Skip to navigation – Site map

HomeNuméros124-1Una classe dell’orientalizzante e...

Una classe dell’orientalizzante etrusco : le olle a scacchiera

Maria Lucilla Medori

Abstracts

The paper is dedicated to the analysis of a peculiar impasto ware developped in Vulci and in its territory during the Orientalizing period. Some more evidences, concerning an independent production, sporadically come from Tarquinia. These are ollae with chequer pattern carried by plastic ridges applied on them or by panels directly painted onto the surface and then alternately filled with white creamy paint. At the same time, it can also be recorded a decorative variation represented by rows of triangles. The size of the ollae suggests they were used in domestic contexts, even in symposiums, as well as for the storage and conservation of food.
The oldest and most frequent samples are registered during the Early Orientalizing, first, in Vulci, where we find the production of the cordoned series, and then, not before the beginning of the seventh century B.C., in Poggio Buco, where we can find a specialized production of ollae with smooth body, in particular with the decorative variation represented by the triangles. Without doubt, the isolated evidences from Caere and Falerii are to be included in the trading between these towns and the coast, as well as for the evidences from Saturnia, Pitigliano and Sovana dealing with the cordoned series of the latest Orientalizing. Tarquinia made a local production at the beginning of the seventh century B.C.

Top of page

Author’s notes

Le provenienze dei vasi sono abbreviate con sigle : Ce. = Cerveteri ; Fa. = Falerii ; PB. = Poggio Buco ; Pi. = Pitigliano ; Sa. = Saturnia ; So. = Sovana; Ta. = Tarquinia ; Sp. = Sporadico ; Vu. = Vulci.

Full text

1Si definisce in tal modo una classe di olle white-on-red che oltre a presentare prevalentemente il motivo dei riquadri, tanto da definire propriamente un partito a scacchiera, restituisce in misura nettamente inferiore sequenze di triangoli. Tali sintassi decorative sono realizzate sia mediante l’applicazione di cordoni plastici sia mediante l’utilizzo della tecnica pittorica. Gli elementi geometrici così ottenuti sono poi dipinti alternativamente con vernice bianca e rossa, tanto da produrre un vivace contrasto cromatico. Spesso i riquadri rossi sono lasciati a risparmio e pertanto mostrano il colore dell’ingobbio steso sul vaso o del corpo ceramico medesimo.

2Dal punto di vista tecnico il corpo ceramico è contraddistinto da numerosi inclusi micacei e calcarei, anche di notevole grandezza, e le pareti sono piuttosto spesse in modo da garantire la robustezza del vaso.

  • 1 Si preferisce utilizzare questo termine, anche se improprio dal punto di vista tecnico, per la defi (...)

3Il trattamento delle superfici, mediante lisciatura, garantisce un più alto grado di impermeabilità e l’eliminazione di impurità e rugosità. Inoltre, il rivestimento del corpo ceramico assicura la copertura totale dei degrassanti, utilizzati per rendere meno plastico l’impasto, e una base omogenea su cui poter effettuare la decorazione dipinta. Il colore dell’ingobbio tendenzialmente varia da rosso arancio a rosso scuro, quasi mattone. Il colore della vernice1 varia da giallognola a biancastra e da rosso mattone a rosso intenso. La variabilità del tono cromatico della vernice dipende quindi dal grado di diluizione del colore e dalle componenti utilizzate. Spesso si nota poca accuratezza nella stesa del colore (in 12.PB. il colore appare molto diluito) e rapidità nell’esecuzione dell’apparato decorativo da parte dell’artigiano, che a volte non porta a compimento il riempimento di alcuni riquadri ( nei casi 11-12, 37, 39.PB.).

4La decorazione viene eseguita mediante la realizzazione di una griglia dipinta con vernice bianca per la serie a corpo liscio, come mostrano chiaramente alcuni vasi « non finiti » (11.PB.), o direttamente con la messa in opera di cordoni di argilla applicati sul corpo ceramico, i cui riquadri sono poi alternativamente dipinti e lasciati a risparmio, per la serie a decorazione plastica. In quest’ultimo caso fanno eccezione alcune olle che presentano una griglia con quadrati sfalsati (101.Vu., 104.Vu., 107.PB., 116.Sp., 122.Vu, 114.Sp., 131.Sp., 128.PB., 111.So.).

5Le differenze di colore dovute ad una cottura imperfetta del vaso non sono rare : sono un esempio le olle 11, 39.PB.

Storia degli studi

  • 2 Fa eccezione la t. LVII che restituisce un solo esemplare della classe, Gsell 1891, p. 365.
  • 3 Sgubini Moretti 1986.
  • 4 Bartoloni 1974, Pellegrini 1989. Altre olle sono pubblicate nel VA Grosseto I.

6Sulla classe, peculiare di Vulci e del suo territorio, si era già soffermato S. Gsell alla fine dell’800 nel corso delle indagini svolte nelle necropoli di Ponte della Badia o Doganella, della Polledrara e della Cuccumella. L’archeologo francese, oltre a sottolineare la grande diffusione di questa classe nei contesti investigati provenienti prevalentemente dalla necropoli della Polledrara (da due a sei esemplari per ciascuna tomba)2, enucleava due forme : la forma 10, specifica delle olle a cordoni rilevati, e la forma 19 che, fra le olle a corpo liscio inornate d’impasto rosso, includeva quelle con partito a scacchiera realizzato nella tecnica white-on-red (fig. 1). Manca ad oggi una sistematizzazione puntuale dell’intero corpus ; una ricca sintesi è offerta da A. M. Sgubini Moretti per la produzione vulcente3 e da G. Bartoloni e da E. Pellegrini per Poggio Buco, sito che, fra i centri dell’entroterra, ha restituito il maggior numero di esemplari e che si distingue per una produzione autonoma da tempo riconosciuta4.

7Cospicuo è il numero dei vasi senza provenienza, in particolare per le sfortunate vicissitudini in cui è occorsa Vulci. La classe, infatti, è presente sul mercato antiquario con un notevole numero di esemplari.

Fig. 1 - forme Gsell (Gsell 1891, pl. suppl. B)

Fig. 1 - forme Gsell (Gsell 1891, pl. suppl. B)

Fig. 2 - Forme Gsell (Gsell 1891, pl. suppl. C)

Fig. 2 - Forme Gsell (Gsell 1891, pl. suppl. C)

Funzione, tipologia delle forme e sintassi decorativa

8La classe dimostra una certa omogeneità formale dovuta all’utilizzo del vaso come contenitore di derrate e per questo sottoposto in misura minima a variazioni nel corso del tempo. L’altezza è contenuta nella serie a corpo liscio (varia da un minimo di 31 ad un massimo di 49 cm), mentre raggiunge dimensioni più grandi nella serie a corpo costolato (da un minimo di 37 fino a raggiungere gli 80 cm nel caso dell’olla 109.Pi.).

9L’olla 101.Vu., a cordoni rilevati, è l’unico esemplare pervenutoci cui era associato un coperchio 103.Vu., realizzato nella medesima tecnica.

10Gli esemplari di grandi dimensioni sono senz’altro funzionali allo stoccaggio di derrate, mentre quelli di medie e piccole dimensioni sono adibiti sia ad uso domestico che alla tavola. Laddove è associato all’holmos, come in alcuni contesti di Vulci e di Poggio Buco, deve aver rivestito un utilizzo nell’ambito del servizio da banchetto. E’ documentato anche l’impiego di esso come cinerario, come lascerebbe supporre il contesto vulcente dell’ultimo quarto dell’VIII secolo (Vu.Gsell.XX).

11All’interno di alcuni gruppi (A-C) è stato possibile distinguere tipologicamente alcuni tipi, varietà e varianti, queste ultime legate alle dimensioni.

A : orlo ingrossato, corpo globulare, fondo piano.

A1 : corpo globulare, breve collo concavo, orlo arrotondato, 33.Sp. ; 139.Sp.

A2 : Labbro svasato con solcature ; alto piede a tromba. Listello plastico sulla spalla : 1-3.Ta.

B : spalla molto ampia arrotondata, ventre rastremato, fondo piano

B1 : orlo ingrossato, labbro ricurvo con ampia solcatura, breve collo concavo ; 5.Vu., 9-16.PB. ; 17, 18.Sp. ; 37-40PB. ; 112-115.Sp. ; 132.Vu.

B2 : labbro svasato con solcature : 19.PB.

B2a : anse oblique a bastoncello impostate sotto il punto di massima espansione : 4.Ta.

C : corpo ovoide, fondo piano :

C1 : orlo ingrossato, labbro ricurvo, breve collo concavo, corpo ovoide (coincide con la forma 10 Gsell) : 20-23, 107.PB. ; 32, 116-129.Sp. ; 44-96, 133-135.Vu.

C1a : grandi dimensioni (oltre i cm. 50) : 31.Ce. ; 97-100.Vu. ; 106.PB. ; 138.So. ; 140-141.Sp.

C2 : orlo ingrossato, labbro ricurvo, breve collo concavo, ampia spalla arrotondata, corpo tendente al piriforme, dimensioni medie (coincide con la forma 19 Gsell) : 6, 8, 101-102.Vu. ; 24-29, 41.PB. ; 130, 142.Sp.

C2a : grandi dimensioni (oltre i cm. 50) : 131.Sp. ; 136-137.Vu.

C3 : orlo arrotondato, labbro svasato con solcature : 30.PB. ; 104.Vu.

12Le olle del gruppo A sono poco attestate nella classe in esame.

  • 5 Medori 2010, p. 22.

13Il tipo A1 è documentato nelle olle provenienti da Vulci e da Poggio Buco laddove sono attestate anche redazioni in impasto. L’articolazione dell’orlo avvicina il tipo in questione al tipo B1 che presenta il ventre rastremato. Il tipo A2 con labbro svasato articolato da scanalature, anse a bastoncello e alto piede a tromba, è largamente diffuso nei contesti orientalizzanti dell’Etruria, dell’Agro falisco e di area laziale. E’ una forma largamente sfruttata nelle olle provenienti da Vulci e Poggio Buco con diverse varianti nella decorazione (listelli plastici, bugne) e con piede più basso nella produzione white-on-red visentina e della val di Lago5.

  • 6 S. Bruni in Bonghi Jovino 1986, p. 220, n. 621, fig. 204 (t. 2879 Monterozzi) databile al primo qua (...)
  • 7 Palmieri 2004, p. 13 s.

14Nella classe in esame il tipo si registra nella sola Tarquinia. La forma è stata ricondotta alle olle a seme di papavero ; si tratta, dunque, dell’adattamento di una forma tipica tarquiniese dell’orientalizzante antico e medio documentata con numerose varianti decorative, che generalmente si rinviene in coppia6, ad un partito decorativo tipico di area vulcente, ma con limitate attestazioni anche in area ceretana e falisca7.

  • 8 Dalla t.G, a cassetta, necropoli di Marrucatello, databile alla fase di passaggio fra l’età del Fer (...)
  • 9 Tipo 76 variante B, Guidi 1993, p. 40. fig. 7.10.
  • 10 Coen 1991, p. 68.
  • 11 Micozzi 1994, p. 43 (tipo B).
  • 12 Medori 2010, p. 26 (tipo B2).

15Le olle del gruppo B con spalla fortemente pronunciata, ventre rastremato e fondo piano, sono quasi esclusive della serie restituita da Poggio Buco ; solo qualche testimonianza proviene da Vulci sia nella serie a corpo liscio che a cordoni rilevati. Il tipo B1 è già presente in impasto a Vulci con collo a profilo concavo nella fase di passaggio fra la seconda fase dell’età del Ferro e l’orientalizzante antico8 e a Veio nella fase IIB19. Il tipo B2 rappresenta un’eccezione rispetto alla serie e risente dell’influenza delle olle apode con labbro svasato e prive di anse ampiamente attestate negli impasti orientalizzanti, spesso associate agli holmoi. La varietà B2a con anse a bastoncello è ampiamente documentata negli impasti rossi d’Etruria, dell’Agro falisco, di area laziale e della Campania fino alla metà del VI secolo10, nella white-on-red ceretana più che in quella falisca11 e sporadicamente nella white-on-red dell’Etruria interna12.

  • 13 Bloch 1972, p. 107, t. 22, fig. 45 A; Medori 2010, p. 27 n. 164.CdA (tipo D2) con bibliografia di r (...)

16Le olle del gruppo C sono quelle maggiormente attestate sia nella serie con corpo liscio che con decorazione plastica provenienti da Vulci e da Poggio Buco e sono morfologicamente vicine alla forma dei pithoi di area ceretana. Il tipo C1 corrisponde propriamente alla forma 10 Gsell (fig.1.10) ; trova confronti nell’impasto rosso a Tarquinia e a Cerveteri e nella white-on-red alla necropoli della Capriola della Civita d’Arlena in contesti dell’orientalizzante antico13.

17Nel tipo C2, che presenta una maggiore espansione della spalla, può, invece, essere accolta la forma 19 Gsell (fig. 1.19).

  • 14 Micozzi 1994, tav. LI in associazione a ceramica white-on-red in un contesto databile a cominciare (...)

18Il tipo C3, con labbro svasato, conosce poche presenze nella classe in esame. Rappresenta una commistione fra il corpo alto e slanciato dei pithoi e il labbro svasato con scanalature delle olle globulari frequentemente attestate in Etruria nel corso dell’orientalizzante. Il tipo è documentato ancora a Cerveteri nell’orientalizzante recente14.

19La sintassi decorativa di dette olle consiste nella sequenza di fasce di rettangoli o quadrati, non sempre di uguale altezza : spesso la prima fascia, o, la prima e l’ultima fascia presentano sequenze di triangoli (vedi tabella). In qualche caso le sequenze dei quadrati sono sostituite da sequenze di triangoli come si evince dai ritrovamenti di Vulci e di Poggio Buco. Quest’ultima occorrenza sembra essere una peculiarità che vedremo specifica della produzione delle olle vulcenti con cordonature.

  • 15 Osteria dell’Osa, p. 239, 509.
  • 16 Da tale tipo di struttura deriverebbero anche le bugne centrali che alluderebbero «a forme risultan (...)

20La decorazione a cordoni rilevati viene messa in relazione alla cerchiatura di rinforzo di originari contenitori lignei15 e potrebbe anche riferirsi all’armatura in giunco flessibile o in osso di otri in pelle come postulato per la decorazione plastica a costolature arcuate di alcuni tipi di olle e di biconici (cosiddetti tipo Terni) caratterizzanti le produzioni di Vulci, di Bisenzio, del territorio vulcente (Poggio Buco), volsiniese e di Pitigliano16. Verosimilmente si potrebbe ipotizzare che il motivo decorativo riecheggi il rivestimento in maglia di corda, utile alle operazioni manuali o di trasporto, non solo funzionale a contenitori in pelle, ma anche a recipienti fittili.

  • 17 Colonna 1973, p. 47.
  • 18 Bettelli 1997, p. 164-165, tav. 79/2-7; Osteria dell’Osa 1992, p. 509.
  • 19 Milani 1894, p. 132a, fig. 15.
  • 20 Da ultimo, Mandolesi 2005, p. 299, n. 190-192, cui si aggiunge, Falconi Amorelli 1983, p. 72, n. 37 (...)

21I precedenti di tale sistema decorativo sono stati ravvisati nelle ollette a rete diffuse in area laziale17, che costituiscono forme specializzate nella produzione di detta area a cominciare dall’inizio della seconda fase laziale18. In Etruria forme analoghe si riscontrano a Bisenzio19, a Vulci, a Veio (fase IC) e a Cerveteri20.

  • 21 Cfr. Rizzo 1989, p. 27-28, note 57-59.

22Nella pittura vascolare il partito a scacchiera compare in Grecia a cominciare dal protogeometrico ; è presente nel TG attico ed euboico21 e nella ceramica protocorinzia.

  • 22 Bartoloni - Delpino 1975, p. 30 ss, nota 134; inoltre, cfr. la tazza gemina da Vetulonia t. 27-Pogg (...)

23In Italia appare particolarmente diffuso a partire dalla media età del Bronzo. Già in un orizzonte avanzato della prima fase villanoviana è diffuso nella tecnica a lamelle metalliche a Veio, a Tarquinia, a Bisenzio e a Vetulonia22.

  • 23 Reusser 1988, E 13.
  • 24 Isler 1983, p. 30, B. g. 2.
  • 25 Rizzo 1989, nota 57, p. 27.

24Nella ceramica dipinta è documentata, in associazione a schemi metopali, nel cratere di Pescia Romana e nei vasi della Bottega del Biconico di Vulci, (horse-bird-askòs Schimmel e oinochoe Pesciotti). Compare frequentemente sui coperchi, associati ai crateri, attribuiti al Pittore Argivo23. Il motivo è attestato anche nell’holmos da Narce, attribuito ad una bottega veiente24 e nel cratere da Cerveteri con decorazione dipinta di chiara derivazione da modelli euboico-cicladici, databile alla fine dell’VIII secolo25.

  • 26 L’editore non specifica il tipo d’impasto, ma richiama la tecnica decorativa con cui sono realizzat (...)
  • 27 Del coperchio, la cui presa è costituita da una serie di quadrupedi disposti in fila fra cui l’edit (...)

25Parimenti ricorre a Tarquinia su di un vaso situliforme in cui è limitato alla metà inferiore del vaso26 e su di un coperchio in impasto rosso decorato nella tecnica red-on-white27.

  • 28 M. Martelli in Martelli 1987, p. 263, n. 40, con bibliografia di riferimento.
  • 29 Sulla produzione di questi, Giuliano 2006, p. 68.
  • 30 Cfr. Neri 2010, p. 185.

26Il partito compare, inoltre, a decorare la metà inferiore del vaso nella produzione figurata dell’orientalizzante etrusco sul cratere di Aristonothos28 e nella produzione del Pittore della Scacchiera attivo a Metaponto attorno al 680 a.C.29 Nella ceramica depurata di tradizione geometrica è poco rappresentato ed è cronologicamente circoscritto all’orientalizzante antico30.

  • 31 Strandberg Olofsson 2004, p. 74 s., fig. 2, 4.

27In un orizzonte cronologico più tardo l’ornato, realizzato sull’intera superficie del vaso o relegato nella metà inferiore del corpo in associazione ad altri schemi ornamentali, è attestato nella white-on-red di Acquarossa su di una classe di dolii circoscrivibili al secondo quarto del VI secolo31.

  • 32 Medori 2010, p. 48.
  • 33 Micozzi 1994, p. 246 s. con bibliografia precedente; n. 19-22, tav. XVa (Monte Abatone t.4, tre reg (...)

28L’ornato con sequenze di triangoli è ampiamente sfruttato nella decorazione impressa, incisa ed excisa, oltre che dipinta32. L’uso dei triangoli dipinti a decorare il corpo di grandi contenitori è attestato in alcune tipologie di pithoi realizzati nella white-on-red a Cerveteri, contraddistinti da dimensioni maggiori, ma simili nella forma33.

Catalogo

Serie a corpo liscio con motivo a riquadri

291.Ta. Olla. [Tav. I]

Tomba a tumulo San Zanobi o della Madonna del Pianto (t. Romanelli LXXXIII), Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale, n. i. 2088. Stesso contesto di 2.Ta.
Impasto arancio, ricco di augite, con nucleo grigiastro ; ingobbio rosso. Vernice bianca. Orlo restaurato con integrazioni.
Ø orlo cm. 20,2 h. cm. 35 Ø fondo cm. 15,3
Decorazione estesa anche al piede ma non ultimata.
Pallottino 1937, c. 169, fig. 34 ; Romanelli 1943, p. 233, n. 15 ; Palmieri 2004, p. 13 s., nota 36, fig. 7a.
Tipo A2
Datazione del contesto : decenni iniziali del VII secolo.

302.Ta. Olla.

Tomba a tumulo San Zanobi o della Madonna del Pianto (t. Romanelli LXXXIII), Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale, n. i. 2089. Stesso contesto di 1.Ta.
In frammenti non determinabile.
Edita : Romanelli 1943, p. 233, n. 13 ; Palmieri 2004, p. 13 s., nota 36.
Tipo A2
Datazione del contesto : decenni iniziali del VII secolo.

313.Ta. Olla. [Tav. I]

Sporadico, da sequestro, Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale, s. n. i.
Impasto arancio, ricco di augite, con nucleo grigiastro ; ingobbio rosso. Vernice bianca. Orlo restaurato con integrazioni.
Ø orlo cm. 20,5 h. cm. 36 Ø fondo cm. 15,3
Decorazione estesa al piede.
Tipo A2

324.Ta. Olla biansata. [Tav. I]

Sporadico, Ausstellung Schloss Celle, Antike Frühzeit (1953), Berlino, SMB Antikesammlung, n. i. 193.
Impasto rosso miele, ingobbio color rosso mattone ; vernice giallastra molto diluita, parzialmente conservata. Integra con scheggiature sul ventre e incrostazioni calcaree. Anse decorate a tratteggio.
h. cm. 37
Antike Frühzeit
1953, n. 111 ; Schweitzer 1955, p. 78, p. 91, nota 68, tav. 39. 3.
Tipo B2

335.Vu. Olla. [Tav. I]

Tomba XXII (scavi Mancinelli 1895), Philadelphia, University Museum, M.S. 619.
Impasto rosso miele, ingobbio color rosso mattone ; vernice giallastra. Integra.
h. cm. 33,6 Ø max espansione cm. 33,2
Dohan 1942, p. 88, n. 4, tav.
XLVII.
Tipo B1
Datazione del contesto : inizi del VII secolo.

346.Vu. Olla.

h. cm. 49 Ø max espansione cm. 40
Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XXII, t. a fossa. Stesso contesto di Vu.63, 64.
Gsell 1891 (forma 19), pp. 64-65, n. 4.
Tipo C2
Datazione del contesto : inizi del VII secolo.

357.Vu. Olla.

Frammentaria.
Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XX, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu. 46, 47
Gsell 1891, p. 63, n. 2, associato ad un holmos dipinto pl. I, fig. 6. All’interno erano contenute ceneri e ossa bruciate.
Tipo ?
Datazione del contesto : fine dell’VIII-inizi del VII secolo.

368.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.73-77
h. cm. 36 diam max espansione cm. 32
Gsell 1891 (forma 19), pp. 172-173, n. 7.
Tipo C2
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

379.PB. Olla. [Tav. XXXIV]

Scavi 1959, probabilmente collezione Vaselli, Firenze, Museo Archeologico, n. i. 92197
Impasto rossiccio, ingobbio rosso, vernice bianca parzialmente conservata integra.
Ø orlo cm. 17,8 Ø fondo cm. 11 h. cm. 35
Tipo B1

3810.PB. Olla. [Tav. I]

Podere Isuglietti ; Collezione Dianzani, Museo di Antichità di Torino, n. i. 76397.
Impasto rossiccio ; vernice bianca, evanida. In frammenti ricomposta con integrazioni.
Ø massimo cm. 35,4 h. cm .35,4
P. G. Tabone in Ambrosini 2004, p. 51, n. 63, p. 49, fig. 24.
Tipo B1

3911.PB. Olla. [Tav. II]

Proprietà Sadun, t. a cassone, XVI ; acquisto Mancinelli ; Berlin, SMB Antikesammlung, n. i. 3494. Stesso contesto di 12.PB.
Impasto rosso miele, ingobbio color rosso mattone ; vernice giallastra molto diluita, evanida. Integra. Le tre sequenze di rettangoli sul corpo sono lasciate a risparmio.
Ø orlo cm. 17,6 Ø fondo cm. 9 h. cm. 33
Decorazione : sul collo fascia campita da fila di punti ; sulla spalla linea ondulata ; due sequenze di triangoli alternativamente dipinti e a risparmio .
Boehlau 1900, p. 168, n. 12 ; Die Welt 1988, p. 73, solamente citata.
Tipo B1
Datazione del contesto : primo trentennio del VII secolo.

4012.PB. Olla. [Tav. II]

Poggio Buco, proprietà Sadun, t. a cassone XVI ; acquisto Mancinelli ; Berlino, SMB Antikesammlung, n. i. VJ 3495. Stesso contesto di 11.PB.
Impasto rosso miele, ingobbio color rosso mattone ; vernice giallastra molto diluita, parzialmente conservata. Integra con scheggiature sul ventre. L’ultima sequenza di rettangoli è lasciata a risparmio.
Ø orlo cm. 16,4 Ø fondo cm. 9,2 h. cm. 31,5.
Boehlau 1900, p. 168, fig. 10, n. 13 ; Antike Frühzeit (1953) n. 112 ; Die Welt, p. 73, solamente citata.
Tipo B1
Datazione del contesto : primo trentennio del VII secolo.

4113.PB. Olla. [Tav. II]

Sporadico, Poggio Buco, Collezione Vaselli ; Pitigliano, Museo Civico, n. 428, riportato sull’etichetta adesiva apposta sul vaso.
Impasto arancio ; ingobbio rossiccio ; vernice bianca parzialmente conservata. In frammenti, ricostruibili.
Ø orlo cm. 17 h. cm. 31… Ø fondo cm. 9
Tipo B1

4214.PB. Olla. [Tav. II]

Podere Tiberi, Grosseto, Museo Archeologico, n. i. 22751.
mpasto rosso mattone, ingobbio rosso ; vernice bianca parzialmente conservata. Restaurato con integrazioni ; incrostazioni sulla superficie.
Ø orlo cm. 21 h. cm. 41 Ø fondo cm. 11.
CVA
Grosseto I, p. 41, tav. 37, n. 2.
Tipo B1

4315.PB. Olla. [Tav. II]

Sporadico, Podere Tiberi, t. a cassone, Grosseto, Museo Archeologico, n. i. 22986.
Impasto arancio, ingobbio rosso mattone, vernice bianca parzialmente conservata. Restaurata e ricostruita con integrazioni la metà inferiore del vaso.
Ø orlo cm. 19 h. cm. 38,5.
CVA
Grosseto I, p. 41, tav. 37, n. 4 (alla foto pubblicata non corrisponde il numero di inventario).
Tipo B1

4416.PB. Olla. [Tav. II]

Sporadico, Grosseto, Museo Archeologico, n .i. 23042.
Impasto arancio, ingobbio rosso mattone, superficie lisciata ; vernice bianca parzialmente conservata. Lacune sul ventre.
Ø orlo cm. 19 h. cm. 38,5 Ø fondo cm. 11
Tipo B1

4517.Sp. Olla. [Tav. III]

Sporadico, acquisto F. Ottoni, 1963, London, British Museum, in esposizione Sala G71/17, n. i. 1963,0523.2.
Impasto rossiccio, ingobbio rosso, vernice crema parzialmente conservata. Integra.
h. cm. 30,48
Tipo B1.

4618.Sp. Olla. [Tav. III]

Sporadico ; Stockholm, Medelhavmuseet n. i. 1960 :20.
Ø orlo cm. 12 h. cm. 22,5
Impasto rosso-bruno ; ingobbio rossiccio ; vernice bianca parzialmente conservata. Integro.

CVA Stockholm I, p. 84-85, fig. 56, pl. 38 .3.
Tipo B1

4719.PB. Olla. [Tav. III]

Sporadico, Poggio Buco, Collezione Vaselli ; Pitigliano, Museo Civico, n. i. scavo 115 (inv. Francardi 421).
Impasto arancio, ingobbio rossiccio, vernice bianca parzialmente conservata. Lacune al labbro. Il fondo è distinto in quattro quarti ; uno di essi presenta tracce di vernice.
Ø orlo cm. 22,5 h. cm. 35,5… Ø fondo cm. 12,2
Pellegrini 1989, p. 56, n. 170.
Tipo B2

4820.PB. Olla. [Tav. III]

Poggio Buco (Podere Sadun), (t.1) Scavi Mancinelli 1895, tomba V, a cassone con loculo, Firenze, Museo Archeologico, n. i. 76235
Impasto rossiccio ; ingobbio rosso ; vernice crema parzialmente conservata. Ricomposta e reintegrata.
h. cm. 38
Orlo ingrossato, labbro svasato, basso collo imbutifo
Tipo C1
Datazione del contesto : secondo quarto del VII secolo.

4921.PB. Olla. [Tav. III]

Poggio Buco, proprietà Sadun, t. XII a cassone con due loculi ; acquisto Mancinelli ; Berlino, SMB Antikesammlung, n. i. 3453
Impasto rosso miele, ingobbio color rosso mattone ; vernice giallastra molto diluita, parzialmente conservata. Integra con scheggiature sul ventre e incrostazioni calcaree.
Ø orlo cm. 19,6 Ø fondo cm. 11 h. cm. 36
Boehlau 1900, pp. 173-181 ; Montelius 1905, col. 928, tav. 206, 26.
Tipo C1
Datazione del contesto : secondo quarto del VII secolo.

5022.PB. Olla. [Tav. III]

Poggio Buco (podere Insuglietti), tomba B, a cassone con loculo ; scavi Mancinelli, University Museum, Berkeley, n. i. 8/1577
Impasto rossiccio ; ingobbio rosso, vernice bianca. Ricomposto da frammenti.
Ø massima espansione cm. 36 h. cm.36
Matteucig 1951, p. 28, n. 47, pl. VI. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : secondo quarto del VII secolo.

5123.PB. Olla. [Tav. III]

Poggio Buco (podere Insuglietti), tomba F, a camera, scavi Mancinelli, University Museum, Berkeley, n. i. 8/1779.
Impasto rossiccio, superficie lisciata ingobbiata di rosso, vernice bianca. Ricomposto da frammenti.
Ø massima espansione cm.34,5 h. cm. 38
Matteucig 1951, p. 40, n. 19, tav. XV. 10
Tipo C1
Datazione del contesto : metà del VII – metà del VI secolo.

5224.PB. Olla. [Tav. IV]

Sporadico, Grosseto, Museo Archeologico, n. i. 1232.
Impasto arancio ; ingobbio rosso mattone, vernice bianca parzialmente conservata. Integra.
Il fondo è distinto in quattro quarti da linee entro cui sono dipinti triangoli con il vertice rivolto verso il centro.
Ø orlo cm. 19,2 h. cm. 36 Ø fondo cm. 12,4
Mazzolai 1977, p. 139, F8 ; CVA Grosseto I, p. 41, tav. 37, n. 1,3 ; Celuzza 2000, p. 86, n.5.10, con datazione alla prima metà del VII secolo.
Tipo C2

5325.PB. Olla. [Tav. IV]

Sporadico, Podere Tiberi, Grosseto, Museo Archeologico, n. i. 22752.
Impasto arancio ; ingobbio rosso mattone con chiazze grigie ; vernice giallastra, parzialmente conservata. Integra ; incrostazioni sulla superficie.
Ø orlo cm. 18,6 h. cm. 34 Ø fondo cm. 11,6
CVA
Grosseto I, p. 41, tav. 37, n. 5.
Tipo C2

5426.PB. Olla. [Tav. IV]

Collezione Vaselli, Pitigliano, Museo Civico, n. i. Francardi 931 (numero sul vaso 435).
Impasto arancio ; ingobbio rosso mattone ; vernice bianca parzialmente conservata. Lacune al labbro.
Ø orlo cm. 18 h. cm. 35,5 Ø fondo cm. 11
Pellegrini 1989, p. 56, n. 166.
Tipo C2

5527.PB. Olla. [Tav. IV]

t. 26 scavi Vaselli = Bartoloni t. VI, a fossa con vestibolo o a camera ; Pitigliano, Museo Civico, n. i. Francardi 1157 (434, numero apposto sull’olla).
Impasto rosso mattone, superficie lisciata. Integro con incrostazioni.
Ø orlo cm. 17 h. cm. 37 .. Ø fondo cm. 11,5
Pellegrini 1989 p. 56, n. 167.
Tipo C2
Datazione del contesto : secondo quarto del VII secolo.

5628.PB. Olla. [Tav. IV]

Sporadico, Poggio Buco, Collezione Vaselli ; Pitigliano, Museo Civico s. n. i.
Impasto rossiccio, ingobbio rosso mattone ; vernice bianca parzialmente conservata. Lacune sul corpo ; incrostazioni.
Ø orlo cm. 21,5 h. cm. 42…. Ø fondo cm. 13,8.
Pellegrini 1989, p. 56, n. 168.
Tipo C2

5729.PB. Olla. [Tav. IV]

Sporadico, Firenze, Museo Archeologico, n. i. 77062
Impasto rossiccio, ingobbio rosso ; vernice bianca parzialmente conservata. Restaurata con integrazioni.
Ø orlo cm. 17 h. cm. 40
Bartoloni 1972, Sporadici B, p. 180, n. 79, fig. 89, tav. CXXIII. c.
Tipo C2

5830.PB. Olla. [Tav. V]

Sporadico, Poggio Buco, Collezione Vaselli ; Pitigliano, Museo Civico, n. i. Francardi 110.
Impasto arancio ; ingobbio rossiccio ; vernice bianca parzialmente conservata. Privo di parte dell’imboccatura, lacunosa parte del corpo e del fondo. Il fondo è distinto in quattro quarti ; alternativamente dipinte e risparmiate.
Ø orlo cm. 21 h. cm. 37 … Ø fondo cm. 11,6
Pellegrini 1989, p. 56, n. 169.
Tipo C3

5931.Ce. Olla con coperchio. [Tav. V]

Sporadico, collezione Campana, Parigi, Louvre, n. i. Campana 2387, 2381
Impasto rossiccio con chiazze nerastre, ingobbio color crema, superficie lisciata.
h. cm. 69
Pottier 1896, p. 408 ; Idem 1897, tav. 35, D 233 ; Micozzi 1994, p. 247, n. 24, tav. XV.b (pithos tipo A2).
Tipo C1a

6032.Sp. Olla. [Tav. V]

Sporadico, Collezione Berman, Civita Castellana, Museo Archeologico dell’Agro Falisco, depositi, n. i. 137191
Impasto rossiccio, vernice bianca parzialmente conservata. Integra, scheggiato l’orlo.
Ø orlo cm. 16,7 Ø fondo cm. 10,5 h. cm. 39
M. Gilda Benedettini, in Sgubini Moretti 2004, p. 223, n. III.a.1 (con attribuzione a produzione vulcente).
Tipo C1

6133.Sp. Olla. [Tav. V]

Collezione presso privati di Viterbo, Archivio protocollo 10877 7/11/1990
Impasto nocciola ; ingobbio bianco ; vernice rossa ; integra.
Ø orlo cm. 14,7 h. cm. 25,4
Tipo A1

6234.Vu. Fr. di parete.

Sporadico dalla necropoli di Mandrione Cavalupo ; Firenze, Museo Fiorentino di Preistoria.
Frammento relativo al corpo. Si conservano tre sequenze di riquadri alternativamente dipinti e risparmiati.
Ceccanti - Cocchi 1980, p. 26, n. 1, fig. 2.5.
Tipo 0

6335.Fa. Fr. di olla.

Sporadico da Falerii ; Heidelberg, Universität.
Si conservano quattro sequenze di riquadri. H. conservata cm. 15.
CVA Heidelberg, 2, pp. 9-10, tav. 45.7.
Tipo 0

6436.Vu. Olla. [Tav. V]

Osteria (scavo 4-10-90), tomba a fossa profonda, A.
Sgubini Moretti 1993, fig. 73.
Tipo 0
Datazione del contesto : fine dell’VIII – inizi del VII secolo.

Serie a corpo liscio con motivo a triangoli

6537.PB. Olla. [Tav. VI]

Sporadico, Poggio Buco, Collezione Vaselli ; Pitigliano, Museo Civico, n. i. Francardi 116.
Impasto rossiccio, ingobbio rosso mattone ; vernice bianca parzialmente conservata. Integro con lesioni con incrostazioni. Decorazione non ultimata : tre sequenze di triangoli pieni con vertice in basso alternativamente dipinti e risparmiati, e tre sequenze di triangoli vuoti con vertice in alto distinte da una sequenza di triangoli resi con linea di contorno.
Ø orlo cm. 21 h. cm. 40,5
Pellegrini 1989, p. 56, n. 171.
Tipo B1

6638.PB. Olla. [Tav. VI]

Sporadico, Poggio Buco ; Pitigliano, Museo Civico, Collezione Vaselli, numero scavo 506
Impasto rossiccio, ingobbio rosso mattone ; vernice bianca parzialmente conservata. Integro con incrostazioni.
Ø orlo cm. 18 h. cm. 30,2 Ø fondo cm. 9
Pellegrini 1989, p. 56, n. 172.
Tipo B1

6739.PB. Olla. [Tav. VI]

Sporadico, Firenze, Museo Archeologico, n. i. 77127
Impasto rossiccio, ingobbio rossiccio ; vernice bianca parzialmente conservata. Integro.
Ø orlo cm. 18 h. cm. 41
Bartoloni 1972, Sporadici B, p. 180, n. 80, fig. 89, tav. CXXIII. b ; A . Conti, in Celuzza 2009, p. 132 n. 5.3
Tipo B1

6840.PB. Olla. [Tav. VI]

Poggio Buco (podere Sadun) ; tomba C, scavi Mancinelli, University Museum, Berkeley, n. i. 8/1670.
Impasto rossiccio, ingobbio rosso, vernice bianca. Restaurato.
Ø massima espansione cm. 36 h. cm. 38
Matteucig 1951, p. 32, n. 30, tav. VIII. 19.
Tipo B1
Datazione del contesto : secondo quarto del VII secolo.

6941.PB. Olla. [Tav. VI]

Poggio Buco (Podere Insuglietti) ; tomba E, scavi Mancinelli, University Museum, Berkeley, n. i. 8/1725
Impasto rossiccio ; ingobbio rosso, vernice bianca. Ricomposto. Decorazione : tre sequenze di triangoli pieni con vertice in basso alternativamente dipinti e risparmiati e tre sequenze di triangoli vuoti con vertice in alto distinte da una sequenza di triangoli con vertice in alto resi con linea di contorno.
Ø massima espansione cm. 50,5 h. cm. 44,5
Matteucig 1951, p. 36, n. 25, tav. XII. 7.
Tipo C2
Datazione del contesto : metà del VII - secondo quarto del VI secolo.

Serie a corpo costolato con motivo a riquadri

7042.Vu. Olla

Poggio Mengarelli, t. a fossa (scavo 15-4-75), Vulci, Museo Nazionale Etrusco, n. i. 84102. Stesso contesto di 43.Vu.
Sgubini Moretti 1986, p. 76, nota 4 (solamente citato).
Tipo 0
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.
 

7143.Vu. Olla

Poggio Mengarelli, t. a fossa (scavo 15-4-75), Vulci, Museo Nazionale Etrusco, n. i. 84103. Stesso contesto di 42.Vu.
Sgubini Moretti 1986, p. 76, nota 4 (solamente citato).
Tipo 0
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.
 

7244.Vu. Olla. [Tav. VII]

Cavalupo, t. 19 (scavo del 14 giugno 1963), Vulci, Museo Nazionale Etrusco, n. i. 98861. Stesso contesto di 45, 134, 135.Vu.
Sgubini Moretti 1986, p. 73, note 4-5, tav. XXXVI.2.
Tipo C1
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

7345.Vu. Olla.

Cavalupo, t. 19 (scavo del 14 giugno 1963), Vulci, Museo Nazionale Etrusco, Stesso contesto di 44, 134, 135.Vu.
Sgubini Moretti 1986, p. 73, (solo menzionata).
Tipo C1
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

7446.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XX, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.47, 7.
Frammentaria.
Gsell 1891, p. 63, n. 3 (forma 10).
Tipo C1
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

7547.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XX, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.46, 7.
Frammentaria.
Gsell 1891, p. 63, n. 4 (forma 10).
Tipo C1Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

7648.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XL, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.49.
H. cm. 48
Gsell 1891, p. 94, n. 1 (forma 10).
Tipo C1
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

7749.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XL, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.48.
H. cm. 48
Gsell 1891, p. 94, n. 1 (forma 10).
Tipo C1
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

7850.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XXXVII, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.51-53, 133.
H. cm. 48
Gsell 1891, p. 90, n. 4.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

7951.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XXXVII, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.50,52,53, 133.
H. cm. 48
Gsell l 1891, p. 90, n. 5.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

8052.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XXXVII, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.50, 51, 53, 133
H. cm. 48
Gsell 1891, p. 90, n. 5.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine del VIII – primo quarto del VII secolo.

8153.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XXXVII, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.50-52, 133.
h. cm. 48
Gsell 1891, p. 90, n. 6.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

8254.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XXXVIII, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.55.
H. cm. 55
Gsell 1891 (forma 10), p. 91, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine del VIII – primo quarto del VII secolo.

8355.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XXXVIII, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.54.
H. cm. 55
Gsell 1891 (forma 10), p. 91, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

8456.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVII, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.57, 58, 59.
Gsell 1891 (forma 10), p. 173, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII - primo quarto del VII secolo.

8557.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVII, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.56, 58, 59.
Gsell 1891 (forma 10), p. 173, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

8658.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVII, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.56, 57, 59.
Gsell 1891 (forma 10), p. 173, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

8759.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVII, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.56-58.
Gsell 1891 (forma 10), p. 173, n. 4.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

8860.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLI, a fossa ?. Stesso contesto di Vu.61, 62.
Gsell 1891 (forma 10), p. 95, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

8961.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLI, a fossa ?. Stesso contesto di Vu.60, 62.
Gsell 1891 (forma 10), p. 95, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine del VIII – primo quarto del VII secolo.

9062.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLI, a fossa ?. Stesso contesto di Vu.60, 61.
Gsell 1891 (forma 10), p. 95, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

9163.Vu. Olla.

Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XXII, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.64, 6.
H. cm. 42
Gsell 1891 (forma 10), p. 65, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII secolo.

9264.Vu. Olla.

Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XXII, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.63, 6.
H. cm. 42
Gsell 1891 (forma 10), p. 65, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

9365.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLII, a fossa ?. Stesso contesto di Vu.66.
Gsell 1891 (forma 10), p. 97, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII, inizi del VII secolo.

9466.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLII, a fossa ?. Stesso contesto di Vu.65.
Gsell 1891 (forma 10), p. 97, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII, inizi del VII secolo.

9567.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.68-69.
Gsell 1891 (forma 10), p. 97, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – inizi del VII secolo.

9668.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu. 67, 69.
Gsell 1891 (forma 10), p. 97, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – inizi del VII secolo.

9769.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XLIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu. 67-68.
Gsell 1891 (forma 10), p. 97, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine del VIII – inizi del VII secolo.

9870.Vu. Olla.

Cuccumella, scavi Gsell, t. CXVII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu. 71, 100.
Gsell 1891 (forma 10), p. 225, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : inizi del VII secolo.

9971.Vu. Olla.

Cuccumella, scavi Gsell, t. CXVII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu. 70, 100.
Gsell 1891 (forma 10), p. 225, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : inizi del VII secolo.

10072.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXII, a fossa, a cremazione.
Frammentaria.
Gsell 1891, p. 165, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : inizi del VII secolo.

10173.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.8, 74-77.
Gsell 1891 (forma 10), pp. 172, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10274.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.8, 73, 75-77.
Gsell 1891 (forma 10), pp. 172, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10375.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.8, 73, 74, 76.
Gsell 1891 (forma 10), pp. 172, n. 3.
Tipo C1

Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10476.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.8, 73- 75, 77.
Gsell 1891 (forma 10), pp. 172, n. 4.
Tipo C1

Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10577.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.8, 73 -76.
Gsell 1891 (forma 10), pp. 172, n. 5.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10678.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXIV, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.79-83.
h. cm. 40
Gsell 1891 (forma 10), p. 169, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10779.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXIV, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.78, 80-83.
h. cm. 37
Decorazione entro cordoni rilevati : sulla spalla sequenza di triangoli ; sul corpo sequenza di riquadri alternativamente dipinti e a risparmio.
Gsell 1891 (forma 10), p. 169, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10880.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXIV, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.78-79, 81-83.
In frammenti.
Gsell 1891 (forma 10), p. 169, n. 4.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

10981.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXIV, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.78-80, 82, 83.
In frammenti.
Gsell 1891 (forma 10), p. 169, n. 5.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

11082.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXIV, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.78-81, 82, 83.
In frammenti.
Gsell 1891 (forma 10), p. 169, n.6.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

11183.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXIV, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.78-82.
In frammenti.
Gsell 1891 (forma 10), p. 169, n. 7.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

11284.Vu. Olla.

Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XXI, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.85.
Gsell 1891 (forma 10), p. 64, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

11385.Vu. Olla.

Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XXI, a fossa con cremazione. Stesso contesto di Vu.84.
Gsell 1891 (forma 10), p. 64, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

11486.Vu. Olla.

Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XIX, a fossa. Stesso contesto di 87.Vu.
Gsell 1891, p. 61, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

11587.Vu. Olla.

Ponte della Badia, scavi Gsell, t. XIX, a fossa. Stesso contesto di 86.Vu.
Gsell 1891 (forma 10), p. 61, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : primo quarto del VII secolo.

11688.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di 89.Vu.
H. cm. 45
Gsell 1891 (forma 10), p. 176, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine del primo, inizi del secondo del VII secolo.

11789.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXVIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di 88.Vu.
Gsell 1891 (forma 10), p. 176, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine del primo, inizi del secondo del VII secolo.

11890.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di 91.Vu.
Gsell 1891 (forma 10), p. 164, n. 1.
Tipo C1
Datazione del contesto : inizi del secondo del VII secolo.

11991.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXI, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di 90.Vu.
Decorazione entro cordoni rilevati : sulla spalla sequenza di triangoli ; sul corpo sequenza di riquadri alternativamente dipinti e a risparmio.
Gsell 1891 (forma 10), p. 164, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : inizi del secondo del VII secolo.

12092.Vu. Olla.

Cuccumella, scavi Gsell, t. CIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di 93, 94.Vu.
Decorazione entro cordoni rilevati : sulla spalla sequenza di triangoli ; sul corpo sequenza di riquadri alternativamente
Tipo C1
Datazione del contesto : fine primo, inizi del secondo quarto del VII secolo.

12193.Vu. Olla.

Cuccumella, scavi Gsell, t. CIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di 92, 94.Vu.
Decorazione entro cordoni rilevati : sulla spalla sequenza di triangoli ; sul corpo sequenza di riquadri alternativamente dipinti e a risparmio.
Gsell 1891 (forma 10), p. 213, n. 2.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine primo, inizi del secondo quarto del VII secolo.

12294.Vu. Olla.

Cuccumella, scavi Gsell, t. CIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di 92, 93.Vu.
Decorazione entro cordoni rilevati : sulla spalla sequenza di triangoli ; sul corpo sequenza di riquadri alternativamente dipinti e a risparmio.
Gsell 1891 (forma 10), p. 213, n. 3.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine primo, inizi del secondo quarto del VII secolo.

12395.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LXXIIIA, a camera, proveniente dalla camera A.
Frammentaria.
Gsell 1891, p. 167, n. 2.
Tipo C1 (tipo 10 Gsell).
Datazione del contesto : metà del VII, metà del VI secolo.

12496.Vu. Olla. [Tav. VII]

Osteria, t. 60, a camera (scavo società Hercle 15-3-1962).
Lacunosi il labbro e il fondo.
MAV I, p. 100, n. 12, fig. 36.
Tipo C1
Datazione del contesto : imprecisabile

12597.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LVII, a fossa ad inumazione.
H. cm. 58
Gsell 1891 (forma 10), p. 132, n. 1.
Tipo C1a
Datazione del contesto : fine primo, inizi del secondo quarto del VII secolo.

12698.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LVIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.99.
H. cm. 65
Gsell 1891 (forma 10), p. 133, n. 1.
Tipo C1a
Datazione del contesto : fine primo, inizi del secondo quarto del VII secolo.

12799.Vu. Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. LVIII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu.98.
H. cm. 65
Gsell 1891 (forma 10), p. 133, n. 2.
Tipo C1a
Datazione del contesto : fine primo, inizi del secondo quarto del VII secolo.

128100.Vu. Olla.

Cuccumella, scavi Gsell, t. CXVII, a fossa ad inumazione. Stesso contesto di Vu. 68, 69.
H. cm. 50
Gsell 1891 (forma 10), p. 225, n. 1.
Tipo C1a
Datazione del contesto : inizi del VII secolo.

129101.Vu. Olla. [Tav. VII]

Osteria, tomba E.1990, a fossa con doppio loculo, n. i. 136041. Stesso contesto di 102, 103.Vu.
Impasto rossiccio con nucleo grigio, vernice bianca. Ricomposto da frammenti, mancante in parte, parzialmente integrato.
Ø orlo cm. 23,5 h. cm. 45,7
Sgubini Moretti 2003, p. 25, fig. 24. a, nota 119.
Tipo C2
Datazione del contesto : fine dell’VIII – inizi del VII secolo.

130102.Vu. Olla. 260

Osteria tomba E.1990, n. i. 136042. Stesso contesto di 101, 103.Vu.
Impasto rossiccio con nucleo grigio, vernice bianca. Ricomposto da frammenti, mancante in parte, parzialmente integrato.
Ø orlo cm. 20,5 h. cm. 39,5
Sgubini Moretti 2003, p. 25 ex. B, nota 119 (non riprodotto).
Tipo C2
Datazione del contesto : fine dell’VIII – inizi del VII secolo.

131103.Vu. Coperchio a calotta emisferica e presa a nastro. [Tav. VII]

Osteria tomba E.1990, n. i. 136043. Stesso contesto di 101, 102.Vu.
Impasto rossiccio, vernice bianca. Ricomposto da frammenti, mancante in parte, parzialmente integrato. Non è possibile stabilire a quale delle due olle fosse pertinente.
Ø orlo cm. 21,6 h. cm. 7,5
Sgubini Moretti 2003, p. 25, fig. 24.b, nota 119.
Datazione del contesto : fine dell’VIII – inizi del VII secolo.

132104.Vu. Olla. [Tav. VII]

Osteria, MAV III, Recupero XVII, cassone arcaico. Stesso contesto di 105.Vu.
Integro.
H. cm. 38
MAV III, p. 25, n. 593
Tipo C3
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

133105.Vu. Olla.

Osteria, MAV III, Recupero XVII, cassone arcaico. Stesso contesto di 104.Vu.
In frammenti, si conserva la metà superiore
MAV III, p. 25, n. 594.
Tipo 0
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

134106.PB. Olla. [Tav. VII]

Sporadico, Firenze, Museo Archeologico, n. i. 77048
Impasto rossiccio, superficie lisciata. Ricomposto da frammenti.
Ø orlo cm.37 h. cm. 72
Bartoloni 1972, sporadici B, p. 180, n. 81, fig. 89, tav. CXXIIIa.
Tipo C1a

135107.PB. Olla. [Tav. VII]

Sporadico, Poggio Buco, Collezione Vaselli ; Pitigliano, Museo Civico, s. n. i.
Impasto rossiccio, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata. Integro con incrostazioni.
Ø orlo cm. 21 h. cm. 44
Pellegrini 1989, p. 26, n. 8.
Tipo C1

136108.PB. Olla.

Sporadico, Firenze, Museo Archeologico, s. n. i.
Ø orlo cm. 19,7 h. cm. 36
Impasto rossiccio, superficie lisciata.
Ricomposto da 97 frammenti.
M. Martelli in Restauri Archeologici 1969, p. 60, n. 10 (ove non viene specificata la presenza del colore ma che è da supporre).

137109. Pi. Olla.

H. cm. 80
Pitigliano, scavi Denci, t. 1.
Pellegrini 1903, p. 268.
Tipo 0
Datazione del contesto : ultimo quarto del VII – prima metà del VI secolo.

138110.So. Olla.

Campo della Zinza, t. nn. 20-22 (numerazione Merlini), a tre camere proveniente dalla camera 20.

H. cm. 57
Impasto rosso miele, ingobbio crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
Pellegrini 1902, p. 504.
Datazione del contesto : fine del VII – inizi del VI secolo.
Tipo 0

139111.Sa.Olla.

Saturnia, T. a tumulo 6, necropoli di Pancotta, Firenze, Museo Archeologico Nazionale, n. i. 80492 a.
Impasto rosso. Si conserva una parte dell’orlo e del corpo.
Ø orlo cm. 38
Minto 1925, c. 642, Donati 1989, p. 60, n. 9, fig. 21, con datazione alla metà del VII secolo.
Tipo 0
Datazione del contesto : fra il secondo quarto del VII e la fine del VII secolo.

140112.Sp. Olla. [Tav. VIII]

Sporadico, Sotheby sale.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 43,2
Sotheby sale, 29 gennaio 1968, p. 50, n. 155.
Tipo B1

141113.Sp. Olla.

Sporadico dal territorio di Pitigliano e Saturnia, Grosseto, Museo Archeologico, n. i. 99215.
Impasto rossiccio ; ricomposta, lacunoso il corpo.
H. cm.49 Ø max. espansione cm.44
Donati - Michelucci 1981, p. 41, n. 58.
Tipo B1

142114.Sp. Olla. [Tav. VIII]

Sporadico, Sotheby sale.
H. cm. 44,5
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, vernice bianca parzialmente conservata.
Sotheby sale, 27 marzo 1972, pl. IV, n. 112.
Tipo B1

143115.Sp. Olla. [Tav. VIII]

Sporadico, Sotheby sale.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 40
Sotheby Parke-Bernet sale, 20 maggio 1982, n. 84.
Tipo B1

144116.Sp. Olla. [Tav. VIII]

Sporadico, Collezione Castellani, Tarquinia, Museo Archeologico, n. i. 1467.
Impasto rossiccio, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata. Integro con incrostazioni.
Ø orlo cm. 22,5 h. cm. 45
Tipo C1

145117.Sp. Olla.

Sporadico, Collezione Castellani, Tarquinia, Museo Archeologico, n. i. 1468.
Impasto rossiccio, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata. Integro con incrostazioni.
Ø orlo cm. 22,2 h. cm. 44,5
Tipo C1

146118.Sp. Olla. [Tav. VIII]

Sporadico, Basilea, Collezione Hess, n. i. 22.
Ø orlo cm.19,3 Ø fondo cm.13,7 h. cm.39,3
Impasto rossiccio, vernice crema parzialmente conservata. Integra, scheggiato l’orlo.

Reusser 1988, p. 26, E 23.
Tipo C1

147119.Sp. Olla. [Tav. IX]

Sporadico ; acquistato a Roma, ex collezione reale, Stockholm, Medelhavmuseet n. i. 1964 :4.
Ø orlo cm. 16,5 h. cm. 35 … Ø fondo cm. 10
Impasto rosso-bruno ; ingobbio rossiccio ; vernice bianca parzialmente conservata. Integro.

CVA Stockholm I, pp. 84-5, fig. 56, pl. 38.3.
Tipo C1

148120.Sp. Olla. [Tav. IX]

Sporadico, Collezione Berman, Civita Castellana, Museo Archeologico dell’Agro Falisco, depositi, n. i. 137192.
Impasto rossiccio, vernice crema parzialmente conservata. Integra, scheggiato l’orlo.
Ø orlo cm. 19,3 Ø fondo cm. 13,7 h. cm. 47,3
M. Gilda Benedettini, in Sgubini Moretti 2004, p. 223, n. III.a.20, con attribuzione a produzione vulcente.
Tipo C1

149121.Sp. Olla. [Tav. IX]

Sporadico, Collezione privata ticinese.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 43
Reusser 1986, p. 15 n. 2. 7.
Tipo C1

150122.Sp. Olla-cinerario. [Tav. IX]

Sporadico, Asta XXVI, 1963, Basilea.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 43
Münzen und Medaillen A.G. Basel, Auktion XXVI, 5 ottobre 1963, n. 155, pl. 56.
Tipo C1

151123.Sp. Olla. [Tav. IX]

Sporadico, Sotheby sale.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 38,1
Sotheby sale, 17 marzo 1969, n. 271.
Tipo C1

152124.Sp. Olla. [Tav. IX]

Sporadico, Collezione Rupert Aichmeir, Linz.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 40
Aichmeir 1998, p. 24, n. 30.
Tipo C1

153125.Sp. Olla.

Sporadico. Orbetello, Museo Archeologico.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
Tipo C1

154126.Sp. Olla. [Tav. X]

Sporadico, Kurashiki Ninagawa Museum.
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata. Lesione sul corpo.
H. cm. 37
Simon 1982, p. 167, n. 101.
Tipo C1

155127.Sp. Olla. [Tav. X]

Düsseldorf, Hetjens-Museum inv.1970-30.
Impasto color rosso mattone, vernice crema parzialmente conservata. Integro.
Ø orlo cm.20,5 h. cm.44,7
Klein 1972, Nr. 7 , abb. 30 ; CVA Nordrhein- Westfalen 1, tav. 22, 1.
Tipo C1

156128.Sp. Olla. [Tav. X]

Provenienza vicino Bologna ; Toronto, Royal Ontario Museum (ex coll. S.J. Zacks, acquisto 1969 presso Arcade Gallery, Londra), n. i. 971.165.427.
Impasto rosso scuro, ingobbio color rosso mattone, superficie lisciata, vernice ocra parzialmente conservata. Ricomposto buona parte del labbro, numerose scheggiature sul corpo.
Ø orlo cm. 20,9 Ø fondo cm. 11,4 h. cm. 44,9
Hayes 1985, p. 48, B 30.
Tipo C1

157129.Sp. Olla.

Sporadico, Collezione Gorga, Roma, Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche, « Sapienza » Università di Roma, depositi, n. i. UR 139.
Impasto rossiccio, ingobbio rosso, vernice crema parzialmente conservata. Integra, scheggiato l’orlo.
Ø orlo cm. 19,3 Ø fondo cm. 13,7 h. cm. 47,3
M. Gilda Benedettini, in Benedettini - Drago Troccoli 2007, pp. 83-84, n. 42, p. 77, tav. 12, con attribuzione a produzione vulcente.
Tipo C1

158130.Sp. Olla. [Tav. X]

Sporadico, acq. collez. Evan Gorga, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, n. i. 6436.
Impasto rossiccio con chiazze nerastre, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata. Intervento di restauro e piccola lacuna sul corpo. Incrostazioni su tutta la superficie.
Ø orlo cm. 23,2 fondo cm. 13,9 h. cm. 44,7
Sassatelli 1993, pp. 30, 125, n. 179.
Tipo C2

159131.Sp. Olla. [Tav. X]

Sporadico, Royal-Athena galleries sale ; New York.
h. cm. 50,8
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, vernice bianca parzialmente conservata.
Art of the Ancient World, XI, January 2000, Royal-Athena galleries, New York n. 98.
Tipo C2a

Serie a corpo costolato con motivo a triangoli

160132.Vu. Olla

Sporadico.
Semper 1879, p. 81.
Tipo B1

161133.Vu.Olla.

Polledrara, scavi Gsell, t. XXXVII, a fossa a cremazione. Stesso contesto di Vu.50-53.
H. cm. 48
Gsell 1891, p. 90, n. 7.
Tipo C1
Datazione del contesto : fine dell’VIII – primo quarto del VII secolo.

162134.Vu. Olla. [Tav. XI]

Cavalupo, t. 19 (scavo del 14 giugno 1963), Vulci, Museo Nazionale Etrusco, n. i. 98861. Stesso contesto di 44, 45, 135.Vu.
Sgubini Moretti 1986, p. 73, tav. XXXVI.1.
Tipo C1
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

163135.Vu. Olla.

Cavalupo, t. 19 (scavo del 14 g
Sgubini Moretti 1986, p. 73, (solo menzionata).
Tipo C1
Datazione del contesto : ultimo quarto dell’VIII secolo.

164136.Vu. Olla. [Tav. XI]

Osteria, Tomba del Carro, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, n. i. 84837. Stesso contesto di 134.Vu.
Impasto rosso scuro, ingobbio rosso mattone, superficie lisciata, vernice ocra parzialmente conservata. Ricomposto.
Ø orlo cm. 24,3 Ø fondo cm. 13,4 h. cm. 56,5
A. M. Sgubini Moretti, in Torelli 2000, p. 570, n. 35.
Tipo C2a
Datazione del contesto : 680-670 a.C.

165137.Vu. Olla. [Tav. XI]

Osteria, Tomba del Carro, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, n. i. 84838. Stesso contesto di 133.Vu.
Impasto rosso scuro, ingobbio color rosso mattone, superficie lisciata, vernice ocra parzialmente conservata. Numerose scheggiature sul corpo.
Ø orlo cm. 24 Ø fondo cm. 13 h. cm. 58
Arte e Civiltà degli Etruschi
1967, p. 39, n. 45 ; A. M. Sgubini Moretti, in Torelli 2000, p. 570, n. 35.
Tipo C2a
Datazione del contesto : 680-670 a.C.

166138.So. Olla.

San Sebastiano, t. IV, a camera.
Impasto rosso miele, ingobbio crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 50
Pellegrini 1902, p. 500, fig. 5.2 ; Bianchi Bandinelli 1929, tav. XXXVIII. a.
Tipo C1a
Datazione del contesto : fine del VII – VI secolo.

167139.Sp. Olla. [Tav. XI]

Toronto, Royal Ontario Museum ; acq. Pacini nelle vicinanze di Chiusi. n. i.920.72.10
Impasto rosso miele, ingobbio color rosso mattone, superficie lisciata, vernice ocra parzialmente conservata. Ricomposto, numerose scheggiature sul corpo.
Ø orlo cm. 14,4 h. cm. 18,1
Hayes 1985, p. 12, A 21 da Chiusi.
Tipo A1

168140.Sp. Olla. [Tav. XI]

Sporadico, Sotheby sale.
Impasto rosso miele, ingobbio rossastro, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
H. cm. 63,5
Sotheby sale, 12 luglio 1971, p. 57, n. 145.
Tipo C1a

169141.Sp. Olla-cineraria. [Tav. XI]

Sporadico, Asta XXVI, 1963, Basilea.
H. cm. 54
Impasto rosso miele, ingobbio color crema, superficie lisciata, vernice bianca parzialmente conservata.
Münzen und Medaillen A.G. Basel, Auktion XXVI, 5 ottobre 1963, n. 154, pl. 56.
Tipo C1a

170142.Sp. Olla. [Tav. XI]

Toronto, Royal Ontario Museum, n. i. 920x92.110.
Impasto arancio scuro, ingobbio color rosso mattone, superficie lisciata, vernice ocra parzialmente conservata. Integro con numerose scheggiature sul corpo.
Ø orlo cm. 22,2 Ø fondo cm. 10 h. cm. 40Hayes 1985, p. 48, B 31.
Tipo C2

Cronologia dei contesti

Vulci34

  • 34 Per le forme Gsell menzionate nell’analisi dei contesti vulcenti si vedano le figg. 1-2.

171Scarsi sono i contesti pubblicati in modo esaustivo.

  • 35 Gsell 1891. Gli scavi furono eseguiti fra l’11 febbraio e il 1 giugno del 1889 per conto delle Écol (...)

172Le tombe che hanno restituito il maggior numero di olle sono quelle scavate da Gsell nel 188935 e non possono essere considerate elementi pienamente affidabili ai fini di un puntuale inquadramento cronologico, nonostante la monografia dello studioso francese costituisca un valido punto di riferimento per l’accurata documentazione dei corredi funerari, corredata da tavole fuori testo. I contesti vulcenti, se non per qualche eccezione, oggi risultano dispersi. Non è del tutto escluso, infatti, che alcuni vasi acquistati dai musei o presenti sul mercato antiquario possano provenire proprio dagli scavi Gsell.

  • 36 L’analisi condotta da E. Mangani su alcuni contesti conservati al Pigorini ha costituito un primo t (...)
  • 37 A. M. Sgubini Moretti in Torelli 2000; Ead. in Veio, Cerveteri e Vulci 2005, Neri 2010.

173Si è cercato, quindi, di proporre una seriazione cronologica per quei contesti che hanno restituito esempi della classe, ampliando e revisionando quella già proposta da E. Mangani edita nel 199536, con l’ausilio di nuovi dati pubblicati più di recente37, nonostante la carenza documentaria comporti gravi lacune e non risolva molte incertezze.

  • 38 Sulla produzione degli holmoi a Vulci, Colonna 1980, p. 599-600, nota 15.
  • 39 Sgubini Moretti 1986, p. 73-76.

174Fra i contesti più antichi si segnalano il complesso Vu.Poggio Mengarelli e Vu. Cavalupo t. 19 (scavo del 14 giugno 1963), entrambi databili all’ultimo quarto dell’VIII secolo, forse quest’ultimo di poco più antico. Se nel primo la coppia di olle 42-43.Vu. risulta associata a scodelle di impasto, a tre tazze frammentarie, di cui una a vasca baccellata, a due tazze acrome ad anse pizzicate in argilla figulina e ad un holmos dipinto38, nel secondo le due coppie di olle a corpo liscio (44-45.Vu.) e a cordoni rilevati (134-135.Vu.) erano associate ad un vaso situliforme in impasto, chiaramente ispirato a modelli metallici, a una patera con decorazione a fasce e ad un dinos attribuito al Pittore Argivo39.

  • 40 Gsell 1891, p. 62-63.
  • 41 Gsell 1891, p. 62-63, pl. I, fig. 6.; Colonna 1980, p. 600, nota 15; Isler 1980, p. 26, n. 3.

175Al medesimo orizzonte cronologico appartengono le tt. Vu.Gsell XX e XL e il recupero XVII Scavi Hercle, i cui corredi hanno restituito opere pregevoli del Pittore Argivo. Il complesso Vu.Gsell.XX, sito in Ponte della Badia, è riferibile ad una tomba a fossa con copertura in lastre di travertino, a cremazione, probabilmente violata in antico40. Il corredo era costituito da un holmos (forma 6) con aperture a freccia e decorazione geometrica dipinta in rosso ascritto alla bottega del Pittore Argivo41, cui Gsell presumibilmente riferisce l’olla 7.Vu., a corpo liscio, che conteneva al suo interno ossa combuste e ceneri, e che costituiva il probabile cinerario. Fra gli impasti, oltre alle due olle a cordoni rilevati (46-47.Vu.) si segnala una tazza monoansata a vasca baccellata e decorata nella tecnica a lamelle metalliche (forma 104), una tazza monoansata (forma 114), quattro scodelle monoansate con bugne ai lati dell’ansa (forma 103). Fra la ceramica fine tre coppe biansate ad anse pizzicate (forma 157), una kotyle con decorazione a schema metopale e fasce concentriche sulla vasca (forma 31). Il corredo ha restituito, inoltre, un bacile ad orlo perlato (forma 145) e frammenti di un coltello in ferro. Il complesso sembrerebbe databile all’ultimo quarto dell’VIII per la presenza dell’holmos, opera del Pittore Argivo. Contemporanea è la t. Vu.Gsell.XL che ha restituito un altro holmos attribuito alla Bottega del medesimo Pittore.

  • 42 Gsell 1891, p. 94-95 e assieme alle tombe XLI-XLIII costituiva probabilmente un gruppo familiare.
  • 43 Colonna 1980, p. 600, nota 15; Isler 1980, p. 26, n. 4.
  • 44 Isler 1983, p. 26, n. 5 con bibliografia precedente.

176La tomba Vu.Gsell.XL rientra nel tipo a fossa ad inumazione ed è pertinente ad un personaggio maschile42. Le pareti della fossa erano rivestite da lastre di travertino e sulla sommità era conficcata una lastra verticale con uso di segnacolo. Oltre alle due olle a scacchiera collocate ai piedi del defunto, la tomba ha restituito un’olla in impasto rosso (forma 19), un grande bacino d’impasto bruno con maniglioni semicircolari e finte bullonature (forma 138), una coppa su piede (forma 126), una tazza monoansata (forma 114), un holmos dipinto ascritto alla bottega del Pittore Argivo43 (forma 6). Fra i beni di prestigio e gli indicatori di sesso emergono una fibula ad arco serpeggiante, un coltello, una lancia con relativo sauroter e un’accetta. Alla fine dell’VIII secolo è datato il contesto Recupero XVII dalla necropoli dell’Osteria, dal quale provengono una coppia di esemplari della serie con decorazione a cordoni rilevati 104-105.Vu. Le olle sono associate a numerosi vasi dipinti, fra cui un’olla con coperchio utilizzata come cinerario, un holmos attribuito alla Bottega del Pittore Argivo44, una coppa e un piattello. Fra i vasi d’impasto una patera baccellata, ben attestata anche a Poggio Buco.

  • 45 Mangani 1995, p. 412.

177Sempre agli ultimi decenni dell’VIII secolo sono inquadrabili le tt. Vu.Gsell XXXVII e XXXVIII della Polledrara, che erano afferenti ad un gruppo familiare, e che E. Mangani considera fra le più antiche sepolture dell’orientalizzante antico indagate da Gsell45.

  • 46 Gsell 1891, p. 89-90.
  • 47 Il bacino trova confronto a Vulci fra materiali sporadici e viene datato all’ultimo quarto del VII (...)

178La tomba Gsell.XXXVII rientra nel tipo a fossa a cremazione con copertura a lastre di travertino46. Il biconico monoansato era d’impasto ingobbiato e dipinto e costituiva il cinerario. Tra i materiali d’impasto si segnalano un grande bacino d’impasto con anse semicircolari e finte bullonature (forma 138)47, e una tazza a vasca baccellata con tracce di decorazione a lamelle metalliche (forma 104). La presenza di una piccola punta di lancia connota il sesso maschile del defunto.

  • 48 Gsell 1891, p. 90-92.
  • 49 Gsell 1889, p. 92, fig. 29.
  • 50 Sciacca 2005, p. 147, Vu.4-5.

179La tomba Gsell.XXXVIII rientra nel tipo a fossa a cremazione con copertura a lastre di travertino, di probabile pertinenza maschile per la presenza di un coltello e di un’accetta48. La sepoltura si distingue come una delle fosse più ricche scavate da Gsell. Le ceneri erano contenute all’interno di un grande bacino di bronzo, forse adornato da placche sulle quali erano raffigurati dei grifoni. Conteneva due bacili-tripodi di bronzo (h. 32)49. Fra la suppellettile d’impasto si segnalano una tazza monoansata d’impasto (forma 114), un boccale monoansato con labbro rientrante assimilabile alla forma 80, un’olla con cordoni arcuati (forma 11), quattro calici su piede (forma 126), due tazze monoansate con vasca baccellata decorata a lamelle metalliche (forma 104), una coppa su piede, tre skyphoi etrusco-geometrici (forma 32), due patere baccellate in bronzo (forma 182)50, e un reggivaso ad asta verticale.

  • 51 Gsell 1891, p. 173-175.

180Il complesso Gsell LXXVII rientra nel tipo a fossa a cremazione con copertura di terra e pietrame ed è plausibilmente pertinente con tutta probabilità ad un personaggio maschile51. I resti dell’incinerato erano contenuti all’interno di un bacile di bronzo ad orlo rientrante.

  • 52 Gsell 1891, tav. III, 2. Cfr. tomba XLIII.
  • 53 Sciacca 2005, p. 148-149, Vu.9-12, p. 3’9, nota 455.
  • 54 Gsell 1891, p. 175, fig. 53.
  • 55 Sgubini Moretti 2001, p. 188 s., III.B.1. Il contesto ha restituito vasellame attribuito al Pittore (...)

181Oltre alle quattro olle a scacchiera, fra gli impasti si segnala una coppia di olle con decorazione plastica (forma 11), di cui una provvista di relativo coperchio, un’olla biansata (forma 13), una tazza monoansata con vasca baccellata e decorazione a lamelle metalliche (forma 104), sei coppe su piede (forma 128), due tazze biansate con vasca baccellata (forma 58), due boccali con decorazione ad incavo a volute (forma 83)52, frammenti relativi ad uno skyphos in argilla figulina dipinto in nero (forma 32). Fra gli oggetti in bronzo quattro patere in lamina a vasca baccellata (forma 182)53, frammenti di due tripodi, un’oinochoe ; in ferro frammenti di un coltello, e un sostegno. Fra i monili figurano numerose fibule fra cui una a sanguisuga, una a navicella in oro, una fibula ad arco semplice rivestito in ambra, uno scarabeo ovale in feience in castone d’oro54, una collana e un bracciale di filo di bronzo. La composizione del corredo presenta assonanze con il complesso scavato nella necropoli di Poggio Maremma e datato all’ultimo quarto dell’VIII secolo, pure riferibile ad una donna di rango elevato55.

  • 56 Gsell 1891, p. 95-96.

182La tomba Gsell.XLI rientra nel tipo a fossa, presumibilmente ad inumazione, ed è pertinente ad un personaggio femminile56. Le pareti della fossa erano rivestite da lastre di travertino e sulla sommità era conficcata una lastra verticale con uso di segnacolo.

  • 57 Meglio da interpretare come olla-cratere di piccole dimensioni, vedi Barbieri 2005, p. 22, n. 25.

183Le olle a scacchiera erano collocate ai piedi dell’inumata. Tra le suppellettili d’impasto si segnalano frammenti relativi ad un’olla (forma 19), una bacino d’impasto bruno (forma 138), tre scodelle a labbro rientrante (forma 125), una coppa d’impasto biansata (forma 157), un boccale monoansato (forma 83), una kotyle d’impasto (forma 30), una coppa su piede in figulina dipinta (forma 29)57, un frammento di bacino di bronzo. Fra gli ornamenti relativi alla sfera personale tre fibule a navicella di bronzo, vaghi di collana, spirali, e uno spillone.

  • 58 Gsell 1891, p. 64-65.
  • 59 Sul tipo di coperchio, Donati 1989, p. 36, 38, tav. VI con bibliografia precedente (tt. II-III da S (...)
  • 60 Il tipo presenta ansa bifora sormontata da un bottone troncoconico. Questo tipo di ansa è presente (...)

184Tra la fine dell’VIII e i primissimi anni del VII secolo è inquadrabile il complesso Vu.Gsell.XXII, situato nella necropoli della Badia, del tipo a fossa con lastre di copertura in tufo, a cremazione58. All’epoca dello scavo risultò già manomesso. Oltre alla coppia di olle a scacchiera a cordoni rilevati 46-47.Vu. e a corpo liscio 6.Vu., il corredo era costituito da un’olla-cinerario di impasto rosso su piede con relativo coperchio a palla59, da un calice su piede con triangoli intagliati e ansa configurata, delimitata da listelli plastici, con decorazione a lamelle metalliche (forma 117)60, da una scodella monoansata con bugne ai lati dell’ansa (forma 103), da una coppia di piccole tazze monoansate (forma 114). E’ da rimarcare che in questa sepoltura le olle a cordoni rilevati sono associate a quelle a corpo liscio. Il corredo ha restituito una coppia di bacili ad orlo perlato, di cui una conservava resti di ossa e un sostegno a telaio in ferro.

  • 61 Sgubini Moretti 2003, p. 24. Sul complesso di recente, Neri 2010, p. 231.

185Sempre a cavallo fra i due secoli è databile il complesso dell’Osteria Vu.E.1990. Si tratta di una tomba con fossa profonda, a pianta rettangolare, con risega e incassi per la copertura, e con loculi sui lati corti. Il contesto, che attesta all’interno dell’arredo funerario la presenza di una coppia di olle, di cui una fornita di coperchio 101-103.Vu., realizzata nella serie a scacchiera con decorazione plastica a cordoni rilevati, è databile fra la fine dell’VIII secolo e gli inizi del secolo successivo61. Tra gli impasti emerge una tazza a vasca baccellata con decorazione a lamelle metalliche e tra gli oggetti in ferro si segnalano un coltello in ferro e frammenti di un probabile sostegno a telaio.

  • 62 Sgubini Moretti 1993, p. 85, fig. 73.

186Databile al medesimo torno di tempo è il complesso dell’Osteria Vu.A.1990 solo parzialmente edito62 ; si tratta di una tomba a fossa profonda del tipo precedentemente descritto.

  • 63 Gsell 1891, p. 97.
  • 64 Forse assimilabile alla coppa tipo Neri Ba1b, diffuso a Veio e Tarquinia per tutto il VII secolo, N (...)
  • 65 Gsell 1891, p. 98-99. Sul complesso Martelli 1972, p. 77-78, 80 con datazione al secondo quarto del (...)
  • 66 Il tipo è ben documentato a Vulci, Tarquinia e Castro fra la fine dell’VIII e gli inizi del VII sec (...)
  • 67 Gsell 1891, p. 98, fig. 34.

187La tomba Gsell.XLII rientra nel tipo a fossa, presumibilmente ad inumazione63. Nessun indicatore permette di definire il sesso del defunto. Le pareti della fossa erano rivestite da lastre di travertino e sulla sommità era conficcata una lastra verticale con uso di segnacolo. Oltre alle due olle a cordoni rilevati, il corredo era costituito da una scodella a labbro rientrante d’impasto in frammenti (forma 125), da una grande coppa su piede di argilla figulina dipinta in nero (forma 130), e da una coppa di argilla figulina dipinta con chevrons fra serie di filettature (forma 149)64. La tomba Gsell.XLIII rientra nel tipo a fossa ad inumazione ed è pertinente ad un personaggio femminile65. Le pareti della fossa erano rivestite da lastre di travertino e sulla sommità era conficcata una lastra verticale con uso di segnacolo. Le tre olle a scacchiera erano deposte ai piedi dell’inumata. Il corredo era costituito da un’olla d’impasto rosso (forma 19), da una tazza monoansata d’impasto a vasca baccellata con decorazione a lamelle metalliche (forma 104), da una tazza monoansata a vasca compressa (forma 114), da frammenti riconducibili ad una kotyle d’impasto (forma 30), da un boccale monoansato con decorazione a solcature e punzonature (forma 83)66. Fra gli oggetti in metallo si segnalano un calderone di bronzo67, un bacino di bronzo, un sostegno a telaio in ferro, vaghi in pasta vitrea, una coppia di fibule a sanguisuga e una fibula a navicella. La datazione del contesto è inquadrabile fra la fine dell’VIII e gli inizi del VII secolo.

  • 68 Gsell 1891, p. 225-226.

188La tomba Gsell.CXVII, a fossa ad inumazione con lastre di copertura in travertino, era situata nella necropoli della Cuccumella68. La fossa era rivestita da lastre di travertino. L’assenza di indicatori di genere non permette di definire con certezza il sesso del defunto, più probabilmente maschile. Oltre alle tre olle a scacchiera, la sepoltura ha restituito un’olla inornata (forma 19), un’olla biansata (forma 13), un bacino a calotta emisferica e anse semicircolari con finte bullonature (forma 138), una tazza monoansata con vasca baccellata in frammenti e decorata a lamelle metalliche (forma 104), un calice su piede (forma 126), una tazza biansata con corpo compresso (forma 55), due kotylai (forma 30), un boccale monoansato (forma 83), e frammenti di coltello in ferro. In questo contesto è assente la ceramica fine in argilla figulina.

  • 69 Gsell 1891, p. 165-166.
  • 70 Tipo ben attestato fra l’ultimo quarto dell’VIII secolo e la prima metà del VII secolo a Vulci e ne (...)
  • 71 Sciacca 2005, p. 148, Vu.8.

189Il complesso Vu.Gsell.LXXII, sito nella necropoli della Polledrara, è riferibile ad una tomba a fossa a cremazione ed è plausibilmente pertinente ad un personaggio femminile69. I resti dell’incinerato erano contenuti all’interno di un bacino di bronzo a vasca emisferica. La fossa era coperta da lastre di travertino. Il corredo ha restituito un’olla su piede con bugne centrali provvista di coperchio70, una serie di scodelle e tazze in impasto (forme 103 e 114), una patera baccellata in bronzo(forma 182)71 e un bacile di bronzo a calotta emisferica che conteneva ceneri e ossa umane combuste. Dell’olla a scacchiera (72.Vu.) non è specificata la forma ma solo menzionato il tipo di decorazione a vernice bianca.

  • 72 Gsell 1891, p. 172-173.
  • 73 Gli holmoi d’impasto ricorrono anche nelle tombe 74, 103 sempre associati ad olle a scacchiera.

190Il complesso Vu.Gsell.LXXVI, sito nella necropoli della Polledrara, è riferibile ad una tomba a fossa ad inumazione con lastre di copertura in travertino ed è plausibilmente pertinente con tutta probabilità ad un personaggio maschile72. Oltre alle cinque olle a scacchiera a cordoni, il contesto ha restituito anche un’olla della serie a corpo liscio, 8.Vu. Fra gli impasti si segnala un’olla a cordoni plastici arcuati del tipo attestato a Vulci (forma 11), una tazza monoansata a vasca baccellata con decorazione a lamelle metalliche (forma 104), tre scodelle monoansate con bugne ai lati dell’ansa (forma 103), una scodella a labbro rientrante (forma 125) e una serie di tazze a labbro rientrante. Ad una delle olle doveva essere associato l’holmos d’impasto73. La sepoltura ha restituito, inoltre, un bracciale in bronzo a due avvolgimenti desinenti in protomi di serpente, una fibula a drago in argento con sei apofisi laterali e staffa allungata e altre tre fibule di tipo non definibile. Il corredo era provvisto di un bacile ad orlo perlato, di un’ascia in ferro e di un sostegno a telaio in ferro.

191La sepoltura è inquadrabile alla fine dell’VIII-primo quarto del VII secolo.

  • 74 Gsell 1891, p. 168-169.

192La tomba Gsell.LXXIV rientra nel tipo a fossa ad inumazione con copertura a lastre di tufo ed è plausibilmente pertinente ad un personaggio femminile74. Oltre alle sei olle a scacchiera, la sepoltura ha restituito una tazza monoansata con vasca baccellata e decorazione a lamelle metalliche (forma 104), una scodella a labbro rientrante (forma 125), un holmos d’impasto con aperture a freccia (forma 6), un frammento di bacile ad orlo perlato (forma 145), spirali, fibula a sanguisuga e un sostegno in ferro.

  • 75 Gsell 1891, p. 61-62.
  • 76 Assimilabile al tipo Aa1d, con larga diffusione a Vulci e nel suo territorio nella prima metà del V (...)
  • 77 Gsell 1891, p. 64.

193Il complesso Vu.Gsell.XIX, sito nella necropoli della Badia, è riferibile ad una tomba del tipo a fossa sigillata da lastre litiche, probabilmente a cremazione ; la sepoltura venne rinvenuta già manomessa in antico75. Il corredo è attribuibile ad un incinerato di sesso maschile per la presenza della lancia con relativo sauroter e dell’accetta, i cui resti erano contenuti all’interno di un bacile in lamina di bronzo ad orlo perlato. Oltre ad una coppia di olle con cordoni rilevati 86-87.Vu., tra il vasellame di impasto si segnalano un bacino d’impasto a vasca emisferica (forma 140), una scodella a labbro rientrante (forma 125), una tazza monoansata con vasca compressa (forma 114), un kantharos con anse attorte e decorazione incisa con meandro campito a punti (forma 53), una kotyle con serie di triangoli con vertice in basso incisi (forma 30), uno skyphos in argilla figulina con decorazione metopale (forma 151)76. Il corredo, sulla base della descrizione riportata da Gsell, sembra inquadrabile nel primo quarto del VII secolo. Sostanzialmente contemporaneo è il complesso Vu.Gsell.XXI, afferente alla necropoli della Badia, che rientra nel tipo a fossa a cremazione con copertura a lastre di travertino77. Si presentava all’epoca dello scavo già manomesso. Un grande bacino d’impasto conteneva le ceneri della defunta (forma 140). Il resto del corredo era costituito da una coppia di una scodelle a labbro rientrante d’impasto (forma 125), da una coppa su piede (forma 126), da una coppia di tazze monoansate (forma 114) e da quattro fuseruole.

  • 78 A. M. Sgubini Moretti in Torelli 2000, p. 568-570, con bibliografia precedente.

194Fra le attestazioni sul limitare della fase antica e media dell’orientalizzante si segnala la tomba del Carro, il cui complesso, ultimamente ripubblicato in occasione della mostra di Venezia, è datato tra il 680-670 a.C. sulla base della ceramica greca importata (kylix protocorinzia a raggi e aryballoi rodio-cretesi)78, ed esibisce una coppia di olle del tipo a corpo ovoide con decorazione plastica a cordoni (serie di triangoli) 136-137.Vu.

  • 79 Gsell 1891, p. 133-134.
  • 80 Sciacca 2005, p. 148, Vu.6-7, p. 309, nota 454.

195La tomba Gsell.LVIII rientra nel tipo a fossa a cremazione ed è plausibilmente pertinente ad un personaggio femminile79. Le ceneri erano contenute all’interno di un bacile di bronzo. La copertura della fossa era costituita da lastre di tufo. Le tre olle a scacchiera erano deposte ai piedi dell’inumata. Fra gli impasti la tomba ha restituito un’olla d’impasto decorata con cordoni plastici arcuati (forma 11), una tazza monoansata con vasca baccellata e decorazione a lamelle metalliche (forma 104), due coppe su piede (forme 126 e 128), una tazza biansata (forma 53), due kotylai (forma 30), di cui una decorata con triangoli incisi, una tazza monoansata (forma 114). Fra i metalli un tripode simile a quello restituito dalla t. Gsell.XXXVIII, due patere a vasca baccellata (forma 182)80, un sostegno a telaio in ferro, frammenti di un coltello in ferro, frammenti di fibula rivestita d’oro, spirali, vaghi d’oro.

  • 81 Gsell 1891, p. 176-177.

196La tomba Gsell.LXXVIII, a fossa ad inumazione con lastre di copertura in travertino, è pertinente con tutta probabilità ad una donna81. Le olle a scacchiera erano situate rispettivamente accanto alla testa e accanto alle gambe della defunta.

  • 82 Assimilabile al tipo b Neri, Neri 2010, p. 27. Per le importazioni degli aryballoi protocorinzi in (...)

197Oltre alle due olle a scacchiera, la sepoltura ha restituito un numero considerevole di impasti fra cui un’olla biansata (forma 13), un bacino con anse semicircolari e finte bullonature (forma 138), un boccale monoansato (forma 80), una kotyle (forma 30), una tazza monoansata con decorazione a lamelle metalliche (forma 125), una coppa su piede (forma 126) e un’anforetta a spirali (forma 38), un cospicuo gruppo di ceramica depurata e dipinta, fra cui un’oinochoe (forma 69), una kotyle (forma 31), un aryballos piriforme a decorazione lineare (forma 99). Fra i bronzi si segnala un bacile ad orlo perlato che conteneva la suddetta coppa su piede. Gli ornamenti personali erano rappresentati da fibule di bronzo a navicella, da spirali d’argento in frammenti, da uno spillone con anello ritrovato dietro il cranio. La presenza dell’aryballos, sia che esso sia di produzione locale che d’importazione, induce a collocare la deposizione agli inizi della fase media dell’orientalizzante, periodo quest’ultimo in cui la forma, quasi assente a Vulci, prende piede in Etruria meridionale82.

  • 83 Gsell 1891, p. 132.
  • 84 Nove paperelle d’impasto sono attestate nella t. C di Mandrione Cavalupo, databile alla prima metà (...)

198La tomba Gsell.LVII rientra nel tipo a fossa ad inumazione ed è pertinente ad un personaggio maschile per la presenza di una lancia in ferro e dell’accetta. La fossa era sigillata da una lastra di tufo83. La tomba è una delle poche ad aver rivestito un solo esemplare di olla a scacchiera. Fra gli impasti si segnalano tre olle in impasto bruno con decorazione a listelli plastici arcuati (forma 11) con relativi coperchi, una delle quali presenta un cavallo realizzato a rilievo, frammenti di un bacino a vasca emisferica d’impasto rosso, una scodella a labbro rientrante (forma 125), una coppa su alto piede con ansa configurata e decorazione a lamelle metalliche, probabilmente riferibile alla forma 117, e una paperella d’impasto nero84.

  • 85 Gsell 1891, p. 163-165.
  • 86 Ben documentata a Vulci, Sgubini Moretti 2001, p. 202, n. III.B.2.6.
  • 87 Inseribile nel tipo Bc1c Neri, diffuso a cominciare dall’orientalizzante medio avanzato fino alla f (...)

199La tomba Gsell.LXXI rientra nel tipo a fossa a inumazione ed è plausibilmente pertinente ad un personaggio femminile85. Alle due olle su piede era associata un’olla (forma 11) con coperchio ; l’insieme era collocato presso il margine Ovest della fossa. Fra gli impasti la tomba ha restituito una tazza monoansata con decorazione a lamelle metalliche (forma 104), un bacino d’impasto a calotta emisferica, due scodelle a labbro rientrante (forma 125), quattro scodelle monoansate (forma 103)86, tre coppe su alto piede con triangoli intagliati e con ansa configurata (forma 117), serie di tazze monoansate rapportabili alla forma 114. Il corredo in argilla figulina è rappresentato da uno skyphos in frammenti decorato a vernice rossa con fascia a risparmio all’altezza delle anse (forma 32)87 e da due piatti con decorazione a vernice rossa (forma 170). Fra gli oggetti relativi alla sfera personale una fibula a navicella in bronzo. Inoltre era presente un sostegno a telaio, in frammenti, simile a quello riscontrato nella t. XLIII.

  • 88 Gsell 1891, p. 213.

200La tomba Gsell.CIII, ad inumazione con lastre di copertura in travertino è situata nella necropoli della Cuccumella88. L’assenza di indicatori di genere non permettono di definire il sesso del defunto. Oltre alle tre olle a scacchiera, la tomba ha restituito tre olle con cordoni plastici arcuati (forma 11), un’olla biansata d’impasto rosso (forma 13), una tazza monoansata con vasca baccellata con decorazione a lamelle metalliche (forma 104), due calici su alto piede con ansa configurata (forma 117), tre scodelle monoansate (forma 103), una tazza biansata a corpo compresso (forma 55), un holmos d’impasto (forma 6). Fra gli oggetti in metallo frammenti di coppe in bronzo e frammenti di un sostegno in ferro.

  • 89 Dohan 1942, p. 88-89, tav. XLVIII. Sul complesso, più di recente, Neri 2010, p. 231.
  • 90 La Rocca 1974-5, p. 100, n. 6.
  • 91 Canciani 1974-5, p. 81, nota 6; Sgubini Moretti 1986, p. 76; Neri 2010, p. 74, tipo Bb, p. 87, tav. (...)
  • 92 Szilágyi, 1998, p. 524, n. 3. Secondo Hanfmann sarebbe annoverata erroneamente fra i vasi del corre (...)

201Tra i contesti di difficile inquadramento cronologico è la tomba, oggi a Philadelphia, Vu.Ph.t.22, non riferibile ad alcun tipo architettonico, datata dalla Dohan fra il 660-62589. Il contesto non risulta attendibile per la presenza di materiali che abbracciano un ampio arco cronologico compreso fra l’ultimo quarto dell’VIII (aryballos globulare, di probabile produzione cumana90), e gli inizi del VI secolo : nel contesto una coppia di anfore etrusco-geometriche, più di recente considerate da A. M. Sgubini Moretti91, una serie di coppe riferibili alla produzione della Metopengattung, olle con listelli plastici, tipiche della cultura materiale vulcente e del territorio, sono associate alla più tarda ceramica etrusco-corinzia fra cui una kylix attribuita al Gruppo delle Macchie Bianche92.

  • 93 La Rocca 1974-5, p. 100. Per una datazione alla fine dell’VIII e gli inizi del VII secolo, Neri 201 (...)

202La compresenza di materiali che presentano un divario cronologico così ampio ha indotto ad ipotizzare che la tomba accoglieva almeno due deposizioni93, o meglio spinge a supporre un riutilizzo della struttura tombale. L’olla a scacchiera 5.Vu, che tipologicamente trova stringenti confronti con gli esemplari da Poggio Buco databili nei decenni iniziali del VII secolo, sembrerebbe senz’altro riferibile alla sepoltura più antica.

  • 94 Gsell 1891, p. 166-168.
  • 95 Gsell 1891, p. 433.
  • 96 Gsell 1891, pl. 1.4; Bartoloni 1984, p. 106, nota 15. L’esemplare appare inquadrabile ancora fra i (...)
  • 97 Belelli Marchesini 2004, p. 125, n. 33.

203Il complesso vulcente Gsell.LXXIII.A dalla necropoli della Polledrara è riferibile ad una tomba a cassone con due loculi94. Anche questo contesto presenta delle notevoli difficoltà di inquadramento cronologico per la presenza, in associazione all’olla con corpo costolato 95.Vu.95, di un biconico dipinto riferibile alla produzione della Metopengattung96 e di una coppa biansata a chevrons con cerchi concentrici sul labbro databili fra la fine dell’VIII e gli inizi del secolo successivo, accanto ad alcune forme della ceramica etrusco-corinzia (aryballos piriforme) e del bucchero, quali un’oinochoe (forma 66) e tre calici (forma 122), inquadrabili nella prima metà del VI secolo97. La presenza della lancia denuncia il sesso maschile del defunto.

  • 98 V. D’Atri in Sgubini Moretti 2001, p. 216, III.B.4

204Imprecisabile è anche la cronologia della tomba 60 della necropoli dell’Osteria, Recupero Scavi Hercle del 15/3/1962 (del 17/3/1962 secondo gli elenchi inventariali SBAEM). Della tomba esistono due discordanti planimetrie : una con quattro stanze ai lati di un vestibolo e una con sette ambienti attorno ad un vano centrale98. Dalla tomba proviene un unguentario greco-orientale configurato a testa di ariete databile alla prima metà del VI secolo a.C.

Poggio Buco

  • 99 La Collezione, costituitasi alla fine dell’Ottocento a seguito di rinvenimenti occasionali di tombe (...)
  • 100 Adele Vaselli intraprese una campagna di scavo negli anni 1959-60; furono indagate e scavate 26 tom (...)

205La maggior parte delle attestazioni provengono dalle numerose collezioni nelle quali sono confluiti molti dei corredi delle tombe da Poggio Buco a seguito dei numerosi interventi operati da privati a cominciare dalla fine del secolo XIX secolo : in particolare il Museo di Grosseto, il Museo di Antichità di Torino, presso cui è conservata la Collezione Dianzani99, e i Musei Civico di Pitigliano e Archeologico di Firenze, che ospitano la Collezione Vaselli100, presentano una quantità considerevole di reperti, privati ormai della loro funzione di indicatore cronologico.

  • 101 Questi e il corredo PB.t.12 sono pubblicati in Montelius 1910.
  • 102 Non tutti i reperti relativi al corredo sono a Berlino. L’attività di scavo esplicata in due distin (...)
  • 103 Nell’ambito dell’architettura funeraria di Poggio Buco la tomba a fossa accessibile dall’alto, defi (...)
  • 104 Die Welt 1988, p. 73-76, ove sono riportate le schede di catalogo dei reperti, non tutti corredati (...)
  • 105 Medori 2010, p. 82, n. 89.P.B.
  • 106 Matteucig 1951, p. 12-22; Bartoloni 1972, p. 16-37.

206Tra i contesti più antichi che hanno restituito materiali relativi alla classe emerge il complesso berlinese PB.Berlino.16101. La tomba, venuta alla luce durante gli scavi del Mancinelli nel 1897102, permette di focalizzare la produzione locale nell’ambito della prima metà del VII secolo, molto più plausibilmente entro il primo trentennio (11-12.PB.). Il corredo, rinvenuto in una tomba a cassone del tipo più antico103 probabilmente già manomessa, e adeguatamente pubblicato in Die Welt der Etrusker104 a cura di U. Kästner, appartiene ad un personaggio di spicco della comunità di Poggio Buco, forse un guerriero, come dimostrano le armi deposte nella tomba (lancia di ferro, balteo, cinturone), le fibule a navicella, l’affibbiaglio in bronzo e le spirali in argento. Il corredo vascolare, oltre ad un’olla realizzata nella tecnica bicroma105, è costituito da impasti tra cui si segnalano una coppia di olle d’impasto bruno con costolature di tipo vulcente, una coppia di holmoi con piede fenestrato, una coppa in impasto con labbro rientrante, un attingitoio, due tazze monoansate, una situla in impasto rosso rivestita di ingobbio biancastro, una coppa su piede di produzione della Metopengattung. Questa sepoltura è contemporanea a Mancinelli 11 = t.A di Berkeley106 e a Mancinelli 15 = Bartoloni t. 1, ed è inquadrabile nel primo quarto del VII secolo.

  • 107 Boehlau 1900, p. 173-181; Montelius 1905, col. 928, tav. 206.
  • 108 Come avviene nella vicina Pitigliano, dal tipo a fossa si passa alla fossa con due loculi, Maggiani (...)
  • 109 Matteuccig 1951, t. E, p. 35, tav. XI (vedi cronologia contesto); Falconi Amorelli 1983, p. 83, n. (...)
  • 110 L’olla, edita più di recente in Die Welt 1988, p. 38, n.A.1.15, con datazione agli inizi del VII se (...)
  • 111 Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 32, nota 21.
  • 112 Bartoloni 1972, p. 46.

207Il complesso PB.Berlino.12, pubblicato da Boehlau e da Montelius con relative tavole107, è pertinente ad una tomba a camera con due loculi, rinvenuta nel 1899108. Nel loculo di sinistra erano deposte, assieme al corpo del defunto, l’olla a scacchiera 21.PB. e qualche altro vaso. Fra i materiali si segnalano l’olla con costolature arcuate e bugne del tipo ampiamente attestato a Poggio Buco109, l’olla con solcature ondulate tra linee a falsa cordicella e triangoli impressi110, le coppe e le coppette su piede, le tazze biansate, gli attingitoi del classico tipo decorato a lamelle metalliche, le kotylai, il kantharos con anse attorte e decorazione a meandro inciso, le oinochoai a becco e del tipo fenicio-cipriota ; fra la ceramica dipinta la coppa su alto piede, le coppe biansate riferibili alla classe della Metopengattung e l’olla d’impasto ingobbiato con decorazione a triangoli dipinti in rosso. Il tipo architettonico111 e il corredo simile alla tomba B di Berkeley e alla tomba III di Firenze, alla luce delle più recenti acquisizioni, consentono di rialzare la datazione fissata da Boehlau al terzo quarto del VII secolo, e di inquadrare il contesto nella prima metà del VII secolo, più probabilmente nel secondo quarto112.

  • 113 Le vicende subite dagli scavi Vaselli portarono parzialmente allo smembramento di alcuni contesti e (...)
  • 114 Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 30, nota 20. Secondo quanto riporta la scheda di scavo redatta da F (...)
  • 115 Pellegrini 1989, p. 54, n. 161 con bibliografia di riferimento.
  • 116 Il contesto, per il quale la Bartoloni restringe l’inquadramento cronologico nel primo quarto del V (...)

208La tomba 26 degli scavi Vaselli, corrispondente alla t. PB.Firenze.VI della numerazione Bartoloni, cui appartiene l’olla a scacchiera 27.PB. confluita nel catalogo di Pellegrini113, a fossa con vestibolo o a camera, è probabilmente appartenente al tipo a cassone con loculo114 ; alla luce del recente contributo sulla tipologia tombale e sulla base della ceramica dipinta riferibile alla classe della Metopengattung, fra cui le oinochoai a becco trilobato, le coppe su piede e la coppa ad anse ad anello interamente ingobbiate115, il complesso è databile al secondo quarto, piuttosto che alla metà del VII secolo116.

  • 117 Rasmussen 1979, p. 147; più di recente Pellegrini 1989, p. 98, n. 321.

209Il complesso PB.Firenze.V. rientra nella tipo tombale a cassone con loculo. La sepoltura riflette lo stesso tipo di corredo attestato nella t. PB.Firenze.VI ed è sempre inquadrabile nella fase iniziale dell’orientalizzante medio : l’olla a scacchiera 20.PB., infatti, risulta associata agli holmoi con piede fenestrato, e agli impasti con medesima decorazione a lamelle metalliche. Nel corredo è rappresentato un kyathos ad ansa crestata in bucchero (tipo 1e Rasmussen) non altrove attestato nei contesti coevi di Poggio Buco117.

  • 118 Matteucig 1951, pl. VI.2. L’esemplare trova confronti sempre da Poggio Buco in un’olla datata dall’ (...)
  • 119 Matteucig 1951, tav. VI.1.

210Il complesso PB.Berkeley.B., a cassone con un loculo, è inquadrabile nel secondo quarto del VII secolo, probabilmente ancora agli inizi ; l’olla red-on-white ha, infatti, una sintassi ancora rigorosamente organizzata118. Come gli altri contesti, oltre all’olla con decorazione a scacchiera 22.PB., il corredo presenta l’holmos di impasto e una serie di coppe e calici su piede ; inoltre, restituisce una kotyle protocorinzia databile al 675119 che permette di circoscrivere più puntualmente la datazione nell’arco cronologico sopra proposto.

  • 120 Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 32, nota 21.
  • 121 Matteucig 1951, p. 60.
  • 122 Medori 2010, p. 83-84, n. 98-100.PB.

211Sempre al secondo venticinquennio del VII secolo può essere inquadrato il complesso PB.Berkeley.C. La sepoltura a cassone con loculi120 presenta un cospicuo corredo con vasellame da mensa relativo alla Metopongattung. La datazione della tomba è stata rialzata dalla Bartoloni sulla base della produzione della Metopengattung, rispetto a quanto Matteucig proponeva (inizi della seconda metà del VII secolo)121. La tomba ha restituito, oltre all’olla a scacchiera con decorazione a triangoli 40.PB., tre piatti su basso piede, uniche attestazioni white-on-red della serie a decorazione geometrica122.

  • 123 Matteucig 1951, fig. 3, tipo 1; Pellegrini 1989, p. 138.
  • 124 Più deposizioni del resto sono ipotizzate in Bartoloni 1972, p. 37, nota 1. Per una datazione all’o (...)
  • 125 Colonna 1961, p. 59, n. 9; Bartoloni 1984, p. 107, nota 25.

212Il complesso PB.Berkeley.E appartiene al tipo a camere coassiali che si afferma nell’orientalizzante medio/recente123. La presenza di ceramica dipinta di tipo geometrico e alcuni impasti, fra cui le olle con anse composite conformate a cestello, inseriscono la deposizione più antica attorno alla metà del VII secolo124. La ceramica etrusco-corinzia, fra cui un piatto attribuito al pittore dei Crateri del Ciclo dei Rosoni125, determina un utilizzo della struttura fino al secondo quarto del VI secolo. Al complesso appartiene l’olla della serie a scacchiera 41.PB.

  • 126 Essa corrisponde al tipo rappresentato in fig. 3.3; Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 35.
  • 127 Sporadici E, Bartoloni 1972, p. 208, n. 34, tav. CXLIII.

213Il complesso PB.Berkeley.F nella tipologia tombale elaborata dal Mancinelli viene subito dopo la t. E, in cui la camera/vestibolo che precede quella principale si è ampliata126. La tomba, che ha restituito l’olla a scacchiera 23.PB., è databile dall’ultimo quarto del VII secolo fino alla metà del secolo successivo. A tutto l’orientalizzante rimandano le forme del bucchero e la ceramica etrusco-corinzia del gruppo delle Palmette Fenicie, del gruppo degli Archetti Intrecciati e del Pittore delle Code Annodate del Ciclo dei Rosoni. L’olla d’impasto con volatile inciso, che rimanda ad area capenate, trova confronto con un esemplare su piede fra i materiali sporadici da Poggio Buco127, mentre l’anforetta d’impasto con decorazione ad archetti intrecciati e campiti rimanda a contesti della seconda metà del VII secolo.

Sovana

  • 128 Pellegrini 1902, p. 500, fig. 5. 2.

214A Sovana sono noti due soli esemplari : 138.So. e 110.So. Il primo proviene dalla tomba IV, a camera, della necropoli di Cava San Sebastiano, cronologicamente e formalmente analoga, a detta del Pellegrini, alle altre tombe del medesimo sepolcreto e quindi inquadrabili fra la fine del VII e il VI secolo128.

  • 129 Pellegrini 1902, p. 504.

215L’altra olla della serie (110.So.) proviene da uno dei vani di una tomba a camera a tre ambienti nella necropoli di Campo della Zinza129. Fra i rinvenimenti degni di menzione Pellegrini descrive un’anfora etrusco-corinzia del Gruppo ad Archetti Intrecciati e un piatto con decorazione lineare, che permettono di inquadrare genericamente l’utilizzo della camera, denominata 20 secondo la numerazione data dal Merlini, fra la fine del VII e gli inizi del VI secolo.

Pitigliano

  • 130 Pellegrini 1903, p. 267-268, con pianta della t. a camera a fig. 1.
  • 131 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 3.
  • 132 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 2; Camporeale 1972, p. 55, n. 1, tavv. XV a-b, XVI a-b; Tamburini (...)
  • 133 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 4; Colonna 1966, p. 15, nota 1, p. 270, fig. 4; Maggiani 2003, p. (...)
  • 134 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 5; Szilágyi 1994, p. 54, n. 6, tav. XIIIa.

216Il contesto più recente da Pitigliano è rappresentato dal complesso Pi.scavi Denci.1, che venne alla luce nel 1902 durante lavori agricoli eseguiti nella tenuta sotto la strada che da Pitigliano porta a Sovana ; la tomba è del tipo a camera con atrio su cui si aprono tre vani, di cui l’ambiente di destra è provvisto di banchine lungo tre lati. Fra i materiali, visionati da Pellegrini in casa Denci, è attestato un pithos alto 80 cm. con decorazione a rilievo a quadrati con la prima fascia di triangoli come a Vulci130. L’esemplare (109.Pi.) era associato ad olle costolate con bugne centrali sulla massima espansione, bucchero, ceramica etrusco-corinzia (aryballoi, coppe, oinochoai ad archetti intrecciati)131, impasti locali diffusi in contesti coevi (coppe, calici). Ai fini della datazione del contesto si segnala il bicchiere biansato in bucchero con fregio a cilindretto e anse a protome umana, ascritto da Camporeale a fabbrica orvietana fra gli inizi e il primo quarto del VI secolo132, l’olpe etrusco-corinzia ascritta da Colonna al Gruppo vulcente dei Fiori di Loto133 e un’anfora inserita da Szilágyi fra i vasi riferibili al Gruppo di Monte Abatone non attribuiti, databile fra la 625 e il 575 a.C.134.

  • 135 Donati 1967, Szilágyi 1994, p. 622, p. 61.

217Se la datazione offerta da Camporeale per l’intero contesto è ascrivibile alla prima metà del VI, quella proposta dallo studioso ungherese ricopre, almeno per le deposizioni più antiche, più ragionevolmente l’ultimo quarto del VII secolo, in accordo con la datazione avanzata da Donati135.

Saturnia

  • 136 Donati 1989, p. 60, n. 10-14.
  • 137 Donati 1989, p. 86-88.

218La t. VI dalla necropoli di Pancotta a Saturnia è del tipo a tumulo con camera a tramezzo. L’editore menziona oltre cinque esemplari in frammenti non ricostruibili di questo tipo di olla136. La datazione del contesto è marcata da un numero cospicuo d’impasti, decorati anche a lamelle metalliche, dalla presenza di vasellame in bronzo e di un carro. La tomba sembra essere in uso fino alla fine del VII secolo, termine avvalorato da un kantharos frammentario in bucchero137.

Note conclusive

  • 138 Pellegrini 1989, p. 26, n. 8, tav. II.
  • 139 La Rocca 1978, p. 483. Lo stesso in CVA Grosseto I, p. 41.
  • 140 Come cinerari oltre ai vasi canonici, quali biconici e olle, vengono utilizzati bacili in bronzo.

219La classe, alla quale appartengono vasi di medie e grandi dimensioni, è funzionale alla conservazione di derrate alimentari, come è suggerito dalle numerose testimonianze in territorio vulcente, dove al contenitore è spesso associato il prodotto ; essa peraltro risulta attestata indistintamente sia in contesti maschili che femminili. Anche per la serie di Poggio Buco è stato proposto il medesimo utilizzo138. Oltre a questa destinazione d’uso è stata ipotizzata per le tombe vulcenti la funzione di contenitore per il vino139. Più ragionevolmente una distinzione d’uso può fondarsi sull’aspetto dimensionale, più specificamente domestico per le olle di dimensioni minori e di stoccaggio per quelle di grandi dimensioni. Altro tipo di impiego deve essere stato svolto dall’olla 7.Vu., pertinente alla tomba Gsell.XX della Badia, di cui Gsell riferisce il contenuto (ceneri e ossa combuste), a cui era associato con tutta probabilità l’holmos uscito dalla bottega del Pittore Argivo. La mancata menzione di resti scheletrici lascerebbe supporre che le ceneri ritrovate nel vaso siano riferibili al defunto ; ciò testimonierebbe un utilizzo del tutto eccezionale dell’olla fra le tipologie di cinerario in uso nelle necropoli vulcenti140 ; la funzione significativa di contenitore delle spoglie è ancor più enfatizzata dalla presenza dell’holmos dipinto di pregevole qualità. E’ scontata la considerazione secondo cui l’olla con il relativo sostegno, prima di essere deposta nella tomba come cinerario, sia stata impiegata fra gli arredi funzionali all’espletamento della pratica del banchetto.

220Nelle sepolture vulcenti le olle a scacchiera erano disposte generalmente lungo il perimetro della fossa, distanziate a intervalli regolari, spesso agli angoli, come nel caso della tomba Gsell.XXXVII, e ricorrono indistintamente in sepolture maschili e femminili senza marcare una differenziazione legata al sesso nell’utilizzo del contenitore.

  • 141 Cristofani 1977, p. 252, nota 69.
  • 142 Neri 2010, p. 261-264.

221La classe è documentata prevalentemente a Vulci, nel suo distretto e nell’Etruria settentrionale costiera141 a cominciare dall’orientalizzante antico ; solo sporadicamente a Falerii, Cerveteri e Tarquinia. La classe delle olle a scacchiera affianca quindi le produzioni più prestigiose, fra cui la ceramica depurata dipinta, che sono state recentemente attribuite a Vulci nel medesimo arco di tempo142.

  • 143 L’unico esemplare noto da una riproduzione fotografica proviene dalla t. XXXIII, a fossa ad inumazi (...)
  • 144 Una produzione locale è sostenuta dalla presenza di queste olle, attestate in quasi tutte le tombe (...)
  • 145 Camporeale 1969, p. 66-67, tav. XX.1. Da Vetulonia, Circolo degli Ulivastri, proviene un’olla con r (...)
  • 146 Per tale motivo non sono state prese in considerazione nel presente saggio.
  • 147 P. Bocci Pacini, in Roselle 1978, p. 33, n. 14.
  • 148 Coen 1991, p. 67-68; Micozzi 1994, Serra Ridgway 2010.

222La serie detta di Vetulonia-Marsiliana, non considerata in questa sede per le caratteristiche peculiari, fra cui l’assenza di decorazione dipinta e la serie serrata delle quadrettature, ha il suo luogo di produzione a Marsiliana nella prima metà del VII secolo, dove le olle con cordonature143, secondo quanto riportato da Minto, erano presenti in ogni tomba a fossa144. A Marsiliana viene attribuita anche la produzione di un tipo di olla che presenta sulla parte superiore lo schema di riquadri a cordoni rilevati e nella metà inferiore una decorazione ad incavo145. Sporadiche attestazioni di olle a scacchiera del tipo a cordoni, anch’esse prive di tracce di vernice146, sono state rinvenute a Roselle147. Ad una tradizione del tutto indipendente sono da riferirsi i pithoi ceretani148.

  • 149 Pellegrini 1989, p. 57, n. 171-172, con ulteriori confronti.

223Ritornando alla classe in esame, sono cronologicamente coeve le olle che riportano sequenze di triangoli eseguiti in ambedue le versioni (con cordoni rilevati e dipinti)149.

224Si evidenziano così due principali centri di produzione : Vulci, sulla costa già nell’ultimo quarto dell’VIII secolo, e Poggio Buco, nell’entroterra a cominciare dagli inizi del secolo successivo.

  • 150 Sulla datazione si rimanda all’attenta e dettagliata analisi del contesto proposta da A. Palmieri, (...)

225Tarquinia attorno ai decenni iniziali del VII secolo produce una serie limitata, del tutto peculiare per i tipi vascolari adottati ; tale atipicità rivela un carattere episodico e sperimentale. La produzione tarquiniese, esclusivamente a superficie liscia, è documentata, infatti, sia dalle olle globulari su alto piede (1-3.Ta.) sia da un’olla biansata, di cui è sconosciuto il contesto di provenienza (4.Ta.). I tipi vascolari, ben sfruttati in numerose varianti decorative all’interno della copiosa produzione degli impasti orientalizzanti (olle a corpo strigilato, a superficie liscia) costituiscono degli unica all’interno della classe e denunciano una produzione strettamente locale. Il solo contesto noto, la tomba a tumulo San Zanobi o della Madonna del Pianto (t. Romanelli LXXXIII), di recente esaminato, permette di circoscrivere la produzione del tipo ai decenni iniziali del VII secolo150, in concomitanza con l’avvio di produzioni di massa da parte delle officine di Vulci e di Poggio Buco.

226L’olla 4.Ta., biansata e con fondo piano, costituisce un apax fra le attestazioni della classe per la presenza delle anse non documentata altrove, e induce a ritenere dubbia la provenienza stessa. L’olla, con spalla pronunciata e ventre fortemente rastremato, rientra perfettamente nella foggia comunemente rielaborata con numerose varianti decorative (plastiche, incise, dipinte) nel corso dell’orientalizzante in Etruria meridionale ; in particolare i confronti più diretti all’interno della classe sono forniti dagli esemplari provenienti da Poggio Buco, le cui necropoli hanno restituito essenzialmente olle biansate a fondo piano e alla cui produzione probabilmente non può sottrarsi l’esemplare in questione.

  • 151 Gsell 1891, p. 365, pl. suppl. A-B.
  • 152 Sgubini Moretti 1986, p. 76, note 4-5.

227La produzione vulcente restituisce le attestazioni più antiche della classe. I tipi appartengono sia alla serie con cordoni rilevati che a corpo liscio e sono diffusi sia in contesti femminili che maschili. Il primo tipo, già isolato da Gsell nella forma 10151, è attestato sia con corpo ovoide che con corpo globulare a cominciare dall’ultimo quarto dell’VIII secolo ; il secondo, corrispondente alla forma 19 Gsell, è testimoniato da pochi esemplari (solo sei con accertata provenienza vulcente) nelle necropoli dell’Osteria, della Badia e della Polledrara a cavallo fra l’VIII e gli inizi del VII secolo. Di poco antecedente sembra quindi essere il tipo con decorazione plastica sia a corpo globulare che ovoide attestato rispettivamente nella t. di Poggio Mengarelli e nella t. 19 di Cavalupo (scavo del 14 giugno 1963)152. In queste due tombe il tipo è sempre documentato in coppia ; se nel primo complesso le olle hanno corpo globulare e partito decorativo a riquadri, nel secondo contesto presentano corpo ovoide con ornati sia a triangoli sia a riquadri con registro superiore realizzato a triangoli. Tale evidenza dimostra come fossero indistintamente usati le due forme e i due motivi decorativi.

228Alla serie vulcente è senza dubbio attribuibile l’olla 130.Sp. al Museo di Faenza, trovando un puntuale confronto con l’esemplare 44.Vu. dalla t. 19 della necropoli di Cavalupo.

229La presenza negli stessi contesti della serie a scacchiera a corpo liscio e a cordoni rilevati, almeno nei contesti della prima metà del secolo, prova la contemporaneità dei due tipi (tt. Gsell XX, XXII, LXXVI).

230Per quanto riguarda la serie di Poggio Buco, innegabile è la derivazione dai modelli vulcenti. Si sviluppa per tutto l’arco dell’orientalizzante la copiosa produzione delle olle a corpo liscio realizzate sia con sequenze di riquadri che di triangoli. In particolare quest’ultima variante sembra essere una prerogativa del centro, non registrata altrove. Meno numerose sono le attestazioni con cordoni rilevati, tipo invece maggiormente rappresentato a Vulci.

  • 153 Micozzi 1994, p. 246 s. con bibliografia precedente; n. 19-22, tav. XVa (Monte Abatone t. 4).

231La sintassi decorativa a Poggio Buco si manifesta originale e fuori dagli schemi standardizzati. Compaiono infatti delle varianti sulle parti secondarie del vaso (fila di punti sul collo e linea ondulata sulla spalla 11-12.PB.) o variazioni più complesse che interessano il corpo (sequenze di triangoli e quadrati, 11.PB., o tre registri di triangoli capovolti e tre di triangoli eretti distinti da una sequenza di triangoli a risparmio 37, 41.PB.) ; queste ultime trovano confronto con quelle utilizzate su alcuni pithoi white-on-red di produzione ceretana153.

232Riferibili alla produzione più antica (prima metà del VII secolo) sono le olle della serie a scacchiera con corpo liscio (10-16.PB.) che presentano forti caratterizzazioni morfologiche, quali la spalla molto pronunciata e le pareti del ventre fortemente rastremate (tipo B1).

233Testa di serie possono considerarsi le olle 11-12.PB. dalla t. 16 a Berlino : in particolare l’esemplare 11.PB., mostra chiaramente come la fase decorativa non sia stata portata a compimento e permette di comprendere il procedimento seguito dal decoratore nella realizzazione dell’ornato. A cominciare dal secondo quarto del secolo al tipo B1 si affianca il tipo C2, con corpo più slanciato e marcatamente ovoide 24-29.PB.

234Le olle a corpo liscio con decorazione a triangoli provengono esclusivamente da Poggio Buco 37-41.PB. da contesti inquadrabili nel secondo quarto del VII secolo. Tale ornato ricorre prevalentemente nel tipo B1 ; solo nell’olla 41.PB. risulta associato al tipo C2. La variante decorativa con fregio centrale non campito, che accomuna le olle 37 e 41.PB., riferibili ad entrambi i tipi morfologici distinti, è una ulteriore prova della sostanziale contemporaneità di forme e ornati.

235L’utilizzo dei due motivi (a riquadri e a triangoli) nella serie a scacchiera con corpo liscio sembra quindi essere sostanzialmente coeva senza marcare una distinzione cronologica.

236Il tipo a cordoni rilevati, tutti riferibili alla variante morfologica C1, non permette una precisa collocazione cronologica, poiché i pochi esemplari noti provengono dalla Collezione Vaselli 106-107.PB. Un’olla avvicinabile al tipo è nota, invece, dalla descrizione del Pellegrini dalla t. 1 scavi Denci di Pitigliano (109.Pi.), il cui contesto appare inquadrabile fra l’ultimo quarto del VII e la prima metà del secolo successivo. Stessa datazione è confermata dalle testimonianze note da Sovana dalla t. 4 di Cava San Sebastiano e da Campo della Zinza (138.So., 110.So.) per le olle realizzate con il partito sia dei riquadri che dei triangoli.

237L’assenza di adeguata documentazione circa le attestazioni provenienti da questi centri, che sembrano concentrate nella fase più tarda della produzione (orientalizzante recente), non permette di stabilire se possa ipotizzarsi una produzione locale e autonoma rispetto alla più copiosa serie realizzata dalle botteghe di Vulci. La scarsa diffusione della classe nelle necropoli dei due centri lascerebbe più facilmente supporre che le olle della serie a scacchiera con cordoni rilevati siano state prodotte dalle ben più prolifiche botteghe della città costiera.

238Ad ogni modo va segnalato come la serie a scacchiera del tipo a cordoni rilevati perduri fino all’orientalizzante recente a Vulci (Polledrara, t. Gsell.LXXIII.A., contesto comunque di problematica datazione) e nei centri della media valle del Fiora (Pitigliano e Sovana), a scapito di una contrazione delle occorrenze nei decenni centrali e finali della fase media dell’orientalizzante.

  • 154 Medori 2010, p. 118, n. 107-108.Pi.

239La provenienza chiusina dell’olla 139.Sp. a Toronto, il cui partito decorativo, a cordoni rilevati con sequenze di triangoli, trova corrispondenza nell’esemplare 138.So., va con tutta probabilità smentita. A Chiusi non si conoscono attestazioni del tipo. E’ ampiamente dimostrato come le provenienze note dal mercato antiquario non siano attendibili : in particolare molti dei reperti oggi al Royal Ontario Museum di Toronto vennero acquistati da G. Pacini probabilmente fra il 1906 e il 1920, anni in cui l’antiquario fiorentino vendette al RGZM di Magonza alcune coppe su piede definite di provenienza chiusina ma chiaramente provenienti da Pitigliano154 dalla t. 4 - scavi Denci. Sulla base di quanto espresso sopra, è del tutto plausibile ipotizzare che l’olla, oggi a Toronto, sia stata anch’essa rinvenuta nelle necropoli di Pitigliano e Sovana.

240In conclusione è possibile riconfermare secondo quanto asserito nella precedente letteratura etruscologica : la serie a scacchiera, attestata a cominciare dall’ultimo quarto dell’VIII secolo, si irradia da Vulci nel suo entroterra e perdura con sporadiche attestazioni fino a tutto l’orientalizzante recente nei centri più interni.

241I due motivi decorativi caratteristici delle produzioni più antiche, riquadri e triangoli, sono indistintamente utilizzati senza marcare una differenziazione cronologica. Anche i diversi tipi appaiono coesistere, il più delle volte anche all’interno degli stessi complessi. Le sequenze dei riquadri delimitati da fila di triangoli sulla spalla e sul fondo appaiono essere una prerogativa vulcente delle olle tipo C1 sulla base del solo contesto noto (t. 60 Hercle), la cui datazione è controversa. Le altre sei attestazioni sono adespote.

242Le olle a corpo liscio della produzione vulcente sono esclusivamente decorate da sequenze di riquadri, mentre mai sono attestate la prima o la prima e l’ultima sequenza di triangoli, contrariamente a quanto avviene a Poggio Buco, dove si contano almeno quattro occorrenze di questo tipo (di cui due presentano la variante nella sintassi decorativa della linea ondulata sulla spalla).

243Al contrario, a Poggio Buco è numerosa la produzione della serie a corpo liscio, mentre il centro restituisce solo due testimonianze della serie a cordoni rilevati, purtroppo prive del contesto di riferimento.

244Le così scarse attestazioni potrebbero far supporre delle importazioni direttamente da Vulci, dove il tipo è ampiamente diffuso, così come nelle vicine Pitigliano e Sovana. In questo modo le olle con cordoni plastici risulterebbero una peculiarità della metropoli costiera. Allo stesso modo è plausibile supporre il contrario : le olle della serie a corpo liscio vengono esportate da Poggio Buco nel centro costiero, vista la maggiore diffusione del tipo nelle tombe del centro della valle del Fiora rispetto a Vulci (20 occorrenze contro 6). In questo modo sarebbe giustificata anche la discrasia cronologica fra le due serie. Le olle a corpo liscio sarebbero dunque un’imitazione semplificata delle serie vulcente a cordoni rilevati. Così le botteghe di Poggio Buco, un venticinquennio più tardi, si sarebbero ispirate ai modelli vulcenti per la realizzazione del partito a scacchiera.

245I rapporti con la serie settentrionale appaiono evidenti, nonostante si venga a perdere l’utilizzo della decorazione dipinta. Ne sono un esempio le botteghe di Marsiliana che, contrariamente a quelle di Poggio Buco, imitano più pedissequamente i modelli della città costiera nella realizzazione delle olle con cordoni plastici.

246Sporadiche sono le attestazioni al di fuori dell’orbita vulcente : gli esemplari da Tarquinia, inseribili fra le produzioni più antiche della classe, testimoniano la circolazione del partito decorativo, che viene adottato per ornare un tipo di olla ben sfruttato negli atelier locali in numerose altre varianti.

247Gli scarsi esemplari altrove documentati, a Cerveteri e a Falerii, sembrerebbero, invece, inquadrabili nell’ambito delle dinamiche di scambio con Vulci.

Grafico 1 - Quantificazione della produzione per siti di ritrovamento nel corso dell’orientalizzante.

Grafico 1 - Quantificazione della produzione per siti di ritrovamento nel corso dell’orientalizzante.

Grafico 2 - Quantificazione della produzione per tipologia decorativa : ■ a corpo liscio con motivo a riquadri ; ▲ a corpo liscio con motivo a triangoli ; C ■ a corpo costolato con motivo a riquadri ; ▲ a corpo costolato con motivo a triangoli.

Grafico 2 - Quantificazione della produzione per tipologia decorativa : ■ a corpo liscio con motivo a riquadri ; ▲ a corpo liscio con motivo a triangoli ; C ■ a corpo costolato con motivo a riquadri ; ▲ a corpo costolato con motivo a triangoli.
Top of page

Bibliography

TABELLA RIASSUNTIVA

Serie a corpo liscio con motivo a riquadri

 

n.

provenienza

tipo

h.

collo

spalla

ventre

base

fondo

datazione contesti

1.

Ta.

t. Romanelli LXXXIII

A2

35

 

 

9 ■

 

 

decenni inziali del VII

2.

Ta.

t. Romanelli LXXXIII

A2

 

 

 

i ■

 

 

decenni inziali del VII

3.

Ta.

sporadico

A2

36

 

 

8 ■

 

 

 

4.

Ta.

sporadico

B2a

37

 

1▲

7 ■

 

 

 

5.

Vu.

t. XXII Phliladelphia

B1

33,6

 

 

8 ■

 

 

inizi del VII

6.

Vu.

Badia, t. XXII Gsell

C2

49

 

 

 

 

fine dell' VIII

7.

Vu.

Badia, t. XX Gsell

?

 

 

 

 

 

ultimo quarto del VIII

8.

Vu.

Polledrara, t. LXXVI Gsell

C2

36

 

 

 

 

primo quarto del VII

9.

PB.

sporadico

B1

35

 

 

9■

 

 

 

10.

PB.

sporadico

B1

35,4

 

 

7■

 

 

 

11.

PB.

t. XVI Berlino

B1

33

punti

l. ond

2▲3■

 

 

700-670 a.C.

12.

PB.

t. XVI Berlino

B1

31,5

linee

l. ond

1▲7■

 

 

700-670 a.C.

13.

PB.

sporadico

B1

31

 

 

11■

 

 

 

14.

PB.

sporadico

B1

41

 

 

11■

 

 

 

15.

PB.

sporadico

B1

38,5

 

1▲

7■

 

 

 

16.

PB.

sporadico

B1

38,5

 

1▲

7■

 

 

 

17.

Sp.

British

B1

 

 

 

8■

 

 

 

18.

Sp.

sporadico

B1

22,5

 

 

6■

 

 

 

19.

PB.

sporadico

B2

35,5

 

 

7 ■

 

4▲

 

20.

PB.

t. V Firenze

C1

38

 

 

8■

 

 

secondo quarto VII

21.

PB.

t. XII Berlino

C1

36

 

 

8■

 

 

secondo quarto VII

22.

PB.

t. B Berkeley

C1

36

 

 

9■

 

 

secondo quarto VII

23.

PB.

t. F Berkeley

C1

38

 

 

5■

 

 

ultimo quarto VII, metà VI

24.

PB.

sporadico

C2

36

 

 

7■

 

4▲

 

25.

PB.

sporadico

C2

34

 

 

9■

 

 

 

26.

PB.

sporadico

C2

35,5

 

 

8■

 

 

 

27.

PB.

t. VI Firenze

C2

37

 

 

10■

 

 

secondo quarto del VII

28.

PB.

sporadico

C2

42

 

 

8■

 

 

 

29.

PB.

sporadico

C2

40

 

 

8■

 

 

 

30.

PB.

sporadico

C3

37

 

 

10■

 

4▲

 

31.

Ce.

sporadico

C1a

69

 

 

8■

 

 

 

32.

Sp.

sporadico

C1

39

 

 

7■

meandro

 

 

33.

Sp.

sporadico

A1

25,4

 

 

6■

 

 

 

34.

Vu.

sporadico

0

 

 

 

 

 

 

35.

Fa.

sporadico

0

 

 

 

 

 

 

36.

Vu.

Osteria.A 4-10-90

0

 

 

 

 

 

fine dell'VIII, inizi del VII

 

Serie a corpo liscio con motivo a triangoli

 

 

 

 

 

37.

PB.

sporadico

B1

40,5

 

 

7▲

 

 

 

38.

PB.

sporadico

B1

30,2

 

 

4▲

 

 

 

39.

PB.

sporadico

B1

41

 

 

8▲

 

 

 

40.

PB.

t. C Berkeley

B1

38

 

 

8▲

 

 

secondo quarto VII

41.

PB.

t. E Berkeley

C2

44,5

 

 

6▲

 

 

metà VII-secondo quarto VI

 

Serie a corpo costolato con motivo a riquadri

 

 

 

 

42.

Vu.

Poggio Mengarelli 15-4-75

0

 

 

 

5■

 

 

ultimi decenni dell'VIII

43.

Vu.

Poggio Mengarelli 15-4-75

0

 

 

 

5■

 

 

ultimi decenni dell' VIII

44.

Vu.

Cavalupo t. 19

C1

 

 

1▲

6■

 

 

ultimo quarto dell'VIII

45.

Vu.

Cavalupo t. 19

C1

 

 

 

 

 

ultimo quarto dell'VIII

46.

Vu.

Badia, t. XX Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

ultimo quarto dell'VII

47.

Vu.

Badia, t. XX Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

ultimo quarto dell'VIII

48.

Vu.

Polledrara, t. XL Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

ultimo quarto dell'VIII

49.

Vu.

Polledrara, t. XL Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

ultimo quarto dell'VIII

50.

Vu.

Polledrara, t. XXXVII Gsell

C1

48

 

1▲

 

 

fine dell'VIII

51.

Vu.

Polledrara, t. XXXVII Gsell

C1

48

 

1▲

 

 

fine dell'VIII

52.

Vu.

Polledrara, t. XXXVII Gsell

C1

48

 

1▲

 

 

fine dell'VIII

53.

Vu.

Polledrara, t. XXXVII Gsell

C1

48

 

 

 

 

fine dell'VIII

54.

Vu.

Polledrara, t. XXXVIIII Gsell

C1

 

 

zigzag

 

 

ultimi decenni dell VIII

55.

Vu.

Polledrara, t. XXXVIIII Gsell

C1

 

 

zigzag

 

 

ultimi decenni dell VIII

56.

Vu.

Polledrara, t. LXXVII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell'VIII

57.

Vu.

Polledrara, t. LXXVII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell' VIII

58.

Vu.

Polledrara t. LXXVII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell' VIII

59.

Vu.

Polledrara, t. LXXVII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell' VIII

60.

Vu.

Polledrara, t. XLI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

ultimo quarto dell'VIII

61.

Vu.

Polledrara, t. XLI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

ultimo quarto dell'VIII

62.

Vu.

Polledrara, t. XLI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

ultimo quarto dell' VIII

63.

Vu.

Badia, t. XXII Gsell

C1

42

 

1▲

 

 

fine dell' VIII

64.

Vu.

Badia, t. XXII Gsell

C1

42

 

1▲

 

 

fine dell' VIII

65.

Vu.

Polledrara, t. XLII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell'VIII, inizi del VII

66.

Vu.

Polledrara, t. XLII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell'VIII, inizi VII

67.

Vu.

Polledrara, t. XLIII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell'VIII, inizi del VII

68.

Vu.

Polledrara, t. XLIII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell'VIII, inizi del VII

69.

Vu.

Polledrara, t. XLIII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine dell'VIII, inizi del VII

70.

Vu.

Cuccumella, t. CXVII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

inizi del VII

71.

Vu.

Cuccumella, t. CXVII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

inizi del VII

72.

Vu.

Polledrara, t. LXXII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

inizi del VII

73.

Vu.

Polledrara, t. LXXVI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

74.

Vu.

Polledrara, t. LXXVI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

75.

Vu.

Polledrara, t. LXXVI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

76.

Vu.

Polledrara, t. LXXVI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

77.

Vu.

Polledrara, t. LXXVI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

78.

Vu.

Polledrara, t. LXXIV Gsell

C1

40

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

79.

Vu.

Polledrara, t. LXXIV Gsell

C1

37

 

 

6 ■

 

 

primo quarto del VII

80.

Vu.

Polledrara, t. LXXIV Gsell

C1

 

 

 

 

 

 

primo quarto del VII

81.

Vu.

Polledrara, t. LXXIV Gsell

C1

 

 

 

 

 

 

primo quarto del VII

82.

Vu.

Polledrara, t. LXXIV Gsell

C1

 

 

 

 

 

 

primo quarto del VII

83.

Vu.

Polledrara, t. LXXIV Gsell

C1

 

 

 

 

 

 

primo quarto del VII

84.

Vu.

Badia, t. XXI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

inizi del VII

85.

Vu.

Badia, t. XXI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

inizi del VII

86.

Vu.

Badia, t. XIX Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

87.

Vu.

Badia, t. XIX Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

primo quarto del VII

88.

Vu.

Polledrara, t. LXXVIII Gsell

C1

45

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

89.

Vu.

Polledrara, t. LXXVIII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

90.

Vu.

Polledrara, t. LXXI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

91.

Vu.

Polledrara, t. LXXI Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

92.

Vu.

Cuccumella, t. CIII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

93.

Vu.

Cuccumella, t. CIII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

94.

Vu.

Cuccumella, t. CIII Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

95.

Vu.

Polledrara, t. LXXIIIA Gsell

C1

 

 

1▲

 

 

metà del VII - metà del VI

96.

Vu.

Osteria t. 60, scavi Hercle

C1

 

1▲

5■

1▲

 

 

97.

Vu.

Polledrara, t. LVII Gsell

C1a

58

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

98.

Vu.

Polledrara, t. LVIII Gsell

C1a

65

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

99.

Vu.

Polledrara, t. LVIII Gsell

C1a

64

 

1▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

100.

Vu.

Cuccumella, t. CXVII Gsell

C1a

50

 

1▲

 

 

fine dell'VIII - inizi del VII

101.

Vu.

Osteria t. E 1990

C2

45,7

 

 

9■

 

 

fine VIII inizi VII

102.

Vu.

Osteria t. E 1990

C2

39,5

 

 

 

 

fine VIII inizi VII

103.

Vu.

Osteria t. E 1990

coperchio

7,5

 

 

4■

 

 

fine VIII inizi VII

104.

Vu.

Osteria Recupero XVII

C3

38

 

 

7■

 

 

ultimo quarto dell'VIII

105.

Vu.

Osteria Recupero XVII

0

 

 

 

7■

 

 

ultimo quarto dell'VIII

106.

PB.

sporadico

C1a

72

 

1▲

7■

 

 

 

107.

PB.

sporadico

C1

44

 

1▲

6■

 

 

 

108.

PB.

sporadico

 

36

 

 

 

 

 

109.

Pi.

t. 1 Denci

0

80

 

1▲

 

 

ultimo quarto VII prima metà VI

110.

So.

Campo della Zinza t. nn. 20-22

0

57

 

 

 

 

fine VII inizi VI

111.

Sa.

Pancotta, t. VI

0

 

 

 

 

 

secondo quarto - ultimo quarto VII

112.

Sp.

sporadico

B1

43,2

 

1▲

5■

 

 

 

113.

Sp.

sporadico

B1

44

 

1▲

6■

 

 

 

114.

Sp.

sporadico

B1

44,5

 

 

8■

 

 

 

115.

Sp.

sporadico

B1

40

 

1▲

8■

 

 

 

116.

Sp.

sporadico

C1

45

 

1▲

5■

1▲

 

 

117.

Sp.

sporadico

C1

44,5

 

1▲

5■

1▲

 

 

118.

Sp.

sporadico

C1

39,3

 

1▲

5■

 

 

 

119.

Sp.

sporadico

C1

35

 

1▲

5■

1▲

 

 

120.

Sp.

sporadico

C1

47,3

 

 

7■

1▲

 

 

121.

Sp.

sporadico

C1

43

 

1▲

5■

1▲

 

 

122.

Sp.

sporadico

C1

43

 

1▲

5■

1▲

 

 

123.

Sp.

sporadico

C1

38,1

 

 

6■

 

 

 

124.

Sp.

sporadico

C1

40

 

 

7■

 

 

 

125.

Sp.

sporadico

C1

 

 

 

6■

 

 

 

126.

Sp.

sporadico

C1

37

 

1▲

5■

 

 

 

127.

Sp.

sporadico

C1

44,7

 

1▲

7■

 

 

 

128.

Sp.

sporadico

C1

44,9

 

1▲

4■

 

 

 

129.

Sp.

Sporadico

C1

47,3

 

7■

 

130.

Sp.

sporadico

C2

44,7

 

1▲

6■

 

 

 

131.

Sp.

sporadico

C2a

50,8

 

 

9■

 

 

 

 

Serie a corpo costolato con motivo a triangoli

 

 

 

 

 

132.

Vu.

sporadico

B1

 

 

 

8▲

 

 

 

133.

Vu.

Polledrara t. XXXVII Gsell

C1

48

 

 

 

 

ultimi decenni dell'VIII

134.

Vu.

Cavalupo t. 19

C1

 

 

 

7▲

 

 

ultimo quarto dell'VIII

135.

Vu.

Cavalupo t. 19

C1

 

 

 

7▲

 

 

ultimo quarto dell'VIII

136.

Vu.

Tomba del Carro

C2a

56,5

 

 

8▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

137.

Vu.

Tomba del Carro

C2a

58

 

 

8▲

 

 

fine primo - inizi secondo quarto del VII

138.

So.

t. IV San Sebastiano

C1a

50

 

 

5▲

 

 

fine del VII - inizi del VI

139.

Sp.

sporadico, Chiusi ?

A1

18,1

 

 

2▲

 

 

 

140.

Sp.

sporadico

C1a

63,5

 

 

6▲

 

 

 

141.

Sp.

sporadico

C1a

54

 

 

9▲

 

 

 

142.

Sp.

sporadico

C2

40

 

 

3▲

 

 

 

Adembri 2006 = B. Adembri (a cura di), AEIMNΣHTOΣ. Miscellanea di studi per M. Cristofani, Firenze, 2006.

Aichmeir 1998 = R. Aichmeir, Linzer Privatsammlung antiker Keramik, 1998, Linz, Poland.

Ambrosini 2004 = C. Ambrosini (a cura di), La Collezione Dianzani, Materiali da Poggio Buco al Museo di Antichità di Torino, Torino, 2004.

Arte e Civiltà degli Etruschi 1967 = Arte e Civiltà degli Etruschi, Catalogo mostra, Torino, 1967.

Barbieri 2005 = G. Barbieri, La Collezione Ascenzi. Materiali etruschi e romani dall’Etruria meridionale nel Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano, in Quaderni del Sistema Museale del Lago di Bolsena, 2, Bolsena, 2005.

Bartoloni 1972 = G. Bartoloni, Le tombe da Poggio Buco nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze, 1972.

Bartoloni 1984 = G. Bartoloni, Ancora sulla « Metopengattung » : il biconico dipinto di Pitigliano, in Studi in onore di G. Maetzke I, Roma, 1984, p. 103-113.

Bartoloni - Delpino 1975 = G. Bartoloni, F. Delpino, Un tipo di orciolo a lamelle metalliche. Considerazioni sulla prima fase villanoviana, StrEtr 43, p. 3-45.

Belelli Marchesini 2004 = B. Belelli Marchesini, Appunti sul bucchero vulcente, in Naso 2004, p. 91-148.

Benedettini - Drago Troccoli 2007 = M. G. Benedettini, L. Drago Troccoli (a cura di), Il museo delle antichità etrusche ed italiche. Dall’incontro con il mondo greco alla romanizzazione, Roma, 2007.

Bettelli 2007 = M. Bettelli, Roma. La città prima della città : i tempi di una città, Roma, 1997.

Bianchi Bandinelli 1929 = R. Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze, 1929.

Boehlau 1900 = J. Boehlau, Die Grabfunde von Pitigliano, in JdI, 1900, p. 155-195.

Bonghi Jovino 1986 = M. Bonghi Jovino (a cura di), Gli Etruschi di Tarquinia, Milano, 1986.

Bruni 1995 = S. Bruni (a cura di), Isidoro Falchi, un medico al servizio dell’archeologia. Un protagonista della ricerca italiana di fine Ottocento, Catalogo mostra Campiglia Marittima, Pontedera, 1995.

Camporeale 1969 = G. Camporeale, I commerci di Vetulonia in età orientalizzante, Milano, 1969.

Camporeale 2000 = G. Camporeale, Sopravvivenze villanoviane nell’orientalizzante vetuloniese, p. 166 s., in Der Orient und Etruria 2000.

Canciani 1974-5 = F. Canciani, Un biconico dipinto da Vulci, in DialA, VIII, 1974-5, p. 79-85.

Ceccanti - Cocchi 1980 = M. Ceccanti, D. Cocchi, Materiali ceramici rinvenuti a Vulci, in StEtr XLVIII, 1980, p. 21-26.

Celuzza 2000 = M. Celuzza (a cura di), Vulci e il suo territorio nelle Collezioni del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Catalogo mostra (Bologna 2000), Milano, 2000.

Celuzza 2009 = M. G. Celuzza (a cura di), Signori di Maremma, Èlite etrusche fra Populonia e il vulcente, catalogo della mostra, Grosseto, 2009.

Civiltà arcaica di Vulci 1977 = La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti X Convegno di Studi Etruschi e Italici (Grosseto-Roselle-Vulci 1975), Firenze, 1977.

Colonna 1961 = G. Colonna, Il ciclo etrusco-corinzio dei Rosoni. Contributo alla conoscenza della ceramica e del commercio vulcente, in StEtr XXIX, 1961, p. 47-88.

Colonna 1966 = G. Colonna, La ceramica etrusco-corinzia e la problematica storica dell’Orientalizzante Recente in Etruria, in ArcCl 1961, p. 9-25.

Colonna 1980 = G. Colonna, Paraergon, A proposito del frammento geometrico del Foro, MEFRA 92, 1980, p. 591 s.

Cristofani 1977 = M. Cristofani, Problemi poleografici dell’agro cosano e caletrano in età arcaica, p. 235-257, in Civiltà arcaica di Vulci 1977.

CVA Grosseto I = E. Mangani, O. Paoletti, Museo Archeologico e d’arte della Maremma, I, 1986.

Cygielmann 1994 = M. Cygielmann, Note preliminari per una periodizzazione del villanoviano di Vetulonia, in La presenza etrusca, p. 255-292.

Damarato 2000 = Damarato. Studi di antichità classica offerti a P. Pelagatti, Milano, 2000.

Delpino 1995 = F. Delpino, Gli scavi di Stéphane Gsell a Vulci (1889). La politica culturale dell’amministrazione per le antichità tra aperture internazionali e autarchismo archeologico, in BPI, 86, 1995, p. 429-468.

Delpino 2003 = F. Delpino, Datazioni problematiche : considerazione sulla cronologia delle fasi villanoviane, in Miscellanea Etrusco-Italica, III, (Quaderni di archeologia etrusco-italica, 29), Roma, 2003, p. 9-35.

De Angelis 2001 = D. De Angelis, La ceramica decorata di stile « villanoviano » in Etruria meridionale, Roma, 2001.

De Puma 1986 = R. D. De Puma, Etruscan tomb-groups. Ancient pottery and bronzes in Chicago’s Field Museum of Natural History, Magonza, 1986.

Der Orient und Etrurien 2000 = Der Orient und Etrurien : zum Phänomen des « Orientalisierens » im westlichen Mittelmeerraum (10.-6. Jh. v. Chr.), in Atti del Colloquio sul tema, Tubinga, 1997, Pisa-Roma, 2000.

Die Welt 1988 = Die Welt der Etrusker, catalogo della mostra, Berlin 1988, Berlino, 1988.

Dohan 1942 = E. Hall Dohan, Italic Tomb-Groups in the University Museum, Philadelphia, 1942.

Donati 1967 = L. Donati, Buccheri decorati con teste plastiche umane (zona di Vulci), in StEtr XXXV, 1967, p. 619-632.

Donati 1989 = L. Donati, Le tombe da Saturnia nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze, 1989.

Donati - Michelucci 1981 = L. Donati, M. Michelucci, La Collezione Ciacci nel Museo Archeologico di Grosseto, Grosseto, 1981.

Etrusker in der Toskana 1997 = Etrusker in der Toskana. Etruskische Gräber der Frühzeit, catalogo della mostra, Firenze, 1997.

Falconi Amorelli 1969 = M. T. Falconi Amorelli, Corredi di tre tombe rinvenute a Vulci nella necropoli di Mandrione Cavalupo, in StEtr XXXVII, 1969, p. 190-211.

Falconi Amorelli 1971 = M. T. Falconi Amorelli, Materiali archeologici da Vulci, in StEtr XXXIX, 1971, p. 193-211.

Giuliano 2006 = A. Giuliano, Protoattici in Occidente, in Adembri 2006, p. 64-72.

Gsell 1891 = S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Parigi, 1981.

Guidi 1993 = A. Guidi, La necropoli veiente dei Quattro Fontanili nel quadro della fase recente della prima età del Ferro italiana, Firenze, 1993.

Hayes 1985 = J. W. Hayes, Etruscan and Italic pottery in the Royal Ontario, a Catalogue Museum, Toronto, 1985.

Hencken 1968 = H. Hencken, Tarquinia Villanovian and Early Etruscan, Cambridge (Mass.), 1968.

Isler 1983 = H. P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardogeometrica, in Quaderni ticinesi. Numismatica e Antichità Classiche, 12, 1983, p. 9-48.

La presenza etrusca 1994 = La presenza etrusca nella Campania meridionale, in Atti delle giornate di studio Salerno, Pontecagnano, 1990, Firenze, 1994 (Biblioteca di Studi Etruschi, 28).

Maggiani 2003 = A. Maggiani, La media valle del Fiora, in Ann.Faina X, 2003, p. 75-104.

Mandolesi 2005 = A. Mandolesi, Materiale protostorico : Etruria e Latium Vetus, Roma, 2005.

Mangani 1995 = E. Mangani, Corredi vulcenti degli scavi Gsell al Museo Pigorini, in BPI, 86, 1995, p. 373-428.

Martelli 1972 = M. Cristofani Martelli, Contributi alla classificazione del più antico bucchero decorato a rilievo, StEtr. XL, 1972, p. 75-83.

Martelli 1987 = M. Martelli (a cura di), La ceramica degli Etruschi, Novara, 1987.

Matteucig 1951 = G. Matteucig, Poggio Buco. The necropolis of Statonia, Berkeley, 1951.

MAV I = Materiali di antichità varia I. Zona dell’Osteria, scavi della Hercle. Materiale archeologico assegnato alla Hercle quale premio di rinvenimento, Roma, 1966.

MAV III = Scavi di Vulci. Materiale concesso a F. P. Bongiovì. Materiali di Antichità Varia, III, Roma, 1964.

Mazzolai 1977 = A. Mazzolai, Il Museo Archeologico della Maremma, Grosseto, 1977.

Medori 2010 = M. L. Medori, La ceramica white-on-red della media Etruria interna, Bolsena, 2010.

Michelucci 2002 = M. Michelucci, Contributo allo studio delle necropoli etrusche di Pitigliano, in StEtr. 65-68, 2002, p. 47-69.

Micozzi 1994 = M. Micozzi, « White-on-Red ». Una produzione vascolare dell’orientalizzante etrusco, Roma, 1994.

Minetti 2004 = A. Minetti, L’orientalizzante a Chiusi e nel suo territorio, Roma, 2004.

Minto 1921 = A. Minto, Marsiliana d’Albegna, Firenze, 1921.

Montelius 1905 = O. Montelius, La civilisation primitive en Italie depuis l’introduction des métaux, Stoccolma, 1905.

Sgubini Moretti - Ricciardi 2005 = A. M. Sgubini Moretti, L. Ricciardi, Usi funerari a Vulci, in Veio, Caere, Tarquinia, Vulci 2005, p. 523-530.

Naso 2004 = A. Naso (a cura di), Appunti sul bucchero. Atti delle Giornate di studio, Firenze, 2004.

Neri 2010 = S. Neri, Il tornio e il pennello. Ceramica depurata di tradizione geometrica di epoca orientalizzante in Etruria meridionale, Roma, 2010.

Osteria dell’Osa 1992 = A. M. Bietti Sestieri, La necropoli dell’Osteria dell’Osa, Roma, 1992.

Nicosia 1969 = F. Nicosia ; Il cinerario di Montescudaio. Proposta per un nuovo restauro, StEtr 37, 1969, p. 369-401.

Pallottino 1937 = M. Pallottino, Tarquinia, in MAL XXXVI, 1937.

Pellegrini 1989 = E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco. Nuovi dati per lo studio di un centro dell’Etruria interna nei periodi orientalizzante ed arcaico, Firenze, 1989.

Pellegrini 1999 = E. Pellegrini (a cura di), Insediamenti preistorici e città etrusche nella media valle del Fiora. Guida al Museo civico Archeologico di Pitigliano », Pitigliano, 1999.

Pellegrini - Rafanelli 2004 = E. Pellegrini, S. Rafanelli, Architettura funeraria nelle necropoli etrusche di Poggio Buco e Pitigliano, in StEtr LXX, 2004, p. 27-59.

Pellegrini 1902 = G. Pellegrini, Sovana, in NSc 1902, p. 494-509.

Pellegrini 1903 = G. Pellegrini, Pitigliano, in NSc 1903, p. 267-279.

Pottier 1896 = E. Pottier, Musée du Louvre. Catalogue des vases antiques de terre cuite, Parigi, 1896.

Pottier 1897 = E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi, 1897.

Restauri archeologici 1969 = Restauri archeologici : mostra dei restauri sulle opere d’arte del Museo Archeologico di Firenze danneggiate dall’alluvione del 4 novembre 1966, Firenze, 1969.

Reusser 1988 = Ch. Reusser, Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Etruskische Kunst, Basilea, 1988.

Rizzo 1989 = M. A. Rizzo, Ceramica etrusco-geometrica da Caere, in Miscellanea Ceretana, Roma, 1989, p. 9-39.

Romanelli 1943 = P. Romanelli, Tarquinia. Rinvenimenti fortuiti nella necropoli e nel territorio (1930-1938), NotSc 1943, p. 213-261.

Roselle 1978 = Roselle. Gli scavi e la mostra, Catalogo mostra, Pisa, 1978.

Sassatelli 1993 = G. Sassatelli, (a cura di), Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Faenza, 1993.

Schweitzer 1955 = B. Schweitzer, Zum Krater des Aristonothos, RM, 62, 1955, p. 78.

Sciacca 2005 = F. Sciacca, Patere baccellate in bronzo. Oriente, Grecia, Italia in età orientalizzante, Roma, 2005.

Semper 1879 = G. Semper, Der still in den technischen und tektonischen künsten oder praktische aesthetik, Monaco, 1879.

Serra Ridgway 2010 = F. Serra Ridgway, Pithoi stampigliati. Una classe originale di ceramica etrusca, a cura di L. Pieraccini, Roma, 2010.

Sgubini Moretti 1986 = A. M. Sgubini Moretti, Contributi all’archeologia vulcente, in Archeologia nella Tuscia 2. Atti degli incontri di studi organizzati, Viterbo (1984), 1986, Città di Castello, 1986, p. 73-88.

Sgubini Moretti 1993 = A. M. Sgubini Moretti, Vulci e il suo territorio, Roma, 1993 (Guide territoriali dell’Etruria meridionale).

Sgubini Moretti 2000 = A. M. Sgubini Moretti, Importazioni a Tuscania nell’Orientalizzante medio, in Damarato 2000, p. 181-194.

Sgubini Moretti 2001 = A. M. Sgubini Moretti (a cura di), Veio, Cerveteri e Vulci : città d’Etruria a confronto, catalogo della mostra, Roma, 2001.

Sgubini Moretti 2003 = A. M. Sgubini Moretti, Ultime scoperte a Vulci, in AnnFaina X, 2003, p. 9-53.

Sgubini Moretti 2004 = A. M. Sgubini Moretti (a cura di), Scavo nello scavo. Gli Etruschi non visti, Catalogo Mostra, Viterbo, 2004

Simon 1982 = E. Simon, The Kurashiki Ninagawa Museum, Magonza, 1982.

Stranderg Olofsson 2004 = M. Stranderg Olofsson, White-on-red from Acquarossa. Some large decorated vessels and their chronological implications, in OpRom 29, 2004, p. 73-89.

Szilágyi 1989 = J. Szilágyi, La pittura etrusca figurata, in Atti del II congresso Internazionale Etrusco, Firenze (1985), Roma, 1989, p. 613-636.

Szilágyi 1992 = J. Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata, I, Firenze, 1992.

Szilágyi 1998 = J. Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata, II, Firenze, 1998.

Tamburini 2004 = P. Tamburini, Dai primi studi sul bucchero etrusco al riconoscimento del bucchero di Orvieto : importazioni, produzioni locali, rassegna morfologica, in Naso 2004, p. 179-222.

Reusser 1986 = Ch. Reusser, (a cura di), Testimonianze d’arte etrusca in collezioni private ticinesi, Lugano, 1986.

Torelli 2000 = M. Torelli (a cura di), Gli Etruschi, catalogo della mostra Venezia 2000-2001, Milano, 2000.

Veio, Caere, Tarquinia, Vulci 2005 = Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII convegno di Studi Etruschi e Italici, 2001, (2005).

Top of page

Notes

1 Si preferisce utilizzare questo termine, anche se improprio dal punto di vista tecnico, per la definizione della struttura del colore, che ad occhio nudo, sembra composta da semplice argilla diluita, spesso la stessa dell’ingobbio steso sui vasi realizzati nella tecnica red-on-white.

2 Fa eccezione la t. LVII che restituisce un solo esemplare della classe, Gsell 1891, p. 365.

3 Sgubini Moretti 1986.

4 Bartoloni 1974, Pellegrini 1989. Altre olle sono pubblicate nel VA Grosseto I.

5 Medori 2010, p. 22.

6 S. Bruni in Bonghi Jovino 1986, p. 220, n. 621, fig. 204 (t. 2879 Monterozzi) databile al primo quarto del VII secolo e con la variante del piede fenestrato (t. 65.1 Macchia della Turchina); p. 225, 227, fig. 219, n. 658.

7 Palmieri 2004, p. 13 s.

8 Dalla t.G, a cassetta, necropoli di Marrucatello, databile alla fase di passaggio fra l’età del Ferro e l’orientalizzante, Sgubini Moretti 2001, p. 202, III2.5; inoltre cfr. Eadem 2000, p. 181, 184, nota 10.

9 Tipo 76 variante B, Guidi 1993, p. 40. fig. 7.10.

10 Coen 1991, p. 68.

11 Micozzi 1994, p. 43 (tipo B).

12 Medori 2010, p. 26 (tipo B2).

13 Bloch 1972, p. 107, t. 22, fig. 45 A; Medori 2010, p. 27 n. 164.CdA (tipo D2) con bibliografia di riferimento.

14 Micozzi 1994, tav. LI in associazione a ceramica white-on-red in un contesto databile a cominciare dal 630, p. 145.

15 Osteria dell’Osa, p. 239, 509.

16 Da tale tipo di struttura deriverebbero anche le bugne centrali che alluderebbero «a forme risultanti dalla tensione esercitata sulla superficie di una parete in pelle da un sottostante bastone, desinente ad arco o bottone costituente l’anima dell’armatura stessa». Tali vasi, connessi al rituale funerario vulcente, nel corso del tempo subiscono una semplificazione della decorazione plastica, della quale si andava perdendo il significato originario, Michelucci 2002, p. 61.

17 Colonna 1973, p. 47.

18 Bettelli 1997, p. 164-165, tav. 79/2-7; Osteria dell’Osa 1992, p. 509.

19 Milani 1894, p. 132a, fig. 15.

20 Da ultimo, Mandolesi 2005, p. 299, n. 190-192, cui si aggiunge, Falconi Amorelli 1983, p. 72, n. 37, fig. 17 (h. 19).

21 Cfr. Rizzo 1989, p. 27-28, note 57-59.

22 Bartoloni - Delpino 1975, p. 30 ss, nota 134; inoltre, cfr. la tazza gemina da Vetulonia t. 27-Poggio alla Guardia del tipo noto a Tarquinia nella fase I C di Hencken, Cygielman 1994, p. 271, tav. IIIb. Sulle occorrenze del motivo, De Angelis 2001, p. 201, tav. 53. Esso caratterizza una serie di orcioli, prodotti nell’arco cronologico di 35 anni, riconsiderati recentemente in Delpino 2003, p. 17 s., fig. 7-8.

23 Reusser 1988, E 13.

24 Isler 1983, p. 30, B. g. 2.

25 Rizzo 1989, nota 57, p. 27.

26 L’editore non specifica il tipo d’impasto, ma richiama la tecnica decorativa con cui sono realizzati i guerrieri presenti sull’olla pertinente alla tomba di Bocchoris. Il vaso, di cui non si conosce il contesto di rinvenimento, proviene dalla necropoli delle Arcatelle nel 1882, Hencken 1968, p. 415, fig. 427.

27 Del coperchio, la cui presa è costituita da una serie di quadrupedi disposti in fila fra cui l’editore riconosce una testa di cavallo, e del relativo vaso, di cui è resa dubbia l’appartenenza, si ignora la provenienza, Hencken 1968, p. 415, fig. 428.

28 M. Martelli in Martelli 1987, p. 263, n. 40, con bibliografia di riferimento.

29 Sulla produzione di questi, Giuliano 2006, p. 68.

30 Cfr. Neri 2010, p. 185.

31 Strandberg Olofsson 2004, p. 74 s., fig. 2, 4.

32 Medori 2010, p. 48.

33 Micozzi 1994, p. 246 s. con bibliografia precedente; n. 19-22, tav. XVa (Monte Abatone t.4, tre registri di triangoli capovolti e tre eretti distinti da filettature). Essi sono stati inseriti nel tipo A2 della tipologia Micozzi.

34 Per le forme Gsell menzionate nell’analisi dei contesti vulcenti si vedano le figg. 1-2.

35 Gsell 1891. Gli scavi furono eseguiti fra l’11 febbraio e il 1 giugno del 1889 per conto delle École française e vennero finanziati dal principe Giulio Torlonia. Sugli scavi Gsell, Delpino1995, p. 429-468.

36 L’analisi condotta da E. Mangani su alcuni contesti conservati al Pigorini ha costituito un primo tentativo per poter costruire una seriazione attendibile. La studiosa, riprendendo quanto pubblicato da Gsell, indica come tombe a fossa con cremazione le tt. XIX-XXII, XXXVI-XXXVIII, LVIII, LXII, LXXII, LXXV, LXXVII, mentre come tombe a fossa ad inumazione le tt. XXIX, XXXI, XXXIX, XL, XLIII, L, LVII, LXIII, LXXI, LXXIV, LXXVI, LXXVIII, C-CIII, CXVII. Per le sepolture XLI, XLII e XLI non sussistono dati sufficientemente validi per definire la tipologia funeraria. Gsell, infatti, specifica che non ci sono resti di ossa. Secondo la seriazione Mangani sono databili agli ultimi decenni dell’VIII secolo le prime tombe a fossa a cremazione (tt. 37 e 38, considerate in questa sede), mentre le altre fosse a cremazione e ad inumazione sono inquadrabili nei primi decenni del VII secolo. Fra i due diversi rituali funerari, specifica la studiosa, non sembra sussistere una distinzione nei materiali di corredo.

Più di recente sugli usi funerari a Vulci, Sgubini Moretti - Ricciardi 2005, p. 523 s.

Mangani 1995, p. 412, s., p. 411, fig. 30.

37 A. M. Sgubini Moretti in Torelli 2000; Ead. in Veio, Cerveteri e Vulci 2005, Neri 2010.

38 Sulla produzione degli holmoi a Vulci, Colonna 1980, p. 599-600, nota 15.

39 Sgubini Moretti 1986, p. 73-76.

40 Gsell 1891, p. 62-63.

41 Gsell 1891, p. 62-63, pl. I, fig. 6.; Colonna 1980, p. 600, nota 15; Isler 1980, p. 26, n. 3.

42 Gsell 1891, p. 94-95 e assieme alle tombe XLI-XLIII costituiva probabilmente un gruppo familiare.

43 Colonna 1980, p. 600, nota 15; Isler 1980, p. 26, n. 4.

44 Isler 1983, p. 26, n. 5 con bibliografia precedente.

45 Mangani 1995, p. 412.

46 Gsell 1891, p. 89-90.

47 Il bacino trova confronto a Vulci fra materiali sporadici e viene datato all’ultimo quarto del VII secolo a.C., Falconi Amorelli 1971, p. 200, n. 24, tav. XLIII.b.24.

48 Gsell 1891, p. 90-92.

49 Gsell 1889, p. 92, fig. 29.

50 Sciacca 2005, p. 147, Vu.4-5.

51 Gsell 1891, p. 173-175.

52 Gsell 1891, tav. III, 2. Cfr. tomba XLIII.

53 Sciacca 2005, p. 148-149, Vu.9-12, p. 3’9, nota 455.

54 Gsell 1891, p. 175, fig. 53.

55 Sgubini Moretti 2001, p. 188 s., III.B.1. Il contesto ha restituito vasellame attribuito al Pittore Argivo, alla Bottega dei Primi Crateri, del Cratere Ticinese e alla Bottega del Biconico di Vulci, oltre ad un’anfora fenicia della serie Gabii.

56 Gsell 1891, p. 95-96.

57 Meglio da interpretare come olla-cratere di piccole dimensioni, vedi Barbieri 2005, p. 22, n. 25.

58 Gsell 1891, p. 64-65.

59 Sul tipo di coperchio, Donati 1989, p. 36, 38, tav. VI con bibliografia precedente (tt. II-III da Saturnia); inoltre Mangani 1995, p. 393 s., fig. 14, 17, p. 409; Sgubini Moretti 2001, t. G Marrucatello, p. 201, III.B.2.1. A Vulci, questo tipo di coperchio è attestato in argilla figulina, in bronzo e più diffusamente in impasto in tombe a pozzetto, a cassetta, a fossa e a camera a cominciare dall’ultimo quarto dell’VIII e perdura fino alla prima metà del secolo successivo con esemplari più evoluti. Il tipo in esame sembra inquadrabile nell’ultimo quarto del VIII secolo sulla base delle altre evidenze vulcenti (t. XXXVI Gsell, t.25 Philadelphia, Poggio Mengarelli 13/11/1974, t. G Marrucatello, tomba del Carro).

60 Il tipo presenta ansa bifora sormontata da un bottone troncoconico. Questo tipo di ansa è presente su olle in impasto e in argilla depurata dipinta, diffuse in Etruria meridionale; cfr. Sgubini Moretti 2003, p. 22 s., olla con ansa doppia dalla tomba del Guerriero della Polledrara databile all’ultimo quarto dell’VIII secolo a.C. La presenza di listelli plastici ai lati dell’ansa ricorre su scodelle, su tazze e su coppe. Il calice rappresenta un’evoluzione delle scodelle carenate provviste di ansa verticale della fase finale del villanoviano, vedi Mangani 1995, p. 409, n. 4.14-4.20.

61 Sgubini Moretti 2003, p. 24. Sul complesso di recente, Neri 2010, p. 231.

62 Sgubini Moretti 1993, p. 85, fig. 73.

63 Gsell 1891, p. 97.

64 Forse assimilabile alla coppa tipo Neri Ba1b, diffuso a Veio e Tarquinia per tutto il VII secolo, Neri 2010, p. 127-128.

65 Gsell 1891, p. 98-99. Sul complesso Martelli 1972, p. 77-78, 80 con datazione al secondo quarto del VII secolo a.C.

66 Il tipo è ben documentato a Vulci, Tarquinia e Castro fra la fine dell’VIII e gli inizi del VII secolo, Sgubini Moretti 2001, p. 195, III:B.1.28-29 con ulteriore bibliografia. La pertinenza del boccale e della kotyle d’impasto, pubblicati come sporadici da Ischia di Castro e editi in Falconi Amorelli 1971, p. 209, e invece attribuita da G. Bartoloni al corredo di Monte Auto, denota forti analogie con il contesto in esame. Dunque entrambi sembrano inquadrabili fra la fine dell’VIII e i primi decenni del VII secolo, Bartoloni 1984, p. 108, nota 35.

67 Gsell 1891, p. 98, fig. 34.

68 Gsell 1891, p. 225-226.

69 Gsell 1891, p. 165-166.

70 Tipo ben attestato fra l’ultimo quarto dell’VIII secolo e la prima metà del VII secolo a Vulci e nel suo territorio, Sgubini Moretti 2001, p. 201, n. III.B.2.3-4.

71 Sciacca 2005, p. 148, Vu.8.

72 Gsell 1891, p. 172-173.

73 Gli holmoi d’impasto ricorrono anche nelle tombe 74, 103 sempre associati ad olle a scacchiera.

74 Gsell 1891, p. 168-169.

75 Gsell 1891, p. 61-62.

76 Assimilabile al tipo Aa1d, con larga diffusione a Vulci e nel suo territorio nella prima metà del VII secolo, Neri 2010, p. 144, tav. 26.7.

77 Gsell 1891, p. 64.

78 A. M. Sgubini Moretti in Torelli 2000, p. 568-570, con bibliografia precedente.

79 Gsell 1891, p. 133-134.

80 Sciacca 2005, p. 148, Vu.6-7, p. 309, nota 454.

81 Gsell 1891, p. 176-177.

82 Assimilabile al tipo b Neri, Neri 2010, p. 27. Per le importazioni degli aryballoi protocorinzi in Etruria, vedi inoltre, Bruni 1994, p. 316 s.

83 Gsell 1891, p. 132.

84 Nove paperelle d’impasto sono attestate nella t. C di Mandrione Cavalupo, databile alla prima metà del VII secolo, contesto che trova stringenti paralleli con la tomba del Carro, Falconi Amorelli 1969, p. 211, tav. XXXIXa.

85 Gsell 1891, p. 163-165.

86 Ben documentata a Vulci, Sgubini Moretti 2001, p. 202, n. III.B.2.6.

87 Inseribile nel tipo Bc1c Neri, diffuso a cominciare dall’orientalizzante medio avanzato fino alla fine del VII secolo, Neri 2010, p. 153, tav. 28.6.

88 Gsell 1891, p. 213.

89 Dohan 1942, p. 88-89, tav. XLVIII. Sul complesso, più di recente, Neri 2010, p. 231.

90 La Rocca 1974-5, p. 100, n. 6.

91 Canciani 1974-5, p. 81, nota 6; Sgubini Moretti 1986, p. 76; Neri 2010, p. 74, tipo Bb, p. 87, tav. 14.1.

92 Szilágyi, 1998, p. 524, n. 3. Secondo Hanfmann sarebbe annoverata erroneamente fra i vasi del corredo vulcente.

93 La Rocca 1974-5, p. 100. Per una datazione alla fine dell’VIII e gli inizi del VII secolo, Neri 2010, p. 231.

94 Gsell 1891, p. 166-168.

95 Gsell 1891, p. 433.

96 Gsell 1891, pl. 1.4; Bartoloni 1984, p. 106, nota 15. L’esemplare appare inquadrabile ancora fra i prodotti più antichi della Metopengattung.

97 Belelli Marchesini 2004, p. 125, n. 33.

98 V. D’Atri in Sgubini Moretti 2001, p. 216, III.B.4

99 La Collezione, costituitasi alla fine dell’Ottocento a seguito di rinvenimenti occasionali di tombe ad opera di Giuseppe Dianzani nei terreni da lui coltivati, si compone di 360 vasi e venne donata al Museo di Antichità di Torino nel 1998 dal prof. Mario Umberto Dianzani, L. Brecciaroli Taborelli, in Ambrosini 2004, p. 13, 30.

100 Adele Vaselli intraprese una campagna di scavo negli anni 1959-60; furono indagate e scavate 26 tombe, tutte tranne una, rivisitate in antico. Di queste, cinque tombe e parte di una donazione effettuata alla Vaselli da uno dei proprietari del fondo sono acceduti al museo di Firenze e sono stati studiati da G. Bartoloni (tt. IV. VI, VIII, IX, X e gruppo E degli Sporadici), un lotto, lasciato come quota parte, è stato poi donato dalla Vaselli al comune di Pitigliano e analizzato successivamente da Pellegrini, Bartoloni 1972, Pellegrini 1989, Pellegrini 1999. Per la disposizione dei terreni in cui sono state rinvenute le tombe, Bartoloni 1972, p. 11, nota 4.

101 Questi e il corredo PB.t.12 sono pubblicati in Montelius 1910.

102 Non tutti i reperti relativi al corredo sono a Berlino. L’attività di scavo esplicata in due distinte campagne da parte dell’orvietano Mancinelli, che aveva abbandonato il mestiere di pittore per occuparsi di scavi archeologici, fonte di maggiori guadagni (L. A. Milani in NSc 1899, p. 476; inoltre Bartoloni 1972, p. 9 s.), viene intrapresa nel 1894-5 e 1896-7. I corredi furono venduti parte al museo di Berlino (t. XVI, XXV, XII, XXIII, III, pubblicate da Boehlau nel 1900), parte all’università della California (t. I, V, XI, XVIII, XXII, XXIX, XXXI, pubblicate da Matteucig nel 1951 e corrispondenti alle lettere D, G, A, C, F, B, E) e parte al museo di Firenze (t. XV, XXVI, XXI, corrispondenti al catalogo Bartoloni t. I, II, XII, Gruppo B sporadici), Bartoloni 1972. I materiali conservati al Museo di Grosseto provengono da scavi clandestini effettuati tra il 1950 e il 1959 (CVA Grosseto I).

Altri musei all’estero comprarono corredi di Poggio Buco; uno venne acquistato dal Museo di Chicago (De Puma 1986, p. 55) e due dal Museo di Phlidalelphia (Dohan 1942), di cui probabilmente il primo e la t. 26 del secondo gruppo sono provenienti da scavi effettuati nel 1892 e resi noti da Mancini in NSc1892, p. 260-261, Pellegrini 1989, p. 19, nota 7.

103 Nell’ambito dell’architettura funeraria di Poggio Buco la tomba a fossa accessibile dall’alto, definita a cassone secondo la terminologia del Mancinelli, rientra nel tipo più antico dell’ultimo quarto dell’VIII-inizi del VII secolo, Maggiani 2003, p. 78; inoltre Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 30, nota 14.

104 Die Welt 1988, p. 73-76, ove sono riportate le schede di catalogo dei reperti, non tutti corredati da riproduzioni fotografiche. Non tutti gli oggetti relativi al corredo sono conservati all’Antikensammlung di Berlino.

105 Medori 2010, p. 82, n. 89.P.B.

106 Matteucig 1951, p. 12-22; Bartoloni 1972, p. 16-37.

107 Boehlau 1900, p. 173-181; Montelius 1905, col. 928, tav. 206.

108 Come avviene nella vicina Pitigliano, dal tipo a fossa si passa alla fossa con due loculi, Maggiani 2003, p. 78.

109 Matteuccig 1951, t. E, p. 35, tav. XI (vedi cronologia contesto); Falconi Amorelli 1983, p. 83, n. 54, fig. 31-32, con ulteriore bibliografia.

110 L’olla, edita più di recente in Die Welt 1988, p. 38, n.A.1.15, con datazione agli inizi del VII secolo, trova stringenti confronti a Vulci, Falconi Amorelli 1983, p. 90, n. 60, fig. 34. Il tipo di decorazione è presente anche a Chiusi su di un’olla tetransata di produzione locale dal contesto di Fonte all’Aia 1882 (28, numerazione Minetti) di primo quarto-inizio del secondo quarto del VII secolo, Minetti 2004, p. 368.

111 Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 32, nota 21.

112 Bartoloni 1972, p. 46.

113 Le vicende subite dagli scavi Vaselli portarono parzialmente allo smembramento di alcuni contesti e non permisero alla Bartoloni di prendere visione di tutti i vasi pertinenti alle tombe, Pellegrini 1989, p. 21, nota 23. L’attribuzione dell’olla alla tomba è effettuata sulla base dell’inventario dell’ing. G. Francardi, ibid., p. 148

114 Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 30, nota 20. Secondo quanto riporta la scheda di scavo redatta da Francardi deve essere considerata a fossa, Pellegrini 1989, p. 138, nota 38.

115 Pellegrini 1989, p. 54, n. 161 con bibliografia di riferimento.

116 Il contesto, per il quale la Bartoloni restringe l’inquadramento cronologico nel primo quarto del VII, è il più recente che ha restituito vasi riferibili alla classe della Metopengattung, Bartoloni 1984, p. 107, nota 25. Per una datazione al secondo quarto del VII secolo, Camporeale 1975, p. 223.

117 Rasmussen 1979, p. 147; più di recente Pellegrini 1989, p. 98, n. 321.

118 Matteucig 1951, pl. VI.2. L’esemplare trova confronti sempre da Poggio Buco in un’olla datata dall’editore poco oltre il 700, Pellegrini 1989, p. 58, n. 174.

119 Matteucig 1951, tav. VI.1.

120 Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 32, nota 21.

121 Matteucig 1951, p. 60.

122 Medori 2010, p. 83-84, n. 98-100.PB.

123 Matteucig 1951, fig. 3, tipo 1; Pellegrini 1989, p. 138.

124 Più deposizioni del resto sono ipotizzate in Bartoloni 1972, p. 37, nota 1. Per una datazione all’orientalizzante medio avanzato dei contesti più antichi, Neri 2010, p. 234.

125 Colonna 1961, p. 59, n. 9; Bartoloni 1984, p. 107, nota 25.

126 Essa corrisponde al tipo rappresentato in fig. 3.3; Pellegrini - Rafanelli 2004, p. 35.

127 Sporadici E, Bartoloni 1972, p. 208, n. 34, tav. CXLIII.

128 Pellegrini 1902, p. 500, fig. 5. 2.

129 Pellegrini 1902, p. 504.

130 Pellegrini 1903, p. 267-268, con pianta della t. a camera a fig. 1.

131 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 3.

132 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 2; Camporeale 1972, p. 55, n. 1, tavv. XV a-b, XVI a-b; Tamburini 2004, p. 190, tav. I.C.

133 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 4; Colonna 1966, p. 15, nota 1, p. 270, fig. 4; Maggiani 2003, p. 75, tav. XIX.4.

134 Pellegrini 1903, p. 267-268, fig. 5; Szilágyi 1994, p. 54, n. 6, tav. XIIIa.

135 Donati 1967, Szilágyi 1994, p. 622, p. 61.

136 Donati 1989, p. 60, n. 10-14.

137 Donati 1989, p. 86-88.

138 Pellegrini 1989, p. 26, n. 8, tav. II.

139 La Rocca 1978, p. 483. Lo stesso in CVA Grosseto I, p. 41.

140 Come cinerari oltre ai vasi canonici, quali biconici e olle, vengono utilizzati bacili in bronzo.

141 Cristofani 1977, p. 252, nota 69.

142 Neri 2010, p. 261-264.

143 L’unico esemplare noto da una riproduzione fotografica proviene dalla t. XXXIII, a fossa ad inumazione, della necropoli Banditella. D’impasto rossiccio, (h. cm. 0,49), presenta l’orlo obliquo esterno, basso collo cilindrico, corpo ovoide, fortemente rastremato, fondo piano. La decorazione entro cordoni rilevati è caratterizzata da una fitta sequenza di quadrati disposti su dodici file, ed inseribile nel tipo C1 della presente tipologia, Minto 1921, p. 71, tav. L.1.

144 Una produzione locale è sostenuta dalla presenza di queste olle, attestate in quasi tutte le tombe a fossa; Minto 1921, p. 286. Oltre alla tomba XXXIII, altre attestazioni provengono dalle tombe Banditella III, VII, IX (due esemplari), X, XVI, XVII (due esemplari), XIX, XXIV (due esemplari), XXV (due esemplari), XXXI, XXXIVB, XXXVII (due esemplari), XL, XLI - circolo della fibula, XLII (diam. cm. 29) LI; LIV, LVI, LXIII, LXXVII - circolo di Perazzetta (due esemplari di diverse dimensioni).

145 Camporeale 1969, p. 66-67, tav. XX.1. Da Vetulonia, Circolo degli Ulivastri, proviene un’olla con relativo coperchio che presenta l’ornato a reticolato plastico nella metà superiore del corpo, mentre una figura umana stilizzata è realizzata ad incavo nella metà inferiore. L’olla viene ritenuta un’importazione da Marsiliana, dove l’anomala decorazione ad incavo è attestata sul vasellame in impasto, Camporeale 2000, p. 166 s; inoltre, Etrusker in der Toskana 1997, p. 183-184, n. 27; Bruni 1995, p. 97 n. 25. Si veda in proposito anche Nicosia 1969, p. 369-401, in particolare, p. 384-385.

146 Per tale motivo non sono state prese in considerazione nel presente saggio.

147 P. Bocci Pacini, in Roselle 1978, p. 33, n. 14.

148 Coen 1991, p. 67-68; Micozzi 1994, Serra Ridgway 2010.

149 Pellegrini 1989, p. 57, n. 171-172, con ulteriori confronti.

150 Sulla datazione si rimanda all’attenta e dettagliata analisi del contesto proposta da A. Palmieri, Palmieri 2004.

151 Gsell 1891, p. 365, pl. suppl. A-B.

152 Sgubini Moretti 1986, p. 76, note 4-5.

153 Micozzi 1994, p. 246 s. con bibliografia precedente; n. 19-22, tav. XVa (Monte Abatone t. 4).

154 Medori 2010, p. 118, n. 107-108.Pi.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 - forme Gsell (Gsell 1891, pl. suppl. B)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-1.jpg
File image/jpeg, 1.1M
Title Fig. 2 - Forme Gsell (Gsell 1891, pl. suppl. C)
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-2.jpg
File image/jpeg, 772k
Title Grafico 1 - Quantificazione della produzione per siti di ritrovamento nel corso dell’orientalizzante.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-3.jpg
File image/jpeg, 48k
Title Grafico 2 - Quantificazione della produzione per tipologia decorativa : ■ a corpo liscio con motivo a riquadri ; ▲ a corpo liscio con motivo a triangoli ; C ■ a corpo costolato con motivo a riquadri ; ▲ a corpo costolato con motivo a triangoli.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-4.jpg
File image/jpeg, 40k
Title Tavola I
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-5.jpg
File image/jpeg, 32k
Title Tavola II
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-6.jpg
File image/jpeg, 28k
Title Tavola III
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-7.jpg
File image/jpeg, 2.6M
Title Tavola IV
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-8.jpg
File image/jpeg, 28k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-9.jpg
File image/jpeg, 24k
Title Tavola VI
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-10.jpg
File image/jpeg, 32k
Title Tavola VII
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-11.jpg
File image/jpeg, 1.8M
Title Tavola VIII
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-12.jpg
File image/jpeg, 1.9M
Title Tavola IX
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-13.jpg
File image/jpeg, 2.1M
Title Tavola X
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-14.jpg
File image/jpeg, 1.9M
Title Tavola XI
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/78/img-15.jpg
File image/jpeg, 2.1M
Top of page

References

Electronic reference

Maria Lucilla Medori, Una classe dell’orientalizzante etrusco : le olle a scacchieraMélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 124-1 | 2012, Online since 01 July 2012, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/78; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.78

Top of page

About the author

Maria Lucilla Medori

« La Sapienza » Università di Roma - lucila@libero.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search