Skip to navigation – Site map

HomeNuméros124-2Régler l'usage : norme et standar...Le olpette in ceramica acroma dep...

Régler l'usage : norme et standard dans l'Italie préromaine

Le olpette in ceramica acroma depurata nei contesti votivi : il caso del santuario di Portonaccio a Veio

Laura Ambrosini

Abstracts

The high number of olpette found inside the Santangelo tank in Portonaccio sanctuary (Veii) has allowed to approach the study of this production from various points of view. On this occasion, we focus upon their metrological aspect, which has often been overlooked in archaeological studies. The testimony offered by the two olpette bearing the inscriptions L. Tolonio(s) ded(et) Menerva and Paco(nius), found in the same context, has allowed not only to dwell on certain aspects of Portonaccio sanctuary’s cults, but also to extend this investigation to other sacred contexts where olpette with dedicatory inscriptions to gods have been found.

Top of page

Full text

1Per l’incontro di studio odierno incentrato sui problemi metrologici relativi alla ceramica, d’accordo con i colleghi, ho pensato di riservare il mio intervento alle olpette in ceramica acroma depurata.

  • 1 Ringrazio con affetto il Soprintendente Dott. A. M. Moretti e la Dott.ssa F. Boitani, Direttore del (...)

2Da vari anni mi sto occupando dello studio dei materiali rinvenuti all’interno della cisterna arcaica scavata da Maria Santangelo nel 1945 nel santuario di Portonaccio a Veio1, senza lasciare, purtroppo, alcuna documentazione ufficiale a riguardo. Nel 1996 nel corso di una campagna di scavo diretta dal Prof. Giovanni Colonna nell’ambito del Progetto Veio de La Sapienza - Università di Roma la cisterna è stata rintracciata, posizionata (fig. 1), e parzialmente esplorata e documentata graficamente da Barbara Belelli Marchesini e fotograficamente da me.

Fig. 1 - Planimetria generale del santuario di Portonaccio a Veio (disegno Studio G. Foglia 1997) ; da Colonna 2002 fig. 1).

Fig. 1 - Planimetria generale del santuario di Portonaccio a Veio (disegno Studio G. Foglia 1997) ; da Colonna 2002 fig. 1).

3In seguito, nel 2006, grazie al Prof. Colonna e alla disponibilità della Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Etruria meridionale, io e Barbara Belelli Marchesini abbiamo potuto procedere ad una campagna di scavo sistematica per esplorare e documentare graficamente (fig. 2-3) e fotograficamente (fig. 4) tutta la struttura.

Fig. 2 - Planimetria della Cisterna Santangelo (disegno B. Belelli Marchesini) ; da Ambrosini 2009.

Fig. 2 - Planimetria della Cisterna Santangelo (disegno B. Belelli Marchesini) ; da Ambrosini 2009.

4Fig. 3 - Sezioni della Cisterna Santangelo (disegno B. Belelli Marchesini) ; da Ambrosini 2009.

5Fig. 4 - Cisterna Santangelo dopo lo scavo del 2006 (fotografia L. Ambrosini) ;da Ambrosini 2009.

  • 2 Roma, 26 giugno 1998. Per la ricostruzione delle vicende relative allo scavo della Cisterna Santang (...)

6Del contesto dei materiali pertinenti al riempimento della cisterna scavato da Maria Santangelo nel 1945 fanno parte ben 649 oggetti, 4 dei quali ho potuto ricomporre insieme a formare l’ormai noto donario con Cerbero ed elefanti, sulla cui importanza non mi soffermo poiché è stato già presentato in vari convegni e studi. Soltanto nel dicembre 2006 è stato possibile consultare il Taccuino e i Giornali di Scavo e le fotografie conservati nell’Archivio Santangelo, nel frattempo acquisito, dopo la scomparsa della studiosa2, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Etruria Meridionale. Alle notizie, estremamente scarne, non faceva riscontro una puntuale documentazione grafica e fotografica dello scavo, ad eccezione di un paio di fotografie relative alla cisterna (fig. 5), ritratta dall’esterno, ormai del tutto svuotata del suo riempimento.

Fig.5a-b - Cisterna Santangelo dopo lo scavo del 1945 (Archivio Santangelo) ; da Ambrosini 2009.

Fig.5a-b - Cisterna Santangelo dopo lo scavo del 1945 (Archivio Santangelo) ; da Ambrosini 2009.
  • 3 Ambrosini 2009.
  • 4 Ambrosini 2009, p. 286.

7Lo studio di tutto il contesto è confluito in una monografia edita dall’Accademia Nazionale dei Lincei nella collana Monumenti Antichi dei Lincei - Serie Miscellanea3, alla quale si rinvia per tutti gli approfondimenti. Anticipo soltanto che il contesto, in linea generale, appare formato per lo più da materiale di fine IV-prima metà del III sec. a.C. Le forme più recenti di ceramica a vernice nera, se effettivamente pertinenti al contesto, sono databili al massimo entro gli inizi-prima metà del II sec. a.C.4

  • 5 Al Prof. Colonna, che non aveva potuto partecipare alla seduta del Seminario per sopraggiunti impeg (...)

8L’elevato numero di olpette in ceramica acroma depurata rinvenuto all’interno della Cisterna Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio (ben 72 esemplari) ne fanno la forma ceramica più attestata della classe (fig. 6) ed ha fornito lo spunto per affrontare uno studio che cercasse di indagarne le varie sfaccettature5.

Fig. 6 - Istogramma delle forme in ceramica acroma attestate nel riempimento della Cisterna Santangelo (L. Ambrosini).

Fig. 6 - Istogramma delle forme in ceramica acroma attestate nel riempimento della Cisterna Santangelo (L. Ambrosini).
  • 6 Ambrosini 2001b, p. 84, ad I.F.7.7. ; da ultima anche H. Di Giuseppe, in Carandini - D’Alessio - Di (...)

9La prevalenza delle forme chiuse nella ceramica acroma depurata, pressoché totale, è tale da meritare alcune considerazioni. Dal momento che la quasi totalità dei vasi in ceramica a vernice nera restituito dal riempimento della cisterna è costituito da coppe e che, viceversa, la coppa – così come ogni altra forma aperta – è assente nella ceramica acroma depurata, viene spontaneo pensare ad un uso combinato di tali produzioni. Come ho già rilevato in alcuni contributi, in effetti, tale fenomeno appare consueto anche nei corredi tombali di età ellenistica6. In essi, accanto alle forme per versare in ceramica acroma magari troviamo piattelli in ceramica acroma per mangiare o conservare od offrire il cibo, mentre abbondano le coppe in ceramica a vernice nera a scapito di quelle in ceramica acroma.

  • 7 Ambrosini 2009, p. 169, n. 385, con bibl. cit., tav. XLI. 385, fig. 29.385, 174, n. 403, con bibl. (...)

10La testimonianza offerta dalle due olpette con iscrizione L. Tolonio(s) ded.(et) Menerva (fig. 7) e Paco(nius)7 (fig. 8), rinvenute nel medesimo contesto, ha consentito inoltre di soffermarsi non solo su alcuni aspetti relativi al culto nel santuario di Portonaccio, ma di estendere tale indagine anche ad altri contesti sacri che hanno restituito olpette con iscrizioni di dedica a divinità.

Fig. 7 - Cisterna Santangelo, olpetta acroma con iscrizione graffita dopo la cottura L. Tolonio(s) ded.(et) Menerva (disegno L. Ambrosini) ; da Ambrosini 2009.

Fig. 7 - Cisterna Santangelo, olpetta acroma con iscrizione graffita dopo la cottura L. Tolonio(s) ded.(et) Menerva (disegno L. Ambrosini) ; da Ambrosini 2009.

Fig. 8 - Cisterna Santangelo, olpetta acroma con iscrizione graffita dopo la cottura Paco (nius) (disegno L. Ambrosini) ; da Ambrosini 2009.

Fig. 8 - Cisterna Santangelo, olpetta acroma con iscrizione graffita dopo la cottura Paco (nius) (disegno L. Ambrosini) ; da Ambrosini 2009.
  • 8 È alto rispetto alla sua larghezza, con un profilo regolare e un’alta ansa. Gli esempi risalgono fi (...)
  • 9 Marcuzzi 1996, p. 15, 32.
  • 10 Pottier 1887 ; Pottier 1907 ; Richter - Milne 1935, p. 19 : il tipo snello con curva continua è sta (...)

11Innanzitutto vorrei partire dal termine « olpe » e dal suo diminuitivo « olpetta » e spiegare per quale motivo preferisco utilizzare entrambi al posto dei termini « oinochoe a bocca tonda » oppure « brocca »8. Mi sembra che il termine comunemente utilizzato per questa forma vascolare, cioè olpe, che sembra derivi dall’indoeuropeo *selp‑ (che significa vaso o ampolla)9, sia più appropriato, in quanto meno caratterizzante dal punto di vista semantico del termine oinochoe (cioè vaso destinato « a versare vino »). In Grecia, infatti10, risulta dalle fonti che il termine olpe aveva un’accezione ampia ed oltre ad indicare i fiaschi per olio in cuoio e metallo, veniva usato per indicare recipienti destinati a versare vino e per questo veniva accostato al termine oinochoe ; il vaso denominato olpe infatti veniva considerato una variante dell’oinochoe.

12Occorre sottolineare che, in generale, la conformazione del corpo del vaso dell’olpe, più o meno ovoide, cilindrico o compresso comporta un maggiore avvicinamento all’oinochoe, in particolare ai tipi canonici 4, 5A e 9.

13L’olpe ha un particolare legame con gli aspetti metrologici. Non è, credo, un caso che questa forma vascolare venga scelta, probabilmente poiché facile da trasportare ed ottima per versare, come misura standard per liquidi.

  • 11 Attualmente esposta a Berlino, Altes Museum, anno 1882. Furtwängler 1885, p. 763, n. 2669, tav. III (...)
  • 12 Lang - Crosby 1964, tav. 16, Catalogo delle olpai P. 61-62 LM1-LM 7. Un caso eccezionale è l’olpe c (...)

14A prescindere infatti da un unico esemplare (fig. 9) con provenienza generica da Atene che, a ragione, aveva catturato la mia attenzione a Berlino11, tutte le altre olpai (fig. 10) con iscrizione δημóσιον o δημóσιος provengono in particolare dall’Agorà di Atene12, soprattutto da pozzi pubblici. Secondo Lang e Crosby queste olpai, alte 14 cm e con una capacità di circa 270 ml, che si datano tra fine VI e inizi V a.C., sono probabilmente la replica in argilla di « misure » metalliche che venivano vendute come repliche delle misure standard utili per calcolare, ad esempio, la capacità di recipienti maggiori.

Fig. 9 - Berlino, Altes Museum, n. inv. 2669, da Atene, olpetta in ceramica a vernice nera con iscrizione δημóσιον sovradipinta in rosa (elaborazione di L. Ambrosini ; da Furtwängler 1885 e da Lang - Crosby 1964).

Fig. 9 - Berlino, Altes Museum, n. inv. 2669, da Atene, olpetta in ceramica a vernice nera con iscrizione δημóσιον sovradipinta in rosa (elaborazione di L. Ambrosini ; da Furtwängler 1885 e da Lang - Crosby 1964).

Fig. 10 - Atene, Museo dell'Agorà, olpetta P13469 con le lettere δε in legamento (da AgoraPicBk 16 - 2003).

Fig. 10 - Atene, Museo dell'Agorà, olpetta P13469 con le lettere δε in legamento (da AgoraPicBk 16 - 2003).
  • 13 Lang - Crosby 1964, p. 56.
  • 14 Grimaudo 1998.
  • 15 Grimaudo 1998, p. 165. La tutela dei campioni legali è particolarmente accurato in età ellenistica (...)
  • 16 Ibid.

15Queste olpai ateniesi sono di due tipi : 1) a vernice nera con una o due sottili fasce sovradipinte in porpora all’altezza dell’attacco inferiore dell’ansa 2) a vernice marroncina con fasce a vernice nera sulla spalla e sull’imboccatura. Recano l’iscrizione δημóσιον o δημóσιος o semplicemente le lettere δ ed ε in legamento. Va rilevato che molte olpai di questo tipo, prive di iscrizione, e che sembrano essere delle frazioni e multipli della kotyle, sono state rinvenute in depositi chiusi che sembrano appartenere nella maggior parte dei casi agli inizi del V sec. a.C.13. Il fatto che le olpai utilizzate per misurare i liquidi provengano dall’Agorà di Atene, il centro della vita commerciale della πόλις, è stato sottolineato anche da Sabrina Grimaudo14. L’Agorà era infatti il luogo dove tutti erano in grado di vederle e dove maggiormente poteva rendersi necessario un controllo in caso di controversie15. La particolare tutela delle misure standard in atto a partire dall’età ellenistica prevedeva anche la deposizione delle misure standard nei santuari e la loro dedica alle divinità, in modo particolare a quelle legate al commercio16.

  • 17 Bedini 1990, p. 175-176. n. 22, fig. 8.1.22, dal pozzo 1 dell’edificio V,1.

16Lasciamo ora la Grecia e veniamo alle olpette attestate a Veio nel santuario di Portonaccio. Tra gli esemplari noti e ben datati, cui si è soliti far risalire indietro la nascita del tipo, c’è sicuramente l’olpetta (fig. 11) dal pozzo 1 dell’edificio V,1 dell’abitato arcaico di Roma - Laurentina Acqua Acetosa17.

Fig. 11 - Roma, Laurentina-Acqua Acetosa, abitato arcaico, edificio V,1, pozzo 1, olpetta acroma con l'iscrizione graffita dopo la cottura Manias (da Bedini 1990).

Fig. 11 - Roma, Laurentina-Acqua Acetosa, abitato arcaico, edificio V,1, pozzo 1, olpetta acroma con l'iscrizione graffita dopo la cottura Manias (da Bedini 1990).
  • 18 Coarelli 1983, p. 271 fig. 78 con bibl.
  • 19 A. Argento, in Carandini - D’Alessio - Di Giuseppe 2007, p. 458.

17Il vasetto, alto appena 11,5 cm reca incisa sul collo dopo la cottura l’iscrizione di possesso in genitivo arcaico Manias ; per Filippo Coarelli si tratterebbe di un vaso per libagione con il nome della madre dei Lari18. Com’è noto, le olpette miniaturistiche in ceramica acroma depurata di questo tipo, in epoca arcaica e repubblicana sono ampiamente attestate in aree sacre quali S. Cecilia ad Anagni, Casale Pian Roseto a Veio e a Satricum19.

  • 20 Rasmussen 1979, Jug fig. 100-111.
  • 21 Villa D’Amelio 1963 p. 29 n. 4 fig. 29.

18Alessandro Bedini ha giustamente sottolineato come il tipo di queste olpai e olpette derivi da forme analoghe in bucchero (fig. 12), in particolare la jug 1c Rasmussen. In particolare, io, personalmente, andrei un po’ oltre : non solo il tipo con corpo globulare ha affinità con la jug 1 c Rasmussen, ma anche quelli con corpo ovoidale e cilindrico sono molto simili alle jugs Rasmussen tipo 1 b e d20. La coesistenza dei due tipi in ceramica acroma depurata e in bucchero è provata, ad esempio, anche dagli esemplari dalla tomba V di San Giuliano, datata alla fine VI- inizio del V sec. a.C.21

Fig. 12 - Jug di bucchero Rasmussen type 1b-c-d (elaborazione di L. Ambrosini ; da Rasmussen 1979).

Fig. 12 - Jug di bucchero Rasmussen type 1b-c-d (elaborazione di L. Ambrosini ; da Rasmussen 1979).
  • 22 Ambrosini 2009, p. 28. Ho preferito utilizzare la farina di mais a grana finissima rispetto alla sa (...)

19Le olpette in ceramica acroma depurata (fig. 13-19) rinvenute nel santuario di Portonaccio a Veio, ben 72 esemplari, mi hanno offerto dunque la possibilità, grazie alla consueta disponibilità della Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Etruria Meridionale nelle persone delle Dott.sse A. M. Moretti e F. Boitani di procedere anche a calcoli metrologici, che, di solito, nel campo dei nostri studi, non vengono effettuati di routine su campioni così numerosi. Sono state effettuate misurazioni di tutti i vasi rinvenuti nella cisterna, riempiti di farina di mais fino all’orlo del recipiente22. In base alla capacità, cioè alla grandezza che indica il volume di materiale che un recipiente è in grado di contenere, ho suddiviso le olpette in medio e piccolo formato (fig. 20-23 ; gli esemplari di medio formato sono evidenziati con un asterisco sopra all’imboccatura) : abbiamo 18 esemplari di medio formato e 54 di piccolo formato.

20Ho individuato (Tab. 1) come medio formato gli esemplari caratterizzati da un’altezza all’orlo compresa tra 12,5 e 16 cm, un’altezza all’ansa compresa tra 14,5 e 18 cm ed una capacità compresa tra 350 e 750 ml.

Tab. 1 : Tabella delle olpette acrome dal riempimento della Cisterna Santangelo, suddivise in medio e piccolo formato in base alle dimensioni e alla capacità (L. Ambrosini).

21Nel riempimento della Cisterna Santangelo, l’olpe è rappresentata da 18 esemplari di medio formato. Più abbondanti sono gli esemplari di piccolo formato. Il piccolo formato è caratterizzato da un’altezza all’orlo compresa tra 5,7 e 11 cm, da un’altezza all’ansa compresa tra 7 e 13 cm e da una capacità compresa tra 50 e 280 ml. Gli esemplari di piccolo formato, per quanto grandi possano essere, non raggiungono i 300 ml, cioè sono al di sotto di un terzo di litro (0,30 l). Le olpette di piccolo formato sono ben 54, cioè rispetto a quelle di medio formato il rapporto è 3 :1. In sostanza per ogni esemplare di medio formato ce ne sono tre di piccolo formato.

22La divisione tra medio e piccolo formato cade intorno agli 11-12,5 cm di altezza, che coincide coerentemente con una capacità che passa da 280 ml a 350 ml. La distinzione tra medio e piccolo formato, potrebbe sembrare forse a maglie troppo « larghe » ; è tuttavia calibrata sulle dimensioni di tutti gli altri recipienti contenuti nella Cisterna Santangelo, molti dei quali di « grande » formato.

  • 23 Per avere un’idea della quantità occorre pensare che si tratta dell’equivalente di circa 3 e 10 cuc (...)

23Nell’analisi delle olpette acrome della Cisterna Santangelo, ciò che colpisce (fig. 24) è che di questi 54 esemplari ben 39 sono concentrati nella fascia compresa tra 50 e 150 ml23. Va dunque rilevato il valore altamente simbolico dell’offerta, che dobbiamo necessariamente legare alla sfera della miniaturizzazione dell’oggetto.

Fig. 24 - Istogramma delle olpette acroma dal riempimento della Cisterna Santangelo, suddivise in base alla capacità, con un'ipotesi di identificazione con misure di capacità note (L. Ambrosini).

Fig. 24 - Istogramma delle olpette acroma dal riempimento della Cisterna Santangelo, suddivise in base alla capacità, con un'ipotesi di identificazione con misure di capacità note (L. Ambrosini).

24Alcune scene raffigurate su specchi coevi alle nostre olpette ci aiutano a capire la funzione e l’uso dei vasi in relazione alla loro capacità. In esse le piccole oinochoai, a bocca trilobata, raffigurate sempre nella mano sinistra (in un caso di Fufluns sullo specchio ES V,35, nell’altro di Menerva sullo specchio ES V,93), poiché la destra in genere era occupata a sostenere la phiale per la libagione, sono di medio formato, evidentemente il più maneggevole. Mentre in un'altra scena, palesemente di culto, presente su un altro specchio prenestino coevo ES IV, 342, una figura femminile alata offre ad Hercle seduto una piccola oinochoe miniaturistica poggiata su un vassoio.

  • 24 Ambrosini 2009, p. 178-183.

25Dal punto di vista tipologico, sono stati isolati 11 tipi di olpette con alcune varianti. Soltanto in due casi (nel tipo 5 e nel tipo 6) sono presenti entrambi i formati, medio e piccolo24. In tutti gli altri tipi è presente soltanto il formato piccolo.

26Negli esemplari del tipo 5 (a corpo ovoidale) sono presenti olpette del formato medio e piccolo nel rapporto 7 : 2, in quelli del tipo 6 (a corpo cilindrico) nel rapporto 6 : 2, che ripete sostanzialmente il rapporto che abbiamo già evidenziato, cioè un’olpetta media equivale a tre piccole.

  • 25 Gli esemplari di formato medio hanno una capacità di ml : 500 (due esemplari), 600, 650, 700, 750, (...)
  • 26 Nel tipo 6 quelle di medio formato hanno una capacità di ml 450, 500, 600, 650 e 675 ; quelle di pi (...)

27Nel tipo 525 e nel tipo 626 gli esemplari di medio formato (fig. 19) hanno una capacità che lascia ipotizzare (e dobbiamo sottolineare che si tratta di ipotesi, dal momento che hanno una qualche validità soltanto orientativa) una progressione che possa essere ricondotta ad una norma. I sette esemplari del Tipo 5, formato medio (nelle fig. 16 e 22 sono in nn. 414-420) hanno le seguenti capacità in ml : 500, 500, 600, 650, 700, 750, n.c. ; i cinque esemplari del Tipo 6, formato medio (nelle fig. 17, 22-23 sono i nn 423-427, 429) hanno le seguenti capacità in ml : 450, 500, 600, 650, 675. Notiamo dunque che l’unità base della capacità sembra essere costituita da 50 ml con una sola oscillazione di +25 ml. Questa misura potrebbe forse corrispondere o adeguarsi all’unità di misura romana denominata cyathus, la misura per liquidi equivalente a un dodicesimo di sestario, cioè a 45 ml circa. Questa unità di misura sembra funzionare anche per alcuni multipli : così ciascuno degli otto esemplari da 50 ml potrebbe adattarsi al cyathus = 45 ml, ciascuno dei diciassette esemplari da 100 ml al sextans = 90 ml, e ciascuno dei nove esemplari da 175 ml al triens = 180 ml.

  • 27 Volume del cilindro : π · r2 · h ( dove r è il raggio del cerchio, h la distanza tra le basi) ; vol (...)

28Occorre inoltre sottolineare che la conformazione del corpo del vaso più o meno ovoide, cilindrico o compresso comporta non solo, come abbiamo già detto, l’avvicinamento a tipologie vascolari greche diverse, come l’oinochoe standard tipo 4, 5A e 9, ma anche capacità diverse come possiamo dedurre da alcuni calcoli27. A parità di altezza e di diametro del ventre, la forma cilindrica possiede maggiore capacità ; è semplicemente per questo che per le olpai di formato medio si sceglie la forma cilindrica, o meglio, sono proprio le olpai di medio formato che, in genere, hanno il corpo di forma cilindrica.

  • 28 Tra le olpai acrome da contesti funerari segnalo quella con ventre panciuto e con brevissimo collo (...)

29Dopo aver affrontato le questioni più strettamente metrologiche, vorrei analizzare un po’ più a fondo alcuni aspetti legati all’uso di questi contenitori. Stando alle fonti iconografiche, la forma vascolare utilizzata nel rituale della libagione è l’oinochoe con bocca trilobata. Le evidenti e note relazioni delle nostre olpette con ambiti cultuali e cerimoniali, documentate dal quasi costante rinvenimento in un numero spesso molto elevato di esemplari in depositi votivi, santuari o dentro pozzi, cisterne e cunicoli rende tuttavia probabile che fossero utilizzate per libagioni o atti di purificazione da compiersi con acqua. Non mancano rinvenimenti all’interno di contesti funerari, in numero piuttosto ridotto : in genere un esemplare oppure con la consueta formula dei due esemplari o multipli di due28.

  • 29 Sulla libagione nel mondo etrusco e romano da ultima Simon 2004.
  • 30 Odissea XI, 24-29.
  • 31 Secondo Gori e Pierini non è escluso che l’olpetta venisse utilizzata anche come contenitore di ung (...)
  • 32 Colonna 1991-1992, p. 91.

30Com’è noto, in ambiente greco, nell’ambito del sacrificio cruento, la libagione veniva versata ad estinguere la fiamma sull’altare sacrificale, prima dell’inizio della parte profana del rito29. Vari potevano essere i liquidi utilizzati nelle libagioni : molto spesso veniva versato il vino, ma si ricorreva anche all’acqua, al latte, al miele, come sappiamo ad esempio dalla celebre libagione che compie Odisseo nell’Ade per invocare le anime30. « La spada lunga dalla coscia sguainando scavai una fossa d’un cubito per lungo e per largo, e intorno ad essa libai la libagione dei morti, prima di miele e latte, poi di vino soave, la terza d’acqua : e spargevo bianca farina, e supplicavo molto le teste esangui dei morti […] ». L’uso sacrale dell’olpetta, la cui funzione di praefericulum31, cioè di vaso rituale per i sacrifici è stata affermata da Giovanni Colonna32, sembrerebbe testimoniato dalla presenza di iscrizioni dedicatorie a divinità, come nel caso dell’olpetta L. Tolonio(s) ded.(et) Menerva o di offerta da parte di un tal Paco(nius).

  • 33 Comella - Stefani p. 159, M 180 C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) vedi anche G. Pianu, in Civilità de (...)
  • 34 Ambrosini 2009, p. 169-171.

31A queste si associa una terza olpetta33, sempre da Veio, dal santuario di Campetti, rinvenuta dalla Santangelo nel novembre del 1947 e dedicata a Cerere sempre dallo stesso personaggio Lucio Tolonio (fig. 25-26). In questo caso, però l’iscrizione C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) è stata incisa prima della cottura. Com’è noto il dedicante L. Tolonio(s), è stato messo in rapporto con la gens Tolumnia, nota a Veio dalle fonti (Lars Tolumne fu re di Veio nella seconda metà del V sec. a.C. : Liv. IV, 17,1 ; Dion. Hal. XII,5,1) e anche, secondo il Weinstock, con la forma Tolonio(s), il corrispondente falisco dell’etrusco Tule e del latino Tullonius (Tullius)34.

Fig. 25 - Veio, Campetti, santuario, olpetta acroma con iscrizione C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) incisa prima della cottura, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (disegno di Luigi Giammiti ; Archivio Santangelo ; cortesia SBAEM).

Fig. 25 - Veio, Campetti, santuario, olpetta acroma con iscrizione C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) incisa prima della cottura, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (disegno di Luigi Giammiti ; Archivio Santangelo ; cortesia SBAEM).

Fig. 26 - Veio, Campetti, santuario, olpetta acroma con iscrizione C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) incisa prima della cottura, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (fotografia Archivio Santangelo ; cortesia SBAEM).

Fig. 26 - Veio, Campetti, santuario, olpetta acroma con iscrizione C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) incisa prima della cottura, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (fotografia Archivio Santangelo ; cortesia SBAEM).
  • 35 Briquel 1991, p. 197-199.

32D. Briquel è giunto alla conclusione che la fonetica non consente di stabilire se il gentilizio Tolonios di Veio vada spiegato in funzione di quello che sarebbe nel latino classico Tolumnius, o, al contrario Tullonius. Sono dunque delle considerazioni esterne ed il contesto storico generale che possono gettare luce su questa questione. In quest’ottica, l’avvicinamento al nome di un membro della gens Tolumnia, collegata all’antica famiglia veiente dei Tulumne nota dalle fonti letterarie ed epigrafiche, sembra essere maggiormente verisimile. Si tratterebbe, dunque, di un Veiente passato dalla parte dei Romani, rimasto sul posto e che avrebbe continuato a venerare le divinità dei santuari cittadini, ancora in uso dopo la romanizzazione35. D. Briquel si spinge ancora un po’ oltre : si può ammettere l’ipotesi che questo Tolonios, identificato con un Tolumnius non sarebbe un vero membro della famiglia, ma un individuo di secondo rango, un affrancato (cosa che potrebbe conciliarsi con il carattere modesto delle sue offerte alle divinità e con la forma fonetica « volgare » del suo nome).

  • 36 Vagnetti 1971, p. 146-149, nn. 353-372, tavv. LXXIII-LXXIV.
  • 37 Comella - Stefani, p. 158 159, M172-M183, tavv. 55-56. M 172-183, 12 esemplari da Campetti (tre di (...)
  • 38 Ringrazio l’amica e collega Dott. S. Carosi per i dati fornitimi.

33Ora, proprio il rinvenimento di Campetti dell’olpetta di Cerere può aprire nuovi spiragli sullo studio delle nostre olpette in ceramica acroma depurata rinvenute nei santuari. L’olpetta con dedica a Cerere non è un caso isolato. Dal santuario di Campetti (fig. 27), sottoposto a vari interventi di scavo da parte di Pallottino e della Santangelo, purtroppo anche da parte di clandestini, e ad altri scavi da parte del Gruppo Archeologico Romano nel 1969 dei quali purtroppo non restano che poche fotografie prive di riferimento, provengono venti olpette pubblicate da Lucia Vagnetti36 nel 1971, dodici olpette (tre di medio formato e nove di piccolo formato) pubblicate da Anna Maria Comella e Grete Stefani37 nel 1990 (fig. 28) e due esemplari inediti in corso di studio da parte di Simona Carosi38.

Fig. 27 - Veio, Campetti, santuario, schizzo di M. Pallottino (da Pallottino 1938-1939).

Fig. 27 - Veio, Campetti, santuario, schizzo di M. Pallottino (da Pallottino 1938-1939).

Fig. 28 - Veio, Campetti, santuario, olpette acrome (da Vagnetti 1971 e da Comella -Stefani 1990).

Fig. 28 - Veio, Campetti, santuario, olpette acrome (da Vagnetti 1971 e da Comella -Stefani 1990).
  • 39 Vagnetti 1971, p. 182.
  • 40 Santangelo 1952, p. 46-54. A p. 47 la Santangelo descrive il piccolo bothros : « un piccolo bothros (...)

34L’olpetta che menziona Cerere, è considerata la prova decisiva della esistenza di un culto della dea nel santuario39. Nel corso di un’opera di recupero, a seguito di scavi clandestini, Maria Santangelo nel novembre 1947 rinvenne in un bothros40 il noto bronzetto di kore con il χοῖρος μυστικός (fig. 29), l’offerente femminile a Demetra con il porcellino.

Fig. 29 - Veio, Campetti, santuario, bronzetto di offerente con porcellino, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (da Torelli 2000).

Fig. 29 - Veio, Campetti, santuario, bronzetto di offerente con porcellino, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (da Torelli 2000).
  • 41 Carosi 2002, p. 369-370, fig. 16-18.
  • 42 Comella - Stefani 1990, p. 36-37, 211. tav. 9 (busto B1).
  • 43 M. Moltesen, in Moltesen - Nielsen 1996, p. 150-151, n. 62 : Acquired in 1973, allegedly from the w (...)

35Nel 1969 nel corso dell’intervento ad opera del Gruppo Archeologico Romano si scavò con ogni probabilità nella e presso la grotta sulla cui fronte si trovava l’edificio sacro scavato da Massimo Pallottino. Nelle fotografie di questo intervento di scavo, note grazie a Simona Carosi41, abbiamo potuto riconoscere tra i vari materiali rinvenuti alcune olle biansate nei pressi delle quali vi sono poche olpai di medio formato ed alcune di piccolo formato (queste ultime non si riesce a capire con certezza se siano in ceramica acroma depurata oppure in ceramica a vernice nera). Inoltre all’interno della grotta rettangolare con pilastro interno si rinvenne un busto fittile femminile42, un tipo di ex voto, ben attestato a Rodi, che nella seconda metà del V a.C. sostituisce le maschere nei santuari delle divinità ctonie della Sicilia e dell’Italia meridionale. Va inoltre segnalato che nel 1973 è stata acquistata dalla Ny Carlsberg Glyptotek, dove è tuttora conservata, una statuetta di terracotta (fig. 30), che raffigura una figura femminile con porcellino, datata alla metà del IV sec. a.C., pubblicata soltanto nel 1996. Per la statuetta fittile di Copenaghen, che mostra il medesimo motivo e schema iconografico della statuetta bronzea rinvenuta dalla Santangelo, si asserisce la provenienza dalla parte occidentale di Campetti a Veio43.

Fig. 30 - Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptothek, statuetta fittile di offerente con porcellino, acquistata nel 1973, detta provenire dalla parte occidentale di Campetti a Veio (da Moltesen - Nielsen 1996).

Fig. 30 - Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptothek, statuetta fittile di offerente con porcellino, acquistata nel 1973, detta provenire dalla parte occidentale di Campetti a Veio (da Moltesen - Nielsen 1996).
  • 44 Comella - Stefani 1990, p. 203, 213, 215.
  • 45 Torelli 1986, p. 189 e 197 ; Carosi 2002, p. 366.
  • 46 Sintetica panoramica delle attestazioni del teonimo Vei in Etruria in Carosi 2008.

36Come ha ben visto e sintetizzato Annamaria Comella44, il santuario di Campetti sorse alla fine del VI sec. a.C. come luogo di culto di una divinità ctonia di origine straniera e di stampo plebeo, che per la tipologia degli ex-voto, per il carattere delle offerte e per la peculiarità della pianta così vicina al tempio dei santuari tesmoforici della Sicilia, può essere identificata con Demetra. Anzi, secondo Mario Torelli il santuario di Campetti sarebbe l’unico Thesmophorion etrusco finora noto45. A Demetra, dovette verosimilmente sovrapporsi la corrispettiva etrusca Vei46 che i coloni romani identificarono nel IV secolo a.C. con la loro Cerere.

  • 47 Carosi 2002, p. 362.
  • 48 Carosi 2002, p. 366, vedi fig. 17 e 18.
  • 49 Baglione 2004, p. 95, con bibl. cit.
  • 50 Zevi 2005, p. 59 con bibl. cit.
  • 51 Paribeni 1930, p. 372 ; Carafa p. 273.
  • 52 Paribeni 1930, p. 372.

37La presenza della grotta, come ha sottolineato Simona Carosi nel 2002, costituisce un elemento importante del santuario poiché lo collega alla fonte primaria di vita cioè l’acqua47. In questo quadro credo, dunque, probabile che le olpai di medio formato venissero utilizzate per attingere l’acqua dalle olle biansate per compiere riti purificatori48. La presenza di sorgenti, o corsi d’acqua o riserva d’acqua in genere è uno dei caratteri costitutivi individuati nei santuari di Demetra49 e, com’è noto, l’acqua era un elemento essenziale del culto demetriaco50. Se la ricostruzione fin qui condotta coglie nel segno dovremmo trovare delle conferme in altri contesti dello stesso areale e del medesimo range cronologico, cioè nel Lazio di età medio repubblicana. Un contesto che mostra caratteristiche del tutto simili è quello di Ariccia - Casaletto. Nel 1927 in quello che era probabilmente una sorta di sacello campestre (fig. 31) di 24,10 x 10,97 di blocchi di peperino conservati per un sol filare e un piccolo avanzo di una platea a piccoli blocchetti irregolari pure in peperino, con una struttura in elevato leggero e deperibile per mancanza di tegole, forse in mattoni crudi e copertura in frascame, Edoardo Gatti e Roberto Paribeni rinvennero un centinaio di olpai acrome di medio formato e un’ottantina di piccolo formato51. Devo alla cortesia di Fausto Zevi e Miria Roghi, che stanno preparando l’edizione completa dei materiali dello scavo, alcuni disegni di olpai e olpette del contesto di Ariccia, in tutto identiche a quelle di Portonaccio. R. Paribeni cita al n. 1° « Un centinaio di boccali o lagenae di argilla gialliccia a ventre rigonfio, collo piuttosto allungato, bocca circolare, un’ansa verticale cilindrica » ; ed al n. 2° « una ottantina di vasetti simili in molto minori proporzioni »52.

Fig. 31 - Ariccia, Casaletto, santuario (da Paribeni 1930).

Fig. 31 - Ariccia, Casaletto, santuario (da Paribeni 1930).
  • 53 Toro 2001, p. 51-63, nn. 247-379.

38Le olpette dal contesto di Ariccia, finora rintracciate e note dalla bibliografia recente, sembrano essere centotrentatre53.

  • 54 Zevi 2005, p. 59.
  • 55 Zevi 2005, con bibl. cit. Per il restauro vedi M. R. Di Mino e M. Roghi, in Di Mino - Bertinetti 19 (...)

39Le olpette di Ariccia, secondo Fausto Zevi, erano dei recipienti rituali per acqua come le hydriae e le brocche frequenti in santuari metroaci in Grecia e in Occidente ; a tale proposito, Zevi richiama la metafora dei recipienti senza fondo nel mito delle Danaidi che avevano trasferito i misteri di Demetra dall’Egitto in Eleusi54. Il santuario, com’è noto, ha restituito i celeberrimi busti di Demetra (fig. 32) e Kore ed alcune statue femminili sedute. Dei busti, certamente statue di culto, Fausto Zevi ha posto recentemente in evidenza la forte connessione con la Sicilia, in particolare con Morgantina e con Centuripe55.

Fig. 32 - Ariccia, Casaletto, santuario, busto di Demetra (da Di Mino - Bertinetti 1990).

Fig. 32 - Ariccia, Casaletto, santuario, busto di Demetra (da Di Mino - Bertinetti 1990).
  • 56 Jaia 2007, p. 10. Le olpette, delle quali non è esplicitata la capienza, rientrano tutte nel format (...)

40Restando sempre in ambito laziale la recente ricontestualizzazione di un gruppo di trentanove olpette acrome da Anzio, Viale delle Roselle, ha fatto ipotizzare a Alessandro Jaia la presenza di un deposito votivo56. I dati relativi al contesto, estremamente frammentari, purtroppo non consentono di avanzare alcuna ipotesi circa il culto.

  • 57 Baglione 2000 (2002), p. 352-353.

41A questo punto appare di un certo interesse verificare se, effettivamente, possa essere praticabile l’ipotesi che l’uso di questa forma ceramica, cioè l’olpetta in ceramica acroma depurata, fosse connessa all’acqua e che possa aver avuto un uso nei santuari dove precedentemente aveva avuto sede il culto di Demetra. Ampliando la nostra area di ricerca ci imbattiamo inevitabilmente nel santuario di Pyrgi - Area Sud (fig. 33), dove l’olpe acroma di questo tipo, con un’altezza compresa tra i 18 ed i 20 cm, è la forma vascolare certamente più attestata. Le olpai, molte delle quali ricomponibili, sono state impiegate per sigillare, con un intervento rituale, la nuova sistemazione dell’area sacra con il Piazzale Nord nel quale sono notevolmente attestate57. Paola Baglione segnala la più alta concentrazione di ossa e olpette acrome presso il muro posteriore del sacello alpha in una sorta di chiazza grosso modo circolare del diametro di circa 7-8 m.

Fig. 33 - Pyrgi, Area Sud, zone di addensamento dei rinvenimenti di olpette acrome (elaborazione L. Ambrosini ; da Baglione 2000).

Fig. 33 - Pyrgi, Area Sud, zone di addensamento dei rinvenimenti di olpette acrome (elaborazione L. Ambrosini ; da Baglione 2000).
  • 58 Baglione 1989-1990, p. 662 ; Baglione 1991, p. 4-5 ; Baglione 2000 (2002), p. 351 ; Colonna 1991-19 (...)
  • 59 Baglione 2004, p. 93.
  • 60 In tale senso potrebbe essere interpretata forse anche la statua frammentaria in terracotta a due t (...)
  • 61 Colonna 2004, p. 72-74, 93, fig. 7-8.
  • 62 Colonna - Maras 2003, p. 310-311, 334, 336.

42Presentano una notevole affinità tipologica, tanto da far pensare che si tratti di vasellame ascrivibile a produzione locale, realizzata probabilmente in loco per sopperire direttamente alle esigenze di culto del santuario58. Non siamo certi che lo stesso ragionamento possa essere esteso anche alle olpai e olpette rinvenute nel riempimento della Cisterna Santangelo. In età medio repubblicana i modi di produzione, certamente più standardizzati, avranno probabilmente comportato l’esigenza di luoghi deputati, non necessariamente collegati alle aree di culto. Anche a Pyrgi, abbiamo, in una fase anteriore alla diffusione delle olpette acrome, segni tangibili del culto di Demetra. Nel deposito k, gruppo C, databile intorno al 480/470 a.C.59, è stata offerta una coppia di busti protome femminili sovrapposti, ai quali sembra affidato il richiamo a tipologie di offerte consuete ed esplicitamente riferibili ai contesti demetriaci italico-meridionali. La natura e la tipologia delle offerte e dei contesti individuati, uniti alla notevole percentuale di ossa di suini, anche feti, riscontrate nell’analisi dei resti dei sacrifici animali, sono riferibili a culti demetriaci60. Inoltre dal piazzale ovest proviene un’iscrizione greca che menziona Demetra61 incisa su una stemless cup attica assegnabile ai decenni 470/460 a.C. questo conferma nell’Area Sud la presenza anche del culto di Demetra. L’iscrizione proviene dal settore antistante la cella sinistra del sacello beta, che sappiamo abitata da Cavatha. Secondo Giovanni Colonna, la dedica dell’iscrizione, che dice Εὔμαχος τηι Δημητηρι (il dedicante è un Greco di dialetto ionico, ma, tenuto conto della cronologia, forse un massaliota) conferma che in un’ottica greca la dea etrusca Cavatha tendeva ad essere assimilata da alcuni frequentatori greci del santuario alla Demetra dall’aspetto materno, misterico ed eleusino. L’iscrizione di dedica a Demetra consente ora di rivedere alcune iscrizioni greche lacunose, proprio dall’Area Sud di Pyrgi, per le quali già nel 2003 erano stati avanzati collegamenti con il culto di Demetra e Kore62.

  • 63 Baglione 2004, p. 95.

43Anche nel caso di Pyrgi la presenza delle olpai acrome è stata collegata dalla Baglione63 alla sorgente d’acqua nell’entroterra, il cui ruolo per lo sviluppo del santuario è stato messo in luce da G. Colonna ; la copiosa presenza di hydriae rilevata nei santuari di Demetra in ambito greco e l’importanza dell’acqua nel complesso dei cerimoniali dedicati alla dea trova forse un corrispettivo nella massiccia presenza di frammenti di olpette interrati nell’Area Sud.

  • 64 Cenni in Cultrera 1947-49, p. 45-46. Vedi soprattutto Voza 1976-77, p. 553-560.

44Per avere un’ulteriore conferma non ci resta che verificare la nostra ipotesi in Sicilia, la terra di nascita del culto di Demetra e Kore. Una recente visita nel Museo Archeologico di Siracusa mi ha permesso di verificare di persona che in vari santuari di Demetra e Kore come, ad esempio, quello di Eloro e quello di Siracusa - Piazza Vittoria64 (fig. 34) sono attestate le olpette acrome. A Siracusa - Piazza Vittoria il santuario è dotato di una fontana monumentale (fig. 35) costituita da un bacino di forma rettangolare preceduto da un portico collegato ad una strada e da un ambiente retrostante. Si tratta di un tipo di fontana unico in Sicilia e del quale anche in Grecia esistono pochi esemplari (a Megara, di Priene e Glauke a Corinto), raffigurazioni vascolari e modelli fittili come quelli di Lemnos, anteriori al 300 a.C. Nell’area del temenos si è rinvenuta una grande stipe votiva di mq 12, costituita soprattutto da statuette votive rinvenute nell’originale posizione di giacitura senza una protezione.

Fig. 34 - Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore, planimetria (da Voza 1976-77).

Fig. 34 - Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore, planimetria (da Voza 1976-77).

Fig. 35 - Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore, fontana (da Voza 1976-77).

Fig. 35 - Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore, fontana (da Voza 1976-77).

45Ad est di questo complesso si sono rinvenuti due ambienti all’interno dei quali è stata portata in luce una grande quantità di ex voto, rinvenuti in uno strato alto cm 80 e contenente del materiale terroso in modo confuso e blocchi squadrati di calcare, pietrame informe, tegole e intonaco. Proprio dall’ambiente 56 proviene un buon numero di olpai acrome (fig. 36), rinvenute insieme a statuette di culto di Demetra, Kore ed Artemide della fine del V-primi decenni del IV secolo a. C. Si trattava di ambienti di deposito dei quali, com’è noto, non era consentita la distruzione. A sud della stipe si è rinvenuto nel terreno l’incasso per la costruzione dello stereobate di un tempio di m 10 x 18 circa, orientato est-ovest, prostilo forse tetrastilo.

Fig. 36 - Siracusa, Museo Archeologico Nazionale Paolo Orsi, olpai e olpette acrome da Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore (fotografia L. Ambrosini ; cortesia Dott. M.C. Ciurcina).

Fig. 36 - Siracusa, Museo Archeologico Nazionale Paolo Orsi, olpai e olpette acrome da Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore (fotografia L. Ambrosini ; cortesia Dott. M.C. Ciurcina).

46Il santuario restò in uso fino alla metà del IV sec. a.C., successivamente fu smantellato ed al di sopra vi furono costruite delle case a partire dal III sec. a.C. fino al I sec. a.C. Dell’antico santuario, però, restarono ricordo e traccia concreta nel sito mediante la costruzione di un piccolo altare eretto sulla precedente stipe e di un bothros in cui sono stati rinvenuti abbondantissimi materiali, che hanno una datazione intorno al II sec. a.C., epoca in cui è da supporre che le strutture del santuario non esistessero più. La vita delle olpai non termina con i rituali connessi al versare il liquido. Avevano, per così dire, una seconda vita, collegata sempre alle pratiche rituali.

  • 65 A Pyrgi - Area Sud, nel piazzale Nord, si è notato che l’aes rude giaceva al di fuori di ollette ed (...)
  • 66 Resti faunistici a Satricum, dal deposito votivo sud-occidentale : Bouma 1996, I, p. 124, fig. 5b, (...)
  • 67 Nel « deposito reiterato » all’ingresso dell’area gamma del complesso monumentale di Tarquinia : Ba (...)

47Com’è stato già evidenziato per quanto riguarda le olpette rinvenute in abbondanza nel santuario di Pyrgi (Area Sud), la presenza di frammenti di aes rude accanto ad una coppia di olpette rovesciate avvalora l’ipotesi che olpai di questo tipo talora siano divenute il ricettacolo di offerte di varia natura, anche alimentari65. Nel deposito votivo sud occidentale di Satricum all’interno di olpette acrome sono stati rinvenuti resti faunistici66 e a Tarquinia nel « deposito reiterato » all’ingresso dell’area gamma del complesso monumentale, resti di mammiferi di media taglia e pesci comuni67.

  • 68 Baglione 2008, p. 308.

48A Pyrgi nel santuario dell’Area Sud la deposizione di olpai acrome integre con aes rude nel Piazzale Nord è stata interpretata da Paola Baglione come una serie di atti di espiazione iterati68. È interessante, dunque, notare come questi contenitori di liquidi connessi al culto, una volta terminata la loro funzione preminente, venissero utilizzati per scopi sacri dall’alto contenuto simbolico.

49Ora, come si concilia l’offerta di olpette acrome in santuari dedicati a Demetra o precedentemente dedicati a Demetra, con l’offerta a Menerva nel santuario del Portonaccio a Veio ?

  • 69 Cioncoloni - Marchiori 1989-90, p. 715 ; Colonna 2002, p. 150-151.
  • 70 L. M. Michetti, in Colonna 2002, p. 124, con bibl. cit.
  • 71 Colonna 2001, p. 43.
  • 72 L. Michetti, in Colonna 2002, p. 124.
  • 73 Vedi già Cioncoloni Ferruzzi - Marchiori 1989-90, p. 708.
  • 74 Cioncoloni Ferruzzi - Marchiori 1989-90, p. 708, nota 18 con bibl. cit.

50Al Portonaccio il bothros presente nel lastricato a Nord dell’altare e le figurine fittili di porcellini e cinghiali rinvenute state ritenute offerta ad un culto di carattere ctonio ed oracolare di Menerva69. Nella fase che va dalla seconda metà del V al IV sec. a.C. nel santuario sono attestate un buon numero di statuette di figure femminili in trono che riproducono il tipo della kourotrophos70. In questa fase è probabile che il culto della fecondità (certo caratteristica di Demetra), protezione delle nascite e dell’infanzia fosse collegato alla devozione per Menerva, venerata nel santuario71. Questo dato ci sembra che vada in perfetta sintonia proprio con l’attestazione nel santuario di Campetti dei medesimi tipi di testine femminili di stampo tardo-arcaico, severo e classico, chiaramente derivate da modelli greci, magno greci72. Risulta evidente la complessità e la molteplicità degli aspetti cultuali del santuario di Portonaccio, nei quali non escluderei di intravvedere nella fase della seconda metà del V e poi soprattutto dal IV sec. a.C. in poi qualche influsso demetriaco nel culto ctonio di Menerva. Penserei soprattutto all’aspetto della divinità « Mater »73, connesso alla sfera privata dei devoti, che favorisce la capacità procreativa, tutela i matrimoni, protegge le nascite e l’infanzia. Tale aspetto di Menerva è già stato evidenziato, accanto a quello di divinità guerriera e poliadica74.

  • 75 Cioncoloni Ferruzzi - Marchiori 1989-90, p. 712.
  • 76 G. Colonna, in Colonna 2002, p. 159, tav. XXXI.a.

51La deposizione delle olpai ed olpette nel santuario di Portonaccio (fig. 1) deve essere collegata all’acqua, importantissima nel culto che vi si svolgeva, pensiamo alla ben nota piscina tangente al tempio. Per la piscina già da tempo si è pensato ad una cisterna-piscina adibita alla raccolta di acque lustrali per i rituali di purificazione forse in connessione con un culto oracolare75. A tale fase appartiene ovviamente anche la cisterna scavata dalla Santangelo certamente connessa a questo sistema di uso rituale delle acque all’interno del santuario. Sarebbe suggestivo collegare l’uso e dunque la deposizione delle olpette di Portonaccio alla cisterna-fontana (fig. 37) costruita nella V fase del santuario76, probabilmente agli inizi del III sec. a.C. La cisterna-fontana, costruita a lato della strada, allo sbocco del cd cunicolo B dello Stefani, per comodità dei frequentatori dell’altare oltre che dei viandanti, come ha rilevato Giovanni Colonna, era alimentata con le annesse cisterne da un proprio acquedotto.

Fig. 37 - Veio, Santuario di Portonaccio, fontana (fotografia L. Ambrosini).

Fig. 37 - Veio, Santuario di Portonaccio, fontana (fotografia L. Ambrosini).
  • 77 Zevi 2005, p. 64, con bibl. cit.
  • 78 Dion. Hal., Ant., 6,17 u 94 ; Tacit. Ann. 2,49.
  • 79 Cicerone, Pro Balbo 5.
  • 80 Cicerone, De legibus, II, 21 : Nocturna mulierum sacrificia ne sunto praeter olla quae pro populo r (...)

52Mi sembra che questa forma in ceramica acroma depurata, che sembra assumere delle connotazioni di « tipo demetriaco », abbia avuto la sua maggiore diffusione in età medio-repubblicana. C’è da dire che, tuttavia, fino agli inizi del III sec. a.C. la cultura romana rimase legata alle proprie tradizioni religiose e giuridiche e che i maggiori contatti tra Roma e la Magna Grecia, patria del culto di Demetra e Kore, matureranno soprattutto a partire dalla seconda metà del III sec. a.C. Pertanto questo uso deve risalire indietro nel tempo. Fausto Zevi77 ha recentemente valorizzato un filone della leggenda dei Siculi venuti nell’isola da Roma e da varie regioni del Lazio (tra cui Ariccia, Ardea e il paese volsco). All’origine di tale tradizione di matrice siceliota risalente al V secolo a.C., sarebbe il tentativo da parte dei tiranni di Siracusa di penetrare nel Lazio offrendo grano in dono ai Romani afflitti da una carestia. Alla contesa relativa alla distribuzione del grano è collegata la condanna a morte di Spurio Cassio che aveva introdotto a Roma il culto tesmoforico di Demetra e Kore, associate con Liber-Dioniso nella triade latina di Cerere, Libero e Libera e dedicato loro un tempio ai piedi dell’Aventino presso il Circo Massimo nel 493 a.C., nel quale il culto si effettuava Graeco ritu. Infatti dalle fonti antiche sappiamo che la tradizione riteneva il culto di Cerere il più antico dei culti greci a Roma78 ; le sacerdotesse del tempio potevano essere soltanto donne greche79 e che per Cerere vi era un culto segreto femminile di tipo iniziatico « Graeco sacro »80.

Top of page

Bibliography

Ambrosini 2001 = L. Ambrosini, Il riempimento della grande cisterna, in A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto. Catalogo mostra, Roma, 2001, Roma, 2001, p. 79-88.

Ambrosini 2009 = L. Ambrosini, La cisterna arcaica con l’incluso deposito di età ellenistica. (Scavi Santangelo 1945-1946 e Università di Roma « La Sapienza » 1996 e 2006), Roma, 2009 (Monumenti Antichi dei Lincei, Serie Miscellanea, XIII).

Baglione 1989-1990 = M. P. Baglione, Considerazioni sui santuari di Pyrgi e di Veio-Portonaccio, in G. Bartoloni, G. Colonna e C. Grottanelli (a cura di), Anathema. Regime delle offerte ed economia dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti Convegno, Roma, 1989, ScAnt, 3-4, 1989-1990, p. 651-667.

Baglione 1991 = M. P. Baglione, Ritrovamenti dall’area sud di Pyrgi : due askoi frammentari del Seven Lobster-Claws Group, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, ArchCl, 43 1991, p. 1-24.

Baglione 2000 (2002) = M. P. Baglione, I rinvenimenti di ceramica attica dal santuario dell’Area Sud, in ScAnt 10, 2000 (2002), p. 337-382.

Baglione 2004 = M. P. Baglione, Il santuario sud di Pyrgi, in M. Bentz e C. Reusser (a cura di), Attische Vasen in etruskischem Kontext. Funde aus Häusern und Heiligtümern, Monaco, 2004 (Beihefte zum « Corpus vasorum antiquorum », 2), p. 85-106.

Baglione 2008 = M. P. Baglione, Esame del santuario meridionale di Pyrgi, in X. Dupré Raventós, S. Ribichini e S. Verger (a cura di), Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico. Atti Convegno internazionale, Roma, 2004, Roma, 2008, p. 301-318.

Baglione 2009 = M. P. Baglione, Culti e culture dal santuario dell’area sud di Pyrgi, in S. Fortunelli, C. Masseria (a cura di), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, Atti Convegno internazionale, Perugia, 2007, Venosa, 2009, p. 217-232.

Bagnasco Gianni 2005 = G. Bagnasco Gianni, Tarquinia, il deposito reiterato : una preliminare analisi dei comparanda, in M. Bonghi Jovino, F. Chiesa (a cura di), Offerte dal regno vegetale e dal regno animale nelle manifestazioni del sacro. Atti Incontro di Studi, Milano, 2003, Roma, 2005, p. 91-97.

Bedini 1990 = A. Bedini, Laurentina-Acquacetosa, in M. Cristofani (a cura di), La grande Roma dei Tarquini. Catalogo mostra, Roma, 1990, Roma, 1990, p. 171-177.

Bouma 1996 = J. W. Bouma, Religio votiva : the Archaeology of Latial Votive Religion. The 5th-3rd c. BC Votive Deposit South West of the Main Temple at Satricum Borgo Le Ferriere, Groningen, 1996.

Briquel 1991 = D. Briquel, Entre Rome et Veies : le destin de la Gens Tolumnia, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, ArchCl, 43, 1991, p. 193-208.

Carafa 1995 = P. Carafa, Officine ceramiche di età regia. Produzione di ceramica in impasto a Roma dalla fine dell’VIII alla fine del VI secolo a.C., Roma, 1995 (Studia Archeologica, 80).

Carandini - D’Alessio - Di Giuseppe 2007 = A. Carandini, M. T. D’Alessio, H. Di Giuseppe (a cura di), La fattoria e la villa dell’Auditorium nel quartiere flaminio di Roma, Roma, 2007 (Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma. Supplementi, 14).

Carosi 2002 = S. Carosi, Nuovi dati sul santuario di Campetti a Veio, in ArchCl, 53, 2002, p. 355-377.

Carosi 2008 = S. Carosi, Culti demetriaci in Etruria e nel Lazio dall’età tardo-arcaica a quella medio-repubblicana. Il caso di Vei, in AIACNews, 3, 2008, p. 11-12.

Cioncoloni Ferruzzi - Marchiori 1989-90 = R. Cioncoloni Ferruzzi, S. Marchiori, I culti del santuario di Veio - Portonaccio alla luce delle testimonianze votive, in G. Bartoloni, G. Colonna, C. Grottanelli (a cura di), Anathema. Regime delle offerte ed economia dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti Convegno, Roma, 1989, ScAnt, 3-4, 1989-1990, p. 705-718.

Civiltà degli Etruschi 1985 = M. Cristofani (a cura di), Civiltà degli Etruschi, Catalogo mostra, Firenze, 1985, Milano, 1985.

Coarelli 1983 = F. Coarelli, Il Foro Romano. Periodo arcaico, Roma, 1983.

Colonna 1991-1992 = G. Colonna, Altari e sacelli. L’Area Sud di Pyrgi dopo otto anni di ricerche, in RendPontAc, 64, 1991-1992, p. 63-115.

Colonna 2001 = G. Colonna, Portonaccio, in A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto. Catalogo mostra, Roma, 2001, Roma, 2001, p. 37-44.

Colonna 2002 = G. Colonna (a cura di), Il santuario di Portonaccio a Veio I. Gli scavi di Massimo Pallottino nella zona dell’altare (1939-1940), Roma, 2002 (Monumenti Antichi dei Lincei, Serie Miscellanea, VI.3).

Colonna 2004 = G. Colonna, I Greci di Caere, in G. Della Fina (a cura di), I Greci in Etruria. Atti XI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto, 2003, AnnFaina, 11, 2004, p. 69-94.

Colonna - Maras 2003 : G. Colonna, D. F. Maras, Rivista di Epigrafia Etrusca, in StEtr, 69, 2003, p. 307-337.

Comella - Stefani 1990 = A. Comella, G. Stefani, Materiali votivi del santuario di Campetti a Veio. Scavi 1947 e 1969, Roma, 1990.

Cultrera 1947-49 = G. Cultrera, Il temenos delle Θεσμοφόροι e la cripta di S Marziano in Siracusa, in RendPontAc, 23-24, 1947-1949, p. 45-56.

De Spagnolis - Rossi 2009 = M. De Spagnolis, C. Rossi, Un nuovo deposito votivo dal territorio di Ardea, in Sacra nominis Latini. I santuari del Lazio dalle origini alla fine dell’età repubblicana. Atti Convegno, Roma, 2009, in stampa.

Delpino 2002 = F. Delpino, Brocchette a collo obliquo dall’area etrusca, in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’età del Bronzo finale e l’arcaismo, Atti XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Sassari-Alghero-Oristano-Torralba, 1998, Pisa-Roma, 2002, p. 363-385.

Di Mino - Bertinetti 1990 = M. R. Di Mino, M. Bertinetti, Archeologia a Roma. La materia e la tecnica nell’arte a antica, Catalogo mostra Roma, 1990, Roma, 1990.

Furtwängler 1885 = A. Furtwängler, Beschreibung der Vasensammlung, Berlino, 1885.

Gori - Pierini 2001 = B. Gori, T. Pierini, Gravisca. Scavi nel santuario greco. La ceramica comune. II. Ceramica comune di argilla figulina, Bari, 2001.

Grimaudo 1998 = S. Grimaudo, Misurare e pesare nella Grecia antica. Teorie storia ideologie, Palermo, 1998.

Jaia 2007 = A. Jaia (a cura di), Capolavori ritrovati dal Museo Nazionale Romano, Catalogo mostra Anzio, 2006, Anzio, 2007.

Lang - Crosby 1964 = M. Lang, M. Crosby, The Athenian Agora X. Weights, Measures and Tokens, Princenton, 1964.

Lazzarini 1973-74 = M. L. Lazzarini, I nomi dei vasi greci nelle iscrizioni dei vasi stessi, in ArchCl, 25/26, 1973-1974, p. 341-375.

Marcuzzi 1996 = G. Marcuzzi, Il rapporto uomo-olivo : un problema di ecologia umana, in AnnMusCivRovereto, 12, 1996, p. 15-84.

Moltesen - Nielsen 1996 = M. Moltesen, M. Nielsen, Etruria and Central Italy. 450-30 B.C. Catalogue, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen, 1996.

Nonnis 2010 = D. Nonnis, Le iscrizioni vascolari latine da Populonia e da contesti sacri dell'Etruria tra media e tarda repubblica, in G. Baratti, F. Fabiani (a cura di), Materiali per Populonia, 9. Scari e reperti dalla città e dal territorio. Archeometria e archeologia delle decorazioni in pietra dell'acropoli. Le stoviglie di Calvio. Vita e lavoro degli Etruschi di Populonia, Atti della giornata di studi, Milano 8 maggio 2009, Pisa, 2010, p. 123-142.

Pallottino 1938-1939 = M. Pallottino, Scavo di un’area sacra a Veio, in Le Arti, I, 1938-1939, p. 402-403.

Paribeni 1906 = R. Paribeni, Necropoli del territorio capenate, in MonAnt, XVI, 1906, p. 277-490.

Pottier 1887 = E. Pottier, Cyathus, in C. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines I.2, Paris, 1887, p. 1675-1677.

Pottier 1907 = E. Pottier, Olpè ou olpis, in C. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines IV.1, Paris, 1907, p. 172.

Rasmussen 1979 = T. B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Cambridge, 1979.

Richter - Milne 1935 = G. M. A. Richter, M. J. Milne, Shapes and Names of Athenian Vases, New York, 1935.

Santangelo 1952 = M. Santangelo, Veio, santuario « di Apollo ». Scavi fra il 1944 e il 1949, in BdA XXXVII, 1952, p. 147-172.

Simon 2004 = E. Simon, Libation, in ThesCRA I, Los Angeles, 2004, p. 237-253.

Torelli 1986 = M. Torelli, La religione, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano, 1986, p. 159-237.

Torelli 2000 = M. Torelli (a cura di), Gli Etruschi, Catalogo mostra Venezia 2000, Milano, 2000.

Toro 2001 = A. Toro (a cura di), Ritrovamenti e contesti. I reperti archeologici della provincia di Roma nelle raccolte del Museo Nazionale Romano, Roma, 2001, p. 51-63.

Vagnetti 1971 = L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio. (Materiale degli scavi 1937-1938), Firenze, 1971.

Villa D’Amelio 1963 = P. Villa D’Amelio, San Giuliano – Scavi e scoperte nella necropoli dal 1957 al 1959, in NSc 1963, p. 1-76.

Voza 1976-77 = G. Voza, Siracusa, in Kokalos, 22-23, tomo II. 1, 1976-77, p. 551-561.

Zevi 2005 = F. Zevi, Demetra e Kore nel santuario di Valle Ariccia, in A. Bottini (a cura di), Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Milano, 2005, p. 59-67.

Top of page

Notes

1 Ringrazio con affetto il Soprintendente Dott. A. M. Moretti e la Dott.ssa F. Boitani, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e Funzionario di zona di Veio per aver supportato in tutti questi anni le mie ricerche su Veio.

2 Roma, 26 giugno 1998. Per la ricostruzione delle vicende relative allo scavo della Cisterna Santangelo nel 1945 vedi Ambrosini 2009, p. 25-38 ; per il profilo biografico di M. Santangelo vedi M. L. Arancio, in Ambrosini 2009, p. 319-323.

3 Ambrosini 2009.

4 Ambrosini 2009, p. 286.

5 Al Prof. Colonna, che non aveva potuto partecipare alla seduta del Seminario per sopraggiunti impegni di lavoro, ho esposto in seguito quanto avevo concluso e riferito in quell’occasione. Il fatto che l’idea è, a suo dire, « eccellente », mi rincuora e mi spinge a proseguire in questa direzione.

6 Ambrosini 2001b, p. 84, ad I.F.7.7. ; da ultima anche H. Di Giuseppe, in Carandini - D’Alessio - Di Giuseppe 2007, p. 377-378.

7 Ambrosini 2009, p. 169, n. 385, con bibl. cit., tav. XLI. 385, fig. 29.385, 174, n. 403, con bibl. cit., tav. XLII.403, fig. 30.403, passim; da ultimo Nonnis 2010, p. 127-129.

8 È alto rispetto alla sua larghezza, con un profilo regolare e un’alta ansa. Gli esempi risalgono fin dalla prima produzione della ceramica a figure nere. Il termine olpe sembra riferirsi ad un’oinochoe che è caratterizzata da un’espansione inferiore del corpo accentuata, da una bocca rotonda e dal profilo continuo. La forma dell’olpe pare ricalcare prototipi metallici, come mostrano alcuni particolari costruttivi, come il collarino che separa il collo dal corpo del vaso, che sulle versioni metalliche copriva il punto di giunzione fra le due parti o le « rotelle » disposte ai lati dell’ansa, che derivano dalle originali borchie metalliche. Il termine olpe aveva un’accezione assai ampia : indicava infatti tanto i fiaschi per olio in cuoio e metallo quanto contenitori utilizzati per versare vino e assimilabili alla forma dell’oinochoe.

9 Marcuzzi 1996, p. 15, 32.

10 Pottier 1887 ; Pottier 1907 ; Richter - Milne 1935, p. 19 : il tipo snello con curva continua è stato talvolta chiamato olpe dagli archeologi, ma questa distinzione non è confermata dagli scrittori antichi che usano il termine ὄλπη e ὄλπις come brocca per vino o brocca per olio senza descriverne la forma. Apparentemente né ὄλπη né ὄλπις sono parole attiche : Lazzarini 1973-74, p. 362-363.

11 Attualmente esposta a Berlino, Altes Museum, anno 1882. Furtwängler 1885, p. 763, n. 2669, tav. III (iscrizione) ; Lang - Crosby 1964, p. 56, tav. 16.

12 Lang - Crosby 1964, tav. 16, Catalogo delle olpai P. 61-62 LM1-LM 7. Un caso eccezionale è l’olpe conservata a Berlino (con iscrizione δημόσιον in neutro Lang - Crosby 1964, p. 56, tav. 16). Non esistono misure liquide ufficiali al di fuori dell’Agorà di Atene).

13 Lang - Crosby 1964, p. 56.

14 Grimaudo 1998.

15 Grimaudo 1998, p. 165. La tutela dei campioni legali è particolarmente accurato in età ellenistica e imperiale.

16 Ibid.

17 Bedini 1990, p. 175-176. n. 22, fig. 8.1.22, dal pozzo 1 dell’edificio V,1.

18 Coarelli 1983, p. 271 fig. 78 con bibl.

19 A. Argento, in Carandini - D’Alessio - Di Giuseppe 2007, p. 458.

20 Rasmussen 1979, Jug fig. 100-111.

21 Villa D’Amelio 1963 p. 29 n. 4 fig. 29.

22 Ambrosini 2009, p. 28. Ho preferito utilizzare la farina di mais a grana finissima rispetto alla sabbia di fiume, talora utilizzata per questi calcoli, per vari motivi : è maggiormente disponibile, non va setacciata, lavata ed essiccata in forno per essere privata delle impurità. Inoltre la farina di mais rispetto alla sabbia ha grandissime capacità di « assestamento » all’interno dei recipienti poiché evita il formarsi di vacuoli d’aria tra un grano e l’altro. Per recipienti, le cui pareti interne non possono essere messe a contatto con tale materiale organico (che potrebbe inquinare i residui del contenuto organico antico), penserei, ad esempio, ad un suo uso previa stesura sulla superficie interna di un foglio di pellicola trasparente tipo Domopack. Negli altri casi, come quello della Cisterna Santangelo, in cui i vasi sono stati certamente immersi in acqua come risulta dal Giornale di scavo, e non vi sono residui di contenuti organici antichi e dunque rischio di « contaminazione », alla fine della misurazione, l’eventuale polvere di farina residuale può essere rimossa con un pennello a setole morbide. Per l’uso della sabbia di fiume vedi, ad esempio, Delpino 2002, p. 364, nota 3.

23 Per avere un’idea della quantità occorre pensare che si tratta dell’equivalente di circa 3 e 10 cucchiai da tavola se consideriamo che 50 ml, il contenuto minimo delle olpette miniaturistiche, equivalgono a circa 3 cucchiai da tavola (un cucchiaio da tavola è 15 ml).

24 Ambrosini 2009, p. 178-183.

25 Gli esemplari di formato medio hanno una capacità di ml : 500 (due esemplari), 600, 650, 700, 750, n.c. ; quelle di piccolo formato una capacità di ml : 200 e 280.

26 Nel tipo 6 quelle di medio formato hanno una capacità di ml 450, 500, 600, 650 e 675 ; quelle di piccolo formato hanno una capacità di ml 100 e n.c.

27 Volume del cilindro : π · r2 · h ( dove r è il raggio del cerchio, h la distanza tra le basi) ; volume della sfera : 4∕3 π · r3 (dove r è il raggio della sfera).

28 Tra le olpai acrome da contesti funerari segnalo quella con ventre panciuto e con brevissimo collo sul quale è l’iscrizione C(aius). SAB(abinius) dalla tomba XXX della necropoli in contrada San Martino (Paribeni 1906, coll. 311, 483 con fig.).

29 Sulla libagione nel mondo etrusco e romano da ultima Simon 2004.

30 Odissea XI, 24-29.

31 Secondo Gori e Pierini non è escluso che l’olpetta venisse utilizzata anche come contenitore di unguenti e profumi Gori - Pierini 2001, II, p. 335, 355.

32 Colonna 1991-1992, p. 91.

33 Comella - Stefani p. 159, M 180 C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) vedi anche G. Pianu, in Civilità degli Etruschi 1985, p. 316, 13.2.3.

34 Ambrosini 2009, p. 169-171.

35 Briquel 1991, p. 197-199.

36 Vagnetti 1971, p. 146-149, nn. 353-372, tavv. LXXIII-LXXIV.

37 Comella - Stefani, p. 158 159, M172-M183, tavv. 55-56. M 172-183, 12 esemplari da Campetti (tre di medio formato e 9 piccole), dagli scavi del 1947 eseguiti da M. Santangelo e dagli scavi del 1969 (schede di G. Stefani).

38 Ringrazio l’amica e collega Dott. S. Carosi per i dati fornitimi.

39 Vagnetti 1971, p. 182.

40 Santangelo 1952, p. 46-54. A p. 47 la Santangelo descrive il piccolo bothros : « un piccolo bothros, costruito mediante conci di tufo ben tagliati ed a sezione curvilinea, i quali conci apparivano non regolarmente sovrapposti ma spostati quasi per una causa tellurica. A profondità variabile vennero poi raccolte dentro il medesimo bothros e nelle immediate vicinanze, alcune terrecotte votive di grandezza diversa e, dentro, una testa fittile femminile a due terzi del naturale e databile, per ragioni di stile, fra la fine del quinto ed il principio del quarto secolo, ma che a me sembra essere più recente anche se derivata da una matrice in cui si riflettono forme più antiche, il bronzetto in esame […] ». Da ultimo F. Colivicchi, in Torelli 2000, p. 236 (fig.), 630, n. 297.1, attribuita al santuario di Portonaccio a Veio !

41 Carosi 2002, p. 369-370, fig. 16-18.

42 Comella - Stefani 1990, p. 36-37, 211. tav. 9 (busto B1).

43 M. Moltesen, in Moltesen - Nielsen 1996, p. 150-151, n. 62 : Acquired in 1973, allegedly from the west side of Campetti in Veii.

44 Comella - Stefani 1990, p. 203, 213, 215.

45 Torelli 1986, p. 189 e 197 ; Carosi 2002, p. 366.

46 Sintetica panoramica delle attestazioni del teonimo Vei in Etruria in Carosi 2008.

47 Carosi 2002, p. 362.

48 Carosi 2002, p. 366, vedi fig. 17 e 18.

49 Baglione 2004, p. 95, con bibl. cit.

50 Zevi 2005, p. 59 con bibl. cit.

51 Paribeni 1930, p. 372 ; Carafa p. 273.

52 Paribeni 1930, p. 372.

53 Toro 2001, p. 51-63, nn. 247-379.

54 Zevi 2005, p. 59.

55 Zevi 2005, con bibl. cit. Per il restauro vedi M. R. Di Mino e M. Roghi, in Di Mino - Bertinetti 1990, p. 170-177. Simile è un altro bellissimo busto, sequestrato dalle forze dell’ordine e reso noto di recente da M. De Spagnolis e C. Rossi nella comunicazione dal titolo Un nuovo deposito votivo dal territorio di Ardea, al convegno Sacra nominis Latini. I santuari del Lazio dalle origini alla fine dell’età repubblicana (De Spagnolis - Rossi in stampa).

56 Jaia 2007, p. 10. Le olpette, delle quali non è esplicitata la capienza, rientrano tutte nel formato piccolo dal momento che hanno un’altezza all’ansa compresa tra 7,2 e 10,9 cm : vedi M. Manfré, in Jaia 2007, p. 22-29.

57 Baglione 2000 (2002), p. 352-353.

58 Baglione 1989-1990, p. 662 ; Baglione 1991, p. 4-5 ; Baglione 2000 (2002), p. 351 ; Colonna 1991-1992, p. 91 ; Baglione 2009, p. 230, nota 32.

59 Baglione 2004, p. 93.

60 In tale senso potrebbe essere interpretata forse anche la statua frammentaria in terracotta a due terzi del vero di offerente recante un porcellino, venuta in luce presso la struttura P, mostrata in vari convegni e in una recente mostra è ancora sostanzialmente inedita, a parte qualche cenno (Baglione 2008, p. 316, nota 33).

61 Colonna 2004, p. 72-74, 93, fig. 7-8.

62 Colonna - Maras 2003, p. 310-311, 334, 336.

63 Baglione 2004, p. 95.

64 Cenni in Cultrera 1947-49, p. 45-46. Vedi soprattutto Voza 1976-77, p. 553-560.

65 A Pyrgi - Area Sud, nel piazzale Nord, si è notato che l’aes rude giaceva al di fuori di ollette ed olpette di questo tipo rovesciate : Baglione 1989-1990, p. 662.

66 Resti faunistici a Satricum, dal deposito votivo sud-occidentale : Bouma 1996, I, p. 124, fig. 5b, a destra, 401, nota 966.

67 Nel « deposito reiterato » all’ingresso dell’area gamma del complesso monumentale di Tarquinia : Bagnasco Gianni 2005, p. 94 (resti di mammiferi di media taglia e pesci comuni).

68 Baglione 2008, p. 308.

69 Cioncoloni - Marchiori 1989-90, p. 715 ; Colonna 2002, p. 150-151.

70 L. M. Michetti, in Colonna 2002, p. 124, con bibl. cit.

71 Colonna 2001, p. 43.

72 L. Michetti, in Colonna 2002, p. 124.

73 Vedi già Cioncoloni Ferruzzi - Marchiori 1989-90, p. 708.

74 Cioncoloni Ferruzzi - Marchiori 1989-90, p. 708, nota 18 con bibl. cit.

75 Cioncoloni Ferruzzi - Marchiori 1989-90, p. 712.

76 G. Colonna, in Colonna 2002, p. 159, tav. XXXI.a.

77 Zevi 2005, p. 64, con bibl. cit.

78 Dion. Hal., Ant., 6,17 u 94 ; Tacit. Ann. 2,49.

79 Cicerone, Pro Balbo 5.

80 Cicerone, De legibus, II, 21 : Nocturna mulierum sacrificia ne sunto praeter olla quae pro populo rite fient. Neve uem initianto nisi ut adsolet Cereri Graeco sacro (« Non ci siano sacrifici notturni fatti dalle donne, eccetto quelli che siano ritualmente fatti per il popolo. Né che alcuno sia iniziato se non come si usa per Cerere con sacra greci »).

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 - Planimetria generale del santuario di Portonaccio a Veio (disegno Studio G. Foglia 1997) ; da Colonna 2002 fig. 1).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-1.jpg
File image/jpeg, 1.7M
Title Fig. 2 - Planimetria della Cisterna Santangelo (disegno B. Belelli Marchesini) ; da Ambrosini 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-2.jpg
File image/jpeg, 432k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-3.jpg
File image/jpeg, 420k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-4.jpg
File image/jpeg, 720k
Title Fig.5a-b - Cisterna Santangelo dopo lo scavo del 1945 (Archivio Santangelo) ; da Ambrosini 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-5.jpg
File image/jpeg, 3.7M
Title Fig. 6 - Istogramma delle forme in ceramica acroma attestate nel riempimento della Cisterna Santangelo (L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-6.jpg
File image/jpeg, 144k
Title Fig. 7 - Cisterna Santangelo, olpetta acroma con iscrizione graffita dopo la cottura L. Tolonio(s) ded.(et) Menerva (disegno L. Ambrosini) ; da Ambrosini 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-7.jpg
File image/jpeg, 76k
Title Fig. 8 - Cisterna Santangelo, olpetta acroma con iscrizione graffita dopo la cottura Paco (nius) (disegno L. Ambrosini) ; da Ambrosini 2009.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-8.jpg
File image/jpeg, 56k
Title Fig. 9 - Berlino, Altes Museum, n. inv. 2669, da Atene, olpetta in ceramica a vernice nera con iscrizione δημóσιον sovradipinta in rosa (elaborazione di L. Ambrosini ; da Furtwängler 1885 e da Lang - Crosby 1964).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-9.jpg
File image/jpeg, 120k
Title Fig. 10 - Atene, Museo dell'Agorà, olpetta P13469 con le lettere δε in legamento (da AgoraPicBk 16 - 2003).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-10.jpg
File image/jpeg, 84k
Title Fig. 11 - Roma, Laurentina-Acqua Acetosa, abitato arcaico, edificio V,1, pozzo 1, olpetta acroma con l'iscrizione graffita dopo la cottura Manias (da Bedini 1990).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-11.jpg
File image/jpeg, 180k
Title Fig. 12 - Jug di bucchero Rasmussen type 1b-c-d (elaborazione di L. Ambrosini ; da Rasmussen 1979).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-12.jpg
File image/jpeg, 236k
Title Fig. 13-19 - Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, olpette in ceramica acroma depurata da Veio, santuario di Portonaccio, Cisterna Santangelo, riempimento, scavo Santangelo 1945 (disegni in scala 1 :3 di L. Ambrosini e B. Belelli Marchesini ; da Ambrosini 2009).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-13.jpg
File image/jpeg, 284k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-14.jpg
File image/jpeg, 292k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-15.jpg
File image/jpeg, 196k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-16.jpg
File image/jpeg, 192k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-17.jpg
File image/jpeg, 332k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-18.jpg
File image/jpeg, 272k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-19.jpg
File image/jpeg, 236k
Title Fig. 20-23 - Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, olpette in ceramica acroma depurata da Veio, santuario di Portonaccio, Cisterna Santangelo, riempimento, scavo Santangelo 1945 (fotografie in scala 1 :3 di L. Ambrosini e M. Bellisario ; da Ambrosini 2009).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-20.jpg
File image/jpeg, 328k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-21.jpg
File image/jpeg, 276k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-22.jpg
File image/jpeg, 272k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-23.jpg
File image/jpeg, 340k
Title Fig. 24 - Istogramma delle olpette acroma dal riempimento della Cisterna Santangelo, suddivise in base alla capacità, con un'ipotesi di identificazione con misure di capacità note (L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-24.jpg
File image/jpeg, 192k
Title Fig. 25 - Veio, Campetti, santuario, olpetta acroma con iscrizione C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) incisa prima della cottura, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (disegno di Luigi Giammiti ; Archivio Santangelo ; cortesia SBAEM).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-25.jpg
File image/jpeg, 496k
Title Fig. 26 - Veio, Campetti, santuario, olpetta acroma con iscrizione C(e)rere L . Tolonio(s) d(edet) incisa prima della cottura, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (fotografia Archivio Santangelo ; cortesia SBAEM).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-26.jpg
File image/jpeg, 464k
Title Fig. 27 - Veio, Campetti, santuario, schizzo di M. Pallottino (da Pallottino 1938-1939).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-27.jpg
File image/jpeg, 512k
Title Fig. 28 - Veio, Campetti, santuario, olpette acrome (da Vagnetti 1971 e da Comella -Stefani 1990).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-28.jpg
File image/jpeg, 312k
Title Fig. 29 - Veio, Campetti, santuario, bronzetto di offerente con porcellino, recupero di Maria Santangelo nel novembre 1947 (da Torelli 2000).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-29.jpg
File image/jpeg, 656k
Title Fig. 30 - Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptothek, statuetta fittile di offerente con porcellino, acquistata nel 1973, detta provenire dalla parte occidentale di Campetti a Veio (da Moltesen - Nielsen 1996).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-30.jpg
File image/jpeg, 480k
Title Fig. 31 - Ariccia, Casaletto, santuario (da Paribeni 1930).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-31.jpg
File image/jpeg, 160k
Title Fig. 32 - Ariccia, Casaletto, santuario, busto di Demetra (da Di Mino - Bertinetti 1990).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-32.jpg
File image/jpeg, 668k
Title Fig. 33 - Pyrgi, Area Sud, zone di addensamento dei rinvenimenti di olpette acrome (elaborazione L. Ambrosini ; da Baglione 2000).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-33.jpg
File image/jpeg, 1.7M
Title Fig. 34 - Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore, planimetria (da Voza 1976-77).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-34.jpg
File image/jpeg, 604k
Title Fig. 35 - Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore, fontana (da Voza 1976-77).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-35.jpg
File image/jpeg, 520k
Title Fig. 36 - Siracusa, Museo Archeologico Nazionale Paolo Orsi, olpai e olpette acrome da Siracusa, Piazza Vittoria, santuario di Demetra e Kore (fotografia L. Ambrosini ; cortesia Dott. M.C. Ciurcina).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-36.jpg
File image/jpeg, 84k
Title Fig. 37 - Veio, Santuario di Portonaccio, fontana (fotografia L. Ambrosini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/752/img-37.jpg
File image/jpeg, 2.7M
Top of page

References

Electronic reference

Laura Ambrosini, Le olpette in ceramica acroma depurata nei contesti votivi : il caso del santuario di Portonaccio a VeioMélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 124-2 | 2012, Online since 25 July 2013, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/752; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.752

Top of page

About the author

Laura Ambrosini

CNR-Istituto di studi sul Mediterraneo antico - laura.ambrosini@iscima.cnr.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search