Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-1MélangesPuteoli, Rione Terra: la fase pos...

Mélanges

Puteoli, Rione Terra: la fase post giulio-claudia in due nuove dediche

The Rione Terra, Puteoli: insights into the post giulio-claudia phase from two new dedications
Maria Letizia Caldelli
p. 181-190

Résumés

Due nuove iscrizioni, provenienti dal Rione Terra di Pozzuoli, gettano nuova luce sul carattere celebrativo e religioso di quello che è stato interpretato come il vecchio foro della colonia campana. Nel primo caso si tratta di una dedica onoraria a Iulia, la figlia dell’imperatore Tito, divenuta Augusta prima della successione del padre al trono e divinizzata dopo la morte: nel contributo si affronta la questione del nome della principessa flavia, nel quadro della politica domizianea di legittimazione della dinastia e si tenta di contestualizzare il documento a fronte del ritrovamento, nello stesso sito, di altre dediche e di statue relative alla domus imperiale. Nel secondo caso si tratta di una dedica sacra a Iuno Sospes, Mater Magna e Isis, fatta con ogni verosimiglianza a seguito di un oracolo. Nel testo si cerca di trovare il filo conduttore che lega le tre divinità e il loro rapporto con Pozzuoli, dove le ultime due sono ben attestate.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Il progresso delle scoperte si può seguire attraverso le relazioni fatte ai Convegni di Studi sulla (...)
  • 2 Per la scultura e l’architettura si ricordino C. Valeri, Marmora Phlegraea. Sculture del Rione Terr (...)
  • 3 Tac., Ann., 14.27.2: At in Italia vetus oppidum Puteoli ius coloniae et cognomentum a Nerone apiscu (...)
  • 4 AE 1980, 236, cfr. 1983, 193; ora ripresa da F. Zevi, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Cata (...)
  • 5 Sebbene lo studio dei materiali architettonici non sembri rimandare ad una fase anteriore alla seco (...)

1I ritrovamenti della seconda metà del ’9001 ed alcune importanti pubblicazioni2 non solo hanno apportato nuovi dati per la conoscenza della topografia e dei contesti urbani di Puteoli (MACF, sale 33-35), ma hanno messo profondamente in discussione opinioni che si ritenevano ormai consolidate. Oggetto di necessaria revisione è ad esempio il ruolo realmente svolto da Nerone nella nuova deduzione coloniaria, di cui ci parla Tacito per l’anno 60 d.C.3 e di cui dovette essere protagonista locale L. Cassius Cerealis (a lui è dedicata l’iscrizione riprodotta in calco, MACF, sala 32)4: non solo sarà da riconsiderare l’apporto dell’ultimo dei Claudii nelle opere del molo, dell’anfiteatro maggiore, della cosiddetta Fossa Neronis, della riqualificazione in senso annonario e commerciale del Portus Iulius e degli horrea ora sommersi, ma anche in merito alla dotazione della colonia di un nuovo foro. Fondamentali nella discussione i materiali provenienti da via Rosini (MACF, sala 32), la terrazza opposta alla collina del Rione Terra, dove è stata avanzata l’ipotesi si debba collocare il nuovo foro di età neroniana, realizzato su precedenti strutture repubblicane e augustee5.

  • 6 Per una lettura aggiornata del Rione Terra vd. C. Gialanella, Il Rione Terra alla luce dei nuovi sc (...)
  • 7 F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, At (...)
  • 8 CIL, X 1614, ora ripresa da F. Zevi, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. (...)
  • 9 P. Gros, Statut social et rôle culturel des architectes, in Architecture et societé. De l’archaisme (...)
  • 10 F. Zevi, G. Cavalieri Manasse, Il tempio cosiddetto di Augusto a Pozzuoli, in X. Lafon e G. Sauron (...)
  • 11 F. Zevi e C. Valeri, Cariatidi e clipei: il foro di Pozzuoli, in Le due patrie acquisite. Studi di (...)
  • 12 M. L. Caldelli, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 20 (...)
  • 13 Ibid., p. 293.
  • 14 C. Valeri, op. cit. nt. 2, p. 160-162; ora ripreso da Ead., in Museo Archeologico dei Campi Flegrei (...)
  • 15 M. L. Caldelli, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 20 (...)
  • 16 Ibid., p. 296.
  • 17 Ibid., p. 296.

2Per trovare il foro della colonia augustea occorrerà allora forse concentrarsi sul Rione Terra (MACF, sala 47). Qui gli scavi condotti da Costanza Gialanella negli ultimi 20 anni hanno riportato alla luce settori inesplorati della prima Pozzuoli, Dicearchia, da alcuni anni resi accessibili ai visitatori attraverso un’accattivante opera di musealizzazione6. Era già noto da tempo il c.d. tempio di Augusto, in realtà il Capitolium cittadino, fatto costruire dal duoviro L. Calpurnius in età augustea, secondo la felice rilettura della perduta CIL, X 1613 fatta da Castagnoli7. È nota l’iscrizione (MACF, ibidem) con il nome dell’architetto artefice dell’opera, L. Cocceius Auctus, liberto di un L. Cocceius e di C. Postumius Pollio8, che andrà identificato con l’architetto autore del tempio augusteo sul Foro Emiliano di Terracina9. Ciò che non era finora noto è che il c.d. tempio di Augusto appartiene alla serie dei templi rostrati, dotati cioè di una tribuna alta sulla piazza antistante, che verrebbe dunque a qualificarsi di necessità quale foro10. Sarà qui che bisognerà cercare la porticus Augusti Sextiana, i 4 chalcidica (Hordeonianum, Caesonianum, Suettianum, Octavianum) e le 2 arae Augusti (Hordeoniana e Suettiana), di cui ci parlano le tavolette dei Sulpici, datate tra il 26 ed il 61 d.C. e la Basilica Augusti Anniana, nota da iscrizioni lapidee11. Un complesso dunque di carattere pubblico con funzioni amministrative e religiose (vd. infra), dove avranno trovato spazio, tra l’altro, le dediche agli imperatori che si espongono per la prima volta nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello Aragonese di Baia e a cui è dedicata una assai sommaria trattazione nel relativo Catalogo. È in quel contesto che andranno collocate le lastre di rivestimento di basi con le dediche [Aug(usto)] sacr(um), come suggerisce lo stringente confronto con Merida12; le due dediche a Claudio13, di cui pure resta un ritratto maggiore del vero con corona civica di foglie di quercia14; le due dediche a Nerone15, una delle quali fatta probabilmente in occasione della sua adozione; una delle rare dediche a Iulia Augusta, la figlia di Tito e nipote di Vespasiano (vd. infra); la dedica a Traiano (forse meglio che ad Adriano)16; quella infine ad Antonino Pio17, a dimostrazione del fatto che il vecchio foro cittadino continuò ad essere una «vetrina» della città anche dopo la realizzazione del nuovo spazio forense di via Rosini.

3È su questa fase più tarda del foro del Rione Terra che si vuole ora tornare.

  • 18 Prima edizione: M. L. Caldelli, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozz (...)

4Il primo dei documenti considerati è costituito da tre frammenti contigui di una lastra in marmo greco delle isole (forse pario) che lasciano in lacuna la parte superiore e inferiore (48 × 54 × 4-3,5 cm; lett. 4,5-3 cm). La lastra, il cui retro è liscio, doveva essere applicata ad una base di statua18. Il testo si lascia agevolmente ricostruire (fig. 1):

[Iuliae Augustae], / [divi Tit]i Aug(usti) f(iliae), / [divi Ves]pasiani / Aug(usti) [n]epti, / d(ecurionum) d(ecreto) / C(–––) I(–––).

  • 19 Philostr., V. Apollon., 7,7.
  • 20 U. Hahn, Die Frauen des römischen Kaiserhauses und ihre Ehrungen in griechischen Osten anhand epigr (...)
  • 21 Svet., Tit., 5.
  • 22 Svet., Dom., 22; Philostr., V. Apollon., 7,7; Cass. Dio, 67, 3, 2; Plin., Ep., 4, 11; Ivv., 2, 29-3 (...)

5Si tratta di una dedica a (Flavia) Iulia, una delle figlie dell’imperatore Tito19, nata intorno al 60-6420, nello stesso giorno dell’anno in cui il padre prese Gerusalemme21; andata sposa a T. Flavio Sabino, il console dell’82, alla morte di questi, fatto uccidere da Domiziano perché sospettato di aspirare al trono, sarebbe vissuta accanto allo zio, in una condizione di sfacciato adulterio e incesto, dicono le nostre fonti, fino alla morte, conseguente ad un aborto22.

Fig. 1 – Puteoli, dedica a Iulia, Titi filia.

  • 23 AE 1979, 176: [I]uliae [A]ugustae / T(iti) Caesaris f(iliae) / d(ecurionum) d(ecreto) (da Ercolano; (...)
  • 24 Vd. CFA 55, dell’anno 87 d.C.
  • 25 RIC, II p. 204 n° 400 (datate al XV consolato di Domiziano, dunque 90/91 d.C.).
  • 26 Tale terminus ante quem può essere stabilito in base al fatto che nei Commentarii dei Fratres Arval (...)
  • 27 G.L. Gregori e E. Rosso, Giulia Augusta, figlia di Tito, nipote di Domiziano, in Augustae und Polit (...)

6Già Augusta prima della successione del padre al trono, come dimostra una dedica da Ercolano23, e anche dopo la morte di questi24, fu divinizzata dopo la sua morte25, avvenuta tra l’87 e l’inizio di gennaio del 90 d.C.26. Come è stato sottolineato, è il primo caso di divinizzazione di una nipote, figlia peraltro di un divo27.

  • 28 Fanno il punto della situazione M.P. Vinson, Domitia Longina, Julia Titi and the literary tradition(...)
  • 29 Capostipite di tale interpretazione è G. Townend, Some Flavian Connections, in JRS, 51, 1961, p. 54 (...)
  • 30 Su Arrecina Tertulla vd. M.-Th. Raepsaet-Charlier, op. cit. nt. 22, n° 93.
  • 31 PIR2, A 1073.
  • 32 PIR2, I 388.
  • 33 Svet., Aug., 101, 2: Heredes instituit primos Tiberium ex parte dimidia et sextante, Liviam ex part (...)
  • 34 G.L. Gregori e E. Rosso, art. cit. nt. 27, c.s.

7Molto dibattuta è la questione del nome28. In quanto figlia di Tito, era una Flavia: eppure nelle nostre fonti non viene mai ricordata con il gentilizio paterno, ma viene sempre identificata come Iulia, che peraltro è un gentilizio anch’esso, sia pur usato in luogo del cognome. Taluni29 hanno cercato di spiegare tale gentilizio, quale ne sia la funzione e che avrebbe comunque finito con il prevalere, in relazione al ramo materno, facendo di Iulia una figlia di Tito e della prima moglie, Arrecina Tertulla30, a sua volta figlia di M. Arrecino Clemente, prefetto del pretorio di Caligola31, e di una ipotetica Iulia, che sarebbe stata sorella di Iulius Lupus, tribuno delle coorti pretorie sotto Claudio32. Accanto a questa linea interpretativa, da molti condivisa, ne è stata di recente introdotta un’altra, che, considerando Iulia alla stregua di un cognome, ha cercato di interpretarlo alla luce della politica flavia di legittimazione della propria presa del potere: dando alla figlia Flavia il cognomen Iulia, Tito si sarebbe voluto richiamare espressamente alla gens Iulia e a Livia, moglie di Augusto, che alla morte del principe aveva assunto per adozione testamentaria33 il nome di Iulia e che era stata la prima Augusta, capostipite, per via di sangue, di tutti i successori di Augusto34.

8Mi sembra indubbio che Iulia costituisca una pedina fondamentale nella operazione di consolidamento del potere della nuova dinastia e forse nella preparazione della successione.

  • 35 CIL, X 459 (da Buxentum); 799 (da Pompeii); 4514 (da Amiternum).
  • 36 CIL, XI 7416 (Ferento).
  • 37 CIL, VI 941, cfr. p. 3070, 3777, 4308: vd. supra nt. 23.
  • 38 Svet., Dom., 22.
  • 39 PIR2, D 181; M.-Th. Raepsaet-Charlier, op. cit. nt. 22, n° 327.
  • 40 F. Chausson, Domitia Longina. Reconsidération d’un destin impérial, in Journal des Savants, 2003, p (...)
  • 41 La data di morte del marito non è certa; è sicuramente posteriore al consolato dell’anno 82 d.C.: v (...)
  • 42 Svet., Dom., 3, 2.
  • 43 Mart. 4, 3, 8. Sarà divinizzato con il nome di Divus Caesar imperatoris Domitiani filius: vd. RIC, (...)
  • 44 Le fonti su questo punto sono ambigue; parlano di un «temporaneo ripudio», perché la donna si sareb (...)
  • 45 Cass. Dio 67, 3, 2; Philostr., V. Apollon. 7,7. Vd. Anche M. J. Hidalgo de la Vega, Esposas, hijas (...)
  • 46 Svet., Dom., 22:...ut etiam causa morte extiterit coactae conceptum a se abigere (l’aborto non sare (...)
  • 47 Soprattutto nel caso dell’aborto indotto: vd. H. Castritius, art. cit. nt. 29, p. 498; M. P. Vinson (...)
  • 48 Molto discussa è la notizia di una seconda gravidanza di Domitia da situare negli anni 90/91, in ba (...)

9Certo è che alla nascita era una Flavia; se avesse un cognome, come è molto probabile considerata l’epoca, lo ignoriamo. Iulia è un gentilizio, quale ne sia la funzione (di gentilizio o di cognome): potrebbe venirle dalla linea materna (ipotesi Townend); potrebbe esserle stato dato, ma in funzione cognominale, per voluto richiamo alla gens Iulia (ipotesi Gregori); c’è da chiedersi se non sia stato acquisito per adozione, fittizia o reale, come nel caso di Livia: non vale in tale caso l’obiezione che Iulia continui a essere definita Titi filia; la stessa Livia, dopo l’adozione, compare quale Drusi filia, oltreché divi Augusti (scil. uxor)35 o Ti. Caearis Augusti et Drusi Germanici mater36. Se adozione c’è stata, purtroppo non sappiamo quando potrebbe essere avvenuta: comunque la figlia di Tito è già Iulia nel 73, come risulta da una dedica urbana37. Sarebbe interessante sapere se già lo era nel 70, quando, adhuc virginem, venne offerta in sposa a Domiziano, che la rifiutò38, per sposare invece Domitia Longina39, figlia di Cn. Domitius Corbulo e di una Longina, figlia a sua volta di un Cassius Longinus e di Iunia Lepida o Iulia Drusilla, come è stato di recente avanzato, comunque discendente di Augusto40. Significativo è il ruolo che Iulia gioca dopo la morte del padre (periodo in cui si situa la dedica puteolana in esame) e del marito (morte non accidentale, come si è visto)41. Domiziano in quel momento era ancora legato a Domitia, da cui nel 73 aveva avuto un figlio42. Purtroppo però questo figlio morì ancora infante nei primi anni di regno del padre43. Benché la esatta cronologia ci sfugga, è da rimarcare la singolare coincidenza dei seguenti fatti: morte del figlioletto, allontanamento di Domitia44, avvicinamento di Iulia, che secondo Cassio Dione e Filostrato, Domiziano avrebbe addirittura voluto sposare45. Le fonti insistono sul fatto che Iulia rimase incinta di Domiziano e che morì per un aborto46. Generalmente si tende a destituire di valore questo particolare, considerandolo un ulteriore tratto delle fonti avverse al principe per screditarlo47. C’è invece forse da chiedersi se Domiziano, disperando di avere un figlio da Domitia48, discendente per sangue da Augusto, non abbia cercato di averlo da Iulia, discendente per adozione – come si è supposto – dalla gens del fondatore del principato.

  • 49 CIL, IX 1153, cfr. p. 695 = ILS 6487; M. J. Vermaseren, Corpus cultus Cybelae Attidisque, IV, Leida (...)
  • 50 CIL, V 6514, cfr. AE 1999, 763; 2004, 344; M. G. Granino Cecere, art. cit. nt. 49, p. 281 s.: ––––– (...)

10Come per la sua antenata, reale supposta o fittizia, anche per Iulia Titi filia, dopo la morte e la divinizzazione, fu istituito un culto, al quale erano preposte, con il titolo di flaminicae, le donne delle aristocrazie locali. Ne conosciamo per l’Italia precocemente ad Aeclanum, nella regio II (Samnium), da un’iscrizione della fine del i sec.49, su cui si tornerà, e a Novaria, nella regio XI, per la seconda metà del ii sec.50.

  • 51 Ho passato in rassegna la sezione Tituli imperatorum domusque eorum in CIL, VI. L’attestazione più (...)
  • 52 Così nell’iscrizione da Aeclanum, su cui vd. supra nt. 49; e in due iscrizioni urbane, CIL, VI 1803 (...)

11Nella dedica in esame è da osservare la presenza nella formula di patronimico e di avonimico sia dell’aggettivo Divus sia del termine Augustus, a ribadire il fatto che Iulia era figlia e nipote di imperatori e di divi. La coesistenza delle espressioni Divus e Augustus nella titolatura imperiale è fenomeno poco diffuso e, a quanto mi risulta, mai attestato prima dei Flavi51. Anche Iulia, dopo la morte e la divinizzazione, diverrà Diva Iulia Augusta52.

  • 53 CIL, X 1632, su cui vd. recente rilettura di R. Marchesini, Aspetti e luoghi del culto imperiale a (...)
  • 54 Vd. nt. 23.
  • 55 D. Boschung, Gens Augusta. Untersuchungen zu Aufstellung, Wirkung und Bedeutung der Statuengruppen (...)

12Quella in esame non è forse l’unica dedica a Iulia Titi filia proveniente da Puteoli: la principessa flavia era già nota da una iscrizione mutila posta pro salute di Domiziano, della moglie Domitia, della nostra e dell’intera domus divina dagli Augustales nell’anno 85 d.C., come specificato dalla datazione consolare53. È purtroppo ignoto il luogo di ritrovamento. Se nulla possiamo dunque dire a tale proposito per la dedica puteolana, meglio noto risulta il contesto di ritrovamento della già citata dedica da Ercolano54: la dedica a Iulia si inserisce in questo caso in un contesto di altre dediche alla famiglia imperiale, poste nella c.d. Basilica, luogo del culto imperiale55. Sono lì presenti Augusto e Livia, Antonia minore, Germanico, Nerone, Agrippina minore, Flavia Domitilla (moglie di Vespasiano), Domizia e la nostra Iulia.

  • 56 La citazione è da F. Zevi e C. Valeri, art. cit. nt. 11, p. 453.
  • 57 C. Valeri, op. cit. nt. 2, p. 174-176; Ead., in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo gene (...)
  • 58 Ne da notizia M.L. Nava, Le attività della Soprintendenza per i Beni archeologici delle province di (...)
  • 59 V. Sampaolo, Le attività della Soprintendenza per i Beni archeologici delle province di Napoli e Ca (...)

13Credo che la dedica a Iulia vada inserita in analogo contesto e più in generale nel quadro della trasformazione del Rione Terra in un «luogo celebrativo del culto imperiale»56: spingono in questa direzione le dediche imperiali ricordate all’inizio; un torso di statua femminile colossale, identificata con Livia57; un torso di statua loricata, identificato con Augusto, che presenta quale ornamento centrale una corona con i simboli dell’Alto e del basso Egitto58; la testa colossale di Claudio, pure menzionata, e il recente ritrovamento, accanto al tempio, di un porticato che cinge un altare monumentale con scena di consacrazione di una grande ara, datato ad età flavia59.

  • 60 CIL, X 3703 = ILS 6338; G. Camodeca, Donne e vita cittadina: nuovi dati da Puteoli, Cumae e Nola de (...)
  • 61 Th. Mommsen, ad CIL, X 3704; S. Panciera, Appunti su Pozzuoli romana, in I Campi Flegrei nell’arche (...)
  • 62 Vd. G. Camodeca, art. cit. nt. 60, p. 1636 s.; con rimando a L. Keppie, Colonisation and Veteran Se (...)
  • 63 CIL, VI 29754 = AE 1961, 326 = AE 1968, 82 = AE 1971, 74 (Cartilio Poplicola): colonorum iudicio; C (...)

14La lastra doveva rivestire, come si è visto, la fronte di una base, concessa per delibera dei decurioni locali. Problematico resta lo scioglimento delle ultime due lettere dell’abbreviazione finale, che ricorre in altre cinque iscrizioni puteolane60. A fronte della interpretazione, che risale a Mommsen, di c(oloniae) I(uliae)61, è stata di recente proposta la lettura c(olonorum) I(uliensium), supponendo che tra i decuriones puteolani si distinguessero fino al ii secolo d.C. dei coloni Iulienses rispetto ai Puteolani veteres, precedenti la colonia augustea, e rispetto ai nuovi coloni assegnati in conseguenza della colonia flavia62. La soluzione, sia pur ben fondata, non soddisfa del tutto. Mi chiedo allora se non si possa intendere c(olonorum) i(udicio), ad indicare una duplice partecipazione, decurionale e popolare nella delibera, come altrove attestato, con questa formula, ma scritta per esteso, o con altre simili63.

  • 64 Ne da notizia di M.L. Nava, Le attività della Soprintendenza per i Beni archeologici delle province (...)

15Da riconnettere per certi aspetti con l’iscrizione di Iulia è un altro documento dal Rione Terra. Si tratta di lastra in marmo bianco con due orecchie in rilievo (17,2 × 23 × 3,5/2,8 cm; lett. 1 cm)64, il cui testo recita (fig. 2):

[I]unoni Sospiti, Matri Ma[g(nae)], / Isidi / orac<u>lum Acilius Celadus s(–––).

  • 65 E. Nuzzo, in S. De Caro (a cura di), op. cit. nt. 64, p. 82 n° II. 10.
  • 66 O. Jessen, in RE, V, 2, 1905, col. 2731-2732, s.v. epekoos; O. Weinreich, Theoi epekooi, in MDAI(At (...)

16La lastra è stata ritrovata insieme con un’altra, anepigrafe, su cui pure compaiono, incise, due orecchie65. Tali raffigurazioni, come è noto, stanno a simboleggiare la richiesta alla divinità di benevola attenzione alle preghiere dell’orante. Sono prevalentemente dedicate a divinità taumaturgiche, prerogativa cui è talora associata quella oracolare. Tali divinità sono dette in greco theoi epekooi, pronte cioè ad ascoltare ed esaudire le preghiere dei mortali66.

Fig. 2 – Puteoli, dedica a Iuno Sospes, Magna Mater e Isis.

  • 67 Cfr. Fest., p. 462 Lindsay.
  • 68 Sul tema vd. ora D. Nonnis, La dedica a Iuno Sispes Mater Regina dal territorio di Lanuvio: un ries (...)
  • 69 Vd. F. Coarelli, in LTUR, III, 1996, p. 128 s., s.v. Iuno Sospita (in foro Holitorio), aedes.
  • 70 Ov., Fast. 2, 55-59: Principio mensis Phrygiae contermina matris / Sospita delubris dicitur aucta n (...)
  • 71 P. Pensabene, «Auguratorium» e tempio della Magna Mater, in Arch. Laz., 2, 1979, p. 68-70; Id., Are (...)
  • 72 Iuno Sospes è stata identificata da M. Guarducci nella figura femminile che compare su uno dei lati (...)
  • 73 V. Tran Tam Tinh, Le culte des divinités orientales en Campanie, Leida, 1972, p. 86.
  • 74 Tra le attestazioni certe si ricordano: CIL, V 4007 = RICIS 515/0901 (da Malcesine, I/II sec. d.C.) (...)
  • 75 V. Tran Tam Tinh, op. cit. nt. 73, p. 23-27; S. De Caro, Novità isiache dalla Campania, in Alla ric (...)

17La prima delle divinità menzionate, Iuno, compare qui con l’epiclesi di Sospes, cioè “colei che salva o che protegge”67. Prima di questo ritrovamento, era attestata epigraficamente solo a Lanuvium, malgrado l’esistenza di un suo culto pubblico anche a Roma68. Nell’urbe sono noti due templi dedicati a Iuno Sospes: uno in Foro Holitorio69, un altro in Palatio. Quest’ultimo, attestato solo da un passo dei Fasti di Ovidio, relativo al 1o febbraio70, è stato di recente identificato con uno dei sacelli arcaici, databili all’inizio del v secolo a.C., situati nell’area del tempio della Magna Mater71. Esisterebbe dunque un nesso cultuale e funzionale tra Iuno Sospes e Magna Mater72, la seconda delle divinità ricordate nella dedica. Questa aveva a Puteoli un tempio73. È talora associata ad Isis74, la terza divinità ricordata, che contava a Puteoli una numerosa comunità di fedeli ed era già popolare nella seconda metà del i secolo d.C.75.

  • 76 Vd. supra nt. 49.
  • 77 M. Malaise, Documents nouveaux et points de vue récents sur les cultes isiaques en Italie, in Homma (...)
  • 78 M. Malaise, op. cit. nt. 74, p. 407-417; A. Grimm, Iside imperiale. Aspetti storico – culturali del (...)
  • 79 S. Adamo Muscettola, I Flavi tra Iside e Cibele, in Alla ricerca di Iside (PP, 49, 1994), p. 83-118
  • 80 F. Colin, art. cit. nt. 49, p. 247-260. Discussa la lettura del nome del dedicatario: Rutilius Lupu (...)
  • 81 Per il testo vd. E. Iversen, The inscription from the Obelisks of Benevento, in Acta Orientalia, 35 (...)
  • 82 Nella dedica da Aeclanum Magna Mater e Isis sono distinte (come risulta dall’uso della congiunzione (...)
  • 83 Cass. Dio 65, 9; H. Halfmann, Itinera principum: Geschichte und Typologie der Kaiserreisen im römis (...)

18Tra i documenti che vedono associato il culto della Magna Mater ed Isis deve essere ricordata l’iscrizione da Aeclanum, nel Sannio, già ricordata a proposito di Iulia, poiché vi compare una certa Cantria P. fil. Longina, che si definisce flaminica divae Iuliae Piae Augustae e sacerdos Matris deum M(agnae) Id(aeae) et Isidis Reginae76. Si tratta della più antica sacerdotessa isiaca nota per l’Italia77. Il dato è rilevante se confrontato con il fatto che si tratta anche della più antica attestazione di una flaminica di Iulia Titi filia divinizzata e con il fatto che la dinastia flavia aveva uno speciale legame con i culti alessandrini78, nonché con il culto di Cibele79. Non sarà inutile ricordare che nella non lontana Benevento, sotto il regno di Domiziano (più precisamente nell’88/89 d.C., dunque poco prima della dedica di Aeclanum), furono eretti, a cura di un notabile locale, un Iseo e, in questo, due obelischi con una lunga iscrizione incisa80. Nel testo, Domiziano, il faraone di Roma, è detto beneficiare della protezione di Iside, madre del detentore legittimo del potere imperiale (nella traduzione greca µήτηρ θεοῦ)81. Come è stato osservato, nella modificazione, già in età tolemaica, dell’epiteto tradizionale di Isis, µήτηρ θεοῦ, µήτηρ θεῶν si è giocato l’accostamento (talora l’assimilazione), tra la madre degli dei egiziana, Isis, e la madre degli dei frigia, Magna Mater82. L’occasione per stabilire un nesso, in questa area della Campania interna, tra culto di Iside e la gens Flavia deve essersi offerto assai per tempo, probabilmente nel 70, quando proprio a Benevento avvenne l’incontro tra Domiziano e Vespasiano, che rientrava in Italia dopo il soggiorno egiziano83. Una ventina di anni più tardi, in un clima di lealismo alla casa imperiale, a Benevento sarebbe stato costruito l’Iseo per celebrare il ritorno dell’ultimo dei Flavi dalle campagne contro i Daci e i Catti, mentre ad Aeclanum, appena giunta la notizia della morte e della divinizzazione di Iulia, sarebbe stata creata un’apposita flaminica e, con l’occasione, anche una sacerdotessa del culto di Isis e della Magna Mater.

  • 84 S.A. Takacs, Isis and Serapis in the Roman world, Leida-New York-Colonia, 1995, p. 38 s.: segnala l (...)
  • 85 Per la prima è intuibile dalle dediche a lei poste ex vaticinatione dell’archigallus, quali ad es. (...)
  • 86 Lo troviamo esclusivamente a Roma: CIL, VI 105, 427, 828, 29850; AE 1977, 22; IGUR 97. Su questo vd (...)
  • 87 Così in Italia, a Marruvium (AE 1991, 564), a Ravenna (CIL, XI 297); nelle province, in Numidia (CI (...)
  • 88 AE 1911, 78: lucerna in terracotta su cui è raffigurato un gallo.
  • 89 Il verbo proposto dal primo editore, s(uscipit), compare con oraculum soltanto in una tarda compila (...)

19Tornando alla dedica puteolana, se dunque si può arrivare a comprendere l’accostamento tra le tre divinità ricordate84 ed il clima a ciò sotteso, resta il problema della seconda parte del testo. L’aspetto oracolare di Magna Mater e di Isis è noto85. Nelle iscrizioni, tuttavia, non appare mai in connessione con esse il termine oraculum, peraltro raro, attestato epigraficamente solo una ventina di volte, o nella formula (ex) oraculo86 o nella espressione secundum interpretationem (oppure ex interpretatione) oraculi Clari Apollinis87. L’unico documento in cui compare in accusativo, come nell’iscrizione in esame, è in un’epigrafe da Almendralejo, in Lusitania88: Orac<u>lum pridie Nonas Sep(tembres). In questo caso il verbo non è espresso e ciò rende oltremodo difficile sciogliere la sigla finale del testo puteolano89.

  • 90 CIL, X 1565; 1578 = ILS 4290; 1992, cfr. p. 972; 1993; 1994; 2046; 8056,8; LIKelsey, 272 = AE 1899, (...)
  • 91 S.M. Marengo, Fasti Septempedani, in Picus, 18, 1998, p. 63-88, part. p. 71 (a. 80), 73-75. Su di l (...)
  • 92 J. H. D’Arms, Romans on the Bay of Naples and other essays on Roman Campania (Pragmateiai, 9), Bari (...)
  • 93 Un’origine lanuvina è stata supposta per tutti quei tresviri monetales che, nell’ultimo secolo dell (...)

20Soggetto dell’azione è un tal Acilius Celadus. Gli Acilii non sono molto diffusi a Puteoli90, ma L. Acilius Strabo, console suffetto nell’80 d.C.91, sembra aver avuto qui una villa92. Celadus, dal cognome grecanico, potrebbe essere un suo liberto o, meglio, un figlio (o un discendente) di un suo liberto, vissuto nella prima metà del ii secolo d.C. Supporne un’origine da Lanuvio è possibile, ma non dimostrabile93.

  • 94 Si segnala che nel tratto di mare antistante il Rione Terra è stata trovata nel 1964 una statua ace (...)
  • 95 Nella iscrizione con dedica qui presentata non si può escludere che la presenza di Iuno Sospes si p (...)

21L’iscrizione non doveva trovarsi per caso nel Rione Terra94. Il vecchio foro della colonia, come si è ipotizzato, dopo la deduzione flavia, dovette accentuare il proprio carattere religioso e celebrativo, facendo spazio alle immagini dei nuovi dinasti e a culti forse non nuovi per la città, ma certo rivisitati in funzione della casa regnante95.

Haut de page

Notes

1 Il progresso delle scoperte si può seguire attraverso le relazioni fatte ai Convegni di Studi sulla Magna Grecia negli ultimi 30 anni.

2 Per la scultura e l’architettura si ricordino C. Valeri, Marmora Phlegraea. Sculture del Rione Terra di Pozzuoli, Roma, 2005; F. Demma, Monumenti pubblici di Puteoli. Per un’Archeologia dell’Architettura, Roma, 2007. Per la ricostruzione della società puteolana si ricordino i numerosi contributi di G. Camodeca, che presto confluiranno in un volume di cui si da notizia nella Premessa a I ceti dirigenti di rango senatorio, equestre e decurionale della Campania romana, I, Napoli, 2008, p. IX. A questi va aggiunta la fondamentale edizione Tabulae pompeianae Sulpiciorum. Edizione critica del l’archivio puteolano dei Sulpici, Roma, 1999, curata dallo stesso autore. Di non minore importanza i lavori coordinati da S. De Caro e F. Zevi: solo per ricordarne alcuni F. Zevi (a cura di), Puteoli, Napoli, 1993; S. De Caro e C. Gialanella, Il Rione Terra di Pozzuoli, Napoli, 2002; L. Crimaco, C. Gialanella e F. Zevi (a cura di), Da Puteoli a Pozzuoli. Scavi e ricerche sulla rocca del Rione Terra. Atti della giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico, Roma 27 aprile 2001, Napoli, 2003.

3 Tac., Ann., 14.27.2: At in Italia vetus oppidum Puteoli ius coloniae et cognomentum a Nerone apiscuntur. Cfr. CIL, IV 2152; X 5369: Colonia Claudia Neronensis.

4 AE 1980, 236, cfr. 1983, 193; ora ripresa da F. Zevi, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 89.

5 Sebbene lo studio dei materiali architettonici non sembri rimandare ad una fase anteriore alla seconda metà del I secolo, dunque a Nerone, è da qui che proviene la ben nota lex libitinaria (MACF, esposta in originale), datata ad età augustea, utilizzata come argomento per antedatare l’impianto forense: così G. Camodeca, Per la riedizione delle leges libitinariae flegree, in Libitina e dintorni, Atti dell’XI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie (Libitina, 3), Roma, 2004, p. 83-104, part. p. 86-88. Non sarà però inopportuno ricordare che i frammenti di lastra contenenti la lex libitinaria vennero sì trovati in via Rosini, ma – a quanto detto da un assistente della Soprintendenza Archeologica di Napoli che partecipò allo scavo – in contesto ignoto, non in situ, bensì nel materiale di scarico: vd. G. Camodeca, ibid., p. 85.

6 Per una lettura aggiornata del Rione Terra vd. C. Gialanella, Il Rione Terra alla luce dei nuovi scavi archeologici, in BA, 22, 1993, p. 84-91; Rione Terra. Percorso archeologico, s.l., 2002.

7 F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti Convegno Int. Roma, maggio 1976, Roma, 1977 (Atti Convegno Lincei, 33), p. 41-79, part. p. 55 s.

8 CIL, X 1614, ora ripresa da F. Zevi, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 246.

9 P. Gros, Statut social et rôle culturel des architectes, in Architecture et societé. De l’archaisme à la fin de la République romaine (Collection de l’Ecole française de Rome, 66), Roma, 1983, p. 425-450; F. Zevi, Il tempio di Augusto a Pozzuoli: una nota, in Scritti in memoria di R. Causa, Napoli, 1988, p. 29-35; H. Hänlein-Schäfer, Veneratio Augusti. Eine Studie zu den Tempeln des ersten römischen Kaisers, Roma, 1985, p. 95 s.

10 F. Zevi, G. Cavalieri Manasse, Il tempio cosiddetto di Augusto a Pozzuoli, in X. Lafon e G. Sauron (a cura di), Thèorie et pratique de l’architecture romaine; la norme et l’expèrimentation. Études offertes à P. Gros, Aix-en-Provence, 2005, p. 269-294.

11 F. Zevi e C. Valeri, Cariatidi e clipei: il foro di Pozzuoli, in Le due patrie acquisite. Studi di archeologia dedicati a Walter Trillmich (Suppl. BC 2008), Roma, 2008, p. 443-454.

12 M. L. Caldelli, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 292.

13 Ibid., p. 293.

14 C. Valeri, op. cit. nt. 2, p. 160-162; ora ripreso da Ead., in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 280.

15 M. L. Caldelli, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 294.

16 Ibid., p. 296.

17 Ibid., p. 296.

18 Prima edizione: M. L. Caldelli, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 295, con foto (inv. 320532).

19 Philostr., V. Apollon., 7,7.

20 U. Hahn, Die Frauen des römischen Kaiserhauses und ihre Ehrungen in griechischen Osten anhand epigraphischer und numismatischer Zeugnisse von Livia bis Sabina, Saarbrücken, 1994, p. 233.

21 Svet., Tit., 5.

22 Svet., Dom., 22; Philostr., V. Apollon., 7,7; Cass. Dio, 67, 3, 2; Plin., Ep., 4, 11; Ivv., 2, 29-33; Sch. ad Ivv., 2, 29. Fonti e bibliografia in PIR2, F 426; M.-Th. Raepsaet-Charlier, Prosopographie des femmes de l’ordre sénatorial (Ier-IIe siècles), I, Lovanio, 1987, n° 371; F. Cenerini, Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani da Augusto a Commodo, Imola, 2009, p. 88-90.

23 AE 1979, 176: [I]uliae [A]ugustae / T(iti) Caesaris f(iliae) / d(ecurionum) d(ecreto) (da Ercolano; prima del 24 agosto del 79). A questa è forse da aggiungere CIL, IX 2588 da Terventum, nel Samnio: Iuliae Aug(ustae) / T(iti) fil(iae). Incerte: SEG, II 697: [᾿Ioυλί]αν [Σ]εβ[αστµν θυ]/ɣατέρα Αὐτoκράτoρoς / Τίτου Καίσαρος (da Attalia, in Pamphylia); CIL, VI 941, cfr. p. 3070, 3777, 4308: T(ito) Caesari / Aug(usti) f(ilio), imp(eratori) V, / trib(unicia) pot(estate) II. // Iu[liae...?] / T(iti) Ca[esaris] / Im[p(eratoris) filiae] / ––––––. L’esame autoptico della fotografia (neg. Istituto di Epigrafia latina, La Sapienza Univ. di Roma n° 14958) lascia il dubbio che, alla r. 1 della seconda pagina epigrafica, possa esserci spazio per l’abbreviazione Aug(ustae).

24 Vd. CFA 55, dell’anno 87 d.C.

25 RIC, II p. 204 n° 400 (datate al XV consolato di Domiziano, dunque 90/91 d.C.).

26 Tale terminus ante quem può essere stabilito in base al fatto che nei Commentarii dei Fratres Arvales della seduta del 3 gennaio 90 il nome di Iulia è assente: vd. CFA 58. È ancora presente nei Commentarii della seduta del 2 gennaio 87: vd. CFA 55. È dubbio argomento l’assenza di Iulia tra i divi citati da Stazio nel componimento che scrisse negli ultimi mesi dell’89 per celebrare la dedica a Domiziano dell’equus nel Foro Romano: vd. Silv., 1, 1, 98. Sulla questione vd. D. Kienast, Diva Domitilla, in ZPE, 76, 1989, p. 141-147: secondo l’autore, infatti, con il termine soror usato da Stazio si dovrebbe piuttosto intendere la neptis, cioè Iulia.

27 G.L. Gregori e E. Rosso, Giulia Augusta, figlia di Tito, nipote di Domiziano, in Augustae und Politik. Akten des Kolloquium, Zürich, 18.-20.9.2008, Zurigo, 2009, c.s.; cfr. R. Pera, Venere sulle monete da Vespasiano agli Antonini: aspetti storico-politici, in RIN, 80, 1978, p. 80-81 nt. 5.

28 Fanno il punto della situazione M.P. Vinson, Domitia Longina, Julia Titi and the literary tradition, in Historia, 38, 1989, p. 431450; B.W. Jones, The Emperor Domitian, Londra-New York, 1992, p. 38-42; B.W. Jones, R. Milns, Suetonius: the Flavian emperors. A historical commentary, with translation and intro duction, Londra, 2002, p. 167.

29 Capostipite di tale interpretazione è G. Townend, Some Flavian Connections, in JRS, 51, 1961, p. 54-62, seguito da H. Castritius, Zu den Frauen der Flavier, in Historia, 18, 1969, p. 492-494; R. Syme, Some Arval Brethren, Oxford-New York, 1980, p. 21; M.-Th. Raepsaet-Charlier, op. cit. nt. 22, n° 371; D. Kienast, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt, 19962, p. 113; U. Hahn, op. cit. nt. 20, p. 233 e nt. 3-4, 7.

30 Su Arrecina Tertulla vd. M.-Th. Raepsaet-Charlier, op. cit. nt. 22, n° 93.

31 PIR2, A 1073.

32 PIR2, I 388.

33 Svet., Aug., 101, 2: Heredes instituit primos Tiberium ex parte dimidia et sextante, Liviam ex parte tertia, quos et ferre nomen suum iussit; cfr. Cass. Dio 56, 46, 1.

34 G.L. Gregori e E. Rosso, art. cit. nt. 27, c.s.

35 CIL, X 459 (da Buxentum); 799 (da Pompeii); 4514 (da Amiternum).

36 CIL, XI 7416 (Ferento).

37 CIL, VI 941, cfr. p. 3070, 3777, 4308: vd. supra nt. 23.

38 Svet., Dom., 22.

39 PIR2, D 181; M.-Th. Raepsaet-Charlier, op. cit. nt. 22, n° 327.

40 F. Chausson, Domitia Longina. Reconsidération d’un destin impérial, in Journal des Savants, 2003, p. 101-129, part. p. 110-118.

41 La data di morte del marito non è certa; è sicuramente posteriore al consolato dell’anno 82 d.C.: vd. PIR2, F 355.

42 Svet., Dom., 3, 2.

43 Mart. 4, 3, 8. Sarà divinizzato con il nome di Divus Caesar imperatoris Domitiani filius: vd. RIC, II, p. 209, n° 440-443. Su di lui vd. J.-L. Desnier, Divus Caesar Imp. Domitiani f., in REA, 81, 1979, p. 54-65.

44 Le fonti su questo punto sono ambigue; parlano di un «temporaneo ripudio», perché la donna si sarebbe innamorata dell’attore Paride. Cfr. Svet., Dom., 3, 3: eandem Paridis histrionis amore deperditam repudiavit intraque breve tempus inpatiens discidii quasi efflagitante populo reduxit. Vd. anche Cass. Dio 67, 3, 1-2. Quello che sembra certo, è l’esistenza di forti tensioni tra i coniugi.

45 Cass. Dio 67, 3, 2; Philostr., V. Apollon. 7,7. Vd. Anche M. J. Hidalgo de la Vega, Esposas, hijas y madres imperiales: el poder de la legitimad dinastica, in Latomus, 62, 2003, p. 47-72, part. 67-72.

46 Svet., Dom., 22:...ut etiam causa morte extiterit coactae conceptum a se abigere (l’aborto non sarebbe stato spontaneo); Plin., Ep., 4, 11: abortu periit. Cfr. anche Ivv., 2, 29-33.

47 Soprattutto nel caso dell’aborto indotto: vd. H. Castritius, art. cit. nt. 29, p. 498; M. P. Vinson, art. cit. nt. 28, p. 431438; B. W. Jones, op. cit. nt. 28, p. 39; U. Hahn, op. cit. nt. 20, p. 236 nt. 15.

48 Molto discussa è la notizia di una seconda gravidanza di Domitia da situare negli anni 90/91, in base a Mart. 6, 3, 1 e 6, 3, 5: Iulia, morta e divinizzata, avrebbe dovuto vegliare sul rampollo, che però non sarebbe mai nato. Negano il fatto BW Jones, op. cit. nt. 28, p. 39; U. Hahn, op. cit. nt. 20, 239; F. Grewing, Martial, Buch VI: ein Kommentar, Gottinga, 1997, p. 84-92; lo accetta M.-Th. Raepsaet-Charlier, op. cit. nt. 22, n° 327.

49 CIL, IX 1153, cfr. p. 695 = ILS 6487; M. J. Vermaseren, Corpus cultus Cybelae Attidisque, IV, Leida, 1978, p. 42; F. Mora, Prosopographia isiaca, I, Leida, New York, Copenhagen, Colonia, 1990, n° 87; ripresa da F. Colin, Domitien, Julie et Isis au Pays des Hirpins (CIL IX 1153 et l’obélisque de Bénévent), in ChronEg, 68, 1993, p. 258; M. S. Bassignano, Il flaminato imperiale in Italia. Regioni I, II, III, in Studi in onore di Albino Garzetti, Brescia, 1996, p. 60 n° 14; M. Chelotti, I sacerdozi nella regio secunda augustea: il flaminato, in M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien. Classes sociales dirigeantes et pouvoir central, Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 271), p. 126-130; M. G. Granino Cecere, Flaminicae imperiali ed evergetismo nell’Italia romana, in F. Bertholet, A. Bielman Sanchez e R. Frei-Stolba (a cura di), Egypte – Grèce – Rome. Les différents visages des femmes antiques. Travaux et colloques du séminaire d’épigraphie grecque et latine de l’IASA 2002-2006, Berna, 2008, p. 283 s.: Cantriae / P. fil. / Longinae, / sacerd(oti), flam(inicae) / div[ae] Iuliae Piae / [A]u[g(ustae) e]t Matr(is) deum / M(agnae) Id(aeae) et Isidis Regin(ae). / Haec ob honorem / sacerd(otii) ((sestertios)) L (scil. milia) n(ummum) r(ei) p(ublicae) d(edit). / P(ublice) d(ecurionum) d(ecreto).

50 CIL, V 6514, cfr. AE 1999, 763; 2004, 344; M. G. Granino Cecere, art. cit. nt. 49, p. 281 s.: –––––– / [––– fl]am(ini) / [divi] Had[riani], / flamini / [divor(um)] Vespas(iani) e[t] / [Traian(i), p]atr(ono), [eq(uiti) ] R(omano), / [et] Albuciae M. [f.] / [C]andidae, / [f]lamini[cae] / [div]ae Iuliae No[var(iae)], / flamini[c(ae)] / [d]ivae Sabinae / Ticini, / [–––]+++[–––] +++[–––] / [–––]ER[–––] / ––––––?.

51 Ho passato in rassegna la sezione Tituli imperatorum domusque eorum in CIL, VI. L’attestazione più antica mi risulta sia una dedica al Divo Vespasiano Augusto: CIL, VI 938 = 31210, cfr. p. 3777, 4308 (architrave del Tempio del Divo Vespasiano), a cui seguono due dediche al Divo Tito Augusto: CIL, VI 945 = 31211, cfr. p. 3777, 4308 (arco di Tito), 946, cfr. p. 3070, 4309 (architrave di edificio di dubbia attribuzione), ed una al Divo Antonino Augusto: CIL, VI 1004 = 31223, cfr. p. 842, 3777, 4315 (base della colonna di Antonino Pio). Si veda inoltre la Lex Irnitana, cap. 26 = J. González, The lex Irnitana: a New Copy of the Flavian Municipal Law, in JRS, 76, 1986, p. 155 s., cfr. p. 205:... divom Vespasianum Aug[ustum] et divom Titum Aug[ustum]). L’uso appare ancora più raro se i due termini fanno parte della formula di patronimico e avonimico: CIL, VI 985 = 31220, cfr. p. 3777, 4313 (riferito a L. Aelius Caesar) e 999 = 31221, cfr. p. 3777, 4314 (base di statua per Antonino Pio).

52 Così nell’iscrizione da Aeclanum, su cui vd. supra nt. 49; e in due iscrizioni urbane, CIL, VI 18038: Flavio Demetrio / Artemis, / divae Iuliae Aug(ustae) / liberta, fratri; 33736: ––––––? / [–––?]+A[–––] / Augustal I s Aug(usti) [lib(ertus)], / tab(ularius?) castrensi s , a[diut(or)] / a ratio-niib(us) divae Iul[iae] / August[ae], ex pedii[seq(uis)] / domus Augusti[anae], / procur(ator) Rohodo (!) / ––––––? (lettura di S. Panciera, Domus Augustana, in A. Leone, D. Palombi e S. Walker (a cura di), Res bene gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, Roma, 2007, p. 296 s.). Così pure sulle monete: RIC, II, p. 204 n° 400; p. 205 n° 411.

53 CIL, X 1632, su cui vd. recente rilettura di R. Marchesini, Aspetti e luoghi del culto imperiale a Puteoli, tesi di laurea magistrale, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2008/09, p. 45 s. Esprime dubbi sulla provenienza da Pozzuoli G. Camodeca, Domiziano e il collegio degli Augustali di Miseno, in G. Paci (a cura di), Epigraphai. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, I, Tivoli, 2000, p. 183 nt. 36.

54 Vd. nt. 23.

55 D. Boschung, Gens Augusta. Untersuchungen zu Aufstellung, Wirkung und Bedeutung der Statuengruppen des julisch-claudischen Kaiserhauses, Magonza, 2002, p. 119-125. Nulla purtroppo possiamo dire sui contesti di ritrovamento delle altre dediche a Iulia: CIL, VI 941, cfr. p. 3070, 3777, 4308 (da Roma del 73 d.C.); CIL, V 4313 = ILS 266 = I. It. X, V, 90 (da Brixia, posteriore all’81); CIL, IX 2588 (da Terventum); CIL, III 13524, cfr. p. 2285 = ILS 8906, ripresa in ILLPRON 1747 + 1748 e in AE 2001, 1593 a; M. Sˇ asˇel Kos, in M. G. Angeli Bertinelli e A. Donati (a cura di), Varia Epigraphica. Atti del colloquio internazionale di epigrafia, Bertinoro 8-10 giugno 2000, (Epigrafia e antichità, 17), Faenza, 2001, p. 383-402, da Celeia, nel Noricum: Divae Iu[l]iae / L. Cassius / Cla(udia) Maximus / ((centurio)) leg(ionis) VI Ferr(atae) / t(estamento) f(ieri) i(ussit). // Domitia[e Aug(ustae)] / L. Cassi[us] / Cla(udia) Max[imus] / ((centurio)) leg(ionis) VI [Ferr(atae)] / t(estamento) f(ieri) i(ussit) / L. Cassius Eu[daemon] / faciendas cu[ravit]; TAM, II 506 = IGR, III 573 (da Pinaris, in Lycia et Pamphylia (dedica a Iulia e a Domitia, morto Tito).

56 La citazione è da F. Zevi e C. Valeri, art. cit. nt. 11, p. 453.

57 C. Valeri, op. cit. nt. 2, p. 174-176; Ead., in Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 290.

58 Ne da notizia M.L. Nava, Le attività della Soprintendenza per i Beni archeologici delle province di Napoli e Caserta nel 2006, in Passato e futuro dei convegni di Taranto. Atti del 46° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 29 sett. – 1 ott. 2006, Taranto, 2007, p. 271 e tav. XV; F. Zevi e C. Valeri, art. cit. nt. 11, p. 453 e nt. 52-54.

59 V. Sampaolo, Le attività della Soprintendenza per i Beni archeologici delle province di Napoli e Caserta nel 2003, in Atti del 44° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 24-28 settembre 2004, Napoli, 2005, p. 689 s.; per l’altare vd. Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008, p. 304 (con foto).

60 CIL, X 3703 = ILS 6338; G. Camodeca, Donne e vita cittadina: nuovi dati da Puteoli, Cumae e Nola del I secolo d.C., in Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica, Atti del II Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona 2004, Faenza, 2005, p. 171-175; G. Camodeca, Un ‘poeta’ d’origine africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in L’Africa romana, 14, 2002, p. 1627-1637; CIL, X 3704 = ILS 5054; frammento rimasto inedito citato da J.H. D’Arms, A new inscribed base from 4th century Puteoli, in PP, 145, 1972, p. 267 nt. 41 [ora ripreso in J. H. D’Arms, Romans on the bay of Naples and other essays on Roman Campania, Bari, 2003 (Pragmateiai, 9), p. 270 nt. 41.

61 Th. Mommsen, ad CIL, X 3704; S. Panciera, Appunti su Pozzuoli romana, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Atti Convegno Int. Roma, maggio 1976 (Atti Convegno Lincei, 33), Roma, 1977, p. 195 nt. 16 [ora ripreso in S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I, Roma, 2006, p. 748 nt. 16].

62 Vd. G. Camodeca, art. cit. nt. 60, p. 1636 s.; con rimando a L. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy 47 – 14 B.C., Roma, 1983, p. 149 s.

63 CIL, VI 29754 = AE 1961, 326 = AE 1968, 82 = AE 1971, 74 (Cartilio Poplicola): colonorum iudicio; CIL, XIV 350, cfr. p.615 = 4450: decurion[um dec]reto col[onorum] / consensu; 5330: decreto colonorum [Ostiensium]; CIL, V 7040 (Augusta Taurinorum): [pop]ulo postulante / d(ecreto) d(ecurionum); CIL, VIII 22743 = ILTun 44 (Gigthis): expostulante / populo con/sensu decurio/num; CIL, X 473 (Paestum): d(ecreto) d(ecurionum) p(ecunia) p(ublica) / populo postulante; CIL, XI 5434, cfr. p. 1388 = G. Forni, Epigrafi lapidarie Romane di Assisi, Perugia, 1987, n° 78; CIL, XIV 3011 = EAOR, IV 22 (Praeneste): decreto / decurionum / postulante / populo.

64 Ne da notizia di M.L. Nava, Le attività della Soprintendenza per i Beni archeologici delle province di Napoli e Caserta nel 2005, in Atti del 45° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, Marina di Ascea, 21-25 sett. 2005, Taranto, 2006, p. 633 s. tav. VII, 2 (con lettura incompleta); prima edizione: E. Nuzzo, in S. De Caro (a cura di), Egittomania. Iside e il mistero, Catalogo della mostra 12 ottobre 2006 – 26 febbraio 2007, Milano, 2006, p. 82 n° II. 9 (con diversa lettura e integrazione), da cui L. Bricault, RICIS. Supplément I, in Bibliotheca Isiaca, 1, 2008, n° 504/0406; ora ripresa da M. L. Caldelli, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei... cit., p. 66 (inv. 320548).

65 E. Nuzzo, in S. De Caro (a cura di), op. cit. nt. 64, p. 82 n° II. 10.

66 O. Jessen, in RE, V, 2, 1905, col. 2731-2732, s.v. epekoos; O. Weinreich, Theoi epekooi, in MDAI(Ath), 37, 1912, p. 1-68; P. Lambrechts, L. Vanden Berghe, La divinité-oreille dans les religions antiques, in Bull. Inst. Belge Rome, 29, 1955, p. 177197; M. Cristofani, Un rilievo votivo da Pisa con dedica ai theoi epekooi, in St. Class. Or., 19-20, 1970/71, p. 343-346.

67 Cfr. Fest., p. 462 Lindsay.

68 Sul tema vd. ora D. Nonnis, La dedica a Iuno Sispes Mater Regina dal territorio di Lanuvio: un riesame, in Contributi all’epigrafia d’età augustea. Actes de la XIIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Macerata 9-11 sett. 2005, Tivoli, 2007, p. 455-474, part. p. 463.

69 Vd. F. Coarelli, in LTUR, III, 1996, p. 128 s., s.v. Iuno Sospita (in foro Holitorio), aedes.

70 Ov., Fast. 2, 55-59: Principio mensis Phrygiae contermina matris / Sospita delubris dicitur aucta novis. / Nunc ubi sunt, illis quae sunt sacrata kalendis / templa deae? Longa procubuere die.

71 P. Pensabene, «Auguratorium» e tempio della Magna Mater, in Arch. Laz., 2, 1979, p. 68-70; Id., Area Sud-Occidentale del Palatino in Roma, in Roma. Archeologia nel centro, Roma, 1985, p. 198 s.; Id., Venticinque anni di ricerche sul Palatino: i santuari e il sistema costruttivo dell’area sud-ovest, in ArchClass, 53, 2002, p. 75-77, 89-93; Id., Il culto di Cibele e la topografia del sacro a Roma, in B. Palma Venetucci (a cura di), Culti orientali tra scavo e collezionismo, Roma, 2008, p. 25: l’autore accenna all’esistenza di iscrizioni, rinvenute a Lanuvio e nei dintorni, menzionanti la Magna Mater e Bellona. Vd. Anche F. Coarelli, in LTUR, III, 1996, p. 129 s., s.v. Iuno Sospita (Palatium); N. Donati, P. Stefanetti, Dies natalis. I calendari romani e gli anniversari dei culti, Roma 2006, p. 25 s. Contrari alla identificazione delle strutture A. Ziolkowski, The temples of Mid-Republican Rome and their historical and topographical context, Roma, 1992, p. 773 s.; J. Rüpke, Iuno Sospita oder Victoria Virgo? Zur Identifizierung des sogenanten Auguratorium auf dem Palatin, in ZPE, 108, 1995, p. 119-122.

72 Iuno Sospes è stata identificata da M. Guarducci nella figura femminile che compare su uno dei lati lunghi della base di Augusto a Sorrento accanto a Cybele, assisa in trono con un leone ai suoi piedi, ed un coribante a sinistra: vd. M. Guarducci, Enea e Vesta, in MDAI(R), 78, 1971, p. 73-118, part. p. 94-118, 110-113 [ora ripresa in Scritti scelti sulla religione greca e romana e sul cristianesimo (EPRO, 98), Leida, 1983, p. 198-256, part. p. 219-243, 235-238]. La figura femminile è comunemente identificata con Demetra: bibliografia raccolta da M. M. Magalhaes, Storia, istituzioni e prosopografia di Surrentum romana. La collezione epigrafica del Museo Correale di Terranova, Castellammare di Stabia (NA), 2003, p. 49, 54 e ntt. 122 e 127, a cui è da aggiungere T. Hölscher, IV. Bildpropaganda. Historische Reliefs, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik, Berlino, 1988, p. 375-378, che non prende posizione in merito.

73 V. Tran Tam Tinh, Le culte des divinités orientales en Campanie, Leida, 1972, p. 86.

74 Tra le attestazioni certe si ricordano: CIL, V 4007 = RICIS 515/0901 (da Malcesine, I/II sec. d.C.); CIL, IX 1153 = RICIS 505/0901 (da Aeclanum, fine I sec. d.C.); CIL, IX 6009 = RICIS 505/0301 (da Brundisium, I/II sec. d.C.) CIL, XI 3123 = RICIS 511/0410 (da Falerii, I/II sec. d.C.); CIL, XIV 429 = RICIS 503/ 1123 (da Ostia, I sec. d.C.). Tra quelle meno certe, perché parzialmente integrate: CIL, XI 7484 = RICIS 511/0402 (da Falerii, I/II sec. d.C.); CIL, XIV 123 = RICIS 503/1218 (da Portus, III sec. d.C.); RICIS 613/0901 (dalla Pannonia Superior). Sono inoltre da ricordare il ritrovamento a Magonza di un santuario dedicato a Iside e alla Magna Mater con numerose iscrizioni: vd. L. Bricault, op. cit. nt. 64, p. 117-118, e a Roma materiali egittizzanti nel tempio della Magna Mater sul Palatino: vd. P. Pensabene, Testa di Serapide dal tempio di Cibele sul Palatino: presenza dei culti egiziani nei santuari orientali di Roma, in Faraoni come dei. Tolomei come faroni, Torino-Palermo, 2003, p. 465-473 (non vidi). Vd. M. Malaise, Les conditions de pénétration et de diffusion des cultes égyptiens en Italie, Leida, 1972, p. 467 s.

75 V. Tran Tam Tinh, op. cit. nt. 73, p. 23-27; S. De Caro, Novità isiache dalla Campania, in Alla ricerca di Iside (PP, 49, 1994), p. 7-21, part. p. 17 s.; S. Adamo Muscettola, Sulla connotazione del culto di Iside a Pozzuoli, in L’Egitto in Italia, Roma, 1998, p. 547-558. Secondo M. Malaise, op. cit. nt. 74, p. 303 s. il culto di Isis a Pozzuoli sarebbe stato introdotto alla metà del II secolo a.C. Sulla precoce introduzione dei culti egizi nell’importante porto campano vd. F. Zevi, Pozzuoli come «Delo minore» e i culti egizi nei Campi Flegrei, in S. De Caro (a cura di), Egittomania. Iside e il mistero, Catalogo della mostra 12 ottobre 2006 – 26 febbraio 2007, Milano, 2006, p. 69-76, con importante puntualizzazione sul diverso peso e valore dei culti di Iside e di Serapide a Pozzuoli.

76 Vd. supra nt. 49.

77 M. Malaise, Documents nouveaux et points de vue récents sur les cultes isiaques en Italie, in Hommages à M.J. Vermaseren: recueil d’études offert par les auteurs de la série Études préliminaires aux religions orientales dans l’Empire romain à M. J. Vermaseren à l’occasion de son soixantième anniversaire, II, Leida, 1978, p. 670.

78 M. Malaise, op. cit. nt. 74, p. 407-417; A. Grimm, Iside imperiale. Aspetti storico – culturali del culto isiaco al tempo degli imperatori, in E. A. Arslan (a cura di), Iside: il mito, il mistero, la magia, Milano, 1997, p. 127-129; V. Gasparini, I culti egizi, in F. Coarelli (a cura di), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei flavi, Milano, 2009, p. 348-353.

79 S. Adamo Muscettola, I Flavi tra Iside e Cibele, in Alla ricerca di Iside (PP, 49, 1994), p. 83-118.

80 F. Colin, art. cit. nt. 49, p. 247-260. Discussa la lettura del nome del dedicatario: Rutilius Lupus per H.W. Müller, Der Isiskult im antiken Benevent, Berlino, 1969, p. 11; M. Malaise, Inventaire préliminaire des documents égyptiens découverts en Italie, Leida, 1972, p. 296 s.; G. Camodeca, Ascesa al senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: regio I (Campania, esclusa la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Lucania et Bruttii), in Epigrafia e ordine senatorio. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL – Roma, 14-20 maggio 1981, Roma, 1982(Tituli, 5), p. 138 s. Contra T. Zawadski, Un nouveau praefectus castrorum en Egypte et deux obélisques érigés par un centurion, in ChronEg, 44, 1969, p. 111 nt. 4, che legge Lucilius Labienus.

81 Per il testo vd. E. Iversen, The inscription from the Obelisks of Benevento, in Acta Orientalia, 35, 1973, p. 17-20.

82 Nella dedica da Aeclanum Magna Mater e Isis sono distinte (come risulta dall’uso della congiunzione et), anche se il loro culto è affidato ad uno stesso sacerdote. Sulla questione, proprio in rapporto ai due documenti irpini, si veda F. Colin, L’Isis «dynastique» et la mère des dieux phrygienne. Essai d’analyse d’un processus d’interaction culturelle, in ZPE, 102, 1994, p. 271-295.

83 Cass. Dio 65, 9; H. Halfmann, Itinera principum: Geschichte und Typologie der Kaiserreisen im römischen Reich, Stoccarda, 1986, p. 178-180.

84 S.A. Takacs, Isis and Serapis in the Roman world, Leida-New York-Colonia, 1995, p. 38 s.: segnala la relazione tra Isis e Iuno Sospes, in quanto divinità della potenza femminile.

85 Per la prima è intuibile dalle dediche a lei poste ex vaticinatione dell’archigallus, quali ad es. CIL, XII 1782 = ILS 4130; CIL, XIII 1752 = ILS 4132; CIL, VIII 8203 = 19981 = ILS 4136: vd. G. Thomas, Magna Mater and Attis, in Aufstieg und Nieder gang der römischen Welt, II, 17, 3, 1984, p. 1525-1528; per la seconda vd. G. Sfameni Gasparro, Oracoli, profeti, sibille. Rivelazione e salvezza nel mondo antico, Roma, 2002, part. p. 333. Si veda inoltre Apul., Met., 11, 7 e 13. Isis è inoltre frequentemente presentata come epekoos: vd. O. Weinreich, art. cit. nt. 65, p. 1-25; L. Vidman, Sylloge Inscriptionum religionis Isiacae et Serapicae, Berlino, 1969, Index s.v.

86 Lo troviamo esclusivamente a Roma: CIL, VI 105, 427, 828, 29850; AE 1977, 22; IGUR 97. Su questo vd. M. Kajava, Ex oraculo, in A. Leone, D. Palombi e S. Walker (a cura di), Res bene gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di E. M. Steinby, Roma, 2007, p. 127-132.

87 Così in Italia, a Marruvium (AE 1991, 564), a Ravenna (CIL, XI 297); nelle province, in Numidia (CIL, VIII 8351), in Mauretania Tingitana (AE 1976, 782), nella Hispania Citerior (AE 1990, 545), in Dalmatia (CIL, III 2880).

88 AE 1911, 78: lucerna in terracotta su cui è raffigurato un gallo.

89 Il verbo proposto dal primo editore, s(uscipit), compare con oraculum soltanto in una tarda compilazione giuridica; né suscipere ricorre mai con termini affini all’accusativo, quali responsum o vaticinatio: vd. TLL, IX, 1968-1981, col. 869-875, s.v. Mi suggerisce Panciera, che anche per questo ringrazio, il verbo s(ecutus), attestato per leges, praecepta e simili, concettualmente coerente, sebbene non noto in giuntura con oraculum, responsum, vaticinatio.

90 CIL, X 1565; 1578 = ILS 4290; 1992, cfr. p. 972; 1993; 1994; 2046; 8056,8; LIKelsey, 272 = AE 1899, 34; LIKelsey 273 = AE 1903, 166.

91 S.M. Marengo, Fasti Septempedani, in Picus, 18, 1998, p. 63-88, part. p. 71 (a. 80), 73-75. Su di lui vd. PIR2, A 82; G. Camodeca, art. cit. nt. 80, p. 22.

92 J. H. D’Arms, Romans on the Bay of Naples and other essays on Roman Campania (Pragmateiai, 9), Bari, 2003, p. 193 s.; A. M. Andermahr, Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der frühen und hohen Kaiserzeit, Bonn, 1998, p. 131 n° 6 (al contrario, non sono noti per L. Acilius Strabo proprietà a Lanuvio e dunque connessioni con il territorio).

93 Un’origine lanuvina è stata supposta per tutti quei tresviri monetales che, nell’ultimo secolo della Repubblica, battono moneta con l’immagine di Iuno Sospes, proprio in virtù di tale presenza: E. La Rocca, in LIMC, V. 1, 1990, p. 820.

94 Si segnala che nel tratto di mare antistante il Rione Terra è stata trovata nel 1964 una statua acefala di Iside Pelagia (inv. 153644): C. Valeri, in Museo Archeologico dei Campi Flegrei... cit., p. 58, con bibl. prec.

95 Nella iscrizione con dedica qui presentata non si può escludere che la presenza di Iuno Sospes si possa giustificare in relazione ad Antonino Pio, nativo di Lanuvio e legato ai culti della sua patria.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Fig. 1 – Puteoli, dedica a Iulia, Titi filia.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/344/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 2 – Puteoli, dedica a Iuno Sospes, Magna Mater e Isis.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/344/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 39k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maria Letizia Caldelli, « Puteoli, Rione Terra: la fase post giulio-claudia in due nuove dediche »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-1 | 2010, 181-190.

Référence électronique

Maria Letizia Caldelli, « Puteoli, Rione Terra: la fase post giulio-claudia in due nuove dediche »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 122-1 | 2010, mis en ligne le 10 septembre 2013, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/344 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.344

Haut de page

Auteur

Maria Letizia Caldelli

Sapienza Universita di Roma, Facolta di lettere e filosofia, marialetizia.caldelli@uniroma1.it

Con MACF si intende indicare il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello Aragonese di Baia. Desidero ringraziare la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei, in particolare nelle persone di Paola Miniero, Direttore del museo, per avere autorizzato la pubblicazione dei materiali e delle immagini, e Costanza Gialanella, Ispettore di Pozzuoli, grazie alla quale e iniziata l’avventura puteolana. Insieme a loro ringrazio Fausto Zevi, coordinatore scientifico dell’allestimento del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, nonche curatore del catalogo, per avermi coinvolta nel progetto «baiano». Un pensiero affettuoso a tutto il gruppo che ha lavorato al Museo e al Catalogo: Filippo Demma, Elsa Nuzzo, Carlo Rescigno e Claudia Valeri. Grazie anche, per ragioni diverse, a Gian Luca Gregori e a Silvio Panciera. Yann Riviere ha benevolmente accolto questo contributo in limine : anche a lui va la mia gratitudine.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search