Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros129-1VariaLa Tomba del Peccato di Falerii N...

Varia

La Tomba del Peccato di Falerii Novi : riflessioni in margine a documenti inediti

Laura Ambrosini

Abstract

La Tomba del Peccato di Falerii Novi, ubicata nel settore della necropoli di Tre Camini, universalmente nota sin dal XIX secolo, è inquadrabile tra le tombe rupestri a portico del cosiddetto tipo di Fàlleri. Com'è noto, le piogge alluvionali del 1991 hanno provocato il rovinoso crollo del vestibolo della tomba. In quell'occasione la Soprintendenza Archeologia per l'Etruria Meridionale ha condotto una campagna di scavo che ha consentito di acquisire nuovi dati utili alla comprensione del monumento. Tra di essi va menzionato il ritrovamento di due sculture in peperino, un leone a tutto tondo ed un protome di Medusa del tipo « bello » scolpita sul lato breve di un blocco rettangolare. Grazie alla documentazione fornita da disegni realizzati nel XIX secolo da architetti francesi pensionnaires dell'Académie de France a Roma, molti dei quali tuttora inediti, sono esposte alcune riflessioni sull'originaria struttura e decorazione del sepolcro.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Questo studio è stato presentato in forma ridotta in Ambrosini 2016. Per motivi legati agli alti c (...)
  • 2 Colonna 1990, p. 120, nota 42, 132 (carta di distribuzione), 133, fig. 13 (disegno di G. Dennis), (...)
  • 3 La tomba è ancora integra nella foto pubblicata nel 1991 in De Lucia Brolli 1991, p. 57, fig. 44.
  • 4 De Lucia Brolli 1995-96, p. 61-64, fig. 30 ; Maggiani 2004a, p. 262-263 ; M.A. De Lucia Brolli in (...)

1La Tomba del Peccato di Falerii Novi1, ubicata nel settore della necropoli di Tre Camini dislocato lungo la via di Terrano (fig. 1) e nota sin dal XIX secolo, è inquadrabile tra le tombe a portico del tipo di Fàlleri2 così denominato da Giovanni Colonna. Com'è noto, il monumento ha subìto danni molto ingenti. A seguito del rovinoso crollo del vestibolo della tomba (fig. 2a-b-c), dovuto alle piogge alluvionali del 19913, la Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale ha condotto alcune campagne di scavo, seguite sul campo da Maria Gilda Benedettini, che hanno consentito di acquisire nuovi dati utili alla comprensione dell'originaria struttura del monumento. Tra di essi va menzionato il ritrovamento di due sculture in peperino, un leone a tutto tondo ed una protome di Medusa del tipo « bello »4 scolpita sul lato breve di un blocco rettangolare. Alla luce di nuovi documenti inediti, disegni realizzati nel XIX secolo da architetti francesi, pensionnaires dell'Académie de France a Roma, saranno esposte alcune riflessioni sulla originaria struttura e decorazione del sepolcro.

Fig. 1 – Localizzazione della Tomba del Peccato - Falerii Novi (da De Lucia Brolli 1995-96)

Fig. 1 – Localizzazione della Tomba del Peccato - Falerii Novi (da De Lucia Brolli 1995-96)

Fig. 2a – La Tomba del Peccato prima del crollo (nel 1990) (da De Lucia Brolli 1995-96)

Fig. 2a – La Tomba del Peccato prima del crollo (nel 1990) (da De Lucia Brolli 1995-96)

Fig. 2b – La Tomba del Peccato dopo il crollo del 1991 (da Chirieletti 2014)

Fig. 2b – La Tomba del Peccato dopo il crollo del 1991 (da Chirieletti 2014)

Fig. 2c –  La Tomba del Peccato oggi (foto L. Ambrosini)

Fig. 2c –  La Tomba del Peccato oggi (foto L. Ambrosini)
  • 5 Banti 1967, p. 577, tav. CVIIIb ; Haumesser 2007, p. 12, nota 36.
  • 6 Canina 1851, tav. XVI.
  • 7 Dennis 1848, p. 130-131; Dennis 1883, p. 97-99 e fig. a p. 98. Al 1883-1884 si data l'assegnazione (...)
  • 8 Alcuni disegni di Samuel James Ainsley realizzati a Civita Castellana si datano tra 1842 e 1843.
  • 9 Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972, p. 204-205, 207, fig. 137-138, 235.
  • 10 Messerschmidt 1930, p. 425, fig. 4, tav. XXXVI.

2La documentazione della tomba finora nota consiste, in ordine cronologico, nel rilievo di Henri Labrouste edito da Luisa Banti5 nel 1967 (fig. 3), sul quale ritorneremo oltre, nei rilievi editi da Luigi Canina6 nel 1851 (fig. 4) e in un disegno firmato da George Dennis edito nella ristampa della seconda edizione di The Cities and Cemeteries of Etruria del 18837 (fig. 5). Quest'ultimo disegno deve essere stato realizzato tra il 1843 e il 1847 per illustrare la descrizione della tomba già presente nella prima edizione del volume pubblicata nel 18438. Infine abbiamo l'accurato rilievo e la fotografia realizzati al tempo della redazione della Carta Archeologica d'Italia9, alla fine del XIX secolo (fig. 6-7) e i disegni (fig. 8-9) editi da Franz Messerschmidt nel 193010.

Fig. 3 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (da Banti 1967)

Fig. 3 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (da Banti 1967)

Fig. 4 – La Tomba del Peccato, disegno di L. Canina (da Canina 1851)

Fig. 4 – La Tomba del Peccato, disegno di L. Canina (da Canina 1851)

Fig. 5 – La Tomba del Peccato, disegno di G. Dennis (da Dennis 1883)

Fig. 5 – La Tomba del Peccato, disegno di G. Dennis (da Dennis 1883)

Fig. 6-7 –  La Tomba del Peccato, disegno e foto (da Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972)

Fig. 6-7 –  La Tomba del Peccato, disegno e foto (da Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972)

Fig. 8-9 – La Tomba del Peccato, disegni di Messerschmidt (da Messerschmidt 1930)

Fig. 8-9 – La Tomba del Peccato, disegni di Messerschmidt (da Messerschmidt 1930)
  • 11 Professore invitato all'École Normale Supèrieure di Parigi (2015) come vincitrice del bando « Dire (...)
  • 12 Sono tutti conservati a Parigi, tranne quelli di Prosper Morey che sono conservati presso la Bibli (...)
  • 13 Haumesser 2007, p. 11 (F. Duban), 12 (H. Labrouste e L. Vaudoyer), 19 (T.-A. Goujon), tutti sono c (...)
  • 14 Bibliothèque Nationale de France - Cabinet des Estampes, Fonds Labrouste, Vb. 132, S. 13, inv. P 6 (...)

3Della Tomba del Peccato esiste, tuttavia, ulteriore documentazione grafica inedita. Durante un recente soggiorno di lavoro a Parigi11 ho avuto modo di approfondire alcune ricerche, che avevo già iniziato in Italia, sui disegni realizzati dagli architetti francesi del XIX secolo, pensionnaires dell'Académie de France a Roma e conservati presso molti enti e istituzioni francesi12. Di alcuni di questi disegni aveva fatto menzione Laurent Haumesser in un articolo del 200713, ma ne esistono degli altri. I giovani artisti venivano a Roma per conoscere i capolavori dell'antichità e del Rinascimento e cercavano di trarne ispirazione per i loro « envois de Rome », i saggi annuali che, inviati e giudicati a Parigi, costituivano esercizi obbligatori per tutti i pensionnaires. Tra queste personalità spicca, com'è noto, Henri Labrouste. Il disegno della Tomba del Peccato realizzato da Labrouste14 (fig. 10-12), non è limitato al prospetto edito dalla Banti, ma comprende anche sezione, prospetto dell’ingresso e planimetria della tomba, con tanto di misure. Quest'ultima si presenta sostanzialmente identica a quella pubblicata in seguito da Canina, ad eccezione di un loculo sulla parete d'ingresso sinistra, assente nel rilievo di Labrouste.

Fig. 10-12 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (Bibliothèque Nationale de France - Cabinet des Estampes, Fonds Labrouste, Vb. 132, S. 13, inv. P 66992-66993-66994 ; FOL-VZ-1030 (9).

Fig. 10-12 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (Bibliothèque Nationale de France - Cabinet des Estampes, Fonds Labrouste, Vb. 132, S. 13, inv. P 66992-66993-66994 ; FOL-VZ-1030 (9).
  • 15 Banti 1967, p. 576.
  • 16 Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art - Collections Jacques Doucet - inv. OA 718 (...)
  • 17 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, inv. PC 40425-3-051-053 ; i disegni, non datati, sono v (...)
  • 18 Académie d’Architecture, Fond Theophile - Adolphe Goujon, inv. 1976.592-4, i disegni sono datati 1 (...)
  • 19 Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art - Collections Jacques Doucet - Voyage en I (...)
  • 20 Bibliothèque-Médiathèque de Nancy, volume XIV, folio 23, M-FG-AL-00014-24. Il disegno è datato 183 (...)
  • 21 Pinon 1996, p. 35.
  • 22 Pinon 1996, p. 36.

4È probabile che Canina fosse a conoscenza di questo rilievo. Come ha evidenziato Luisa Banti, Micali, Canina, Inghirami ed altri hanno adoperato i disegni del Labrouste, tralasciandone i particolari troppo architettonici e le misure15. Altri disegni della Tomba del Peccato furono realizzati da Léon Vaudoyer16, Félix Duban17 entrambi nel 1827, da Théophile-Adolphe Goujon18 (fig. 13-14-15) e da Charles-Auguste Questel19 entrambi nel 1831 e da Prosper Morey20 (fig. 16-17-18) nel 1832. Anche se i disegni di Duban non recano la data di esecuzione, è molto probabile che siano stati realizzati nel 1827, poiché sappiamo che Duban fece il viaggio a Falerii insieme a Vaudoyer e a Louis-Joseph Duc proprio in quell'anno. Come ha evidenziato Pierre Pinon, l'esistenza di un disegno non costituisce una prova assoluta di un passaggio in quel luogo, a causa dell'abitudine dei pensionnaires di ricopiare i disegni dei loro colleghi21. Va considerato, inoltre, che i pensionnaires viaggiavano spesso insieme e il fenomeno delle copie è dovuto anche al fatto che collaboravano tra di loro soprattutto per prendere le misure ; inoltre spesso quelli che erano già a Roma facevano da guida ai loro colleghi appena giuntivi22.

Fig. 13-14-15 – La Tomba del Peccato, disegno di T.-A. Goujon (Académie d’Architecture, Fond Theophile - Adolphe Goujon, inv. 1976.592-4).

Fig. 13-14-15 – La Tomba del Peccato, disegno di T.-A. Goujon (Académie d’Architecture, Fond Theophile - Adolphe Goujon, inv. 1976.592-4).

Fig. 16-17-18 – La Tomba del Peccato, disegno di P. Morey (Bibliothèque-Médiathèque de Nancy, volume XIV, folio 23, M-FG-AL-00014-24)

Fig. 16-17-18 – La Tomba del Peccato, disegno di P. Morey (Bibliothèque-Médiathèque de Nancy, volume XIV, folio 23, M-FG-AL-00014-24)
  • 23 Gaiani 2002, p. 61.
  • 24 Per esempio uno scarto cronologico esiste tra i loro soggiorni (nella fattispecie tra il 1825-1830 (...)
  • 25 Recueil des calques pris sur les dessins faits par les architectes pensionnaires du Roi à l'Académ (...)

5I disegni della Tomba del Peccato sono redatti a inchiostro di china o a matita nei tratti e completati ad acquarello rosa e seppia grigia23. Il disegno di Morey è datato 1832, ben cinque anni dopo quello di Duban. Com'è noto, le ricerche effettuate su Morey e Duban hanno messo in luce che esistevano serie di rilievi di monumenti d'Italia perfettamente simili non solo nel contenuto, ma anche nella rappresentazione. Certi disegni sono stati dunque copiati, eventualmente più volte da vari architetti pensionnaires a Roma, con uno scarto cronologico piuttosto rilevante. Ad esempio, Labrouste e Morey non si sono mai incrociati a Villa Medici24. Gli architetti realizzavano dei veri e propri « calques » fatti come esercitazione, come dimostra, ad esempio, il frontespizio di una raccolta di questi disegni, proprio del 183225.

  • 26 Pinon 2002, p. 87.
  • 27 Hamon 2002, p. 284, mentre a favore di Labrouste, che giunge a Roma all'inizio del 1825, depongono (...)
  • 28 Pinon 1996, p. 35. A favore della priorità di Duban è il fatto che egli giunse a Roma prima di Lab (...)

6Tutti i disegni di questi architetti si distinguono per un elemento originale che è il modo di presentazione dei rilievi : rispetto ai loro predecessori che preferivano disegnare isolatamente piante, prospetti e sezioni, i pensionnaires li riuniscono tutti insieme in modo da formare gruppi di rilievi geometrici leggermente acquerellati26. Per quanto riguarda i rilievi degli architetti, in generale, gli studiosi sono divisi, per vari motivi, tra chi dà la priorità a Labrouste27 e chi a Duban28. Nel caso dei rilievi della Tomba del Peccato è possibile stabilire quale sia il disegno all'origine di quelli successivi ? Una conferma della priorità e originalità dei disegni di Henri Labrouste potrebbe venire dal fatto che, come abbiamo anticipato, Félix Duban fece un viaggio a Falerii probabilmente nel 1827 con Léon Vaudoyer e Louis-Joseph Duc, pertanto due anni dopo Henri Labrouste.

  • 29 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Dessin d'architecture et ornement, inv. PC 40425-3-054.
  • 30 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts - Voyage en Italie et Sicile : Compléments de Falerii à (...)
  • 31 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Ensemble de dessins de Toscane, 1823-1825, inv. PC 1063 (...)
  • 32 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Dessin scolaire d'architecture, Env. calque 40.
  • 33 Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art - Voyage en Italie : La Toscane, inv. PC 15 (...)
  • 34 Musée du Louvre - Département des Arts Graphiques. Deux profils de corniche ; mascaron avec tête ; (...)
  • 35 Dresda, Albertina, n. inv. 24611, disegno realizzato a Civita Castellana il 28 maggio 1826, edito (...)
  • 36 Pedica 2013, p. 12. Un altro disegno di tombe di Falerii è pubblicato in http://www.artnet.fr/arti (...)
  • 37 Henzen 1844a e b ; Oleson 1982, p. 56 ; De Lucia Brolli 1995-1996, p. 60-61, note 30-31, con bibl. (...)

7Vorrei sottolineare che a Falerii Novi passarono anche altri architetti, che disegnarono soprattutto la Porta Giove, oltre a Félix Duban29, anche François Debret30, Abel Blouet31 e Pierre-Joseph Garrez32. Dalle parti della via Amerina, e forse della Tomba del Peccato, passarono anche Jean-Baptiste Cicéron Le Sueur33 e Prosper Barbot34, dal momento che tra i loro disegni sono conservati due rilievi del colombario nei pressi della tomba. Anche Ernest Fries, pittore e paesaggista tedesco al servizio del Granduca di Baden, fu a Civita Castellana tra il 22 e il 28 maggio del 1826 come dimostrano alcuni disegni di tombe di Falerii Novi che ho potuto rintracciare a Dresda35 ed altri in collezione privata36. Occorre, inoltre, ricordare che la Tomba del Peccato è stata spesso confusa con l'adiacente sepolcro di Lucio Vecilio37.

  • 38 Nel quaderno le pagine hanno stampato il numero 136-140. Il Rossi Danielli annota « a sinistra si (...)

8Un altro documento grafico relativo alla tomba è presente nel secondo quaderno di Luigi Rossi Danielli (fig. 19-20), conservato presso la Biblioteca degli Ardenti di Viterbo38. Si tratta della sezione, della planimetria e del prospetto della tomba, tutti con data 19 ottobre 1904. Nel prospetto di Rossi Danielli il pilastro sinistro è crollato. Cerchiamo di analizzare i dati che si possono evincere da questi disegni inediti. Tutti i disegni nei quali sono riportate le misure, sono composti dal prospetto della facciata realizzato in scala 1:50, dalla planimetria in scala 1:100, dal prospetto della camera funeraria in scala 1:50 (con dettaglio della porta anche in scala 1:25) dalla sezione in scala 1:50. Nonostante vi siano piccole differenze, che metteremo in luce, appare evidente che esistono due famiglie di disegni : la prima è costituita dal disegno di Labrouste del 1825, copiato nel 1831 da Goujon e da Questel. La seconda è costituita dai disegni di Vaudoyer e Duban redatti contestualmente nel 1827 in seguito copiati da Morey nel 1832. Il disegno di Henri Labrouste, del 1825, sembra essere il più antico. Non sappiamo, tuttavia, se esso restituisca oggettivamente la situazione del monumento o sia frutto, piuttosto, di « normalizzazioni » condotte secondo una sorta di restauro ideale della struttura. Nel prospetto della facciata presente nei disegni della prima famiglia le crepe e le fessurazioni, compresi i pilastri, sono pressoché identiche. Caratteristici di questa famiglia di disegni sono i blocchi della cornice superiore, tutti « regolarizzati » (non sappiamo se in una sorta di « restauro » ideale). Nella planimetria di Labrouste, si nota che il loculo esterno, addossato alla parete sinistra del vestibolo, è più « regolare » (negli altri due disegni di Goujon e di Questel sembra quasi un mezzo loculo). Nella sezione, la parete rocciosa di sinistra mostra delle fessurazioni con andamento leggermente differente nei rilievi di Labrouste e di Goujon. La seconda famiglia di rilievi mostra una maggiore presenza della vegetazione ed una resa più « realistica » dei blocchi della facciata.

Fig. 19-20 – La Tomba del Peccato, disegno di L. Rossi Danielli (Biblioteca degli Ardenti di Viterbo, secondo quaderno).

Fig. 19-20 – La Tomba del Peccato, disegno di L. Rossi Danielli (Biblioteca degli Ardenti di Viterbo, secondo quaderno).

9In questa famiglia di disegni, nel prospetto della camera funeraria non è presente l'ingombro dei loculi del vestibolo, che compare invece in quelli della prima famiglia. Inoltre la parete rocciosa a sinistra della facciata nella sezione mostra un elemento aggiuntivo, e, inoltre, l'andamento delle fessurazioni appare leggermente diverso. Per quanto riguarda lo stato di conservazione vanno messi in evidenza alcuni dati. Dall’esame dei disegni si nota che il pilastro sinistro, già lesionato nel 1825, due anni dopo (nel 1827) aveva cominciato a cedere, per poi crollare nel corso del secolo, visto che nella foto di fine '800 (quella dei redattori della Carta Archeologica) e nel disegno di Rossi Danielli del 1904 è scomparso. Inoltre, il primo arco a destra, interessato da una profonda lacuna e crepa dovuta forse a radici, sembra cominciare a cedere già nel 1827.

10In tutti i disegni non vi è traccia del filare di blocchi al di sopra della cornice che compare invece nel disegno della Carta Archeologica di fine '800. Si tratta, evidentemente, di un'ipotesi di restituzione grafica della facciata. Le dimensioni dei blocchi del primo filare e della cornice della facciata in tutti i rilievi sembrano essere irregolari. Dai disegni si evince, tuttavia, che il primo filare era costituito da blocchi alti 33 cm e profondi circa 77 cm, mentre la cornice era alta 65 cm (di cui 11 cm di listello inferiore, 39 cm di gola diritta e 15 cm di listello superiore) e profonda circa 1,67 m. Questi dati, come vedremo, ci sembrano di grande interesse per capire come potesse essere collocata in origine la decorazione scultorea della tomba.

  • 39 Maggio-giugno 1990, novembre 1991, febbraio 1992, scavo condotto da M.G. Benedettini.

11Lo scavo condotto dalla Soprintendenza tra il 1991 e il 199239 ha interessato la struttura esterna della tomba, poiché il crollo di gran parte del terrazzamento del vestibolo aveva reso inaccessibile l'interno. Nello scavo della terrazza superiore (fig. 21) in corrispondenza della camera funeraria e della porzione superstite del vestibolo sono stati rinvenuti la parte anteriore del leone, capovolto a testa in giù all'angolo est della tomba, e il blocco con la protome di Medusa, anch'esso capovolto, in posizione quasi centrale rispetto alla fronte della tomba.

Fig. 21 – La Tomba del Peccato, disegno del crollo con la localizzazione delle sculture (rielaborazione di L. Ambrosini da De Lucia Brolli 1995-1996)

Fig. 21 – La Tomba del Peccato, disegno del crollo con la localizzazione delle sculture (rielaborazione di L. Ambrosini da De Lucia Brolli 1995-1996)
  • 40 « Costituito da un'anforetta acroma collocata con la bocca verso il terreno, ed un boccaletto mono (...)
  • 41 Descritto in De Lucia Brolli 1995-96, p. 66, nota 95.

12Nell'800 le sculture erano, come sembra, interrate e, pertanto, non visibili. La modalità di rinvenimento del blocco con la Medusa fa pensare, ovviamente, ad una caduta dall'alto, probabilmente dal centro della facciata. A mio avviso, il crollo o lo smontaggio della decorazione potrebbe essere antico, forse in connessione con il riuso della tomba in età posteriore, documentato dal rito di fondazione della seconda metà del I sec. d.C. rinvenuto proprio sulla terrazza del vestibolo40 (fig. 22). In quell’occasione è probabile che le sculture fossero state deposte nel potente interro (circa 1,40 m di altezza) compreso tra la superficie di tufo che costituisce il tetto della camera funeraria e il terrazzamento del vestibolo41.

Fig. 22 – La Tomba del Peccato, vasi del rito di fondazione sulla terrazza del vestibolo (da De Lucia Brolli 1995-1996).

Fig. 22 – La Tomba del Peccato, vasi del rito di fondazione sulla terrazza del vestibolo (da De Lucia Brolli 1995-1996).
  • 42 Maggiani 2004a, p. 262.

13Il posizionamento delle sculture, allo stato attuale, è difficile perché, come abbiamo visto, nei rilievi più antichi conservati, datati al 1825, la parte superiore della facciata è già deteriorata e conserva soltanto un filare di blocchi sormontato dalla cornice a gola rovescia tra due listelli. In generale, occorre osservare che blocchi decorati con protomi sono conservati inseriti nelle murature non solo in corrispondenza di archi (come concio di chiave o piedritti), ma anche tra i blocchi. Nello studio della tomba, M.A. De Lucia ha giustamente chiamato in causa come confronto per la Medusa la testa della vicina Porta Giove di Falerii Novi (fig. 23), pur escludendo « per considerazioni di ordine tecnico » la collocazione in una struttura ad arco. Questa considerazione sembra confermata dalla forma del blocco che non è a cuneo, come accade di norma nei conci di chiave, anche se la profondità del blocco potrebbe essere compatibile con l’inserimento in una struttura muraria profonda quanto la ghiera di un arco. Adriano Maggiani ritiene che il blocco con la protome di Medusa fosse « inserito anch’esso tra i blocchi della soprastruttura ». Quanto alla collocazione, ipotizza che « il blocco, per il quale è accertata l’originaria posizione centrale nel coronamento, fosse inserito all’interno (o immediatamente al di sopra) dell’imponente cornice che concludeva in alto il prospetto della tomba, mentre ai lati dovevano trovare posto i leoni in assalto », secondo uno schema che ricorda quello dei monumenti tardo-classici del Ceramico ateniese42.

Fig. 23 – Falerii Novi, Porta Giove, particolare del concio di chiave (foto L. Ambrosini).

Fig. 23 – Falerii Novi, Porta Giove, particolare del concio di chiave (foto L. Ambrosini).

Fig. 24 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (vedi fig. 11), dettaglio della sezione della cornice.

Fig. 24 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (vedi fig. 11), dettaglio della sezione della cornice.
  • 43 Com’è noto, la lunghezza dei blocchi di tufo, in genere intorno a 1 m, risulta variabile tra 70/80 (...)
  • 44 Da ultimo Steingräber 2013, p. 147.
  • 45 Da ultimo Camporeale 2012, p. 334-335, 346-347, fig. 7- 9; Steingräber 2013, p. 146-147, 150, fig. (...)
  • 46 Brunn - Körte, p. 57-58, 63-64, tavv. XXI.1, XXII.5; Nielsen 2008, p. 72, tav. IIa.
  • 47 Maggiani 1985, p. 27-28, n. 3, fig. 3 ; Camporeale 2008, p. 21, tav. IIb ; Nielsen 2008, tav. IId  (...)
  • 48 In generale vedi Camporeale 2008, Steingräber 2006 e Steingräber 2013.
  • 49 Steingräber 2006, p. 338 ; Camporeale 2012, p. 335 ; Steingräber 2013.
  • 50 S. Steingräber considera non ancora chiara la posizione originaria del blocco anche se esclude, da (...)

14Dall’analisi dei disegni (fig. 24), come abbiamo anticipato, risulta che i blocchi di tufo avevano un’altezza di 33 cm ed una profondità di circa 77 cm, mentre quelli modanati a gola rovescia avevano un’altezza di 65 cm e profondità complessiva di circa 1,67 m, con la modanatura che sporgeva dal primo filare di blocchi di circa 60 cm. Il blocco con la protome di Medusa ha la profondità di 99 cm compreso il rilievo della Medusa, di 1,23 m. Esso appare dunque perfettamente compatibile con queste dimensioni, ma non con l’altezza del primo filare di blocchi (33 cm), perché il blocco con la Medusa ha un'altezza di 57,5 cm ; pertanto il blocco poteva forse essere inserito in un filare di blocchi di altezza maggiore, evidentemente collocato al di sopra della cornice, come appare nella ricostruzione edita nella carta Archeologica. Di questo filare superiore però c’è traccia soltanto nel disegno della fine dell’800 ed esso non compare mai nei disegni realizzati tra gli anni 1825 e 182743. Si tratta dunque di una ricostruzione ipotetica, che potrebbe cogliere nel segno. Nei celebri casi della Porta all’Arco di Volterra44, della Porta Marzia di Perugia45 (fig. 25), ma anche nelle raffigurazioni su urnette volterrane46 (fig. 26) e nell’urnetta perugina di Vel Rafi47 (fig. 27), com'è noto, le teste sono posizionate come chiave o piedritti dell’arco o nella muratura di blocchi parallelepipedi. Le protomi collocate presso gli archi delle mura urbiche48 vengono comunemente identificate con quelle degli dei protettori della porta e della città49. Anche se la rotazione verso destra del volto della nostra Medusa rientra, com'è noto, nello stile patetico della scultura derivata da prototipi lisippei, dalla documentazione iconografica appare chiaro che, in una decorazione con più protomi, una testa rivolta verso destra, sulla facciata di una struttura è regolarmente disposta a sinistra, rivolta cioè verso l’ingresso della porta. Se effettivamente il rinvenimento in posizione di caduta al centro della facciata corrisponde alla posizione originaria, la soluzione più intuitiva per la collocazione della Medusa della Tomba del Peccato, vista l’assenza di conci di un arco50, è forse quella in posizione centrale nella facciata in blocchi di tufo. La decorazione con blocchi di tufo e cornici di nenfro è documentata nelle limitrofe tombe del tipo a portico, pertanto dovrebbe essere originaria e non frutto di una risistemazione.

Fig. 25 – Perugia, Porta Marzia (foto L. Ambrosini).

Fig. 25 – Perugia, Porta Marzia (foto L. Ambrosini).

Fig. 26 – Urnetta volterrana (da Brunn - Körte 1965, tav. XX.1).

Fig. 26 – Urnetta volterrana (da Brunn - Körte 1965, tav. XX.1).

Fig. 27 – Urnetta perugina di Vel Rafi (da Maggiani 1985).

Fig. 27 – Urnetta perugina di Vel Rafi (da Maggiani 1985).
  • 51 L'altezza dello sperone roccioso a sinistra della tomba, se originaria e non frutto di uno spianam (...)
  • 52 Steingräber 2006, p. 337, tav. 71.7; Steingräber 2013, p. 146.
  • 53 Cignini 2014, p. 245.
  • 54 Colonna 1973, p. 540.

15La risistemazione della terrazza sembra che abbia interessato soltanto i filari di blocchi di tufo del perimetro, esclusa la fronte. In un ipotetico tentativo di ricostruzione, basato sul disegno eseguito all'epoca della redazione della Carta Archeologica, si potrebbe pensare all’inserimento del blocco con la Medusa in un filare di blocchi di tufo di altezza maggiore, forse al centro, ed eventualmente coronato da uno o due filari di blocchi o da un’ulteriore cornice a gola rovescia51. Di questi blocchi non vi è, tuttavia, alcun residuo, forse perché già crollati in epoca romana, quando furono effettuati vari interventi di ristrutturazione della tomba. Il coronamento con le modanature, che può ricordare quello delle tombe a dado ceretane, trova un confronto tipologico nelle tombe dell’Etruria rupestre. A tale riguardo, per la presenza di più protomi al di sopra della porta, occorre richiamare il confronto con la Tomba delle Tre Teste di Norchia52 (fig. 28) e con la tomba 3 dell'Ortaccio di Vetralla53. Anche nel caso della Tomba di Greppe Sant’Angelo a Cerveteri, Giovanni Colonna ha posto in evidenza il rinvenimento di « due grandi protomi barbate ad altorilievo, scolpite sui blocchi apparentemente di un architrave, in forte analogia con la tomba delle Tre Teste di Norchia »54.

Fig. 28 – Norchia, Pile C, Tomba delle Tre Teste (foto L. Ambrosini).

Fig. 28 – Norchia, Pile C, Tomba delle Tre Teste (foto L. Ambrosini).
  • 55 De Lucia Brolli 1995-96, p. 66.
  • 56 Caretta 2003, p. 94, 102, fig. 9.
  • 57 De Lucia Brolli 1995-96, p. 56.
  • 58 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 61.

16Prima della risistemazione di età flavia o di poco più recente è possibile però che la facciata avesse un numero maggiore di sculture. Tra l'altro, durante lo scavo dello strato di livellamento del vestibolo sono stati rinvenuti frammenti di peperino «  riferibili al leone rinvenuto e ad altre sculture simili »55 ; pertanto si potrebbe ipotizzare, ad esempio, anche una decorazione con due leoni al di sopra del coronamento e con tre teste inserite nella facciata (come si verifica sia nelle porte urbiche che in quelle funerarie) (fig. 29). Un inquadramento cronologico della struttura appare piuttosto difficile. Tombe analoghe sono diffuse nella necropoli meridionale di Falerii Novi (lungo la via Amerina, le cd Tombe della Regina e quella limitrofa56) e probabilmente una decorazione simile doveva avere anche la vicina Tomba di Tre Camini, scavata sempre da M.A. De Lucia Brolli tra il 1990 e il 1995. I materiali più antichi restituiti da quest'ultima si datano alla seconda metà del III sec. a.C.57, mentre i pochi rinvenuti nella Tomba della Regina sembrano inquadrabili in « tipologie attestate sin dalla metà del III sec. a.C. »58.

Fig. 29 – Ipotesi ricostruttiva del prospetto della Tomba del Peccato (L. Ambrosini, prospetto da Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972).

Fig. 29 – Ipotesi ricostruttiva del prospetto della Tomba del Peccato (L. Ambrosini, prospetto da Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972).

17Nell'impossibilità attuale di sapere se la tomba abbia conservato resti dei corredi funerari, utili a stabilire la cronologia del sepolcro, di qualche utilità può rivelarsi lo studio stilistico del blocco con protome di Medusa e del leone a tutto tondo.

  • 59 Il blocco è lungo 99 cm, largo 48 cm e alto 57,5 cm ; compreso il rilievo della Medusa è lungo in (...)
  • 60 Malibu, J.P. Getty Museum, inv. 78.AA.10 : Del Chiaro 1981 ; Maggiani 2004a, p. 262, Maggiani 2004 (...)
  • 61 Steingräber 2006, p. 336, con bibl. cit. ; Scala 2011, p. 159-160, I.4, inv. 14957 ; Steingräber 2 (...)
  • 62 Maggiani 2004a, p. 261.
  • 63 Maggiani 2004a, p. 260, fig. 1 ; Maggiani 2004b, p. 612-613. 
  • 64 Vedi, ad esempio, Paris, Cabinet des Medailles, inv. Luynes 2582. Bella foto in Link 1995, p. 65, (...)
  • 65 Wünsche - Steinhart 2010, p. 103, n. 59.
  • 66 Per la derivazione delle teste di Medusa etrusche da prototipi greci del periodo classico vedi anch (...)
  • 67 Ambrosini 2010a.
  • 68 Massa-Pairault 1985, p. 125-126, fig. 47, 49, 51.
  • 69 Buranelli 1994, tav. LXVIII, foto 242 ; Scala 2011, p. 158, I.1 con bibl. cit.
  • 70 Scala 2011, p. 153.
  • 71 Da Orvieto, n. inv. MB 204, in trachite : Camporeale 2003, p. 203-204 ; Scala 2003a, p. 191-1992 ; (...)

18La Medusa (fig. 30) della Tomba del Peccato59, del tipo « bello », è stata confrontata con quella conservata al Getty60 (fig. 31). In realtà quest'ultima, che è molto simile ad una del Gregoriano rinvenuta a Vulci61, presenta, a mio avviso, tratti più mascolini e stilisticamente più recenti, collegabili al prototipo più tardo della Medusa Rondanini ; si tratterebbe cioè di un’elaborazione del modello tardo classico in senso patetico62. Per la testa del Getty Maggiani ha avanzato l’ipotesi che si trattasse della chiave di volta del coronamento di una probabile tomba ad edicola63. Per la testa di Medusa della Tomba del Peccato di Falerii Novi mi sembra possibile una derivazione da prototipi un po’ più antichi, come, ad esempio, i tetradracmi di Clazomene (fig. 32) con testa di Apollo datati tra 370-360 a.C.64 circa, che hanno fornito in Etruria (quasi certamente a Vulci) il modello anche per la decorazione di elementi di oreficeria, come le tre laminette circolari conservate a Monaco, forse pertinenti ad un diadema65. La capigliatura della nostra Medusa infatti riflette ancora modi tardo classici66, come quelli dell’acroterio da Fabrica di Roma67, piuttosto che ellenistici come quelli presenti nella testa dell’Hotel Reale di Orvieto68, legata al ritratto di Alessandro Magno. Il volto della protome di Medusa, in ambito etrusco, trova confronto con le protomi di Vulci - scavi Ferraguti69, datata alla prima metà del IV sec. a.C.70 e di Orvieto del Museo Barracco71 ; la celebre protome della Porta Giove di Falerii Novi, forse a causa della consunzione, appare di fattura più sommaria. La cronologia della protome di Medusa della Tomba del Peccato, pur derivando da prototipi tardo classici, grazie al confronto con la celebre testa dell'Apollo dallo Scasato di Falerii Veteres, potrebbe essere fissata tra la fine del IV e la metà del III sec. a.C. quando si afferma nella scultura etrusca anche una tendenza verso la monumentalizzazione.

Fig. 30 – Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro Falisco, blocco con Medusa dalla Tomba del Peccato (foto L. Ambrosini).

Fig. 30 – Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro Falisco, blocco con Medusa dalla Tomba del Peccato (foto L. Ambrosini).

Fig. 31 – Malibu, J.P. Getty Museum, inv. 78.AA.10, Medusa (da Del Chiaro 1981).

Fig. 31 – Malibu, J.P. Getty Museum, inv. 78.AA.10, Medusa (da Del Chiaro 1981).

Fig. 32 – Berlino, Altes Museum, tetradracma di Clazomene (foto L. Ambrosini).

Fig. 32 – Berlino, Altes Museum, tetradracma di Clazomene (foto L. Ambrosini).
  • 72 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 56.
  • 73 M.A. De Lucia Brolli, in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 388-389, 392.
  • 74 M.A. De Lucia Brolli, in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 393.

19È chiaro che la cronologia della Tomba del Peccato e della scultura che ne costituiva la decorazione appare condizionata dall'assioma di dover essere posteriore al 241 a.C. (fondazione di Falerii Novi). Come ha già messo in evidenza M.A. De Lucia Brolli alcune tombe di Falerii Novi hanno restituito materiali databili ancora alla fine del IV sec. a.C.72. In attesa di ulteriori dati archeologici incontrovertibili, non è escluso che la Tomba del Peccato possa essere una testimonianza riferibile ad un periodo anteriore all'impianto della città romana, di pertinenza di una famiglia agiata, legata al possesso della terra73 che intendeva erigere un grande monumento, ben decorato e ben visibile dall'antico tracciato proveniente da Falerii Veteres, per esprimere il suo status sociale ed economico. Si potrebbe trattare di famiglie notabili dell'antica città insediatesi sul territorio in un momento in cui la nuova città non si presentava ancora compiutamente strutturata74.

  • 75 Del Chiaro 1981, p. 55.
  • 76 In tale quadro si pone in continuità con le figure di creature mostruose e liminari presenti nelle (...)
  • 77 La cronologia del monumento resta ancora controversa : vedi i numerosi contributi a riguardo in Ce (...)
  • 78 Baldassarre 1998.
  • 79 Steingräber 2000, p. 25; Steingräber 2006, p. 339.
  • 80 Steingräber 2013, p. 25.
  • 81 Jolivet 2011, p. 173-174.

20Un'ultima considerazione merita la presenza della protome di Medusa in ambito funerario. Il motivo, com'è noto, compare su molte urne cinerarie volterrane, chiusine e perugine, mentre appare sporadicamente anche su sarcofagi dell'Etruria meridionale75. Si tratta sia di un richiamo al pericolo connesso al passaggio, al viaggio che il defunto sta per intraprendere, che di un motivo apotropaico che funge da monito per sancire l’inviolabilità del sepolcro76. Un possibile collegamento con le attestazioni etrusche dell'Ipogeo dei Volumni77 (sia nella decorazione della tomba che nelle urne e arredi) o con quelle alto ellenistiche campane come l'Ipogeo Cristallini di Napoli78 o apule come l'Ipogeo della Medusa di Arpi è certamente possibile, come sostenuto da Stephan Steingräber79, ma va sottolineato che nel nostro caso la Medusa si trova all'esterno della tomba. Le attestazioni citate, presenti non in facciata, ma all'interno della tomba80, come ha giustamente sottolineato Vincent Jolivet, servono a proteggere i defunti e a mettere in guardia il visitatore da sacrilegi nei loro confronti81.

  • 82 Bean 1978, p. 77.
  • 83 Maggiani 2004a.

21Non è escluso, a mio avviso, che il blocco con la protome non sia altro che la semplificazione di travi lignee decorate con antefisse a testa di Gorgone del tipo di quelle attestate, ad esempio, sempre nell'architettura funeraria rupestre, nella Royal Tomb di Pinara nell’antica Licia82 (fig. 33). La decorazione dei blocchi con protomi di Medusa potrebbe aver visto la nascita in ambito vulcente, da dove si sarebbe propagata a quello tarquiniese, come dimostra la testa da Tarquinia edita dal Maggiani83.

Fig. 33 – Turchia, Pinara, Royal Tomb (foto L. Ambrosini).

Fig. 33 – Turchia, Pinara, Royal Tomb (foto L. Ambrosini).
  • 84 La parte anteriore conservata misura 1,10 m di lunghezza e 75 cm di altezza (De Lucia Brolli 1995- (...)
  • 85 Brown 1960, p. 152, con bibl. cit.
  • 86 Per la serie tardo etrusca Brown 1960, p. 149-164.
  • 87 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 62. Per gli esemplari da Falerii Novi vedi : Pasqui 1903, p. 17-18, (...)
  • 88 Per i leoni funerari vedi in generale : Brown 1960 ; Cristofani 1968 ; Emiliozzi 1991 ; Bruni 1998 (...)
  • 89 Secondo la Marini Calvani la cronologia degli esemplari etruschi tardi non si aggancia ad alcun da (...)
  • 90 Brown 1960, p. 150, tav. LIII ; Colonna 1978, p. 103 ; A. Maggiani, in Civiltà degli Etruschi, p.  (...)
  • 91 Così Brown 1960, p. 152 seguìto da altri studiosi.

22La lacunosità della scultura raffigurante il leone84 (fig. 34) non consente di stabilire se l’animale fosse raffigurato, come talora accade, con una zampa sopra ad una testa di ariete o umana85. Il leone a tutto tondo sembra inquadrabile nella serie dei leoni tardo etruschi86. Nonostante gli altri leoni funerari rinvenuti a Falerii Novi (almeno quattro esemplari), abbiano ricevuto una datazione oscillante tra il tardo III - inizi del II sec. a.C. e il II-III sec. d.C., anche M.A. De Lucia sembra propensa ad inquadrare il leone della Tomba del Peccato nella serie dei leoni tardo etruschi87. Com'è noto, la datazione stilistica di questi leoni funerari88 appare difficile dal momento che il tema iconografico risulta attestato in modo pressoché ininterrotto fino alla piena romanizzazione dell'Etruria89. A capo della serie viene unanimemente collocato il leone di Val Vidone (Tuscania)90, databile alla metà del IV sec. a.C.91, che poggiava al centro di un podio circolare del diametro originario di circa di cinque metri, collocato con ogni probabilità di fronte all'ingresso di una tomba a camera. Il leone della Tomba del Peccato sembra condividere con il leone di Val Vidone la conformazione del muso, mentre nella resa formale se ne discosta per l’assenza di tratti arcaizzanti (soprattutto nella criniera).

Fig. 34 – Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro Falisco, leone dalla Tomba del Peccato (foto L. Ambrosini)

Fig. 34 – Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro Falisco, leone dalla Tomba del Peccato (foto L. Ambrosini)
  • 92 Collocato ai due lati dell'imbocco del dromos con un altro analogo. Cristofani 1968, tav. CXXXII ; (...)
  • 93 Brown 1960, p. 152, tav. LIV.a (che erroneamente lo dice provenire da Bolsena ; vedi Emiliozzi 199 (...)
  • 94 Jehasse 1976, p. 491, fig. 1-2.
  • 95 Una ventina di esemplari. Vedi, il leone conservato al British Museum del tipo II con lingua in fu (...)
  • 96 Brown 1960, p. 150-151 con bibl. cit.

23In ambito etrusco il nostro leone risulta simile a quello frammentario (di cui si conserva solo la protome) ancora conservato a destra dell’accesso al dromos della Tomba dei Rilievi di Cerveteri92 e a quello da Casale Guidozzo (tra Tuscania e Marta)93. Il particolare delle ciocche di pelame che ritroviamo anche nell’esemplare da Aléria, datato alla fine del IV sec. a.C.94, rinvia ai leoni provenienti dal Mausoleo di Alicarnasso95. La resa degli occhi grandi e profondi, le ciocche di pelame sul collo, la grande testa leggermente rivolta a sinistra, lo avvicinano ad esemplari con un modellato accentuato in senso patetico che già il Ducati ed in seguito altri studiosi come Brown avevano accostato ad esemplari greci databili per lo più nella seconda metà del IV a.C. (probabilmente nell’ultimo ventennio del secolo)96.

  • 97 Vedi gli esemplari citati in Brown 1960, p. 150-151, con bibl. cit. ; Cristofani 1968, p. 322-323, (...)
  • 98 Cristofani 1968, p. 322.

24Il nostro leone sembra avvicinarsi maggiormente ad esemplari greci, come quello conservato a Berlino, databile al 320 a.C., o quelli da Cheronea, eretto sul polyàndrion dei Tebani del 338 a.C., o dal tumulo di Kasta ad Anfipoli, databile intorno al 300 a.C.97. Il leone della Tomba dei Rilievi, secondo Mauro Cristofani, nel quadro dei leoni greci « stilisticamente può avvicinarsi agli esemplari espressivamente più liberi »98. A causa dello stile più morbido, con un gusto più naturalistico, rispetto ai citati leoni etruschi, inquadrati tra fine IV e inizi III sec. a.C., sembrerebbe possibile suggerire per il leone della Tomba del Peccato una datazione tra la fine del IV-inizi del III e la metà del III sec. a.C.

  • 99 Rosi 1925, p. 39-41, fig. 34-36.
  • 100 Maggiani 2010, p. 59, tavv. 24-25.
  • 101 Colonna 1990, p. 120, nota 42, 135, n. C11.
  • 102 Vedi Del Lungo 1999, p. 131. Per l'uso delle caditoie vedi Dennis 1848, vol. I, p. 123-124.

25Difficile risulta esprimersi circa l'effettiva collocazione della statua e l'esistenza di una sua gemella, così come ipotizza Maggiani. Se da un lato, il rinvenimento insieme al blocco con protome di Medusa nel crollo del vestibolo della tomba spinge verso la collocazione del leone al di sopra della facciata, in corrispondenza dell'angolo posteriore destro, dall'altro, va ad ogni modo sottolineato che in età ellenistica i leoni funerari possono trovare posto non solo sulla sommità, ma anche davanti alla porta della camera funeraria come nella tomba di Greppe Sant’Angelo a Cerveteri, ai lati del dromos, come testimoniano gli esempi della Tomba dei Rilievi di Cerveteri o quello di Val Vidone (Tuscania) o nella facciata, come, ad esempio, l'animale fantastico (leone ?) nella Tomba Lattanzi di Norchia99. Recente è il rinvenimento di due leoni su due alti podi in posizione simmetrica nella platea davanti alla facciata della Tomba dei Demoni Alati di Sovana100. Dal punto di vista planimetrico, il tipo tombale della Tomba del Peccato non dovrebbe essere troppo recente. In effetti, seppur inserita, come abbiamo anticipato, nelle tombe del tipo di Fàlleri che Giovanni Colonna data al 240-150 a.C.101, va evidenziato che la Tomba del Peccato presenta ancora « l'angusto vano intermedio aperto in alto a caditoia », tipico delle tombe del tipo di Civita Castellana, che lo stesso Colonna data tra 350 e 240 a.C. Tali caditoie, detti anche « camini », sembrano essere dunque all'origine del toponimo della necropoli (ad esempio, la Tomba dei Tre Camini)102.

  • 103 Come il recente rinvenimento dell'eccezionale tumulo di Kasta ad Amphipolis, databile all'ultimo q (...)
  • 104 Vedi, ad esempio, l'ipogeo della Medusa di Arpi (Mazzei 1995). Alla matrice magnogreca delle scult (...)
  • 105 Per gli influssi macedoni in Etruria attraverso la mediazione apula vedi Ambrosini 2009 e Ambrosin (...)

26Dai rilievi eseguiti dagli architetti francesi si evince che la facciata a tre archi, alta 4,70 m fino al coronamento a gola rovescia, era sostenuta da due pilastri pressoché quadrati (quello di destra 86 X 97 cm e quello di sinistra 87 X 97 cm) distanti 2,11 m, seguiva il vestibolo largo 7,40 m, la caditoia pressoché quadrata (lato 1,37 m), ed infine l'ampia camera rettangolare (5,20 X 8,11 m ; alt. 2,94 m). La camera presentava sulla parete di fondo loculi parietali chiusi (come sembra) da tegole, disposti su tre file. Il vestibolo in epoca posteriore all'esecuzione della tomba è stato interessato dalla realizzazione di fosse per inumazioni, scavate lungo le pareti (due a destra e due a sinistra, a queste ultime se ne sono aggiunte altre due parallele alla parete sinistra). La tipologia tombale, con archi sulla facciata, non può non richiamare esperienze macedoni103, giunte attraverso la mediazione apula104 anche in Etruria105 (vedi il caso della già citata tomba di Greppe Sant'Angelo a Cerveteri).

  • 106 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 42.
  • 107 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 68.
  • 108 M.A. De Lucia Brolli in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 392-393.

27Chiudo con la speranza che i nuovi documenti presentati possano fornire a chi si occupa di architettura funeraria, - più, e soprattutto meglio, della scrivente -, spunti per nuove ipotesi di ricostruzione di questo importante monumento. Sarebbe opportuno procedere ad uno scavo della camera funeraria al fine di verificare le divergenze presenti nei disegni e di datare in modo più preciso la struttura, nel caso in cui i rinvenimenti dei corredi funerari lo consentissero. Il sepolcro, infatti, sembrerebbe riferibile a quella « delicata fase, ancora poco nettamente definita, che segna il passaggio alla nuova realtà urbana di Falerii Novi dopo il 241 a.C. »106. La sua posizione, seppur di fronte all'area urbana, ma lungo la via proveniente da Falerii veteres, è stata messa in collegamento con la volontà da parte della gens proprietaria del sepolcro « di affermare il proprio ruolo e il proprio prestigio sociale, anche attraverso l'esibizione della sontuosità del suo monumento funebre107 ». Potrebbe trattarsi dunque del sepolcro di gens appartenente all'aristocrazia terriera108, insediatasi sul territorio di Falerii Veteres, in una fase in cui la strutturazione urbana di Falerii Novii non era ancora giunta a compimento.

Torna su

Bibliografia

Ambrosini 2009 = L. Ambrosini, Tarente et le monde étrusque à l'époque hellénistique, in Y. Rivière (a cura di), De la Grèce à Rome : Tarente et les lumières de la Méditerranée, exposition Brest 2009, Baumes-les-Dames 2009, p. 128-131.

Ambrosini 2010a = L. Ambrosini, Sull'acroterio da Fabrica di Roma conservato nel Museo di Civita Castellana, in P. Lulof e C. Rescigno (a cura di), Deliciae Fictiles IV. Architectural terracottas in Ancient Italy. Images of gods, monsters and heroes. Proceedings of the International Conference held in Rome and Syracuse, October 21-25, 2009, Oxford, 2010, p. 208-221.

Ambrosini 2010b = L. Ambrosini, Produzioni artistiche e artigianali, in H. Di Giuseppe e M. Dalla Riva (a cura di), Atti XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, Incontri tra culture nel mondo mediterraneo antico, Roma, 22-26 Settembre 2008, BA online, vol. 1, 2010, p. 54-80.

Ambrosini 2016 = L. Ambrosini, Sulla Tomba del Peccato di Falerii Novi e la sua decorazione scultorea, in M.C. Biella, J. Tabolli (a cura di), I Falisci attraverso lo specchio. Una Giornata di Studi per festeggiare Maria Anna De Lucia, Mazzano Romano 31 ottobre 2015, Roma, 2016, p. 35-55.

Baldassarre 1998 = I. Baldassarre, Documenti di pittura ellenistica da Napoli, in A. Rouveret (a cura di), L'Italie méridionale et les premières expériences de la peinture hellénistique, Actes de la table ronde, Rome 18 février 1994, Roma, 1998, p. 95-159.

Banti 1967 = L. Banti, Disegni di tombe e monumenti etruschi fra il 1825 e il 1830. L'architetto Henri Labrouste, in StEtr 35, 1967, p. 575-593.

Bean 1978 = G.E. Bean, Lycian Turkey, Londra, 1978.

Bellenger – Hamon 1996 = S. Bellenger, F. Hamon (a cura di), Félix Duban.1798-1870. Les couleurs de l'architecte, Paris, 1996.

Bergdoll 2002= B. Bergdoll, La formazione presso l'atelier di Vaudoyer e Lebas, in Dubbini 2002, p. 26-49.

Blanck – Proietti 1986 = H. Blanck, G. Proietti, La Tomba dei Rilievi di Cerveteri, Roma, 1986.

Bott 1978 = E. Bott, Ernst Fries (1801-1833). Studien zu seinen Landschaftszeichnungen, Heidelberg, 1978.

Brown 1960 = W.L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford, 1960.

Bruni 1998 = S. Bruni, Appunti su alcune sculture populoniesi di età ellenistica, in StEtr 62, 1998, p. 139-151.

Bruni 2007 = S. Bruni, Leoni in Etruria. Dall'Africa alla Campania, all'Etruria, in G. Della Fina (a cura di), Etruschi, Greci e Fenici nel Mediterraneo centrale, Atti del XIV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto 2006, AnnFaina 14, 2007, p. 201-219.

Brunn – Körte = H. von Brunn, G. Körte (a cura di), I rilievi delle urne etrusche (rist. anast. Berlino-Roma, 1870-1916), Roma, 1965.

Buranelli 1994 = F. Buranelli, Ugo Ferraguti, l'ultimo archeologo-mecenate. Cinque anni di scavi a Vulci (1928-1932) attraverso il fondo fotografico Ugo Ferraguti, Roma, 1994 (Archaeologica, 109).

Camporeale 2003 = G. Camporeale, L’artigianato artistico, in G. Della Fina (a cura di), Storia di Orvieto. I. L'Antichità, Perugia, 2003, p. 147-216.

Camporeale 2008 = G. Camporeale, La città murata d'Etruria nella tradizione letteraria e figurativa, in La città murata in Etruria. Atti del XXV Convegno di studi etruschi ed italici. Chianciano Terme, Sarteano, Chiusi. 30 marzo - 3 aprile 2005. In memoria di Massimo Pallottino, Pisa, 2008, p. 15-36.

Camporeale 2012 = G. Camporeale, Sulla sacralità delle porte urbiche in Etruria, in G. Della Fina (a cura di), Il Fanum Voltumnae e i santuari comunitari dell'Italia antica. Atti del XIX Convegno internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria, Orvieto 2011, AnnFaina 19, 2012, p. 327-348.

Canina 1851 = L. Canina, Antica Etruria marittima compresa nella dizione pontificia descritta ed illustrata con i monumenti, Roma, 1851.

Caretta 2003 = L. Caretta, Via Amerina e necropoli meridionale di Falerii Novi. I risultati delle ricerche in corso, in M. Pandolfini (a cura di), Archeologia in Etruria meridionale. Atti delle Giornate di studio in ricordo di Mario Moretti, Civita Castellana 2003, Roma, 2006, p. 91-105.

Cenciaioli 2011 = L. Cenciaioli (a cura di), L'Ipogeo dei Volumni. 170 anni dalla scoperta, Atti del Convegno di Studi Perugia 10-11 giugno 2010, Città di Castello, 2011.

Chirieletti 2014 = C. Chirieletti, La Tomba del Peccato di Falerii Novi, in Steingräber 2014, p. 264-271.

Cignini 2014 = N. Cignini, Tombe a facciata rupestre nel territorio di Vetralla, in Steingräber 2014, p. 241-254.

Ciuccarelli 2014 = M.R. Ciuccarelli, Porte della città e viabilità connessa, in V. Bellelli (a cura di), Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma 1 marzo 2012, Pisa, 2014, p. 141-171.

Civiltà degli Etruschi = M. Cristofani (a cura di), Civiltà degli Etruschi, catalogo della mostra Firenze 1985, Milano 1985.

Colonna 1973 = G. Colonna, Cerveteri, in StEtr XLI, 1973, p. 538-541.

Colonna 1978 = G. Colonna Archeologia dell'età romantica in Etruria : i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in StEtr, 46, 1978, p. 81-117.

Colonna 1990 = G. Colonna, Corchiano, Narce e il problema di Fescennium, in La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di studi etruschi ed italici, Civita Castellana 28-31 maggio 1987., Firenze, 1990, p. 111-140.

Colonna 2010 = G. Colonna, I leoni di Sorrento (e il supposto mnema del re Liparo), in Sorrento e la Penisola Sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica. Atti della giornata di studio in omaggio a Paola Zancani Montuoro (1901-1987), Sorrento 2007, Roma, 2010, p. 337-377.

Cristofani 1968 = M. Cristofani, I leoni funerari della Tomba dei Rilievi di Cerveteri, in ArchCl 20, 1968, p. 321-323.

De Lucia Brolli 1991 = M.A. De Lucia Brolli, L'Agro Falisco, Roma 1991.

De Lucia Brolli 1995-1996 = M.A. De Lucia Brolli, Falerii Novi. Novità dall'area urbana e dalle necropoli, in RendPontAc 68, 1995-96, p. 21-68.

De Lucia Brolli – Biella – Suaria 2012 : M.A. De Lucia Brolli, M.C. Biella, L. Suaria (a cura di), Civita Castellana e il suo territorio. Ricognizioni archeologiche e archivistiche, Roma, 2012.

De Lucia Brolli – Michetti 2005 = M.A. De Lucia Brolli, L.M. Michetti, Cultura e società tra IV e III sec. a.C. Falerii e Orvieto a confronto, in G. della Fina (a cura di), Orvieto, l'Etruria meridionale interna e l'Agro Falisco, Atti del XII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria, Orvieto 2004, AnnFaina XII, 2005, p. 375-427.

Del Chiaro 1981 = M.A. Del Chiaro, A monumental Etruscan Medusa Head, in GettyMusJ 9, 1981, p. 53-58.

Del Lungo 1999 = S. Del Lungo, La toponomastica archeologica della provincia di Viterbo : origine e storia dei nomi di luogo nelle terre del Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca, Tarquinia, 1999.

Dennis 1848 = G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, Londra, 1848.

Dennis 1883 = G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, Londra, 18832.

Drougou – Saatsoglou-Paliadeli 2005 = S. Drougou, C. Saatsoglou-Paliadeli, Verghina. Aggirandosi nel sito archeologico, Atene, 2005.

Dubbini 2002 = R. Dubbini (a cura di), Henri Labrouste. 1801-1875, Roma, 2002.

Dufournet – De Vaulchier – Dumas 1987 = P. Dufournet, C. De Vaulchier, G. Dumas (a cura di), Académie d'architecture. Catalogue des collections Volume 1, 1750-1900, Parigi, 1987.

Emiliozzi 1991 = A. Emiliozzi, Leoni funerari da Ferento, in ArchCl 43, 1991, p. 939-953.

Gaiani 2002 = M. Gaiani, Il viaggio in Italia, 1824-1830, in Dubbini 2002, p. 50-80.

Gamurrini – Cozza – Pasqui – Mengarelli 1972 = G.F. Gamurrini, A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina, Firenze, 1972 (Forma Italiae II.1).

Hamon 2002 = F. Hamon, Biografia, in Dubbini 2002, p. 284-288.

Haumesser 2007 = L. Haumesser, Les architectes français et les relevés de tombes étrusques. Félix Duban et Albert Lenoir, in StEtr 72, 2006, p. 3-46.

Henzen 1844a = G. Henzen, Adunanza del 10 maggio, in BullInst 1844, p. 129-130.

Henzen 1844b = G. Henzen, a. Epigrafe latina di tomba etrusca, in BullInst 1844, p. 161-168.

Jehasse 1976 = J. Jehasse, Un lion étrusco-romain d'Aléria, in Mélanges offerts à Jacques Heurgon. L'Italie préromaine et la Rome républicaine, Roma, 1976, p. 487-490.

Jolivet 2011 = V. Jolivet, Le tombe des Velimna et la question du plan canonique de la maison étrusque, in Cenciaioli 2011, p. 167-182.

Link 1995= L. Link, The Devil: A Mask without a Face, Londra, 1995.

Maggiani 1985 = A. Maggiani (a cura di), Artigianato artistico. L'Etruria settentrionale interna in età ellenistica. Volterra, Museo Guarnacci, Chiusi, Museo archeologico, 18 maggio - 20 ottobre 1985, Milano, 1985.

Maggiani 2004a = A. Maggiani, Un gorgoneion da Tarquinia, in Archaeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi, Pisa, 2004, p. 260-265.

Maggiani 2004b = A. Maggiani, Sculture in nenfro da Tarquinia, in Studi di archeologia in onore di Gustavo Traversari, Roma, 2004, p. 605-621.

Maggiani 2010 = A. Maggiani, La Tomba dei Demoni Alati. Lo scavo. Inquadramento storico-critico, in La Tomba dei Demoni Alati di Sovana. Un capolavoro dell'architettura rupestre in Etruria, Siena, 2010, p. 38-64.

Marini Calvani 1980 = M. Marini Calvani, Leoni funerari romani in Italia, in BA 5, 1980, p. 7-14.

Massa Pairault 1985 = F.- H. Massa Pairault, Recherches sur l'art et l'artisanat étrusco-italiques à l'époque hellénistique, Roma, 1985.

Mavrojannis 2014 = T. Mavrojannis, Leone dal Mausoleo di Alicarnasso, in L. Abbondanza, F. Coarelli, E. Lo Sardo (a cura di), Apoteosi. Da uomini a dei. Il mausoleo di Adriano, catalogo della mostra Roma 2013 - 2014, Roma, 2014, p. 331.

Mazzei 1995 = M. Mazzei, Arpi. L'ipogeo della Medusa e la necropoli, Bari, 1995.

Mertens-Horn 1986= M. Mertens-Horn, Studien zu griechischen Löwenbildern, in RM 93, 1986, p. 1-61.

Messerschmidt 1930 = F. Messerschmidt, Inedita Etruriae, in StEtr 4, 1930, p. 421-430.

Michetti 2012 = L.M. Michetti, Necropoli di Tre Camini, in De Lucia Brolli – Biella – Suaria 2012, p. 139-142.

Nielsen 2008 = M. Nielsen, Mura e porte urbiche nell'immaginario del cittadino, in La città murata in Etruria. Atti del XXV Convegno di studi etruschi ed italici. Chianciano Terme, Sarteano, Chiusi. 30 marzo - 3 aprile 2005. In memoria di Massimo Pallottino, Pisa, 2008, p. 67-72.

Noferi 2014 (2015) = C. Noferi, REE, in StEtr LXXVII, 2014 (2015), p. 366-367, n. 95.

Oleson 1982 = J.P. Oleson, The sources of innovation in later Etruscan tomb design (ca. 350-100 B. C.), Roma, 1982.

Pasqui 1903 = A. Pasqui, Fabbrica di Roma. Nuove scoperte dentro alla città di S. Maria di Falleri e attorno alla sua necropoli, in NSc 1903, p. 14-19.

Pedica 2013 = R. Pedica, La Tomba del Peccato, in Archeotuscia news, n.1-2, giugno 2013, p. 12-13.

Pellegrini – Rafanelli 2008 = E. Pellegrini, S. Rafanelli, Vecchie scoperte e recenti indagini a Bolsena, in Archaeologiae VI, 2008 (2011), p. 11-78.

Pellegrini – Rafanelli 2014 = E. Pellegrini e S. Rafanelli, Il settore settentrionale della Val di Lago e la media Valle del Fiora : aspetti culturali a confronto, in Steingräber 2014, p. 272-297.

Pinon 1990 = P. Pinon, Faleri, in Voyages en Italie et en Grèce de Prosper Morey (1805-1886), architecte Lorrain : Musée des Beaux-Arts, Nancy du 9 juillet au 11 septembre 1990, Nancy, 1990, p. 107, n. 60.

Pinon 1996 = P. Pinon, Le séjour en Italie : les dessins et les envois, in Bellenger – Hamon 1996, p. 31-38.

Pinon 2002 = P. Pinon, Il valore della ricerca archeologica, in Dubbini 2002, p. 81-99.

Proietti 1977 = G. Proietti, Cerveteri (Roma), in StEtr XLV, 1977, p. 442-444.

Proietti 1982 = G. Proietti, Osservazioni preliminari su un monumento sepolcrale in località S. Angelo a Cerveteri, in Archeologia nella Tuscia I, Roma, 1982, p. 104-108.

Ricciardi 1993 = L. Ricciardi, Leone funerario, in F. Boitani (a cura di), La civiltà degli Etruschi. Scavi e studi recenti, catalogo delle mostre Osaka – Nagoya – Fukuoka – Tokyo 1990-1991, Roma, 1993, p. 64.

Rosi 1925 = G. Rosi, Sepulchral architecture as illustrated by the rock facades of central Etruria: Part I, in JRS 15, 1925, p. 1-59.

Scala 2003 = N. Scala, Materiali scultorei volsiniesi e vulcenti di età ellenistica, in G. Della Fina (a cura di), Tra Orvieto e Vulci. Atti del X Convegno Internazionale di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria, Orvieto 2002, AnnFaina 10, 2003, p. 191-203.

Scala 2011 = N. Scala, Sculture tardo-classiche ed ellenistiche dalle necropoli di Vulci, in F. Roncalli (a cura di), Munuscula. Omaggio degli allievi napoletani a Mauro Cristofani, Pozzuoli, 2011, p. 151-182.

Steingräber 2000 = S. Steingräber, Arpi - Apulien - Makedonien. Studien zum Unteritalischen Grabwesen in Hellenistischer Zeit, Mainz, 2000.

Steingräber 2006 = S. Steingräber, Figurlicher architektonischer Fassadenschmuck in Etrurien und sein Nachleben bis in die Moderne, in P. Amann, M. Pedrazzi, H. Taeuber (a cura di), Italo - Tusco - Romana : Festschrift für Luciana Aigner-Foresti zum 70. Geburtstag am 30. Juli 2006, Vienna, 2006, p. 335-340.

Steingräber 2013 = S. Steingräber, Etruskische Stadtgottheiten. Architektonischer Kontext, Ikonographie und Ideologie, in P. Amann (a cura di), Kulte, Riten, religiöse Vorstelltungen bei den Etruskern und ihr Verhältnis zu Politik und Gesellschaft. Akten der 1. internationalen Tagung der Sektion Wien, Österreich, des Istituto nazionale di Studi etruschi ed italici (Wien, 4. - 6.12.2008), Vienna, 2013, p. 143-150.

Steingräber 2014 = S. Steingräber (a cura di), L'Etruria meridionale rupestre. Atti del convegno internazionale « L'Etruria rupestre dalla Protostoria al Medioevo. Insediamenti, necropoli, monumenti, confronti ». Barbarano Romano, Blera, 8-10 ottobre 2010, Roma, 2014.

Steingräber 2015 = S. Steingräber, Antike Felsgräber. unter besonderer Berücksichtigung der etruskischen Felsgräbernekropolen, Darmstadt, 2015.

Todisco 1994 = L. Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale. I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari, 1994.

Wechssler 2000 = S. Wechssler, Ernst Fries (1801-1833). Monographie und Werkverzeichnis. Heidelberg, 2000.

Wünsche – Steinhart 2010 = R. Wünsche, M. Steinhart (a cura di), Schmuck der Antike. Ausgewählte Werke der Staatlichen Antikensammlungen München, Monaco, 2010.

Torna su

Note

1 Questo studio è stato presentato in forma ridotta in Ambrosini 2016. Per motivi legati agli alti costi richiesti per i diritti di riproduzione non è stato possibile pubblicare i disegni di Léon Vaudoyer, di Félix Duban e Charles-Auguste Questel conservati presso la Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art e presso l'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi ; tali disegni sono, tuttavia, visibili a tutti sul web (nelle note della versione en ligne è fornito il link diretto per la consultazione dei disegni).

2 Colonna 1990, p. 120, nota 42, 132 (carta di distribuzione), 133, fig. 13 (disegno di G. Dennis), 135, n. 11, con bibl. cit. per il quale propone una datazione, in attesa di studi più approfonditi, al 240-150 a.C.

3 La tomba è ancora integra nella foto pubblicata nel 1991 in De Lucia Brolli 1991, p. 57, fig. 44.

4 De Lucia Brolli 1995-96, p. 61-64, fig. 30 ; Maggiani 2004a, p. 262-263 ; M.A. De Lucia Brolli in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 392, 423, fig. 40 ; Scala 2011, p. 160 ; Michetti 2012, p. 139-142, n. 112A, tav. XXXVIIa ; Steingräber 2013, p. 146, n. 17, fig. 7 ; Steingräber 2015, p. 45, fig. 51. Sulla Tomba del Peccato è stata condotta presso l'Università degli Studi di Roma Tre una tesi di laurea discussa nell'anno accademico 2005-2006 dalla Dott. Claudia Chirieletti, Relatore il Prof. Paolo Moreno (vedi Chirieletti 2014).

5 Banti 1967, p. 577, tav. CVIIIb ; Haumesser 2007, p. 12, nota 36.

6 Canina 1851, tav. XVI.

7 Dennis 1848, p. 130-131; Dennis 1883, p. 97-99 e fig. a p. 98. Al 1883-1884 si data l'assegnazione al Ministero della Pubblica Istruzione da parte del Demanio dell'area interessata dalla Tomba del Peccato (M.C. Biella, in De Lucia Brolli – Biella - Suaria 2012, p. 142).

8 Alcuni disegni di Samuel James Ainsley realizzati a Civita Castellana si datano tra 1842 e 1843.

9 Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972, p. 204-205, 207, fig. 137-138, 235.

10 Messerschmidt 1930, p. 425, fig. 4, tav. XXXVI.

11 Professore invitato all'École Normale Supèrieure di Parigi (2015) come vincitrice del bando « Directeurs d'Études Associés » (DEA), programma di mobilità internazionale della Fondation Maison des Sciences de l'Homme (Fernand Braudel in accordo con il Secrétariat d'État aux Universités, e la Direction des Enseignements Supérieurs et de la Recherche) ; la ricerca ha il titolo « Les relations entre les tombes-temples rupestres d'Étrurie et de Turquie ».

12 Sono tutti conservati a Parigi, tranne quelli di Prosper Morey che sono conservati presso la Bibliothèque-médiathèque de Nancy. Mi è gradito ringraziare tutti coloro che hanno concesso l'autorizzazione alla visione dei disegni originali : Jude Talbot e Pauline Chougnet presso il Cabinet des Estampes della Bibliothèque Nationale de France ; Johanne Lemoureux, Sebastien Chauffour e Jérôme Delatour presso la Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art ; Marilena Kourniati e Corinne Lafon presso l'Academie d’Architecture ; Emmanuelle Brugerolles e Fabien Trichet presso l'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts ; Jean-Gerald, Castex Marie-Pierre Sale e Brigitte Donon presso il Musée du Louvre - Cabinet des Éstampes ; Astrid Mallick presso la Bibliothèque-Médiathèque de Nancy. Per la consultazione del Secondo Quaderno di Luigi Rossi Danielli, conservato presso la Biblioteca Comunale degli Ardenti di Viterbo, si ringraziano la Dott. Iolanda Olivieri e il Dott. Mauro Gianlorenzo della Biblioteca Consorziale di Viterbo.

13 Haumesser 2007, p. 11 (F. Duban), 12 (H. Labrouste e L. Vaudoyer), 19 (T.-A. Goujon), tutti sono citati con generica indicazione « Faléries », senza mai specificare che i disegni raffigurano la Tomba del Peccato di Falerii Novi.

14 Bibliothèque Nationale de France - Cabinet des Estampes, Fonds Labrouste, Vb. 132, S. 13, inv. P 66992-66993-66994 ; attuale collocazione FOL-VZ-1030 (9). Nella scheda della Bibliothèque Nationale de France - Cabinet des Estampes la Tomba del Peccato raffigurata nei disegni di Labrouste è stata erroneamente identificata con la « Tomba della Regina  ». I disegni di Labrouste in genere presentano un punto di vista strettamente frontale, in proiezione ortogonale ; anche in questo caso predominano piante, prospetti, sezioni e non vi sono visioni prospettiche. L'uso della geometria permette di sviluppare il livello analitico della rappresentazione, consentendo di isolare dal loro quadro naturale i monumenti antichi e di studiarli come documenti del passato : Gaiani 2002, p. 61.

15 Banti 1967, p. 576.

16 Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art - Collections Jacques Doucet - inv. OA 718, 1-3 ; i disegni della Tomba del Peccato eseguiti da Vaudoyer, datati 1827, sono visibili in http://bibliotheque-numerique.inha.fr/collection/9396-ensemble-de-152dessins-d-une-serie-n/. Sappiamo che Léon Vaudoyer raggiunse Labrouste a Roma nel 1826 ; Bergdoll 2002, p. 28.

17 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, inv. PC 40425-3-051-053 ; i disegni, non datati, sono visibili in : http://www.ensba.fr/ow2/catzarts/voir.xsp?id=00101-69838 ;

http://www.ensba.fr/ow2/catzarts/voir.xsp?id=00101-69839 ;

http://www.ensba.fr/ow2/catzarts/voir.xsp?id=00101-69840.

18 Académie d’Architecture, Fond Theophile - Adolphe Goujon, inv. 1976.592-4, i disegni sono datati 1831 : Dufournet - De Vaulchier - Dumas 1987, n. 105.1-3.

19 Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art - Collections Jacques Doucet - Voyage en Italie et Sicile, inv. MS 512 ; il disegno, datato novembre 1831, è visibile in http://bibliotheque-numerique.inha.fr/collection/8489-voyage-en-italie-et-sicile/?n=4 (il disegno della tomba è alla pagina 34/120).

20 Bibliothèque-Médiathèque de Nancy, volume XIV, folio 23, M-FG-AL-00014-24. Il disegno è datato 1832 ; Pinon 1990, p. 45, fig. 7, 107, n. 60.

21 Pinon 1996, p. 35.

22 Pinon 1996, p. 36.

23 Gaiani 2002, p. 61.

24 Per esempio uno scarto cronologico esiste tra i loro soggiorni (nella fattispecie tra il 1825-1830 e il 1832-1837) : Pinon 2002, p. 85.

25 Recueil des calques pris sur les dessins faits par les architectes pensionnaires du Roi à l'Académie de France à Rome pour les Études annuelles envoyées à l'Académie des Beaux-Arts de l'Institut à Paris pour l'Exercise de l'année 1832. Volume 5e (contenente disegni di Garrez, Constant e Morey). Un'altra raccolta di calchi datata 1830 è citata in Haumesser 2007, p. 8, nota 20.

26 Pinon 2002, p. 87.

27 Hamon 2002, p. 284, mentre a favore di Labrouste, che giunge a Roma all'inizio del 1825, depongono la maggiore frequenza con cui le sue tavole sembrano essere state copiate e la testimonianza di biografi di fine secolo : Pinon 2002, p. 87.

28 Pinon 1996, p. 35. A favore della priorità di Duban è il fatto che egli giunse a Roma prima di Labrouste, il 4 gennaio del 1824 (Pinon 1996, p. 31).

29 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Dessin d'architecture et ornement, inv. PC 40425-3-054.

30 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts - Voyage en Italie et Sicile : Compléments de Falerii à Subiaco, inv. PC 77832-12-152, vedi anche PC 77832-12 e PC 77832-12-003.

31 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Ensemble de dessins de Toscane, 1823-1825, inv. PC 10637-2.

32 École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Dessin scolaire d'architecture, Env. calque 40.

33 Bibliothèque de l'Institut National d'Histoire de l'Art - Voyage en Italie : La Toscane, inv. PC 15470-009.

34 Musée du Louvre - Département des Arts Graphiques. Deux profils de corniche ; mascaron avec tête ; plan RF 27153, Recto, Fonds des dessins et miniatures, Réserve des grands albums Plan et croquis de façade d'un bâtiment sur la Voie des Tombeaux à Falleria Album Barbot Prosper -3- Folio 67 rapporté au recto.

35 Dresda, Albertina, n. inv. 24611, disegno realizzato a Civita Castellana il 28 maggio 1826, edito in Bott 1978, n. 84 (« Civita Castellana, etruskische Metropole ») e in Wechssler 2000, n. 320, con fig.

36 Pedica 2013, p. 12. Un altro disegno di tombe di Falerii è pubblicato in http://www.artnet.fr/artistes/ernst-fries/faleri-etruskische-grabkammer-ePvhtthI7VRmT_ErPmBVuw2.

37 Henzen 1844a e b ; Oleson 1982, p. 56 ; De Lucia Brolli 1995-1996, p. 60-61, note 30-31, con bibl. cit.

38 Nel quaderno le pagine hanno stampato il numero 136-140. Il Rossi Danielli annota « a sinistra si veggono molti sepolcri notevoli, uno (vedi figura avanti e Dennis vol. 2 p. 98) per la sua fattura si apre a più di 2 metri dal piano. Avanti vi è uno spazio di grotta aperta per coltello sulla fronte. Questa è tagliata a spacco nella roccia di tufo rosso, superiormente è ornata da una massiccia trabeazione riportata di grandi blocchi di tufo e lavorata a cornice. Questa è composta da una larga fodera a cui si sovrappone una gola sormontata da un listello a piccolo toro. La grotta anteriore aperta figura una specie di pronao dei templi detti in antis. Due pilastri ai lati appena rilevati e nel mezzo altri due grandi triangolari pilastri sostengono tre archi a tutto sesto che lasciano scorgere sulla parete di fondo la vera porta dell'ipogeo ». Segue la descrizione dell'interno della camera funeraria.

39 Maggio-giugno 1990, novembre 1991, febbraio 1992, scavo condotto da M.G. Benedettini.

40 « Costituito da un'anforetta acroma collocata con la bocca verso il terreno, ed un boccaletto monoansato, entrambi protetti da un coppo » : De Lucia Brolli 1995-96, p. 65-67, fig. 32, alla nota 95 si precisa che « l'orciolo si data in età flavia ». M.A. De Lucia Brolli parla di «  voluta obliterazione di sculture preesistenti che, forse per il loro stato di conservazione, non erano più in grado di assolvere ad una funzione decorativa, o semplicemente non rispondevano più al gusto dell'epoca » (De Lucia Brolli 1995-96, p. 66, frase riportata identica in Chirieletti 2014, p. 266).

41 Descritto in De Lucia Brolli 1995-96, p. 66, nota 95.

42 Maggiani 2004a, p. 262.

43 Com’è noto, la lunghezza dei blocchi di tufo, in genere intorno a 1 m, risulta variabile tra 70/80 cm e 1,20/1,40 m (vedi Ciuccarelli 2014, p. 147).

44 Da ultimo Steingräber 2013, p. 147.

45 Da ultimo Camporeale 2012, p. 334-335, 346-347, fig. 7- 9; Steingräber 2013, p. 146-147, 150, fig. 9-10.

46 Brunn - Körte, p. 57-58, 63-64, tavv. XXI.1, XXII.5; Nielsen 2008, p. 72, tav. IIa.

47 Maggiani 1985, p. 27-28, n. 3, fig. 3 ; Camporeale 2008, p. 21, tav. IIb ; Nielsen 2008, tav. IId ; Steingräber 2013, p. 147-148, 150, fig. 11-12.

48 In generale vedi Camporeale 2008, Steingräber 2006 e Steingräber 2013.

49 Steingräber 2006, p. 338 ; Camporeale 2012, p. 335 ; Steingräber 2013.

50 S. Steingräber considera non ancora chiara la posizione originaria del blocco anche se esclude, dal punto di vista tecnico, una sua funzione all'interno di un arco (Steingräber 2006, p. 337).

51 L'altezza dello sperone roccioso a sinistra della tomba, se originaria e non frutto di uno spianamento successivo, consentirebbe di ricostruire al di sopra della cornice uno sviluppo in altezza di ulteriori 75 cm.

52 Steingräber 2006, p. 337, tav. 71.7; Steingräber 2013, p. 146.

53 Cignini 2014, p. 245.

54 Colonna 1973, p. 540.

55 De Lucia Brolli 1995-96, p. 66.

56 Caretta 2003, p. 94, 102, fig. 9.

57 De Lucia Brolli 1995-96, p. 56.

58 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 61.

59 Il blocco è lungo 99 cm, largo 48 cm e alto 57,5 cm ; compreso il rilievo della Medusa è lungo in totale 1,23 m (De Lucia Brolli 1995-1996, p. 61, nota 86).

60 Malibu, J.P. Getty Museum, inv. 78.AA.10 : Del Chiaro 1981 ; Maggiani 2004a, p. 262, Maggiani 2004b, p. 612-613, fig. 13 ; Steingräber 2006, p. 337 ; Steingräber 2013, p. 146, n. 16.

61 Steingräber 2006, p. 336, con bibl. cit. ; Scala 2011, p. 159-160, I.4, inv. 14957 ; Steingräber 2013, p. 146, n. 11, con bibl. prec., fig. 4.

62 Maggiani 2004a, p. 261.

63 Maggiani 2004a, p. 260, fig. 1 ; Maggiani 2004b, p. 612-613. 

64 Vedi, ad esempio, Paris, Cabinet des Medailles, inv. Luynes 2582. Bella foto in Link 1995, p. 65, fig. 22. La Medusa del tipo « bello » alto ellenistica, come quella presente, ad esempio, sulle due protomi in oro dal vestibolo della tomba di Filippo II a Vergina (foto a colori in Drougou - Saatsoglou-Paliadeli 2005, p. 15, fig. 7), non mostra alcun legame stilistico con quella della Tomba del Peccato.

65 Wünsche - Steinhart 2010, p. 103, n. 59.

66 Per la derivazione delle teste di Medusa etrusche da prototipi greci del periodo classico vedi anche Del Chiaro 1981, p. 53.

67 Ambrosini 2010a.

68 Massa-Pairault 1985, p. 125-126, fig. 47, 49, 51.

69 Buranelli 1994, tav. LXVIII, foto 242 ; Scala 2011, p. 158, I.1 con bibl. cit.

70 Scala 2011, p. 153.

71 Da Orvieto, n. inv. MB 204, in trachite : Camporeale 2003, p. 203-204 ; Scala 2003a, p. 191-1992 ; Steingräber 2006, p. 336, tav. 70.4-6 ; Pellegrini – Rafanelli 2008, p. 45, nota 1 ; Steingräber 2013, p. 146, n. 10.

72 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 56.

73 M.A. De Lucia Brolli, in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 388-389, 392.

74 M.A. De Lucia Brolli, in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 393.

75 Del Chiaro 1981, p. 55.

76 In tale quadro si pone in continuità con le figure di creature mostruose e liminari presenti nelle tombe di età arcaica : Scala 2011, p. 154-155.

77 La cronologia del monumento resta ancora controversa : vedi i numerosi contributi a riguardo in Cenciaioli 2011.

78 Baldassarre 1998.

79 Steingräber 2000, p. 25; Steingräber 2006, p. 339.

80 Steingräber 2013, p. 25.

81 Jolivet 2011, p. 173-174.

82 Bean 1978, p. 77.

83 Maggiani 2004a.

84 La parte anteriore conservata misura 1,10 m di lunghezza e 75 cm di altezza (De Lucia Brolli 1995-1996, p. 61, nota 84) ; Steingräber 2015, p. 40, fig. 43.

85 Brown 1960, p. 152, con bibl. cit.

86 Per la serie tardo etrusca Brown 1960, p. 149-164.

87 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 62. Per gli esemplari da Falerii Novi vedi : Pasqui 1903, p. 17-18, fig. 2-3 ; Brown 1960, p. 154 (forse di tardo III - inizi II sec. a.C.) ; Cristofani 1968, p. 321, tav. CXXXIV (la cronologia dovrebbe essere post 241 a.C. per il suo rinvenimento a Falerii Novi, ma si può pensare sia al suo trasporto dalla vecchia città che ad un’opera della seconda metà del III a.C.) ; Jehasse 1976, p. 493, fig. 5 ; Emiliozzi 1991, p. 952, nn. Ba-Be, che, per il primo, propende per la datazione tardo repubblicana o protoimperiale. Per i leoni funerari tardo-classici vedi invece Bruni 1998.

88 Per i leoni funerari vedi in generale : Brown 1960 ; Cristofani 1968 ; Emiliozzi 1991 ; Bruni 1998 ; Bruni 2007 ; Colonna 2010.

89 Secondo la Marini Calvani la cronologia degli esemplari etruschi tardi non si aggancia ad alcun dato di fatto esterno e non sembra doversi escludere la possibilità, per alcune almeno di queste sculture, di una datazione in epoca più recente, mentre appare più che probabile una loro sia pur indiretta influenza su alcune figure di leone databili con sicurezza al II sec. a.C. presenti a Delo (Marini Calvani 1980, p. 8 ; Emiliozzi 1991, p. 945).

90 Brown 1960, p. 150, tav. LIII ; Colonna 1978, p. 103 ; A. Maggiani, in Civiltà degli Etruschi, p. 294, n. 11.10.2, con bibl. prec. ; Emiliozzi 1991, p. 950, n. 14 ; Todisco 1994, p. 399, nota 49 con bibl. cit. ; De Lucia Brolli 1995-1996, p. 62. Sulla lettura dell'iscrizione vedi da ultima Noferi 2014 (2015). Per i leoni da Val Vidone, da Rentìca, e da Sovana vedi ora Pellegrini – Rafanelli 2014, p. 279-280.

91 Così Brown 1960, p. 152 seguìto da altri studiosi.

92 Collocato ai due lati dell'imbocco del dromos con un altro analogo. Cristofani 1968, tav. CXXXII ; Blanck – Proietti 1986, p. 91, fig. a p. 94 ; Emiliozzi 1991, p. 947, nn. 1-2. Tra i leoni funerari di Cerveteri occorre menzionare anche quelli rinvenuti nello scavo della Tomba di Greppe Sant’Angelo, datati alla fine del III sec. a.C. : Colonna 1973, p. 540, tav. CXII,d ; Proietti 1977, p. 444 ; Proietti 1982, p. 108, tav. XLI ; Emiliozzi 1991, p. 946, 947, nn. 3-5. Il nostro leone sembra vicino ma stilisticamente più tardo dell'esemplare da Blera, necropoli della Casetta (prima metà del IV sec. a.C.) : Emiliozzi 1991, p. 948, n. 10 con bibl. prec. ; Ricciardi 1993, p. 64, n. 247.

93 Brown 1960, p. 152, tav. LIV.a (che erroneamente lo dice provenire da Bolsena ; vedi Emiliozzi 1991, p. 950, n. 15 con bibl. cit.).

94 Jehasse 1976, p. 491, fig. 1-2.

95 Una ventina di esemplari. Vedi, il leone conservato al British Museum del tipo II con lingua in fuori edito in Mavrojannis 2014, p. 331.

96 Brown 1960, p. 150-151 con bibl. cit.

97 Vedi gli esemplari citati in Brown 1960, p. 150-151, con bibl. cit. ; Cristofani 1968, p. 322-323, con bibl. cit. ; Mertens Horn 1986, tav. 18.1-2.

98 Cristofani 1968, p. 322.

99 Rosi 1925, p. 39-41, fig. 34-36.

100 Maggiani 2010, p. 59, tavv. 24-25.

101 Colonna 1990, p. 120, nota 42, 135, n. C11.

102 Vedi Del Lungo 1999, p. 131. Per l'uso delle caditoie vedi Dennis 1848, vol. I, p. 123-124.

103 Come il recente rinvenimento dell'eccezionale tumulo di Kasta ad Amphipolis, databile all'ultimo quarto del IV sec. a.C. (scavo del 2014 diretto da Katerina Peristeri).

104 Vedi, ad esempio, l'ipogeo della Medusa di Arpi (Mazzei 1995). Alla matrice magnogreca delle sculture della Tomba del Peccato si riferisce anche M.A. De Lucia Brolli in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 392.

105 Per gli influssi macedoni in Etruria attraverso la mediazione apula vedi Ambrosini 2009 e Ambrosini 2010b.

106 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 42.

107 De Lucia Brolli 1995-1996, p. 68.

108 M.A. De Lucia Brolli in De Lucia Brolli – Michetti 2005, p. 392-393.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Localizzazione della Tomba del Peccato - Falerii Novi (da De Lucia Brolli 1995-96)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-1.jpg
File image/jpeg, 4,3M
Titolo Fig. 2a – La Tomba del Peccato prima del crollo (nel 1990) (da De Lucia Brolli 1995-96)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-2.jpg
File image/jpeg, 6,0M
Titolo Fig. 2b – La Tomba del Peccato dopo il crollo del 1991 (da Chirieletti 2014)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-3.jpg
File image/jpeg, 9,0M
Titolo Fig. 2c –  La Tomba del Peccato oggi (foto L. Ambrosini)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-4.jpg
File image/jpeg, 1,8M
Titolo Fig. 3 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (da Banti 1967)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-5.jpg
File image/jpeg, 5,4M
Titolo Fig. 4 – La Tomba del Peccato, disegno di L. Canina (da Canina 1851)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-6.jpg
File image/jpeg, 223k
Titolo Fig. 5 – La Tomba del Peccato, disegno di G. Dennis (da Dennis 1883)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-7.jpg
File image/jpeg, 284k
Titolo Fig. 6-7 –  La Tomba del Peccato, disegno e foto (da Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-8.jpg
File image/jpeg, 162k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-9.jpg
File image/jpeg, 157k
Titolo Fig. 8-9 – La Tomba del Peccato, disegni di Messerschmidt (da Messerschmidt 1930)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-10.jpg
File image/jpeg, 188k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-11.jpg
File image/jpeg, 1,5M
Titolo Fig. 10-12 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (Bibliothèque Nationale de France - Cabinet des Estampes, Fonds Labrouste, Vb. 132, S. 13, inv. P 66992-66993-66994 ; FOL-VZ-1030 (9).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-12.jpg
File image/jpeg, 478k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-13.jpg
File image/jpeg, 1,8M
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-14.jpg
File image/jpeg, 1,9M
Titolo Fig. 13-14-15 – La Tomba del Peccato, disegno di T.-A. Goujon (Académie d’Architecture, Fond Theophile - Adolphe Goujon, inv. 1976.592-4).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-15.jpg
File image/jpeg, 4,2M
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-16.jpg
File image/jpeg, 3,1M
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-17.jpg
File image/jpeg, 2,7M
Titolo Fig. 16-17-18 – La Tomba del Peccato, disegno di P. Morey (Bibliothèque-Médiathèque de Nancy, volume XIV, folio 23, M-FG-AL-00014-24)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-18.jpg
File image/jpeg, 3,8M
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-19.jpg
File image/jpeg, 3,0M
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-20.jpg
File image/jpeg, 3,1M
Titolo Fig. 19-20 – La Tomba del Peccato, disegno di L. Rossi Danielli (Biblioteca degli Ardenti di Viterbo, secondo quaderno).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-21.jpg
File image/jpeg, 1,3M
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-22.jpg
File image/jpeg, 701k
Titolo Fig. 21 – La Tomba del Peccato, disegno del crollo con la localizzazione delle sculture (rielaborazione di L. Ambrosini da De Lucia Brolli 1995-1996)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-23.jpg
File image/jpeg, 2,0M
Titolo Fig. 22 – La Tomba del Peccato, vasi del rito di fondazione sulla terrazza del vestibolo (da De Lucia Brolli 1995-1996).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-24.jpg
File image/jpeg, 114k
Titolo Fig. 23 – Falerii Novi, Porta Giove, particolare del concio di chiave (foto L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-25.jpg
File image/jpeg, 345k
Titolo Fig. 24 – La Tomba del Peccato, disegno di H. Labrouste (vedi fig. 11), dettaglio della sezione della cornice.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-26.jpg
File image/jpeg, 11M
Titolo Fig. 25 – Perugia, Porta Marzia (foto L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-27.jpg
File image/jpeg, 249k
Titolo Fig. 26 – Urnetta volterrana (da Brunn - Körte 1965, tav. XX.1).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-28.jpg
File image/jpeg, 141k
Titolo Fig. 27 – Urnetta perugina di Vel Rafi (da Maggiani 1985).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-29.jpg
File image/jpeg, 8,2M
Titolo Fig. 28 – Norchia, Pile C, Tomba delle Tre Teste (foto L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-30.jpg
File image/jpeg, 5,9M
Titolo Fig. 29 – Ipotesi ricostruttiva del prospetto della Tomba del Peccato (L. Ambrosini, prospetto da Gamurrini - Cozza - Pasqui - Mengarelli 1972).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-31.jpg
File image/jpeg, 332k
Titolo Fig. 30 – Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro Falisco, blocco con Medusa dalla Tomba del Peccato (foto L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-32.jpg
File image/jpeg, 7,3M
Titolo Fig. 31 – Malibu, J.P. Getty Museum, inv. 78.AA.10, Medusa (da Del Chiaro 1981).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-33.jpg
File image/jpeg, 2,1M
Titolo Fig. 32 – Berlino, Altes Museum, tetradracma di Clazomene (foto L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-34.jpg
File image/jpeg, 2,1M
Titolo Fig. 33 – Turchia, Pinara, Royal Tomb (foto L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-35.jpg
File image/jpeg, 5,6M
Titolo Fig. 34 – Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro Falisco, leone dalla Tomba del Peccato (foto L. Ambrosini)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4237/img-36.jpg
File image/jpeg, 6,9M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Laura Ambrosini, «La Tomba del Peccato di Falerii Novi : riflessioni in margine a documenti inediti»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 129-1 | 2017, online dal 27 septembre 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/4237; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.4237

Torna su

Autore

Laura Ambrosini

CNR - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, laura.ambrosini@isma.cnr.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search