Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-1Le Quotidien institutionnel des c...Le curiosità private di Caecilius...

Le Quotidien institutionnel des cités municipales : regards croisés de juristes et d'historiens

Le curiosità private di Caecilius Plinius per lo ius locale

The personal attitude of Caecilius Plinius towards the local ius
Antonio Sartori
p. 43-50

Résumés

Nel suo epistolario Plinio il giovane si dimostra più interessato ai rapporti personali con gli amici o con i colleghi di potere che non ai problemi giuridici globali o relativi alla sua città natale, Comum. Quando vi si reca, Plinio si dedica ad un otium elevato e rimane estraneo al funzionamento della sua città. Non è un caso isolato, ma un esempio di un atteggiamento diffuso fra i notabili locali: una certa disaffezione o un certo interesse tiepido per un’eccessiva implicazione con la vita pubblica e specialmente con i meccanismi della politica centrale.

Haut de page

Texte intégral

1D’intesa con l’amico prof. Sergio Lazzarini che con ben altra competenza ha trattato di alcuni momenti più specificamente giuridici, si è voluto mettere alla prova una sperimentazione di dépouillement letterario nell’ambito del tema del “quotidien municipale”. D’une pierre deux coups, insomma: una prova di dépouillement generale, ma inoltre una più specifica attenzione per gli aspetti giuridici.

2E per una spontanea propensione ben collaudata da tanti anni di familiarità si è voluto vagliare il sempre interessante epistolario di Plinio il giovane, così fittamente embricato con la realtà dei centri contigui di Comum specialmente e di Mediolanum: anche se forse sarebbe meglio dire non direttamente con quelle due città come entità pubbliche, ma piuttosto con i personaggi, e neppure sempre personalità eminenti ma soprattutto in quanto concittadini, in qualche modo collegati con esse.

  • 1 Così lo considera, quasi corpo a se stante, A. N. Sherwin White, The Letters of Pliny. A historical (...)

3L’epistolario pliniano, è noto, è una raccolta, di certo selezionata probabilmente dal suo stesso autore che pure la accomodò da un punto di vista stilistico e anche di riordino cronologico e contenutistico come pure nella scelta dei corrispondenti; condotta infine ad essere una vera opera letteraria, composta di dieci libri di varie dimensioni, comprendenti lettere per destinatari molto numerosi e varii (compreso un minore numero di risposte) e su argomenti i più eterogenei, che diremmo oggi di varia umanità. Dei quali, però, l’ultimo, il decimo, è circoscritto1 ad una specifica esperienza personale di Plinio, quella della sua attività di legato imperiale in Bitinia dal 110 alla sua morte di pochi anni successiva, per conto del “suo” imperatore, Traiano: e infatti Traiano vi figura sia come destinatario della maggior parte di queste lettere, sia anche come mittente di numerose corrispondenti risposte, di solito relative a quesiti operativi proposti dal suo confidente e fiducioso collaboratore, tranne le prime 14, che attengono piuttosto a rapporti più personali tra di loro in circostanze e da luoghi differenti.

4Si tratta dunque di un insieme ampio ed elaborato, minutamente disperso tra i mille rivoli di rapporti di amicizia o di affari o di più generiche pubbliche relazioni, di vincoli intrecciati al titolo più vario, da cui emerge un colorito spaccato di una società molto articolata: un insieme popolato da una miriade di figure di peso diverso, tra corrispondenti e soggetti accennati nelle lettere stesse.

5Eppure, l’indagine mi ha provocato qualche delusione. Perché? Di Plinio conosciamo l’attenzione a riordinare l’epistolario con criteri letterari e persino artistici; di Plinio conosciamo anche meglio l’interesse per le “sue” città – quella natale, Comum, o quelle più vicine alle sue proprietà, pure predilette, come Tifernum Tiberinum – eppure Plinio nelle sue lettere sembra disinteressarsi del “quotidien administratif” e tanto più dei risvolti giuridici di esso: o, almeno, non lo ritiene argomento meritevole di far da soggetto nella sua corrispondenza, oppure forse ancora non a sufficienza significativo per essere coinvolto nella sua selezione, che non sappiamo neppure quanto sia stata drasticamente riduttiva.

  • 2 Si vedano, e.g., Ep. II, 12; III, 4; IV, 9; et c.

6Plinio fu frequentemente implicato in questioni giudiziarie, più che giuridiche forse, nel foro di Roma; e spesso egli ne scrive agli amici, in modo che emergano in bella luce la sua correttezza, e naturalmente, i suoi successi e, di contro, gli insuccessi spesso mal condotti degli avversari2. Per il resto delle sue lettere – e sono le più delle circa 250 complessive – la sua penna svaria capricciosamente sugli argomenti più diversi ed eterogenei, ma ben raramente si appunta su temi specifici d’amministrazione locale; tranne che quando si tratti di amministrazione locale, ma... aliena: solo per i casi cioè – quelli contenuti appunto nel libro X tutto dedicato alla sua legazione in Bitinia, e al quale si estenderà la ricerca in una prossima occasione – per i numerosi casi di iniziative o provvedimenti controversi o incerti da risolvere nell’ambito pratico o tecnico delle comunità locali: decisioni che pure gli dovevano competere per la sua funzione, ma per le quali Plinio preferisce sempre impetrare un parere preventivo o liberatorio dal suo imperatore, spesso tuttavia non elargito dal principe che lo richiama, ma amichevolmente, agli obblighi e alla responsabilità della sua funzione.

7Tranne queste occasioni tanto specifiche e d’ufficio e estranee, null’altro o quasi.

8L’impressione è che egli, quando si intrattiene per via epistolare con gli amici o quando – come racconta sempre con piacere ai suoi corrispondenti – trova tempi e modi per soggiornare nella sua città di nascita o nelle sue tenute, sparse fra i dintorni del Lario come nelle sue numerose altre “piccole patrie”, si senta, come dire, en pantoufles, ben consapevole sì – velatamente e qualche volta con aperta ammissione – dei suoi grandi poteri di pressione o di condizionamento sulle comunità locali, ma sempre per vie traverse, indirette e personali, per il tramite o di amici e beneficati o persino di liberti, sempre per interposta persona insomma, mai agendo apertamente e direttamente sugli operatori amministrativi o sull’organismo o ente globale e impersonale.

9Per questo, le possibili connessioni fra il suo operare e gli aspetti giuridici del funzionamento delle comunità locali debbono essere intuite più che riconosciute: sempre nascoste o sottese rispetto ad atteggiamenti o a decisioni di tutt’altra natura, e comunque mai descritte compiutamente in sé.

  • 3 A. Sartori, Gli Insubri ci sono anche oggi (Strab. V, 1.6), in El mundo romano, modelo de integraci (...)
  • 4 A. Sartori, Il dossier romano insubre: notabili reticenti?, in C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervas (...)

10Il che potrebbe anche non essere il risultato di un’emergenza casuale o di una scelta volutamente selettiva nella rielaborazione letteraria dell’epistolario, ma trovare anche una pur ipotetica ed approssimata giustificazione. Ho già avuto occasione altrove, per esempio nell’ultimo Congresso Italia Iberia-Iberia Italia (Pamplona ottobre 2008)3, di cui alcuni partecipanti sono presenti qui anche oggi, ho già avuto occasione di suggerire come tratto caratteristico delle nostre comunità locali insubri una certa disaffezione, almeno apparente, o un certo interesse tiepido per un’eccessiva implicazione con la vita pubblica e specialmente con i meccanismi della politica centrale: è ben vero che la storia non si fa con le sensazioni personali o con i caratteri globali dei partecipanti; ma da una analisi delle testimonianze soprattutto epigrafiche, le quali hanno in sé tutt’altre intenzioni che non il manifestare simili atteggiamenti, affiora spesso una sorta di distacco tra una realtà locale un poco introversa ed autoreferenziale entro la loro entità e identità locale, e dunque – una sensazione forse soltanto più che una deduzione comprovata – una ridotta propensione al coinvolgimento entro il proscenio più largo della politica romana: che mi aiutano a confermare le mie conclusioni dubbiose cui ero arrivato a Clermont-Ferrand anche per il quotidien municipal locale4.

11Ma eccone un esempio, emblematico di una certa realtà locale, almeno come è visibile attraverso il filtro o l’interpretazione di Plinio.

  • 5 G. Gregori, Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale, II, Roma 1999, p. 111.
  • 6 L’accostamento tra i due termini sembra opportuno e significativo: ex “illa”, con quel tanto di fav (...)

12In Ep. I, 14 tale Minicio Macrino, un notabile di Brixia – e a Brixia quello dei Minicii è un nomen di grande peso per lunga tradizione locale5 – è considerato da Plinio degno rappresentante ex illa nostra Italia6 la quale multum adhuc verecundiae frugalitatis atque etiam rusticitatis antiquae retinet et servat; e qui si concede un tributo generoso al gesto retorico di una vagheggiata, tanto irreale quanto comunque irripetibile, laudatio temporis acti, in un crescendo di valutazioni lodevoli quanto anacronistiche, del perseverare nelle quali si segnala una specifica volontà da parte di colui, che infatti non solo le ha ricevute passivamente, retinet, ma anche le conserva attivamente, servat: ebbene, eppure costui, benché equestris ordinis princeps... nihil altius voluit. Tant’è che, nonostante gli fosse stato proposto, e da Vespasiano stesso, d’essere allectus inter praetorios, preferì constantissime, con decisa fermezza, honestam quietem – che tuttavia, da princeps equitum di un centro primario come Brixia, tanto tranquilla non doveva poi essere – huic nostrae ambitioni dicam an dignitati, ad ogni ambizione o soddisfazione onorevole, con la dignitas che è necessario che ne consegua: quale è quella “di tutti noi”, come Plinio riconosce a segno distinguente e persino necessario del suo milieu e alla quale egli stesso sembra non essersi potuto né probabilmente voluto sottrarre. Un atteggiamento, dunque, quello del bresciano Minicio Macrino, condiviso eticamente ed apprezzato da Plinio stesso, anche se certamente non imitato, come ritenne che gli imponesse la sua posizione.

13Perché Plinio era nato sì a Como, cui si sentiva pure variamente legato, ma la sua carriera si era svolta tutta sulle rive del Tevere e di là in giro per il mondo; e dunque, quando si ritrovava nel buen retiro di Como e dei suoi luoghi cari con una frequenza ed un agio sempre inferiori, a suo dire almeno, rispetto ai suoi desideri; egli si sentiva portato, più che alle implicazioni con i meccanismi della vita pubblica locale, di cui pure si interessava volonterosamente ma di lontano o dal di sopra, da “padre nobile” o di fatto da patronus putativo o ufficialmente proclamato; egli si sentiva portato piuttosto all’evasione persino di svago (ma svaghi tutti suoi e colti, se ad esempio nell’aneddotica Ep. I, 6.1 anche la caccia era pretesto per appartarsi nel fitto del bosco, armato di reti e spiedi, ma, per buona sorte della selvaggina, intento a maneggiare stilus et pugillares, perché sa che non Dianam magis montibus quam Minervam inerrare), o anche alle relazioni piuttosto di convenienza, o affabili o conviviali, con gli amici.

14Che poi anche queste relazioni potessero avere un secondo fine interessato, di solito più economico che politico e men che meno giuridico, è tutt’altra questione. Ma Plinio sembra adagiarsi in un suo otium condotto in modo molto personale: costruttivo magari, ma sempre otium. Da cui pure si intuisce sporadicamente un rispetto profondo, non solo formale, per il ius e per i mores: che sono anch’essi fondamento primario di rapporti giuridici.

15Alcuni esempi, dunque.

  • 7 La villa della suocera ad Alsium risveglia in lui un empito di rimpianti in luoghi pervasi dalla pr (...)

16Un episodio significativo e noto, su cui mi sono soffermato altrove: la visita7 al monumento di Verginio Rufo (Ep. VI, 10) ed i sentimenti – senti-menti sì, ma con un risvolto conseguente che attiene al giuridico – i sentimenti che seguirono al vederlo trascurato per scarsa e svogliata attitudine dagli eredi e perciò incompleto, ad oltre un decennio dalla morte del personaggio illustre, una qualità indispensabile per comprendere l’episodio, perché da essa consegue un rilievo che supera gli affetti o la commozione.

  • 8 Ep. VI, 10: At ille mandaverat caveratque, ut divinum illud et immortale factum versibus inscribere (...)

17Subit indignatio cum miseratione... reliquias neglectumque cinerem sine nomine sine titulo iacere, cuius memoria orbem terrarum gloria pervagetur; e nonostante che colui stesso avesse provveduto a comporre l’icastica iscrizione8, semplice ma solenne, che riassumeva il fato supremo della sua vita.

18Di grande importanza qui i binomi retoricamente concatenati: perché la miseratio attiene ai sentimenti personali ed intimi, l’indignatio proietta il risentimento in una sfera collettiva ed ideale, di rivendicazione per ciò che non appare dignus, non confacente alle norme comunitarie, prima e più che al valore o ai meriti dell’interessato: il quale infatti è tuttora sine titulo sine nomine, la stessa corrispondenza complementare che risuona nella coppia memoria – gloria. Un conto è quanto spetta a ciascun individuo ed al suo competente e riconosciuto rispetto commemorante – un titulus concretamente inciso nella pietra, donde perciò la memoria – per impetrare una patetica miseratio di quanti ne condivisero la conoscenza in vita. Ben altro conto è quanto compete a chi abbia con eminenza meritato in vita: la notorietà di un nomen, ma inteso come definizione individuante a tutto tondo, nome e nomea insieme, un nomen e la gloria. La cui mancata valorizzazione è ciò che suscita indignatio: non solo un moto d’animo spontaneo, ma piuttosto il riconoscimento razionale di uno status che non è dignus, che non corrisponde ai canoni del mos, e dunque pure ai dettami del ius; coinvolgendovi infatti anche chi avrebbe avuto l’obbligo di osservarli, ma così non volle, l’erede con i suoi vincolanti impegni giuridici di fronte alla collettività.

19Che se poi si aggiunge l’enfasi data dalla “posizione” di colui – il suo ricordo era stato diffuso per tutto il mondo dalla gloria, dice Plinio – l’infrazione delle norme ed ora il rimediarvi in ritardo divengono impegno anche morale, ma prima giuridico, rapportato alla sua statura, perché eius iniuriam ut indigniorem sic etiam notiorem ipsius claritas facit.

  • 9 Quasi che un comportamento impeccabile fosse, prima e più che impegno morale in sé e nel rispetto d (...)

20La claritas come giustificazione e sostegno delle norme; che infatti in un altro episodio è segnalata e soppesata palesemente. Ep. X, 24: due coniugi, stante il male incurabile del marito, si gettano abbracciati nel lago. Ma, aggiunge Plinio, quam multum interest quid a quo fiat. Eadem enim facta claritate vel obscuritate facientium aut tolluntur altissime aut humillime deprimuntur: poiché il fatto rimase poco noto, non perché fosse minus rispetto ad altri analoghi ma più clamorosi, sed quia minor era la coppia. La risonanza sociale si fa norma di comportamento e di riconoscimento proporzionata e congrua con la sua importanza. Firmus, un comasco vecchio amico di famiglia e suo condiscepolo benché non coetaneo, la sua intenzione di integrare personalmente il suo censo, da centomila a quattrocentomila sesterzi, certamente a vantaggio immediato ed evidente di colui, ma, aggiunge Plinio, ut te non decurione solum verum etiam equite romano perfruamur, per godere di lui non da semplice decurione ma come eques, ma forse anche per servirsene in prestazioni di rimando, forse anche funzionali con le sue mansioni ufficiali, ma certamente gratulatorie o di... contrappasso. E tuttavia egli non ne pretende neppure riconoscenza, scontata peraltro in virtù della lunga amicizia precedente, ma piuttosto l’impegno ad esercitare la nuova “posizione” nel modo più corretto ed onorevole, come compete ad un onore raggiunto per merito di un amico, e dunque obbligatoriamente congruo con la rispettabilità di costui: qualità, meriti, obblighi in prima persona, insomma, ma anche indiretti, quasi a nome e per conto d’altri o meglio di colui9 da cui si riconosce patentemente protezione e stimolo.

  • 10 ...nec postea aut epistulas eius aut aliquem de exitu nuntium accepi; interceptusne sit a suis an c (...)

21Un gesto che invece non ebbe buon esito nel caso analogo (Ep. VI, 25) di tale Metilius Crispus, un altro comasco, pure da lui “raccomandato” per un centurionato militare e perciò gratificato di una somma non modesta (40000 sesterzi) per ben presentarvisi, ma scomparso nel nulla, lui e i suoi schiavi10: un varo in carriera comunque mancato, insomma.

  • 11 Ep. III, 2.
  • 12 Il dubbio, pur legittimo, sembra facilmente rimosso dalla garanzia del possesso di qualità fin pleo (...)
  • 13 Plinio si rivolge a un Vibius Maximus, in procinto d’essere nominato praefectus Aegypto (poco prima (...)
  • 14 Ep. III, 2.5, Habebis me, habebis ipsum gratissimum debitorem., con la non insolita formula che il (...)

22Sulla stessa linea, ma questa volta senza esborso finanziario, epperò con non meno impegnativo coinvolgimento personale11 sembra il suo intervento discreto e fin nascosto – ma fino a quando? – per ottenere onori civici a Roma per Arriano Maturo, princeps degli Altinates per prestigio non per censo; ancora una volta un nota-bile locale senza altre ambizioni – caret ambitu – cui fare ottenere un onore inatteso, persino a sua insaputa, forse con il rischio che gli sarebbe stato persino sgradito o inadatto (perché il suo carere attiene ad una sua precisa volontà o piuttosto ad una insufficiente predisposizione connaturata?)12. E tuttavia amat me nihil possum ardentius dicere ut tu: che è quanto basta perché Plinio ne prenda a cuore una promozione, quasi volendo forzarvelo. Perciò, ad un possibile sostenitore dell’iniziativa, tale Vibius Maximus13, Plinio garantisce l’ovvia riconoscenza sua e pure quella, data altrettanto per scontata, del suo protetto14, il quale, quand’anche non vi avesse ambito di propria iniziativa, quell’onore, una volta riconosciutogli, tam grate tamen excipit quam si concupiscat, lo avrebbe accettato – o dovuto accettare persino? – con la stessa gratitudine che se lo avesse desiderato con passione; perché doni e appoggi vanno accolti con riconoscenza proporzionale alla loro entità come al “peso” di chi li abbia forniti: il che nei rapporti di relazione, tanto fittamente intessuti nella società romana e non solo in quella, era un obbligo morale, ma forse persino giuridico, e di fatto pure effettuale nella concretezza del viver quotidiano.

  • 15 Anche se, in realtà, Plinio si esprime in qualità di membro del consilium principis in cui è appena (...)

23Sporadicamente, poi, sono pure presenti cenni a vere e proprie decisioni entro le amministrazioni locali, che non coinvolgono Plinio direttamente, ma di cui egli mette a parte i suoi corrispondenti. In Ep. IV, 22, troviamo un suo parere in appoggio ad una decisione controcorrente, e forse pure contro le norme consuetudinarie, se non la legge15: perché, un autorevole duoviro locale volle sopprimere certi giochi atletici ricorrenti indetti secondo il disposto testamentario di un privato, perciò disattendendolo scorrettamente, per motivi pur non indicati; da cui emergono chiari limiti ai poteri dei duoviri (negabatur ex auctoritate publica fecisse) e tuttavia la possibilità o i tentativi, di sconfinamenti, pur ritenuti arbitrari, da quelli. Anche se poi la soluzione del caso si decise ai massimi livelli centrali, fuori dagli ambiti del “quotidien municipal”, merita di segnalare comunque che nel consilium ci si appigliò a motivazioni estranee, etiche ed universali piuttosto, non alla concretezza del caso, accampando che la serie di quelle manifestazioni ludiche (che pure non si sa essere tanto pesantemente divergenti dagli usi comuni) mores Viennensium infecerat: una motivazione capziosa ed incontrollabile, che pure raccolse l’approvazione moralistica di altri – Plinio ricorda, e vi consente, che un Iulius Mauricus sbottò con un “vellem etiam Romae tolli posset (agona)” – portando il caso su un piano che esula dalla controversia sulle competenze di un duoviro: chiaro indizio delle capacità di pressione nelle decisioni amministrative pubbliche da parte di quanti contavano di più per motivi variamente evidenti: non per nulla il proponente dell’indebito, tuttavia infine pur approvato, è un locale vir egregius, che Plinio non si perita di definire nobisque amicus, quasi che tanto bastasse per un’indubbia licenza prevaricatoria del diritto, che Plinio non sembra affatto criticare.

  • 16 Ep. V, 4.1, Vir praetorius Solers a senatu petiit ut sibi instituere in agris suis nundinas permitt (...)

24In Ep. V, 4, sono i Vicentini ad adire direttamente il senato di Roma per opporsi alla richiesta di un ex pretore di allestire un mercato sulle sue terre private, ritenendo forse che l’iniziativa avrebbe potuto interferire nelle attività economiche della collettività16: una controversia strettamente locale nei termini, ma a raggio più ampio nelle circostanze, per il coinvolgimento di un già magistrato centrale e di un settore sensibile come l’economia che di per sé non poteva restringersi ai soli ambiti cittadini; trasferita a Roma la causa, con determinazione e forse con qualche speranza di buon esito, ma malamente rinviata, perché l’avvocato della parte lesa aveva ingannato – il termine sembra tanto forte che esige da Plinio qualche ipotetico correttivi “dixerunt se deceptos, lapsine verbo, an quia ita sentiebant” – dando forfait, benchè non gratis affuisset, Plinio ne dà notizia soltanto, senza esprimere alcuna valutazione in proposito.

  • 17 Così lo interpreta Sherwin White, The Letters... cit., p. 151.
  • 18 Forcellini, ad v., B.8; TLL, s. v.: indistintamente I. Agendi ratio perfectio effectio, II. de eis (...)
  • 19 Interessanti suggestioni in A. Giardina, Amor civicus. Formule e immagini dell’evergetismo romano n (...)

25Non so risolvere invece se il cenno di Ep. II, 5, si riferisca ad una vera e propria difesa in giudizio della propria patria, di Comum dunque, il che avrebbe comportato più ufficiali e definiti rapporti fra la municipalità comense e la sua amministrazione e Plinio, in azione in quanto prestatore di un servizio di assistenza come patronus forense17 o piuttosto nell’ambito della sua autorevolezza riconosciuta quale patronus cittadino. È vero che qui Plinio usa la parola actio, solitamente18 intesa in senso forense, e non invece, ad esempio, sermo come discorso d’altro genere, o oratio come termine il più generico. Ma il contesto sembra riferirsi piuttosto ad un ambito letterario: “in ceteris actionibus il mio zelo e la mia probità puntano alla stima degli ascoltatori, qui c’è anche della pietas, dell’amor di patria”19; e poi, “ornare patriam et amplificare gaudemus, pariterque et defensioni eius servimus et gloriae”, forse più un’endiadi, propagandistica e promozionale – defensioni et gloriae, “per la difesa e la gloria” e quasi “per la difesa della gloria” – che non un vero coinvolgimento giudiziario.

  • 20 Ep. II, 4, integrazione di una dote nuziale per incrementare relazioni interfamiliari non certo a s (...)

26Altri casi ibridi fra interessi privati, intrecci personali, implicazioni pubbliche sono poi elencati nel dépouillement finale, per lo più coinvolgenti l’esborso da parte di Plinio di somme di denaro, dunque in forma non propriamente evergetica e pubblica, perché a favore di individui particolari o in particolari occasioni20.

  • 21 Alla grande iscrizione della biblioteca (CIL V, 5262), di fatto univoca da questo punto di vista, a (...)

27Invece chiudo con alcuni casi, ovviamente ricorrenti nell’epistolario di Plinio tanto attento al decoro della sua città, come ben risulta anche dalla documentazione epigrafica21: quelli di suoi interventi di migliorie, per così dire, edilizie o artistiche o latamente culturali di Comum.

28Incomincio con l’intervento clou della sua perenne generosità verso la madrepatria: il discorso che tenne all’inaugurazione della famosa biblioteca di Comum, che infatti occupa gran parte della sua iscrizione princeps, quella della sua vita e dei suoi meriti: in Ep. I, 8, egli non riporta il testo del discorso, ma ne spiega le modalità e le intenzioni, tese tutte ad un basso profilo – perché di un benefattore come lui i meriti hanno ben modo di risplendere comunque – e ricorda pure la scelta del luogo dove pronunciò il discorso, non apud populum in propatulo, ma in curia apud decuriones, come a volerne attutire ma solo formalmente l’effetto sull’opinione pubblica: un po’ di falsa modestia, insomma, anche se poi, magari con qualche ritrosia ancora, si dispone a divulgare il discorso, sia pure nella forma elitaria di un testo letterario.

29Che è lo stesso atteggiamento, di accennare appena ai meriti ma senza ridondanze, che ritrovo nella lettera di prima, quella della defensio o della defensio gloriae, in cui si dice che ornare patriam ed amplificare gaudemus, quasi che i vantaggi fossero più suoi che dei concittadini.

  • 22 Ep. III, 6.1, ex hereditate quae mihi obvenit emi proxime corinthium signum, modicum quidem, sed fe (...)
  • 23 Ep. III, 6.5 ... nunc iube basim fieri ex quo voles marmore quae nomen meum honoresque capiat si ho (...)

30E poi casi specifici: l’acquisto di un’antica statuetta di vecchio, in bronzo di Corinto, forse un po’ di maniera22, ma che gli è piaciuta, perquam exiguum sapio; ma non per sé, ma ut ponerem in patria nostra celebri loco ac potissimum in Iovis templo, perché gli sembra un dono di cui allietare i suoi concittadini, ma proprio adatto al culto: anche se poi chiede che le si prepari una base competente di un marmo qualunque, ma che nomen meum honoresque capiat23: ed eccolo qui il secondo fine, ancora una volta nomen e honores, un binomio inscindibile in certi ambienti, come diritto certo ambito per il donatore ma fin giuridicamente riconosciuto.

31Una condizione, quella del donatore gratificato dalla riconoscenza generale, cui Plinio era da tempo ben abituato, quasi per tradizione di famiglia, visto che (Ep. IV, 1) Tifernum Tiberinum, un po’ una sua seconda patria di vacanza, lo aveva proclamato suo patrono paene adhuc puerum, riavendone in contraccambio un tempio a sue spese, da portare a compimento in tempi brevi. E lo scambio di gratificazioni reciproche era di fatto controllato anche giuridicamente o, con vincolo non minore, dalla forza del mos, su cui si poggiava in fondo l’impegno ricorrente delle summae honorariae e dei reciproci gesti collettivi gratulatorii, preventivi come conseguenti.

  • 24 Citazione ampia con bibl. Sherwin White, The Letters... cit., p. 287; v. H. I. Marrou, Historie de (...)

32Si potrebbe a buon diritto comprendere nelle migliorie della sua città anche l’intervento di sollecitazione, ma pure di sostegno finanziario, per organizzare un corso di studi superiori sulle rive del lago, senza l’obbligo di trasferimenti nella vicina Mediolanum o anche più lontani: ma con la celebre partizione dei finanziamenti (Ep. IV, 13), per un terzo a suo carico come intervento liberale, per il resto a carico della cittadinanza, così coinvolta direttamente e dunque interessata al buon esito dell’iniziativa24.

  • 25 I. Calabi Limentani, in EAA, s. v. pictor, spec. p. 157.

33Un interessamento del tutto privato è quello citato non lontano (Ep. IV, 28), per fare eseguire copie di dipinti il più naturali possibile, senza alcun ritocco di miglioramento: una valutazione estetica del tutto personale, che avrebbe il suo buon rilievo giuridico se si considerasse la valutazione degli originali e delle copie, di fatto senza differenze sostanziali25.

  • 26 Se ne veda il cursus nella base massiccia ora evanida (CIL V, 5267, Como).

34Infine, di tutti i principali l’esempio più elaborato. In Ep. V, 11, Plinio si complimenta con il prosuocero Calpurnio Fabato26, nonno della sua terza moglie, per avere appena inaugurato un bel portico offerto alla città a nome suo e del figlio, seguito subito dalla promessa di altri abbellimenti alle porte urbiche. Un insieme che riecheggia da vicino l’analoga iniziativa della famiglia di Plinio stesso con un tempio Aeternitati Romae ed Augusti, appena citata. Ma per Fabato, e di concerto per Plinio, il gran gesto evergetico, esempio e modello di tanti altri, dà origine ad un meccanismo decisionale inarrestabile: nescit enim semel incitata liberalitas stare cuius pulchritudinem usus ipse commendat, stimolato inoltre in ciò dal seriale coinvolgimento gratulatorio reciproco tra promotore e beneficati. Ed esso inoltre comporta tre conseguenze non solo morali: la prima, che della gloria di colui pars aliqua ad me redundat pro necessitudine nostra, perché ogni parentela, sia pure acquisita, genera impegni ed effetti reciproci; la seconda, che il ricordo dell’anziano parente sarà portato avanti (proferri, con il senso forse volutamente ambiguo di proseguito nel tempo e di accresciuto nell’entità) dai migliori monumenti cittadini; e poi che la città stessa – ed è la terza conseguenza – ne avrà giovamento.

35Una emblematica commistione, del personale, del familiare, del civico, che ritengo fossero fondamenti reciprocamente interagenti e controllati di ogni contesto comunitario.

36Quanto poi agli scaltri accorgimenti per garantire e proteggere le sue fondazioni evergetiche (Ep. VII, 18) con il meccanismo di una vendita fittizia e di un riscatto a condizioni onerose – un sotterfugio per l’appunto giuridico per vincere ogni incuria o cattiva gestione – ne dice accanto più esattamente il collega Sergio Lazzarini.

Haut de page

Notes

1 Così lo considera, quasi corpo a se stante, A. N. Sherwin White, The Letters of Pliny. A historical and social commentary, Oxford 1985, con una specifica Introduction to Book X, p. 525-555.

2 Si vedano, e.g., Ep. II, 12; III, 4; IV, 9; et c.

3 A. Sartori, Gli Insubri ci sono anche oggi (Strab. V, 1.6), in El mundo romano, modelo de integración social y cultural, Pamplona-Olite, 15-18 oct. 2008. Actas del 3o Congreso Italia Iberia-Iberia Italia, c.d.s.

4 A. Sartori, Il dossier romano insubre: notabili reticenti?, in C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervasoni e L. Lamoine (a cura di), Le quotidien municipal dans l’Occident romain. Colloque Clermont-Ferrand 19-21.10.2007, Clermont-Ferrand 2008, p. 559-566.

5 G. Gregori, Brescia romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale, II, Roma 1999, p. 111.

6 L’accostamento tra i due termini sembra opportuno e significativo: ex “illa”, con quel tanto di favolistico e di lontano, ma anche di emblematico e di ben noto a tutti, cui “nostra” risponde con il coinvolgimento persino affettivo (anacroni-sticamente patriottico) di una realtà fondamentale (sullo sfondo trapela ancora il ciceroniano flos Italiae, antico ormai ma per nulla appassito).

7 La villa della suocera ad Alsium risveglia in lui un empito di rimpianti in luoghi pervasi dalla presenza di colui, ipse mihi locus optimi et maximi viri desiderium non sine dolore renovavit. Cenni al caso in A. Sartori, Tituli da raccontare, in Scripta volant? Atti del 2o Incontro di dipartimento sull’epigrafia. Milano 2004, Milano 2005, p. 97; Id., Una pratica epigrafica “datata”: l’arbitratus funerario, in “Epigrafia 2006. Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera, Roma 18-21.10.2006, Roma 2008, p. 1329.

8 Ep. VI, 10: At ille mandaverat caveratque, ut divinum illud et immortale factum versibus inscriberetur ‘Hic situs est Rufus pulso qui Vindice quondam imperium asseruit non sibi sed patriam’.

9 Quasi che un comportamento impeccabile fosse, prima e più che impegno morale in sé e nel rispetto dell’honor ottenuto, obbligo cogente verso il beneficante: Nam sollicitius custodiendus est honor, in quo etiam beneficium amici tuendum est: il che attiene pure ad una libera scelta comportamentale, ma resa cogente da una consuetudine tanto radicata, da divenire impegno giuridico cogente.

10 ...nec postea aut epistulas eius aut aliquem de exitu nuntium accepi; interceptusne sit a suis an cum suis dubium, certe non ipse, non quisquam ex servis eius apparuit.

11 Ep. III, 2.

12 Il dubbio, pur legittimo, sembra facilmente rimosso dalla garanzia del possesso di qualità fin pleonasticamente assommate – facultates a parte, quae illi large supersunt castitas iustitia gravitas prudentia con la migliore esibizione di fides veritas intelligentia.

13 Plinio si rivolge a un Vibius Maximus, in procinto d’essere nominato praefectus Aegypto (poco prima del 103, A. Stein, Die Prefekten von Aegyptus, Berna, 1950, p. 50 s., cfr. Sherwin White, o. cit., p. 210), facendo appello ad obblighi reciproci di sostegno persino ipotetici, neppure sperimentati ma dati per scontati comunque per pur vaghe, ma evidentemente solide relazioni pregresse: quod ipse amcis tuis obtulissem, si mihi eadem materia suppeteret id nunc iure videor a te meis petiturus, dove iure ribadisce un vincolo indeterminato ma indiscutibile.

14 Ep. III, 2.5, Habebis me, habebis ipsum gratissimum debitorem., con la non insolita formula che il beneficato, nell’onorare l’appoggio di cui è divenuto debitore verso qualcuno, lo costringa ad essere a sua volta debitore della sua riconoscenza.

15 Anche se, in realtà, Plinio si esprime in qualità di membro del consilium principis in cui è appena stato assumptus, e nell’ambito di una cognitio optimi principis, che di fatto è da sé fonte di legge: in relazione comunque ad una decisione tutta municipale, poiché l’interruzione del disposto testamentario era stata intrapresa per le pressioni di un duoviro locale, tale Trebonius Rufinus (Sherwin White, The Letters... cit., p. 299.

16 Ep. V, 4.1, Vir praetorius Solers a senatu petiit ut sibi instituere in agris suis nundinas permitteretur; contra dixerunt legati Vicentinorum. In Sherwin White, op. cit., p. 319, si giustifica il ricorso al Senato per questions of public order, ma tuttavia forse anche per la possibilità che l’identificazione dell’interessato, il vir praetorius Solers, con il Veronese Ti. Claudius Alpinus Augustanus L. Bellicius Sollers (PIR2 B 103), potrebbe avere comportato motivi di contrasto tra municipia confinanti, nelle cui rispettive perticae si sarebbero estese le proprietà del soggetto.

17 Così lo interpreta Sherwin White, The Letters... cit., p. 151.

18 Forcellini, ad v., B.8; TLL, s. v.: indistintamente I. Agendi ratio perfectio effectio, II. de eis quae voce vel gestu aguntur, III. in re iudiciaria. Rimane comunque di incerta interpretazione il passo “... in ceteris actionibus existimationi hominum diligentia tantum et fides nostra, in hac etiam pietas subiicetur; inde et liber crevit dum ornare patriam et amplificare gaudemus, pariterque et defensioni eius servimus et gloriae”; anche se l’assenza nell’intero epistolario di riferimenti più specifici ad azioni giudiziarie in favore della sua città (eppure Plinio non si perita di ricordare con soddisfazione e vanità certe sue azioni giudiziarie portate a buon fine) fa propendere piuttosto per una più generica e letteraria attitudine di “difesa” promozionale della nomea della sua città.

19 Interessanti suggestioni in A. Giardina, Amor civicus. Formule e immagini dell’evergetismo romano nella tradizione epigrafica, in A. Donati (a cura di), La terza età dell’epigrafia. Colloquio AIEGL-Borghesi 86, Faenza, 1988, p. 67-87; cenni preliminari in E. Forbis, Municipal virtues in the Roman Empire: the evidence of Italian honorary inscriptions, Stoccarda-Lipsia, 1996, p. 45, e in A. Nakagawa, Le virtutes del principe e le virtutes dei notabili locali, in Le quotidien.. cit., p. 545-557, ma anche Ead., Le virtù degli imperatori e dei personaggi notevoli nelle epigrafi di comunità locali: il caso dell’Italia settentrionale, tesi di dottorato, relatore A. Donati, Università degli Studi di Bologna a.a. 2006-2007, p. 226 ss.

20 Ep. II, 4, integrazione di una dote nuziale per incrementare relazioni interfamiliari non certo a scopo affettivo; V, 7, una controversa eredità a vantaggio della res publica; VI, 3, disinteressata messa a profitto di un agellum; IX, 30; altri e varii atti evergetici all’apparenza senza “secondi fini”.

21 Alla grande iscrizione della biblioteca (CIL V, 5262), di fatto univoca da questo punto di vista, anche se soggetta a riassestamenti e revisioni di integrazione e di lettura (G. Alföldi, Die Inschriften des jüngeren Plinius und seine Mission in Pontus er Bithynia, in Id., Städte, Eliten ind Gesellschaft in der Gallia Cisalpina, Stoccarda, 1999, p. 221-244; W. Eck, Die grosse Pliniusinschrift aus Comum: Funktion und Monument, in M. G. Angeli Bertinelli e A. Donati (a cura di), Varia Epigraphica, Atti del Colloquio Intern. di Epigrafia. Bertinoro 2000, Faenza, 2001, p. 225-235) si accompagni almeno l’elaborata operazione di famiglia (il padre Caecilius inchoavit, il figlio Caecilius dedicat, con ogni probabilità corrispondente al nostro) della consacrazione del tempio Aeternitati Romae et Augus[ti] (CIL V. Suppl. 745).

22 Ep. III, 6.1, ex hereditate quae mihi obvenit emi proxime corinthium signum, modicum quidem, sed festivum et expressum quantum ego sapio qui fortasse in omni re in hac certe perquam exiguum sapio.

23 Ep. III, 6.5 ... nunc iube basim fieri ex quo voles marmore quae nomen meum honoresque capiat si hos quoque putabis addendum; un invito pur cauto, cui tuttavia è ben improbabile che il destinatario della lettera, Annius Severus, probabile suo agente, si sarebbe mai potuto sottrarre.

24 Citazione ampia con bibl. Sherwin White, The Letters... cit., p. 287; v. H. I. Marrou, Historie de l’éducation dans l’antiquité, Parigi, 1950, p. 402 ss.; W. V. Harris, Ancient literacy, Londra, 1989, p. 383 (tr it. Lettura e istruzione nel mondo antico, Bari 1991, p. 426) e il cenno in E. Allain, Pline le jeune et ses héritiers, I, Parigi, 1901, p. 105.

25 I. Calabi Limentani, in EAA, s. v. pictor, spec. p. 157.

26 Se ne veda il cursus nella base massiccia ora evanida (CIL V, 5267, Como).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Antonio Sartori, « Le curiosità private di Caecilius Plinius per lo ius locale »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-1 | 2010, 43-50.

Référence électronique

Antonio Sartori, « Le curiosità private di Caecilius Plinius per lo ius locale »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 122-1 | 2010, mis en ligne le 15 avril 2013, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/331 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.331

Haut de page

Auteur

Antonio Sartori

Dipartimento di scienze dell’antichità, Università degli studi di Milano, antonio.sartori@unimi.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search