrio e tablino, rivela delle particolarità non casuali: manca il vestibolo di ingresso, in modo che lo sguardo dall’esterno converga subito verso l’interno lungo l’asse visivo mediano che conduce al tablinum; manca l’impluvium, al posto del quale è inserita una preziosa decorazione pavimentale.

  • 8 Vitruvio de arch 6, 3, 3 s. divide gli atri in tre tipi basandosi sul sistema proporzionale e per a (...)

11L’atrio è lungo m 12 (ca 41 piedi) e largo m. 6,50 (ca 22 piedi), corrisponde all’atrio di I tipo di Vitruvio8 e presenta al posto dell’impluvium un riquadro rettangolare in opus sectile leggermente decentrato e avanzato verso il tablinum, per un immediato colpo d’occhio sulle decorazioni più rappresentative della domus: l’inserto in opus sectile con decorazione in scutulatum a cubi prospettici conservati solo in negativo e al centro l’incasso per un emblema, di cui egualmente non resta traccia; il pavimento in tessellato del tablinum decorato da un tappeto musivo bianco con disegno in tessere nere a squame con il lato convesso rivolto verso la terrazza esterna.

  • 9 Vitruvio de arch 6, 3, 5.

12L’ambiente principale era il tablinum (m. 5,50 × 6,50), proporzionato sulla larghezza dell’atrio, della quale costituisce i 2/39, dotato della terrazza con un portico forse a due colonne che ne inquadrava l’affaccio.

13Questa fuga visiva verso l’interno, amplificata anche dall’assenza del vestibolo o delle fauces prima dell’atrio, costituisce un’evoluzione della originaria concezione della casa romano-italica.

  • 10 Cfr. D. Esposito, op. cit. n. 7, p. 442-447 e fig. 8.

14Gli ambienti laterali occupano una superficie equivalente e presentano una disposizione modulare per dimensioni e proporzioni nel seguente schema: H sta a F, D2 e D1stanno a E, A sta a γ, che richiama la disposizione modulare e simmetrica degli ambienti laterali dell’atrio tuscanico di Villa dei Misteri10. Purtroppo non conosciamo la planimetria di questi ambienti, le cui murature furono demolite per la costruzione del II impianto e utilizzate come conglomerato nella colmata sulla quale si impiantò il livello imperiale giulioclaudio. Rimase la fossa di fondazione del muro occidentale in corrispondenza del corridoio D2, interpretabile come ala laterale destra e dell’ambiente adiacente D1 comunicanti tra loro, come documenta la soglia in cocciopesto decorato, e la traccia rasata delle pareti sud ed ovest dell’ambiente H, senza che si possa comprendere come avvenisse il collegamento di D2 e D1 con l’atrio e di H con il tablinum. L’osservazione della pianta induce a ipotizzare che questi ambienti laterali, evidentemente con funzione privata, fossero piuttosto separati dalla parte di rappresentanza (atrio e tablinum), e comunicanti con le rispettive terrazze esterne. Ciò sarà ripreso nel progetto edilizio della II fase con la creazione di un esclusivo nucleo residenziale avente un salone a croce greca pavimentato in opus sectile e stanze angolari quadrate (F, H, A) non comunicanti con il salone ma ciascuna aperta verso un diverso punto panoramico, mentre solo l’ambiente g fu occupato dal vano scala.

  • 11 Sugli aspetti tipologici quali indicatori di luxuria nelle case di Pompei cfr. : F. Pesando, “Domus (...)

15Si può allora concludere, dall’esame della pianta, che la costruzione di I fase si presenta come il risultato di un progetto edilizio unitario che, benché basato su moduli proporzionali e simmetrici, già muove da una diversa concezione della casa romana ad atrio, dove canonicamente la vista dell’interno è protetta con l’anteporre all’atrio il vestibulum e le fauces, rendendola qui invece visibile subito dall’esterno, con un palese intento di autocelebrazione e di utilizzazione degli spazi abitativi riservati essenzialmente all’otium del proprietario11.

L’apparato decorativo

I pavimenti in opus signinum

  • 12 Gli unici danneggiamenti nelle pavimentazioni sono costituiti da alcuni incassi di forma abbastanza (...)

16Entrati nell’atrio, si resta colpiti dall’eccezionale conservazione delle pavimentazioni, che costituiscono un insieme decorativo di II stile di fattura eccellente sia dal punto di vista tecnico che artistico, rimasto sigillato sotto la colmata del livello di II fase dopo che furono demolite le murature di I fase12.

17I pavimenti sono costituiti da cocciopesto decorato o opus signinum (in E, D1, D2, α e β), da tessellato bianco a ordito obliquo e fascia nera (atrio, amb. A), da tessellato bianco con decorazione geometrica a squame (tablinum G), da impronte in negativo della decorazione in opus sectile (impluvium e amb. F). Non è rimasta traccia di pavimentazione nell’amb. H e nelle terrazze δ e ε.

18Considerata l’unitarietà dell’impianto in base alle modalità di seppellimento, ci si è chiesti se, pur essendo pertinenti alla stessa fase edilizia -I C – e appartenti al periodo del II stile, sia possibile supporre una maggiore antichità dei pavimenti in opus signinum degli ambienti che si dispongono lateralmente all’atrio, rispetto a quelli in tessellato e in opus sectile.

19Nel nostro caso il dato stratigrafico per circoscrivere la datazione dei pavimenti è costituito dallo strato superiore rappresentato dalla colmata di II fase, alta ca 60 cm, che li ricopre omogeneamente (fig. 2) e dallo strato sottostante, di appena 15 cm, che oblitera resti in cocciopesto decorato di pavimentazioni anteriori solo di pochi decenni – fase Ib – individuate in alcune lacune sia sotto i pavimenti in signino (amb. E., fig. 3), sia sotto quelli in tessellato (amb. A, tablinum G, atrio nella zona a N dell’impluvium, (fig. 4). Purtroppo entrambi gli strati non hanno restituito materiali. Quindi, per poter meglio circoscrivere la cronologia dei pavimenti in esame, ci si è affidati a confronti stilistici, soprattutto dell’area campana, con particolare riferimento a quelli datati da rapporti stratigrafici.

Fig. 2 – Gettata cementizia di II fase che ricopre il pavimento in cocciopesto decorato di I fase dell’amb. D1 (foto di D. Pellandra).

  • 13 Pompei naturalmente conserva gli esempi più numerosi di pavimenti in cocciopesto con decorazione a (...)

20Una delle decorazioni geometriche più ricorrenti nelle case pompeiane del periodo tardorepubblicano è quella dell’ala destra D2 (fig. 5), con motivo a reticolo di rombi, adatto prevalen-temente per pavimentare ambienti di ridotte dimensioni quali cubicoli, fauces, alae e per spazi decorativi stretti e lunghi come bordi e soglie13.

Fig. 3 – Amb. E, pavimentazione in cocciopesto decorato con motive a meandro continuo a scala (fase I C), sotto il quale è visibile un tratto di pavimento in cocciopesto della fase I B (foto di D. Pellandra).

Fig. 4 – Tablinum, pavimento in tessellato b/n con motivo a squame delineate (Fase I C) sotto il quale è visibile un tratto di pavimento in cocciopesto della fase I B (foto di D. Pellandra).

  • 14 Cfr. Th. Morard, in B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républic (...)
  • 15 Cfr. L. Passi Pitcher e E. Mariani, in B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tomb (...)

21Nel nostro caso il reticolo è arricchito lungo i margini da una doppia cornice di tessere bianche, inquadrante una fila centrale di tessere bianche e nere alternate che si confronta puntualmente con esempi datati su base stratigrafica quali il pavimento del primo oecus della domus “dei Bucrani” di Ostia, datato stratigraficamente tra il 60 e il 50 a.C.14, con il pavimento della faux g della casa del Sacello Iliaco di Pompei datato al 40-30 a.C. e con uno della I fase della domus augustea di Cremona datato alla metà del i sec. a.C.15.

  • 16 A Pompei cfr: casa di Crusius Faustus VI 15, 2 ala g, losanghe lungo il bordo, nel campo un tappeto (...)
  • 17 Cfr. per Pompei: casa di Stallius Eros, I 6, 13, tablino, in PPM I, p. 404, fig. 6; casa I 15, 3 cu (...)
  • 18 A Pompei: casa V 3,8, tablino, in PPM III, p. 919 fig. 7; casa VI 2,11, tablino 6, in PPM IV p. 155 (...)

22Questo motivo decorativo spesso si combina con quello a meandro a svastica e quadrati concentrici16, che costituisce la decorazione del pavimento dell’ambiente D1 (fig. 6), con l’inserimento al centro di ciascun quadrato di una crocetta a quattro tessere, due bianche e due nere, i cui confronti riportano alla fine del ii sec. o agli inizi del i sec. a.C17. Molto simile a questa decorazione è quella dell’ambiente E (fig. 7), limitatamente alla zona S decorata da un motivo continuo in tessere bianche formanti un meandro a scala, piuttosto raro18.

Fig. 5 – A destra pavimento in cocciopesto decorato con reticolo di rombi dell’ala D2 e soglia di passaggio all’amb. D1 (foto di D. Pellandra).

Fig. 6 – Amb. D1. Pavimento in cocciopesto decorato con meandro di svastiche alternate a quadrati decrescenti e rosetta central (foto di D. Pellandra).

  • 19 A Pompei: casa dei 4 Stili I 8,17, triclinio, in PPM I, p. 876, fig. 52; casa di Cerere I 9, 13, tr (...)

23Anche la decorazione delle terrazze in cocciopesto (fig. 8) a scaglie sparse prevalentemente di calcare bianco con rare scaglie policrome, risulta diffusa tra fine ii e i sec. a.C.19 Il pavimento di una di queste terrazze – la terrazza β – è in fase con la sommità della parete dipinta in II stile di un ambiente in opus quasi reticulatum del livello inferiore.

Fig. 7 – Amb. E, pavimentazione in cocciopesto decorato con motive a meandro continuo a scala (foto di D. Pellandra).

Fig. 8 – Terrazza a. Pavimentazione in cocciopesto decorato a scaglie sparse, tagliata da pilastrini in laterizio di II fase (foto di D. Pellandra).

24Quindi, sulla base dei confronti esaminati, tutti i pavimenti in cocciopesto si collocano genericamente tra la fine del ii sec. a.C. e l’inizio del i sec. a.C. e solo quello dell’ala D2 intorno alla metà del i sec. a.C.

I pavimenti in tessellato

  • 20 La pavimentazione del salone di II fase era in opus sectile e solo in corrispondenza della coppia d (...)

25L’atrio presenta una pavimentazione in tessellato bianco ad ordito obliquo delimitato da una fascia di tessere nere (6 filari) sui lati lunghi e su quello antistante il tablinum. Non si conserva traccia di pavimentazione all’ingresso, salvo un tratto di tessellato bianco del piano di II fase tra i due pilastrini in laterizio, che in questa fase caratterizzano gli ingressi al salone a croce greca20.

26Il rettangolo decorativo al posto dell’impluvium (fig. 9) costituiva l’elemento più prezioso della pavimentazione per la presenza della decorazione in scutulatum inquadrante un emblema centrale, l’una rimasta solo in negativo e l’altro asportato.

  • 21 Vitruvio de arch.7, 4, 4.

27La meticolosa preparazione del sottofondo, costituito da uno strato ben costipato di calce, pozzolana e carbonella con funzione di impermeabilizzazione, secondo i dettami di Vitruvio per i calpestii dei piani terreni21, è documentata nelle lacune del pavimento dell’atrio ed ha contribuito alla conservazione del mosaico.

Fig. 9 – Atrio tuscanico. Particolare della decorazione in opus sectile in negativo del riquadro centrale (foto di D. Pellandra).

  • 22 Questo motivo ricorre nella decorazione dei pavimenti in tessellato sia come soglia sia come decora (...)

28La decorazione pavimentale (fig. 10) in corrispondenza dell’accesso al tablinum presenta una fascia musiva a meandro e quadrati con funzione simbolica di “soglia” per evidenziare il passaggio all’ambiente più importante22.

29Questo pavimento è in tessellato bianco decorato con un motivo a squame delineate in tessere nere con la parte convessa rivolta verso l’alto, quasi a suggerire il “percorso” verso la terrazza esterna, la più panoramica.

  • 23 Cfr.: casa delle Colombe a mosaico VIII 2, 34-35, in PPM VIII, p. 267 fig. 2; casa di Giuseppe II, (...)
  • 24 Per Pompei : casa dell’Ancora nera VI 10, 7 vestibolo, in F. Coarelli e F. Pesando, Rileggere Pompe (...)

30Tale motivo decorativo, in abbinamento con soglia o bordo decorato a meandri alternati a quadrati, ricorre a Pompei su pavimenti in cocciopesto23; su pavimenti a mosaico, come nel nostro caso, pur non essendo tra i più diffusi, rientra ancora nel repertorio geometrico del II stile, particolarmente adatto alla zona d’ingresso, e, sulla base di confronti da Pompei e Privernum24, sembra databile verso la metà del i sec. a.C. o poco oltre.

31In conclusione, anche se l’esame tipologico prevalentemente rimanda a un inquadramento generico alla fine del ii – i sec. a.C. per i pavimenti in cocciopesto esaminati, siamo propensi a ritenere unitario l’apparato decorativo pavimentale e a inquadrarlo intorno agli anni 60-50 a.C. sulla base della sequenza stratigrafica, della mancanza di tracce che facciano pensare ad un rinnovamento in tessellato di una originaria decorazione in cocciopesto decorato e dei confronti supportati da dati stratigrafici nel caso del cocciopesto decorato dell’ala D2. Sono invece da attribuire ai decenni precedenti, tra fine ii-inizio i sec. a.C., i resti di pavimentazione, esclusivamente in cocciopesto decorato, sottostanti i pavimenti presi in considerazione.

Fig. 10 – Tablinum(G). Pavimentazione in tessellato con motivo a squame delineate e fascia musiva di raccordo con l’atrio con meandro e quadrati alternati (foto di D. Pellandra).

L’apparato decorativo: la pittura di II stile (fig. 11)

  • 25 Cfr. C. Capaldi, Affresco con scena di offerta (inv. 000194) in Catalogo Museo archeologico dei Cam (...)

32La decorazione dipinta di questa parete, di altissima qualità, rappresenta per Baia e per i Campi Flegrei una novità assoluta, essendo conservata in situ e non in frammenti, come in altri contesti di II stile finora rinvenuti25.

33Si conserva purtroppo solo la zona superiore della decorazione, che apparteneva al muro di fondo in opera quasi-reticolata di un ambiente – non identificabile – di I fase, tagliato dalla costruzione di un’abside in opera reticolata della fase giulio-claudia, dietro la quale rimase intatta la sommità dell’affresco, per il resto completamente obliterato.

Fig. 11 – Terrazza sud – II livello. Sommità di una parete in opus quasi reticulatum dipinta in II stile (foto di A. Barbet).

34La pittura, che rappresenta una raffigurazione prospettica di scenografie architettoniche rese en trompe l’œil, è divisa in tre campi, inquadrati in primo piano da un portico con due colonne ioniche centrali e negli angoli da paraste a fusto liscio con capitelli a volute. Particolare cura è riscontrabile nella rappresentazione dei capitelli e nei fusti scanalati delle colonne ioniche ove si nota un effetto di chiaro-scuro, ottenuto con uso di colore più scuro nella parte in ombra delle colonne e nelle scanalature.

35Al centro della parete si trova la veduta architettonica principale (fig. 12): la sommità di una tholos emerge dietro un basso drappo orizzontale di colore rosso, inquadrata da un arco a tutto sesto di colore rosso e bordo marrone, i cui piedritti poggiano su mensole gialle. Il tempietto circolare ha 12 colonne corinzie – 6 in primo piano che nascondono le altre di cui si profila l’ombra – e una copertura a cuspide rivestita da coppi a forma di squame di color rosa, lilla e bianco, sulla cui sommità si trova un pennacchio. Molto curata è la variazione di intensità cromatica nella resa della copertura esterna e dell’interno, nel quale si possono ben distinguere i cassettoni in legno in color marrone dell’intradosso. La tholos occupa il centro di un’area porticata di cui si intravedono i portici laterali e quello di fondo, dietro i quali si staglia il cielo, reso con una tonalità di celeste tendente al verde.

Fig. 12 – Riquadro centrale con tholos in primo piano svelata da una tenda rossa e portici laterali. Sotto la tholos resti di paesaggio monocromo giallo (foto di P. Miniero).

36Sotto il riquadro centrale sul muro chiuso reso in colore viola è dipinto un paesaggio monocromo giallo mal conservato e visibile solo per pochi centimetri, che raffigura un gruppo di case, torri e le chiome di alcuni alberi, dipinti in una prospettiva a volo d’uccello con pennellate di color ocra.

37La decorazione dei riquadri laterali è speculare. Essa rappresenta la sommità di un colonnato ionico angolare visto di scorcio, che emerge dietro un basso drappo orizzontale di colore scuro, mentre sul retro sono appesi tre drappi scuri che lasciano filtrare lo sfondo del cielo.

38Al di sotto si trova una trabeazione gialla decorata con ovuli; più in basso, é visibile la riproduzione pittorica di due lastre marmoree, sotto le quali è un paesaggio monocromo su fondo rosso scarsamente leggibile.

39Lo stato di conservazione dell’angolo nord-occidentale risulta migliore rispetto a quello nord-orientale: sono visibili due lesene angolari sormontate da capitelli a volute aventi all’interno una gemma rossa.

  • 26 H. G. Beyen, Die Pompejanische Wandekoration vom zweiten bis zum viersten Stil, Haag, 1938, p. 51-6 (...)
  • 27 Cfr. casa del Criptoportico I 6, 2, frigidario (fase IIa) in PPM, p. 231, fig. 65-66; casa del Labi (...)

40Benché non si sia conservata la restante parte della parete dipinta, le architetture prospettiche rappresentate rientrano nel repertorio formale del II stile della fase IB del Beyen26 e si confrontano con rappresentazioni molto simili provenienti dalle più celebri case27 e ville tardo-repubblicane di Pompei e del suo pagus, rispetto alle quali non sono da meno per qualità e freschezza nella resa stilistica, ma anche per la resa originale di alcuni motivi di repertorio.

41È il caso della veduta prospettica della tholos, che emerge al centro di uno spazio porticato dietro una tenda abbassata, motivo che si ritrova nell’alcova del cubicolo 16 della Villa dei Misteri, che è il confronto più vicino al nostro, ma anche nell’oecus corinzio della casa del Labirinto, nell’amb. 17 dell’Insula Occidentalis VI, 17, 41, nel cubiculum M della villa di Boscoreale, nel triclinio 14 della villa di Oplontis. Nel nostro caso, tuttavia, essa non è chiusa posteriormente da un muro, come negli esempi sopra citati, e tra una colonna e l’altra filtra la luce del cielo, resa magistralmente con una tonalità tendente al verde, che contrasta con il colore marrone delle colonne posteriori in ombra. Inoltre la tenda abbassata davanti alla tholos non è di colore nero o scuro come negli esempi vesuviani ma di colore rosso, che dona una maggiore vivacità e freschezza alla composizione.

42La differenza con gli esempi vesuviani sopracitati si riscontra anche nei riquadri laterali (fig. 13), che raffigurano in maniera speculare due portici angolari, che nella pittura baiana sono resi prospetticamente di scorcio come se proseguissero verso l’interno della parete con grande effetto illusionistico e non secondo una prospettiva lineare.

  • 28 Cfr. P. Miniero e C. Capaldi, Affreschi in secondo e terzo stiledalla villa romana di Baia, localit (...)

43Da questi particolari si ricava un giudizio di originalità e di altissima qualità di esecuzione della pittura di Baia, unico apparato decorativo superstite della villa tardo-republicana inglobata nel Castello, ma non isolata, come dimostra il bel frammento di megalografia raffigurante una scena di sacrificio da un’altra villa di Baia su un’altura in vista del Lucrino, che ancora una volta si confronta con una celebre decorazione di Villa dei Misteri nella figura di sacerdotessa che regge il piatto con offerte28 (fig. 14).

44Un importante elemento stratigrafico per l’inquadramento cronologico della nostra parete è fornito dall’attacco in fase della sommità del muro cui la decorazione appartiene, con il piano della soprastante terrazza b, pavimentata in cocciopesto decorato da scaglie di calcare bianco, che abbiamo inquadrato intorno al 60-50 a.C. Tale datazione conferma quella della pittura in II stile, che tipologicamente rientra nella fase IB del Beyen (7050 a.C.) e che il riesame del contesto induce a inquadrare negli anni 60-50 a.C.

Fig. 13 – Riquadro laterale est: veduta di un colonnato ionico angolare reso di scorcio, che emerge dietro un basso drappo orizzontale di colore scuro (foto di P. Miniero).

Fig. 14 – Affresco frammentario con scena di sacrificio: in primo piano dinanzi a un tempio parte di figura di sacerdotessa seduta che poggia un piatto con offerte forse su un altare. Alle spalle fr. di polso femminile con monile e mano recante una brocca (foto di P. Miniero).

45La successiva trasformazione dell’ambiente, con la costruzione dell’abside in opera reticolata, anche se la sua decorazione dipinta è completamente illeggibile (indizio di una lunga esposizione alle intemperie, a differenza della parete dipinta originaria, protetta dall’abside), suggerisce di attribuirla alla fase II dell’impianto in cui avviene la ristrutturazione e l’ampliamento della villa preesistente.

Il proprietario della villa

46L’esame dell’edificio e delle sue decorazioni lo collocano ai vertici delle celebri residenze rientranti nella tipologia di villae maritimae, che tra ii-i sec. a.C. furono edificate da una élite politica innovativa rispetto ai valori della respublica, e più vicina allo spirito dei monarchi ellenistici, maniera che si riflette nel lusso e nei decori di II stile di queste ville.

  • 29 Seneca, Epistulae ad Lucilium V, 51, 11.

47A Baia, la cui documentazione letteraria richiama costantemente la presenza dei più potenti personaggi politici della Roma tardorepubblicana, ebbero ville Caio Mario, Giulio Cesare, Pompeo Magno29.

  • 30 P. Miniero e G. Ciaccia, Bacoli (NA) Parco monumentale di Baia, ex proprietà Strigari – Complesso r (...)
  • 31 Tacito (Ann. XIV 9.3) a proposito di Agrippina riporta che fu seppellita presso la strada per Misen (...)
  • 32 J. Beloch, Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Breslau, 1 (...)

48In occasione di uno scavo condotto nel 1998 sull’altura del Parco monumentale, il tratto di collina che si affaccia sull’insenatura baiana, ipotizzai che la villa romana ivi localizzata ed appena indagata, situata a ca 80 m di altezza e digradante a terrazzamenti lungo il crinale, dalla quale proviene un frammento di bellissima pittura parietale in II stile finale, fosse quella di Cesare30. Tale ipotesi scaturiva dall’esame delle fonti antiche che la localizzavano in tale area31, riprese dal Beloch e dal D’Arms32.

  • 33 Affresco con prospetto architettonico (inv. 000196) esposto nella sala 49: P. Miniero, cit. n. 25.

49Le considerazioni allora effettuate per proporre l’identificazione con la villa di Cesare sembrano oggi più pertinenti alla villa inglobata nel Castello, soprattutto alla luce dell’inquadramento cronologico sulla base dell’apparato decorativo pavimentale e pittorico intorno al 60-50 a.C., mentre finora l’unica decorazione dipinta dalla villa del Parco monumentale si inquadra nei decenni posteriori (II stile finale, ca 30-10 a.C.)33

  • 34 G. Di Fraia, Baia Sommersa: nuove evidenze topografiche e monumentali, in Archeologia subacquea. St (...)
  • 35 Si tratta di una serie di vasetti con funzione di souvenirs, raffiguranti schematicamente edifici d (...)
  • 36 Già ipotizzata anche dal Di Fraia, op. cit. n. 34.

50Ipotizziamo dunque l’identificazione con la villa di Cesare per l’impianto della fase IC (60-50 a.C.). La villa dovette poi passare al demanio imperiale, che la trasformò e ingrandì con la costruzione di percorsi con ninfei, gallerie scavate nel tufo a tornanti fino al mare, dove era il quartiere marittimo, costituito da imponenti peschiere sommerse documentate da indagini subacquee34. Tali peschiere, per la somiglianza con lo Stagnum Neronis riportato su tre fiaschette vitree puteolane di iv secolo35 potrebbero identificarsi con i vivai a mare di una villa di Nerone, avvalorando l’ipotesi della identificazione di quest’ultima con la nostra nella II fase, che Nerone36 unificò con altre residenze baiane, trasformandola secondo il proprio gusto, volto ad esercitare la sua voluptas aedificandi et luxuria, in una dimora straordinaria, di cui rimase il ricordo nei tre secoli successivi.

Haut de page

Bibliographie

Miniero 2007 = P. Miniero, La villa romana tardorepubblicana nel Castello Aragonese di Baia, in B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains: découvertes et relectures récentes, Actes du colloque international de Saint-Romain-en-Gal en l’honneur d’Anna Gallina Zevi, Vienne-Saint Romain-en-Gal, 8-10 février 2007, p. 157-176

PPM = Pompei. Pitture e Mosaici, I-X, Roma, 1990-1995.

Haut de page

Notes

1 Cfr. P. Miniero, F. Zevi (a cura di), Museo archeologico dei Campi Flegrei, catalogo generale, 3, Liternum, Baia, Miseno, Napoli, 2008, in particolare p. 61-79 (P. Miniero), p. 80-90 (C. Gasparri), p. 91-116 (Ch. Landwehr).

2 Tutti gli interventi di scavo nel Castello, che hanno portato alla scoperta della villa romana, furono condotti, a partire dal 1999 fino al 2005, dal dr. Davide Pellandra sotto la direzione della scrivente, che ne illustrò i risultati preliminari in un importante convegno sugli edifici tardo-repubblicani: Miniero 2007, p. 157-174.

3 X. Lafon, Villa Maritima: Recherches sur les villas littorales de l’Italie romaine iiie siecle av. J.C.-iiie siecle ap. J. C., Roma, 2001 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 307), p. 117-122.

4 Su questa fase si rinvia a Miniero 2007, p. 171.

5 Questo livello è risultato fortemento manomesso in età aragonese con il riutilizzo di tratti delle murature romane in opus quasi reticulatum nella costruzione dei nuovi ambienti in blocchi di tufo e privo di ogni decorazione, ad eccezione dell’ambience sul lato meridionale con la pittura di II stile.

6 Solo sulla terrazza a ma nella nella II fase dell’impianto vi era forse una colonna sul pilastrino in laterizi, per la presenza di un foro circolare, in posizione simmetrica e alla stessa distanza di quella della terrazza d nella I fase.

7 Per una puntuale rilettura dell’impianto di Villa dei Misteri cfr. D. Esposito, Pompei, Silla e la Villa dei Misteri, in B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains: découvertes et relectures récentes. Actes du colloque inter national de Saint.Romain-en-Gal en l’honneur d’Anna Gallina Zevi, Vienne-Saint Romain-en-Gal, 8-10 février 2007, p. 441-465.

8 Vitruvio de arch 6, 3, 3 s. divide gli atri in tre tipi basandosi sul sistema proporzionale e per atrio di I tipo definisce quello in cui “si divide in cinque parti la lunghezza e se ne danno tre alla larghezza”.

9 Vitruvio de arch 6, 3, 5.

10 Cfr. D. Esposito, op. cit. n. 7, p. 442-447 e fig. 8.

11 Sugli aspetti tipologici quali indicatori di luxuria nelle case di Pompei cfr. : F. Pesando, “Domus”. Edilizia privata e società pompeiana fra III e I secolo a C., Roma, 1997, p. 145-146.

12 Gli unici danneggiamenti nelle pavimentazioni sono costituiti da alcuni incassi di forma abbastanza regolare (quadrata o circolare), attribuibili a lavori di incerta natura (sondaggi, tracce di impalcatura) durante l’inizio del cantiere di II fase, tra i quali sono invece evidenti i tagli in corrispondenza della fossa di fondazione dei pilastrini, cfr. Miniero 2007, p. 161 ss.

13 Pompei naturalmente conserva gli esempi più numerosi di pavimenti in cocciopesto con decorazione a rombi, come si ricava dallo spoglio dei volumi di PPM, I-IX, di cui si citano i confronti più puntuali e meglio datati: casa del Sacello Iliaco I 6,4, faux g, reticolo di rombi bordato da una fila di tessere bianche e nere alternate, in fase con pitture di tardo II stile (40-30 a.C.) in PPM I, 306 s., fig. 46; casa I 10, 10-11, pavimento dell’ala, in PPM II, p. 462 fig. 36 con cronologia al i sec. a.C.; casa di Octavius Quartio II 2, 2, vestibolo, in PPM III, p. 44, fig. 2 a-b; casa detta di Trebius Valens III 2, 1, caldario q, in PPM III, p. 383 fig. 66 (seconda metà i sec. a.C.); casa del Toro V 1,7, amb. 15, ii sec. a.C., in PPM III, p. 508, fig. 56; casa delle Nozze d’argento V 2,i, vestibolo, con cronologia ai primi decenni del i sec. a.C. in PPM III, p. 678 fig. 1; casa di Sallustio VI 2,4, vestibolo con la rete di rombi in tessere bianche con tessera nera agli incroci (i sec.a. C.) in PPM IV, p. 95 fig. 5; casa del Fauno, VI 12, 2, in PPM V 1994, p. 83-85; casa di Gavio Rufo VII 2, 16-17, triclinio f, in PPM VI p. 539, fig. 16; casa di Giuseppe II, VIII 2, 39, cubicolo k, in PPM VIII p. 326 fig. 30.
Nei Campi Flegrei a Pozzuoli in scavi condotti sul Rione Terra: C. Gialanella (a cura di), Nova antiqua phlegraea:
nuovi tesori archeologici dei Campi Flegrei. Catalogo della mostra, Bacoli, 2003 (domus a sud del decumanus di via Duomo); a Napoli nel centro storico (strati fuori contesto) e a Castel Nuovo: D. Giampaola, Napoli, in Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 39-40, maggioagosto 1996, p. 84-124, p. 103 s.; a Sinuessa: G. Gasperetti, Sessa Aurunca (CE), loc. Perticale, Indagini nell’area urbana e nel territorio dell’antica Sinuessa, in Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 22, 1993, p. 23 s. e p. 27 fig. 5; per Roma: M. L. Morricone Matini, Mosaici antichi in Italia. Pavimenti di signino repubblicani di Roma e dintorni, Roma, 1971, 8 n. 4 tav. VIII (ambiente sotto il Tabulario).

14 Cfr. Th. Morard, in B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains..., cit. n. 7, p. 55-79 e soprattutto, p. 60, fig. 59-60 e p. 68, fig. 71.

15 Cfr. L. Passi Pitcher e E. Mariani, in B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains..., cit. n. 7, p. 329-349, p. 344, fig. 19c.

16 A Pompei cfr: casa di Crusius Faustus VI 15, 2 ala g, losanghe lungo il bordo, nel campo un tappeto con rete di meandri a svastica e quadrati con tessera centrale, in PPM V p. 597, fig. 13-14; casa VIII 2, 14-16, cubicolo c, tappeto con rete di losanghe e bordo a meandri, in PPM VIII, p. 78, fig. 8; casa VIII 2, 34-35, cubicolo g, in PPM VIII fig. 12, p. 272 e cubicolo k, fig. 18 p. 275.

17 Cfr. per Pompei: casa di Stallius Eros, I 6, 13, tablino, in PPM I, p. 404, fig. 6; casa I 15, 3 cubicolo 6, in PPM II, p. 970, fig. 12; casa I 16,4 tablino, in PPM II, p. 1017, fig. 29; casa V 3,8, atrio in PPM III, p. 918, fig. 4; casa del Toro V 1,7 cubicolo 8, in PPM III, p. 497 fig. 31; casa V 3,8 atrio, (I stle), in PPM III, p. 918 fig. 4; tablino, p. 919 fig. 7; casa VI 2,13 tablino 4, in PPM IV, p. 163, fig. 3 (solo 1 tessera al centro del quadrato); casa dei Fiori VI 5, 19 atrio, con meandri a scala alternati a quadrati con tessera al centro, in PPM IV, p. 356 fig. 1 (I stile); casa VI 14, 21-22, pavimento del cubicolo g in PPM V, p. 316-317, fig. 14; casa dell’Argenteria VI 7, 20-22, amb. 5, (I stile, ii sec. a.C.), in PPM IV, p. 452 fig. 5; casa di Meleagro VI 9, 2-13, cubicolo 13, p. 690 fig. 62, in PPM IV; casa di Gavio Rufo VII 2, 16-17, cubicolo d in PPM VI, p. 536, fig. 8-9 (inizi i sec. a.C.); triclinio f p. 539, fig. 16 (nel tappeto rete di losanghe); peristilio h (negli intercolumni) p. 554-555, fig. 36-38; cubicolo m (scendiletto dell’alcova), p. 558-559, fig. 45, 47-48; casa di Caesius Blandus VII 1, 40, cubicolo d (inizi i sec.a. C.) in PPM VI, p. 450-451, fig. 132134; casa VII 4, 59 amb. g, bordo a meandro, in PPM VII, p. 99 fig. 9; casa di Umbricius Scaurus VII 16, 12-14, cubicolo 32 in D. Esposito, VII 16 Insula Occidentalis 15 casa di Umbricius Scaurus, in M Aoyagi e U. Pappalardo (a cura di), Pompeii (Regiones VI-VII) Insula Occidentalis, I Napoli 2006, p. 534535; casa di Giuseppe II VIII 2, 39, cubicolo I, in PPM VIII p. 327, fig. 32-33. Per Roma cfr: E. Morricone Matini (a cura di), 1971, p. 10, n. 20, fig. 4b (amb. D della casa sotto la fronte meridionale della Domus Augustana) e p. 14 n. 42, tav. III (casetta repubblicana A di Ostia). Per i Campi Flegrei cfr. a Cuma il pavimento dell’esedra di una casa romana repubblicana, in M.D’Acunto (éd.), Missione archeologica nell’abitato antico di Cuma: http://old.unior.it/dipmcma/cuma/.

18 A Pompei: casa V 3,8, tablino, in PPM III, p. 919 fig. 7; casa VI 2,11, tablino 6, in PPM IV p. 155, fig. 8 e 9 (età repubblicana).

19 A Pompei: casa dei 4 Stili I 8,17, triclinio, in PPM I, p. 876, fig. 52; casa di Cerere I 9, 13, triclinio d in PPM II, p. 197, fig. 40; casa della Venere in bikini I 11, 6-7, interno dell’impluvio, in PPM II, p. 531, fig. 6; casa detta di Trebius Valens III 2, 1, apodyterium, PPM III, p. 385 fig. 70 con tessere bianche già rettangolari; casa del Toro V 1, 7, nel vano di ingresso secondario, in PPM III, p. 483 fig. 2; casa delle Nozze d’argento V 2, i, portico E, scaglie di calcari e marmi ii-i sec. a.C., in PPM III, p. 716 fig. 81; VI 12, 2,; casa del Chirurgo VI 1, 10 atrio, inizi i sec.a. C., in PPM IV, p. 57 fig. 9; a scaglie sparse di travertino e lavagna nel cubicolo 6e, p. 83, fig. 65; con framm. ceramici e scaglie di travertino nell’amb. 19 (ii sec. a.C.) p. 73 fig. 41; casa delle Amazzoni VI 2, 14 atrio, con scaglie di marmo sparse ma anche con tessere di vetro verde e azzurro (età imperiale, III stile), in PPM IV, p. 170 fig. 3; casa di Adone ferito VI 7, 18 atrio (ii sec. a.C.) tessere di calcare colorato giallo, verde,nero e grigio, in PPM IV, p. 401, fig. 2; ala 6, p. 404 fig. 7; casa di Inaco e Io VI 7, 19 atrio con punteg giato di tessere bianche (I metà i sec. a.C.), in PPM IV p. 434 fig. 3; armadio 15, a scaglie fittamente sparpagliate, p. 439 fig. 15; casa di Apollo VI 7, 23 tablinum, a scaglie sparse originariamente di palombino, calcare giallo e verde, poi rifatto con tessere bianche in PPM IV, p. 482 fig. 23; casa del Fauno, VI, 12, 2, ala 29 e ala 30, in PPM V, p. 102 fig. 24, p. 104 fig. 26 (fine ii sec. a.C.); ad Ostia : casa con Bucrani, Th. Morard, art. cit. n. 14, p. 67, fig. 69.

20 La pavimentazione del salone di II fase era in opus sectile e solo in corrispondenza della coppia di pilastrini in laterizio agli ingressi il pavimento era in tessellato bianco.

21 Vitruvio de arch.7, 4, 4.

22 Questo motivo ricorre nella decorazione dei pavimenti in tessellato sia come soglia sia come decorazione del campo centrale: cfr. a Pompei casa del Poeta tragico VI 8, 3-5 tablino, nel tappeto centrale (i sec. a.C.), in PPM IV p. 545 fig. 34; Fullonica VI 8, 20, oecus 6, soglia, in PPM IV, p. 607 fig. 6; casa della Fontana piccola VI 8, 23-24, tablino (II stile o III epoca tardorepubblicana o augustea), in PPM IV, p. 636 fig. 23; casa dei Dioscuri VI 9, 6-7 cubicolo, in tessere policrome (II stile), in PPM IV, p. 897, fig. 69-70; anche a Privernum, nella domus dell’emblema figurato ricorre simile motivo nella soglia delle fauci, nel cui campo il pavimento è decorato con motivo a squame delineate (vedi infra nota 26) cfr: M. Cancellieri, Privernum. I mosaici della domus dell’emblema figurato. Dati vecchi e nuovi, in AISCOM, 1995 (1996), p. 623, fig. 4.

23 Cfr.: casa delle Colombe a mosaico VIII 2, 34-35, in PPM VIII, p. 267 fig. 2; casa di Giuseppe II, VIII 2, 39 cubicolo c, in PPM VIII, p. 313, fig. 6.

24 Per Pompei : casa dell’Ancora nera VI 10, 7 vestibolo, in F. Coarelli e F. Pesando, Rileggere Pompei, 1. L’insula 10 della Regio VI, Roma, 2006 (Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei, 14) p. 221, tav. XLVII 2 con cronologia al tardo i sec. a.C.; per Privernum cit. n. 25, p. 619 s. e p. 633 fig. 4; per Roma : V. Scrinari, in Breve commento storico sulle vicende dell’Ospedale di S. Spirito in Saxia, Roma, 1959, fig. a p. 10.

25 Cfr. C. Capaldi, Affresco con scena di offerta (inv. 000194) in Catalogo Museo archeologico dei Campi Flegrei, vol. 3, p. 76-77 e P. Miniero, Affresco con prospetto architettonico (inv. 000196), ibid., p. 79.

26 H. G. Beyen, Die Pompejanische Wandekoration vom zweiten bis zum viersten Stil, Haag, 1938, p. 51-65.

27 Cfr. casa del Criptoportico I 6, 2, frigidario (fase IIa) in PPM, p. 231, fig. 65-66; casa del Labirinto VI 11, 10, oecus 43, parete est : Beyen, op. cit. n. 26, p. 6, 8 (fase Ib, 70-50 a.C.).

28 Cfr. P. Miniero e C. Capaldi, Affreschi in secondo e terzo stiledalla villa romana di Baia, località Tritoli, in Atti del IX Congresso internazionale dell’AIPMA, Napoli, 2007.

29 Seneca, Epistulae ad Lucilium V, 51, 11.

30 P. Miniero e G. Ciaccia, Bacoli (NA) Parco monumentale di Baia, ex proprietà Strigari – Complesso residenziale di età romana, in Bollettino di archeologia del Ministero per i beni culturali e ambientali, 39-40, maggio-agosto 1996, p. 59-62.

31 Tacito (Ann. XIV 9.3) a proposito di Agrippina riporta che fu seppellita presso la strada per Misenum e vicino alla villa del dittatore Cesare, quae subiectos sinus editissima prospectat, con evidente riferimento ad una posizione elevata prospiciente i golfi sottostanti e la via per Miseno. Cicerone (ad Att. XII 40) a proposito di Cesare scrive: qui optimas Baias habebat, ancora riferibile alla posizione panoramica della sua residenza; nel volume V dell’epistolario ad Attico riporta inoltre che Cesare acquistò una villa a Baia prima della guerra civile con Pompeo (48 a.C.); Seneca (Ep. 51. 11) a proposito di Mario, Pompeo e Cesare, dice...illi quoque...C. Marius et Cn. Pompeius et Caesar extruxerunt quidem villas in regione baiana, sed illas imposuerunt summis iugis montium.

32 J. Beloch, Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Breslau, 1890, trad. it. Campania, Napoli, 1989, p. 212s.; J. H. D’Arms, Roman Villas on the Bay of Neaples. A social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. to a.D. 400, Cambridge Mass., 1970, p. 183, Id. Romans on the Bay of Naples and other essays on Roman Campania, a cura di F. Zevi, Bari, 2003, p. 176.

33 Affresco con prospetto architettonico (inv. 000196) esposto nella sala 49: P. Miniero, cit. n. 25.

34 G. Di Fraia, Baia Sommersa: nuove evidenze topografiche e monumentali, in Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, I, Roma, 1993, p. 21 -48.

35 Si tratta di una serie di vasetti con funzione di souvenirs, raffiguranti schematicamente edifici della costa di Pozzuoli e Baia visti dal mare: S. E. Ostrow, The topography of Puteoli and Baia on the eight glass flasks, in Puteoli, 3, 1979, p. 77-140.

36 Già ipotizzata anche dal Di Fraia, op. cit. n. 34.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Fig. 1 – Planimetria dei due impianti della villa (Disegno di D. Pellandra e C. Alvaro). Fase I B: resti di pavimentazione in cocciopesto decorato visibili nelle lacune sottostanti gli amb. A, G, D, E.Fase I C: murature rasate (in bianco e in grigio entro linea a tratto); pavimenti in cocciopesto decorato (negli amb. D1, D2, E, terrazze esterne a, b); mosaico b/n (negli amb. A, B, C, D, G); opus sectile in negativo (riquadro al centro dell’atrio D e nell’amb.F);Fase II: murature e pilastrini degli amb. angolari A, H, F, ץ in grigio entro linea continua; mosaico b/n (tra le coppie di pilastrini); impronte di pavimento in opus sectile nel restante spazio del salone a croce greca.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 592k
Légende Fig. 2 – Gettata cementizia di II fase che ricopre il pavimento in cocciopesto decorato di I fase dell’amb. D1 (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 544k
Légende Fig. 3 – Amb. E, pavimentazione in cocciopesto decorato con motive a meandro continuo a scala (fase I C), sotto il quale è visibile un tratto di pavimento in cocciopesto della fase I B (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 632k
Légende Fig. 4 – Tablinum, pavimento in tessellato b/n con motivo a squame delineate (Fase I C) sotto il quale è visibile un tratto di pavimento in cocciopesto della fase I B (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 484k
Légende Fig. 5 – A destra pavimento in cocciopesto decorato con reticolo di rombi dell’ala D2 e soglia di passaggio all’amb. D1 (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 368k
Légende Fig. 6 – Amb. D1. Pavimento in cocciopesto decorato con meandro di svastiche alternate a quadrati decrescenti e rosetta central (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Légende Fig. 7 – Amb. E, pavimentazione in cocciopesto decorato con motive a meandro continuo a scala (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 532k
Légende Fig. 8 – Terrazza a. Pavimentazione in cocciopesto decorato a scaglie sparse, tagliata da pilastrini in laterizio di II fase (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 768k
Légende Fig. 9 – Atrio tuscanico. Particolare della decorazione in opus sectile in negativo del riquadro centrale (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 368k
Légende Fig. 10 – Tablinum(G). Pavimentazione in tessellato con motivo a squame delineate e fascia musiva di raccordo con l’atrio con meandro e quadrati alternati (foto di D. Pellandra).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 652k
Légende Fig. 11 – Terrazza sud – II livello. Sommità di una parete in opus quasi reticulatum dipinta in II stile (foto di A. Barbet).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Légende Fig. 12 – Riquadro centrale con tholos in primo piano svelata da una tenda rossa e portici laterali. Sotto la tholos resti di paesaggio monocromo giallo (foto di P. Miniero).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 524k
Légende Fig. 13 – Riquadro laterale est: veduta di un colonnato ionico angolare reso di scorcio, che emerge dietro un basso drappo orizzontale di colore scuro (foto di P. Miniero).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 436k
Légende Fig. 14 – Affresco frammentario con scena di sacrificio: in primo piano dinanzi a un tempio parte di figura di sacerdotessa seduta che poggia un piatto con offerte forse su un altare. Alle spalle fr. di polso femminile con monile e mano recante una brocca (foto di P. Miniero).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/300/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 283k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paola Miniero, « La villa romana nel Castello di Baia: un riesame del contesto »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-2 | 2010, 439-450.

Référence électronique

Paola Miniero, « La villa romana nel Castello di Baia: un riesame del contesto »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 122-2 | 2010, mis en ligne le 10 septembre 2013, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/300 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.300

Haut de page

Auteur

Paola Miniero

Museo archeologico dei Campi Flegrei, Baia (Napoli), paolaminiero@tin.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search