Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros122-1MélangesOsservazioni sulla topografia sac...

Mélanges

Osservazioni sulla topografia sacra dell’Arx capitolina

Observations on the sacral topography of the capitolium Arx
Francesco Paolo Arata
p. 117-146

Abstract

L’Arx capitolina fin dalla nascita della città si è contraddistinta per la presenza di luoghi sacri ed edifici cultuali di grande rilevanza. Attraverso il riesame dei dati archeologici disponibili ed una rilettura delle fonti antiche hanno trovato conferma alcune ipotesi e sono state formulate nuove proposte di identificazione. In particolare sia l’Auguraculum, che il tempio di Iuno Moneta debbono essere collocati in summa Arce, ovvero nell’angolo Nord-Est del colle al di sotto del monumento a Vittorio Emanuele II. Ad un livello inferiore sul versante meridionale va posto invece il santuario di Iside Capitolina, i cui resti vennero messi in luce nell’area dell’Oratorio francescano di S. Maria in Aracoeli. In questo ambito topografico dell’Arx possono trovare ubicazione anche due importanti santuari legati alla dinastia flavia e alle vicende storiche dell’incendio del Campidoglio del 69 d. C.: il sacellum di Iuppiter Conservator e il tempio di Iuppiter Custos, i cui resti sono stati riconosciuti rispettivamente all’interno del Palazzo Nuovo del Museo Capitolino e nelle due notevoli fondazioni in conglomerato cementizio visibili nel Giardino dell’Aracoeli.

Torna su

Testo integrale

  • 1 L’ultimo lavoro d’insieme e infatti A. Munoz e A. M. Colini, Campidoglio, Roma 1931; mentre per la (...)

1Non vi è dubbio che il Campidoglio, a dispetto della sua centralità nell’ambito della nascita e dello sviluppo della città antica e della sua importanza storica, monumentale, religiosa e culturale, sia tra i luoghi di Roma paradossalmente meno conosciuti sotto il profilo archeologico, mancando ancora un’edizione esauriente che ne rappresenti in maniera scientificamente valida la complessità topografica1.

2Le ragioni di questa singolare lacuna nella storia degli studi sono di varia natura, ma la principale a mio avviso va ricercata nella oggettiva difficoltà di lettura delle presenze archeologiche esistenti, che risultano perlopiù inglobate nelle strutture medievali, rinascimentali e moderne, stratificatesi senza soluzione di continuità le une sulle altre. A ciò si aggiungano la frammentarietà delle informazioni relative ai ritrovamenti e l’inadeguatezza degli scavi quivi condotti dalla fine del xix secolo e per i primi quarant’anni del xx. Non necessita certo di mettere poi in evidenza come il colle capitolino, con i quartieri che lo circondavano, in questo periodo sia stato interessato da radicali distruzioni e stravolgimenti urbanistici, iniziati con la realizzazione del monumento a Vittorio Emanuele II, proseguiti con la costruzione del Museo del Risorgimento e culminati con l’isolamento delle sue pendici e la “liberazione” integrale, all’interno del suo perimetro, da ogni costruzione sacra o profana non ritenuta idonea per le nuove funzioni.

3In questi ultimi decenni, comunque, nuovi scavi e indagini particolari hanno rinnovato sul Campidoglio l’attenzione degli archeologi, e anche l’Arx si è ritrovata al centro di studi e ricerche di notevole interesse. Ciò ci ha spinto a riprendere in considerazione per questo settore del Capitolium, connotato nell’antichità dalla presenza di luoghi di culto di grande importanza, l’ambito più propriamente legato alla topografia sacra e a seguirne l’evoluzione. In questa sede sono stati riesaminati i dati archeologici disponibili e le fonti storiche in nostro possesso, trovando conferma alcune ipotesi e motivando la formulazione di nuove proposte di identificazione (fig. 1).

Auguraculum

  • 2 Paul., Ex Festo, p. 17 L. = 18 M: Auguraculum appellabant antiqui quam nos arcem dicimus, quod ibi (...)
  • 3 Molto ampia e la bibliografia sull’Auguraculum dell’Arx, si vedano necessariamente H. Jordan, Topog (...)

4Tra i monumenti centrali dell’Arx da sempre un posto preminente spetta all’Auguraculum, al punto che i più antichi con questo luogo solevano identificarla2. Si tratta del principale templum augurale della città, lo spazio religioso primigenio dal quale gli augures, attraverso l’osservazione della volta celeste, del volo degli uccelli e delle folgori, interpretavano la volontà degli dèi e determinavano lo svolgimento dei principali atti della vita religiosa e politico-istituzionale dei romani. Qui infatti il rex riceveva l’ufficiale investitura (inauguratio), qui veniva decisa l’opportunità del luogo di erezione delle aedes sacre, qui i magistrati cittadini prendevano gli auspicia e formulavano l’augurium salutis per il popolo romano3.

Fig. 1 – Pianta archeologica del settore Nord del Campidoglio (rilievo di P. L. Tucci) a) Auguraculum; b) Iuno Moneta; c) Iseo Capitolino; d) Iuppiter Conservator; e) Iuppiter Custos.

  • 4 Liv., 1, 18: Accitus [Numa], sicut Romulus augurato urbe condenda regnum adeptus est, de se quoque (...)
  • 5 Varro, De ling. Lat. VII, 8.
  • 6 Varro, De ling. Lat. V, 47: Carinae, pote a cerimonia, quod hinc oritur caput sacrae viae ab Streni (...)
  • 7 Coarelli 1983, op. cit. n. 3, p. 15 ss.
  • 8 Paul. Fest., arcani, 14 L.

5Il riferimento all’inauguratio di Numa Pompilio testimonia la più alta antichità dell’Auguraculum e l’importanza rivestita dalle funzioni che qui si svolgevano4, confermata inequivocabilmente dalla formula sacra dell’inauguratio dello stesso templum sull’Arx, riportata da Varrone5. L’arcaicità del luogo e dei riti connessi si ritrova poi nei passi, ancora in Varrone e in Servio, che lo collegano con il percorso della Sacra via, la quale partendo ab Streniae sacello giungeva appunto in arcem, e con le cerimonie che quotquot mensibus qui si celebravano6. Da considerare, a questo proposito, come già in epoca tardo-repubblicana si fosse persa dai più la nozione corretta ed estesa del percorso capitolino della Sacra via7 e il senso di certi sacra, ormai incomprensibili8.

6L’Auguraculum, prima di servire all’inauguratio di altri luoghi destinati al sacro, è esso stesso un templum inauguratum, realizzato secondo le regole e la legum dictio, mediante l’interpretazione dei signa ex caelo ed ex avibus.

  • 9 Dall’Arx i fetiales strappavano le zolle erbose quando partivano per dichiarare la guerra o conclud (...)
  • 10 Se all’Auguraculum puo assegnarsi Vitr., II, 1, 5: Item in Capitolio commonfacere potest et signifi (...)

7Fondamentali, come è noto, erano la sua collocazione spaziale, disposta secondo rigorose coordinate astronomiche, e l’orientamento sul terreno fissato sui punti cardinali. Altro elemento assolutamente prioritario era stato la scelta del luogo dell’Auguraculum, che doveva rispondere al requisito di garantire agli augures la visuale più ampia possibile della volta celeste e del territorio circostante, comprendente l’urbs e il suo ager, senza che la spectio trovasse ostacolo o impedimento di sorta. Come l’Auguraculum in epoca storica si presentasse non è dato sapere, potendo aver mantenuto le caratteristiche originarie di semplice spazio di terreno vergine e libero da costruzioni, posto in luogo elevato e aperto tutto all’intorno, ornato solo da verbenae9 e forse comprendente un semplice tabernaculum con il tetto di paglia, destinato alla spectio e alla nuntiatio dell’augur10; oppure invece aver verosimilmente assunto nel corso dei secoli – fermi i medesimi requisiti fondamentali – una struttura architettonica compiuta, riferibile per forma ad un suggestum.

  • 11 F. E. Brown et al., Cosa II, in MAAR, 26, 1960, p. 9-18; F. R. Brown, Cosa, the making of a Roman t (...)
  • 12 Vd. Torelli, art. cit., n. 3.
  • 13 A. Prosdocimi, Redazione e struttura testuale delle Tavole Iguvine, in ANRW 12, 1972, p. 593-699.
  • 14 Coarelli 1983, op. cit. n. 3, p. 101.
  • 15 Cos Richardson, art. cit. n. 3.
  • 16 Giannelli, art. cit. n. 3, p. 19-23; Coarelli 1981, art. cit. n. 3, p. 181.

8Relativamente all’orientamento dell’Auguraculum dell’Arx, l’analisi delle fonti in nostro possesso non sembra offrirsi a dubbi interpretativi. Nonostante infatti che gli auguracula riconosciuti sul terreno a Cosa11 e a Bantia12, o quello ricostruito a Iguvium in base alla lettura delle celebri Tavole13, presentino orientamenti differenti, ma sempre funzionali al centro abitato, l’esempio romano si configurava come uno spazio quadrangolare perfettamente orientato secondo i punti cardinali, dal quale l’augure eseguiva la sua spectio rivolto verso Sud. Infatti, tanto per Livio che per Plutarco, è specificatamente ad meridiem (είς µεσηµβρίαν) che guardano sia Numa che l’augur, che gli siede alla sinistra, tenendogli la mano destra sulla testa lituo in laevam manu translato. Non mi sembra convincente, a questo riguardo, la pur suggestiva lettura di Livio secondo la quale sia l’augur che Numa guarderebbero invece ad Est, anzi verso Sud-Est, in collegamento visivo con il comitium e quasi in asse con la Sacra via14, avendo per traguardo sull’orizzonte il mons Albanus15. Lettura che appare in verità troppo funzionale a riconoscere l’arcaico Auguraculum con i resti di murature (orientate a Sud-Est), in opera quadrata di cappellaccio, esistenti nel cosiddetto Giardino dell’Aracoeli16 (fig. 2, 3).

  • 17 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 15; dissenso sull’identificazione aveva in precedenza espresso anche (...)
  • 18 Fest., 466-468 L.
  • 19 Cic., de Offic., 3, 66; Val. Max., 8, 2, 1.

9In realtà, come già argomentatamente da altri sostenuto17, questi muri molto difficilmente possono essere identificati con l’Auguraculum, poiché – pur prescindendo dall’orientamento non allineato con i punti cardinali – non trovandosi sulla sommità dell’Arx non sembrano rispondere ai requisiti fondamentali sopra ricordati, risultando in particolare la spectio degli augures forte-mente limitata verso Est (con l’esclusione totale del colle Quirinale e in parte dell’Esquilino) e verso Ovest (dove si opponevano le pendici orientali del Capitolium), concentrandosi prevalentemente in direzione di Sud-Est, Sud e Sud-Ovest. Questa prospettiva già molto ridotta, inoltre, si sarebbe almeno a partire dall’età tardo-repubblicana del tutto annullata a Sud-Ovest con la costruzione imponente del Tabularium e, poco più tardi, a Sud con l’edificazione del tempio della Concordia, rimanendo solo uno spiraglio libero in direzione Sud-Est, presto anch’esso disturbato dalla mole dell’Arco di Settimio Severo. Del resto, che lo spazio circostante l’Auguraculum dovesse essere libero da impedimenti visivi e che la spectio seguisse regole inderogabili viene confermato dai noti episodi della costruzione del tempio di Honos e Virtus, che C. Mario volle più basso ne, si forte officeret auspiciis publicis, augures eam demoliri cogerent18, e del disposto abbattimento della casa di Ti. Claudius Centumalus edificata in un punto inopportuno del Celio19.

  • 20 Jordan, op. cit. n. 3, p. 106.

10Appare dunque necessario rimeditare le più recenti conclusioni e recuperare, a mio avviso, il ragionevole punto di vista a suo tempo espresso da H. Jordan, che poneva l’Auguraculum nel luogo più alto dell’Arx, da dove era perfettamente visibile la sommità del Capitolium (sulla quale dopo aver tratto gli auspici favorevoli sarebbe sorto il tempio di Giove), in uno spazio cioè da cui gli auguri potevano godere di una visuale indisturbata – dall’Esquilino all’Aventino – del territorio urbano compreso nel pomerium20.

  • 21 Ammermann, Terrenato, art. cit. n. 3, p. 35-46.
  • 22 La cui quota si pone a circa m 38 s.l.m., cosi Ammermann, Terrenato, art. cit. n. 3, p. 43.
  • 23 CIL VI 36841; A. Pasqui, in NSc, 1910, p. 132-134; Costa, art. cit. n. 3.
  • 24 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 15, fig. 3, ha corretto il posizionamento del luogo di ritrovamento (...)

11Quale debba essere considerata la sommità dell’Arx è stato ora definitivamente messo in chiaro dalle recenti indagini geologiche condotte anche in quest’area del Campidoglio21, che hanno individuato il banco argilloso-cretaceo, tipico di entrambe le sommità capitoline, in corrispondenza del propileo orientale del monumento a Vittorio Emanuele II, ad una quota di m 43 s.l.m. Il vertice collinare, così come rilevato al momento della costruzione del monumento, è da situare dunque nell’angolo Nord-Est dell’Arx, venendosi a trovare con certezza ad un livello di almeno cinque/sei metri più in alto rispetto al terreno vergine di fondazione delle murature in cappellaccio del Giardino dell’Aracoeli, prima ricordate22. Conferma di questa collocazione è fornita anche dal rinvenimento nel muro di una casa moderna affacciata “a capo di via Marforio”, di un grande cippo marmoreo inscritto ricordante gli auguria salutis richiesti per il popolo romano dal 1 al 17 d.C., chiaramente caduto dall’alto dell’Arx23, in corrispondenza delle pendici nord-orientali24. È in questo ambito topografico che va collocato l’Auguraculum, mentre i suoi resti – anche in epoca storica sicuramente poco vistosi – sono verosimilmente da ricercare tra quelli scoperti (e in gran parte distrutti) al momento della demolizione delle pertinenze conventuali della chiesa di S. Maria in Aracoeli.

Fig. 2 – Pianta delle pendici Sud-Est dell’Arx (rilievo di G. Giannelli).

Fig. 3 – Giardino dell’Aracoeli, muro in cappellaccio, vista da Sud-Ovest.

  • 25 G. Gatti, Trovamenti riguardanti la topografia e la epigrafia urbana, in BCom, 15, 1887, p. 175 e 2 (...)
  • 26 Mazzei, art. cit. n. 3, p. 11-20, in cui è presa in esame tutta la documentazione conservata presso (...)
  • 27 Mazzei, art. cit. n. 3, p. 20, fig. 3, n. 5; fig. 13 A e B; Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 15. In q (...)

12Appare, a questo riguardo, di un qualche interesse segnalare come alcuni degli” avanzi di antichissime costruzioni a blocchi di tufa”, venuti alla luce nel 1886, in prossimità del Chiostro quattrocentesco del convento dell’Aracoeli25, documentati nelle piante e nelle sezioni realizzate per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II e recentemente pubblicate26, siano caratterizzati dal preciso orientamento Nord-Sud e che le due strade (una certamente antica, l’altra medievale) individuate sull’Arx si indirizzino verso questo settore27, rappresentando forse il superstite indizio di un condizionamento topografico dettato da strutture monumentali preesistenti nell’area subito adiacente (fig. 1 a).

  • 28 Sol., 1, 17-18; Fest., 310, 312 L: Quadrata Roma in Palatio ante templum Apollinis dicitur; LTUR, I (...)

13Può, infine, considerarsi verosimilmente non frutto del caso come la spectio augurale verso Sud da questo punto dell’Arx si indirizzasse verso il Palatino, o meglio proprio verso il Cermalus, il centro della Roma quadrata, la città fondata secondo la leggenda da Romolo. Se qui poi, come è probabile, va posto l’Auguratorium del Palatino, particolarmente suggestivo e denso di implicazioni simboliche sarebbe il collegamento tra il tabernaculum della prima operazione augurale di Romolo e il successivo Auguraculum dell’Arx28, a marcare la continuità con i luoghi sacri connessi con il fonda-tore.

Tempio di Iuno Moneta

  • 29 S. B. Platner, Th. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, Oxford, 1929, p. 289 s.; G. B (...)
  • 30 RE, VII, 1, s.v. Furius, col. 322 s., n. 41.
  • 31 Liv., 7, 28, 4-6: Dictator tamen [...] deorum quoque opes adhibendas ratus inter ipsam dimicationem (...)
  • 32 Liv., 6, 20, 13: Tribuni de saxo Tarpeio deiecerunt; locusque idem in uno homime et eximiae gloriae (...)
  • 33 Ovid., Fasti, III, v. 429-430: Arce quoque in summa Iunoni templa Monetae / ex voto memorant facta, (...)
  • 34 Ovid., Fasti, I, v. 637 s.: Candida (sc. Concordia), te niveo posuit lux proxima templo, qua fert s (...)

14Altro monumento fondamentale nella topografia sacra dell’Arx è il tempio di Iuno Moneta29, votato dal dittatore L. Furius Camillus30, nel corso della guerra contro gli Aurunci nel 345 a.C. e dedicato dai consoli dell’anno seguente31. Livio pone la fondazione del tempio in arce, collegandolo esplicitamente al luogo in cui sorgeva la casa di M. Manlius Capitolinus, l’eroe dell’assedio gallico, distrutta per volere del senato (384 a.C.), dopo la sua condanna de perduellione, e dove al tempo dello storico ancora esisteva l’officina della zecca32. Ovidio ne precisa meglio la posizione, collocando tempio e casa in summa arce33, raggiungibile dal basso mediante una alta gradinata (gradus Monetae)34.

  • 35 Plut., Cam., 27, 2: Πρ òν νὼν ῆς Ἥρας; Dion. Hal., 13, 7, 3: Ἥρας χῆνες ἐν τῷ τεµένει.

15Si tratterebbe dunque di un nuovo edificio sacro dedicato a Giunone sull’Arx, pur essendo probabile che sulla rocca già esistesse un santuario o, meglio, un’area sacra (temenos) dedicata specificatamente alla dea. Infatti sia Plutarco, che Dionigi d’Alicarnasso, nel narrare il celebre episodio dell’assalto gallico al Campidoglio, affermano che fu lo strepitio delle oche sacre che si trovavano intorno al tempio di Giunone, a destare la guarnigione romana con in testa M. Manlius, permettendo così di sventare la conquista del colle35.

  • 36 De vir. ill., 24, 4-5: Patronus a civibus appellatus et farre donatus. Domum etiam in Capitolio pub (...)
  • 37 Liv., 6, 17; De vir. ill., 24, 1: Manlius ob defensum Capitolium Capitolinus dictus [...]; vd. Gian (...)
  • 38 Cic., De domo, 38, 10: Ergo eius [M. Manli] domum eversam duobus lucis convestitam videtis.
  • 39 Così Giannelli, art. cit. n. 3, p. 7 s.; LTUR, I, 1993, s.v. Asylum, p. 130 (T. P. Wiseman); A. Mur (...)
  • 40 Vitr., 4, 8, 4; fast. Praen (7 marzo, Inscr. It. XIII, 2, 421); Ovid., Fasti, III, v. 429 s.; LTUR, (...)
  • 41 Solo così mi sembra che possano trovare conciliazione tutti i passi relativi alla aedes Iunoni Mone (...)

16Relativamente alla casa di Manlio, non possediamo informazioni più precise, anche in considerazione della sua breve esistenza e della sua radicale distruzione (390-384 a. C.). Sulla base del De viris illustribus sappiamo solo che la domus venne donata a spese pubbliche al patronus, e che quindi verosimilmente si trattava non di una proprietà della gens Manlia, ma di una costruzione realizzata ex-novo in segno di ringraziamento da parte del popolo romano36, al pari del privilegio concesso a Manlio di fregiarsi del cognomen ex virtute di Capitolinus37. Cicerone aggiunge poi un particolare “ambientale” riferito alla casa di Manlio, o meglio all’area che l’aveva ospitata, ovvero che ai suoi tempi questa si presentava circondata da due boschi (duobus lucis convestitam)38. In realtà Cicerone, parlando delle case dei vari personaggi romani condannati dallo stato, per punizione distrutte o sostituite da templi, afferma solo che quella di Manlio fu abbattuta e nell’area allora erano presenti duos luci. Specificazione che, a mio avviso impropriamente, è stata messa in relazione con la locuzione topografica inter duos lucos che, come è noto, si riferisce allo spazio dell’Asylum, posto nella sella esistente tra Arx e Capitolium39. In nessun caso, infatti, credo che possa essere confusa l’Arx, anzi la summa Arx, con lo spazio ospitante l’Asylum, collocato ad una quota di gran lunga inferiore, dove ad esempio sorgeva il tempio di Veiove, che appunto viene denominato inter duos lucos40. Nulla in realtà lascia dire che quella casa sorgesse nell’Asylum e inter duos lucos. L’indicazione di Cicerone, pertanto, deve essere più correttamente interpretata come una rappresentazione oggettiva della summa Arx, quale appariva agli occhi dei suoi contemporanei, che evidentemente non potevano più vedere la domus Manlii, ma solo l’area a suo tempo da questa occupata, circondata da due boschetti, e evidentemente il prossimo tempio di Iuno Moneta. A questo proposito, se l’interpretazione suggerita è corretta, si può anche pensare che il tempio di Iuno Moneta non coincidesse totalmente con la domus Manlii, ma che ne avesse occupato a distanza di quarant’anni solo una parte della superficie41.

  • 42 Giannelli, art. cit. n. 3, p. 11-19; Id. 1996, art. cit. n. 29, p. 123-125; Tucci 2005, op. cit. n. (...)
  • 43 Vedi supra p. 120 s. n. 21. La differenza di quote è correttamente osservata anche da Mazzei, art. (...)
  • 44 Giannelli, art. cit. n. 3, p. 23-36; si vedano anche le osservazioni critiche presentate da Ziolkow (...)
  • 45 M. A. De Lucia, Una testa fittile arcaica dall’Aracoeli, in BCom, 86, 1978-79, p. 7 s.; Giannelli, (...)

17In conseguenza di questa lettura, anche alla luce delle recenti evidenze geologiche disponibili, appare molto difficile accogliere l’ipotesi di identificazione del tempio di Iuno Moneta, con i resti di murature in opera quadrata di cappellaccio e di tufo di Fidene, presenti nel cosiddetto Giardino dell’Aracoeli42 (fig. 2, 4 e 5). Quest’area infatti pur rientrando certamente nell’ambito orografico dell’Arx, non è assolutamente da considerare con Ovidio in summa arce, la quale va invece posizionata almeno cinque/sei metri più in alto, spostata nell’angolo nord-orientale del colle ora occupato dalla mole del Monumento a Vittorio Emanuele II, ad una quota di circa m 43 s.l.m.43 La presenza del muro in blocchi di cappellaccio, che ha fatto ipotizzare un precedente edificio templare d’epoca arcaica, ferme le indicazioni di Plutarco e Dionigi, non può in ogni caso essere fatto coincidere con il tempio votato da L. Furius Camillus, il quale deve essere considerato non un rifacimento ma una nuova realizzazione, e anche di un certo impegno. Non è infatti credibile, non ostante gli sforzi tentati in questa direzione, pensare che l’originario luogo di culto di Giunone sull’Arx dopo la conquista gallica di Roma abbia perduto il suo carattere religioso (venendo sconsacrato e destinato ad ospitare la domus di Manlio), ché anzi ci si aspetterebbe di vederlo rafforzato ed ampliato in ragione del ruolo salvifico svolto dalle oche sacre; né è poi pensabile che, distrutta la domus, si sia aspettato quarantasei anni per ricostruirlo in forme monumentali nella stessa area44. Ci si attenderebbe inoltre, per una nuova costruzione della metà del iv sec. a. C., l’impiego del tufo di Grotta Oscura, piuttosto che del più scadente tufo di Fidene, qui presente, insieme a materiale da costruzione di recupero. Né mi sembrano aggiungere elementi probanti i due frammenti fittili figurati, risalenti alla fine del vi e all’inizio del v sec. a.C., provenienti dallo sterro dell’area (e non da uno scavo stratigrafico), che potrebbero anche essere qui confluiti dall’alto in un momento successivo45.

Fig. 4 – Giardino dell’Aracoeli, muro in cappellaccio e tufo di Fidene, vista da Nord-Est.

Fig. 5 – Giardino dell’Aracoeli, muro in cappellaccio e tufo di Fidene, vista da Sud-Est.

  • 46 R. Lanciani, Archeologia municipale, in BCom, 4, 1876, p. 34; G. Fiorelli, in NSc, 1876, p. 73; G. (...)

18In realtà, relativamente a queste murature in opus quadratum, credo che sia ancora preferibile l’interpretazione data al momento della scoperta e ribadita dal Lugli, ovvero che facciano “parte della recinzione del colle, oppure di semplici opere di rafforzamento”, sopravvivenza del sistema di fortificazioni dell’Arx, anteriore e posteriore al sacco gallico46.

  • 47 Liv., 6, 11.
  • 48 Per un quadro d’insieme vd. H. S. Jones, H. Last, Formazione di uno stato unitario, in Università d (...)
  • 49 Liv., 6, 11: Primus omnium ex patribus popularis factus.

19Di un certo interesse appare anche il quadro storico in cui si collocano le vicende relative alla casa di Manlio e all’edificazione del tempio di Iuno Moneta da parte di L. Furius Camillus. Non è stato infatti fin qui messo sufficientemente in evidenza come questi avvenimenti si inseriscano nel più ampio ambito delle cruciali lotte di potere, che hanno animato le classi dirigenti romane nella prima metà del iv sec. a.C. In particolare, se riandiamo alla figura di M. Furius Camillus, il vincitore di Veio (396 a.C.) e più volte dictator, campione dell’aristocrazia senatoria patrizia contro le rivendicazioni politiche, sociali ed economiche della plebs, riassunte nella persona di M. Manlius Capitolinus, eroe dell’assedio gallico e portavoce degli interessi popolari, particolarmente di quelli relativi alla questione agraria, contro gli abusi patrizi sull’ager publicus, e all’abolizione della schiavitù per debiti47, non sfugge come quegli avvenimenti culminati nella condanna a morte di Manlio e nella damnatio memoriae, in cui incorse anche la sua domus, siano collegati alla successiva dedica del tempio di Iuno Moneta. Proprio intorno alla metà del iv secolo, infatti, le forze apertamente conservatrici dovevano sentirsi in forte crisi, messe in discussione nelle loro consolidate prerogative dall’approvazione, dopo decennale lotta costituzionale, delle leggi Licinie-Sestie (366 a.C.), tra le quali figurava la fondamentale ammissione dei plebei al consolato. La reazione patrizia dovette essere particolarmente accesa, riuscendo ad impedire nel periodo 355-343 a.C. per sei volte l’elezione del console plebeo, ma sfociò nella grave crisi istituzionale del 342 a.C., culminata con l’ammutinamento dell’esercito operante in Campania, che prese la forma di vera e propria secessio plebis48. Non deve dunque sorprendere che sia stato proprio il discendente diretto del dictator, che tanta parte ebbe nella sorte del suo antagonista, a ribadire dopo più di quarant’anni, con la costruzione del tempio di Iuno Moneta sull’Arx, la funzione egemone del senato e a riaffermare, quasi fisicamente, la rivalsa della sua componente più reazionaria, con la sovrapposizione del nuovo edificio sacro alla domus dello sfortunato patrizio che osò diventare “partigiano del popolo”49.

  • 50 G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, 2, 1, Firenze, 1967 (I ed. 1953), p. 141, n. 52; Giannelli, a (...)
  • 51 Cic., De div., 1, 45, 10; Liv. 33, 26, 8.
  • 52 Da qui proviene una lamina in bronzo con dedica a Giunone Moneta, vd. per questa ipotesi F. Coarell (...)

20Rimane incerta l’origine dell’epiclesi Moneta assunta da Iuno. Pur essendo ancora l’ipotesi più verosimile collegare l’appellativo con il ruolo di “ammonitrice”, svolto dalla dea in occasione dell’assedio gallico del Campidoglio50, o ad una sua generica qualità oracolare51, appare suggestivo connetterlo alla funzione di “guardiana della rocca”, così come assunto ad esempio da Giunone nel tempio dell’acropoli di Signia52. In tale ambito la divinità, forse originaria del territorio volsco e aurunco, potrebbe essere stata oggetto di evocatio proprio nel corso della guerra contro gli Aurunci e aver trovato sull’Arx capitolina per volontà di L. Furius Camillus opportuna collocazione.

  • 53 Becatti, art. cit. n. 29, p. 33 e 37.

21Dell’edificio, come si presentava nel rifacimento d’epoca tardo-repubblicana, potremmo avere un’immagine attendibile, se diamo credito alla sua rappresentazione nel noto rilievo proveniente da Ostia53. Si tratterebbe di un tempio di modeste dimensioni, svettante su un alto podio, prostilo, distilo, con colonne lisce su base modanata e capitello ionico, ampia scala d’accesso centrale, di fronte alla quale sono raffigurate tre oche ad ali spiegate, che ne permettono chiaramente l’identificazione. Non saremmo comunque di fronte al tempio di Camillo, ma ad una sua più tarda ricostruzione (fine ii/in. i sec. a.C.), che però manterrebbe almeno nel podio elevato e nei volumi il carattere primitivo medio-repubblicano.

  • 54 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 6-33.
  • 55 F. Coarelli, Moneta. Le officine della zecca di Roma tra repubblica e impero, in AnnIstItNum, 38-41 (...)
  • 56 Liv., 6, 20, 13.
  • 57 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 21-25.

22Prima di tentare una collocazione topografica del tempio sull’Arx dobbiamo prendere in considerazione l’ipotesi proposta recentemente da P. L. Tucci54. Questa, in estrema sintesi, afferma che il tempio di Giunone Moneta avrebbe avuto in epoca repubblicana due fasi: la prima, relativa alla fondazione di L. Furius Camillus, va collocata nel cd. Giardino dell’Aracoeli e riconosciuta nei filari in conci di tufo di Fidene appartenenti al podio originale; la seconda, databile ad epoca sillana, si pone in collegamento con il Tabularium, che costituirebbe la substructio sulla quale il tempio sarebbe stato riedificato. Tutto il ragionamento ruota intorno all’identificazione del Tabularium quale sede non solo dell’archivio repubblicano e dell’aerarium dello stato55, ma anche dell’officina Monetae, la zecca vera e propria, che in epoca augustea Livio ricorda adiacente al tempio di Giunone56. Questo collegamento tra zecca e Iuno Moneta avrebbe motivato nel 78 a.C. lo spostamento del tempio dall’originaria posizione e la sua ricostruzione ex-novo sulla terrazza del Tabularium, che sotto l’influenza dell’architettura dei santuari tardo-repubblicani laziali (Hercules Victor a Tivoli, Iuppiter Anxur a Terracina) ne avrebbe costituito l’imponente sostruzione57.

23L’ipotesi, pur ben argomentata, urta a mio avviso contro diverse obiezioni d’ordine topografico, storico e religioso, difficilmente risolvibili.

24In primo luogo dobbiamo nuovamente affermare, sulla base delle considerazioni sopra esposte, che in nessun modo i resti murari del cd. Giardino dell’Aracoeli possono essere definibili in summa arce, né sulla base di una lettura erronea di Cicerone inter duos lucos: dunque qui non possono trovarsi i resti dell’originario tempio di Iuno Moneta.

25Una riedificazione del tempio in un momento successivo, certamente possibile (anche se non documentata), difficilmente avrebbe comportato l’abbandono della sede originaria per una nuova. Il conservatorismo dei romani in materia religiosa è paradigmatico e ne abbiamo una prova proprio al momento della costruzione del Tabularium, dove venne rispettata in maniera scrupolosa la preesistenza monumentale del tempio di Veiove, con un condizionamento di non poco conto dell’impianto planimetrico.

  • 58 I rinvenimenti avvenuti nel corso della realizzazione della galleria sotterranea di collegamento de (...)

26Pur non entrando ora nel merito relativamente alla funzione e all’architettura del Tabularium, non mi pare che la sua struttura – ferme alcune similitudini formali – possa confrontarsi con quella dei santuari coloniali di Tibur e di Terracina. Questi, infatti, sono fondati su rilievi naturali dominanti, mentre a Roma la costruzione va a collocarsi tra Capitolium e Arx, riempiendo del tutto artificialmente la sella dell’Asylum sul lato del foro. Quelli sono destinati ad ospitare il tempio della massima divinità poliade, qui invece una divinità, se non minore, certamente non primaria. Inoltre avremmo il caso – certo singolare – di una imitazione urbana di un fenomeno architettonico tipico coloniale, venendo il Tabularium messo in cantiere quando quelle costruzioni erano già state portate a termine da un certo numero di anni, con un ribaltamento di ruoli e di tempi difficilmente comprensibile in questo momento storico. A ciò si aggiunga la difficoltà oggettiva di raggiungere la sommità della terrazza del Tabularium unicamente attraverso scale (interne od esterne?) estremamente ripide e disagevoli58.

27Se ammettessimo, poi, la funzione del Tabularium come sostruzione di un tempio, dovremmo anche giustificare l’esistenza di un edificio di culto che superava probabilmente in altezza la aedes di Giove Ottimo Massimo, dominando in maniera assoluta su tutti gli altri edifici sacri del Campidoglio e del Foro.

  • 59 In base a queste osservazioni va di conseguenza anche esclusa l’ipotesi formulata recentemente da F (...)

28Infine vi è un ultimo argomento, a mio avviso decisivo, che porta ad escludere la presenza di qualunque monumento al di sopra dell’attico del Tabularium: la spectio dall’Auguraculum dell’Arx. Se infatti riandiamo alle osservazioni poco sopra presentate, e soprattutto ai condizionamenti spaziali e astronomici imposti dalla scienza augurale, ci si rende conto come dalla sommità dell’Arx un eventuale edificio templare posto sul Tabularium, avrebbe occultato e compromesso la spectio dell’augur verso Sud, quadrante fondamentale nella presa degli auspici. Se nulla doveva frapporsi alla visione a distanza degli auguri (come l’episodio della casa di Centumalus sul Celio assicura), a maggior ragione risulta inconciliabile con questa prescrizione la mole dell’immaginario santuario sillano eretto proprio a ridosso dell’Arx59.

  • 60 Vedi supra p. 120 ss.
  • 61 Serv., Aen., IV, 45.

29Riassumendo tutti gli aspetti considerati, dobbiamo escludere le ipotesi fin qui formulate sulla localizzazione del tempio di Iuno Moneta. Questo dunque va ricercato altrove, sempre nell’ambito dell’Arx, e meglio alla sua sommità, come chiaramente afferma Ovidio. In summa arce dovrebbero dunque trovare spazio l’Auguraculum, l’area sacra a Giunone precedente l’assedio gallico, la domus di T. Manlius Capitolinus, il tempio di Iuno Moneta e, dal 269 a.C., l’officina Monetae. Di questi monumenti, almeno fino alla prima età imperiale, rimasero in funzione solo l’Auguraculum, il tempio di Iuno Moneta e la zecca. L’auguraculum, come proposto, va collocato nel settore nord-orientale, il più elevato della collina60, e anche il tempio di Iuno Moneta non dovrebbe essergli troppo distante, se vogliamo interpretare in senso topografico il passo di Servio, quando afferma che Giunone in libris augurum, praeesse dicitur auspiciis61. Il rapporto intercorrente, poi, tra tempio di Iuno Moneta e la zecca spinge nei pressi anche questo edificio dalla spiccata funzione produttiva.

  • 62 Verificato al momento della scoperta per lunghezza massima di m 15,50, un’altezza di m 3,40, una la (...)
  • 63 S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta d Giovan Battista Nolli, Roma, 1993, p. 271; L. Canina, (...)
  • 64 Lettera di Lanciani del 10 maggio 1886, in Mazzei, art. cit. n. 3, Appendice, p. 38, n. 2.

30In particolare in quest’area vennero scoperti (1886) al momento della costruzione del Monumento a Vittorio Emanuele II diversi tratti di murature in opera quadrata di tufo, dei quali alcuni presentavano preciso orientamento Nord-Sud, che abbiamo attribuito a preesistenze monumentali condizionanti, quali forse l’Auguraculum. Di un certo interesse, a questo proposito, sono i due muri in opera quadrata, correnti paralleli e distanti tra loro poco più di due metri, di cui il più orientale composto da almeno sette corsi da blocchi parallelepipedi di tufo giallastro (Fidene? Grotta Oscura?), messi in opera alternativamente di testa e di taglio; mentre il muro più interno, conservato per l’altezza di tre filari, risultava più stretto ed impostato ad una quota più alta62 (fig. 1 b, 6). Non sfuggì al Lanciani come queste murature si ricollegassero al lungo muraglione antico fiancheggiante i due chiostri orientali del convento (già presente nella pianta del Nolli e poi del Canina63), di cui rappresentavano il settore più settentrionale, da lui interpretato come parte della “difesa dell’arce”64 (fig. 7).

  • 65 G. Gatti, Trovamenti riguardanti la topografia e la epigrafia urbana, in BCom, 15, 1887, p. 175 e 2 (...)
  • 66 Ch. Hulsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom 1887-1889, (...)
  • 67 Sulla possibilita che il tempio di Iuno Moneta fosse posto subito a settentrione dell’Auguraculum(...)
  • 68 Il tratto di mura presentava orientamento Nord-Ovest / Sud-Est, si conservava in altezza per quattr (...)

31Può comunque aggiungersi che al momento della scoperta questi resti furono sì giudicati probabili “avanzi della vetustissima cinta fortificata dell’arce capitolina”, ma venne presa in considerazione anche l’ipotesi alternativa che potessero “rappresentare gli avanzi della sostruzione di un tempio periptero”65, o più genericamente la “sostruzione di una costruzione d’epoca imperiale”66. Pur nell’impossibilità di verificare lo stato reale dei luoghi, ormai irrimediabilmente compromesso, si può suggerire di collocare proprio in quest’area il tempio di Iuno Moneta, ponendolo subito a Nord dell’Auguraculum, in un punto dove non trovava intralcio la spectio augurale67. Alternativamente va considerata l’ipotesi che al podio del tempio appartenesse il tratto di mura in opus quadratum in tufo di Grotta Oscura, scoperto nel 1889, posto circa quindici metri a Nord-Ovest e alla stessa quota dei resti precedentemente esaminati, e analogamente giudicato avanzo delle “mura serviane che proteggevano il colle dalla sola parte di tramontana”, di cui rimane una buona documentazione grafica e fotografica68 (fig. 1 bb, 8).

Fig. 6 – Arx. Rilievo di muro in opera quadrata di tufo (1894).

Fig. 7 – Arx. Fronte Sud-Est (disegno di J. H. Parker).

Fig. 8 – Arx, estremita Nord, muro in opera quadrata di tufo.

32Del resto, è anche ben possibile che il tempio di Iuno Moneta e la connessa officina Monetae si trovassero sempre nelle vicinanze, ma ad una quota leggermente inferiore rispetto all’Auguraculum, andando quindi individuati in quei settori dell’Arx settentrionale non documentati o non raggiunti dalla ricerca archeologica.

Tempio di Iside

  • 69 S. B. Platner, Th. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, Oxford, 1929, p. 286; A. Degr (...)

33Nonostante i dubbi espressi da alcuni studiosi, è invece certo che sul Campidoglio esistesse fin dall’epoca tardo-repubblicana un santuario dedicato ad Isis. Si può opinare se il culto qui officiato fosse da annoverare (almeno da una certa epoca) tra quelli pubblici dello stato romano, o se invece fosse promosso da un gruppo di fedeli ed avesse carattere privato, ma la sua esistenza non può in alcun caso essere esclusa. In questa direzione conducono infatti le testimonianze epigrafiche e quelle letterarie, ed ora anche alcune evidenze monumentali69.

  • 70 Enn., Telamo, fr. 134, in Cic., de Divin., I, 132; da ultimo F. Coarelli, Roma e Alessandria, in La (...)
  • 71 Coarelli, art. cit. n. prec., p. 37 s.

34I culti egizi, pur non compresi ancora nell’ambito ufficiale della religione romana, fin dal ii secolo a.C., trovarono precoce ospitalità nell’urbe se, come Coarelli ha ben mostrato, in tal senso va interpretato il riferimento agli isiaci coniectores, che Ennio menziona insieme ad augures, haruspices, astrologi e interpretes somniorum70, attività comprensibili nell’ambito della consolidata amicitia esistente tra Egitto e Roma a partire dal secondo quarto del iii sec. a.C.71

  • 72 CIL XII, 1263 = CIL VI, 2247; ILS, 4405; Silloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapicae, n. (...)
  • 73 Apul., Met. 11, 30: [...] sub illis Syllae temporibus conditi munia.

35Il documento fondamentale, che prova l’esistenza di un ben identificabile santuario di Iside in Campidoglio, è rappresentato dall’epigrafe funeraria del Museo di Fiesole, proveniente da Roma, la quale menziona tra vari personaggi l’ingenuus T. Sulpicius e la liberta Porcia Rufa, entrambi definiti sacerdotes Isidis Capitolinae72. L’iscrizione, che i caratteri paleografici datano tra il 90 e il 60 a.C., si pone come terminus ante quem per l’istituzione del culto isiaco ed indica chiaramente come in questo periodo esistesse in Capitolio un santuario a cui erano assegnati sacerdoti. Chiara conferma di quanto sappiamo, attraverso Apuleio, per l’epoca sillana dell’esistenza a Roma di un’associazione di culto delle divinità egiziane73. Che il santuario capitolino poi non fosse allora a Roma il solo luogo dedicato alla divinità egiziana si può anche evincere dalla avvertita necessità di specificarne con l’aggettivo toponimico la precisa collocazione. Né deve sorprendere che una divinità straniera fosse conosciuta con l’appellativo esclusivo di Iuppiter, poiché questa eccezionalità troverebbe ragione nel fatto che il culto era verosimilmente esercitato in ambito privato e la denominazione, quindi, non rivestiva carattere ufficiale, ma era impiegata tra i fedeli isiaci per distinguere questo santuario dagli altri esistenti a Roma.

  • 74 Takacs, op. cit. n. 69, p. 56.
  • 75 Tert., ad nat. 1, 10, 17-18: Ceterum Serapem et Isidem et Arpocratem et Anubem prohibitos Capitolio (...)
  • 76 Cass. Dio, 40, 47, 3: In quest’anno, a causa di numerosi prodigi, il senato ritenne di abbattere i (...)
  • 77 Val. Max., I, 3, 4: Il console L. Aemilius Paulus, avendo ordinato il senato di distruggere i sant (...)

36Il culto di Iside Capitolina fu certamente coinvolto, nei decenni centrali del i sec. a.C., nella lotta politica che vide contrapposti optimates e populares, sfociata nello specifico ambito religioso con i ripetuti divieti di esercitare i culti alle divinità egiziane, chiaro tentativo di restaurazione sociale condotto attraverso la riaffermazione del tradizionalismo senatorio in materia di religione74. Così nel 58 a.C. gli altari di Serapide, Iside, Arpocrate e Anubi presenti in Campidoglio furono abbattuti per ordine del senato, nonostante la pressione della plebe (impetus vulgi) che spingeva al contrario per il riconoscimento ufficiale dei culti egiziani da parte dello stato75. Il provvedimento, evidentemente, venne ritenuto insufficiente (o fu disatteso), se si sentì la necessità di ribadirlo nel 53 a.C. su più ampia scala urbana, con la prescrizione della distruzione dei santuari egizi costruiti privatamente76. Così ancora nel 50 a.C., ad opera del console L. Aemilius Paullus, fu portata a compimento la distruzione di un non meglio identificato santuario egizio, a fronte dell’aperto ostruzionismo delle maestranze che lo stavano costruendo (o forse ricostruendo)77. L’intervento di un console lascia presumere, poi, che non si trattasse di un santuario isiaco minore, ma probabilmente di uno dei più importanti esistenti a Roma in quel tempo, e forse da riconoscersi proprio con quello presente in Capitolio.

  • 78 Cass. Dio, 42, 26, 1-2: Verso la fine di quest’anno infatti, tra gli altri avvenimenti, delle api (...)
  • 79 Vedi infra.
  • 80 Val. Max. 7, 3, 8: M. Volusius aedilis pl. proscriptus adsumpto Isiaci habitu per itinera viasque p (...)

37Non solo dunque i santuari delle divinità egizie, almeno in parte, sembrano essere sfuggiti ai disposti abbattimenti, ma ben forte appare essere stata la resistenza popolare e la conseguente spinta indirizzata alla loro ricostruzione. Situazione che, dopo poco, troverà ulteriore conferma proprio sul Campidoglio (48 a.C.), dove su indicazione degli augures vennero rasi al suolo tutti i luoghi consacrati ad Iside e a Serapide78. Condizione da ritenere dunque non stabilizzata, se al santuario isiaco capitolino credo che si debba riferire con qualche grado di probabilità, in particolare considerando il certo legame della gens Volusia con il culto di Iside Capitolina79, l’episodio della fuga dell’edile della plebe M. Volusius, nascosto appunto sotto le vesti di un sacerdote isiaco (43 a.C.)80.

  • 81 Coarelli, art. cit. n. 70, p. 37 s.
  • 82 Cass. Dio, 53, 2, 4; Takacs, op. cit. n. 69, p. 75.
  • 83 Cass. Dio, 54, 6, 6.

38La sospensione delle ostilità verso le divinità egiziane si pone a partire dal 43 a.C., anno in cui i secondi triumviri decisero, certo sull’onda dei provvedimenti indirizzati alla divinizzazione di Giulio Cesare, la costruzione di un santuario di Iside e Serapide, da identificare con l’Iseum del Campo Marzio, momento cruciale per l’effettivo riconoscimento ufficiale del culto81. Riconoscimento che, comunque, non deve essere considerato come acquisito in maniera definitiva, se Augusto prima (28 a.C.)82 e Agrippa dopo (21 a.C.)83 sentirono il bisogno di proibire rispettivamente i culti egizi all’interno del pomerium e poi anche in parte del suburbio, pur essendo possibile ritenere che le disposizioni fossero indirizzate principalmente verso i luoghi di culto privati, che sfuggivano al controllo dello stato.

  • 84 CIL VI, 2248; la piccola ara frammentaria gia nella collezione Castellani, poi nella Villa Tittoni (...)

39Nella prima età imperiale, comunque, accanto al santuario egizio del Campo Marzio ormai a pieno titolo compreso nella sfera religiosa ufficiale, il luogo di culto capitolino mantiene e probabilmente consolida il suo ruolo, come prova la presenza di un Volusius sacerdos Isidis Capitoline84, che qui officiava i sacra.

  • 85 Tac., Hist. III, 69-72; Flav. Ioseph., Bell. Iud., IV, 11, 4, 465; Cass. Dio, 54, 17, 2-4.
  • 86 Suet., Domit., I, 2: “Isiaci celatus habitu”; Tac., Hist. III, 74.

40Sempre in questo ambito cronologico si pone il ricordo della presenza isiaca sul Campidoglio, con il riferimento al ben noto episodio dell’assedio di Flavio Sabino e dei seguaci di Vespasiano da parte dei partigiani di Vitellio (69 d.C.)85 e in particolare al suo epilogo, quando avendo vinto le coorti pretorie la resistenza degli assediati, e fatto Sabino prigioniero, il nipote Domiziano sfuggì alla cattura adottando lo stesso espediente impiegato più di un secolo prima dall’edile M. Volusius, ovvero travestendosi da sacerdote di Iside86. Stratagemma che evidentemente non avrebbe avuto efficacia alcuna se la presenza di sacerdoti isiaci sul Campidoglio non fosse stata allora del tutto abituale, perché collegata ad un santuario qui esistente e attivo.

  • 87 CIL XIV, 18; R. Lanciani, Iscrizioni portuensi, in BullInst 1868, p. 228. Richiamata da ultimo da C (...)

41Per un periodo più avanzato (fine ii/inizi iii sec. d.C.) abbiamo poi la testimonianza di un’iscrizione rinvenuta a Portus, ora dispersa, menzionante un Camurenius Verus sac(erdos) deae Isidis Cap(itolinae)87.

  • 88 Schol. Veron., Aen. 2. 714.
  • 89 K. Wellesley, Three historical puzzles in Histories 3, in ClAnt, 6, 1956, p. 207-214; K. Wellesley, (...)
  • 90 Ensoli 1997, art. cit. n. 69, p. 313 s.; Ensoli 2000, art. cit. n. 69, p. 268.
  • 91 T. P. Wiseman, Flavians on the Capitol, in AJAncHist, 3, 1978, p. 163-178; F. P. Arata, Un sacellum (...)

42Riguardo alla collocazione sul Campidoglio del santuario, esistono tre possibilità principali: l’area capitolina, le pendici occidentali del Capitolium e l’Arx. La prima si basa sul ricordo di una ara Isidis Desertae esistente post aedem Opis88 e su una delle due interpretazioni possibili dello svolgimento dell’assedio del 69 d.C., che qui si ambientano89; la seconda sul ritrovamento, nell’area posta alle pendici del Campidoglio, tra il Teatro di Marcello, via della Consolazione e la vecchia via Bocca della Verità di alcune sculture egizie ed egittizzanti90; la terza infine trova supporto nell’interpretazione alternativa delle vicende dell’assedio qui localizzate91, nell’esistenza di un disco votivo in marmo con dedica ad Isis Frugifera, presso la chiesa di

  • 92 CIL VI, 351, ora nel Museo Capitolino, Sala delle Colombe (NCE 2113); Mus. Cap., p. 139, n. 1a. Si (...)
  • 93 CIL VI, 30998, rinvenuta durante i lavori di edificazione del monumento a Vittorio Emaniele II.
  • 94 Museo Nazionale Romano, inv. 56428, rinvenuto in via del Marforio (ora via del Clivo Argentario), v (...)
  • 95 Vedi infra.

43S. Maria in Aracoeli92, nel rinvenimento alle pendici orientali di un’iscrizione con il ricordo della dedica di una testa di Serapide in argento93 e di un naophoros frammentario in marmo serpentino94, e nella presenza del ben noto obelisco di Ramesses II, qui esistente fino al 158295.

  • 96 Per altro l’epiclesi Deserta lascia pensare ad una connotazione diversa da Iside Capitolina.

44Da un’obiettiva disanima delle possibilità la prima appare la più debole, perché ben difficilmente i riferimenti topografici presenti in Tacito possono trovare ambientazione sull’altura sud-occidentale del Capitolium, né il ricordo isolato della presenza di un’ara dedicata ad Iside necessariamente comporta anche l’esistenza di un suo santuario96. Inoltre, non mi sembra verosimile che in questa parte del colle capitolino, prioritariamente consacrato a Giove e alle tradizionali divinità romane, sia stato permesso di insediare un culto straniero; né trovo nell’area capitolina un luogo idoneo dove privati cittadini avrebbero potuto realizzare un santuario – non ufficiale, ma comunque aperto al pubblico – dedicato alla dea egizia.

  • 97 Vitr., De Archit., I, 7, 1: Aedibus vero sacris quorum deorum maxime in tutela civitas videtur esse (...)
  • 98 L. Chioffi, in LTUR, III, 1996, s.v. Isis Pelagia, aedes, p. 114. Un possibile confronto puo essere (...)
  • 99 CIL VI, 8707 = Silloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapicae, n. 396.
  • 100 Per la datazione della stesura del testo vedi Ph. Fleury, Vitruve, De l’architecture, I, Parigi, 19 (...)

45Relativamente alla seconda ipotesi, occorre riflettere sul fatto che i frammenti scultorei ad esso riferiti provengono da un’area molto ampia, anche piuttosto distante dal colle capitolino. Sembra più probabile che questi elementi decorativi e architettonici possano aver fatto parte di un diverso luogo di culto isiaco esistente nei pressi del portus tiberinus, funzionale a ricevere la devozione della certamente cospicua comunità di stranieri e orientali ivi presente, attiva nelle diverse attività commerciali e professionali. Ad un santuario di questo tipo potrebbe infatti fare riferimento Vitruvio, quando nel I libro del De Architectura consiglia, avendo certo ben presente la situazione di Roma, di porre l’aedes di Iside e Serapide in emporio97. Ora a Roma con questa denominazione deve intendersi ovviamente l’Emporium esistente nella Regio XIII, e in questa zona commerciale con buona ragione potrebbe essere collocato proprio il tempio di Isis Pelagia, particolarmente venerata da marinai, mercanti e navicularii per il suo ruolo profilattico nei confronti dei rischi della navigazione98. Ipotesi che troverebbe forza anche in considerazione dell’iscrizione funeraria di Sergius Sulpicius Alcimus, aedituus addetto al suo santuario, che per essere liberto di Galba, è suggestivo collegare con l’ambito territoriale nel quale insistevano i familiari praedia dell’imperatore, tra cui a sud dell’Aventino i ben noti horrea Galbana99. La somiglianza con le caratteristiche demografiche e socio-economiche rende comunque verosimile che anche nell’area compresa dal Foro Boario e dal Foro Olitorio potessero esistere altri luoghi di culto destinati alle divinità egizie. Deve poi tenersi presente che la citazione vitruviana di un tempio dedicato a Iside e Serapide, se databile tra gli anni 35 e 25 a.C. e riferibile a Roma, è particolarmente significativa confermando la normalità della presenza di questo culto e la raggiunta sua piena ufficialità100.

  • 101 Tac., Hist. III, 69, 7: Sabinus re trepida quod tutissimum e praesentibus, arcem Capitolii insedit (...)
  • 102 Tac., Hist. III, 74, 1: Domitianus prima inruptione apud aedituum occultatus, sollertia liberti lin (...)
  • 103 Suet., Domit., I, 2: [...] irrumpentibus adversariis et ardente templo, apud aedituum clam pernocta (...)
  • 104 La possibilita che l’aedituus sia quello del tempio di Giove Capitolino, mi sembra modesta, conside (...)

46La possibilità che l’Iseo capitolino fosse sull’Arx sembra invece avvalorata, come detto, dalla lettura del passo di Tacito in cui si narrano le vicende dell’assedio del Campidoglio. Lo svolgimento dei fatti si pone con chiarezza sull’altura nord-orientale del colle: qui infatti, sulla munitissima Arx, che per le sue caratteristiche morfologiche (rupi scoscese), urbanistiche (limitate vie d’accesso, fitto tessuto di edifici privati) e difensive (mura ancora in efficienza) meglio si prestava ad assicurare la protezione dagli assalitori, Flavio Sabino cercò di resistere alle truppe vitelliane101. Qui Domiziano, raggiungendo lo zio, accorse nella notte; qui egli trovò rifugio durante l’attacco (prima inruptione) presso il guardiano di un tempio e poi, capite velato, mescolandosi ai sacerdoti, sfuggì alla cattura raggiungendo infine la casa del cliente paterno Cornelio Primo vicino al Velabro102. Svetonio, che degli stessi avvenimenti fornisce un racconto più stringato, precisa che l’efficace travestimento del figlio di Vespasiano consistette nell’essersi Isiaci celatus habitu103. La diretta e stringente correlazione temporale (notte-giorno) e topografica (casa dello aedituus / sacrificuli isiaci) porta ad identificare con un buon grado di probabilità il guardiano del tempio con l’addetto del santuario di Iside Capitolina, che doveva quindi trovarsi anch’esso sull’Arx104.

  • 105 J. Packer, La casa di Via Giulio Romano, in BCom, 81, 1968-69, p. 127-142.
  • 106 Su un edificio di questo tipo vedi l’esempio repubblicano presente sotto l’attuale chiesa di S. Mar (...)
  • 107 Tac., Hist., III, 71, 3.
  • 108 L. Mariani, Un piccolo documento del sec. xvi sul mitreo del Campidoglio, in Bollettino del R. Isti (...)
  • 109 F. Vacca, Memorie di varia antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, n. 19, pubblica (...)
  • 110 G. Severano, Memorie Sacre delle Sette Chiese di Roma, I, Roma, 1630, p. 97; L. von Pastor, Geschic (...)
  • 111 CIL VI, 86. l’iscrizione era presente prope obeliscum. L’iscrizione, ora dispersa, potrebbe forse e (...)

47Non è facile precisare dove il santuario isiaco si trovasse, ma dobbiamo credo escludere la sommità collinare occupata, come abbiamo cercato di dimostrare, dall’Auguraculum e dal tempio di Iuno Moneta, che la loro antichità e rilevanza religiosa e simbolica rendono decisamente incompatibili con altri culti alloctoni, in particolare se non ancora riconosciuti all’interno del sistema religioso ufficiale dello stato romano. Ora gli studi recenti condotti sulla topografia dell’Arx hanno mostrato come gran parte delle sue pendici e dei suoi fianchi, particolarmente sul lato settentrionale verso il Campo Marzio e sul lato occidentale prospettante verso la sella dell’Asylum, fossero a partire dall’età tardo-repubblicana estesamente urbanizzati, occupati da edifici residenziali intensivi sviluppati su più piani (come nel caso dell’insula di Via Giulio Romano105) o a quota più elevata con impianti monofamiliari di pregio sul tipo della domus106 offrendo una visione architettonica strutturata e compatta di edifici che, come ricorda Tacito in altum edita solum Capitolii aequabant107. È in questo quartiere in gran parte occupato da abitazioni private che poterono trovare sede, meglio che altrove, i luoghi di culto di provenienza straniera, non ufficiali ma sostanzialmente tollerati, pur con qualche discontinuità, dalle autorità. Una conferma di ciò, per un momento storico più avanzato, la si ricava ad esempio dalla presenza in quest’area di almeno un Mitreo visitato nel 1550 da frate Callisto da Mantova108 e raggiungibile da “una buca come una voragine sopra la piazza del Campidoglio”109, messo in luce e distrutto nel corso della posa delle fondazioni per il Palazzo Nuovo110, da cui proviene il celebre rilievo con Mitra tauroctono del Louvre e, con buona probabilità, il basamento della statua di Flavius Antistianus, mitraista di alto rango111.

  • 112 Giannelli, art. cit., n. 29, p. 63, tav. V; Tucci 2006, art. cit. n. 3, p. 64-66, fig. 2.
  • 113 A. Gutbub, Remarques sur quelques règles observées dans l’architecture, la décoration et les inscri (...)

48Recentemente Tucci ha formulato una suggestiva ipotesi proponendo d’identificare il santuario isiaco capitolino con i resti di un edificio parzialmente scoperto nel 1949 nella sala dell’oratorio del Terzo Ordine francescano di S. Maria in Aracoeli, databile alla fine del i sec. d.C.112 Le murature qui rinvenute, infatti, appaiono caratterizzate dalla presenza – del tutto peculiare – di ampi risalti semicircolari ravvicinati che animano le pareti interne di un lungo ambiente rettangolare (fig. 1 c, 9). Lo spazio architettonico così definito si doveva presentare in antico come una fitta sequenza di semicolonne colossali (del diametro di m 2,40), che richiama nella disposizione dei volumi quanto si osserva negli interni di alcuni santuari egiziani, spesso connotati da una selva di colonne o semicolonne aggettanti dai muri, come nel santuario isiaco per eccellenza di File, nei pressi di Assuan113.

Fig. 9 – Iseo Capitolino, parte del muro meridionale al momento della scoperta (1949).

  • 114 L’obelisco, giacente a terra gia da alcuni decenni, fu donato nel 1582 dal Senato di Roma in segno (...)
  • 115 D’Onofrio, op. cit. n. prec., p. 294.
  • 116 Giuliano, art. cit. n. 111, p. 229, fig. 4.
  • 117 Hulsen, Egger, op. cit. n. 111, I, Berlino 1913, ff. 6, 11, 61; II, Berlino 1916, ff. 12, 16, 50 v. (...)
  • 118 Gli argomenti a favore di questa provenienza sono stati presentati da Iversen, op. cit. n. 69, p. 1 (...)
  • 119 R. M. Malstrom, The twelfth-century church of S. Maria in Capitolio and the Capitoline obelisk, in (...)
  • 120 K. Noheles, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, R (...)
  • 121 Giuliano, art. cit. n. 111, p. 233 s.
  • 122 D’Onofrio, op. cit. n. 114, p. 214.

49Se la proposta d’identificazione coglie nel segno, non v’è più ragione poi di dubitare della pertinenza al santuario di Iside dell’obelisco di Ramesses II, che costituiva una delle presenze più caratteristiche del colle capitolino fin dal medioevo114. Qui è infatti documentato dalle fonti già nel 1407115 e lo ritroviamo riprodotto per la prima volta alla fine del xv secolo in un disegno del Cronaca116; ma sono soprattutto i disegni di Marten van Heemskerck (1535 circa) raffiguranti diverse vedute del Campidoglio a fornire le immagini più interessanti della sua collocazione sul colle, elevandosi esattamente sul fianco destro della scalinata che dalla piazza saliva al convento dell’Aracoeli117 (fig. 10). Il confronto con l’obelisco di S. Macuto (ora a Piazza della Rotonda), di cui rappresenta per dimensione e corredo geroglifico quasi la copia, ha fatto ritenere alla maggior parte degli studiosi che provenisse come quello dall’Iseo del Campo Marzio118 e che in epoca medievale fosse stato trasportato in Campidoglio e qui eretto in un momento particolare della vita della città, come l’edificazione intorno al 1200 della chiesa benedettina di S. Maria in Capitolio119, o la vittoria contro Tivoli (1252-1258)120, o in occasione del giubileo del 1300 per volontà di Bonifacio VIII121, oppure l’affermazione del potere del senato di Roma sotto Cola di Rienzo (1347-1354)122.

  • 123 Cosi Giuliano, art. cit. n. 111, p. 235.

50Si tratta comunque del primo obelisco di Roma ad essere stato rialzato, tra i tanti giacenti a terra dopo la fine del mondo antico, e questo mostra l’importanza del momento che con questo atto si intendeva celebrare. In questa direzione infatti spingono la scelta non casuale del luogo di esposizione dell’obelisco, nel cuore politico della città, e la “novità” di questo monumento, che recupera un manufatto antico caricandolo di un indubbio significato simbolico. Anche in ragione di queste considerazioni ritengo preferibile pensare che l’obelisco ora celimontano fosse già presente sul Campidoglio e non provenisse dall’Iseo Campense. In quest’area, per altro, esistevano altri obelischi di analoghe dimensioni ma in condizioni conservative assai migliori, e pertanto non si comprende perché, tra tutti, sarebbe stato scelto proprio il più lacunoso, con un intervento di notevole difficoltà tecnica onde permettere l’ottimale integrazione della parte inferiore del fusto e la sua anastilosi; senza contare che nel medioevo i monumenti antichi di mole e peso considerevoli non venivano spostati con facilità e generalmente rimanevano nei pressi del luogo di rinvenimento123.

Fig. 10 – Marten van Heemskerck, la chiesa di S. Maria in Aracoeli con l’obelisco, vista da Ovest (1535).

  • 124 E questa la tesi espressa, tra gli altri, da Versluys, op. cit. n. 69, p. 422, 430 e 447. L’Iseo di (...)
  • 125 Suet., Vesp. 7, in cui si narra dell’auspicium imperii avuto da Vespasiano nel Serapeo di Alessandr (...)
  • 126 Flav. Ios., Bell. Iud., VII, 123-124.

51Né si può più arbitrariamente negare che il santuario capitolino sia stato dotato, almeno da un dato momento, di una funzione cultuale pubblica e ufficiale, in grado di giustificare la presenza (pur in scala ridotta) di tutto l’apparato decorativo e ornamentale tipico per questo genere di edifici religiosi124. Se infatti tali dubbi possono essere legittimi per il periodo repubblicano e fors’anche per i primi decenni del principato, probabilmente già con Caligola e certamente con Domiziano, il culto isiaco sul Campidoglio dovette rientrare a pieno nella sfera religiosa ufficiale dello stato romano. Senza sottovalutare infatti il ruolo beneaugurante rivestito dalle divinità alessandrine per la salita al trono di Vespasiano125, sono proprio le vicende flavie svoltesi sul colle ad autorizzare questa lettura, non essendo pensabile che il culto di Iside, che tanto significato ebbe per la salvezza di Domiziano, sia rimasto trascurato dal giovane principe della casata. A ciò si aggiunga la devozione verso queste divinità mostrata da Vespasiano e da Tito, che decisero emblematicamente di passare nel santuario isiaco del Campo Marzio la notte precedente il trionfo sulla Giudea (70 d.C.)126. Di più, proprio l’obelisco capitolino e il suo gemello campense potrebbero rientrare nel contemporaneo e complessivo intervento domizianeo di recupero e valorizzazione dei luoghi di culto isiaci di Roma, occasionato dal disastroso incendio dell’80 d.C., per il quale si dovette provvedere con un rifornimento in larga scala di monumenti originali prelevati direttamente da Heliopolis.

  • 127 Tucci 2006, op. cit. n. 3, p. 66.

52Può essere infine interessante richiamare come l’Iseo Capitolino si venga a trovare esattamente al di sotto della primitiva chiesa benedettina (ix sec.), che ne ha occupato fisicamente il luogo originario, con la sostituzione del culto pagano con quello cristiano chiaramente non priva di valenze e implicazioni simboliche e religiose127.

Tempio di Iuppiter Conservator

  • 128 Tac., Hist., III, 74,1: Ac potiente rerum patre, disiecto aeditui contubernio, modicum sacellum Iov (...)
  • 129 Vedi supra p. 133. Gros, op. cit. n. 89, p. 96, pensa che l’aedituus sia quello del tempio di Giove (...)

53La proposta di identificazione dell’Iseo Capitolino sull’Arx, comporta come conseguenza l’ubicazione nei pressi anche del sacellum Iovis Conservatoris, fatto edificare da Domiziano in segno di ringraziamento per lo scampato pericolo di vita corso durante le vicende dell’assedio e dell’incendio del Campidoglio nel dicembre dell’anno 69 d.C. È sempre Tacito, infatti, a ricordare che dopo la salita al potere del padre Vespasiano, Domiziano decise di abbattere il contubernium dell’aedituus, presso il quale aveva trovato rifugio, innalzando un modicum sacellum dedicato a Iuppiter Conservator davanti al quale fece porre un altare istoriato, in cui erano raffigurati gli episodi nei quali era stato coinvolto128. Se le vicende dell’assedio, come riteniamo, sono da porre in quest’area del Campidoglio, sull’Arx Domiziano non partecipando in alcuna maniera agli scontri dovette nascondersi, non essendo verosimile che egli con il colle e l’asylum in mano ai partigiani di Vitellio, il Capitolium in fiamme, cercasse di riparare altrove. Pur non specificato, è molto probabile che l’aedituus che lo accolse nella sua modesta dimora, fosse al sevizio del santuario di Iside Capitolina: solo così trova un senso logico il travestimento adottato da Domiziano come sacerdote di quella dea, che gli permise la mattina seguente di sfuggire chi gli dava la caccia129. Se dunque qui si trovava l’Iseo Capitolino, egualmente nei pressi va ricercato il contubernium del suo guardiano.

  • 130 Arata, art. cit. n. 91, p. 129-162; Id., I Flavi e il Campidoglio, in Divus Vespasianus, catalogo m (...)

54Ora, tra i non molti avanzi riconoscibili e apprezzabili di edifici imperiali ivi sfuggiti alla generale distruzione, degni di attenzione appaiono quelli riscoperti alcuni anni or sono in un locale di servizio posto al piano terreno del Palazzo Nuovo del Museo Capitolino130 (fig. 1 d).

  • 131 Lunghezza m 4,81; larghezza max lato meridionale m 1,35; larghezza max lato settentrionale m 1,785; (...)
  • 132 Le edicole rettangolari sono rispettivamente alte m 1,19 e 1, 21, larghe m 0,59 e 0,58, profonde m (...)
  • 133 Altezza m 2,05, larghezza 1,20, profondita 0,67.

55Si tratta di un piccolo ambiente allungato di forma approssimativamente rettangolare131, con pareti a cortina laterizia, caratterizzato dalla presenza di edicole di duplice foggia e formato. In particolare sul lato lungo meridionale (l’unico compiutamente analizzabile) ve ne sono tre: le estreme di pianta rettangolare, la centrale di pianta absidata132; sul lato corto occidentale si apre una grande edicola absidata133, mentre sul contrapposto lato corto orientale, si dispone un’altra edicola rettangolare, analoga a quelle presenti sul lato lungo. In antico era possibile accedere dal lato lungo settentrionale per mezzo di un passaggio ora tamponato. L’ambiente, stretto e allungato, riceveva luce dall’alto attraverso tre finestre comprese tra pilastri laterizi; la copertura era a volta in calcestruzzo impostata sui lati brevi. (fig. 11, 12).

Fig. 11 – Sacellum di Iuppiter Conservator, pianta.

Fig. 12 – Sacellum di Iuppiter Conservator, prospetto dei lati con le edicole.

56Questo edificio, che l’analisi della cortina laterizia sembra datare latamente tra l’età claudia e la prima età flavia (41-81 d.C.), subì un successivo radicale intervento di rifacimento, consistente nella realizzazione di un nuovo soffitto notevolmente più basso del precedente che, con il taglio della grande edicola absidata del lato occidentale, ne compromise le proporzioni e ne modificò le funzioni originarie. A questo ambiente, privato così della luce diretta, venne ad aggiungersi un livello superiore a più ambienti, caratterizzati da pavimenti mosaicati in tessere bianche e nere e pareti affrescate a fasce rosse e giallo ocra con motivi vegetali stilizzati, elementi che ne circoscrivono la cronologia nell’ambito del secondo venticinquennio del ii sec. d.C.

  • 134 Gell., IV. 12; Fest., p. 218, 33, apud Forcellini, Lexicon Totius Latinitatis, s.v. Sacellum.

57Ora la presenza in un solo ambiente, pur di così modeste dimensioni, di almeno cinque edicole (di cui una in posizione preminente di formato maggiore), denota una precisa volontà di valorizzazione monumentale e ciò permette di assegnare l’edificio alla tipologia dei sacella, riconoscendovi un piccolo edificio adibito a peculiari funzioni religiose134.

  • 135 Il sacellum dista dai resti del supposto tempio di Iside poco piu di venticinque metri.

58I dati storici relativi al modicum sacellum eretto da Domiziano a Iuppiter Conservator, la stretta vicinanza con il santuario isiaco capitolino e i diversi riscontri oggettivi offerti dal piccolo edificio capitolino hanno permesso di formulare l’ipotesi che Domiziano proprio in questo piccolo spazio trapezoidale, quasi di risulta nel tessuto urbanistico antico, coincidente fisicamente con il contubernium aeditui presso cui aveva trovato rifugio, avrebbe deciso la costruzione della cappella dedicata alla divinità salvifica. Spingono verso questa identificazione la sua collocazione topografica prossima al santuario di Iside135, la tipologia architettonica assimilabile ad un sacellum, la fase costruttiva originaria riferibile all’età flavia, l’interruzione funzionale, la trasformazione radicale e il cambiamento di destinazione d’uso intervenuti nel corso della prima metà del ii sec. d.C.

59In particolare emerge chiaramente la volontà di monumentalizzare proprio questa limitata porzione dell’Arce, in verità poco adatta, come dimostra l’irregolarità planimetrica, ad un armonico sviluppo architettonico. Evidentemente, pur essendoci la possibilità di dare all’impianto una più canonica forma ortogonale, nel progetto costruttivo s’impose una scelta di segno diverso, alla quale forse non furono estranee particolari motivazioni storiche e simboliche. E in tale contesto possiamo ben immaginare che nel sacellum le edicole minori ospitassero i ritratti dei membri della dinastia flavia, mentre l’edicola maggiore absidata fosse invece riservata alla statua di Iuppiter Conservator.

60Questo santuario, espressione diretta della volontà di Domiziano, non dovette comunque avere, almeno nelle forme originarie, una lunga vita, non sfuggendo per la sua pregnanza simbolica e politica alla generalizzata distruzione – in conseguenza della damnatio – delle memorie domizianee. Così troverebbe plausibile giustificazione anche l’altrimenti incomprensibile profonda ristrutturazione dell’edificio intervenuta pochi decenni dopo, che, compromettendo radicalmente l’originaria efficacia architettonica e monumentale, ne segnò una nuova diversa destinazione.

Tempio di Iuppiter Custos

  • 136 Tac., Hist., III, 1: mox imperium adeptus Iovi Custodi templum ingens seque in sinu dei sacravit.
  • 137 Suet., Domit., 5: Novam autem excitavit aedem in Capitolio Custodi Iovi.

61Ancora Tacito, nello stesso passo in cui viene ricordato il modicum sacellum di Iuppiter Conservator, informa il lettore che Domiziano “non appena ebbe raggiunto l’impero consacrò un grande tempio a Iuppiter Custos e [sc. una statua] di lui nelle braccia del dio”136. E la stessa notizia si trova confermata anche da Svetonio, con la precisazione che la nova aedes fu eretta in Capitolio137.

  • 138 Gros, op. cit. n. 89, p. 98; per un quadro d’insieme, Ch. Reusser, s.v. Iuppiter Conservator, in LT (...)
  • 139 L’ipotesi si basa principalmente sulla considerazione che l’aedituus presso cui si rifugia Domizian (...)
  • 140 Cosi Lugli, op. cit. n. 46, p. 32 s.; Gros, op. cit. n. 89, p. 98. A. M. Colini, Il colle Capitolin (...)
  • 141 Cosi Reusser, art. cit. n. 138, p. 131 s.; sul rinvenimento A. M. Colini, Le recenti scoperte sul C (...)
  • 142 Fondazioni molto simili sono quelle del tempio di Venere e Roma, come e visibile nella sezione mess (...)
  • 143 F. Castagnoli, Gli edifici rappresentati in un rilievo del sepolcro degli Haterii, in BCom, 69, 194 (...)
  • 144 Il dio e generalmente raffigurato seduto e da solo; unicamente su un aureo di Traiano, compare inve (...)

62Coloro che si sono occupati della sua identificazione e posizione topografica138, hanno generalmente ritenuto che questo tempio andasse collocato nell’area Capitolina, in prossimità del tempio di Giove Ottimo Massimo, nell’ambito topografico del colle consacrato alla principale divinità romana139. Sulla base di queste considerazioni è stato quindi ipotizzato che le fondamenta del tempio fossero da individuare nei resti del podio in opus caementicium tagliato dall’attuale via del Tempio di Giove140, oppure con la struttura sempre in opus caementicium, conservata all’interno del palazzo della Tesoreria Comunale141. Di questi resti il primo, più cospicuo, appare però certamente più tardo dell’età flavia, essendo costituito da un eccellente conglomerato composto da malta e scaglie di selce, secondo una “maniera” ben rappresentata in età adrianea142; il secondo invece appare di più modesta consistenza, rispetto a quanto ci si aspetterebbe. Una rappresentazione del tempio si è poi creduto di rintracciare in uno dei monumenti d’età tardo-flavia raffigurati sul celebre pannello appartenente alla tomba degli Haterii143. Purtroppo l’aspetto architettonico offerto dal rilievo, più che alla fronte di un tempio, sembra rimandare all’ingresso monumentale di un edificio diverso (foro, basilica, piazza porticata) e inoltre l’immagine del dio presentata non corrisponde a quella descritta da Tacito, né a quella presente su coni monetali con legenda Iuppiter Custos144.

63Evidentemente la suggerita identificazione sul terreno del tempio ha trovato fondamento su un duplice pregiudizio non suffragato, a mio parere, da una coerente interpretazione di Tacito: ovvero che l’assalto del Campidoglio da parte dei vitelliani si sia svolto inizialmente e prevalentemente intorno al tempio di Giove Ottimo Massimo e che Domiziano abbia trovato scampo presso l’abitazione del suo custode. A riprova ulteriore della difficoltà di questa lettura, vorrei solo sottolineare come appare altamente improbabile che Domiziano abbia passato la notte nel contubernium dell’aedituus del tempio di Giove (certamente prossimo se non ad esso adiacente), mentre questo, insieme agli edifici circostanti (le porticus adpositae) da cui s’era propagato l’incendio, andava completamente in fiamme.

64Se abbiamo ragione dunque di riaffermare che la scena degli avvenimenti è da inquadrare sostanzialmente sull’Arx, dove i partigiani di Vespasiano tentarono senza successo l’estrema difesa, non v’è più alcun motivo cogente di cercare il tempio di Iuppiter Custos sull’altura meridionale del Campidoglio, mentre sembrerebbe più plausibile collegare la sua ubicazione sull’Arx, in prossimità dell’area in cui si trovava il contubernium aeditui, poi monumentalizzato come sacellum di Iuppiter Conservator, e quindi il santuario di Iside Capitolina,

  • 145 Vedi supra p. 120 e 124; da identificare con i resti presentati da J. H. Parker, The archaeology of (...)

65Proprio in quest’area, pur nella difficoltà di lettura dei supersiti lacerti delle murature antiche, v’è forse la possibilità di individuare una struttura assegnabile con verosimiglianza alla tarda epoca flavia. Si tratta in concreto di due cospicui avanzi di fondazioni in opus caementicium, venuti alla luce nel 1876 nell’Orto annesso all’ex-convento dell’Aracoeli, oggi giardino pubblico, esistente subito a sud della scala che conduce al portico farnesiano del convento, insieme ad avanzi di murature in blocchi di cappellaccio e di tufo di Fidene145 (fig. 1 e, 2).

Fig. 13 – Giardino dell’Aracoeli, le due fondazioni in conglomerato cementizio, vista da Nord.

  • 146 La distanza tra le travi nella fondazione A varia tra m 0,80 e 1,00; nella fondazione B tra m 0,80 (...)
  • 147 Ad una personale analisi autoptica la fondazione A, fratturata in due parti e inclinata a valle, mi (...)

66In particolare degne d’attenzione sono le due strutture parallele in conglomerato cementizio, composto prevalentemente da frammenti di travertino, da pochi di marmo bianco e colorato (tra cui pavonazzetto, porfido rosso e granito grigio) e di tufo (fig. 13-15). Le impronte delle travi verticali (stipites) che armavano le casseforme lignee le identificano inequivocabilmente come importanti fondazioni, messe a nudo dallo sterro moderno fin quasi alla base146. Queste fondazioni, distanziate tra loro ora m 3,80-3,90, seguono un orientamento SO-NE, e si collegano perpendicolarmente alle mura in opus quadratum di cappellaccio e di tufo di Fidene correnti a oriente, sovrapponendosi per un tratto fisicamente a queste e raggiungendo, pur incomplete verso occidente, nella parte meglio conservata m 18,60 di lunghezza147 (fig. 16).

Fig. 14 – Giardino dell’Aracoeli, la fondazione in conglomerato cementizio meridionale, vista da Est.

Fig. 15 – Giardino dell’Aracoeli, la fondazione in conglomerato cementizio settentrionale, vista da Est.

Fig. 16 – Giardino dell’Aracoeli, sovrapposizione della fondazione in conglomerato cementizio meridionale sul muro in cappellaccio e tufo di Fidene, vista da Nord-Ovest.

  • 148 Vedi supra p. 124. La datazione in età domizianea è proposta sulla base della tipologia del conglom (...)
  • 149 A. G. Thein, s.v. Concordia, Aedes (Arx), in L. Haselberger Mapping Augustan Rome cit. n. 3, p. 96 (...)
  • 150 Così H. von Hesberg, Ein Tempel spätrepublikanischer Zeit mit Konsolengesims, in Modus in rebus. Ge (...)
  • 151 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 17, fig. 8. I resti di altri tratti murari presenti all’interno dell (...)
  • 152 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 13, 19 e nota 88 a p. 29, dove ipotizza “un pubblico edificio con la (...)

67Il Giannelli, che si è occupato in maniera organica di tutti questi resti, ha formulato l’ipotesi che le murature in blocchi di cappellaccio e di tufo di Fidene fossero pertinenti alle due fasi (arcaica e medio-repubblicana) del tempio di Iuno Moneta eretto sull’Arce, immaginato come peripteros sine postico con la fronte orientata a SO in direzione dell’Asylum, mentre quei nuclei cementizi attesterebbero un suo ampio rifacimento strutturale d’epoca domizianea148. A questa identificazione si contrappongono quella suggerita da A. G. Thein, che vi riconosce il podio del problematico tempio repubblicano di Concordia in Arce149, e quella difficilmente sostenibile che vi individua il tempio di Honos et Virtus150. Più recentemente Tucci ha confermato l’identificazione delle mura a blocchi di tufo di Fidene con i resti del podio del tempio originale repubblicano di Iuno Moneta (non preceduto però da una fase arcaica), che avrebbe inglobato un più antico tratto di mura in cappellaccio qui presente con una funzione di contenimento. I tre tratti di mura in cappellaccio, presenti subito a SE (già ritenuti parte del suggestum dell’Auguraculum), farebbero invece sempre parte della piattaforma frontale templare, con un impianto simile a quello offerto dal coevo tempio di Iuno Curitis a Falerii151. Nel contempo, seguendo l’ipotesi della ricostruzione sillana del tempio di Iuno Moneta al di sopra del Tabularium, viene respinta decisamente per le fondazioni in conglomerato l’idea di un restauro imperiale del tempio, propendendo per un non meglio precisato edificio pubblico152.

68Ora avendo escluso, come sopra argomentato, che in quest’area potessero sorgere tanto il tempio di Iuno Moneta quanto l’Auguraculum, è possibile rivolgersi a questi resti con occhio meno condizionato che nel passato.

  • 153 Così Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 19.
  • 154 Il muro raggiunge un’altezza max di m 2,30; i blocchi più grandi hanno lunghezza di m 0,89; larghez (...)
  • 155 I blocchi più grandi raggiungono la lunghezza di m 1,26; larghezza di m 0,65; altezza m 0,47. Una b (...)
  • 156 Lugli, op. cit. n. 46, p. 35.
  • 157 Giannelli 1980-81, art. cit. n. 3, p. 13.

69In primo luogo va considerata l’eterogeneità dei materiali costruttivi presenti e la non particolare cura della tecnica edilizia impiegata, che a mio avviso non può essere sbrigativamente motivata con la fretta di completare i lavori di edificazione del tempio e la conseguente necessità di impiegare elementi di recupero153. In particolare dobbiamo osservare come il muro in cappellaccio, composto da otto filari sovrapposti di blocchi154, risulta “inserito” in un più ampio muro di blocchi in tufo di Fidene, che si addentrava verso Nord al di sotto dell’attuale Museo del Risorgimento155 (fig. 17, 18). La tecnica di “cucitura” tra i blocchi in tufo di Fidene e i blocchi in cappellaccio, fanno ragionevolmente supporre che quelli siano un restauro o un’integrazione di una più antica struttura muraria. Da notare poi che la tecnica della messa in opera dei blocchi sia “contro terra”, secondo modalità tipiche nella realizzazione di mura di contrafforte addossate ad un terrapieno, confermando che in direzione dell’Asylum il livello antico in questo punto fosse di almeno tre/quattro metri più elevato rispetto ad oggi. Se appare invero possibile che queste mura in cappellaccio e in tufo di Fidene potessero cingere alla base uno sperone di terreno naturale, ritorna nuovamente attuale l’interpretazione data al momento della scoperta e ribadita dal Lugli, ovvero che questi muri in opus quadratum siano “parte della recinzione del colle, oppure di semplici opere di rafforzamento”156, sopravvivenza quindi del sistema di fortificazioni dell’Arce anteriore e posteriore al sacco gallico, forse troppo facilmente revocata in dubbio157.

Fig. 17 – Giardino dell’Aracoeli, “cucitura” tra il muro in cappellaccio e il muro in tufo di Fidene, vista da Nord-Est.

Fig. 18 – Giardino dell’Aracoeli, i muri al momento della scoperta (1931).

  • 158 Altri resti di mura di contrafforte in tufo di Fidene, con diverso orientamento, sono visibili in c (...)
  • 159 É. Du Pérac, I vestigi dell’antichità di Roma, Roma, 1575 e Anonimo del sec. xvii, Gabinetto Nazion (...)

70Dovremmo dunque immaginare in questo punto una sorta di bastione fortificato (verosimilmente collegato con altre parti della cinta muraria dell’Arce) posto a protezione di questa sporgenza del colle in direzione del Foro158. La conformazione topografica e orografica di questa zona non sembrerebbe aver subito nel Medioevo e nel Rinascimento modifiche sostanziali (se non per la naturale erosione delle sommità e l’innalzamento delle quote di fondovalle) e il suo aspetto appare ben restituito in alcune raffigurazioni d’epoca che in qualche misura rendono l’idea di come nell’antichità dovevano svilupparsi i volumi di questo settore del colle, con l’alto muro di cinta che racchiudeva l’Orto del convento dell’Aracoeli159 (fig. 19). La fortificazione s’ergeva, dunque, a guardia della via d’accesso che dal Foro conduceva alla sella dell’Asylum e da qui all’Arx, ovvero di quel percorso antichissimo identificabile con il tratto di sacra via che conduceva sulla sommità all’Auguraculum, proteggendo al contempo la porta d’accesso che verosimilmente si apriva in questo tratto della cinta muraria.

  • 160 Arata, art. cit. n. 130, p. 213 s.

71Se è probabile che nella prima età imperiale, nonostante la crescita urbanistica che interessò il Campidoglio, le mura del colle fossero sostanzialmente ancora in piedi e che in questo settore contiguo alle primae arcis fores avvennero i momenti cruciali dell’assedio, del nascondimento e della fuga salvifica, è possibile forse proporre l’ipotesi che proprio in corrispondenza di questo sperone difensivo dell’Arx, lasciato libero da altre costruzioni, Domiziano salito sul trono avrebbe deciso di costruire il templum ingens di Iuppiter Custos160.

Fig. 19 – L. Rossini, la cordonata verso il Foro Romano con a sn. l’Orto del convento dell’Aracoeli (1822).

  • 161 L’ipotesi che esse siano in relazione con un portico era stata già scartata, per la modestia dell’i (...)
  • 162 La parte posteriore del tempio, con le sue fondazioni, potrebbe ancora conservarsi al di sotto dell (...)

72E tutto compreso, pur con le opportune cautele del caso, proprio questo rilievo nell’angolo sud-orientale dell’Arce sembra rispondere, meglio di altri, al ruolo simbolico di quella divinità che, come la sua epiclesi sottintende, doveva continuare ad assicurare la protezione del sovrano, della città e delle sue porte. In questo contesto, dunque, le sopra descritte strutture in opus caementicium, in alternativa ad altre interpretazioni161, potrebbero essere identificate con parte delle fondazioni di questo tempio domizianeo e, più precisamente, con quelle che, inglobando e rinforzando le antiche mura, dovevano sostenere la sua parte anteriore con la fronte colonnata162. In particolare troverebbe così comprensione il leggero disallineamento e la non perfetta ortogonalità tra le diverse strutture (accentuati ora dallo scivolamento delle fondazioni messe completamente a nudo), non più vincolate dalla presenza di un precedente edificio templare.

  • 163 Contra Gros, art. cit. n. 89, p. 98.
  • 164 S. De Angeli, Templum divi Vespasiani, Roma, 1992; Id., in LTUR, V, 1999, s.v. Vespasianus, divus, (...)

73A ben vedere, poi, la posizione eminente del tempio, svettante in direzione del Foro sul bastione che fungeva da alto podio, e la fronte di oltre 20 metri di ampiezza appaiono corrispondere perfettamente alla definizione di ingens adottata da Tacito, da ritenere quindi perfettamente corrispondente alla realtà e non solo un efficace mezzo retorico da contrapporre al modicum con cui veniva poco prima definito il sacellum di Iuppiter Conservator163. Il tempio domizianeo, a giudicare dai resti, potrebbe dunque essere ricostruito come peripteros sine postico, con fronte esastila orientata a SE, sostenuta dalla più meridionale delle fondazioni, mentre quella parallela all’interno doveva sopportare il peso del muro di facciata della cella. Una gradinata anteriore, inserita forse tra avancorpi, ne permetteva il comodo accesso monumentale (fig. 20). Se l’ipotesi è verosimile, forse non appare casuale che il più vicino confronto con questo edificio (per dimensioni, tipologia e cronologia) sembra essere il prossimo templum fatto costruire ai piedi del Tabularium in onore del padre Vespasiano divinizzato, che si presentava con una larghezza di circa 21 metri, ornato in facciata da sei colonne d’ordine corinzio164 (fig. 21).

Fig. 20 – Tempio di Iuppiter Custos, vista dalla cella in direzione del Foro Romano.

Fig. 21 – Tempio del Divo Vespasiano, fronte (disegno ricostruttivo di G. Foglia).

74In conclusione, se in questi grossolani resti possiamo riconoscere oggi le tracce del santuario simbolicamente più rappresentativo dell’ascesa dell’imperatore Domiziano, siamo meglio in grado di giudicare l’intervento complessivo di Domiziano sul Campidoglio, consistito non solo nel restauro integrale del magnifico tempio di Giove, ma anche nella valorizzazione dell’intero settore sud-orientale dell’Arx, dove i culti di Iside, Iuppiter Conservator e Iuppiter Custos vennero ad acquisire un pregnante valore dinastico di indubbia rilevanza agli occhi dei contemporanei.

Torna su

Note

1 L’ultimo lavoro d’insieme e infatti A. Munoz e A. M. Colini, Campidoglio, Roma 1931; mentre per la parte archeologica ancora fondamentale G. Lugli, Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946, p. 1-53.

2 Paul., Ex Festo, p. 17 L. = 18 M: Auguraculum appellabant antiqui quam nos arcem dicimus, quod ibi augures publice auspicarentur.

3 Molto ampia e la bibliografia sull’Auguraculum dell’Arx, si vedano necessariamente H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, I, 2, Berlino, 1885, p. 102-106; G. Costa, L’augurium salutis e l’auguraculum capitolino, in BCom, 38, 1910, p. 118-140; G. Schneider Graziosi, L’auguratorium del Palatino, in DissPontAcc, 12, 1915, p. 145-175; S. B. Platner,Th. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, s.v. Auguraculum, Londra, 1929, p. 61; P. Catalano, Contributi allo studio del diritto augurale, I, Torino, 1960, p. 385-388; Id., Aspetti spaziali del sistema giuridico-religioso romano. Mundus, templum, urbs, ager, Latium, Italia, in ANRW, 16, 1, 1978, p. 440-553; M. Torelli, Un “templum augurale” d’età repubblicana a Bantia, in RendLinc, 21, 1966, p. 293-315; Id., Contributi al supplemento del CIL IX, in RendLinc, 24, 1969, p. 9-49; L. Richardson Jr., Honos et Virtus and the Sacra Via, in AJA, 82, 1978, p. 240-246; F. Coarelli, La doppia tradizione sulla morte di Romolo e gli auguracula dell’Arx e del Campidoglio, in Gli Etruschi e Roma (Roma, 1979), Roma, 1981, p. 173-188; A. Magdalain, L’auguraculum de l’Arx à Rome et dans d’autres villes, in REL, 47, 1969, p. 253-269; G. Giannelli, Il tempio di Giunone Moneta e la casa di Marco Manlio Capitolino, in BCom, 87, 1980-81, p. 7-36; F. Coarelli, Il Foro Romano, I, Roma, 1983, p. 97-107; J. Linderski, The augural Law, in ANRW II, 16, 3, 1986, p. 2267-2279; LTUR, I, 1993, s.v. Auguraculum (Arx), p. 142 s. (F. Coarelli); A. Ziolkowsky, Between Geese and the auguraculum: the origin of the cult of Juno on the Arx, in ClPh, 88, 1993, p. 206-219; A. Ammermann, N. Terrenato, Nuove osservazioni sul Colle capitolino, in BCom, 97, 1996, p. 35-46; P. Mazzei, Nuovi dati per la topografia dell’Arce in Campidoglio, in BCom, 99, 1998, p. 7-50; A. G. Thein, s.v. Auguraculum, in L. Haselberger (cura di), Mapping Augustan Rome (ed.), in JRA, Suppl., 50, 2002, p. 61; P. L. Tucci, L’Arx Capitolina: tra mito e realtà, in Imaging ancient Rome, Proceedings of the Third Williams Symposium on classical architecture (Roma, 2004), Portsmouth, 2006, p. 63-73; Id., “Where high Moneta leads her steps sublime”. The “Tabularium” and the Temple of Juno Moneta, in JRA, 18, 2005, p. 6-33.

4 Liv., 1, 18: Accitus [Numa], sicut Romulus augurato urbe condenda regnum adeptus est, de se quoque deos consuli iussit. Inde ab augure, cui deinde honoris ergo publicum id perpetuumque sacerdotium fuit, deductus in arce in lapide ad meridiem versus consedit. Augur ad laevam eius capite velato sedem cepit, dextra manu baculum sine nodo aduncum tenens, quem lituum appellarunt. Inde, ubi, prospectu in urbem agrumque capto, deos precatus regiones ab oriente ad occasum determinavit, dextras ad meridiem partes, laevas ad septentrionem esse dixit, signum contra, quoad longissime conspectum oculi ferebant, animo finivit; tum, lituo in laevam manum translato, dextra in caput Numae imposita, precatus ita est: “Iuppiter pater si est fas hunc Numam Pompilium, cuius ego caput teneo, regem Romae esse, uti tu signa nobis certa adclarissis inter eos fines, quos feci”. Tum peregit verbis auspicia, quae mitti vellet. Quibus missis, declaratus rex Numa de templo descendit; Plut., Numa, 7, 3-7: Quando gli portarono le insegne regali, [Numa] disse che bisognava attendere per indossarle che la sua nuova dignita fosse stata riconosciuta dagli dei. Prendendo con lui dunque degli indovini e dei sacerdoti, sali sul Campidoglio, che i Romani d’allora chiamavano rocca Tarpea. Cola il primo degli indovini, avendolo coperto con un velo, lo volto verso mezzogiorno, e lui stesso tenendosi dietro a quello e distendendo la sua mano destra sulla sua testa, fece una preghiera, poi osservo i presagi e i segni inviati dagli dei volgendo lo sguardo tutt’intorno. Un silenzio incredibile regnava sulla piazza pubblica, nonostante fosse piena d’una folla immensa che alzava la testa, sospesa nell’attesa di cio che stava per accadere; infine, degli uccelli di buon augurio apparvero a destra, dando il favore degli dei. Numa indosso allora l’abito regale e scese dal colle per confondersi in mezzo alla moltitudine, che lo accolse con grida e dimostrazioni di gioia, salutando in lui l’uomo piu pio e piu amato dagli dei”.

5 Varro, De ling. Lat. VII, 8.

6 Varro, De ling. Lat. V, 47: Carinae, pote a cerimonia, quod hinc oritur caput sacrae viae ab Streniae sacello, quae pertinet in arcem, qua sacra quotquot mensibus feruntur in arcem et per quam augures ex arce profecti solent inaugurare. Huius sacrae viae pars haec sola a vulgo nota est, quae est a foro eunti primore clivo; e Festus, p. 410 De Ponor: sacra appellanda est a regia ad domum regis sacrificuli, sed etiam a Regis domo ad sacellum Streniae et rursus a regia usque in arcem; Coarelli 1983, op. cit. n. 3, p. 98-100.

7 Coarelli 1983, op. cit. n. 3, p. 15 ss.

8 Paul. Fest., arcani, 14 L.

9 Dall’Arx i fetiales strappavano le zolle erbose quando partivano per dichiarare la guerra o concludere la pace, cosi Liv., 1, 24, 5 e 30, 43, 9; Plin., Nat. Hist., XXII, 5; XXV, 105.

10 Se all’Auguraculum puo assegnarsi Vitr., II, 1, 5: Item in Capitolio commonfacere potest et significare mores vetustatis Romuli casa et in arce sacrorum stramentis tecta.

11 F. E. Brown et al., Cosa II, in MAAR, 26, 1960, p. 9-18; F. R. Brown, Cosa, the making of a Roman town, Ann Arbor, 1979, p. 16 s.

12 Vd. Torelli, art. cit., n. 3.

13 A. Prosdocimi, Redazione e struttura testuale delle Tavole Iguvine, in ANRW 12, 1972, p. 593-699.

14 Coarelli 1983, op. cit. n. 3, p. 101.

15 Cos Richardson, art. cit. n. 3.

16 Giannelli, art. cit. n. 3, p. 19-23; Coarelli 1981, art. cit. n. 3, p. 181.

17 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 15; dissenso sull’identificazione aveva in precedenza espresso anche ZIOLKOWSKY, op. cit. n. 3, p. 217; velate perplessita sono anche in Ammermann, Terrenato, art. cit. n. 3, p. 43.

18 Fest., 466-468 L.

19 Cic., de Offic., 3, 66; Val. Max., 8, 2, 1.

20 Jordan, op. cit. n. 3, p. 106.

21 Ammermann, Terrenato, art. cit. n. 3, p. 35-46.

22 La cui quota si pone a circa m 38 s.l.m., cosi Ammermann, Terrenato, art. cit. n. 3, p. 43.

23 CIL VI 36841; A. Pasqui, in NSc, 1910, p. 132-134; Costa, art. cit. n. 3.

24 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 15, fig. 3, ha corretto il posizionamento del luogo di ritrovamento dell’iscrizione (“n. Civico 78 in via di Marforio”), riparando all’errore di Giannelli, art. cit. n. 3, p. 21, che la fa provenire molto più a Sud, dai dintorni della chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami.

25 G. Gatti, Trovamenti riguardanti la topografia e la epigrafia urbana, in BCom, 15, 1887, p. 175 e 220; Ch. Hülsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom 1887-1889, in RM, 4, 1889, p. 254.

26 Mazzei, art. cit. n. 3, p. 11-20, in cui è presa in esame tutta la documentazione conservata presso l’Archivio Disegni e l’Archivio Tecnico Contabile del Monumento a Vittorio Emanuele II; vd. anche M. Brancia D’Apricena, Il complesso dell’Aracoeli sul Colle Capitolino (ix-xix secolo), Roma, 2000, p. 18 s., fig. 20 e 21.

27 Mazzei, art. cit. n. 3, p. 20, fig. 3, n. 5; fig. 13 A e B; Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 15. In quest’area ipotizza l’Auguraculum anche F. Castagnoli, Il tempio romano: questioni di terminologia e di tipologia, in PBSR, 52, 1984, p. 13 ss., nota 71.

28 Sol., 1, 17-18; Fest., 310, 312 L: Quadrata Roma in Palatio ante templum Apollinis dicitur; LTUR, IV, 1999, s.v. Roma Quadrata, p. 207-209, con bibl. prec. (F. Coarelli); e LTUR, I, 1993, s.v. Auguratorium, p. 143 (F. Coarelli).

29 S. B. Platner, Th. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, Oxford, 1929, p. 289 s.; G. Becatti, Un rilievo con le oche capitoline e la basilica di Ostia, in BCom, 71, 1943-45, p. 31-46; E. Nash, Pictorial dictionary of ancient Rome, Londra, 1968, p. 515-517; G. Giannelli, La leggenda dei Mirabilia e l’antica topografia dell’arce Capitolina, in StRom, 26, 1978, p. 60-71; Id., Il tempio di Giunone Moneta e la casa di Marco Manlio Capitolino, in BCom, 87, 1980-81, p. 7-36; L. Richardson Jr., A new topographical dictionary of ancient Rome, Baltimora, 1992, p. 215; LTUR, III, 1996, s.v. Iuno Moneta, Aedes, p. 123-125 (G. Giannelli); A. Ziolkowsky, The temples of Mid-Republican Rome and their historical and topographical context, Roma, 1992, p. 71-73; Id., Between geese and the auguraculum: the origin of the cult of Juno on the Arx, in ClPh, 88, 1993, p. 206-219; A. G. Thein, s.v. Iuno Moneta, Aedes, in L. Haselberger (a cura di), Mapping Augustan Rome, cit. n. 3, p. 153 s.; Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 6-33; Tucci 2006, art. cit. n. 3, p. 63-73; P. Mazzei, Iuno Moneta – Tarpea, in RivCulClMed, 47, 2005, p. 23-79.

30 RE, VII, 1, s.v. Furius, col. 322 s., n. 41.

31 Liv., 7, 28, 4-6: Dictator tamen [...] deorum quoque opes adhibendas ratus inter ipsam dimicationem aedem Iunoni Monetae vovit; cuius damnatus voti cum victor Romam revertisset, dictatura se abdicavit. Senatus duumviros ad eam aedem pro amplitudine populi Romani faciendam creari iussit; locus in arce destinatus, quae area aedium M. Manli. Capitolini fuerat. [...] Anno post quam vota erat aedes Monetae dedicatur C. Marcio Rutulo tertium, T. Manlio Torquato iterum consulibus. Il dies natalis cadeva alle calende di giugno, così Ovid., Fasti, VI, vv. 1-196; Macr., Sat. 1, 12, 30; e nei Fasti Antiates Maiores, in InsIt, XIII, 2, p. 12; e nei Fasti Venusini, in InsIt, XIII, 2, p. 58.

32 Liv., 6, 20, 13: Tribuni de saxo Tarpeio deiecerunt; locusque idem in uno homime et eximiae gloriae monumentum et poenae ultimae fuit. Adiectae morto notae sunt: una publica, quod, cum domus eius fuisset ubi nunc aedes atque officina Monetae est, latum ad populum est, ne quis patricius in arce aut Capitolio habitaret; gentilizia altera, quod gentis Manliae decreto cautum est, ne quis deinde M. Manlius vocaretur; anche Liv., 5, 47; Cic., De domo, 38, 101; Val. Max., 6, 3, 1a; Cass. Dio, VII, frag. 26, 1; De vir. ill., 24, 6; Plut., Cam., 36, 8-9.

33 Ovid., Fasti, III, v. 429-430: Arce quoque in summa Iunoni templa Monetae / ex voto memorant facta, Camille, tuo / ante domus Manli fuerat.

34 Ovid., Fasti, I, v. 637 s.: Candida (sc. Concordia), te niveo posuit lux proxima templo, qua fert sublimes alta moneta gradus; vd. LTUR, II, 1995, s.v. Gradus Monetae, p. 372 (T. P. Wiseman).

35 Plut., Cam., 27, 2: Πρ òν νὼν ῆς Ἥρας; Dion. Hal., 13, 7, 3: Ἥρας χῆνες ἐν τῷ τεµένει.

36 De vir. ill., 24, 4-5: Patronus a civibus appellatus et farre donatus. Domum etiam in Capitolio publice accepit.

37 Liv., 6, 17; De vir. ill., 24, 1: Manlius ob defensum Capitolium Capitolinus dictus [...]; vd. Giannelli, art. cit. n. 3, p. 9.

38 Cic., De domo, 38, 10: Ergo eius [M. Manli] domum eversam duobus lucis convestitam videtis.

39 Così Giannelli, art. cit. n. 3, p. 7 s.; LTUR, I, 1993, s.v. Asylum, p. 130 (T. P. Wiseman); A. Mura Sommella, Inter duos lucos: problematiche relative alla localizzazione dell’Asylum, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, II, Pisa, 1997, p. 425-442.

40 Vitr., 4, 8, 4; fast. Praen (7 marzo, Inscr. It. XIII, 2, 421); Ovid., Fasti, III, v. 429 s.; LTUR, V, 1999, s.v. Veiovis, Aedes (in Capitolio), p. 99 s. (M. Albertoni).

41 Solo così mi sembra che possano trovare conciliazione tutti i passi relativi alla aedes Iunoni Monetae, vedi supra note 31-35.

42 Giannelli, art. cit. n. 3, p. 11-19; Id. 1996, art. cit. n. 29, p. 123-125; Tucci 2005, op. cit. n. 3, p. 11-19; vd. supra p. 120.

43 Vedi supra p. 120 s. n. 21. La differenza di quote è correttamente osservata anche da Mazzei, art. cit. n. 3, p. 21.

44 Giannelli, art. cit. n. 3, p. 23-36; si vedano anche le osservazioni critiche presentate da Ziolkowsky, art. cit. n. 3, p. 210 s.

45 M. A. De Lucia, Una testa fittile arcaica dall’Aracoeli, in BCom, 86, 1978-79, p. 7 s.; Giannelli, art. cit. n. 3, p. 17 s., tav. II. Si veda il Registro dei Trovamenti, II, p. 388 (23. 5. 1876), presso l’Archivio della Sovraintendenza comunale per i beni culturali. Per altro l’antefissa a testa femminile, comunemente riferita al tempio, molto probabilmente proviene dall’Esquilino, vd. L. Ferrea, Ricerche sulle terrecotte dell’Antiquarium Comunale: note preliminari, in BMusCom, 19, 2005, p. 38.

46 R. Lanciani, Archeologia municipale, in BCom, 4, 1876, p. 34; G. Fiorelli, in NSc, 1876, p. 73; G. Lugli, Monumenti antichi di Roma, I, Roma, 1930, p. 35. In questa direzione sembrano portare la consistente larghezza del muro (pari a m 4,50) e la tecnica di collegamento a cucitura dei blocchi, tra la parte piu antica in cappellaccio e il restauro in tufo di Fidene.

47 Liv., 6, 11.

48 Per un quadro d’insieme vd. H. S. Jones, H. Last, Formazione di uno stato unitario, in Università di Cambridge. Storia Antica, VII, 2. Le monarchie ellenistiche e l’ascesa di Roma, (trad. it.) Milano, 1974, p. 700-706.

49 Liv., 6, 11: Primus omnium ex patribus popularis factus.

50 G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, 2, 1, Firenze, 1967 (I ed. 1953), p. 141, n. 52; Giannelli, art. cit. n. 3, p. 35, n. 129.

51 Cic., De div., 1, 45, 10; Liv. 33, 26, 8.

52 Da qui proviene una lamina in bronzo con dedica a Giunone Moneta, vd. per questa ipotesi F. Coarelli, in Roma mediorepubblicana, Roma, 1973, p. 337 s.

53 Becatti, art. cit. n. 29, p. 33 e 37.

54 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 6-33.

55 F. Coarelli, Moneta. Le officine della zecca di Roma tra repubblica e impero, in AnnIstItNum, 38-41, 1991-1994, p. 23-66; Id., in LTUR, III, 1993, s.v. Moneta in Arce, p. 279 s.

56 Liv., 6, 20, 13.

57 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 21-25.

58 I rinvenimenti avvenuti nel corso della realizzazione della galleria sotterranea di collegamento dei palazzi capitolini sembrano escludere che sul lato Nord del Tabularium esistesse una scala monumentale d’accesso all’edificio. Vd. E. La Rocca, Prima del Palazzo Senatorio: i monumenti inter duos lucos, in La facciata del Palazzo Senatorio in Campidoglio. Momenti di un grande restauro a Roma, Pisa, 1995, p. 15-30.

59 In base a queste osservazioni va di conseguenza anche esclusa l’ipotesi formulata recentemente da Filippo Coarelli di tre templi collocati al di sopra del Tabularium.

60 Vedi supra p. 120 ss.

61 Serv., Aen., IV, 45.

62 Verificato al momento della scoperta per lunghezza massima di m 15,50, un’altezza di m 3,40, una larghezza alla base non sicura, ma comunque non inferiore a m 1,80. Vd. Mazzei, art. cit. n. 3, p. 10 s., fig. 3, n. 1a e 1b; fig. 4-7.

63 S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta d Giovan Battista Nolli, Roma, 1993, p. 271; L. Canina, Ragionamento sul Clivo, sulla posizione e sull’architettura del tempio di Giove Capitolino, in Dissertazioni della Pontificia Accademia di Archeologia, VI, 1835, tav. I; Id., Gli edifizi di Roma antica cogniti per alcune reliquie, descritti e dimostrati nell’intera loro architettura, Roma, 1848, sez. I, vol. II, tav. VIII; si vedano anche la ricostruzione raffigurante il fronte sud-orientale dell’Arce, pubblicata da J. H. Parker, The Archaeology of Rome, I, Oxford-Londra, 1878, pl. XXXII (XIV), dove con le lettere p p. Wall of the primitive Fortifications e raffigurato un lungo muraglione alto almeno quattordici filari di blocchi, messi in opera di testa e di taglio.

64 Lettera di Lanciani del 10 maggio 1886, in Mazzei, art. cit. n. 3, Appendice, p. 38, n. 2.

65 G. Gatti, Trovamenti riguardanti la topografia e la epigrafia urbana, in BCom, 15, 1887, p. 175 e 220.

66 Ch. Hulsen, Jahresbericht über neue Funde und Forschungen zur Topographie der Stadt Rom 1887-1889, in RM, 4, 1889, p. 254.

67 Sulla possibilita che il tempio di Iuno Moneta fosse posto subito a settentrione dell’Auguraculum, si e espresso favorevolmente anche Giannelli, art. cit. n. 3, p. 22 s.

68 Il tratto di mura presentava orientamento Nord-Ovest / Sud-Est, si conservava in altezza per quattro filari, vd. Mazzei, art. cit. n. 3, p. 15 s., fig. 3, n. 2; fig. 10, 11 A, 11, B; e lettera di Lanciani del 22 novembre 1889, in Appendice, p. 43, n. 35.

69 S. B. Platner, Th. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, Oxford, 1929, p. 286; A. Degrassi, in Scritti vari di antichità, I, Roma, 1962, p. 339; A. Alfoldy, Isiskult und Umsturzbewegung im letzen Jahrhundert der römischesn Republik, in SchwMüBl, 5, 1954, p. 25-31; E. Iversen, Obelisks in Exile. I. The Obelisks of Rome, Copenhagen, 1968, p. 106; M. Malaise, Inventaire préliminaire des documents égyptiens découverts en Italie, Leida, 1972, p. 184-187; A. M. Roullet, The egyptian and egyptianizing monuments of imperial Roma, Leida, 1972, p. 37; G. Paci, in Epigraphica, 38, 1976, p. 120-125; F. Coarelli, I monumenti dei culti orientali a Roma. Questioni topografiche e cronologiche, in La soteriologia dei culti orientali nell’impero romano (Roma 1979), Leida, 1982, p. 59-63; Id., Iside Capitolina, Clodio e i mercanti di schiavi, in Studi in onore di A. Adriani, III, Roma, 1984, p. 461-475; F. Mora, Prosopographia Isiaca, II, Leida, 1990, p. 74 s.; S. A. Takacs, Isis and Sarapis in the Roman world, in RGRW, 124, Leida-New York-Colonia, 1995, p. 32-56; L. Richardson Jr., A new topographical dictionary of ancient Rome, Londra, 1992, p. 213; F. Coarelli, in LTUR, III, 1996, s.v. Isis Capitolina, p. 112 s.; S. Ensoli, I santuari isiaci a Roma e i contesti non cultuali: religione pubblica, devozioni private e impiego ideologico del culto, in E. A. Arslan (a cura di), Iside. Il mito, il mistero, la magia, catalogo mostra, Milano, 1997, p. 306-321; Ead., I santuari di Iside e Serapide a Roma e la resistenza pagana in età tardoantica, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla Roma Cristiana, Roma, 2000, p. 267-287; A. G. Thein, s.v. Arx, in Mapping Augustan Rome, cit. n. 3, p. 57; M. J. Versluys, Isis Capitolina and the Egyptian cults in late Republican Rome, in L. Bricault (ed.), Isis en Occident. Actes du IIème Colloque Int. Sur les études isiaques (2002), Leida, 2004, p. 421-448; Tucci 2006, art. cit. n. 3, p. 66; M. P. Muzzioli, I luoghi dei culti orientali a Roma, in B. Palma Venetucci (a cura di), Culti orientali tra scavo e collezionismo, Roma, 2008, p. 49-53; V. Gasparini, Iside a Roma e nel Lazio, in La Lupa e la Sfinge, catalogo mostra, Roma 2008, Milano, 2008, p. 101-109; F. Coarelli, Isis Capitolina, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, catalogo mostra, Roma, 2009, Milano, 2009, p. 222 s.

70 Enn., Telamo, fr. 134, in Cic., de Divin., I, 132; da ultimo F. Coarelli, Roma e Alessandria, in La lupa e la sfinge. Roma e l’Egitto dalla storia al mito, catalogo mostra, Roma 2008, Milano, 2008, p. 44.

71 Coarelli, art. cit. n. prec., p. 37 s.

72 CIL XII, 1263 = CIL VI, 2247; ILS, 4405; Silloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapicae, n. 377; Malaise, op. cit. n. 69, p. 112, 2; Coarelli 1984, art. cit. n. 69, p. 464; Mora 1990, op. cit. n. 69, p. 74, nota 15; p. 90, n. C 321; Takacs, op. cit. n. 69, p. 51 s.

73 Apul., Met. 11, 30: [...] sub illis Syllae temporibus conditi munia.

74 Takacs, op. cit. n. 69, p. 56.

75 Tert., ad nat. 1, 10, 17-18: Ceterum Serapem et Isidem et Arpocratem et Anubem prohibitos Capitolio Varro commemorat eorumque aras a senatu deiectas nonnisi per vim popularium restructas. Sed tamen et Gabinius consul kalendis Ianuariis, cum vix hostias probaret prae popularium coetu, quia nihil de Serape et Iside constituisset, potiorem habuit senatus censuram quam impetum vulgi et aras institui prohibuit = Per altro Varrone ricorda che Serapide e Iside e Arpocrate e Anubi furono proibiti in Campidoglio. E i loro altari abbattuti dal senato, vennero ricostruiti soltanto con la forza dei populares. Ma tuttavia anche il console Gabinio alle calende di gennaio, avendo appena approvato le hostiae davanti all’assemblea popolare, poiche niente aveva deciso intorno a Serapide e ad Iside, ritenne piu importante il divieto del senato che la pressione del volgo e proibi che gli altari venissero innalzati; Tert., Apol. 6, 7, s.: Etiam circa ipsos deos vestros quae prospecte decreverant patres vestri, idem vos obsequentissimi rescidistis [...] Serapidem et Isidem et Arpocratem cum suo cynocephalo Capitolio prohibitos inferri, id est curia deorum pulsos, Piso et Gabinius consules non utique Christiani eversis etiam aris eorum abdicaverunt, turpium et otiosarum superstitionum vitia cohibentes. His vos restitutis summam maiestatem contulistis = Anche riguardo a questi vostri stessi dei voi invero annullaste quegli atti che i vostri padri opportunamente avevano deciso [...] i consoli Pisone e Gabinio [stabilirono] che in Campidoglio fossero proibiti Serapide e Iside e Arpocrate con il suo cinocefalo, non i cristiani assolutamente allontanarono anche dai loro altari abbattuti, frenando i vizi di turpi e inutili superstizioni. Voi, avendoli ristabiliti, assegnaste loro la massima regalita; Arnob., ad Nat., II, 73 (58 a.C.): [...] quid, vos Aegyptiaca numina, quibus Serapis atque Isis est nomen, non post Pisonem et Gabinium consules in numerum vestrorum rettulistis deorum? = perche le divinita egizie, che si chiamano Serapide e Iside, dopo il consolato di Pisone e Gabinio, voi non riconduceste nel numero dei vostri dei?; Serv., Aen. 8, 298.

76 Cass. Dio, 40, 47, 3: In quest’anno, a causa di numerosi prodigi, il senato ritenne di abbattere i loro templi [di Serapis e Isis], che alcuni individui avevano costruito a proprie spese.

77 Val. Max., I, 3, 4: Il console L. Aemilius Paulus, avendo ordinato il senato di distruggere i santuari di Iside e di Serapide, e poiche nessuno degli operai osava toccarli, egli stesso deposta la toga pretesta strappo una scure e la infisse nelle porte del tempio di quella (sc. divinita). Credo piu probabile riferire l’episodio a questo momento storico, piuttosto che collegarlo con l’omonimo console del 182 e del 168 a.C., riportandolo alla lotta a Roma contro i culti stranieri esemplificata dalla lex de Bacchanalibus del 186 a.C., come suggerito da Coarelli, art. cit. n. 70, p. 45.

78 Cass. Dio, 42, 26, 1-2: Verso la fine di quest’anno infatti, tra gli altri avvenimenti, delle api fecero il nido sul Campidoglio, accanto alla statua di Ercole, E secondo l’interpretazione che diedero gli indovini (e si trovo che proprio li si celebravano allora dei riti a Iside) si dovettero radere al suolo tutti i luoghi consacrati a questa dea e a Serapide.

79 Vedi infra.

80 Val. Max. 7, 3, 8: M. Volusius aedilis pl. proscriptus adsumpto Isiaci habitu per itinera viasque publicas stipem petens, quisquam re vera esset, occurrentibus dinoscere passus non est eoque fallaciae genere tectus in M. Bruti castra pervenit, anche App., bell. civ., 4, 47; Takacs, op. cit. n. 69, p. 68, nota 147.

81 Coarelli, art. cit. n. 70, p. 37 s.

82 Cass. Dio, 53, 2, 4; Takacs, op. cit. n. 69, p. 75.

83 Cass. Dio, 54, 6, 6.

84 CIL VI, 2248; la piccola ara frammentaria gia nella collezione Castellani, poi nella Villa Tittoni a Manziana, risulta oggi rubata; vd. G. Q. Giglioli, Epigrafi e sculture romane conservate alla Manziana, in BCom, 69, 1941, p. 21 s., n. 13, fig. 17.

85 Tac., Hist. III, 69-72; Flav. Ioseph., Bell. Iud., IV, 11, 4, 465; Cass. Dio, 54, 17, 2-4.

86 Suet., Domit., I, 2: “Isiaci celatus habitu”; Tac., Hist. III, 74.

87 CIL XIV, 18; R. Lanciani, Iscrizioni portuensi, in BullInst 1868, p. 228. Richiamata da ultimo da Coarelli 2009, art. cit. n. 69, p. 222.

88 Schol. Veron., Aen. 2. 714.

89 K. Wellesley, Three historical puzzles in Histories 3, in ClAnt, 6, 1956, p. 207-214; K. Wellesley, Cornelius Tacitus, The Histories Book III, Sidney, 1972; K. Wellesley, The Long Year AD 69, Londra, 1975; K. Wellesley, What happened on the Capitol in December AD 69?, in AJAncHist, 6, 1981, p. 166-190; P. Gros, Aurea Templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Roma à l’époque d’Auguste, Rome, 1976 (BEFAR, 231).

90 Ensoli 1997, art. cit. n. 69, p. 313 s.; Ensoli 2000, art. cit. n. 69, p. 268.

91 T. P. Wiseman, Flavians on the Capitol, in AJAncHist, 3, 1978, p. 163-178; F. P. Arata, Un sacellum d’età imperiale all’interno del Museo Capitolino, in BCom, 98, 1997, p. 149 s.

92 CIL VI, 351, ora nel Museo Capitolino, Sala delle Colombe (NCE 2113); Mus. Cap., p. 139, n. 1a. Si tratta chiaramente di un ex-voto, in ringraziamento di un viaggio andato a buon fine, come mostrano le impronte dei due piedi presenti.

93 CIL VI, 30998, rinvenuta durante i lavori di edificazione del monumento a Vittorio Emaniele II.

94 Museo Nazionale Romano, inv. 56428, rinvenuto in via del Marforio (ora via del Clivo Argentario), vd. Roullet, op. cit. n. 69, p. 111, n. 188. A questo santuario sono stati collegati anche altri frammenti egizi, vd. F. Manera e C. Mazza, Le collezioni egizie del Museo Nazionale Romano, Roma, 2001, p. 96, n. 64; 101, n. 69; 102, n. 70.

95 Vedi infra.

96 Per altro l’epiclesi Deserta lascia pensare ad una connotazione diversa da Iside Capitolina.

97 Vitr., De Archit., I, 7, 1: Aedibus vero sacris quorum deorum maxime in tutela civitas videtur esse, et Iovi et Iunoni et Minervae, in excelsissimo loco unde moenium maxima pars conspiciatur areae distribuantur. Mercurio autem in foro aut etiam, ut Isidi et Serapi, in emporio; Apollini Patrique Libero secundum theatrum; Herculi, in quibus civitatibus non sunt gymnasia neque amphitheatra, ad circum; Marti extra urbem, sed ad campum; itemque Veneri, ad portum.

98 L. Chioffi, in LTUR, III, 1996, s.v. Isis Pelagia, aedes, p. 114. Un possibile confronto puo essere fatto con l’Iseo di Portus, collocato sull’Isola Sacra, da cui proviene anche un frammento della statua di culto, vedi F. Zevi, Il cosiddetto “Iseo di Porto” e la sua decorazione, in Iside. Il mito, il mistero, la magia, cit. n. 69, p. 322 s.; G. Pucci, Iside Pelagia: a proposito di una controversia iconografica, in AnnPisa, 6, 1976, p. 1177-1191.

99 CIL VI, 8707 = Silloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapicae, n. 396.

100 Per la datazione della stesura del testo vedi Ph. Fleury, Vitruve, De l’architecture, I, Parigi, 1990, p. XXIII. Da parte mia credo che la menzione specifica di un santuario egiziano, se l’esempio deve collegarsi con Roma, pone la redazione di questa sezione del libro I in un momento successivo all’editto dei secondi triumviri (43 a.C.) e anteriore ai provvedimenti di Augusto (28 a.C) e di Agrippa (21 a.C.).

101 Tac., Hist. III, 69, 7: Sabinus re trepida quod tutissimum e praesentibus, arcem Capitolii insedit mixto milite et quibusdam senatorum equitumque, [...] Vitellianus miles socordi custodia clausos circumdedit; eoque concubia nocte suos liberos Sabinus et Domitianum fratris filium in Capitolium accivit misso per neglecta ad Flavianos duces nuntio, qui circumsideri ipsos et, ni subveniretur, artas res nuntiaret; Flav. Ioseph., Bell. Iud., IV, 11, 4, 465; Cass. Dio, 64, 17, 2.

102 Tac., Hist. III, 74, 1: Domitianus prima inruptione apud aedituum occultatus, sollertia liberti lineo amictu turbae sacricolarum immixtus ignoratusque apud Cornelium Primum paternum clientem iuxta Velabrum delituit; vd. anche Cass. Dio, 64, 17, 2-4.

103 Suet., Domit., I, 2: [...] irrumpentibus adversariis et ardente templo, apud aedituum clam pernoctavit, ac mane Isiaci celatus habitu interque sacrificulos vanae superstitionis, cum se trans Tiberim ad condiscipuli sui matrem comite uno contulisset, ita latuit, ut scrutantibus qui vestigia subsecuti erant, deprehendi non potuerit. I dubbi espressi relativamente alla veridicita del racconto di Svetonio, non mi sembrano fondati; in particolare non credo che il riferimento al travestimento isiaco sia un espediente usato dallo storico per collegare questi avvenimenti con l’auspicium imperii avuto da Vespasiano nel Serapeo di Alessandria (Suet., Vesp.7), cosi Ensoli 2000, art. cit. n. 69, p. 270 s.

104 La possibilita che l’aedituus sia quello del tempio di Giove Capitolino, mi sembra modesta, considerando che il suo contubernium presso cui Domiziano trovo rifugio, era certamente prossimo al tempio che nel corso dell’assedio brucio completamente, compromettendo evidentemente tutti gli edifici vicini; inoltre in tal caso non si riuscirebbe a comprendere il nesso causale tra il nascondiglio e il travestimento isiaco adottato.

105 J. Packer, La casa di Via Giulio Romano, in BCom, 81, 1968-69, p. 127-142.

106 Su un edificio di questo tipo vedi l’esempio repubblicano presente sotto l’attuale chiesa di S. Maria in Aracoeli, di cui un primo breve cenno e in Tucci 2006, art. cit. n. 3, p. 66.

107 Tac., Hist., III, 71, 3.

108 L. Mariani, Un piccolo documento del sec. xvi sul mitreo del Campidoglio, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell’arte, 8, 1938, p. 85-87.

109 F. Vacca, Memorie di varia antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, n. 19, pubblicate in appendice a F. Nardini, Roma antica, Roma, 1704. Su questo mitreo si vedano G. Henzen, in CIL VI, 719; R. Lanciani, Storia degli Scavi di Roma, IV, nuova ed., Roma, 1992, p. 238; A. M. Colini, Campidoglio: Mithraeum, in BCom, 66, 1938, p. 258 s; C. Cecchelli, S. Maria del Sole e i mitrei del Campidoglio, in Studi e documenti sulla Roma sacra, I, Roma, 1938, p. 135-157; M. J. Vermasaren, Corpus Inscriptionum et Monumentorum Religionis Mithriacae, I, L’Aja, 1956, p. 176 s.

110 G. Severano, Memorie Sacre delle Sette Chiese di Roma, I, Roma, 1630, p. 97; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, IX, Friburgo, 1927, p. 679, nota 7.

111 CIL VI, 86. l’iscrizione era presente prope obeliscum. L’iscrizione, ora dispersa, potrebbe forse essere riconosciuta in una base quadrangolare che appare presente in due disegni di van Heemeskerck raffiguranti l’obelisco capitolino, in Ch. Hulsen, H. Egger, Die römischen Skizzenbücher von Marten van Heemskerck in Königlichen Kupferstichkabinett zu Berlin, I, Berlino, 1913; II, Berlin 1916, f. 72 r.; per un’altra possibile identificazione come congio del vino o dell’olio si eda A. Giuliano, Roma 1300, in Xenia, 4, 1982, p. 18.

112 Giannelli, art. cit., n. 29, p. 63, tav. V; Tucci 2006, art. cit. n. 3, p. 64-66, fig. 2.

113 A. Gutbub, Remarques sur quelques règles observées dans l’architecture, la décoration et les inscriptions de Basse Epoque, in Mélanges Vercoutter, Roma, 1985, p. 123-136.

114 L’obelisco, giacente a terra gia da alcuni decenni, fu donato nel 1582 dal Senato di Roma in segno di gratitudine a Ciriaco Mattei, e da questi innalzato nella propria villa celimontana. Si vedano C. D’Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma, 1965, p. 204-216; Iversen, op. cit. n. 69, p. 106-114; Roullet, op. cit. n. 69, p. 73, n. 73; Giuliano, art. cit. n. 111, p. 15-22; K. Lembke, Das Iseum Campense in Rom. Studie über den Isiskult unter Domitian, Heidelberg, 1994, s.v. 51 Obelisk Capitolinus/Urbino, p. 204-206; E. M. Ciampini, Gli obelischi iscritti di Roma, Roma 2004, p. 129-133; L. Sist, L’Egitto e Roma, in A. Roccati (a cura di), Egittologia Roma, 2005, p. 272-292; Ead., L’Iseo-Serapeo Campense, in E. A. Arslan (a cura di), Iside. Il mito, il mistero, la magia, cit. n. 69, 1997, p. 302.

115 D’Onofrio, op. cit. n. prec., p. 294.

116 Giuliano, art. cit. n. 111, p. 229, fig. 4.

117 Hulsen, Egger, op. cit. n. 111, I, Berlino 1913, ff. 6, 11, 61; II, Berlino 1916, ff. 12, 16, 50 v., 56, 72, 90.

118 Gli argomenti a favore di questa provenienza sono stati presentati da Iversen, op. cit. n. 69, p. 106, ma non sono a mio avviso probanti. Nell’obelisco celimontano e presente il geroglifico Horo: Toro possente figlio di Khepri, che non compare su quello del Pantheon, vd. Ciampini, op. cit. n. 114, p. 131.

119 R. M. Malstrom, The twelfth-century church of S. Maria in Capitolio and the Capitoline obelisk, in Röm. Jahrb. Kunstgeschichten, 16, 1976, p. 1 s.

120 K. Noheles, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklingenhausen, 1966, p. 17 s.

121 Giuliano, art. cit. n. 111, p. 233 s.

122 D’Onofrio, op. cit. n. 114, p. 214.

123 Cosi Giuliano, art. cit. n. 111, p. 235.

124 E questa la tesi espressa, tra gli altri, da Versluys, op. cit. n. 69, p. 422, 430 e 447. L’Iseo di Benevento mostra pero che anche santuari minori e periferici potevano avere una decorazione di grande qualita e impegno, con la presenza di piu obelischi, vd. R. Pirelli, L’Iseo di Benevento, in Iside. Il mito, il mistero, la magia, cit. n. 69, p. 376-380.

125 Suet., Vesp. 7, in cui si narra dell’auspicium imperii avuto da Vespasiano nel Serapeo di Alessandria.

126 Flav. Ios., Bell. Iud., VII, 123-124.

127 Tucci 2006, op. cit. n. 3, p. 66.

128 Tac., Hist., III, 74,1: Ac potiente rerum patre, disiecto aeditui contubernio, modicum sacellum Iovi Conservatori aramque posuit casus suos in marmore expressa; G. Lugli, Roma. Il centro monumentale, Roma, 1946, p. 32 s.; Ch. Reusser, s.v. Iuppiter Conservator, in LTUR, III, 1996, p. 131 s.; solo un’iscrizione, proveniente da Todi, menziona Iuppiter Conservator Custos, in CIL XI, 4639.

129 Vedi supra p. 133. Gros, op. cit. n. 89, p. 96, pensa che l’aedituus sia quello del tempio di Giove Capitolino, la cui dimora era nelle immediate vicinanze.

130 Arata, art. cit. n. 91, p. 129-162; Id., I Flavi e il Campidoglio, in Divus Vespasianus, catalogo mostra, Roma 2009, Roma, 2009, p. 211 s.

131 Lunghezza m 4,81; larghezza max lato meridionale m 1,35; larghezza max lato settentrionale m 1,785; altezza massima rilevata m 4,36.

132 Le edicole rettangolari sono rispettivamente alte m 1,19 e 1, 21, larghe m 0,59 e 0,58, profonde m 0,44; l’edicola absidata e alta m. 1,55, larga 0,74, profonda 0,41.

133 Altezza m 2,05, larghezza 1,20, profondita 0,67.

134 Gell., IV. 12; Fest., p. 218, 33, apud Forcellini, Lexicon Totius Latinitatis, s.v. Sacellum.

135 Il sacellum dista dai resti del supposto tempio di Iside poco piu di venticinque metri.

136 Tac., Hist., III, 1: mox imperium adeptus Iovi Custodi templum ingens seque in sinu dei sacravit.

137 Suet., Domit., 5: Novam autem excitavit aedem in Capitolio Custodi Iovi.

138 Gros, op. cit. n. 89, p. 98; per un quadro d’insieme, Ch. Reusser, s.v. Iuppiter Conservator, in LTUR, III, 1996, p. 131 s.

139 L’ipotesi si basa principalmente sulla considerazione che l’aedituus presso cui si rifugia Domiziano sia quello di Giove Capitolino, e che il suo contubernium fosse nei pressi del tempio.

140 Cosi Lugli, op. cit. n. 46, p. 32 s.; Gros, op. cit. n. 89, p. 98. A. M. Colini, Il colle Capitolino nell’antichità, in Capitolium, 40, 1965, p. 180, e part. didascalia alla tav. 56, ritiene invece ipoteticamente questo podio pertinente al tempio di Iuppiter Tonans; cosi anche L. Richardson Jr., A new topographical dictionary of ancient Rome, Baltimora-Londra, 1992, p. 226 s.; per altra ipotesi vd. D. Palombi, in EAA, II Suppl., IV, 1994 (1996), p. 323. Sulle scoperte in quest’area G. Gatti, Scoperte sul Campidoglio, in BCom, 24, 1896, p. 116-120; 187-189, tav. IX, X; P. Mazzei, L’area archeologica della Protomoteca in Campidoglio, in BCom, 108, 2007, p. 145-193, part. p. 184, fig. 2, 3.

141 Cosi Reusser, art. cit. n. 138, p. 131 s.; sul rinvenimento A. M. Colini, Le recenti scoperte sul Campidoglio, in Capitolium, 3, 1927, p. 387, fig. 9.

142 Fondazioni molto simili sono quelle del tempio di Venere e Roma, come e visibile nella sezione messa a nudo sul lato dell’attuale via dei Fori Imperiali.

143 F. Castagnoli, Gli edifici rappresentati in un rilievo del sepolcro degli Haterii, in BCom, 69, 1941, p. 59-72; sulle varie interpretazioni da ultimi F. Sinn, K. S. Freyberger, Die Grabdenkmäler. 2. Die Ausstattung des Hateriergrabes, in Vatikanisches Museen. Museo Gregoriano Profano Ex Lateranense. Katalog der Skulpturen, Magonza, 1996, p. 66 s.; 70 s., tra le identificazioni suggerite figurano anche quelle con Iuppiter Tonans, sempre in Campidoglio, e con Iuppiter Stator.

144 Il dio e generalmente raffigurato seduto e da solo; unicamente su un aureo di Traiano, compare invece un’immagine del dio stante che abbraccia l’imperatore in piedi al suo fianco, Castagnoli, art. cit. n. prec., fig. 3 a, b, c.

145 Vedi supra p. 120 e 124; da identificare con i resti presentati da J. H. Parker, The archaeology of Rome, I, Oxford-Londra, 1878, pl. XXXII (XIV), alla lettera o. interpretati come “Mediaeval Wall of Substruction”; vd. da ultima Mazzei, art. cit. n. 3, p. 20-22.

146 La distanza tra le travi nella fondazione A varia tra m 0,80 e 1,00; nella fondazione B tra m 0,80 e 1,37. Il disallineamento tra le due fondazioni è dovuto al cedimento del terreno al di sotto della fondazione A, che ha necessitato in tempi recenti un intervento di consolidamento e di puntellamento.

147 Ad una personale analisi autoptica la fondazione A, fratturata in due parti e inclinata a valle, misura in lunghezza m 18,60; in altezza alla base m. 3,05; di spessore medio m 1,75; la fondazione B, posta più a monte, lacunosa al centro, ha lunghezza di m 14,65; altezza alla base m 3,05; spessore medio m 1,80.

148 Vedi supra p. 124. La datazione in età domizianea è proposta sulla base della tipologia del conglomerato, costituito prevalentemente di caementa di travertino, e della distanza tra le “sbadacciature”, in Giannelli 1978, art. cit. n. 3, p. 66; Giannelli 1980-81, art. cit. n. 3, p. 14, nota 38.

149 A. G. Thein, s.v. Concordia, Aedes (Arx), in L. Haselberger Mapping Augustan Rome cit. n. 3, p. 96 s.; anche G. Giannelli, s.v. Concordia in Arce, aedes, in LTUR, I, 1993, p. 321.

150 Così H. von Hesberg, Ein Tempel spätrepublikanischer Zeit mit Konsolengesims, in Modus in rebus. Gedenkschrift für Wolfgang Schindler, Berlino, 1995, p. 77-80. Sulla verosimile collocazione del tempio di Honos et Virtus sulla Velia, vd. L. Richardson Jr., Honos et Virtus and the Sacra Via, in AJA, 82, 1978, p. 240-246; D. Palombi, s.v. Honos et Virtus, aedes, in LTUR, III, 1996, p. 31-33.

151 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 17, fig. 8. I resti di altri tratti murari presenti all’interno della piattaforma con andamento diverso, sono stati ipotizzati essere parte della distrutta casa di Manlius Capitolinus, ibidem, p. 16 s.

152 Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 13, 19 e nota 88 a p. 29, dove ipotizza “un pubblico edificio con larghe stanze allungate,come quelle adrianee (i cd. Grottoni) ancora parzialmente conservate sotto la monumentale scalinata medievale che sale alla facciata di S. Maria in Aracoeli”.

153 Così Tucci 2005, art. cit. n. 3, p. 19.

154 Il muro raggiunge un’altezza max di m 2,30; i blocchi più grandi hanno lunghezza di m 0,89; larghezza variabile tra m 0,59 e 0,86; spessore max di m 0,24.

155 I blocchi più grandi raggiungono la lunghezza di m 1,26; larghezza di m 0,65; altezza m 0,47. Una buona documentazione fotografica, fatta al momento della scoperta (1931) è conservata presso l’Archivio della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma (Campidoglio IV. Arx, faldone 82, cart. 2, busta 10, Negative Gismondi).

156 Lugli, op. cit. n. 46, p. 35.

157 Giannelli 1980-81, art. cit. n. 3, p. 13.

158 Altri resti di mura di contrafforte in tufo di Fidene, con diverso orientamento, sono visibili in corrispondenza dell’angolo meridionale del Palazzo Nuovo del Museo Capitolino, lungo la scala che porta alla Galleria di Congiunzione (ora Galleria Lapidaria).

159 É. Du Pérac, I vestigi dell’antichità di Roma, Roma, 1575 e Anonimo del sec. xvii, Gabinetto Nazionale delle Stampe, fondo naz. 11812, in A. Bartoli, Cento vedute di Roma antica, Firenze, 1911, tav. I e II; anche L. Rossini, Le Antichità Romane, ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma Antica, Roma, 1822, tav. 60 e 90.

160 Arata, art. cit. n. 130, p. 213 s.

161 L’ipotesi che esse siano in relazione con un portico era stata già scartata, per la modestia dell’intercolumnio, da Lanciani, art. cit. n. 46, p. 34.

162 La parte posteriore del tempio, con le sue fondazioni, potrebbe ancora conservarsi al di sotto della scala che reca al portico farnesiano d’accesso al convento aracoelitano.

163 Contra Gros, art. cit. n. 89, p. 98.

164 S. De Angeli, Templum divi Vespasiani, Roma, 1992; Id., in LTUR, V, 1999, s.v. Vespasianus, divus, Templum, p. 124 s.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Legenda Fig. 1 – Pianta archeologica del settore Nord del Campidoglio (rilievo di P. L. Tucci) a) Auguraculum; b) Iuno Moneta; c) Iseo Capitolino; d) Iuppiter Conservator; e) Iuppiter Custos.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-1.jpg
File image/jpeg, 1,6M
Legenda Fig. 2 – Pianta delle pendici Sud-Est dell’Arx (rilievo di G. Giannelli).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-2.jpg
File image/jpeg, 792k
Legenda Fig. 3 – Giardino dell’Aracoeli, muro in cappellaccio, vista da Sud-Ovest.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-3.jpg
File image/jpeg, 3,1M
Legenda Fig. 4 – Giardino dell’Aracoeli, muro in cappellaccio e tufo di Fidene, vista da Nord-Est.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-4.jpg
File image/jpeg, 3,6M
Legenda Fig. 5 – Giardino dell’Aracoeli, muro in cappellaccio e tufo di Fidene, vista da Sud-Est.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-5.jpg
File image/jpeg, 2,3M
Legenda Fig. 6 – Arx. Rilievo di muro in opera quadrata di tufo (1894).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-6.jpg
File image/jpeg, 632k
Legenda Fig. 7 – Arx. Fronte Sud-Est (disegno di J. H. Parker).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-7.jpg
File image/jpeg, 884k
Legenda Fig. 8 – Arx, estremita Nord, muro in opera quadrata di tufo.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-8.jpg
File image/jpeg, 340k
Legenda Fig. 9 – Iseo Capitolino, parte del muro meridionale al momento della scoperta (1949).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-9.jpg
File image/jpeg, 176k
Legenda Fig. 10 – Marten van Heemskerck, la chiesa di S. Maria in Aracoeli con l’obelisco, vista da Ovest (1535).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-10.jpg
File image/jpeg, 200k
Legenda Fig. 11 – Sacellum di Iuppiter Conservator, pianta.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-11.jpg
File image/jpeg, 648k
Legenda Fig. 12 – Sacellum di Iuppiter Conservator, prospetto dei lati con le edicole.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-12.jpg
File image/jpeg, 2,7M
Legenda Fig. 13 – Giardino dell’Aracoeli, le due fondazioni in conglomerato cementizio, vista da Nord.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-13.jpg
File image/jpeg, 3,8M
Legenda Fig. 14 – Giardino dell’Aracoeli, la fondazione in conglomerato cementizio meridionale, vista da Est.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-14.jpg
File image/jpeg, 3,8M
Legenda Fig. 15 – Giardino dell’Aracoeli, la fondazione in conglomerato cementizio settentrionale, vista da Est.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-15.jpg
File image/jpeg, 3,6M
Legenda Fig. 16 – Giardino dell’Aracoeli, sovrapposizione della fondazione in conglomerato cementizio meridionale sul muro in cappellaccio e tufo di Fidene, vista da Nord-Ovest.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-16.jpg
File image/jpeg, 3,8M
Legenda Fig. 17 – Giardino dell’Aracoeli, “cucitura” tra il muro in cappellaccio e il muro in tufo di Fidene, vista da Nord-Est.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-17.jpg
File image/jpeg, 2,7M
Legenda Fig. 18 – Giardino dell’Aracoeli, i muri al momento della scoperta (1931).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-18.jpg
File image/jpeg, 712k
Legenda Fig. 19 – L. Rossini, la cordonata verso il Foro Romano con a sn. l’Orto del convento dell’Aracoeli (1822).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-19.jpg
File image/jpeg, 904k
Legenda Fig. 20 – Tempio di Iuppiter Custos, vista dalla cella in direzione del Foro Romano.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-20.jpg
File image/jpeg, 3,8M
Legenda Fig. 21 – Tempio del Divo Vespasiano, fronte (disegno ricostruttivo di G. Foglia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/338/img-21.jpg
File image/jpeg, 1,8M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesco Paolo Arata, «Osservazioni sulla topografia sacra dell’Arx capitolina»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-1 | 2010, 117-146.

Notizia bibliografica digitale

Francesco Paolo Arata, «Osservazioni sulla topografia sacra dell’Arx capitolina»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 122-1 | 2010, online dal 05 juin 2013, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/338; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.338

Torna su

Autore

Francesco Paolo Arata

Musei Capitolini, Roma, francesco.p.arata@comune.roma.it.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search