Skip to navigation – Site map

HomeNuméros129-1Magno e Latio totaque Ausonia : e...Virgilio e i Celti

Magno e Latio totaque Ausonia : etnografia virgiliana e Italia augustea

Virgilio e i Celti

Giuseppe Zecchini

Abstracts

The Gauls are represented by Virgil as the ancestral enemies of Rome from the sack of the town in 390 varr. until to the conquest of the Po valley in 222 B.C.: thus Virgil is the speaker of the Italian (and Etruscan) public opinion, which does not agree with the politics of Gaulish integration fostered by Caesar; Augustus had to keep in mind, at least partially, these requirements in constructing his Roman Italy.

Top of page

Full text

  • 1 L’estensione della cittadinanza romana all’intera Gallia Cisalpina da parte di Cesare è in Dio 41, (...)
  • 2 Come, ovviamente, tutte le altre regiones : cfr. Eck 1978, p. 11, oltre a Thomsen 1947.

1Virgilio era un Etrusco dei dintorni di Mantova, isola « tirrenica » in un mare mezzo celtico e mezzo venetico ; ai tempi della sua adulescentia, tra i venti e i trent’anni, cioè tra il 50 e il 40 a.C., aveva assistito alla rapida e radicale trasformazione del territorio natìo da provincia della Gallia Cisalpina a provincia, ai cui abitanti Cesare aveva concesso in blocco la cittadinanza romana (nel 49) e infine a ex-provincia ormai integrata nei confini dell’Italia (nel 42)1 ; dell’Italia augustea le regiones X e XI, istituite non si sa esattamente quando2, corrispondevano press’a poco alla medesima area.

  • 3 Sui Sasernae cfr. Rawson 1978, p. 151, seguita da Zecchini 1998 ; contra Harris 1971, p. 23 n. 8.
  • 4 Già due nel 59 : cfr. Caes. BG 1,10, 3.
  • 5 Su cui rinvio a Marcone 2017.
  • 6 Suet. DA 17, 2 : Bononiensibus quoque publice, quod in Antoniorum clientela antiquitus erant, grat (...)
  • 7 Šašel Kos 2002 e ora Zecchini 2014a.

2Peraltro il rapporto di Augusto con la ex-Gallia Cisalpina non può esaurirsi in chiave semplicemente amministrativa. Sin da quando era ancora Ottaviano, egli aveva ereditato le clientele del padre adottivo anche in quelle terre : gli Ostilii Sasernae, ricchi possidenti del Veronese e quindi con interessi economici predominanti nella pianura Padana, ma di molto probabile origine etrusca (come Virgilio !), erano stati tra i suoi primi sostenitori e finanziatori3 ; ancor di più, già Cesare aveva preso ad arruolare legioni in Cisalpina4 e i sentimenti di questi neolegionari e quindi neocittadini non potevano essere trascurati : il favore dell’opinione pubblica militare era essenziale per il successo di qualsiasi progetto politico nella Roma dei « signori della guerra » e Ottaviano lo sapeva forse meglio di chiunque altro. L’appello famoso alla tota Italia5, perché si coalizzasse intorno a lui contro due adulteri, un traditore e una straniera, in difesa dei mores comuni a tutti gli Italici, è il naturale punto d’arrivo dell’intera fase politica anteriore sin dallo scoppio della guerra civile tra Cesare e Pompeo : il consensus totius Italiae comprendeva certamente agli occhi di Ottaviano anche l’Italia settentrionale, se è vero, come ci riporta Suetonio, che egli fece un’eccezione per la sola Bononia, esonerandola per ragioni clientelari da quella massiccia e unanime mobilitazione6. Successivamente, quando si trattò di fissare i confini della sua Italia, Augusto tenne fede anche in questo all’eredità cesariana : infatti, come abbiamo appreso di recente, il limite orientale della regio X fu stabilito oltre Emona (Lubiana) in quella prospettiva di allargamento ad est dell’Istria, che già Cesare aveva delineato7.

  • 8 Su cui tornerò infra.

3Questo è lo sfondo politico, nel senso più ampio del termine, in cui situare i passi di Virgilio riguardanti i Celti. Va subito precisato che di tali passi in senso stretto non ne esistono : Virgilio non parla mai né di Celti, né di Celticum, il che non è di per sé così scontato, se si pensa soltanto al rilievo dato al Celticum da Tito Livio8. Virgilio parla invece di Britanni e di Galli.

  • 9 Verg. Ecl. 1, 64-66.
  • 10 Catull. Carm. 11, 11-12.
  • 11 Il principale testo di riferimento è Paneg. Lat. 4, 11, 2 e 4. Cfr. Zecchini 1987, p. 254-259.
  • 12 Verg. Georg. 3, 22-25 : iam nunc sollemnis ducere pompas / ad delubra iuuat caesosque uidere iuuen (...)
  • 13 Per il riferimento ai Belgica… esseda di Georg. 3, 204 cfr. infra nota 19.

4Nella I Egloga, volendo delineare i confini del mondo, Virgilio evoca il deserto africano, la Scizia e i penitus toto diuisos orbe Britannos9 ; la definizione è simile a quella degli ultimos [...] Britannos in Catullo10 e corrisponde all’immagine, che Cesare volle dare al suo sbarco sull’isola come l’approdo delle armi romane in un altro mondo, al di là dell’Oceano11. Nel III libro delle Georgiche il poeta evoca i Britanni come ormai già sottomessi da Augusto ed elemento acquisito da chi voglia cantarne le imprese12 : siamo nel 29, quando si poteva ancora auspicare quella conquista della Britannia, a cui Augusto avrebbe poi coscientemente e definitivamente rinunciato13.

  • 14 Verg. Aen. 6, 855-859 : aspice, ut insignis spoliis Marcellus opimis / ingreditur[] / hic [… /…] (...)
  • 15 Verg. Aen. 6, 883-887.
  • 16 Il motivo è topico nella poesia augustea : cf. Prop. 4, 10, 39-41 : Claudius at Rheno traiectos ar (...)

5I Galli, assenti nelle opere precedenti, arrivano nell’Eneide e, come è giusto aspettarsi, compaiono sia nel VI libro, laddove, durante la nékuia, Anchise delinea al figlio la futura storia di Roma, sia nell’VIII, dove essa è rappresentata sino ad Azio sullo scudo dell’eroe. Nel VI libro il Gallum rebellem è affiancato ai Cartaginesi a formare la coppia dei nemici tradizionali di Roma, entrambi sconfitti da M. Claudio Marcello14, l’avo del Marcello figlio di Ottavia e nipote di Augusto, di cui poco dopo si evoca in versi famosi la precoce scomparsa15 ; il Gallum rebellem non è soltanto un singulare pro plurali, ma corrisponde al Viridomaro, capo belga dei gaesati, che Marcello sconfisse in duello a Clastidio nel 222 e dei cui spolia opima si impadronì16.

  • 17 Verg. Aen. 8, 655-662 : atque his auratis uolitans argenteus anser / porticibus Gallos in limine a (...)
  • 18 Verg. Aen. 6, 825 : referentem signa Camillum ; 7, 717 : infaustum [] Allia nomen.

6Nell’VIII libro si risale invece al noto episodio del 390 varr., quando i Galli protetti dalla notte cercarono di espugnare la rocca Capitolina, difesa da un Manlio, e le oche sacre diedero un provvidenziale allarme17 : il contesto è quello dei più gravi pericoli corsi da Roma e dei suoi mortali nemici, da Porsenna a Catilina, per finire ovviamente con Antonio e Cleopatra ; peraltro già nei due libri precedenti il poeta aveva avuto modo di evocare, sia pur cursoriamente, Camillo che riscatta l’onore di Roma e l’Allia dall’infausto nome, particolari sempre inerenti al sacco del 390 varr.18.

  • 19 Cfr. Bellen 1985.

7Dal VI all’VIII libro, dal 390 varr. al 222, il ruolo dei Galli nella storia di Roma è sempre il medesimo e viene sfruttato da Virgilio con indubbia coerenza : essi sono il nemico, il nemico atavico, causa di quel metus Gallicus, che abita il cuore di ogni Romano di generazione in generazione19 ; essi possono minacciare l’esistenza stessa dell’Urbe e richiedere un intervento divino, appunto il « miracolo » delle oche, per salvarla oppure possono esigere da parte del comandante romano uno sforzo eccezionale per vincerli, la cattura di quegli spolia opima da consacrare a Giove Feretrio, che sono poi, ancora una volta, il segno della benevolenza e dell’assistenza di Giove ; in entrambi i passi i Galli recitano l’ingrato ruolo delle forze del male, che si possono esorcizzare in ultima analisi grazie alla propria pietas e quindi al favore degli dei.

  • 20 Come, forse, la definizione di Belgica per gli esseda in Georg. 3, 204 (cfr. supra nota 13) : alla (...)
  • 21 Sui gaesati cfr. ancora Heuberger 1938.
  • 22 Verg. Aen. 6, 853.

8Questi Galli sono sempre gli stessi : gli invasori di Roma nel IV secolo erano i Senoni, venivano dalla Gallia Cisalpina, per l’esattezza dalla zona costiera dell’Adriatico, tra la Romagna e le Marche, e, secondo Virgilio, erano armati con Alpina [] gaesa ; si tratta di un evidente e forse voluto anacronismo20, poiché i gaesati21, mercenari celto-germanici, che venivano d’Oltralpe e traevano il loro nome dalla loro arma, il gaesum appunto, furono ingaggiati da Boi e Insubri solo a partire dal 226/225 ; Virgilio però non accenna a questa origine transalpina, peraltro ben nota, come risulta da Properzio, perché vuole presentare i Galli del 390 varr. e quelli del 222 in perfetta continuità : sono situati sempre in Cisalpina e la loro connaturata caratteristica è di essere rebelles, refrattari ad accettare il dominio di Roma, quindi appartenenti a quella categoria di superbos, che Roma ha la missione di debellare22.

  • 23 Sulla raccomandazione augustea di dimenticarsi della Britannia, l’obliuio Britanniae, cfr. Tac. Ag (...)
  • 24 Verg. Aen. 8, 727.

9Si può per il momento concludere che l’immagine dei Galli in Virgilio, affidata a due soli brevi, ma significativi accenni, è del tutto negativa. Si può aggiungere che dall’Eneide sono spariti i Britanni : Virgilio dovette prendere atto della rinuncia di Augusto a sbarcare sull’isola e delle ragioni di natura economica addotte in tal senso23 ; infatti egli menziona i Mórini situati nel nord della Gallia, lungo il canale della Manica, come extremi [] hominum24 ; inoltre non vi compaiono i Galli Transalpini, appena sottomessi nella più gloriosa guerra di conquista mai intrapresa dalle armi romane : dietro questa assordante omissione è difficile scorgere la volontà di compiacere il principe e si dovrebbe pensare piuttosto ad un’autonoma scelta del poeta. A mio avviso, infatti, il silenzio sui Galli della Comata si salda con l’ostilità della memoria storica verso i Galli della Cisalpina.

  • 25 Per l’esattezza ben 22 coorti (Caes. BG 7, 7, 1-8, 1 ; 9, 1 ; 65, 1), dalle quali fu poi forse tra (...)
  • 26 Laddove Cesare, anche in qualità di pontefice massimo, aveva proceduto all’interpretatio Romana de (...)

10Questo silenzio e questa ostilità sono specularmente opposti all’atteggiamento di Cesare, che non solo aveva esteso la cittadinanza ai Cisalpini, ma aveva anche arruolato una legione, la V Alaudae, già nella Narbonense25 e aveva sostenuto la causa dell’integrabilità della Comata nell’orbis Romanus nell’etnografia gallo-germanica del VI libro del Bellum Gallicum26 ; più in generale non c’è dubbio che Cesare vedeva il rapporto coi Galli come un rapporto in divenire, suscettibile di evolversi dall’aperta ostilità delle guerre passate a una futura, proficua collaborazione all’interno dello spazio imperiale romano. Come è noto, l’eredità cesariana fu in questo senso raccolta e sviluppata soprattutto dall’imperatore Claudio.

  • 27 Liu. 5, 34-35, 3. Sulle tradizioni orali celtiche in Livio cfr. Fasce 1985 ; Dobesch 1989 ; Giangi (...)
  • 28 Liu.5, 34, 1-4.
  • 29 Liu. 5, 34, 9 : Insubribus pago Aeduorum.
  • 30 Cfr. Zecchini 2008.
  • 31 Liu. 38, 17 con le considerazioni di Zecchini 2009, p. 64-66.

11Assai diverso è anche l’atteggiamento del patavino Tito Livio. Nel V libro della sua opera storica, egli si occupa della migrazione dei Galli nella penisola italica e riferisce a tal proposito tradizioni orali celtiche27 ; queste conservavano la memoria di un Celticum arcaico, egemonizzato dai Biturigi del re Ambigato, e della migrazione dei nipoti del re, Segoveso e Belloveso, verso la selva Ercinia e verso l’Italia28 ; rivendicavano anche il legame degli Insubri con gli Edui, di cui i primi sarebbero stati un pagus29, e gli Edui erano gli unici Galli a vantare in comune coi Romani la medesima origine troiana e ad essere stati quindi riconosciuti come fratres30. Nel XXXVIII libro ancora Livio o condivide con Vulsone o gli pone in bocca un deciso apprezzamento dei Galli, nemici temibili, ma valorosi e degni di rispetto, impietosamente contrapposti alla mollezza e alla corruzione dei Greci31.

  • 32 Cfr. Zecchini 2002, p. 89-90.
  • 33 Suet. DA 40, 3 : et Liuiae pro quodam tributario Gallo roganti ciuitatem negauit, immunitatem optu (...)
  • 34 Suet. Diu. Claud. 25, 5 ; cfr. Dohrmann 1995, p. 109-112.
  • 35 Diod. 13, 35, 3 e 16, 70, 6 ; Plin. NH 3, 88-91.
  • 36 Qui è ancora valido Passerini 1939, p. 146 e 159-160 sulla scorta di Tac. Ann. 4, 5.
  • 37 Cfr. Letta 1984.

12Tra l’appassionata apertura di Cesare e il prudente rispetto di Livio dove si situava Augusto ? Riguardo alla conquista della Comata e all’estensione della cittadinanza alla Cisalpina non si poteva più tornare indietro ; l’apertura di una scuola di retorica ad Augustodunum per la formazione del ceto dirigente transalpino e l’istituzione dell’ara Galliarum a Lione indicano certamente la volontà di procedere sulla strada della romanizzazione32, ma il diniego ad accordare la cittadinanza anche a singoli Galli33 e i primi provvedimenti restrittivi verso la religione druidica, proibita ai cittadini romani34, rivelano senza dubbio una parziale retromarcia rispetto alla fiducia incondizionata di Cesare ; parimenti la Cisalpina fu considerata parte integrante dell’Italia, ma ci si preoccupò di limitare ulteriori concessioni di cittadinanza e quindi ulteriori allargamenti dell’Italia stessa : a farne le spese fu la Sicilia, a cui il ius Romanum, concesso da Antonio forse seguendo le ultime disposizioni di Cesare, fu tolto35 ; però, se Cesare aveva reclutato legionari in Cisalpina senza nessuna remora, Augusto curò che le truppe scelte delle coorti pretorie, il fior fiore del suo esercito, provenissero dalle zone dell’Italia centrale36, dall’Italia di più antica romanizzazione, dall’Italia dei mores Romani, come Catone l’aveva delineata nelle sue Origines37.

  • 38 Verg. Aen. 3, 96.
  • 39 Verg. Georg. 2, 173.
  • 40 Verg. Georg. 2, 167-168 : [...] genus acre uirum, Marsos pubemque Sabellam / adsuetumque malo Ligu (...)

13L’impressione è dunque che per Augusto ci fosse all’interno della tota Italia un nucleo più autentico, in cui la ex-Cisalpina non rientrava : i suoi confini sono quelli dell’antiquam [] matrem dell’Eneide38 o, se si preferisce, dell’Ausonia. D’altra parte è invece vero che nelle Georgiche l’elenco dei popoli italici inteso a celebrare il valore della Saturnia tellus39 comprendeva, a fianco di Marsi, Sabelli e Volsci, anche i Liguri e quindi un popolo transappenninico40 ; è inoltre vero che Virgilio è attento a sottolineare l’origine troiana di Patavium, città venetica : ora, proprio queste due eccezioni virgiliane rispetto all’Italia subappenninica di Catone sono tanto più significative perché fatte in favore di popoli non celtici ; si può legittimamente dubitare che l’omissione dei Galli da questo elenco sia dovuta solo a ragioni metriche o letterarie.

  • 41 Le Doze 2013.

14La sostanziale coincidenza tra Virgilio e Augusto non deve indurre nel facile errore di credere che nella sua opera poetica il Mantovano si limitasse a riecheggiare supinamente la visione non cesariana, ma augustea dell’Italia. Come ha ben messo in rilievo in una recente ed ampia indagine Philippe Le Doze41, il rapporto tra il principe e i grandi autori del suo tempo è per lo meno biunivoco : il prestigio di taluni intellettuali e soprattutto di taluni poeti era tale che essi erano in grado di influenzare le scelte di governo o, almeno, di affermare concezioni e diffondere idee, di cui il regime non poteva non tenere conto.

15Penso che questo sia stato il caso dei Celti. Anche qui si avvertiva l’esigenza di porre un freno al ritmo spericolato, che Cesare aveva imposto all’evolversi delle relazioni tra Romani e Galli ; Virgilio scelse di porre la sordina sulla conquista della Gallia Comata non solo e non tanto perché Ottaviano non aveva da esibire nulla di paragonabile, anzi, dopo la conquista dell’Illirico, della Pannonia e dell’Egitto tra il 35 e il 30, questo squilibrio si era almeno attenuato ; la sua scelta fu invece dettata dalla volontà di non enfatizzare un’acquisizione gloriosa in sé, ma imbarazzante per le sue eventuali conseguenze ; nell’Eneide l’esclusione dei Galli dall’Italia non può passare inosservata ed è aggravata dal ruolo, che essi rivestono, quello dei tradizionali nemici di Roma.

  • 42 Liu. 5, 34, 9.
  • 43 Verg. Aen. 10, 202 (gens illi triplex, populi sub gente quaterni) nell’interpretazione di Torelli (...)
  • 44 Sull’Etruria settentrionale e le richieste di aiuto a Senoni e Boi in funzione antiromana nel 284/ (...)
  • 45 Su questo aspetto ha molto insistito Sordi 1964 (= 2002) e Sordi 1989, p. 17-29. Sulla genesi etru (...)

16Proprio Livio nel già citato V libro degli Ab Vrbe condita libri mostra di avere ben presente che la discesa dei Galli nella pianura Padana aveva avuto per immediata conseguenza la sconfitta degli Etruschi della dodecapoli settentrionale e il loro drastico ridimensionamento a sud degli Appennini : fusis [] acie Tuscis haud procul Ticino flumine42. È improbabile che questa memoria storica fosse estranea a Virgilio, così affezionato al ricordo della dodecapoli tra il Po e il Garda da rievocarla nei suoi versi43 e non influenzasse i suoi sentimenti antigallici ; è invece più probabile che egli intendesse manifestare il suo comprensibile disagio e la sua protesta di fronte a ciò che era appena avvenuto : l’italicizzazione – mi si passi questo termine – dei Galli, nemici atavici non solo dei Romani, ma ancor prima degli Etruschi, almeno di quegli Etruschi che, come forse gli stessi Cilnii, gli avi di Mecenate, ad Arezzo, avevano preferito l’assimilazione a Roma piuttosto che la lotta per la libertà a fianco di Senoni e Boi44 ; non c’è dubbio che Virgilio approvasse senza esitazioni questa scelta. Proprio perché Virgilio è poeta di grande sensibilità storica e di grande erudizione e perché aveva maturato una sua personale concezione dell’eternità di Roma quale frutto del sacrificio del popolo etrusco45, la promozione dei Galli all’interno dell’Italia romana gli parve qualcosa di stonato e, vorrei dire, di offensivo, o almeno in palese contraddizione con il secolare passato delle relazioni reciproche.

  • 46 Probabilmente solo un rumor, ma assai significativo riguardo ai sentimenti dell’opinione pubblica (...)
  • 47 Tac. Ann. 11, 23, 3 : an parum quod Veneti et Insubres curiam inruperint, nisi coetu alienigenarum (...)
  • 48 Tac. Ann. 11, 23, 6.

17In ultima analisi, mi sembra di poter affermare che l’atteggiamento di Virgilio nei confronti dei Celti intende replicare alla politica spregiudicatamente filogallica di Cesare ; il rifiuto di mutare da negativo in positivo il suo sentimento verso i Galli, il rifiuto di ammettere una possibile evoluzione dei Galli da « cattivi » a « buoni », ancor più, il rifiuto di condividere la situazione, che si era appena creata dopo i provvedimenti del 49 e del 42, sono certamente personali, ma altrettanto certamente non isolati. Qui Virgilio è portavoce non del regime augusteo, ma della perplessità di non pochi Italici verso un’evoluzione, che fu giudicata, come minimo, troppo affrettata e che faceva temere ulteriori fughe in avanti come la massiccia immissione di notabili gallici in senato46 : ancora sotto il regno di Claudio la maggior parte dei senatori obiettava al principe che Insubri e Veneti non erano veri Italici47 e, nello stesso contesto, continuava a rinfacciare ai Galli l’antico assedio del Campidoglio48, rievocato, come si è visto, anche nell’Eneide.

  • 49 Sia pure con l’esclusione dei popoli marsico-sannitici lungo la costiera adriatica, che a differen (...)
  • 50 Diversamente Chillet 2017, secondo cui Augusto e il senato del 48 d.C. si richiamano alla consangu (...)

18L’Italia di Virgilio è in ultima analisi molto più vicina all’Italia di Catone e dunque alla confederazione italica formatasi all’indomani di Sentino, capace di resistere ad Annibale (e ai Galli suoi alleati) e di conquistare l’egemonia mediterranea, infine di rinforzare la propria coesione grazie alla conquista della cittadinanza dopo la guerra sociale49, che all’Italia di Cesare, già proiettata in una dimensione extraitalica ed ecumenica50.

  • 51 Per una messa a punto del rapporto di Augusto con l’eredità cesariana cfr. da ultimo Zecchini 2010 (...)

19Allora l’Italia augustea, la forma più antica dell’unità giuridica d’Italia, va, a mio avviso, valutata anche alla luce della polemica posizione di Virgilio, che ho cercato di delineare : essa nasce da una sorta di compromesso tra l’eredità cesariana, che si poneva come una realtà incancellabile, e il malcelato malumore di una parte significativa dell’opinione pubblica italica, a cui Virgilio dà la sua influente voce. La soluzione di Augusto fu, come quasi sempre, assai equilibrata ed intelligente51 ; sul piano formale e quindi giuridico l’adesione alla concezione cesariana fu piena e senza tentennamenti, ma egli la seppe temperare con concessioni formali (nelle denominazioni delle regiones augustee sono evocati i Liguri e i Veneti, ma significativamente non i Galli) e anche, per così dire, sentimentali di riconoscimenti e onori al nucleo più antico d’Italia e soprattutto con l’assicurazione che più oltre non si sarebbe andati : l’omologazione giuridica si sovrapponeva a un’unità geografica, che le Alpi rendevano evidente, ma permettevano anche di delimitare con chiarezza. L’italocentrismo dell’alto impero romano da Augusto agli Antonini nasce anche dalla fermezza con cui gli Italici difesero il loro ruolo, conquistato gradualmente nei secoli della media repubblica e poi negli anni sanguinosi della guerra sociale : l’Eneide, in cui i Galli sono poco presenti e lo sono sempre da nemici, è non solo il poema « nazionale » romano, ma anche e soprattutto il poema « nazionale » dell’Italia subappenninica.

Top of page

Bibliography

Barchiesi 2008 = A. Barchiesi, « Bellum Italicum » : l’unificazione dell’Italia nell’« Eneide », in G. Urso (a cura di), Patria diversis gentibus una ? Unità politica e identità etniche nell’Italia antica, Pisa, 2008, p. 243-260.

Bellen 1985 = H. Bellen, Metus Gallicus – metus Punicus, Stoccarda, 1985.

Camporeale 2009 = G. Camporeale, Arezzo in età etrusca : profilo storico, in G. Camporeale, G. Firpo (a cura di), Arezzo nell’antichità, Roma, 2009, p. 55-82.

Chillet 2017 = Cl. Chillet, L’Italie augustéenne au regard de l’Italie virgilienne : ethnographie, poésie et principat, in questa sede.

Dobesch 1989 = G. Dobesch, Zur Einwanderung der Kelten in Oberitalien, in Tyche, 4, 1989, p. 35-85.

Dohrmann 1995 = H. Dohrmann, Anerkennung und Bekämpfung von Menschenopfern im römischen Strafrecht der Kaiserzeit, Francoforte, 1995.

Eck 1978 = W. Eck, Die staatliche Organisation Italiens in der hohen Kaiserzeit, Monaco, 1978.

Fasce 1985 = S. Fasce, Le guerre galliche di Livio e l’epopea mitologica celtica, in Maia, 37, 1985, p. 27-43.

Gelzer 1960 = M. Gelzer, Caesar, Wiesbaden, 19606.

Giangiulio 1999 = M. Giangiulio, Storiografie, ideologie, metodologie. Ancora sul transitus Gallorum in Italiam di Livio (V, 34-35) e sulla tradizione letteraria, in Rassegna di studi del civico Museo archeologico e del civico Gabinetto numismatico di Milano, 63-64, 1999, p. 21-34.

Giardina 1997 = A. Giardina, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Roma-Bari, 1997.

Harris 1971 = W.V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford, 1971.

Heuberger 1938 = R. Heuberger, Die Gaesaten, in Klio, 31, 1938, p. 60-80.

Kruta 1985 = V. Kruta, Galli, s.v., in Enciclopedia virgiliana, II, Roma, 1985, p. 629-630.

Laffi 1986 = U. Laffi, La lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Athenaeum, 74, 1986, p. 5-44.

Laffi 1992 = U. Laffi, La provincia della Gallia cisalpina, in Athenaeum, 80, 1992, p. 5-23.

Le Doze 2013 = Ph. Le Doze, Le Parnasse face à l’Olympe. De la poésie comme mode de communication politique à l’époque d’Octavien / Auguste, Roma, 2013.

Letta 1984 = C. Letta, L’Italia dei mores Romani nelle Origines di Catone, in Athenaeum, 72, 1984, p. 3-30 e 416-439.

Maggiani 1986 = A. Maggiani, Cilnium genus. La documentazione epigrafica etrusca, in Studi etruschi, 54, 1986, p. 171-192.

Marcone 2017 = A. Marcone, Tota Italia, in questa sede.

Oakley 2005 = S. P. Oakley, A commentary on Livy. Books VI-X, IV, Oxford, 2005.

Passerini 1939 = A. Passerini, Le coorti pretorie, Roma, 1939.

Rawson 1978 = E. Rawson, Caesar, Etruria and the disciplina Etrusca, in The Journal of Roman studies, 68, 1978, p. 132-152.

Šašel Kos 2002 = M. Šašel Kos, Il confine nordorientale dell’Italia romana. Riesame del problema alla luce di un nuovo documento epigrafico, in Aquileia nostra, 73, 2002, p. 245-260.

Schiatti 1995 = P. Schiatti, I rapporti tra Roma e Arezzo nel III e nel II secolo a.C., in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca, 76, 1995, p. 217-292

Sordi 1964 = M. Sordi, Virgilio e la storia romana del IV secolo, in Athenaeum, 52, 1964, p. 80-100 ( = Scritti di storia romana, Milano, 2002, p. 85-105).

Sordi 1989 = M. Sordi, Il mito troiano e l’eredità etrusca di Roma, Milano, 1989.

Thomsen 1947 = R. Thomsen, The Italic regions from Augustus to the Lombard invasion, Copenaghen, 1947.

Torelli 2017 = M. Torelli, L’Etruria di Virgilio : immaginario e realtà, in questa sede.

Zecchini 1987 = G. Zecchini, I confini occidentali dell’impero romano : la Britannia da Cesare a Claudio, in Contributi dell’Istituto di Storia antica, 13, Milano, 1987, p. 250-271.

Zecchini 1998 = G. Zecchini, Cesare e gli Etruschi, in L. Aigner Foresti (a cura di), Die Integration der Etrusker, Vienna, 1998, p. 237-249.

Zecchini 2001 = G. Zecchini, Cesare e il mos maiorum, Stoccarda, 2001.

Zecchini 2002 = G. Zecchini, Los druidas y la oposición de los Celtas a Roma, Madrid, 2002.

Zecchini 2006 = G. Zecchini, Migrazioni e invasioni in Polibio : il caso dei Celti, in M. G. Angeli Bertinelli, A. Donati (a cura di), Le vie della storia, Roma, 2006, p. 165-173.

Zecchini 2008 = G. Zecchini, Lucano e l’origine troiana degli Arverni, in L. Castagna, C. Riboldi (a cura di), Amicitiae templa serena. Studi G. Aricò, II, Milano, 2008, p. 1607-1614.

Zecchini 2009 = G. Zecchini, Le guerre galliche di Roma, Roma, 2009.

Zecchini 2010 = G. Zecchini, Augusto e l’eredità di Cesare, in G. Urso (a cura di), Cesare : precursore o visionario ?, Pisa, 2010, p. 47-62.

Zecchini 2014a = G. Zecchini, Pola e Cesare, in M. Chiabà (a cura di), Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste, 2014, p. 553-563.

Zecchini 2014b = G. Zecchini, L’Italia romana, in A. Bianchi (a cura di), Storia, civiltà e religione in Italia. Studi in occasione del 150° anniversario dell’unità nazionale, Milano, 2014, p. 43-53.

Top of page

Notes

1 L’estensione della cittadinanza romana all’intera Gallia Cisalpina da parte di Cesare è in Dio 41, 36, 3 ; per i successivi sviluppi triumvirali sono esemplari le ricerche di Laffi 1986 e 1992. Sintesi in Zecchini 2014b.

2 Come, ovviamente, tutte le altre regiones : cfr. Eck 1978, p. 11, oltre a Thomsen 1947.

3 Sui Sasernae cfr. Rawson 1978, p. 151, seguita da Zecchini 1998 ; contra Harris 1971, p. 23 n. 8.

4 Già due nel 59 : cfr. Caes. BG 1,10, 3.

5 Su cui rinvio a Marcone 2017.

6 Suet. DA 17, 2 : Bononiensibus quoque publice, quod in Antoniorum clientela antiquitus erant, gratiam fecit coniurandi cum tota Italia pro partibus suis.

7 Šašel Kos 2002 e ora Zecchini 2014a.

8 Su cui tornerò infra.

9 Verg. Ecl. 1, 64-66.

10 Catull. Carm. 11, 11-12.

11 Il principale testo di riferimento è Paneg. Lat. 4, 11, 2 e 4. Cfr. Zecchini 1987, p. 254-259.

12 Verg. Georg. 3, 22-25 : iam nunc sollemnis ducere pompas / ad delubra iuuat caesosque uidere iuuencos / uel scaena ut uersis discedat frontibus utque / purpurea intexti tollant aulaea Britanni.

13 Per il riferimento ai Belgica… esseda di Georg. 3, 204 cfr. infra nota 19.

14 Verg. Aen. 6, 855-859 : aspice, ut insignis spoliis Marcellus opimis / ingreditur[] / hic [… /…] sternet Poenos Gallumque rebellem / tertiaque arma patri suspendet capta Quirino.

15 Verg. Aen. 6, 883-887.

16 Il motivo è topico nella poesia augustea : cf. Prop. 4, 10, 39-41 : Claudius at Rheno traiectos arcuit hostis, / Belgica cum uasti parma relata ducis / Virdomari.

17 Verg. Aen. 8, 655-662 : atque his auratis uolitans argenteus anser / porticibus Gallos in limine adesse canebant ; / Galli per dumos aderant arcemque tenebant / defensi tenebris et dono noctis opacae. / aurea caesaries ollis atque aurea uestis, / uirgatis lucent sagulis, tum lactea colla / auro innectuntur, duo quisque Alpina coruscant / gaesa manu, scutis protecti corpora longis.

18 Verg. Aen. 6, 825 : referentem signa Camillum ; 7, 717 : infaustum [] Allia nomen.

19 Cfr. Bellen 1985.

20 Come, forse, la definizione di Belgica per gli esseda in Georg. 3, 204 (cfr. supra nota 13) : alla fine del I secolo a.C. gli esseda erano ancora in uso in Britannia, non sul continente ; è però vero che tribù belgiche come gli Atrebati erano insediate su entrambe le sponde della Manica e quindi c’erano anche Belgi britannici, ma dubito che si possa attribuire a Virgilio un « filologismo » così esasperato, come vorrebbe Kruta 1985.

21 Sui gaesati cfr. ancora Heuberger 1938.

22 Verg. Aen. 6, 853.

23 Sulla raccomandazione augustea di dimenticarsi della Britannia, l’obliuio Britanniae, cfr. Tac. Agric. 13, 2 ; sulle motivazioni economiche della decisione cfr. Strab. 4, 5, 3.

24 Verg. Aen. 8, 727.

25 Per l’esattezza ben 22 coorti (Caes. BG 7, 7, 1-8, 1 ; 9, 1 ; 65, 1), dalle quali fu poi forse tratta la suddetta legione (Suet. DJ 24, 2 ; Plin. NH 11, 121) ; cfr. Gelzer 1960, p. 141 n. 237.

26 Laddove Cesare, anche in qualità di pontefice massimo, aveva proceduto all’interpretatio Romana degli dei celtici : cfr. Zecchini 2001, p. 42-44.

27 Liu. 5, 34-35, 3. Sulle tradizioni orali celtiche in Livio cfr. Fasce 1985 ; Dobesch 1989 ; Giangiulio 1999 ; Zecchini 2006.

28 Liu.5, 34, 1-4.

29 Liu. 5, 34, 9 : Insubribus pago Aeduorum.

30 Cfr. Zecchini 2008.

31 Liu. 38, 17 con le considerazioni di Zecchini 2009, p. 64-66.

32 Cfr. Zecchini 2002, p. 89-90.

33 Suet. DA 40, 3 : et Liuiae pro quodam tributario Gallo roganti ciuitatem negauit, immunitatem optulit affirmans facilius se passurum fisco detrahi aliquid, quam ciuitatis Romanae uulgari honorem.

34 Suet. Diu. Claud. 25, 5 ; cfr. Dohrmann 1995, p. 109-112.

35 Diod. 13, 35, 3 e 16, 70, 6 ; Plin. NH 3, 88-91.

36 Qui è ancora valido Passerini 1939, p. 146 e 159-160 sulla scorta di Tac. Ann. 4, 5.

37 Cfr. Letta 1984.

38 Verg. Aen. 3, 96.

39 Verg. Georg. 2, 173.

40 Verg. Georg. 2, 167-168 : [...] genus acre uirum, Marsos pubemque Sabellam / adsuetumque malo Ligurem,Volscosque uerutos.

41 Le Doze 2013.

42 Liu. 5, 34, 9.

43 Verg. Aen. 10, 202 (gens illi triplex, populi sub gente quaterni) nell’interpretazione di Torelli 2017.

44 Sull’Etruria settentrionale e le richieste di aiuto a Senoni e Boi in funzione antiromana nel 284/282 cfr. Zecchini 2009, p. 29-32 ; sul ruolo di Arezzo cfr. più ampiamente Schiatti 1995 e, in sintesi, Camporeale 2009, p. 72-74 ; in particolare sui Cilnii e il loro ruolo di guida della fazione filoromana cfr. Liu. 10, 3-5 con il commento di Oakley 2005, p. 68 e il materiale epigrafico studiato da Maggiani 1986.

45 Su questo aspetto ha molto insistito Sordi 1964 (= 2002) e Sordi 1989, p. 17-29. Sulla genesi etrusco-italica dei Troiani, antenati dei Romani, in Virgilio cfr. Giardina 1997, p. 70-75.

46 Probabilmente solo un rumor, ma assai significativo riguardo ai sentimenti dell’opinione pubblica e puntualmente registrato da Suetonio (DJ 80, 2).

47 Tac. Ann. 11, 23, 3 : an parum quod Veneti et Insubres curiam inruperint, nisi coetu alienigenarum uelut captiuitas inferatur ?

48 Tac. Ann. 11, 23, 6.

49 Sia pure con l’esclusione dei popoli marsico-sannitici lungo la costiera adriatica, che a differenza degli Etruschi e degli Umbri svilupparono un vero e proprio movimento secessionista da Roma ; cfr. Barchiesi 2008.

50 Diversamente Chillet 2017, secondo cui Augusto e il senato del 48 d.C. si richiamano alla consanguineitas e quindi si contrappongono a Virgilio, la cui Italia è guidata da Enea, un dux externus (Aen. 7, 95-99 e 8, 499-503) e a Claudio, che vuole aprire il senato a externi come i Galli.

51 Per una messa a punto del rapporto di Augusto con l’eredità cesariana cfr. da ultimo Zecchini 2010. Quanto scrivo nel testo a proposito della concezione virgiliana dell’Italia approfondisce e completa il quadro da me delineato in Zecchini 2014b cit. alla nota 1.

Top of page

References

Electronic reference

Giuseppe Zecchini, “Virgilio e i Celti”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 129-1 | 2017, Online since 26 September 2017, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/4169; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.4169

Top of page

About the author

Giuseppe Zecchini

G. Zecchini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, giuseppe.zecchini@unicatt.it 

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search