Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126–2« Origines » : percorsi di ricerc...Metaponto e il mito di Melanippe

« Origines » : percorsi di ricerca sulle identità etniche nell'Italia antica

Metaponto e il mito di Melanippe

Riflessioni sulle origini beotiche di una colonia achea
Maria Paola Castiglioni et Claude Pouzadoux

Résumés

La construction d’un discours sur les origines se sert souvent du mythe afin d’ancrer la naissance d’un groupe ethnique ou d’une ville dans un passé lointain et en justifier ainsi l’antériorité dans l’occupation du sol par rapport aux ennemis. En vertu de sa malléabilité, un même mythe peut être en outre reformulé pour se faire porteur de nouveaux messages. L’un des exemples les plus emblématiques de ce phénomène est offert par le mythe de Mélanippé, connu surtout par deux tragédies perdues d’Euripide. Cette contribution, après avoir retracé la genèse béotienne de la légende, s’interroge sur les raisons de l’insertion du personnage de Métapontos, éponyme de la colonie achéenne, et sur l’utilisation du mythe dans le contexte de la rivalité entre Métaponte et Tarente. Sa seule représentation iconographique, sur un cratère apulien attribué au Peintre des Enfers (330-320 av. J.-C.), illustre finalement la célébration des anciennes origines de Métaponte lors de l’expédition d’Alexandre le Molosse.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Il tema, vasto e complesso, è stato ampiamente trattato. A titolo d’esempio, rinviamo agli studi di (...)

1Nel mondo greco il discorso sulle origini viene sviluppato in modi diversi, facenti appello ai miti sull’autoctonia, come nel caso ben noto di Erittonio « nato dalla terra » di Atene, o sull’alloctonia, come nella leggenda della fondazione di Tebe da parte dello straniero Cadmo, o ancora al racconto di migrazioni di gruppi umani, come nella leggenda del ritorno degli Eraclidi1. La varietà di tali miti rispecchia la divisione del mondo greco in comunità cittadine o raggruppamenti etnici spesso in conflitto tra di loro. In tale contesto, il richiamo alle origini è finalizzato all’affermazione di una comune identità di gruppo, contrapposta a quelle dei nemici, e alla conseguente rivendicazione di presunte superiorità rispetto agli altri gruppi. Il racconto sulle origini diviene quindi mito politico e si modella sulla base delle esigenze del contesto storico che lo ha creato o modificato. Queste dinamiche non sono esclusive della Grecia propria, ma interessano ovviamente anche il mondo coloniale, nel quale il confronto con l’altro coinvolge non solo le colonie greche situate a prossimità, ma anche le comunità indigene confinanti.

2Nell’ambito delle tradizioni greche legate alle origines, ci proponiamo di prendere in esame il mito di Melanippe, collegato a un doppio discorso sulle origini, quelle della colonia achea di Metaponto, e quelle di Eoli e Beoti, al fine di ricostruire la genesi e il significato di questa complessa tradizione che la storiografia ha variamente interpretato.

Il mito di Melanippe

  • 2 L’edizione di riferimento è quella di Jouan – Van Looy 2000 che attribuisce alla Melanippe sophè do (...)

3Il mito di Melanippe è noto da varie fonti. Le più antiche testimonianze giungono da Euripide, che dedicò due tragedie a questo personaggio : la Melanippe sophè e la Melanippe desmotis. Di entrambi i drammi non restano tuttavia che pochi frammenti trasmessi dalla tradizione indiretta e da testimonianze papiracee2.

  • 3 Cfr. Jouan – Van Looy 2000, p. 355-363.
  • 4 Hippo sarebbe apparsa sulla scena con una maschera speciale, forse a forma di testa equina, dal mom (...)

4La prima tragedia, la Melanippe sophè, ambientata nel palazzo di Aiolos in Beozia, e la cui trama è nota dall’hypothesis e da qualche frammento, è incentrata intorno al destino di Aiolos II e Boiotos, i due gemelli che Melanippe, figlia di Aiolos I e di Hippo, ebbe dall’unione illegittima con Poseidone. I due neonati, esposti dopo la nascita dalla madre, vengono ritrovati da un pastore in una stalla, dove sono allattati da una vacca e scambiati per questo motivo per degli esseri mostruosi generati dall’animale (βουγενῆ τέρατα). Interpellato sulla sorte da riservare alle due creature, Hellen, l’avo di Melanippe, avrebbe consigliato al figlio Aiolos I di bruciarli vivi. Melanippe avrebbe invece cercato di intercedere in loro favore, senza però confessare la vera identità dei due gemelli, ma facendo sfoggio di capacità oratorie (che giustificano il titolo della tragedia). Purtroppo l’hypothesis informa solo sulla prima parte del dramma3. Più incerto il contenuto della seconda metà, in cui probabilmente il segreto di Melanippe venne svelato, ponendola in una situazione ancora più delicata, dalla quale fu forse salvata grazie all’intervento della madre Hippo, sorta di dea ex machina4.

  • 5 Atlanta, Michael C. Carlos Museum, inv. 1994.001. Cfr. Aellen – Cambitoglou – Chamay 1986, p. 190-1 (...)

5Ai frammenti della tragedia si affianca una preziosa testimonianza iconografica (fig. 1) : si tratta di un cratere apulo a volute di Atlanta5, attribuito al Pittore dell’Oltretomba e databile al 330-320 a.C., che rappresenta, nel registro inferiore di uno dei lati, la scena della consegna dei due neonati gemelli da parte del loro nonno Hellen ad un vecchio pastore (designato da un’iscrizione come boter), presumibilmente incaricato d’eliminare i due fratellini ritrovati nella stalla.

Fig. 1 – Cratere a volute attribuito al Pittore dell’Oltretomba, già Ginevra.

Fig. 1 – Cratere a volute attribuito al Pittore dell’Oltretomba, già Ginevra.

Coll. Me Pierre Sciclounoff, HM 7789, Atlanta, Michael C. Carlos Museum, inv. 1994.001.
Foto da Aellen – Cambitogou – Chamay 1986, p. 24.

6Le quattro generazioni coinvolte nella tragedia sono tutte rappresentate dal Pittore : Hellen, che ha l’aspetto di un uomo anziano dalla barba e dai capelli bianchi, suo figlio Aiolos I, alla sinistra del pastore, Melanippe, rappresentata stretta alla trophos, la nutrice, sulla destra, e infine i due gemelli, che occupano il centro della scena. Il cavallo sulla sinistra, che viene incoronato da un giovane, forse Creteo, un altro figlio di Hellen, potrebbe rappresentare Hippo. Il registro superiore è occupato da alcune divinità, che paiono assistere attente alle vicende dei due gemelli e della loro madre : Atena al centro, con Artemide e Apollo alla sua sinistra, Afrodite, insieme a Eros, e Poseidone, alla sua destra. Quest’ultimo, più direttamente coinvolto nella vicenda, è forse per questo rappresentato mentre si rivolge ad Afrodite, Eros ed Atena.

  • 6 Sulla localizzazione metapontina della tragedia : Strabone, 6, 1, 15, 265. Sullo statuto regale di (...)
  • 7 Sulla ricostruzione della trama, cfr. Jouan – Van Looy 2000, p. 363-373, oltre che Mengano-Cavalli (...)

7La seconda tragedia, la Melanippe desmotis, si apriva forse come una prosecuzione della prima, anche se nessun elemento permette di affermare una dipendenza tra le due trame. Nella Melanippe Desmotis la scena è ambientata a Metaponto, dove Melanippe fu condotta presso Metapontos, forse il re della città6. I frammenti rimasti della tragedia sono per la maggior parte di carattere gnomico, e quindi poco utili alla ricostruzione della trama e delle ragioni con cui Euripide ha potuto giustificare il trasferimento di Melanippe a Metaponto7. Le testimonianze di Igino e di Diodoro, pur discordanti in vari punti, permettono tuttavia di integrare in parte le lacune della tradizione.

  • 8 Igino, Fabulae, 186.
  • 9 Una traccia evidente dell’infedeltà di Igino alla versione euripidea è il suo fraintendimento dell’ (...)
  • 10 Definito rex Icariae, emendato generalmente in rex Italiae. L’emendamento appare logico se si consi (...)
  • 11 Un frammento della tragedia euripidea (Melanippe Desmotis, fr. 20 Jouan – Van Looy 2000 = 495 Kn) s (...)

8Igino8, forse dipendente da una rielaborazione successiva della leggenda, fornisce una versione dettagliata, ma in evidente incongruenza con alcuni punti della tragedia euripidea9. In essa Melanippe, partoriti i gemelli Aiolos II e Boiotos, viene fatta accecare dal padre e imprigionata. I due gemelli, invece, sono esposti, trovati ed allevati da alcuni pastori. La moglie di Metapontos10, qui denominata Theanò, sterile, ricorre allo stratagemma di presentare al marito come propri i due neonati. Partoriti più tardi due figli da Metapontos e desiderosa di lasciare il trono ai suoi eredi legittimi, Theanò istiga questi ultimi a eliminare Boiotos e Aiolos II durante una partita di caccia. Tuttavia, grazie all’intervento di Poseidone, i due gemelli non solo sventano l’attacco, ma uccidono i due figli di Theanò, che si suicida una volta appresa la notizia11.

9Il racconto di Igino prosegue rivelando che Aiolos II e Boiotos, informati della loro vera identità dal loro stesso padre, Poseidone, uccidono il crudele nonno materno, Aiolos I, e liberano Melanippe, alla quale Poseidone restituisce la vista. Aiolos II e Boiotos conducono la madre da Metapontos che, informato delle perfide macchinazioni di Theanò, e rimasto vedovo dopo la morte di quest’ultima, sposa Melanippe e ne adotta i figli. L’epilogo precisa che i due gemelli andarono a fondare, in Propontide, l’uno la Boeotia e l’altro l’Eolia.

  • 12 Diodoro Siculo, 4, 67, 2-6.
  • 13 Per uno studio del passo di Diodoro, che riprende probabilmente Ecateo, cfr. Pagliara 2003, p. 550- (...)
  • 14 Schol. ad Dionigi Periegeta, 461.
  • 15 Pausania 9, 1, 1.
  • 16 Antioco, FGrHist 555 F 12 = Strabone 6, 1, 5.
  • 17 Asio di Samo, fr. 2 Kinkel.

10Un’altra variante del mito è riportata da un lungo passaggio di Diodoro che fa non di Melanippe, ma di Arne, sua nipote, in quanto figlia di Aiolos II, la madre di Boiotos e Aiolos III, e che situa la vicenda in Eolide12. Arne, ancora incinta, viene affidata dal padre Aiolos II ad uno straniero di Metaponto che la porta con sè nella sua città, dove la giovane donna partorisce i due gemelli che sono adottati dal Metapontino. Quando, anni dopo, a Metaponto scoppia una guerra civile, Aiolos III e Boiotos si impossessano del regno. Più tardi, in seguito ad una disputa tra Arne e la moglie del Metapontino, qui chiamata Autolyte, quest’ultima viene uccisa dai due gemelli. Di fronte all’ira del Metapontino, i due fratelli decidono di abbandonare la città, accompagnati dalla madre. Aiolos III si dirige verso le isole Eolie, che da lui prendono il nome, e fonda Lipara. Boiotos fa invece ritorno alle sedi dell’avo materno, Aiolos II, dal quale viene adottato e a cui succede sul trono della regione, che viene denominata Arne dal nome della madre e i cui abitanti ricevettero l’etnico di Beoti13. Uno scolio a Dionigi Periegeta riporta una tradizione simile14. Pausania, che nomina il solo Boiotos tra i figli di Melanippe, precisa che fu concepito dalla sua unione con Itonos, figlio di Amphiktion15. Antioco, citato da Strabone16, avrebbe rifiutato l’ambientazione metapontina della leggenda di Melanippe, richiamandosi alla versione di Asio di Samo17, poeta autore di genealogie epiche sul modello esiodeo, la cui produzione sarebbe databile al VI sec. a.C. : Asio avrebbe localizzato la nascita di Boiotos nel palazzo di Dios, quindi, come vedremo, in Beozia.

  • 18 Sul tempio di Apollonide, madre di Attalo II e di Eumene II, morta poco prima del 150 a.C. : Van Lo (...)
  • 19 Anthologia Palatina, 3, 16. Più dubbia l’identificazione con l’episodio del suicidio di Theanò-Siri (...)

11Non è nota nessuna rappresentazione iconografica della tragedia ma, secondo un epigramma dell’Antologia palatina, la scena della liberazione di Melanippe da parte dei suoi due figli era rappresentata su uno dei 19 stylopinakia che ornavano le colonne del tempio della regina Apollonide di Pergamo a Cizico18. Il lemma introduttivo precisa che essi liberarono Melanippe dai legami in cui suo padre l’aveva costretta per punirla per essersi lasciata sedurre19.

12È quindi evidente, dalla pur molto frammentaria tradizione, che il mito della Melanippe desmotis viene connesso, in modo variabile secondo le versioni, sia alla colonia di Metaponto, di cui il personaggio di Metapontos è l’eponimo, sia all’area eolico-beotica, tramite Aiolos I e II e Boiotos, mentre Aiolos III è messo in relazione con l’Occidente siciliano delle isole Eolie. La complessità di tali molteplici collegamenti rende ragione di dibattiti ed interpretazioni divergenti che pare opportuno richiamare.

La tradizione beotica

  • 20 Pais 1894, p. 542.
  • 21 Pais 1894, p. 543.
  • 22 Giannelli 1922, p. 85.

13Già nel 1894, Ettore Pais riteneva che « dal V secolo almeno, i Metapontini congiungessero le loro origini con quelle dei Beoti »20 e ne deduceva che « il racconto diodoreo fosse riconosciuto ufficialmente dalla stessa città italiota »21. Qualche anno più tardi, Giulio Giannelli aggiungeva che « il nome di Metabo e le leggende di Melanippe, di Arne e di Beoto difficilmente potevano essere localizzate in Metaponto se in questa città – e in generale, in quella regione – non si fosse esercitato già in tempo molto antico, l’influsso beotico ». E concludeva quindi scrivendo : « È lecito pertanto supporre che, se saghe di origine beotica presero posto tra le altre, molteplici, che pretendevano raccontare la ktisis della città, coloni originari della Beozia si trovarono probabilmente tra i primi abitatori greci di queste terre e mantennero in seguito, nella città di Metaponto, una posizione abbastanza importante da giustificare la diffusione e la consistenza presa dalla tradizione che faceva dell’eroe eponimo della colonia il padre adottivo dell’eroe eponimo della Beozia »22.

  • 23 Bérard 1936.
  • 24 Bérard 1957, p. 332-33 : « Écartons cependant tout de suite l’hypothèse selon laquelle la légende d (...)
  • 25 Plinio, Naturalis Historia, 3, 98 = Cato, Origines, fr. 68 P = 3, 2 Chassignet.

14A tali affermazioni, Jean Bérard rispondeva, in maniera ancora embrionale nel 1936, poi, nel 195723, in forma più argomentata e risoluta, negando qualsiasi fondamento storico all’idea di una partecipazione beotica alla fondazione della città di Metaponto24, e scagliandosi contro la tesi di E. Pais che proponeva invece di identificare il misterioso toponimo di Thebae Lucanae, registrato da Plinio, che riprese Catone, con Metaponto25.

  • 26 Stefano di Bisanzio, s.v. Θήβη. Sulla questione si è espresso anche Musti 1988, p. 139, preferendo (...)

15Purtroppo su una presenza coloniale beotica in area magnogreca non esistono testimonianze, nè tantomeno sull’enigmatica Thebae Lucanae, ad eccezione del lemma di Stefano di Bisanzio che, alla voce Thebe, stila una lista di ben 9 città con questo nome, l’ottava delle quali situata in Italia. Il toponimo era quindi particolarmente diffuso, senza che questo significasse che tutte le Tebe non beotiche fossero fondazioni o avessero legami di dipendenza con la città della Beozia26.

  • 27 Strabone, 9, 2, 13.
  • 28 Cfr. Bérard 1957, p. 332-333 e, più recentemente Roller 1994, p. 67-69. Questa ipotesi si appoggia (...)
  • 29 Non è improbabile che il collegamento tra la Beozia e la Messapia sia da annoverare tra gli svilupp (...)

16Anche il collegamento tra la tradizione, riportata da Asio, di Melanippe presso Dios ad Anthedon con il mito dell’eroe eponimo della Messapia, Messapos, che, secondo Strabone27, prima di recarsi in Iapigia, avrebbe dato il suo nome al Monte Messapion (sulla costa beotica di fronte all’Eubea), ai piedi del quale sorgeva Anthedon, risulta difficilmente giustificabile. Il legame onomastico, infatti, può eventualmente fornire indizi su una tradizione beotica in Messapia, ma non dà nessuna prova di una presenza beotica a Metaponto28, anche perchè non esiste nessun rapporto diretto tra il popolo iapigio e la colonia achea29.

17A queste obiezioni potremmo aggiungere che il mito stabilisce di fatto una relazione atipica tra la Beozia e l’Eolide e Metaponto. Contrariamente agli altri miti di fondazione, in cui l’azione ecistica, anche leggendaria, si svolge dal mondo greco verso l’orizzonte geografico coloniale, il movimento migratorio avviene in questo caso « controcorrente » o si delinea piuttosto come un ritorno alle sedi originarie : dalla colonia achea di Metaponto verso la Grecia propria o un Occidente, quello eolico, che nulla ha a che fare con Metaponto. Tali elementi sono perlomeno anomali, artificiali, e probabilmente posteriori rispetto ad una versione originale del mito.

  • 30 Antioco, FGrHist 555 F 12 = Strabone 6, 1, 5.

18A questo proposito, la testimonianza di Antioco risulta particolarmente preziosa : scagliandosi polemicamente contro la localizzazione metapontina del mito da parte di Euripide, lo storico di Siracusa insiste sull’originaria localizzazione beotica della leggenda, negando ogni rapporto con Metaponto, che invece sarebbe stata fondata dall’eroe Metabos, del quale – afferma Antioco – esisteva un herôon nella città achea30.

  • 31 Melanippe sophè, fr. 12 Jouan – Van Looy 2000 = 489 Kn.
  • 32 Strabone 9, 2, 29.

19Ad un orizzonte beotico sembrano del resto rinviare alcuni dettagli reperibili nella tradizione non euripidea : in Antioco (e presumibilmente in Asio) e in Pausania è fatta menzione del solo Boiotos, senza Aiolos. Il nome di Boiotos si adatta del resto in modo particolarmente calzante al dettaglio dell’allattamento del neonato da parte di un bovino, aspetto che del resto non sfuggì nemmeno ad Euripide31. Nella versione riportata da Pausania, infine, il padre dei gemelli non è Poseidone, bensì Itonos, nome che riecheggia quello del santuario federale dei Beoti di Atena Itonia a Cheronea, filiale del santuario di Iton in Tessaglia, e fondato dai Beoti, insieme al santuario di Onchesto, al loro arrivo in Beozia32.

  • 33 Diodoro 4, 67, 4-6 ; schol. ad Dionigi Periegeta, 461 e anche Diodoro 19, 53,6 e forse Ellanico, FG (...)
  • 34 Omero, Iliade, 2, 507.
  • 35 Strabone 9, 2, 34 e Pausania 9, 40,5.
  • 36 Tucidide, 1, 12, 3. Aellen – Cambitoglou – Chamay 1986, p. 190 s., pensano a una versione originale (...)
  • 37 Stefano di Bisanzio, s.v. Άνθηδών.

20Vi è poi la tradizione che attribuisce la maternità dei gemelli non a Melanippe, ma ad Arne33, che compare tra i centri della Beozia già nel Catalogo delle Navi34 e che era ritenuta omonima di una città tessala35 anch’essa connessa con la saga beotica, in quanto proprio perchè scacciati da questa città, i Beoti colonizzarono la Beozia, sessant’anni dopo la guerra di Troia36. Anche Dios, l’ospite di Melanippe nella versione di Asios, appartiene ad un orizzonte indubbiamente beotico, in quanto padre di Anthedon, eponimo della città beotica37.

  • 38 Nafissi 1997, p. 343.

21Ci troviamo quindi, come scrive Massimo Nafissi, di fronte a miti che « costituirono sempre, nel linguaggio arcaico delle genealogie, la rappresentazione e/o l’identità collettiva dell’ethnos beota »38.

22Come interpretare allora l’innesto metapontino in una leggenda originariamente solo beotica ?

L’ascendenza eolico-tessala degli Achei : le origini delle origini

  • 39 Cfr. Mele 1998, Mele 2005, Mele 2007.
  • 40 Ateneo, 12, 523 d-e. Nella favola di Igino la moglie di Metapontos è chiamata Theanò, nome della mo (...)
  • 41 Sembra logico pensare che Aristofane, citando esempi di donne malvagie nelle tragedie di Euripide, (...)
  • 42 Mele 2007, p. 91: « Questo vuole dire, spostandoci sull’altro fronte, che la coalizione di città ac (...)
  • 43 Antioco, FGrHist 555 F 12.

23La questione è stata ampiamente trattata da Alfonso Mele il quale, spostando l’analisi in area metapontina, interpreta la leggenda come un’emanazione della cultura più arcaica della città di Metaponto e, più in generale, delle comunità achee dell’Italia meridionale39. A. Mele attira in particolare l’attenzione sul nome della moglie di Metapontos nella versione di Euripide : secondo la testimonianza di Ateneo, nel dramma ateniese, il personaggio era infatti denominato Siris, ed era dunque eponimo della colonia ionica distrutta dalla coalizione achea40. Siris è indubbiamente un personaggio negativo nella tragedia euripidea (γυνὴ πονερὰ41). In quest’ottica, il carattere ed il destino di Siris costituirebbero un’allusione trasparente alle lotte territoriali tra le colonie achee e la colonia ionica che si conclusero, forse intorno al secondo quarto del VI sec., con la distruzione di Siris ad opera della coalizione delle colonie achee di Metaponto, Sibari e Crotone. Il mito, secondo A. Mele, ne legittimerebbe la scomparsa, nell’ambito di un’opposizione etnica tra Greci di stirpe achea e Ioni42. All’ostilità contro gli Ioni si sarebbe inoltre aggiunta quella contro i Dori di Taranto, nel rispetto di un odio atavico degli Achei del Peloponneso nei confronti dell’ethnos dorico, sul quale insiste anche Antioco, precisando che gli Achei sarebbero stati scacciati originariamente dalle loro sedi laconiche proprio dai Dori43. Da qui la necessità di rivendicare un’identità comune achea anche in Italia Meridionale.

  • 44 Su queste leggende, cfr. l’ampio contributo di Brancaccio 2005, p. 25-54.
  • 45 Cf. Mele 2005, p. 15-24.

24È questo il contesto che spiega, secondo A. Mele, il recupero del patrimonio mitico-culturale della madrepatria, che proprio all’Aiolìs, alla sfera eolico-tessalica da cui era partito tutto il popolamento dell’Ellade, e all’eroe Aiolos, faceva risalire le proprie origini44. Insomma, Metaponto avrebbe affermato la propria identità achea attraverso il recupero del « discorso sulle origini » della madrepatria, avrebbe cioè messo in valore le origini delle proprie origini45, più antiche e quindi più nobilitanti di quelle dei vicini.

  • 46 Su Metabos, vd. Stefano di Bisanzio, s.v. Μεταπόντιον; Eustazio ad Dionigi Periegeta, 368 ; Etymolo (...)
  • 47 Arena 2006-2007, p. 65.

25A questa complessa interpretazione, valida per altri aspetti delle tradizioni achee magnogreche, si oppone però, ancora una volta, il passo di Antioco che sembra contestare proprio ad Euripide ed alla sua tragedia Melanippe desmotis il trasferimento, artificiale ed ingiustificato, della tradizione di Melanippe dalla Beozia a Metaponto, dove era invece ancorata un’altra tradizione, quella di Metabos, di stampo indigeno-italico46. Si potrebbe replicare che la posizione di Antioco non fosse imparziale, in quanto non estranea ad un autentico sentimento filo-tarantino, ma è altresì possibile aggiungere che l’ascendenza eolica si giustifica ampiamente anche nell’ambito dell’area beotica, poiché anche questa regione poteva vantare un’origine eolico-tessalica. E inoltre, quale sarebbe il senso del ruolo di Boiotos in tale mito, dal momento che l’elemento beotico era, come abbiamo visto, totalmente estraneo all’area magnogreca, quindi « inadeguato ad una funzione etnicamente connotativa in tale contesto »47 ?

  • 48 Arena 2006-2007, p. 66.

26Del resto, come osserva Emiliano Arena in un recente articolo, Aiolos e Boiotos non « diventavano » metapontini : pur adottati da Metapontos, non vi si insediano e non lasciano alcuna discendenza, ma scelgono invece di trasferirsi a fondare colonie in altri luoghi. Insomma, « l’eolicità veicolata da Aiolos e Boiotos non viene ad ‘estendersi’ alla città e perciò non vale a connotare Metaponto stessa »48.

Un’invenzione euripidea ?

  • 49 Nafissi 1997, p. 346-347.

27È a partire da questa negazione che si sviluppa la tesi difesa da Massimo Nafissi che ritiene che la variante metapontina del mito di Melanippe sia un’invenzione euripidea : il poeta ateniese, approfittando delle connessioni fra gli Aioloi di Grecia e l’Aiolos occidentale, quello odissiaco di Sicilia, avrebbe trasferito la scena a Metaponto49.

  • 50 Dal momento che Aristofane fa un’allusione alle tragedie su Melanippe nella Lisistrata (1124), se n (...)
  • 51 Tucidide 7, 33, 5.
  • 52 Per una panoramica più ampia dei trattati di alleanza ateniesi nei primi anni della guerra del Pelo (...)

28La scelta sarebbe stata dettata dal contesto storico della composizione della tragedia, che fu rappresentata sulla scena ateniese prima del 41550. La tragedia rivestirebbe un significato politico nel ricordare esplicitamente al pubblico ateniese, attraverso il nome di Metapontos, la symmachia con Metaponto, attestata per il 41351, ma che Atene strinse probabilmente prima, tra il 433 e il 42452. Il gamos finale tra Metapontos e Melanippe sarebbe allora una metafora di tale intesa militare.

  • 53 Nafissi, 1997, p. 347. Cfr. anche la nota 71 dove si sottolinea l’appartenenza del mito di Melanipp (...)

29Euripide avrebbe privilegiato per questo messaggio politico la saga di Melanippe semplicemente « perchè proponeva un intreccio adeguato agli scopi del tragico »53. Il messaggio politico farebbe semplicemente da sfondo ad un intreccio che privilegia l’effetto teatrale e il coinvolgimento del pubblico (la simpatia per i personaggi di Metapontos e Melanippe, la tenerezza per i due gemelli e l’odio per la crudele Siris), al di là e indipendentemente dalle origini beotiche della leggenda.

  • 54 Cfr., a titolo di paragone, le considerazioni di A. M. Biraschi a proposito della colonia panelleni (...)

30Ѐ forse più prudente sfumare il ruolo riconosciuto ad Euripide e supporre che forse il talento mitopoietico del poeta atenienese si sia nutrito di spunti altrimenti ignoti che fanno della variante metapontina del mito di Melanippe una leggenda, almeno in parte, antecedente la tragedia euripidea. Riesce invece difficile pensare che la culla di questa variante non possa essere stata Atene e che il contesto che ne fu alla base non sia stato proprio quello dell’intesa con Metaponto nell’ultimo quarto del V sec54.

  • 55 Allan 2001, p. 67-86. Vd. anche Bottini 1997, p. 155-159, sulla diffusione del mito di Elena « atti (...)
  • 56 Tucidide 7, 57, 11 e 7, 33, 5 racconta che una flotta ateniese inviata a Siracusa per rinforzo, nel (...)

31E se Euripide si indirizzava, almeno prevalentemente, agli Ateniesi, la diffusione panellenica della tragedia55 la trasformò probabilmente in mito politico anche in Italia meridionale. In particolare, il dialogo con Atene, il clima d’intesa del quale testimonia l’aiuto militare fornito da Metaponto ad Atene nel 41356, avrebbero facilitato l’accoglienza e la diffusione del mito euripideo.

Un mito anti-tarantino ?

  • 57 Vd. anche Corcella 2007, p. 66 che parla di « controffensiva mitologica» rispetto alla propaganda a (...)
  • 58 Sulle emissioni monetali con la leggenda METABO, vd. Stazio 1974, p. 88-89, tav. II 8-9. Sull’inter (...)

32Se il mito non avesse assunto un significato politico, difficilmente si spiegherebbe il tono polemico di Antioco a proposito delle origini di Metaponto. La presa di posizione nei confronti del mito veicolato dalla tragedia euripidea è esplicita57. Il passo e il contesto storico che ne sono all’origine sono stati magistralmente analizzati da Domenico Musti, che ritiene che la chiave per una comprensione della genesi della controversia fosse la rivalità tra Taranto e Metaponto per il controllo dell’area della Siritide, situazione in cui il dorico Antioco si mostrò logicamente solidale con la dorica Taranto, privilegiando il mito di Metabos, ritenuto autentico rispetto alla leggenda di Melanippe a Metaponto sulla base della presenza dell’herôon di Metabos nella colonia achea. Che all’eroe fosse riconosciuto un ruolo importante a Metaponto emerge chiaramente nella sua celebrazione in emissioni monetali della seconda metà del IV s. a.C.58

  • 59 Stefano di Bizanzio, s.v. Μεταπόντιον e Eustazio ad Dionigi Periegeta, 365.

33Non è poi da escludersi che, proprio per colmare l’incoerenza tra le due leggende, siano stati effettuati dei tentativi di conciliazione : forse una conseguenza della diffusione del mito euripideo e della volontà di fusione tra le due tradizioni fu l’attribuzione a Metabos di un’ascendenza eolica, che si rinviene in Stefano di Bisanzio e in Eustazio, in cui l’eroe è presentato come figlio di Sisifo e quindi nipote di Aiolos I59.

  • 60 Diodoro Siculo, 4, 67, 2-6 e schol. ad Dionigi Periegeta, 461.
  • 61 Strabone 6, 1, 15. Vd. Pugliese Carratelli 1974, p. 55.
  • 62 Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, 19, 3 per Kallipolis. In realtà l’interpretazione della l (...)
  • 63 FGrHist 327 F 13.
  • 64 Queste emissioni rappresentano più precisamente una testa virile barbata che porta un elmo di tipo (...)
  • 65 Vd. anche Musti, 1988, p. 147, n. 34.
  • 66 Cfr. Siciliano 1992, p. 75.

34Vanno poi segnalate delle tracce di rimodellamento del mito di Melanippe, che si colgono nella versione di Diodoro e nello scolio a Dionigi Periegeta, in cui i due gemelli uccidono la matrigna Siris-Autolyte e vengono allontanati da Metaponto60. Parallelamente, altre tradizioni sull’origine di Metaponto sembrano rivendicare le prestese tarantine sulla regione : queste sono esplicite nella leggenda di Leukippos, eroe che, anche dal punto di vista onomastico, si impone come l’antitesi di Melanippe61. Il mito pare avere un’origine tarantina, dal momento che la stessa tradizione viene utilizzata anche per la leggenda sull’origine di Kallipolis, fondazione tarantina62. Inoltre il racconto, così come è riportato da Strabone, sottintende un controllo tarantino sulla regione al momento dell’arrivo degli Achei : il territorio di Metaponto è di fatto solo prestato agli Achei, che se ne impossessano con l’inganno. La tradizione su Leukippos sarebbe attestata per Metaponto a partire da Demone, storico ateniese del IV sec. a.C.63 Essa viene celebrata in emissioni monetali in argento e in oro della zecca di Metaponto, che presentano sul D/ la testa di Leukippos64. Queste emissioni sono databili, come quelle di Metabos, alla metà del IV sec. e rispondono probabilmente alla medesima volontà65. Esse sono state collegate alla campagna di Alessandro il Molosso e alle esigenze di carattere bellico ad essa connesse66.

  • 67 Strabone, 6, 3, 4. Vd., a proposito dell’intesa Taranto-Alessandro il Molosso e della legittimazion (...)
  • 68 Livio 8, 24, 14-17 fa allusione ai Metapontini. Giustino, 12, 2, 15 registra la versione alternativ (...)
  • 69 Giustino 12, 2, 10.

35Nonostante il condottiero fosse stato chiamato in Italìa proprio da Taranto, a un certo punto i rapporti tra Alessandro e la città dorica si incrinarono, secondo Strabone (che riprende Timeo) a causa dell’ingratitudine dei Tarantini67. Alessandro trasferì allora la capitale della lega italiota a Thurii. In questa fase, il Molosso potè contare, oltre che sulla collaborazione delle altre città italiote della lega, sulla fedeltà di Thurii e Metaponto, al punto che furono proprio i Metaponti o i Turini a recuperare dai Lucani i resti del corpo del capo molosso e ad inviarli in patria68. Metaponto probabilmente non si associò sin dall’inizio alla spedizione nell’ambito della lega, altrimenti non si spiegherebbero le ragioni per le quali Alessandro il Molosso stipulò con Metaponto un foedus69. Ciò lascia supporre che i suoi rapporti con Taranto, inizialmente alla guida della lega e all’origine dell’iniziativa della chiamata del Molosso, non fossero positivi e che l’avvicinamento tra Metaponto e il Molosso fosse anche dipendente dall’inimicizia di quest’ultimo con Taranto. Non è quindi per niente improbabile che proprio questo contesto abbia condotto ad una contrapposizione netta tra leggende filo e anti-tarantine su Metaponto.

36Ѐ proprio a questo orizzonte cronologico che appartiene l’unica testimonianza iconografica del mito di Melanippe. Purtroppo il contesto di ritrovamento non è noto, ma è possibile ricavare alcuni elementi d’analisi.

  • 70 Schmidt 2005, p. 202.
  • 71 Cratere a volute attribuito al Pittore di Schulthess (Genève, Collezione Hellas et Roma, inv. HR 44 (...)
  • 72 Lekythos attribuita al Pittore di Dario (Ville de Genève, Musées d’art et d’histoire, inv. n° HR 01 (...)

37Margot Schmidt faceva notare come il pittore dell’Oltretomba ci indirizzi, attraverso l’uso del termine raro e poetico « boter », verso un milieu colto di pittori, profondi conoscitori della produzione letteraria70. Assieme al Pittore di Dario, il pittore dell’Oltretomba appartiene al gruppo dei pittori che si dedicano a soggetti mitologici impegnativi, scegliendo miti raramente o addiritura mai raffigurati. Questo fa pensare che vogliano rispondere ad un’esigenza, se non ad una richiesta, ben identificata. Una di queste esigenze è il bisogno di dare del passato una visione sempre più stratificata. Tale volontà emerge non soltanto nella ricerca di miti collegati a dei tempi sempre più remoti, ma anche nel modo stesso di raffigurarli. Si nota, per esempio, dalla metà del IV secolo, da parte dei pittori dello stile ornato apulo, cioè collocabili in una produzione tarantina, l’inserzione di diverse generazioni all’interno di un racconto che danno al mito uno spessore storico. Il fenomeno è evidente, per esempio, per quanto riguarda il mito troiano, su un cratere a volute attribuito ad un predecessore del Pittore di Dario, il Pittore di Schulthess71, che riunisce Priamo e Troilos nella scena dell’arrivo di Elena a Troia, su una lekythos monumentale attribuita al Pittore di Dario72 dove accanto al padre e al figlio, vediamo anche la madre, Ecabe, e la figlia, Cassandra.

  • 73 Cratere a volute attribuito al Pittore dell’Oltretomba (Munich, Antikensammlung, inv. 3296 : RVAp I (...)
  • 74 Euripide, Medea, 406.

38Il Pittore dell’Oltretomba prosegue nella stessa direzione raffigurando nella scena dell’uccisione dei suoi figli da parte di Medea su un cratere a volute che proviene dell’ipogeo Monterisi Rossignoli di Canosa di Puglia73, non soltanto il padre di Medea, sotto la forma di un eidolon, ma anche il fratello, Hippotès, e la madre, Méropè, di Kreonteia che sta morendo. La scelta di questo nome, dipinto sull’achitrave dell’edificio sotto il quale si svolge il dramma, al posto di Creusa, sottolinea il suo legame col padre. Queste scelte evidenziano come venga fortemente attivata non soltanto la dimensione familiare (in un senso orizzontale) dell’episodio, ma anche la dimensione generazionale (in un senso verticale) che permette di ricollegare la lotta tra queste due famiglie alla lotta fra due stirpi per il potere su Corinto, fra « il sangue di Sisifo », quello della famiglia di Creonte, e « la stirpe del Sole », da cui discende la famiglia di Medea, come vengono caratterizzati nel dramma di Euripide74.

39Tornando al nostro vaso (fig. 1), notiamo una chiave di lettura generazionale ancora più marcata, nella rappresentazione di quattro generazioni, dai gemelli neonati, risalendo attraverso Melanippe e i suoi genitori Aiolos I e Hippo, fino all’avo Hellen, eroe eponimo dei Greci.

  • 75 Cfr. Pontrandolfo 1987, p. 111.
  • 76 Mazzei 2003 ; Pouzadoux 2005.

40A queste osservazioni occorre aggiungere la volontà di veicolare, attraverso la rappresentazione vascolare del mito greco spesso rifunzionalizzato, messaggi politico-propagandistici, secondo un fenomeno che si manifesta in modo esplicito proprio a partire dal IV sec. a.C.75 Questa preoccupazione si manifesta in maniera eloquente nella rappresentazione sulla ceramica apula di contenuti politici legati alla propaganda macedone ed epirota76, il che riflette la volontà, da parte di un’aristocrazia colta, di affermare un legame privilegiato con i sovrani provenienti da queste aree.

  • 77 L’atelier dei Pittori di Dario e dell’Oltretomba, strettamente associati, è stato riconosciuto come (...)

41Purtroppo, essendoci ignota la provenienza del vaso, non siamo in grado di determinare se esso sia stato prodotto a Taranto o a Metaponto. Dal punto di vista dello stile decorativo e della forma, i vasi attribuiti al Pittore dell’Oltretomba, analogamente a quelli del Pittore di Dario, sono stati collegati alla produzione apula, quindi alla città di Taranto77.

  • 78 Vd. supra n. 74.
  • 79 Lutrophoros (Berlino F 3262) : RVAp II, 18/298.
  • 80 Anfora (Bari 5590) : RVAp II, 18/324.
  • 81 Anfore e frammenti di anfore (Taranto) : RVAp II, 18/303, 304 e 305.
  • 82 Frammenti di cratere (Altamura) : RVAp II, 18/295 e 296.
  • 83 Silvestrelli, in corso di stampa.
  • 84 Morard 2000, pl. 7.

42I rarissimi contesti di scoperta indicano una diffusione dei vasi del Pittore dell’Oltretomba in Daunia, a Canosa di Puglia78, e in Peucezia, a Ruvo79, Gioia del Colle80, Gravina81 e Altamura82. Se la percentuale delle provenienze è troppo debole per associare con certezza l’attività di questo pittore a una delle due colonie, Taranto o Metaponto, essa ci fornisce tuttavia delle informazioni sulla ricezione di questa produzione in un’area prossima a Metaponto e a Metaponto stessa. Nonostante la forma del cratere a volute sia una delle caratteristiche di Taranto, essa non è assente dalla colonia achea, come è stato messo in evidenza da uno studio recente di Francesca Silvestrelli83. Un cratere a volute attribuito al pittore dell’Oltretomba e proveniente dalla necropoli di Pantanello offre perfino un caso probabilmente simile di uso genealogico del mito con la fuga di Enea che permette di mettere in scena almeno due generazioni, l’eroe e il suo padre Anchise, e forse anche un terza84.

  • 85 La tomba cosiddetta dell’Agip : Lo Porto 1987, p. 35-37.
  • 86 RVAp II, 18/295 ; Canosa 2003, p. 3, fig. a.
  • 87 RVAp II, 18/296 ; Canosa 2003, p. 4, fig. c.

43Nel caso del mito di Melanippe, il ricorso ad un mito che rimanda ad un tempo antichissimo, prima della nascita della Beozia, in cui però Metaponto esisteva già (ed esisteva prima di Taranto), sembrerebbe allora finalizzato a sottolineare l’antichità dei legami privilegiati tra Metaponto e la Grecia e legittimerebbe e celebrerebbe quindi l’amicizia tra il re molosso e i Metapontini o una parte della sua aristocrazia. Una tale rifunzionalizzazione della leggenda di Melanippe all’epoca di Alessandro il Molosso trova del resto una conferma nel corredo funebre di un ipogeo di Altamura85. Tra i vasi di questo eccezionale complesso è possibile identificare, su un frammento di cratere attribuito al Pittore dell’Oltretomba, le fattezze dello stesso pedagogo del vaso di Atlanta (fig. 2)86. Il mito dei gemelli cui questo frammento rinvierebbe è associato in questa tomba a un cratere a volute rappresentante la fuga di un re persiano davanti a un cavaliere greco, secondo lo schema della vittoria di Alessandro su Dario, scena interpretata erroneamente come amazzonomachia87.

Fig. 2 – Frammento di cratere conservato ad Altamura.

Fig. 2 – Frammento di cratere conservato ad Altamura.

Su concessione del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo - Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia, Archivio fotografico di Altamura.

44In conclusione, più che come un mito sulle origini (o sulle origini delle origini) di Metaponto, la leggenda di Melanippe nacque probabilmente come discorso sulle origini beotiche. Ampiamente diffusa grazie alla tragedia euripidea, essa si radicò a Metaponto, dove fu messa al servizio di alleanze politico-militari attraverso una rielaborazione e una risemantizzazione finalizzate a mettere l’accento sulla precedenza delle origini metapontine rispetto non solo a quelle tarantine ma anche a quelle di una parte del mondo greco, in modo da legittimare un legame genealogico privilegiato con chi, come Alessandro il Molosso, dalla Grecia proveniva.

Haut de page

Bibliographie

Aellen – Cambitoglou – Chamay 1986 = Chr. Aellen, A. Cambitoglou, J. Chamay, Le peintre de Darius et son milieu : vases grecs d’Italie Méridionale, Ginevra, 1986 (Hellas et Roma, IV).

Allan 2001= V. W. Allan, Euripides in Megale Hellas: some aspects of the Early Reception of Tragedy, in Greece & Rome, second series, vol. 48, 1, 2001, p. 67-86.

Arena 2006-2007 = E. Arena, Per una storia dell’« acaicità » : la definizione identitaria degli Achei del Peloponneso, in Annali di archeologia e storia antica [Università degli studi di Napoli « L’Orientale »], nuova serie n. 13-14, 2006-2007, p. 13-80.

Bérard 1936 = J. Bérard, Métaponte : étude d’archéologie et d’histoire, 1936, inedito (École française de Rome, Mém. 137).

Bérard 1957 = J. Bérard, La colonisation grecque de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’Antiquité, Parigi, 1957.

Biraschi 2008 = A.M. Biraschi, I « Barbari » di Thurii, in Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’Ellenismo [Atti convegno Taranto 2007], Taranto, 2008, p. 207-232.

Bottini 1997 = A. Bottini, Elena tra Atene e Metaponto, in Ostraka, 6, 1997, p. 155-159.

Brancaccio 2005 = I. Brancaccio, Aioleis, Aiolos, Aiolidai : ampiezza di una tradizione, in A. Mele, M. L. Napolitano, A. Visconti (ed.), Eoli ed Eolide tra Madrepatria e Colonie, Napoli, 2005, p. 25-54.

Burelli 1979 = L. Burelli, Euripide e l’Occidente, 5. Melanippe Prigioniera, in L. Braccesi (ed.), I tragici greci e l’Occidente, Bologna, 1979, p. 160-162.

Burkert 1979= W. Burkert, Structure and History in Greek Mythology and Ritual, Berkeley, 1979.

Cambitoglou – Chamay – Aellen 1986 = A. Cambitoglou, J. Chamay, Ch. Aellen, Le peintre de Darius et son milieu, Ginevra, 1986.

Canosa 2003 = M. G. Canosa, Echi di vittorie orientali : la tomba dell’Agip di Altamura [Mostra Taranto, Chiostro di S. Domenico, 22 settembre 2003], Tarento, 2003 (Antico nel Chiostro, VIII).

Cataldi 1997 = S. Cataldi, Atene e l’Occidente : trattati e alleanze dal 433 al 424, in E. Greco e M. Lombardo (ed.), Atene e l’Occidente : i grandi temi [Atti del Convegno internazionale, Atene 25-27 maggio 2006], Atene, 2007, p. 42-470.

Corcella 2007 = A. Corcella, Atene e l’Occidente nella storiografia del V sec. a.C., in E. Greco e M. Lombardo (ed.), Atene e l’Occidente : i grandi temi [Atti del Convegno internazionale, Atene 25-27 maggio 2006], Atene, 2007, p. 53-70.

De Sensi Sestito 1987 = G. De Sensi Sestito, Taranto post-architea nel giudizio di Timeo : nota a Strabo VI 3,4 C 280, in Miscellanea greca e romana, XI, 1987, p. 85-113.

Detienne 2001 = M. Detienne, L’art de fonder : l’autochtonie entre Thèbes, Athènes et le français « de souche », in Vingtième siècle. Revue d’histoire, 69, 2001, p. 105-110.

Detienne 2003 = M. Detienne, Comment être autochtone ?, Parigi, 2003.

Detienne 2005 = M. Detienne, Les Grecs et nous : une anthropologie comparée de la Grèce ancienne, Parigi, 2005.

Drogou 1997 = S. Drogou, s.v. Melanippe I, in LIMC, Supplementum, VIII, 1, p. 829-830.

Gantz 2004 = T. Gantz, Mythes de la Grèce archaïque, Parigi, 2004 (titolo originale : Early Greek Myth, A Guide to Literary and Artistic Sources, Baltimora, 1993).

Giacometti 2005 = Metaponto : gli dei e glie eroi nella storia di una polis della Magna Grecia, Cosenza, 2005.

Giannelli 1922 = G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze, 1922 [rist. 1963].

Jouan – Van Looy 2000 = F. Jouan, H. Van Looy, Euripide : fragments, Bellérophon-Protésilas, Parigi, 2000.

Körte 1890-96 = G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma-Berlino, 1890-96.

Lo Porto 1987 = F. G. Lo Porto, Altamura nella civiltà della Peucezia, in BNum, 8, 1987, p. 25-42.

Loraux 1996 = N. Loraux, Né de la terre, Parigi, 1996.

Malkin 1987= I. Malkin, Religion and Colonization in Ancient Greece, Leida, 1987.

Mazzei 1990 = M. Mazzei, L'ipogeo Monterisi Rossignoli di Canosa, dans AION (archeol.), 12, 1990, p. 123-167.

Mazzei 2003 = M. Mazzei, Condottieri epiroti nella Daunia ellenistica : l’evidenza archeologica, dans Alessandro il Molosso e i « condottieri » in Magna Grecia [Atti del quarantatreesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto-Cosenza 26-30 settembre 2003], Tarento, 2004, p. 243-262.

Mele 1998 = A.Mele, Culti e miti nella storia di Metaponto, in Siritide e Metapontino : storie di due territori coloniali [Atti dell’incontro di studio (Policoro 1991), Naples-Paestum, 1998], Napoli, 1998 (Cahiers du Centre Jean Bérard, XX), p. 67-90.

Mele 2005 = A. Mele, Aiolos e gli Aiolidai : tradizioni anatoliche e metropolitane, in A. Mele, M. L. Napolitano, A. Visconti (ed.), Eoli ed Eolide tra Madrepatria e Colonie, Napoli, 2005, p. 15-24.

Mele 2007 = A. Mele, Magna Grecia : colonie achee e pitagorismo, Napoli, 2007.

Mengano-Cavalli 1977 = G. Mengano-Cavalli, Le Melanippee euripidee, in RAAN, 52, 1977, p. 165-183.

Morard 2000 = Th. Morard, Les Troyens à Métaponte, Magonza, 2000.

Musti 1988 = D. Musti, Strabone e la Magna Grecia : città e popoli dell’Italia antica, Padova, 1988.

Nafissi 1992 = M. Nafissi, Atridi, Eacidi, Agamennonidi e Achille : religione e politica tra Taranto e i Molossi (Lico in Ps. Arist., Mir. 106), in Athenaeum, 80, fasc. II, 1992, p. 401-420.

Nafissi 1997 = M. Nafissi, Atene e Metaponto : ancora sulla Melanippe Desmotis e i Neleidi, in Ostraka, 6, 2, 1997, p. 337-356.

Pagliara 2003 = A. Pagliara, Appendice II : le tradizioni genealogiche sull’eponimo degli Ausones, in L. Bernabó Brea, M. Cavalier, L. Campagna, Meligunìs Lipára, vol. XII, Le iscrizioni lapidarie greche e latine delle isole Eolie, Palermo, 2003, p. 531-560.

Pais 1894 = E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino-Palermo, 1894.

Paoletti 1994 = O. Paoletti, s.v. Kassandra I (addenda), LIMC VII, p. 956-970.

Pontrandolfo 1987 = A. Pontrandolfo, Funzioni e uso dell’immagine mitica nella prospettiva storica, in Mito e storia in Magna Grecia [Atti del trentaseiesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 4-7 ottobre 1996], Taranto, 1987, p. 97-113.

Pouzadoux 2005 = Cl. Pouzadoux, Guerre et paix en Peucétie à l’époque d’Alexandre le Molosse (notes sur quelques vases du Peintre de Darius), in É. Deniaux (ed.), Le canal d’Otrante et les échanges dans la Méditerranée antique et médiévale [Colloque Nanterre, 20-21 novembre 2000], Bari, 2005, p. 51-65.

Pouzadoux 2007 = Cl. Pouzadoux, Médée tragique dans la peinture apulienne, in B. Bercoff, F. Fix (ed.), Mythes en images : Médée, Orphée, Œdipe, Digione, 2007, p. 25-40.

Pouzadoux 2013 = Cl. Pouzadoux, Figures de devins et signes du destin dans la céramique apulienne, in C. Cusset, É. Prioux, H. Richer (ed.), Euphorion et les mythes : images et fragments [Actes du colloque international (Lyon, 19-20 janvier 2012)], Napoli, 2013, p. 91-109.

Pugliese Carratelli 1974 = G. Pugliese Carratelli, Problemi della storia di Metaponto arcaica, in Metaponto [Atti del tredicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1973], Napoli, 1974, p. 49-66.

Roller 1994 = D. W. Roller, Boeotians in South Italy, in Boeotia antiqua IV, Montréal, 1994, p. 67-69.

RVAp II = A. D. Trendall & A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia, Volume II, Late Apulian, Oxford, 1982.

RVAp Suppl. 2 = A. D. Trendall, A. Cambitoglou, Second Supplement to The Red-figured Vases of Apulia, Londra, 1991-1992 (BICS, supplement 60).

Schefold – Jung 1989 = K. Schefold, F. Jung, Die Sagen von den Argonauten, von Theben und Troia in der klassichen une hellenistischen Kunst, Monaco di Baviera, 1989.

Schmidt 2005 = M. Schmidt, Livello culturale di singoli pittori : dalla erudizione individuale all’automatismo artigianale ?, in M. Denoyelle, E. Lippolis, M. Mazzei (ed.), La céramique apulienne bilan et perspectives [Actes de la table ronde, Naples, Centre Jean Bérard, 30 novembre-2 décembre 2000], Napoli, 2005, p. 201-206.

Siciliano 1992 = A. Siciliano, Fonti numismatiche, s.v. Metaponto, in G. Nenci, G. Vallet (ed.), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma, 1992, p. 72-75.

Silvestrelli c.d.s. = Fr. Silvestrelli, I crateri a volute a Metaponto : i dati della chora, in Le cratère à volutes : destinations d'un vase de prestige entre Grecs et non-Grecs [Colloque international, Paris, Académie des Inscriptions et Belles Lettres, INHA (26-27 octobre 2012)].

Stazio 1974 = A. Stazio, Osservazioni sulla monetazione di Metaponto, in Metaponto [Atti del tredicesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 14-19 ottobre 1973], Napoli, 1974, p. 67-106.

Van Looy – Demoen 1986 = H. Van Looy, K. Demoen, Le temple de la reine Apollonis à Cyzique et l’énigme des stylopinakia, in EA, 8, 1986, p. 133-144.

Haut de page

Notes

1 Il tema, vasto e complesso, è stato ampiamente trattato. A titolo d’esempio, rinviamo agli studi di N. Loraux (Loraux 1996) e di M. Detienne (Detienne 2001, p. 105-110, Detienne 2003, Detienne 2005, part. p. 113-144), e, per l’ambito più propriamente coloniale ed ecistico: Malkin 1987.

2 L’edizione di riferimento è quella di Jouan – Van Looy 2000 che attribuisce alla Melanippe sophè dodici frammenti e tredici alla desmotis. Per la ricostruzione della tradizione, cfr. anche Gantz 2004, p. 1289-1292.

3 Cfr. Jouan – Van Looy 2000, p. 355-363.

4 Hippo sarebbe apparsa sulla scena con una maschera speciale, forse a forma di testa equina, dal momento che, secondo il mito, fu trasformata in cavalla per essersi servita dei suoi poteri ed incantesimi a scopo taumaturgico : cfr. Polluce, Onomastikon, 4, 141.

5 Atlanta, Michael C. Carlos Museum, inv. 1994.001. Cfr. Aellen – Cambitoglou – Chamay 1986, p. 190-195 e Pouzadoux 2013, p. 105. Cfr. anche Drogou 1997, p. 829-830, ove viene menzionata, oltre al vaso del pittore dell’Oltretomba, una coppa a rilievo (fr. Pella, Mus. A 1269) della fine del II sec. a.C.

6 Sulla localizzazione metapontina della tragedia : Strabone, 6, 1, 15, 265. Sullo statuto regale di Metaponto: Etymologicum Magnum, s.v. Μεταπόντιος.

7 Sulla ricostruzione della trama, cfr. Jouan – Van Looy 2000, p. 363-373, oltre che Mengano-Cavalli 1977, p. 165-183 e Burelli 1979, p. 160-162.

8 Igino, Fabulae, 186.

9 Una traccia evidente dell’infedeltà di Igino alla versione euripidea è il suo fraintendimento dell’attributo δεσμῶτις che Igino interpreta come nome proprio, presentando Melanippe come la figlia di un certo Desmonte.

10 Definito rex Icariae, emendato generalmente in rex Italiae. L’emendamento appare logico se si considera che, poco più avanti nel testo di Igino, si fa riferimento a un tempio di Diana Metapontina, che rinvia al santuario di Artemide Hemera e Agrotera citato da Bacchilide a proposito di Metaponto (Bacchilide, epinicio 11).

11 Un frammento della tragedia euripidea (Melanippe Desmotis, fr. 20 Jouan – Van Looy 2000 = 495 Kn) svela che la versione di Igino si discosta leggermente rispetto al racconto euripideo a proposito dell’episodio dell’attentato: nel frammento tragico, infatti, il discorso di un messaggero riferisce alla moglie di Metapontos il fallito tentativo di assassinare Aiolos e Boiotos non da parte dei suoi figli, bensì dei suoi fratelli.

12 Diodoro Siculo, 4, 67, 2-6.

13 Per uno studio del passo di Diodoro, che riprende probabilmente Ecateo, cfr. Pagliara 2003, p. 550-553.

14 Schol. ad Dionigi Periegeta, 461.

15 Pausania 9, 1, 1.

16 Antioco, FGrHist 555 F 12 = Strabone 6, 1, 5.

17 Asio di Samo, fr. 2 Kinkel.

18 Sul tempio di Apollonide, madre di Attalo II e di Eumene II, morta poco prima del 150 a.C. : Van Looy – Demoen 1986, p. 133-144.

19 Anthologia Palatina, 3, 16. Più dubbia l’identificazione con l’episodio del suicidio di Theanò-Siri sui rilievi di alcune urne etrusche : Körte 1890-1896, vol. 2, 2, p. 232-235.

20 Pais 1894, p. 542.

21 Pais 1894, p. 543.

22 Giannelli 1922, p. 85.

23 Bérard 1936.

24 Bérard 1957, p. 332-33 : « Écartons cependant tout de suite l’hypothèse selon laquelle la légende de Métapontos attesterait une participation béotienne à la fondation de la cité aux VIIIe-VIIe siècles ».

25 Plinio, Naturalis Historia, 3, 98 = Cato, Origines, fr. 68 P = 3, 2 Chassignet.

26 Stefano di Bisanzio, s.v. Θήβη. Sulla questione si è espresso anche Musti 1988, p. 139, preferendo mettere in relazione Thebae Lucanae da una parte con la lucanizzazione della città di Metaponto all’epoca della guerra annibalica e dall’altra con le connessioni della colonia con il mito beotico di Melanippe. Ma l’identificazione del toponimo di Thebae Lucanae con Metaponto rimane anche a suo avviso del tutto ipotetica.

27 Strabone, 9, 2, 13.

28 Cfr. Bérard 1957, p. 332-333 e, più recentemente Roller 1994, p. 67-69. Questa ipotesi si appoggia sulla quasi omonimia tra il monte Messapion (ai piedi del quale sorgeva la città di Anthedon, fondata dal padre di Dios, presso il quale, secondo la variante della leggenda riportata dal poeta epico Asio, Melanippe aveva cercato rifugio) e la Messapia.

29 Non è improbabile che il collegamento tra la Beozia e la Messapia sia da annoverare tra gli sviluppi collaterali della leggenda e per questo da registrare tra gli elementi meno significativi di essa. Cfr. Nafissi 1997, p. 344.

30 Antioco, FGrHist 555 F 12 = Strabone 6, 1, 5.

31 Melanippe sophè, fr. 12 Jouan – Van Looy 2000 = 489 Kn.

32 Strabone 9, 2, 29.

33 Diodoro 4, 67, 4-6 ; schol. ad Dionigi Periegeta, 461 e anche Diodoro 19, 53,6 e forse Ellanico, FGrHist 4 F 51.

34 Omero, Iliade, 2, 507.

35 Strabone 9, 2, 34 e Pausania 9, 40,5.

36 Tucidide, 1, 12, 3. Aellen – Cambitoglou – Chamay 1986, p. 190 s., pensano a una versione originale e locale del mito avente per protagonista non Melanippe, ma Arne, che avrebbe messo al mondo solo Boiotos. Le somiglianze tra le figure di Arne e Melanippe, entrambe ninfe, ne avrebbero favorito l’assimilazione, tuttavia il successo delle tragedie di Euripide avrebbe messo in secondo piano e fatto progressivamente scomparire la figura di Arne.

37 Stefano di Bisanzio, s.v. Άνθηδών.

38 Nafissi 1997, p. 343.

39 Cfr. Mele 1998, Mele 2005, Mele 2007.

40 Ateneo, 12, 523 d-e. Nella favola di Igino la moglie di Metapontos è chiamata Theanò, nome della moglie di Antenore e sacerdotessa di Atena ad Ilio in Omero (Iliade, 5, 69-71 ; 6, 297-311 ; 11, 221-226). Il nome riecheggia quindi la tradizione delle origini troiane di Siri e stabilisce un nesso con il culto di Atena Ilias a Siris. Cfr. Mele 2007, p. 90. Quanto al nome di Autolyte, femminile di autolytos, « legato allo stesso guinzaglio », si tratterebbe, secondo Mele, di un’allusione al legame tra Siri e Metaponto. Cf. Mele 2007, p. 101.

41 Sembra logico pensare che Aristofane, citando esempi di donne malvagie nelle tragedie di Euripide, faccia riferimento, attraverso il rinvio generico alle tragedie su Melanippe, proprio a Siris. Aristofane, Thesmophoriazousai, 547.

42 Mele 2007, p. 91: « Questo vuole dire, spostandoci sull’altro fronte, che la coalizione di città achee che, subito dopo la fondazione di Metaponto, ha distrutto Siris equivale ad Eolo, Beoto e Melanippe », p. 91.

43 Antioco, FGrHist 555 F 12.

44 Su queste leggende, cfr. l’ampio contributo di Brancaccio 2005, p. 25-54.

45 Cf. Mele 2005, p. 15-24.

46 Su Metabos, vd. Stefano di Bisanzio, s.v. Μεταπόντιον; Eustazio ad Dionigi Periegeta, 368 ; Etymologicum Magnum, s.v. Μέταβος (ove è detto figlio di Alybas) ; Metabos è re dei Volsci in Catone, Origines, fr. 1, 13 Chassignet ; in Virgilio, Eneide, 11, 540-577, Metabos è padre di Camilla ; Igino, Fabulae, 252.

47 Arena 2006-2007, p. 65.

48 Arena 2006-2007, p. 66.

49 Nafissi 1997, p. 346-347.

50 Dal momento che Aristofane fa un’allusione alle tragedie su Melanippe nella Lisistrata (1124), se ne deduce che le tragedie euripidee siano state composte e rappresentate prima del 411. L’ipotesi è confermata dal fatto che Eupoli citò nei Demi, messi in scena nel 412, il primo verso della Melanippe Desmotis (507 Kn). Il Perì Italìas di Antioco è stato probabilmente composto tra il 424, data della pace di Gela e il 415 a.C. Cfr. Nafissi 1997, p.347. Se questo trattato fu la fonte di Strabone significa che la trama della tragedia, con cui Antioco polemizza, fu messa in scena prima del 415 a.C.

51 Tucidide 7, 33, 5.

52 Per una panoramica più ampia dei trattati di alleanza ateniesi nei primi anni della guerra del Peloponneso, vd. Cataldi 2007, p. 421-470.

53 Nafissi, 1997, p. 347. Cfr. anche la nota 71 dove si sottolinea l’appartenenza del mito di Melanippe ad un motivo ben diffuso nella mitografia greca e definito da Burkert 1979, p. 13-15, « tragedia della ragazza » (Callisto, Auge, Danae, Io, Tyro, Antiope). Cfr. anche Gantz 2004 : « cette histoire présente de nombreux points communs avec celles de Tyro, d’Hypsipylé et d’Antiope, et l’on peut se demander si elle a eu à date ancienne une existence autonome ou si elle a tout simplement été calquée sur les autres ».

54 Cfr., a titolo di paragone, le considerazioni di A. M. Biraschi a proposito della colonia panellenica (ma voluta soprattutto da Atene) di Thurii, alla base del quale ci sarebbe il recupero di una leggenda beotica e il culto di Apollo Thurios a Cheronea. La valorizzazione di una tradizione che rimanda ad un tempo antichissimo, immediatamente precedente la fondazione di Tebe, predorico, sembra nel caso turino finalizzato a « vantare prerogative di anteriorità rispetto alla dorica Taranto ». Biraschi 2008, p. 225-230.

55 Allan 2001, p. 67-86. Vd. anche Bottini 1997, p. 155-159, sulla diffusione del mito di Elena « attica » a Metaponto, in relazione al contesto di alleanza tra Atene e Metaponto.

56 Tucidide 7, 57, 11 e 7, 33, 5 racconta che una flotta ateniese inviata a Siracusa per rinforzo, nel 413, si fermò a Metaponto, dove furono forniti agli Ateniesi 300 lanciatori di giavellotto e due triremi, in conformità con alleanza stipulata in precedenza.

57 Vd. anche Corcella 2007, p. 66 che parla di « controffensiva mitologica» rispetto alla propaganda ateniese e di Antioco che diede « voce e coscienza a un mondo occidentale che si opponeva alle tendenze aggressive ateniesi, ben anteriori al 415».

58 Sulle emissioni monetali con la leggenda METABO, vd. Stazio 1974, p. 88-89, tav. II 8-9. Sull’interpretazione di questa figura leggendaria, cfr. Nafissi 1997, p. 353-354 e Giacometti 2005, p. 139.

59 Stefano di Bizanzio, s.v. Μεταπόντιον e Eustazio ad Dionigi Periegeta, 365.

60 Diodoro Siculo, 4, 67, 2-6 e schol. ad Dionigi Periegeta, 461.

61 Strabone 6, 1, 15. Vd. Pugliese Carratelli 1974, p. 55.

62 Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, 19, 3 per Kallipolis. In realtà l’interpretazione della leggenda non è unanime. Cfr., per una breve presentazione del dibattito, Musti 1988, p. 147, n. 34 e Giacometti 2005, p. 182-183.

63 FGrHist 327 F 13.

64 Queste emissioni rappresentano più precisamente una testa virile barbata che porta un elmo di tipo corinzio, accompagnata dalla legenda LEUKIPPOS. Stazio 1974, p. 89-91.

65 Vd. anche Musti, 1988, p. 147, n. 34.

66 Cfr. Siciliano 1992, p. 75.

67 Strabone, 6, 3, 4. Vd., a proposito dell’intesa Taranto-Alessandro il Molosso e della legittimazione cultuale di tale intesa, fino alla frattura, Nafissi 1992, p. 401-420. Riguardo ai rapporti tra il Molosso e Metaponto (e al non allineamento di quest’ultima sulle posizioni di Taranto), vd. De Sensi Sestito 1987, p. 101-113.

68 Livio 8, 24, 14-17 fa allusione ai Metapontini. Giustino, 12, 2, 15 registra la versione alternativa secondo cui furono i Turini a riscattare il corpo.

69 Giustino 12, 2, 10.

70 Schmidt 2005, p. 202.

71 Cratere a volute attribuito al Pittore di Schulthess (Genève, Collezione Hellas et Roma, inv. HR 44) : Cambitoglou – Chamay – Aellen, 1986, p. 97-108 ; RVAp suppl. 2, p. 135, no 77, pl. 32, 3 ; Schefold, Jung 1989, p. 125-126, fig. 102bis ; Paoletti 1994, no 26, p. 959.

72 Lekythos attribuita al Pittore di Dario (Ville de Genève, Musées d’art et d’histoire, inv. n° HR 0134) : RVAp suppl. 2, p. 152, no 70a ; Schefold – Jung 1989, p. 122-123, fig. 100bis ; Paoletti 1994, no 25, p. 959.

73 Cratere a volute attribuito al Pittore dell’Oltretomba (Munich, Antikensammlung, inv. 3296 : RVAp II, 18/283) ; Mazzei 1990 ; Pouzadoux 2007.

74 Euripide, Medea, 406.

75 Cfr. Pontrandolfo 1987, p. 111.

76 Mazzei 2003 ; Pouzadoux 2005.

77 L’atelier dei Pittori di Dario e dell’Oltretomba, strettamente associati, è stato riconosciuto come uno dei più produttivi della fine della ceramica apula da A.D. Trendall, che situava l’attività del Pittore dell’Oltretomba tra il 330 e il 310 a.C. : RVAp II, p. 473-474 et 532.

78 Vd. supra n. 74.

79 Lutrophoros (Berlino F 3262) : RVAp II, 18/298.

80 Anfora (Bari 5590) : RVAp II, 18/324.

81 Anfore e frammenti di anfore (Taranto) : RVAp II, 18/303, 304 e 305.

82 Frammenti di cratere (Altamura) : RVAp II, 18/295 e 296.

83 Silvestrelli, in corso di stampa.

84 Morard 2000, pl. 7.

85 La tomba cosiddetta dell’Agip : Lo Porto 1987, p. 35-37.

86 RVAp II, 18/295 ; Canosa 2003, p. 3, fig. a.

87 RVAp II, 18/296 ; Canosa 2003, p. 4, fig. c.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Cratere a volute attribuito al Pittore dell’Oltretomba, già Ginevra.
Crédits Coll. Me Pierre Sciclounoff, HM 7789, Atlanta, Michael C. Carlos Museum, inv. 1994.001.Foto da Aellen – Cambitogou – Chamay 1986, p. 24.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2263/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 3,0M
Titre Fig. 2 – Frammento di cratere conservato ad Altamura.
Crédits Su concessione del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo - Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia, Archivio fotografico di Altamura.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2263/img-2.png
Fichier image/png, 2,1M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Maria Paola Castiglioni et Claude Pouzadoux, « Metaponto e il mito di Melanippe »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 126–2 | 2014, mis en ligne le 26 janvier 2015, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/2263 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.2263

Haut de page

Auteurs

Maria Paola Castiglioni

Université de Grenoble II, École française de Rome – maria-paola.castiglioni [at]upmf-grenoble.fr

Articles du même auteur

Claude Pouzadoux

CNRS, Centre Jean Bérard (Naples) – claude.pouzadoux[at]cnrs.fr

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search