Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-1VariaLo spazio del sacro nella Messapi...

Varia

Lo spazio del sacro nella Messapia (Puglia meridionale, Italia)

Giovanni Mastronuzzi

Résumés

Alla luce dei risultati di alcuni decenni di ricerche sistematiche sul popolamento nella Puglia meridionale in età preromana, il presente contributo costituisce l’occasione per una riflessione sulla topologia del sacro. I contesti cultuali vengono esaminati nell’ambito delle fasi dell’età del Ferro, dell’età arcaica e dell’età ellenistica, con particolare riferimento alla loro collocazione nell’ambito degli insediamenti ovvero alla loro connessione con i medesimi. L’analisi della documentazione permette di definire una fenomenologia dei paesaggi sacri nella Messapia. In forma sintetica vengono presentate anche alcune considerazioni sulle pratiche cultuali e sul regime delle offerte nei luoghi di culto.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Sul problema della definizione etnica di questo comparto territoriale, basata sulla lettura delle (...)
  • 2 Si veda in part. D’Andria 1999, con bibl. prec. ; per una sintesi sull’archeologia dell’Italia sud (...)
  • 3 In gen. D’Andria – Semeraro 2006 ; v. anche D’Andria 2013a.
  • 4 In part. Semeraro 2009a.
  • 5 Si veda : Guaitoli – Cazzato 2005 ; Burgers 2009 ; Burgers – Recchia 2009.
  • 6 Presso l’Università del Salento sono attivi i Laboratori di Archeozoologia (prof. J. De Grossi Maz (...)

1Le ricerche sul popolamento nella Puglia meridionale, corrispondente al territorio che nelle fonti letterarie greche viene indicato con il nome di Messapia1, da oltre un trentennio vengono condotte in relazione alle problematiche poste dalle diverse tipologie di contesti2. Negli ultimi quindici anni una particolare attenzione è stata rivolta allo studio ed alla ricostruzione dei paesaggi3, anche grazie all’applicazione di tecnologie informatiche4. Ai dati provenienti dalle indagini stratigrafiche sistematiche vengono costantemente affiancate le informazioni derivanti dalle ricognizioni di superficie5 e dalle analisi bioarcheologiche6.

  • 7 Si rimanda, ad es., ai contributi raccolti in Hägg 1998; ma si vedano anche: Osborne 2004; Scheid (...)

2Il comprensorio geografico restituisce una documentazione archeologica fortemente specifica, frutto anche del contatto tra genti di culture diversa e dello spostamento di persone ed oggetti attraverso il Mare Adriatico. Numerosi sono i punti di contatto tra gli assetti insediativi e socio-economici ravvisabili nella Messapia e quelli noti per la Grecia ; così non deve stupire che lo studio dei fenomeni cultuali nel mondo indigeno possa essere condotto facendo riferimento alle conoscenze sui culti greci. D’altro canto l’assenza dei condizionamenti derivanti dalla lettura delle fonti letterarie può rappresentare uno stimolo verso raccolta, analisi ed interpretazione dei dati archeologici sempre più scrupolose, coerentemente con l’approccio all’archeologia dei culti greci propugnato, ad esempio, da Robin Hägg7 e così le osservazioni sui contesti archeologici della Puglia meridionale possono rappresentare uno strumento di confronto per il mondo greco.

  • 8 Cfr. Mastronuzzi 2008, p. 137.

3Attraverso l’esame di insediamenti e luoghi sacri emerge in maniera sempre più evidente il sistema dei culti che appare distinguere nettamente la Messapia dagli altri territori indigeni dell’Italia meridionale fin dalle fasi dell’età del Ferro8 : i vari aspetti della vita sociale ed economica delle popolazioni dell’antico Salento trovano riscontro nella documentazione archeologica relativa alla sfera religiosa. Anche il paesaggio risulta fortemente segnato dalla presenza di luoghi sacri, sebbene questi raramente assumano i caratteri monumentali tipici delle vicine realtà greche. Contesti cultuali diversi per le modalità con cui viene definito lo spazio sacro si riconoscono all’interno degli abitati, nelle loro immediate vicinanze, in punti nodali del territorio, sulle coste e sui modesti rilievi che movimentano la campagna salentina.

  • 9 Lamboley 1996, p. 431-454 : nell’ambito del capitolo 6, « Culture et religion », il tema della rel (...)
  • 10 Lamboley 1996, p. 431-444.

4Al tema della religione messapica è stato dedicato ampio spazio in un volume di Jean-Luc Lamboley9. Naturalmente, a venti anni di distanza da quella pubblicazione, la conoscenza dei contesti e della problematica relativa alle manifestazioni del culto nella regione si è accresciuta in maniera significativa : le ricerche sul campo, lo sviluppo di approcci interdisciplinari e l’edizione di nuovi dati hanno permesso di sviluppare una maggiore consapevolezza nei confronti del tema generale. Il quadro delineato dallo studioso francese risulta dunque ampiamente integrato dalle nuove acquisizioni ma non modificato in maniera sostanziale. In questa sede non verranno ripresi in esame aspetti già dettagliatamente discussi da Jean-Luc Lamboley, come quelli inerenti all’analisi delle fonti letterarie10, piuttosto si intende richiamare l’attenzione essenzialmente sui contesti archeologici, nell’ottica di un approccio alla topologia del sacro nel settore meridionale della Puglia, ovvero alla interconnessione tra dinamiche del popolamento e fenomenologia dei culti.

Età del Ferro

5Nel lungo periodo compreso tra il IX ed il VII sec. a.C. il popolamento nella regione è caratterizzato da villaggi di capanne collocati in posizione strategica, lungo la costa o nei luoghi prominenti dell’entroterra (fig. 1). L’affinamento della metodologia di conduzione dello scavo stratigrafico consente oggi di riconoscere le manifestazioni del sacro già nei contesti riferibili a questo orizzonte cronologico.

Fig. 1 - Insediamenti nella Puglia meridionale, IX-VII sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).

Fig. 1 - Insediamenti nella Puglia meridionale, IX-VII sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).
  • 11 In gen. Mastronuzzi 2005a, p. 68-71, con bibl. prec.
  • 12 D’Andria 1991, p. 405 ; Burgers – Crielaard 2012, p. 532 ; Yntema 2013, p. 46-47 ; Semeraro 2014, (...)

6Il luogo di culto indagato alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso presso il Capo di Santa Maria di Leuca rappresenta l’esempio meglio noto di una documentazione in continuo accrescimento. La più antica frequentazione cultuale a Leuca corrisponde al momento in cui il promontorio assume un’importanza centrale nelle rotte occidentali, contemporaneamente alla fondazione delle colonie magno-greche11. D’altro canto l’area sacra si inserisce nel quadro più ampio delle dinamiche insediative della regione in cui, proprio a partire dalla seconda metà dell’VIII sec. a.C., è documentata una fase di crescita demografica in relazione ad un’estesa occupazione del territorio con villaggi di capanne12.

  • 13 L’archeozoologia ricopre un ruolo sempre più importante nella lettura dei dati archeologici proven (...)
  • 14 D’Andria 2009b ; un’ampia presentazione degli scavi condotti tra il 2014 ed il 2015 è stata effett (...)
  • 15 D’Andria 2013b, p. 417-423, fig. 6-9.
  • 16 D’Andria 2013b, p. 411, fig. 4.

7Verso la fine dell’VIII secolo, in prossimità dell’insenatura più occidentale della baia, su un pendio terrazzato, viene impiantata una grande eschara : da essa provengono ossa di caprovini, deposte, forse ancora ardenti, all’interno di ollette di produzione locale13. L’attestazione di vasi potori e di anfore commerciali di importazione può essere riferita alla pratica della libagione, mentre l’offerta di centinaia di pesi da rete in terracotta e di un ceppo d’ancora dimostra che l’area sacra costituiva un punto di riferimento per quanti erano impegnati nelle varie attività legate al mare : la navigazione, il commercio e la pesca. Anche a Castro, nell’area del santuario che le recenti ricerche archeologiche collegano al culto di Atena almeno nel periodo compreso tra il IV ed il III sec. a.C.14, vanno emergendo elementi riferibili al culto fin dall’orizzonte dell’età del Ferro : un contesto databile tra la fine dell’VIII e gli inizi del VII sec. a.C. ha restituito vasi miniaturistici di produzione locale e ceramica di importazione corinzia15 ; successivamente, nel corso del VI sec. a.C., è documentata la presenza di un edificio decorato con terrecotte architettoniche di tipo tarentino16. Le evidenze di Leuca, ma anche quelle meno consistenti di Castro, possono essere ricondotte alle medesime esigenze di impiantare luoghi di culto in punti strategici per il controllo delle rotte adriatiche, anche in un evidente rapporto con i flussi della colonizzazione greca.

  • 17 Guglielmino – Pagliara 2004, p. 579 ; v. anche considerazioni in D’Andria 2012, p. 579.
  • 18 Corretti – Dinielli – Merico 2010 ; Corretti – Dinielli – Merico c.s.

8Nel sito di Rocavecchia alcuni contesti all’interno del villaggio di capanne vengono letti in riferimento a possibili destinazioni cultuali e/o cerimoniali. In particolare si segnala una struttura semicircolare con banchina a tre gradini, alla cui sommità si riconoscono coppelle in argilla : potrebbe trattarsi del fondo absidato di una capanna della prima metà dell’VIII, destinata alla celebrazione di banchetti, a giudicare dal rinvenimento di resti di sacrifici e di ceramica figulina di buona qualità17. Cerimonie di tipo comunitario vengono ipotizzate anche per un’altra struttura a capanna, sul cui fondo sono stati recuperati resti faunistici e paleobotanici e vasellame di importazione e produzione locale del Tardo Geometrico. Oltre ad essere perfettamente ricostruibili, le forme ceramiche non mostrano tracce di usura, pur risultando annerite in seguito ad esposizione al fuoco : probabilmente la consumazione di pasti veniva seguita da una frantumazione rituale18.

  • 19 Si veda in gen. Mazarakis Ainian 1997 ; per un confronto con le realtà indigene della Basilicata s (...)
  • 20 Pur in maniera schematica Marc Verhoeven (2011) illustra la varietà tipologica dei rituali chiaren (...)

9Decisiva per l’interpretazione in chiave cultuale dei contesti abitativi di Roca risulta la « ridondanza » ovvero la concentrazione di suppellettile da mensa di buon livello qualitativo associata a resti di sacrifici. Verosimilmente il pasto a base di carne rappresentava una circostanza di forte aggregazione della comunità intorno al capo-villaggio o al gruppo dominante, in maniera analoga a quanto avveniva nella Grecia di età Geometrica19. A ben vedere il contesto e la tipologia del rinvenimento, in cui sembra emergere una connessione tra spazi residenziali e forme di redistribuzione alimentare, porterebbero ad inquadrare la documentazione di Roca in una dimensione rituale relativa a cerimonie approntate in ambito domestico da gruppi aristocratici che potevano ammettere alla celebrazione anche membri di strati sociali subalterni20.

  • 21 D’Andria 2012, p. 570-576 ; Mario Torelli (1999, p. 687) usa l’attributo « collettivo » per contra (...)
  • 22 D’Andria 2012, fig. 28.
  • 23 Per l’esame contestuale di uno dei depositi v. Caldarola 2012.
  • 24 D’Andria 1995, p. 502; cfr. Robertson 1948, in part. fig. 40.

10A fronte di questa situazione, a Vaste è stata riportata alla luce un’ampia area ad esclusiva destinazione cultuale « collettiva »21. Collocata nella zona immediatamente a nord dell’abitato moderno, essa appare segnata dalla presenza di alcune decine di buche scavate nel terreno argilloso di base distribuite intorno a spazi liberi (fig. 2-3)22. Al loro interno erano deposti vasi frammentati di produzione locale a decorazione geometrica e ad impasto e ceramica geometrica greca, databili in un arco cronologico compreso tra la fine dell’VIII e la prima metà del VII sec. a.C. ; sono attestate anche alcune forme miniaturistiche e si registra una rilevante presenza di resti faunistici e botanici e di fornelli, talora interamente ricomponibili23. Le pareti interne di alcune fosse risultano alterate termicamente in seguito all’accensione di fuochi, mentre, in superficie, le buche sono segnate da piattaforme di calcare sbriciolato e pietrisco, da circoli di pietre e anche da singole pietre con incavi o fori passanti ; in un caso risalta la presenza di un grande bacino litico. L’analisi statistica sulla distribuzione dei materiali consente di riconoscere una cospicua attestazione di crateri prevalentemente attribuibili a fabbriche corciresi, a cui sono costantemente associati anfore commerciali, vasi potori e boccaletti protocorinzi ; in passato proprio la ricorrente presenza di questa forma nei contesti abitativi iapigi era stata ritenuta indizio di pratiche rituali, anche alla luce della significativa attestazione di contenitori simili nei depositi votivi coevi di Aetos sull’isola di Itaca24.

Fig. 2 - Vaste, Fondo Melliche : planimetria generale dell’area sacra (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).

Fig. 2 - Vaste, Fondo Melliche : planimetria generale dell’area sacra (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).

Fig. 3 - Vaste, Fondo Melliche : veduta delle buche dell’età del Ferro ; dettaglio di olla matt-painted con anse versatoio.

Fig. 3 - Vaste, Fondo Melliche : veduta delle buche dell’età del Ferro ; dettaglio di olla matt-painted con anse versatoio.
  • 25 V. infra.

11Elemento di forte caratterizzazione dell’area è la sua stessa collocazione : la zona infatti è posta al limite settentrionale di un modesto rilievo sul quale si concentrano le evidenze relative all’abitato a capanne dell’età del Ferro, mentre poco più a nord si estende un’ampia depressione destinata ad attività agricole. In questa stessa area, inoltre, nelle fasi di età arcaica e classico-ellenistica continua ad essere attestata esclusivamente un frequentazione di tipo cultuale25.

  • 26 Hull – Douglass – York 2013 ; Hull 2014.

12Un confronto etnografico può offrire una possibile chiave di lettura per il contesto di Vaste. I viaggiatori-esploratori dell’800 hanno descritto alcuni rituali celebrati periodicamente presso le popolazioni della California in ricordo dei morti26. Essi apparivano connotati come strumento di aggregazione della comunità dal momento che, oltre a coinvolgere i parenti dei defunti, prevedevano una partecipazione allargata a tutta la comunità e forse anche agli abitanti di villaggi vicini. Un’area di forma ovale o circolare (denominata yoba) veniva appositamente delimitata affinché al suo interno si compissero gesti – preghiere, canti, danze ecc… – destinati ad un numero di partecipanti ristretto, mentre un gruppo più allargato di spettatori rimaneva all’esterno. La yoba poteva trovarsi all’interno del villaggio, adiacente ad uno spazio aperto per danze, o anche essere vicina alla casa del capo ; nella maggior parte dei casi, tuttavia, essa era posta ad una certa distanza dalle abitazioni. Il rituale prevedeva varie azioni : la defunzionalizzazione-frammentazione di oggetti collegati ai defunti ed il conseguente seppellimento in buche scavate all’interno dell’area o nelle vicinanze ; il banchetto con successiva raccolta ed interramento dei resti di pasto ; l’accensione di fuochi anche all’interno delle buche. Nel complesso gli studiosi nordamericani riuniscono queste azioni sotto la denominazione di « mourning rituals » ; essi potevano anche prevedere il trattamento di resti umani, incinerati o meno, con seppellimento degli stessi insieme alla suppellettile usata nei riti. Occorre tuttavia specificare che i luoghi destinati a questo tipo di culto erano del tutto indipendenti e dislocati rispetto alle aree cimiteriali.

13Sebbene ci si trovi di fronte a realtà storiche e culturali estremamente diverse, oltre che lontanissime geograficamente, i punti di contatto appaiono piuttosto numerosi. Così risulta suggestiva l’ipotesi di un luogo di culto posto alla periferia dell’abitato a capanne, dove si aprivano ampi spazi destinati all’agricoltura ed alla pastorizia. Qui la comunità del villaggio si riuniva periodicamente per celebrare sacrifici, pasti comuni e libagioni. Nel corso delle cerimonie potevano essere isolati appositi spazi con accesso riservato ad alcuni membri del gruppo : famiglie dominanti o individui direttamente coinvolti nelle liturgie, sacerdoti o performers di danze, canti, preghiere.

  • 27 Sulla connessione tra culti della fertilità e riti in onore dei defunti in Grecia, in una prospett (...)
  • 28 La lettura circostanziata della documentazione riferibile alla ritualità funeraria della Puglia me (...)

14Lo scopo principale del rituale sembra collegato alla propiziazione della fertilità : in questa direzione sembra orientare tanto la pratica di scavare buche nel terreno per la deposizione di resti di offerte ed oggetti usati nella celebrazione, quanto un possibile collegamento con i defunti/antenati27. Non costituisce una prova a sfavore di questa possibile interpretazione il fatto che allo stato attuale della ricerca nella Puglia meridionale risultino assenti evidenze archeologiche riferibili alle necropoli dell’età del Ferro ; anzi, tenendo conto di questo elemento la lettura del contesto di Vaste può risultare maggiormente convincente. Nell’ambito di una problematica assai complessa28, che potrà essere chiarita solo con l’acquisizione di nuovi dati, i riti documentati a Vaste possono costituire una preziosa testimonianza di cerimonie rivolte ad ottenere la fertilità, altresì collegate alla commemorazione dei defunti.

Età arcaica

15Nel corso del VI sec. a.C., nella Messapia si verifica una radicale trasformazione delle dinamiche di occupazione del territorio e di strutturazione degli abitati. Anche i modi di segnare il sacro si sviluppano in maniera significativa assumendo caratteristiche formali che consentono di distinguere chiaramente varie tipologie di contesti cultuali.

  • 29 Mastronuzzi 2013a, p. 221-223 ; Yntema 2013, p. 115-120 ; su Cavallino, in part., v. D’Andria 2005

16Il sistema insediativo è organizzato in maniera gerarchica con centri principali e secondari : intorno a pochi insediamenti di grande estensione si distribuiscono i piccoli abitati, talora collocati sulla costa in prossimità di approdi naturali (fig. 4). Gli insediamenti maggiori, come Cavallino, Oria ed Ugento, mostrano una notevole articolazione, con presenza di reti stradali, cinte difensive e sistemi per la raccolta e la conservazione delle acque piovane29.

Fig. 4 - Insediamenti nella Puglia meridionale, seconda metà del VI-primo quarto del V sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).

Fig. 4 - Insediamenti nella Puglia meridionale, seconda metà del VI-primo quarto del V sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).

17L’abitato di Oria si distribuiva su una serie di rilievi disposti lungo un asse est-ovest. Alla sommità del rilievo centrale, verso la fine del VI secolo, viene edificato un muro di fortificazione a grandi blocchi che si sovrappone ad una struttura ad aggere dell’età del Bronzo Finale. Nella zona circostante, intervallati ad aree con abitazioni, sono stati individuati settori di necropoli e spazi adibiti ad attività produttive.

  • 30 L’edizione integrale di contesti e materiali della fase arcaica è in Mastronuzzi 2013a.
  • 31 Per l’analisi dei dati relativi alla fase arcaica si veda Mastronuzzi 2013a (in part. per l’identi (...)
  • 32 Sul problema dell’identificazione del genere in relazione ai possibili fruitori di santuari ed are (...)

18Sulla collina ad est dell’altura centrale, in una posizione di cardine tra spazio urbano, necropoli e territorio agricolo viene impiantato il luogo di culto di Monte Papalucio30. Il complesso è costituito da un sistema di terrazze disposte su un dislivello di oltre 10 m, sottostanti una parete di roccia in cui si apre una piccola grotta (fig. 5). Le indagini stratigrafiche hanno permesso di riconoscere due principali fasi di frequentazione, collocabili, rispettivamente, tra la metà del VI e gli inizi del V sec. a.C., e tra la seconda metà del IV e la prima metà del III sec. a.C. Alla fase arcaica appartengono alcuni terrazzamenti con piani di calpestio su cui sono sistemati piccoli focolari e depositi votivi. I manufatti, unitamente ai resti faunistici e botanici, consentono di riconoscere insiemi di materiali funzionali alle pratiche di sacrificio, libagione e consumo di pasti rituali. Le iscrizioni, in particolare, ma anche l’insieme dei dati archeologici relativi all’offerta di terrecotte figurate ed al sacrificio di giovani suini, autorizzano a riferire il culto a divinità femminili, identificabili con Demetra e Persefone31. Accanto ad una prevalente frequentazione femminile si riconosce anche una partecipazione maschile, così da poter ritenere che il santuario costituisse un punto di riferimento per l’intera comunità, in relazione a culti destinati alla sua protezione, sopravvivenza e continuazione32.

Fig. 5 - Oria, Monte Papalucio : ricostruzione del luogo di culto (ideazione F. D’Andria, realizzazione InkLink-Firenze).

Fig. 5 - Oria, Monte Papalucio : ricostruzione del luogo di culto (ideazione F. D’Andria, realizzazione InkLink-Firenze).
  • 33 In gen. Mastronuzzi 2005a, p. 126-127 (con bibl. prec.) ; D’Andria – Mastronuzzi 2008, p. 232.

19Altri insediamenti documentano forme differenti di definizione degli spazi sacri, soprattutto in riferimento alla presenza di cippi in calcare. Tra le varie attestazioni, l’esempio maggiormente noto e significativo è rappresentato dal complesso di Fondo Melliche a Vaste (fig. 6)33. Il luogo di culto si trova a poche centinaia di metri dall’area sacra dell’età del Ferro, in una zona adibita ad attività agricole, libera da strutture di abitazione sia in età arcaica che nella fase ellenistica ; si configura come un’area scoperta, compresa tra un percorso stradale ed una struttura muraria a grandi blocchi che la delimita sul lato ovest. In questo spazio sono compresi un piccolo recinto ed alcuni basamenti in arenaria destinati ad accogliere cippi in calcare : due di questi recano iscrizioni costituite da forme onomastiche al genitivo. Ai piedi dei cippi erano collocate piccole deposizioni votive comprendenti vasi per libagione con il fondo forato e resti di sacrifici di caprovini. Questi elementi ed il modo stesso in cui i cippi sono infissi nel terreno, segnando i luoghi prescelti per le offerte, mostrano una connotazione ctonia del contesto e, di conseguenza, un possibile legame con la propiziazione dell’agricoltura.

Fig. 6 – Vaste : planimetria generale dell’insediamento (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).

Fig. 6 – Vaste : planimetria generale dell’insediamento (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).
  • 34 Cfr. D’Andria – Mastronuzzi 2008, fig. 18.
  • 35 Cfr. supra.

20A Vaste sono state individuate concentrazioni di cippi anche in altre aree, disposte in corrispondenza del circuito murario realizzato a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C. e significativamente nei punti in cui si aprono le porte urbiche34. Attraverso la definizione di luoghi in cui venivano formalizzate le pratiche religiose a garanzia del raccolto e protezione del bestiame, tali spazi sacri assumevano il ruolo di evidenziare gli ambiti territoriali in cui i gruppi aristocratici controllavano l’agricoltura e l’allevamento. In questa prospettiva si può ipotizzare un culto rivolto ad antenati-eroi, mediatori tra mondo dei vivi e potenze dell’aldilà, da cui dipendono i buoni raccolti35.

  • 36 Yntema 2013, p. 130-132 ; sulle necropoli nella Messapia si veda in gen. Iacono 2007-2008.
  • 37 D’Andria 1990, p. 57-152.
  • 38 Mannino 2009, p. 443.
  • 39 D’Andria 1990, p. 90, n. 103.
  • 40 Mannino 2009, p. 444.

21Non è casuale che, al di sopra del luogo di culto del Fondo Melliche, quando in tutta la Messapia è ormai diffuso l’impiego delle sepolture formali36, venga impiantata una necropoli a tumulo. La trasformazione si registra in un periodo compreso tra il 480 ed il 460 a.C. e, successivamente, la maggior parte delle sepolture continua ad essere riutilizzata fino agli inizi del III sec. a.C.37. Tra i materiali provenienti dallo scavo del tumulo si è potuta riscontrare un’elevata presenza di vasi destinati alle libagioni, molti dei quali con il fondo forato38. Il cambiamento nelle modalità di segnare il paesaggio è profondo solo dal punto di vista della semiotica. Negli aspetti concettuali e simbolici la trasformazione è minima : se prima le libagioni erano indirizzate verso la terra e, forse, destinate ad antenati-eroi, adesso vengono rivolte più esplicitamente ai defunti presenti fisicamente con i loro monumenti funerari. In particolare tra questi sembra avere un particolare risalto un uomo adulto che, attraverso il corredo funerario, viene connotato come cavaliere, vista la presenza di uno sperone in bronzo39. Il prestigio di questo individuo, probabilmente un capo lignaggio, è tale che la sua sepoltura è l’unica a rimanere indenne dal fenomeno del riutilizzo per successive deposizioni. Indipendentemente dal fatto che il gruppo aristocratico a cui appartiene la necropoli sia il medesimo che un cinquantennio prima aveva impiantato ed utilizzato l’area con i cippi, o che, in alternativa, il cambiamento di destinazione dell’area corrisponda ad un avvicendamento tra famiglie o clan dominanti, sembra emergere comunque che tanto il luogo di culto, quanto la necropoli rispondano all’esigenza di segnare il controllo del territorio attraverso forme di affermazione identitaria40.

  • 41 Mastronuzzi – Melissano – Convertino 2013.
  • 42 Nel corso della campagna di scavo condotta nel mese di settembre 2016, sotto la direzione di chi s (...)
  • 43 In gen. D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006.

22Elementi riferibili alla presenza di un contesto sacro sono stati rinvenuti anche nell’area di Fondo Giuliano, ca. 2 km a nord-est dell’abitato di Vaste41. All’interno di una necropoli rupestre di età paleocristiana sono infatti reimpiegati elementi architettonici in calcare locale di età arcaica : un blocco con decorazione a kyma dorico e fascia con palmette e fiori di loto, due colonne, uno stilobate, stipiti, soglie ed un elemento di coronamento di altare. Sono stati recuperati anche un cippo e svariati esemplari di crateri a colonnette di produzione laconica e locale. È dunque possibile ipotizzare l’esistenza di un luogo di culto, forse collegato ad un abitato rurale, posto sulle Serre Salentine, nelle immediate vicinanze di un percorso stradale che portava verso Otranto42. È significativo che molto tempo dopo, tra il IV ed il V secolo d.C., nella stessa zona ed in evidente connessione con il medesimo asse di attraversamento del territorio sorga un importante complesso cultuale con martyrium e necropoli rupestre, intorno a cui si distribuisce un articolato sistema di occupazione del territorio a piccoli nuclei di abitazioni43.

23Ancora a Vaste, nell’area occupata dal luogo di culto dell’età del Ferro, a conferma dell’intenzione di porre sotto la protezione divina gli spazi a destinazione agricola, tra il VI e il V secolo a.C. vengono sistemate due deposizioni votive con vasi potori e forme chiuse per contenere acqua (idria) e vino (brocca). Evidentemente, attraverso rituali di tipo ctonio, con libagioni e forse offerte alimentari, si intendeva invocare il favore degli dei ; la suppellettile utilizzata per la cerimonia venne deposta nel terreno e protetta con la costruzione di un piccolo tumulo.

  • 44 Cfr. D’Andria – Mastronuzzi 2008, p. 229-230, 234. Sul recente rinvenimento di cippi di età arcaic (...)
  • 45 Sempre a Cavallino, dalla zona della porta Sud Ovest, proviene un altro cippo iscritto databile in (...)
  • 46 In gen. Mastronuzzi 2005a, p. 71-74 (con bibl. prec.).

24I dati provenienti da Vaste trovano riscontri in altri centri messapici come Muro Leccese, Nardò, I Fani, e soprattutto Cavallino44. Qui, in corrispondenza della Porta Ovest, all’interno del fossato, insieme ai blocchi in crollo delle mura, sono stati rinvenuti alcuni piccoli altari e vari cippi, tra cui risaltano due esemplari con iscrizione rubricata. L’associazione sembra costituire un chiaro riferimento a manifestazioni di carattere cultuale, in cui esiste una stretta relazione tra i manufatti e le vie di accesso all’abitato45. Infine, nell’insediamento de Li Castelli, presso Manduria, a ridosso del muro di cinta dell’acropoli, sono state individuate due piccole strutture quadrangolari interpretate come altari di ceneri ; dall’area circostante, inoltre, provengono vasi miniaturistici, anfore commerciali, vasi potori e resti di ovicaprini46.

  • 47 Cfr. Maggiani 2002, p. 78.
  • 48 Si veda Caputo – Regis – Rescigno 2016.
  • 49 Si vedano le considerazioni in Carafa 2007-2008, p. 670-671.

25La documentazione dalla Messapia, con luoghi di culto in stretta connessione con la viabilità e disposti a formare un anello di protezione sacra intorno agli abitati, trova confronti in altre aree culturali del mondo antico. Riscontri interessanti sono rappresentati, ad esempio, dalle aree santuariali intorno al centro veneto di Este47 ed alla polis magnogreca di Cuma48. Nella connessione dei luoghi di culto a cippi con la commemorazione e la celebrazione di antenati/eroi si potrebbe cogliere un’affinità con le tradizioni che collegavano la sepoltura di eroi a porte urbiche e mura di fortificazione come nei casi paradigmatici di Laomedonte a Troia, di Etolo ad Elis e di Tarpea, Orazia ed Acca Larenzia a Roma49.

  • 50 Il riesame della documentazione relativa al rinvenimento fortuito effettuato agli inizi degli anni (...)

26Ma il contesto che maggiormente risalta tra i luoghi a destinazione sacra nella Messapia di età arcaica è quello di Ugento, segnato dalla statua in bronzo raffigurante Zeus che si ergeva sulla sommità di una colonna sormontata da un capitello con abaco decorato da rosette e munito di fori funzionali alla sospensione di bende votive (fig. 7)50. Dalla stessa zona di ritrovamento della statua e del capitello, corrispondente alla parte più elevata dell’abitato, provengono un frammento di sima fittile, da riferirsi alla decorazione di un recinto scoperto, un capitello dorico di piccole dimensioni, destinato ad una colonna votiva, ed un coronamento a cavetto relativo ad un cippo.

Fig. 7 – Ugento : ricostruzione del luogo di culto di Zeus (ideazione F. D’Andria, realizzazione InkLink-Firenze).

Fig. 7 – Ugento : ricostruzione del luogo di culto di Zeus (ideazione F. D’Andria, realizzazione InkLink-Firenze).
  • 51 Mastronuzzi 2005b.
  • 52 Mastronuzzi 2005a, p. 90-91.

27Esistono dunque vari indizi della presenza ad Ugento, in posizione centrale nell’abitato, di un’area sacra che, per la presenza di cippi e colonne votive, sembra direttamente confrontabile con il luogo di culto all’aperto di Fondo Melliche a Vaste. L’esistenza di recinti sacri può essere ipotizzata, oltre che in riferimento al già citato frammento di fregio proveniente dal Fondo Giuliano di Vaste, anche per alcuni blocchi di Cavallino e per un elemento architettonico conservato presso il Museo Nazionale di Taranto, ma privo di dati di rinvenimento51. Basi in arenaria ed un cippo in calcare caratterizzano l’area sacra identificata a Porto Cesareo, databile tra la seconda metà del VI e gli inizi del V secolo52. Uno spazio rettangolare, che include altari di ceneri, è definito da quattro blocchi collocati su basi ; inoltre, alcune piccole buche sono destinate ad accogliere deposizioni di vasi, statuette, resti di caprovini ed oggetti in metallo.

  • 53 Mastronuzzi 2005a, p. 117.
  • 54 V. supra.
  • 55 Mastronuzzi 2005a, p. 81.

28Sulla costa, altri contesti cultuali sono documentati a Torre dell’Orso53 e Castro54 sull’Adriatico e nella Grotta di Capelvenere55 sullo Ionio : questi luoghi sacri sono strettamente connessi con la navigazione e le attività legate al mare, ma, al tempo stesso, mostrano riferimenti ai culti propiziatori della fertilità, come suggerisce la presenza di cavità naturali e di focolari con resti di sacrifici di caprovini.

  • 56 Cfr. supra.

29A Leuca, nel corso del VI secolo a.C., emerge il carattere « emporico » del complesso cultuale sviluppato presso la Grotta Porcinara, dove la divinità faceva da garante negli scambi tra Greci e Messapi. Iscrizioni graffite su materiali ceramici ne documentano il nome : dediche in greco attestano la forma Batas, mentre le iscrizioni messapiche si possono riferire al teonimo Zis ; ancora in età romana le incisioni sulle pareti della Grotta Porcinara riportano la menzione di Iuppiter Batius. Batas risulta, dunque, un’epiclesi di Zis, forse con il significato di « saettante » e, pertanto, la divinità maschile assumeva il ruolo di dominatrice degli eventi atmosferici. Zis Batas, di conseguenza, poteva essere protettore della navigazione, ma anche avere uno stretto legame con gli aspetti della fertilità e della fecondità ; a tale ambito sembra infatti riconducibile la persistenza, tra le azioni documentate nella stratigrafia archeologica, dell’offerta dei resti di caprovini sacrificati collocati all’interno dei vasi miniaturistici e deposti presso il grande altare di ceneri56.

  • 57 Il tema dei culti in grotta accomuna settori molto diversi degli studi sull’antichità ; a titolo e (...)
  • 58 V. in gen. Coppola et al. 2008.
  • 59 Mastronuzzi 2005a, p. 160.
  • 60 Semeraro 2012, p. 200-203.

30Anche nell’entroterra, sono noti alcuni luoghi di culto in grotta57 ; purtroppo, al momento, sono disponibili solo dati preliminari. La Grotta di Santa Maria di Agnano presso Ostuni sembra avere avuto caratteristiche simili a quelle di Monte Papalucio ad Oria nella sistemazione degli spazi, nella tipologia del culto e nelle dinamiche di organizzazione del vicino insediamento58. La Grotta della Trinità di Ruffano potrebbe aver svolto il ruolo di delimitazione del territorio dell’insediamento dominante di Ugento, lungo un asse di attraversamento della penisola salentina che conduce nel comprensorio di Muro Leccese59. Una funzione analoga si può ipotizzare anche per la grotta di Papaciro, appartenente ad un complesso sistema carsico che si sviluppa nelle Murge meridionali lì dove queste descrivono un arco a nord-est di Taranto. Essa sembra aver contribuito a definire gli assetti territoriali di questo comparto in cui in età arcaica, ed anche nella fase tardo-classica ed ellenistica, il popolamento si sviluppa per piccoli nuclei abitati e luoghi di culto in grotta, verosimilmente collegati attraverso relazioni di intervisibilità60.

  • 61 Mastronuzzi 2005c.
  • 62 Un utile elenco dei depositi di fondazione in area mediterranea è proposto in Carafa 2007-2008, p. (...)

31A Cavallino sono documentate anche manifestazioni del culto in ambito domestico che qui si richiamano per sottolineare la complessità della fenomenologia rituale all’interno della società indigena della Puglia meridionale61. Nei livelli di fondazione di una casa è stata riconosciuta una deposizione costituita da una coppetta monoansata a vernice nera e da una lucerna attica, databili tra il 500 ed il 480 a.C. Essa è indicativa di un rituale compiuto al momento stesso della costruzione o in una fase di ristrutturazione. In quella circostanza vennero seppelliti un vaso per libagione ed uno strumento domestico simbolico dell’ambiente famigliare nella sua interezza. In prossimità di un grande edificio, probabilmente una residenza aristocratica, sono state individuate tredici piccole fosse scavate nel terreno ; all’interno di una di esse erano sistemati alcuni pesi da telaio di grandi dimensioni, uno skyphos attico a vernice nera, alcuni ciottoli ed un piccolo cippo62.

  • 63 Semeraro 2009b ; Notarstefano 2012, p. 45-54, 115-126 ; Semeraro 2014, p. 335-340.
  • 64 Giardino – Meo 2013 ; per l’analisi della fauna : De Grossi Mazzorin – Perrone 2013.

32Tra le attestazioni di età arcaica si devono infine annoverare due contesti in cui le funzioni cerimoniali si affiancano ad esigenze di rappresentanza pubblica da parte di gruppi aristocratici. Il « grande edificio » individuato a San Vito dei Normanni appare fortemente caratterizzato dalla presenza di un’ampia corte in cui è inserito un altare per sacrifici : ad esso si collegano anche la suppellettile ceramica (louteria e pentole) ed un deposito di ossa di bovini ; i frammenti di ceramica di importazione, provenienti dai vani coperti, rinviano a veri e propri servizi per il consumo di bevande alcoliche in cui risaltano i crateri attici figurati e le coppe63. Anche a Muro Leccese risale ad età arcaica un grande complesso residenziale, caratterizzato da un cortile con altare e fosse votive per la deposizione di resti ossei di caprovini e « teca fittile » per accogliere doni e suppellettile usati nel corso delle cerimonie64.

  • 65 Cfr. ad es. Lombardo 1988, p. 280. La competizione sociale come strumento per rafforzare l’identit (...)

33In entrambi i casi i dati archeologici in nostro possesso sembrano suggerire che i gruppi dominanti gestissero attività cerimoniali e cultuali che prevedevano forme di redistribuzione di pasti carnei e bevande alcoliche nei confronti degli strati sociali subalterni. L’acquisizione di prestigio sociale e l’accentuazione della posizione di vantaggio delle aristocrazie rappresentavano i presupposti per stabilire rango e ruoli all’interno della comunità ed al tempo stesso per accentuarne la coesione65.

Età ellenistica

  • 66 Per la definizione del «Sistema delle tre città» (Cavallino, Rudiae e Lecce) nel comprensorio lecc (...)

34Il IV secolo rappresenta un momento di intensa trasformazione della Messapia, con un notevole incremento demografico e nuovi modi di organizzazione degli abitati e del territorio strutturato secondo un sistema cantonale (fig. 8). Gli abitati principali superano i 100 ettari di estensione : ad Oria e Ugento, che già avevano ricoperto il ruolo di centri dominanti in età arcaica, si affiancano Ceglie Messapica, Rudiae, Nardò e Muro Leccese. Cavallino, abbandonata dopo il primo quarto del V sec. a.C., assume un ruolo marginale nel comprensorio di Rudiae66. Intorno agli insediamenti maggiori si distribuiscono quelli con estensione compresa tra 50 e 80 ettari ; piccoli insediamenti sono collocati sulla costa con funzione di porto-approdo, o nell’entroterra in punti favorevoli per il controllo del territorio.

Fig. 8 - Insediamenti nella Puglia meridionale, seconda metà del IV-prima metà del III sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).

Fig. 8 - Insediamenti nella Puglia meridionale, seconda metà del IV-prima metà del III sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).
  • 67 Cfr. Mastronuzzi 2008, p. 146-147.

35Ad Oria, nel santuario di Monte Papalucio, dopo una fase di notevole contrazione delle testimonianze archeologiche nel periodo compreso tra la seconda metà del V e la prima metà del IV sec. a.C., a partire dalla seconda metà del IV secolo si verifica una profonda trasformazione dell’assetto dell’area di culto67. A valle del muro di terrazzamento arcaico vengono costruiti alcuni piccoli edifici disposti lungo uno stretto percorso. Essi hanno muri di delimitazione realizzati con blocchi squadrati di piccole dimensioni e pietre informi ; coperture di tegole e pavimenti di tufina e pietre pressate ; all’interno è documentata la presenza di banchine e focolari (fig. 9). Un modesto recinto di pietre, adiacente ad uno dei vani, comprendeva deposizioni di idrie miniaturistiche, coppette monoansate, ceramica a vernice nera, fibule e terrecotte figurate.

Fig. 9 - Oria, Monte Papalucio : dettaglio di una sala da banchetto. Nell’area compresa tra le banchine si conservano lembi del crollo di tegole ; in alto la soglia di accesso al vano.

Fig. 9 - Oria, Monte Papalucio : dettaglio di una sala da banchetto. Nell’area compresa tra le banchine si conservano lembi del crollo di tegole ; in alto la soglia di accesso al vano.
  • 68 Ciaraldi 1997, p. 221, fig. 7.
  • 69 V. ad es. Bookidis 2008, con bibl. prec.
  • 70 Greco 2011, p. 6-7 ; utili considerazioni sulle sale da banchetto in contesti cultuali demetriaci (...)

36Le caratteristiche planimetriche degli edifici e la loro sistemazione interna trovano un riscontro nell’attestazione di ceramiche destinate alla cottura dei cibi ed al loro consumo individuale, ed ancor più nella documentazione paleobotanica che, insieme a numerosi resti di cereali e leguminose, comprende l’attestazione di impasti carbonizzati a forma di anello molto simili ai « tarallini »68. Tutti questi elementi sembrano orientare in maniera piuttosto netta l’interpretazione degli ambienti come vere e proprie sale da banchetto, in cui venivano preparati e consumati i pasti rituali ; situazioni simili sono ben documentate nel santuario di Demetra e Kore a Corinto69 e nel thesmophorion di contrada San Francesco Bisconti presso Morgantina70.

  • 71 Mastronuzzi 2008, p. 147, fig. 16.

37Nella coroplastica si registra ora la presenza di statuette riconducibili all’iconografia di Afrodite, raffigurata insieme ad Eros ed alla colomba. Un’altra area sacra, distinta dal santuario di Monte Papalucio, posta più a sud lungo le pendici del medesimo rilievo, appare fortemente caratterizzata da una selezione di offerte votive, che comprendono, esclusivamente, lucerne polilychni, semi carbonizzati ed ossa di volatili con un possibile richiamo proprio al culto di Afrodite71.

  • 72 Per un inquadramento della venerazione di Artemis Bendis in Italia meridionale si veda Bergamasco (...)
  • 73 Quest’ultimo sito corrisponde allo scalo portuale del grande insediamento di Ugento. In corrispond (...)
  • 74 In part. Pagliara 1991, con bibl. prec. ; ma si veda Lamboley 1996, p. 434, 446, con considerazion (...)
  • 75 Si vedano alcune interessanti ipotesi avanzate in Lamboley 1996, p. 445, a proposito del ruolo del (...)
  • 76 Il percorso espositivo è stato realizzato sotto la responsabilità scientifica del prof. Francesco (...)
  • 77 D’Andria 2009b, p. 24-41 ; D’Andria 2013c ; Mastronuzzi 2013b.
  • 78 Ismaelli 2009, p. 215-228.
  • 79 D’Andria – Lombardo 2009.
  • 80 D’Andria 2009b, p. 55-59 ; v. anche Lamboley 1996, p. 446.

38Sulla costa, Leuca rappresenta ora il terminale di una rotta di cabotaggio lungo la quale si distribuiscono numerosi luoghi di culto, spesso identificati in seguito al rinvenimento di terrecotte con il tipo dell’Artemis Bendis72. A partire da Taranto, questi sono attestati, oltre che a Saturo, a Madonna d’Altomare, Maruggio, Santa Caterina, Marina di Mancaversa, Torre S. Giovanni73. Sulla costa adriatica, la rotta appare meno strutturata, tuttavia, oltre alla Grotta di San Cristoforo presso Torre dell’Orso ed alla Grotta della Poesia di Rocavecchia74, un contesto particolarmente significativo è il santuario recentemente identificato a Castro, posto in un punto strategico da cui è possibile controllare anche visivamente la rotta di attraversamento del Canale di Otranto (fig. 10)75. Tra i materiali provenienti dall’area sacra, accanto alla statua di culto recentemente al centro dell’allestimento del locale Museo Archeologico76, si segnala la presenza di una statuetta in bronzo di Atena, di vasi miniaturistici e coppette per libagione, di un bacino in marmo, di punte di armi in ferro e di frammenti di sculture e rilievi in calcare locale77. L’area, inoltre, comprendeva vari edifici, come lascia intendere il ritrovamento di un blocco in calcarenite con tetraglifo che può essere riferito alla parte centrale del timpano di un piccolo tempio di ordine dorico78. Su un altro blocco, forse appartenente alla parete di una grande struttura monumentale, si conserva parte di un lungo testo in lingua messapica con elenco di nomi maschili. Infine un altare in pietra calcarea conserva una dedica da parte di personaggi femminili79. Una destinazione cultuale aveva probabilmente anche la vicina grotta costiera della Zinzulusa, nella quale, sul fondo di un laghetto di acqua dolce, sono state rinvenute coppette monoansate ed una statuetta di Afrodite80.

Fig. 10 - Castro, area del santuario di Atena : veduta del canale d’Otranto con i monti dell’Albania (foto copyright Archivio Ing. G. Carluccio 28-2-2010, - 41).

Fig. 10 - Castro, area del santuario di Atena : veduta del canale d’Otranto con i monti dell’Albania (foto copyright Archivio Ing. G. Carluccio 28-2-2010, - 41).
  • 81 Semeraro 2009a, p. 301-302.
  • 82 D’Andria 1996, p. 429-436.

39Vaste rappresenta un punto di osservazione privilegiato per la valutazione dell’assetto insediativo tra il IV ed il III sec. a.C. L’abitato risulta collegato al vicino centro dominante di Muro Leccese, in un comprensorio che includeva Otranto, Castro e Giuggianello81. Il principale nucleo di abitazioni era distribuito intorno alla zona più elevata, corrispondente all’attuale piazza Dante, ed era servito da una rete irregolare di strade impostate secondo la morfologia del terreno (fig. 6). Nel Fondo S. Antonio è stato identificato un grande edificio interpretabile come residenza di un gruppo familiare aristocratico : vari ambienti, in cui sono stati riconosciuti andron, tamieion e cucina, sono collegati ad un lungo porticato che si apre su un’area con cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. In prossimità di una di esse fu rinvenuto un tesoretto di 150 monete d’argento, interrato nel III sec. a.C. Il complesso ha restituito anche testimonianze riconducibili alla sfera del sacro, connesse con la funzione di residenza aristocratica : al centro di un grande cortile di ca. 500 mq è stata riconosciuta una struttura destinata alla cottura dei cibi, mentre più ad est, a ridosso di un muro di recinzione che separa il complesso da altre abitazioni, era presente un pozzetto sacrificale coperto da lastrine in calcare. Si segnala infine un deposito votivo costituito da una piccola buca scavata nel terreno con due lekythoi a fasce82.

  • 83 Mastronuzzi 2005d ; Mastronuzzi 2008, p. 147-152 ; Mastronuzzi – Ciuchini 2011 ; Mastronuzzi 2013c (...)

40Ad un grande luogo di culto fanno riferimento gli elementi messi in luce nell’area di piazza Dante (fig. 11-12)83. La principale fase di frequentazione del complesso si colloca tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C., tuttavia la presenza di contesti stratigrafici e materiali riferibili all’età del Ferro ed alla fase arcaica costituiscono un indizio del fatto che già in tali epoche l’area avesse una destinazione cultuale. In particolare, in relazione al periodo compreso tra l’VIII ed il VII sec. a.C. risulta significativo il rinvenimento di una grande buca nella roccia (fig. 12) riempita con vasi frammentati, ma ampiamente ricostruibili, tra i quali sono ben documentate le scodelle ad impasto e con decorazione matt-painted, i boccaletti protocorinzi ed i crateri a fasce di importazione, la medesima associazione documentata nell’area sacra dell’età del Ferro individuata a nord dell’abitato (fig. 13). Muri a blocchi definiscono una coppia di recinti privi di copertura, al cui interno sono sistemati focolari e piani di cottura, mentre nelle immediate vicinanze sono presenti tre ambienti ipogeici scavati nella roccia. È verosimile che fenomeni carsici di modesta entità abbiano suggerito la possibilità di un contatto con il mondo sotterraneo, fino a determinare l’ampliamento di buche naturali per una destinazione cultuale.

Fig. 11 - Vaste, piazza Dante : operazioni di scavo nel luogo di culto messapico. In primo piano l’imboccatura della cavità n. 2.

Fig. 11 - Vaste, piazza Dante : operazioni di scavo nel luogo di culto messapico. In primo piano l’imboccatura della cavità n. 2.

Fig. 12 - Vaste, piazza Dante : planimetria generale e dettaglio della buca dell’età del Ferro (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).

Fig. 12 - Vaste, piazza Dante : planimetria generale e dettaglio della buca dell’età del Ferro (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).

Fig. 13 - Vaste, piazza Dante : selezione di materiali dalla buca dell’età del Ferro (dis. F. Malinconico-Laboratorio di Archeologia Classica).

Fig. 13 - Vaste, piazza Dante : selezione di materiali dalla buca dell’età del Ferro (dis. F. Malinconico-Laboratorio di Archeologia Classica).

41Le tracce riconoscibili all’interno delle cavità e gli strati di riempimento mostrano come essi siano stati oggetto di un utilizzo differenziato. Sul fondo e sulle pareti delle due cavità minori si sono riconosciute zone annerite in seguito a fenomeni di combustione. Nell’ambiente più grande, a diretto contatto con il fondo si è individuata una sorta di pavimentazione costituita da tufina pressata ; inoltre, una grande lastra forata è allettata nel terreno argilloso, in corrispondenza di una fessurazione laterale.

  • 84 Carter 1994, p. 193 ; Barra Bagnasco 1997, p. 20.

42Si può ritenere che, almeno inizialmente, all’interno della cavità n. 1 siano stati accesi fuochi destinati alla cottura di pasti rituali, come documentano anche l’attestazione di ceramica da fuoco ed i resti paleobotanici ed archeozoologici. La presenza, a quote più alte rispetto al fondo, di pietre con segni di combustione, fa pensare che in un secondo momento l’accensione dei fuochi avvenisse nei focolari individuati all’esterno. La cavità n. 2 era invece destinata ad accogliere libagioni : infatti, all’assenza di tracce di esposizione al fuoco delle pareti rocciose, corrisponde la presenza di uno strato di terreno di colore chiaro, sabbioso, molto fine e compatto che, in base al confronto con situazioni simili di Pomarico Vecchio e Pizzica Pantanello, si potrebbe ricondurre alla presenza di sostanze liquide, come latte, miele, olio, esposte a processi di ossidazione84.

43In concomitanza con il cambiamento di destinazione venne avviato il progressivo riempimento dei due ambienti ipogeici attraverso una dinamica di deposizione di offerte, resti di sacrifici e suppellettile usata durante le cerimonie. La diversa documentazione di forme funzionali nei depositi votivi all’interno delle due cavità mostra uno stretto collegamento con la funzione inizialmente ricoperta da esse : nella n. 1 ricorre l’associazione tazza-pentola-coppa monoansata, mentre nella n. 2 quella oinochoe-tazza/skyphos-coppetta monoansata.

44Per la cavità maggiore (n. 3), la pavimentazione e le grandi dimensioni, che consentivano a più persone di accedervi, indicano una destinazione quale vano dedicato a rituali di libagione da compiersi presso l’altare posto alla base della fessurazione naturale adiacente.

  • 85 Cfr. Mastronuzzi 2013c, p. 216, con bibl. prec.

45Nel complesso risulta evidente che la divinità a cui era dedicato il luogo sacro veniva riconosciuta come protettrice della fecondità dei campi e del bestiame come degli uomini : il fortunato rinvenimento di una testina femminile in calcare, con resti della decorazione policroma ce ne conserva l’immagine (fig. 14). In due iscrizioni, infine, compare la forma onomastica maschile Oxxo in cui si potrebbe riconoscere un teonimo85 : il nome è dipinto su una tazza ed è inciso su un manufatto in pietra, rilavorato in età romana (fig. 14) ; altri vasi, come tazze, piatti e brocche sono segnati con le lettere O e R.

Fig. 14 - Vaste, piazza Dante : testa femminile in calcare locale ; iscrizione messapica su manufatto in pietra calcarea.

Fig. 14 - Vaste, piazza Dante : testa femminile in calcare locale ; iscrizione messapica su manufatto in pietra calcarea.
  • 86 G. Semeraro in D’Andria 1990, p. 153-154.

46Sembra collegato alla propiziazione della fertilità dei campi anche un piccolo luogo di culto identificato negli anni ‘80 nel Fondo Melliche (fig. 15) : lungo una strada proveniente dalla porta ovest dell’insediamento è posto un edificio costituito da tre recinti affiancati. Intorno sono collocate deposizioni con crani di capretti, anfore vinarie, pesi da telaio, monete e louteria, collegate alla presenza di piccoli altari in calcare e di focolari ; nelle vicinanze è presente anche una grande cisterna86. L’impianto sembra rivestire i caratteri di un piccolo santuario « privato » in cui la cisterna si può ricondurre a riti di abluzione attestati soprattutto dai louteria. La presenza di una tomba a breve distanza ha portato a riferire il culto a gruppi famigliari che attraverso simili strutture segnavano gli spazi agricoli all’interno delle mura con apprestamenti destinati alla celebrazione del culto degli antenati e, in quanto tali, simboli del possesso e del controllo dei terreni a destinazione agricola e/o pastorale , dunque in maniera non dissimile da quanto riscontrato, per l’età arcaica, nell’ambito dei luoghi di culto a cippi.

Fig. 15 - Vaste, Fondo Melliche : planimetria generale degli scavi 1987 e 2004-2012 (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).

Fig. 15 - Vaste, Fondo Melliche : planimetria generale degli scavi 1987 e 2004-2012 (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).
  • 87 Una presentazione preliminare del contesto è in Melissano 2012 ; alcune osservazioni su uno scaric (...)
  • 88 La presentazione analitica del contesto è in corso di pubblicazione da parte di A. Sasso, nell’amb (...)

47I recenti scavi in questo settore dell’abitato mostrano un’ampia varietà di forme cultuali che si distribuiscono in un vasto arco cronologico, dall’età del Ferro al III sec. a.C. Poche decine di metri a sud del complesso precedentemente esaminato, un altro recinto a blocchi con depositi votivi, cisterne e pozzetti sacri, è stato riportato alla luce nel corso delle indagini svolte nel periodo 2004-2012 (fig. 15)87. Il riempimento di una cisterna ha restituito anche in questo caso numerosi louteria in frammenti, alcuni cippi in calcare locale e svariati pithoi per derrate. Infine una buca di forma cilindrica scavata nel terreno argilloso di base era completamente riempita da cenere e vi erano deposti vasi potori a vernice nera, vasi miniaturistici e, soprattutto, alcuni attrezzi agricoli in ferro – una roncola, un falcetto ed un coltello – ed una spada-kopis. L’associazione di utensili ed armi, ampiamente attestata in contesti cultuali dell’Italia antica, sembra rinviare alla volontà di segnare il possesso della terra e garantirne l’inviolabilità, ed insieme di invocarne la fertilità attraverso il rito della libagione, di cui resta traccia nella deposizione del vasellame88.

  • 89 È ben noto che i santuari antichi detenevano il possesso di terreni e disponevano liberamente dell (...)

48Nel complesso emerge, dunque, una forte caratterizzazione cultuale di tutto questo settore posto al limite tra spazio abitato e zone destinate all’agricoltura ed alla pastorizia. Nel corso dei secoli l’area viene ripetutamente segnata da elementi destinati a porla sotto la protezione divina, soprattutto al fine di garantire i raccolti e, di conseguenza, la sopravvivenza della comunità. A questi aspetti si collegano strettamente pozzi e cisterne, funzionali ai riti di abluzione, ma anche connessi alla captazione della falda ed alla raccolta dell’acqua piovana. Dall’età del Ferro all’età ellenistica persistono forme cultuali di tipo ctonio, caratterizzate dalle offerte in buche scavate direttamente nel terreno di base, dal sacrificio dei caprovini e dalle libagioni. Forme di monumentalizzazione si manifestano nel corso del tempo, prima con l’uso dei cippi in età arcaica e poi con la costruzione dei recinti in età ellenistica. Nel periodo compreso tra il IV ed il III secolo, inoltre, l’area doveva risultare fortemente caratterizzata dalla presenza dei bacini lustrali e dei grandi contenitori per derrate. Questi ultimi rimandano alla funzione di accumulo di un surplus agricolo nell’ambito di un’area di culto, derivante dai raccolti effettuati nei terreni ad essa collegati, ancor più che dalle offerte dei devoti89.

  • 90 Caldarola – Mastronuzzi 2011.
  • 91 Cfr. Russo Tagliente 1995, p. 114, con bibl. prec. ; v. anche Di Paola – Vanni 2016, p. 101 ; sull (...)

49L’importanza di porre sotto la protezione divina le aree a destinazione agricola emerge anche alla luce di un altro ritrovamento. Nel comprensorio di Lecce, pochi chilometri a sud della città, è stato individuato un sito archeologico in prossimità di San Cesario90. La presenza di una tomba di età arcaica consente di inquadrare il ritrovamento nell’ambito del territorio di Cavallino, mentre i livelli e le strutture del IV e III sec. a.C. sono riferibili ad un piccolo insediamento rurale nel territorio di Rudiae. La destinazione agricola risalta per la presenza di un grande fossato con funzione di bonifica e drenaggio delle acque meteoriche (fig. 16). Il rinvenimento di alcuni frammenti di una scultura in pietra calcarea, verosimilmente raffigurante Eracle che compie una libagione, induce a ritenere che nell’area esistesse anche un luogo consacrato al culto dell’eroe, invocato a protezione delle sorgenti e delle terre di nuova acquisizione per l’agricoltura ; egli, del resto, è scopritore di fontane e sorgenti salutifere e numerosi santuari a lui dedicati sono caratterizzati dalla presenza di pozzi, canalizzazioni, fontane e vasche91.

Fig. 16 - San Cesario di Lecce, Villa Carnevale : sezione del fossato di bonifica (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio) ; ipotesi ricostruttiva della scultura raffigurante Eracle (dis. F. Malinconico - Laboratorio di Archeologia Classica).

Fig. 16 - San Cesario di Lecce, Villa Carnevale : sezione del fossato di bonifica (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio) ; ipotesi ricostruttiva della scultura raffigurante Eracle (dis. F. Malinconico - Laboratorio di Archeologia Classica).

Conclusioni

50Attraverso la lettura diacronica della fenomenologia legata all’organizzazione degli spazi del sacro presso le comunità indigene della Puglia meridionale tra VIII e III sec. a.C. è possibile cogliere una stretta e costante interrelazione tra sistemi insediativi e luoghi destinati al culto.

51Nelle fasi più antiche, dell’età del Ferro, quando il territorio è occupato da piccoli nuclei di villaggi a capanne, la dimensione del sacro raramente sembra manifestarsi con forme di culti collettivi, come a Leuca e Vaste, ed appare più facile cogliere i segni di una cerimonialità legata ai gruppi aristocratici emergenti, che prevede l’impiego di bevande alcoliche, l’acquisizione di vasellame di importazione e la pratica della redistribuzione collegata al sacrificio cruento.

52La selezione di oggetti e consuetudini tipici del vicino mondo greco assume dimensioni e visibilità ancor maggiori a partire dall’età arcaica. Gli insediamenti messapici mostrano segni di profonda trasformazione e l’organizzazione degli spazi del sacro, come i luoghi di culto a cippi ed il santuario di Oria, e delle liturgie ivi documentate sembra adeguarsi a modelli ben documentati in Grecia e Magna Grecia : il fenomeno naturalmente deve essere valutato in riferimento a dinamiche endogene di sviluppo, nell’ambito delle quali i gruppi aristocratici operano un’acquisizione selettiva di manufatti e comportamenti al fine di accentuare il proprio ruolo nei confronti dei ceti subalterni.

  • 92 Poiché si tratta di contesti che non sono stati oggetto di ricerche sistematiche si rimanda alle i (...)
  • 93 Un quadro di sintesi con distinzione tra categorie di santuari e localizzazione dei medesimi è sta (...)

53Nel IV e III sec. a.C. il territorio della Puglia meridionale risulta sempre più organicamente strutturato in un sistema cantonale con insediamenti principali e secondari. Al loro interno e nel territorio si organizza un complesso sistema di luoghi di culto. Tutto il paesaggio salentino risulta fortemente marcato dai segni del sacro : le aree di culto costiere, le grotte sacre nell’entroterra92, i santuari all’interno degli abitati ed in prossimità degli spazi agricoli costituiscono un elemento di forte caratterizzazione della realtà insediativa messapica93. A fronte di contesti palesemente connotati come collettivi, come ad Oria, Vaste e Castro, altri sembrano maggiormente collegati ad una dimensione famigliare ed appaiono funzionali ad un diretto controllo dei terreni.

Haut de page

Bibliographie

ACMG = Atti del Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, Napoli-Taranto, 1961-.

Barra Bagnasco 1997 = M. Barra Bagnasco (a cura di), Pomarico Vecchio I. Abitato, mura, necropoli, materiali, Galatina, 1997.

Bergamasco 2006 = A. Bergamasco, Artemide Bendis in Magna Grecia : storia e iconografia di una dea venuta dalla Tracia, in D. Morandi Bonacossi, E. Rova, F. Veronese, P. Zanovello (a cura di), Tra Oriente e Occidente. Studi in onore di Elena Di Filippo Balestrazzi, Padova, 2006, p. 135-152.

Bookidis 2008 = N. Bookidis, The Sanctuary of Demeter and Kore at Corinth and colonization, in C.A. De Stefano (a cura di), Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda, Atti del 1° Congresso Internazionale, Enna, 1-4 luglio 2004, Pisa-Roma, 2008, p. 99-105.

Burgers 2009 = G.-J. Burgers, Forme insediative e organizzazione del paesaggio nell’istmo salentino, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle Giornate di Studio, Venosa, 13-14 maggio 2006, Venosa, 2009, p. 277-288.

Burgers – Recchia 2009 = G.-J. Burgers, G. Recchia, Ricognizioni archeologiche sull’altopiano delle Murge. La carta archeologica del territorio di Cisternino (BR), Foggia, 2009.

Burgers – Crielaard 2012 = G.-J. Burgers, J.P. Crielaard 2012, Mobilità, migrazioni e fondazioni nel Tarantino arcaico : il caso di L’Amastuola, in ACMG, L, Taranto, 2012, p. 525-548.

Caldarola 2012 = R. Caldarola, Ricerche archeologiche a Vaste, Fondo Melliche : l’età del Ferro, in R. D’Andria, K. Mannino (a cura di), Gli allievi raccontano, Atti dell’incontro di studio, Cavallino, 29-30 gennaio 2010, Galatina, 2012, p. 65-78.

Caldarola – Mastronuzzi 2011 = R. Caldarola, G. Mastronuzzi, Indagini archeologiche a San Cesario di Lecce, località Villa Carnevale, in Fold&r, The Journal of Fasti Online, 216, 2011, p. 1-26, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-216.pdf.

Caputo – Regis – Rescigno 2016 = P. Caputo, C. Regis, C. Rescigno, Il limite sacro della città. Santuari periurbani cumani, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Atti del Convegno Internazionale, Civitavecchia-Roma, 18-22 giugno 2014, Roma, 2016, p. 498-511.

Carafa 2007-2008 = P. Carafa, Uccisioni rituali e sacrifici umani nella topografia di Roma, in G. Bartoloni, M.G. Benedettini (a cura di), Sepolti tra i vivi, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 26-29 aprile 2006), Scienze dell’Antichità, 14, 2007-2008, p. 667-703.

Carter 1994 = J.C. Carter, Sanctuaries in the Chora of Metaponto, in S.E. Alcock, R. Osborne (a cura di), Placing the Gods. Sanctuaries and Sacred Space in Ancient Greece, Oxford, 1994, p. 161-198.

Cera 2012 = G. Cera, L’insediamento di località Li Schiavoni presso Porto Cesareo, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 22, 2012, p. 75-86.

Cerchiai 1999 = L. Cerchiai, Acque, grotte e dei : i santuari indigeni nell’Italia meridionale, in Ocnus, 7, 1999, p. 205-222.

Ciaraldi 1997 = M. Ciaraldi, Oria, Monte Papalucio : i resti vegetali delle offerte di età arcaica ed ellenistica, in F. D’Andria (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, BACT 1.1, Lecce-Bari, 1997, p. 211-228.

Cocchi Genick 1999 = D. Cocchi Genick, La funzione delle grotte e il significato delle acque nelle manifestazioni di culto di epoca protostorica dell’Italia medio-tirrenica, in Ocnus, 7, 1999, p. 167-177.

Coppola et alii 2008 = D. Coppola, M. Denoyelle, M. Dewailly, I. Fusco, S. Lepetz, A. Quercia, W. Van Andringa, T. Van Compernolle, S. Verger, La grotte de Santa Maria di Agnano (Ostuni) et ses abords : à propos des critères d’identification d’un sanctuaire messapien, in X.D. Raventòs, S. Ribichini, S. Verger (a cura di), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico, Atti del convegno internazionale, Roma, 10-12 novembre 2004, Roma, 2008, p. 201-232.

Corretti – Dinielli – Merico, 2010 = A. Corretti, G. Dinielli, M. Merico, Roca. Indizi di attività cerimoniali dell’età del Ferro, in ASNP, s. 5, 2/2, 2010, p. 160-180.

Corretti – Dinielli – Merico c.s. = A. Corretti, G. Dinielli, M. Merico, L’età del Ferro nel sito di Roca : la ripresa delle relazioni transadriatiche e le evidenze di attività rituali, in Preistoria e Protostoria della Puglia, Atti della XLVII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Ostuni, 9-13 ottobre 2012, in corso di stampa.

D’Agostino 1987 = B. D’Agostino, Il processo di strutturazione del politico nel mondo osco-lucano. La protostoria, in AION(archeol), 9, 1987, p. 23-39.

D’Andria 1988 = F. D’Andria, Messapi e Peuceti, in G. Pugliese Carratelli, (a cura di), Italia Omnium Terrarum Alumna, Milano, 1988, p. 651-715.

D’Andria 1990 = F. D’Andria (a cura di), Archeologia dei Messapi, Bari, 1990.

D’Andria 1991 = F. D’Andria, Insediamenti e territorio : l’età storica, in ACMG, XXX, Taranto, 1991, p. 393-478.

D’Andria 1995 = F. D’Andria, Corinto e l’Occidente : la costa adriatica, in ACMG, XXXIV, Taranto, 1995, p. 457-508.

D’Andria 1996 = F. D’Andria, La casa in Messapia, in F. D’Andria, K. Mannino (a cura di), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e Sicilia, Atti del Colloquio, Lecce, 23-24 giugno 1992, Galatina, 1996, p. 403-438.

D’Andria 1999 = F. D’Andria, Ricerche recenti sugli insediamenti indigeni di Puglia e Basilicata, in S. Quilici Gigli (a cura di), La forma della città e del territorio. Esperienze metodologiche e risultati a confronto, Atti dell’Incontro di Studio, S. Maria Capua Vetere, 27-28 novembre 1998, Roma, 1999, p. 103-118.

D’Andria 2005 = F. D’Andria, (a cura di), Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica, 2005.

D’Andria 2009a = F. D’Andria (a cura di), Castrum Minervae, Galatina, 2009.

D’Andria 2009b = F. D’Andria, L’Athenaion di Castro, in D’Andria 2009a, p. 13-66.

D’Andria 2010 = F. D’Andria (a cura di), Vaste. Parco dei Guerrieri, Lecce, 2010.

D’Andria 2012 = F. D’Andria, Il Salento nella prima Età del Ferro (IX-VII sec. a.C.) : insediamenti e contesti, in ACMG L, Taranto, 2012, p. 551-592.

D’Andria 2013a = F. D’Andria, « Messapia illustrata ». Comunicare l’archeologia, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell’Aglio, A. (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto, 2013, p. 257-267.

D’Andria 2013b = F. D’Andria, Castrum Minervae nobilissimum in età arcaica, in F. Raviola (a cura di), L’indagine e la rima. Scritti per per Lorenzo Braccesi, Roma, 2013, p. 407-426.

D’Andria 2013c = F. D’Andria (a cura di), Castrum Minervae, Leverano, 2013.

D’Andria 2015 = F. D’Andria, Tre regine nella terra di mezzo, in Archeo, 363, 2015, p. 38-52.

D’Andria – Dell’Aglio 2002 = F. D’Andria, A. Dell’Aglio (a cura di), Klaohi Zis. Il culto di Zeus a Ugento, Cavallino, 2002.

D’Andria – Lombardo 2009 = F. D’Andria, M. Lombardo, Due nuove iscrizioni messapiche da Castro, in D’Andria 2009a, p. 67-78.

D’Andria – Mastronuzzi 2008 = F. D’Andria, G. Mastronuzzi, Cippi e stele nei santuari magno-greci, in G. Greco, B. Ferrara (a cura di), Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari, Atti del Seminario di Studi, Napoli, 21 aprile 2006, Napoli, 2008, p. 223-240.

D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006 = F. D’Andria, G. Mastronuzzi, V. Melissano, La chiesa e la necropoli paleocristiana di Vaste nel Salento, in RAC, LXXXII, 2006, p. 231-321.

D’Andria, Semeraro 2006 = F. D’Andria, G. Semeraro, The Landlab Project. Multimedia Laboratory for research, education and communication regarding archaeological landscapes, in Archaeological Computing Newsletter, 64, 2006, p. 19-22.

De Grossi Mazzorin – Perrone, 2013 = J. De Grossi Mazzorin, N. Perrone, I resti animali da alcuni contesti cultuali di Muro Leccese (LE), Loc. Cunella, in L. Giardino, G. Tagliamonte (a cura di), Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto, Atti del Convegno, Cavallino, 26-27 gennaio 2012, Bari 2013, p. 205-212.

De Grossi Mazzorin – Minniti 2016 = J. De Grossi Mazzorin, C. Minniti, Studi sul sacrificio animale nel Mediterraneo antico : alcuni contesti a confronto, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Atti del Convegno Internazionale, Civitavecchia-Roma, 18-22 giugno 2014, Roma, 2016, p. 329-339.

De Simone – Marchesini 2002 = C. De Simone, S. Marchesini, Monumenta Linguae Messapicae, Wiesbaden, 2002.

Dietler 2011= M. Dietler, Feasting and fasting, in T. Insoll (a cura di), The Oxford Handbook of the Archaeology of Ritual and Religion, Oxford, 2011, p. 179-194.

Di Giuseppe 2012 = H. Di Giuseppe, Black-Gloss Ware in Italy. Production Management and Local Histories, (BAR I.S. 2335), Oxford, 2012.

Di Giuseppe 2016 = H. Di Giuseppe, La ceramica a vernice nera e l’economia del tempio, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Atti del Convegno Internazionale, Civitavecchia-Roma, 18-22 giugno 2014, Roma, 2016, p. 143-156.

Di Paola – Vanni 2016 = G. Di Paola, E. Vanni, Paesaggi sacri di frontiera e mobilità : alcuni spunti dall’Etruria settentrionale costiera, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Atti del Convegno Internazionale, Civitavecchia-Roma, 18-22 giugno 2014, Roma, 2016, p. 93-1104.

Ekroth – Wallensten 2013 = G. Ekroth, J. Wallensten (a cura di), Bones, behaviour and belief: the zooarchaeological evidence as a source for ritual practice in ancient Greece and beyond, (Acta Instituti Atheniensis Regni Sueciae, 4°, 55), Stoccolma, 2013.

Giardino 2012 = L. Giardino, Il ruolo del sacro nella fondazione di Eraclea di Lucania e nella definizione del suo impianto urbano. Alcuni spunti di riflessione, in M. Osanna, G. Zuchtriegel (a cura di), ΑΜΦΙ ΣΙΡΙΟΣ ΡΟΑΣ, Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa, 2012, p. 89-118.

Giardino – Meo 2013 = L. Giardino, F. Meo, Attestazioni di pratiche rituali di età arcaica nell’abitato messapico di Muro Leccese (LE), in L. Giardino, G. Tagliamonte (a cura di), Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto, Atti del Convegno, Cavallino, 26-27 gennaio 2012, Bari, 2013, p. 165-203.

Greco 2011 = C. Greco, Il thesmophorion in contrada San Francesco Bisconti a Morgantina. (Scavi e ricerche 2002-2004)”, in La dea di Morgantina, p. 1-13, http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/deadimorgantina/allegati/thesmophorion_Greco.pdf.

Guaitoli – Cazzato 2005 = M. Guaitoli, V. Cazzato, (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Insediamenti del Salento dall’antichità all’età moderna, Galatina, 2005.

Guglielmino – Pagliara 2004 = R. Guglielmino, C. Pagliara, Nuove ricerche a Roca, in ASN, s. IV, IX, 2, 2004, p. 561-581.

Hägg 1998= R. Hägg (a cura di), Ancient Greek cult practice from the archaeological evidence, Proceedings of the fourth international seminar on ancient Greek cult, Swedish Institute at Athens, 22-24 October 1993, Stockholm, 1998.

Håland 2012 = E.J. Håland, Rituals of death, food and life in Greece, in M. Rotar, C. Rotar, A. Teodorescu (a cura di), Dying and death in 18th-21st century Europe, International Conference, Fourth Edition, Alba Julia, 29th September-October 1st 2011, Annales Universitatis Apulensis, Series Historica, Special Issue, Alba Julia, 2012, p. 75-98.

Håland 2014a = E.J. Håland, Death, emotion, gender and identity in Greece, in Mediterranean Review, 7, 2, 2014, p. 1-52.

Håland 2014b = E.J. Håland, The legend and popular festival of Agios (Saint) Charalampos, and its Parallels in the wider Greek context, ancient and modern, in Journal of Ethnological Studies, 52, 1, 2014, p. 13-48.

Hull 2014 = K.L. Hull, Ritual as performance in small-scale societies, in World Archaeology, 46, 2, 2014, p. 1-14, http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2013.879044 .

Hull – Douglass – York 2013 = K.L. Hull, J.G. Douglass, A.L. York, Recognizing ritual action and intent in communal mourning features on the Southern California coast, in American Antiquity 78, 1, 2013, p. 24-47.

Iacono 2007-2008 = F. Iacono, Burial and Society in the non-Greek Salento (Southeast Italy) 600-250 BC, in Accordia Research Papers, 11, 2007-2008, p. 95-118.

Ismaelli 2009 = T. Ismaelli, Un timpano a triglifo da Castro. Alcune osservazioni sull’architettura dorica in Messapia, in D’Andria 2009a, p. 215-261.

Isetti – Pian – Traverso 2013 = E. Isetti, D. Pian, A. Traverso, L’uso delle grotte come spazi cultuali in ambito mediterraneo durante la preistoria recente, in E. Villari (a cura di), Il paesaggio e il sacro. L’evoluzione dello spazio di culto in Grecia : interpretazioni e rappresentazioni, Genova, 2013, p. 17-35.

Lamboley 1996 = J.-L. Lamboley, Recherches sur les Messapiens. IVe-IIe siècle avant J.-C., Roma, 1996 (BEFAR, 292).

Lombardo 1988 = M. Lombardo, Pratiche di commensalità e forme di organizzazione sociale nel mondo greco : symposia e syssitia, in ASN, s. III, XVIII, 2, 1988, p. 263-286.

Lombardo 1994 = M. Lombardo, Tombe, necropoli e riti funerari in « Messapia » : evidenze e problemi, in Studi di Antichità, 7, 1994, p. 25-45.

Lombardo 2013 = M. Lombardo, Tombe, iscrizioni, sacerdoti e culti nei centri messapici : aspetti peculiari tra sincronia e diacronia, in L. Giardino, G. Tagliamonte (a cura di), Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto, Atti del Convegno, Cavallino 26-27 gennaio 2012, Bari, 2013, p. 155-164.

Maggiani 2002 = A. Maggiani, Luoghi di culto e divinità a Este, in A. Ruta Serafini (a cura di), Este preromana : una città e i suoi santuari, Dosson, 2002, p. 77-88.

Mannino 2009 = K. Mannino, Uso funzionale della ceramica attica a Vaste : dal culto degli antenati ai riti funerari, in S. Fortunelli, C. Masseria (a cura di), Ceramica Attica da Santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, Atti del Convegno Internazionale, Perugia, 14-16 marzo 2007, Venosa, 2009, p. 439-454.

Mastrogiacomo et alii 2005 = M. Mastrogiacomo, C. Pilo, M. Scalici, C. Trombetti, Studi su Cirene. L’agorà e il santuario di Demetra, in Siris, 6, 2005, p. 27-92.

Mastronuzzi 2005a = G. Mastronuzzi, Repertorio dei contesti cultuali indigeni in Italia meridionale. 1. Età arcaica, Bari, 2005.

Mastronuzzi 2005b = G. Mastronuzzi, I materiali architettonici, in F. D’Andria (a cura di), Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica, 2005, p. 57-59.

Mastronuzzi 2005c = G. Mastronuzzi, Manifestazioni del culto, in F. D’Andria (a cura di), Cavallino. Pietre, case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica, 2005, p. 81-83.

Mastronuzzi 2005d = G. Mastronuzzi, L’archeologia di un luogo di culto in Messapia : Vaste-piazza Dante, in M.L. Nava, M. Osanna (a cura di), Lo Spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio, Matera, 28-29 giugno 2002, Bari, 2005, p. 235-247.

Mastronuzzi 2008 = G. Mastronuzzi, Il culto di Demetra in Messapia, in C.A. De Stefano (a cura di), Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda, Atti del 1° Congresso Internazionale, Enna, 1-4 luglio 2004, Pisa-Roma, 2008, p. 137-153.

Mastronuzzi 2013a = G. Mastronuzzi, Il luogo di culto di Monte Papalucio ad Oria. 1. La fase arcaica, Bari, 2013.

Mastronuzzi 2013b = G. Mastronuzzi, Castro 2013, in Fastionline, http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2838&curcol=sea_cd-AIAC_5335 .

Mastronuzzi 2013c = G. Mastronuzzi, Alcune osservazioni sulla cronologia del luogo di culto di Piazza Dante a Vaste (LE) : contesti stratigrafici con monete, in L. Giardino, G. Tagliamonte (a cura di), Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto, Atti del Convegno, Cavallino, 26-27 gennaio 2012, Bari, 2013, p. 213-243.

Mastronuzzi 2016 = G. Mastronuzzi, Vaste. Fondo Giuliano 2016, in Fastionline, http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1206&curcol=sea_cd-AIAC_8755 .

Mastronuzzi – Ciuchini 2011 = G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place : Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology, 43, 4, 2001, p. 676-701, http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 .

Mastronuzzi – Melissano – Convertino 2013 = G. Mastronuzzi, V. Melissano, S. Convertino, Contesti di età messapica nell’area di Fondo Giuliano a Vaste, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell’Aglio (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto, 2013, p. 365-378.

Mazarakis Ainian 1997 = A. Mazarakis Ainian, From rulers’ dwellings to temples. Architecture, religion and society in Early Iron Age Greece (1100-700 B.C.), Jonsered, 1997.

Melissano 2012 = V. Melissano, Ricerche archeologiche a Vaste, Fondo Melliche : l’età ellenistica, in R. D’Andria, K. Mannino (a cura di), Gli allievi raccontano, Atti dell’incontro di studio, Cavallino, 29-30 gennaio 2010, Galatina, 2012, p. 79-92.

Notarstefano 2012 = F. Notarstefano, Ceramica e alimentazione. L’analisi chimica dei residui organici nelle ceramiche applicata ai contesti archeologici, Bari, 2012.

Osanna 2012 = M. Osanna, Luoghi del sacro in età arcaica presso le genti indigene di Puglia e Basilicata, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto : rappresentazioni e pratiche del sacro, Atti dell’Incontro Internazionale di Studi, Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico « Luigi Pigorini », 20-21 maggio 2011, Roma, 2012, p. 71-96.

Osborne 2004 = R. Osborne, Hoards, votives, offerings: the archaeology of the dedicated object, in World Archaeology, 36, 1, 2004 p. 1–10.

Pagliara 1991 = C. Pagliara, Santuari costieri, in ACMG, XXX, Taranto, 1991, p. 503-526.

Prêtre – Huysecom-Haxhi 2009 = C. Prêtre, S. Huysecom-Haxhi (a cura di), Le donateur, l’offrande et la déesse. Systèmes votifs dans les sanctuaires de déesse du monde grec, Actes du 31e Colloque international organisé par l’UMR Halma-Ipel, Lille, 13-15 décembre 2007, Kernos suppl. 23, Liège, 2009.

Robertson 1948 = M. Robertson, Excavations in Ithaca, V, in Annual of the British School at Athens, XLIII, 1948, p. 9-124.

Russo Tagliente 1995 = A. Russo Tagliente, Armento. Archeologia di un centro indigeno, Bollettino di Archeologia, 35-36, 1995.

Sassu 2014 = R. Sassu, Alcune osservazioni sui chremata preservati nei santuari greci di epoca arcaica e classica, in Thiasos. Rivista di Archeologia e architettura antica, 3.1, 2014, p. 3-15.

Scheid 2009 = J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo, 2009.

Sclafani 2010 = M. Sclafani, Personalità divine minori del pantheon greco tra le comunità indigene della Sicilia occidentale, in International Congress of Classical Archaeology. Meetings between Cultures in the Mediterranean, Roma, 22-26 Settembre 2008, Bollettino di Archeologia on line, I, 2010/ Volume speciale C / C3 / 3, p. 22-30, www.archeologia.beniculturali.it.

Semeraro 2009a = G. Semeraro, Strumenti per l’analisi dei paesaggi archeologici. Il caso della Messapia ellenistica, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C., Atti delle Giornate di Studio, Venosa, 13-14 maggio 2006, Venosa, 2009, p. 289-306.

Semeraro 2009b = G. Semeraro, Forme e funzioni dei vasi attici in contesti cultuali di età arcaica : nuovi dati dall’insediamento messapico del Castello di Alceste (S. Vito dei Normanni, BR), in S. Fortunelli, C. Masseria (a cura di), Ceramica Attica da Santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, Atti del Convegno Internazionale, Perugia, 14-16 marzo 2007, Venosa 2009, p. 495-506.

Semeraro 2012 = G. Semeraro, GIS and intervisibility analysis for the study of archaeological landscapes - Problems of Interpretation. Case study : the Murge Plateau in the Archaic period, in F. Vermeulen, G.-J. Burgers, S. Keay, C. Corsi (a cura di), Urban landscape survey in Italy and the Mediterranean, Oxford, 2012, p. 197-206.

Semeraro 2014 = G. Semeraro, Le comunità indigene delle Murge salentine, in G. Greco, B. Ferrara (a cura di), Segni di appartenenza e identità di comunità nel mondo indigeno, Atti del Seminario di studi, Napoli, 6-7 luglio 2012, Napoli, 2014, p. 329-343.

Sporn 2010 = K. Sporn, Espace naturel et paysages religieux : les grottes dans le monde grec, in Revue d’Histoire des Religions, 4, 2010, p. 553-572.

Torelli 1999 = M. Torelli, Santuari, offerte e sacrifici nella Magna Grecia della frontiera, in ACMG, XXXVII, Taranto, 1999, p. 685-705.

Vassallo 1999 = S. Vassallo, Edicola con Eracle alla fontana, in S. Vassallo (a cura di), Colle Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana, Palermo, 1999.

Vassallo 2012 = S. Vassallo, Due diversi modelli insediativi nell’area dei Monti Sicani : Colle Madore, Montagna dei Cavalli, in J. Bergemann (a cura di), Griechen in Übersee und der historische Raum, Internationales Kolloquium Universität Göttingen, Archäologisches Institut, 13-16 Oktober 2010, Rahden/Westf., 2012, p. 167-174.

Verhoeven 2011 = M. Verhoeven, The many dimensions of ritual, in T. Insoll (a cura di), The Oxford handbook of the archaeology of ritual and religion, Oxford, 2011, p. 115-132.

Yntema 2013 = D. Yntema, The archaeology of South-East Italy in the First Millennium B.C., Amsterdam, 2013.

Haut de page

Notes

1 Sul problema della definizione etnica di questo comparto territoriale, basata sulla lettura delle fonti letterarie greche e, dunque, su paradigmi di percezione e rappresentazione da parte dei Greci, si vedano le considerazioni in Lombardo 2013, p. 157-158.

2 Si veda in part. D’Andria 1999, con bibl. prec. ; per una sintesi sull’archeologia dell’Italia sud-orientale, con particolare riguardo alla Puglia meridionale, si veda Yntema 2013.

3 In gen. D’Andria – Semeraro 2006 ; v. anche D’Andria 2013a.

4 In part. Semeraro 2009a.

5 Si veda : Guaitoli – Cazzato 2005 ; Burgers 2009 ; Burgers – Recchia 2009.

6 Presso l’Università del Salento sono attivi i Laboratori di Archeozoologia (prof. J. De Grossi Mazzorin), Archeobotanica e Paleoecologia (prof. G. Fiorentino), Antropologia fisica (prof. P.F. Fabbri).

7 Si rimanda, ad es., ai contributi raccolti in Hägg 1998; ma si vedano anche: Osborne 2004; Scheid 2009, p. 22.

8 Cfr. Mastronuzzi 2008, p. 137.

9 Lamboley 1996, p. 431-454 : nell’ambito del capitolo 6, « Culture et religion », il tema della religione viene sviluppato attraverso l’analisi delle fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche con approfondimenti su divinità (p. 431-438), miti e leggende (p. 438-444), santuari e riti (p. 444-450), riti e credenze funerarie (p. 450-454) ; l’esame delle iscrizioni messapiche risulta ancor più apprezzabile in considerazione del fatto che il volume anticipa di oltre un lustro l’edizione dei Monumenta linguae Messapicae (De Simone – Marchesini 2002).

10 Lamboley 1996, p. 431-444.

11 In gen. Mastronuzzi 2005a, p. 68-71, con bibl. prec.

12 D’Andria 1991, p. 405 ; Burgers – Crielaard 2012, p. 532 ; Yntema 2013, p. 46-47 ; Semeraro 2014, p. 330-334.

13 L’archeozoologia ricopre un ruolo sempre più importante nella lettura dei dati archeologici provenienti da contesti cultuali ; fondamentali, in tal senso, i contributi raccolti in Ekroth – Wallensten 2013.

14 D’Andria 2009b ; un’ampia presentazione degli scavi condotti tra il 2014 ed il 2015 è stata effettuata da F. D’Andria nel corso del LV Convegno di Studi Internazionale sulla Magna Grecia : l’identificazione del culto rivolto ad Atena si basa su vari elementi e comprende, tra l’altro, iscrizioni, testimonianze della plastica monumentale e di piccolo formato, deposizioni di materiali votivi.

15 D’Andria 2013b, p. 417-423, fig. 6-9.

16 D’Andria 2013b, p. 411, fig. 4.

17 Guglielmino – Pagliara 2004, p. 579 ; v. anche considerazioni in D’Andria 2012, p. 579.

18 Corretti – Dinielli – Merico 2010 ; Corretti – Dinielli – Merico c.s.

19 Si veda in gen. Mazarakis Ainian 1997 ; per un confronto con le realtà indigene della Basilicata si vedano le considerazioni sull’anaktoron di Torre di Satriano in Osanna 2012, p. 80.

20 Pur in maniera schematica Marc Verhoeven (2011) illustra la varietà tipologica dei rituali chiarendo, altresì, come questi rappresentino forme di strategia sociale (p. 122).

21 D’Andria 2012, p. 570-576 ; Mario Torelli (1999, p. 687) usa l’attributo « collettivo » per contraddistinguere forme di religiosità all’interno di un gruppo comunitario, diverse da quelle connesse all’ambito funerario.

22 D’Andria 2012, fig. 28.

23 Per l’esame contestuale di uno dei depositi v. Caldarola 2012.

24 D’Andria 1995, p. 502; cfr. Robertson 1948, in part. fig. 40.

25 V. infra.

26 Hull – Douglass – York 2013 ; Hull 2014.

27 Sulla connessione tra culti della fertilità e riti in onore dei defunti in Grecia, in una prospettiva di comparazione tra età antica ed età contemporanea, si veda Håland 2012, in part. p. 88-92 ; Håland 2014a, in part. p. 8, 28.

28 La lettura circostanziata della documentazione riferibile alla ritualità funeraria della Puglia meridionale nell’età del Ferro è proposta in Lombardo 1994, dove vengono prese in esame le fonti letterarie che riecheggiano tradizioni risalenti anche ad epoche remote.

29 Mastronuzzi 2013a, p. 221-223 ; Yntema 2013, p. 115-120 ; su Cavallino, in part., v. D’Andria 2005.

30 L’edizione integrale di contesti e materiali della fase arcaica è in Mastronuzzi 2013a.

31 Per l’analisi dei dati relativi alla fase arcaica si veda Mastronuzzi 2013a (in part. per l’identificazione delle divinità : p. 225-230).

32 Sul problema dell’identificazione del genere in relazione ai possibili fruitori di santuari ed aree di culto nell’antichità ho espresso alcune considerazioni in Mastronuzzi 2013a, pp. 207-208 ; si vedano inoltre i preziosi contributi raccolti in Prêtre – Huysecom-Haxhi 2009.

33 In gen. Mastronuzzi 2005a, p. 126-127 (con bibl. prec.) ; D’Andria – Mastronuzzi 2008, p. 232.

34 Cfr. D’Andria – Mastronuzzi 2008, fig. 18.

35 Cfr. supra.

36 Yntema 2013, p. 130-132 ; sulle necropoli nella Messapia si veda in gen. Iacono 2007-2008.

37 D’Andria 1990, p. 57-152.

38 Mannino 2009, p. 443.

39 D’Andria 1990, p. 90, n. 103.

40 Mannino 2009, p. 444.

41 Mastronuzzi – Melissano – Convertino 2013.

42 Nel corso della campagna di scavo condotta nel mese di settembre 2016, sotto la direzione di chi scrive, sono stati riportati alla luce elementi forse pertinenti ad una struttura di tipo abitativo inquadrabile tra VI e V sec. a.C. (Mastronuzzi 2016).

43 In gen. D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006.

44 Cfr. D’Andria – Mastronuzzi 2008, p. 229-230, 234. Sul recente rinvenimento di cippi di età arcaica reimpiegati in opere di canalizzazione del IV-III sec. a.C. a Muro Leccese v. Giardino – Meo 2013, p. 174, fig. 11. Per l’identificazione di cippi arcaici nell’area dell’insediamento di località Li Schiavoni, presso Porto Cesareo : Cera 2012, p. 83, fig. 14.

45 Sempre a Cavallino, dalla zona della porta Sud Ovest, proviene un altro cippo iscritto databile intorno alla metà del VI sec. a.C.

46 In gen. Mastronuzzi 2005a, p. 71-74 (con bibl. prec.).

47 Cfr. Maggiani 2002, p. 78.

48 Si veda Caputo – Regis – Rescigno 2016.

49 Si vedano le considerazioni in Carafa 2007-2008, p. 670-671.

50 Il riesame della documentazione relativa al rinvenimento fortuito effettuato agli inizi degli anni ‘60 del secolo scorso ha permesso di avanzare un’ipotesi di ricostruzione del luogo di culto in cui era collocata la scultura : v. in gen. D’Andria – Dell’Aglio 2002 (con bibl. prec.). In precedenza, per la presenza di una benda decorata da rosette sulla statua in bronzo, come sulle figure in terracotta di recumbenti o defunti eroizzati da Taranto, era stato suggerito che il culto di Zeus ad Ugento potesse essere ricondotto ad un ambito funerario (Lamboley 1996, p. 433) ; inoltre le condizioni di giacitura al momento del ritrovamento, riconducibili ad un seppellimento volontario, avevano portato ad ipotizzare una particolare dinamica di contrapposizione sociale tra gruppi conservatori legati alla rappresentazione aniconica della divinità e gruppi innovatori, ellenizzati (p. 448).

51 Mastronuzzi 2005b.

52 Mastronuzzi 2005a, p. 90-91.

53 Mastronuzzi 2005a, p. 117.

54 V. supra.

55 Mastronuzzi 2005a, p. 81.

56 Cfr. supra.

57 Il tema dei culti in grotta accomuna settori molto diversi degli studi sull’antichità ; a titolo esemplificativo, nella prospettiva di un approccio globale, si rinvia, ad esempio, agli atti del convegno « Acque, grotte e dei », editi nel periodico Ocnus (in part. : Cerchiai 1999 ; Cocchi Genick 1999) ; si vedano, inoltre : Sporn 2010 ; Isetti – Pian – Traverso 2013.

58 V. in gen. Coppola et al. 2008.

59 Mastronuzzi 2005a, p. 160.

60 Semeraro 2012, p. 200-203.

61 Mastronuzzi 2005c.

62 Un utile elenco dei depositi di fondazione in area mediterranea è proposto in Carafa 2007-2008, p. 686-696.

63 Semeraro 2009b ; Notarstefano 2012, p. 45-54, 115-126 ; Semeraro 2014, p. 335-340.

64 Giardino – Meo 2013 ; per l’analisi della fauna : De Grossi Mazzorin – Perrone 2013.

65 Cfr. ad es. Lombardo 1988, p. 280. La competizione sociale come strumento per rafforzare l’identità del gruppo è elemento variamente riscontrabile anche nelle società contemporanee : si vedano ad es. le considerazioni espresse su culto e rituale nell’sola di Mitilene in Håland 2014b, in part. p. 46 ; per un approccio etnografico v. anche Dietler 2011, con bibl. prec.

66 Per la definizione del «Sistema delle tre città» (Cavallino, Rudiae e Lecce) nel comprensorio leccese in età antica si veda D’Andria 2015.

67 Cfr. Mastronuzzi 2008, p. 146-147.

68 Ciaraldi 1997, p. 221, fig. 7.

69 V. ad es. Bookidis 2008, con bibl. prec.

70 Greco 2011, p. 6-7 ; utili considerazioni sulle sale da banchetto in contesti cultuali demetriaci sono in Mastrogiacomo et al. 2005, p. 75-83.

71 Mastronuzzi 2008, p. 147, fig. 16.

72 Per un inquadramento della venerazione di Artemis Bendis in Italia meridionale si veda Bergamasco 2006, con utili considerazioni sulla natura liminale e di passaggio del culto ; cfr. anche Lamboley 1996, p. 446.

73 Quest’ultimo sito corrisponde allo scalo portuale del grande insediamento di Ugento. In corrispondenza dell’approdo sono stati individuati scarichi di anfore commerciali comprendenti anche ostraka con conteggi in greco e nomi messapici. Tale elemento, insieme all’attestazione del culto di Artemis Bendis, ha portato a sostenere l’ipotesi che il centro fosse « sede di attività emporiche … in cui la lingua franca era il greco » (D’Andria 1988, p. 691).

74 In part. Pagliara 1991, con bibl. prec. ; ma si veda Lamboley 1996, p. 434, 446, con considerazioni sul teonimo Taotor, ivi attestato epigraficamente, e sulla possibile connessione con attività curative legate a sorgenti termali, analogamente a quanto ipotizzato per il Fonte Pliniano di Manduria (così chiamato per via del passo di Plinio, Nat. Hist., II, 103, 226).

75 Si vedano alcune interessanti ipotesi avanzate in Lamboley 1996, p. 445, a proposito del ruolo del santuario, della sua frequentazione e gestione, quando ancora non esisteva alcun elemento per l’identificazione e la localizzazione del contesto di culto.

76 Il percorso espositivo è stato realizzato sotto la responsabilità scientifica del prof. Francesco D’Andria; il Museo è stato inaugurato il 30 luglio 2016.

77 D’Andria 2009b, p. 24-41 ; D’Andria 2013c ; Mastronuzzi 2013b.

78 Ismaelli 2009, p. 215-228.

79 D’Andria – Lombardo 2009.

80 D’Andria 2009b, p. 55-59 ; v. anche Lamboley 1996, p. 446.

81 Semeraro 2009a, p. 301-302.

82 D’Andria 1996, p. 429-436.

83 Mastronuzzi 2005d ; Mastronuzzi 2008, p. 147-152 ; Mastronuzzi – Ciuchini 2011 ; Mastronuzzi 2013c.

84 Carter 1994, p. 193 ; Barra Bagnasco 1997, p. 20.

85 Cfr. Mastronuzzi 2013c, p. 216, con bibl. prec.

86 G. Semeraro in D’Andria 1990, p. 153-154.

87 Una presentazione preliminare del contesto è in Melissano 2012 ; alcune osservazioni su uno scarico di ossa animali sono in De Grossi Mazzorin – Minniti 2016, p. 334-335 (in particolare vengono rimarcate la selezione delle specie – netta prevalenza di pecore – nonché la tipologia e la posizione ricorrente delle tracce di bruciatura e taglio evidentemente riconducibili a precise modalità di macellazione degli animali e di arrostimento delle parti).

88 La presentazione analitica del contesto è in corso di pubblicazione da parte di A. Sasso, nell’ambito di un volume sulle recenti ricerche a Vaste. Sulla caratterizzazione del maschio adulto come guerriero ed agricoltore basata sull’esame della documentazione funeraria si veda D’Agostino 1987, in part. p. 36-37.

89 È ben noto che i santuari antichi detenevano il possesso di terreni e disponevano liberamente delle risorse da essi derivanti ; inoltre beni e ricchezze di varia natura costituivano un vero e proprio « deposito bancario » nell’ambito di templi e santuari a sostegno della comunità (v. ora Sassu 2014, in part. p. 8-9) ; tra IV e III sec. a.C. è documentato il ruolo dei santuari, come quelli di Eraclea in Lucania e di Locri in Calabria, nel controllo dei terreni circostanti la città (Giardino 2012, p. 91, fig. 2, con bibl. prec. ; v. anche in gen. Di Giuseppe 2012, p. 82-84 ; Di Giuseppe 2016, in part. p. 152).

90 Caldarola – Mastronuzzi 2011.

91 Cfr. Russo Tagliente 1995, p. 114, con bibl. prec. ; v. anche Di Paola – Vanni 2016, p. 101 ; sull’edicoletta arcaica con probabile raffigurazione di Eracle alla fontana, proveniente da Colle Madore in Sicilia, si veda in part. Vassallo 1999, p. 203-208 ; Vassallo 2012, p. 170-171 ; v. inoltre Sclafani 2010, p. 24-26. Per l’esame del culto di Eracle in Messapia attraverso le fonti letterarie si veda Lamboley 1996, p. 437, 440.

92 Poiché si tratta di contesti che non sono stati oggetto di ricerche sistematiche si rimanda alle informazioni principali raccolte in D’Andria 1988, p. 710 ; D’Andria 1991, p. 451-453 ; Lamboley 1996, p. 447-448 ; per il collegamento con il sistema insediativo nel comprensorio delle Murge meridionali si veda anche Semeraro 2012, in part. p. 203.

93 Un quadro di sintesi con distinzione tra categorie di santuari e localizzazione dei medesimi è stato proposto in Lamboley 1996, p. 444.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Insediamenti nella Puglia meridionale, IX-VII sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 2 - Vaste, Fondo Melliche : planimetria generale dell’area sacra (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 4,9M
Titre Fig. 3 - Vaste, Fondo Melliche : veduta delle buche dell’età del Ferro ; dettaglio di olla matt-painted con anse versatoio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 2,8M
Titre Fig. 4 - Insediamenti nella Puglia meridionale, seconda metà del VI-primo quarto del V sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 5 - Oria, Monte Papalucio : ricostruzione del luogo di culto (ideazione F. D’Andria, realizzazione InkLink-Firenze).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 9,5M
Titre Fig. 6 – Vaste : planimetria generale dell’insediamento (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 2,5M
Titre Fig. 7 – Ugento : ricostruzione del luogo di culto di Zeus (ideazione F. D’Andria, realizzazione InkLink-Firenze).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 13M
Titre Fig. 8 - Insediamenti nella Puglia meridionale, seconda metà del IV-prima metà del III sec. a.C. (Web-GIS degli insediamenti, Laboratorio di Informatica per l’Archeologia, Università del Salento, elab. B. Pecere).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 9 - Oria, Monte Papalucio : dettaglio di una sala da banchetto. Nell’area compresa tra le banchine si conservano lembi del crollo di tegole ; in alto la soglia di accesso al vano.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Titre Fig. 10 - Castro, area del santuario di Atena : veduta del canale d’Otranto con i monti dell’Albania (foto copyright Archivio Ing. G. Carluccio 28-2-2010, - 41).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 11 - Vaste, piazza Dante : operazioni di scavo nel luogo di culto messapico. In primo piano l’imboccatura della cavità n. 2.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 6,6M
Titre Fig. 12 - Vaste, piazza Dante : planimetria generale e dettaglio della buca dell’età del Ferro (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 4,5M
Titre Fig. 13 - Vaste, piazza Dante : selezione di materiali dalla buca dell’età del Ferro (dis. F. Malinconico-Laboratorio di Archeologia Classica).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 840k
Titre Fig. 14 - Vaste, piazza Dante : testa femminile in calcare locale ; iscrizione messapica su manufatto in pietra calcarea.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 4,4M
Titre Fig. 15 - Vaste, Fondo Melliche : planimetria generale degli scavi 1987 e 2004-2012 (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 16 - San Cesario di Lecce, Villa Carnevale : sezione del fossato di bonifica (Laboratorio di Archeologia Classica, elab. F. Ghio) ; ipotesi ricostruttiva della scultura raffigurante Eracle (dis. F. Malinconico - Laboratorio di Archeologia Classica).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4236/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Giovanni Mastronuzzi, « Lo spazio del sacro nella Messapia (Puglia meridionale, Italia) »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 129-1 | 2017, mis en ligne le 26 septembre 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4236 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4236

Haut de page

Auteur

Giovanni Mastronuzzi

Università del Salento, giovanni.mastronuzzi@unisalento.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search