Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros122-1MélangesSull’uso di Pyrene in Strabone

Mélanges

Sull’uso di Pyrene in Strabone1

The use of Pyrene in Strabo
Cira Crespo e Daniel Ramon
p. 175-180

Abstract

Consideriamo che Strabone usi nel suo testo due toponimi che sono stati tradotti in linea di massima nello stesso modo, ma che in realtà fanno riferimento a due locazioni diverse: da un lato i Pirinei (η Πυρήνη) per parlare della catena montuosa e dall’altro Pirene (Πυρήνη) quando allude invece all’estremo occidentale della catena montuosa, probabilmente una cittadina nel Capo di Creus.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Ringraziamo la collaborazione di Tommaso Barone per la redazione finale.
  • 2 (II 33) Ἵστρος τε γὰρ ποταµòς ἀρξάµενος ἐκ Κελτῶν καὶ Πυρήνης πóλιος ῥέει µέσην σχίζων τὴν Εὐρώπην.
  • 3 (350b.1) τῆς Πυρήνης (τοῦτο δ' ἐστὶν ὄρος πρòς δυσµὴν ἰσηµερινὴν ἐν τῇ Κελτικῇ) ῥέουσιν τε Ἵστος (...)
  • 4 (Avieno 559.562-565), Quondam Pyrenae ciuitas ditis laris/ Stetisse fertur...

1Il termine Pyrene è un toponimo d’origine greca. Esso è legato ad una tradizione mitica secondo cui sarebbe un punto preciso nel paesaggio, tra Narbo ed Emporion, probabilmente sul Capo di Creus (Chalon e Gayraud 1980, p. 39; Blázquez 1991, p. 37). Tale tradizione non trascende mai dal suo carattere mitico agli occhi degli storici moderni. Erodoto2 e Aristotele3 usano gia questo termine per indicare una città, anche se le informazioni geografiche a cui si riferiscono non sono propriamente esatte. Eppure alcuni secoli dopo, Avieno, utilizzando tali fonti antiche, riuscì a trarne l’esatta locazione usando dei parametri simili4 (Beltrán Lloris e Pina Polo 1994, p. 119).

2Può sembrare che negli autori d’epoca romana, questo toponimo non alluda più ad un luogo ben preciso ma indichi l’intera serra pirenaica sotto le forme Pyrenaeus, -a, -um per l’aggettivo e Pyrenaeum, -i per il sostantivo (Vilallonga 1995, p. 318).

  • 5 Nel Codice Colbertinus compare la lezione Pyrenes e non Pyrenaei (per la tradizione manoscritta uid (...)

3Tuttavia, non appare chiaro se il riferimento a Pyrene come città sia sparito del tutto. In alcuni testi però possiamo evincere la volontà da parte degli autori di descrivere Pyrene come uno posto ben definito, ubicato tra Emporion e Narbo: il cosidetto Promunturium Pyrenaeum, che di solito viene tradotto non come “Promontorio di Pirene” (traduzione che esprime esattamente il lessico Latino-Catalano dell’Enciclopèdia Catalana) ma come “Promontorio dei Pirinei”. È il caso, ad esempio, della Tavola Peutinger I B2 e di Livio XXVI 19 (Alpes atque Gallicum sinum et deinde Pyrenes circumvectus promuntorium, Emporiis urbe Graeca copias exposuit); lo stesso Livio ci si riferisce anche come Portus Pyrenae in XXXIV 8, 5 (Portum profectus est eodem exercitu conuenire iusso, et edicto per oram maritimam misso nauibus omnis generis contractis ab Luna proficiscens edixit ut ad portum Pyrenes5 sequerentur).

  • 6 Cf. Su questo argomento la nota a Str. IV 1, 3 in Lasserre 1966: “sanctuaire d’Aphrodite: edifié ou (...)
  • 7 Ab eo Pyrenaea Venus in latere promunturii altero <XL>.

4In qualche occasione è stato identificato questo promontorio o porto con l’attuale Port Vendres (cf. Portus Veneris in Pomponio Mela II 84; ΠυρηναίαΑφροδίτη in Strabone IV 1, 3). Riteniamo, però, che si tratti di due locazioni diverse6. Plinio è molto esplicito quando dice che il tempio di Venere si trova a 40 miglia dal Promontorio (N.H. III 22)7.

  • 8 Sappiamo che Strabone si serví da diverse fonti, soprattutto greche, tra cui bisogna ricordare Omer (...)

5Pyrene sarebbe quindi un punto geografico sito tra l’attuale Port Vendres e l’antica Emporion, probabilmente sul Capo di Creus. Infatti tale nome fu il primo ad essere usato e probabilmente servì altresì ad indicare posteriormente l’intera catena pirenaica. Tuttavia, il luogo geografico non scomparì mai, ed in epoca romana prese il nome di capo – promontorio – porto di Pirene. Riteniamo che Strabone continui a riferirsi ad esso usando semplicemente il toponimo greco Pyrene senza aggiungervi però le specificazioni geografiche dei suoi contemporanei latini, come ci si aspetterebbe, tra l’altro, da un autore che segue la tradizione greca8. In seguito, svilupperemo l’argomento traendone alcune conclusioni.

  • 9 Cf. RE XXIV 1963 s.v. Pyrene, che offre delle interessanti informazioni riguardo la documentazione (...)
  • 10 Per la traduzione dei passi, abbiamo preso come basse Trotta 2000.

6Secondo le traduzioni in corso, lo storico greco usa il termine Πυρήνη per alludere ai Pirinei. Ciononostante, esistono dei passi concreti in cui l’uso di questo toponimo corrisponde a un punto specifico del territorio; inoltre, in tali passi abbiamo osservato una differenziazione formale, che, per quanto minuscola, è allo stesso tempo significativa: Strabone scrive Pyrene alternando l’uso dell’articolo. Questo dettaglio, che nel caso degli antroponimi non sarebbe rilevante, ci ha portato ad analizzare in quali contesti esso compare con la finalità di determinare se la presenza o meno dell’articolo comporti differenze semantiche. Dopo aver messo a confronto i passi, ci siamo resi conto che l’assenza dell’articolo ci porta ad interpretare il termine Pyrene come punto geografico preciso, pari ai riferimenti latini del Portus Pyrenae o Promunturium Pyrenaeum, mentre la presenza dell’articolo sembra indicare chiaramente l’intera catena dei Pirinei. Questa corrispondenza segnerebbe un nuovo punto di partenza sull’analisi del testo di Strabone9, riguardante nello specifico alcuni passi importanti della storia della Penisola Iberica in epoca romana (tale è il caso di Str. III 4, 20). In seguito presentiamo gli esempi più significativi10:

II 4, 4
῾῾Eξῆς δὲ τὰ τοῦ ᾿Eρατοσθένους [sc. Πολύβιος] ἐπανορθοῖ [....]
ἀπò δὲ Μασσαλίας ἐπὶ στήλας λέγοντος ἐπτακισχιλίους, ἀπò δὲ Πυρήνης ἑξακισχιλίους, αὐτòς λέγει χεῖρον πλείους ἐνακισχιλίους τοὺς ἀπò Μασσαλίας, ἀπò δὲ Πυρήνης ἐλάττους ὀκτακισχιλίους. [...].
οἱ γἀρ νῦν µολογοῦσιν ... µ µείζω τῶν ἑξακισχιλίων σταδίων εἶναι τò µῆκος τὴν σύµπασαν ᾿Iβηρίαν ἀπò Πυρήνης ἕως τῆς ἑσπερίου πλευρᾶς. [...]
καίτοι γε ἀπò Πυρήνης αἱ τοῦ Τάυου πηγαὶ πλέον διέχουσιν χιλίους σταδίους.

In seguito [Polibio] si dispone a correggere i dati d’Eratostene [...]. Però mentre costui dice che da Massalia alle Colonne d’Ercole ci sono 7 mila stadi e che da Pirene ce ne sono 6 mila, quello la dice peggio ancora: più di 9 mila stadi da Massalia e da Pirene poco meno di 8 mila. [...]
Comunque oggi si è d’accordo che la longitudine de l’intera Iberia dai Pirenei fino all’estremo occidentale non oltrepassa i 6 mila stadi. [...]
Infatti le fonti del Tago distano dai Pirenei più di mille stadi.

7In questo passo Strabone si riferisce a distanze precise misurate in stadi, per cui pare più verosimile pensare che alluda ad un punto del paesaggio, come Massalia o le Colonne d’Ercole, luoghi di partenza del percorso che si estende fino a Pirene. È da tenere conto che anche Avieno (verso 565) prende Pirene come punto di riferimento per misurare la lunghezza tra l’estremo nord della Penisola e le Colonne d’Ercole. Pirene sarebbe, dunque, un punto di riferimento ricorrente per illustrare le distanze che riguardano la costa mediterranea della Penisola.

III 4, 1
Λοιπὴ δ´ ἑστὶ τῆς ᾿Ιβηρίας τε ἀπò τῶν στηλῶν µέχρι τῆς Πυρ νης καθ' µᾶς παραλία [...].
ἐντòς δὲ τοῦ Ἴβηρος µέχρι Πυρήνης καὶ τῶν Ποµπηίοή ἀναθηµάτων χιλίoυς καί έξακοσίoυς

Rimane da descrivere dell’Iberia la costa rivolta verso il nostro mare che va dalle Colonne fino ai Pirenei [...].
Da questo punto dell’Ebro fino a Pirene e ai trofei di Pomepo ci sono 1600 stadi [sc. di costa].

8Questo brano è rilevante perché vi compaiono le due formule: nella prima, l’autore si propone di fare una descrizione complessiva della provincia romana d’Hispania dalle Colonne d’Ercole fino ai Pirenei (ς Πυής); nella seconda, enumera una serie di punti di riferimento: le Colonne d’Ercole, l’Ebro, Pirene (senza articolo) ed i Trofei di Pompeo.

III 4, 20
ῥεῖ δὲ διὰ τῶν ᾿Αστύρων Μέλσοἅς ποταµóς, καὶ µικρòν ἀπωτέρω πóλις Νοῖγα, καὶ πλησίον ἐκ τοῦ ώκεανοῦ ἀνάχυσι ς ὁρίζουσα τοὺς Ἄστυρας ἀπò τῶν Καντάβρων τὴν δἑξῆς παρóρειον µέχρι Πυρήνης δεύτερος τῶν πρεσβευτῶν µετὰ τοῦ έτέρου τάγµατος ἐπισκοπεῖ .

Attraverso la terra degli Asturi scorre il fiume Melso, poco lontano si trova la città di Noega e nei suoi pressi un estuario formato dall’oceano, che funge da confine tra Asturi e Cantabri.
La regione successiva, che si estende lungo il piedemonte fino a Pirene, è controllata dal secondo legato con l’altra legione.

  • 11 Questo brano è decisivo per capire l’organizzazione provinciale e militare della metà nord della Pe (...)

9In questo passo Strabone parla della zona che controllano i tre legati che Augusto invia alla Tarraconense, e quindi pare logico che l’autore voglia precisare nel testo i diversi punti di riferimento11.

10Il primo legato controlla con due legioni la zona cantabra appena conquistata: Strabone spiega appunto che era suo compito controllare la zona del Durius verso nord, terra anticamente detta Lusitania e che adesso si chiama dei Galaici, ove si trovano anche gli Asturi e i Cantabri.

  • 12 Così viene interpretato nella traduzione di García Ramón & García Blanco (1991): “la región que vie (...)

11Abbiamo, dunque, che il fiume Duero e le popolazioni di Asturi e Cantabri sono i riferimenti territoriali. In seguito l’autore fa un’ ampia descrizione della regione, citando il fiume Melso e la città di Noega, probabilmente non perché funge da punto di frontiera del territorio, ma al contrario, rappresenta un importante centro dell’entroterra cantabrico. La seconda zona, che controlla il secondo legato, si estenderebbe dalla terra dei Cantabri fino a Pirene12.

IV 1, 3
Ταύτης δὲ τò σχῆµα παραλληλóγραµµóν πώς ἐστιν, ἐκ µὲν τῆς ἑσπέρας γραφóµενον τῇ Πνρήνῃ πρòς τὰς ἄρκτονς τῷ Κεµµένῳ τὰς δὲ λoιπὰς τὴν µὲν νóτιον θάλαττα ποιεῖ µεταξὺ Πυρήνης καὶ Μασσαλίας, τὴν¦ δ΄ ἑωθινὴν αἱ Ἄλπεις [...].
ἐντεῦθεν µὲν οὖν παραλία παρατείνει µέχρι τοῦ ἱεροῦ τῆς Πυρηναίας ᾿Αφροδίτης τοῦτο δ΄ ἐστὶν ὅριον ταύτης τε τῆς ἐπαρχίας καὶ τῆς ᾿Ιβηρικῆς. ἔνιοι δὲ τòς τóπον ἐν ἐστι τὰ Ποµπηίου τρóπαια ὅριον ᾿Ιβηρίας ἀποφαίνουσι καὶ τῆς Κελτικῆς.

La forma di questa regione [sc. Narbonese] è più o meno quella di un parallelogramma, descritto a ovest dai Pirenei e a nord dal Cemmeno: gli altri lati sono costituiti a sud dal tratto di mare tra Pirene e Massalia e ad est le Alpi [...]
Da qui, dunque, la costa si estende fino al santuario di Afrodite Pirenea, che rappresenta il confine tra questa provincia e quella dell’Iberia: alcuni invece indicano la località in cui si trovano i trofei di Pompeo quale confine tra Iberia e Celtica.

12Di nuovo ci troviamo davanti a uno dei passi chiave in cui compaiono le due formule, e forse è l’esempio lampante in cui la distinzione appare più chiara. Si tratta di una descrizione di tipo generale, dove si dice che la regione Narbonense ha forma di parallelogramma, i cui lati sarebbero da una parte tre catene montuose: i Pirenei (con l’articolo), il Cemmeno e le Alpi; dall’altra una linea immaginaria che unisce due punti: la linea costiera tra Massalia e Pirene (senza articolo). Come succede in III 4, 1 Strabone usa i Pirenei per le descrizioni sommarie e Pirene come punto di riferimento costiero.

IV 1, 6
µ
ικρòν δ΄ ἀπò τῆς πóλεως τῶν Μασσαλιωτῶν προελθοῦσα ὅσον εἰς ἑκατòν σταδίους ἐπὶ ἄκραν εὑµεγέθη πλησίον λατοµιῶν τινων ἐντεῦθεν ἄρχεται κολποῦσθαι καὶ ποιεῖν τòν Γαλατικòν κóλπον πρòς τò ΄Αφροδίσιον τò τῆς Πυρήνης ἄκρον. [...].
τῶν δὲ κóλπων µὲν µείζων ἰδίως πάλιν καλεῖται Γαλατικóς, εἰς ὃν ἐζερεύγεται τò τοῦ ῾Ροδανοῦ στóµα, δ΄ ἐλάττων κατὰ Νάρβωνά ἐστι µέχρι Πυρήνης . [...] ἑκατέρωθεν δὲ τῆς Νάρβωνος ἄλλοι ποταµοὶ ῥέουσιν οἱ µὲν ἐκ τῶν Κεµµένων ὀρῶν οἱ δ᾿ ἐκ τῆς Πυρήνης.

Giunta [sc. la parte costiera] a breve distanza dalla città di Massalia, circa 100 stadi, all’altezza di un vasto promontorio in prossimità di alcune cave di pietra, là inizia a diventare sinuosa e forma il golfo Galatico, fino all’Afrodision, cioè all’estremità dei Pirenei [...]
Dei due golfi il più grande viene chiamato propriamente Galatico, e in questo si scarica la foce del Rodano, mentre il più piccolo è quello davanti a Narbona e arriva fino a Pirene. [...]
Su ambedue i lati di Narbona scorrono altri fiumi, che scendono dai monti del Cemmeno o dai Pirenei.

13Ancora le due formule. Nel primo caso si fa riferimento esplicito all’estremo dei Pirinei (con l’articolo). Mentre nell’altro, viene descritta la costiera mediterranea gallica, in cui si nominano due golfi. Il primo è in riferimento al punto in cui sfocia il Rodano e l’altro descrive invece una zona compresa tra Narbona e Pirene (senza articolo): ancora una linea che unisce due punti nel territorio. Successivamente, si allude di nuovo alla serra (con l’articolo) al fine di descrivere la città ed i fiumi che vi risiendono.

IV 1, 12
ἄλλα δ΄ ἔστιν ἄδοξα ἔθνη καὶ µικρά παρακείµενα τοῖς ᾿Αρηκοµίσκοις µέχρι Πυρήνης.

Ma ci sono anche altre popolazioni, ignote e di scarsa entità, che vivono ai confini con gli Arecomisci fino a Pirene.

  • 13 Pomponio Mela (DCh, 2,5,84), Plinio (III, 32) e Avieno (v. 552-575).

14Tale verso si riferisce agli Arecomisci, popolazione che ha Narbona come porto commerciale. Questo popolo definito “ignoto e di scarsa entità”, di cui non si pronuncia il nome, estenderebbe il suo territorio fino a Pirene (senza articolo). Siccome però la traduzione corrente di questo passo è stata sempre “fino ai Pirenei”, si è pensato che tali popolazioni occupassero l’attuale Arièja. Pertanto, attraverso una serie di studi aggiornati, si è tentato di risolvere principalmente il problema dell’estensione degli Arecomisci. A tal proposito, riteniamo che Strabone parta con l’intenzione di descrivere il popolo dei Volci, confondendoli però a sua volta con i Volci Arecomisci (poichè sappiamo che in quella regione vi abitavano i Volci Tettosagi, con capitale a Tolosa). La loro espansione per l’attuale pianura del Rossiglione è tuttora motivo di controversia tra gli archeologi ( Rancoule 1993; Ugolini 2003; Ugolini 2007; Gorgues 2005), ma è plausibile pensare che Strabone alluda ad un momento storico in cui la popolazione dei Volci dominasse su quella dei Sordoni, popolo che anticamente occupava l’odierno Rossiglione13. In conclusione possiamo suppore che i Volci sarebbero quindi arrivati fino al Rossiglione e alla pianura de Les Alberes, zona in cui effettivamente vi potremmo trovare testimonianze di una popolazione “sconosciuta e di scarsa entità”, così come afferma Strabone.

IV 2, 3
διέτειναν δὲ τὴν ἀρχὴν οἱ ᾿Αρουέρνοι καὶ µέχρι Νάρβωνος καὶ τῶν ὅρων τῆς Μασσαλιώτιδος, ἐκράτουν δὲ καὶ τῶν µέχρι Πυρήνης ἐθνῶν καὶ µέχρι ὠκεανοῦ καὶ ῾Ρήνου.

Gli Arverni estesero il proprio dominio fino a Narbona e ai monti della Massaliotide, giungendo a sottomettere anche i popoli fino a Pirene, fino all’oceano e fino al Reno.

15Benché questo sia il passo più dubbio per quanto riguarda gli argomenti esposti fin’ora, riteniamo che Pirene (senza articolo) sia usata in questo caso – nello stesso modo degli esempi precedenti – come punto di riferimento allo stesso livello della città di Narbona (punti di riferimento vicini e precisi) contrapposti all’oceano e al Reno (punti di riferimento lontani e vaghi).

Conclusioni

16Come abbiamo esposto all’inizio dell’articolo, siamo convinti che occorrerebbe riconsiderare questa nuova percezione del termine υή, perché in qualche modo bisogna spiegare il doppio uso che ne fa Strabone, essendo particolarmente rilevanti i passi in cui compaiono insieme le due formule (con e senza articolo). Una volta rivisti i testi di altri autori e dopo aver analizzato il testo dello storico greco, riteniamo che l’ipotesi più plausibile sia quella secondo cui l’assenza dell’articolo non risponda ad una semplice variante formale, ma alla volontà di Strabone di riferire un luogo preciso della costa mediterranea, cioè Pirene, un capo, promontorio o porto, sito tra Emporion e Narbo, che avrebbe persino dato il nome all’intera catena dei Pirenei.

Torna su

Bibliografia

Abelanet, J., F. Catala e R. Marichal, Trois sites antiques d’explotation minière dans le massif du Canigou, in Conflent, Vallespir et montagnes catalanes, Montpellier, 1980, p. 31-36.

Albertini, E., Les divisions administratives de l’Espagne Romaine, Parigi, 1923.

Beltrán Lloris, F. e F. Pina Polo, Roma y los Pirineos: la formación de una frontera, in Chiron, 24, 1994, p. 103-133.

Blázquez, J. M., El papel de los Pirienos según las fuentes clásicas, in Congreso Internacional de Historia de los Pirineos. Cervera 1988, Madrid, 1991, p. 37-75.

Chalon, M. e M. Gayraud, Géographie de la partie orientale des Pyrénées chez les auteurs antiques, in Conflent, Vallespir et montagnes catalanes, Montpellier, 1980, p. 37-49.

Cobos, A., Titus Livi. Ab urbe condita, Barcellona, 2002 (Fundació Bernat Metge).

Cruz Andreotti, G., Estrabón e Iberia: nuevas perspectivas de estudio, Málaga, 1999.

Dopico Caínizos, M. D., Los conventos iuridici. Origen, cronología y naturaleza histórica, in Gerion, 4, 1986, p. 265-283.

Dopico Caínizos, M. D., Política imperial y romanización: el papel del emperador augusto en la transformación de los pueblos indígenas del noroeste hispano, in Gallaecia, 25, 2006, p. 427-443.

Forni, G., L’occupazione militare romana della Spagna Nord-Occidentale: analogie e paralleli, in Legio VII Gemina, Leon, 1970, p. 212-213.

García Ramón, J. L.; García Blanco, J., Estrabón. Geografía, Madrid, 1991 (Biblioteca clásica Gredos).

Gorgues, A., Économie et société dans le nord-est du mont ibèrique et ses marges (250/25 av. J.C.), tesi di dottorato, Université de Toulouse-Le Mirail, 2005.

Lasserre, F., Strabon. Géographie, Parigi, 1966 (Collection des universités de France).

Le Roux, P., L’armée romaine et l’organisation des porvinces iberiques d’Auguste à l’invasión de 409, Parigi, 1982.

López Barja, P., La provincia Transduriana, in F. J. Sánchez Palencia e J. Mangas Ponferrada (a cura di), El Edicto del Bierzo. Augusto y el noroeste de Hispania, 2000, p. 31-45.

Marca, Pere de, Marca Hispànica (o el País de la frontera hispànica), Barcellona, 1965.

Ozcáriz Gil, P., Los Conventus de la Hispania Citerior, Madrid, 2006.

Perez Villatela, L., Estrabón y la división provincial de Hispania, in Polis, 2, 1990, p. 99-125.

Rancoule, G., Les marges occidentales du Languedoc ibérisé: l’Aude intérieure, in Documents d’Archeologie Méridionale, 16, 1993, p. 41-46.

RE, XXIV 1963 s.v. Pyrene.

Rodriguez Colmenero, A., Augusto e Hispania. Conquista y organización del Norte Penínsular, Bilbao, 1979.

Sierra, A. e Villar Vidal, J.A., Tito Livio. Ab urbe condita, Madrid, 1990 (Biblioteca clásica Gredos).

Trotta, F., Strabone. Geografia, Roma, 1996 (Biblioteca universale Rizzoli).

Ugolini, D., Les Ibères des Pyrénées au Rhône: bilan de vingt ans de rechereches et nouvelles perspectives, in Món Ibèric als Països Catalans, Puigcerdà, 2003, p. 165-199.

Ugolini, D., Productions, échanges et communications dans les Pyrénées-Orientales de la protohisoire, in J. Kotarba, G. Castellvi e F. Mazière (a cura di), Les Pyrénées-Orientales. Carte archéologique de la Gaule, Parigi, 2007, p. 107-115.

Vilallonga, M., Els Pirineus a les Fonts Clàssiques, in Muntanyes i població, Andorra la Vella, 1995.

Torna su

Note

1 Ringraziamo la collaborazione di Tommaso Barone per la redazione finale.

2 (II 33) Ἵστρος τε γὰρ ποταµòς ἀρξάµενος ἐκ Κελτῶν καὶ Πυρήνης πóλιος ῥέει µέσην σχίζων τὴν Εὐρώπην.

3 (350b.1) τῆς Πυρήνης (τοῦτο δ' ἐστὶν ὄρος πρòς δυσµὴν ἰσηµερινὴν ἐν τῇ Κελτικῇ) ῥέουσιν τε Ἵστος καὶ Ταρτησσóς. οὗτος µὲν οὗν ἔζω στηλῶν, δ' Ἵστρος δι' ὅλης τῆς Εὐρώπης εἰς τòν Εὔζεινον πóντος.

4 (Avieno 559.562-565), Quondam Pyrenae ciuitas ditis laris/ Stetisse fertur...

5 Nel Codice Colbertinus compare la lezione Pyrenes e non Pyrenaei (per la tradizione manoscritta uid. Sierra e Villar Vidal 1990, p. 113). Infatti (cf. Cobos 2002) sembra che il codice capostipite, Codex Puteanus, contenga parecchi errori e che siano più affidabili i codici derivanti – Romanus (R), Colbertinus (C) e Medicensis (M) – vergati tra i sec. ix e x. Riteniamo, dunque, che si dovrebbe prendere in considerazione questa lezione, che riporta anche Pere Marca nella sua edizione: “D’aquest promontori Crucianus, que anomena Pirene en parla Livi al llibre XXVI” (Marca: 1965).

6 Cf. Su questo argomento la nota a Str. IV 1, 3 in Lasserre 1966: “sanctuaire d’Aphrodite: edifié ou sur le Cap de Creus (province de Girona), ou plutôt a proximité de Port-Vendres, Portus Veneris, ce sanctuaire signalait la frontière seulement pour les navigateurs. L’information doit remonter par Posidonius à Artémidore”.

7 Ab eo Pyrenaea Venus in latere promunturii altero <XL>.

8 Sappiamo che Strabone si serví da diverse fonti, soprattutto greche, tra cui bisogna ricordare Omero, Eforo, Polibio (Rodriguez Colmenero 1979, p. 133-139).

9 Cf. RE XXIV 1963 s.v. Pyrene, che offre delle interessanti informazioni riguardo la documentazione sulla città di Pirene, informazioni che spesso è stata preterita da editori, traduttori e studiosi.

10 Per la traduzione dei passi, abbiamo preso come basse Trotta 2000.

11 Questo brano è decisivo per capire l’organizzazione provinciale e militare della metà nord della Penisola, durante e dopo le guerre cantabriche (cf. Dopico Caínizos 2006; 1986; López Barja 2000; Perez Villatela 1990; Le Roux 1982; Rodriguez Colmenero 1979; Forni 1970; Albertini 1923).

12 Così viene interpretato nella traduzione di García Ramón & García Blanco (1991): “la región que viene a continuación, paralela a las montañas hasta Pirene”; e anche nella traduzione di Albertini (1923): “Le pays que vient ensuite le long des montagnes jusqu’à Pyrène est surveillé par le sécond des légats, avec l’autre (c’est-à-dire le troisième) légion”. Secondo queste traduzioni (e cf. le note ad locum dei respettivi volumi) dei tre legati imperiali nella Penisola Iberica, il primo controllerebbe le regioni oramai romanizzate (Baetica, Carthago e Tarraco), mentre gli altri due si occuperebbero delle regioni appena pacificate: uno per la zona a nord del fiume Durius ovvero la zona di Asturi e Cantabri, l’altro la zona di montagna sud lungo i Pirenei. Ciononostante, autori come Ozcáriz Gil, che considera tale possibilità, non l’accetta per ragioni storiche, eppure basandosi su argomenti poco solidi a nostro avviso (Ozcáriz Gil 2006, p. 124).

13 Pomponio Mela (DCh, 2,5,84), Plinio (III, 32) e Avieno (v. 552-575).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Cira Crespo e Daniel Ramon, «Sull’uso di Pyrene in Strabone»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-1 | 2010, 175-180.

Notizia bibliografica digitale

Cira Crespo e Daniel Ramon, «Sull’uso di Pyrene in Strabone»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 122-1 | 2010, online dal 10 septembre 2013, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/341; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.341

Torna su

Autori

Cira Crespo

Departament de Ciencies de l’Antiguitat i de l’Edat Mitjana, Universitat Autonoma de Barcelona, ES 08193 Bellaterra (Cerdanyola), ciracrespo@yahoo.co.uk

Daniel Ramon

Departament de Ciencies de l’Antiguitat i de l’Edat Mitjana, Universitat Autonoma de Barcelona, ES 08193 Bellaterra (Cerdanyola), daniel.ramon@uab.cat

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search