Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2VariaHydruntum. Lo studio della città ...

Varia

Hydruntum. Lo studio della città di Otranto in età romana attraverso l’analisi delle fasi e del materiale ceramico del Cantiere 21

Carlo De Mitri

Résumés

Gli scavi condotti nel cantiere 2 hanno consentito di ricostruire lo sviluppo di un’area periferica dell’insediamento posta però in stretta connessione con il porto. La ricchezza quantitativa del materiale ceramico e l’importanza delle strutture rinvenute consentono di analizzare le trasformazioni di questo settore e di inserirle nel quadro complessivo dell’evoluzione di Otranto dall’età tardo repubblicana sino al tardo antico.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Nelle diverse fasi che hanno contraddistinto il mio studio sull’età romana nel Salento e, nello sp (...)

La distanza dalla città nativa... aveva trasformato Otranto
in una di quelle realtà interiori che assomigliano più a un fatto
dell’immaginazione che a una somma di cose vere.
M. Corti, L’ora di tutti

  • 1 Moscardino 1964.

1Il sito di Otranto sorge su un promontorio fiancheggiato ad est e ad ovest da due insenature interessate, in antico, dall’attraversamento di corsi d’acqua1 ; attualmente nella parte occidentale il canale Carlo Magno ed il canale Bollate occupano l’impluvio del vecchio fiume Idro che era alimentato, lungo il percorso, da polle sorgive che sgorgavano nella vallata. Un altro alveo si osserva nel settore ad est del promontorio, con andamento parallelo al primo ; tale corso fluviale, che scorre nella valle delle Memorie, è conosciuto con il nome di « fiume » Minerva. Presumibilmente è proprio alla foce di tali corsi d’acqua che si sono formati degli approdi naturali divenuti poi installazioni portuali. 

2All’interno del promontorio cosi definito dai corsi fluviali si riscontra una morfologia del terreno abbastanza accidentata, con differenze di quota che movimentano il paesaggio. Nella parte rivolta verso l’entroterra sono distinguibili due alture : la prima, Borgomonte (19-20 m s.l.m.), chiude il promontorio nella parte sud-occidentale ; la seconda, Collina del Porto, posta lungo la vallata del « fiume » Minerva, domina l’insenatura orientale (22-26 m s.l.m.). Infine sono presenti una piccola collina (16,50 m s.l.m.) dove sorge attualmente la chiesa di S. Pietro e, leggermente più arretrata, un’altra di minore elevazione (15 m s.l.m. ca.) su cui è stata edificata la cattedrale.

  • 2 Per un quadro di sintesi sulle attestazioni dell’età del Bronzo si veda Orlando 1983, Orlando 1994 (...)

3Sulla sommità di tali alture si insediarono i primi nuclei stabili a partire dal Bronzo recente mentre, dall’età del Ferro sino a tutta la fase arcaica, è il settore orientale, con la collina che dominava l’ansa portuale, a costituire il fulcro dell’insediamento, come documentato dal rinvenimento della fortificazione che cingeva la stessa collina del Porto2.

  • 3 D’Andria 1991, p. 435-443.
  • 4 L’analisi dell’insediamento in età ellenistica è ampiamente discussa in D’Andria 1995.

4Tra il V e la prima metà del IV sec. a.C., come per la maggior parte dei siti messapici, l’esiguità delle tracce archeologiche ha persuaso che, in questa fase, fossero in atto dei fenomeni « involutivi » 3. A partire dalla metà del IV sec. a.C. si registra una radicale trasformazione del sito con una ridefinizione degli spazi urbani. L’insediamento viene munito di una doppia cinta muraria : quella interna, corrispondente all’attuale circuito murario aragonese, delimitava un’area di circa 5 ha ; quella esterna che, inglobando Borgomonte e la collina del Porto si ricongiungeva al seno di ponente, racchiudeva un’area di circa 18 ha4

Storia degli studi

5La ricerca archeologica ad Otranto è stata avviata nel maggio 1977 in seguito ai rinvenimenti fortuiti effettuati in un cantiere edile in via delle Torri, denominato Cantiere 1. Grazie a tale intervento è stato possibile realizzare, nel corso di questi anni, una serie di indagini, promosse dall’Università del Salento, congiuntamente ad altri interventi della Soprintendenza Archeologica, che hanno consentito di recuperare importanti dati sulla vita dell’abitato nelle differenti fasi di frequentazione, dall’età del Bronzo Finale sino ai nostri giorni (fig. 1).

Fig. 1 - Ubicazione dei cantieri di scavo.

Fig. 1 - Ubicazione dei cantieri di scavo.
  • 5 D’Andria – Semeraro 1993.
  • 6 Baratti 1997.

6L’obiettivo della ricerca è stato quello di operare in modo che la crescita ed il rinnovamento edilizio non fossero la causa della cancellazione totale della memoria storica della città, ma si trasformassero in uno strumento di recupero e di conoscenza. La difficoltà di una lettura unitaria dei dati provenienti dalla ventina di cantieri, effettuati in un ampio arco cronologico, ha portato all’applicazione di un programma di cartografia urbana computerizzata, nell’ambito del Progetto Strategico CNR attivato presso l’Università del Salento5 che costituiva un valido contributo sia come apporto alla ricerca scientifica, sia come strumento utile ai fini della gestione del patrimonio archeologico. è stata infatti elaborata la « Carta Archeologica del Rischio »6, nata in primo luogo per la necessità di quantificare le presenze archeologiche all’interno della città al fine di stabilire idonee strategie per la salvaguardia dei depositi archeologici esistenti e delle aree libere ancora indagabili. Pur disponendo di tali strumenti però, la programmazione urbanistica del Comune di Otranto non ha tenuto in debito conto le conoscenze e le necessità di tutela emerse nei diversi settori di pertinenza comunale.

Il Cantiere 2

  • 7 Per le ricerche dal 1977 al 1981 si veda D’Andria 1979, p. 19 s. ; Semeraro 1983, p.140-142 ; Zezz (...)
  • 8 Ciongoli 1991, p.133-134 e Ciongoli 1992, p. 295-296.

7L’area dello scavo, denominata cantiere 2, è situata in via del Porto, prospiciente l’insenatura orientale, interessata, in antico, all’attraversamento di un corso fluviale, conosciuto con il nome « fiume » di Minerva. Rispetto alla situazione attuale è possibile ipotizzare un minore invaso colluviale di tale insenatura e dunque una maggiore vicinanza dell’area di scavo alla linea di costa antica. L’indagine archeologica è iniziata nel maggio del 1977, con un intervento di emergenza effettuato in un cantiere edile, osservando il cospicuo numero di materiale ceramico contenuto nel terreno rimosso dai mezzi meccanici. Le campagne di scavo si sono susseguite sino al 1981 con una serie di saggi e trincee volti a definire le differenti fasi di frequentazione e la natura delle strutture rinvenute ; dopo la pausa di un anno un nuovo intervento è stato realizzato nel 19837. Agli inizi degli anni ‘90 la Soprintendenza ha compiuto un’indagine nella particella catastale posta a monte del cantiere, nel settore occidentale8

8La ripresa dei lavori nel maggio 1995, protratta anche nell’estate del 1996, ha permesso di ampliare le indagini sul terreno, ricoprendo una superficie di circa 200 m² ed approfondendo così lo studio delle sequenze stratigrafiche che attestano una frequentazione dall’età del Bronzo sino al Medioevo. In particolare sono stati raccolti nuovi ed importanti dati sull’organizzazione del sito in età ellenistica, con la scoperta delle fortificazioni e della porta d’accesso all’abitato messapico, ed in età romana, con la definizione delle strutture tardoantiche poste nell’area centrale del cantiere. 

  • 9 Per gli scavi realizzati nel 1995-1996 e per la definizione delle fasi di frequentazione si veda D (...)

9Nell’area di scavo sono state dunque identificate le seguenti fasi (fig. 2)9 :

  • Fase A : Età del Bronzo : nel settore ovest del cantiere, nei livelli a contatto della roccia, sono state rinvenute tracce di frequentazione riferibili all’XI-X sec. a.C. con materiale ceramico e resti faunistici. 

  • Fase B : Età del Ferro : sempre nel settore ovest era già stato indagato parte dell’abitato a capanne del VII sec. a.C.

  • Fase C : Età messapica : nella parte orientale del cantiere sono state individuate e portate alla luce resti delle fortificazioni e della porta urbica di età ellenistica.

  • Fase D : Età romana : su tutta l’area del cantiere sono presenti attestazioni di età romana. Sono stati infatti rinvenuti assi stradali relativi ai diversi periodi di frequentazione dell’area in età romana ed ambienti tardoantichi. 

  • Fase E : Età altomedievale : ai secoli VII-VIII d.C. è riferibile un grande ambiente rettangolare (vano G), messo in luce nell’area nord-est del cantiere, che si sovrappone ai livelli tardoromani, con orientamento completamente diverso, e che viene tagliato da uno dei fossati bizantini ; coeve al vano G sono anche alcune buche di scarico con abbondante materiale ceramico. In età bizantina (IX-X sec. d.C.) è documentata la presenza di due fossati ubicati a breve distanza l’uno dall’altro e quasi paralleli che attraversano l’area in discesa da sud-ovest verso nord-est. È probabile che questi avessero un carattere difensivo.

  • Fase F : Età medievale : sul lato nord del cantiere, proprio ai limiti dell’area indagabile, è stata portata in luce una cisterna, di forma circolare Ad una frequentazione forse di poco successiva alla cisterna è da ascrivere un grande muro di terrazzamento, posto immediatamente a nord della cisterna stessa. Infine, nel XIV sec. d.C., venne realizzata una necropoli con deposizioni a fossa terragna disposte lungo un percorso viario.

Fig. 2 - Cantiere 2. Fasi attestate.

Fig. 2 - Cantiere 2. Fasi attestate.

L’età romana (Fase D)

10L’analisi della fase romana del cantiere 2, soprattutto alla luce degli scavi 1995-1996, consente di distinguere tre momenti cronologici differenti. Il primo, periodo D1, è compreso tra il III ed il I sec. a.C. e sono visibili le trasformazioni attuate nell’area della porta urbica messapica. Il secondo, periodo D2, include l’intera età imperiale dal I al IV d.C. ed è documentato da labili evidenze, costituite da battuti stradali e muretti di delimitazione di tali assi viari. La terza fase, definita periodo D3, databile ad età tardoantica (V-VI sec. d.C.), presenta evidenze più consistenti, costituite da un edificio articolato in diversi vani realizzato su un terrapieno artificiale.

Fase D1 - Età tardo repubblicana (III-I sec. a.C.)

Strutture e contesti

11Le trasformazioni dell’area in età romana si colgono già alla fine del III sec a.C., quando venne risistemata la fortificazione messapica. Questa, realizzata nella seconda metà del IV sec. a.C., constava di un grande muro di pietre a secco, largo circa 4 m, e da un rivestimento esterno a grandi blocchi squadrati, secondo una tecnica ben diffusa in Messapia. In corrispondenza di uno sfalsamento delle linee di mura era posto un corridoio, lungo circa 10 m, in cui era collocata, quasi a metà del vano, la porta d’accesso, larga 2,50 m. 

  • 10 Cfr. D’Andria 1995, p. 192-206.
  • 11 Il rifacimento della struttura difensiva è stata collegata alle vicende annibaliche, in particolar (...)

12In tarda età ellenistica, presumibilmente alla fine del III sec. a.C., il vano d’ingresso fu rafforzato con un rivestimento di blocchi di reimpiego che restrinse il corridoio che conduceva alla porta, ridotta ad un’ampiezza di poco più di 2 m e che venne anche arretrata di circa 3 m, probabilmente per ragioni di difesa (fig. 3a)10. La presenza di frammenti architettonici ed imponenti cippi che recavano iscritti, in rosso, i nomi e i gentilizi dei membri eminenti del centro messapico, utilizzati nel rifacimento delle mura, potrebbe sottintendere l’urgenza di realizzare in tempi rapidi tali lavori di rinforzo, in un periodo convulso che vede questi territori coinvolti in diversi avvenimenti bellici11

13In età tardorepubblicana (II-I sec. a.C.), i nuovi interventi rispettarono l’assetto preesistente : in questo periodo, infatti, venne realizzato un nuovo battuto stradale che, pur obliterando il rinforzo in cui vi erano anche i cippi, ricalcava l’asse viario messapico rispettando i limiti segnati dal corridoio della porta (fig. 3b). Tale dato sembrerebbe dunque avvalorare una continuità di utilizzo delle strutture difensive o perlomeno la loro visibilità e permanenza nel paesaggio urbano. 

Fig. 3 - Cantiere 2. Trasformazione delle fortificazioni e dell’area della porta urbica messapica.

Fig. 3 - Cantiere 2. Trasformazione delle fortificazioni e dell’area della porta urbica messapica.

Il materiale ceramico

14Le attestazioni dei manufatti ceramici relativi a tale fase (tab. 1), ad eccezione dei minuti frammenti contenuti nei livelli stradali e che documentano le classi presenti offrendo così una definizione cronologica, sono prevalentemente residuali : sia negli accumuli colluviali, ricchi di materiale cronologicamente eterogeneo, sia nei livelli tardo antichi, soprattutto nel terrapieno, sono stati riconosciuti esemplari afferenti alla tarda età ellenistica.

Tab. 1 - Materiale Ceramico Fase D1.

Tab. 1 - Materiale Ceramico Fase D1.
  • 12 Per alcuni esemplari di MGS VI e di Lamboglia 2 si veda Semeraro 1983, p. 196-197. Per la presenza (...)

15Tra i contenitori da trasporto prevalgono le anfore greco-italiche, del tipo MGS VI e, dall’analisi macroscopica degli impasti, si riconoscono quasi esclusivamente esemplari di produzione locale-regionale (fig. 4.2), mentre un solo individuo rimanda all’area tirrenica (fig. 4.1) ; ad una fase cronologicamente posteriore di II-I sec. a.C. sono da riferire gli esemplari di Lamboglia 2, le cui argille appaiono compatibili con le produzioni adriatico-meridionali12 (fig. 4.4-6).

  • 13 Per le attestazioni di cultura materiale relativa alla fase ellenistica si veda Semeraro 1983 ; pe (...)
  • 14 Per la distinzione tipologica si rimanda a Ramón Torres 1995, per una discussione sulla circolazio (...)

16Potrebbero essere considerate un « attardamento » piuttosto che residuali sia alcuni frammenti di anfore corinzie A, la cui circolazione continuava, seppur in quantità sensibilmente inferiori rispetto alle fasi precedenti13, anche nella metà del III sec. a.C., sia un esemplare di anfora punica, accostabile al tipo Ramón T-4.2.1.114 (fig. 4.3)

  • 15 Per alcuni esemplari di queste classi rinvenuti nel cantiere si veda Semeraro 1983. Per la classif (...)

17Tra la ceramica fine da mensa prevale la ceramica a pasta grigia con le coppe del tipo Yntema 32, 25 e 19, ed i piatti del tipo Yntema 1 e 3. Estremamente episodica la presenza di altre classi, come la ceramica a vernice nera ed i suoi epigoni, ovvero la HFR, di produzione locale-regionale, e la campana A, di area tirrenica. Infine sono stati identificati dei frammenti di ceramica ellenistica a rilievo, riferibili a produzione ionico-egee15.

  • 16 Due frammenti sono editi in Semeraro 1983, p. 194.

18La ceramica da illuminazione è documentata da un frammento di lucerna in vernice nera HFR, produzione regionale diffusa nel III sec. a.C. e una decina di frammenti di lucerne in pasta grigia16, la cui diffusione si concentra tra la seconda metà del II sec. a.C. e l’intero I sec. a.C.

Fig. 4. Cantiere 2. Fase D1 e D2. Materiale ceramico. Contenitori da Trasporto :1-2. Anfore greco-italiche ; 3. Anfora punica ; 4-6. Anfore Lamboglia 2 ; Sigillata italic : 7. Piatto Conspectus 34 ; 8. Piatto Conspectus 18 ; Sigillata Orientale B : 9. Coppa Hayes 70 ; Ceramica corinzia a rilievo : 10. Coppa ; Sigillata Africana A: 11. Coppa Hayes 8A ; 12-13. Scodelle Hayes 3B ; 14. Coppa Hayes 14B.

Fig. 4. Cantiere 2. Fase D1 e D2. Materiale ceramico. Contenitori da Trasporto :1-2. Anfore greco-italiche ; 3. Anfora punica ; 4-6. Anfore Lamboglia 2 ; Sigillata italic : 7. Piatto Conspectus 34 ; 8. Piatto Conspectus 18 ; Sigillata Orientale B : 9. Coppa Hayes 70 ; Ceramica corinzia a rilievo : 10. Coppa ; Sigillata Africana A: 11. Coppa Hayes 8A ; 12-13. Scodelle Hayes 3B ; 14. Coppa Hayes 14B.

Fase D2 - Età imperiale (I-IV sec. d.C.)

Strutture e contesti

19Una riorganizzazione più incisiva dell’area venne attuata nella prima età imperiale, presumibilmente già in età augustea, quando venne realizzato un nuovo asse stradale che non rispettava l’ampiezza del tracciato precedente, ma obliterava il vano d’ingresso coprendo i blocchi della fortificazione, che sembra perdere definitivamente la sua funzione (fig. 3c). Il nuovo asse viario, costituito da una massicciata di preparazione e da compatti piani di tufina pressata sovrapposti, indice di un continuo e prolungato utilizzo, raggiungeva uno spessore di circa 30 cm ed era largo circa m 4. 

  • 17 Con tale denominazione si indica una classe eterogenea la cui presenza è documentata tra il II sec (...)

20La strada si impostava nell’area del corridoio della porta ed i bordi vennero realizzati tagliando appositamente i blocchi della fortificazione messapica e riutilizzando le pietre del muro a secco. Tra il materiale ceramico rinvenuto dalla rimozione del battuto e della sua massicciata di preparazione, spesso di dimensioni estremamente minute e residuale, sono stati riconosciuti manufatti che consentono di datare l’utilizzo di quest’asse stradale tra l’età augustea e gli inizi del II sec. d.C. ; nello specifico sono stati riconosciuti un frammento in sigillata orientale A riconducibile alla coppa tipo Hayes 23, alcuni frammenti afferenti a produzioni ionico-egee a vernice rossa, note come colour coated ware17, e due esemplari di terra sigillata italica : l’orlo di una coppa Conspectus 34 ed un fondo attribuibile genericamente ad un piatto tipo Conspectus 18 (fig. 4.7-8)

21Ad una fase di frequentazione di fine II sec. d.C. è ascrivibile una piccola buca (US 336) di forma pressoché circolare, (m 0,92 x 0,87 e con una profondità massima di circa m 0,30) che taglia lo strato di ricarica del livello stradale sopra il battuto augusteo. Nel riempimento di tale buca il terreno bruno scuro era frammisto a frammenti di sigillata africana A riferibili ad un esemplare di coppa tipo Hayes 8A (fig. 4.11) ed a due scodelle Hayes 3B (fig. 4.12-13) ; un orlo di coperchio da cucina africano tipo H. 182 ; frammenti di pareti relative a ceramica da fuoco e ad anfore da trasporto ; frammenti di laterizi e vetro.

Tab. 2 - Materiale dalla Buca 336.

Classe Forme-Tipi N.M.I.
Anfore africane romane Non id 1
Anfore egeo-orientali Non id 1
Anfore commerciali Non id 2
Sigillata africana A Hayes 3BHayes 8A 21
Ceramica africana da cucina Hayes 182 1
Ceramica da fuoco Non id 1
Ceramica comune acroma Non id 1
Laterizi - 3
Vetro - 1
  • 18 Tra i rinvenimenti monetali è stata identificata una moneta bronzea coniata sotto Marco Aurelio (C (...)

22Tale situazione venne obliterata dalla realizzazione di un nuovo asse stradale largo circa m 5, molto compatto, in tufina pressata con frammenti ceramici sminuzzati e pietrisco inglobati (fig. 3d), che ebbe una continuità di utilizzo, seppur con vari rifacimenti, sino alla tarda età imperiale, come attestato anche da alcune monete18 rinvenute nella rimozione del battuto individuato in diversi saggi. Il bordo occidentale della strada era costituito dalle pietre del muro a secco della fortificazione messapica, poste alle quote più elevate, che in questa fase dovevano essere ancora in vista. Ad est invece il battuto era delimitato da un muretto che costituirà il limite anche della strada più tarda, realizzato con piccoli blocchi di reimpiego provenienti dalla distruzione delle mura, disposti su due filari. 

Il materiale ceramico

23Anche in questo caso le attestazioni dei manufatti ceramici relativi a tale fase (tab. 3), ad eccezione della buca e dei minuti frammenti contenuti nei livelli stradali e nella rimozione delle strutture murarie, sono da riferire al materiale residuo negli accumuli colluviale e nei livelli tardo antichi, soprattutto nel terrapieno.

Tab. 3 - Materiale Ceramico Fase D2.

Gruppo Classe Forma Tipo N.M.I.
Contenitori da trasporto italici Anfore italiche adriatiche Anfora Non id 5
Anfore italiche siciliane Anfora MRA1 2
Contenitori da trasporto africani Mauretane Anfora Dressel 30 1
Precursori africane Anfora Bonifay 14/18 1
Africana I /piccola Anfora Keay 3B 1
Africana II/grande Anfora Keay 5
Keay 6
Non id.
1
2
1
Tripolitane Anfora Tripolit. II
Tripolit. III
11
Africana III/Contenitori cilindrici medie dimensioni Anfora Keay 25 12
Anfore africane Anfora Non id. 8
Contenitori da trasporto orientali Anfore egeo-orientali Anfora Zemer 57
AthAg G199
AthAg M 273
AC6 similis
Dressel 24/LRA 2
ProtoLRA1a
Non id.
2
1
4
4
1
2
4
Anfore area Pontica Anfora Zeest 86
MRA 5
2
1
Anfore microasiatiche Anfora MRA 3 2
Anfore orientali non id. Anfora Non id. 5
Contenitori da trasporto iberici Anfore non id Anfora Non id. 1
Ceramica fine da mensa egeo-orientale Sigillata orientale AESA Piatto Hayes 23
Hayes 53
Non id.
non id.
1
1
1
1
Sigillata orientale BESB Coppa
Piatto
Hayes 70
Hayes 80
Hayes 60
Non id.
1
1
5
2
Sigillata di çandarli ESC Non id. 4
Sigillata orientale Non id. 3
Colour Coated ware Non id. 2
Cer. corinzia a rilievo coppa 9
Sigillata greca BroccaOllaChiusa 1
1
4
Peloponnesian Red Slip ware piatto - 1
Ceramica fine da mensa italica Pareti sottili Non id. 3
Sigillata italicaTSI Coppa
Coppa
Coppa
Piatto
Piatto
Conspectus 14.1
Conspectus 14.2
Conspectus 34
Conspectus 18
Non id.
1
1
1
1
1
Ceramica fine da mensa africana Sigillata africana AARSWA Boccaletto
Coppa
Coppa
Coppa
Coppa
Coppa
Scodella
Scodella
Scodella
Hayes 137
Hayes 8
Hayes 9
Hayes 14B
Hayes 15
Hayes 34
Hayes 3B
Hayes 6
Hayes 16
1
7
6
4
1
1
2
3
4
Sigillata africana A/DARSWA/D Piatto
Piatto
Piatto
Scodella
Hayes 27
Hayes 31
Hayes 32
Ostia I, 6
3
11
3
1
Sigillata africana CARSWC Coppa
Piatto
Scodella
Scodella
Scodella
Non id.
Hayes 50
Hayes 45B
Hayes 46
Hayes 53B
3
16
1
1
2
Ceramica d’uso comune africana Ceramica da cucinaafricana CW Casser
Casser.
Coperchio
Coperchio
Coperchio
Coperchio
ScodellaTegame
Hayes 23B
Hayes 197
Hayes 182
Hayes 195
Hayes 196
Non id
Hayes 181
Hayes 23A
16
4
4
3
3
12
8
2
Ceramica d’uso comune egeo-orientale Ceramica da fuoco illirico-epirota Coperchio - 2
Pentola - 20
Ceramica da fuoco egea Pentola - 3
Ceramica da fuoco levantina Pentola Cathma 14 2
Ceramica da illuminazione Lucerne corinzie Lucerna Broneer XXVII 1
Non id. Lucerna 2
  • 19 Per un quadro di sintesi sulla circolazione dei contenitori da trasporto nell’Adriatico in età rom (...)
  • 20 Auriemma – Quiri 2004
  • 21 Per una bibliografia aggiornata e sulle problematiche della produzione si veda Auriemma – Degrassi (...)

24Nel gruppo dei contenitori da trasporto19 rientrano anfore prodotte in differenti aree del Mediterraneo, soprattutto quella orientale. Il maggior numero è da riferire a produzioni egeo-orientali di media età imperiale, soprattutto le anfore con l’orlo a collarino, riconducibili al tipo Zemer 57 (fig. 5. 1-4) e ad altre produzioni, probabilmente cretesi (fig. 5. 5-6), la cui presenza è ben documentata in adriatico ; attestate anche le produzioni di area pontica, con la Zeest 86 (fig. 5. 7-8) e la MRA 5 (fig. 5. 9), e microasiatica con la MRA 3 (fig. 5. 14). Accanto ad alcuni esemplari attribuibili genericamente all’area egea (fig. 5. 10-13), un gruppo di materiali è collocabile tra la tarda età imperiale e l’età tardo antica : si tratta di alcuni esemplari riconducibili al tipo Agorà M273 (fig. 5. 15-17), uno di Dressel 24/LRA2 (fig. 5. 19), e due esemplari di protoLRA1a (fig. 5. 21-22), la cui circolazione nel IV secolo è stata già documentata a Brindisi20. Tra le anfore di produzione africana si distingue un piccolo gruppo di media età imperiale: la Dressel 30 (fig. 6. 2), il tipo Bonifay 14/18 (fig. 6. 6), precursore delle « africane classiche » come l’africana I /piccola (fig. 6. 1) e l’africana II/grande (fig. 6. 3-5), presenti con un numero esiguo di esemplari. Cronologicamente affine a questo gruppo è la MRA 1, con due attestazioni, tra cui un’ansa con il bollo ITLA ; questi contenitori, in precedenza riferiti all’area tripolitana, erano prodotti anche in Sicilia e destinati al trasporto di vini pregiati21. Anche per le produzioni africane sono stati distinti alcuni esemplari databili in una fase di transizione tra l’età tardo imperiale e quella tardo antica, si tratta della Tripolitana III (fig. 6. 10) e dei contenitori cilindrici di medie dimensioni, con l’Africana III (fig. 6. 7-9). A produzioni italiche, non facilmente identificabili tra i diversi tipi prodotti lungo il medio ed alto Adriatico, sono da riferire alcuni frammenti di fondi piatti e di anse a nastro costolato (fig. 5. 20) ; infine un’ansa « a sella » è confrontabile con i contenitori iberici (fig. 5. 18) la cui circolazione in adriatico è documentata anche nella tarda età imperiale. 

Fig. 5 - Cantiere 2 Fase D2. Materiale ceramico. Contenitori da trasporto egeo-orientali : 1-4. Anfore Zemer 57 ; 5-6. Anfore cretesi ; 7-8. Anfore Zeest 86 ; 9. Anfora MRA 5 ; 10-13. Anfore egee non id. ; 14. Anfora MRA 3 ; 15-17. Anfore Agorà M273 ; 19. Anfora Dressel 24/LRA2 ; 20-21. Anfore protoLRA1a ; Contenitori da trasporto betici : 18. Anfora non id. ; Contenitori da trasporto italici : 22. Anfora adriatica.

Fig. 5 - Cantiere 2 Fase D2. Materiale ceramico. Contenitori da trasporto egeo-orientali : 1-4. Anfore Zemer 57 ; 5-6. Anfore cretesi ; 7-8. Anfore Zeest 86 ; 9. Anfora MRA 5 ; 10-13. Anfore egee non id. ; 14. Anfora MRA 3 ; 15-17. Anfore Agorà M273 ; 19. Anfora Dressel 24/LRA2 ; 20-21. Anfore protoLRA1a ; Contenitori da trasporto betici : 18. Anfora non id. ; Contenitori da trasporto italici : 22. Anfora adriatica.

Fig. 6 - Cantiere 2 Fase D2. Materiale ceramico. Contenitori da Trasporto Africani : 1. Anfora africana I/piccola ; 2. Anfora Dressel 30 ; 3-5. Anfora africana II/grande ; 6. Anfora Bonifay 14/18 ; 7-9. Anfora africana III ; 10. Anfora tripolitana III.

Fig. 6 - Cantiere 2 Fase D2. Materiale ceramico. Contenitori da Trasporto Africani : 1. Anfora africana I/piccola ; 2. Anfora Dressel 30 ; 3-5. Anfora africana II/grande ; 6. Anfora Bonifay 14/18 ; 7-9. Anfora africana III ; 10. Anfora tripolitana III.
  • 22 Il materiale relativo alle fasi imperiali è stato rinvenuto prevalentemente nelle campagne di scav (...)
  • 23 La classe, pur essendo ampliamente diffusa nella penisola salentina, presenta indici quantitativi (...)
  • 24 Canaday Spitzer 1942, p. 184, fig. 16 e m.
  • 25 Sulla classe De Mitri 2010b, per un aggiornamento De Venuto et al. 2015

25Per la ceramica fine da mensa22 le produzioni più antiche documentate sono quelle orientali, con le forme tardo-repubblicane/augustee della sigillata orientale A e la colour coated ware, associate alle produzioni italiche, quest’ultime alquanto modeste, di terra Sigillata23 (fig. 4. 7-9) e di pareti sottili. Nella media età imperiale il quadro diviene più articolato con la coesistenza di diverse produzioni egeo-orientali e quelle di produzione africana. All’area ionica sono da riferire diverse produzioni a vernice rossa e la ceramica corinzia rilievo, per quest’ultima l’esemplare più rappresentativo è costituito dal frammento di coppa con una decorazione riferibile al ciclo di Eracle24 (fig. 4. 10). Sempre dal territorio ionico, dall’area illiro-epirota, provengono anche manufatti di ceramica d’uso comune, come l’Illyrian cooking ware25 (fig. 18. 1-2), ben documentata in tutta la penisola salentina ; quantitativamente poco rappresentate le altre produzioni del Mediterraneo orientale come quella egea e levantina.

  • 26 Petridis 2011.

26Più numerose invece le importazioni dall’Africa, di ceramica d’uso comune (fig. 18, 3-8) e soprattutto di ceramica fine da mensa, quest’ultima destinata ad avere il predominio sul mercato in età tardoantica. Modeste e molto frammentarie le lucerne, di cui si riconosce almeno un esemplare del tipo Broneer XXVII, materiali comunemente definiti corinzi anche se prodotti in più centri del nord del Peloponneso26.

Fase D3 - Età tardoantica (V-VI sec. d.C.)

Strutture e contesti

  • 27 Alcuni esemplari editi in Zezza 1983 (n. 13, 15, 20, 21, 28, 32, 37, 44, 54, 58, 69, 77, 88-90, 96 (...)
  • 28 L’esemplare ha un’argilla nocciola rosata (5YR 7/6) saponosa al tatto ed una vernice rossa (10R 5/ (...)
  • 29 Per quest’ultima moneta si veda LRBC I n. 1398. Frequente, per queste emissioni, il fenomeno dell’ (...)

27In età tardoantica l’area fu interessata da una profonda trasformazione con la costruzione di un complesso abitativo edificato al di sopra di un terrapieno artificiale, con uno spessore medio di circa 1 m. Questo era costituito da un terreno bruno, piuttosto friabile, con numerose pietre e frammenti ceramici tra cui, oltre ad un cospicuo numero di materiale residuale, sono presenti anche reperti che hanno fornito un importante termine post quem per la datazione del complesso stesso27. Tra la ceramica fine da mensa si riconoscono tipi di sigillata africana D di V secolo (fig. 7. 1, 2 e 4) come la coppa a listello Hayes 91A, insieme a esemplari di fine V-inizi VI secolo, come la coppa Hayes 99 ed il piatto Hayes 87A/88 ; sempre inquadrabile in quest’arco cronologico anche scodella Fulford 27 in sigillata africana C (fig. 7. 3). Ampiamente documentata anche la Phocean red slip ware con le forme più antiche, la coppa Hayes 1A (fig. 7. 5) e, soprattutto, con vari esemplari di scodelle Hayes 3 afferenti a diverse varianti (fig. 7. 6). Tra i Contenitori da trasporto si distinguono le produzioni africane, principalmente Spathia (fig. 7. 10), e le produzioni orientali con la Late Roman Amphora 1, 2, 3 e 4 (fig. 7. 8-9). Per la ceramica da illuminazioni, ad eccezione di un solo frammento di un’imitazione locale acroma ed un frammento di spalla di lucerna tipo Atlante XV con decorazione a tratteggio sulla spalla per la quale si ipotizza una fattura egea28, si registra la preponderanza delle lucerne africane del tipo Atlante XA. I rinvenimenti numismatici all’interno del terrapieno, alcuni folles di non facile identificazione ed una moneta di Costanzo II29, forniscono ulteriori elementi per riferirne la realizzazione alla piena età tardoantica. 

Fig. 7. Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal terrapieno. Sigillata Africana : 1. Scodella Hayes 91A ; 2. Piatto Hayes 87A/88 ; 3. Scodella Fulford 27 ; 4. Scodella Hayes 99. Phocean Red Slip Ware : 5. Scodella Hayes 1A ; 6. Scodella Hayes 3F. Ceramica da illuminazione : 7. Lucerna greca d’imitazione Atlante XV : Contenitori da trasporto : 8. Anfora MRA3/LRA3 ; 9. Anfora LRA1 ; 10. Spatheion.

Fig. 7. Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal terrapieno. Sigillata Africana : 1. Scodella Hayes 91A ; 2. Piatto Hayes 87A/88 ; 3. Scodella Fulford 27 ; 4. Scodella Hayes 99. Phocean Red Slip Ware : 5. Scodella Hayes 1A ; 6. Scodella Hayes 3F. Ceramica da illuminazione : 7. Lucerna greca d’imitazione Atlante XV : Contenitori da trasporto : 8. Anfora MRA3/LRA3 ; 9. Anfora LRA1 ; 10. Spatheion.

28Un lungo muro (USM 100) con direzione est-ovest, fungeva da terrazzamento per il terrapieno e costituiva la delimitazione meridionale del complesso abitativo articolato in otto ambienti di forma quadrangolare e denominati con lettere dell’alfabeto. Le strutture perimetrali dei vani, costituite da pietre calcaree irregolari e da blocchi di reimpiego, presentavano le pietre di dimensioni maggiori all’esterno in doppio filare, mentre all’interno il riempimento era realizzato con pietre medio-piccole e terra ; i piani pavimentali, generalmente conservati in modo più consistente lungo i muri, sono costituiti da tufina pressata in cui sono inglobate piccole pietre (fig. 8).

Fig. 8 - Cantiere 2. Fase D3. Pianta del complesso tardoantico.

Fig. 8 - Cantiere 2. Fase D3. Pianta del complesso tardoantico.

29La parte orientale del complesso ed il settore centrale del cantiere sono stati sconvolti da una buca medievale e da due fossati bizantini, ubicati a breve distanza l’uno dall’altro e con andamento quasi parallelo che, attraversando l’area dello scavo da sud-ovest verso nord-est, hanno tagliato i livelli romani. Tale edificio copre una superficie di ca. 110 m² però, poiché il complesso si estende oltre i limiti di scavo, le dimensioni reali dovevano essere maggiori e, nella ricostruzione, si ipotizza un’estensione media di ca. 150 m². 

30Ai piedi del complesso, nella parte meridionale, correva un altro tracciato stradale con direzione est-ovest che, ricalcando anch’esso un precedente battuto imperiale, garantiva il collegamento con l’abitato posto nella parte occidentale, sulla collina del Porto.

31Sulla base dell’analisi dei dati si può ritenere che il complesso non fosse un edificio unico articolato in diversi vani, ma che fosse costituito da unità abitative contigue, destinate a differenti nuclei famigliari, che risiedevano in abitazioni ripartite in due ambienti. Ad avvalorare tale interpretazione è la presenza di un elevato numeri di vani dotati di focolare e l’assenza, nel settore indagato, di passaggi o aperture per la comunicazione tra i diversi ambienti. 

32È stato così possibile individuare quattro unità abitative costituite da due vani di cui uno con focolare ; quest’ultimo era destinato all’espletamento delle attività domestiche dell’abitazione, l’altro doveva invece rispondere ad altre esigenze, probabilmente poteva costituire un vano dispensa (fig. 9). La prima unità abitativa era costituita dai vani A ed H, e ricopriva una superficie di 45 m². L’ingresso all’unità poteva aprirsi nel muro orientale del vano H sull’asse stradale nord-sud, oppure sul lato meridionale. Il grande ambiente rettangolare aveva una copertura in laterizi ; imbrices, a profilo leggermente concavo, disposte in modo da alternare la parte concava a quella convessa, dovevano essere collocate su un’intelaiatura lignea su cui forse era stato predisposto una strato di paglia e terra. Nel vano sono stati individuati due battuti pavimentali sovrapposti ; su quello più antico vi era un piano di cottura, grande e posto quasi al centro, sul secondo battuto, un rifacimento dovuto probabilmente ad usura da calpestio del precedente, vi era un focolare più piccolo ed isolato nell’angolo sud-ovest. Questo elemento suggerisce una funzione abitativa del vano collegata alla preparazione ed alla cottura dei cibi.

Fig. 9 - Cantiere 2. Fase D3. Ricostruzione schematica del complesso tardoantico.

Fig. 9 - Cantiere 2. Fase D3. Ricostruzione schematica del complesso tardoantico.

33Attraverso un’apertura nel lato ovest si accedeva al vano A, a pianta quadrata, e di minori dimensioni ed anch’esso dotato di una copertura in laterizi. Il muro di delimitazione sud si appoggia al grande muro US 100, determinando così uno spessore doppio rispetto a tutti gli altri muri. Questo potrebbe spiegarsi considerando il vano cronologicamente posteriore, anche se di poco, all’impianto originario dell’edificio. L’alto numero di frammenti riferibili a ceramica fine da mensa ed a ceramica d’uso comune farebbero pensare ad un ambiente destinato alla consumazione dei cibi che venivano preparati nel vano con cui era in comunicazione o ad un vano dispensa. 

34Sullo stesso asse dei vani A ed H si propone di riconoscere una seconda unità abitativa, costituita dai vani B e C, con una superficie ipotizzata di ca. 50 m². Il vano B, anch’esso dotato di una copertura in laterizi, doveva presentare una pianta simile al vano H, con un’apertura d’ingresso sul lato settentrionale o orientale. Il rinvenimento di un focolare nell’angolo sud-est dell’ambiente, suggerisce una funzione abitativa legata ad attività domestiche. I limiti dello scavo non permettono di verificare la presenza di aperture che immettevano in altri vani ; tuttavia è verosimile l’esistenza di una porta sul lato ovest che metteva in comunicazione con il vano C, un ambiente, leggermente più piccolo del precedente, che si configura come un vano aperto, probabilmente un cortile. La cospicua presenza di frammenti di ceramica da fuoco, acroma e di anfore da trasporto, potrebbe far pensare ad un luogo in cui venivano depositati e conservati materiali di differente provenienza. Anche per questo spazio non si può verificare la presenza di aperture. 

35Nella parte occidentale sono ubicati i vani D ed E ; il primo è in asse con il cortile, il secondo si trova invece a sud, in asse con il vano d’entrata H. Per quest’ultimi due vani la lettura è alquanto problematica, poiché gli scarichi provenienti dalla parte alta dell’abitato ed il dilavamento del pendio hanno disturbato i livelli di frequentazione, che presentano numerose intrusioni, e non hanno permesso di riconoscere la presenza di strati riferibili al crollo di eventuali coperture. Si può comunque considerare anche questa una unità abitativa, articolata in due vani, di cui uno, il vano E, con focolare.

  • 30 In quest’area sono stati individuati due muri di età tardoantica, simili al muro 100, con orientam (...)

36Infine è stato individuato un vano, denominato F, posto a sud del complesso, che poteva costituire un’unità abitativa a se stante. L’ambiente rettangolare, separato dal complesso da una piccola stradina di servizio che saliva verso il pendio, collegandosi con un’area che è stata oggetto d’indagine da parte della Soprintendenza30, era dotato di un focolare nell’angolo nord-ovest. 

37All’esterno del vano, nella parte orientale, il rinvenimento di un lembo di crollo di laterizi, sotto cui vi era un battuto in tufina simile a quelli che costituisco il piano pavimentale dei vani, presuppone la presenza di una struttura, forse un altro vano. Quest’ultimo, completamente sconvolto dal fossato bizantino e denominato vano I, poteva costituire il secondo ambiente di questa ulteriore unità abitativa articolata anch’essa con un vano al cui interno vi era un focolare ed un altro vano/dispensa in cui erano depositate anfore da trasporto e ceramica fine, entrambe di produzione orientale.


38Tra il materiale ceramico relativo all’ultima fase di frequentazione del complesso (tab. 4-5) si osserva l’alta percentuale di manufatti d’importazione, il 75% circa riconducibile al nord Africa, all’area egea ed a quella microasiatica.

Tab. 4 - Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardoantico.

Classi Vano A Vano B Vano C Vano D Vano E Vano F Vano H Vano I Tot.
Contenitori africani Keay 26: 3
Keay 55/57: 1
Non id:1 Keay 26: 2
Bonifay 8: 1
Keay 56B: 1
Non id.: 2
Keay 26: 1
Keay 62R: 1 Non id:2
Africana II: 1
Keay 26: 1
Keay 61D: 1
Non id: 1
Keay 62A: 1 Keay 62A: 1
4 1 3 3 5 3 1 1 21
Contenitori orientali LRA1b: 2
LRA3: 1
LRU2: 1
LRA1B: 1
LRA2: 1
LRA4: 1
Samos: 2
LRA1B: 4 LRA3: 1 LRA1: 2
LRA2: 1
LRA4: 1
LRA1: 2
LRA2: 1
Ephesus 56: 1 LRA1: 3
LRA2: 1
4 5 5 4 0 3 1 4 26
Contenitori vari Italico non id Non id Non id Iberica K. 19 Italico non id 5
1 1 1 1 1
Sigillata africana D Bonifay 65: 3
H. 61B: 5
H. 67A: 1
H. 76: 2
H. 87A: 1
H. 104: 2
H. 103/105: 2
Aperta non id: 3
Bonifay 65: 1
H. 87A: 1
H. 110: 1
Aperta: 5
Bonifay 65: 1
H. 67: 1
H. 79: 1
H. 99 similis : 1
Bonifay 65: 1
H. 32/58: 1
H.61B: 1
H. 87A: 1
Aperta non id: 2
Bonifay 65: 2
H. 80B/99: 1
H. 87A/88: 1
Aperta non id: 3
H. 93A: 1
Atl. LII, 7: 1
Aperta non id: 1\
H. 90: 1
Aperta non id: 3
51
19 8 4 6 7 3 4 0
Sigillata africana C H.84/86: 1
1 1
PRSW H. 9: 2
Aperta non id: 2
H. 3: 3
H. 8: 1
H. 3: 1
H. 3C: 1
H. 10A: 1
Aperto non id 2
H. 3: 1
H. 3H: 1
H. 3 var.: 1
Aperta non id: 2
Aperta non id.: 2 H. 3C: 1
Aperta non id: 2
H. 3C: 1
H. 3F: 1
Aperta non id.: 1
H. 3F: 1
H. 3C: 2
Aperta non id: 2
31
4 4 5 5 2 3 3 5
Afr. cuc H. 196:1 H. 195: 1
Bonifay 32: 1
H. 195: 1
H. 23B: 1
5
Afr. acr Bonifay 13: 1
Bonifay 62: 2
Bonifay 13: 1 Bonifay 13: 1
Bonifay 62: 1
Bonifay 13: 1
Bonifay: 21
Bonifay 13: 1
Bonifay 62: 1
11
Aeg. cuc Pentola: 5
Tegame: 1
Pentola: 10
Tegame: 1
Pentola: 5
Coperchio: 1
Pentola: 3 Pentola: 2 Pentola: 3 Pentola: 6 42
Aeg. acr Bacino: 1
Coppa 1
Bacino: 2 Bacino: 3 7
Fuoco Pentola: 2 Pentola: 4
Tegame: 1
Pentola 3 Pentola: 1 6
Acroma Anforetta: 1
Coperchio: 1
Non id: 2
Non id: 1 Coppa: 1
Non id: 2
Non id: 2 Olla: 1
Non id: 2
Anforetta: 1 Bacino: 1
Non id: 1
19
Dipinta Chiusa: 2 1 3
Lucerne africane Atlante XA: 1 Atlante XA: 1 Atlante. VIII: 1 Atlante XA: 1 4
Lucerne locali Atlante XA: 1 Atlante XA: 1 Atlante XA: 1 Atlante XA: 1 4
47 32 46 36 27 17 15 16 236

Tab. 5 - Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardoantico.

Gruppo Classe Forma Tipo N.M.I.
Contenitori da trasporto Cont. cil. grandi dim. Anfora
Anfora
Anfora
Anfora
Anfora
Anfora
Keay 55/57
Keay 56B
Keay 61D
Keay 62A
Keay 62R
Non id.
1
1
1
1
2
6
Spatheia Anfora Keay 26 7
Africane Anfora Bonifay 8 1
Africana II Anfora Keay 6 1
Late Roman Amphora 1 Anfora LRA 1 b 14
Late Roman Amphora 2 Anfora - 4
Late Roman Amphora 3 Anfora - 2
Late Roman Amphora 4 Anfora - 2
Late Roman Amphora 8 Anfora Samos cistern type 2
Anfora Ephesus 56 1
Late Roman Unguentaria Unguentario LRU2 1
Anfore iberiche Anfora Keay 19 1
Anfore italiche Anfora - 2
Anfore tardoromane Anfora - 2
Ceramica fine da mensa Sigillata africana C Scodella H. 84/86 1
Sigillata africana D Coppa
Coppa
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Aperta
Hayes 110
Atlante LII, 7
Bonifay 65
Hayes 61B
Hayes 67
Hayes 76
Hayes 79
Hayes 87A
Hayes 87A/88
Hayes 104A
Hayes 103-105
Hayes 80B/99
Hayes 90
Hayes 93A
Hayes 99
Non id.
1
1
8
6
2
2
1
3
1
2
2
1
1
1
1
18
Late Roman C Coppa
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Aperta
Hayes 9
Hayes 3
Hayes 3C
Hayes 3F
Hayes 3H
Hayes 3 piccola
Hayes 8
Hayes 10 A
-
2
5
5
2
1
1
1
1
13
Ceramica d’uso comune Ceramica da cucina africana Casseruola
Coperchio
Coperchio
Pentola
Hayes 23B
Hayes 195
Hayes 196
Bonifay 32
1
2
1
1
Ceramica comune acroma africana Bacino
Brocca
Mortaio
Bonifay 21
Bonifay 62
Bonifay 13
1
5
4
Late Roman Micaceous Aegean Ware Coperchio
Pentola
Tegame
--- 1
32
2
Ceramica comune acroma orientale Bacino
Coppa
-- 6
1
Ceramica da cucina Pentola
Tegame
-- 12
1
Ceramica comune acroma Anforetta
Bacino
Coperchio
Coppa
Olla
Non id
------ 2
1
1
1
2
11
Ceramica dipinta Chiusa - 1
Ceramica da illuminazione Lucerna africana Lucerna Atlante VIII
Atlante XA
1
3
Lucerna acroma locale Lucerna Atlante XA 4
  • 31 Bonifay 2004, p. 37.

39Il materiale di fattura nord africana sembrerebbe maggiormente documentato con manufatti provenienti dalla Zeugitania, dove vi erano le officine di Nabeul ; in particolare a Sidi Zahruni, atelier attivo tra il V ed il VII secolo31 si producevano oggetti come il piatto Hayes 61B e Bonifay 65 (fig. 10. 1-3, 9), le anfore Keay 62A (fig. 15. 2-3) ed i mortai tipo Cathma 1/Bonifay 13 (fig. 11. 7-8) , tutti tipi ben rappresentati nel Cantiere 2. Accanto a questi, tra la ceramica fine da mensa africana sono attestati i piatti Hayes 87A, anche con la variante Hayes 87A/88 (fig. 10. 6), ed i piatti Hayes 103 e 104 (fig. 10. 11-12); inoltre, con un numero poco rilevante, si segnalano altre forme, come le scodelle Hayes 79, Hayes 80B/99, Hayes 99 (fig. 10. 5-7), le coppe Atlante LII, 7 ed Hayes 110 (Fig. 10. 9) e la scodella in sigillata Africana C5 del tipo Hayes 84/Fulford 27 (fig. 10. 10). Tra i contenitori da trasporto oltre agli spathia (fig. 15. 9-10) ed i contenitori cilindrici di grandi dimensioni (fig. 15. 1-4, 6, 8) sono presenti esemplari più antichi probabilmente riutilizzati (fig, 15. 5-7) ; documentati manufatti di produzione africana anche nella ceramica da cucina, con i coperchi ed una pentola a fondo ombelicato tipo Bonifay 32 (fig. 12. 5-6), e tra la ceramica d’uso comune con forme chiuse e grandi bacini (fig.11. 9, 11). Infine tra la ceramica da illuminazione sono predominanti le lucerne africane (fig. 10. 18-19), in prevalenza con il tipo Atlante XA.

Fig. 10 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Sigillata Africana : 1-2. Piatti Hayes 61B ; 3. Piatto Bonifay 65 ; 4. Scodella Hayes 80B/99 ; 5. Scodella Hayes 84/86 ; 6. Piatto Hayes 87A/88 ; 7. Scodella H. 99 similis ; 8. Scodella Hayes 79 ; 9. Fondo piatto Hayes 61B o Bonifay 65 ; 10. Coppa Hayes 110 ; 11. Piatto Hayes 104C ; 12. Piatto Hayes 103-105. Phocean Red Slip Ware : 13-14. Scodelle Hayes 3 ; 15. Scodella Hayes 3 variante piccola ; 16. Coppa Hayes 9 ; 17. Scodella Hayes 3. Ceramica da illuminazione : 18-19. Lucerne africane ; 20. Lucerna acroma locale.

Fig. 10 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Sigillata Africana : 1-2. Piatti Hayes 61B ; 3. Piatto Bonifay 65 ; 4. Scodella Hayes 80B/99 ; 5. Scodella Hayes 84/86 ; 6. Piatto Hayes 87A/88 ; 7. Scodella H. 99 similis ; 8. Scodella Hayes 79 ; 9. Fondo piatto Hayes 61B o Bonifay 65 ; 10. Coppa Hayes 110 ; 11. Piatto Hayes 104C ; 12. Piatto Hayes 103-105. Phocean Red Slip Ware : 13-14. Scodelle Hayes 3 ; 15. Scodella Hayes 3 variante piccola ; 16. Coppa Hayes 9 ; 17. Scodella Hayes 3. Ceramica da illuminazione : 18-19. Lucerne africane ; 20. Lucerna acroma locale.

Fig. 11 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Ceramica d’uso comune. 1-4. Bacini egeo-orientali. 5. Coperchio ; 6. Coppa ; 7-8. Morati Bonifay 13 ; 9. Bacino Bonifay 21 ; 10. Brocca Bonifay 62 : 11-14. Brocche ; 15. Forma chiusa con decorazioni dipinte in rosso-bruno.

Fig. 11 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Ceramica d’uso comune. 1-4. Bacini egeo-orientali. 5. Coperchio ; 6. Coppa ; 7-8. Morati Bonifay 13 ; 9. Bacino Bonifay 21 ; 10. Brocca Bonifay 62 : 11-14. Brocche ; 15. Forma chiusa con decorazioni dipinte in rosso-bruno.
  • 32 Slane – Sanders 2005, p. 255.
  • 33 Arthur – De Mitri – Lapadula 2007.
  • 34 Pensabene 1981.
  • 35 Bezeczky 2005.
  • 36 Pieri 2005, p. 142.

40Per le importazioni dal Mediterraneo orientale sono riconducibili all’area egea le pentole ed i tegami della Late Roman Micaceous Aegean Ware32 (fig. 12. 7-15), e le anfore del tipo LRA2 (fig, 13. 7-8) ; dall’area microasiatica proviene la ceramica d’uso comune, significativa la presenza di bacini che trovano confronti con esemplari rinvenuti a Samos ed a Knossos33 (fig. 11. 1-4), e la Phocean red slip ware, con la forma Hayes 3 declinata nelle numerose varianti, la scodella Hayes 10A, esemplare tra i più tardi di questa classe, e la coppetta Hayes 9 (fig. 10. 13-17). Tra i contenitori da trasporto provenienti da quest’area si riconoscono i rinvenimenti più tardi, di fine VI-inizi VII d.C., come le anfore LRA1B3 (fig. 13. 3-5), sulle cui pareti compaiono spesso dei tituli picti probabilmente relativi alla capacità del contenitore34 (fig. 14), la Samos Cistern Type, attestata con due differenti moduli (fig. 13. 1-2), la Ephesus 5635 (fig. 13. 9) ed un unguentario LRU2 riferibile alla serie tarda prodotta sempre in queste zone36. A produzioni italiche ed iberiche sono riferibili alcuni contenitori da trasporto (fig. 13. 10-11 e fig. 14. 11), mentre a produzioni locali/regionali sono da ricondurre diversi manufatti in ceramica d’uso comune (fig. 11. 12-15) ed alcune lucerne acrome che imitano i prototipi africani (fig. 10. 20).

Fig. 12 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Ceramica d’uso comune. 1-4. Pentole locali ; 5. Pentola Bonifay 32 ; 6. Coperchio H. 196 ; 7. Coperchio egeo-orientale ; 8-12. Pentole egeo-orientali ; 13-15. Tegami egeo-orientali ; 16. Tegame locale.

Fig. 12 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Ceramica d’uso comune. 1-4. Pentole locali ; 5. Pentola Bonifay 32 ; 6. Coperchio H. 196 ; 7. Coperchio egeo-orientale ; 8-12. Pentole egeo-orientali ; 13-15. Tegami egeo-orientali ; 16. Tegame locale.

Fig. 13 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Contenitori da trasporto : 1-2. Anfore Samos Cistern type ; 3-5. Anfore LRA1b ; 6. Anfora LRA4 ; 7-8. Anfore LRA2 ; 9. Anfora Ephesus 56 ; 10. Anfora italica ; 11. Anfora Keay 19.

Fig. 13 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Contenitori da trasporto : 1-2. Anfore Samos Cistern type ; 3-5. Anfore LRA1b ; 6. Anfora LRA4 ; 7-8. Anfore LRA2 ; 9. Anfora Ephesus 56 ; 10. Anfora italica ; 11. Anfora Keay 19.

41L’alto quantitativo di manufatti afferente a questa fase, proveniente dal terrapieno, dagli accumuli superficiali e residuale nei livelli medievali (tab. 6), evidenzia e conferma la ricchezza della cultura materiale nel periodo compreso tra il V e gli inizi del VII secolo.

Tab. 6 - Materiale ceramico Fase D3 (escluso complesso).

Gruppo Classe Forma Tipo N.M.I.
Contenitori da trasporto africani Cont. cil. grandi dim. Anfora
Anfora
Anfora
Anfora
Anfora
Anfora
Keay 7B
Keay 35
Keay 58B
Keay 61
Keay 62
Non id.
1
3
1
1
3
2
Spatheia Anfora Keay 26 16
Anfore Africane romane Anfora Non id. 14
Contenitori da trasporto egeo-orientali Late Roman Amphora 1 Anfora
Anfora
Anfora
LRA 1a
LRA 1b
LRA 1 similis
2
19
4
Late Roman Amphora 2 Anfora - 5
Late Roman Amphora 3 Anfora - 4
Late Roman Amphora 4 Anfora - 1
Late Roman Amphora 5/6 Anfora - 1
Non id. Anfora - 8
Ceramica fine da mensa Sigillata africana C Coppa
Piatto
Scodella
Hayes 85
Hayes 82
H. 84/Fulford 27
1
3
3
Sigillata africana D Coppa
Coppa
Coppa
Coppa
Coppa
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Piatto
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Aperta
Hayes 74
Hayes 81
Hayes 96
Hayes 170
Atlante LII, 7
Bonifay 65
Hayes 61A
Hayes 61B
Hayes 67
Hayes 76
Hayes 79
Hayes 87A
Hayes 87B
Hayes 87A/88
Hayes 103A
Hayes 104A
Hayes 103-104
Hayes 104-105
Hayes 105
Hayes 73/76
Hayes 73
Hayes 80 A
Hayes 80B/99
Hayes 91A-B
Hayes 91B
Hayes 91C
Hayes 93A
Hayes 93-94
Hayes 94
Hayes 95
Hayes 99
Non id.
1
4
1
1
2
26
3
22
12
2
2
20
2
1
1
1
2
1
7
2
2
2
6
14
10
1
3
1
1
2
7
21
Sigillata tripolitana (?) Scodella Hayes 9 2
Dougga ware (?) Aperta Non id. 2
Late Roman C Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Scodella
Aperta
Hayes 1
Hayes 3
Hayes 3 A
Hayes 3B
Hayes 3C
Hayes 3D
Hayes 3E
Hayes 3F
Hayes 3H
Hayes 3 piccola
Hayes 3 var. 32
Hayes 3 var. 40
Hayes 4
Hayes 5
Hayes 8
Hayes 10 A
-
7
10
1
4
7
7
4
15
2
5
1
1
1
1
1
1
16
Ceramica d’uso comune Late Roman Micaceous Aegean Ware Pentola
Tegame
20
4
Ceramica comune acroma africana Brocca
Mortaio
-
Bonifay 13
412
Ceramica comune acroma orientale Bacino
- 4
Ceramica comune acroma Anforetta
Brocca/etta
Bacino
Coperchio
Coppa
Coppetta
Olla
Scodella
Chiusa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2
5
2
1
2
1
2
1
1
Ceramica dipinta Aperta
Chiusa
-
-
1
3
Ceramica da illuminazione Lucerna africana Lucerna Atlante X
Non id.
8
8
Lucerna « tripolitana » Lucerna Atlante III 1
Lucerna « greca » Lucerna Atlante XV 1
Lucerna acroma locale Lucerna Atlante X 4

42I dati confermano quanto evidenziato dai materiali relativi al complesso tardo antico : un’alta presenza di importazioni dal Mediterraneo Orientale, soprattutto contenitori da trasporto (fig. 17. 11-17), ceramica fine da mensa (fig. 16. 9-15) e ceramica d’uso comune (fig. 18. 9-10, 13). Dal Nord Africa invece sembrerebbe persistere l’arrivo di contenitori da trasporto (fig. 17. 1-10) ma si riscontra una flessione considerevole delle altre classi, sia la ceramica d’uso comune, sia la ceramica fine da mensa (fig. 16. 1-8) la cui forma caratteristica di queste fasi più tarde, il piatto H. 109, non compare, non solo ad Otranto, ma in tutta la penisola salentina, indizio che potrebbe sottintendere l’arrivo di tali prodotti attraverso rotte intermedie di corto raggio con la sponda opposta, e l’epicentro dei percorsi commerciali era il Mediterraneo orientale bizantino che interloquiva con i mercati del nord Africa.

  • 37 Per l’Apulia in età tardo antica ed i rapporti con la Basilicata si rimanda a Volpe 1996.

43A produzioni di area apula sembra rimandare un bacino con motivo ad onde inciso e pastiglia applicata sulla faccia esterna dell’orlo a fascia leggermente pendulo (fig. 18. 11), indizio di probabili rapporti commerciali centri dell’odierna Basilicata e della Capitanata37

  • 38 Nel cantiere Mitello (Arthur et al. 1992, p. 91-118), ubicato in un’area vicina al porto, sono att (...)

44Tra la metà del VII e l’VIII secolo l’area del Cantiere 2 subì una nuova radicale trasformazione con l’obliterazione del complesso tardo antico. Al disopra di queste strutture si sovrappose una nuova attività edilizia, scevra da qualsiasi legame con la fase precedente, attestata dal vano G (fig. 2, fase E), ampio vano rettangolare confrontabile con le coeve attestazioni del Cantiere Mitello, ubicato poco più a nord, in quello che si configura come un quartiere artigianale destinato alla produzione di ceramica d’uso comune (fig. 18. 14) e di anfore da trasporto globulari38.

Fig. 14 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Tutuli picti attestati sulle anfore LRA1b.

Fig. 14 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Tutuli picti attestati sulle anfore LRA1b.

Fig. 15 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Contenitori da trasporto : 1. Anfora Keay 61D ; 2-3. Anfora Keay 62A ; 4. Anfora Keay 62R ; 5. Anfora Bonifay 8 ; 6. Anfora Keay 57B ; 7. Anfora Africana II ; 8. Anfora Keay 5/57 ; 9-10. Anfora Keay 26 ; 11. Anfora italica.

Fig. 15 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Contenitori da trasporto : 1. Anfora Keay 61D ; 2-3. Anfora Keay 62A ; 4. Anfora Keay 62R ; 5. Anfora Bonifay 8 ; 6. Anfora Keay 57B ; 7. Anfora Africana II ; 8. Anfora Keay 5/57 ; 9-10. Anfora Keay 26 ; 11. Anfora italica.

Fig. 16 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Sigillata Africana : 1. Piatto Hayes 67 ; 2. Coppa Hayes 81 ; 3. Piatto 61A/B ; 4. Coppa Hayes 96 ; 5. Scodella Hayes 84 ; 6. Fondo forma aperta ; 7-8. Piatti Hayes 105. Phocean Red Slip Ware : 1. Scodella Hayes 1A ; 10. Scodella Hayes 3C ; 11. Scodella Hayes 3A ; 12. Scodella Hayes 3B ; 13-14. Scodella Hayes 3F ; 15. Scodella Hayes 10A.

Fig. 16 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Sigillata Africana : 1. Piatto Hayes 67 ; 2. Coppa Hayes 81 ; 3. Piatto 61A/B ; 4. Coppa Hayes 96 ; 5. Scodella Hayes 84 ; 6. Fondo forma aperta ; 7-8. Piatti Hayes 105. Phocean Red Slip Ware : 1. Scodella Hayes 1A ; 10. Scodella Hayes 3C ; 11. Scodella Hayes 3A ; 12. Scodella Hayes 3B ; 13-14. Scodella Hayes 3F ; 15. Scodella Hayes 10A.

Fig. 17 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Contenitori da trasporto Africani : 1-2, 5. Anfore Keay 35 ; 3. Anfora Keay 58B ; 6-9. Anfore Keay 26 ; 10. Anfora Keay 62Q. Contenitori da trasporto egeo-orientali : 11-12. Anfore LRA1 ; 13-14. Anfore LRA2 ; 15. Anfora cretese ; 16. Anfora LRA 12 ; 17. Anfora egea non id.

Fig. 17 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Contenitori da trasporto Africani : 1-2, 5. Anfore Keay 35 ; 3. Anfora Keay 58B ; 6-9. Anfore Keay 26 ; 10. Anfora Keay 62Q. Contenitori da trasporto egeo-orientali : 11-12. Anfore LRA1 ; 13-14. Anfore LRA2 ; 15. Anfora cretese ; 16. Anfora LRA 12 ; 17. Anfora egea non id.

Fig. 18 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Ceramica d’uso comune. Illyrian Cooking Ware : 1. Coperchio ; 2. Pentola. Ceramica Africana : 3. Casseruola Hayes 197 ; 4. Casseruola Hayes 23B ; 5-6. Mortai Hayes 13 ; 8. Coperchio H. 196. Ceramica egeo-orientale : 9-10. Tegami ; 13. Bacino. Ceramica regionale : 11. Bacino. Ceramica locale : 7. Brocca ; 12. Tegame. Ceramica altomedievale : 14. Pentola tipo Mitello.

Fig. 18 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Ceramica d’uso comune. Illyrian Cooking Ware : 1. Coperchio ; 2. Pentola. Ceramica Africana : 3. Casseruola Hayes 197 ; 4. Casseruola Hayes 23B ; 5-6. Mortai Hayes 13 ; 8. Coperchio H. 196. Ceramica egeo-orientale : 9-10. Tegami ; 13. Bacino. Ceramica regionale : 11. Bacino. Ceramica locale : 7. Brocca ; 12. Tegame. Ceramica altomedievale : 14. Pentola tipo Mitello.

Conclusione

  • 39 Semeraro 1983, p. 142-149. Le indagini realizzate tra il 1978-1980 hanno interessato un’area di ci (...)
  • 40 Una situazione simile è documentata anche a Vaste, presso fondo Lucernara, si veda Pagliara 1981.
  • 41 Caggia et alii 1994, p. 130-131 e Caggia – Melissano 1991, p. 292.
  • 42 Sulla produzione si veda Manacorda – Pallecchi 2012 e Palazzo 2013.
  • 43 Lo scavo è noto solo dalle notizie preliminari : Ciongoli 1988, Ciongoli 1989, Ciongoli 1990 ; ult (...)

45I dati del Cantiere 2, integrati con le informazioni derivate dallo studio degli altri cantieri, offrono un interessante spunto per un’analisi diacronica dell’insediamento. In età tardo repubblicana il sito di Otranto, che in età preromana si presenta come un abitato fortificato con un’estensione di circa 18 ha, non sembra subire grandi trasformazioni. Sfuggono ancora gli elementi che possono fornire un quadro esaustivo per comprendere la situazione nel primo momento dell’occupazione romana però i dati del Cantiere 2, relativi alla fortificazione ellenistica, indicano una continuità di utilizzo delle strutture difensive. Tale situazione appare direttamente connessa alle numerose vicende belliche che interessano quest’area e che vedono Roma impegnata a militarizzare e rinforzare gli insediamenti costieri sud adriatici, in chiave antillirica o antimacedone. Segnali di continuità insediativa sono documentati nel Cantiere 3 dove lo scavo39 ha documentato la presenza di strutture murarie afferenti ad un complesso abitativo, forse una fattoria40, con una frequentazione dalla fine del IV sec. a.C. sino agli inizi del I sec. a.C., quando l’edificio venne abbandonato. La continuità in questa fase è confermata anche dai rinvenimenti effettuati nel cantere Mitello dove gli assi stradali repubblicani ricalcano quelli ellenisti ed arcaici che seguono il pendio in alcuni tratti « addolcito » da terrazzamenti41. Gli scavi del Cantiere 1 hanno evidenziato che la necropoli imperiale si imposta su un’area che aveva già in precedenza la stessa funzione, come si evince dal rinvenimento di materiale ceramico relativo a corredi funerari disturbati e dal riutilizzo di alcuni elementi lapidei. Tra questi in particolare si segnala il rinvenimento, nel muretto di delimitazione della strada che fiancheggiava la necropoli, di un blocco reimpiegato su cui era posta l’iscrizione : Cn(aei) Cornelei P(ublii) f(ilii). La proposta di riconoscere nel defunto un esponente della gens Cornelia, già nota nel Salento, soprattutto a Brindisi42, e legata alle attività commerciali ed alla produzione dei contenitori da trasporto, è abbastanza affascinante, però occorre confortare tali ipotesi con dati più certi che al momento non si dispongono. Un’altra area funeraria tardo ellenistica con continuità di utilizzo sino ad età augustea sembrerebbe essere ubicata presso l’attuale Cattedrale nell’area centrale dell’insediamento, ma l’assenza di dati di scavo non consente di valutare la natura di tale attestazione43.

  • 44 Per l’epigrafe si veda Susini 1962, p. 189-190 e Silvestrini 2005, p. 159.

46Difficile anche definire lo statuto del centro in questa fase ; dopo essere rientrato, presumibilmente, tra le città federate, il suo assetto amministrativo sarà stato definito in un modo che sfugge ma che potrebbe essere vicino a quello del vicus maritimus, il cui ruolo però era abbastanza defilato rispetto a quello svolto da Brindisi il porto scelto da Roma come luogo di convergenza dei traffici economici, militari e politici dell’adriatico meridionale. La costituzione di un municipio dopo la guerra sociale è stata ipotizzata sulla base di un’epigrafe di provenienza ignota, conservata presso la Chiesa di S. Maria della Porta a Napoli e databile al II-III sec. d.C., ma il carattere erratico del documento e l’assenza di un apparato critico idoneo autorizzano ad alcune riserve sull’attendibilità delle informazioni fornite dall’epigrafe stessa44.

47Alcuni indizi, come già annotato, collocherebbero una sistemazione dell’abitato nella prima età imperiale ; l’area abitata si addenserebbe nella parte centrale dell’insediamento, dove sorge l’attuale centro storico. Nel cantiere 2, in seguito ad una riorganizzazione dell’area, fu realizzato un nuovo asse stradale che non rispettava l’ampiezza del tracciato precedente, ma obliterava il vano d’ingresso coprendo i blocchi della fortificazione, che sembra perdere definitivamente la sua funzione. All’esterno si svilupparono le necropoli : oltre a quella del cantiere 1, posta nel settore nord-occidentale ed utilizzata sino alla media età imperiale, è possibile riconoscerne una meridionale, la cui esistenza è accertata da rinvenimenti occasionali effettuati ai piedi della collina di Borgomonte e del cantiere antemurale, ed una orientale, presso l’area paracostiera, ai piedi del colle della Minerva, da cui provengono rinvenimenti occasionali di lastre e cippi funerari. 

  • 45 Oltre alle epigrafi del cantiere 1 si veda Pagliara 1980, p. 227-233 ; per i rinvenimenti occasion (...)

48Il corpus delle epigrafi funerarie, benché costituito solo da pochi documenti, offre un quadro, seppur limitato, dell’onomastica di Otranto in età imperiale, evidenziando la presenza di nomi che rimandano ad una condizione servile ed in cui prevalgono le derivazioni fonetiche dal Mediterraneo egeo ed orientale, con nomi grecofoni e, in un caso, ebraici45

  • 46 Per l’epigrafe si rimanda a Susini 1962, p. 97-99. Le basi onorarie sono state reimpiegate come st (...)

49Di difficile risoluzione è il problema legato all’assetto istituzionale dell’insediamento anche per l’età imperiale; benché la menzione di una decuria nelle due basi onorarie conservate ad Otranto potrebbe sottintendere la presenza di un’organizzazione municipale, ipotesi abbastanza plausibile, la reale pertinenza di questi monumenti al sito idruntino è però controversa46. A prescindere dalla definizione amministrativa appare evidente che anche in questa fase Otranto fosse un insediamento legato alle attività del porto che era inserito nelle rotte commerciali che vedevano sempre in Brindisi il principale luogo di attracco del basso Adriatico. 

50Le indagini archeologiche ed i dati ceramologici evidenziano come proprio in età tardo antica Otranto sia interessata da una intensa vitalità e da una crescita urbana tale da connotarla come civitas. Nel settore nord-occidentale, nel Cantiere 1, nell’area adibita a necropoli, dopo un periodo di abbandono che si protrae sino agli inizi del IV secolo, vennero impiantate alcune strutture, interpretate come botteghe, poste lungo l’asse stradale che garantiva l’accesso alla città nelle vicinanze della spiaggia e del fiume Idro. Nell’area orientale, nel Cantiere 2, in prossimità con l’approdo di levante, venne realizzato un complesso abitativo collegato alle attività commerciali svolte nel vicino porto. All’interno del centro storico il rinvenimento di un edificio paleocristiano sotto la Cattedrale è l’indizio della « cristianizzazione » dell’insediamento in cui il luogo di culto urbano costituisce il fulcro della civitas. La struttura, lunga 22 m e larga 16 m, era suddivisa in tre navate ed aveva un pavimento musivo decorato con grandi riquadri a motivi geometrici. Tale rinvenimento, contestualmente alle informazioni delle fonti storiche e letterarie, conferma che, nel corso dell’età tardo antica, Otranto divenne sede di una diocesi ricoprendo un ruolo di primo piano nella vita socio-politica ed amministrativa della Puglia meridionale.

  • 47 Uggeri 1979.
  • 48 Per una sintesi sui dati di Otranto in età tardo antica si veda De Mitri 2010, p. 92-93 ; per le a (...)

51Le attestazioni tardoantiche interessano anche il territorio circostante dove sono state rinvenute aree di necropoli nella parte orientale, oltre l’attuale porto presso il Cantiere della marina militare e, a seguito di rinvenimenti occasionali, ai piedi del colle della Minerva. La presenza di numerose cavità rupestri in questa zona e nella valle dell’Idro, in cui sono state rivenute lucerne di età tardoantica, inducono a ritenere che tali grotte avessero una funzione funeraria, legata probabilmente a necropoli rupestri47. Una presenza necropolare è stata evidenziata nell’area nord-occidentale, presso il Cantiere Maldonato, nei pressi della collina di San Giovanni, all’esterno della città, lungo un antico asse stradale in direzione di Lecce. Gli scavi di emergenza hanno rivelato la presenza di una necropoli paleocristiana che si sviluppa intorno ad una chiesa cimiteriale al cui interno era conservato un sarcofago reliquiario in marmo che conteneva una capsella d’argento. Un’altra area funeraria, coeva alla precedente, è stata individuata sempre all’esterno dell’abitato, nel Cantiere di via Borgo Corpo Santo, nel settore sud-occidentale, posto probabilmente lungo l’asse stradale che collegava Otranto ai centri dell’entroterra48

52Tali attestazioni evidenziano dunque una fase di crescita e di grande vitalità per tutto il periodo tardo antico che culminarono con i vari avvenimenti della guerra greco-gotica , quando Otranto ebbe un ruolo attivo nelle vicende belliche. Una nuova fase di riorganizzazione del sistema insediativo e produttivo non solo del centro idruntino, che divenne un punto di riferimento strategico della presenza bizantina in Italia, ma di tutto il Salento, venne realizzata intorno alla metà del VII secolo d.C. dopo lo iato che seguì alla guerra greco-gotica.

Haut de page

Bibliographie

Antonazzo 2014 = A. Antonazzo, Torre S. Sabina. I materiali da recupero subacqueo (1972-1983) : distribuzione spaziale ed ipotesi interpretativa, in D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe (a cura di). Atti del III Convegno di Archeologia subacquea, Manfredonia 4-6 ottobre 2007, Bari 2014, p. 181-198.

Arthur et al. 1992 = P. Arthur, M.P. Caggia, G.P. Ciongoli, V. Melissano, P. Patterson, P. Roberts, Fornaci altomedievali ad Otranto, in Amediev 19 (1992), p. 91-122. 

Arthur – De Mitri – Lapadula 2007 = P. Arthur, C. De Mitri, E. Lapadula, Nuovi appunti sulla circolazione della ceramica nella Puglia meridionale tra Tarda Antichità ed Altomedioevo, in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra Tarda Antichità e Altomedioevo [3° Incontro di Studio Cer.am.Is sulle ceramiche tardoantiche ed altomedievali – Venezia 2004], Mantova, 2007, p. 331-342.

Auriemma – Degrassi – Quiri 2012 = R. Auriemma, V. Degrassi, E. Quiri, Produzione e circolazione di anfore in Adriatico tra il III e il IV secolo : dati da contesti emblematici, in Fioriello 2012a, p. 255-298

Auriemma – Quiri 2004 = R. Auriemma, E. Quiri, Importazioni di anfore orientali nell’Adriatico tra primo e medio impero, in J. Eiring, J. Lund (ed.), Transport Amphorae and Trade in the Eastern Mediterranean. Acts of the International Colloquium at the Danish Institute at Athens, September 26-29, 2002, Monographs of the Danish Institute at Athens Vol. 5, p. 43-56.

Baratti 1997 = F. Baratti, Il sistema per la gestione dei dati di scavo. Elaborazioni cartografiche, in F. D’Andria (a cura di), Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, BACT 1.1, Lecce-Bari, 1997, p. 85-96.

Bechtold 2007 = B. Bechtold, Alcune osservazioni sui rapporti commerciali fra Cartagine, la Sicilia occidentale e la Campania (IV-metà del II sec. a.C.) : nuovi dati basati sulla distribuzione di ceramiche campane e nordafricane/cartaginesi, in BABesch, 82, 2007, p. 51-76.

Bezeczky 2005 = T. Bezeczky, Late Roman Amphorae from the Tetragonos-Agora in Ephesus (mit einem Beitrag von Peter Scherrer), in F. Krinzinger (a cura di), Spätantike und mittelalterliche Keramik aus Ephesos, Vienna, 2005, p. 203-230.

Bonifay 2004 = M. Bonifay, Études sur la céramique romaine tardive d’Afrique, Oxford, 2004.

Bussière 2007 = J. Bussière, Lampes antiques d’Algérie II. Lampes tardives et lampes chrétiennes, Montagnac, 2007.

Caggia et alii 1994 = M.P. Caggia, R. D’Andria, G. Mastronuzzi, V. Melissano, Otranto (Lecce), via Madonna del Passo-via 800 Martiri, in Taras, XIV, 1, 1994, p. 130-132.

Caggia – Melissano 1991 = M.P. Caggia, V. Melissano, Otranto (Lecce), via Madonna del Passo-via 800 Martiri, in Taras XI, 2, 1991, p. 292-293.

Canaday Spitzer 1942 = D. Canaday Spitzer, Roman Relief Bowls from Corinth, in Hesperia, XI, 1942, p. 163-353.

Carre et alii 2014 = M.-B. Carre, P. Monsieur, S. Pesavento Mattioli, Transport amphorae Lamboglia 2 and Dressel 6A : Italy or/and Dalmatia? Some clarifications, in JRA, 27, 2014, p. 417-428.

Ciongoli 1987 = G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), Cattedrale, in Taras, VII, 1987, p. 178-179.

Ciongoli 1988 = G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via Faccolli-angolo via Catone ; Cattedrale, in Taras, VIII, 1-2, 1988, p. 149-150 ; 182-184.

Ciongoli 1989 = G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via Faccolli ; Cattedrale ; via Borgo Corpo Santo ; via 800 Martiri, in Taras, IX, 1989, p. 244-245 ; 261-263.

Ciongoli 1990 = G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), Marina Militare ; Cattedrale, in Taras, X, 2, 1990, p. 399-402.

Ciongoli 1991 = G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via del Porto, in Taras, XI, 2, 1991, p. 333-338

Ciongoli 1992 = G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via del Porto, in Taras, XII, 2, 1992, p. 295-296.

Cito 2014 = I. Cito, La Calabria meridionale in età tardo antica. Diocesi ed edifici di culto nel tessuto insediativo, in VeteraChr, 51, 2014, c.s.

Colafemmina 1975 = C. Colafemmina, Di una iscrizione greco-ebraica da Otranto, in VeteraChr, 12, 1975, p. 131-137.

D’Andria 1979 = F. D’Andria, Salento arcaico : la nuova documentazione archeologica, in Salento arcaico. Atti del colloquio internazionale, Galatina, 1979, p. 15-25.

D’Andria 1991 = F. D’Andria, Insediamenti e territorio. L’età storica, in Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Tarano-Lecce, 4-9 ottobre 1990, Taranto, 1991, p. 393-478.

D’Andria 1995 = F. D’Andria, Otranto. La scoperta delle fortificazioni, della porta urbica e dei cippi con iscrizioni messapiche (IV-III sec. a.C,), in StAnt, 8, 2, 1995, p. 189-206.

D’Andria 1996 = F. D’Andria, La casa in Messapia, in F. D’Andria, K. Mannino (a cura di), Ricerche sulla casa in Magna grecia e Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce 1992), Galatina, 1996, p. 403-438.

D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006 = F. D’Andria, G. Mastronuzzi, V. Melissano, La chiesa e la necropoli paleocristiana di Vaste nel Salento, in Rac, LXXXII, 2006, p. 231-322.

D’Andria – Melissano 1996 = F. D’Andria, V. Melissano, Otranto (Lecce), via del Porto, in Taras, XVI, 1, 1996, p. 115-121.

D’Andria – Semeraro 1993 = F. D’Andria, G. Semeraro, Un sistema integrato per la gestione della cartografia e dei dati di scavo, in Archeologia e Calcolatori, 4, 1993, p. 159-180.

D’Angela 1995 = C. D’Angela, Recenti scoperte paleocristiane ad Otranto, in XLII Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, 1995, p. 275-288.

De Mitri 1999 = C. De Mitri, L’età romana, in F. D’Andria, M. Lombardo (a cura di) I Greci in Terra d’Otranto, Galatina, 1999, p. 95-104.

De Mitri 2004 = C. De Mitri, Materiale ceramico d’importazione africana ad Otranto in età romana (III-VI sec. d.C.), in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (a cura di), L’Africa Romana. Ai confini dell’impero: contatti, scambi, conflitti, Atti del XV convegno studio, Tozeur 11-15 dicembre 2002, Roma, 2004, p. 1123-1138.

De Mitri 2005 = C. De Mitri, Otranto. Anfore da trasporto di età tardoromana, in J.M. Gurt i Esparraguera, J. Buxeda i Garrigos, M.A. Cau Ontiveros (ed.), LRCW I, Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean : Archaeology and Archaeometry, BAR Int. S. 1340, Oxford, 2005, p. 413-424.

De Mitri 2009 = C. De Mitri, Lo scavo in località Muraglie : nuovi dati sul circuito murario di età messapica, in F. D’Andria (a cura di) Castrum Minervae, Galatina, 2009, p. 121-198.

De Mitri 2010a = C. De Mitri, Inanissima pars Italiae. Dinamiche insediative nella penisola salentina in età romana, Oxford, 2010.

De Mitri 2010b = C. De Mitri, Ceramica da cucina di produzione albanese (Illyrian Cooking Ware) nel Salento romano (Puglia, Italia) : presenza e distribuzione, in S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci (a cura di), LRCW 3. Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry, vol. II, Oxford, 2010, p. 681-686. 

De Mitri 2012 = C. De Mitri, La ceramica fine da mensa di produzione egea ed orientale nel Salento in età romana: una prima nota sulle attestazioni e la distribuzione, in Fioriello 2012, p. 199-213.

De Mitri c.s = C. De Mitri, Ceramiche fini da mensa di produzione italica e del Mediterraneo occidentale nel basso Adriatico : presenze e circolazione, in Roman Ceramic and Glass Manufactures; Production and Trade in the Adriatic region, 3rd International Archaeological Colloquy 4-5 Novembre 2014, Crikvenica, c.s.

De Venuto et al. 2015 = G. De Venuto, R. Goffredo, D.M. Totten, M. Ciminale, C. De Mitri, V. Valenzano, Salapia. Storia e archeologia di una città tra mare e laguna, in MEFRA, 127-1, 2015, messo on line il 01 giugno 2015. URL : http://mefra.revues.org/2719.

Depeyrot 1987 = G. Depeyrot, Le Bas-Empire romain. Economie et numismatique (284-491), Parigi 1987.

Disantarosa 2012 = G. Disantarosa, Le anfore dei corredi tombali di Ausculum : produzione e commercio, in M. Corrente (a cura di), Lo spreco necessario.Il lusso nelle tombe di Ascoli Satriano, Foggia, 2012, p. 121-147.

Fioriello 2012a = C.S. Fioriello (a cura di), Ceramica romana nella Puglia adriatica, Bari, 2012.

Fioriello 2012b = C.S. Fioriello, Repertorio morfologico e iconografico delle lucerne tardo antiche nel contesto dell’Apulia : casi di studio, in L. Chrzanovski (a cura di), Le Luminaire antique Lychnological Acts 3. Actes du 3e Congrès International d’études de l’ILA, Université d’Heidelberg, 21 - 26. IX. 2009, Montagnac, 2012, p. 99-114.

Garcea 1999 = F. Garcea, Le produzioni di lucerne fittili nel golfo di Napoli fra tardo antico ed alto medioevo (IV-VIII secolo), in AMediev, 26, 1999, p. 447-461.

Grandi 2007 = E. Grandi, Ceramiche fini da mensa dalla laguna veneziana. I contesti di san Francesco del deserto e Torcello, in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra Tarda Antichità e Altomedioevo [3° Incontro di Studio Cer.am.Is sulle ceramiche tardoantiche ed altomedievali, Venezia 2004], Mantova, 2007, p. 127-153.

Leo Imperiale 2004 = M. Leo Imperiale, Otranto, Cantiere Mitello : centro produttivo nel Mediterraneo bizantino. Note attorno ad alcune forme ceramiche di fabbricazione locale, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia. Quaderni di archeologia medievale. Atti del V congresso di Archeologia Medievale. Roma, 26-27 novembre 2001, Firenze, 2004, p. 327-342.

Lombardo – Pagliara 1995 = M. Lombardo, C. Pagliara, Contributo all’interpretazione dei cippi iscritti da Otranto, in StAnt 8, 2, 1995, p. 207-214.

LRBC I = Late Roman Bronze Coinage (A.D. 324-498). P.V. Hill and J.P.C. Kent, Part I : The bronze coinage of the house of Constantine (A.D. 324-346) ; R.A.G. Carson and J.P.C. Kent, Part II : Bronze Roman Imperial Coinage of the later empire (A.D. 346-498), Londra, 1965.

LRFW 1 = M.A. Cau, P. Reynolds, M. Bonifay (a cura di), LRFW 1. Late Roman Fine Ware. Solving Problem of Typology and Chronology. A review of the evidence, debate and new contexts, Oxford, 2011.

Manacorda – Pallecchi 2012 = D. Manacorda, S. Pallecchi (a cura di), Le fornaci romane di Giancola (Brindisi), Bari, 2012.

Mastronuzzi – Melissano – Spano 2008 = G. Mastronuzzi, V. Melissano, D. Spano, Ricerche sulla fase arcaica ad Otranto (Le) : il cantiere Mitello, in StAnt 12, 2008, p. 97-149.

Montano 2001-2002 = M. Montano, Otranto Cattedrale : lo scavo del 1989. Tesi di specializzazione in archeologia Tardiantica e Medievale, Università del Salento.

Moscardino 1964 = M. Moscardino, Grotte, idrologia e idrografia in Terra d’Otranto, in La Zagaglia 24, 1964, p. 413-423.

Orlando 1983 = M. A. Orlando, L’età del Bronzo Recente e Finale ad Otranto, in StAnt, 4, 1983, p. 67-118.

Orlando 1994 = M. A. Orlando, Otranto livelli dell’età del Bronzo finale del Cantiere Mitello, in StAnt, 7, 1994, p. 209-234.

Orlando 1996 = M. A. Orlando, I livelli della base della serie stratigrafica del Cantiere 3 di Otranto nel quadro del Bronzo finale dell’Italia Meridionale, in Origini, XX, 1996, p. 233-324.

Otranto I = D. Michaelidis, D. Wilkinson (ed.), Excavations at Otranto, I. The excavation, Galatina, 1992.

Otranto II = F. D’Andria, D. Whitehouse (eds.), Excavation at Otranto, II. The finds, Galatina, 1992.

Pagliara 1980 = C. Pagliara, Note di epigrafia salentina IV, in StAnt, 1, 1980, p. 205-235.

Pagliara 1981 = C. Pagliara, Vaste, fondo Lucernara : nota preliminare, in StAnt, 2, 1981, p. 169-171.

Palazzo 2013 = P. Palazzo, Le anfore di Apani (Brindisi), Roma, 2013.

Pensabene 1981 = P. Pensabene, Anfore tarde con iscrizioni cristiane dal Palatino, in RStLig 47, 1981, p. 189-213.

Petridis 2010 = P. Petridis, La Céramique protobyzantine de Delphes : une production et son contexte. Fouilles de Delphes V, Atene, 2010.

Petridis 2011= P. Petridis, D’un bout du golfe à l’autre : les lampes corinthiennes découvertes a Delphes, in BCH, 135.1, 2011, p. 313-349.

Pieri 2005 = D. Pieri, Le commerce du vin oriental à l’époque byzantine (Ve-VIIe siècles). Le témoignage des amphores en Gaule, Beirut, 2005. 

Ramón Torres 1995 = J. Ramón Torres 1995, Las ánforas fenicio-púnicas del mediterráneo central y occidental, Barcelona, 1995.

RIC = H. Mattingly, E.A. Sydenham (eds), The Roman Imperial Coinage, Vol V. Part 1, Londra, 1968.

Robertson II = A.S. Robertson, Roman Imperial Coins in the Hunter Coin Cabinet. University of Glasow. II. Trajan to Commodus, Oxford, 1971.

Semeraro 1983= G. Semeraro, Otranto dal VI sec. a.C. all’età ellenistica, in StAnt, 4, 1983, p. 125-212.

Semeraro 1992 = G. Semeraro, La ceramica pre-romana e romana, in Otranto II, p.13-44.

Silvestrini 2005 = M. Silvestrini, Le città della Puglia romana. Un profilo sociale, Bari, 2005.

Slane – Sanders 2005 = K. W. Slane, G. D. R. Sanders, Corinth : Late Roman Horizons, in Hesperia, 74, 2005, p. 243-297.

Stoppioni 2015 = M. L. Stoppioni, Romagna sud-orientale e appenninica : imitazioni fittili di ceramiche da mensa e di stoviglie metalliche da portata nella tarda Antichità, in E. Cirelli, F. Diosono, H. Patterson (a cura di), Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi (III-VIII sec. d.C.). Atti del Convegno Spoleto-Campello sul Clitunno, 5-7 ottobre 2012, Bologna, 2015, p. 63-74.

Susini 1962 = G. Susini, Fonti per la storia greca e romana del Salento, Bologna, 1962.

Uggeri 1979 = G. Uggeri, Otranto paleocristiana, in Itinerari. Contributi per la storia della arte in memoria di M.L. Ferrari, I, Firenze, 1979, p. 37-46.

Volpe 1996 = G. Volpe, Contadini, pastori e mercanti nell’Apulia tardoantica, Bari, 1996.

Yntema 1990 = D. G. Yntema, A Specific Group of Black-Gloss Ware Excavated at Valesio : the HFR Group and its Connections, in StAnt, 6, 1990, p. 167-186.

Yntema 2005 = D. G. Yntema, Conspectus formarum of Apulian grey gloss wares. Inventory of forms of the Apulian grey gloss wares, Amsterdam, 2005.

Zezza 1983 = M.G. Zezza, Ceramiche sigillate africane ed orientali da Otranto, in StAnt, 4, 1983, p. 225-260.

Haut de page

Notes

1 Nelle diverse fasi che hanno contraddistinto il mio studio sull’età romana nel Salento e, nello specifico, sul materiale ceramico di Otranto, sono stati fondamentali i consigli, gli scambi di opinioni ed i contributi alla ricerca fornitimi dalla dott.ssa Valeria Melissano e dai prof.i Francesco D’Andria, Grazia Semeraro, Giovanni Mastronuzzi e Paul Arthur. La schedatura preliminare delle monete è stata realizzata dalla prof.ssa Adriana Travaglini cui va la mia riconoscenza per la condivisione dei dati. Un ulteriore e sentito ringraziamento è dovuto alla dott.ssa Fabiola Malinconico che si è occupata del disegno dei reperti ed alla dott.ssa Elenia Spagna, compagna di avventure nei primi scavi idruntini.

1 Moscardino 1964.

2 Per un quadro di sintesi sulle attestazioni dell’età del Bronzo si veda Orlando 1983, Orlando 1994 ed Orlando 1996 ; per l’età del Ferro si veda D’Andria 1996, p. 404-410 ; per l’età arcaica si veda Mastronuzzi – Melissano – Spano 2008.

3 D’Andria 1991, p. 435-443.

4 L’analisi dell’insediamento in età ellenistica è ampiamente discussa in D’Andria 1995.

5 D’Andria – Semeraro 1993.

6 Baratti 1997.

7 Per le ricerche dal 1977 al 1981 si veda D’Andria 1979, p. 19 s. ; Semeraro 1983, p.140-142 ; Zezza 1983, p. 225-240.

8 Ciongoli 1991, p.133-134 e Ciongoli 1992, p. 295-296.

9 Per gli scavi realizzati nel 1995-1996 e per la definizione delle fasi di frequentazione si veda D’Andria 1995, p. 189-206 e D’Andria – Melissano 1996, p. 115-121.

10 Cfr. D’Andria 1995, p. 192-206.

11 Il rifacimento della struttura difensiva è stata collegata alle vicende annibaliche, in particolare all’opera di fortificazione attuata dai romani sui loro presidi adriatici per timore di attacchi da parte di Filippo il Macedone, per questa interpretazione si veda Lombardo – Pagliara 1995.

12 Per alcuni esemplari di MGS VI e di Lamboglia 2 si veda Semeraro 1983, p. 196-197. Per la presenza di alcuni contenitori dall’area tirrenica si veda la situazione documentata a Castro (De Mitri 2009). Per una sintesi sugli studi delle Lamboglia 2 si veda ora Carre et alii 2014.

13 Per le attestazioni di cultura materiale relativa alla fase ellenistica si veda Semeraro 1983 ; per gli attardamenti delle anfore ellenistiche, come la corinzia A e la B, si veda il quadro di sintesi delineato in Disantarosa 2012.

14 Per la distinzione tipologica si rimanda a Ramón Torres 1995, per una discussione sulla circolazione di questi contenitori si veda Bechtold 2007, p. 54.

15 Per alcuni esemplari di queste classi rinvenuti nel cantiere si veda Semeraro 1983. Per la classificazione della Ceramica a pasta grigia si veda Yntema 2005, per la ceramica a vernice nera HFR si veda Yntema 1990 ; per la circolazione di Campana A nel settore ionico-adriatico si rimanda a De Mitri c.s. ; per un aggiornamento sulla ceramica ellenistica a rilievo, si veda ora Antonazzo 2014, p.189-190.

16 Due frammenti sono editi in Semeraro 1983, p. 194.

17 Con tale denominazione si indica una classe eterogenea la cui presenza è documentata tra il II sec. a.C. ed il I d.C. e costituisce quasi una classe di transizione tra la ceramica a vernice nera di tradizione ellenistica e le sigillate romane, per una prima nota sull’attestazione di tale classe nella penisola salentina si veda De Mitri 2012.

18 Tra i rinvenimenti monetali è stata identificata una moneta bronzea coniata sotto Marco Aurelio (Cfr. Robertson II, p. 407, tav. 113, 12) e di un radiato di Galieno (Cfr. RIC V, 1, p. 155, n. 276)

19 Per un quadro di sintesi sulla circolazione dei contenitori da trasporto nell’Adriatico in età romana si veda Auriemma – Degrassi – Quiri 2012.

20 Auriemma – Quiri 2004

21 Per una bibliografia aggiornata e sulle problematiche della produzione si veda Auriemma – Degrassi – Quiri 2012, p. 272, n. 62.

22 Il materiale relativo alle fasi imperiali è stato rinvenuto prevalentemente nelle campagne di scavo degli anni ‘70 ed ‘80 e si rimanda a Zezza 1983 per la presentazione generale del materiale.

23 La classe, pur essendo ampliamente diffusa nella penisola salentina, presenta indici quantitativi molto modesti (De Mitri c.s.) ; ad Otranto il maggior numero di esemplari proviene dal Cantiere 1, si veda Semeraro 1992, p. 24-26.

24 Canaday Spitzer 1942, p. 184, fig. 16 e m.

25 Sulla classe De Mitri 2010b, per un aggiornamento De Venuto et al. 2015

26 Petridis 2011.

27 Alcuni esemplari editi in Zezza 1983 (n. 13, 15, 20, 21, 28, 32, 37, 44, 54, 58, 69, 77, 88-90, 96, 97, 100, 101, 112, 116, 125, 126, 128, 131, 138, 140, 141, 150, 153, 154, 157, 161-164, 168, 174, 178, 183, 188, 192, 193, 198, 212, 227, 236, 238, 240).

28 L’esemplare ha un’argilla nocciola rosata (5YR 7/6) saponosa al tatto ed una vernice rossa (10R 5/8). Il motivo sulla spalla è attestato su lucerne algerine (Bussière 2007, p. 171-172, C1609-1612). L’imitazione delle lucerne africane in età tardo antica è ben documentata in area apula (Fioriello 2012b) ed in area medio ed alto adriatica, a Santarcangelo (Stoppioni 2015) ed a Venezia (Grandi 2007) ; una situazione similare è riscontrabile anche nell’area tirrenica meridionale (Garcea 1999). Una produzione egea, cui sembra afferire questo esemplare dall’analisi macroscopica di argilla e vernice, è attestata a Delfi (Petridis 2010)

29 Per quest’ultima moneta si veda LRBC I n. 1398. Frequente, per queste emissioni, il fenomeno dell’attardamento nella circolazione (Depeyrot 1987, p. 45-46). Per la diffusione nell’entroterra idruntino si veda D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006, p. 231-322.

30 In quest’area sono stati individuati due muri di età tardoantica, simili al muro 100, con orientamento nord-sud e che avevano una funzione di terrazzamento del pendio (Ciongoli 1991 p. 333-338 e Ciongoli 1992, p. 295-296).

31 Bonifay 2004, p. 37.

32 Slane – Sanders 2005, p. 255.

33 Arthur – De Mitri – Lapadula 2007.

34 Pensabene 1981.

35 Bezeczky 2005.

36 Pieri 2005, p. 142.

37 Per l’Apulia in età tardo antica ed i rapporti con la Basilicata si rimanda a Volpe 1996.

38 Nel cantiere Mitello (Arthur et al. 1992, p. 91-118), ubicato in un’area vicina al porto, sono attestate abitazioni di VII sec. d.C. costituite da uno o due ambienti, di ca. 15 m², con focolare ; per le anfore e la ceramica d’uso comune prodotte nel quartiere artigianale si veda Leo Imperiale 2004.

39 Semeraro 1983, p. 142-149. Le indagini realizzate tra il 1978-1980 hanno interessato un’area di circa 125 m². E nel 1988, in occasione di lavori edilizi, sono stati realizzati cinque saggi in corrispondenza dei pilastri dell’edificio in costruzione.

40 Una situazione simile è documentata anche a Vaste, presso fondo Lucernara, si veda Pagliara 1981.

41 Caggia et alii 1994, p. 130-131 e Caggia – Melissano 1991, p. 292.

42 Sulla produzione si veda Manacorda – Pallecchi 2012 e Palazzo 2013.

43 Lo scavo è noto solo dalle notizie preliminari : Ciongoli 1988, Ciongoli 1989, Ciongoli 1990 ; ulteriori indicazioni sono state ricavate a Montano 2001-2002.

44 Per l’epigrafe si veda Susini 1962, p. 189-190 e Silvestrini 2005, p. 159.

45 Oltre alle epigrafi del cantiere 1 si veda Pagliara 1980, p. 227-233 ; per i rinvenimenti occasionali presumibilmente nell’area ai piedi del colle della minerva si veda Susini 1962, n. 34-35 e, per l’iscrizione greco-ebraica si veda Colafemmina 1975. In generale sulla presenza di nomi grecofoni nel Salento De Mitri 1999.

46 Per l’epigrafe si rimanda a Susini 1962, p. 97-99. Le basi onorarie sono state reimpiegate come stipiti di un palazzo e la reale pertinenza di tali documenti è stata messa in dubbio perché in età medievale vennero dirottati ad Otranto materiali utilizzati come reimpiego provenienti da altri centri, come ad esempio Lecce. 

47 Uggeri 1979.

48 Per una sintesi sui dati di Otranto in età tardo antica si veda De Mitri 2010, p. 92-93 ; per le attestazioni paleocristiane si veda D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006 ; per un approfondimento sulle diocesi nella Puglia meridionale si veda Cito 2014.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Ubicazione dei cantieri di scavo.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 2,0M
Titre Fig. 2 - Cantiere 2. Fasi attestate.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 3 - Cantiere 2. Trasformazione delle fortificazioni e dell’area della porta urbica messapica.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Tab. 1 - Materiale Ceramico Fase D1.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 307k
Titre Fig. 4. Cantiere 2. Fase D1 e D2. Materiale ceramico. Contenitori da Trasporto :1-2. Anfore greco-italiche ; 3. Anfora punica ; 4-6. Anfore Lamboglia 2 ; Sigillata italic : 7. Piatto Conspectus 34 ; 8. Piatto Conspectus 18 ; Sigillata Orientale B : 9. Coppa Hayes 70 ; Ceramica corinzia a rilievo : 10. Coppa ; Sigillata Africana A: 11. Coppa Hayes 8A ; 12-13. Scodelle Hayes 3B ; 14. Coppa Hayes 14B.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 59k
Titre Fig. 5 - Cantiere 2 Fase D2. Materiale ceramico. Contenitori da trasporto egeo-orientali : 1-4. Anfore Zemer 57 ; 5-6. Anfore cretesi ; 7-8. Anfore Zeest 86 ; 9. Anfora MRA 5 ; 10-13. Anfore egee non id. ; 14. Anfora MRA 3 ; 15-17. Anfore Agorà M273 ; 19. Anfora Dressel 24/LRA2 ; 20-21. Anfore protoLRA1a ; Contenitori da trasporto betici : 18. Anfora non id. ; Contenitori da trasporto italici : 22. Anfora adriatica.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 73k
Titre Fig. 6 - Cantiere 2 Fase D2. Materiale ceramico. Contenitori da Trasporto Africani : 1. Anfora africana I/piccola ; 2. Anfora Dressel 30 ; 3-5. Anfora africana II/grande ; 6. Anfora Bonifay 14/18 ; 7-9. Anfora africana III ; 10. Anfora tripolitana III.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 55k
Titre Fig. 7. Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal terrapieno. Sigillata Africana : 1. Scodella Hayes 91A ; 2. Piatto Hayes 87A/88 ; 3. Scodella Fulford 27 ; 4. Scodella Hayes 99. Phocean Red Slip Ware : 5. Scodella Hayes 1A ; 6. Scodella Hayes 3F. Ceramica da illuminazione : 7. Lucerna greca d’imitazione Atlante XV : Contenitori da trasporto : 8. Anfora MRA3/LRA3 ; 9. Anfora LRA1 ; 10. Spatheion.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre Fig. 8 - Cantiere 2. Fase D3. Pianta del complesso tardoantico.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 181k
Titre Fig. 9 - Cantiere 2. Fase D3. Ricostruzione schematica del complesso tardoantico.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 123k
Titre Fig. 10 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Sigillata Africana : 1-2. Piatti Hayes 61B ; 3. Piatto Bonifay 65 ; 4. Scodella Hayes 80B/99 ; 5. Scodella Hayes 84/86 ; 6. Piatto Hayes 87A/88 ; 7. Scodella H. 99 similis ; 8. Scodella Hayes 79 ; 9. Fondo piatto Hayes 61B o Bonifay 65 ; 10. Coppa Hayes 110 ; 11. Piatto Hayes 104C ; 12. Piatto Hayes 103-105. Phocean Red Slip Ware : 13-14. Scodelle Hayes 3 ; 15. Scodella Hayes 3 variante piccola ; 16. Coppa Hayes 9 ; 17. Scodella Hayes 3. Ceramica da illuminazione : 18-19. Lucerne africane ; 20. Lucerna acroma locale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
Titre Fig. 11 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Ceramica d’uso comune. 1-4. Bacini egeo-orientali. 5. Coperchio ; 6. Coppa ; 7-8. Morati Bonifay 13 ; 9. Bacino Bonifay 21 ; 10. Brocca Bonifay 62 : 11-14. Brocche ; 15. Forma chiusa con decorazioni dipinte in rosso-bruno.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 58k
Titre Fig. 12 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Ceramica d’uso comune. 1-4. Pentole locali ; 5. Pentola Bonifay 32 ; 6. Coperchio H. 196 ; 7. Coperchio egeo-orientale ; 8-12. Pentole egeo-orientali ; 13-15. Tegami egeo-orientali ; 16. Tegame locale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 59k
Titre Fig. 13 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Contenitori da trasporto : 1-2. Anfore Samos Cistern type ; 3-5. Anfore LRA1b ; 6. Anfora LRA4 ; 7-8. Anfore LRA2 ; 9. Anfora Ephesus 56 ; 10. Anfora italica ; 11. Anfora Keay 19.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 71k
Titre Fig. 14 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Tutuli picti attestati sulle anfore LRA1b.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 41k
Titre Fig. 15 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico dal complesso tardo antico. Contenitori da trasporto : 1. Anfora Keay 61D ; 2-3. Anfora Keay 62A ; 4. Anfora Keay 62R ; 5. Anfora Bonifay 8 ; 6. Anfora Keay 57B ; 7. Anfora Africana II ; 8. Anfora Keay 5/57 ; 9-10. Anfora Keay 26 ; 11. Anfora italica.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 16 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Sigillata Africana : 1. Piatto Hayes 67 ; 2. Coppa Hayes 81 ; 3. Piatto 61A/B ; 4. Coppa Hayes 96 ; 5. Scodella Hayes 84 ; 6. Fondo forma aperta ; 7-8. Piatti Hayes 105. Phocean Red Slip Ware : 1. Scodella Hayes 1A ; 10. Scodella Hayes 3C ; 11. Scodella Hayes 3A ; 12. Scodella Hayes 3B ; 13-14. Scodella Hayes 3F ; 15. Scodella Hayes 10A.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 53k
Titre Fig. 17 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Contenitori da trasporto Africani : 1-2, 5. Anfore Keay 35 ; 3. Anfora Keay 58B ; 6-9. Anfore Keay 26 ; 10. Anfora Keay 62Q. Contenitori da trasporto egeo-orientali : 11-12. Anfore LRA1 ; 13-14. Anfore LRA2 ; 15. Anfora cretese ; 16. Anfora LRA 12 ; 17. Anfora egea non id.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 57k
Titre Fig. 18 - Cantiere 2 Fase D3. Materiale ceramico. Ceramica d’uso comune. Illyrian Cooking Ware : 1. Coperchio ; 2. Pentola. Ceramica Africana : 3. Casseruola Hayes 197 ; 4. Casseruola Hayes 23B ; 5-6. Mortai Hayes 13 ; 8. Coperchio H. 196. Ceramica egeo-orientale : 9-10. Tegami ; 13. Bacino. Ceramica regionale : 11. Bacino. Ceramica locale : 7. Brocca ; 12. Tegame. Ceramica altomedievale : 14. Pentola tipo Mitello.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3605/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 65k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Carlo De Mitri, « Hydruntum. Lo studio della città di Otranto in età romana attraverso l’analisi delle fasi e del materiale ceramico del Cantiere 2 »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 24 mai 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/3605 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.3605

Haut de page

Auteur

Carlo De Mitri

Università del Salento - carlo_demitri@yahoo.com

Articles du même auteur

  • Salapia [Texte intégral]
    Storia e archeologia di una città tra mare e laguna
    Paru dans Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 127-1 | 2015
Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search