Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2Allevamento transumante e agricol...Agricoltura e allevamento transum...

Allevamento transumante e agricoltura

Agricoltura e allevamento transumante nella Puglia medievale : osservazioni sul governo della mobilità rurale

Francesco Violante

Résumés

In questo contributo si forniscono alcuni elementi per interpretare i rapporti tra agricoltura e allevamento transumante nella Puglia centro-settentrionale tra tarda Antichità e tardo Medioevo attraverso la prospettiva delle dinamiche di mobilità geografica che interessano le popolazioni contadine. Lontani dall’encellulement descritto per le società contadine francesi medievali e moderne, la mobilità risulta infatti essere un carattere originale del rapporto tra uomini e campagne italo-meridionali. Un fattore decisivo, anche se non esclusivo, della longue durée di questo aspetto dell’organizzazione economica e sociale delle campagne è individuato dalle scelte economiche delle istituzioni ecclesiastiche e laiche, e tra queste ultime, in primo luogo, della Corona.

Haut de page

Notes de l’auteur

Si fondono, in questo testo, alcuni temi affrontati nel corso del seminario tenuto presso l’École française a Roma il 5 dicembre 2013 e altre considerazioni svolte in occasione del XIV Laboratorio internazionale di storia agraria, dedicato alla Mobilità in ambito rurale nell’Europa medievale e moderna, tenutosi a Montalcino nel settembre 2011.

Texte intégral

  • 1 Del Treppo 1984.

1Nel 1979, in occasione delle giornate dedicate dall’Istituto Datini di Prato al tema Agricoltura e trasformazione dell’ambiente, Mario Del Treppo proponeva, in una breve ma densissima comunicazione, i primi risultati di una ricerca che andava conducendo sulle masserie pugliesi quattrocentesche. L’ipotesi di lavoro ruotava intorno alla possibilità di individuare, nella storia del Mezzogiorno, alcuni momenti in cui l’intervento delle istituzioni statali avesse consentito un efficace equilibrio tra agricoltura e pastorizia. Gli strumenti attraverso cui sovrani particolarmente determinati e capaci, Federico II, Carlo I d’Angiò, Alfonso d’Aragona, avrebbero composto questo rapporto erano individuati nella masseria cerealicola, nella grande azienda di allevamento, bovino ed equino, e nella regolamentazione della pastorizia transumante1.

  • 2 Braudel 1986, I, p. 83-84.

2In pagine altrettanto brevi e dense della sua Méditerranée, Fernand Braudel metteva in guardia contro il grande racconto storico-economico sette-ottocentesco, confluito nella storiografia contemporanea, dell’assoluta incompatibilità tra transumanze e agricolture, tra i mondi mobili e arretrati della produzione animale mediterranea e la tirannia del grano, evidenziando tanto le componenti geografiche della mobilità pastorale quanto l’interdipendenza tra una vita agricola mediterranea particolarmente « esigente » e una transumanza di grande complessità strutturale e necessariamente inserita in apparati istituzionali pesanti2.

  • 3 Ad es. Campbell 1991 ; Stone 2003 ; Page 2003.
  • 4 Cfr., ad es., North 1991 ; Greif 2006.

3In questi rapidi cenni vi erano già tutti gli elementi – l’interdipendenza con l’agricoltura, il ruolo delle istituzioni – utili a rendere problematico un paradigma interpretativo a lungo dominante che vedeva in età preindustriale agricoltura e allevamento come curve oscillanti in direzioni opposte sotto la spinta determinante delle dinamiche demografiche. I recenti studi di matrice neoistituzionalista, in ambito anglosassone3, hanno infatti contribuito a costruire un orizzonte interpretativo che considera in termini diversi il rapporto tra popolazione e risorse disponibili, tradizionalmente risolto in modo pessimistico dall’influente scuola neomaltusiana, introducendo l’elemento istituzionale4 come fondamentale sia nell’articolazione di mercati specializzati di livello regionale e interregionale, sia nella riduzione dei costi di transazione, associati alla definizione, protezione e scambio dei diritti di proprietà, attraverso sistemi giuridici e fiscali centralizzati e pratiche burocratiche sempre più sofisticate.

  • 5 Marino 1992, su cui cfr. Piccioni 1989.
  • 6 Dell’Omodarme 1996 ; Russo – Violante 2009.

4Pienamente inserito in questo contesto interpretativo, il grande lavoro di John Marino sull’economia pastorale nel regno di Napoli e sulla Dogana della mena delle pecore di Puglia propone e affronta alcuni importanti nodi interpretativi5. In primo luogo, marginalizzando una parte dell’agenda di lavoro braudeliana su questi temi, Marino punta decisamente sugli aspetti di costruzione umana, anche retorica e ideologica, oltre che giuridica ed economica, tanto delle attività pastorali quanto delle istituzioni fiscali ad esse preposte, ponendo su questa base le possibilità di comparazione con le altre dogane italiane6. Ancora, lo studioso americano evidenzia in modo deciso l’orientamento verso il mercato e il profitto monetario del grande allevamento ovino transumante, volutamente ponendo in secondo piano la varia gamma di piccoli e medi proprietari della montagna abruzzese (pastori, ma anche e soprattutto agricoltori), che si muovono secondo logiche diverse, giungendo infine all’analisi delle pratiche, e dell’ideologia, del « buon governo » come principio armonico perseguito dalla monarchia meridionale che risolve, in modo sempre più vischioso, tensioni, contraddizioni e conflitti, non riuscendo infine ad evitare l’implosione del sistema.

  • 7 Salvemini 2002 e Salvemini 2006.
  • 8 Licinio – Russo 2001. In ottica neoistituzionalista, Sakellariou 2012, che tuttavia non risulta se (...)

5In questo contesto di rinnovato interesse storiografico ed economico sulle pratiche dell’allevamento, tuttavia, da un lato alcune visioni della composizione a livello istituzionale del conflitto tra pratiche rurali rischiano di apparire ireniche e di appiattire il paesaggio della trama dei poteri, che invece si oppongono ad ogni forma di gerarchizzazione7 ; dall’altro, alcuni elementi dei programmi di ricerca tracciati da Braudel e Del Treppo rimangono ancora da svolgere. In questo senso, un’indagine di ampia cronologia sulle forme di governo della mobilità in ambito rurale nella Puglia centrosettentrionale sembra potenzialmente efficace nel tentativo di arricchire l’agenda di ricerca a proposito del rapporto tra grandi masserie cerealicole e pratiche transumanti, elementi costitutivi del paesaggio agrario e della rete di scambi commerciali del Mezzogiorno adriatico tra medioevo ed età moderna8.


  • 9 Salvemini 2006, p. 563-578 (Sul pluralismo spaziale di età moderna. Migranti stagionali e poteri t (...)
  • 10 Fontaine 1996.
  • 11 Poussou 1994, p. 26. Sulla città come orizzonte storiografico degli studi medievistici italiani su (...)
  • 12 L’idea di stabilitas come virtù è già frutto della riflessione tardoantica all’interno del mondo m (...)
  • 13 Camporesi 1973.

6Nella letteratura storica e geografica francese, in particolare, la costruzione di un « paradigma della sedentarietà » nell’interpretazione dei caratteri originali del paesaggio rurale europeo ha a lungo reso poco significativo il ruolo delle migrazioni, e in questo contesto il senso delle migrazioni stagionali è stato ulteriormente depotenziato, da un lato sino a negarne la collocazione nella categoria delle migrazioni, dall’altro, all’opposto, sino a confinarle in ambiti di marginalità9. Nel primo caso, la scuola francese delle Annales de démographie historique sostanzialmente interpretava le migrazioni come movimenti che confermavano, in definitiva, e sostenevano il quadro generale di fissazione al suolo iniziato tra X e XII secolo e formalizzato anche sul piano identitario in età moderna come frutto di conflitti interni alle comunità di villaggio e delle pratiche di cittadinanza di antico regime10, così come la ripetitività meccanicistica degli itinerari tra i luoghi dell’istituzione famigliare, la montagna come « fabbrica di uomini per uso altrui », e i luoghi dell’estrazione delle risorse, la pianura, la città11. Nel secondo caso, i vari profili che erogano lavoro a basso costo, a basso livello di formalizzazione e ad alta flessibilità, in un contesto in cui la sedentarietà è posta in cima alla scala sociale dei valori12, sono connotati da caratteri di estrema incertezza, di pericolo, e costituiscono un ampio e permeabile ventaglio sociale che comprende migranti stagionali, mercanti ambulanti, girovaghi, monaci mendicanti, venditori di reliquie, cantastorie, predicatori, giocolieri, attori, mercenari, ebrei erranti, guaritori, storpi, malati13.

  • 14 Cfr., ad es., Malmberg 1980 ; Sack 1986. Il riferimento nel testo è a Moch 1992. L’ingresso di mol (...)
  • 15 Bade 2001 ; Kleinschmidt 2002 ; Mobilité des personnes 2004 ; Gens de passage 2007 ; Monde de l’it (...)
  • 16 Horden – Purcell 2000, cap. IX : Mobility of Goods and People.

7Probabilmente dagli anni Novanta del Novecento, con la pubblicazione del volume di Leslie Page Moch sui Moving Europeans, ma con alcune importanti premesse in lavori tra geografia e sociobiologia14, in questo ambito storiografico si assiste ad un mutamento di paradigma che riconosce ormai la continuità (sebbene mai lineare né omogenea) del fenomeno migratorio su spazi e tempi lunghissimi, dall’Antichità all’epoca moderna, dal Mediterraneo al nord Europa15, depotenziando inoltre le distinzioni tra mobilità locale o di raggio più lungo, essendo la distanza non un concetto assoluto, ma relativo ai mezzi di comunicazione disponibili in un determinato momento. L’importante, quanto discusso, libro di Horden e Purcell dedicato a The Corrupting Sea dedica ad esempio alla mobilità mediterranea pagine in cui essa è descritta non più, ormai, come supporto alla stanzialità, ma come l’unico modo a disposizione per i gruppi umani di sfruttare territori caratterizzati da un’estrema diversità topografica ed ecologica e da una conseguente, altrettanto disuguale, distribuzione delle risorse16. Lungo questa strada, i rapporti tra territorialità e nomadismo – e tra poteri territoriali, massimamente gli Stati, e mobilità, al plurale – sono stati nuovamente interpretati alla luce delle categorie di coesistenza e complementarità, richiamandone di volta in volta le numerose, complesse, situazioni intermedie, tra le quali quelle riguardanti i migranti stagionali delle zone cerealicole e i pastori della grandi transumanze italiane istituzionalizzate offrono itinerari di ricerca particolarmente fecondi. Il riconoscimento dell’insistenza, sugli stessi luoghi e tempi, di flussi migratori stagionali che, pur con scopi uguali, producono forme di occupazione e rappresentazioni dello spazio radicalmente diverse, negoziandolo di volta in volta con i poteri territoriali a varia scala che quello spazio controllano, funziona infatti anche, sul piano metodologico, come antidoto al rischio, insito in alcuni lavori della scuola nordico-anglosassone, di rendere troppo generica la nozione di mobilità.

  • 17 Si vedano ad esempio la continuità « quasi senza alterazione » supposta dall’inchiesta Jacini del (...)
  • 18 Cfr. Abbé 2005.

8Per il Mezzogiorno d’Italia, poi, i dibattiti su continuità e discontinuità delle strutture agrarie, così come di quelle politiche, istituzionali e culturali in senso più ampio, hanno sempre dovuto confrontarsi non tanto, o non solo, con problemi di ordine storico e scientifico, quanto più spesso con istanze di natura politica e sociologica. Sebbene, inoltre, la ricerca abbia spesso dimostrato quanto deboli siano visioni ipercontinuiste17, pure risulta utile talvolta leggere la storia a ritroso, o meglio, porsi interrogativi su un territorio e su un periodo a partire da fonti più tarde, secondo un metodo regressivo che ne dovrebbe cogliere l’originalità dei caratteri in formazione e la progressiva selezione delle possibilità di sviluppo18.

  • 19 Porzio, Relazione, p. 326.

9L’immagine che gli osservatori di età moderna restituiscono della pianura della provincia di Capitanata è costruita infatti su elementi di lunga durata della vicenda economica del regno, tra i quali quelli relativi ai caratteri della mobilità rurale, fortemente condizionata dall’ambiente, sono i più rilevanti. Il Tavoliere dunque risulta « assai giovevole alle altre [province] del regno » : nutre di grano, orzo e biade non solo Napoli e il regno, ma molte altre città d’Italia, « nutrisce la maggior parte del bestiame … che da’ luoghi montuosi e freddi discende al piano » ; quanto a sé, tuttavia, è la provincia « più inutile che vi sia », « priva di alberi e di legna, poverissima di acqua », caratterizzata da una pessima aria, specialmente d’estate, ma soprattutto « è malissimo abitata » : gli uomini vi scarseggiano, sia per qualità (« inetti alle armi et alle fatiche ») che per numero19.

  • 20 Cimaglia, Della natura, p. 29 e 31.

La povertà delle braccia è tale e tanta – scrive a fine Settecento Natale Maria Cimaglia – che approssimandosi l’ottobre ciascun massaio spedisce sopra le pubbliche strade i suoi capi d’ufficio, per condurre all’aratro qualunque povero uomo s’incontri vagando, per chiedere da vivere, sia egli di suo mestiere ciabattino, ferraio, falegname, carpentiere o altrimenti. Si giunge fino a far bandire la promessa di una doppia mercede, per invitare ignoti operai al servigio della semina [e] resterebbe inutile ogn’impresa rurale, se un infinito numero di uomini di ben sette province non venisse a mietere e raccoglier la messe20.

  • 21 Manicone, La fisica appula, II, p. 143.
  • 22 Longano, Viaggio, p. 81-82.

10Essi sono spesso « fuggitivi delle più lontane province del Regno o per cagione di debito, o di delitto » rendendo così « i poggi [delle masserie di campo] asili dell’ignoranza agraria, e della malvagità »21. E tuttavia, sebbene la terra di Capitanata non [sia] coltivata, ma straziata [da] contadini esteri accorsi da lontani paesi, senza interesse, e privi quasiché al tutto d’ogni arte campestre22

  • 23 Longano, Viaggio, p. 105.

senza della confluenza di tante braccia, le quali calano e dal contado di Molisi, e dagli Abruzzi, essa non avrebbe tavernari, né fornari, né agrimensori, né ramari, né tosatori di pecore, né massari […] la Puglia senza di quelle rimarrebbe deserta, e abbandonata. Nei mesi estivi la medesima non si riconosce. Essa sembra un ossame scarnato e inaridito. La polpa, il sangue e la vita le viene tutta da fuori23.

  • 24 De Renzi, Osservazioni, I, p. 182 ; III, p. 159.
  • 25 Corsini 1969.

11Salvatore De Renzi, medico napoletano autore, sul finire degli anni Venti del XIX secolo, di alcune preziose Osservazioni sulla topografia medica del Regno di Napoli, calcola tra i 30 e i 50 mila i « coloni » che a fine maggio calano in pianura da Basilicata, Molise, Principato Ultra e dal Barese, per tornare indietro tra luglio e agosto24, senza contare coloro che si spostano verso la pianura a partire dai centri collinari e montuosi del Subappennino e del Gargano, dunque all’interno della stessa provincia di Capitanata, e i 25-30 mila uomini legati in vario modo alla transumanza ovina : flussi estremamente rilevanti di lavoratori stagionali, pari a quelli che interessano Maremma grossetana e Agro romano considerati insieme25.

  • 26 Cfr. Mercurio 1989.
  • 27 Ad es., Pap. Ital. 10-11 (ed. O. Tjäder) ; Paulinus Nolanus, Carmina, XX, v. 312-317. Sul lavoro s (...)
  • 28 Sul concetto di paupertas cfr., per l’Occidente, Neri 1998 e, per l’Oriente, il fondamentale Patla (...)
  • 29 CIL VIII 11824. Cfr. Neri 1998, p. 139-140 e Desideri 1987.

12Si tratta dunque di un paesaggio rurale connotato, come non infrequentemente accade in altre zone dell’Europa mediterranea, da un lato da fortissime istanze di specializzazione e mercantilizzazione e, dall’altro, da altrettanto forti disuguaglianze nella domanda di lavoro del calendario agricolo26. I rapporti stessi tra le varie componenti dell’universo contadino centromeridionale e siciliano (ma non solo), già in età tardoantica ne risultano complicati, intersecandosi di continuo sul piano giuridico e funzionale, anche se non necessariamente sul piano economico e sociale. Se infatti le fonti restituiscono, in maniera tuttavia non abbondante, immagini di pastori-agricoltori, di coloni che prestano servizio anche come braccianti, di coloni-artigiani e coloni proprietari anche di piccoli appezzamenti, di salariati stagionali27 (un caso dei quali riguarda appunto le campagne apule), ancora più rare, nella generale considerazione della paupertas28 delle campagne, le attestazioni di mobilità sociale, una delle quali, l’iscrizione funeraria di Maktar (odierna Tunisia), del III secolo, riguarda proprio l’ascesa al rango decurionale di un mietitore29.

  • 30 La fonte principale sulla transumanza romana è il De re rustica di Varrone, composto, come egli st (...)

13Oltre ai coltivatori citati, con cognizione di causa, da Paolino di Nola, la cui famiglia possedeva vaste proprietà a Fundi in Campania e a Embromagus in Spagna, oltre che nella sua regione d’origine, l’Aquitania, le campagne apule vedevano la nutrita presenza di un’altra categoria di lavoratori rurali mobili, i pastori transumanti. Il massimo sviluppo della pastorizia transumante tra Italia centrale, Molise e Puglia si ebbe tra tarda repubblica30 e media età imperiale, ampiamente praticata poi anche in età tardoantica.

  • 31 Si considerino, ad esempio, i dati forniti dagli scavi della villa di San Giusto, in territorio di (...)
  • 32 CIL IX 2438 di cui si veda la più recente ed. di Laffi 1965. Cfr. inoltre Lo Cascio 2000. Tra i la (...)
  • 33 C. Th. IX, 30, 1-5 e IX, 31, 1 (Onorio, 409). Cfr. de Robertis 1974 ; Russi 1986, in part. p. 857- (...)
  • 34 Migliario 1995 ; « Saltus est ubi silvae et pastiones sunt… » (Fest. De verborum significatione, s (...)
  • 35 Traina 1994, p. 87.
  • 36 CIL IX 2826 ; cfr. Pottier 2006, p. 261-262 ; Iasiello 2007, p. 250-251.
  • 37 CTh. VII, 7, 2. Su di essa cfr. Vera 2002.
  • 38 Buglione 2010 ; Buglione et al. 2015, p. 202-207 (A.B.).

14Dei non molti documenti epigrafici e giuridici ascrivibili a questa forma di mobilità rurale, ai quali fortunatamente negli ultimi anni si stanno aggiungendo i risultati delle ricerche archeologiche31 e, in particolare, archeozoologiche, alcuni tuttavia sono di estremo interesse e meritano di essere citati. Agli anni tra 169 e 172 viene datata la nota epigrafe di Saepinum, dalla quale emergono le lamentele che i conductores gregum oviaricorum, impresari privati che prendevano in appalto lo sfruttamento delle greggi di proprietà imperiale dietro corresponsione di una cauzione, elevavano al responsabile dell’ufficio loro dedicato, e per questa via sino ai prefetti del pretorio, per l’eccessivo, insolente, zelo, che provocava perdite nel bestiame, con cui gli stationarii, una sorta di gendarmeria municipale, e i magistrati di Sepino e Boiano verificavano tra le loro fila la presenza di schiavi fuggitivi e di criminali e tra quelle degli animali di capi rubati32. Sebbene questo documento non autorizzi a pensare ad un’accusa generalizzata da parte dei magistrati locali, ma a controlli esercitati su singoli, tuttavia l’equazione tra pastores e latrones, diffusissimo stereotipo che quasi prefigurava una naturale inclinazione alla criminalità, in età tardoantica trovò consistenza giuridica in un gruppo di costituzioni che interdicevano l’usus equorum ai pastori, riservandolo ad alcune categorie sociali di rango elevato (senatores, honorati, qui provinciam administrant, veterani, decuriones)33. Una costituzione del 364 di Valentiniano I e Valente, con particolare riferimento alle province di Apulia et Calabria, Picenum atque Flaminia, Brittii et Lucania e Samnium, province caratterizzate da ampi saltus34, pochi giorni dopo estesa anche alla Campania, proibisce l’uso dei cavalli a tutti gli abitanti, assimilando così meccanicamente uomo a cavallo e bandito e separando ideologicamente, cosa importante ai fini del nostro discorso, « il mondo disciplinato dei coloni attaccati alla terra da quello dei briganti »35, naturalmente mobili. Un altro documento epigrafico, una costituzione di epoca gota rinvenuta nei pressi di Buca, vicino Termoli, non distante dal fiume Biferno e lungo il tracciato di un antico tratturo ripercorso da quello che in età moderna connette l’Aquila a Foggia, assimila rigidamente coloro i quali si discostano dalle calles stabilite, o risultano condurre al pascolo più bestie di quante dichiarate, o invadano campi coltivati e boschi36, a criminali. Un editto di Teoderico stabilisce inoltre la pena di morte per i colpevoli di abigeato, con particolare riferimento ad animali transumanti, sebbene né l’epigrafe né l’editto consentano di sostenere con certezza la permanenza della grande transumanza istituzionalizzata ai livelli ancora riscontrabili nel III-IV secolo37. Tuttavia, in alcuni contesti pugliesi, San Giusto (Lucera), San Pietro (Canosa), Herdonia (Ordona) e Faragola presso Ascoli Satriano, le indagini bioarcheologiche attestano come l’allevamento ovino di tipo transumante sia stato costantemente praticato nei secoli altomedievali, ridiscutendo così acquisizioni tradizionali della storiografia e mostrando grandi potenzialità di ulteriori sviluppi di ricerche interdisciplinari38.

  • 39 Martin 1979, p. 85-86. Per la Capitanata cfr. Montaratro, 1100 : CDP XXI, n. 34, p. 146 ; S. Loren (...)
  • 40 Le colonie cassinesi in Capitanata, II, p. 9 ; Die Chronik von Montecassino, IV, 34, p. 499 (1110) (...)
  • 41 De Venuto 2010 ; De Venuto 2013, p. 25-45 ; De Venuto 2013b, p. 205-209 ; Buglione et al. 2015, p. (...)
  • 42 Die Konstitutionen Friedrichs II, rispettivamente p. 424-426 ; 423-424 ; 427-428 ; 427.

15Il nesso tra ripresa della cerealicoltura e allevamento transumante su ampia scala sembra potersi cogliere, sia sul piano documentario che su quello archeologico, tra XI e XII secolo, mentre si formalizzano, per iniziativa signorile, patti di colonizzazione e popolamento di nuovi insediamenti39. Da ormai ben note testimonianze provenienti da Montecassino sembrano infatti potersi desumere indizi di movimenti di greggi lungo le brevi direttrici est-ovest tra l’Appennino e il Tavoliere pugliese sotto controllo bizantino ai primi dell’XI secolo40. Recenti analisi archeozoologiche, inoltre, basate sull’analisi di alcuni indicatori relativi all’età di abbattimento dei resti ovicaprini in alcuni siti posti sul versante adriatico tra Abruzzo e Puglia, lasciano ipotizzare attività transumanti organizzate anche sulla più lunga direttrice nord-sud41. Le costituzioni normanne, riprese, leggermente riviste nei dispositivi sanzionatori e applicate a tutto il regno nel Liber augustalis di Federico II (oltre alla più nota, la Cum per partes Apulie, si vedano anche la Pervenit ad aures, la Ut delicti fines e la Animalia in vineis)42, ben testimoniano infatti una volontà di mediazione dei conflitti sorti per l’affitto dei pascoli, i furti di bestiame e i danni alle colture provocati dal transito di animali.

  • 43 CDP XXI, docc. 90 e 96 ; cfr. Martin 1993, p. 321-323.
  • 44 Carocci 2010 e Carocci 2014, p. 377-427.
  • 45 Cfr. Violante c.s. Amplio quadro generale in Favia 2010.
  • 46 Carocci 2014, p. 336-342.

16D’altro canto, dalle carte di popolamento emergono alcuni elementi, i caratteri del prelievo signorile e le disposizioni sulla residenza, molto interessanti ai fini di un discorso sulla mobilità rurale. Esse stabiliscono infatti, sorprendentemente, un prelievo non sul raccolto o sulla superficie seminata, ma esclusivamente in dipendenza della capacità di lavoro dei coltivatori, per i quali sono peraltro molto precoci le attestazioni di manodopera stagionale43, lasciando dunque ipotizzare una diffusa cerealicoltura su possessi temporanei44 ; quanto alla residenza, in molti casi i patti di concessione signorili garantiscono la più completa libertà di emigrazione, e quando si prevede il pagamento di un diritto di exitura è probabile che dipenda non da una volontà di impedirla, quanto di tassare ogni occasione di circolazione della ricchezza, e quindi anche quelle, numerose, legate alla mobilità degli uomini (tra cui anche i matrimoni con extranei)45. La stessa legislazione normanna risulta sostanzialmente priva, a parte alcuni aspetti contingenti, di norme che obblighino alla residenza, ed è probabile che anche la più restrittiva legislazione sveva e angioina, in cui le norme sulla subordinazione giuridica dei villani avevano subito un complesso percorso di formalizzazione e contenevano dunque disposizioni contro la mobilità dei contadini sottoposti a prestazioni di lavoro, avesse efficacia dubbia, dal momento che più di un documento attesta pratiche e diritti di emigrazione anche per gli angararii, la cui subordinazione sarebbe teoricamente sia relativa alla persona che agli obblighi di lavoro46.

  • 47 Cfr. Violante 2012, p. 165-169 e Violante 2014. La razionale gestione delle masserie prevede un im (...)

17In un contesto, dunque, in cui sembra che sia alcune originali caratteristiche del sistema agrario, sia le complesse evoluzioni delle condizioni giuridiche dei rustici favorissero varie possibilità di spostamento da parte dei contadini, l’energica politica di revocatio condotta da Federico II a partire dagli anni Trenta del Duecento costituisce un ulteriore elemento di mobilità. Finalizzate al popolamento di nuovi insediamenti (o al ripopolamento di centri più antichi) e dirette nei confronti degli uomini che, negli anni precedenti, avevano abbandonato le terre demaniali per stabilirsi in quelle signorili, le revocationes federiciane, e insieme il tentativo di potenziare la produzione agricola attraverso l’istituzione della masseria, intorno agli anni Quaranta – con la sua precoce specializzazione cerealicola nei decenni immediatamente successivi – costituiscono due elementi fondamentali per l’organizzazione dei flussi di mobilità rurale47.

  • 48 La testimonianza del cronista Matteo Spinelli di un gettito di 5200 once fornito da una dogana del (...)
  • 49 Martin 2007.
  • 50 Rinvio a Violante 2009, p. 129-130.

18Parallelamente, sebbene non vi siano elementi per supporre una transumanza istituzionalizzata a fini di prelievo fiscale a beneficio della Curia regia48, tuttavia nel corso del XIII secolo aumentano le testimonianze di transumanze i cui protagonisti sono spesso gli enti ecclesiastici. Come ha mostrato Jean-Marie Martin, l’abbazia cistercense di Casanova, che progressivamente penetra nel nord della Puglia, e i Celestini di S. Spirito del Morrone, che acquisiscono beni e diritti tra Lucera e il Gargano, risultano impegnati direttamente nelle pratiche allevatorie. Dai mandati della cancelleria angioina emergono con sempre maggiore chiarezza attestazioni di flussi di transumanza tra Abruzzo e Puglia, sebbene non siano ancora inseriti in particolari forme di controllo fiscale : nel 1272, infatti, il sovrano prescrive a tutti i funzionari di Abruzzo, Principato e Capitanata di salvaguardare gli interessi di alcuni proprietari di greggi qui mittunt pastores cum animalibus ad partes Apulie, e ancora, nello stesso anno, emana un mandato pro illis qui, tempore hiemali, mittunt oves de Aprutio ad Apuliam ; nel 1275 un documento riguardante Casanova mostra le greggi del monastero transumare verso la piana pugliese, l’anno successivo il re ordina ai custodes passuum Aprutii e al capitano dell’Aquila di non molestare i pastori del monastero di S. Pastore, presso Rieti, accedentibus yemali tempore cum eorum animalibus pro sumendis pascuis ad partes Apulie aliasque calidas regiones regni et estivo tempore exinde ad propria redeuntibus. Ai primi del Trecento risalgono alcuni documenti che per la prima volta illustrano le modalità di locazione degli erbaggi : ne sono interessati i casali di Fabrica, dipendente da Cava dei Tirreni, S. Lorenzo in Carminiano, dipendente dal vescovato di Troia, Fiorentino, dipendente da S. Sofia di Benevento, tanto quanto terre demaniali come quelle del territorio di Foggia49. Nel XV secolo la documentazione pubblica restituisce ormai testimonianze chiare di tassazione applicata ai flussi di animali transumanti tra Abruzzo e Puglia. Ladislao d’Angiò-Durazzo, nel 1408, riconosce a S. Leonardo di Siponto, collegiata passata a fine XIII secolo ai Teutonici, il diritto di locare terre del tenimentum di Foggia ad Abruzzesi ; nel 1414, deputa a commissarii menae seu dohanae pecudum Apulie la riscossione di una tassa sul bestiame transumante ; nel 1417 Giovanna II concede a due privati diritti sugli erbaggi nel territorio di Foggia ; nel 1423, e ancora nel 1425, Giovanna stabilisce una serie di norme atte a garantire la sicurezza dei proprietari di pecore e dei loro pastori attraverso l’istituzione di un foro giudiziario, la concessione del mero e misto imperio et potestatem gladii a due Abruzzesi, Nuccio de Fonte di Aquila e Giovanni di Onofrio Amico di Sulmona, e soprattutto un sistema di bilanciamento delle esigenze degli allevatori e dei proprietari terrieri, rendendo necessaria l’autorizzazione regia alla concessione degli erbaggi da parte di privati50.

  • 51 Del Treppo 1986.
  • 52 Sul primo secolo della Dogana, oltre a Marino 1992, si veda anche Violante 2009, p. 123-222.
  • 53 ACA, Real Cancillería, Privilegiorum Cancellarie Neapolis, f. 42r - 44r. La trascrizione è anche i (...)
  • 54 Le cifre riguardanti l’entrata netta sono tuttavia molto inferiori e non sempre segnalate dalla st (...)

19Alfonso il Magnanimo, con la riunificazione del Mezzogiorno continentale e della Sicilia nel 1442, si impegna immediatamente in un « grande sforzo di ricostruzione » del demanio regio continentale e nell’integrazione dei domini italiani nello spazio economico del Mediterraneo occidentale egemonizzato dall’Aragona51. Nel 1443 egli riorganizza il sistema di controllo fiscale sulla transumanza tra Abruzzo e Puglia, già in vigore ai primi del Quattrocento ed entrato in crisi alla morte di Giovanna II nel 1435, istituendo, nelle forme che si conserveranno sino al XIX secolo, quel complesso meccanismo di gestione territoriale, fiscale e giurisdizionale rappresentato dalla Dogana della mena delle pecore52. Nel 1447 viene emanata la commissione che incarica a vita il catalano Francesco Montluber, già nominato per cinque anni commissario nel 1443, dohanerium procuratorem et nuncium nostrum specialem ad conducendum et congregandum pecudes et animalia grossa ad dictam dohanam seu menam more solito in Apulie partibus ut consuetum est fieri con poteri di mero e misto imperio, e si procede, all’interno di un sistema di garanzie di sicurezza dei transiti e di fornitura di beni primari, all’acquisizione, sotto forma di locazione perpetua, degli erbaggi privati, che insieme a quelli del fisco regio compongono la scacchiera territoriale in cui i pastori lasciano svernare le loro greggi53. Il successo è immediato : dall’introito dell’anno 1442-1443, di 18 168 ducati, ai 38 516 del 1444-1445 (424 642 ovini), agli 82 000 del 1446-1447, ai 92 972 del 1448-1449, sino a giungere ai 103 011 ducati del 1449-1450 per il pascolo di 923 992 ovini e 13 503 bovini, con un trend in continua crescita, sino al milione di ovini nel 147554.

  • 55 ACA, Real Cancillería, Privilegiorum Cancellarie Neapolis, 2914, f. 58v - 59r.
  • 56 ASNa, Dipendenze della Sommaria, I serie, 631/1 (1452), 630/1 (1453), 41/1 (1454). Ne discuto in V (...)

20La rinnovata centralità del demanio regio recuperata dall’iniziativa alfonsina in merito alla regolamentazione dell’allevamento transumante si riscontra, secondo una strategia di equilibrio tra agricoltura e pastorizia e in un momento fondamentale di bassa pressione demografica sulla terra, nella rinnovata istituzione delle masserie cerealicole e di allevamento bovino. Nel 1450 Alfonso ordina infatti l’istituzione ex novo in Puglia di una massariam tam agrorum quam eciam bovium vacarum aliorum animalium55, stabilita amministrativamente a Lucera ma strutturata in cinque unità interdipendenti nel territorio della città per un’estensione compresa tra i 2 000 e i 3 000 ettari, di cui ci sono pervenuti tre libri contabili56.

  • 57 Cfr. Lepre 1981, p. 327-328 e Lepre 1986, p. 84-85 per l’illustrazione di alcuni momenti di tensio (...)
  • 58 Cfr. ad es. Salvemini 1989.

21Particolarmente rilevanti, ai fini del discorso che qui si va svolgendo, i dati minuziosamente forniti sulla provenienza, sulle mansioni e sui salari dei lavoratori della masseria, oltre 250 tra stabili e precari, senza contare i circa 600 mietitori impegnati in estate, il cui reclutamento è organizzato in compagnie dagli antenieri, uomini di particolare prestigio all’interno delle comunità, responsabili della contrattazione con gli ufficiali regi di salari e giornate di lavoro57, che disegnano una geografia dei flussi di migrazione stagionale comprendente non solo, ovviamente, lo stesso territorio lucerino, per un terzo (e tra essi sono da annoverare molti stranieri, per la gran parte provenienti dai Balcani), e l’intera Capitanata, ma anche i comprensori territoriali limitrofi, il Beneventano, il Molise, l’Irpinia, la Basilicata, la Terra di Bari, sino a centri situati a grande distanza dalla masseria, dalla Calabria alla Terra d’Otranto, secondo logiche che integrano i vari calendari delle colture dell’albero, in particolare l’olivicoltura della fascia costiera della Terra di Bari, anch’essa, sebbene radicalmente diversa dal Tavoliere, fortemente pervasa dalle logiche mercantili e dalla rottura del nesso « normale » tra residenza, possesso/proprietà e lavoro58, e della cerealicoltura estensiva.

  • 59 Su questi aspetti cfr. Russo – Salvemini 2007.
  • 60 Cimaglia, Della natura, p. 8 : « un popolo ara e semina, un popolo diverso miete, ed un altro treb (...)
  • 61 Su questi aspetti cfr. Vitale 2009, p. 39-40 per il caso di Spinazzola.
  • 62 Sulla mobilità in età moderna rimando a Russo 2007, in particolare p. 15-54.

22Concludendo, tornando con lo sguardo all’età moderna, la masseria di campo, ormai diffusa nelle proprietà feudali, ecclesiastiche e di privati, avendo ormai pressoché del tutto rinunciato la Corona ad un intervento diretto nella produzione cerealicola a partire dagli ultimi anni del Quattrocento, funziona come grande azienda proiettata sul mercato secondo una serie di regole di gestione, di rotazione delle colture, di calendario dei lavori, di ingaggio e utilizzo della manodopera formalizzate in un « uso di Puglia », nella rappresentazione collettiva vigente ab immemorabili, imposto a tutto l’immenso territorio sottoposto alla Dogana della mena delle pecore con le reintegre dei territori a pascolo a metà Cinquecento59. La domanda di lavoro prodotta dalla masseria si articola per profili tipizzati e mansioni ben definite nello spazio e nelle pratiche. Uno dei caratteri più evidenti dello spazio migratorio centrato sulla masseria è la segmentazione della forza lavoro60, in cui ciascun segmento viene assunto secondo contratti diversificati secondo una elaborata gerarchia e secondo tempi differenti, senza considerare donne e ragazzi impiegati al di fuori di ogni contratto in particolare per i lavori primaverili, per la spigolatura e ventilatura del grano, e in cui solo una minoranza degli obbligati in masseria (gli annaroli) sono titolari di uno dei gradi di appartenenza allo spazio civico61. Viceversa le qualifiche più precarie, mesaroli e giornalieri, possono risultare da scelte individuali o familiari volte a mantenere il controllo su tempi e spazi di lavoro in quadri di inserzione territoriale robusti, vedi i montanari abruzzesi, discesi poco prima dei pastori e risaliti poco dopo la risalita dei pastori, che, inseriti nello stesso sistema di riferimento doganale (centro di origine in montagna, posta in pianura) dei pastori e degli artigiani connessi alla pastorizia, dispongono di reti organizzate per nazioni, ossia per gruppi provenienti dallo stesso luogo e per i quali la formalizzazione dei contratti risulta più frequente rispetto ai cerealicoltori stagionali62.

23Un ordine migratorio di lunga durata, insomma, progressivamente formatosi tra condizionamento dei caratteri ambientali ed esigenze economiche e fiscali dei poteri statuali e signorili, abbastanza precocemente ordinati in senso burocratico, il cui confronto e conflitto, mediati sul piano giuridico e amministrativo da istituzioni pesanti che solo la fondazione dello spazio ottocentesco condurrà prima alla deistituzionalizzazione e poi al definitivo scompaginamento, producono un originale sistema insediativo spesso incomprensibile allo sguardo europeo.

Haut de page

Bibliographie

Abbé 2005 = J.-L. Abbé, Le paysage peut-il être lu à rebours ? Le paysage agraire médiéval et la méthode régressive, in B. Cursente, M. Mousnie (a cura di), Les territoires du médiéviste, Rennes, 2005, p. 383-399.

ACA = Archivo de la Corona de Aragón.

ASNa = Archivio di Stato di Napoli.

Bade 2001 = K. Bade, L’Europa in movimento. Le migrazioni dal Settecento ad oggi, Roma-Bari, 2001.

Braudel 1986 = F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, 1986 (ed. ital. condotta sulla quinta ed. francese, Parigi, 1982).

Buglione 2010 = A. Buglione, L’allevamento transumante ovino in Puglia fra Tardoantico e Altomedioevo : un approccio archeozoologico, in Vie degli animali, vie degli uomini, p. 51-68.

Buglione et al. 2015 = A. Buglione, G. De Venuto, R. Goffredo, G. Volpe, Dal Tavoliere alle Murge. Storie di lana, di grano e di sale in Puglia tra Età romana e Medioevo, in F. Cambi, G. De Venuto, R. Goffredo (a cura di), Storia e archeologia globale 2, Bari, 2015, p. 185-243.

Campbell 1991 = B.M.S. Campbell, Land, labour, livestock and productivity trends in English seigniorial agriculture, 1208-1450, in B.M.S. Campbell, M. Overton (ed.), Land, labour and livestock : historical studies in European agricultural productivity, Manchester, 1991, p. 144-182.

Camporesi 1973 = P. Camporesi, Il libro dei vagabondi : lo Speculum cerretanorum di Teseo Pini, Il vagabondo di Raffaele Frianoro e altri testi di furfanteria, Torino, 1973.

Carocci 2010 = S. Carocci, « Metodo regressivo » e possessi collettivi : i « demani » del Mezzogiorno (sec. XII-XVIII), in Écritures de l’espace social. Mélanges d’histoire médiévale offerts à Monique Bourin, Parigi, 2010, p. 541-555.

Carocci 2014 = S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, 2014.

CDB = Codice diplomatico barese.

CDB XI, Diplomatico aragonese. Re Alfonso (1435-1458), ed. E. Rogadeo, Bari, 1931.

CDP = Codice diplomatico pugliese, continuazione del CDB.

CDP XXI = Les chartes de Troia. Edition et étude critique des plus anciens documents conservés à l’Archivio Capitolare (1024-1266), ed. J.-M. Martin, Bari, 1976.

Cimaglia, Della natura = N.M. Cimaglia, Della natura e sorte della coltura delle biade in Capitanata, Napoli, 1790.

Coda, Breve discorso = M. Coda, Breve discorso del principio, privilegii et instrutioni della Regia Dohana della mena delle pecore di Puglia (I ediz. Napoli, 1666), Trani, 1698.

Comba 1984 = R. Comba, Emigrare nel Medioevo. Aspetti economico-sociali della mobilità geografica nei secoli XI-XVI, in R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto (a cura di), Strutture familiari, epidemie, migrazioni, Napoli, 1984, p. 45-74.

Corbier 2001 = M. Corbier, La transhumance entre le Samnium et l’Apulie : continuité entre l’époque républicaine et l’époque impériale, in La romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av. J.-C., Actes du colloque, Napoli, 2001, p. 149-176.

Corbier 2007 = M. Corbier, Proprietà imperiale e allevamento transumante in Italia, in D. Pupillo (a cura di), Le proprietà imperiali nell’Italia romana. Economia, produzione, amministrazione, Firenze, 2007, p. 1-48.

Corsini 1969 = C.A. Corsini, Le migrazioni stagionali dei lavoratori nei dipartimenti italiani del periodo napoleonico (1810-1812), in Saggi di demografia storica, Firenze, 1969, p. 89-157.

CSS = Chronicon Santae Sophiae (cod. Vat. Lat. 4939), ed. J.-M. Martin, con uno studio sull’apparato decorativo di G. Orofino, Roma, 2000.

D. Vera, Res pecuariae imperiali e concili municipali nell’Apulia tardoantica, in K. Ascani et alii (a cura di), Ancient History Matters. Studies presented to J.E. Skydsgaard on His Seventieth Birthday, Roma, 2002, p. 245-257.

De Grossi Mazzorin – De Venuto 2010 = J. De Grossi Mazzorin, G. De Venuto, Indagini archeozoologiche presso il centro medievale di S. Salvo (Ch), in A. Tagliacozzo, I. Fiore, S. Marconi, U. Tecchiati (a cura di), Atti del V Convegno nazionale di archeozoologia, Rovereto, 10-12 novembre 2006, Rovereto, 2010, p. 293-298.

De Renzi, Osservazioni = S. De Renzi, Osservazioni sulla topografia medica del Regno di Napoli, I, Napoli, 1828 ; III, Napoli, 1830.

de Robertis 1974 = F. M. de Robertis, Interdizione dell’« usus equorum » e lotta al banditismo in alcune costituzioni del Basso Impero, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 40, 1974, p. 67-98.

De Venuto 2010 = G. De Venuto, Contributo alla ricostruzione dei caratteri dell’allevamento transumante ovino tra Abruzzo e tavoliere di Puglia in età medievale, in Vie degli animali, vie degli uomini, p. 69-81.

De Venuto 2013a = G. De Venuto, Allevamento, ambiente ed alimentazione nella Capitanata medievale. Archeozoologia e archeologia globale dei paesaggi, Bari, 2013.

De Venuto 2013b = G. De Venuto, Carni, lane e pellame nell’Italia del medio e basso versante adriatico, tra X e XV secolo, in Post Classical Archaeologies, 3, 2013, p. 199-219.

Del Treppo 1984 = M. Del Treppo, Agricoltura e transumanza in Puglia nei secoli XIII-XVI : conflitto o integrazione?, in A. Guarducci (a cura di), Agricoltura e trasformazione dell’ambiente. Secoli XIII-XVIII, Atti dell’undicesima Settimana di studio organizzata dall’Istituto internazionale di Storia economica « F. Datini » di Prato, Prato, 1979, Firenze, 1984, p. 455-460.

Del Treppo 1986 = M. Del Treppo, Il regno aragonese, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, IV, 1, Il Regno dagli Angioini ai Borbone, Roma-Napoli, 1986, p. 87-201.

Dell’Omodarme 1996 = O. Dell’Omodarme, Le dogane di Siena, di Roma e di Foggia. Un raffronto dei sistemi di « governo » della transumanza in età moderna, in Ricerche storiche, XXVI/2, maggio-agosto 1996, p. 259-303.

Desideri 1987 = P. Desideri, L’iscrizione del mietitore (CIL VIII 11824) : un aspetto della cultura mactaritana del III secolo, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del IV convegno di studio, Sassari, 1986, Sassari, 1987, I, p. 137-149.

Die Chronik von Montecassino = Die Chronik von Montecassino, ed. H. Hoffmann [MGH, Scriptores, XXXIV], Hannover, 1980.

Die Konstitutionen Friedrichs II. = Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, t. II, Supplementum, Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, ed. W. Stürner, Hannover, 1986.

Favia 2010 = P. Favia, Dalla frontiera del Catepanato alla « Magna Capitana » : evoluzione dei poteri e modellazione dei quadri insediativi e rurali nel paesaggio della Puglia settentrionale fra X e XIII secolo, in Archeologia medievale, XXXVII, 2010, p. 197-214.

Fontaine 1996 = L. Fontaine, Gli studi sulla mobilità in Europa nell’età moderna : problemi e prospettive di ricerca, in Quaderni storici, 93, dicembre 1996, p. 739-753.

Fuiano 1978 = M. Fuiano, Economia rurale e società in Puglia nel medioevo, Napoli, 1978.

Gabba – Pasquinucci 1979 = E. Gabba, M. Pasquinucci, Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III-I sec. a.C.), Pisa, 1979.

Gabba 1988 = E. Gabba, La pastorizia nell’età tardo imperiale in Italia, in C.H. Whittaker (a cura di), Pastoral Economies in Classical Antiquity, Cambridge, 1988, p. 134-142.

Gens de passage 2007 = C. Moatti, W. Kaiser (a cura di), Gens de passage en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne, Parigi, 2007.

Giardina 1989 = A. Giardina, Uomini e spazi aperti, in A. Momigliano, A. Schiavone (dir.), Storia di Roma, 4. E. Gabba, A. Schiavone (a cura di), Caratteri e morfologie, Torino, 1989, p. 71-99.

Greif 2006 = A. Greif, Institutions and the Path to the Modern Economy. Lessons from Medieval Trade, Cambridge, 2006.

Grimaldi, Piano = D. Grimaldi, Piano per impiegare utilmente i forzati, e col loro travaglio assicurare ed accrescere le raccolte del grano nella Puglia, e nelle altre provincie del Regno, Napoli, 1781.

Horden – Purcell 2000 = P. Horden, N. Purcell, The Corrupting Sea. A Study of Mediterranean History, Oxford, 2000.

Iasiello 2007 = I.M. Iasiello, Samnium. Assetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica, Bari, 2007.

Kleinschmidt 2002 = H. Kleinschmidt, Menschen in Bewegung. Inhalte und Ziele historisches Migrationforschung, Gottinga, 2002.

Laffi 1965 = U. Laffi, L’iscrizione di Sepino (CIL, IX, 2438) relativa ai contrasti tra le autorità municipali e i conductores delle greggi imperiali con l’intervento dei prefetti del pretorio, in Studi classici orientali, 14, 1965, p. 177-200 (ora in U. Laffi, Studi di storia romana e di diritto, Roma, 2001, p. 173-205).

Le colonie cassinesi, II= Le colonie cassinesi in Capitanata, II, Il Gargano, ed. T. Leccisotti, Montecassino, 1938.

Le colonie cassinesi, IV = Le colonie cassinesi in Capitanata, IV, Troia, ed. T. Leccisotti, Montecassino, 1957.

Lepre 1981 = A. Lepre, Le campagne pugliesi nell’età moderna, in C.D. Fonseca (a cura di), Civiltà e culture in Puglia, III, La Puglia tra medioevo ed età moderna. Città e campagna, Milano, 1981.

Lepre 1986 = A. Lepre, Storia del Mezzogiorno d’Italia, I, Napoli, 1986.

Licinio – Russo 2001 = R. Licinio, S. Russo, Mezzogiorno adriatico, in A. Cortonesi, M. Montanari (a cura di), Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, Atti del Convegno, Montalcino, 1997, Bologna, 2001, p. 53-68.

Lo Cascio 2000 = E. Lo Cascio, I greges oviarici dell’iscrizione di Sepino (CIL IX 2438) e la transumanza in età imperiale (1985-1990), in E. Lo Cascio, Il princeps e il suo impero. Studi di storia amministrativa e finanziaria romana, Bari 2000, p. 151-161.

Longano, Viaggio = F. Longano, Viaggio per la Capitanata, a c. di R. Lalli, Campobasso, 1981.

Malmberg 1980 = T. Malmberg, Human Territoriality. Survey of Behavioural Territories in Man with Preliminary Analysis and Discussion of Meanings, L’Aia-New York, 1980.

Manicone, La fisica appula = M. Manicone, La fisica appula, Napoli, 1806.

Marino 1992 = J.A. Marino, L’economia pastorale nel Regno di Napoli, a cura e trad. di L. Piccioni, Napoli, 1992 (ed. orig. Baltimore-Londra, 1988).

Martin 1979 = J.-M. Martin, Les communautés d’habitants de la Pouille et leurs rapports avec Roger II, in Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II, Atti delle terze giornate normanno-sveve, Bari, 23-25 maggio 1977, Bari, 1979, p. 73-98.

Martin 1993 = J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma, 1993.

Martin 2007 = J.-M. Martin, Les débuts de la transhumance : économie et habitat en Capitanate, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, 109/2, 2007, p. 117-137.

Martin c.s. = J.-M. Martin, Les massarie royales et la crise des Vêpres.

Martini 1915= M. Martini, Feudalità e monachesimo cavense in Puglia, I, Terra di Capitanata, Martina Franca, 1915.

Mercurio 1989 = F. Mercurio, Agricolture senza casa. Il sistema del lavoro migrante nelle maremme e nel latifondo, in P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, Venezia, 1989, p. 131-179.

Migliario 1995 = E. Migliario, A proposito di CTh IX, 30, 1-5 : alcune riflessioni sul paesaggio italico tardoantico, in Archeologia medievale, 22, 1995, p. 475-485.

Mobilité des personnes 2004 = C. Moatti (a cura di), La mobilité des personnes en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et documents d’identification, Roma, 2004.

Moch 1992 = L.P. Moch, Moving Europeans. Migration in Western Europe since 1650, Bloomington, 1992 (20032).

Monde de l’itinérance 2009 = C. Moatti, W. Kaiser, C. Pébarthe (a cura di), Le monde de l’itinérance en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et d’identification, Table-rondes de Madrid, 2004 et Istanbul, 2005, Bordeaux, 2009.

Neri 1998 = V. Neri, I marginali nell’Occidente tardoantico. Poveri, « infames » e criminali nella nascente società cristiana, Bari, 1998.

North 1991 = D.C. North, Institutions, in Journal of Economic Perspectives, 5, 1991, p. 97-112

Page 2003 = M. Page, The technology of medieval sheep farming : some evidence from Crawley, Hampshire, 1208-1349, in Agriculture History Review, 51, 2003, p. 37-54.

Palmieri 2005 = S. Palmieri, Bartolommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche napolitane, in G. Vitolo (a cura di), Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell’Ottocento, Napoli, 2005, p. 157-160.

Pasquinucci 1990 = M. Pasquinucci, La transumanza e il paesaggio, in Giornate internazionali di studio sulla transumanza, Atti del Convegno, L’Aquila-Sulmona-Campobasso-Foggia, 4-7 novembre 1984, L’Aquila, 1990, p. 29-38.

Patlagean 1977 = E. Patlagean, Pauvreté économique et pauvreté sociale à Byzance (IVe-VIIe siècles), Parigi-L’Aia, 1977.

Piccioni 1989 = L. Piccioni, I « molti mondi » della Dogana delle pecore di Foggia, in Studi storici, 3, 1989, p. 757-764.

Porzio, Relazione = C. Porzio, Relazione del Regno di Napoli al marchese di Mondesciar vicerè di Napoli tra il 1577 e il 1579, in C. Porzio, La congiura dei baroni del regno di Napoli contro il re Ferdinando I e gli altri scritti, a c. di E. Pontieri, Napoli, 1964.

Pottier 2006 = B. Pottier, Entre les villes et les campagnes : le banditisme en Italie du IVe au VIe siècle, in M. Ghilardi, C.J. Goddard, P. Porena (a cura di), Les cités de l’Italie tardo-antique (IVe-VIe siècle). Institutions, économie, société, culture et religion, Roma, 2006, p. 251-266.

Poussou 1994 = J.-P. Poussou, De l’intérêt de l’étude historique des mouvements migratoires européens du milieu du Moyen Age à la fin du XIXe siècle, in S. Cavaciocchi (a cura di), Le migrazioni in Europa, secc. XIII-XVIII, Atti della « Venticinquesima Settimana di studi », Istituto internazionale di storia economica « F. Datini », Prato, 3-8 maggio 1993, Firenze, 1994, p. 21-43.

RA = I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli, 1950-2010

RNAM = Regii Neapolitani Archivi Monumenta edita ac illustrata, Napoli, 1845-1861.

Russi 1986 = V. Russi, I pastori e l’esposizione degli infanti nella tarda legislazione imperiale e nei documenti epigrafici, in MEFRA, 98/2,1986, p. 855-872.

Russi 1988 = V. Russi, Pastorizia e brigantaggio nell’Italia centro-meridionale in età tardo-imperiale (a proposito di CTh. IX 30, 1-5), in XII Miscellanea greca e romana, Roma, 1988, p. 251-259.

Russo – Salvemini 2007 = S. Russo, B. Salvemini, Ragion pastorale, ragion di Stato. Spazi dell’allevamento e spazi dei poteri nell’Italia di età moderna, Roma, 2007.

Russo – Violante 2009 = S. Russo, F. Violante, Dogane e transumanze nella penisola italiana tra XII e XVIII secolo, in M. Spedicato (a cura di), Campi solcati. Studi in memoria di Lorenzo Palumbo, Galatina, 2009, p. 157-172.

Russo 2007 = S. Russo, Alla volta del Tavoliere. Mobilità di uomini e fortune nella « Puglia piana » di età moderna, Foggia, 2007.

Sack 1986 = R. Sack, Human Territoriality, its Theory and History, Cambridge, 1986.

Sakellariou 2012 = E. Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages. Demographic, Institutional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c. 1440-c. 1530, Leida-Boston, 2012.

Salvemini 1989 = B. Salvemini, Prima della Puglia. Terra di Bari e il sistema regionale in età moderna, in L. Masella, B. Salvemini (a cura di), Storia d’Italia. La Puglia, Torino, 1989, p. 3-218.

Salvemini 2002 = B. Salvemini, L’allevamento, in G. Pinto, C. Poni, U. Tucci (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana, II, Il Medioevo e l’età moderna, Firenze, 2002, p. 255-320.

Salvemini 2006 = B. Salvemini, Negli spazi « pieni » di età moderna : l’allevamento di Italia fra risorse, poteri e giurisdizioni, in B. Salvemini, Il territorio sghembo. Forme e dinamiche degli spazi umani in età moderna. Sondaggi e letture, Bari, 2006, p. 406-466.

Schneidel 1994 = W. Schneidel, Grundpacht und Lohnarbeit in der Landwirtschaft des römischen Italien, Francoforte, 1994.

Stone 2003 = D. Stone, The productivity and management of sheep in late medieval England, in Agriculture History Review, 51, 2003, p. 1-22.

Storia e archeologia globale, 2 = F. Cambi, G. De Venuto, R. Goffredo (a cura di), Storia e archeologia globale, 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’Età del Bronzo al Medioevo, Bari, 2015

Syllabus Graecarum membranarum = Syllabus Graecarum membranarum, ed. F. Trinchera, Napoli, 1865

Torre 2008 = A. Torre, Un « tournant spatial » en histoire ? Paysages, regards, ressources, in Annales HSS, 5, sept.-oct. 2008, p. 1127-1144.

Traina 1994 = G. Traina, Paesaggi tardoantichi : alcuni problemi, in R. Francovich, G. Noyé (a cura di), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Atti del convegno, Firenze, 1994, p. 85-98.

Vera 2006 = D. Vera, L’altra faccia della luna : la società contadina nella Sicilia di Gregorio Magno, in Studi storici, 2, 2006, p. 437-461.

Vie degli animali, vie degli uomini = G. Volpe, A. Buglione, G. De Venuto (a cura di), Vie degli animali, vie degli uomini. Transumanza e altri spostamenti di animali nell’Europa tardoantica e medievale, Atti del secondo seminario internazionale di studi « Gli animali come cultura materiale nel Medioevo », Foggia, 7 ottobre 2006, Bari, 2010.

Violante 2009 = F. Violante, Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Bari, 2009.

Violante 2012 = F. Violante, La conduzione delle terre demaniali, in P. Cordasco, M.A. Siciliani (a cura di), Eclisse di un regno. L’ultima età sveva (1251-1268), Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve, Bari, 12-15 ottobre 2010, Bari, 2012, p. 163-196.

Violante 2014 = F. Violante, Strutture agrarie e politica economica nella Capitanata medievale: le masserie regie (secoli XIII-XV), in Società e storia, 146, 2014, p. 619-650.

Violante c.s. = F. Violante, Le carte di popolamento nella Capitanata di XII secolo : rapporti signorili e paesaggio agrario, in P. Galetti (a cura di), « Fondare » tra Antichità e Medioevo, Atti del convegno, Bologna, 27-29 maggio 2015, c.s.

Vitale 2009 = G. Vitale, Mobilità geografica e cittadinanza nel Mezzogiorno aragonese. Qualche osservazione, in Archivio storico per le province napoletane, CXXVII, 2009, p. 33-53.

Volpe 2001 = G. Volpe, Contadini, pastori e mercanti nell’Apulia tardoantica, Bari, 20012.

Volpe 2006 = G. Volpe, La transhumance entre Antiquité Tardive et Haut Moyen Age dans le Tavoliere (Pouilles), in C. Jourdain-Annequin, J.-C. Duclos (a cura di), Aux origines de la transhumance. Les Alpes et la vie pastorale d’hier à aujourd’hui, Actes du Séminaire, Grenoble, 28 mars 2003, Parigi, 2006, p. 297-308.

Volpe 2007-2008a = G. Volpe, Forme di integrazione-scontro tra pastori-briganti e agricoltori in Italia centro-meridionale in età romana, in Boletín Arkeolan, 15, 2007-2008, p. 11-24.

Volpe 2007-2008b = G. Volpe, Il saltus Carminianensis : una grande proprietà imperiale e una diocesi rurale nell’Apulia tardoantica, in Saltus, ¿concepto geográfico, administrativo o económico?, Atti del XXVII Curso de Verano, Irun, 2008, in Boletín Arkeolan, 15, 2007-2008, p. 127-141.

Volpe 2010 = G. Volpe, L’Apulia tardoantica : vie di contadini, pastori, briganti e pellegrini, in F.M. Simón, F. Pina Polo, J. Remesal Rodriguez (a cura di), Viajeros, peregrinos y aventureros en el mundo antiguo, Barcellona 2010, p. 267-302.

Haut de page

Notes

1 Del Treppo 1984.

2 Braudel 1986, I, p. 83-84.

3 Ad es. Campbell 1991 ; Stone 2003 ; Page 2003.

4 Cfr., ad es., North 1991 ; Greif 2006.

5 Marino 1992, su cui cfr. Piccioni 1989.

6 Dell’Omodarme 1996 ; Russo – Violante 2009.

7 Salvemini 2002 e Salvemini 2006.

8 Licinio – Russo 2001. In ottica neoistituzionalista, Sakellariou 2012, che tuttavia non risulta sempre convincente.

9 Salvemini 2006, p. 563-578 (Sul pluralismo spaziale di età moderna. Migranti stagionali e poteri territoriali nella Puglia cerealicolo-pastorale).

10 Fontaine 1996.

11 Poussou 1994, p. 26. Sulla città come orizzonte storiografico degli studi medievistici italiani sulla mobilità e sulle migrazioni cfr. Comba 1984.

12 L’idea di stabilitas come virtù è già frutto della riflessione tardoantica all’interno del mondo monastico, evidentemente in reazione ad un mondo sociale estremamente fluido e mobile.

13 Camporesi 1973.

14 Cfr., ad es., Malmberg 1980 ; Sack 1986. Il riferimento nel testo è a Moch 1992. L’ingresso di molti di questi temi nella riflessione storiografica e geografica ha costituito il cosiddetto spatial turn nella disciplina storica : vedi, ad es., la ricognizione di Torre 2008.

15 Bade 2001 ; Kleinschmidt 2002 ; Mobilité des personnes 2004 ; Gens de passage 2007 ; Monde de l’itinérance 2009.

16 Horden – Purcell 2000, cap. IX : Mobility of Goods and People.

17 Si vedano ad esempio la continuità « quasi senza alterazione » supposta dall’inchiesta Jacini del 1884 tra strutture agrarie di epoca romana e grande proprietà fondiaria siciliana ottocentesca, tra conductor del VI secolo e gabelloto, su cui cfr. Vera 2006, p. 440.

18 Cfr. Abbé 2005.

19 Porzio, Relazione, p. 326.

20 Cimaglia, Della natura, p. 29 e 31.

21 Manicone, La fisica appula, II, p. 143.

22 Longano, Viaggio, p. 81-82.

23 Longano, Viaggio, p. 105.

24 De Renzi, Osservazioni, I, p. 182 ; III, p. 159.

25 Corsini 1969.

26 Cfr. Mercurio 1989.

27 Ad es., Pap. Ital. 10-11 (ed. O. Tjäder) ; Paulinus Nolanus, Carmina, XX, v. 312-317. Sul lavoro salariato in ambito rurale, cfr. Schneidel 1994, p. 203 s. ; Vera 2006, p. 457.

28 Sul concetto di paupertas cfr., per l’Occidente, Neri 1998 e, per l’Oriente, il fondamentale Patlagean 1977. Vedi anche Vera 2006, p. 457-458.

29 CIL VIII 11824. Cfr. Neri 1998, p. 139-140 e Desideri 1987.

30 La fonte principale sulla transumanza romana è il De re rustica di Varrone, composto, come egli stesso ricorda in un luogo dell’opera, a ottant’anni, e dunque nel 37 a.C., in particolare il libro II (2, 9-10 ; 1, 16-17 ; ma anche I, 6, 5 e III, 17, 9).

31 Si considerino, ad esempio, i dati forniti dagli scavi della villa di San Giusto, in territorio di Lucera, al centro di un’ampia proprietà imperiale (il saltus Carminianensis) e sede, tra V e VI secolo, di un notevole complesso paleocristiano in cui, oltre ad impianti per la produzione del vino, magazzini e strutture per la produzione di ceramiche e metalli, sono stati rinvenuti ambienti correlabili con il lavaggio di lane e pelli e in cui il dato antropologico attesta la presenza di brucellosi, malattia tipicamente connessa con il mondo pastorale: cfr. Volpe 2007-2008b.

32 CIL IX 2438 di cui si veda la più recente ed. di Laffi 1965. Cfr. inoltre Lo Cascio 2000. Tra i lavori sulla transumanza in età romana cfr. almeno Gabba – Pasquinucci 1979 ; Gabba 1988 ; Giardina 1989 ; Pasquinucci 1990 ; Corbier 2001 ; Volpe 20012, p. 276-287 ; Volpe 2006 ; Corbier 2007.

33 C. Th. IX, 30, 1-5 e IX, 31, 1 (Onorio, 409). Cfr. de Robertis 1974 ; Russi 1986, in part. p. 857-858 ; Russi 1988 ; Pottier 2006; Volpe 2007-2008° ; Volpe 2010.

34 Migliario 1995 ; « Saltus est ubi silvae et pastiones sunt… » (Fest. De verborum significatione, s.v.).

35 Traina 1994, p. 87.

36 CIL IX 2826 ; cfr. Pottier 2006, p. 261-262 ; Iasiello 2007, p. 250-251.

37 CTh. VII, 7, 2. Su di essa cfr. Vera 2002.

38 Buglione 2010 ; Buglione et al. 2015, p. 202-207 (A.B.).

39 Martin 1979, p. 85-86. Per la Capitanata cfr. Montaratro, 1100 : CDP XXI, n. 34, p. 146 ; S. Lorenzo in Carminiano, 1100 : ivi, n. 33, p. 144-145 ; Troia, 1127 : ivi, n. 50, p. 182-185 ; San Severo, 1116 : RNAM, VI, n. 564, p. 17-19 ; S. Pietro de Olivola, casale dipendente da Cava, vicino Sant’Agata : Martini 1915, n. 2, p. 41-42 ; n. 13, pp. 51-52 ; Castiglione, 1162: Le colonie cassinesi, IV, Troia, n. 31, p. 99-100 ; Deliceto, 1118 : CSS, VI [34], p. 769-772.

40 Le colonie cassinesi in Capitanata, II, p. 9 ; Die Chronik von Montecassino, IV, 34, p. 499 (1110) e IV, 48, p. 515 (1114) ; Syllabus Graecarum membranarum, n. 18 ; CDP XXI, n. 1, 1024, p. 79-82 : 81. Cfr. Fuiano 1978, p. 86 e Appendice I e II, p. 129-139 e Volpe 20012, p. 289 s.

41 De Venuto 2010 ; De Venuto 2013, p. 25-45 ; De Venuto 2013b, p. 205-209 ; Buglione et al. 2015, p. 191-194 (G.D.V.). I campioni osteologici degli ovicaprini provengono dai siti di Monteodorisio (Abruzzo), Mafalda (Molise), Vaccarizza, Fiorentino e Ordona (Puglia) e sono datati rispettivamente ai secoli X-XII, X-XIII, X-XI e XI-XIII, XI-XII e XI-XIII. Più tarda (XIII-XV) la cronologia di un altro sito interessante per questi discorsi, l’abbazia cistercense di San Salvo (CH), su cui cfr. De Grossi Mazzorin – De Venuto 2010.

42 Die Konstitutionen Friedrichs II, rispettivamente p. 424-426 ; 423-424 ; 427-428 ; 427.

43 CDP XXI, docc. 90 e 96 ; cfr. Martin 1993, p. 321-323.

44 Carocci 2010 e Carocci 2014, p. 377-427.

45 Cfr. Violante c.s. Amplio quadro generale in Favia 2010.

46 Carocci 2014, p. 336-342.

47 Cfr. Violante 2012, p. 165-169 e Violante 2014. La razionale gestione delle masserie prevede un impiego minimo di personale, puntando alla manodopera salariata stagionale per le operazioni di mietitura così come esplicitamente indicato in RA, XXXI (ed. B. Mazzoleni), 42, p. 74-79 e I, 14, p. 118, nonché numerosi esempi posteriori di accaparramento di manodopera stagionale nel mese di maggio. Sul delicato momento della crisi del Vespro e sulle conseguenze sull’organizzazione delle masserie, più frequentemente concesse a privati e maggiormente connesse all’allevamento, cfr. Martin c.s.

48 La testimonianza del cronista Matteo Spinelli di un gettito di 5200 once fornito da una dogana delle pecore nel 1254, pur spesso richiamata, sembra del tutto inattendibile, dal momento che i suoi Diurnali sono risultato di una collazione di testi di epoche diverse. Il dibattito storiografico sull’attendibilità della fonte è riassunto in Palmieri 2005.

49 Martin 2007.

50 Rinvio a Violante 2009, p. 129-130.

51 Del Treppo 1986.

52 Sul primo secolo della Dogana, oltre a Marino 1992, si veda anche Violante 2009, p. 123-222.

53 ACA, Real Cancillería, Privilegiorum Cancellarie Neapolis, f. 42r - 44r. La trascrizione è anche in Coda Breve discorso, p. 4-9, ripreso da tutti gli altri autori di opere sulla Dogana, ed è edito in CDB XI, n. 122, p. 196-200.

54 Le cifre riguardanti l’entrata netta sono tuttavia molto inferiori e non sempre segnalate dalla storiografia : 1448-1449: 92 5712 ovini (66 645 d.), 15 684 bovini (3 841 d.), 3 735 maiali (186 d.), per un totale di 92 972 ducati, mentre le spese assommano a 92 972 d., per un avanzo di 39 d.; 1449-1450, netto 390 d. ; 1450-1451, netto 224 d.

55 ACA, Real Cancillería, Privilegiorum Cancellarie Neapolis, 2914, f. 58v - 59r.

56 ASNa, Dipendenze della Sommaria, I serie, 631/1 (1452), 630/1 (1453), 41/1 (1454). Ne discuto in Violante 2009, p. 81-121. Per un’altra masseria di regia corte, di dimensioni e volume produttivo e finanziario molto inferiore a quella lucerina e situata sul torrente Candelaro, nel Tavoliere, è disponibile un libro di conti riferito all’anno 1478 : ASNa, Dipendenze della Sommaria, I serie, 533/1.

57 Cfr. Lepre 1981, p. 327-328 e Lepre 1986, p. 84-85 per l’illustrazione di alcuni momenti di tensione per rivendicazioni salariali tra 1575 e 1588. L’opera tardo-settecentesca di Grimaldi, Piano è un esempio di irrigidimento dei piani di inquadramento della mobilità stagionale.

58 Cfr. ad es. Salvemini 1989.

59 Su questi aspetti cfr. Russo – Salvemini 2007.

60 Cimaglia, Della natura, p. 8 : « un popolo ara e semina, un popolo diverso miete, ed un altro trebbia ».

61 Su questi aspetti cfr. Vitale 2009, p. 39-40 per il caso di Spinazzola.

62 Sulla mobilità in età moderna rimando a Russo 2007, in particolare p. 15-54.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesco Violante, « Agricoltura e allevamento transumante nella Puglia medievale : osservazioni sul governo della mobilità rurale »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 25 juillet 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/3511 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.3511

Haut de page

Auteur

Francesco Violante

Dipartimento di Studi umanistici, Università di Foggia - francesco.violante@unifg.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search