Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros122-2MélangesCongressus in venalicio: spazi ur...

Mélanges

Congressus in venalicio: spazi urbani e mercato degli schiavi a Capua e a Roma

Congress in Venalicio. Urban spaces and the slave markets at Capua and Rome
Laura Chioffi
p. 503-524

Resúmenes

Ci s’interroga sulla logistica del venalicium, cioè di quel tipo di mercato, le cui transazioni, muovendo grosse somme di denaro, impegnavano non solo un venditore e un acquirente, ma anche un pubblico, un magistrato, banchieri, banditori e intermediari, e che per giunta necessitava del sostegno di un apparato tecnico ed organizzativo idoneo al trasporto ed alla mostra di una merce fatta da esseri viventi, pur se asserviti.
Nelle due metropoli prese a campione, Roma, la capitale del mondo romano ben attenta all’immagine pubblica di se stessa, e Capua, centro primario di distribuzione per ogni tipo di prodotto, si è cercato d’individuare, fidando principalmente sulle iscrizioni, quail quartieri, piazze, edifici fossero stati a ciò adibiti; quali ambienti e circuiti di traffico vi fossero implicati; quale sia stato il ruolo ricoperto dagli individui coinvolti, nella diversità di etnie spesso riconoscibili tramite i culti da costoro praticati.

Inicio de página

Notas de la redacción

Con lo stesso titolo il lavoro è stato presentato al FIEC-Kongress, svoltosi dal 24 al 29 agosto 2009 presso la Humboldt-Universität di Berlino.

Texto completo

  • 1 Nella vasta bibliografia informazioni di base sono in: V. Chapot, s.v. Servi, in Ch. Daremberg, E. (...)

1La tratta degli schiavi non è uno di quei temi di antichità classica che consentano un facile approccio1.

2Nel mondo romano, in particolare, si nota che, ad una comprensibile reticenza della letteratura nel toccare aspetti ritenuti riprovevoli, si sovrappose la marginalità sociale degli individui coinvolti, quasi sempre inadeguati ad emergere nella comunicazione alfabetizzata. A ciò si aggiunga che i luoghi deputati alla compravendita, dissimulati nel contesto insediativo – sia nelle località di partenza, in cui i coatti venivano ammassati per la spedizione, sia in quelle di arrivo, in cui li si mercanteggiava al dettaglio – elaborarono la creazione di apposite fabbriche solo quando gli affari raggiunsero livelli internazionali. Infine, indagare su questo genere di commercio significa esplorare un settore specializzato, dotato di un’organizzazione propria, con proprie strutture, modalità e regole, condotto da intenditori, che ne curavano lo svolgimento, singolarmente o in associazione, in siti appositamente individuati in quanto idonei allo scopo.

3In questa sede, dopo una prima parte con alcuni sommari ragguagli di carattere più generale, ci si occuperà in particolare di esaminare testimonianze epigrafiche di due megacentri del mercato schiavile permanente, cioè Capua e Roma: ad entrambe le città, infatti, riconduce il raro vocabolo latino venalicium, che, con un medesimo significante ha espresso, per ognuna di esse, la sostanza di una realtà concretamente operativa.

  • 2 Liv. 32.7.3: Dum haec in Macedonia geruntur, consul alter L. Lentulus, qui Romae substiterat, comit (...)
  • 3 Forcellini, Totius latinitatis lexicon, Prato, 1858-1879 (d’ora in avanti Forcellini, Lexicon), s.v (...)
  • 4 CIL, VI 22355a, p. 3527, 3916; ILS 8432: A(ulo) Memmio Claro / A(ulus) Memmius Urbanus / conliberto (...)
  • 5 Ritrovata a Roma nel sepolcro della gens Memmia a Porta Capena, poi vista a Cursecoli ed entrata (...)
  • 6 Satyr., 29. 3: erat autem venalicium < cum > titulis pictis, et ipse Trimalchio capillatus caduceum (...)

4Per Capua fa fede Livio2, che cita nel 199 a.C. l’omonima tassa3: il precoce interessamento della città egemone al controllo di risorse locali andava in quel tempo ad intrecciarsi con un’articolata situazione istituzionale nell’area tra Capua e il Monte Tifata. A Roma si rivela preziosa una stele sepolcrale4 di due Memmi uniti dalla sorte che li volle insieme venduti ed insieme manomessi (fig. 1); la medesima parola venalicium vi risulta adoperata, in senso non figurato né traslato, in un’epoca, la metà del i sec. d.C.5, perfettamente combaciante con la colorita illustrazione di Petronio6.

Fig. 1 – CIL, VI 22355a. Collezione Di Bagno (foto G. Geraci).

Generalità

Venalicium

  • 7 Ivi associata a Puteoli, cfr. supra, n. 2.
  • 8 Isidor. orig., 15.2.45: Mercatum autem a conmercio nominatum. Ibi enim res vendere vel emere solitu (...)
  • 9 Sui (mercatores) venalici e i venaliciarii Forcellini, Lexicon, s.v., p. 269. Cfr. Dig. 32.73.4 qui (...)
  • 10 Cic. orat., 70: neque me divitiae movent, quibus omnes Africanos et Laelios multi venalicii mercato (...)

5Il termine aveva una triplice valenza. Oltre ad indicare la tassa dovuta per l’alienazione della proprietà, come nel passo liviano su Capua7, ed a richiamare in concreto il luogo allestito per la vendita, come nell’iscrizione di Roma, esso designava anche, in astratto, le operazioni finanziarie e commerciali collegate, costituendo uno dei comparti in cui si articolava il mercatum inteso nella sua accezione più ampia8. Analogamente gli schiavisti9 erano tenuti distinti da generici mercatores10.

Procedure

  • 11 Fulgentius, Expositio sermonum antiquorum, 26: Quid sit auctio. Auctionem dici uoluerunt uenditione (...)

6Fatta salva la possibilità di un traffico minore, occasionale o tra privati, la contrattazione vera e propria veniva battuta in una pubblica asta (auctio venaliciaria)11.

  • 12 Plaut. Menaechmi, 1156-1160: vis conclamari auctionem fore? / equidem die septimi / auctio fiet Men (...)
  • 13 G. Humbert [Ch. Lécrivain], s.v. Mancipium, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, p. 1565-1567.
  • 14 Su cui cfr. infra, n. 30-31.
  • 15 Nel caso di vendita della preda di guerra. Plaut. capt., 34: emit hosce e praeda ambos de quaestori (...)
  • 16 Cfr. Diz. Epigr. s.v., p. 658-660.

7Nel giorno, nell’ora e nel luogo convenuti (leges venditionis)12 e previa affissione dell’avviso alla cittadinanza (tabula, album, libellus, titulus), l’umana mercanzia era esposta in condizioni di buona visibilità su un piano rialzato davanti al pubblico accorso numeroso. Accanto al banditore (praeco), cui spettava il compito di reclamizzare la vendita per richiamare più gente possibile onde far lievitare i prezzi, all’auctio presenziava il proprietario (dominus negotii, manceps13), a volte identico allo stesso mercante (venalicius, venaliciarius), o al sensale (mango14). Se richiesto, interveniva il magistrato statale (quaestor15). Talvolta poteva essere utile un interprete. Per espletare le necessarie formalità, specie se si fosse scelto il pagamento a termine invece che in contanti (praesenti pecunia), era bene avere a portata di mano degli agenti finanziari, vale a dire banchieri (argentari, coactores argentarii16), cambiavalute (nummulari) e usurai (foeneratores); ma anche scrivani per la registrazione dei dati. Di qui l’esigenza che nei paraggi ci fossero banche ed uffici dell’archivio.

  • 17 Complessivamente individuati da F. Coarelli, L’«agora des Italiens» a Delo: il mercato degli schiav (...)

8Quindi, per la loro buona riuscita le auctiones dovevano aver luogo in una zona a vocazione mercantile enfatizzata dai requisiti17 della centralità e della frequenza, preferibilmente a non grande distanza da un punto di ormeggio o da strade a lunga percorrenza, ove ci fosse uno spazio circoscritto atto ad essere custodito e sorvegliato per eventuali ribellioni o tentativi di fuga.

Strutture

  • 18 G. F. Gemelli Caveri, Giro del mondo, Napoli, 1708, I, p. 209, riportato nel Giornale della intende (...)

9Per ricostruire l’atmosfera di un mercato di schiavi nel mondo antico si può ricorrere all’analogia con alcune moderne esperienze, ancora non troppo lontane nel tempo, come quella desunta da una fonte settecentesca, che ha lasciato la seguente descrizione18:

Andai per curiosità nel Jaffir Bazar, per vedere il mercato degli schiavi. Questo è un luogo ferrato, con più alberi nel mezzo e più loggie e gallerie all’intorno, sotto le quali sono i mercatanti e gli schiavi. Il modo di vendere è stravagante, perrocché fatta prima una preghiera per lo Gran Signore i venditori tengono per l’estremità di un moccichino lo schiavo, o schiava, che hassi a vendere e dall’altro lato il sensale, che va bandendo il prezzo, che se ne vuole; nel qual mentre chi ha voglia di comprare gli scopre il volto, e lo tocca in varie parti del corpo, per vedere se ha qualche difetto; nella maniera istessa che si comprano gli asini e i cavalli.

  • 19 Plaut. bacch., 814: atque in eopse adstas lapide, ut praeco praedicat. Cic. in Pis., 35: praeterque (...)
  • 20 Cic. ad Att., 5. 20.5: mancipia venibant Saturnalibus tertiis, cum haec scribebam, in tribunali res (...)
  • 21 Nelle citazioni poetiche a volte ricorrente come sinonimo del venalicium. Tibul. 2.3.60: quem saepe (...)

10Antichi autori, in sintonia con tale sintetica esposizione, fanno riferimento alla possibilità di una mostra su un suggesto fisso, come i massi nativi o una piattaforma di pietra (lapis)19, oppure su una pedana mobile, da apprestare sul momento (tribunal20, ma più di frequente catasta21).

  • 22 Sen. de const. sap.,13.4: Num moleste feram, si mihi non reddiderit nomen aliquis ex his qui ad Cas (...)
  • 23 Documentazione solo per l’Egeo greco e microasiatico: dalla Caria proviene un limite databile al i (...)

11Nella necessità di un’attesa per convenire all’appuntamento prefissato, si depositava la «merce» in magazzini di proprietà o presi in affitto (tabernae22), nati forse con altra destinazione, ma che potevano prestarsi allo scopo, per esempio per essere dislocati nelle immediate adiacenze del luogo stabilito per l’asta. In assenza di edifici ad hoc l’esibizione poteva avvenire all’aperto, in aree delimitate da segnalatori fissi23, oppure in sale pubbliche, ovvero in ambienti funzionalmente versatili, specie se dotati di portici.

  • 24 Fest. p. 12 L.: Atrium proprie est genus aedificii ante aedem continens mediam aream, in quam colle (...)
  • 25 Cic. de leg. agr., 1.3.7: At hoc etiam nequissimi homines, consumptis patrimoniis, faciunt ut in at (...)

12Tale a Roma era l’atrium, costruito in forma di androne con colonne, o chiostro,24 utilizzato per vendite all’incanto di qualsiasi tipo (atria auctionaria25).

  • 26 Vitruv. 5.1.4: Sin autem locus erit amplior in longitudine, chalcidica in extremis constituantur, u (...)
  • 27 Raccolti da E. Fentress, On the block... cit. supra, n. 21, p. 221 s. Per Capua CIL X 3781; CIL 12 (...)
  • 28 A Puteoli le vendite all’asta si svolgevano in foro, «ante» chalcidicum Caesonianum: cfr. G. Camode (...)

13Ma anche il chalcidicum26, una sua variante in versione monumentale e raffinata, dovuta all’importazione di mode ellenistiche di cultura euboico-cumana, derivate sia dalla Grecia, che dai più vicini centri magnogreci della Campania settentrionale, di moda in tarda età repubblicana, di cui è menzione anche in alcuni testi epigrafici27. Consisteva in un avancorpo posizionato all’ingresso di edifici, cui si appoggiava senza condividerne le funzioni. Il suo scopo principale sembra sia stato quello di favorire la circolazione e la sosta riparata, agendo da cerniera di raccordo, per colmare sia un dislivello di piano, sia una differenza di asse, sia entrambe le cose, tra strutture preesistenti o no, che ne risultavano in tal modo tra loro armonizzate. Si presentava come un loggiato, rinserrato forse all’occorrenza da cancellate mobili: quasi un palcoscenico adatto a diversi usi, per i quali fu in effetti adoperato, come mostre di opere d’arte, conservazione di documenti e libri, spettacoli teatrali e musicali, simposi e rinfreschi, riunioni di affari di ogni tipo, ivi comprese le auctiones28.

Trafficanti

  • 29 Cfr. supra, n. 9-10.
  • 30 Cfr. A. Hug, s.v. Mango, in RE XIV.1, 1928, col. 1107. Forcellini, Lexicon, s.v., p. 40. L. Deicke, (...)
  • 31 Hor. epist, 22.13: Nemo hoc mangonum faceret tibi. Mart. 1.58.1: Milia pro puero centum me mango po (...)
  • 32 Per il vino: Plin. nat., 23.22.40: Vinum diutino fumo inveteratum insaluberrimum; mangones ita in a (...)
  • 33 Cic. verr., 5.146: [...] quicumque accesserant ad Siciliam paulo pleniores, eos Sertorianos milites (...)
  • 34 Petron. satyr., 76 [...] quinque naves ædificavi, oneravi vinum – et tunc erat contra aurum – misi (...)

14Poco si sa di coloro che venaliciariam vitam exercebant, ma, come si è notato29, c’era una netta separazione tra i mercatores ed i (mercatores) venalicii, perché, anche se comunque dediti alla mercatura, solo i primi potevano definire merces la propria mercanzia. Dai venalicii, inoltre, si tenevano distinti i disprezzati mangones30, cioè quegli avventurieri che, ricorrendo ad artifici per nascondere i difetti dei mancipia offerti all’incanto31, gareggiavano in disonestà con chi era solito manipolare ed adulterare i prodotti come vino, profumi, spezie, gioielli e pietre preziose32. Erano proprio questi i generi di lusso, tra i più richiesti dal mercato dell’Urbe, che percorrevano le rotte dell’Egeo microasiatico con le stesse navi, su cui si trasportavano gli schiavi imbarcati in Oriente, come ben chiarisce Cicerone33 e come conferma Petronio34.

15Di alcuni di costoro si sono conservati i nomi.

  • 35 Plaut. capt., 100.
  • 36 Cic. pro Quinctio, 24.
  • 37 Cfr. infra, p. 515-516.
  • 38 SEG 36, 587; AE 1946, 229; AE 1961, 121.
  • 39 CIL, VI 9632, p. 3470; 33813; CIL, V 334*; CLE 89: L(ucius) Valerius Zabdae mercatoris venalici l(i (...)
  • 40 CIL XII 3349; ILS 7534.
  • 41 La nota di Th. Mommsen, in apparato alla trascrizione del CIL, che propone «graecario, scil. graega (...)
  • 42 AE 2004, 951.
  • 43 AE 1976, 215.
  • 44 AE 1922, 135. A. Söllner, Der Kauf einer Sklavin, beurkundet in Ravenna um die Mitte des 2. Jahrhun (...)
  • 45 CIL, XIII 3986; ILB 72. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische... cit. supra, n (...)
  • 46 IGR.1326, fig. p. 180. Mercante di belle donne deposto in ricco sarcofago.

16Hégion35; L. Publicius, che nell’83 a.C. portava pueros venales dalla Gallia36; i Publilii, soci a Capua nella prima metà del i sec. a.C.37; Aulus Caprilius Timotheus, somatemporos degli inizi del i sec. d.C. ad Amphipolis38; L. Valerius Zabda, mercator venalicius dal cognomen semitico attivo a Roma tra i e ii secolo39; Gn. Naevius Diadumenus, venaliciarius graecarius40 di Nemausus nella Gallia Narbonense41; Marcellinus di Divodurum nella Belgica, detto Venaliciarius per antonomasia42, come anche da Bononia L(ucius) Byracius Venalici[us, vel –arius]43; Aeschines Aeschinis (filius) Flavianus, mercante di schiavi di Mileto, che nel ii sec. vendette come veterana una schiava egizia, della Marmarica, ad un soldato della flotta ravennate, stando a quanto riportato da un trittico bilingue greco-latino44; Attilius Regulus, che, ancora nella Belgica, a Orolaunum, fu ricordato su un rilievo sepolcrale di età imperiale, riproducente una scena chiaramente allusiva al suo mestiere45; M. Sempronius Nicocrates, ricco grecoparlante morto a Roma alla fine del iii sec. d.C.46.

  • 47 Suet. Aug., 69.1: et conditiones quaesitas per amicos, qui matres familias et adultas aetate virgin (...)
  • 48 CIL, VI 14360, p. 3515; 34082.
  • 49 InscrIt. 11.1. 65; ILS 4851; AE 1892, 135. Alpes Poeninae. Passo di S. Bernardino.
  • 50 CIL, XIII 8348; B., H. Galsterer, Die römischen Steininschriften aus Köln, Colonia, 1975, 321; IKöl (...)

17Tra i mangones ricorre Thoranius47. A Roma agì Sex(tus) Lucanius Mango48. Tra gli Elvezi C(aius) Domitius Carassounus lasciò il suo ex voto a Iuppiter Optimus Maximus Poeninus49. Della Germania inferior era C(aius) Aiacius P(ubli) f(ilius) / Stel(latina)50.

  • 51 CIL, XIII 5116; 11480; 11481; 11482; 11483; 11484; 11485; 11486; 11487; 11488; 11489; 11490; 11491; (...)
  • 52 Su cui cfr. infra, p. 515-516.
  • 53 Dig. 17.2.60.1 (Pomp. 13 ad Sab.): Socius cum resisteret communibus servis venalibus ad fugam erump (...)

18Un’associazione venaliciaria, che coinvolgeva anche i navigatori fluviali, è provata nel ii sec. d.C. ad Aventicum, nella Germania Superior51. L’esistenza di aziende venaliciarie, deducibile dai già citati soci Publilii del capuano52, è confermata per altra via da un passo del Digestum53, relativo ai venales.

Servi venales

  • 54 Forcellini, Lexicon, s.v., p. 269.
  • 55 Forcellini, Lexicon, s.v., p. 35; G. Humbert [ Ch. Lécrivain ], in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, (...)
  • 56 Sen, ep.,70.25: [...] extrema quoque mancipia.
  • 57 Quin. decl., 340 pr.: Novicius praetextatus. Qui voluntate domini in libertate fuerit, liber sit. M (...)
  • 58 AE 1922, 135, cfr. supra, n. 44.
  • 59 CIL, VI 8919, p 3891; ILS 1803; AE 2000, 132: Dis Manibus / Alypi Imp(eratoris) / Aug(usti) ser(vi) (...)

19Tali servi ad vendendum, detti in gergo solo venales o venalicia54 , sono indicati come mancipia nei testi ufficiali quando se ne voleva sottolineare la proprietà55. A tale riguardo si faceva differenza tra gli schiavi vilissimi56, quelli messi all’incanto per la prima volta57 e quelli che avevano una certa anzianità di servizio, come i veterani58. Una volta acquistati diventavano (servi) emptici59 .

  • 60 Plaut. capt., 110-113: istos captivos duos, / heri quos emi de praeda a quaestoribus, / eis indito (...)
  • 61 Epitome de Caesaribus, 45.2.1-2: Valentinianus imperavit annos duodecim minus diebus centum. Huius (...)
  • 62 Cic, de offic., 2.25: O miserum, qui fideliorem et barbarum et stigmatiam putaret, quam coniugem. M (...)
  • 63 Forcellini, Lexicon, s.v., p. 673; TLL X.1, fasc. 14, col. 21382141.
  • 64 Them., or. 13 21, 179B elogiò Graziano per aver ottenuto la restituzione dei numerosi Romani fatti (...)
  • 65 Così Caelius Sabinus in Gell. 6.4.3: pileus impositus demonstrabat eiusmodi servos venundari, quoru (...)
  • 66 Tibul. 2.3.65: quem saepe coegit / barbara gypsatos ferre catasta pedes. Ov. am., 1.8.64: gypsati c (...)
  • 67 Plin. nat., 35.58.199: Alia creta «argentaria» appellatur nitorem argento reddens, set vilissima qu (...)
  • 68 Secondo S. Carrelli, Dogane, merci e prezzi nella nuova iscrizione di Efeso, in Riv. di Numismatica(...)
  • 69 Suet. gramm., 4: Quorum opinionem Orbilius etiam exemplis confirmat; namque apud maiores ait, cum f (...)

20Per quanto visibilmente costretti in catene60 o vincolati dal venalicius funis61 , segnaleticamente tatuati e marchiati62, differenziati dal pilleum/s63 servile64 (quando il venditore non poteva dare alcuna garanzia all’acquirente65); oppure dalla colorazione dei piedi66, imbiancati con una polvere utilizzata anche per argentare, se importati d’oltremare67 (forse per attestare l’avvenuto pagamento della dogana ed evitare così ulteriori prelievi d’imposta68); tutti i venales esposti in pubblico dovevano comunque ostentare il proprio titulus, cioè il cartello su cui erano stati annotati i rispettivi requisiti69.

21Tra i contrassegni di status, una menzione a parte meritano i collaria: anelli o catene, con pendaglio o meno, più spesso di metallo, ma anche di cuoio, d’appendere al collo del servo, contenenti informazioni a suo riguardo.

  • 70 P. Allard, Colliers d’esclaves, in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, III, 1913, (...)

22Dei relativi testi finora conservati sono stati qui indagati più da vicino quelli provenienti con buona certezza da Roma, o che alludano a toponimi di questa città, e che contengano informazioni meno frammentarie, in tutto 2670. Vi si osserva un formulario standard: in prima posizione la condizione di servus, raramente identificato con onomastica (sicuri 2 casi: Ianuarius, Asellus); cui segue quasi sempre (21 casi) il nome proprio della persona a cui lo schiavo deve essere recapitato, accompagnato o meno da una qualifica, cui tiene dietro, abbastanza spesso, il luogo in cui lo stesso deve essere preso in consegna (18 casi): luogo che, negli studi, è stato considerato coincidente con la casa del dominus.

23Riguardo ai siti menzionati, tolti due che fanno esplicito riferimento a nomi propri di domus (domus Pulverata, domus Gemelliana), i rimanenti 16 sono strade, piazze, monumenti o parti di monumento, di cui a volte si cita anche la Regio che li accoglie. Va rilevato che, su 16 casi, 5 riguardano esplicitamente l’Aventino, 2 l’Esquilino e 2 la via Lata, mentre i rimanenti fanno riferimento ognuno ad un luogo diverso. Il dato, per quanto casuale, è però significativo: sembrerebbe curioso che la maggior parte dei proprietari abbiano avuto la residenza proprio nella Regio XII, o che si siano salvati da distruzione principalmente i documenti inerenti tale settore della città.

24Inoltre, se si passa a considerare i consegnatari, ci si accorge che, su 5 casi che esplicitano la carica ricoperta, esattamente 5 riguardano attività di segreteria ed archivio (palatinus, scriniarius, exceptor senatus, ex officio praefecti urbis, officialis praefecti annonae); si aggiungono tre viri clarissimi (Cethegus, Elpidius, Potitus), un vir spectabilis (Scholasticus), ai quali, per la loro condizione, era probabilmente riconosciuto il diritto di autonoma garanzia; cosa che poteva valere anche per un ecclesiatico (acolitus).

  • 71 Avanzata da Y. Rivière, Recherche et identification..., cit. supra, n. 69. In un caso la condizione (...)
  • 72 Il formulario prevedeva in intestazione, dopo la data, i nomi delle parti contraenti, acquirente e (...)
  • 73 Weiler, Die Beendigung des Sklavenstatus im Alterum: ein Beitrag zur vergleichenden Sozialgeschicht (...)

25La ragionevole ipotesi71 di attribuire a questi strumenti, almeno in alcuni casi, funzione di difesa della proprietà dai plagiari, non esclude di individuarvi nel contempo un dispositivo di riconoscimento di tale proprietà in caso di fuga; il che impegna a capire le modalità della restituzione. Senza voler troppo generalizzare, tenuto conto della limitatezza della documentazione, va osservato, però, che la località di consegna non sembra sempre coincidente con la residenza del dominus, ma che, più spesso, essa è compatibile con l’esistenza di un ufficio municipale, in cui era possibile verificare la legittimità della proprietà. D’altra parte, se l’ordinamento giuridico corrente riteneva la fuga dello schiavo un furto della propria persona ai danni del proprio padrone; se quello che si temeva di più in questi casi era l’appropriazione indebita; se, al momento dell’acquisto, come ci dicono chiaramente i documenti72, questa proprietà, come qualsiasi altra, doveva essere regolarmente registrata davanti a pubblici ufficiali, è lecito pensare che altrettanta meticolosità sia stata richiesta al momento di riconoscere come proprio il bene sottratto. Ciò induce a supporre che forse la normativa di iv secolo (Cod. Theod. 9. 40.2) sull’uso del collare abbia voluto più che altro regolamentare gli abusi, per ridurre al minimo gli imbrogli, ricorrendo ad un’iscrizione comprensiva di tutti quegli elementi che potessero garantire una verifica legale73.

26Il risultato del ragionamento è che questo tipo di certificato, cioè il collare, può rivelarsi prezioso nell’indivduare aree di mercato degli schiavi, nelle cui vicinanze certamente esistevano uffici e impiegati addetti alla registrazione dell’avvenuta vendita all’incanto e presso i quali si sarà dovuti tornare per un controllo dei documenti.

Rifornimento

  • 74 Petron. satyr., 47: Neutrum, inquit cocus, sed testamento Pansae tibi relictus sum.
  • 75 Minuc. Octav., 31: dum etiam domi natos alienae misericordiae frequenter exponitis. Dio Chrys., ora (...)

27All’interno del territorio statale un individuo poteva ritrovarsi in sottomissione forzata sostanzialmente per tre motivi: per riproduzione naturale, in quanto nato da madre schiava (verna); in quanto ereditato74; oppure per perdita della propria condizione di libero. L’ultima situazione si veniva a determinare, per esempio, nel caso di un bambino esposto, salvato ed allevato per essere venduto come schiavo; ovvero in caso di sanzione legislative o condanna che comportasse la privazione definitiva della libertà personale, sebbene con il passare del tempo si verificassero anche casi di autovendita da parte di maggiorenni nati liberi75.

  • 76 G. Korth, Etymologie des Wortes sclavus, Sklave, in Glotta, 48, 1970, p. 145-153, propone una conne (...)
  • 77 Philostr. de vita Apollon. Tyanei, 8.7. Per questa e per le precedenti situazioni: E. M. Staerman, (...)
  • 78 Horat. ep., 1.6.39: mancupiis locuples, eget aeris Cappadocum rex.
  • 79 H. Volkmann, Die Massenversklavungen der Einvohner eroberter Städte in der hellenistisch-römischen (...)
  • 80 K. R. Bradley, On the Roman slave supply and slavebreeding, in M. I. Finley (a cura di), Classical (...)
  • 81 SHA Alex. Sev., 58.3: Severo Alessandro era solito regalare ai suoi amici prigionieri giovanetti, m (...)

28Per lo più, però, i soggetti destinati al grosso del mercato erano nati fuori dello Stato romano; erano, cioè, divenuti praeda dei Romani, o perché fatti prigionieri in seguito ad operazioni militari vittoriose76, o perché catturati in quanto barbari considerati alla stregua di coloro che erano stati vinti77. Sotto tale aspetto va evidenziato il ruolo che ebbe l’esercito nel collaborare ad incrementarne il traffico non solo nelle zone di combattimento, ma anche lungo il limes, da dove era più facile sconfinare nei regni stranieri, a volte collaborativi per avidità78. Certamente tali operazioni riguardarono soprattutto gli anni tra il ii sec. a.C. ed il ii sec. d.C., cioè quelli di massima espansione del dominio di Roma79, seppure con diverse anticipazioni nel periodo repubblicano80, e con persistenze in epoche successive81.

  • 82 D. Musti, Su alcuni aspetti del quadro concettuale di schiavitù antica e ideologie moderne, in Opus (...)
  • 83 Sen. Rhetor controv., 1.2,6,7. Cass. Dio 36.19-20.
  • 84 Suet. Aug., 32: Nam et grassatorum plurimi palam se ferebant succincti ferro, quasi tuendi sui caus (...)
  • 85 K. R. Bradley, Social aspects of the slave trade in the Roman world, in Münsterische Beiträge zur a (...)

29A questo totale di preda bellica asservita va poi aggiunto un sovrappiù, non esattamente quantificabile, ma neppure da sottovalutare, procacciato grazie alla brama di guadagno che spinse persone senza scrupoli, sollecitate dalla forte richiesta, ad imboccare scorciatoie come la manipolazione dello statuto personale82, specie a seguito di rapimenti, spesso connessi con atti di pirateria83, che per varie ragioni mettevano i catturati nelle condizioni di non poter declinare le proprie generalità o di dimostrare la propria identità84. Situazioni difficili a cui a volte si reagiva con tentativi di suicidio85.

  • 86 Diffuse quando divenne abitudine fare scorrerie nei territori confinanti per procurarsi la merce e (...)

30Poiché a questo scopo furono messe in piedi delle vere e proprie imprese produttive86, che s’incaricavano del rifornimento – per scambio commerciale in seguito allo scontro armato, ovvero per razzia – ma anche del trasporto e della vendita, è lecito domandarsi non solo in quali delle principali città d’Italia, ed in quali quartieri delle stesse, il cospicuo traffico venale poté trovare i suoi più confacenti sbocchi, ma anche in che modo questi ultimi siano stati mimetizzati nel reticolo urbanistico, soprattutto in quello della capitale, sempre ben attenta alla propria immagine pubblica.

  • 87 Tra questi W. E. Boese, A study of the slave trade... cit., supra, n. 3. J. Andreau, R. Descat, Gli (...)
  • 88 Fest. p. 400 L. Gell, 6.4. A. Ehrhardt, Sub corona vendere, in RE, Suppl. VII, 1940, col. 96-97. P. (...)

31Vero è che coloro che, basandosi principalmente su fonti letterarie, hanno trattato il tema della riduzione in schiavitù87, concordano nel ritenere enorme il numero di esseri umani asserviti in operazioni di guerra e poi venduti, parte direttamente sullo scenario dei combattimenti, cioè sub corona88, parte soprattutto in territorio italico e principalmente a Roma.

Rotte d’oltremare

  • 89 Cfr. supra, n. 66-67.

32Transmarini89 erano detti genericamente gli schiavi trasportati via mare, facilmente individuabili per i piedi sbiancati dalla creta argentaria; un espediente, informa Plinio (nat. 35.58.199), introdotto in tempi antichi (instituerunt maiores). L’aggettivo con l’andare del tempo palesò la condizione di chi fosse stato sbarcato a terra da «scafisti» allo scopo di essere venduto: se ne ha riscontro epigrafico soprattutto in quei paesi le cui coste, periferiche rispetto al Mediterraneo, erano più facilmente battute da navi che solcassero l’Atlantico.

  • 90 Expositio totius mundi 60. Cfr. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 126 e p. 137 (...)
  • 91 CIL, VIII 8638, p 1920; ILCV 1476a: (H)ic iacet Cr/isacius tr/a(n)smarinus / qui vicsit (!) / annos (...)
  • 92 RIB 919 (Penrith / Voreda): Deabus Matribus Tra(ns)marinis / et N(umini) Imp(eratoris) Alexandri Au (...)
  • 93 RIB 1318; ILS 4784 (Newcastle / Pons Aelius): Dea(bus) / Matribus Tra(ns)marinis / Patri(i)s Aureli (...)
  • 94 EE IX 1133, RIB 1030; ILS 4785; AE 1891, 147; AE 1892, 44; AE 1892, 98 (Binchester / Vinovia): I(ov (...)
  • 95 J. Szidat, Zum Sklavenhandel... cit., supra, n. 82, p. 360-371 documenta per la Numidia casi di rap (...)
  • 96 AE 1994, 1133a-b; AE 1999, 987.

33In Mauretania, dove nel iv secolo si vendevano vestem et mancipia90, vollero qualificarsi transmarini nei propri epitaffi alcuni defunti della Sitifensis91. In Britannia ricevettero culto le Matres Transmarinae92, sia Patriae93 che Ollototae94, alle quali non dovevano essere estranee quelle (merces) transmarinae che, comprendendo con un sicuro sottinteso anche esseri umani95, costituirono la risorsa di un commerciante di Vindolanda homo transmarinarum – il quale si lamentava di maltrattamenti secondo lui ingiustamente subiti96.

  • 97 Dig. 21.1.31.21: Qui mancipia vendunt, nationem cuiusque in venditione pronuntiare debent: plerumqu (...)
  • 98 Per una rassegna su base onomastica: H. Solin, Zur herkunft der römischen Sklaven (zugleich eine er (...)

34Ma l’anonimato non era contemplato al momento della vendita; anzi era importante che la natio venisse resa nota, perchè l’origine incideva sulla trattativa97. Perciò, per risalire ai paesi di provenienza98 di questi transmarini, si può indagare sulle operazioni di vendita condotte nel teatro stesso di guerra, o anche affidate ad apposite piazze. Se ne citeranno alcuni esempi tra i più noti.

  • 99 Cic. tusc. 3.53.
  • 100 150mila stando a Liv. 45.34.5.
  • 101 Liv. 39.42: In Hispania ulteriore fractis proximo bello Lusitanis quietae res fuerunt: in citeriore (...)
  • 102 Liv. 41.11.
  • 103 Val. Max. 6.2.3: orto deinde murmure «non efficietis» ait «ut solutos uerear quos alligatos adduxi»(...)
  • 104 Oros, adv. pagan., 4.23.1-7.
  • 105 Sall. Jug., 91: Ceterum oppidum incensum, Numidae puberes interfecti, alii omnes venumdati, praeda (...)
  • 106 CIL, I2 2954; AE 1977, 816: [P.] Serveilius C(ai) f(ilius) imperator, / hostibus victeis, Isaura ve (...)
  • 107 Cass. Dio 51.24.7.
  • 108 Cass. Dio 53.25.4.
  • 109 Flor. hist. 2.33 (4.12 a med): Haec per Antistium Furniumque legatos et Agrippam hibernans in Tarra (...)
  • 110 Suet. Tib. 16. Cass. Dio 54.31.3.
  • 111 Cass. Dio 60.30.3.
  • 112 Analisi dettagliata in E. M. Staerman, M. K. Trofimova, La schiavitù nell’Italia imperiale... cit. (...)
  • 113 SHA., Alex. Sev. 55.3.
  • 114 Amm. 19.6.2.

35La resa di Cartagine nel 202 a.C. fece sì che Karthaginienses multi Romae servierunt, condividendo analoga sorte con i Macedones, rege Perse capto99 dopo la caduta di Pidna, nel 167 a.C.100. Nel 184 a.C. A. Terentius Varro procedette alla vendita di prigionieri iberci101. Nel 178 a.C. quinque milia capitum sescenta triginta duo sub corona uenierunt in Histria102. Molti dovettero essere anche quelli trascinati in catene al seguito di P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus, sia dopo la caduta di Cartagine (146 a.C.) che dopo quella di Numanzia (133 a.C.)103. Nello stesso 146 a.C. Orosio104 contava nell’ordine delle decine di migliaia (25mila donne e 30mila uomini) i Punici tratti ad deditionem. Sconfitti i Numidi a Capsa nel 107 a.C., Gaio Mario procedette alle solite operazioni105; sconfitti poi i Teutoni, nel 102 a.C., su testimonianza di Liv. periochae, 68, Duobus deinde proeliis circa Aquas Sextias eosdem hostes deleuit, in quibus caesa traduntur hostium CC milia, capta XC (milia). ... proelio uicti sunt; in quo caesa traduntur hostium milia CXL, capta LX (milia). Nel 74 a.C., durante la guerra contro i pirati, P. Servilius, avvalendosi del suo imperium, mise in vendita captivi in Isauria106. Prigionieri Bastarni furono ceduti da Crasso ai suoi soldati107. I Salassi furono venduti dopo la rivolta nel 25 a.C.108, come Cantabri ed Asturici109, o come i Pannoni sotto Tiberio durante la spedizione contro l’Illirico nel 12 a.C.110. Prigionieri britannici vennero alienati come gladiatori nel 47 d.C.111. Secondo il calcolo di Flavio Giuseppe, nel bellum iudaicum si catturarono 97mila prigionieri, venduti in diverse località112. Alessandro Severo113 mise in vendita prigionieri persiani e migliaia furono quelli asserviti da Costanzo II114 .

  • 115 Plaut. merc., 2.3.413-415: Recte. ego emero matri tuae ancillam viraginem aliquam non malam, forma (...)
  • 116 Cic. verr., 5.146: venalisque Asiaticos; 7.56: venales Asiatici. W. V. Harris, Towards a study... c (...)

36Se le schiave più abili provenivano dall’Egitto e dalla Siria115, per la distribuzione all’ingrosso si distinguevano soprattutto alcuni bazar microasiatici116.

  • 117 Strabo 14.3.2 Amm. 19.6.2. Sulla schiavitù in Oriente J. Thornton, «Publicani», «kakourgía» e comme (...)
  • 118 W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 128, p. 139 n. 112. K. R. Bradley, Social as (...)
  • 119 Mart. 7.80.9: Sed Mitylenaei roseus mangonis ephebus.
  • 120 F. Coarelli, L’«agora des Italiens»... cit. supra, n. 17, p. 134 s. P. Poccetti, Gr. statrion / L (...)
  • 121 IMagn. 240. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L’«agora des I (...)
  • 122 MAMA VI 260. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L’«agora des (...)

37Side di Pamfilia, precoce emporio per essere una base dei pirati117, continuava a rifornire acquirenti ancora nel ii sec. d.C., come si desume da fonti papiracee118, quando anche Mitilene aveva i suoi movimenti di affari119. Ed è nel corso del i sec. a.C. che in questa regione si comincia a destinare specifiche aree alla realizzazione di veri e propri stataria120, mercati di schiavi funzionali ad un’autonomia di azione, come quello, all’aperto, creato a Magnesia sul Meandro, in Caria121, ovvero quello della cittadina frigia di Acmonia, sorto, insieme ad un altare, a spese di C. Sornatius122 .

  • 123 OGIS 524. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L’«agora des Ita (...)

38In età imperiale è poi la Lidia a funzionare da mercato di sbocco dell’entroterra anatolico, aprendo diverse rivendite: a Sardi, dove tra i e ii secolo T. Iulius Lepidus ...genianus, gran sacerdote della provincia d’Asia e della città, fu onorato con una statua donatagli da coloro che conducevano le proprie faccende en to statario; a Thyatira, dove tra ii e iii secolo fu un mercante di schiavi a ricevere omaggio nel locale statarion123; ma soprattutto ad Efeso.

  • 124 I.Eph. 3025; I.Eph. 646. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L (...)
  • 125 Tac. ann. 13.50-51. SEG 39, 1180; AE 1989, 681; AE 1991, 1501. S. Carrelli, Dogane, merci e prezzi. (...)
  • 126 L. Robert, Hellenica VIII, Paris, 1950, p.72 nr. 341 tav. 24.3. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donder (...)
  • 127 D. Van Berchem, Trois cas d’asylie archaïque, in Museum Helveticum, 17, 1960, p. 24-26.

39Centro amministrativo e termine delle carovane provenienti dalla Siria, Efeso ha fornito un’esauriente documentazione, sia per epigrafi concernenti lo statarion di età giulio-claudia124; sia per leggi doganali atte a regolamentare gli scambi di schiavi, metalli e porpora, da collegare alle riforme fiscali avviate da Nerone nell’anno 58125; sia per la testimonianza di un monumento funebre, in cui furono ritratti prigionieri prima dell’inizio di venationes126, rilevante per la connessione tra ludi più o meno cruenti ed il culto di una divinità femminile anatolica assimilata dai Greci alla loro Artemis, praticato dalla comunità, mista tra indigeni ed immigrati dall’Ellade, qui formatasi al riparo di un asilo arcaico, presso il porto ed il mercato127.

  • 128 Da Larisa proviene CIL, III 7315; 14203,34; ILCV 2184 (ii sec. d.C.): D(is) M(anibus) s(acrum) / si (...)
  • 129 Polyb 4.38.4. Cfr. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 126.
  • 130 SEG 28, 539; 34, 606; 36, 587. M. I. Finley, Aulus Kapreillius Timotheus, slave trader, in M. J. Fi (...)

40Nella penisola balcanica128 basi di rifornimento, alimentate dai territori più interni, si formarono lungo la fascia costiera a Bisanzio129 e ad Amphi-polis: in quest’ultimo sito, tra i e ii secolo, l’ormai famoso liberto Aulus Caprilius Timotheus, autoproclamatosi senza infingimenti somatemporos e non privo di cinico umorismo, scelse di essere ricordato su una stele rastremata verso l’alto, al cui vertice si fece rappresentare nella dimensione eroica dell’aristrocratico a banchetto, lasciando facilmente intendere che lo stato di beatitudine – raggiunto già in vita – aveva poggiato sulle otri di vino, al di sotto delle quali, però, a fare da base alla piramide, era esistito un ben più consistente e lucroso commercio di esseri viventi130.

  • 131 V. Chapot, s.v. Servi, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, p. 1260-1280. W. L. Westermann, The slave (...)
  • 132 CIL, VI 17448 (i/ii sec.): D(is) M(anibus) / Eutychideti nat(us) / Graecus qui vixit / a(nnos) XXII (...)
  • 133 CIL, IV 4592 (i sec.): Eutychis Graeca a(ssibus) II moribus bellis.
  • 134 CIL, XII 3349; ILS 7534: Have Naevi! / Salvos (!) sis quisquis / es. Gn(aeo) Naevio / Diadumeno / v (...)
  • 135 Plaut. merc., 2 3.390: ecquam tu advexti tuae matri ancillam e Rhodo? Diod. Sic. 20.82.5.
  • 136 Strabo 14.5.2.
  • 137 W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 126-127. F. Coarelli, L’«agora des Italiens» (...)

41Nell’Egeo greco, se Atene poteva disporre all’interno della propria agorà di un settore riservato131, per la redistribuzione su mercati occidentali, come Roma132, Pompei133 e Nemausus134, era la parte insulare a prestarsi ottimamente per conformazione e posizione: Rodi, che attirava numerosi battelli e che rifornì precocemente gli abitanti romani135, fu superata per importanza e fama dal porto franco di Delo, alla cui prosperità aveva in gran parte contribuito la scelta imperialistica messa in atto dall’oligarchia senatoria romana, visto che numerosi Italici vi operavano a pieno ritmo intorno alla metà del ii sec. a.C.136, frazionandosi in tanti organismi a gestione autonoma, legalizzati in veste di collegia professionali137. Dalla sua posizione centrale, l’isola agì in quegli anni da catalizzatore dei negotia, che infatti subito dopo si propagarono, ripercuotendosi su altri scali minori affacciati lungo la costa circostante, sia, come si è già detto, verso Oriente; sia soprattutto verso Occidente.

  • 138 Strabo 5.1.8: κοµίζουσι δοὗτοι µὲν τὰ ἐκ θαλάττης [...],ἐκεῖνοι δ’ ἀνδράποδα κα βοσκήµατα κα δέ (...)
  • 139 Suet. gramm. 25.9: Venalicius cum Brundusi gregem uenalium e naui educeret, formoso et pretioso pue (...)
  • 140 D. Musti, Il commercio degli schiavi e del grano: il caso di Puteoli. Sui rapporti tra l’economia i (...)
  • 141 Spesso effettuate per insolvenza del debitore che avesse dato i propri servi a garanzia di un prest (...)

42Nella penisola italica i greges venalium raggiungevano il grande mercato di Aquileia, se importati via terra dalle regioni danubiane insieme a buoi e pelli di animali138; oppure, se stivati su battelli levantini insieme a vino, tessuti e spezie, sbarcavano nei porti meridionali, specie di Brindisi139 e della fiorente Pozzuoli140, dove è ben testimoniata la prassi di vendite all’asta141.

43Una posizione di spicco fu occupata da Capua, sebbene, come per tutti gli altri centri, in subordine a Roma.

Capua

  • 142 Cfr. supra, n. 2.
  • 143 Cfr. supra, p. 512.
  • 144 Cfr. supra, n. 45.

44Il venalicium menzionato da Livio142, di cui Roma decise d’incassare gli introiti, dimostrando interesse per i proventi capuani che, all’inizio del ii sec. a.C., si erano resi disponibili a seguito della punizione inflitta nel 211 a.C. all’ex alleata, non può essere disgiunto dagli effetti della prima campagna punica, conclusasi con l’introduzione nella penisola di migliaia di prigionieri asserviti143. La gens campana Atilia, venuta allora piuttosto negativamente alla ribalta perché tanto desiderosa di emergere nella conduzione del comando da esporsi con scelte rischiose, puntualmente rinnegate dal Senato, potrebbe avere avuto un qualche ruolo nel riempire di schiavi cartaginesi le principali piazze commerciali italiche, specie quelle di Puteoli e Capua: non sarà, forse, un caso, che, in anni di molto successivi, il nome Attilius Regulus comparirà sul rilievo funebre di un venaliciarius della Belgica144 .

  • 145 Oggi S. Angelo in Formis. Per le vicende del tempio di Diana Tifatina, ricostruite nel dettaglio tr (...)
  • 146 CIL X 3781; CIL 12 680, cfr. p. 932; ILS 5561; ILLRP 717; EDR005401: heisce mag(istreis) murum ab g (...)
  • 147 Così E. Saglio, s.v. Chalcidicum, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, p. 1091.
  • 148 Nonostante le lacune nel testo, esso deve considerarsi, come gli altri collegia capuani, di tipo pr (...)
  • 149 J.-M. Flambard, Les collèges et les élites locales à l’époque républicaine d’après l’exemple de Cap (...)
  • 150 Cfr. L. Chioffi, Scrivere, riscrivere, approfondire la storia di Capua romana con le epigrafi latin (...)
  • 151 G. D’Isanto, Capua romana: ricerche di prosopografia e storia sociale, Roma,1993, p. 20. Per i coll (...)

45Da fonte epigrafica risulta che nel 99 a.C., si praticarono interventi di restauro ricostruttivo alla aedes della Diana, detta Tifatina perchè strategicamente posizionata sul monte di Capua, il Tifata, dove si sviluppò l’omonimo vicus Dianae Tifatinae145. Venne sistemato lo spazio antistante il tempio, recintandolo con un muro, aggiungendo una scalinata, un c(h)alcidicum e statue marmoree, Castore e Polluce per la precisione146. La creazione di una piazza suddivisa in spazi aperti e coperti, collocata in posizione dominante, a breve distanza dall’approdo di Casilinum sul fiume Volturnum, dove convergevano assi viari importanti come l’Appia, la Casilina e la Latina, sarà stata dettata soprattutto da esigenze commerciali147. Infatti, dell’esecuzione dei lavori si erano fatti carico i presidenti (magistri) di un collegium148. Tale forma associativa, nota in questa zona per altri documenti epigrafici databili tra la fine del ii e gli inizi del i sec. a.C.149, prevedeva che i propri iscritti operassero sotto la protezione di una divinitàguida, scelta in base alla propria etnia culturale; coagulando comuni interessi economici, costoro potevano poi investire il surplus di profitto in benessere collettivo, traducendolo in migliorie urbanistiche150; quanto alle loro mercanzie, è stato osservato che alcuni soci di tali collegia, come gli Annii, gli Hordeonii ed i Vibii, individui soprattutto liberi o liberti, in quegli stessi anni erano contemporaneamente attivi sulla piazza di Delo151.

  • 152 Più in generale I. Weiler, Die Beendingung des Sklavenstatus im Altertum: ein Beitrag zur vergleich (...)

46Gli interventi alla aedes, finanziati dal tesoro del tempio, rientravano in quell’autonomia di fatto, di cui questo luogo di culto godeva grazie ad un regime privilegiato che le venne riconosciuto dallo Stato romano. Tale ordinamento, formalizzato a partire da Silla, poi convalidato da Augusto e da Vespasiano, che delimitò con pietre confinarie le terre sotto il dominio divino distinguendole da quelle sotto il potere temporale, contemplava una sovranità nominale esercitata da Diana sulle sacre proprietà, con ampio spazio di manovra sul piano finanziario che comportava vantaggi per la cassa del sacro tesoro, potendosi peraltro giovare di personale servile, anch’esso consacrato, del resto facilmente reperibile grazie al salvacondotto offerto dall’asilía nel suo Dianium152.

  • 153 CIL, X 8222; EDR029971: stele ad edicola incisa nella seconda metà del i sec. a.C. J. Kolendo, Elém (...)

47Non fa, quindi, meraviglia che in età tardorepubblicana si sia venuta a formare una societas di mercanti di schiavi, i Publili, svelati per tali dalla scenetta di vendita all’incanto su catasta, scolpita nel registro inferiore della loro pietra tombale, ritrovata nell’antica necropoli del piccolo borgo. L’iscrizione di complemento153 vi si dispone, sull’epistilio, sulla fascia intermedia e sul listello di base, in funzione didascalica alle immagini (fig. 2):

  1. [M(arcus)] Publilius M(arci) l(ibertus) Satur, de suo, / sibi et liberto M(arco) Publilio Stepano.

  2. Arbitratu M(arci) Publili M(arci) l(iberti) Gadiae praeconis et M(arci) Publili M(arci) l(iberti) Timotis.

  3. [– – –]ae T[– – –] vix(it) annis XXII.

Fig. 2 – CIL X 8222 – Museo Campano di Capua (foto Museo).

  • 154 S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti: scritti vari editi ed inediti (1956-2005) con note c (...)

48In essa si nota in particolare che il praeco, liberto come gli altri soci, si chiama Gadia, nome semitico connesso all’idea di fortuna154.

  • 155 A volte, infatti, le società che avevano in appalto la riscossione delle imposte sugli schiavi e qu (...)
  • 156 Stele ad edicola CIL, X 3875; I2 1594, p. 1010; ILS 1863; EDR005709 (fine i sec. a.C./inizi i sec. (...)

49Che tale venalicium fosse ancora fiorente in età augustea lo dimostra l’altra societas, che a Capua aveva in appalto la riscossione della tassa sulle manomissioni155, i cui servi publicani presentano nomi, come Barnaeus, Salama, Sabbio, parimenti di derivazione semita156 (fig. 3):

  1. Barnaeus, soc(iorum) / vices(imae) liber(tatis) ) (scil. servus), sibi et / fratrib(us) suis, v(ivus), fec(it)

  2. Salama, socior(um) / vicens(imae) (!) libertatis / ser(vo), vix(it) ann(os) XXV;

  3. Sabbioni, soc(iorum) / vicens(imae) (!) liberta(tis) / servo.

  • 157 Fest. p. 460 L.: Servorum dies festus vulgo existimatur Idus Aug(ustae), quo eo die Servius Tullius (...)

50L’extraterritorialità del luogo sacro avrà favorito lo svolgimento di fiere periodiche, occasione ideale per una vendita all’asta di schiavi, il cui commercio, provato dai suddetti testi epigrafici, avrà a sua volta tratto giovamento dall’asilo, cui alludeva l’animale totem della dea capuana, la cerva, dietro la quale si nascondeva il servo fuggitivo, come chiarifica Festo157 per l’omonima divinità aventina.

Fig. 3 – CIL X 3875 – Museo Campano di Capua (neg. DAIRom 1508.vw83).

  • 158 CIL, X 3795; ILS 3270: Dianae // Tifatinae // Triviae // sacrum (non databile, perduta).
  • 159 Cfr. supra, n. 127.

51Se alla valenza infera di questa Diana (Trivia158), che può giustificare il mantenimento in loco di un famoso ludus gladiatorio, si aggiungono la vicinanza di un porto e l’attività di un venalicium alimentato dall’asilìa, risulta evidente lo stretto rapporto intercorso tra la Diana Tifatina e la Diana Efesina, di cui si è detto sopra, entrambe rispondenti al modello della potnia theròn159. Una corrispondenza religiosa e culturale, in grado d’incidere profondamente e in maniera positiva sul tessuto economico circostante.

Roma

  • 160 Liv. 1.8.6: Eo ex finitimis populis turba omnis sine discrimine, liber an servus esset, avida novar (...)

52A Roma s’indicava nella sella tra Capitolium e Arx l’asilo connesso alla fondazione della città160. L’area capitolina mantenne a lungo il suo legame con gli schiavi.

  • 161 Dion .Hal. 5.51.3.
  • 162 Documenti raccolti da G. Tagliamonte, s.v. Capitolium (fino alla prima età repubblicana), in LTUR, (...)
  • 163 Per ragguagli su quest’epoca L. Schumacher, Servus index: Sklavenverhör und Sklavenanzeige im repub (...)
  • 164 Liv. 1.10.5-7. Schol. Bern. ad Verg. Georg. 2.384: Romulus cum aedificasset templum Iovi Feretrio.. (...)
  • 165 Cfr. supra, n. 15. W. E. Boese, A study of the slave trade... cit., supra, n. 3, p. 144-145.
  • 166 D. Palombi, s.v. Atrium publicum in Capitolio, in LTUR, I, 1993, p. 136 s.

53Proprio sul Campidoglio, su cui tra la fine del vi e l’inizio del v sec. a.C., scoppiarono rivolte servili per l’occupazione del colle161, si conservava il ricordo di un sacello di Fortuna Primigenia eretto da Servio Tullio, forse sul clivo Capitolino162 . Sarebbe, inoltre, possibile che si siano svolte sulla piazza capitolina163 (dove si faceva risalire a Romolo l’istituzione di ludi Tarpei et Capitolini in occasione della creazione di Giove Feretrio164) le auctiones, di cui parla Plauto a proposito di schiavi acquistati come preda bellica165, se l’Atrium publicum, di cui si ha notizia nel iii sec. a.C., fu effettivamente, come sembra, l’archivio di Stato per i questori166. In realtà, nelle vicinanze, in un ambito individuato nel lato sud-occidentale dove in antico c’era stato un compitum, in quegli stessi anni, veniva innalzato un tempio, votato da

  • 167 C. Reusser, s.v. Fides Populi Romani/Publica, in LTUR, II, 1995, p. 249-252.
  • 168 A. Söllner, «Bona Fides»: guter Glaube?, in Zeitschrift des Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, (...)

54A. Atilius Calatinus o Caiatinus, esponente della gens campana Atilia di cui si è detto sopra, trionfatore nel 257 a.C. sui Cartaginesi in Sicilia, alla Fides167, che garantiva i contratti, ivi comprese le formule giuridiche relative alla compravendita di schiavi168 .

  • 169 Onorata con l’epiteto esplicito di triumphalis in AE 1950, 51 e 52; HD021646 e HD021649; Roma, Mus. (...)
  • 170 L. Chioffi, s.v. Iuppiter Africus, in LTUR, III, 1996, p. 130.
  • 171 F. Coarelli, Iside Capitolina, Clodio e i mercanti di schiavi, in N. Bonacasa, A. Di Vita (a cura d (...)

55In conseguenza dell’apertura di nuove vie commerciali e culturali, s’introdussero successivamente sullo stesso colle sia la Tanit cartaginese, qui in veste di Caelestis169, sia uno Iuppiter Africus170, sia la Isis Capitolina171.

  • 172 CIL, VI 2247; CIL, I2 1263; ILLRP 159; ILS 4405; SIRIS 377; AE 2004, 206: O(biit) A(ulus) Caecili(u (...)
  • 173 F. Coarelli, L’«agora des Italiens» ... cit. supra, n. 17, p. 119-145, specie p. 134; Id., Iside Ca (...)

56Un collegium sacerdotale di Capitolini (fig. 4), in funzione tra la fine del II e l’inizio del i sec. a.C.172 ma con attestazioni databili fino all’inizio del i sec. d.C., ha permesso di stabilire legami tra i collegiati in questione e la vendita all’asta di prigionieri di guerra sul Campidoglio al termine della cerimonia trionfale, riconoscendo come mercanti di schiavi i magistri che li guidavano173 .

Fig. 4 – CIL VI 2247. – Il collegium di Iside Capitolina (neg. Ist. Epigr. Roma).

  • 174 Cic. ad Quint. fr., 2.5.1-2: M. Furium Flaccum, equitem Romanum, hominem nequam, Capitolini et Merc (...)
  • 175 Cfr. supra, n. 10.
  • 176 Cfr. supra, n. 10.

57La relazione tra Capitolium e venalicium, con la conseguente proposta di sovrapporre i Mercuriales e i Capitolini menzionati da Cicerone174 ai mercatores e venalicii citati dallo stesso oratore in altro passo175, tenuti tra loro distinti come prevedeva la consuetudine176, trova conferma in prima età imperiale.

  • 177 J. Calzini Gysens, s.v. Dea Syria, in LTUR, II, 1995, p. 8 la considera databile «ad età neroniana (...)
  • 178 CIL, VI 399, p 3756; ILS 3674.

58Si conosce bene, infatti, la triplice dedica177 a Giove Ottimo Massimo, Dea Siria e al Genius venalicii, riportata sulla fronte di un altare andato disperso178:

Iovi O(ptimo) M(aximo)
et deae Suriae
et Genio venalici(i)
C(aius) Granius Hilarus
5 cum Lissia Sabina
v(o)v(erunt).

  • 179 Cfr. CIL, VI p. LI nr. XLII.
  • 180 Cfr. supra, n. 162.

59Nel lemma che introduce la trascrizione in CIL, nonostante la depistante indicazione iniziale «de loco, quo inventa sit, nihil traditur», si legge subito dopo, in realtà, la precisa annotazione di Aldo Manuzio, umanista di tutto rispetto (1547-1597) solito visionare personalmente le iscrizioni che schedava179: «R. in clivo Capitolino ad Bucabellos», frase che non può che intendersi nel seguente modo: – «R(epertum)», cioè ritrovato, sul clivo Capitolino180 e poi consegnato ai Buccabella –.

  • 181 E. Plebani, Ferentino e la sua diocesi nell’età di mezzo, in Archivio della Società Romana di Stori (...)
  • 182 R. Lefèvre, Bussolae officialium populi Romani, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, (...)
  • 183 Ai piedi del quale la chiesa di S. Biagio, costruita a spese della famiglia, ne ospitò le sepolture (...)
  • 184 R. Lanciani, Storia degli Scavi2, IV, 1992, p. 42, cfr., I, 1989 p. 282 per un Boccabella Giovanni (...)

60I Buccabella, o Boccabella, erano dei nobili romani181 con esponenti tra i Conservatori della città182 che, com’è noto, si riunivano nel palazzo sul Campidoglio183. Un Giordano Boccabella ricopriva la carica di maestro delle strade nel 1569184 , cioè più o meno negli anni della scoperta: è possibile, quindi, che il pezzo ritornato alla luce, valutato nella sua importanza, sia stato preso in consegna da civici magistrati per evitarne la distruzione. D’altra parte, non avrebbe avuto molto senso invocare la divinità poliadica in posizione iniziale per poi sistemare il manufatto in un ambito sacro che non fosse stato quello di Giove Capitolino. Considerazione che porta come conseguenza un’attinenza contenutistica e una contiguità topografica dello stesso Capitolinus con gli altri due numina contestualmente invocati, cioè la divinità guida della nazione siriaca e la divinità tutelare del mercato degli schiavi.

  • 185 D. Musti, Il commercio degli schiavi e del grano... cit. supra, n. 140, p. 201-202. Cfr. W. V. Harr (...)
  • 186 CIL, VI 115, pp. 3003, 3755, 3763; 30696; ILS 4276; Suppl. It., Imagines, Roma, Capitolini, I, nr. (...)
  • 187 CIL VI 116; p. 3003, 3755, 3763; ILS 4274; F. Chausson, in MEFRA, 107.2, 1995, p. 672 J: Deae Suria (...)

61La dea Siria, di cui è stato fatto risaltare il legame con le carovane che importavano dall’Oriente merci particolarmente richieste sulla piazza romana185, venne celebrata a Roma su altri supporti, di cui tre confluiti nella cinquecentesca collezione Mattei: di questi, uno è stato attribuito al iii secolo186; gli altri due sono risultati di datazione incerta, per via dell’erasione del nome dell’imperatore, che, però, si sospetta fortemente possa essere stato quello di Nerone187. Impossibile, quindi, localizzarne il culto; ma forse andrebbe tenuto presente che le proprietà dei Mattei, in aggiunta ai palazzi di Trastevere e di Campitelli, comprendevano anche orti sul Palatino e un granaio sul vicus Iugarius (cfr. infra).

  • 188 In base a CIL, VI 22355a, p. 3527, 3916; ILS 8432, su cui cfr. supra, n. 4 e fig. 1, a cui si adatt (...)
  • 189 La nazione greca doveva costituire elemento di differenziazione qualificata, stando a CIL, VI 17448 (...)
  • 190 F. Coarelli, I monumenti... cit. supra, n. 171, p. 51 s. Id., s.v. Graecostadium, in LTUR, II, 1995 (...)
  • 191 M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo iv al xix, Tipografia Vaticana, 1891, p. 536. F. Lombard (...)
  • 192 F. Guidobaldi, C. Angelelli, s.v. Velabrum, in LTUR, V, 1999, p. 102-108.
  • 193 Varro, ling., 6.23 s.: Hoc sacrificium fit in Velabro, qua in Nova via exitur, ut aiunt quidam ad s (...)
  • 194 Per la localizzazione alla punta sud occidentale del Campidoglio, basata su corretta collocazione d (...)
  • 195 G. Pisani Sartorio, s.v. Aequimelium, in LTUR, I, 1993, p. 20-21.
  • 196 Vi operò un banchiere (CIL, VI 9184): A(uli) Vivenni A(uli) l(iberti) Erotiani / argentari(i) de Ve (...)
  • 197 I. Nielsen, s.v. Castor, aedes, templum, in LTUR, I, 1993, p. 242-245 fig. 92.
  • 198 Plaut., Curc., 481: pone aedem Castoris, ibi sunt subito quibus creda male; 480 sub veteribus: ibi (...)
  • 199 Sen. de const. sap., 13.4, cit. supra, n. 22. D’accostare a Catull. 37.2: salax taverna [...] a pil (...)
  • 200 Plaut. Curc., 482.

62Quanto al Genius, la sua funzione protettiva del venalicium per la quale viene invocato, rende evidente che qui non si allude alle vendite saltuariamente eseguite sul sacro colle, ma ad appositi locali, di cui si propone contestualmente la coincidenza con il venalicium dei Memmi agibile intorno alla metà del i sec. d.C.188. Tali ambienti si sarebbero dunque trovati nei pressi del clivus Capitolinus, vale a dire nella stessa area del Velabro in cui è stato proposto di collocare un mercato di schiavi greci, cioè lo statarion Graecorum, ravvisato in una sua tarda deformazione nella locuzione Graecostadium189, incisa su un frammento della forma severiana a didascalia di un’area su piattaforma rialzata da una scalinata190. Di tale statarion, oggetto di un restauro da parte di Antonino Pio, è stata precisata l’ubicazione tra il lato meridionale della basilica Giulia e il Vico Iugario, precisamente nel luogo dell’ex ospedale annesso alla chiesa della Consolazione, cappella sorta per proteggere una sacra immagine dipinta nel 1385 nel portico dei granai della famiglia Mattei «a consolazione» dei condannati alla forca, qui funzionante fino al 1550191, in continuità con le sentenze capitali della Rupe Tarpea. È possibile che la necessità di razionalizzare un’attività, che andava progressivamente gonfiandosi nella quantità di merce, nel numero di addetti e nel volume di affari, abbia reso necessario un frazionamento in più settori dell’originario venalicium sorto nell’area del Velabro più strettamente collegata con quella parte dell’area capitolina, su cui si erano svolte precedenti vendite all’asta. La valle del Velabrum192 costituì fin dalle origini della città l’accesso naturale all’area forense per chi, rasentando le pendici del Campidoglio e del Palatino, fosse sbarcato dal fiume. Interessata dal percorso della pompa trionfale, ospitò in tempi remoti sepolture di schiavi193. Il saxum tarpeio, adibito nell’angolo sud-occidentale del Capitolium alle esecuzioni capitali, vi si affacciava con un ripido strapiombo tufaceo, il cui dislivello fu poi colmato con la creazione di una grande scala a tornanti (centum gradus)194. Alla fine del v sec. a.C. fu realizzata una piazza (Aequimelium)195 che, per essere prossima all’antico ormeggio del portus Tiberinus, attrasse le più svariate attività, diventando forse il maggiore centro commerciale di Roma196, mantenutosi tale fino a tarda età. Lungo il suo lato settentrionale, dietro la basilica Giulia e il tempio dei Castori197, pullulanti di argentari198, in età giulio-claudia si svolgevano compravendite di mancipia sotto lo sguardo protettivo dei Castores, fratres pilleati199, mentre le strade laterali del vicus Tuscus, già da tempo avevano offerto condizioni adatte a homines qui sese venditant200.

63Oltre alla precedente, si conoscono altre tre dediche allusive ad un Genius venalicii, tutte sicuramente databili, di cui una sola è perduta e le altre due fortunatamente conservate:

64Sono le seguenti:

CIL, VI 396, p. 3005, 3756; 30753; XIV 222,3*; ILS 3671. Roma, Museo Nazionale Romano, chiostro, ala IV, inv. 69 (60 d.C.) (fig. 5): I(ovi) O(ptimo) M(aximo) et Genio / venalic(ii) / P(ublius) Acilius Cerdo / votum solvit / [[Nerone Caesare / Aug(usto) IIII]] / Cosso Lentulo Cossi f(ilio) co(n)s(ulibus).
CIL,
VI 397, p 3756; ILS 3672 a-b (63 d.C.): I(ovi) O(ptimo) M(aximo) et / Genio p(opuli) R(omani) et venalici(i) / CC(ai) Lappi Mutilus et / Rufus et / LL(uci) Rubri Antiochus / et Hymnus / votum solverunt l(ibens) m(erito) / L(ucio) Verginio Rufo / C(aio) Memmio Regulo / co(n)s(ulibus) // [I(ovi)] O(ptimo) M(aximo) et / Genio p(opuli) R(omani) et venalic(ii) / LL(uci) Rubri Antiochus / et Hymnus et / CC(ai) Lappi Mutilus et / Rufus / votum solverunt l(ibens) m(erito) / L(ucio) Verginio Rufo / C(aio) Memmio Regulo / co(n)s(ulibus).
CIL, VI 398, p 3005, 3756; ILS 3673 (86 d.C.) Roma, Museo Capitolino, stanze terrene a destra II.2, inv. 7116 NCE 2489, Suppl. It., Imagines. Roma, Capitolini, I, p. 86 nr. 122 (fronte resecata di probabile altare) (fig. 6): I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / et Soli Divino / et Genio / venalici(i) / Q(uintus) Iulius Maximi / lib(ertus) Felix / cum Iulia / Q(uinti) f(ilia) Romana / coniuge(!) lib//ens // anim(o) / vot(um) solvit / Imp(eratore) [[Domitiano]] Caesar(e) Aug(usto) Ger(manico) XII / Ser(vio) Cornelio Dolabella co(n)s(ulibus).

Fig. 5 – CIL VI 396 (neg. Ist. Epigr. Roma).

Fig. 6 – CIL, VI 398 (foto digit. B. Grassi).

65Il Corpus le pubblicò in gruppo perché «In vinea Hannibalis Zanesi advocati in urbe effossae mense Martio 1567», stando al Florent, confermato dall’Orsini, che specifica essere stata questa vigna sull’Aventino, e dal Ligorio, che nomina solo l’Aventino. Altri autori citano i Mattei; poi ognuna di esse prese la sua strada, senza che la provenienza dall’Aventino sia mai stata messa in discussione.

  • 201 R. Lanciani, Storia degli Scavi2, III, 1990, p. 153-154, cfr. p. 203.
  • 202 La chiesa insiste su strutture romane messe in relazione con la casa natale del pontefice Gregorio (...)
  • 203 R. Lanciani, Storia degli Scavi2, III, 1990, p. 153-154.

66Se però si risale alla nota dello stesso schedatore, Nicola Florent, in Lanciani201 si legge solo «in vinea Hannibalis Zanesi advocati»: frase che lascia intendere come il ritrovamento non garantisca l’originaria pertinenza. In aggiunta il Lanciani precisa, riportando il Ligorio (Torin, XV 68), che la vigna dell’avvocato Annibale Sanges si trovava nella parte posteriore della chiesa di San Saba, tra questa e le mura aureliane202; quindi sulla collina minore dell’Aventino. Se poi s’indaga ancora più a fondo, si scopre che tra le vigne presso la stessa chiesa ce n’era una che era stata proprietà dei Boccabella fino al 1577203.

  • 204 F. Castagnoli, s.v. in Encicl. Virgil., I, 1984, p. 429-430. F. Coarelli, s.v. in LTUR, IV, 1999, p (...)
  • 205 Ancora attivo, quanto meno per affari di natura finanziaria, nel iii sec. d.C., data la dedica seve (...)
  • 206 Varro apud Non.L. 44.1.
  • 207 F. Coarelli, s.v. Ceres, Liber Liberaque aedes; aedes Cereris, in LTUR, I, 1993, p. 260 s.
  • 208 Liv. 3.55.7 (449 a.C.): et cum religione inviolatos eos tum lege etiam fecerunt, sanciendo ut qui t (...)
  • 209 Cfr. supra, p. 509 e n. 70, ove si rimanda per le abbreviazioni bibliografiche. Precisamente: CIL, (...)
  • 210 Ap. b.c., 1.3.26 ricorda che presso il tempio di Diana sull’Aventino Gaio Gracco in fuga aveva chia (...)
  • 211 Dion. Hal. 4.26.
  • 212 Dion. Hal.. 4.1.2-3. D. Van Berchem, Trois cas d’asylie archaïque... cit. supra, n. 127, p. 21-33.

67È noto che il quartiere fluviale ai piedi del Grande Aventino, presso le Salinae204, ospitò il primo mercato dei buoi205 oltre ad un asylum Cereris206. Quest’ultimo, documentato agli inizi del v sec. a.C., rimase legato ai destini della plebe che nell’omonimo tempio conservò il proprio archivio207; sarebbe, quindi, legittimo ipotizzare che anche la consuetudine di venum dare qui prevista dalla norma sacra patrizio-plebea208 avesse continuato ad aver vigore con la pratica di un venalicium, tanto più che alcune iscrizioni su collari di schiavi del iv sec. d.C. riconducono ai margini del Foro Boario verso le pendici settentrionali dell’Aventino209. Il collis Dianae, del resto, aveva contenuto a sua volta un asilo210, antico perlomeno quanto quello del Campidoglio, ospitando una fiera a date fisse211 e più tardi un tempio, che la tradizione letteraria attribuiva anche in questo caso a Servio Tullio, il quale, nel costruirlo, si sarebbe ispirato all’Artemision di Efeso212, fissandone la data di fondazione, come ricorda Festo

  • 213 Cfr. supra, n. 157. Ancora ai tempi di Mart. 10.70.7 (nunc ad luciferam signat mea gemma Dianam) vi (...)
  • 214 Val. Max. 6.5.1: cum P. Claudius Camerinos ductu atque auspiciis suis captos sub hasta uendidisset, (...)
  • 215 CIL, XIV 2105; ILS 2676, p. 179, da Lanuvio: A(ulus) Castricius Myrio/talenti f(ilius) tr(ibunus) m (...)
  • 216 M. Andreussi, s.v. Isis ( S. Sabina ), in LTUR, III, 1996, p. 114 fig. 74.
  • 217 P. Chini, s.v. Iuppiter Dolichenus, templum, in LTUR, III, 1996. p. 133-134, con statue del Genio e (...)

68(p. 460 L.) alle idi di agosto, giorno che era anche servorum dies festus213. Suoi abitanti, pagani fino all’allargamento claudiano del pomerio, furono schiavi di guerra riscattati, come chiarifica Valerio Massimo214: tra loro ci sarà stato chi, come si deduce da un’iscrizione, nel i sec. a.C., avrà fatto affari con le compagnie degli schiavisti capitolini215. In seguito, tra i e ii sec. d.C., consistenti comunità di Orientali si raccolsero in quei paraggi, aggregandosi intorno ai culti di Iside216 e di Dolicheno217.

  • 218 Per l’esistenza di un piccolo Iseum nella zona della chiesa di S. Maria in Cosmedin: F. Coarelli, I (...)

69In assenza di altri dati risolutivi un venalicium sulla banchina fluviale del Grande Aventino deve rimanere solo ipotetico, anche se molto probabile218. E’, però, escluso che un venalicium abbia potuto formarsi sul Piccolo Aventino, dove non è emersa attività mercantile di nessun genere, né culti che possano farne intuire l’esistenza.

70Viene, allora, legittimo il sospetto che, considerata l’esistenza di una proprietà Boccabella nei pressi della chiesa di S. Saba, anche questi tre altari menzionanti il Genius venalicii siano da ricondurre, come quello citato per primo, al Clivo Capitolino, vicino a Iuppiter Optimus Maximus, primo intestatario della dedica: lo consiglierebbe anche l’incisione fronte-retro del testo (solo probabile per CIL, VI 398), concepita per essere letta in una duplice ed opposta direttrice di transito, quale è quella che si ha scendendo o salendo per una rampa, ovvero per una duplice scalinata, o in un compitum, o altro del genere.

  • 219 D. Palombi, s.v. Genius Publicus/Populi Romani, in LTUR, II,1995, p. 365-368. C. Reusser, s.v. Area (...)
  • 220 Una delle epigrafi che lo menzionano, precisamente CIL, VI 248, p. 3004, 3756; ILS 3678, indica la (...)
  • 221 G. H. Halsberghe, The cult of Sol Invictus, Leida, 1972. p. 34 n. 2.
  • 222 Suet., Dom., 1.2: ac mane Isiaci celatus habitu; 13: statuas sibi in Capitolino non nisi aureas et (...)
  • 223 Suet. Dom. 4: Instituit et quinquennale certamen Capitolino Iovi triplex, musicum equestre gymnicum (...)

71Si può aggiungere che il Genius Populi Romani219 riporta senza dubbio alle radici del Campidoglio220, laddove il Sol Divinus, messo in risalto dalla posizione centrale221 potrebbe considerarsi ipostasi dello stesso Domiziano: probabile simpatizzante isiaco, destinatario di statue in Campidoglio e artefice di una riparazione particolarmente sontuosa della aedes capitolina, guastata dal devastante incendio dell’anno 80222, l’ultimo flavio istituì un certamen Capitolino Iovi, a cui presenziò con una corona d’oro su cui era effigiata la triade capitolina, mentre coloro che gli siedevano accanto ne indossavano una ornata con il suo ritratto223.

  • 224 CIL VI 351, p 3756; ILS 4354; SIRIS 379; RICIS II 501/111; Suppl. It.Imagines, Roma, Capitolini, I, (...)

72Infine, è possibile che alle quattro suddette dediche al Genius venalicii in coppia con la somma divinità capitolina sia da aggiungerne una quinta in abbinamento a Iside; infatti, l’iscrizione per la dea con epiclesi di Frugifera, proveniente dal Campidoglio, incisa nel ii/iii sec. d.C. su disco di pietra e mal decifrata a causa dell’estrema consunzione della superficie, Isidi / Frugifer(a)e n(ostrae?) Genio / VASABI(!) / [– – –] / [– – –] / [– – –]sae donum / posuit224, andrebbe meglio letta Isidi / Frugifer(ae) et Genio / venali[ci]), con quel che segue.

73Dunque, la celebrazione del Genius venalicii associato a Iuppiter Optimus Maximus avvenne in almeno due casi sotto Nerone, in almeno uno sotto Domiziano. È evidente che i dedicanti, certamente venaliciari, intendevano ringraziare le autorità civili e religiose per vantaggi ricevuti.

  • 225 J. M. André, L’esclavage sous Néron: statut juridique et condition réelle, in J. M. Croisille, P. M (...)
  • 226 Tac. ann., 13.31: vectigal quoque quintae et vicesimae venalium mancipiorum remissum, specie magis (...)
  • 227 Cass. Dio 55.31.4.
  • 228 Tac. ann., 13.50-51.
  • 229 Cfr. supra, p. 11.
  • 230 Tac. ann., 13.41.4; 15.18.1.
  • 231 Per la coincidenza di questa espressione con l’altra medio clivo Capitolino cfr. P. Mazzei, L’area (...)
  • 232 Suet. Nero, 56.

74Del primo dei due imperatori225 si sa che durante il suo governo furono prese iniziative in materia economica e fiscale. Tacito226, nel riferire all’anno 57 l’abolizione della tassa del 4% sulla vendita degli schiavi, istituita da Augusto nel 7 d.C. allo scopo di finanziare la cassa dei vigiles227, aggiungeva che il vantaggio fu più apparente che reale, perché il venditore, obbligato a versare l’imposta, era solito aumentare il prezzo di vendita; in realtà il comparto mercantile schiavistico dovette tirare un sospiro di sollievo, dal momento che, oltre al tributo, doveva normalmente far fronte a diverse altre spese, come l’affitto dei locali, l’allestimento della mostra, il trasporto, l’alimentazione, ecc. Ancora Tacito228 fa sapere per l’anno 58 di provvedimenti intesi a regolare il commercio degli stessi schiavi, dei metalli e della porpora, misure a cui potrebbero riferirsi i coevi regolamenti sul dazio pubblicati ad Efeso229, presi nello stesso anno in cui al princeps si decretava un arco partico230, successivamente innalzato medio Capitolini montis231. Si è già visto come il nome di Nerone possa nascondersi in due dediche, l’una indirizzata a Iuppiter Optimus Maximus, l’altra a Dea Syria, dea di cui l’imperatore fu cultore232, incise su due altari, confluiti nella collezione Mattei forse per essersi trovati presso il granaio di loro proprietà.

75Per concludere si fa cenno ad altri possibili luoghi di vendita, oltre al venalicium del Velabrum.

  • 233 Per una trattazione più dettagliata si rimanda a L. Chioffi, Hercules Campanus e dintorni: per un a (...)
  • 234 Uno dei suoi esponenti fu qui attivo come argentarius coactor: CIL XIV 2886 (da Palestrina) L. Domi (...)
  • 235 CIL, IX 4680; ILS 7484 (da Rieti): A(ulus) Herennuleius / Cestus negotiator / vinarius a septem / C (...)
  • 236 Per l’isola Tiberina cfr. Suet. Claud., 25.2: Cum quidam aegra et adfecta mancipia in insulam Aescu (...)
  • 237 Come avvenne per quella aventina, cfr. supra, p. 20. G. Urso, Trans Tiberim, in Invigilata lucernis (...)

76Documenti epigrafici, databili entro il i sec. d.C., provano che nel quartiere portuale detto a Septem Caesares sviluppatosi trans Tiberim intorno alla Fortuna del primo miglio, ad Ursum pileatum233, e all’ombra di proprietà della gens Domitia234, venivano sbarcate merces transmarinæ235, espressione che comprende con sicuro sottinteso anche esseri umani (cfr. supra, p. 511-512), consolidando a distanza di anni la tradizione della compra-vendita schiavile236, attivata nel v sec. a.C. in aree esterne alla città, cioè sulla ripa trasteverina237.

  • 238 F. Coarelli, s.v. Iseum et Serapeum in Campo Martio; Isis Campensis, in LTUR, III, 1996, p. 107-109
  • 239 Mart. 2.14. 5 tunc Saepta petuntur; 9.59.1-6 In Saeptis Mamurra diu multumque vagatus, / hic ubi Ro (...)
  • 240 CIL, XV 7195: Tene / me quia f/ugio er re/voca me / in Septis. Thurmond nr. 32; Rivière nr. 32. Alt (...)
  • 241 Alla R. V Esquiliae, dove esisteva un Dolichenum in corrispondenza dell’attuale chiesa di S. Eusebi (...)

77In età flavia, con la realizzazione del nuovo piano regolatore, poi obliterato da quello traianeo, parte del mercato si trasferì nel Campo Marzio. Ai portici dei Saepta Iulia, presso l’Iseum238 campense, alludono, infatti, soprattutto versi di Marziale239, ma anche un posteriore collare di schiavo240. Infine, non andrebbe trascurato il quartiere esquilino241 .

78Riassumendo, sia Capua che Roma, sottilmente collegate con Efeso dal filo dell’istituzione arcaica dell’asylia, ospitarono mercati di schiavi alimentati dal commercio del levante transmarino.

79Dai documenti soprattutto epigrafici esaminati è sembrato di poter stabilire che il venalicium di Capua, gestito inizialmente ed autonomamente dal locale Dianium, passò poi nelle mani di societates, i cui membri, di estrazione servile e libertina nonché di origine semitica, operavano nell’interesse della colonia augustea.

  • 242 Muore alla fine del iii sec. d.C. il mercante di schiavi grecoparlante M. Sempronius Nicocrates (IG (...)

80Altre iscrizioni provano che Roma ebbe suoi venalicia. Oltre alle prime battute d’asta sulla piazza del Campidoglio, si creò una vera e propria «piazza degli schiavi», attiva quanto meno dall’età giulio-claudia, vicina alla piazza forense, ma da questa separata perché inserita dietro il tempio dei Castori, tra Vico Iugario e Vico Tusco, nel quartiere commerciale del Velabro, alle radici del Campidoglio. Si ritiene che questo mercato non abbia assorbito del tutto altri «punti-vendita» secondari, come quelli delll’Aventino ripense, del Trastevere ripense, del Campo Marzio o dell’Esquilino, rimanendo però il principale venalicium di Roma, articolato in sezioni specializzate242, per adeguarsi ad una graduale bonifica, maturata in parallelo alla razionalizzazione dell’urbanistica monumentale.

Inicio de página

Notas

1 Nella vasta bibliografia informazioni di base sono in: V. Chapot, s.v. Servi, in Ch. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des antiquités greques et romaines: d’après les textes et les monuments, Parigi, 1877-1919, p. 1260-1280 (d’ora in avanti Daremberg-Saglio, Dictionnaire). W. L. Westermann, s.v. Sklaverei, in RE Suppl. VI, 1935, col. 894-1068.

2 Liv. 32.7.3: Dum haec in Macedonia geruntur, consul alter L. Lentulus, qui Romae substiterat, comitia censoribus creandis habuit. Multis claris petentibus uiris creati censores P. Cornelius Scipio Africanus et P. Aelius Paetus. Ii magna inter se concordia et senatum sine ullius nota legerunt et portoria, uenalicium Capuae Puteolisque, item Castrum portorium, quo in loco nunc oppidum est, fruendum locarunt colonosque eo trecentos – is enim numerus finitus ab senatu erat – adscripserunt et sub Tifatis Capuae agrum uendiderunt.

3 Forcellini, Totius latinitatis lexicon, Prato, 1858-1879 (d’ora in avanti Forcellini, Lexicon), s.v. Venalicium, p. 269; cfr. p. 605 s.v. Venalicius e p. 259 s.v. Vectigal. J. Schmidt, Vie et mort des esclaves dans la Rome antique, Parigi, 1973, p. 36 s. W. E. Boese, A study of the slave trade and the sources of slaves in the Roman republic and the early Roman empire, Ann Arbor, 1973, p. 143 s. Nel passo succitato di Livio (cfr. n. 2) si fa riferimento a due tipi d’imposta: il portorium, cioè la tassa in vigore su tutti i prodotti importati ed esportati, ivi compresi gli schiavi; il venalicium, cioè il vectigal, specifico per i servi venales, da calcolare in percentuale sulla vendita effettuata.

4 CIL, VI 22355a, p. 3527, 3916; ILS 8432: A(ulo) Memmio Claro / A(ulus) Memmius Urbanus / conliberto idem consorti / carissimo sibi. / «Inter me et te, sanctissime mi / conliberte, nullum unquam / disiurgium fuisse conscius / sum mihi. Hoc quoque titulo / superos et inferos testor deos, / una me tecum congressum / in venalicio, una domo liberos / esse factos, neque ullus unquam / nos diunxisset nisi hic tuus / fatalis dies».

5 Ritrovata a Roma nel sepolcro della gens Memmia a Porta Capena, poi vista a Cursecoli ed entrata nella collezione Di Bagno. In marmo, leggermente rastremata verso il basso (40.1 × 18.8 × 2.1; lett. 2-0.7), presenta un testo, inciso in campo libero su impaginato ad orientamento assiale, che evidenzia una paleografia slanciata ed elegante, caratterizzata da una Q dalla coda insistentemente prolungata e morbida, oltre che da frequenti apici e nessi; l’intestazione è introdotta da un motivo decorativo inciso ad onde e volute, che ha indotto D. Manacorda, Un’officina lapidaria sulla Via Appia, Roma, 1979, p. 105 s. nr. 3 ad anticiparne intorno alla metà del i sec. la datazione inizialmente collocata tra i e ii sec. nell’edizione di G. Geraci, La collezione Di Bagno: le iscrizioni greche e latine, Faenza, 1975, p. 71-73 nr. 22 fig. 21-22.

6 Satyr., 29. 3: erat autem venalicium < cum > titulis pictis, et ipse Trimalchio capillatus caduceum tenebat, Minervaque ducente, Romam intrabat.

7 Ivi associata a Puteoli, cfr. supra, n. 2.

8 Isidor. orig., 15.2.45: Mercatum autem a conmercio nominatum. Ibi enim res vendere vel emere solitum est; sicut et teloneum dicitur ubi merces navium et nautarum emolumenta redduntur. Ibi enim vectigalis exactor sedet pretium rebus inpositurus, et voce a mercatoribus flagitans.

9 Sui (mercatores) venalici e i venaliciarii Forcellini, Lexicon, s.v., p. 269. Cfr. Dig. 32.73.4 qui venaliciariam vitam exercebat.

10 Cic. orat., 70: neque me divitiae movent, quibus omnes Africanos et Laelios multi venalicii mercatoresque superarunt. Dig. 50.16.207 (Afr. 3 quaest.): «Mercis» appellatione homines non contineri Mela ait: et ob eam rem mangones non mercatores, sed venaliciarios appellari ait, et recte.

11 Fulgentius, Expositio sermonum antiquorum, 26: Quid sit auctio. Auctionem dici uoluerunt uenditionem, quasi quod et ementem augeat et uendentem. Sulle auctiones in generale: G. Humbert, s.v. Auctio, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, p. 543. Forcellini, Lexicon, s.v. Auctio p. 471 s. J. Andreau, Les affaires de Monsier Jucundus, Roma, 1974 (CEFR, 19), p. 73 s.

12 Plaut. Menaechmi, 1156-1160: vis conclamari auctionem fore? / equidem die septimi / auctio fiet Menaechmi mane sane septimi / venibunt servi, supellex, fundi, aedes, omnia / venibunt quiqui licebunt, praesenti pecunia / venibit uxor quoque etiam, si quis emptor venerit.

13 G. Humbert [Ch. Lécrivain], s.v. Mancipium, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, p. 1565-1567.

14 Su cui cfr. infra, n. 30-31.

15 Nel caso di vendita della preda di guerra. Plaut. capt., 34: emit hosce e praeda ambos de quaestoribus; 110-111: istos captivos duos, / heri quos emi de praeda a quaestoribus; 454: quom illos emi de praeda a quaestoribus.

16 Cfr. Diz. Epigr. s.v., p. 658-660.

17 Complessivamente individuati da F. Coarelli, L’«agora des Italiens» a Delo: il mercato degli schiavi?, in F. Coarelli, D. Musti, H. Solin (a cura di), Delo e l’Italia, Roma, 1982 (Opuscula Instituti Romani Finlandiae, 2), p. 119-145, rifacendosi a M. Cocco, Sulla funzione dell’«agorà degli Italiani» di Delo, in Par. Pass., 25, 1970, p. 446-449.

18 G. F. Gemelli Caveri, Giro del mondo, Napoli, 1708, I, p. 209, riportato nel Giornale della intendenza della Calabria citeriore, anno 1847, I, p. 209, citato da G. Valente, Calabria, Calabresi e Turcheschi nei secoli della pirateria (1100-1800), Chiaravalle, 1973 (Collana storica. Deputazione di storia patria per la Calabria), p. 347 nr. 3. Cfr. G. Pucci, «Detrahis vestimenta venalibus»: iconographia della vendita di schiavi nell’antichità e oltre, in JRA, 18, 2005, p. 235-240.

19 Plaut. bacch., 814: atque in eopse adstas lapide, ut praeco praedicat. Cic. in Pis., 35: praeterque duos de lapide emptos tribunos. Colum. 3.3.8: vel de lapide noxium.

20 Cic. ad Att., 5. 20.5: mancipia venibant Saturnalibus tertiis, cum haec scribebam, in tribunali res erat ad HS CXX. I fatti risalgono al 51 a.C. e la vendita dei prigionieri fu un affare da ca. 120000 sesterzi.

21 Nelle citazioni poetiche a volte ricorrente come sinonimo del venalicium. Tibul. 2.3.60: quem saepe coegit / barbara gypsatos ferre catasta pedes. Suet. gramm., 13: Staberius Eros suomet aere emptus de catasta et propter litterarum studium manumissus, docuit inter ceteros Brutum et Cassium. Pers. 6.76: uende animam lucro, mercare atque excute sollers / omne latus mundi, ne sit praestantior alter / Cappadocas rigida pinguis plausisse catasta, / rem duplica. Mart. 6.29.1: Non de plebe domus nec avarae verna catastae, / sed domini sancto dignus amore puer. Mart. 9.29.5: Heu quae lingua silet / non illam mille catastae / vincebant, nec quae turba Sarapin amat. Mart. 9.59.5: Non hos, quos primae prostituere casae / sed quos arcanae servant tabulata catastae (nelle quali erano rinchiusi i fanciulli più belli e di maggior prezzo). Mart. 10.76.3: Nec de Cappadocis eques catastis. Stat. Silv. 2.1.72: non te barbaricae versabat turbo catastae. Plin. nat., 35.58.200: talem in catasta videre. E. Saglio, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, s.v., p. 968. Forcellini, Lexicon, s.v., p. 111. A. Mau, s.v., in RE, III, 1899, col. 1785 s.; RE Suppl. VI, 1935, col. 1008. E. Fentress, On the block: catastae, chalcidica and cryptae in early imperial Italy, in JRA, 18, 2005, p. 220-233, specie p. 220-221.

22 Sen. de const. sap.,13.4: Num moleste feram, si mihi non reddiderit nomen aliquis ex his qui ad Castoris negotiantur, nequam mancipia ementes vendentesque, quorum tabernae pessimorum servorum turba refertae sunt? Non, ut puto. Da confrontare con la salax taberna di Catull. 37.2: a pilleatis nona fratribus.

23 Documentazione solo per l’Egeo greco e microasiatico: dalla Caria proviene un limite databile al i sec. a.C. con iscrizione stataríou: Die Inschriften von Magnesia am Meander, Berlino, 1900, nr. 240. Nell’agorà di Atene c‘erano appositi kὑkloi per operazioni del genere: cfr. V. Chapot, s.v. Servi, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, IV.2, p. 1260-1280 con documentazione raccolta.

24 Fest. p. 12 L.: Atrium proprie est genus aedificii ante aedem continens mediam aream, in quam collecta ex omni tecto pluvia descendit [...] dictum autem atrium vel quia id genus aedificii Atriae primum in Hetruscis est institutum, vel quod a terra oriatur, quasi aterrimum. Serv. ad Aen. I, 726: Alii atria magnas aedes et capacissimas dictas tradunt, unde atria Licinia et atrium Libertatis. Ibi (in atrio) et culina erat; unde et atrium dictum est: atrum enim erat ex fumo alii dicunt. F. Fuchs, in Diz. Epigr., s.v., p. 759 763. E. Saglio, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, s.v., p. 530-532. F. Castagnoli, Topografia antica: un metodo di studio, Roma, 1993, I, p. 412.

25 Cic. de leg. agr., 1.3.7: At hoc etiam nequissimi homines, consumptis patrimoniis, faciunt ut in atris auctionaris potius, quam in triviis, aut in compitis actionentur e Cic. pro Quinct., 3.12: tollitur ab atriis Liciniis atque a praeconum consessu in Galliam Naevius et trans Alpis usque transfertur.

26 Vitruv. 5.1.4: Sin autem locus erit amplior in longitudine, chalcidica in extremis constituantur, uti sunt in Iulia Aquiliana, cfr. Vitruvio, De architectura, a cura di P. Gros, traduzione e commento di A. Corso e E. Romano, Torino, 1997, p. 625 s. n. 42. Res Gest., 4.1: Curiam et continens ei chalcidicum; 6.34: Curia cum ch[alcidico]. Fest. p. 40 L.: chalcidicum genus aedificii ab urbe Chalcidica dictum. E. Saglio, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, s.v., p. 1090 s. E. De Ruggiero, in Diz. Epigr., s.v., p. 216 s. F. Castagnoli, Topografia..., cit. n. 24, p. 507. F. Zevi, Il calcidico della curia Iulia, in Rend. Linc., 26, 1971, p. 237-251. P. Gros, Chalcidicum, le mot et la chose, in Ocnus, 9-10, 2001-02, p. 1939. M. Torelli, Chalcidicum. Forma e semantica di un tipo edilizio antico, in Ostraka, 12, 2003, p. 215-238. Id., Attorno al chalcidicum: problemi di origine e di diffusione, in X. Lafon, G. Sauron (a cura di), Théorie et pratique de l’architecture romaine: la norme et l’expérimentation; études offertes à Pierre Gros, Aix-en-Provence, 2005, p. 23-37.F. Coarelli, L’«agora des Italiens»: lo statarion di Delo?, in JRA, 18, 2005, p. 196-212, specie p. 207. E. Fentress, On the block... cit. supra, n. 21, p. 220-233, specie p. 221 s.

27 Raccolti da E. Fentress, On the block... cit. supra, n. 21, p. 221 s. Per Capua CIL X 3781; CIL 12 680, cfr. p. 932; ILS 5561; ILLRP 717; EDR005401 (99 a.C.). Per Roma CIL VI 41176; VI 1474: [...] non m]odo calchidicum (!) [et por]/[ticum vetustate c]ollapsam renova[verit] / [sed etiam basilic]am hypocaustam n[ovam] / [cum tribunali ipso i]nstante extrui c[urave]/[rit et insuper curiam] vetustate conla[psam] / [sumptibus suis re]formari et excoli [iusse]/[rit [...] (età severiana); dubbia, invece, l’integrazione proposta per il frammento CIL VI 41151; HD030607; EDR093420.

28 A Puteoli le vendite all’asta si svolgevano in foro, «ante» chalcidicum Caesonianum: cfr. G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum (TPSulp.): edizione critica dell’archivio puteolano dei Sulpicii, Roma, 1999 (Vetera, 12): nr. 85, AE 1973, 139, EDR075459, HD010529 (51 d.C.); nr. 87, AE 1973, 161, EDR075469, HD010562. (51 d.C.); nr. 90, AE 1973, 142; EDR075461; HD010535 (61 d.C.); nr. 91, AE 1973, 141; AE 1988, 333; EDR080863; HD003857 (61 d.C.); nr. 92, AE 1978, 121; EDR076986; HD004970 (61 d.C.). Le udienze arbitrali avevano luogo, invece, «in» chalcidico Octaviano; cfr.: TPSulp nr.35, AE 1982, 188; AE 1984, 236; AE 1987, 265; AE 1988, 332; AE 1992, 272; EDR079319; HD001926 (55 d.C.); nr. 37, AE 1984, 234; AE 1988, 332; AE 1992, 272; EDR080861; HD001962 (55 d.C. / 56 d.C.); nr. 38, AE 1982, 190; AE 1988, 332; AE 1992, 272; EDR080862; HD001187 (55 d.C. / 56 d.C.); nr. 39, AE 1982, 193; AE 1984, 235; AE 1992, 272; EDR078506; HD001361 (55 d.C. / 56 d.C. ); AE 1984, 218; AE 1992, 272; eccezionalmente «in» chalcidico Hordioniano: TPSulp 36; AE 1973, 144; AE 1984, 240; AE 1988, 332; AE 1992, 272; EDR075462; HD010538 (55 d.C.).

29 Cfr. supra, n. 9-10.

30 Cfr. A. Hug, s.v. Mango, in RE XIV.1, 1928, col. 1107. Forcellini, Lexicon, s.v., p. 40. L. Deicke, in TLL, VIII, col. 300. T. Kleberg, Mango, a semasiological study, in Eranos, 43, 1945, p. 277-284.

31 Hor. epist, 22.13: Nemo hoc mangonum faceret tibi. Mart. 1.58.1: Milia pro puero centum me mango poposcit. Mart. 7.80.9: Sed Mitylenaei roseus mangonis ephebus. Plin. nat., 21.97.170: Hyacinthus [...] radix est bulbacea, mangonicis venaliciis pulcre nota. Plin. nat., 24.22.35: et totis corporibus mangonum maxime cura ad gracilitatem emendandam. Plin. nat., 23.16.26: et cutis teneritate mangonicat corpora. Plin. nat., 30.13.41: Ne sint alae hirsutae, formicarum ova pueris infricata praestant, item mangonibus, ut lanugo sit pubescentium.

32 Per il vino: Plin. nat., 23.22.40: Vinum diutino fumo inveteratum insaluberrimum; mangones ita in apothecis excogitauere [...]. Per i profumi e le spezie: Plin. nat., 12.43.98: His adiecere mangones quam Daphnidis vocant, cognominatam isocinnamon [...]. Per gioielli e pietre preziose Plin. nat., 37.76.200: Decussi fragmenti, quod in lamina ferrea uratur, efficacissimum experimentum excusate mangones gemmarum recusant [...].

33 Cic. verr., 5.146: [...] quicumque accesserant ad Siciliam paulo pleniores, eos Sertorianos milites esse atque a Dianio fugere dicebat; illi ad deprecandum periculum proferebant alii purpuram Tyriam, tus alii atque odores vestemque linteam, gemmas alii et margaritas, vina nonnulli Graeca venalisque Asiaticos, ut intellegeretur ex mercibus quibus ex locis navigarent. Non providerant eas ipsas sibi causas esse periculi, quibus argumentis se ad salutem uti arbitrabantur. iste enim haec eos ex piratarum societate adeptos esse dicebat, ipsos in lautumias abduci imperabat, navis eorum atque onera diligenter adservanda curabat.

34 Petron. satyr., 76 [...] quinque naves ædificavi, oneravi vinum – et tunc erat contra aurum – misi Romam [...] omnes naves naufragarunt [...] alteras fecit maiores et meliores et feliciores [...] oneravi rursus vinum, lardum, fabam, seplasium, mancipia.

35 Plaut. capt., 100.

36 Cic. pro Quinctio, 24.

37 Cfr. infra, p. 515-516.

38 SEG 36, 587; AE 1946, 229; AE 1961, 121.

39 CIL, VI 9632, p. 3470; 33813; CIL, V 334*; CLE 89: L(ucius) Valerius Zabdae mercatoris venalici l(ibertus) Aries [...]. L’onomastica semitica è stata rilevata da W. V. Harris, Towards a study of the Roman slave trade, in J. H. D’Arms, E. C. Kopff (ed.) The seaborne commerce of ancient Rome: studies in archaeology and history, Roma, 1980 (Memoirs of the American Academy in Rome, 36), p. 130, e da H. Solin, Juden und Syrer in der römischen Welt, in ANRW, II, 29.2, 1983, p. 682. Cfr. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische und kaiserzeitliche Grabmonumente von Sklavenhändlern, in Gymnasium, 100, 1993, p. 254 n. 6. P. Donati Giacomini, La documentazione epigrafica, in U. Mattioli (a cura di), Senectus: la vecchiaia nel mondo classico, Bologna, 1995, II, p. 331 n. 54.

40 CIL XII 3349; ILS 7534.

41 La nota di Th. Mommsen, in apparato alla trascrizione del CIL, che propone «graecario, scil. graegario = gregatim mancipia vendere», ripresa dubitativamente da W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 130, non poteva tener conto dell’esistenza di un settore specifico di vendita per gli schiavi di nazionalità greca, confermato invece dal frammento della forma severiana su cui cfr. infra, p. 519. J. Bodel, Caveat emptor: towards a study of Roman slave-traders, in JRA 18, 2005, p. 189 n. 33.

42 AE 2004, 951.

43 AE 1976, 215.

44 AE 1922, 135. A. Söllner, Der Kauf einer Sklavin, beurkundet in Ravenna um die Mitte des 2. Jahrhunderts n. Chr., in H. Bellen, H. Heinen (a cura di), Fünfzig Jahre Forschungen zur antiken Sklaverei an der Mainzer Akademie 1950-2000: miscellanea zum Jubiläum, Stoccarda, 2001, p. 84-96.

45 CIL, XIII 3986; ILB 72. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische... cit. supra, n. 39, p. 254-266 tav.1-8, specie p. 255 tav. II.

46 IGR.1326, fig. p. 180. Mercante di belle donne deposto in ricco sarcofago.

47 Suet. Aug., 69.1: et conditiones quaesitas per amicos, qui matres familias et adultas aetate virgines denudarent atque perspicerent, tamquam Thoranio mangone vendente. Plin. nat.,7.12.56: Toranius mango Antonio iam triumviro eximios forma pueros, alterum in Asia genitum, alterum trans Alpis, ut geminos vendidit. Macrob. sat., 2.4.28: Delectatus inter coenam erat symphoniacis Toranii Flacci mangonis.

48 CIL, VI 14360, p. 3515; 34082.

49 InscrIt. 11.1. 65; ILS 4851; AE 1892, 135. Alpes Poeninae. Passo di S. Bernardino.

50 CIL, XIII 8348; B., H. Galsterer, Die römischen Steininschriften aus Köln, Colonia, 1975, 321; IKöln 423; AE 1903, 274; AE 2001, 30.

51 CIL, XIII 5116; 11480; 11481; 11482; 11483; 11484; 11485; 11486; 11487; 11488; 11489; 11490; 11491; 11492; AE 1903, 215; AE 1952, 205; AE 1972, 352; AE 1990, 770; AE 1995, 1141; AE 1969, 352: [...] pa[tro]no venal(iciorum) [corporis] / Cisal[p]ino[rum] et Transalpinorum / item [n]aut[a]r(um) Ar[ar]icor(um) [Rho]danicor(um) [...].

52 Su cui cfr. infra, p. 515-516.

53 Dig. 17.2.60.1 (Pomp. 13 ad Sab.): Socius cum resisteret communibus servis venalibus ad fugam erumpentibus, vulneratus est.

54 Forcellini, Lexicon, s.v., p. 269.

55 Forcellini, Lexicon, s.v., p. 35; G. Humbert [ Ch. Lécrivain ], in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, s.v., p. 1565-1567. J. Andreau, Les affairs... cit. n. 11, p. 107 s.

56 Sen, ep.,70.25: [...] extrema quoque mancipia.

57 Quin. decl., 340 pr.: Novicius praetextatus. Qui voluntate domini in libertate fuerit, liber sit. Mango novicium puerum per publicanos traiecit praetextatum. Dicitur ille liber.

58 AE 1922, 135, cfr. supra, n. 44.

59 CIL, VI 8919, p 3891; ILS 1803; AE 2000, 132: Dis Manibus / Alypi Imp(eratoris) / Aug(usti) ser(vi) / ministratoris / vernae / Spendon et / Hermes emptici / de suo fecerunt / vix(it) an(nos) XXIIII; CIL, VI 33795: Collegium / Caesaris n(ostri) C[ – – –] / decuriarum [ – – –] / Hecaton l(ibertus) struc[tor] / Argynnus emp(ticius) [ – – –] / Antiochus l(ibertus) a fru[m(ento)] / Apulus Aug(usti) min(ister) [ – – –] / Daphnus emp(ticius) str(uctor) / Neon emp(ticius) min(ister) / et usuram viri[ – – –]; CIL II.7, 315; II 2229 Baetica, Corduba: A(ulo) Publicio / [Ge]rmano sacerdoti / [fa]miliae publicae / [c(olonorum) c(oloniae)] P(atriciae) perpetuo mag(istro) II / [Tr]ophimus c(olonorum) c(oloniae) P(atriciae) ser(vus) / [e]mpt(icius) Germanianus / d(e) s(uo) d(edit). Petron. satyr., 47: Continuoque cocum vocari iussit, et non expectata electione nostra maximum natu iussit occidi, et clara voce: Ex quota decuria es? Cum ille se ex quadragesima respondisset: Empticius an, inquit, domi natus? Neutrum, inquit cocus, sed testamento Pansae tibi relictus sum. F. Kudlien, Empticius servus.Bemerkungen zum antiken Sklavenmarkt, in Historia, 35, 1986, p. 240-256.

60 Plaut. capt., 110-113: istos captivos duos, / heri quos emi de praeda a quaestoribus, / eis indito catenas singularias / istas, maiores, quibus sunt iuncti, demito. Rilievo di i sec. d.C. da M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische..., cit. supra n. 39, p. 264 s. tav. 6-7 con bibliografia raccolta ivi n. 65.

61 Epitome de Caesaribus, 45.2.1-2: Valentinianus imperavit annos duodecim minus diebus centum. Huius pater Gratianus, mediocri stirpe ortus apud Cibalas, Funarius appellatus est, eo quod venalicium funem portanti quinque milites nequirent extorquere.

62 Cic, de offic., 2.25: O miserum, qui fideliorem et barbarum et stigmatiam putaret, quam coniugem. Mart. 8.75.9: Quattuor inscripti portabant vile cadaver. Val. Max. 6. 8.: inexpiabilique litterarum nota per summam oris contumeliam inustus. Plin. nat., 18.4.21: vincti pedes, damnatae manus, inscriptique vultus.

63 Forcellini, Lexicon, s.v., p. 673; TLL X.1, fasc. 14, col. 21382141.

64 Them., or. 13 21, 179B elogiò Graziano per aver ottenuto la restituzione dei numerosi Romani fatti prigionieri senza i contrassegni della schiavitù: ᾶνευ πίλου κανευ συµβóλου.

65 Così Caelius Sabinus in Gell. 6.4.3: pileus impositus demonstrabat eiusmodi servos venundari, quorum nomine emptori venditor nihil praestaret.

66 Tibul. 2.3.65: quem saepe coegit / barbara gypsatos ferre catasta pedes. Ov. am., 1.8.64: gypsati crimen inane pedis. Prop. 4.5.52: cretati medio cum saluere foro. Iuv. 1.110-111: sacro ne cedat honori / nuper in hanc urbem pedibus qui uenerat albis.

67 Plin. nat., 35.58.199: Alia creta «argentaria» appellatur nitorem argento reddens, set vilissima qua circum praeducere ad victoriae notam pedesque venalium trans maria advectorum denotare instituerunt maiores.

68 Secondo S. Carrelli, Dogane, merci e prezzi nella nuova iscrizione di Efeso, in Riv. di Numismatica, 98, 1997, p. 132-133.

69 Suet. gramm., 4: Quorum opinionem Orbilius etiam exemplis confirmat; namque apud maiores ait, cum familia alicuius venalis produceretur, non temere «litteratum» in titulo, sed «litteratorem» inscribi solitum esse, quasi non perfectum litteris, sed imbutum. Prop. 4.5.51-52 aut quorum titulus per barbara colla pependit, cretati medio cum saluere foro. Sen. Rethor controv., 1.2.1: Deducta es in lupanar, accepisti locum, pretium constitutum est, titulus inscriptus est. In Gell. 4 2.1: titulus servorum singulorum scriptus sit curato ita, ut intellegi recte possit, quid morbi vitiive cuique sit c’è eco dell’editto degli edili curuli, contenente le norme cui doveva attenersi il venditore nell’informare l’acquirente, preso in esame da Y. Rivière, Recherche et identification des esclaves fugitifs, in J. Andreau, C. Virlouvet (dir.), L’information et la mer dans le monde antique, Roma 2002 (CEFR, 297), p. 115-196, specie p. 122-131.

70 P. Allard, Colliers d’esclaves, in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, III, 1913, col. 2140-2157 nr. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28. AE 1903, 173; C. Pietrangeli, Un nuovo pendaglio da collare di schiavo, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, 4, 1957, p. 20-23. G. G. Pani, Note sul formulario dei testi epigrafici relativi ai «servi fugitivi» (collari, placche e contrassegni), in Vetera Christianorum, 21, 1984, p. 113-179. D. L. Thurmond, Some Roman slave collars in CIL, in Athenaeum, 72, 1994, p. 459-493. Y. Rivière, Recherche et identification..., cit. supra, n. 69, p. 115-196, specie p. 146-164 con annessa tavola riassuntiva p. 193-196.

71 Avanzata da Y. Rivière, Recherche et identification..., cit. supra, n. 69. In un caso la condizione di fuggiasco viene esplicitamente dichiarata: Servusdei fugitivus [– – –] su un collare a fascia di iv secolo, pubblicato da A. Negroni, in I. Di Stefano Manzella (a cura di), Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano, Città del Vaticano 1997, p. 250-252 con fig.

72 Il formulario prevedeva in intestazione, dopo la data, i nomi delle parti contraenti, acquirente e venditore; seguiva la descrizione dello schiavo venduto, con nome, età, nazionalità di origine, connotati, prezzo; quindi le clausole a tutela del compratore; infine erano nominati i testimoni. E. M. Staerman, M. K. Trofimova, La schiavitù nell’Italia imperiale: i-iii secolo, Roma, 1975, p. 24 s. Cfr. gli esempi riportati da J.-M. Lassère, Manuel d’épigraphie romaine, Parigi, 2005, p. 464-466.

73 Weiler, Die Beendigung des Sklavenstatus im Alterum: ein Beitrag zur vergleichenden Sozialgeschichte, Stoccarda, 2003 (Forschungen zur antiken Sklaverei, 26), p. 164-167 ricorda che la lex Fabia nel ii sec. a.C. riconosceva quattro comporta-menti passibili di condanna: persuadere, celare, vincire, vendere-emere dolo malo.

74 Petron. satyr., 47: Neutrum, inquit cocus, sed testamento Pansae tibi relictus sum.

75 Minuc. Octav., 31: dum etiam domi natos alienae misericordiae frequenter exponitis. Dio Chrys., orat. 15.8. E. Herrmann-Otto, Modes d’acquisition des esclaves dans l’Empire romain: aspects juridiques et socio-économiques, in M. Garrido-Hory (a cura di), Routes et marchés d’esclaves 26e colloque du GIREA, Besançon, 27-29 septembre 2001, Parigi, 2002, p. 113-126.

76 G. Korth, Etymologie des Wortes sclavus, Sklave, in Glotta, 48, 1970, p. 145-153, propone una connessione linguistica con il bottino di guerra.

77 Philostr. de vita Apollon. Tyanei, 8.7. Per questa e per le precedenti situazioni: E. M. Staerman, M. K. Trofimova, La schiavitù..., cit. supra, n.72, p.16 s.

78 Horat. ep., 1.6.39: mancupiis locuples, eget aeris Cappadocum rex.

79 H. Volkmann, Die Massenversklavungen der Einvohner eroberter Städte in der hellenistisch-römischen Zeit, Stoccarda, 1990. J. Kolendo, L’importation des esclaves barbares dans l’empire romain, in T. Kotula et A. Ladomirski (a cura di), Le monde romain et ses périphéries sous la République et sous l’Empire, Wroclaw, 2001 (Antiquitas, 25), p. 39-53. E. Lo Cascio, Considerazioni sul numero e sulle fonti di approvvigionamento degli schiavi in età imperiale, in W. Suder (a cura di), Études de démographie du monde gréco-romain, Actes du II2 Colloque International de démographie historique antique, Wroclaw, 2002 (Historia, 26), p. 51-65. S. Knoch, Sklavenfürsorge im römischen Reich: formen und motive, Hildesheim-Zurigo-New York, 2005.

80 K. R. Bradley, On the Roman slave supply and slavebreeding, in M. I. Finley (a cura di), Classical slavery, Totowa, 1987, p. 42-64 e tav. 1. C. Auliard, Les esclaves dans les butins républicains des premiers siècles de la conquête, in M. Garrido-Hory (a cura di), Routes et marchés d’esclaves..., cit. supra, n. 75, p. 139-153.

81 SHA Alex. Sev., 58.3: Severo Alessandro era solito regalare ai suoi amici prigionieri giovanetti, mentre quelli più illustri li arruolava tra i suoi. Amm. 19.6.2 testimonia di molte migliaia di prigionieri servituri fatti tra i Persiani con Costanzo II, e ancora Amm. 29 4.4 riferisce di un’azione di Valentiniano contro gli Alamanni nel 371, durante la quale i soldati s’imbatterono lungo il confine renano in scurrae (cioè soldati della guardia, secondo l’accezione assunta dal vocabolo negli ultimi tempi dell’Impero cfr. O. Navarre, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, s.v., p. 1156, II), che conducevano venalia mancipia.

82 D. Musti, Su alcuni aspetti del quadro concettuale di schiavitù antica e ideologie moderne, in Opus, 1, 1982, p. 57-65, specie p. 57 s. J. Szidat, Zum Sklavenhandel in der Spätantike (Aug. epist. 10), in Historia, 34, 1985, p. 360-371. C. Gebbia, Pueros vendere vel locare. Schiavitù e realtà africana nelle nuove lettere di S. Agostino, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del IV Convegno di studio, Sassari 12-14 dicembre 1986, Sassari 1987, p. 215-227.

83 Sen. Rhetor controv., 1.2,6,7. Cass. Dio 36.19-20.

84 Suet. Aug., 32: Nam et grassatorum plurimi palam se ferebant succincti ferro, quasi tuendi sui causa, et rapti per agros viatores sine discrimine liberi servique ergastulis possessorum supprimebantur, et plurimae factiones titulo collegi novi ad nullius non facinoris societatem coibant. Igitur grassaturas dispositis per opportuna loca stationibus inhibuit, ergastula recognovit, collegia praeter antiqua et legitima dissolvit.

85 K. R. Bradley, Social aspects of the slave trade in the Roman world, in Münsterische Beiträge zur antiken Handelsgeschichte, 5.1, 1986, p. 49-58.

86 Diffuse quando divenne abitudine fare scorrerie nei territori confinanti per procurarsi la merce e lucrarci su: H. Volkmann, Die Massenversklavungen... cit., supra, n. 79, Stoccarda, 1990.

87 Tra questi W. E. Boese, A study of the slave trade... cit., supra, n. 3. J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo grecoromano, tr.it., Bologna, 2009, p. 62-70, ove si è considerata, per es., ragionevole una stima del 30-40% di schiavi rispetto al totale della popolazione.

88 Fest. p. 400 L. Gell, 6.4. A. Ehrhardt, Sub corona vendere, in RE, Suppl. VII, 1940, col. 96-97. P. Leuregans, «Achat sous la couronne d’esclaves», in Index, 15, 1987, p. 191-206. K.-W. Welvei, Sub corona vendere: quellenkritische Studien zu Kriegsgefangenschaft und Sklaverei in Rom bis zum ende des Hannibalkrieges (unter Berüksichtigung des Nachlasses von Gottfried Prachner), Stoccarda, 2000, p. 1-181.

89 Cfr. supra, n. 66-67.

90 Expositio totius mundi 60. Cfr. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 126 e p. 137-138 n. 88.

91 CIL, VIII 8638, p 1920; ILCV 1476a: (H)ic iacet Cr/isacius tr/a(n)smarinus / qui vicsit (!) / annos XXXV / plus min/us anno / pro(vinciae) CCCLXVI. CIL, VIII 8639, p 1920; ILCV 1476a: (H)ic iacet Co(n)/stantius / tra(n)smarin/us qui vicsi/t(!) annos vi/ginti septe(m) / plus mi/nus an(no) p(rovinciae) CCCLXVI. CIL, VIII 8642; ILCV 1476a: Hic iacet I/reneus tr/ansmarinu/s vixit anni/s quadragin/ta plus minu/s an(no) pr(ovinciae) CCCLXVI. CIL, VIII 8648, p 973; 20414; 20415; ILCV 01476a: Iac(et) hic et Victo/ria tra(n)smarina quae / vixit annos pl(us) m(i)n(us) XXXI, / hic iacet Eulogius tr/a(n)smarinus qui vixit an/nos n(umero) LIII an(n)o CCCLXVI.

92 RIB 919 (Penrith / Voreda): Deabus Matribus Tra(ns)marinis / et N(umini) Imp(eratoris) Alexandri Aug(usti) et Iul(iae) Mam/ meae matr(i) Aug(usti) n(ostri) et castrorum to/[tique eorum] domui divin(a)e ae/[dem ruina dilapsam [...]. RIB 1224 (Risingham / Habitancum): Matribu/s Tra(ns)ma/rinis Iul(ius) / Victor v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito). RIB 1989 (Castlesteads / Uxellodunum): Matri/bus Tr[a(ns)]/mar[inis]

93 RIB 1318; ILS 4784 (Newcastle / Pons Aelius): Dea(bus) / Matribus Tra(ns)marinis / Patri(i)s Aurelius Iuvenalis / s(acrum).

94 EE IX 1133, RIB 1030; ILS 4785; AE 1891, 147; AE 1892, 44; AE 1892, 98 (Binchester / Vinovia): I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / et Matrib/us Olloto/tis sive Tra/nsmarinis / Pomponius / Donatus / b(ene)f(iciarius) co(n)s(ularis) pro / salute sua / et suorum / v(otum) s(olvit) l(ibens) a(nimo).

95 J. Szidat, Zum Sklavenhandel... cit., supra, n. 82, p. 360-371 documenta per la Numidia casi di rapimento a scopo di riduzione in schiavitù, esprimendo l’opinione che tali rapiti venissero rivenduti da mercanti di schiavi, i quali per tale motivo adoperavano navi utilizzate anche per altre merci.

96 AE 1994, 1133a-b; AE 1999, 987.

97 Dig. 21.1.31.21: Qui mancipia vendunt, nationem cuiusque in venditione pronuntiare debent: plerumque enim natio servi aut provocat aut deterret emptorem: idcirco interest nostra scire nationem: praesumptum etenim est quosdam servos bonos esse, quia natione sunt non infamata, quosdam malos videri, quia ea natione sunt, quae magis infamis est. Quod si de natione ita pronuntiatum non est, iudicium emptori omnibusque ad quos ea res pertinet dabitur, per quod emptor redhibet mancipium.

98 Per una rassegna su base onomastica: H. Solin, Zur herkunft der römischen Sklaven (zugleich eine ergänzung von M. Bang, Die herkunft der römischen Sklaven, 1910), in H. Heinen (a cura di), Menschenraub, Menschenhandel uns Sklaverei in antiker und moderner perspektive; ergebnisse der mitarbeitertreffens des akademievorhabens «Forschungen zur antiken sklaverei» (Mainz, 10. Oktober 2006), Stoccarda, 2008 (Forschungen zur antiken Sklaverei, 37), p. 99-130.

99 Cic. tusc. 3.53.

100 150mila stando a Liv. 45.34.5.

101 Liv. 39.42: In Hispania ulteriore fractis proximo bello Lusitanis quietae res fuerunt: in citeriore A. Terentius in Suessetanis oppidum Corbionem uineis et operibus expugnauit, captiuos uendidit.

102 Liv. 41.11.

103 Val. Max. 6.2.3: orto deinde murmure «non efficietis» ait «ut solutos uerear quos alligatos adduxi».

104 Oros, adv. pagan., 4.23.1-7.

105 Sall. Jug., 91: Ceterum oppidum incensum, Numidae puberes interfecti, alii omnes venumdati, praeda militibus divisa.

106 CIL, I2 2954; AE 1977, 816: [P.] Serveilius C(ai) f(ilius) imperator, / hostibus victeis, Isaura vetere / capta, captiveis venum dateis / sei deus seive deast, / quoius in tutela oppidum Vetus Isaura / fuit [– – –] votum solvit.

107 Cass. Dio 51.24.7.

108 Cass. Dio 53.25.4.

109 Flor. hist. 2.33 (4.12 a med): Haec per Antistium Furniumque legatos et Agrippam hibernans in Tarraconis maritimis Caesar accepit. Mox ipse praesens hoc deduxit montibus, hoc obsidibus adstrinxit, hoc sub corona iure belli venumdedit.

110 Suet. Tib. 16. Cass. Dio 54.31.3.

111 Cass. Dio 60.30.3.

112 Analisi dettagliata in E. M. Staerman, M. K. Trofimova, La schiavitù nell’Italia imperiale... cit. supra, n. 72, p. 14.

113 SHA., Alex. Sev. 55.3.

114 Amm. 19.6.2.

115 Plaut. merc., 2.3.413-415: Recte. ego emero matri tuae ancillam viraginem aliquam non malam, forma mala, ut matrem addecet familias, aut Syram aut Aegyptiam.

116 Cic. verr., 5.146: venalisque Asiaticos; 7.56: venales Asiatici. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 125-128. H. W. Pleket, Economy and urbanization: was there an impact of Empire in Asia Minor?, in E. Schwertheim, E. Winter (a cura di), Stadt und Stadtentwicklung in Kleinasien, Bonn, 2003, p. 85-95. J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi... cit., supra, n. 87, p. 70-71.

117 Strabo 14.3.2 Amm. 19.6.2. Sulla schiavitù in Oriente J. Thornton, «Publicani», «kakourgía» e commercio degli schiavi: per una nuova interpretazione di Strabone XII 3, 40, in Mediterraneo antico: economie, società, culture, 4.1 2001,p. 325-363.

118 W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 128, p. 139 n. 112. K. R. Bradley, Social aspects... cit. supra, n. 85, p. 49-58. Y. Rivière, Recherche... cit. supra, n. 69, p. 130-131.

119 Mart. 7.80.9: Sed Mitylenaei roseus mangonis ephebus.

120 F. Coarelli, L’«agora des Italiens»... cit. supra, n. 17, p. 134 s. P. Poccetti, Gr. statrion / Lat. statarium «Sklavenmarkt: lehnwort oder bedeutungsentlehnung? in Glotta, 63, 1985, p. 172180.

121 IMagn. 240. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L’«agora des Italiens»... cit. supra, n. 17, p. 135 n. 90.

122 MAMA VI 260. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L’«agora des Italiens»... cit. supra, n. 17, p. 135 n. 92. J. Bodel, Caveat emptor... cit. supra, n. 41, p. 184 n. 10.

123 OGIS 524. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L’«agora des Italiens»... cit. supra, n. 17, p. 134 n. 88.

124 I.Eph. 3025; I.Eph. 646. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 127. F. Coarelli, L’«agora des Italiens»... cit. supra, n. 17, p. 135 n. 91. J. Bodel, Caveat emptor... cit. supra, n.41, p.183 n.7, 8.

125 Tac. ann. 13.50-51. SEG 39, 1180; AE 1989, 681; AE 1991, 1501. S. Carrelli, Dogane, merci e prezzi... cit. supra, n. 68, p. 123-137. G. D. Merola, Il Monumentum Ephesenum e la struttura delle societates publicanorum, in Athenaum, 94.1, 2006, p. 123-133.

126 L. Robert, Hellenica VIII, Paris, 1950, p.72 nr. 341 tav. 24.3. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische... cit. supra, n. 39, p. 259 s. tav. V n. 31.

127 D. Van Berchem, Trois cas d’asylie archaïque, in Museum Helveticum, 17, 1960, p. 24-26.

128 Da Larisa proviene CIL, III 7315; 14203,34; ILCV 2184 (ii sec. d.C.): D(is) M(anibus) s(acrum) / sig[no Cha]risii / Fl(avia) V[ell]eia ma/trona tribuni / domina manci/pio[r]u(m) vixit / an[no]s XXIIII / in [d]omo dei / posita est.

129 Polyb 4.38.4. Cfr. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 126.

130 SEG 28, 539; 34, 606; 36, 587. M. I. Finley, Aulus Kapreillius Timotheus, slave trader, in M. J. Finley, Aspects of antiquity. Discoveries and controversies, Londra, 1968, p. 162-176. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 126. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische... cit. supra, n. 39, p. 257 s. tav. IV. J. Bodel, Caveat emptor... cit. supra, n.41, p.189 e n.34.

131 V. Chapot, s.v. Servi, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, p. 1260-1280. W. L. Westermann, The slave system of Greek and Roman antiquity, Philadelphia, 1955, p. 11 s., p. 37. Cfr. supra, n. 23.

132 CIL, VI 17448 (i/ii sec.): D(is) M(anibus) / Eutychideti nat(us) / Graecus qui vixit / a(nnos) XXII T(itus) Fla(vius) Ma(n)sue/tus dominus eius b(ene) m(erenti) f(ecit).

133 CIL, IV 4592 (i sec.): Eutychis Graeca a(ssibus) II moribus bellis.

134 CIL, XII 3349; ILS 7534: Have Naevi! / Salvos (!) sis quisquis / es. Gn(aeo) Naevio / Diadumeno / venaliciario graecario.

135 Plaut. merc., 2 3.390: ecquam tu advexti tuae matri ancillam e Rhodo? Diod. Sic. 20.82.5.

136 Strabo 14.5.2.

137 W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 126-127. F. Coarelli, L’«agora des Italiens»... cit. supra, n. 17, p. 133 s. Id., L’«agora des Italiens»: lo statarion di Delo?, in JRA 18, 2005, p. 196-212. P. Bruneau, L’esclavage de Délos, in M.-M. Mactoux, E. Geny (a cura di), Mélanges Pierre Lévêque, Parigi, 1988-1995, III, 1989, p. 41-52. D. Musti, Città ellenistiche e commercio degli schiavi, in C. Zaccagnini (a cura di), Mercanti e politica nel mondo antico, Roma, 2003, p. 199-215. J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi... cit. supra, n. 87, p. 84-85.

138 Strabo 5.1.8: κοµίζουσι δοὗτοι µὲν τὰ ἐκ θαλάττης [...],ἐκεῖνοι δ’ ἀνδράποδα κα βοσκήµατα κα δέρµατα.

139 Suet. gramm. 25.9: Venalicius cum Brundusi gregem uenalium e naui educeret, formoso et pretioso puero, quod portitores verebatur, bullam et praetextam togam imposuit; facile fallaciam celauit. Romam uenitur, res cognita est, petitur puer, quod domini uoluntate fuerit liber, in libertatem. Cfr. Cic. verr. 5.146, cit. supra, n. 33.

140 D. Musti, Il commercio degli schiavi e del grano: il caso di Puteoli. Sui rapporti tra l’economia italiana della tarda Repubblica e le economie ellenistiche, in J. H. D’Arms, E. C. Kopff, The seaborne commerce of ancient Rome: studies in archaeology and history, Roma 1980 (Memoirs of the American Academy in Rome, 36), p. 197-215.

141 Spesso effettuate per insolvenza del debitore che avesse dato i propri servi a garanzia di un prestito, come traspare dalla decifrazione delle tabulae Sulpiciorum di G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum... cit. supra, n. 28.

142 Cfr. supra, n. 2.

143 Cfr. supra, p. 512.

144 Cfr. supra, n. 45.

145 Oggi S. Angelo in Formis. Per le vicende del tempio di Diana Tifatina, ricostruite nel dettaglio tramite le epigrafi, L. Chioffi, La tegola del Tifata ed il fanum Dianae Tifatinae, in stampa negli Atti del Convegno, Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana, Macerata 11-12 giugno 2009.

146 CIL X 3781; CIL 12 680, cfr. p. 932; ILS 5561; ILLRP 717; EDR005401: heisce mag(istreis) murum ab grad/u ad calcidic(um) / et calcidicum / et portic(um) ante culin(am) long(am) p(edes) [ – – –] / et signa marm(orea) Cast(oris) et Pol(lucis) / et loc(um) privat(um) de stipe Dian(ae) emendum [et f]aciendum coeraver[e].

147 Così E. Saglio, s.v. Chalcidicum, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire, p. 1091.

148 Nonostante le lacune nel testo, esso deve considerarsi, come gli altri collegia capuani, di tipo professionale-religioso (intitolato a Castore e Polluce?).

149 J.-M. Flambard, Les collèges et les élites locales à l’époque républicaine d’après l’exemple de Capoue, in Les bourgeoisies municipales italiennes aux II et I siècles av. J.C., Naples, 7-10 décembre 1981, Parigi, 1983, p. 75-89. L. Chioffi, Capua romana: immagini di storia, istituzioni e vita sociale, Roma, 2008, p. 10-15.

150 Cfr. L. Chioffi, Scrivere, riscrivere, approfondire la storia di Capua romana con le epigrafi latine, in L. Mascilli Migliorini (a cura di), Terra di Lavoro: i luoghi della storia, Avellino, 2009, p. 43-46.

151 G. D’Isanto, Capua romana: ricerche di prosopografia e storia sociale, Roma,1993, p. 20. Per i collegia italici di Delo: J.-M. Flambard, Observations sur la nature des magistri italiens de Délos, in Delo e l’Italia... cit. supra, n. 17, p. 67-77. F. Coarelli, L’ «agora des Italiens»..., in ibidem, p. 134.

152 Più in generale I. Weiler, Die Beendingung des Sklavenstatus im Altertum: ein Beitrag zur vergleichenden Sozialgeschichte, Stoccarda, 2003, (Forschungen zur antiken sklaverei, 26), p. 263-273 in merito al rapporto tra asilía e ierodulía. Per Diana Tifatina L. Chioffi, La tegola... cit. supra, n. 145. Ead., Da Theodor Mommsen al «Lapidario Mommsen»: Capua romana nei testi latini della Collezione epigrafica, in, N. Barrella, R. Cioffi (a cura di), Il Museo Campano di Capua: storia di un’istituzione e delle sue raccolte, Napoli, 2009, p. 71-77.

153 CIL, X 8222; EDR029971: stele ad edicola incisa nella seconda metà del i sec. a.C. J. Kolendo, Eléments pour une enquête sur l’iconographie des esclaves dans l’art hellénistique et romaine, in M. Capozza (a cura di), Schiavitù, manomissione e classi dipendenti nel mondo antico, Roma, 1979, p. 161-174. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 130. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische... cit. supra n. 39, p. 255-256 tav. III. J. Bodel, Caveat emptor... cit. supra, n. 41, p. 193 n. 54.

154 S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti: scritti vari editi ed inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I-IV, Roma, 2006, p. 1878 (= Qualche nuova iscrizione urbana d’interesse onomastico, in Studia in honorem Iiro Kajanto [Arctos, Suppl. 2], Helsinki 1985, p. 153-183), con bibliografia raccolta.

155 A volte, infatti, le società che avevano in appalto la riscossione delle imposte sugli schiavi e quelle sulle manomissioni potevano funzionare in contemporanea, come dimostra per Roma la dedica [Ti(berio) C]laudio Drusi f(ilio) Caesari Augu[sto] / [G]ermanico pontif(ici) maximo tribu[nic(ia)] / potest(ate) III co(n)s(uli) III imp(eratori) V patri patriae / (socii) publici XX libertatis et XXV venal[ium] (CIL, VI 915, p. 3777, 4306; ILS 203; anno 43/44 d.C.). Riportata su epistilio proveniente da scavi a S. Sebastiano al Palatino, avrà fatto parte di una costruzione lì esistente; la chiesa cristiana dedicata al martire obliterò l’Elagabalium, a sua volta eretto su un precedente tempio di Sol Invictus, su cui F. Castagnoli, Topografia... cit. supra, n. 24, p. 311-330. F. Coarelli, s.v. Iuppiter Invictus, aedes in Palatio, in LTUR, III, 1996, p. 143 fig. 97. Cfr. CIL, XV, ritrovata a Roma sulla via Tiburtina: Sociorum publici (scil. servi) / XXV venalium e AE 1952, 205, r. 11, su cui M. R. Cimma, Ricerche sulle società di publicani, Milano, 1981, p. 143-144 e n. 210.

156 Stele ad edicola CIL, X 3875; I2 1594, p. 1010; ILS 1863; EDR005709 (fine i sec. a.C./inizi i sec. d.C.). Per il privilegiato legame di Siria e Giudea con il commercio degli schiavi: W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, specie p. 128. Con l’Oriente in generale D. Musti, Il commercio degli schiavi... cit. supra, n. 140,

157 Fest. p. 460 L.: Servorum dies festus vulgo existimatur Idus Aug(ustae), quo eo die Servius Tullius, natus servus, aedem Dianae dedicaverit in Aventino, cuius tutelae sint cervi; a quo celeritate fugitivos vocent servos.

158 CIL, X 3795; ILS 3270: Dianae // Tifatinae // Triviae // sacrum (non databile, perduta).

159 Cfr. supra, n. 127.

160 Liv. 1.8.6: Eo ex finitimis populis turba omnis sine discrimine, liber an servus esset, avida novarum rerum perfugit, idque primum ad coeptam magnitudinem roboris fuit. Dion. Hal. 2.15.1-2. Plut. Rom. 9.3-4: ἔπειτα τῆς πóλεως τὴν πρώτηνδρυσιν λαµβανούσης, ἱερóν τι φὑξιµον τος ἀφισταµένοις κατασκευάσαντες, Θεοῦ ‘Aσυλαίου προσηγóρευον, ἐδέχοντο πάντας, οὔτε δεσπóταις δοῦλον οὔτε θῆτα χρήσταις οὔτ’ ἄρχουσιννδροφóνον ἐκδιδóντες, ἀλλἀ µαντεµατι πυθοχρήστῳ πσι βεβαιον τὴνσυλίαν φάσκοντεςστε πληθσαταχῦ τὴν πóλιν, Secondo D. Van Berchem, Trois cas d’asylie archaïque... cit. supra, n. 127, p. 29-32, tale asilo, istituito in età assai antica, sarebbe stato vissuto come sopravvivenza arcaica al momento della sistemazione etrusca della collina capitolina. G. Freyburger, Le dieu Veiovis et l’asile accordé à Rome aux suppliants, in M. Dreher (a cura di), Das antike Asyl: kultische grundlagen, rechtliche ausgestaltung und politische funktion, Colonia-Vienna, 2003, p. 161-175.

161 Dion .Hal. 5.51.3.

162 Documenti raccolti da G. Tagliamonte, s.v. Capitolium (fino alla prima età repubblicana), in LTUR, I, 1993, p. 229. J. Aronen, s.v. Fortuna Primigenia, in LTUR, II, 1995, p. 273-275 ha proposto un’ubicazione sul clivus tra il tempio di Saturno ai piedi della collina, e l’area capitolina sulla sua cima. Per un riconoscimento su base archeologica P. Mazzei, L’area archeologica della Protomoteca in Campidoglio: ricognizione preliminare e lettura della documentazione attuale come premessa al rilievo delle strutture, in BCAR, 108, 2007, p. 145-193, specie p. 167-170. Cfr. T. P. Wiseman, s.v. Clivus Capitolinus, in LTUR, I, 1993, p. 280-281.

163 Per ragguagli su quest’epoca L. Schumacher, Servus index: Sklavenverhör und Sklavenanzeige im republikanischen und kaiserzeitlichen Rom, Wiesbaden, 1982. J.Ch. Dumont, Servus: Rome et l’esclavage sous la République, Rome, 1987.

164 Liv. 1.10.5-7. Schol. Bern. ad Verg. Georg. 2.384: Romulus cum aedificasset templum Iovi Feretrio... sic ludos edidit ut caestibus dimicarent et cursu contenderent, quam rem Ennius in Annalibus testaur. Calp. Piso frg. 9 apud Tert. de spect., 5.8: De hinc idem Romulus Iovi Feretrio ludos instituit in Tarpeio, <quos Tarpe>ios et Capitolinos Piso tradit. Una delle iscrizioni relative a Caelestis, su cui cfr. infra n. 169, collegava la dea praesentissimo numini loci montis Tarpei (CIL, VI 37170; ILS 4438; AE 1893, 79. Roma MNR inv. 168); un’altra domino Plutoni (AE 1950,53; HD021652. Roma Mus.Vat. inv. 25682).

165 Cfr. supra, n. 15. W. E. Boese, A study of the slave trade... cit., supra, n. 3, p. 144-145.

166 D. Palombi, s.v. Atrium publicum in Capitolio, in LTUR, I, 1993, p. 136 s.

167 C. Reusser, s.v. Fides Populi Romani/Publica, in LTUR, II, 1995, p. 249-252.

168 A. Söllner, «Bona Fides»: guter Glaube?, in Zeitschrift des Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, Römanistische Abteilung, 122, 2005, p. 1-61. Sulla formula Baetica contenuta in CIL, II 5042; EE IX p. 82; IRPCCadiz 521 cfr. L. Migliardi Zingale, In tema di «fiducia cum creditore»: i documenti della prassi, in Labeo, 46, 2000, p. 451-461. Per la differenza tra fiducia e fides, concernente il credito concordato, L. Zurli, in O. Bianco, S. Tafaro (a cura di), Il linguaggio dei giuristi romani. Atti del convegno internazionale di studi, Lecce, 5-6 dicembre 1994, Galatina, 2000, p. 185-191. Per la riduzione in schiavitù dei prigionieri di guerra in età regia cfr. J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi..., cit. supra, n. 87, p. 43-44.

169 Onorata con l’epiteto esplicito di triumphalis in AE 1950, 51 e 52; HD021646 e HD021649; Roma, Mus. Cap. inv. 2987 e 2973. M. Guarducci, Nuovi documenti del culto di Caelestis a Roma, in BCAR, 72, 1946-48, p. 11-25. L. Cordischi, La dea Caelestis e il suo culto attraverso le iscrizioni, in Arch. Class., 42, 1990, p. 161-200. Id., s.v. Caelestis, in LTUR, I, 1993, p. 207. Per il suo collegamento con la funzione funesta della rupe Tarpea, cfr. supra n. 164.

170 L. Chioffi, s.v. Iuppiter Africus, in LTUR, III, 1996, p. 130.

171 F. Coarelli, Iside Capitolina, Clodio e i mercanti di schiavi, in N. Bonacasa, A. Di Vita (a cura di), Alessandria e il mondo ellenistico-romano: studi in onore di Achille Adriani, Roma, 1983-84, III, p. 461-475. Id., s.v. Isis Capitolina, in LTUR, III, 1996, p. 112-113. Sulle tre divinità Id., I monumenti dei culti orientali a Roma: questioni topografiche e cronologiche, in U. Bianchi, M. J. Vermaseren (a cura di), La soteriologia dei culti orientali nell’impero romano: atti del colloquio internazionale su «La soteriologia dei culti orientali nell’impero romano», Roma 24-28 settembre 1979, Leida, 1982, p. 48 s. nr. 3. La volontà di manovrare i collegia da parte di P. Clodius Pulcher, fautore dell’imperium quinquennale di Pompeo e vittima dei pirati in Cilicia, adombrerebbe nel personaggio una tendenza al controllo del mercato schiavile; per la porticus cum conclavibus titolata a Libertas, da costui realizzata sulla pendice settentrionale del Palatino, E. Papi, s.v. Libertas (1), in LTUR, III, 1996, p. 188-189.

172 CIL, VI 2247; CIL, I2 1263; ILLRP 159; ILS 4405; SIRIS 377; AE 2004, 206: O(biit) A(ulus) Caecili(us) A(uli) l(ibertus) Olipor, / o(biit) Cn(aei) Caecili A(uli) l(iberti) Filonis / o(biit) Caecili{li}a A(uli) et Cn(aei) l(iberta) Asia / o(biit) A(uli) Caecili A(uli) Cn(aei) l(iberti) Alexsandri(!) / o(biit) Polla Caecilia Spuri f(ilia) / v(ivit) A(uli) Caecili A(uli) f(ilii) Pal(atina) Rufi / o(biit) T(iti) Sulpici T(iti) f(ilii) Caeci(iliani) sac(erdotis) Isid(is) Capitolin(ae) / o(biit) Porcia T(iti) l(iberta) Rufa sac(erdos) {Sulpici} Capitoli(n) / v(ivit) T(itus) Porcius T(iti) f(ilius) Col(lina) Maxsimus(!) / v(ivit) T(itus) Sulpicius T(iti) l(ibertus) Primus / v(ivit) C(aius) Valerius C(ai) l(ibertus) Philargurus / v(ivit) Q(uintus) Lolius Q(uinti) f(ilius) Ser(gia) Rufus / v(ivit) D(ecimus) Aurelius D(ecimi) l(ibertus) Felix / h(oc) m(onumentum) h(eredem) non seq(uetur).

173 F. Coarelli, L’«agora des Italiens» ... cit. supra, n. 17, p. 119-145, specie p. 134; Id., Iside Capitolina... , cit. supra n. 171, III, p. 461-475, specie p. 470; Id., «Magistri capitolini» e mercanti di schiavi nella Roma repubblicana, in Index, 15, 1987, p. 175-190; Id., L’«agora des Italiens»: lo statarion di Delo?, in JRA, 18, 2005, p. 196-212, specie p. 211. A. Fraschetti, Roma e il principe, Roma-Bari, 1990, p. 177-180. S. Panciera, Epigrafi..., cit. supra, n. 154, p. 319-331 (= Ancora sull’iscrizione di Cornelius Surus magister scribarum poetarum, in BCAR, 91, 1986, p. 35-44), specie p. 322.

174 Cic. ad Quint. fr., 2.5.1-2: M. Furium Flaccum, equitem Romanum, hominem nequam, Capitolini et Mercuriales de collegio eiecerunt praesentem ad pedes unius cuiusque iacentem.

175 Cfr. supra, n. 10.

176 Cfr. supra, n. 10.

177 J. Calzini Gysens, s.v. Dea Syria, in LTUR, II, 1995, p. 8 la considera databile «ad età neroniana e domizianea se non prima».

178 CIL, VI 399, p 3756; ILS 3674.

179 Cfr. CIL, VI p. LI nr. XLII.

180 Cfr. supra, n. 162.

181 E. Plebani, Ferentino e la sua diocesi nell’età di mezzo, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 122, 1999, p. 230 n. 197.

182 R. Lefèvre, Bussolae officialium populi Romani, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 113, 1990, p. 248 n. 30.

183 Ai piedi del quale la chiesa di S. Biagio, costruita a spese della famiglia, ne ospitò le sepolture: F. Lombardi, Roma, le chiese scomparse: la memoria storica della città, Roma, 1996, p. 254-255 figg. 1-6.

184 R. Lanciani, Storia degli Scavi2, IV, 1992, p. 42, cfr., I, 1989 p. 282 per un Boccabella Giovanni Giordano scrittore nello stesso secolo.

185 D. Musti, Il commercio degli schiavi e del grano... cit. supra, n. 140, p. 201-202. Cfr. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 130. J. Calzini Gysens, Dieux ancestraux et baals syriens attestés à Rome, in G. M. Bellelli, U. Bianchi (a cura di), Orientalia sacra urbis Romae: Dolichena et Heliopolitana: recueil d’études archéologiques et historico-religieuses sur les cultes cosmopolites d’origine commagénienne et syrienne, Roma, 1996, p. 263-264. Ead., s.v. Dea Syria, in LTUR, II,1995, p. 8.

186 CIL, VI 115, pp. 3003, 3755, 3763; 30696; ILS 4276; Suppl. It., Imagines, Roma, Capitolini, I, nr. 16; F. Chausson, in MEFRA, 107, 2, 1995, p. 672 I (altare marmoreo ai Mus. Capitolini NCE 2401): P(ublius) Acilius Felix / d(onum) d(edit) dia(e!) Suriae cum suis.

187 CIL VI 116; p. 3003, 3755, 3763; ILS 4274; F. Chausson, in MEFRA, 107.2, 1995, p. 672 J: Deae Suriae sacr(um) / voto suscept(o) pro / salute / [[ – – –]] / [[ – – –]] / Aug(usti) Germanici / pontificis maximi tr(ibunicia) pot(estate) / D(ecimus) Veturius Antigonus / D(ecimus) Veturius Sp(uri) f(ilius) Philo / D(ecimus) Veturius Albanus / pater cum fili(i)s posuit. CIL, VI 117, p. 3003, 3755, 3763; ILS 4275; F. Chausson, in MEFRA, 107, 2, 1995, p. 673 s.: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) sacr(um) / voto suscept(o) pro salute / [[ – – –]] / [[ – – –]] / Aug(usti) Germanici / pontificis maximi tr(ibunicia) pot(estate) / D(ecimus) Veturius Antigonus / D(ecimus) Veturius Sp(uri) f(ilius) Philo / D(ecimus) Veturius Albanus / pater cum fili(i)s posuit. Per la provenienza L. Chioffi, A proposito dei confini della città di Roma, la Regio XIV da pagus a urbs, in M. L. Caldelli, G.-L. Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006, Atti della XIVe rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, Roma, 2008 (Tituli, 9), p. 249 n. 54.

188 In base a CIL, VI 22355a, p. 3527, 3916; ILS 8432, su cui cfr. supra, n. 4 e fig. 1, a cui si adattano le raccomandazioni di Sen. Rhetor, contr., 4.6 a proposito dell’opportunità che nella vendita all’asta fratelli schiavi non andassero divisi; il che poteva generare l’imbroglio contrario, cioè quello di vendere come gemelli due schiavi molto uniti tra loro, come in Plin. nat., 7.12.56: cfr. supra, n. 47. Altre attestazioni urbane di età imperiale: CIL, VI 9633: [– – –]e L(uci) l(ibertae) Apollodo[– – –] / [– – –ve]nalici / [– – – testa]mento probat[– – –]. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 130. M. Donderer, I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische... cit. supra n. 39, p. 254 n. 4. J. Bodel, Caveat emptor... cit. supra, n. 41, p. 189 n. 33. CIL, VI 14360, p. 3515; 34082: Sex(ti) Lucani Mangonis MONA/QVRTVREI [scil. monu/mentu(m) fec(erunt)?] Sex(tus) Lucanius Eutyches / et Sex(tus) Lucanius Onesimus heredes. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 130.

189 La nazione greca doveva costituire elemento di differenziazione qualificata, stando a CIL, VI 17448 (i/ii sec.), cit. supra, n. 132.

190 F. Coarelli, I monumenti... cit. supra, n. 171, p. 51 s. Id., s.v. Graecostadium, in LTUR, II, 1995, p. 372 fig. 186.

191 M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo iv al xix, Tipografia Vaticana, 1891, p. 536. F. Lombardi, Roma, le chiese scomparse... cit. supra, n. 183, p. 265 figg. 1-3.

192 F. Guidobaldi, C. Angelelli, s.v. Velabrum, in LTUR, V, 1999, p. 102-108.

193 Varro, ling., 6.23 s.: Hoc sacrificium fit in Velabro, qua in Nova via exitur, ut aiunt quidam ad sepulcrum Accae, ut quod ibi prope faciunt diis Manibus servilibus sacerdotes.

194 Per la localizzazione alla punta sud occidentale del Campidoglio, basata su corretta collocazione dei frammenti nella pianta marmorea severiana: E. Rodrìguez Almeida, s.v. Centum gradus, in LTUR, I, 1993, p. 259, cfr. V, 1999, p. 236 fig. I, 150-151.

195 G. Pisani Sartorio, s.v. Aequimelium, in LTUR, I, 1993, p. 20-21.

196 Vi operò un banchiere (CIL, VI 9184): A(uli) Vivenni A(uli) l(iberti) Erotiani / argentari(i) de Velabro / Vivenniae A(uli) l(ibertae) / uxoris / Furfaniae uxoris. Per una trattazione più dettagliata rimando a: L. Chioffi, «Portus Teberinus» e gli scali fluviali a Roma, in corso di stampa negli Atti della XVIIe Rencontre sur l’épigraphie du monde romain, Aquileia 14-16 Ottobre 2010.

197 I. Nielsen, s.v. Castor, aedes, templum, in LTUR, I, 1993, p. 242-245 fig. 92.

198 Plaut., Curc., 481: pone aedem Castoris, ibi sunt subito quibus creda male; 480 sub veteribus: ibi sunt qui dant quique accipiunt faenore. Per gli argentari post aedem Castoris: CIL, VI 363, 1035, 1101, 4329, 9156, 9157, 9159, 9160, 9162, 9163, 9165, 9166, 9167, 9168, 9170, 9173, 9177. Sono noti anche nummulari: CIL, VI 9709, 9711. Per gli argentari del foro romano E. Papi, s.v. Tabernae argentariae, in LTUR, V, 1999, p. 10-13.

199 Sen. de const. sap., 13.4, cit. supra, n. 22. D’accostare a Catull. 37.2: salax taverna [...] a pilleatis nona fratribus pila. W. E. Boese, A study of the slave trade... cfr. supra, n. 3, p. 149. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39 p. 126.

200 Plaut. Curc., 482.

201 R. Lanciani, Storia degli Scavi2, III, 1990, p. 153-154, cfr. p. 203.

202 La chiesa insiste su strutture romane messe in relazione con la casa natale del pontefice Gregorio Magno: F. Lombardi, Roma, chiese, conventi, chiostri: progetto per un inventario 3131925, Roma 1993, p. 370.

203 R. Lanciani, Storia degli Scavi2, III, 1990, p. 153-154.

204 F. Castagnoli, s.v. in Encicl. Virgil., I, 1984, p. 429-430. F. Coarelli, s.v. in LTUR, IV, 1999, p. 229.

205 Ancora attivo, quanto meno per affari di natura finanziaria, nel iii sec. d.C., data la dedica severiana di argentari e negotiantes boari in CIL, VI 1035.

206 Varro apud Non.L. 44.1.

207 F. Coarelli, s.v. Ceres, Liber Liberaque aedes; aedes Cereris, in LTUR, I, 1993, p. 260 s.

208 Liv. 3.55.7 (449 a.C.): et cum religione inviolatos eos tum lege etiam fecerunt, sanciendo ut qui tribunis plebis, aedilibus, iudicibus decemviris nocuisset, eius caput Iovi sacrum esset, familia ad aedem Cereris Liberi Liberaeque venum iret. L’accordo stipulato nei suddetti termini rendeva evidente che la fusione tra le due componenti patrizia e plebea della comunità sviluppatasi sui colli tiberini avveniva per sovrapposizione delle rispettive costituzioni: la lex laica della giovane Repubblica romana (decapitazione presso il tempio di Giove) e la lex sacra (riduzione in schiavitù a vantaggio della dea) che regolava la vita del tempio in base allo statuto di asilía.

209 Cfr. supra, p. 509 e n. 70, ove si rimanda per le abbreviazioni bibliografiche. Precisamente: CIL, XV 7172; ILS 8727; Allard nr. 26; Thurmond nr. 19; Rivière nr. 19: Asellus se/rvus Praeiecti / officialis praefec/ti annonis, foras mu/ru exivi; tene me, / quia fugi, reduc me ad Flora / ad Tosores, su cui G. G. Pani, Note sul formulario... cit. n. 70, p. 124 s.; E. Papi, s.v. Domus Praeiectus, in LTUR, II, 1995, p. 164; Id., s.v. Flora, aedes, in LTUR, II, 1995, p. 253 s. Id., s.v. To(n)sores, in LTUR, V, 1999, p. 77. CIL, XV 7178; ILS 8728; Allard nr. 2; Thurmond nr. 21 Rivière nr. 21: Serv(us) sum / Leonti scrin(arii) s(enatus? ), / tene me ne fugia(m) / et revoca in cliv/o Triario, su cui C. Lega, s.v. Clivus Triarius, in LTUR, I, 1993, p. 287; Ead., s.v. Vicus Triari, in LTUR, V, 1999, p. 194 s.; E. Papi, s.v. Domus: Leontius, in LTUR, II, 1995, p. 128. CIL, XV 7181; Allard nr. 14; Thurmond nr. 22; Rivière nr. 22: fugiti/vus so, revo(ca me in Aven/tino in domu(m) Potiti v.c. / ad Decianas, su cui W. Eck, s.v. Domus: Potiti, in LTUR, II, 1995, p. 164; L. La Follette, s.v. Thermae Decianae, in LTUR, V, 1999, p. 51-53. CIL, XV 7182; Allard nr. 1; Thurmond nr. 10; Rivière nr. 10: Tene me et reboca me Aproniano palatino ad Mappa aurea in Abentino quia fugi, su cui G. G. Pani, Note sul formulario... cit. n. 70, p. 124; D. Palombi, s.v. Mappa aurea, in LTUR, III, 1996, p. 210. In aggiunta: CIL, XV 7188; Allard nr. 17; Thurmond nr. 26; Rivière nr. 26: Hilarionis / so, tene me et revo/ca me quia fugi de r(egione) XII a balin(eum) Scrib/oniolum Rome, su cui G. G. Pani, Note sul formulario... cit. n. 70, p. 123.

210 Ap. b.c., 1.3.26 ricorda che presso il tempio di Diana sull’Aventino Gaio Gracco in fuga aveva chiamato a raccolta schiavi, promettendo libertà in cambio di sostegno contro il senato.

211 Dion. Hal. 4.26.

212 Dion. Hal.. 4.1.2-3. D. Van Berchem, Trois cas d’asylie archaïque... cit. supra, n. 127, p. 21-33.

213 Cfr. supra, n. 157. Ancora ai tempi di Mart. 10.70.7 (nunc ad luciferam signat mea gemma Dianam) vi si manomettevano schiavi. Le condizioni di partenza attirarono altri culti indicativi della connessione tra commercio e carattere plebeo della regione: Iuppiter Liber/Libertas ( A. Andreussi, s.v. Iuppiter Libertas, aedes, in LTUR, III, 1996, p. 144 ), Isis (Ead, s.v. Isis (S. Sabina), in LTUR, III, 1996, p. 114 fig. 74.), Dolichenus (P. Chini, s.v. Iuppiter Dolichenus, templum, in LTUR, III, 1996, p. 133-134).

214 Val. Max. 6.5.1: cum P. Claudius Camerinos ductu atque auspiciis suis captos sub hasta uendidisset, etsi aerarium pecunia, fines agris auctos animaduertebat, tamen, quod parum liquida fide id gestum ab imperatore uidebatur, maxima cura conquisitos redemit iisque habitandi gratia locum in Auentino adsignauit et praedia restituit.

215 CIL, XIV 2105; ILS 2676, p. 179, da Lanuvio: A(ulus) Castricius Myrio/talenti f(ilius) tr(ibunus) mil(itum), praef(ectus) eq(uitum) / et classis, mag(ister) colleg(ii) / Lupercor(um) et Capitolinor(um) / et Mercurial(orum) et paga/nor(um) Aventin(i) XXVI vir / [– – –]moni per plures / [– – –]i sortitionibus / [– – –] dis redemptis. Su cui F. Coarelli, Iside Capitolina... cit. supra, n. 171, III, p. 461-475 che ha posto in risalto la presenza a Delo di altri esponenti della famiglia di questo «Miliardario».

216 M. Andreussi, s.v. Isis ( S. Sabina ), in LTUR, III, 1996, p. 114 fig. 74.

217 P. Chini, s.v. Iuppiter Dolichenus, templum, in LTUR, III, 1996. p. 133-134, con statue del Genio e dei Dioscuri. E. Zappata, Les divinités dolichéniennes et les source épigraphiques latines, in G. M. Bellelli, U. Bianchi (a cura di), Orientalia sacra urbis Romae... cit. supra, n. 185, p. 87-259. G. M. Bellelli, Les sanctuaires de Iuppiter Dolichenus à Rome, in Ibidem, p. 305 s.

218 Per l’esistenza di un piccolo Iseum nella zona della chiesa di S. Maria in Cosmedin: F. Coarelli, I monumenti dei culti orientali in Roma... cit. supra, n. 171, p. 64 nr. 10.

219 D. Palombi, s.v. Genius Publicus/Populi Romani, in LTUR, II,1995, p. 365-368. C. Reusser, s.v. Area Capitolina, in LTUR, I, 1993, p. 116. Per la sua connessione con attività mercantili, oltre che con Iuppiter Optimus Maximus, cfr. CIL, III 1351;7853; ILS 1860; IDR III.3, 102 da Micia in Dacia: I(ovi) O(ptimo) M(aximo) / terrae Dac(iae) / et Genio p(opuli) R(omani) / et Commerci / Felix Caes(aris) n(ostri) se[r(vus)] / vil(icus) statio (nis) Pont(is) Aug(usti) / promot(us) ex st(atione) Mici(a) / ex vi[cario].

220 Una delle epigrafi che lo menzionano, precisamente CIL, VI 248, p. 3004, 3756; ILS 3678, indica la seguente provenienza: «ad sacram viam, inter clivum Capitolinum et basilicam Iuliam». Un diploma dell’a. 70 fu affisso in podio muri ante aedem Geni P(opuli) R(omani), cfr. M.M. Roxan, An emperor rewards his supporters: the earliest extant diploma issued by Vespasian.in JRA 9, 1996, p. 247-256.

221 G. H. Halsberghe, The cult of Sol Invictus, Leida, 1972. p. 34 n. 2.

222 Suet., Dom., 1.2: ac mane Isiaci celatus habitu; 13: statuas sibi in Capitolino non nisi aureas et argenteas poni permisit ac ponderis certi. C. Lega, s.v. Tribunal Caesarum Vespasiani, T(iti), Domitiani, in LTUR, V, 1999, p. 87-88. S. De Angeli, s.v. Iuppiter Optimus Maximus Capitolinus, aedes (fasi tardo-repubblicane e di età imperiale), in LTUR, III, 1996, p. 148-153, specie p. 151 s.

223 Suet. Dom. 4: Instituit et quinquennale certamen Capitolino Iovi triplex, musicum equestre gymnicum, et aliquanto plurium quam nunc est coronatorum. Certabant enim et prosa oratione Graece Latineque ac praeter citharoedos chorocitharistae quoque et psilocitharistae, in stadio vero cursu etiam virgines. Certamini praesedit crepidatus purpureaque amictus toga Graecanica, capite gestans coronam auream cum effigie Iovis ac Iunonis Minervaeque, adsidentibus Diali sacerdote et collegio Flavialium pari habitu, nisi quod illorum coronis inerat et ipsius imago.

224 CIL VI 351, p 3756; ILS 4354; SIRIS 379; RICIS II 501/111; Suppl. It.Imagines, Roma, Capitolini, I, nr. 2221.

225 J. M. André, L’esclavage sous Néron: statut juridique et condition réelle, in J. M. Croisille, P. M. Fauchère (a cura di), Neronia 1977, Actes du 2. Colloque de la Société internationale d’études néroniennes, Clérmont-Ferrand 27-28 mai 1977, Clermont-Ferrand, 1982, p. 13-22.

226 Tac. ann., 13.31: vectigal quoque quintae et vicesimae venalium mancipiorum remissum, specie magis quam vi, quia, cum venditor pendere iuberetur, in partem pretii emptoribus adcrescebat.

227 Cass. Dio 55.31.4.

228 Tac. ann., 13.50-51.

229 Cfr. supra, p. 11.

230 Tac. ann., 13.41.4; 15.18.1.

231 Per la coincidenza di questa espressione con l’altra medio clivo Capitolino cfr. P. Mazzei, L’area archeologica... cit. supra, n. 162, p. 145-193, specie p. 184-185.

232 Suet. Nero, 56.

233 Per una trattazione più dettagliata si rimanda a L. Chioffi, Hercules Campanus e dintorni: per un aggiornamento del Lexicon Topographicum Urbis Romae, in A. Leone, D. Palombi, S. Walker (a cura di), Res Bene Gestae: ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, Roma, 2007, p. 15-40.

234 Uno dei suoi esponenti fu qui attivo come argentarius coactor: CIL XIV 2886 (da Palestrina) L. Domitio / Agathemer(o) / Paridis / lib(erto), a VII /5 Caesares / argentar(io) / coactori, / L. Domitius / Epictetus /10 et Curtia / Euphrantis / Fortunae / Primigen(iae) / d(ono) d(ederunt). /15 L.d.d.d. Dalle vicinanze si è recuperata anche CIL, VI 30911, p 3758; ILS 3465 Herculi S(anctissimo) s(acrum) / Silvano S(anctissimo) s(acrum) / M(arcus) Ulpius / Apollonius / Aug(usti) l(ibertus) pr(a)eco / familiae castre(n)sis / posuit.

235 CIL, IX 4680; ILS 7484 (da Rieti): A(ulus) Herennuleius / Cestus negotiator / vinarius a septem / Caesaribus idem mercator / omnis generis mercium / transmarinarum lictor / vivos (!) sibi fecit et libertis / libertabusque suis / posterisq(ue) eorum.

236 Per l’isola Tiberina cfr. Suet. Claud., 25.2: Cum quidam aegra et adfecta mancipia in insulam Aesculapi taedio medendi exponerent, omnes qui exponerentur liberos esse sanxit, nec redire in dicionem domini, si convaluissent.

237 Come avvenne per quella aventina, cfr. supra, p. 20. G. Urso, Trans Tiberim, in Invigilata lucernis, 18-19, 1996-1997, p. 285-295, riportando una clausola delle Dodici Tavole, in Gell. 20.1.46-48, ha messo in evidenza come la riva destra, in quanto esterna alla città, sia stata terra tanto di deportazione per violatori della fides, quanto di vendita schiavile per debitori insolventi.

238 F. Coarelli, s.v. Iseum et Serapeum in Campo Martio; Isis Campensis, in LTUR, III, 1996, p. 107-109.

239 Mart. 2.14. 5 tunc Saepta petuntur; 9.59.1-6 In Saeptis Mamurra diu multumque vagatus, / hic ubi Roma suas aurea vexat opes, / inspexit molles pueros oculisque comedit, / non hos, quos primae prostituere casae / sed quos arcanae servant tabulata catastae / et quos non populus nec mea turba videt; 10.87.9-10 Agrippae tumidus negotiator / Cadmi municipes ferat lacernas. W. E. Boese, A study... cit. supra, n. 3, p. 148 s. W. V. Harris, Towards a study... cit. supra, n. 39, p. 138 n. 90.

240 CIL, XV 7195: Tene / me quia f/ugio er re/voca me / in Septis. Thurmond nr. 32; Rivière nr. 32. Altri documenti del genere riportano alla via Lata: CIL, XV 7187; Allard nr 17; Thurmond nr. 25; Rivière nr. 25: tene me qui/a fugi et reboc/a me in bia Lata / ad Gemellin/um medicu(m).

241 Alla R. V Esquiliae, dove esisteva un Dolichenum in corrispondenza dell’attuale chiesa di S. Eusebio (su cui F. Coarelli, I monumenti dei culti orientali a Roma... cit. supra, n. 171, p. 33-67, p. 47 nr. 2) riconducono alcuni più tardi collari: CIL, XV 7174; Allard 12; Thurmond nr. 20; Rivière nr. 20: Ianuarius dic/or, servus sum Dex/tri exceptoris sena/tus, qui manet in re/gione quinta, in a/rea Macari. CIL, VI 41335; AE 1946, 211; Thurmond nr. 37; Rivière nr. 37: Tene me quia fug/i et reboca me ad domin/u meu v.c. Cetegu im Macellu / Libiani Regi/one tertia, su cui E. Papi, s.v. Domus: Cet(h)egus, in LTUR, II, p. 79-80. C. Pietrangeli, Un nuovo pendaglio da collare di schiavo, in Bollettino dei musei comunali di Roma, 4, 1957, p. 20-23: Tene me / ne fugia(m) et / revoca me / at ni(n)feu(m) / Alexa/ndri, su cui G. Tedeschi Grisanti, s.v. Nymphaeum Alexandri, in LTUR, III, 1996, p. 351-352 fig. 218.

242 Muore alla fine del iii sec. d.C. il mercante di schiavi grecoparlante M. Sempronius Nicocrates (IGR 1326. M. Donderer I. Spiliopoulou-Donderer, Spätrepublikanische... cit. supra, n. 39, p. 254-255), mentre vive nel corso del iv sec. d.C. lo schiavo di un tal Eusebius (ILS 8732; ILCV 76; BAC 1902, 126; AE 1903, 173; Thurmond nr. 14; Rivière nr. 14; HD03123: Tene me fugio reboca(!) me in Graecostadio(!) Eusebio mancipe).

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Leyenda Fig. 1 – CIL, VI 22355a. Collezione Di Bagno (foto G. Geraci).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/311/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 60k
Leyenda Fig. 2 – CIL X 8222 – Museo Campano di Capua (foto Museo).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/311/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 68k
Leyenda Fig. 3 – CIL X 3875 – Museo Campano di Capua (neg. DAIRom 1508.vw83).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/311/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 124k
Leyenda Fig. 4 – CIL VI 2247. – Il collegium di Iside Capitolina (neg. Ist. Epigr. Roma).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/311/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 208k
Leyenda Fig. 5 – CIL VI 396 (neg. Ist. Epigr. Roma).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/311/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 92k
Leyenda Fig. 6 – CIL, VI 398 (foto digit. B. Grassi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/311/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 58k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Laura Chioffi, «Congressus in venalicio: spazi urbani e mercato degli schiavi a Capua e a Roma»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-2 | 2010, 503-524.

Referencia electrónica

Laura Chioffi, «Congressus in venalicio: spazi urbani e mercato degli schiavi a Capua e a Roma»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 122-2 | 2010, Publicado el 11 septiembre 2013, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/311; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.311

Inicio de página

Autor

Laura Chioffi

Seconda Università degli Studi di Napoli, laura.chioffi@fastwebnet.it

Artículos del mismo autor

  • Portus Iulius [Texto completo]
    Un porto militare ?
    Publicado en Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 125-1 | 2013
Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search