Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros129-1Magno e Latio totaque Ausonia : e...Diomede ed Antenore, rivali lette...

Magno e Latio totaque Ausonia : etnografia virgiliana e Italia augustea

Diomede ed Antenore, rivali letterari ed ideologici di Enea

Gérard Capdeville

Resúmenes

Se l’Eneide di Virgilio è senza dubbio il poema maggiore della sua epoca e il gioiello della « comunicazione » augustea, altre epopee sono state composte nello stesso momento con orientamenti diversi. Possiamo evocarne almeno due, che hanno lasciato qualche traccia : Iullus Antonius, uno dei figli del triumviro, scrisse in onore di Diomede un poema eroico in dodici libri – come l’Eneide –, nel quale l’eroe, giunto sulla costa orientale dell’Italia dopo un naufragio, fondava la città di Adria e conosceva l’apoteosi, richiamo alla tradizione greca di fronte all’ideologia ufficiale che esaltava la tradizione troiana ; in una prospettiva opposta, un certo Largus, probabilmente un etrusco oriundo del Veneto, cantò le gesta di Antenore, un troiano fondatore di Padova ; il parallelismo della sua leggenda con quella di Enea e dei suoi discendenti consentiva di sottolineare le affinità fra la città veneta e Roma.

Inicio de página

Entradas del índice

Parole chiave:

Epopea, Virgilio, Diomede, Antenore, Padova
Inicio de página

Texto completo

Notum est … (sc. constituta) … Arpos et
Beneuentum a Diomede, Patauium ab Antenore
(Solin., 2, 10)

1Con le sue qualità poetiche ed il suo adeguamento all’ideologia dominante, l’Eneide di Virgilio ci appare come l’opera maggiore della sua epoca ed il gioello della « comunicazione » augustea ; e questa impressione viene rafforzata per i moderni dal fatto che non abbiamo conservato nessuna delle epopee precedenti né coeve. Ne possiamo tuttavia evocare almeno due, di poco posteriori, scritte sotto il regno di Augusto, che celebrano altri due eroi, i quali, a guardare bene, erano in qualche modo messi in valore da Virgilio come concorrenti di Enea fin dal primo canto : il greco Diomede, interpellato – tramite il suo patronimico – da Enea appena cinque versi dopo la propria entrata in scena, con il ricordo del singolar tensone che li aveva opposti davanti a Troia (Aen., 1, 96-98) :

O Danaum fortissime gentis
Tydide ! mene Iliacis occumbere campis
non potuisse tuaque animam hanc effundere dextra … !

2ed il troiano Antenore, che poteva contestare ad Enea la precedenza nell’arrivo sul suolo della penisola, come ricorda Venere nella sua supplica a Giove (Aen., 1, 242-244) :

Antenor potuit mediis elapsus Achiuis
Illyricos penetrare sinus atque intima tutus
regna Liburnorum et fontem superare Timaui…

3Proveremo a presentare gli autori ed a precisare il contenuto e l’orientamento ideologico di questi due poemi.


  • 1 Vedi il commento di Buecheler 1889 : osserviamo che egli difende (p. 317) – come Mommsen 1889, che (...)

4Uno scolio dello Ps.-Acrone ad Orazio (in Od., 4, 2, 33) indica che Iullus Antonius / Iullo Antonio scrisse, accanto a numerose opere in prosa, un’epopea su Diomede in dodici canti in esametri dattilici – riflesso speculare dell’Eneide – e che i suoi versi erano egregi1 :

Iullus Antonius heroico metro Diomedias duodecim libros scripsit egregios, praeterea et prosa aliquanta.

5Questa informazione chiarisce le intenzioni di Orazio che indirizza precisamente l’ode a Iullo Antonio, interpellato con il suo prenome nel secondo verso (Od., 4, 2, 1-4) :

Pindarum quisquis studet aemulari,
Iulle, ceratis ope Daedalea
nititur pinnis, uitreo daturus
nomina ponto.

6 e con il suo gentilizio nel ventiseesimo (Od., 4, 2, 25-27) :

Multa Dircaeum leuat aura cycnum,
tendit, Antoni, quotiens in altos
nubium tractus…

7perché gli sembra più atto di se stesso a preparare un’opera grandiosa destinata a celebrare il futuro ritorno di Augusto, partito a guerreggiare in Gallia ed in Germania contro i Sigambri (Od., 4, 2, 33-36 ; 41-44) :

Concines maiore poeta plectro
Caesarem, quandoque trahet ferocis
per sacrum cliuum merita decorus
fronde Sygambros.
(…)
Concines laetosque dies et urbis
publicum ludum super impetrato
fortis
Augusti reditu forumque
litibus orbum.

  • 2 La spedizione è narrata nei particolari da Cassio Dione, che intreccia per ogni anno gli eventi mi (...)
  • 3 In un poema posteriore invece i Sigambri hanno deposto le armi e si sottomettono : te caede gauden (...)

8La spedizione durò finalmente tre anni, fra il 16 ed il 13 a.C.2, ma possiamo pensare che i Romani avevano creduto ad una vittoria facile e che il poema di Orazio fu composto poco dopo la partenza dell’imperatore3. È dunque proprio prima del 16 a.C. che Iullo Antonio aveva dovuto dare prova del suo talento di poeta epico scrivendo la sua Diomedia e l’attitudine ammirativa di Orazio si trova in accordo con il giudizio laudativo dello scoliaste.

  • 4 Vedi Groebe 1894 ; PIR2 A 800 [A. Groag, 1933] ; Bardon 1952-1956, 2, p. 67 ; et soprattutto il be (...)
  • 5 La più probante è una dedica iscritta sulla base di una statua di Mercurio posta davanti ad un alt (...)
  • 6 Marco Antonio aveva sposato prima Fadia, figlia di un liberto (Cic., Phil., 13, 10, 23 ; Att., 16, (...)
  • 7 Plutarco (Ant., 87, 2). Fulvia era stata anteriormente la moglie del demagogo Publio Clodio Pulcro (...)
  • 8 Vedi Rossi 1993 : Iullus appare come cognomen in un ramo della gens Iulia, che fornisce diversi co (...)
  • 9 Però in un ramo distinto da circa un secolo da quello di Giulio Cesare e con affinità politiche di (...)
  • 10 La data tradizionale è fine 44 o 43, dedotta essenzialmente dall’esercizio della pretura nel 13 a. (...)
  • 11 Plut., Ant., 31, 1-5 ; App. , Ciu., 5, 64 ; Cass. D., 48, 31, 3 ; cfr. Tac., An., 1, 10, 3.

9Ma chi è questo personaggio4 ? Anzitutto noteremo che il suo praenomen è proprio Iullus, forma garantita da alcune iscrizioni5. Secondo figlio del (futuro) triumviro Marco Antonio e della sua terza sposa6, Fulvia7, dovette probabilmente questo nome eccezionale al desiderio di suo padre di marcare il proprio attacamento alla gens Iulia8, alla quale apparteneva sua madre9. Nato verso 43 a.C.10, fu allevato da Ottavia, sorella di Ottavio e vedova di Marcello (ma incinta di lui !), che sposò Antonio, vedovo di Fulvia, dopo la cosidetta pace di Brindisi, all’autunno 4011. Benché figlio del suo peggiore avversario, fu trattato da Augusto con grande generosità e divenne un esempio vivente della sua clemenza, come ricorda Velleio Paterculo (2, 100, 4) :

… Iullus Antonius, singulare exemplum clementiae Caesaris, …

  • 12 Plut., Ant., 87, 5 ; Vell., 2, 100, 4 ; cfr. Tac., An., 4, 44, 3.
  • 13 Vell., 2, 100, 4 (citato p. 142). Lo storico indica solo sacerdotio, senza altra precisazione, pri (...)
  • 14 Cass. D., 54, 26, 2 ; Vell., 2, 100, 4.
  • 15 Cass. D., 54, index, in fine ; 55, 1, 1 : a seguito degli eventi del 10 a.C. narrati alla fine del (...)
  • 16 Ioseph., Ant. Iud., 16, 6, 7/172 : a seguito dell’indicazione delle decisioni prese da Agrippa e d (...)

10Augusto lo sposò con Marcella, figlia di Ottavia e di Marcello12, gli conferì un sacerdozio13, lo fece pretore14 nel 13 a.C., console15 nel 10, proconsole d’Asia16.

  • 17 Orazio evoca la processione del trionfo che salirà sul Campidoglio con i Galli prigioneri (Od., 4, (...)

11Non sappiamo se Iullo Antonio compose il poema sperato da Orazio per il ritorno del principe – probabilmente no, perché non ci fu nessun trionfo17, – ma egli organizzò, all’occasione del compleano di questo, come pretore in carica, dei ludi circensi ed un banchetto sul Campidoglio (Cass. D., 54, 26, 2) :

...τά τε γενέθλια τοῦ ΑὐγούστουἼουλλοϛ ὁ τοῦ Ἀντωνίου παῖϛ, στρατηγῶν, καὶ ἱπποδρομίᾳ καὶ σφαγαῖϛ θηρίων ἑώρτασε, καὶ ἐν τῳ Καπιτωλίῳ καὶ ἐκεῖνον καὶ τὴν βουλὴν κατὰ δόγμα αὐτῆϛ εἰστίασεν.

  • 18 Questa osservazione deve essere stata formulata prima dell’adozione di Caio e Lucio, i due figli d (...)

12La sua posizione presso Augusto era tale, grazie ad Ottavia, che, secondo Plutarco (Ant., 87, 2), si trovava nel suo favore immediatamente dopo Agrippa ed i due figli di Livia, Tiberio e Druso18 :

... Ἀντώνιον δὲ τὸν ἐκ Φουλβίαϛ οὕτω μέγαν ἐποίησεν (sc. Ὀκταουία) ὥστε τὴν πρώτην παρὰ Καίσαρι τιμὴν Ἀγρίππου, τὴν δὲ δευτέραν τῶν Λιβίας παίδων ἐχόντων, τρίτον εἶναι καὶ δοκεῖν Ἀντώνιον.

  • 19 Su Giulia : Braccesi 2012 (un libro molto suggestivo, che si legge come un thriller). Era stata sp (...)
  • 20 Ottaviano aveva sposato prima Claudia, figlia di Clodio e Fulvia, figliastra di Marco Antonio, mol (...)
  • 21 La repudiò, « pertaesus », ut scribit, « morum peruersitatem eius », secondo Svetonio (Aug., 62, 3 (...)
  • 22 Seneca (Ben., 6, 32, 1) : Diuus Augustus filiam ultra inpudicitiae maledictum inpudicam relegauit (...)
  • 23 Syme 1974 = in Syme 1984, p. 912-936.

13Iullo però avrebbe in seguito tradito la fiducia del principe prendendo parte alle orgie di Giulia19, la figlia di Augusto e della sua seconda sposa20, Scribonia21, ciò che lo fece accusare di adulterio22 e lo condusse al suicidio nel 2 a.C.23, come narra Velleio Paterculo (2, 100, 3-4) : 

Quippe filia eius Iulia, per omnia tanti parentis ac uiri immemor, nihil quod facere aut pati turpiter posse femina, luxuria libidine infectum reliquit, magnitudinemque fortunae suae pecandi licentia metiebatur, quidquid liberet pro licito uindicans. 4. Tum Iullus Antonius, singulare exemplum clementiae Caesaris, uiolator eius domus, ipse sceleris a se commissi ultor fuit – quem, uicto eius patre, non tantum incolumitate donauerat, sed sacerdotio, praetura, consulatu, prouinciis honoratum, etiam matrimonio sororis suae filiae in artissimam adfinitatem receperat.

  • 24 Altri autori parlano di una esecuzione ; così Tacito (An., 4, 44, 3), all’occasione della mort di (...)
  • 25 Difatti Seneca (Clem., 1, 10, 3) nega ogni condanna a morte per adulterio : … bonum fuisse princip (...)
  • 26 Sulla legislazione vigente : Andréev 1963 ; Ferrero Raditsa 1980, p. 290-295 (II. 2. The tragedy o (...)
  • 27 Tuttavia Tacito (An., 3, 24, 2) accetta queste incriminazioni, che consentirono di andare aldilà d (...)
  • 28 Trevisiol 1996 ; Luisi 1999 ; Rohr Vio 2011.
  • 29 Notiamo la parola ambigua dello storico : ἀπέθανε, « morì », che non precisa se si trattasse di un (...)
  • 30 Questo castigo, con la confisca di una parte dei beni, era previsto dalla lex Iulia de adulteriis (...)

14Per altri autori, si tratta di una punizione esplicita24 – suicidio ordinato – e per spiegare un castigo che sembra sproporzionato25 rispetto alle leggi dello stesso Augusto26 – un adulterio non è un delitto di lesa maestà27 – è stato ipotizzato che le riunioni galanti con Giulia potevano anche dissimulare un complotto, che mirava ad assassinare l’imperatore28 ; difatti, Cassio Dione (55, 10, 15) accenna alle ambizioni monarchiche del personaggio, che potevano giustificare la sua morte29 quando altri « amici » di Giulia erano solo relegati in isole30 :

τῶν δὲ δὴ χρησαμένων αὐτῇ ὁ μὲν Ἴουλλοϛ <ὁ> Ἀντώνιος, ὡς καὶ ἐπὶ τῇ μοναρχίᾳ τοῦτο πράξας, ἀπέθανε μετ'ἄλλων τινῶν ἐπιφανῶν ἀνδρῶν, οἱ δὲ λοιποὶ ἐς νήσους ὑπερωρίσθησαν.

15e Plinio ricorda, fra le preoccupazioni che oppressero Augusto in tutto il corso della sua vita (N.H., 7, 147-150), un progetto di parricidio associato alla condotta adultera di Giulia (§ 149) :

  • 31 Possiamo citare anche Seneca (Br. uit., 4, 5-6) che, dopo aver elencato diversi nomi di cospirator (...)

adulterium filiae et consilia parricidae palam facta31


  • 32 Come tutti i figli di Marco Antonio da lei accolti ; così Plutarco (Ant., 54, 3) : ... καὶ τῶν τέκ (...)
  • 33 L. Crassicius, genere Tarentinus, ordinis libertini, cognomine Pasicles, mox Pansam se transnomina (...)
  • 34 Su Lucio Crassicio Pasicles, poi Pansa : Bardon 1952-1956, 2, p. 115-116 ; Duret 1983, p.  1529-15 (...)
  • 35 La parola pergula designa una sporgenza di un edificio, che serviva di bottega aperta sulla strada (...)
  • 36 Su Gaio Elvio Cinna : Bardon 1952-1956, 1, p. 344-347. Per comporre il suo poema, aveva speso nove (...)
  • 37 Cfr. la notizia di Apollodoro (Bibl., 3, 14, 3 [figlia di Cinira, senza incesto]. 4 [incesto, con (...)
  • 38 La fama acquisita dal poema spiega forse perché Ovidio abbia consacrato a questa leggenda uno dei (...)
  • 39 Iullo deve averlo frequentato già adulto, perché Ottavia non l’avrebbe affidato ad un povero maest (...)
  • 40addite Antoni conlusores et sodales, Eutrapelum, Melam, Pontium, Coelium, Crassicium, Tironem, M (...)
  • 41 Secondo Plutarco (Ant., 9, 5-7), la gente onesta gli riproverava, fra altri, le sue διατριβὰς ἐν γ (...)
  • 42 Cfr. Frassinetti 1951.

16Iullo aveva ricevuto da Ottavia un’eccellente educazione32. Sappiamo da una notizia di Svetonio (Gram., 18)33 che ebbe come maestro, fra altri, il liberto tarentino Lucio Crassicio Pasicles che, cambiando il suo cognomen in Pansa34, fu prima librettista per mimi, poi aprì una modesta scuola di grammaticus35, ma divenne celebre da un giorno all’altro grazie al suo commento della Zmyrna di Gaio Elvio Cinna [C. Heluius Cinna]36, un epyllion che narrava la relazione incestuosa del re di Cipro, Cinira (Κινύρας), con la propria filia Zmirna (Ζμύρνα)37, da cui nacque Adone38. Pansa ebbe da allora numerosi allievi nobili39, ma doveva far parte più specialmente del cerchio di Antonio, poiché un Crassicius è citato da Cicerone (Phil., 13, 2, 3)40 come uno dei suoicconlusores et sodales suoi : si tratta probabilmente del suo patrono – e non che di lui stesso, anche se sappiamo che Antonio aveva frequentato dei mimi nella sua gioventù (Plut., Ant., 9, 5-7)41. Fu probabilmente la sua familiarità con Iullo che l’incitò a chiudere la sua scuola dopo la caduta del suo discepolo ed a rifugiarsi nella filosofia42.

  • 43 Marco Antonio l’aveva riconosciuta, insieme con suo fratello gemello Alessandro, soprannominato He (...)
  • 44 Su Giuba : Roller 2003 ; Daoud 2014. Braccesi 2012, p. 94-95 pensa che Giuba si sia ispirato a Iul (...)
  • 45 Cfr. i giudizzi laudativi di Plutarco (Sert., 9, 10 : τοῦ πάντων ἱστορικωτάτου βασιλέων ; Caes., 5 (...)

17D’altra parte Iullo Antonio era stato allevato con la sua sorellastra Cleopatra Selene – figlia di Cleopatra e di Antonio43 – che doveva sposare il re di Mauritania Giuba II verso il 20-19 a.C. (Plut., Ant., 87, 2 ; Cass. D., 51, 15, 6) ; trattenuto prima come ostaggio a Roma fin dal trionfo di Cesare nel 45, questi44 era stato rimesso sul trono di suo padre Giuba I da Augusto nel 25 a.C. e morì nel 23 d.C. Fu uno scrittore – in greco – prolifico45, già durante il suo soggiorno a Roma, e possiamo pensare che fu lui a far conoscere a Iullo Antonio, divenuto suo cognato, un episodio africano della storia di Diomede, che sarebbe stato gettato sulle coste libiche, dove il re Lico sacrificava gli stranieri al padre Ares, sarebbe stato salvato dalla figlia del re, Calliroe, ma l’avrebbe abbandonata, provocando il suo suicidio (Iuba, Περὶ Λιβύης, 3, FGH, 275 F 5 Jacoby = ap. Plut., Par. min., 23 A / 311 bc) :ἦ

Μετὰ τὴν Ἰλίου πόρθησιν ἐξεβράσθη Διομήδης εἰς Λιβύην, ἔνθα Λύκος ἦν βασιλεύς ἔθος ἔχων τοὺς ξένους Ἄρει τῶι πατρὶ θύειν. Καλλιρρόη δὲ ἡ θυγάτηρ ἐρασθεῖσα Διομήδους τὸν πατέρα προέδωκε καὶ τὸν Διομήδην ἔσωσε λύσασα τῶν δεσμῶν· ὁ δὲ ἀμελήσας τῆς εὐεργέτιδος ἀπέπλευσεν· ἡ δὲ βρόχωι ἐτελεύτησεν· ὡς Ιόβας ἐν τρίτηι Λιβυκῶν.

  • 46 Il racconto parallelo (Par. min., 23 B / 311 cd) narra la relazione fra il console romano Calpurni (...)
  • 47 Uno scoliaste anonimo, che ha lasciato su tre manoscritti di Virgilio (Monacensis 305-II* [XI o XI (...)
  • 48 I due episodi erano presenti nella epopea di Iullo ? Questo avrebbe separato il personaggio di Did (...)

18Se una parte dell’avventura ricordava particolarmente quella di Teseo e Arianna46, poteva anche corrispondere in qualche modo all’episodio cartaginese di Enea e Didone, con una localizzazione geografica abbastanza vicina47 : è dunque probabile che figurasse nell’epopea di Antonio48.

  • 49 Sulle vicende del personaggio : v. Sybel, 1884-1890a ; Bethe 1903 (per le fondazioni di città : c. (...)
  • 50 Il nome potrebbe risalire all’epoca micenea, secondo Stella 1977, p. 36 e nota 29 : l’antroponimo (...)

19Ma forse era solo un racconto proveniente da una tradizione locale e innestato in qualche modo alla trama principale delle gesta49 di Diomede50. Abbiamo verosimilmente un sommario abbastanza affidabile di queste in Antonino Liberale (Met., 37 [Δωριεῖς]), mitografo della fine del II secolo d.C., la cui fonte deve essere qui Nicandro di Colofone, scrittore del III o del II secolo a.C. ; citiamo l’inizio del capitolo, che riassume le avventure di Diomede dopo la fine della guerra di Troia :

Διομήδης μετὰ τὴν ἅλωσιν Ἰλίου παραγενόμενος εἰς Ἄργος Αἰγιάλειαν μὲν ἐμέμψατο τὴν γυναῖκα τὴν ἑαυτοῦ χάριν ἔργων Ἀφροδίτης, αὐτὸς δ' εἰς Καλυδῶνα τῆς Αἰτωλίας ἀφίκετο καὶ ἀνελὼν Ἄγριον καὶ τοὺς παῖδας Οἰνεῖ τῷ προπάτορι τὴν βασιλείαν ἀποδίδωσιν. 2. Αὖτις δὲ πλέων εἰς Ἄργος ὑπὸ χειμῶνος εἰς τὸν Ἰονίον ἐκφέρεται πόντον. Ἐπεὶ δὲ παραγενόμενον αὐτὸν ἔγνω Δαύνιος ὁ βασιλευς ὁ τῶν Δαυνίων, ἐδεήθη τὸν πόλεμον αὐτῷ συμπολεμῆσαι πρὸς Μεσσαπίους ἐπὶ μέρει γῆς καὶ γάμῳ θυγατρὸς τῆς ἑαυτοῦ. 3. Καὶ Διομήδης ὑποδέχεται τὸν λόγον. Ἐπεὶ δὲ πραραταξάμενος ἐτρέψατο τοὺς Μεσσαπίους καὶ ἔλαβε τὴν γῆν, ταύτην μὲν Δωριεῦσιν ἔνειμε τοῖς σὺν αυτῷ· δύο δὲ παῖδας ἐκ τῆς θυγατρὸς ἔσχε τῆς Δαυνίου, Διομήδη καὶ Ἀμφίνομον. 4. Τελευτήσαντα δ' αὐτὸν κατὰ γῆρας ἐν Δαυνίοις ἐκτέρισαν οἱ Δωριεῖς ἐν τῇ νήσῳ καὶ ὠνόμασαν αὐτὴν Διομήδειαν, αὐτοὶ δ' ἐγεώργουν ἣν ἐδάσαντο παρὰ <τὴν> τοῦ βασιλέυς γῆν καὶ αὐτοῖς ἐξέφερε πλεῖστον καρπὸν κατ' ἐμπειρίαν γεωργικῶν ἔργων.

  • 51 Colpisce il fatto che, per presentare Diomede, Ovidio (Met., 14, 457) usi lo stesso epiteto che Vi (...)
  • 52 Secondo Licofrone (Alex., 632), Diomede sarebbe passato nell’isola dei Feaci per uccidere un δράκω (...)
  • 53 Su il giovane Diomede e Amphinimos : v. Sybel 1884-1890b (nessun articolo specifico nella RE, ma i (...)
  • 54 Tuttavia, non si tratta di gemelli, poiché uno di loro porta lo stesso nome del padre, ciò che lo (...)
  • 55 Loro sono forse i fratelli che si sarebbero uccisi l’un l’altro per l’amore di una ragazza e che s (...)

20Come vediamo, si ritrovano in questo testo parecchi motivi correnti nella letteratura dei Νόστοι51 : ritorno dell’eroe nella città della quale era re, Argo, sciupato dalle infedeltà della sua sposa Egialea, passaggio a Calidone in Etolia, dove era nato, per ripristinare suo avo Oineo sul suo trono dopo l’uccisione dell’usurpatore Agrio, viaggio marittimo concluso con una tempesta ed un naufragio in Italia52, più precisamente sulle coste della Daunia. Il seguito somiglia a grandi tratti alle avventure di Enea nel Lazio : combattimento contro un popolo locale, i Messapi, accanto al re eponimo dei Dauni, insediamento in un territorio concesso da questo e matrimonio con sua figlia, nascita di due figli53 – che, in una cronologia molto condensata, fanno pensare ai gemelli romani54 – anche se non sappiamo niente della loro storia successiva55. Finalmente al contrario di Enea, ma alla pari con Antenore, come vedremo, l’eroe muore di vecchiaia.

  • 56 Sulla presenza di Diomede nel Veneto : Stella 1977, p. 33-36. Nel suo culto gli venivano consacrat (...)
  • 57 Spina : Plinio (N.H., 3, 120) ; Briquel 1987.
  • 58 Adria : Stefano Bizantino (s.u. Ἀτρία, 143, 16 M).
  • 59 Lanuvio sarebbe stata la sua prima fondazione in Italia secondo Appiano (B.C., 2, 3, 20) : vedi la (...)
  • 60 Canusio : È l’unica città la cui fondazione attribuita a Diomede viene ricordata da Orazio (Serm., (...)
  • 61 Siponto : Strabone (6, 3, 9 / 284 C).
  • 62 Equo Tutico : Servio (Aen., 8, 9)
  • 63 Venafro : D. Servio (Aen., 11, 246) : Et Beneuentum et Venafrum ab eo (sc. Diomede) condita esse d (...)
  • 64 Benevento : Solino (2, 10 [cit. in epigrafe]), Servio (Aen., 8, 9), D. Servio (Aen., 11, 246), Ste (...)
  • 65 Venusia : D. Servio (Aen., 11, 246) : Sane Diomedes multas condidisse per Apuliam dicitur ciuitate (...)
  • 66 S’incontra fino in Spagna, per la città di Tudè (Plin., N.H., 4, 112 [oggi Tuy]), il cui nome somi (...)

21Mancano tuttavia in questo sommario diversi elementi, a cominciare con ciò che in altre fonti sembra essere l’attività principale di Diomede in Italia e più precisamente sulla costa adriatica : dalle bocche del Timavo, nel Veneto56, fino all’Apulia, l’incontriamo essenzialmente come fondatore di città come Spina57, Adria58, Lanuvio59, Canusio60, Siponto61, Equo Tutico62, Venafro63, Benevento64, e anche Venosa (Venusia)65, la città natale di Orazio – che tuttavia non accenna mai a questo fatto. Ma tale « collezione » di fondazioni doveva riposare su tradizioni locali66, nate più o meno indipendentemente le une dalle altre dalla fama dell’eroe, ciò che rendeva difficile un racconto strutturato. Onde il concentramento, in quello che possiamo intravvedere nella letteratura epica, intorno al suo insediamento in Daunia : tale è, come abbiamo visto, la versione di Antonino Liberale, tale è quella di Virgilio come quella di Ovidio, tale doveva essere quella di Iullo Antonio.

  • 67 Vedi il discorso di Diomede a Venulo (Aen., 11, 252-293).
  • 68 Vedi il discorso di Diomede a Venulo (Met., 14, 460-510)
  • 69 La Daunia è la regione italiana più anticamente e più solidamente associata a Diomede, già in Mimn (...)
  • 70 Virgilio (Aen., 11, 246-247) indica, in un modo abbastanza oscuro : Ille urbem Argyripam patriae c (...)
  • 71 Altre fonti : Licofrone (Alex., 592 e Schol. ad loc.), Appiano (7 [Hann.], (5), 31), Giustino (20, (...)
  • 72 Come indica lo scoliaste di Licofrone (in Alex., 602) : Διομήδους πεδίον ἐστὶ περὶ τὴν Ἀπουλίαν τῶ (...)
  • 73 La scena è descritta a lungo da Omero (Il., 5, 330-400) e ricordata dai poeti romani : Virgilio (A (...)

22In Virgilio67, come in Ovidio68, Diomede è un personaggio che ha perso tutto il suo coraggio, installato con alcuni compagni in Daunia69, nella città più emblematica di tutte le sue fondazioni, poiché il nome da lui dato ricordava Argo e il legame con i cavalli : Argos Hippium70, divenuto poi Argyrippa, e finalmente Arpi71, e perché la pianura circostante era chiamata Διομήδους πεδίον72. Ivi riceve Venulo, mandato da Turno per sollecitare la sua entrata nella coalizione che il capo etrusco sta preparando contro Enea ed i suoi Troiani, ciò che rifiuta, ricordando le prove sopportate dopo la guerra di Troia da parecchi capi greci e particolarmente da se stesso, a causa dell’ira di Venere, che egli aveva ferita alla mano mentre ella si teneva al lato di suo figlio Enea nel campo di battaglia73. Sebbene non abbia accettato di combattere di nuovo contro di lui, Diomede appare così come un avversario virtuale di Enea.


  • 74 Vedi Omero (Od., 4, 233-264).
  • 75 A volte è associata alla restituzione del Palladio quella delle ceneri di Anchise, morto a Troia, (...)
  • 76 Su questo testo (che continua fino alla morte di Enea) : Perret 1942, p. 545-549 ; Galinsky 1969, (...)

23Le riserve dei Romani verso Diomede dovevano riguardare anche la questione del Palladio, l’immagine di Atena venuta da Troia e diventata uno dei talismani che garantivano la sopravvivenza di Roma. Nella tradizione epica, il Palladio era stato trafugato a Troia da Diomede e Ulisse74 ; ma siccome passava per essere conservato a Roma, era necessario immaginare un modo di trasmissione ; alcuni autori presentano dunque un atto di restituzione del Palladio da parte di Diomede ad Enea75, localizzato in diversi luoghi : in agro Laurenti, secondo la versione più antica, fornita da uno scrittore dell’epoca graccana Cassio Emina (Ann., 1, fr. 7 HRR2, 1, 100 Peter / fr. 8 Chassignet [CUF, 1999] = ap. Solin., 2, 14)76 :

  • 77 La stessa localizzazione viene ripresa da Silio Italico, quando Minerva appare in sogno a Diomede (...)

Nec omissum sit Aenean aestate ab Ilio capto secunda Italicis litoribus adpulsum, ut Hemina tradit, sociis non amplius sescentis, in agro Laurenti posuisse castra : ubi dum simulacrum, quod secum ex Sicilia aduexerat, dedicat Veneri matri quae Frutis dicitur, a Diomede Palladium suscepit.77

  • 78 Stessa menzione della (« grande ») Calabria in {D.} Servio (Aen., 3, 550) : Et sciendum sacrificii (...)

24al momento del passaggio di Enea per Calabriam – che include l’Apulia – secondo Varrone (De familiis Troianis, fr. 1, HRR, 2, p. 9 Peter = ap. {D.} Serv., Aen., 2, 166)78 :

  • 79 Il testo è riprodotto interamente – senza le aggiunte di Daniele – da uno dei cosidetti Mitografi (...)

Hoc (sc. Palladium) cum postea Diomedes haberet, {ut quidam dicunt} : quod et Virgilium ex parte tangit et Varro plenissime dicit : credens sibi non esse aptum, propter sua pericula, {quibus numquam cariturum responsis cognouerat, nisi Troianis Palladum reddidisset}, transeunti {per Calabriam} Aeneae offerre conatus est. Sed cum se uelato capite sacrificans conuertisset, Nautes quidam accepit simulacrum ; unde Mineruae sacra non Iulia gens habuit, sed Nautiorum.79

  • 80 Gli studiosi associano generalmente alla testimonianza di Procopio quella di Malala (Chron., 6, 22 (...)

25a Benevento secondo Procopio di Cesarea (Bel., 5 [ = Goth., 1], 15, 8-10)80 :

8. Ταύτην (sc. Βενεβεντόν) Διομήδης ποτὲ ὁ Τυδέως ἐδείματο, μετὰ Ἰλίου ἅλωσιν ἐκ τοῦ Ἄργους ἀποκρουσθείς. (...) 9. Ἐνταῦθα καὶ ξυγγενέσθαι τὸν Διομήδην Αἰνείᾳ τῷ Ἀγχίσου ἥκοντι ἐξ Ἰλίου φασὶ καὶ κατὰ τὸ λόγιον τὸ τῆς Ἀθήνης ἄγαλμα δοῦναι ὃ ξὺν τῷ Ὀδυσσεῖ ἀποσυλήσας ἔτυχεν, ὅτε κατασκόπω ἐς τὴν Ἰλιον ἠλθέτην ἄμφω πρότερον ἢ τήνδε ἁλώσιμον γενέσθαι τοῖς Ἕλλησι. 10. Λέγουσι γὰρ αὐτῳ νοσήσαντί τε ὕστερον καὶ ὑπὲρ τῆς νόσου πυνθανομένῳ χρῆσαι τὸ μαντεῖον οὔ ποτέ οἱ τοῦ κακοῦ ἀπαλλαγὴν ἔσεσται πλὴν εἰ μὴ ἀνδρὶ Τρωῗ τὸ ἄγαλμα τοῦτο διδοὶη.

26Ma altri rifiutano perfino di evocare questa restituzione : è il caso di Virgilio, è anche il caso di Dionigi di Alicarnasso (1, 68, 3-69, 4 ; 2, 66, 5), che fornisce una lunga notizia sulle origini, il ratto e la situazione attuale della statua, portata da Troia da Enea, mentre i Greci avrebbero rubato solo una copia. In quanto ad Ovidio (F., 6, 433-435), egli propone tre ipotesi sull’identità dell’eroe che avrebbe trasportato l’oggetto in Italia – Diomede, designato tramite il nome del nonno materno, Ulisse o Enea –, ma senza decidere e insistendo invece sul fatto che il talismano sia veramente romano :

  • 81 Più tardi, Stazio (Silu., 5, 3, 178) indica che il Palladio conservato a Roma è quello rubato da D (...)

Seu genus Adrasti, seu furtis aptus Ulixes,
seu pius
Aeneas – eripuisse ferunt –
auctor in incerto, res est Romana.81

  • 82 Cfr. in Orazio (Epod., 10, 13-14), l’odio della dea per Aiace dopo la destruzione d’Ilio : … / cum (...)

27Non sappiamo quale era la versione di Iullo Antonio, ma siccome doveva voler dare un aspetto positivo al suo personaggio, è probabile che mettesse in scena la restituzione del Palladio ad Enea. Possiamo forse trovare un indizio indiretto in questo senso nell’inversione dell’attitudine dell’eroe nei riguardi di Minerva ; mentre in Virgilio egli afferma l’ostilità verso i Greci della dea protettrice dei Troiani (Aen., 11, 258-260)82 :

supplicia et scelerum poenas expendimus omnes,
uel Priamo miseranda manus ; scit triste Mineruae
sidus et Euboicae cautes ultorque Caphereus.

  • 83 L’opposizione è tanto più flagrante che è proprio al naufragio provocato da Minerva in Virgilio pe (...)

28in Ovidio invece, Diomede attribuisce alla protezione della stessa dea la sua sopravvivenza al naufragio (Met., 14, 475-476)83 :

Me tamen armiferae seruatum cura Mineruae
fluctibus eripuit.

29Nell’intervallo, Iullo Antonio aveva probabilmente presentato un personaggio in buoni rapporti con la dea, di cui doveva restituire la statua al suo legittimo proprietario.


  • 84 Vedi Holland 1895, p. 22 ; Stella 1977, p. 30-32.
  • 85 L’isola di Diomede, che portava la tomba dell’eroe, è largamente attestata ; così Plinio (N.H., 3, (...)
  • 86 L’espressione contorta di Plinio (N.H., 3, 30, 151 cit. nota 85) significa che il nome dell’isola (...)
  • 87 Il nome moderno dell’arcipelago dei Tremiti sembra provenire da quello dell’isola più piccola dell (...)
  • 88 Giuba (FGH, 275 F 60 Jacoby = ap. Plin., N.H., 10, 44, 126-127): Nec Diomedis praeteribo aues. Iub (...)
  • 89 L’identificazione della specie di questi uccelli è difficile, complicata dal fatto che gli autori (...)
  • 90 Il comportamento degli uccelli rispetto ai visitatori dell’isola è descritto più o meno negli stes (...)
  • 91 Nella chiesa dell’isola di S. Nicola, un pavimento musivo anteriore al XII sec. rappresenta divers (...)
  • 92 Tzetzes (Schol. in Lyk., Alex., 592) : Ὕστερον δὲ ὁ Διομήδης πρὸς Δαύνου ἀνῄρεθη, οἱ δὲ φίλοι αὐτο (...)
  • 93 Gli studiosi collegano generalmente (cfr. Coppola 1990) la versione d’Antonino Liberale (Met., 37 (...)
  • 94 A Roma, la stessa cronologia relativa doveva essere stata seguita da Varrone, ma non possiamo appr (...)
  • 95 Una versione diversa viene fornita da uno scoliaste di Omero (Schol. D, in Hom., Il., 5, 412), che (...)

30Un ultimo episodio importante delle gesta di Diomede è la trasformazione dei suoi compagni in uccelli84, sull’isola che passava per aver accolto la tomba dell’eroe85 e che portava il suo nome86, nell’odierno arcipelago delle Tremiti87. In questa occasione ritroviamo Giuba, che si era interessato a loro ed il riferimento di Plinio (N.H., 10, 44, 126-127)88 dimostra che aveva cercato soprattutto di dare una descrizione scientifica degli uccelli propri di questa isola89, mentre attribuiva al loro comportamento amichevole verso le navi greche e ostile verso le navi straniere90 l’origine della leggenda della metamorfosi91. La tradizione greca si divide, a proposito del momento del prodigio, in due filoni principali, che rappresentano curiosamente Licofrone ed il suo scoliaste Tzetze ; per quest’ultimo (in Lyk., Alex., 592. 1066)92, Diomede viene ucciso da Daunio93 e la tristezza dei suoi compagni provoca la loro trasformazione94 ; ma per lo stesso poeta (Alex., 592-597), che situa la metamorfosi prima della fondazione di Arpi, la passata empietà di Diomede verso Afrodite (Venere) è la causa di questo castigo, al quale l’eroe assiste impotente95.

  • 96 In Licofrone (Alex., 592-609), che segue Timeo, Diomede piange in Daunia la metamorfosi dei suoi co (...)
  • 97 Secondo Servio (Aen., 11, 271), Virgilio avrebbe modificato l’ordine degli eventi, giacché i compa (...)

31Quale era su questo punto la posizione di Iullo Antonio ? Per tentare di rispondere, possiamo ancora una volta paragonare la presentazione del prodigio in Virgilio e in Ovidio. Innanzi tutto osserviamo che per i due poeti la cronologia e l’eziologia sono quelle di Licofrone96. Nel primo, si tratta di una breve evocazione nel lungo discorso indirizzato da Diomede a Venulo, in cui l’eroe attribuisce la responsabilità del prodigio a Venere, che si vendicava ancora delle ferita ricevuta (11, 271-277)97 :

  • 98 Il plurale designa Venere/Afrodite e Marte/Ares, poiché anche questo fu ferito da Diomede come nar (...)

Nunc etiam horribili uisu portenta sequontur,
et socii amissi petierunt aethera pinnis
fluminibusque uagantur
aues (heu dira meorum
supplicia !) et scopulos lacrimosis uocibus implent.
Haec adeo ex illo mihi iam speranda fuerunt
tempore, cum ferro
caelestia corpora98 demens
appetii et Veneris uiolaui uolnere dextram.

32In Ovidio invece il racconto, più lungo, attribuito anche a Diomede, comporta un dettaglio interessante : in seguito al discorso provocatorio di uno di loro, Acmon (Met., 14, 484-493), che inveisce contro Venere ed è il primo ad essere cambiato in uccello (Met.,14, 494-503), compare la lista dei compagni metamorfosati, sei in tutto con lui (Met., 14, 504-507) :

Hunc* Lycus, hunc Idas et cum Rhexonore Nycteus,
hunc miratur
Abas ; et dum mirantur, eandem
accipiunt faciem numerusque ex agmine maior
subuolat et remos plausis circumuolat alis.
[*sc. Acmona]

  • 99 Come osserva Coppola 1990, p. 130 : « È comunque difficile precisare quale fosse l’attegiamento ri (...)
  • 100 Per la metamorfosi e il nome dei compagni, la fonte potrebbe non essere Nicandro (Ἑτεροιούμενα) ch (...)
  • 101 A proposito di Pisone, anche lui risparmiato su questo punto dal principe che ridusse la proposta (...)
  • 102 L’uso di questo plurale è un processo retorico che non implica per niente l’esistenza di parecchie (...)

33L’ampiezza del racconto in Ovidio suggerisce come fonte un’opera già essa stessa molto sviluppata, dove avrebbero trovato naturalmente il loro posto dei compagni che non sarebbero rimasti anonimi : siccome non esistono tracce di un altro lavoro importante su Diomede99, possiamo supporre che questa opera fosse quella di Iullo Antonio100. Meno docile di Virgilio alla propaganda augustea, Ovidio ha probabilmente seguito un poeta che aveva preso le distanze dal pensiero ufficiale e dato ad un eroe greco finora poco amato a Roma una immagine positiva. Ma il riferimento rimane discreto : anche se Iullo non aveva subito la damnatio memoriae – come precisa bene Tacito (3, 18, 1)101 – doveva essere prudente di non riferirsi troppo apertamente alla sua epopea. Osserviamo tuttavia che Giovenale (1, 51-54) ci accenna discretamente quando, dopo un riferimento ad Orazio, cita le Diomedee102 come tema possibile di una grande opera, alla pari delle Heraclee e delle avventure di Dedalo ed Icaro :

Haec ego non credam Venusina digna lucerna ?
Haec ego non agitem ? Sed quid magis ?
Heracleas
aut
Diomedeas aut mugitum labyrinthi
et mare percussum puero
fabrumque uolantem.

34In un modo forse paradossale, si può dire che proprio il silenzio quasi completo che circonda l’opera di Iullo Antonio ne sottolinea l’intenzione ideologica. Esaltare in una Roma che rivendicava prima di tutto un’eredità troiana, un eroe greco, inoltre avversario specifico a Troia di Enea, capostipite della famiglia dell’imperatore, rifletteva un’attitudine frondista, che si espresse anche in un altro modo, questa volta fatale.


  • 103 Sul personaggio : Oertel 1884-1890 ; Wagner 1894 ; Bermond Montanari 1958 ; v. Geisau 1964 ; Davie (...)

35L’orientamento è diverso per un’altra epopea, composta anch’essa sotto il regno di Augusto e consacrata ad un altro eroe della guerra di Troia, Antenore103, il fondatore di Padova : non si tratta questa volta di un Greco, ma di un Troiano, dunque a priori di un emulo di Enea e non più di un avversario. L’esistenza di tale opera viene indicata in due versi di Ovidio (ex Ponto, 4, 16, 17-18), in mezzo a un lungo elenco di poeti contemporanei :

  • 104 Questo accenno su un distico elegiaco completo è uno dei più estesi del poema.

ingeniique sui dictus cognomine Largus,
Gallica qui Phrygium duxit in arua senem104.

  • 105 La presentazione del personaggio è probabilmente dovuta ad una reminiscenza omerica di Ovidio – ch (...)
  • 106 È dunque probabile che l’espressione s’incontrasse all’inizio del poema di Largo.

36I commentatori concordano nel pensare che il Phrygium senem sia Antenore – che effettivamente fa parte nell’Iliade dei vecchi consiglieri di Priamo, esonerati dal combattere (Il., 3, 148-150 : δημογέροντες)105 – e che i Gallica… arua – che rispondono ai Lauinia … litora di Virgilio (Aen., 1, 2-3)106 – designino la Gallia Cisalpina, e più particolarmente qui la parte orientale della pianura padana.

  • 107 Bardon 1952-1956, 2, p. 66-67 ; Duret 1983, p. 1491 e nota 271.
  • 108 (Pont., 4, 16, 6) : … Iliacusque Macer. Amico di Ovidio, che lo chiama sempre con questo solo nome (...)
  • 109 (Pont., 4, 16, 19) : quique canit domito Camerinus ab Hectore Troiam. Camerino, anche lui autore d (...)
  • 110 (Pont., 4 16, 25-26) : … et auctor / Tantalidae reducis Tyndaridosque Lupus. Il poema di Lupo appa (...)
  • 111 (Pont., 4, 16, 27) : … et qui Meoniam Phaecida uertit. Questo poeta, rimasto qui anonimo, è Tutica (...)

37Un certo Largo [Largus]107 – d’altronde sconosciuto, malgrado il vasto genio che gli riconosce Ovidio, con un gioco sul suo nome – avrebbe dunque raccontato le avventure di Antenore sul suolo italiano e questo molto probabilmente in una epopea, giacché tutti i poeti della lista di Ovidio i cui nomi sono identificabili sono autori di epopee, fra i quali alcuni autori di Posthomerica, Pompeio Macro108, Camerino109, Lupo110 o Tuticano111.

  • 112 Sulle testimonianze antiche : Bérard 1941, p. 383-385 / 1957, p. 366-368.
  • 113 La tragedia faceva parte di una quadrilogia, la Τρωἲκὴ πραγματεία, databile intorno alla metà del (...)
  • 114 Antenoridae può designare sia i figli di Antenore, sia più largamente le popolazioni che si appell (...)
  • 115 Riprodotto da Eustazio (Comm. in Il., 3, 205-207 / 405, 29-34 / 1, 638, 1-7 Van der Valk), con leg (...)
  • 116 La scena era anche stata rappresentata dal pittore Polignoto sulla lesche dei Cnidi a Delfi, reali (...)
  • 117 Gli Eneti avevano perso il loro capo, Pilemene [Πυλαιμένης] (Hom., Il., 2, 851-852), ucciso da Men (...)

38L’interesse per le avventure di Antenore nel nord della penisola italiana risale ad un periodo abbastanza remoto112 : l’argomento di un’opera di Sofocle, Ἀντηνορίδαι113(TrGF2, p. 160 Nauck / 1, p. 86 Pearson / TrGF, 4, p. 160-161 St. Radt [1977])114, trasmesso in Strabone (13, 1, 53 / 608 C)115, evoca il salvataggio di Antenore, grazie ad un segno di riconoscimento – una pelle di pantera sospesa davanti alla porta della sua casa al momento della presa di Troia116 –, poi il suo viaggio con i figli ed un contingente di Eneti117, prima in Tracia, poi fino alla regione ormai chiamata a partire dal nome di questi, il Veneto :

  • 118 Questo testo è preceduto e seguito da frasi sulle peregrinazioni di Enea, con diverse varianti. Ma (...)

Σοφοκλῆς γοῦν ἐν τῇ ἁλώσει τοῦ Ἰλίου παρδαλέαν φησὶ πρὸ τῆς θύρας τοῦ Ἀντήνορος προτεθῆναι σύμβολον τοῦ ἀπόρθητον ἐαθῆναι τὴν οἰκίαν. Τὸν μὲν οὖν Ἀντήνορα καὶ τοὺς παῖδας μετὰ τῶν περιγενομένων Ἑνετῶν εἰς τὴν Θρᾴκην περισωθῆναι κἀκεῖθεν διαπεσεῖν εἰς τὴν λεγομένην κατὰ τὸν Ἀδρίαν Ἑνετικήν.118

  • 119 La pelle di pantera è chiamata qui σύμβολον, nome dell’oggetto che denota un vincolo di ospitalità (...)
  • 120 Cfr. Scuderi 1976.
  • 121 È la datazione di F. Jacoby. Scuderi 1976, p. 39 lo colloca fra la fine del III e l’inizio del II (...)
  • 122 Μενεκράτης δὲ ὁ Ξάνθιος προδοῦναι τοῖς Ἀχαιοῖς αὐτὸν ἀποφαίνει τὴν πόλιν τῆς πρὸς Ἀλέξανδρον ἔχθρα (...)
  • 123 Forse in relazione con la spedizione sfortunata del principe spartano Cleonimo, nel 303-302 a.C. ( (...)

39Il segno con il quale Antenore garantisce la protezione della propria casa, che suppone un’intesa anteriore con in Greci119, provocò un sospetto di tradimento120, che si estese anche ad Enea, scappato anche lui incolume da Troia. A dire il vero riguarda proprio Enea la probabile prima attestazione esplicita conservata del motivo della proditio Troiae, all’occorrenza in Menecrate di Xanto (FGH, 769 F 3 J), uno storico licio del IV sec. a.C.121, citato da Dionigi di Alicarnasso (1, 48, 3)122, in un contesto ellenistico antiromano. Per Antenore, la prima testimonianza appare nella prima metà del III sec. a.C., questa volta forse in un contesto antiveneto123, in Licofrone (Alex., 340-343) :

ὅταν χέλυδρος πυρσὸν ὠμόθριξ βαρὺν
ἀπεμπολητὴς τῆς φυταλμίας χθονὸς
φλέξας τὸν ὠδίνοντα μορμωτὸν λόχον
ἀναψαλάξηι γαστρὸς ἑλκύσας ζυγά

40Questo testo, oscuro come sempre in quel poeta, ma ben chiarito dagli scoli di Tzetze (ad loc.) :

Ὁ δὲ νοῦς τοιοῦτος· ὅταν ὁ Ἀντήνωρ ὁ πορθητὴς τῆς πατρίδος βαρὺν πυρσὸν ἀνάψας εἰς σημεῖον τοῖς Ἔλλησι καὶ τὸν δούρειον ἵππον τὸν ὠδίνοντα τὸν φοβερὸν λόχον παραλύσῃ ἐκ τῆς γαστρὸς αὐτοῦ ἐλκύσας τα ζυγὰ. ὤδινε δὲ ὁ ἵππος τοὺς αρίστους τῶν Ἑλλήνων. Τὸ δὲ ἑξῆς οὕτωϛ· ὁ δὲ Πρίαμος ἀναιρεθήσεται, « ὅταν χέλυδρος » ἤτοι ὁ γηραιὸς Ἀντήνωρ τὸ καὶ τὸ ποιήσῃ. Χέλυδρος δέ ἐστιν ἡ θαλασσία χελώνη. Ὡς τραχύδερμον δὲ διὰ τὸ γῆρας καὶ τὸν Ἀντήνορα χέλυδρον λέγει. Σύγγαμβρος δὲ ἦν οὗτος Πριάμου ἔχων γυναῖκα τὴν Ἐκάβης ἀδελφὴν Θεανώ.

41indica dunque che fu Antenore ad aprire il ventre del cavallo di legno.

  • 124 L’attenzione portata a Roma su Antenore risale probabilmente alla campagna del 129 a.C. contro gli (...)
  • 125 Stando a ciò che dice lo Ps. Aurelio Vittore (OGR, 9, 1-2), Antenore e altri principi avrebbero co (...)
  • 126 Cfr. Paratore 1975, p. 239-241. Per una vista più ampia sullo storico : Calboli 1975 (con una ricc (...)

42Nella stessa Roma124, queste tradizioni oltraggiose non ebbero molti defensori125 ; solo L. Cornelio Sisenna (Hist., fr. 1 HRR2, 1, 276 Peter / fr. 1 Chassignet [CUF, 2004] = ap. Serv., Aen., 1, 242)126 sembra aver ripreso l’accusa, ma unicamente contro Antenore :

Sisenna tamen dicit solum Antenorem prodidisse.

  • 127 Si è nell’ambito della celebrazione delle origini troiane, intorno alla figura di Enea. Livio, dis (...)
  • 128 Orazio (Carm. saec., 41) evoca la presa di Troia con una espressione che Servio (Aen., 1, 242) ide (...)
  • 129 Si notano comunque riprese più tardive : Ditti Cretese (Eph., 5, 8) narra come Antenore, con l’aiu (...)
  • 130 In particolare da Ulisse (Lesches, fr. 12 Bernabé = ap. Paus., 10, 26, 8 [cit. p. 156]), da Menela (...)
  • 131 Questo desiderio di pace è particolarmente affermato per Antenore, e.g. in Orazio (Epist., 1, 2, 9 (...)

43probabilmente per scagionare Enea. All’epoca di Augusto, le accuse di tradimento non sono più in voga, né per l’uno né per l’altro127, ma hanno tanto marcato le menti che gli autori si sentono obbligati a difendere, più o meno implicitamente128, i due eroi129. Livio lo fa fin dalle prime righe della sua storia, associando strettamente Enea ed Antenore e spiegando che entrambi furono risparmiati dai Greci130 a causa di antichi legami di ospitalità e del loro desiderio di rendere Elena per ottenere la pace131 (1, 1, 1) :

Iam primum omnium satis constat Troia capta in ceteros saeuitum esse Troianos, duobus, Aeneae Antenorique, et uetusti iure hospitii et quia pacis reddendaeque Helenae semper auctores fuerant, omne ius belli Achiuos abstinuisse.

44Però la situazione è così ambigua che Servio (Aen., 1, 242) capisce al contrario che per lo storico i due troiani sono colpevoli :

  • 132 Alla fine del commento su questo verso (Aen., 1, 242), Servio e il suo interpolatore riprendono gl (...)

Hi enim duo Troiam prodidisse dicuntur secundum Liuium132

  • 133 Questo verso fa parte della descrizione delle scene della guerra di Troia rappresentate sulle port (...)

45e cita immediatamente un verso di Virgilio (Aen., 1, 488), nel quale interpreta come segno del tradimento di Enea la sua presenza in mezzo ai capi achei (ibid.)133 :

  • 134 Anche Venere usa una formula vicina per Antenore (Aen., 1, 242) : mediis elapsus Achiuis – e l’int (...)

quod et Vergilius per transitum tangit, ubi ait « se quoque principibus permixtum agnouit Achiuis » …134

46Ma questo è impossibile : Livio non avrebbe mai potuto presentare come traditori gli eroi rivendicati come antenati sia da Roma che dalla propria città natale. In ogni caso lo storico continua riassumendo a sua volta la spedizione di Antenore scappato da Troia con un forte contingente di Eneti rimasti senza capo ; vincitore del popolo locale degli Euganei, occupa il loro territorio e fonda una nuova Troia, dove associa i Troiani e gli Eneti sotto il nome di Veneti (1, 1, 2-3) :

  • 135 Cfr. il testo parallelo degli Scholia Veronensia (Aen., 1, 247), con l’interpretazione fonetica de (...)

Casibus deinde uariis Antenorem cum multitudine Enetum, qui seditione ex Paphlagonia pulsi et sedes et ducem rege Pylamene ad Troiam amisso quaerebant, uenisse in intimum maris Hadriatici sinum, 3. Euganeisque qui inter mare Alpesque incolebant pulsis Enetos Troianosque eas tenuisse terras. Et in quem primo egressi sunt locum Troia uocatur pagoque inde Troiano nomen est, gens uniuersa Veneti appellati.135

  • 136 Su questo discorso : Wlosok 1967, p. 33-52.

47Osserveremo che Livio attribuisce ad Antenore solo la fondazione di uno insediamento provvisorio in ricordo di Troia – come fa Virgilio per Enea – e non quella di Padova, forse per non insistere sull’anteriorità di questa città rispetto a Roma. Di consequenza è Virgilio il primo, nella nostra documentazione, a parlare della fondazione di Padova. Nella sua preghiera a Giove in favore di Enea (Aen., 1, 229-253)136, Venere fa notare che suo figlio è ancora in cerca della terra promessa, mentre Antenore ha già potuto fondare Padova e regnarci in pace (Aen., 1, 242-249) :

Antenor potuit mediis elapsus Achiuis
Illyricos penetrare sinus atque intima tutus
regna
Liburnorum et fontem superare Timaui,
unde per
ora nouem uasto cum murmure montis
it mare proruptum et pelago premit ora sonanti.
Hic tamen ille urbem
Pataui sedesque locauit
Teucrorum et genti nomen dedit armaque fixit
Troia, nunc placida compostus pace quiescit.

  • 137 Servio non fa nessun commento su questo verso.

48Il testo si chiude su un quiescit ambiguo, interpretato spesso dai moderni137 come indicante la morte dell’eroe ; ma sembra strano che la dea ne faccia allora un privilegio rispetto ad Enea.

49L’anteriorità di Antenore tuttavia non impedisce a Virgilio di affermare fin dall’apertura del poema che Enea fu il primo a sbarcare in Italia (Aen., 1, 1-3) :

Arma uirumque cano, Troiae qui primus ab oris
Italiam fato,
profugus Lauiniaque uenit
litora …………………

50e Servio (Aen., 1, 1) spiega elegantemente questa apparente contraddizione con il richiamo che il Veneto apparteneva allora alla Gallia cisalpina e non all’Italia :

QVI PRIMVS. Quaerunt multi cur Aeneam primum ad Italiam uenisse dixerit, cum paulo post dicat Antenorem ante aduentum Aeneae fundasse ciuitatem. Constat quidem, sed habita temporum ratione perite Vergilius dixit. Namque illo tempore quo Aeneas ad Italiam uenit finis erat Italiae usque ad Rubiconem fluuium ; cuius rei meminit Lucanus « et Gallica certus / limes ab Ausoniis disterminat arua colonis ». Vnde apparet Antenorem non ad Italiam uenisse, sed ad Galliam Cisalpinam, in qua Venetia est. Postea uero promotis usque ad Alpes Italiae finibus nouitas creauit errorem. Plerique tamen quaestionem hanc uolunt ex sequentibus solui, ut uideatur ab hoc addidisse Vergilius « ad Lauinia littora », ne significaret Antenorem. Melior tamen est superior expositio.

  • 138 Il passo completo di Lucano sul Rubicone comprende quattro versi (Phars., 1, 213-216) : Fonte cadi (...)

51Siccome lo scoliaste fissa il limite sul Rubicone, attraverso una citazione di Lucano138, questo significa che si riferisce al periodo anteriore al 42 a.C., data alla quale la Cisalpina fu integrata all’Italia.

52Questi scrupoli sembrano estranei ad Ovidio (F., 4, 75-78), che ricorda l’arrivo nella penisola di alcuni eroi, fra i quali Antenore e Diomede – designato qui per il patronimico di suo nonno – e insiste con ridondanza sulla posteriorità di Enea rispetto ad Antenore :

Adice Troianae suasorem Antenora pacis
et generum
Oeniden, Apule Daune, tuum.
Serus ab Iliacis et post Antenora flammis
attulit Aeneas in loca nostra deos.

53In questa opposizione esplicita a Virgilio, possiamo vedere ancora l’influenza dell’epopea di Largo.

  • 139 Su Antenore e la sua famiglia : Wathelet 1989, p. 89-95 (5. Anténor et les Anténorides).
  • 140 Su Teano : Höfer 1916-1924 ; Gebhard 1934 ; v. Geisau 1975 ; Lezzi-Hafter 1994, ; Wathelet 1988, [ (...)
  • 141 Su Elicaon: Stoll 1884-1890 ; Weicker 1912 ; v. Geisau 1967 ; Davies 1988 (cfr. Davies 1984, 2, p. (...)
  • 142 Su Polidamante : Höfer 1897-1909 ; Scherling 1952 (cfr. nota 146).

54Un’altra nota, questa volta dell’interpolatore di Servio (Aen., 1, 242), ci fa subito scoprire i nomi di altri protagonisti139 : in alcune righe appaiono così la sposa Teano140, due figli, Elicaon141 e Polidamante142, la guerra contro gli Euganei ed il loro re Veleso, e finalmente, dopo la vittoria, la fondazione di Padova. L’ultima frase, mutilata da una lacuna, sembra attribuire un assassinio ad Elicaon :

  • 143 L’espressione uictor rediret fa pensare all’associazione meno stretta di queste stesse due parole (...)

Capto Ilio, Menelaus memor se et Vlixen beneficio Antenoris seruatos, cum repetentes Helenam ab eo essent suscepti ac paene a Paride aliisque iuuenibus interempti essent, parem gratiam reddens inuidolatum dimisit. Qui cum uxore Theano et filiis Helicaone et Polydamante ceterisque sociis in Illyricum peruenit et, bello exceptus ab Euganeis et rege Veleso, uictor urbem Patauium condidit ; id enim responsi acceperat eo loco condere ciuitatem, quo sagittis auem petisset ; ideo ex auis petitae auspicio Patauium nominatum, cui aeternitatem --- (lacuna) --- Helicaon, ne uictor rediret143, gladio peremit.

  • 144 In un’altra nota, Servio (Aen., 1, 247), propone un’etimologia tramite il nome del Po (Padus), poi (...)

55Abbiamo qui l’impressione di un ampliamento della leggenda di Antenore, dove incontriamo almeno due motivi che ricordano elementi importanti dell’Eneide : lo scontro con un popolo locale e la fondazione di una città. Ma a proposito di quest’ultima le cose sono più rapide che nel Lazio, poiché Padova viene fondata dallo stesso Antenore : in somma è come se Enea avesse fondato Roma. Notiamo altresì che il nome della città viene spiegato a partire da un segno dato da un uccello colpito da una freccia ; anche se il processo non è quello classico, si può dire in un certo modo che Padova fu fondata, come Roma, dopo un auspicio nel senso etimologico proprio144.

  • 145 Sugli Antenoridi a Cirene : Defradas 1952, p. 289-301 ; Vian 1955 ; Brunel 1964 ; Duchemin 1967, a (...)

56Questa accelerazione degli avvenimenti correlati con la fondazione di Padova, in confronto al lungo sviluppo delle origini di Roma, sembra aver come consequenza che il motivo dei fratelli nemici sia applicato direttamente ai figli di Antenore, in un modo completamente artificiale. Sappiamo che a Troia Antenore aveva molti figli, dieci legittimi e un bastardo ; ma parecchi sono morti nei combattimenti, altri sono partiti in un’altra direzione, poiché ritroviamo degli Antenoridi a Cirene145.

57Se, come abbiamo visto, per Sofocle – secondo il riassunto di Strabone –, alcuni figli – παῖδες – hanno accompagnato Antenore nel suo esilio, sembra che la versione della leggenda giunta in Italia fornisse un unico nome, Helicaon ; così è solo lui che, per evocare la regione di Padova, Marziale cita due volte (10, 93, 1-4) :

Si prior Euganeas, Clemens, Helicaonis oras
pictaque pampineis uideris arua iugis
perfer
Atestinae nondum uulgata Sabinae
carmina, purpurea sed modo culta toga.

58(14, 152, 1-2) :

Lodices mittet docti tibi terra Catulli :
nos Helicaonia de regione sumus.

  • 146 Su Polidamante, figlio di Panto : Höper 1902-1909 ; Scherling 1952 ; Coarelli 1965 ; v. Geisau 197 (...)
  • 147 È il primo nella lista dei consiglieri di Priamo, membro come Antenore del consiglio degli anziani (...)

59Quando si volle creare una coppia di fratelli, analoga a quella dei gemelli romani, fu preso il nome di un giovane guerriero che, nell’Iliade, era il figlio di un altro eroe : Polidamante (Πουλυδάμας)146, figlio di Panto (Πάνθοος)147. Che si tratti qui di un’innovazione letteraria recente viene indicato dalla povertà della sua leggenda, che contrasta con la relativa richezza di quella di Elicaon : questo era lo sposo della più bella delle figlie di Priamo, Laodicea (Hom., Il., 3, 122-124) :

  • 148 Lo stesso epiteto formulario viene ripetuto per lei in Il., 6, 252.

………………… Ἀντηνορίδαο δάμαρτι
τὴν Ἀντηνορίδης εἶχε κρείων Ἑλικάον,
Λαοδίκην, Πριάμοιο θυγατρῶν εἶδος ἀρίστην148.

60fu salvato da Ulisse nell’ultima battaglia, secondo la Piccola Iliade (inizio VII sec a.C.) attribuita a Lesche di Mitilena (fr. 12 Bernabé [Leipzig, Teubner, 1987]), citata da Pausania (10, 26, 8) :

Λέσχεως δὲ τετρωμένον τὸν Ἑλικαόνα ἐν τῇ νυκτομαχίᾳ γνωρισθηναί τε ὑπὸ Ὀδυσσέως καὶ ἐξαχθῆναι ζῶντα ἐκ τῆς μάχης φησίν.

  • 149 Non sappiamo né quando né come Elicaon si recò a Delfi.

61e dedicò la propria spada di bronzo a Delfi149, con un’iscrizione, secondo Fania di Ereso (Φαυίας ᾒ Φαιυίας, Ερέσιος, Περὶ τῶν ἐν Σικελίᾳ τυράννων, fr. 12 FHG, 2, 297 Müller / fr. 11Wehrli IX / FGH, 1012 F 1, lin. 58-65 Jacoby), citato da Ateneo (6, 21 / 232c) :

  • 150 Nelle linee che seguono (FGH, 1012 F 1, lin. 66-70), Fania attesta anche la presenza a Delfi di un (...)

Ἱστορεῖ τὰ αὐτὰ καὶ Φαινίας ἐν τῷ Περὶ τῶν ἐν Σικελίᾳ τυράννων, ὡς χαλκῶν ὄντων τῶν παλαιῶν ἀναθημάτων καὶ τριπόδων καὶ λεβήτων καὶ ἐγχειριδίων, ὧν ἐφ' ἑνὸς καὶ ἐπιγεγράφθαι φησίν·
Θαήσαί μ' · ἐτεὸς γὰρ ἐν Ἰλίου εὐρέϊ πύργῳ
ᾖν ὅτε καλλικόμῳ μαρνάμεθ' ἀμφ' Ἑλένῃ·
καὶ μ' Ἀντηνορίδης ἐφόρει κρείων Ἑλικάων·
νῦν δέ με Λητοΐδον θεῖου ἔχει δάπεδον.150

62Il passo dello scoliaste a proposito dei due fratelli al momento della fondazione di Padova è sfortunatamente lacunoso : se ne può solo concludere che Helicaon – il cui nome è al nominativo – uccise qualcuno, il cui nome è sparito, ma che è molto probabilmente Polidamante : questo in somma sarà stato fatto figlio di Antenore solo per morire dalla mano di suo fratello.


63Tale innovazione, insieme con l’introduzione di Teano e lo sviluppo delle peripezie della guerra contro gli Euganei, può essere attribuita a Largo : un’opera di grande ampiezza richiede di moltiplicare i personaggi, di complicare l’intreccio e di sforzarsi a risolvere le contraddizioni e le incertezze della tradizione. Possiamo ora precisare la fisionomia di questo poeta ?

  • 151 Vedi Torelli 1969, s.u. Caecinae, p. 295-298.
  • 152 Vedi il nostro studio Capdeville 1997.
  • 153 Vedi Torelli 1969, s.u. Anii, p. 301-302.
  • 154 Il gentilizio è frequentemente attestato a Perugia sotto la forma etrusca (Aneis : CIE, 3548 ; 355 (...)

64Anzitutto notiamo che, malgrado le apparenze, Largus non è un nomen – o un cognomen – latino. Le due uniche famiglie che, a Roma, l’utilizzano come cognomen sono di origine etrusca : i Caecinae151, oriundi di Volterra152, e gli Anii153, oriundi di Perugia154.

  • 155 Le iscrizioni etrusche sono citate secondo il Corpus Inscriptionum Etruscarum, Lipsiae Florentiae (...)
  • 156 Vedi il nostro studio Capdeville 2006.

65Largus è in realtà la latinizzazione di un praenomen etrusco155 : Larce, utilizzato in un secondo tempo come gentilizio, poi come cognomen. Si tratta di un processo abbastanza frequente, legato all’ascesa sociale156 di una famiglia originata da un liberto (etrusco lautni, fem. lautniθa), il cui nome unico diventa, per la generazione successiva, il gentilizio di suoi figli. Questo nome può in seguito diventare perfino cognomen, in realtà una specie di gentilizio supplementare, spesso di origine materna, secondo un uso molto diffuso in Etruria.

  • 157 Cic., Fam., 6, 8 [ = Ep., 568 Beaujeu], 1 : Cum esset mecum Largus, homo tui studiosus
  • 158 È associato a A. Caecina A. f. Seuerus co(n)s(ul), probabilmente suo fratello maggiore, che fu con (...)
  • 159 Vedi Syme 1966.
  • 160 Vedi Svetonio (Claud., 14, 1) e una iscrizione (CIL, 6, 2015, lin. 5).
  • 161 Vedi un’iscrizione di « Banja prope Dubnica » (CIL, 3, 7418 + 12337 = IGR, 1, 741 [cfr. 1488]).
  • 162 Cfr. Rix 1963, p. 221 ; 342. Altre unioni sono notevoli, come quella di A. Larcius Lepidus latina (...)

66Il primo Largo conosciuto è menzionato da Cicerone in una lettera [ca. metà di dicembre 46] ad Aulo Caecina, il futuro adattatore in latino di trattati d’Etrusca disciplina, che è una delle nostre fonti più preziose in questo campo : l’oratore designa Largo come un familiare del suo corrispondente157. Più tardi, incontriamo un C. Caecina Largus, uno dei costruttori del teatro di Volterra nell’1 a.C.158, poi probabilmente suo figlio, A. Caecina Largus, console suffetto nel 13 d.C.159, e un altro C. Caecina Largus, verosimilmente suo nipote, console ordinario nel 42 d.C. e collega in questa funzione dell’imperatore Claudio160, più tardi ancora un C. Caecina Largus, legatus pro pretore Thraciae nel 198161. Le due gentes si saranno probabilmente legate nel frattempo per matrimonio e questi personaggi saranno i loro discendenti comuni, che portano i gentilizi delle due famiglie, con quello del ramo materno come cognomen162.

  • 163 Un esempio come nome unico con gentilizio del patronus a Perugia (CIE, 3600 = ET, Pe 1.1121): Larc (...)
  • 164 Praenomen a Chiusi : CIE, 1812 = ET, Cl 7.4 (lin. 5) ; CIE, 2108 = ET, Cl 1.1604 ; CIE, 2233 = ET, (...)
  • 165 Gentilizio a Chiusi : CIE, 1281 = ET, Cl 1.212 ; CIE, 1282 = ET, Cl 1.213 ; CIE, 1283 = ET, Cl 1.2 (...)
  • 166 Cognomen a Chiusi : CIE, 170 = ET, Cl 1.2480 (EC, p. 118 : esempio unico). Matronimico a Chiusi : (...)

67Il nostro poeta è dunque certamente di ascendenza etrusca, sebbene non provenga necessariamente dall’Etruria propria come i Caecinae di Volterra. Oltre ai trasferimenti sempre possibili degli individui, la stessa storia della denominazione, con un nome unico come punto di partenza, autorizza l’ipotesi di origini multiple, senza apparentamento : così l’epigrafia attesta Larce come nome unico163 di un liberto a Chiuisi, come praenomen164 a Chiusi, Volterra, Perugia, Siena, Arezzo, Spina ; come gentilizio165 a Chiusi, Perugia ; come cognomen166 a Chiusi.

  • 167 CIL, 5, 2548 [da Montagnaga, nel Museo di Este, n. 10] : VIA • PRIAVA/TA • C • Q • LAR/GIS L • F (...)
  • 168 Anche se non deve essere identificato con Valerio Largo, accusatore del poeta Gallo (Cass. D., 53, (...)
  • 169 Secondo due note prese probabilmente al De uiris illustribus di Svetonio da Gerolamo, nato (Chron. (...)
  • 170 Nato a Andes, una località nel territorio di Mantova (Stat., Silu., 2, 7, 35 ; 4, 2, 9 ; 4, 7, 27- (...)
  • 171 Il nome completo del poeta viene attestato in greco in un’iscrizione di Afrodisiade di Caria che r (...)
  • 172 Il cognomen dell’erudito diventa il nome unico del giovane eroe. Vedi Sartori 1981, p. 105.

68Ma l’epigrafia ci fa anche conoscere l’esistenza di due fratelli con questo gentilizio latinizzato – Largus o Largius – come proprietari di una tenuta vicino ad Este167. Visto l’interesse del nostro personaggio per Antenore, possiamo supporre che fosse anche lui nato nel Veneto168, o vicinissimo, come Livio169, Virgilio170, e più tardi Silio Italico171, che nelle sue Punica celebra le prodezze del giovane Antenoride Pediano nella guerra contro Annibale (Pun., 12, 212-222)172.

Polydamanteis iuuenis Pedianus in armis
bella agitabat atrox
Troianaque semina et ortus
atque Antenorea sese de stirpe ferebat,
haud leuior generis fama sacroque
Timauo
gloria et
Euganeis dilectum nomen in oris.
Huic pater
Eridanus Venetaeque ex ordine gentes
atque
Apono gaudens populus, seu bella cieret,
seu Musas placidus doctaeque silentia uitae
mallet et Aonio plectro mulcere labores,
non ullum dixere parem ; nec notior alter
Gradiuo iuuenis, nec Phoebo notior alter.

69Possiamo anche provare a precisare la data della sua opera. All’occasione di un episodio del regno di Nerone, impariamo che si celebravano a Padova, ogni trenta anni secondo Cassio Dione (62, 26, 3-4) :

Θρασέας ... καίτοι ἐν Παταουίῳ τῇ πατρίδι τραγῳδίαν κατά τι πάτριον ἐν ἑορτῇ τινι τριακονταετερίδι ὑποκρινάμενος.

  • 173 Neanche il nome è assicurato. Una notizia di Charisio (Inst. gram., p. 125, 23 GL Keil) riferisce (...)
  • 174 Su questi giochi : Koestermann 1965b (cfr. Koestermann 1965a, p. 173-174) ; Gasparotto 1966-1967, (...)

70sotto il nome misterioso di ludi cetasti173, dei giochi solenni174 che passavano per essere stati fondati da Antenore secondo Tacito (An., 16, 21, 1) :

Thrasea Pataui, unde ortus erat, ludis cetastis, a Troiano Antenore institutis, habito tragico cecinerat.

  • 175 Il cognomen Paetus potrebbe significare « strabico, losco », ma è più probabilmente la trascrizion (...)
  • 176 Sul personaggio : Sartori 1981, p. 152-161.
  • 177 Tacito (An., 16, 21, 1) : Trucidatis tot insignibus uiris, ad postremum Nero uirtutem ipsam excind (...)
  • 178 Cfr. Koestermann 1965a, che suppone per lo storico una origine settentrionale (cfr. Koestermann 19 (...)
  • 179 Cichorius 1922, p. 423-432 (Untersuchungen zu Pomponius Secundus), spec. p. 424-425 e nota 1 – seg (...)

71Sappiamo dunque che, nel 65 d.C., Publio Clodio Trasea Paeto [P. Clodius Thrasea Paetus]175, senatore176 nato a Padova, preferì participare a questi giochi piuttosto che a quelli dei Iuuenalia organizzati a Roma da Nerone ; ciò finì con l’esasperare contro di lui l’imperatore, che lo fece morire l’anno successivo177, dopo un lungo processo, del quale Tacito – anche lui verosimilmente nato a Padova178 – fornisce un resoconto dettagliato (An., 16, 27-35). Come è legittimo pensare che questi ludi celebravano il loro fondatore, si supporrà che l’opera di Largo fu composta in un’occasione precedente, probabilmente nel 5 d.C., ossia 60 anni (30 per 2) prima di quelli in cui s’illustrò Trasea179.


  • 180 L’opposizione Trasea / Nerone ricrea un’opposizione Padova / Roma, ma sul piano periferia / centro (...)
  • 181 Sappiamo da Livio (10, 2, 15), che Padova celebrava anche, ogni anno, un Certamen nauium, in ricor (...)
  • 182 Questa parentela passa per la comune origine troiana e suppone dunque il riferimento ad Antenore ; (...)
  • 183 Hinc dicunt Patauini gentiles se Romanorum. Tuttavia lo scoliaste aggiunge immediatamente : Sed ha (...)
  • 184 Polibio (2, 23, 2) indica che i Veneti risposero favorevolmente alle sollecitazioni dei Romani, in (...)
  • 185 L’unica fonte su questo punto, Polibio (2, 18, 3), menziona una incursione dei Veneti nel territor (...)
  • 186 Da qui parte la presenza in Silio Italico (Pun., 8, 602-604) dei Veneti fra gli alleati italici de (...)
  • 187 All’occasione della spedizione di Cleonimo : Haec ubi Patauium sunt nuntiata – semper autem eos in (...)
  • 188 Tuttavia le cose non dovevano essere perfettamente chiare, poiché Servio si contraddice alquanto ; (...)
  • 189 Per « continuità poetica », Silio Italico conserva il riferimento all’Ausonia (Pun., 4, 11) : … su (...)
  • 190 Iurauit in mea uerba tota Italia sponte sua et me be[lli], quo uici ad Actium, ducem depoposcit.

72Se l’esaltazione del patriottismo padovano ha potuto condurre alla ribellione morale di Trasea180, non sarà stato lo stesso caso per Largo. Se questi celebrava Padova, non era per opporla a Roma181, ma piuttosto per sottolineare le affinità fra le due città182. I Padovani stessi non si dicevano gentiles Romanorum, come nota l’autore dei cosiddetti scoli di Verona (Aen., 1, 248)183, probabilmente Veneto anche lui ? Storicamente, i Veneti erano stati gli alleati di Roma nel 225, al momento dell’ultima marcia dei Galli sull’Urbe184 ; ma la propaganda locale aveva immaginato un’alleanza già al momento della presa di Roma da parte di Brenno, nel 390185, e l’aveva prolungato fino alla guerra contro Annibale186. E questa riscrittura della storia poteva spiegarsi con l’inimicizia costante dei Veneti contro i Galli, che ricorda Livio (10, 2, 9)187. Servio (Aen., 7, 715) parla perfino di un appoggio dei Veneti, o almeno di una parte di loro, ad Enea188 ; siccome Virgilio non ne dice niente, non è impossibile che sia visibile su questo punto l’influenza dell’epopea di Largo : all’epoca di Augusto, si trattava in fatti di celebrare l’unità di tutta la penisola, anche a prezzo di storcere le antiche tradizioni. Da tota Ausonia189 si era passati a tota Italia celebrata da Augusto nelle proprie Res gestae (25, 2)190.


73Diomede e Antenore hanno dunque fornito la materia di due epopee concepite per fare concorrenza all’Eneide. La prima, che glorificava un eroe greco, dall’attitudine ambigua verso Enea, non doveva sopravvivere alla disgrazia del suo autore. La seconda che, al contrario, vantava un eroe troiano e metteva in valore le tradizioni comuni di Padova e di Roma fu certamente letta dagli scoliasti di Virgilio e fornì dei dati significativi ad altri poeti, come Silio Italico.

Inicio de página

Bibliografía

Alföldi 1963 = A. Alföldy, Early Rome and the Latins, Ann Arbor, s.d. [1963] (Jerome Lectures, 7).

André 1967 = J. André, Les noms d’oiseaux en latin, Parigi, 1967(Études et commentaires, 66).

Andréev 1963 = M. Andréev, La lex Iulia de adulteris coercendis, in StudClas, 5, 1963, p. 165-180.

Atallah 1966 = W. Atallah, Adonis dans la littérature et l’art grecs, Paris, 1966.

Azzaroli 1980 = A. Azzaroli, Venetic Horses from Iron Age burials at Padova, in RSP, 35, 1980, p. 281-308.

Bardon 1952-1956 = H. Bardon, La littérature latine inconnue, 2 vol. , Parigi, 1952-1956.

Bassignano 1981 = M.S. Bassignano, Il municipio patavino, in Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Sarneola di Rubano, 1981, p. 199-227.

Beazley 1963 = J.D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters2, 2 vol. , Oxford,1963.

Benton 1960 = S. Benton, Two notes, in CQ, n.s. 10 [ = 54], 1960, p. 110-112.

Bérard 19412-1967 = J. Bérard, La colonisation grecque de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité. L’histoire et la légende, Parigi, 1941 / 2e éd., Parigi, 1957 (BEFAR, 150).

Bermond Montanari 1958 = G. Bermond Montanari, s.v. Antenore, in EAA, 1, 1958, p. 409-410.

Bethe 1903 = E. Bethe, s.v. Diomedes 1, in RE, 5 / 1, 1903, p. 815-826.

Boardman – Vafopoulou-Richardson 1986 = J. Boardman, C.E. Vafopoulou-Richardson, s.v. Diomedes I, in LIMC, 3, 1986, 1, p. 396-409; 2, p. 283-294.

Braccesi 1984a-21997 = L. Braccesi, La leggenda di Antenore, da Troia a Padova, (Il mito e la storia, 1), Padova, 1984 / 2a ed., riveduta ed ampliata La leggenda di Antenore. Dalla Troade al Veneto, Venezia, 1997.

Braccesi, 1984b = L. Braccesi, s.v. Antenore, in Enciclopedia Virgiliana, 1, Roma, 1984, p. 191-193.

Braccesi 1990 = L. Braccesi, L’avventura di Cleonimo : a Venezia prima di Venezia, Padova, 1990 (Saggi e materiali universitari, 13).

Braccesi 1994 = L. Braccesi, Grecità di frontiera. I percorsi occidentali della leggenda, Padova, 1994.

Braccesi 2012 = L. Braccesi, Giulia, la figlia di Augusto, Roma-Bari, 2012.

Briquel 1987 = D. Briquel, Spina … condita a Diomede. Osservazioni sullo sviluppo della leggenda dell’eroe nell’alto Adriatico, in PP, 42, 1987, p. 241-261.

Broughton 1951 = T.R.S. Broughton, The magistrates of the Roman Republic, 2 vol. , New York, 1951-1952 / 2nd ed., 3 vol. , New York, 1984-1986.

Brunel 1964 = J. Brunel, Les Anténorides à Cyrène et l’interprétation littérale de Pindare, Pythique, V, v. 82-88, in REA, 66, 1964, p. 5-21.

Buecheler 1889 = F. Buecheler, Zu Horaz od. IV, 2, in RhM, NF 44, 1889, p. 317-319.

Calboli 1975 = G. Calboli, Su alcuni frammenti di Cornelio Sisenna, in Atti del convegno Gli storiografi latini tramandati in frammenti (Urbino, 9-11 maggio 1974) = StudUrb, 49/1, 1975, p. 151-221.

Calder 1935 = W.M. Calder, Silius Italicus in Asia, in CR, 49, 1935, p. 216-217.

Capdeville 1997 = G. Capdeville, I Cecina e Volterra, in Aspetti della cultura di Volterra etrusca fra l’età del Ferro e l’età ellenistica e Contributi della ricerca antropologica alla conoscenza del popolo etrusco. Atti del XIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Volterra, 15-18 ottobre 1995, Firenze, 1997, p. 253-311.

Capdeville 2006 = G. Capdeville, Social mobility in Etruria, in Etruscans now ! Proceedings of the Symposium held at the British Museum. 2002, (The British Museum 26th. Classical Colloquium, London, 9-11 dec. 2002), Part 1 = Etruscan studies (Dallas, USA), 90, 2002-2003 [2006], p. 177-190.

Capponi 1979 = F. Capponi, Ornithologia latina, Genova, 1979 (Pubblicazioni dell’Istituto di Filologia classica e medioevale dell’Università di Genova, 58).

Chelotti 2007 = M. Chelotti, Regio II. Apulia et Calabria. Gnathia, in Supplementa Italica, n.s. 23, 2007, p. 467-486.

Cichorius 1922 = C. Cichorius, Römische Studien. Historisches, Epigraphisches, Literaturgeschichtliches aus vier Jahrhunderten Roms, Lispia-Berlino, 1922.

Coarelli 1965 = F. Coarelli, s.v. Polydamas 1, in EAA, 6, 1965, p. 290.

Coppola 1990 = A. Coppola, Diomede in età augustea. Appunti su Iullo Antonio, in L. Braccesi (ed.), Hesperia. Studi sulla Grecità di Occidente, 1, Roma, 1990, p. 125-136.

Coppola 1996 = A. Coppola, s.v. Antonio, Iullo (Iullus Antonius), in Orazio. Enciclopedia Oraziana, 1, Roma, 1996, p. 637.

Daoud 2014 = Z. Daoud, Juba II, roi, savant et mécène, Rabat, 2014.

Davies 1981 = M.I. Davies, s.v. Antenor 1, in LIMC, 1, 1981, 1, p. 811-815 ; 2, p. 657-658.

Defradas 1952 = J. Defradas, Le culte des Anténorides à Cyrène, in REG, 65, 1952, p. 289-301.

Duchemin 1967 = J. Duchemin, Pindare, Pythiques (III, IX, IV, V). Édition, introduction et commentaire, Parigi, 1967 (Erasme, 11).

Duret 1983 = L. Duret, Dans l’ombre des plus grands : I. Poètes et prosateurs mal connus de l’époque augustéenne, in ANRW, 2/30. 3, 1983, p. 1447-1560.

Ferrero Raditsa 1980 = L. Ferrero Raditsa, Augustus’ Legislation concerning Marriage, Procreation, Love Affairs and Adultery, in ANRW, 2/13, Berlino-New York, 1980, p. 278-339.

Frassinetti 1951 = P. Frassinetti, La conversione di L. Crassicio Pasicle, in GIF, 4, 1951, p. 307-318.

Fiumi 1955 = E. Fiumi, Volterra. – Scavi nell’area del teatro romano degli anni 1950-1953, in NSA, s. 8a, 9 [ = 80], 1955, p. 114-150.

Gagé 1972 = J. Gagé, Les traditions « diomédiques » dans l’Italie ancienne, de l’Apulie à l’Etrurie méridionale, et quelques-unes des origines de la légende de Mézence, in MEFRA, 84, 1972, p. 735-788.

Galinsky 1969 = G.K. Galinski, Aeneas, Sicily and Rome, Princeton NJ, 1969 (Princeton Monographs in art and archeology, 40).

Gasparotto 1951 = G. Gasparotto, Padova romana, Roma, 1951.

Gasparotto 1966-1967 = G. Gasparotto, Trasea Patavino nel diciannovesimo centenario della sua morte per la libertà, in Memorie dell'Accademia Patavina di Scineze, Lettere, Arti, 79, 1966-1967, p. 111-132.

Gatti 1888a = G. Gatti, [Roma] Regio V, in NSA, s. 4a, 4, 1888, p. 224-225.

Gatti 1888b = G. Gatti, Di un sacello compitale dell’antichissima regione esquilina, in BCAR, 16, 1888, p. 221-239.

Gebhard 1934 = V. Gebhard, s.v. Theano 2, in RE, 5 A 2, 1934, p. 1377-1379.

Geffken 1892 = J. Geffcken, Timaios’ Geographie des Westens, Berlino, 1892.

v. Geisau 1964 = H. v. Geisau, s.v. Antenor 1, in KP, 1, 1964, p. 369.

v. Geisau 1967 = H. v. Geisau, s.v. Diomedes, in KP, 2, 1967, p. 55-56.

v. Geisau 1972 = H. v. Geisau, s.v. Polydamas 1, in KP, 4, 1972, p. 992.

v. Geisau 1975 = H. v. Geisau, s.v. Theano 1, in KP, 5, 1975, p. 659.

Groebe 1884 = P. Groebe, s.v. Antonius 22 = Iullus Antonius, in RE, 1/2, 1894, col. 2584-2585.

Helm 1955 = R. Helm, s.v. Valerius 216 = Valerius Largus, in RE, 8 A 1, 1955, 51.

Hicks 1890 = E.L. Hicks, The Collection of Ancient Marbles at Leeds, in JHS, 11, 1890, p. 255-270 [Pl. XIII].

Höfer 1916-1924 = U. Höfer, s.v. Theano 1, in LM, 5, 1916-1924, p. 546-548.

Höper 1902-1909 = O. Höper, s.v. Polydamas 1, in LM, 3/2, 1902-1909, p. 2637-2638.

Holland 1895 = R. Holland, Heroenvögel in der griechischen Mythologie mit einem Anhange über Diomedes in Italien, Leipzig, 1895.

Koestermann 1965a = E. Koestermann, Tacitus und die Transpadana, in Athenaeum, n.s. 43, 1965, p. 167-208.

Koestermann 1965b = E. Koestermann, Ludi cetasti, in Archivio Veneto, s. 5a, 77, 1965, p. 5-11.

Lagioia 2006 = A. Lagioia, Diomede e il Palladio : il mito repubblicano, la revisione augustea e l’esegesi tardoantica, in Auctores Nostri, 4, 2006, p. 39-67.

Lepore 1989 = E. Lepore, Diomede, in L’epos greco in Occidente. Atti del XIX convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 7-12 ottobre 1979, Taranto, 1980 [1989], 113-132.

Lezzi-Hafter 1994 = A. Lezzi-Hafter, s.v. Theano I, in LIMC, 7, 1994, 1, p. 911-913 ; 2, p. 619-620.

Linderski 1988 = J. Linderski, Julia in Regium, in ZPE, 72, 1988, p. 181-200.

Luisi 1999 = A. Luisi, L’opposizione sotto Augusto : le due Giulie, Germanico e gli amici, in CISA, 25, 1999, p. 181-192.

Manganaro 1970 = G. Maganaro, Pantakarpeia di epigrafia latina, in Siculum Gymnasium, n.s. 23, 1970, p. 79-89.

Maranca 1986 = A. Maranca, Note storiche-filologiche sul nome delle isole Tremiti nell’Antichità, in ASP, 39, 1986, p. 313-333.

Marin 1978 = M. Marin, Agostino e la leggenda di Diomede in Apulia, in VetChr, 15, 1978, p. 263-293.

Mazzarino 1955 = A. Mazzarino, Grammaticae latinae aetatis Neronianae fragmenta, Torino, 1955.

Meurant 2000 = A. Meurant, L’idée de gémellité dans la légende des origines de Rome, , [Bruxelles], 2000 (Mémoires de la Classe des Lettres, Coll. in 8°, 3e s., 24).

Minto 1960 = A. Minto, Il vaso François, Firenze, 1960 (Accademia toscana di scienze e lettere « La Colombaria », Studi 6).

Mommsen 1860 = Th. Mommsen, Die römischen Eigennamen der republikanischen und augusteichen Zeit, in RhM, 15, p. 1860, p. 169-210.

Mommsen 1864 = Th. Mommsen, Römische Forschungen, 2 vol. , Berlino, 1864-1879.

Mommsen 1889 = Th. Mommsen, Iullus und Iulus, in Hermes, 24, 1889, p. 155-156.

Munck Holsen 1985 = B. Munck Holsen, L’étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles, 4 t. in 6 vol. , Parigi, 1982-2014 : 2. Catalogue des manuscrits classiques latins copiés du IX au XII siècle. Livius – Vitruvius – Florilèges – Essais de plume, 1985.

Musti 1984 = D. Musti, Il processo di formazione e diffusione delle tradizioni greche sui Dauni e su Diomede, in La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo antico. Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Manfredonia, 21-27 giugno 1980, Firenze, 1984, p. 93-111.

Néraudeau 1983 = J.-P. Néraudeau, Aemilius Macer, ou la gloire de second rang, in ANRW, 2/30.3, 1983, p. 1708-1731

Nisbet – Hubbard 1970 = R.G.M. Nisbet, M. Hubbard, A commentary on Horace : Odes Book I, Oxford, 1970.

Oertel 1884-1890 = F. Oertel, s.v. Antenor (Ἀντήνωρ), in LM, 1, 1884-1890, p. 365-367.

Paratore 1953 = E. Paratore, La leggenda apula di Diomede e Virgilio, in ASP, 6, 1953, p. 34-42.

Paratore 1975 = E. Paratore, La leggenda di Enea nei frammenti di Sisenna, in Atti del convegno Gli storiografi latini tramandati in frammenti (Urbino, 9-11 maggio 1974) = StudUrb, 49/1, 1975, p. 223-244.

Pascal 1920 = C. Pascal, Nero nella storia aneddotica e nella leggenda, Milano, 1920.

Pasqualini 1998 = A. Pasqualini, Diomede nel Lazio e le tradizioni leggendarie sulla fondazione di Lanuvio, in MEFRA, 110-2, 1998, p. 663-679.

Perret 1942 = J. Perret, Les origines de la légende troyenne de Rome (281-31), Parigi, 1942 (Collection d’études anciennes).

Person 1963 = A.C. Person, The fragments of Sopholcles, Amsterdam, 1963.

Ripoll 2001 = F. Ripoll, La restitution du Palladium à Énée chez Silius Italicus (Punica, XIII, 30-81), in LEC, 69, 2001, p. 353-368.

Rix 1963 = H. Rix, Das etruskische Cognomen. Untersuchungen zu System, Morphologie und Verwendung der Personennamen auf den jüngeren Inschriften Nordetruriens, Wiesbaden, 1963.

Rizzelli 1987 = G. Rizzelli, « Stuprum » et « adulterium » nella cultura augustea e la « lex Iulia de adulteriis », in BIDR, 90, 1987, p. 355-388.

Rocchetti 1960 = L. Rocchetti, s.v. Diomede, in EAA, 3, 1960, p. 108-110.

Rohr Vio 2000 = F. Rohr Vio, Contro il Principe. Congiure e dissenso nella Roma di Augusto, Bologna, 2000 (Itinerari di storia antica, 3).

Roller 2003 = D.W. Roller, The world of Juba II and Kleopatra Selene. Royal scholarship on Rome’s African frontier, New York-Londra, 2003.

Rossi 1993 = R.F. Rossi, M. Antonius … Iuliae f. ?, in A. Gara, D. Foraboschi (a cura di), Il triumvirato costituente alla fine della Repubblica romana. Scritti in onore di Mario Attilio Levi, Como, 1993 (Biblioteca di Athenaeum, 20), p. 113-125.

Sartori 1981 = F. Sartori, Padova nello stato romano, dal sec. III a.C. all’età dioclezianea, in Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Sarmeola di Rubano, 1981, p. 97-189..

Savage 1934 = J.J.H. Savage, The manuscripts of Servius’s Commentary on Vergil, in HSPh, 45, 1934, p. 157-204.

Schauenburg 1960 = K. Schauenburg, Aeneas und Rome, in Gymnasium, 67, 1960, p. 176-191.

Scherling 1952 = K. Scherling, s.v. Polydamas 1, in RE, 21/2, 1952, col. 1599-1601.

Scholz 1911 = A. Scholz, De Antenore et Antenoridis, Diss. Inaug. Trebnitziae (Breslau), 1911.

Schulze 1904 = W. Schulze, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, (Abhandlungen der Königlischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Phil.-Hist. Klasse, N.F. 5, 5), Berlin, 1904 / 2. unveränderte Auflage, Berlino-Zurigo-Dublino, 1966.

Scuderi 1976 = R. Scuderi, Il tradimento di Antenore. Evoluzione di un mito attraverso la propaganda politica, in M. Sordi (a cura di), I canali della propaganda nel mondo antico, Milano, 1976 (Contributi dell’Istituto di Storia antica, 4 / Pubblicazioni dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi. Serie terza. Scienze storiche, 15), p. 28-49.

Silvestrini 2005 = M. Silvestrini, Le città della Puglia romana. Un profilo sociale, Bari, 2005 (Scavi e Ricerche, 15).

Stella 1977 = L.A. Stella, Miti greci dallo Ionio all’alto Adriatico, in Aquileia e l’oriente mediterraneo. Atti della VII settimana di Studi Aquileiesi. 24 aprile-1 maggio 1976, (Antichità Altoadriatiche, 12), Udine, 1977, p. 25-38.

Stoll 1894-1890 = H.W. Stoll, s.v. Helikaon 1, in LM, 1, 1984-1890, c. 1985.

v. Sybel 1884-1890a = L. v. Sybel, s.v. Diomedes 2, in LM, 1, 1884-1890, p. 1023-1027.

v. Sybel 1884-1890b = L. v. Sybel, s.v. Diomedes 3, in LM, 1, 1884-1890, p. 1027

Syme 1966 = R. Syme, The Consuls of A.D. 13, in JRS, 56, 1966, p. 55-60

Syme 1974 = R. Syme, The Crisis of 2. B.C., in SBAW, 1974, 7, p. 3-34.

Syme 1984 = R. Syme, Roman Papers, 7 vol. , Oxford,1979-1991, 3 (1984), p. 912-936.

Thallon 1924 = I. Carleton Thallon, The tradition of Antenor and its historical possibility, in AJA, 28, p. 1924, 47-65.

Thompson 19362 = D.W. Thompson, A glossary of Greek birds2, Londra, 1936 [18951] (St Andrews University Publications, 39).

Tombolani 1978 = M. Tombolani, Altino (Quarto d’Altino) Venezia, in Aquileia Nostra, 49, 1978, p. 250..

Torelli 1969 = M. Torelli, Senatori etruschi della tarda repubblica e dell’impero, in DArch, 3, 1969, p. 285-363.

Tozzi 1976 = P. Tozzi, Gli inizi della riflessione storiografica sull’Italia settentrionale nella Roma del II secolo a.C., in L’Italia settentrionale nell’età antica. Convegno in memoria di Plinio Fraccaro organizzato dall’Istituto di Storia dell’Università di Pavia = Athenaeum, fasc. spec., 1976, p. 28-50.

Trevisol 1996 = A. Trevisol, L’episodio di Giulia : congiura o fronda ?, in Patavium, 8, 1996, p. 27-58.

Venini 1977-1978 = P. Venini, La visione dell’Italia nel catalogo di Silio Italico (Pun., 8, 356-616), in MIL, 36, 1977-1978, p. 123-227.

Vian 1955 = F. Vian, Les Anténorides de Cyrène et les Carneia, in REG, 68, 1955, p. 307-311.

Wagner 1894 = R. Wagner, s.v. Antenor (Ἀντήνωρ) 1, in RE, 1/2, 1894, col. 2351-2353.

Wathelet, 1988 = P. Wathelet, Dictionnaire des Troyens, 2 vol. , s.l. [Liège], 1988 (Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l’Université de Liège. Documenta et Instrumenta, 1).

Wathelet 1989 = P. Wathelet, Les Troyens de l’Iliade. Mythe et Histoire, Liège-Parigi, [1985] 1989 (Bibliothèque de la Faculté de Phiolosophie et Lettres de l’Université de Liège, 252).

Webster 1936 = T.B.L. Webster, An introduction to Sophocles, Oxford, 1936.

West 1983 = S. West, Notes on the text of Lycophron, in CQ, N.S. 33 [ =77], 1983, p. 114-135.

Wilson 1911 = H.L. Wilson, Latin inscriptions at the John Hopkins University VI, in American Journal of Philology, 32, 1911, p. 166-187.

Wimmel 1983 = W. Wimmel, Der Augusteer Lucius Varius Rufus, in ANRW, 2 / 30. 3, 1983, p. 1562-1621.

Wlosok 1967 = A. Wlosok, Die Göttin Venus in Vergils Aeneis, Heidelberg, 1967.

Zimmermann 1997 = K. Zimmermann, s.v. Polydamas, in LIMC, 8 (Suppl.), 1997, 1, p. 1009-1010; 2, p. 665.

Inicio de página

Notas

1 Vedi il commento di Buecheler 1889 : osserviamo che egli difende (p. 317) – come Mommsen 1889, che aveva sostenuto prima Iulius (Mommsen 1860, p. 192, nota 51), poi Iulus (Mommsen 1864, 1, p. 35-36, nota 54) – la forma Iullus, considerata come una semplice variante di Iulus giocando sulla lunghezza della vocale u, come in Iūpiter / Iuppiter, senza tuttavia pronunciarsi sull’etimologia ; d’altronde ritiene (p. 318) Diomedias (come genitivo greco), la lezione meglio attestata nei manoscritti – contro Diomedeos ou Diomedeas scelti da alcuni editori –, mentre osserva (p. 318) che non sembra esserci stato un modelo greco – ma Giovenale (1, 53 [cit. infra, p. 151) usa Diomedeas, all’accusativo plurale, per evocare un tema di poema epico fra altri (con una « correzione » isolata in Diomedias su due manoscritti).

2 La spedizione è narrata nei particolari da Cassio Dione, che intreccia per ogni anno gli eventi militari in Gallia e altrove con gli eventi politici a Roma : partenza di Augusto (54, 19, 1), con Tiberio (54, 19, 6) ; dei prodigi allarmanti provocano preghiere per propiziare il suo ritorno (54, 19, 7). Un flashback spiega che la spedizione di Augusto fu provocata da un’incursione in Gallia di tribù germaniche, fra le quali i Sigambri (54, 20, 4) : dopo la disfatta di Lollio, governatore della provincia (54, 20, 5), il principe decise di partire di persona (54, 20, 6) ed i barbari si ripiegarono nel loro territorio (54, 20, 6). La fine dell’anno e gli anni successivi furono consacrati alla riorganizzazione della regione (54, 21, 1). Il ritorno a Roma ebbe luogo nel 13, nella notte del 4 luglio, e nella mattinata del 5 Augusto depose gli allori dei suoi fasci sulle ginocchia della statua di Giove Capitolino (54, 25, 4), ciò che viene fatto normalmente dopo il trionfo. Ma in questo caso doveva trattarsi degli allori ottenuti con la salutatio imperatoria, concessagli per le vittorie di Tiberio e Druso, che combattevano come i suoi legati in Rezia.

3 In un poema posteriore invece i Sigambri hanno deposto le armi e si sottomettono : te caede gaudentes Sygambri / compositis uenerantur armis (verbo al presente accompagnato da un participio passato).

4 Vedi Groebe 1894 ; PIR2 A 800 [A. Groag, 1933] ; Bardon 1952-1956, 2, p. 67 ; et soprattutto il bell’articolo di Coppola 1990, al quale dobbiamo molto (breve riassunto in Coppola 1996).

5 La più probante è una dedica iscritta sulla base di una statua di Mercurio posta davanti ad un altare compitale della regione esquilina e rimasta sul posto – all’angolo delle vie S. Martino ai Monti e Giovanni Lanza –, datata dal consolato che esercitò Iullo Antonio con Fabius <Maximus> Africanus (Gatti 1888a ; sviluppato in Gatti 1888b, p. 228-229 ;  CIL, 6, 30974 = ILS, 92 Dessau/lin. 6) : IVLLO • ANTONIO • AFRICANO • FABIO • COS (a.V.c. 744 = 10 a.C.). I nomi di questi consoli – senza praenomen per il secondo – appaiono anche nella data di un’iscrizione di Roma (Wilson 1911, p. 177-178, n° 67)  AEpigr, 1911, n. 89, lin. 5) : IVLLO • ANTONIO • AFRICANO • COS (10 a.C.). Sotto il loro consolato nacque, a Lione, il futuro imperatore Claudio, ma nel testo di Svetonio (Claud., 2, 1), la forma del prenome risulta da una correzione di editore : Claudius natus est Iullo (Ihm : Iulio codd.) Antonio Fabio Africano cos. Kal. Aug. Luguduni … Un’altra iscrizione, su una piccola urna cineraria trovata a Roma negli Horti Iustiniani, anticamente nella collezione privata di Benjamin Gott (passata in parte nel museo di Leeds in Inghilterra nel 1863-1864), e conservata in seguito nella propria dimora dal figlio di suo fratello, John Gott, Dean of Worcester (Hicks 1890, p. 256, n. 3 = CIL, 6, 12010 + 34051) garantisce anche la forma Iullus (qui come cognomen ?), ma probabilmente per un altro personaggio, vista la modestia dell’oggetto : M • ANTONI • IVLLI / PATRIS • L • RUFIONIS. Altri riferimenti, su epitaffi : Iullus comme cognomen (CIL, 6, 10479 : L • L • ACCIUS  [-- / IVLLVS) ; o come nome unico, al feminile Iulla (CIL, 6, 19758, lin. 3-4 : IVL/LA MATER ; 20743, lin. 1 : IVLLA) ; in una lista di soldati (CIL, 6, 1064, col. 2, lin. 22 : ANF I FELIX S / •7• IVLLI).

6 Marco Antonio aveva sposato prima Fadia, figlia di un liberto (Cic., Phil., 13, 10, 23 ; Att., 16, 11 [ = Ep. 820], 1 ; cfr. Phil., 2, 2, 3 ; 3, 6, 17), poi una cugina di primo grado, Antonia (Plut., Ant., 9, 3). Cicerone afferma che egli ebbe figli dalla prima, ma non appaiono altrove – e Plutarco, che non menziona Fadia, non ne tiene conto nella lista riassuntiva dei suoi discendenti (Ant., 87).

7 Plutarco (Ant., 87, 2). Fulvia era stata anteriormente la moglie del demagogo Publio Clodio Pulcro [P. Clodius Pulcher] (Plut., Ant., 10, 5-10), ucciso da Milone nel 52, poi di Gaio Scribonio Curione [C. Scribonius Curio] (Cic., Phil., 2, 5, 11), caduto davanti a Utica nel 49.

8 Vedi Rossi 1993 : Iullus appare come cognomen in un ramo della gens Iulia, che fornisce diversi consoli o tribuni militari a poteri consolari nel corso del V sec. a.C. (per gli anni 489, 482, 473, 447, 438, 435, 434, 430, 408, 405, 403, 401 ; cfr. InscrIt, 13/1 Degrassi, p. 24 s. ; 28 s. ; 88-90 ; 95 ; 354-383 ; Broughton 1951, p. 18 ; 23 ; 29 ; 50 ; 57 ; 58 ; 60 ; 61 ; 64 ; 78 ; 80 ; 81 ; 83) ; tutti i nomi sono del tipo : C. Iulius C. f. L. n. Iulus (console nel 489 a.C. ; cfr. Dion. Hal., 8, 90, 5 : Γάιον ’Ιούλιον τὸν ἐπικαλούμενον Ἴουλον [console nel 482 a.C.]). M. Antonio avrebbe scelto questo nome per sottolineare il suo legame con Giulio Cesare, anche se di un ramo diverso dalla gens Iulia e in linea femminile.

9 Però in un ramo distinto da circa un secolo da quello di Giulio Cesare e con affinità politiche diverse, ma con lo stesso cognomen : Caesar (vedi Rossi 1993, p. 114-116).

10 La data tradizionale è fine 44 o 43, dedotta essenzialmente dall’esercizio della pretura nel 13 a.C. all'età normale di 30 anni ; ma Rossi 1993, p. 119-121 (§ 3), ha cercato di determinare più precisamente la data alla quale sarebbe avvenuta la concezione e quella alla quale Marco Antonio avrebbe potuto assistere alla nascita per imporre questo praenomen, ciò che orienta verso i primi mesi del 42 ; lo studioso pensa che il favore imperiale abbia potuto anticipare di alcuni mesi l’età richiesta per l’accesso alla suddetta magistratura.

11 Plut., Ant., 31, 1-5 ; App. , Ciu., 5, 64 ; Cass. D., 48, 31, 3 ; cfr. Tac., An., 1, 10, 3.

12 Plut., Ant., 87, 5 ; Vell., 2, 100, 4 ; cfr. Tac., An., 4, 44, 3.

13 Vell., 2, 100, 4 (citato p. 142). Lo storico indica solo sacerdotio, senza altra precisazione, prima delle cariche politiche. Si trattava forse di una carica di quindecemuir sacris faciundis come per Agrippa (Cass. D., 54, 19, 8).

14 Cass. D., 54, 26, 2 ; Vell., 2, 100, 4.

15 Cass. D., 54, index, in fine ; 55, 1, 1 : a seguito degli eventi del 10 a.C. narrati alla fine del libro 54 : Ταῦτα μὲν ἐπί τε τοῦ Ἰούλλου Ἀντωνίου καὶ ἐπὶ Φαβίου Μαξίμου ὑπάτων ἐγένετο... ; Vell., 2, 100, 4 ; CIL, 6, 30974 ; Fasti consulares.

16 Ioseph., Ant. Iud., 16, 6, 7/172 : a seguito dell’indicazione delle decisioni prese da Agrippa e dal proconsole Norbano Flacco in favore degli ebrei : Οὐδὲν ἧττον καὶ Ίούλιοϛ Άντώνιοϛ ἀνθύπατοϛ ἔγραψεν· « Ἐφεσίων ἄρχουσιν βουλῇ δήμῳ χαίρειν... » ; cf. Vell., 2, 100, 4. In margine alla sua attività politica, Iullo Antonio sembra aver avuto interessi in Apulia, dove sono state ritrovate due iscrizioni funerarie di personaggi che portano il suo nomen, dunque probabilmente dei liberti che dovevano occuparsi delle sue proprietà : (AEpigr, 2005 [2008], n. 395-398, p. 146 [da Egnazia, secondo Silvestrini 2005, inscr. 1. 2. 3. raggruppate in una sola da Chelotti 2007, p. 479-480, n. 51]) : M. ANTONIVS / IVLLI L. [S]OTERICVS / ARCHELA[VI]ANVS H(ic) [S(itus)] (fine I sec. a.C.) ; (AE, 2010 [2013], n. 345, p. 161 [Museo di Brindisi]) [M. AN]TONIVS / [I]VL(i) L. RUD/[IN]VS / [V(ixit) A(nnos)] XXXXVIII / [H(ic] S(itus). Si potrebbe forse aggiungere un’altra iscrizione proveniente anche essa da Egnatia (AE, 1993 [1996], n. 510, p. 142) : […]ONIVS / [DIO]NYSIVS / H(ic) S(itus) E(st), dove il gentilizio potrebbe essere restituito in <Ant>onius.

17 Orazio evoca la processione del trionfo che salirà sul Campidoglio con i Galli prigioneri (Od., 4, 2, 34-36) e inserisce due volte (Od., 4, 2, 49-50) l’esclamazione io Triumphe. Ma, come abbiamo visto (nota 2) Augusto non ricevette il trionfo al ritorno di questa campagna.

18 Questa osservazione deve essere stata formulata prima dell’adozione di Caio e Lucio, i due figli di Giulia ed Agrippa, nel 17 a.C. Il favore di Augusto per Iullo Antonio è tanto più notevole che il futuro imperatore aveva fatto giustiziare suo fratello maggiore, Antyllus (Plut., Ant., 81, 1-2 ; 87, 1), che aveva accompagnato suo padre anche da Cleopatra (Plut., Ant., 28, 7-11 ; 57, 4 ; 71, 3).

19 Su Giulia : Braccesi 2012 (un libro molto suggestivo, che si legge come un thriller). Era stata sposata successivamente (Svet., Aug., 63, 1-3), a M. Claudio Marcello, figlio di Ottavia sorella di Ottavio (nel 25 a.C.), a M. Agrippa (nel 21 a.C. [Tac., An., 1, 3, 1]), morti tutti e due, poi a Tiberio (nell’11 a.C. [Svet., Tib., 7, 3 ; 7, 5 ; cfr. 10, 1 ; 10, 5 ; Tac., An., 6, 51, 2]) ; Tacito (An., 1, 53, 1) precisa che disprezzava quest’ultimo, il quale, di conseguenza, si era esiliato volontariamente a Rodi : Fuerat (sc. Iulia) in matrimonio Tiberii florentibus Gaio et Lucio Caesaribus spreueratque ut imparem ; nec alia tam intima causa cur Rhodum abscederet (cfr. Cass. D., 55, 9, 5-7).

20 Ottaviano aveva sposato prima Claudia, figlia di Clodio e Fulvia, figliastra di Marco Antonio, molto giovane, ma il matrimonio non fu consumato, secondo Svetonio (Aug., 62, 1).

21 La repudiò, « pertaesus », ut scribit, « morum peruersitatem eius », secondo Svetonio (Aug., 62, 3), ma soprattutto per poter sposare Livia.

22 Seneca (Ben., 6, 32, 1) : Diuus Augustus filiam ultra inpudicitiae maledictum inpudicam relegauit et flagitia principalis domus in publicum emisit ; admissos gregatim adulteros, pererratam nocturnis comissationibus ciuitatem, forum ipsum ac rostra, ex quibus pater legem de adulteris tulerat, filiae in stupra placuisse, cottidianum ad Marsyam concursum, cum se adultera in quaesturiam uersa ius omnis licentiae sub ignoto adultero peteret.

23 Syme 1974 = in Syme 1984, p. 912-936.

24 Altri autori parlano di una esecuzione ; così Tacito (An., 4, 44, 3), all’occasione della mort di suo figlio L. Antonius : Obiit et L. Antonius, multa claritudine generis, sed improspera ; nam patre eius Iullo Antonio ob adulterium Iuliae morte punito, hunc admodum adulescentulum, sororis nepotem, seposuit Augustus in ciuitatem Massiliensem… ; (An., 1, 10, 4) : Pacem sine dubio post haec (sc. bella ciuilia) uerum cruentam : Lollianas Varianasque clades, interfectos Romae Varrones, Egnatios, Iullos.

25 Difatti Seneca (Clem., 1, 10, 3) nega ogni condanna a morte per adulterio : … bonum fuisse principem Augustum, bene illi parentis nomen conuenisse fatemur, ob nullam aliam causam quam quod contumelias quoque suas, quae acerbiores principibus solent esse quam iniuriae, nulla crudelitate exsequebatur, quod probrosis in se dictis adrisit, quod dare illum poenas apparebat, cum exigeret, quod quoscumque ob adulterium filiae suae damnauerat adeo non occidit ut dimissis quo tutiores essent diplomata daret.

26 Sulla legislazione vigente : Andréev 1963 ; Ferrero Raditsa 1980, p. 290-295 (II. 2. The tragedy of Julia). 310-319 (III. 2. Shape and Signifiance of the Lex Julia de adulteriis); Rizzelli 1987.

27 Tuttavia Tacito (An., 3, 24, 2) accetta queste incriminazioni, che consentirono di andare aldilà delle leggi : Vt ualida diuo Augusto in rem publicam fortuna, ita domi improspera fuit ob impudicitiam filiae ac neptis, quas Vrbe depulit, adulterosque earum morte aut fuga puniuit. Nam, culpam inter uiros ac feminas uulgatam graui nomine laesarum religionum ac uiolatae maiestatis appellando, clementiam maiorum suasque ipse leges egrediebatur (cfr. 2, 50, 2 sulla legge).

28 Trevisiol 1996 ; Luisi 1999 ; Rohr Vio 2011.

29 Notiamo la parola ambigua dello storico : ἀπέθανε, « morì », che non precisa se si trattasse di un suicidio, volontario o meno, o di un altro tipo di messa a morte.

30 Questo castigo, con la confisca di una parte dei beni, era previsto dalla lex Iulia de adulteriis promulgata dallo stesso Augusto (Dig., 48, 5, 13-14). Fu inflitto ad altri amanti, non condannati a morte (Vell. Pat., 2, 100, 5 ; Tac., An, 3, 24, 2-3), fra i quali Sempronius Gracchus, punito di esilio a Cercina, isola della Piccola Sirte (ma fatto assassinare 15 anni dopo da Tiberio, che aveva insultato personalmente : Tac., An., 1, 53, 3-5) ; non si sa quale fu la sorte di Demostene, scagionato dal suo schiavo Esopeo : (Macr., Sat., 1, 11, 7). Fu inflitto anche alla stessa Giulia, esiliata nell’isola di Pandateria, oggi Ventotene (LT), situata fra Ponza e Ischia (Tac., An., 1, 53, 1-2 ; cfr. Suet., Aug., 65, 2), dove la madre Scribonia l’accompagnò (Cass. D., 55, 10, 14 ; Vell., 2, 100, 5) ; Giulia fu in seguito (Tac., An., 1, 53, 2), dopo cinque anni (Suet., Aug., 65, 7), trasferita a Rhegium (Reggio Calabria), dove morì di stenti e d’inedia all’inizio del regno di Tiberio ([Cass. D., 57, 18, 1a >] Zonar., 11, 2 B) ; cfr. Linderski 1988.

31 Possiamo citare anche Seneca (Br. uit., 4, 5-6) che, dopo aver elencato diversi nomi di cospiratori, continua con i nostri personaggi : … aliorum in eum mucrones acuebantur. 6. Nondum horum effugerat insidias : filia et tot nobiles iuuenes adulterio uelut sacramento adacti iam infractam aetatem territabant Iullusque et iterum timenda cum Antonio mulier. L’ultima espressione mette probabilmente la coppia Iullo Antonio – Giulia in parallelo con la copia Marco Antonio – Cleopatra.

32 Come tutti i figli di Marco Antonio da lei accolti ; così Plutarco (Ant., 54, 3) : ... καὶ τῶν τέκνων οὐ μόνον τῶν ἐξ ἑαυτῆς, ἀλλὰ καὶ τῶν ἐκ Φουλβίας γεγονότων καλῶς καὶ μεγαλοπρεπῶς ἐπεμελεῖτο (sc. Ὀκταουία).

33 L. Crassicius, genere Tarentinus, ordinis libertini, cognomine Pasicles, mox Pansam se transnominauit. 2. Hic initio circa scaenam uersatus est, dum mimographos adiuuat ; deinde in pergula docuit, donec commentario Zmyrnae edito adeo inclaruit ut haec de eo scriberentur : « Vni Crassicio se credere Zmyrna probauit : / desinite, indocti, coniugio hanc petere. / Soli Crassicio se dixit nubere uelle, / intima cui soli nota sua extiterint. » 3. Sed cum <(lacuna)> et doceret iam multos ac nobiles, in his Iullum Antonium, triumuiri filium, ut Verrio quoque Flacco compararetur, dimissa repente schola, transiit ad Q. Sexti philosophi sectam. Vedi il commento molto fornito di M.-Cl. Vacher, CUF, Parigi, Les Belles Lettres, 1951, p. 20. 151-155 (note ad loc.).

34 Su Lucio Crassicio Pasicles, poi Pansa : Bardon 1952-1956, 2, p. 115-116 ; Duret 1983, p.  1529-1530 (Lucius Crassicius Pasicles).

35 La parola pergula designa una sporgenza di un edificio, che serviva di bottega aperta sulla strada. Poteva essere utilizzata come aula da maestri di basso livello (Vop. [SHA], Sat., 10, 4 : Saturninus … Romae frequentauerat pergulas magistrales ; cfr. Iuu., 11, 137 [significato incerto, cfr. Schol. ad loc.]).

36 Su Gaio Elvio Cinna : Bardon 1952-1956, 1, p. 344-347. Per comporre il suo poema, aveva speso nove anni secondo Catullo (95, 1-2. 5-6) e Quintiliano (Inst., 10, 4, 4), dieci anni secondo Servio (Buc., 9, 35) ; questo era così erudito che era incomprensibile senza il commento (cf. Suet. sopra).

37 Cfr. la notizia di Apollodoro (Bibl., 3, 14, 3 [figlia di Cinira, senza incesto]. 4 [incesto, con Teante/Θείαϛ, re d’Assiria, secondo Paniasi]) ed i racconti di Plutarco (Par. min., 22 A / 310 f - 311 a [secondo Teodoro di Ilio, Μεταμορφώσεις, FHG, 4, 513 <3> Müller] e di Antonino Liberale (Met., 34 [secondo Aristide di Mileto, Ἰταλικά, 3, FGH, 286 F 5 Jacoby), nel quale tuttavia il protagonista maschile è Theia, re del Libano. Il racconto parallelo in Plutarco (Par. min., 22 B / 311 ab) riguarda Valeria Tusculanaria, madre di Silvano.

38 La fama acquisita dal poema spiega forse perché Ovidio abbia consacrato a questa leggenda uno dei passipiù lunghi delle sue Metamorphoses, ossia 220 versi (10, 298-518), che ne fanno una specie di epyllion, ma scritto in uno stile più limpido (cfr. Hyg, Fab., 58 : Smyrna [con Cinyras] ; 164, 3 [un breve riassunto della leggenda, qui di Myrrha, spostato erroneamente alla fine di un testo su alcune tradizioni di Atene] ; Fulg., Myth., 3, 8 ; Schol. in Lyk., Alex., 829. 831). Su questa leggenda : Atallah 1966, p. 40-47.

39 Iullo deve averlo frequentato già adulto, perché Ottavia non l’avrebbe affidato ad un povero maestro. Del resto, Svetonio lo cita tra gli allievi che ebbe nel suo periodo di gloria. L’acme di Verrio Flacco, precettore dei principi Gaius e Lucius, si pone fra il 20 e il 10 a.C.

40addite Antoni conlusores et sodales, Eutrapelum, Melam, Pontium, Coelium, Crassicium, Tironem, Mustelam, Petusium

41 Secondo Plutarco (Ant., 9, 5-7), la gente onesta gli riproverava, fra altri, le sue διατριβὰς ἐν γάμοις μίμων καὶ γελωτοποιῶν : frequentava particolarmente i mimi Ippia [Hippias] e Sergio (cfr. Cic., Phil., 2, 25, 62) e si fece particolarmente notare al matrimonio del primo per la sua ebbrezza (cfr. Cic., Phil., 2, 25, 63) ; ebbe inoltre una amante nella stessa compagnia, Citeris (Cytheris, cfr Cic., Att., 10, 10, 5).

42 Cfr. Frassinetti 1951.

43 Marco Antonio l’aveva riconosciuta, insieme con suo fratello gemello Alessandro, soprannominato Helios (Plut., Ant., 36, 5 ; Cass. D., 49, 32, 4-5).

44 Su Giuba : Roller 2003 ; Daoud 2014. Braccesi 2012, p. 94-95 pensa che Giuba si sia ispirato a Iullo Antonio. Pensiamo che sia più probabile l’ispirazione di un poeta ad uno storico, che di uno storico ad un poeta ; inoltre Giuba era più anziano e più vicino alla « Libia » di Iullo : un Africano avrebbe preso ad un Romano una leggenda della propria regione ?

45 Cfr. i giudizzi laudativi di Plutarco (Sert., 9, 10 : τοῦ πάντων ἱστορικωτάτου βασιλέων ; Caes., 55, 3 : ἐκ βαρβάρου καὶ Νομάδος Ἑλλήνων τοῖς πολυμαθεστάτοις ἐναρίθμιος γενέσθαι συγγραφεῦσι), che lo cita come fonte una ventina di volte nelle sue Vite.

46 Il racconto parallelo (Par. min., 23 B / 311 cd) narra la relazione fra il console romano Calpurnio Crasso e Bisaltia, figlia di un re di Massilia (nome incerto di un regno africano) all’epoca della campagna di Regulo contro Cartagine, alla fine della prima guerra punica, nel 256 a.C., secondo Esianace (Λιβυκά, FGH, 763 F Jacoby)

47 Uno scoliaste anonimo, che ha lasciato su tre manoscritti di Virgilio (Monacensis 305-II* [XI o XII sec.], Mon. 18659** [XI o XII sec.] e Mon. 21562*** [XII sec.]) alcune notizie (quelle dei due primi pubblicate da Savage 1934, p. 198-200. 202 ; poi presentate per tutti i tre da Munck Holsen 1985, p. 738-739, C. 121* ; p. 740-742, C. 129** ; p. 742-743, C. 130***), fra le quali un riassunto rapido delle gesta di Diomede, che finisce col mettere l’eroe in contatto diretto con Didone : l’eroe sarebbe stato gettato da una tempesta sulla costa africana, al momento nel quale la regina fondava il tempio di Giunone (come Enea !) e ci avrebbe consacrato il suo carro e le sue armi – che furono in seguito recuperate da Scipione Africano e restituite ad Argo) : Illis arreptis nauibus in Africam delatus est, ibique templum Iunoni Dido Tyria condebat. Ibi arma illa et currum Iunoni consecrauit, quae postea Scipio Africanus inter trophea alia Romam transtulit et praecepit suis gentibus quaeque restitui, et sic illa arma Roma Argos translata sunt. Su questo testo e il suo posto nell’esegesi della leggenda di Diomede : Lagioia 2006, p. 62-66 (§ 5).

48 I due episodi erano presenti nella epopea di Iullo ? Questo avrebbe separato il personaggio di Didone, regina di Cartagine, da quello della amante dell’eroe, incarnato da una altra principessa, in un luogo diverso, ma sempre in Africa ? Ciò ci sembra poco probabile e pensiamo che sia l’incontro con Didone ad essere stato verosimilmente sacrificato, perché troppo simile alla situazione dell’Eneide. Osserviamo che l’espressione che presenta Didone nello scolio : ibique templum Iunoni Dido Tyria condebat riflette quella di Virgilio (Aen., 1, 446-447) : Hic templum Iunoni ingens Sidonia Dido / condebat. Rimane tuttavia il fatto che il ricordo di questa tradizione si era conservato a Roma, poiché Scipione Africano ha potuto restituire le armi di Diomede alla città della quale era stato re Argos.

49 Sulle vicende del personaggio : v. Sybel, 1884-1890a ; Bethe 1903 (per le fondazioni di città : c. 822-823) ; v. Geisau 1967 ; Rocchetti 1960, p. 108-110 ; Musti 1984 ; Boardman – Vafopoulou-Richardson 1986. Oltre a queste notizie basiche, la bibliografia è richissima e citiamo solo alcuni studi : Paratore 1953 ; Gagé 1972 ; Lepore 1989 ; Braccesi 1994, p. 121-127.

50 Il nome potrebbe risalire all’epoca micenea, secondo Stella 1977, p. 36 e nota 29 : l’antroponimo avrebbe potuto presentarsi sotto la forma *di-wo-me-de, parola composta, il cui primo membro conterrebbe il nome di Zeus (cfr. di-wo-pu-ka-ta NP KN Fp 363, 3), mentre il secondo sarebbe paragonabile a quello di nomi come Eumedes (PY Ea 7773), Anomedes (PY Jn 706, 5), Amphimedes (KN B 801,4 ; PY Eb 773), Perimedes (PY An 656, 12).

51 Colpisce il fatto che, per presentare Diomede, Ovidio (Met., 14, 457) usi lo stesso epiteto che Virgilio per Enea (Aen., 1, 2) : profugus. Gagé 1972 erra quando (p. 754-755) oppone « Énée …, un profugus quittant une patrie détruite » a « Diomède … un des vainqueurs d’Ilion ».

52 Secondo Licofrone (Alex., 632), Diomede sarebbe passato nell’isola dei Feaci per uccidere un δράκων – che potrebbe essere stato un grosso serpente. Questa isola è a volte identificata con Corfù (Thc., 1, 25, 4 ; Apd., 1, 9, 25), onde la localizzazione della prodezza in questa isola in Eraclide Pontico (Περὶ πολιτείων, 27 = FHG, 2, 220 Müller = Eraclide Lembo, 56 Dilts), ma lo scoliaste anonimo di Virgilio citato sopra [n. 47] la situa in Etolia.

53 Su il giovane Diomede e Amphinimos : v. Sybel 1884-1890b (nessun articolo specifico nella RE, ma i due figli sono citati da Bethe 1903, c. 821, lin. 36-38). Antonino Liberale è l’unica fonte su di loro.

54 Tuttavia, non si tratta di gemelli, poiché uno di loro porta lo stesso nome del padre, ciò che lo designa come il primogenito. Il testo citato alla nota successiva – che potrebbe riguardarli – parla anche di un maggiore e di un minore.

55 Loro sono forse i fratelli che si sarebbero uccisi l’un l’altro per l’amore di una ragazza e che sarebbero stati sepolti in cima al Gargano, secondo uno strano racconto dell’interpolatore di Servio (Aen., 11, 247), che non fornisce nessun nome : Sed in Gargani summitate duo sepulchra esse dicuntur fratrum duorum, quorum cum maior uirginem quandam <sibi [Thilo]> despondisset et eam minor frater conaretur auferre, armis inter se decertati sunt ibique ad memoriam, inuicem occidentes, sepulti ; quae res admirationem habet illam, qua si qui duo inter ipsam siluam agentes iter, uno impetu uel eodem momento saxa aduersum sepulchra iecerint, ui nescio qua saxa ipsa separata ad sepulchra singula decidunt.

56 Sulla presenza di Diomede nel Veneto : Stella 1977, p. 33-36. Nel suo culto gli venivano consacrati e sacrificati dei cavalli, che si ritrovano sepolti nelle necropoli : vedi e.g. Tombolani 1978 ; Azzarolli 1980.

57 Spina : Plinio (N.H., 3, 120) ; Briquel 1987.

58 Adria : Stefano Bizantino (s.u. Ἀτρία, 143, 16 M).

59 Lanuvio sarebbe stata la sua prima fondazione in Italia secondo Appiano (B.C., 2, 3, 20) : vedi la discussione in Pasqualini 1998. L’indicazione del suo regno a Lavinio, nell’interpolatore di Servio (Aen., 8, 9), deve risultare da una confusione fra le due città.

60 Canusio : È l’unica città la cui fondazione attribuita a Diomede viene ricordata da Orazio (Serm., 1, 5, 91-92) : Nam Canusi lapidosus, aquae non ditior urna / qui locus a forti Diomede est conditus olim. Cfr. Strabone (6, 3, 9 / 283 C) ; D. Servio (Aen., 11, 246) : Item Canusium Cynegeticon (sc. condidit), quod in eo loco uenari solitus erat.

61 Siponto : Strabone (6, 3, 9 / 284 C).

62 Equo Tutico : Servio (Aen., 8, 9)

63 Venafro : D. Servio (Aen., 11, 246) : Et Beneuentum et Venafrum ab eo (sc. Diomede) condita esse dicuntur.

64 Benevento : Solino (2, 10 [cit. in epigrafe]), Servio (Aen., 8, 9), D. Servio (Aen., 11, 246), Stefano Bizantino (s.u. Βενεβεντός, 162, 13 M), Procopio (Bell., 5 [ = Goth., 1], 15, 8), Marziano Capella (6, 642) ; Suda (s.u. Βενεβεντός, B 237 Adler ; cfr. Schol. in Pind., Nem., 10, 12).

65 Venusia : D. Servio (Aen., 11, 246) : Sane Diomedes multas condidisse per Apuliam dicitur ciuitates, ut Venusiam, quam in satisfactionem Veneris, quod eius ira sedes patrias inuenire non poterat, condidit, quam Aphrodisias dicta est. Oggi Venosa (PZ), in Basilicata, a ca. 80 km a nord di Potenza.

66 S’incontra fino in Spagna, per la città di Tudè (Plin., N.H., 4, 112 [oggi Tuy]), il cui nome somigliava a quello di suo padre (cfr. Gagé 1972, p. 761-762).

67 Vedi il discorso di Diomede a Venulo (Aen., 11, 252-293).

68 Vedi il discorso di Diomede a Venulo (Met., 14, 460-510)

69 La Daunia è la regione italiana più anticamente e più solidamente associata a Diomede, già in Mimnermo (Iambi et Elegi Graeci, 2, fr. 22 M.L. West [1971-1972] = F 23 A. Allen [1993] = ap. Schol. in Lyk, Alex., 610), Lico di Reggio (FGH, 570 F 3 J = ap. Schol. in Lyk., Alex., 615), Timeo (FGH, 566 F 53 J = ap. Schol. in Lyk., Alex., 615).

70 Virgilio (Aen., 11, 246-247) indica, in un modo abbastanza oscuro : Ille urbem Argyripam patriae cognomine gentis / uictor Gargani condebat Iapygis agris. La spiegazione più completa e più chiara viene data da Servio (Aen., 11, 246), che giustifica il nome primitivo, calco di una formula omerica, e descrive la sua evoluzione fonetica : ARGYRIPAM Diomedes fuit de ciuitate quae Argos Hippion dicitur, de qua Homerus* [Ἄργεος ἱπποβότοιο, Horatius** « aptum dicet equis Argos ». Hic in Apulia condidit ciuitatem, quam patriae suae nomine appellauit et Argos Hippium dixit ; quod nomen postea uetustate corruptum est, et factum <est> ut ciuitas Argyrippa diceretur ; quod rursus corruptum Arpos fecit. [*Hom., Il., 2, 287 ; **Hor., Od., 1, 7, 9]. Cfr. Plinio (N.H., 3, 16, 104) : … Arpi, aliquando Argos Hippium Diomede condente, mox Argyripa dictum ; Strabone (6, 3, 9 / 283 C) : ἐκαλεῖτο δ' ἐξ ἀρχῆς Ἄργος Ἵππιον, εῖτ' Ἀργυρίππα, εῖτα νῦν Ἄρποι (cfr. 5, 1, 9 / 215 C).

71 Altre fonti : Licofrone (Alex., 592 e Schol. ad loc.), Appiano (7 [Hann.], (5), 31), Giustino (20, 1, 10), Solino (2, 1), Servio (Aen., 8, 9), Marziano Capella (6, 642), Stefano Bizantino (s.u. Ἀργυρίππα, 115, 7 M). Cfr. l’epitaffio composto da Ausonio (Epitaphia heroum, 6), che distingue Argyrippa e Arpi : Conditur hic genitore bono melior Diomede, / crimen ob uxoris pulsus dotalibus Argis, / Argyripam clarosque uiris qui condidit Arpos, clarior urbe noua patriae quam sede uetusta.

72 Come indica lo scoliaste di Licofrone (in Alex., 602) : Διομήδους πεδίον ἐστὶ περὶ τὴν Ἀπουλίαν τῶν Δαυνίων (cfr. Strab., 6, 3, 9 / 284 C). Dipendeva da Arpi il porto di Salapia (Strab., 6, 3, 9 / 283 C), anche esso fondato da Diomede (Vitr., Arch., 1, 4, 12).

73 La scena è descritta a lungo da Omero (Il., 5, 330-400) e ricordata dai poeti romani : Virgilio (Aen., 11, 276-277 [cit. p. 150] ; (Met., 14, 476-478) : … patriis sed rursus ab agris / pellor et antiquo memores de uulnere poenas / exigit alma Venus. La vendetta di Venere sarà di corrompere la moglie di Diomede, il quale dovrà lasciare Argo – ma si tratta qui di uno sviluppo post-omerico, poiché nell’Iliade (5, 412-415) Egiale è modesta e fedele.

74 Vedi Omero (Od., 4, 233-264).

75 A volte è associata alla restituzione del Palladio quella delle ceneri di Anchise, morto a Troia, che Diomede avrebbe anche derubato (e.g. Gagé 1972, p. 753-754). In Virgilio, Anchise muore in Sicilia, ma alcune espressioni sono ambigue, come la protesta di Didone, che si afferma innocente di questo oltraggio (Aen., 4, 427) : nec patris Anchisae cineres manisue reuelli ; Servio (ad loc.) commenta : quod dicitur ex oraculo fecisse Diomedes, et secum eius ossa portasse, quae postea reddidit Aeneae, cum multa aduersa perferret. Poi rimanda ad un altro passo (Aen., 5, 80-81) : saluete, recepti / nequiquam cineres, che commenta (ad 81) nello stesso senso : recepti iterum cineres, semel ex Troia, semel a Diomede, qui dicitur ossa eius eruta cum Palladio reddidisse {Aeneae}.

76 Su questo testo (che continua fino alla morte di Enea) : Perret 1942, p. 545-549 ; Galinsky 1969, p. 115-116 ; Gagé 1972, p. 746-754 (2. Restitution de fétiches troyens par Diomède à Enée…).

77 La stessa localizzazione viene ripresa da Silio Italico, quando Minerva appare in sogno a Diomede per ingiungergli di andare a trovare i fondatori delle nuova Troia in Laurentibus aruis (Pun., 13, 60). Vedi Ripoll 2001.

78 Stessa menzione della (« grande ») Calabria in {D.} Servio (Aen., 3, 550) : Et sciendum sacrificii tantum causa eos tetigisse Calabriam, ubi dicuntur accepisse Palladium, {sicut dictum est*}, a Diomede uel ab Ulixe ; nec immerito dubitatur : ut enim in secondo** legimus, ambo rapuerunt. [*Serv., Aen., 3, 407 ; **Verg., Aen., 2, 166 ; per la menzione dei due eroi a proposito della restituzione, vd. anche D. Serv., Aen., 3, 545].

79 Il testo è riprodotto interamente – senza le aggiunte di Daniele – da uno dei cosidetti Mitografi del Vaticano (1, 142 Mai / 1, 139 Kulcsár / 1, 1, 40, 3 Zorzetti-Berlioz). Il titolo del libro di Varrone è indicato in una nota di Servio (Aen., 5, 704 [cit. in nota al fr. 1 in HRR]), che ricorda più brevemente il ruolo di Nautes : Quod autem dicit « Pallas quem docuit », propter illud quod supra* diximus, fingitur, quia ipse Romam Palladium detulit : unde Nautiorum familia Mineruae sacra retinebat ; quod etiam Varro docet in libris quos de familiis Troianis scripsit. Il riferimento* riguarda un altro passo dello scoliaste (Aen., 3, 407), che riprende l’argomento, ma senza citare Varrone. Paolo (s.u. Nautiorum, 165, 6 L) dice solo Nautiorum familia a Troianis oriunda, ma i poveri frammenti che susistono dal testo di Festo (s.u. Nautiorum, 164, 23 L) parlano (lin. 25) di un <signum ?> aeneum Mi<neruae>, al quale dovrebbero indirizzarsi preghiere e/o sacrifici (lin. 26 : sacri>ficare Scaliger supp>licare Lindsay soliti) e che portava forse l’epiteto Nautia (lin. 27 : <unde ipsa quoque dea Nautia uo>cabatur Scaliger). Anche Dionigi di Alicarnasso (6, 69, 1) attribuisce à Ναύτιος il trasporto in Italia del Palladio, ormai affidato ai suoi discendenti.

80 Gli studiosi associano generalmente alla testimonianza di Procopio quella di Malala (Chron., 6, 22-23 / 167, lin. 9-18 Dindorf), ma conviene osservare che questo identifica Argyrippa con Benevento e ne fa una città costiera (ibid., 167, lin. 3-6).

81 Più tardi, Stazio (Silu., 5, 3, 178) indica che il Palladio conservato a Roma è quello rubato da Diomede, ma non dice niente sul modo di restituzione.

82 Cfr. in Orazio (Epod., 10, 13-14), l’odio della dea per Aiace dopo la destruzione d’Ilio : … / cum Pallas usto uertit iram ab Ilio / in impiam Aiacis ratem.

83 L’opposizione è tanto più flagrante che è proprio al naufragio provocato da Minerva in Virgilio per punire Aiace al capo Cafereo (Aen., 11, 260) che la stessa dea strappa Diomede in Ovidio (Met., 14, 472). Il riferimento è ancora sottolineato dal fatto che all’espressione Priamo miseranda manus di Virgilio (Aen., 11, 259) fa eco in Ovidio il verso (Met., 14, 474) : Graecia tum potuit Priamo quoque flenda uideri.

84 Vedi Holland 1895, p. 22 ; Stella 1977, p. 30-32.

85 L’isola di Diomede, che portava la tomba dell’eroe, è largamente attestata ; così Plinio (N.H., 3, 30, 151) : … contra Apulum litus Diomedia (sc. insula), conspicua monumento Diomedis, et altera eodem nomine, a quibusdam Teutria appellata (cfr. Plin., N.H., 10, 44, 127 [tomba e santuario]; Paolo, s.u. Diomedia, 66, 3 L : Diomedia insula, in qua Diomedes sepultus est, excedens Italia). – Sulla tomba di Diomede apparve il primo platano in Italia, secondo Plinio (N.H., 12, 3, 6) : Sed quis non iure miretur arborem umbrae gratia tantum ex alieno petita orbe ? Platanus haec est, mare Ionium Diomedis insula tenus eiusdem tumuli gratia primum inuecta… È generalmente identificata con l’isola S. Domino, la più grande dell’arcipelago (ma vedi nota 87 in fine).

86 L’espressione contorta di Plinio (N.H., 3, 30, 151 cit. nota 85) significa che il nome dell’isola Diomedia, nella quale si trova la tomba dell’eroe dà al plurale il nome dell’arcipelago, ciò che confermano altre fonti, come Strabone (2, 5, 20 / 124 C) : Ὁ δ' Ἰόνιος κόλπος μέρος ἐστὶ τοῦ νῦν Ἀδρίου λεγομένου... Νῆσοι δέ εἰσιν ἐνταῦθα συχναὶ... πρὸ τῆς Ἰταλίας δὲ αἱ Διομήδειοι (cfr. 5, 1, 9 / 215 C : αἵ τε Διομήδειοι νῆσοι ; 6, 3, 9 / 284 C : δύο νῆσοι Διομήδειαι). C’è solo una isola per Mela (2, 114 [Diomedia]), Ps. Scimno (Peripl., 431-433), Avieno (Descr., 648 / GGM), Dionisio il Periegeta (483 / GGM), ma cinque per Tolomeo (Geogr., 3, 1, 69) : Ἐν δὲ τῷ Ἰονίῳ πελάγει αἱ καλούμεναι Διομήδειαι νῆσοι ε (in più delle due isole principali, il geografo prende in conto tre isolotti disabitati) ; cfr. Geografo Ravennate 5, 25/101, 53 Schnetz [1940].

87 Il nome moderno dell’arcipelago dei Tremiti sembra provenire da quello dell’isola più piccola dell’arcipelago, Trimerus – probabilmente la Teutria (hapax) di Plinio. Ivi fu relegata per 20 anni e morì Gulia Minore, la nipote di Augusto, che aveva rinnovato le orgie di sua madre, secondo Tacito (An., 4, 71, 4) : Per idem tempus Iulia mortem obiit, quam neptem Augustus conuictam adulterii damnauerat proieceratque in insulam Trimerum, haud procul Apulis litoribus. Vi fu anche confinato da Carlomagno, nel 786, Paolo Diacono, che riuscì a scappare (Puglia [Guida d’Italia del Touring Club Italiano, 20], Milano, 1962, p. 174). Deve essere l’attuale S. Nicola, che fu sempre la più popolata (ma H. Zehnacker, comm. à Plin., N.H., 3, 30, 151 [ed. CUF, 1998], p. 280, cita dubitativamente Maranca 1986, che propone di scambiare i nomi).

88 Giuba (FGH, 275 F 60 Jacoby = ap. Plin., N.H., 10, 44, 126-127): Nec Diomedis praeteribo aues. Iuba cataractas uocat et eis esse dentes oculosque igneo colore cetero candidis tradens; duos semper his duces: alterum ducere agmen, alterum cogere; scrobes excauere rostro, inde crate consternere et operire terra quae ante fuerit egesta; in his fetificare. Fores binas omnium scrobibus: orientem spectare quibus exeant in pascua, occasum quibus redeant; aluum exoneraturas subuolare semper et contrario flatu. 127. Vno hae in loco totius orbis uisuntur, in insula quam diximus nobilem Diomedis tumulo atque delubro contra Apuliae oram, fulicarum similes. Aduenas barbaros clangore infestant, Graecis tantum adulantur miro discrimine, uelut generi Diomedis hoc tribuentes, aedem eam cotidie pleno gutture madentibus pinnis perluunt atque purificant, unde origo fabulae Diomedis socios in earum effigies mutatos.

89 L’identificazione della specie di questi uccelli è difficile, complicata dal fatto che gli autori antichi indicano solo delle somiglianze ; così, secondo le fonti, assomiglierebbero a cigni (Lyk., Alex., 597 ; Tzet., Schol. in Lyk., Alex., 592 ; Ou., Met., 14, 508-509 : Si uolucrum quae sit dubiarum forma requiris, / ut non cygnorum, sic albis proxima cygnis), a aironi (Lico di Reggio, [Ἰταλικά], 3, fr. 4 FHG, 2, 371 Müller / Περὶ Σικελίας (?), FGH, 570 F 6 Jacoby = ap. Antig. Carist., Hist. mir., 172 [188 W] ; Schol. D, in Hom., Il., 5, 412 f; Ael., N.A., 1, 1 [ripr. da File. Φιλῆϛ, Prop. Amim., 5] ; Steph. Byz., s.u. Διομήδεια, 231, 15 M ; Myth Vat., 1, 2, 41 Zorzetti-Berlioz) o a colimbi (Plin., N.H., 10, 44, 126-127). Isidoro (Or., 7, 28-29) riesce l’« exploit » di paragonarli a queste tre specie :: Diomedas aues a sociis Diomedis appellatos, quos ferunt fabulae in easdem uolucres fuisse conuersos, forma fulicae similes, magnitudine cygnorum, colore candido, duris et grandibus rostris. … Haec autem aues latine Diomediae uocantur, Graeci eas ἐρωδιούς dicunt. Per « colimbi » si pronunciano gli specialisti moderni, grazie alle indicazioni di Giuba, riprese da Plinio, che trascrive il greco καταρράκτας (due ρ) con cataractas (uno r) e li avvicina ai fulicae (ital. « folaga ») : Benton 1960, p. 110-111 (I. Lykophron, Alexandra, 600-11) : « sherwaters » (Procellaria diomedea) ; Thompson 19362 (s.v. Διομήδειοι ὂρνιθεϛ, p. 88-91 ; André 1967, s.u. auis Diomedia, p. 39-40 ; s.u. cataractes, ae, p. 50 ; Capponi 1979, s.u. Diomedia auis, p. 219-220 ; s.u. cataractes, -ae, p. 132-139.

90 Il comportamento degli uccelli rispetto ai visitatori dell’isola è descritto più o meno negli stessi termini dai diversi autori (Plin., N.H., 10, 44, 127 ; Ael., N.A., 1, 1 ; Aug., Ciu., 18, 16, 276, 19-27 DK). 

91 Nella chiesa dell’isola di S. Nicola, un pavimento musivo anteriore al XII sec. rappresenta diversi animali fantastici, fra i quali le aues diomedeae (Stella 1977, p. 32, nota 21).

92 Tzetzes (Schol. in Lyk., Alex., 592) : Ὕστερον δὲ ὁ Διομήδης πρὸς Δαύνου ἀνῄρεθη, οἱ δὲ φίλοι αὐτοῦ κλαίοντες τὸν ἥρωα μετεβλήθησαν εἰς ὄρνεα ὅμοια κύκνοις. Καὶ περὶ τὰ βάρβαρα φεύγει καὶ φοιτᾷ παρʹ Ἕλλησιν, ὥστε καὶ ἐκ χειρῶν αὐτῶν λαβεῖν τροφὰς καὶ δύνειν εἰς τοὺς κόλπους. Può essere avvicinato l’accenno di Strabone (6, 3, 9 / 384 C), che tuttavia assegna agli uccelli la distinzione fra buoni e cattivi. Questa versione risalirebbe ad Artemidoro (cfr. F. Lasserre, ed. CUF, 1967, ad loc., p. 238, nota 4). Cfr. nota 95.

93 Gli studiosi collegano generalmente (cfr. Coppola 1990) la versione d’Antonino Liberale (Met., 37 [Δωριεῖς], 5-6) alla corrente che parte da Tzetze, perché la metamorfosi avviene dopo la morte dell’eroe ; ma questa morte è naturale e per il resto si tratta qui, su ordine di Zeus, della trasformazione in uccelli di specie non identificata, delle anime degli abitanti dell’isola, massacrati da invasori Illirici dopo la morte del re Dauno ; di conseguenza, gli uccelli fuggono quando appare una nave illirica, mentre fanno festa ad ogni nave greca : Δαυνίου δ' ἀποθανόντος ἐπεβούλευσαν Ἰλλυριοὶ βάρβαροι κατὰ φθόνον αὐτῶν τῆς γῆς καὶ ἀνεῖλον ἐν τῇ νήσῳ πάντας ἔντομα θύοντας ἐπιφανέντες οἱ Ἰλλυριοὶ τοὺς Δωριεῖς. Διὸς δὲ βουλῇ τὰ σώματα μὲν ἠφανίσθη τῶν Ἑλλήνων, αἱ ψυχαὶ δὲ μετέβαλον εἰς ὄρνιτἁς. 6. Καὶ ἔτι νῦν Ἑλληνικὴ μὲν ἐπὰν καθορμίζεται ναῦς, φοιτῶσι πρὸς αὐτοὺς οἱ ὄρνιθες, Ἰλλυρικὴν δὲ φεύγουσι ναῦν καὶ ἀφανίζονται πάντες ἐκ τῆς νήσου.

94 A Roma, la stessa cronologia relativa doveva essere stata seguita da Varrone, ma non possiamo apprezzarne esattamente i dettagli, perché il racconto è conosciuto solo tramite Agostino (Ciu., 18, 16, 276, 12 DK),, che insiste sull’apoteosi dell’eroe a solo scopo di sottolineare la sua impotenza, benché divenuto dio, a salvare i suoi compagni, sia da se stesso, sia chiedendo l’intervento di Giove : … et tamen ex eis (sc. Graecis uictoribus Troiam relinquentibus) deorum suorum numerum auxerunt. Nam et Diomeden fecerunt deum, quem poena diuinitus inrogata perhibent ad suos non reuertisse ; eiusque socios in uolucres fuisse conuersos non fabuloso poeticoque mendacio, sed historica adtestatione confirmant ; quibus nec deus, ut putant, factus humanam reuocare naturam uel ipse potuit uel certe a Ioue suo rege tamquam caelicola nouicius impetrauit. Quin etiam templum eius esse aiunt in insula Diomedea, non longe a monte Gargano, qui est in Apulia, et hoc templum circumuolare atque incolere has alites tam mirabili obsequio, ut aquam impleant et aspergant ; et eo si Graeci uenerint uel Graecorum stirpe prognati, non solum quietas esse, uerum et insuper adulare ; si autem alienigenas uiderint, subuolare ad capita tamque grauibus ictibus, ut etiam perimant, uulnerare. Nam duris et grandibus rostris satis ad haec proelia perhibentur armatae. 17. Hoc Varro ut astruat, commemorat alia non minus incredebilia … Vedi Geffcken 1892, p. 5-9 ; Marin 1978.

95 Una versione diversa viene fornita da uno scoliaste di Omero (Schol. D, in Hom., Il., 5, 412), che attribuisce ad Atena l’apoteosi di Diomede ucciso da Dauno e la metamorfosi dei suoi compagni in aironi, mentre soffrivano la fame : … ὅθεν αὐτὸν μὲν ἀπεθέωσεν Ἀθηνᾶ, τοὺς δὲ ἑταίρους εἰς ἐρωδιοὺς μετέβαλεν. È probabilmente al ruolo di Atena vicino a Diomede che Ovidio accenna nel suo indirizzo a Vario (Od., 1, 6 15-16) : … ope Palladis / Tydiden superis parem.

96 In Licofrone (Alex., 592-609), che segue Timeo, Diomede piange in Daunia la metamorfosi dei suoi compagni. West 1983, p. 132-135, osserva (p. 133) che il racconto della metamorfosi (Alex., 594-609) è « one of the most attractive part of the poem » e che « We know of no poet apart from Lycophron, who told the story before Virgil », del quale è certamente una fonte (Aen., 271-274): il discorso di Diomede, « remarkably close in spirit to the central section of Cassandra’s prophecy » (Alex., 365-1282). Cfr. Lasserre, nota a Str., 6, 3, 9/284C, p. 238, n. 4 ; Coppola 1990, p. 135 e nota 46.

97 Secondo Servio (Aen., 11, 271), Virgilio avrebbe modificato l’ordine degli eventi, giacché i compagni di Diomede avrebbero subito la loro metamorfosi dopo la morte di quest’ultimo, vittima degli Illiri, mentre stavano piangendolo : NVNC ETIAM HORRIBILI VISV P. S. hoc loco nullus dubitat fabulae huius ordinem a Vergilio esse conuersum ; nam Diomedis socios constat in aues esse conuersos post ducis sui interitum, quem extinctum inpatienter dolebant. Hae aues hodie que latine Diomedeae uocantur, Graeci eas ἐρωδίους dicunt. Habitant autem in insula, quae est haud longe a Calabria, in conspectu Tarentinae ciuitatis. Quin etiam de his auibus dicitur quod Graecis nauibus laetae occurrant, alienas uehementer fugiant, memores et originis suae et quod Diomedes ab Illyriis interemptus est. Il testo di Servio viene riprodotto da uno dei Mitografi del Vaticano (1, 143 Mai / 1, 140 Kulcsár / 1, 2, 41 Zorzetti-Berlioz), che per la terza frase scrive Habitant autem insulam Electridem* siue Febram**, quae…, sostituisce curiosamente aliena con Latinas – e sopprime di conseguenza l’ultimo membro delle frase. [*cfr. Plin., N.H., 3, 30, 152 ; **hapax]

98 Il plurale designa Venere/Afrodite e Marte/Ares, poiché anche questo fu ferito da Diomede come narra Omero (Il., 5, 855-861 ; cfr. Serv., Aen., 11, 276).

99 Come osserva Coppola 1990, p. 130 : « È comunque difficile precisare quale fosse l’attegiamento rivolto verso Diomede in età augustea. Un dato è certo : non se ne parla molto. » Tutt’al più si può rilevare che Orazio, in una ode indirizzata ad Agrippa (Od., 1, 6), incita il poeta L. Vario Rufo a celebrare omericamente le prodezze di questo e riconosce che lui stesso non è capace di cantare Achille, Ulisse, Merione o Diomede, ciò che può dare da pensare che il destinatario habbia già cantato questi eroe. Del resto Vario, uno degli editori dell’Eneide di Virgilio, era pure lui un poeta epico di fama – autore di un Thyestes (Quint., Inst., 10, 1, 98 ; Tac., Dial., 12, 6) –, come testimonia esplicitamente lo stesso Orazio (Sat., 1, 10, 43-44 : … forte epos acer, / ut nemo, Varius ducit), che cita altrove (Epist., 1, 16, 28-29) un breve passo di un panegirico di Augusto che gli scoliasti gli attribuiscono (Ps. Acr., in Epist., 1, 16, 25 : Haec enim Varius de Augusto scripserat). Ma questo non consente di determinare la natura e l’ampiezza dell’eventuale partecipazione di Vario alla letteratura su Diomede : restano di lui 4 frammenti, per un totale di 12 versi, più 2 versi ed una parola per il panegerico (Fragmenta poetarum latinorum epicorum et lyricorum praetere Ennium et Lucilium, post W. Morel … curavit, Blänsdorf, Bibl. Teubneriana, 2011, p. 254-257). Su questo personaggio : Wimmel 1983 ; Nisbet – Hubbard 1970, p. 81 (nel commento dell’ode 1, 6, p. 80-90).

100 Per la metamorfosi e il nome dei compagni, la fonte potrebbe non essere Nicandro (Ἑτεροιούμενα) che è l’inspiratore più frequente di Antonino Liberale (Met., 37) e doveva dunque situare il prodigio dopo la morte dell’eroe, ma forse Boío, autore di una Ornithogonia – utilizzata anche da Antonino in altre occasioni (Met., 3. 5. 7. 11. 15. 16. 18. 19. 20. 21) –, che era stata tradotta in latino da Emilio Macro (Aemilius Macer), amico di Virgilio e di Ovidio (vedi Bardon 1952-1956, 2, p. 44-47 ; e soprattutto Néraudeau 1983). Cfr. Coppola 1990, p. 137.

101 A proposito di Pisone, anche lui risparmiato su questo punto dal principe che ridusse la proposta di sentenza del console Aurelius Cotta : Multa ex ea sententia mitigata sunt a principe : ne nomen Pisonis eximeretur, quando M. Antonius, qui bellum patriae fecisset, Iulli Antonii, qui domum Augusti uiolasset, manerent. È stato ipotizzato che il carattere ufficialmente non politico della colpa di Iullo Antonio l’avesse fatto scapare alla damnatio memoriae, ma gli esempi di suo padre M. Antonio e di Pisone dimostrano di no.

102 L’uso di questo plurale è un processo retorico che non implica per niente l’esistenza di parecchie epopee sul personaggio (cfr. sopra Iullos in Tac., An., 1, 10, 4 [cit. nota 24]), malgrado ciò che scrive e.g. Coppola 1990, p. 134 fin : « Diomede ritorna nel mito, e addirittura le sue vicende diventano una moda letteraria alla fine del I secolo, se l’indignato Giovenale lamenta l’eccessiva produzione di Diomedee (1, 53) » (ma cfr. lo stesso cit. n. 99). Non seguiremo nemmeno Ripoll 2001, p. 356, che scrive : « On ne peut évidemment déterminer si cet épisode (sc. la restitution du Palladium) figurait dans l’une des nombreuses épopées consacrées à Diomède à Rome, et dont il ne nous reste plus rien : Juvénal cite les Diomedies parmi les thème mythologiques rebattus chers à la poésie de son temps (1, 53) et Horace mentionne celle de Jullus Antonius en douze livres comme l’Enéide et considérée comme une réussite, ainsi que celle d’un rival moins doué (Epist., 2, 3 [ = A. Poet.], 146) ». In più del controsenso su Giovenale, osserveremo che l’autore attribuisce ad Orazio una precisazione che s’incontra solo nel suo scoliaste e che il « rival moins doué » nell’Arte poetica non è un altro poeta romano, ma in realtà lo stesso Omero ! (cfr. Ps. Acr., in Hor., Epist., 2, 3= A. poet., 148: scilicet Homerus).

103 Sul personaggio : Oertel 1884-1890 ; Wagner 1894 ; Bermond Montanari 1958 ; v. Geisau 1964 ; Davies 1981 ; Wathelet 1988, s.u. 35. Antenor, 1, 284-293 (+ note 1219-1221). Vedi anche Scholz 1911 ; Thallon 1924 ; e soprattutto, per i diversi aspetti della leggenda, Braccesi 1984a-21997 ; riassunto in Braccesi 1984b, p. 191-193.

104 Questo accenno su un distico elegiaco completo è uno dei più estesi del poema.

105 La presentazione del personaggio è probabilmente dovuta ad una reminiscenza omerica di Ovidio – che troviamo illustrata particolarmente sul vaso François scoperto a Chiusi (SI) (oggi nel Museo archeologico di Firenze, n. inv. 4209 [ca. 570 a.C.]), dove Antenore va all’incontro di Priamo (registro centrale del corpo del vaso : Minto 1960, p. 112 e tav. XXIX : Zona IV – Faccia A, con gli epigrafi Antenor e Priamos, cfr. p. 174) o su una coppa attica a figure rosse proveniente da Spina (FE) ed attribuita al Pittore di Eretria (oggi nel Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, n. inv. T.128 [ca. 430 a.C.]), dove un’iscrizione che dà il nome di Antenore (A[N]TENOR) sembra riferirsi ad un personaggio anziano in mezzo ad un gruppo di giovani (Beazley 1963, 2, p. 1252, n. 52 ; Braccesi 1984, p. 106 e tav. 4 /2 1997, p. 94 ; Davies 1981, p. 813, con foto 2, p. 657) ; o su un vaso tardo, dove Antenore segue Enea (Alföldi 1963, p. 284 e tav. XXIV ; Schauenburg 1960, p. 176-191). Largo invece doveva mostrare un eroe in grado di impegnare battaglia (Braccesi 1984, p. 106 /2, p. 94) ; questa tradizione di un eroe nel pieno vigore dell’età è forse già illustrata su un cratere attico a figure rosse attribuito al Pittore di Altamura (BA) (oggi nel Museum of Fine Arts de Boston ; n. inv. 59.176 [ca. 450 a.C.]), dove un giovane guerriero precede Enea con Anchise sulle spalle (Beazley 1963, 1, p. 590, n. 11 ; Braccesi 1984, p. 47 ; 65, nota 1 ; 66, nota 3, e tav. 3 / 2 1997, p. 45 ; 141, nota 1 ; 144, nota 3 ; 145, nota 3 in fine) ; ma Davies 1981, n. 17, 1, p. 814 (senza illustrazione) rifiuta l’identificazione proprio perché il personaggio – anonimo – appare troppo giovane.

106 È dunque probabile che l’espressione s’incontrasse all’inizio del poema di Largo.

107 Bardon 1952-1956, 2, p. 66-67 ; Duret 1983, p. 1491 e nota 271.

108 (Pont., 4, 16, 6) : … Iliacusque Macer. Amico di Ovidio, che lo chiama sempre con questo solo nome, Macro aveva scritto degli Antehomerica (Ou., Am., 2, 18, 1-2), poi degli Posthomerica, evocati in un poema a lui dedicato (Ou., Pont., 2, 10, 13-14) ; sarebbe da identificare con Pompeius Macer, autore di due epigrammi raccolti nell’Anthologia Palatina (7, 219 [Πομπηΐου Νεωτέρου] ; 9, 28 [Πομπηΐου Μάκρου Νεωτέρου]). Vedi Bardon 1952-1956, p. 64-66 ; Duret, 1983, p. 1467-1472 (II. 3. Pompeius Macer). 1490.

109 (Pont., 4, 16, 19) : quique canit domito Camerinus ab Hectore Troiam. Camerino, anche lui autore di Posthomerica non è citato altrove. Vedi Bardon 1952-1956, 2, p. 66 (che evoca la possibilità di un’identificazione con Q. Sulpicius Camerinus, console nel 9 p.C.) ; Duret 1983, p. 1489 (cfr. p. 1468, nota 120).

110 (Pont., 4 16, 25-26) : … et auctor / Tantalidae reducis Tyndaridosque Lupus. Il poema di Lupo appartenava al genere dei Νόστοι, all’occorrenza quello di Menelao ed Elena. Vedi Bardon 1952-1956, 2, p. 67-68 ; Duret 1983, p. 1489.

111 (Pont., 4, 16, 27) : … et qui Meoniam Phaecida uertit. Questo poeta, rimasto qui anonimo, è Tuticanus, il cui nome non può entrare in un verso, come spiega in dettaglio Ovidio in un poema anteriore a lui dedicato (Pont., 4, 12), che inizia con (1-2) : Quo minus in nostris ponaris, amice, libellis / nominis eficitur condicione tui ed evoca in seguito la sua opera (4, 12, 27-28). Aveva dunque adattato in latino il racconto omerico del soggiorno di Ulisse dai Feaci. Vedi Bardon 1952-1956, 2, p. 66 ; Duret 1983, p. 1489 e nota 261. 1490

112 Sulle testimonianze antiche : Bérard 1941, p. 383-385 / 1957, p. 366-368.

113 La tragedia faceva parte di una quadrilogia, la Τρωἲκὴ πραγματεία, databile intorno alla metà del V sec. a.C. (ca. 468 secondo Braccesi 1984a, p. 62), i cui titoli sono ricordati nell’hypothesis dell’Aiace (Person 1963, 1, p. 123) : Ἑλένης ἁρπαγή (ὁ ἀπαίθσιϛ), Ἀντηνορίδαι, Αἰχμαλώτιδες, Μέμνων. Il titolo del dramma è attestato anche da Ateneo (9, 15 / 373 d), Esichio (s.u. ἀφεψιασάμην, A 8627 Latte ; s.u. ἐκβαβάξαι, E 1287 L [dopo correzione di εν τη νοριδες]).

114 Antenoridae può designare sia i figli di Antenore, sia più largamente le popolazioni che si appellano a lui ; così Virgilio (Aen., 1, 248) : (Antenor)genti nomen, dedit …, ciò che Servio (ad loc.) commenta : Hi autem primis temporibus ab Antenore dicti sunt Antenoridae. Nella sua notizia, Radt (TrGE, 4, 1977) osserva (p. 161) che Sofocle parlava anche dello stesso eroe e che il titolo era forse Ἀντήνωρ καὶ Ἀντηνορίδαι.

115 Riprodotto da Eustazio (Comm. in Il., 3, 205-207 / 405, 29-34 / 1, 638, 1-7 Van der Valk), con leggere varianti, in particolare nell’ordine delle parole.

116 La scena era anche stata rappresentata dal pittore Polignoto sulla lesche dei Cnidi a Delfi, realizzata verso la metà del V sec. (461 secondo Braccesi 1984a, p. 62) evocata da Luciano (Im., 7) e minutamente descritta da Pausania (10 [Φωκικά, Λοκρῶν Ὀζολῶν], 25, 1 ; 10, 27, 3 per questa scena). Polignoto era legato a Sofocle e dipinse un suo ritratto per la Στοὰ ποικίλη di Atene, secondo la Vita Sophocli (cfr. Webster 1936, p. 9).

117 Gli Eneti avevano perso il loro capo, Pilemene [Πυλαιμένης] (Hom., Il., 2, 851-852), ucciso da Menelao (Hom., Il., 5, 576-579). Per la loro origine, l’indicazione più precisa viene da Cornelio Nepote, citato da Plinio (N.H., 6, 2, 5) : Vltra quem (sc. fluuium Billim) gens Paphlagonia …, dein Cromna, quo loco Enetos adicit Nepos Cornelius, a quibus in Italia ortos cognomines eorum Venetos credi debere putat … L’origine paflagoniana è ricordata da Livio (1, 1, 2) e da Strabone (5, 1, 4 / 212 C ; cfr. 12, 3, 8/543 C), mentre Catone (Or., 2, fr. 42 HRR2 Peter / 2, fr. 12 Chassignet [1986]), anche lui citato da Plinio (N.H., 3, 130) ritiene solo la provenienza troiana : Venetos Troiana stirpe ortos auctor est Cato. Cfr. Bérard1957, p. 366-368.

118 Questo testo è preceduto e seguito da frasi sulle peregrinazioni di Enea, con diverse varianti. Ma è difficile attribuire questi dati all’opera sugli Antenoridi e non esistono altri indizi di un lavoro di Sofocle eventualmente consacrato ad Enea ed agli Eneadi. La ripresa di questo testo in Eustazio non contiene i passi su Enea, ma una frase di più su Antenore (405, 33-34 / 1, 638, 5-7 Van der Valk) : Πιθανῶς δὲ Ἀντήνωρ ὡς ξενοδοχήσας ποτὲ καὶ ἰδὼν καὶ εὖ εἰδῶς ἐπιμαρτύρεται ἀλήθειαν τῇ Ἑλένῃ ἀναγνωρίζων τὸν Ὀδυσσέα, ἵνα μὴ ὑποπτευθῇ ἡ Ἑλένη, ἐφ' οἷς λέγει.

119 La pelle di pantera è chiamata qui σύμβολον, nome dell’oggetto che denota un vincolo di ospitalità. Da solo non può significare il tradimento di Antenore. Descrivendo la scena dipinta da Polignoto, Pausania usa invece la parola σύνθημα che potrebbe implicare un accordo specifico ; ma la scelta appartiene al periegeta del II sec. d.C. e lui stesso evoca il legame di ospitalità fra Antenore e Menelao o Odisseo, come fa Livio (1, 1, 1 : iure hospitii).

120 Cfr. Scuderi 1976.

121 È la datazione di F. Jacoby. Scuderi 1976, p. 39 lo colloca fra la fine del III e l’inizio del II sec. a.C.

122 Μενεκράτης δὲ ὁ Ξάνθιος προδοῦναι τοῖς Ἀχαιοῖς αὐτὸν ἀποφαίνει τὴν πόλιν τῆς πρὸς Ἀλέξανδρον ἔχθρας ἕνεκα, καὶ διὰ τὴν εὐεργεσίαν ταύτην Ἀχαιοὺς αὐτῷ συγχωρῆσαι διασώσασθαι τὸν Σἶκον. σύγκειται δὲ αὐτῷ ὁ λόγος ἀρξαμένῳ ἀπὸ [τῆς] Ἀχιλλέως ταφῆς τὸν τρόπον τόνδε· « Ἀχαιοὺς δ´ ἀνίη εἶχε καὶ ἐδόκεον τῆς στρατιῆς τὴν κεφαλὴν ἀπηράχθαι. Ὃμως δὲ τάφον αὐτῷ δαίσαντες ἐπολέμεον βίῃ πάσῃ, ἄχρις Ἴλιος ἑάλω Αἰνείεω ἐνδόντος. Αἰνείης γὰρ ἄτιτος ἐὼν ὑπὸ Ἀλεξάνδρου καὶ ἀπὸ γερέων ἱερῶν ἐξειργόμενος ἀνέτρεψε Πρίαμον· ἐργασάμενος δὲ ταῦτα εἷς Ἀχαιῶν ἐγεγόνει. » Notiamo la strana conclusione, secondo la quale Enea sarebbe divenuto Acheo ! In realtà è Antenore a portare un nome greco.

123 Forse in relazione con la spedizione sfortunata del principe spartano Cleonimo, nel 303-302 a.C. (su questo episodio : Braccesi 1990).

124 L’attenzione portata a Roma su Antenore risale probabilmente alla campagna del 129 a.C. contro gli Istri, condotta dal console Gaio Sempronio Tuditano, che eresse, vicino al Timavo, una sua propria statua, con un’iscrizione che ricordava il suo trionfo (CIL, 12, 652 = ILS, 8885 Dessau). Di questa epoca sono il dramma di Accio (oriundo di Pesaro), gli Antenoridi (TRF, fr. 120-124, p. 151-152 Ribbeck / Antenoridae, p. 156-157 Dangel) e l’epopea di Ostio (Hostius), Bellum Istricum (FPLEL4, p. 90-92 Blänsdorf [Teubner 2011]).

125 Stando a ciò che dice lo Ps. Aurelio Vittore (OGR, 9, 1-2), Antenore e altri principi avrebbero consegnato Troia ai Greci.

126 Cfr. Paratore 1975, p. 239-241. Per una vista più ampia sullo storico : Calboli 1975 (con una ricca bibliografia).

127 Si è nell’ambito della celebrazione delle origini troiane, intorno alla figura di Enea. Livio, discendente virtuale di Antenore (« il più appassionato testimone della leggenda dell’eroe » secondo Braccesi 1984, p. 99 /2, 1997, p. 87), celebra Augusto, discendente di Enea. Lo stesso Virgilio contribuisce a questo « revival » in Aen., 1, 242-249 (Antenore « “violatore” dei recessi liburnici », unicum nella letteratura / fondatore di Padova). Si collega ad una tradizione già formata, onde la controversia sulla precedenza in Italia, rivendicata per ognuno dei due eroi ; la soluzione è da riferirsi al periodo anteriore ad Augusto, quando il Veneto era al di fuori dell’Italia (cfr. p. 154-155 e nota 138).

128 Orazio (Carm. saec., 41) evoca la presa di Troia con una espressione che Servio (Aen., 1, 242) identifica bene con una confutazione delle accuse di tradimento : … et excusat Horatius dicens « ardentem sine fraude Troiam », hoc est sine proditione ; quae quidem excusatio non uacat : nemo enim excusat nisi rem plenam suspicionis. Lo stesso Virgilio attribuisce a Enea, nel corso del suo racconto a Didone, una rivendica di lealtà verso Troia (Aen., 2, 431-434), come riconosce giustamente l’interpolatore di Servio (Aen., 1, 488) : ut excusatur ab ipso in secondo « Iliaci cineres » et cetera. Dionigi di Alicarnasso (1, 46, 1) svaluta come non omerico il sospetto sugli Antenoridi : Ἰλίου κρατηθέντος ὑπ´ Ἀχαιῶν, εἴτε τοῦ δουρείου ἵππου τῇ ἀπάτῃ, ὡς Ὁμήρῳ πεποίηται, εἴτε τῇ προδοσίᾳ τῶν Ἀντηνοριδῶν εἴτε ἄλλως πως, (…).

129 Si notano comunque riprese più tardive : Ditti Cretese (Eph., 5, 8) narra come Antenore, con l’aiuto di Teano, sacerdotessa di Atena, fece consegnare il Palladio ad Ulisse e Diomede ; Darete Frigio (Excid., 41) rappresenta Antenore ed Enea, che approno le porte Scee ai nemici. Più tardi Tertulliano trova un argomento contro la cultura pagana nell’accusa contro i due eroi (Nat., 2, 9) : Sed et proditor patriae Aeneas inuenitur, tam Aeneas quam Antenor.

130 In particolare da Ulisse (Lesches, fr. 12 Bernabé = ap. Paus., 10, 26, 8 [cit. p. 156]), da Menelao (D. Seru., Aen., 1, 242 [cit p. 154]).

131 Questo desiderio di pace è particolarmente affermato per Antenore, e.g. in Orazio (Epist., 1, 2, 9) : Antenore censet belli praecidere causam ; Ovidio (F., 4, 75) : suasorem Antenora pacis.

132 Alla fine del commento su questo verso (Aen., 1, 242), Servio e il suo interpolatore riprendono gli argomenti di Livio per mostrare che possono essere interpretati nel senso del tradimento : Ob hoc autem creditur Graecis Antenor patriam prodidisse, quia {sicut superius dictum est, et auctor reddendae Helenae fuit} et legatos qui propter Helenam uenerant suscepit hospitio, et Vlixen in mendici habitu agnitum non prodidit. A proposito del terzo punto, Scuderi 1976, p. 47 e nota 96, cita un passo dell’Odissea (4, 244-260), nel quale Elena si vanta di non aver tradito Ulisse travestito da mendicante e osserva che Servio (Aen., 1, 647) associa Elena con Antenore come traditori di Troia : … Helenae, quam cum Antenore Troiam prodidisse manifestum est … L’interpolatore (Aen., 1, 242) ricorda inoltre che Antenore salvò Menelao ed Ulisse quando, venuti a richiedere Elena, furono attacati da Paride ed i suoi compagni (cfr. Apd., Epit., 3, 29).

133 Questo verso fa parte della descrizione delle scene della guerra di Troia rappresentate sulle porte del tempio di Giunone a Cartagine e viste attraverso gli occhi di Enea (Aen., 1, 453-493). Nel suo commento ad loc. (1, 488), lo scoliaste riprende la sua interpretazione oltraggiosa, ma riconosce la possibilità di una alternativa laudativa, appogiandosi stranamente sull’esempio storico di Catilina, poi cita un altro verso dell’epopea, che potrebbe fornire una soluzione neutra : SE QVOQVE PRINCIPIBVS PERMIXTVM AGNOVIT ACHIVIS aut latenter proditionem tangit, ut supra diximus ; aut uirtutem eius uult ostendere ; nimiae enim fortitudinis est inter hostium tela uersari, ut Sallustius* « Catilina longe a suis inter hostilia cadauera repertus est ». Cornutus tamen dicit uersu isto « uadimus inmixti Danais »** hoc esse soluendum. La situazione descritta nell’ultimo verso risulta dal caso della battaglia, non dal tradimento o dal coraggio. [*Sall., Cat., 61, 4 ; **Aen., 2, 396].

134 Anche Venere usa una formula vicina per Antenore (Aen., 1, 242) : mediis elapsus Achiuis – e l’interpolatore di Servio (ad loc.) osserva : inuidiose noluit dicere « dimissus », sed « elapsus ».

135 Cfr. il testo parallelo degli Scholia Veronensia (Aen., 1, 247), con l’interpretazione fonetica del cambio di nome : Antenor autem traditur comites suos Henetos, qui ex gente Paphlagonum secuti erant, amisso duce Poelaemene adposito digammate Venetos appellasse.

136 Su questo discorso : Wlosok 1967, p. 33-52.

137 Servio non fa nessun commento su questo verso.

138 Il passo completo di Lucano sul Rubicone comprende quattro versi (Phars., 1, 213-216) : Fonte cadit modico paruisque inpellitur undis / puniceus Rubicon, cum feruida canduit aestas, / perque imas serpit ualles et Gallica certus / limes ab Ausoniis disterminat arua colonis.

139 Su Antenore e la sua famiglia : Wathelet 1989, p. 89-95 (5. Anténor et les Anténorides).

140 Su Teano : Höfer 1916-1924 ; Gebhard 1934 ; v. Geisau 1975 ; Lezzi-Hafter 1994, ; Wathelet 1988, [103], s.u. 144. Θεανώ, p. 577-582 (+ note 1357-1359) ; Vathelet, 1989 [139], p. 90.

141 Su Elicaon: Stoll 1884-1890 ; Weicker 1912 ; v. Geisau 1967 ; Davies 1988 (cfr. Davies 1984, 2, p. 262); Wathelet 1988, s.u. 110. Ἑλικάων, 519-521 (+ nota 1353) ; Vathelet, 1989, p. 94.

142 Su Polidamante : Höfer 1897-1909 ; Scherling 1952 (cfr. nota 146).

143 L’espressione uictor rediret fa pensare all’associazione meno stretta di queste stesse due parole a proposito di Remo nell’episodio degli exta, dei quali questo s’impadronisce al momento dell’evento eziologico dei Lupercalia, narrato solo da Ovidio (F., 2, 361-380 [373-374]) : Vt rediit, ueribus stridentia detrahit exta / atque ait : « Haec certe non nisi uictor edet. » Su questa scena, vedi e.g. Meurant 2000, p. 89-97 (con una ricca bibliografia). Ma è difficile valutare esattamente il caso presente (vedi infra, p. 156-157).

144 In un’altra nota, Servio (Aen., 1, 247), propone un’etimologia tramite il nome del Po (Padus), poi riprende la spiegazione con il nome dell’uccello, ma distinguendo l’augurio dato dall’uccello in volo (con una forma verbale greca) e il segno dato dall’uccello colpito da una freccia : Vrbem Pataui, hoc est Patauium. Patauium autem dicunt uel a Padi uicinitate, quasi Padauium, vel ἀπὸ τοῦ πέτασθαι, quod captato augurio dicitur condita, uel quod auem telo petisse dicitur et eo loco condidisse ciuitatem. Cfr. la nota parallela degli Scholia Veronensia (Aen., 1, 247), la cui lacuna iniziale lascia subsistere l’oracolo dell’uccello : --------------- quas aues Antenor secutus traditur ex responso. Sunt qui Patauium a Patena palude dictum putent, quae prope urbem fuit. Alii eam a Pado flumine uocatam uolunt, ut littera una sit mutata postea ex Padauio.

145 Sugli Antenoridi a Cirene : Defradas 1952, p. 289-301 ; Vian 1955 ; Brunel 1964 ; Duchemin 1967, ad loc. [p. 160-165]. Cfr. Braccesi 1984, p. 69-76 (con bibliografia critica p. 77-78) /1997, p. 63-70 (bibl. p. 146-148) ; Wathelet 1989, p. 288.

146 Su Polidamante, figlio di Panto : Höper 1902-1909 ; Scherling 1952 ; Coarelli 1965 ; v. Geisau 1972 ; Wathelet 1988, s.u. 286. Polydamas, p. 901-906 ; Wathelet, 1989, p. 94 ; Zimmermann 1997 (allungamento metrico ionio in Omero). Citato più volte da Omero con la sua filiazione (Il., 13, 756 ; 14, 449-450 ; 453-454 ; 18, 249-250) o senza (Il., 12, 60 ; 80 ; 88 ; 196 ; 231 ; 13, 725 ; 748 ; 751 ; 14, 462 ; 470 ; 15, 339 ; 453 ; 17, 600 ; 18, 285) ; frequentemente compagno di Ettore (12, 196), evita una freccia, che colpisce Archeloco, un figlio di Antenore (Il., 14, 462), è vicino a Laodamante, altro figlio di Antenore, quando questo viene ucciso da Aiace (Il.,15, 518). È possibile che la sua prossimità con due figli di Antenore al momento della loro morte abbia ispirato l’uso del suo nome per creare un nuovo figlio di quest’ultimo. Potrebbe trattarsi anche di un incrocio fra Polibo e Laodamante, nomi di due figli di Antenore

147 È il primo nella lista dei consiglieri di Priamo, membro come Antenore del consiglio degli anziani, che si riunisce attorno al re vicino alle porte Scee (Hom., Il., 3, 146) ; secondo Virgilio (Aen., 2, 318-319), era sacerdote di Apollo e Servio (Aen., 2, 319), racconta come fu rapito a Delfi da un figlio – rimasto anonimo – di Antenore.

148 Lo stesso epiteto formulario viene ripetuto per lei in Il., 6, 252.

149 Non sappiamo né quando né come Elicaon si recò a Delfi.

150 Nelle linee che seguono (FGH, 1012 F 1, lin. 66-70), Fania attesta anche la presenza a Delfi di un tripode offerto da Diomede.

151 Vedi Torelli 1969, s.u. Caecinae, p. 295-298.

152 Vedi il nostro studio Capdeville 1997.

153 Vedi Torelli 1969, s.u. Anii, p. 301-302.

154 Il gentilizio è frequentemente attestato a Perugia sotto la forma etrusca (Aneis : CIE, 3548 ; 3555 ; Anes : CIE, 3325 ; 3390 ; 3414 ; 3563, ecc.). Portano fra altri il cognomen sotto la forma latina Largus : L. Annius Largus, cos. suff. 109, suo figlio L. Annius Largus, cos. ord. 147 e il suo possibile nipote L. Annius Largus, salius palatinus exauguratus nel 170 per diventare flamen ; uno dei due primi è citato in un’iscrizione frammentaria di Chiusi (CIL, 11, 7113). Un’altra iscrizione (CIL, 11, 1920 + nota Bormann = ILS, 3600 Dessau [Perugia, Museo dell’Università]) cita T. Annius L. f. Larg[us].

155 Le iscrizioni etrusche sono citate secondo il Corpus Inscriptionum Etruscarum, Lipsiae Florentiae Romae Pisis, 1893 [cit. CIE] e gli Etruskische Texte. Editio minor, herausgegeben von H. Rix in Zusammenarbeit mit G. Meiser (ScriptOralia, 23), 2 vol., Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1991 / 2. Auflage, hrsg. von G. Meiser, 2 vol., Hamburg, Baar, 2014. Si riferisce anche ai due studi fondamentali : Schulze 1904 / 2. unveränderte Auflage, 1966 ; Rix 1963.

156 Vedi il nostro studio Capdeville 2006.

157 Cic., Fam., 6, 8 [ = Ep., 568 Beaujeu], 1 : Cum esset mecum Largus, homo tui studiosus

158 È associato a A. Caecina A. f. Seuerus co(n)s(ul), probabilmente suo fratello maggiore, che fu console suffetto nel 1 av. J.-C., da una parte su due tegole frammentarie (CIL, 11, 6689, 54. 55), d’altra parte su una grande lastra trovata nel teatro, che ricorda questa costruzione (Fiumi 1955, p. 123 e nota 1, fig. 9 bis ; p. 143, n. 1 = AEpigr., 1957, n. 220).

159 Vedi Syme 1966.

160 Vedi Svetonio (Claud., 14, 1) e una iscrizione (CIL, 6, 2015, lin. 5).

161 Vedi un’iscrizione di « Banja prope Dubnica » (CIL, 3, 7418 + 12337 = IGR, 1, 741 [cfr. 1488]).

162 Cfr. Rix 1963, p. 221 ; 342. Altre unioni sono notevoli, come quella di A. Larcius Lepidus latina (che porta un cognomen nella forma corrente al femminile), forse figlia (o nipote : Torelli 1969, p. 349, nota 45) del console del 13 d.C. (CIL, 10, 6659 = ILS, 987 Dessau [Antium]). Cfr. Schulze 1904, p. 83, nota 5 ; p. 230. 340.

163 Un esempio come nome unico con gentilizio del patronus a Perugia (CIE, 3600 = ET, Pe 1.1121): Larce . Mete/lis . lautni (cfr. Rix 1963, p. 364 e), un altro a Chiusi (CIE, 4690 = ET, Cl 1.426): Larce / lautni / Se : Pa(tislanes’) (cfr. Rix 1963, p. 363).

164 Praenomen a Chiusi : CIE, 1812 = ET, Cl 7.4 (lin. 5) ; CIE, 2108 = ET, Cl 1.1604 ; CIE, 2233 = ET, Cl 1.1752 ; CIE, 2987 = ET, Cl 1.2580 (EC, 157) ; CIE, 2995 = ET, Cl 1.2590 (EC, 33. 58) ; NRIE, 335 = ET, Cl 7.4 ; a Volterra : App. , 905 = ET, Vt 2.18 ; a Siena : CIE, 301 = NRIE, 1158 = TLE, 739 = ET, AS 3,3 ; SE, 27, 294, 63 = TLE, 929 = ET, AS 1.214 ; a Perugia : CIE, 3595 = ET, Pe 1.448 ; CIE, 3935 = ET, Pe 1.481 ; a Arezzo : CIE, 413 = ET, Ar 1, 60 ; a Spina : REE, 46, 6 = SE, 52, 277 = ET, Sp 2.71. Prenome del padrone, a Chiusi : CIE, 2835 = ET, Cl 1.2404 (EC, p. 363).

165 Gentilizio a Chiusi : CIE, 1281 = ET, Cl 1.212 ; CIE, 1282 = ET, Cl 1.213 ; CIE, 1283 = ET, Cl 1.214 ; CIE 1637 add. = ET, Cl 1.686 (EC, 202. 353) ; CIE, 4853 = ET, Cl 1.695 ; CIE, 4855 = ET, Cl 1.697 ; CIE, 4857 = ET, Cl 1.699 ; CIE, 4865 = ET, Cl 1.707 ; CIE, 4886 = ET, Cl, 1.726 ; REE, 52, 5 = ET, Cl 1.1861 ; a Perugia : CIE, 3595 = ET, Pe 1.148

166 Cognomen a Chiusi : CIE, 170 = ET, Cl 1.2480 (EC, p. 118 : esempio unico). Matronimico a Chiusi : CIE, 1810-1811 = ET, Cl 1.1327-1328.

167 CIL, 5, 2548 [da Montagnaga, nel Museo di Este, n. 10] : VIA • PRIAVA/TA • C • Q • LAR/GIS L • F • ET • C • / OLI . SALVI • ITER • DEBET/VR • FVNDO ENIANO ET / EXAV/E [le ultime lettere sono poco lisibili]. Schulze 1904 [156], p. 83, pone Largii, ma è anche possibile porre Largi. Il gentilizio Largius appare anche a Formiae (CIL, 10, 6158 [due liberti ed una liberta] : x • LARGIVS • P • L / SILA / P • LARGIVS • P • L / EROS / LARGIA • P • L) e Ostia (CIL, 14, 256 [lista di membri del Corpus fabrum naualium Ostiensium], lin. 78 : LARGIVS MAXIMUS).

168 Anche se non deve essere identificato con Valerio Largo, accusatore del poeta Gallo (Cass. D., 53, 23, 6) ; cfr. Helm 1955).

169 Secondo due note prese probabilmente al De uiris illustribus di Svetonio da Gerolamo, nato (Chron., a. 1958 = 59 a.C. : nascitur et T. Liuius Patauinus scriptor historicus) e morto (Chron., a. 2003 = 17 p.C. : Liuius historiographus Patauii moritur) a Padova, dove è stato forse scoperto il suo epitaffio (CIL, 5, 2975 = ILS, 2919). Alcuni critici gli rimproverano la sua patauinitas (Quint., 1, 5, 56 ; 8, 1, 3).

170 Nato a Andes, una località nel territorio di Mantova (Stat., Silu., 2, 7, 35 ; 4, 2, 9 ; 4, 7, 27-28 ; Mart., 1, 61, 2 ; 8, 73, 9 ; 14, 195, 2 ; Claud., Carm. min., 30, 146-147 ; cfr. Ou., Am., 3, 15, 7 ; Sil. Ital., 8, 593-594 ; Auson., Mosel., 374-375).

171 Il nome completo del poeta viene attestato in greco in un’iscrizione di Afrodisiade di Caria che riproduce un edito emesso da lui in qualità di proconsole d’Asia, in carica verso 77 p.C. (pubblicato da Calder 1935, 216-217  BEp, 1938, n. 395, p. 49 [REG, 51, 1938, p. 461]) : Τιβέριος Κάτιος Ἀσκῴ/νιος Σείλος Εἰταλικός, ciò che corrisponde in latino a Tiberius Catius Asconius Silius Italicus (cfr. CIL, 6, 1984 = ILS, 5025, lin. 9, una formula di datazione senza Asconius [68 p.C.]) ; egli appartiene dunque sia alla famiglia Catia, di origine etrusca e conosciuta a Chiusi (Catni : CIE, 1968 = ET, Cl 1.1419 ; Caθnis : CIE, 1926 = ET, Cl 1.1426 ; Catuśa : CIE, 2548 = ET, Cl 1.2083) che alla famiglia Asconia, di origine patavina (Asconius : CIL, 5, 2820. 2829. 2848. 2856, lin. 9-10 ; Asconia : 2837, lin. 14 e 15. 2899 [Padova] ; ramus … ex Pado …, qui fossa uocitatur Asconis : Iord., Get., 149). La seconda era già stata illustrata dall’erudito commentatore di Cicerone, Q. Asconius Pedianus (Hieron., Chron., a. 209 = 106 p.C.).

172 Il cognomen dell’erudito diventa il nome unico del giovane eroe. Vedi Sartori 1981, p. 105.

173 Neanche il nome è assicurato. Una notizia di Charisio (Inst. gram., p. 125, 23 GL Keil) riferisce una osservazione di Plinio (probabilmente nel suo trattato De dubio sermone, fr. 58 Semi [Pisa, 1977], secondo Mazzarino 1955) su una forma cetariis, incontrata in una lettera di Pomponio Secundo a Trasea, che sarebbe da correggere in cetaribus, poiché il nominativo (plurale) è cetaria. Una iscrizione ritrovata ad Abano (CIL, 5, 2787 = ILS, 5202 [vedi Manganaro 1970, p. 79-81 ; Lazzaro 1981, p. 158-161, n. 7 ; ]) attesta, fra le specialità di un giocoliere, la parola cetaes, che sarebbe da avvicinare a cetus e designerebbe un ruolo di belva marina assunto nello spettacolo. L’epiteto dei ludi deriverebbe da *cetae o *cetas con un suffisso sia -to, sia -yo (e rotacismo nel secondo caso). Schulze 1904, p. 47, giustifica così la forma cetasti, ma la considera incomprensibile e forse « illyrisch oder venetisch ». Cetarius designa in Terenzio (Eun., 257) un pescivendolo (Donat., ad loc.).

174 Su questi giochi : Koestermann 1965b (cfr. Koestermann 1965a, p. 173-174) ; Gasparotto 1966-1967, p. III. 132 (cfr. Gasparotto 1951, p. 52-55) ; Bassignano 1981, p. 223-224.

175 Il cognomen Paetus potrebbe significare « strabico, losco », ma è più probabilmente la trascrizione latina di un nome etrusco Peiθe, attestato come gentilizio a Chiusi (CIE, 575 = ET, Cl 1.543 : Vel Peiθe Arnθa(l)) ; anche al feminile Peiθi (CIE, 1364 = ET, Cl, 1. 273 ; CIE, 600 = ET, Cl 1.570 ; CIE, 1505 = ET, Cl 1.854 ; CIE, 915 = ET, Cl 1.1044 ; CIE, 1981 = ET, Cl 1.1091 ; CIE, 4764 = ET, Cl 1.2064) ; onde il matronimico Peiθial (CIE, 1365 = ET, Cl 1. 274 ; CIE,1982 = ET, Cl 1. 1092 ; CIE, 2063 = ET, Cl 1.1558) o Peiθna (CIE, 2531 = ET, Cl 1.2065). Difatti il latino Paetus appare come cognomen unicamente in due famiglie etrusche, la gens Caecina, di Volterra e la gens Caesennia di Tarquinia ; a quest’ultima apparteneva la prima sposa di A. Caecina, il cliente di Cicerone (Caec., 7, 17), summo loco nata[m] et probatissima[m] femina[m] (Caec., 4, 10) ; cfr. Torelli 1969, p. 295. Citiamo anche A. Caecina Paetus, console suffetto nel 37 p. C., compromesso nella congiura di Camillus Scribonianus e condannato al suicidio nel 42 (cfr. Plin. Ep., 3, 16 ; Cass. D. 60, 16) e C. Caecina Paetus, console suffetto alla fine dell’anno 70, suo figlio (CIL, 6, 200 [formula di datazione]).

176 Sul personaggio : Sartori 1981, p. 152-161.

177 Tacito (An., 16, 21, 1) : Trucidatis tot insignibus uiris, ad postremum Nero uirtutem ipsam excindere concupiuit interfecto Thrasea Paeto et Barea Sorano, olim utrisque infensus et accendentibus causis in Thraseam, quod… Iuuenalium ludicro parum spectabilem operam praebuerat ; eaque offensio altius penetrabat, quia idem Thrasea Pataui, unde ortus erat, ludis cetastis a Troiano Antenore institutis habitu tragico cecinerat.

178 Cfr. Koestermann 1965a, che suppone per lo storico una origine settentrionale (cfr. Koestermann 1965b, p. 6).

179 Cichorius 1922, p. 423-432 (Untersuchungen zu Pomponius Secundus), spec. p. 424-425 e nota 1 – seguito da Koestermann 1965b, p. 5-6 – suppone che Trasea avrebbe cantato dei poemi scritti apposta da Pomponio, ispirandosi forse agli Antenoridae di Accio. Ma si può anche pensare come fonte all’epopea di Largo.

180 L’opposizione Trasea / Nerone ricrea un’opposizione Padova / Roma, ma sul piano periferia / centro, libertà / tirannia (Braccesi, 1984, p. 110-111 /1997, p. 98). Come ultimo imperatore giulio-claudiano, Nerone è l’ultimo successore di Enea (Suet., Nero, 39, 1 ; cfr. Pascal 1920, p. 32)

181 Sappiamo da Livio (10, 2, 15), che Padova celebrava anche, ogni anno, un Certamen nauium, in ricordo della vittoria navale sullo spartano Cleonimo. Era una vittoria parallela alle vittorie dei Romani sui Greci.

182 Questa parentela passa per la comune origine troiana e suppone dunque il riferimento ad Antenore ; Largo si iscrive probabilmente in questo quadro.

183 Hinc dicunt Patauini gentiles se Romanorum. Tuttavia lo scoliaste aggiunge immediatamente : Sed haec intempestiua interpraetatio est – e Pomponius Mela (2, 4, 60) distingue fra la città di Antenore e le colonie romane : Vrbium quae procul a mari habitantur opulentissimae sunt, ad sinistram Patauium Antenoris, Mutina et Bononia, Romanorum coloniae... Vedi Sartori 1981, p.101 (ruolo preponderante di Padova).

184 Polibio (2, 23, 2) indica che i Veneti risposero favorevolmente alle sollecitazioni dei Romani, insieme con i Cenomani, Galli precocemente « venetizzati ». Più avanti (2, 24, 7), lo storico precisa che il contingente di questi due popoli comprendeva ventimila uomini, tanti quanti quello degli Umbri e dei Sarsinati venuti dall’Appennino.

185 L’unica fonte su questo punto, Polibio (2, 18, 3), menziona una incursione dei Veneti nel territorio dei Celti, ciò che avrebbe contribuito ad accelerare la ritirata di questi da Roma. Si tratta in realtà di una « nobilitante proiezione nel passato dell’intesa veneto-romana del 225 … in ottica nazionalistica e in una cornice eroica dai connotati epicizzanti » (Braccesi 1984, p. 81 /1997, p. 73). Se veramente ci fu un attacco dei Veneti contro i Galli all’epoca del sacco di Roma, poteva solo essere contro i Galli Boi, i loro vicini, e non contro i veri avversari dei Romani, i Galli Senoni, spinti verso sud proprio dai Boi. Braccesi 1984, p. 81-82 /1997 p. 73-74, sottolinea che questo antico legame sarà stato immaginato dai Veneti – e non dai Romani, per i quali tutto l’episodio era stato catastrofico –, e che Polibio era ben informato sull’Italia padana, alla quale consacra un lungo excursus (2, 14-17), grazie a fonti greche (cfr. Tozzi 1976).

186 Da qui parte la presenza in Silio Italico (Pun., 8, 602-604) dei Veneti fra gli alleati italici dei Romani, con un riferimento ad Antenore ed alla loro origine troiana : Tum Troia manus, tellure antiquitus orti / Euganea profugique sacris Antenoris oris. / Necnon cum Venetis Aquileia superfluit armis. Più avanti (12, 212-260), come abbiamo visto, esalta le prodezze del giovane Pediano, discendente di Antenore (12, 214. 257-258 [interpellazione da parte di Marcello] : … Macte, o uirtutis auitae, / macte Antenoride !) con le armi di Polydama (12, 212) – che non deve essere l’eroe omerico, come indicava Braccesi, 1984 p. 85, ma il secondo figlio attribuito ad Antenore, come l’autore corregge in Antenore2, 1997, p. 77. Silio deve mescolare una tradizione locale ed una tradizione familiare (Braccesi 1984, p. 87 /1997, p. 79). Per l’insieme : Venini 1977-1978.

187 All’occasione della spedizione di Cleonimo : Haec ubi Patauium sunt nuntiata – semper autem eos in armis accolae Galli habebant – in duas partes iuuentutem diuidunt.

188 Tuttavia le cose non dovevano essere perfettamente chiare, poiché Servio si contraddice alquanto ; afferma prima il sostegno dei Veneti ad Enea (Aen., 7, 715) : Et sciendum Turno dari auxilium a tractu Piceni, Samnii, Campaniae et pro parte Apuliae ; omnis uero Tuscia superior et Venetia Aeneae praestat auxilium. Ma più avanti, per prudenza, limita ad una parte minoritaria di questi l’aiuto portato ad Enea, in simmetria con la doppia posizione degli Etruschi (Aen., 9, 503) : namque pars aliqua Tusciae dat Turno auxilia, cum dixerimus Tuscos specialiter Aeneae fauere ; item e contra pars Venetiae auxilium praestat Aeneae, quam Turni fuisse superius diximus. Noteremo tuttavia che lo scoliaste non precisa quale è la parte del Veneto che sostiene Enea, mentre lo fa per l’Etruria nel primo passo (Tuscia superior). Osserviamo che Antenore non è citato in questo episodio : dobbiamo capire che fosse già morto (cfr. p. 44 e nota 135).

189 Per « continuità poetica », Silio Italico conserva il riferimento all’Ausonia (Pun., 4, 11) : … subitusque per omnem / Ausoniam Mauors strepit et ciet arma uirosque (anche 4, 1 ; 4, 219-220).

190 Iurauit in mea uerba tota Italia sponte sua et me be[lli], quo uici ad Actium, ducem depoposcit.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Gérard Capdeville, «Diomede ed Antenore, rivali letterari ed ideologici di Enea»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 129-1 | 2017, Publicado el 27 septiembre 2017, consultado el 16 abril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/4179; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.4179

Inicio de página

Autor

Gérard Capdeville

Université de Paris 4-Sorbonne, gerard.capdeville@paris-sorbonne.fr

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search