Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126–2Identity problems in Early Italy ...Identificazione degli Enotri

Identity problems in Early Italy : a workshop on methodology

Identificazione degli Enotri

Fonti e metodi interpretativi
Salvatore Bianco et Addolorata Preite

Résumés

À partir du Ve siècle avant J.-C., l’ethno-historiographie grecque joue une forte action de légitimation des politiques coloniales et identifie les différents domaines occupés par l’ethnos japyge-peucétien et l’ethnos chône-œnôtrien. Ces gens avaient été en contact avec les communautés proto-coloniales et coloniales qui, à leur tour, avaient été protagonistes du processus d’affirmation ethno-politique sur les anciens territoires italiques. Les sources pour l’identification de l’ethnos chone-œnôtrien sont : l’historiographie qui porte à l’identification territoriale et culturelle de l’Œnôtrie, et l’archéologie (en particulier les nécropoles), qui porte à l’identification des zones différentes, divisées par région, aux rites funéraires et à la culture matérielle. De nos jours, l’étude de l’ethnos chône-œnôtrien est possible par les méthodes déductive et de comparaison. La première méthode permet l’analyse du site et la formulation d’un ou de plusieurs interprétations possibles de données archéologiques. La seconde méthode permet de comparer plusieurs hypothèses, formulées soit dans un site ou collectivité territoriale, soit à l’extérieur et à l’intérieur d’autres réalités culturelles. Cela conduit à l’identification des similitudes ou des différences, qui sont organisées et évaluées en fonction de leur degré de fiabilité et de capacité diagnostique qui peuvent confirmer ou redéfinir les caractères formant, des badges ou ressemblance d’une communauté à une autre. La formation de l’ethnos chône-œnôtrien (fin de Xe / IXe-Ve siècle avant J.-C.) est le résultat de changements commencés pendant l’Âge du Bronze et influencés par les contacts commerciaux et culturels avec la civilisation mycénienne, illyrienne-balkanique et tyrrhénienne. Plus tard, les contacts avec les communautés proto-coloniales et coloniales et la civilisation étrusque-tyrrhénienne, ont contribué à la formation d’une Œnôtrie culturellement complexe et diversifiée. En Basilicate, le territoire habité par l’ethnos chône-œnôtrien s’étend de la vallée du fleuve Basento à la vallée du fleuve Sinni, se divisant en deux zones géographiques et culturelles : la zone ionienne sous-côtière, occupée par les Chônes, et la zone intérieure des vallées du fleuve Agri et du fleuve Sinni, habitée par les Œnôtriens. Pendant le Premier Âge du Fer, la zone ionienne sous-côtière est liée culturellement au monde japyge-peucétien, tandis que la zone intérieure est liée culturellement au monde tyrrhénien de « tombes à fosse ». Depuis la fin du VIIIe siècle avant J.-C., avec la présence proto-coloniale sur la côte ionienne et la nouvelle organisation socio-politique et économique, la zone occupée par les Chônes perd son identité « indigène ». La fondation des villes achéennes de Sybaris et de Métaponte et la formation de l’emporion grec-oriental de Siris sur la côte ionienne, qui réalisent un large programme de métiers côtiers, permettent l’intensification des échanges entre la Œnôtrie interne, la zone ionienne et la zone tyrrhénienne péninsulaire, où au début du VIe siècle avant J.-C. la fondation de la ville de Poseidonia à l’embouchure du fleuve Sele est le plus grand référent pro-Sybaris sur la mer Tyrrhénienne et vers le monde étrusque. Contrairement aux Chônes, les Œnôtriens des territoires de l’intérieur conservent leur identité « indigène » même si elle est conditionnée progressivement par le processus d’acculturation et de réception des modèles culturels de matrice hellénique. Dès la première moitié du Ve siècle avant J.-C., l’adoption de modèles et de pratiques religieuses grecques, attestée archéologiquement, avec des répercussions évidentes sur la situation sociopolitique, conclut le processus d’intégration culturelle, commencé plusieurs siècles avant.

Haut de page

Notes de l’auteur

Si ringrazia Antonio De Siena, Soprintendente per i Beni archeologici della Basilicata, per la disponibilità all’accesso e uso della documentazione d’archivio. Documentazione fotografica : Archivio fotografico SBA-Basilicata (Eleborazione foto : Nicola Figliuolo, Caterina Tedone - Museo archeologico nazionale Dinu Adamesteanu, Potenza). Documentazione grafica : Archivio grafico SBA-Basilicata (Elaborazione disegni : Giuseppe Galotto, Filippo Guida, Lucia Donadio - Museo archeologico nazionale della Siritide, Policoro-Matera ; Rocco Pontolillo - Museo archeologico nazionale Dinu Adamesteanu, Potenza ; Fiorenza Di Leo).

Texte intégral

1Le realtà etnoculturali dell’Italia meridionale, già dagli orizzonti iniziali della prima età del ferro, presentano una diffusa omogeneità della cultura materiale con areali segnati da confini piuttosto evanescenti e fisionomie appena distinguibili. I tratti distintivi dei diversi comprensori sembrano emergere solo nel corso dell’VIII secolo a.C. con l’insorgere delle produzioni dell’artigianato ceramico del medio-geometrico e con il diffondersi della circolazione di manufatti metallici, alcuni dei quali sono identificativi di specifiche realtà territoriali.

2In Basilicata la documentazione archeologica delle diverse fasi dell’età del ferro, unitamente alla etnografia tramandata dalla tradizione letteraria greca, consentono di circoscrivere degli ampi comprensori distinti in senso etnoculturale, ovvero segnati da aspetti particolari del rituale funerario o da peculiari produzioni dell’artigianato ceramico locale e circolazione di manufatti anche di produzione specializzata (artigianato metallurgico).

  • 1 Per una rassegna delle principali fonti letterarie greche e latine su Enotri e Choni : Bianco 2011, (...)

3Se lungo il confine orientale dell’attuale Basilicata si estendono gli areali delle contigue popolazioni dell’antica Japyghia (Dauni e Peuceti), nel settore centro-settentrionale della regione, ovvero nel Potentino propriamente detto, la tradizione letteraria colloca il territorio dei Peuketiantes, che Ecateo di Mileto considera culturalmente affini alle contigue popolazioni peucete. Nel restante territorio sud-occidentale, dal medio-basso Basento al versante tirrenico, le fonti letterarie individuano sia l’area subcostiera ionica abitata dai Chones, ritenuti di origine troiana, di cui era « prova » il culto tributato ad un antico simulacro di Athena Iliaca alla foce del fiume Sinni, sia i territori dell’entroterra delle medie e alte vallate dei fiumi Agri e Sinni e del versante tirrenico abitati dagli Enotri propriamente detti1 (fig. 1).

Fig. 1 – Carta di distribuzione delle popolazioni italiche della Basilicata nell’età del ferro secondo le fonti storigrafiche.

Fig. 1 – Carta di distribuzione delle popolazioni italiche della Basilicata nell’età del ferro secondo le fonti storigrafiche.

Da Bianco 2011, p. 8.
Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.

4I Chones, ritenuti comunque di stirpe enotria, secondo la tradizione erano attestati dall’antica Siritide alla Crotoniatide ed erano considerati culturalmente affini alle popolazioni japigio-peucete, in particolare per il rituale funerario delle tombe a tumulo e dell’inumazione rannicchiata dei defunti di derivazione balcanica. Il territorio interno sud-occidentale delle due vallate sopracitate, unitamente al bacino del Mercure-Lao sul versante tirrenico e al territorio calabrese, era abitato dalle genti enotrie, il cui capostipite Enotro compare nella tradizione storiografica tramandata da Dionigi di Alicarnasso accanto al fratello Peucezio nella colonizzazione dell’Italia meridionale.

5Ad Enotro sarebbe succeduta nel tempo la mitica figura di Italòs, che avrebbe esteso il proprio regno, l’Italìa, dalla Calabria meridionale verso nord, fino alla linea Metaponto-Posidonia, potenziando così l’antico regno di Enotro. E, in effetti, nelle vallate dell’Agri e del Sinni e in Calabria gli abitati enotri sono posizionati su alture, proprio secondo il modello insediativo indicato nel racconto di Dionigi.

6Si precisa che la tradizione letteraria greca (in particolare : Dionigi di Alicarnasso, Strabone e Aristotele, che riprendono fonti più antiche del VI-V secolo a.C., riprese anche da Autori più tardi come Marco Servio Onorato e Stefano Bizantino) (fig. 2), ricostruisce la storia dell’ethnos chonio-enotrio e di altre realtà etniche della Basilicata antica da una prospettiva unilaterale ellenica, funzionale agli interessi e alla legittimazione delle fondazioni coloniali greche lungo le coste dell’Italia meridionale, al fine di ridimensionare il ricordo di antichi contrasti con le popolazioni epicorie dell’entroterra e di esaltare l’azione civilizzatrice delle comunità elleniche nei confronti di quelle indigene (fig. 3).

Fig. 2 – Organigramma delle fonti storiografiche. Formazione e utilizzo delle fonti per l’identificazione dei Chonio-Enotri.

Fig. 2 – Organigramma delle fonti storiografiche. Formazione e utilizzo delle fonti per l’identificazione dei Chonio-Enotri.

S. Bianco, A. Preite.

Fig. 3 – Organigramma della sedimentazione dei dati archeologici e processo storiografico.

Fig. 3 – Organigramma della sedimentazione dei dati archeologici e processo storiografico.

S. Bianco, A. Preite.

7Anche le denominazioni dei popoli italici da parte delle prime realtà protocoloniali e coloniali elleniche sono frutto di una percezione unilaterale e non è dato conoscere le denominazioni in cui si identificavano realmente le etnie italiche nel loro rapporto con le realtà allogene costiere. Unica eccezione, ma per le fasi più tarde, sono le identità etniche parzialmente ricostruibili attraverso le sigle delle monetazioni « di impero », coniate sotto l’egida economica di Sibari, in cui si riconosce, tra gli altri, l’etnico del Serdaioi attraverso la sigla SERD. La moneta in questione, con i tipi ormai ellenici di Dionysos e grappolo d’uva al D/R, identifica l’ethnos attestato probabilmente tra l’alta valle del Sinni e il bacino tirrenico del Mercure-Lao, sicuramente uno dei popoli alleati di Sibari secondo la notizia di Strabone sull’« Impero di Sibari ».

8La formazione dell’identità etnico-culturale chonio-enotria nell’attuale regione Basilicata (fine X-VIII secolo a.C.) sembra essere il risultato di complessi processi evolutivi già avviati nell’età del bronzo, in cui si riconoscono influenze, riscontrabili archeologicamente (fig. 4), derivanti da antichi contatti con il mondo egeo-miceneo e in seguito con le facies protostoriche dell’area illirico-balcanica, con l’avanzato mondo villanoviano del versante tirrenico, del Vallo di Diano e della Calabria centro-settentrionale.

Fig. 4 – Scanzano Jonico (MT), Termitito. Livelli d’abitato. Coppa su alto piede a « stelo ». Produzione italo-micenea.

Fig. 4 – Scanzano Jonico (MT), Termitito. Livelli d’abitato. Coppa su alto piede a « stelo ». Produzione italo-micenea.

Miceneo IIIC. / XIII secolo a.C.

Da Vinum Nostrum 2010, p. 272, fig. V.1.
Archivio fotografico SBA-Basilicata.

9Proprio all’orizzonte leggendario dei contatti con il mondo egeo-miceneo sembrano rinviare le narrazioni mitiche dei « ritorni » di eroi greci dalla spedizione contro Troia, che avrebbero fondato nelle regioni chonio-enotrie diverse città, come Nestore a Metaponto o Epeo a Lagarìa o Filottete a Chone, mentre i « Troiani » di Siris, i Chones, conservavano il simulacro di Athena Iliaca nel santuario alla foce del Sinni e ancora città chonio-enotrie come Pandosia di Santa Maria di Anglona o Pandosia presso Cosenza o Chone o l’etnico dei Chones avevano il corrispettivo linguistico nel mondo illirico.

10Nella prima età del ferro, tra la fine del X-VIII secolo a.C. (fig. 5, fig. 6), l’areale chonio risulta culturalmente legato al mondo iapigio-peuceta di matrice transadriatica (fig. 7), che attraverso la murgia materana si incunea verso la regione costiera ionica, come sembrano indicare strutture e rituali funerari e tipologie di manufatti bronzei riconducibili anche ad ambiti adriatico-balcanici.

Fig. 5 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti chonio-enotri in Basilicata tra fine X (quadratino) e IX (pallino) secolo a.C.

Fig. 5 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti chonio-enotri in Basilicata tra fine X (quadratino) e IX (pallino) secolo a.C.

Da Bianco 2011, p. 8.
Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.

Fig. 6 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti chonio-enotri in Basilicata nell’VIII secolo a.C.

Fig. 6 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti chonio-enotri in Basilicata nell’VIII secolo a.C.

Da Bianco 2011, p. 8.
Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.

Fig. 7 – Le necropoli chonio-enotrie : struttura e deposizione. Elementi comuni e distintivi.

Fig. 7 – Le necropoli chonio-enotrie : struttura e deposizione. Elementi comuni e distintivi.

S. Bianco, A. Preite.

11Infatti, lungo la paralìa subcostiera dei Chones si distinguono le strutture a tumulo circolare (fig. 8) sovrastanti le fosse funebri o le stesse fosse funebri riempite completamente da ciottoli e con piano di deposizione formato da ciottoli piatti ben sistemati (Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano) o coperte da ciottoli e pietrame e piano in terra battuta (Santa Maria d’Anglona-Cocuzzolo Sorigliano), talora delimitate da lastre informi di puddinga e arenaria locale (Incoronata-San Teodoro) o il rituale dell’inumazione rannicchiata dei defunti (sul fianco sinistro per le donne e sul fianco destro per gli uomini).

Fig. 8 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Cocuzzolo Sorigliano. Area archeologica con strutture funerarie.

Fig. 8 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Cocuzzolo Sorigliano. Area archeologica con strutture funerarie.

Veduta da Nord-Est.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

12Al contrario, il vasto territorio dell’entroterra agrino-sinnico (fig. 7) risente delle tradizioni delle culture tirreniche delle « tombe a fossa » nell’inumazione supina dei defunti all’interno di semplici fosse terragne, talora con influenze da ambiti costieri ionici nell’uso, non ricorrente, di ricoprire parzialmente o delimitare le fosse funerarie con ciottoli o pietrame (fig. 9) o il piano di deposizione con alcuni ciottoli.

Fig. 9 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 30 in corso di scavo.

Fig. 9 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 30 in corso di scavo.

Ia metà VIII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

  • 2 Per una storia degli studi sulla facies chonio-enotria si riportano i contributi più importanti : A (...)

13Al VII-VI secolo a.C. si data il settore monumentale della necropoli di Alianello-Cazzaiola con le fosse funerarie delimitate nella parte sommitale da lastre infisse verticalmente nel terreno, formando quasi dei recinti intorno a una o due fosse funebri2 (fig. 10).

Fig. 10 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Area archeologica enotria con tombe a fossa terragna rivestite con pietre e lastre litiche.

Fig. 10 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Area archeologica enotria con tombe a fossa terragna rivestite con pietre e lastre litiche.

Veduta da Nord.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

14Contemporaneamente, a Chiaromonte, in alcuni casi, le fosse funerarie sono rivestite e/o ricoperte con frammenti di grandi pithoi (fig. 11).

Fig. 11 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 683. Struttura a fossa terragna con piano di deposizione e copertura costituiti da pareti di pithoi.

Fig. 11 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 683. Struttura a fossa terragna con piano di deposizione e copertura costituiti da pareti di pithoi.

VII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

15Le fonti disponibili per l’identificazione dell’ethnos chonio-enotrio sono diverse e caratterizzate da differenti livelli di documentazione pervenuta (fig. 12) : da quelle storiografiche e, in piccolissima parte, a quelle linguistico-epigrafiche, relative in entrambi i casi ad un orizzonte cronologicamente avanzato, a quelle archeologiche, indubbiamente le più importanti per la qualità e quantità della documentazione, che, pur basandosi su contesti funerari (fig. 13), consentono di definire le fisionomie dei differenti comparti territoriali indigeni.

Fig. 12 – Le fonti disponibili per l’identificazione dei Chonio-Enotri.

Fig. 12 – Le fonti disponibili per l’identificazione dei Chonio-Enotri.

S. Bianco, A. Preite.

Fig. 13 – Disponibilità e utilizzo delle fonti archeologiche per l’identificazione dei Chonio-Enotri : le necropoli.

Fig. 13 – Disponibilità e utilizzo delle fonti archeologiche per l’identificazione dei Chonio-Enotri : le necropoli.

S. Bianco, A. Preite.

16Fisionomie etno-culturali che, in base allo stadio di analisi e conoscenza dei materiali, pur in assenza o quasi di studi interdisciplinari applicati alle necropoli esplorate, è possibile definire e interpretare con l’adozione di un semplice metodo deduttivo e di confronto. Se l’applicazione del primo consente un’analisi del contesto indagato e la formulazione di una o più ipotesi interpretative dell’insieme dei dati archeologici, il secondo permette di confrontare più ipotesi interpretative formulate all’interno del contesto di riferimento, comunitario o territoriale, o in rapporto a realtà culturali esterne, individuando analogie o differenze, che, organizzate e valutate in relazione al grado di attendibilità diagnostica, possono confermare o ridefinire i tratti distintivi o le affinità di una comunità o di una popolazione rispetto ad un’altra.

17Nel comparto agrino-sinnico, come già detto, a fronte di un’articolata documentazione archeologica di ambito funerario, sono quasi inesistenti i dati relativi ad aree o edifici di culto e a spazi abitati, in quanto questi ultimi sono stati obliterati dagli abitati medievali e moderni che vi si sono sovrapposti. Nel medioevo, infatti, per ragioni difensive si ripropone il modello dell’abitato su altura protetta, già diffuso nel comparto agrino-sinnico nell’antichità. E, in effetti, l’espansione urbana dei centri abitati moderni, dagli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso, ha evidenziato sui pendii circostanti le antiche acropoli estese aree cimiteriali (Chiaromonte, Noepoli, Alianello, Guardia Perticara), mentre le antiche necropoli intorno a Santa Maria di Anglona e quella di San Brancato di Sant’Arcangelo sono venute in luce grazie ad infrastrutturazioni del territorio.

  • 3 Garaguso : Morel 1974 ; Incoronata-San Teodoro : Chiartano 1983, 1994, 1996 ; Santa Maria d’Anglona (...)
  • 4 Aliano-Santa Maria la Stella ; Armento-Fiumarella ; Roccanova (Aia delle fate, Marcellino, Tre Conf (...)

18Nella tabella seguente (fig. 14) è possibile ricavare un quadro distributivo e diacronico, anche se ancora in elaborazione, delle necropoli dell’area chonio-enotria, sia delle realtà finora edite3 sia di quelle ancora inedite4 per il mancato restauro dei materiali.

Fig. 14 – Le necropoli chonio-enotrie : la sequenza cronologica.

Fig. 14 – Le necropoli chonio-enotrie : la sequenza cronologica.

Fine IX-V secolo a.C.

S. Bianco, A. Preite.

  • 5 Bianco 1999a, p. 137-182 ; Bianco 1999b, p. 359-390.

19In Basilicata, nello specifico della realtà topografico-culturale, il territorio occupato dalle genti chonio-enotrie si estende dalla valle del Basento a quella del Sinni, fin nel bacino del Mercure-Lao sul versante tirrenico, dividendosi in due vasti areali geografico-culturali : quello ionico subcostiero, occupato dai Chones, e quello interno delle medie e alte vallate dei fiumi Agri e Sinni e del versante tirrenico, abitato dagli Enotri. In ambedue gli areali si distinguono archeologicamente, talvolta influenzate dai tratti geomorfologici e ambientali del territorio, realtà marginali o appartate in zone più interne o realtà culturali miste poste in zone di confine tra ambiti differenti5. Fin dalla fine del X-inizio del IX secolo a.C. nelle comunità chonio-enotrie dell’area subcostiera (Incoronata-San Teodoro e area di Santa Maria di Anglona, Pisticci, Ferrandina) e in quelle dell’entroterra agrino-sinnico (Chiaromonte, Noepoli, Guardia Perticara) si colgono le prime forme di strutturazione sociale in parallelo al convergere anche di più gruppi in comprensori economicamente importanti, dinamici e aperti ai contatti con l’esterno, in cui tuttavia ogni gruppo continua a conservare la propria identità comunitaria, come indicano le necropoli collocate in spazi separati, ma vicini, dei diversi gruppi confluiti nei comprensori ristretti di Santa Maria d’Anglona, di Incoronata-San Teodoro e di Chiaromonte.

20Detto fenomeno sembra essere un riflesso dell’organizzazione socio-politica e della nascita del fenomeno protourbano nell’avanzato mondo laziale-tirrenico villanoviano, che si estende fino ai grandi abitati meridionali di Capua e Sala Consilina e agli analoghi tentativi messi in essere sul territorio calabrese, come nell’esteso abitato di Torre del Mordillo, grazie alle spinte economiche derivanti dalla risorse minerarie di rame dell’area circumsilana. Tentativi che in Calabria si esauriscono in breve tempo, come del resto nell’area chonio-enotria della Basilicata.

  • 6 Bianco 2011, p. 5-9.

21Simili spinte allo sviluppo nel comparto agrino-sinnico hanno come unico esito l’insorgere di nuclei familiari dominanti al vertice delle singole comunità, segnati nelle deposizioni funerarie, da Santa Maria d’Anglona e Incoronata-San Teodoro a Chiaromonte, dai simboli della ricchezza e del rango sociale (armi e strumenti in metallo nelle sepolture maschili e complesse parures bronzee di ornamenti personali e accessori dell’abbigliamento in quelle femminili). Detti nuclei familiari, probabilmente nell’ambito di strategie intercomunitarie, divengono nel tempo una sorta di autorità politica locale in grado di gestire le risorse e gli spazi economici delle singole comunità, i rapporti con quelle contigue o esterne e ancora i traffici e gli scambi di beni, anche pregiati, lungo le vie carovaniere interne (monili in ambra baltica, paste vitree di importazione orientale, bronzi laminati da Chiaromonte, da Santa Maria d’Anglona e da Incoronata-San Teodoro, spada ad « antenne » da Chiaromonte, fig. 15, provenienti da ambiti tirrenici) e infine i primi rapporti con le realtà protoemporiche elleniche, che già dai decenni finali dell’VIII secolo a.C. erano attestate lungo gli ambiti costieri6 (fig. 16).

Fig. 15 – Chiaromonte (PZ), Spirito Santo. Tomba n. 353. Spada di bronzo con impugnatura ad antenne.

Fig. 15 – Chiaromonte (PZ), Spirito Santo. Tomba n. 353. Spada di bronzo con impugnatura ad antenne.

VIII secolo a.C.

Archivi fotografico e grafico SBA-Basilicata.

Fig. 16 – Pisticci (MT), Incoronata. Livelli d’abitato, Saggio S. Deinos su sostegno.

Fig. 16 – Pisticci (MT), Incoronata. Livelli d’abitato, Saggio S. Deinos su sostegno.

Lato A : scena mitologica con Bellerofonte, a cavallo di Pegaso, in lotta contro la Chimera. Produzione coloniale con influenze stilistiche protoattiche e cicladiche.
Metà VII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

  • 7 Ferranti 2009, p. 37-74 ; Yntema 1990, p. 37-74.
  • 8 Malnati 1984, p. 41-95.

22Nella cultura materiale del IX-VIII secolo a.C. l’artigianato ceramico locale, prima di impasto e poi in ceramica depurata dipinta, con il noto motivo a « tenda » del periodo « medio geometrico », risulta essere comune all’area subcostiera e a quella dell’entroterra7. In particolare, il motivo decorativo a « tenda », ovvero ad angoli ricurvi inscritti, diviene identificativo della ceramica enotria, al pari delle figure umane stilizzate nello schema dell’« orante » della nota olla della tomba III di Santa Maria d’Anglona-Zona B/Acropoli8 (fig. 17).

Fig. 17 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Zona B/Acropoli. Tomba III. Olla biansata con scene di « lamentazione funebre » e motivo a « tenda ».

Fig. 17 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Zona B/Acropoli. Tomba III. Olla biansata con scene di « lamentazione funebre » e motivo a « tenda ».

Ia metà VIII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

23Altri manufatti, in particolare ornamenti personali o accessori dell’abbigliamento femminile, sembrano essere distintivi dell’una o dell’altra area.

24Propri dell’area subcostiera sono i diademi a nastro bronzeo con pendenti laterali, le cinture a nastro munite di falere raggiate e su di un lato del pendente detto « a frangia » (ad esempio tombe n. 184, 235, 468 di Incoronata-San Teodoro), che poi evolve nel pendente detto a « xilofono » (tomba n. 209 di Incoronata-San Teodoro ; tomba n. 28 di Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano), le falere in lamina con omphalos centrale di tradizione balcanica, le armille in filo avvolto a spirale con catenelle pendenti e le borchie bronzee applicate in insiemi triangolari sulla parte inferiore dei vestiti (elementi tutti attestati nella tomba n. 28 di Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano -fig. 18).

Fig. 18 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano. Tomba n. 28. Corredo funerario con oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria. Bronzo, ferro, oro.

Fig. 18 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano. Tomba n. 28. Corredo funerario con oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria. Bronzo, ferro, oro.

Ia metà VIII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

25Nell’entroterra, a Chiaromonte, sono i diademi formati da borchie bronzee applicate su supporto a fascia (tombe n. 686 e 745 di Chiaromonte-Sotto la Croce - fig. 19) o i cd. « grembiuli » perimetrati da anelli bronzei (tombe n. 314 e 631 di Chiaromonte-Sotto la Croce), mentre a Chiaromonte e a Guardia Perticara sono i diademi di matrice balcanica formati prima da un solo tubulo spiraliforme avvolto intorno alla testa (tomba n. 14 di Chiaromonte-San Pasquale e n. 635 di Chiaromonte-Sotto la Croce) e poi da più tubuli sovrapposti in forma di copricapo-diadema, sempre avvolti intorno alla testa e con calotta sommitale in forma di cuffia decorata con borchie bronzee applicate (tomba n. 349 di Chiaromonte-Spirito Santo ; tombe n. 30 e 69 di Guardia Perticara - fig. 20, fig. 21) e le cavigliere a nastro bronzeo avvolto a spirale, sempre di matrice balcanica (tombe n. 12 di Chiarmonte-San Pasquale e n. 635 di Chiaromonte-Sotto la Croce ; tomba n. 23 di Guardia Perticara - fig. 22, a-b).

Fig. 19 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 745. Oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria. Bronzo, osso, ambra, malacofauna ; fuseruola d’impasto.

Fig. 19 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 745. Oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria. Bronzo, osso, ambra, malacofauna ; fuseruola d’impasto.

Ia metà VIII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

Fig. 20 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 69. Copricapo composito di tipo « balcanico » di bronzo.

Fig. 20 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 69. Copricapo composito di tipo « balcanico » di bronzo.

IIa metà VIII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

Fig. 21 – Ipotesi ricostruttive degli oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria : area balcanica e area chonio-enotria.

Fig. 21 – Ipotesi ricostruttive degli oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria : area balcanica e area chonio-enotria.

X-VIII secolo a.C.

S. Bianco, A. Preite (da : figg. 1, 3, 4 : da von Eles 2007 ; figg. 2, 5 : Archivio grafico SBA-Basilicata).

Fig. 22 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 223. Cavigliere di nastro avvolto con terminazioni a spirali di bronzo.

Fig. 22 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 223. Cavigliere di nastro avvolto con terminazioni a spirali di bronzo.

Metà VIII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

26Infine, a Chiaromonte e a Guardia Perticara sono i pochi esempi noti di plastica bronzea, in genere pendenti in forma di bovino o ariete (tombe n. 12 e 14 di Chiaromonte-San Pasquale ; tombe n. 10 e 174 di Guardia Perticara) e l’unico esempio noto in Basilicata di coppia bronzea di figure abbracciate (tomba n. 170 di Guardia Perticara).

27In ambedue le aree sono i torques-collare (tomba n. 40 di Chiaromonte-Sotto la Croce ; tomba n. 113 di Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano ; tomba n. 94 di Santa Maria d’Anglona-Conca d’Oro), le fibule bronzee di tradizione del Bronzo finale del tipo ad arco semplice o ad arco serpeggiante con grande molla e staffa a disco-spirale o le fibule a due e a quattro spirali di derivazione balcanica o quelle ad arco serpeggiante di tipo « meridionale ». Le sepolture maschili di rango presentano, accanto al rasoio bronzeo, spade corte di tipo italico con impugnatura a lingua da presa con lama in ferro e fodero bronzeo decorato ad incisioni (fig. 23).

Fig. 23 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano. Tomba n. 7. Spada con fodero.

Fig. 23 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano. Tomba n. 7. Spada con fodero.

Fine IX-inizio VIII secolo a.C.

Archivi fotografico e grafico SBA-Basilicata.

  • 9 Bianco 1999a, p. 137-182 ; AA.VV. 1996, p. 40.

28Le spade, indossate di traverso sul torace alla maniera italica o deposte accanto all’inumato, sono accompagnate da una o due lance bronzee di dimensioni e uso differenti e talora da strumenti quali asce ad occhio e scalpelli (Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano : tombe n. 7 e 31). Accanto alla spada italica è quella di tipo lungo a doppio fendente di tradizione egea (tomba n. 102 di Santa Maria d’Anglona-Sorigliano-Scavo Frey ; tomba n. 6 di Craco-Sant’Angelo) o la spada del tipo ad « antenne » di derivazione tirrenica (tomba n. 353 Chiaromonte-Spirito Santo). Ancora nelle sepolture emergenti dei due areali (Chiaromonte, Santa Maria d’Anglona, Incoronata-San Teodoro) sono bronzi laminati in forma di bacili su sostegni tripodi in ferro, mentre a Santa Maria d’Anglona-Conca d’Oro (tomba n. 116) compare l’unico calderone in lamina bronzea, tutti di possibile provenienza tirrenica9.

  • 10 Bianco – Giardino 2010, p. 5-35 ; Bianco 2012b, p. 45-67.

29Verso la fine dell’VIII secolo a.C. il sorgere delle realtà protocoloniali alla foce del Sinni e del Basento (fig. 24), e il successivo imporsi del mondo coloniale acheo, prima con la fondazione di Sibari e poi di Metaponto e quindi di un nuovo modello politico e socio-economico, fanno sì che l’areale subcostiero, nell’arco di pochi decenni, dopo una breve fase di coesistenza dei gruppi indigeni con le presenze allogene, via via sempre più stabili, perda la propria identità « chonia », come attestato dalle sepolture della fine dell’VIII-prima metà del VII secolo a.C. dei dintorni di Santa Maria di Anglona e di Policoro, che rivelano nei poveri corredi funerari una progressiva « destrutturazione » delle comunità locali, che a Policoro, gravitando nell’orbita della comunità ellenica, sembra dissolversi in breve tempo10.

Fig. 24 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel VII secolo a.C.

Fig. 24 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel VII secolo a.C.

Da Bianco 2011, p. 8.
Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.

30Al contrario, le comunità enotrie dell’entroterra del VII-VI secolo a.C., già aperte a contatti e scambi con la costa ionica e con il Vallo di Diano, conservano la propria identità « indigena ». Anzi, la fondazione delle colonie achee di Sibari e di Metaponto e lo sviluppo dell’emporion greco-orientale di Siris sulla costa ionica, realtà attuatrici di un vasto programma di traffici costieri, consentono l’apertura di nuove frontiere di scambi verso l’Enotria interna e verso il mondo tirrenico, dove agli inizi del VI secolo a.C. la fondazione di Posidonia alla foce del Sele rappresenta il grande referente pro-Sibari sul Tirreno e quindi uno scalo importante verso il mondo etrusco.

  • 11 Bianco 1999b, p. 359-390 ; Bianco 1990, p. 7-16.

31In tal modo i gruppi dell’Enotria interna (Latronico, Chiaromonte, Noepoli, Roccanova, Aliano, Alianello, Armento e Guardia Perticara) divengono soggetti gestori di traffici lungo le vie carovaniere tra Ionio e Tirreno, dando origine a processi di sviluppo economico e crescita demografica nelle comunità locali, anche in quelle dislocate in aree più isolate, che a loro volta si inseriscono in una rete di scambi volti alla redistribuzione dei beni di importazione e del surplus economico locale. Proprio l’incremento dei traffici nei territori interni nel corso del VII-VI secolo a.C. e la maggiore apertura ai traffici transmarini comportano il diffondersi di beni pregiati ed esotici, necessari a sottolineare l’alto livello sociale e il rango degli esponenti dei nuclei familiari dominanti, ora vere e proprie aristocrazie locali11.

32In conseguenza dei rapporti con le fondazioni coloniali costiere e con ambiti etrusco-tirrenici, nel comparto agrino-sinnico, si evidenziano comprensori culturalmente affini ; talora differenziati in alcuni aspetti della cultura materiale, forse come risultato di dinamiche interne o di influenze esercitate dalle grandi realtà esterne e, in particolare, dal mondo acheo-sibarita o dai diversi canali commerciali attraverso cui penetrano e si diffondono gusti e modelli o credenze dalle realtà italiche peninsulari etrusco-tirreniche o dal mondo balcanico ed ellenico in genere.

33Il costume femminile enotrio del VII secolo a.C., rispetto alle parures della prima età del ferro di IX-VIII secolo a.C., manifesta un’evoluzione enfatica degli ornamenti della fase precedente, come nel caso dei diademi o « grembiuli », ora più sfarzosi e complessi.

34I copricapo-diadema di Chiaromonte e Guardia Perticara nel corso del VII secolo a.C. si trasformano in sfarzosi copricapo a tubuli semicircolari concentrici impostati verticalmente su un supporto indossato sulla testa, mentre i semplici « grembiuli » si trasformano in ricchi accessori dell’abbigliamento con partiture interne di borchie bronzee o vaghi di pasta vitrea (tombe n. 324 -fig. 25, e 594 di Alianello-Cazzaiola).

Fig. 25 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Tomba n. 324. Oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria : bronzo, ferro, ambra, osso.

Fig. 25 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Tomba n. 324. Oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria : bronzo, ferro, ambra, osso.

Ia metà VII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

  • 12 Bianco 2011, p. 41-44 ; Bianco 1999b, p. 359-390.

35Gli apparati di ornamenti personali e i vestiti delle donne degli oikoi dominanti sono strumento di esibizione di ricchezza e di comunicazione dello status sociale espresso dal valore reale dei beni accumulati.12 Anche i tessuti degli abiti cerimoniali dovevano essere riccamente ornati con ricami a motivi geometrici, come testimoniano il frammento di tessuto mineralizzato ricamato a meandro dalla tomba n. 325 di Chiaromonte-Sotto la Croce, che richiama le rappresentazioni di abiti sulle stele coeve della Daunia. Le complesse parures comprendono ora ornamenti in bronzo e ferro, ambra, pasta vitrea, avorio, argento ecc. (orecchini, collane, armille, fibule con pendenti, pendenti di vario tipo ecc.), al cui interno si affermano come segno del gusto locale i grandi pettorali di ambra, le cinture di fitta maglia bronzea con pendente laterale a placca con protomi ornitomorfe laterali e catenelle pendenti o quelle realizzate in file di borchie di bronzo alternate a file di vaghi di pasta vitrea o di ambra, le cinture realizzate con tessere d’ambra intessute (fig. 26) ecc., che costituiscono nell’insieme un unicum nel panorama dell’abbigliamento italico.

Fig. 26 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 156. Cintura tessuta con vaghi sferici, piastrine e pendenti a forma di aryballos. Ambra.

Fig. 26 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 156. Cintura tessuta con vaghi sferici, piastrine e pendenti a forma di aryballos. Ambra.

VII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

  • 13 Bianco 2010, p. 120-131.

36Nella sfera maschile, fin dal VII secolo a.C., sempre quali segni di distinzione sociale, compaiono i primi riferimenti al mondo eroico di tradizione omerica, come nel caso del morso equino della tomba n. 9 di Guardia Perticara, simbolo del guerriero-cavaliere, la cui immagine si afferma nel corso del VI secolo a.C. in manufatti ellenici importati, come il cd. Cavaliere di Grumento/Armento o i cortei di cavalieri rappresentati sulle lastre architettoniche di Vaglio e Torre di Satriano, o delle coppe di tipo greco o dei bacili bronzei di produzione tirrenica o degli strumenti del fuoco (spiedi, alari), le cui presenze rinviano al progressivo affermarsi delle cerimonie aristocratiche elleniche del banchetto e del consumo del vino e che compaiono, a differenza del mondo greco, anche in contesti femminili13. Tra le armi, oltre alla spada corta di tipo italico in ferro, nell’avanzato VII secolo a.C., compare anche la machaira a lama ricurva ad un solo fendente legata alla tradizione ellenica del combattente a cavallo.

37Il corredo ceramico del VII secolo a.C., deposto sempre ai piedi del defunto, oltre alla coppia funzionale di vasi (olla-vasetto attingitoio), già presenti nella tradizione della prima età del ferro, tende ad articolarsi con ulteriori poche forme, quali l’olla su piede (fig. 27) o l’olletta biansata, la ciotola o la coppa atte a contenere probabilmente offerte di cibo o a versare liquidi nel corso del rituale funerario.

Fig. 27 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Tomba n. 328. Olla su piede con decorazione dipinta bicroma con motivi geometrici.

Fig. 27 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Tomba n. 328. Olla su piede con decorazione dipinta bicroma con motivi geometrici.

VII secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

38Dalla fine del VII e, in particolare, nel corso del VI secolo a.C. (fig. 28) tutte le realtà enotrie risentono progressivamente delle influenze elleniche costiere e dell’area tirrenica.

Fig. 28 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel VI secolo a.C.

Fig. 28 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel VI secolo a.C.

Da Bianco 2011, p. 8.
Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.

39Il rituale funebre riflette in maniera sempre più evidente l’adozione di comportamenti mutuati dalle aristocrazie di quegli ambiti. Come segno di distinzione sociale all’accumulo dei beni materiali di pregio subentra ora la cerimonia del sacrificio-banchetto con consumo di carni e di vino, propria della sfera civile e religiosa delle aristocrazie greche e che in ambito funerario diviene rappresentazione del banchetto nell’Aldilà, cui sembrerebbe partecipare come immortale il defunto « enotrio » accompagnato dai simboli della nuova religiosità. Naturalmente, non è dato sapere quanto effettivamente possa essere stato recepito di quei modelli etico-religiosi dalle aristocrazie indigene.

  • 14 Bianco 2005, p. 84-109.

40Nel corso del VI secolo a.C., le sepolture femminili sembrano ridimensionare i grandi apparati di ornamenti personali, conservando solo la parure canonica costituita da orecchini in filo di bronzo e ambra, le collane multiple di ambra e diverse fibule in ferro in bronzo e lasciando spazio all’articolato corredo ceramico preposto allo svolgimento delle nuove pratiche incentrate sulla religiosità ellenica e sulle credenze nella salvezza ultraterrena. Risaltano, tra i monili in ambra, il cui uso rinvia a credenze terapeutiche e apotropaiche connesse con la presunta origine divina della resina fossile, dei pendenti in forma di protome femminile (tomba n. 96 di Chiaromonte-Sotto la Croce - fig. 29) o di pesce (tomba n. 325 di Guardia Perticara) o di divinità seduta (tomba n. 546 di Alianello-Cazzaiola), cui si affiancano con medesimi significati i pendenti formati da conchiglie di cypraea o in ambra ad imitazione di cypraea o di scarabeo14.

Fig. 29 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 96. Collana composita, costituita da quattro collane con pendenti a bulla e un pendente antropomorfo di stile subdedalico di influenza greca.

Fig. 29 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 96. Collana composita, costituita da quattro collane con pendenti a bulla e un pendente antropomorfo di stile subdedalico di influenza greca.

Ambra.
Inizio VI secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

  • 15 Bottini 1993, p. 47-155.

41Le sepolture maschili di rango conservano sempre i simboli della condizione virile (spada corta di tipo italico o machaira a lama ricurva e lancia in ferro - fig. 30), che nelle sepolture di alto lignaggio possono associarsi alle armature difensive di tipo greco (elmo di tipo corinzio - fig. 31 e schinieri in bronzo) presenti nelle tombe n. 76, 110 e 170 di Chiaromonte-Sotto la Croce, nella tomba A di Armento-Fiumarella e a Roccanova e al simbolo del guerriero-cavaliere (morso equino)15.

Fig. 30 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Due lance di ferro ; machaira di ferro con tracce di materia organica (legno, osso) ; morso equino di ferro.

Fig. 30 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Due lance di ferro ; machaira di ferro con tracce di materia organica (legno, osso) ; morso equino di ferro.

Metà VI secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

42

Fig. 31 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Elmo tipo corinzio di lamina di bronzo.

Fig. 31 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Elmo tipo corinzio di lamina di bronzo.

Metà VI secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

43Non meno rilevante sul piano simbolico è il vasto servizio vascolare in ceramica e bronzo accompagnato da strumenti connessi sempre con la cerimonia del banchetto-consumo del vino, aspetto, quest’ultimo, sempre più prevalente e che sembra preludere all’avvento del simposio.

44L’apparato vascolare dell’artigianato ceramico locale diventa sempre più articolato con numerose forme, anche di imitazione dal repertorio greco e tirrenico, per contenere, versare e bere (fig. 32) che si affiancano ai prodotti vascolari, anche metallici, importati da ambiti coloniali ed etrusco-tirrenici (fig. 33).

Fig. 32 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 259. Parte del corredo ceramico : vasi con decorazione dipinta monocroma e bicroma con motivi geometrici, in vernice nera e acromi.

Fig. 32 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 259. Parte del corredo ceramico : vasi con decorazione dipinta monocroma e bicroma con motivi geometrici, in vernice nera e acromi.

Metà VI secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

45

Fig. 33 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Fiasca a vasca circolare di lamina di bronzo e decorata a sbalzo ; oinochoe di lamina di bronzo.

Fig. 33 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Fiasca a vasca circolare di lamina di bronzo e decorata a sbalzo ; oinochoe di lamina di bronzo.

La fiasca, di produzione etrusca, è più antica di circa due secoli del resto del corredo, datato alla metà del VI secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

46Tra le forme imitate dal repertorio ceramico corinzio o greco-orientale sono deinoi, di sicura influenza sirita e quindi greco-orientale, stamnoi, oinochoai, brocche, coppe e piatti, kothones e louteria, cui si aggiungono forme greche importate come le coppe di tipo corinzio o le coppe ioniche di tipo B2. Non mancano le influenze tirreniche, fatte proprie dall’artigianato enotrio, nelle forme su alto piede (olle, grandi ciotole, sostegni su alto piede traforato) o di tipo askoide o a barile, nei vasi tripodi o compositi come nel caso dei kernoi.

  • 16 Bianco 2011, p. 41-44.

47Nella gran parte dei corredi funerari del VI secolo a.C. le forme sopracitate sono preposte allo svolgimento della prassi cerimoniale del banchetto e del consumo del vino, aspetto quest’ultimo in crescente affermazione in parallelo al diffondersi della religiosità dionisiaca. Come già per la cerimonia del sacrificio-banchetto, i personaggi femminili di alto livello sociale sembrano partecipi delle nuove prassi e quindi della religiosità dionisiaca esibendo i relativi servizi vascolari per contenere, preparare, mescere e bere la bevanda sacra, conservando talora gli strumentari del fuoco a ricordo del sacrificio-banchetto e confermando la centralità del ruolo della donna enotria all’interno dell’oikos o comunque le sue importanti prerogative sociali nel corso del rituale funebre16.

  • 17 Nava – Bianco – Macrì – Preite 2009, p. 247-308.
  • 18 Bianco 2011, p. 71-73 ; Bianco 2012a, p. 205-262.

48Le ceramiche locali sono dipinte con semplici motivi geometrici variamente combinati tra loro con effetti di esuberanza decorativa e di vivacità cromatica, determinata dall’uso sapiente della bicromia in rosso e bruno. L’ornato comprende originali schemi geometrici, cui si affianca l’elaborazione di motivi antropomorfi stilizzati, da quelli più semplici del tipo a phi a quelli più complessi definiti nello schema dell’« orante » con le braccia rivolte verso l’alto. Pur se ridotte a semplici schemi geometrici (losanghe, schemi a fiamma, ad L contrapposte, a M, ad elementi semicircolari contrapposti o a meandro spezzato, motivi a zig-zag) le stilizzazioni antropomorfe di Roccanova, Alianello e Guardia Perticara sono sempre riconoscibili e si dispongono, a volte, a costituire una sorta di koròs funebre danzante intorno al vaso17. Ad un rituale di tradizione indigena, purificatorio o ctonio, con offerta di liquidi alle pronfondità della terra, sembrano riferirsi i vasi-tubo forati in senso longitudinale o i cd. thymiateria con coppetta sommitale presenti nei corredi funerari del VI secolo a.C. e spesso associati ad un kantharos o ad una ciotola, ovvero ad un vaso per versare. Alcune necropoli, come nel caso di Guardia Perticara, presentano delle forme ceramiche, che costituiscono degli unica nel panorama dell’artigianato ceramico italico (modelli fittili in forma di cofanetto femminile sormontati da protomi taurine e anatrelle e olle con anse zoo-antropomorfe - fig. 34). Si tratta di elementi teriomorfi connessi con credenze totemico-apotropaiche o nelle forze vitali della Natura e ancora con il ciclo morte-rinascita, che in ambito funerario riflettono aspetti di una religiosità salvifica18.

Fig. 34 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 583. Cofanetto di ceramica su quattro piedi antropomorfi.

Fig. 34 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 583. Cofanetto di ceramica su quattro piedi antropomorfi.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

49È indubbio che nonostante la vicinanza dei centri enotri dell’entroterra (tra Chiaromonte e Roccanova, tra Alianello e Guardia Perticara) risaltino delle differenze nel repertorio delle forme vascolari locali o nelle sintassi decorative, forse dovute ad elaborazioni e gusti locali, che in ambito rituale e funerario tendono a conservarsi e che, comunque, rivelano sul piano sociale e ideologico il concetto di identità delle singole comunità, fondato sul proprio patrimonio tradizionale.

  • 19 AA.VV. 1996, p. 89.

50Al rituale ellenico dell’unzione del cadavere, che ben presto si diffonde presso le comunità indigene e che, sicuramente, si innesta su un più antico rituale purificatorio, sono preposti contenitori di oli profumati di importazione attica, quali le lekythoi a figure nere e a vernice nera, attestate nelle diverse necropoli dalla fine del VI secolo a.C. o i vasetti in pasta vitrea di importazione orientale. In particolare sulle lekythoi attiche iniziano a diffondersi le iconografie ispirate alla religiosità dionisiaca e al ciclo di Herakles, eroe vincitore di mostri e dell’oltretomba, i cui contenuti salvifici assumono un significato particolare in contesti funerari, tanto che un ignoto artigiano enotrio arriverà ad elaborare la semplice ma vivace scena di Herakles in lotta con gli uccelli stinfalidi sulla vasca interna della grande coppa su piede da Aliano-Santa Maria la Stella19. Accanto ad Herakles, vincitore di essere mostruosi e dell’anomìa, con il medesimo significato, compaiono altre divinità ed eroi come Hermes o Teseo.

51Con l’inizio del V secolo a.C. (fig. 35), dopo la caduta di Sibari, l’incisiva penetrazione di Metaponto lungo le vallate interne e il ruolo di Posidonia sul Tirreno contribuiscono a completare il processo di acculturazione e ricezione dei modelli culturali di matrice ellenica da parte delle comunità locali.

Fig. 35 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel V secolo a.C.

Fig. 35 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel V secolo a.C.

Da Bianco 2011, p. 8.
Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.

  • 20 Bianco 2010, p. 120-131.

52Già dagli inizi del secolo nelle diverse necropoli risulta diffusa l’esibizione della pratica simposiale come ultima adesione a pratiche etico-religiose greche, che rappresentano il punto di arrivo di un lungo processo di trasformazione dei comparti italici dell’entroterra. I corredi funerari, femminili e maschili, evidenziano ora cambiamenti radicali nel sistema compositivo dei corredi con una drastica riduzione degli ornamenti e una scomparsa quasi totale delle armi, cui si accompagna una forte riduzione del repertorio vascolare indigeno, che costituisce nella parte residuale l’elemento di continuità con la tradizione precedente. Il corredo è ora incentrato sul servizio di vasi di importazione greca, necessario per la celebrazione del simposio, e inteso come espressione di prestigio sociale e di adesione alla religiosità ellenica. Al centro del sistema vascolare compare il cratere a vernice nera o a figure rosse accompagnato dagli altri vasi per contenere e versare (anfora vinaria, pelike, hydria, brocche, olpe, oinochoai) associati a tante forme potorie a vernice nera o a figure nere e poi a figure rosse. Accanto a tale sistema vascolare compare quello degli strumenti bronzei necessari per la preparazione del vino (mestolo, colino, grattugia), ovvero legati all’aromatizzazione e al filtraggio della bevanda. È possibile che la parte residuale del servizio vascolare locale assuma ora nuove modalità d’uso con le forme di dimensioni maggiori destinate alla preparazione e alla miscelazione del vino, come l’olla tradizionale deposta ai piedi o il grande kantharos subgeometrico, simile ad un cratere, mentre i kantharoi indigeni conservano la loro funzione potoria ora rivolta all’uso del vino20.

  • 21 Bianco 2011, p. 77-79.

53Pur persistendo la presenza di strumenti legati alla pratica ormai desueta del banchetto arcaico, basato sul consumo di carni (strumentario del fuoco : spiedi, alari, molle), nel V secolo a.C. il corredo vascolare sancisce la centralità della cerimonia simposiale, che, celebrata sotto l’egida di Dioniso, rappresenta il nuovo stile di vita delle élites enotrie ormai proiettate verso l’ideale etico e urbano delle poleis greche fino ad ostentare lo strigile (tomba n. 227 di Chiaromonte-Santa Maria - fig. 36 ; tomba n. 60 di Latronico-Colle dei Greci ; tomba n. 218 di Guardia Perticara-San Vito), talora associato all’alabastron, strumento simbolo della paideia e della realtà urbana greca, ovvero dell’educazione politica conseguita attraverso la pratica dell’atletismo21.

Fig. 36 – Chiaromonte (PZ), San Pasquale-comparto Santa Maria. Tomba n. 227. Elmo di tipo corinzio di lamina di bronzo ; strigile di bronzo ; morso equino di ferro.

Fig. 36 – Chiaromonte (PZ), San Pasquale-comparto Santa Maria. Tomba n. 227. Elmo di tipo corinzio di lamina di bronzo ; strigile di bronzo ; morso equino di ferro.

Fine V secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

  • 22 AA.VV. 1996, p. 57-168 ; Bottini 1993, p. 49-155 ; AA.VV. 2001a, p. 35-47.

54Tuttavia, i gruppi dominanti di alcune comunità, come Chiaromonte, evidenziano un forte conservatorismo nel continuare ad ostentare la centralità del banchetto arcaico accanto alla pratica simposiale e l’esibizione delle armi difensive, che proprio a Chiaromonte risultano più attestate come nella tomba n. 652 di Chiaromonte-Spirito Santo segnata dallo scudo oplitico bronzeo e nella nota tomba n. 227 di Chiaromonte-Santa Maria. Si tratta di retaggi di modelli eroici legati alla sfera militare di Sibari, in cui rientrava il centro Chiaromonte, possibile gruppo interno all’ethnos dei Serdaioi e alleato della colonia achea22.

  • 23 Bianco 2011, p. 41-44 ; AA.VV. 1996, p. 163.

55Al contrario, altri comparti enotri, come quelli Alianello, Guardia Perticara e Garaguso, topograficamente vicini ma con differenze nell’artigianato ceramico locale, sembrano più avanti nel processo di acculturazione e ricezione dei modelli culturali di matrice ellenica. Ciò è evidenziato da una maggiore ricezione di modelli etico-religiosi (statuette di tipo greco nelle tombe n. 213 e 612 di Alianello-Cazzaiola e tempietto in marmo con dea in trono dal santuario di Garaguso)23. Anche le immagini di Dionysos e di satiri e menadi danzanti presenti sui vasi (fig. 37), oppure l’espressione acclamatoria pais kalòs (« bel fanciullo »), presente su una kylix a figure rosse di Guardia Perticara-San Vito (tomba n. 218), indicano come le élites enotrie intendano quasi ricreare le atmosfere del simposio greco, con forme di intrattenimento quasi erotico, quali quelle espresse dalle immagini dipinte sulle lastre della tomba del Tuffatore di Posidonia.

Fig. 37 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 218. Cratere a colonnette attico a figure rosse.

Fig. 37 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 218. Cratere a colonnette attico a figure rosse.

Lato A : scena dionisiaca con satiri danzanti. Ia metà V secolo a.C.

Archivio fotografico SBA-Basilicata.

  • 24 Bianco 2014b, in corso di stampa.

56Sono quelle atmosfere che si possono intuire nelle sepolture emergenti del V secolo a.C. di Guardia Perticara-San Vito o nella scena simposiale notturna suggerita dal gioco del kottabos e dal candelabro della tomba n. 227 di Chiaromonte-Santa Maria della fine del V secolo a.C. e allietata dal suono dell’aulos proveniente dalla cd. Tomba di Roccanova, mentre aryballoi, alabastra e lekythoi, contenitori di oli profumati, talora deposti in prossimità delle mani dei defunti, evidenziano il rituale purificatorio dell’unzione-lavaggio del defunto24.

  • 25 Bianco 2005, p. 105, 107.

57Era credenza diffusa, probabilmente anche presso le élites enotrie, che la celebrazione di Dionysos in vita consentisse dopo la morte la celebrazione dell’« eterno simposio » al cospetto del dio, garantendo così le aspettative di salvezza dell’anima dell’iniziato. I servizi ceramici d’importazione attica e metapontina del V secolo a.C. sembrano rivelare una consapevole adesione a forme colte della religiosità dionisiaca, inizialmente adottata come espressione di prestigio, ma poi recepita come strumento per aspettative di salvezza ultraterrena ; mentre altri simboli salvifici tradizionali sono attestati dalle protomi di divinità femminile in ambra quale quelle provenienti da Roccanova (cd. Tomba di Roccanova) e dalla tomba n. 90 di Latronico-Colle dei Greci25.

  • 26 AA.VV. 2000a, p. 61-71, tav. XXXII-XXXIII.

58Quanto sopra detto si evidenzia in tutto il comparto agrino-sinnico, compreso l’avanzato comprensorio interno del Mercure-Lao, già influenzato dal sistema economico di Sibari con le cd. « monete di impero », che comporterà qui, nel territorio dei Serdaioi, l’insorgere delle uniche attestazioni epigrafiche in caratteri achei ma di lingua anellenica, quali la cd. olla di Castelluccio o il cippo da San Brancato di Tortora, attestanti forme avanzate di organizzazione « etnopolitica » intorno ad un’autorità comunitaria dei gruppi sociali già alleati di Sibari26.

59La circolazione di manufatti di grande pregio nell’Enotria interna del V secolo a.C. (ceramiche attiche, bronzi greci ed etruschi ecc.) conferma l’importante ruolo delle comunità indigene e dei mercati dell’entroterra, che attraverso ampi circuiti commerciali interagiscono con le realtà produttive del mondo coloniale ionico e con quelle greche ed etrusche del versante tirrenico fino a quando l’emergere di nuove etnìe sannitiche comporterà nell’arco di pochi decenni la completa dissoluzione del vecchio mondo enotrio.

Haut de page

Bibliographie

AA.VV. 1996 = AA.VV., I Greci in Occidente : Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale [Catalogo della mostra, Policoro 1996], a cura di Salvatore Bianco, Angelo Bottini, Angela Pontrandolfo, Alfonsina Russo Tagliente, Elisabetta Setari, Napoli, 1996.

AA.VV. 2000a = AA.VV., Nella terra degli Enotri [Atti del Convegno di studi (Tortora, 18-19 Aprile1998)], a cura di Gioacchino Francesco La Torre, Antonio Colicelli, Salerno, 2000.

AA.VV. 2000b = AA.VV., Ornamenti e lusso : la donna nella Basilicata antica [Catalogo della mostra, Roma 2000], Roma, 2000.

AA.VV. 2001a = AA.VV., Genti in arme : aristocrazie guerriere della Basilicata antica [Catalogo della mostra, Roma, 2001], Roma, 2001.

AA.VV. 2001b = AA. VV., Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C. [Atti dei Seminari napoletani (1996-1998)], a cura di Maurizio Bugno, Concetta Masseria, in Ostraka, I, 1, 2000, Napoli, 2001.

AA.VV. 2009 = AA.VV. 2009, Prima delle colonie : organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro [Atti delle Giornate di Studio (Matera, 20-21 Novembre 2007)], a cura di Marco Bettelli, Cecilia De Faveri, Massimo Osanna, Venosa, 2009.

Bianco 1990 = S. Bianco, Le necropoli enotrie della Basilicata meridionale, in Bollettino di archeologia, 1-2, 1990, p. 7-16.

Bianco 1998 = S. Bianco, La prima età del ferro nel Metapontino e nella Siritide, in Siritide e Metapontino : storie di due territori coloniali [Atti dell’incontro di Policoro, 31 Ottobre-2 Novembre 1991], Napoli, 1998, p. 15-30.

Bianco 1999a = S. Bianco, La prima età del Ferro, in G. De Rosa, A. Cestaro (ed.), Storia della Basilicata, 1. L’Antichità (a cura di Dinu Adamesteanu), Bari, 1999, p. 137-182.

Bianco 1999b = S. Bianco, Gli Enotri delle vallate dell’Agri e del Sinni tra VII e V secolo a.C., in G. De Rosa, A. Cestaro (ed.), Storia della Basilicata, 1. L’Antichità (a cura di Dinu Adamesteanu), Bari, 1999, p. 359-390.

Bianco 2005 = S. Bianco, L’ambra nelle vallate della Basilicata ionica, in AA.VV. Magie d’ambra : amuleti e gioielli della Basilicata antica [Catalogo della mostra, Potenza 2005-2006], Lavello, 2005, p. 84-109.

Bianco 2010 = S. Bianco, Vino e simposio nelle comunità dell’Enotria, in G. Di Pasquale (ed.), Vinum Nostrum : arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo antico [Catalogo della mostra, Firenze 2010], Firenze, 2010, p. 120-131.

Bianco 2011 = S. Bianco, Enotria. Processi formativi e comunità locali : la necropoli di Guardia Perticara, Lagonegro, 2011.

Bianco 2012a = S. Bianco, Guardia Perticara (PZ) : i modelli fittili in forma di cofanetto della necropoli enotria di contrada San Vito, in M. Osanna, V. Capozzoli (ed.), Lo Spazio del Potere II. Nuove ricerche nell’area dell’anaktoron di Torre di Satriano [Atti del terzo e quarto Convegno di studi su Torre di Satriano (Tito, 16-17 Ottobre 2009 ; 29-30 Settembre 2010)], Lavello, 2012, p. 205-262.

Bianco 2012b = S. Bianco, Policoro : presenze insediative indigene e « protocoloniali » nell’area del Presidio Ospedaliero : nota preliminare, in M. Osanna, G. Zuchtriegel (ed.), Amphi Sirios Roas-Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Lavello, 2012, p. 45-67.

Bianco 2014a = S. Bianco, Le comunità dell’entroterra : la necropoli della prima età del ferro di contrada San Brancato di S. Arcangelo (PZ), in F. Meo, G. Zuchtriegel (ed.), Siris, Herakleia, Polychorion : città e campagna tra antichità e medioevo [Atti della giornata di studi (Policoro, 12 Luglio 2013)], in corso di stampa.

Bianco 2014b = S. Bianco, L’Acropoli di Chiaromonte : la facies enotria tra X/IX e V secolo a.C., in S. Bianco, A. De Siena, D. Mancinelli, A. Preite (ed.), Chiaromonte : storia di un territorio. Studi in memoria di Luigi Viola, in corso di stampa.

Bianco – Giardino 2010 = S. Bianco, L. Giardino, Forme e processi di urbanizzazione e territorializzazione nella fascia costiera ionica tra i fiumi Sinni e Basento, in Alle origini della Magna Grecia, Mobilità, migrazioni, fondazioni [Atti del LI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1-4 Ottobre 2010)], Taranto, 2012 p. 5-35.

Bottini 1993 = A. Bottini (ed.), Armi : gli strumenti della guerra in Lucania [Catalogo della mostra, Melfi 1993], Bari, 1993.

Bottini – Tagliente 1984 = A. Bottini, M. Tagliente, Nuovi documenti sul mondo indigeno della Val d’Agri in età arcaica, in Bollettino d’Arte, XXIV, 1984, p. 111-116.

Chiartano 1983 = B. Chiartano, La necropoli dell’età del Ferro dell’Incoronata e di San Teodoro (Scavi 1970-1974), in NSA, vol. XXXI, 1977, Supplemento 1983, p. 9-190.

Chiartano 1994 = B. Chiartano, La necropoli dell’età del ferro dell’Incoronata e di S. Teodoro (Scavi 1978-1985), Galatina, 1994 (Deputazione di Storia Patria per la Lucania. Quaderni di storia antica e archeologia, VI-VII), voll. I-II.

Chiartano 1996 = B. Chiartano, La necropoli dell’età del Ferro dell’Incoronata e di S. Teodoro (Scavi 1986-1987), Galatina, 1996, (Deputazione di Storia Patria per la Lucania. Quaderni di storia antica e archeologia, IX), vol. III.

D’Agostino 1980 = B. D’Agostino, La Civiltà del Ferro nell’Italia meridionale e nella Sicilia, in B. D’Agostino, P. E. Arias, G. Colonna (ed.), Popoli e Civiltà dell’Italia antica, vol. 2, Roma, 1980, p. 11-92.

von Eles 2007 = P. von Eles (a cura di), Le ore e i giorni delle donne : dalla quotidianità alla sacralità tra VIII e VII secolo a.C. [Catalogo della mostra, Verucchio 2007-2008], Verucchio, 2007.

Ferranti 2009 = F. Ferranti, Nascita, evoluzione e distribuzione di una produzione specializzata : il caso della ceramica geometrica enotria della I età del ferro, in M. Bettelli, C. De Faveri, M.Osanna (ed.), Prima delle colonie : organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro [Atti delle Giornate di studio (Matera, 20-21 Novembre 2007)], Venosa, 2009, p. 37-74.

Frey 1991 = O. H. Frey, Eine nekropole der früen eisenzeit bei Santa Maria d’Anglona, Galatina, 1991.

Lo Schiavo 2010 = F. Lo Schiavo, Le Fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del bronzo recente al VI secolo a.C., in Prähistorische Bronzefunde, XIV, voll. 1-3, Firenze, 2010.

Malnati 1984 = L. Malnati, Tombe arcaiche di S. Maria di Anglona (Scavi 1972-1973), in Quaderni di Acme, 4, 1984, p. 43-95, tav. I-XXXIII.

Mancinelli – Miranda – Vargiu 2014 = D. Mancinelli, G. Miranda, R. Vargiu, Le popolazioni enotrie di Chiaromonte e di Guardia Perticara : aspetti demografici, condizioni di vita e salute, in S. Bianco, A. De Siena, D. Mancinelli, A. Preite (ed.), Chiaromonte : storia di un territorio. Studi in memoria di Luigi Viola, in corso di stampa.

Mancusi 2001 = M. Mancusi, L’esplorazione archeologica a Norpoli : dagli Anni ‘60 al 1989, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (ed.), Carta archeologica della valle del Sinni, Roma, 2001 (Atlante tematico di topografia antica, X, Fascicolo 3. Dalle colline di Noepoli ai monti di Colobraro), p. 227-290.

Morel 1974 = J.-P. Morel, Garaguso (Lucanie) : traditions indigènes et influences grecques, in CRAI, CXVIII, 2, 1974, p. 370-395.

Nava – Bianco – Macrì – Preite 2009 = M. L. Nava, S. Bianco, P. Macrì, A. Preite, Appunti per una tipologia della ceramica enotria : le forme vascolari, le decorazioni,le imitazioni, e le importazioni. Lo stato degli studi, in M. Bettelli, C. De Faveri, M. Osanna (ed.), Prima delle colonie : organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro [Atti delle Giornate di Studio (Matera, 20-21 Novembre 2007)], Venosa, 2009, p. 247-308.

Peroni 1984 = R. Peroni, Magna Grecia, Epiro e Macedonia nell’età del bronzo, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia [Atti del XXIV Convegno Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 5-10 Ottobre 1984)], Napoli, 1985, p. 199-236.

Peroni 1989 = R. Peroni, Enotri, Ausoni, Itali e altre popolazioni dell’estremo sud d’Italia, in G. Pugliese Carratelli (ed.), ITALIA omnium terrarum parens : la Civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano, 1989, p. 113-189.

Russo Tagliente – Berlingò 1996 = A. Russo Tagliente, I. Berlingò, Chiaromonte (Potenza) : la necropoli arcaica in località Sotto La Croce, scavi 1973, in NSA, Serie X, vol. III-IV (1992-1993), 1996, p. 233-407.

Tagliente 1985 = M. Tagliente, Elementi del banchetto in un centro arcaico della Basilicata (Chiaromonte), in MEFRA, 97, 1, 1985, p. 159-191.

Tocco 1978 = G. Tocco, La Basilicata nell’Età del Ferro, in Atti della XX Riunione scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria (Matera, 16-20 Ottobre 1976), Firenze, 1978, p. 87-124.

Tocco Sciarelli 1980 = G. Tocco Sciarelli, Aspetti culturali della val d’Agri dal VII al VI secolo a.C., in AA.VV., Scritti in onore di Dinu Adamesteanu : attività archeologica in Basilicata 1964-1977, Matera, 1980, p. 439-475.

Yntema 1990 = D. Yntema, The Matt-Painted Pottery of Southern Italy, Galatina, 1990.

Haut de page

Notes

1 Per una rassegna delle principali fonti letterarie greche e latine su Enotri e Choni : Bianco 2011, p. 17-18.

2 Per una storia degli studi sulla facies chonio-enotria si riportano i contributi più importanti : AA. VV. 1996, p. 15-168 ; AA.VV. 2000a, p. 13-135 ; AA.VV. 2000b, p. 7-62 ; AA.VV. 2001a, p. 6-94 ; AA.VV. 2001b, p. 7-371 ; AA.VV. 2009, p. 9-455 ; Bianco 1990, p. 7-16 ; Bianco 1998, p. 15-30 ; Bianco 1999a, p. 137-182 ; Bianco 1999b, p. 359-390 ; Bianco 2010, p. 120-131; Bianco 2011, p. 5-88 ; Bianco 2012a, p. 205-262 ; Bianco 2012b, p. 45-67 ; Bianco 2014a, in corso di stampa ; Bianco 2014b, in corso di stampa ; Bottini 1993 p. 1-155 ; Chiartano 1983, p. 9-190 ; Chiartano 1994, p. 13-224, p. 13-172 ; Chiartano 1996, p. 15-117 ; D’Agostino 1980, p. 11-92 ; Frey 1991, p. 9-108 ; Lo Schiavo 2010, p. 1-964 ; Peroni 1984, p. 199-236 ; Peroni 1989, p. 113-189 ; Russo Tagliente – Berlingò 1996, p. 233-407 ; Tagliente 1985, p. 159-191 ; Tocco 1978, p.87-122 ; Tocco Sciarelli 1980, p. 349-475.

3 Garaguso : Morel 1974 ; Incoronata-San Teodoro : Chiartano 1983, 1994, 1996 ; Santa Maria d’Anglona-Zona B/Acropoli : Malnati 1984 ; Alianello-Cazzaiola : Bottini – Tagliente 1984, Bianco 1990 ; Santa Maria d’Anglona-Sorigliano : Frey 1991 ; Noepoli : Mancusi 2001 ; Guardia Perticara-San Vito : Bianco 2011 ; Sant’Arcangelo-San Brancato : Bianco 2014a, in corso di stampa ; Chiaromonte (Sotto la Croce, San Pasquale, Serrone) : Bianco 2014b, in corso di stampa. Dati antropologici di Guardia Perticara-San Vito e Chiaromonte (Sotto la Croce, San Pasquale, Serrone) : Mancinelli – Miranda – Vargiu 2014, in corso di stampa.

4 Aliano-Santa Maria la Stella ; Armento-Fiumarella ; Roccanova (Aia delle fate, Marcellino, Tre Confini) ; Fardella-Cozzo Canino ; Latronico-Colle dei Greci.

5 Bianco 1999a, p. 137-182 ; Bianco 1999b, p. 359-390.

6 Bianco 2011, p. 5-9.

7 Ferranti 2009, p. 37-74 ; Yntema 1990, p. 37-74.

8 Malnati 1984, p. 41-95.

9 Bianco 1999a, p. 137-182 ; AA.VV. 1996, p. 40.

10 Bianco – Giardino 2010, p. 5-35 ; Bianco 2012b, p. 45-67.

11 Bianco 1999b, p. 359-390 ; Bianco 1990, p. 7-16.

12 Bianco 2011, p. 41-44 ; Bianco 1999b, p. 359-390.

13 Bianco 2010, p. 120-131.

14 Bianco 2005, p. 84-109.

15 Bottini 1993, p. 47-155.

16 Bianco 2011, p. 41-44.

17 Nava – Bianco – Macrì – Preite 2009, p. 247-308.

18 Bianco 2011, p. 71-73 ; Bianco 2012a, p. 205-262.

19 AA.VV. 1996, p. 89.

20 Bianco 2010, p. 120-131.

21 Bianco 2011, p. 77-79.

22 AA.VV. 1996, p. 57-168 ; Bottini 1993, p. 49-155 ; AA.VV. 2001a, p. 35-47.

23 Bianco 2011, p. 41-44 ; AA.VV. 1996, p. 163.

24 Bianco 2014b, in corso di stampa.

25 Bianco 2005, p. 105, 107.

26 AA.VV. 2000a, p. 61-71, tav. XXXII-XXXIII.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Carta di distribuzione delle popolazioni italiche della Basilicata nell’età del ferro secondo le fonti storigrafiche.
Crédits Da Bianco 2011, p. 8.Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 624k
Titre Fig. 2 – Organigramma delle fonti storiografiche. Formazione e utilizzo delle fonti per l’identificazione dei Chonio-Enotri.
Crédits S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Titre Fig. 3 – Organigramma della sedimentazione dei dati archeologici e processo storiografico.
Crédits S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Titre Fig. 4 – Scanzano Jonico (MT), Termitito. Livelli d’abitato. Coppa su alto piede a « stelo ». Produzione italo-micenea.
Légende Miceneo IIIC. / XIII secolo a.C.
Crédits Da Vinum Nostrum 2010, p. 272, fig. V.1.Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Fig. 5 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti chonio-enotri in Basilicata tra fine X (quadratino) e IX (pallino) secolo a.C.
Crédits Da Bianco 2011, p. 8.Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 652k
Titre Fig. 6 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti chonio-enotri in Basilicata nell’VIII secolo a.C.
Crédits Da Bianco 2011, p. 8.Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 656k
Titre Fig. 7 – Le necropoli chonio-enotrie : struttura e deposizione. Elementi comuni e distintivi.
Crédits S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 8 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Cocuzzolo Sorigliano. Area archeologica con strutture funerarie.
Légende Veduta da Nord-Est.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 9 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 30 in corso di scavo.
Légende Ia metà VIII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Fig. 10 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Area archeologica enotria con tombe a fossa terragna rivestite con pietre e lastre litiche.
Légende Veduta da Nord.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 11 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 683. Struttura a fossa terragna con piano di deposizione e copertura costituiti da pareti di pithoi.
Légende VII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 896k
Titre Fig. 12 – Le fonti disponibili per l’identificazione dei Chonio-Enotri.
Crédits S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Titre Fig. 13 – Disponibilità e utilizzo delle fonti archeologiche per l’identificazione dei Chonio-Enotri : le necropoli.
Crédits S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 276k
Titre Fig. 14 – Le necropoli chonio-enotrie : la sequenza cronologica.
Légende Fine IX-V secolo a.C.
Crédits S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 848k
Titre Fig. 15 – Chiaromonte (PZ), Spirito Santo. Tomba n. 353. Spada di bronzo con impugnatura ad antenne.
Légende VIII secolo a.C.
Crédits Archivi fotografico e grafico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 436k
Titre Fig. 16 – Pisticci (MT), Incoronata. Livelli d’abitato, Saggio S. Deinos su sostegno.
Légende Lato A : scena mitologica con Bellerofonte, a cavallo di Pegaso, in lotta contro la Chimera. Produzione coloniale con influenze stilistiche protoattiche e cicladiche.Metà VII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Fig. 17 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Zona B/Acropoli. Tomba III. Olla biansata con scene di « lamentazione funebre » e motivo a « tenda ».
Légende Ia metà VIII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 724k
Titre Fig. 18 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano. Tomba n. 28. Corredo funerario con oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria. Bronzo, ferro, oro.
Légende Ia metà VIII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Fig. 19 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 745. Oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria. Bronzo, osso, ambra, malacofauna ; fuseruola d’impasto.
Légende Ia metà VIII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 540k
Titre Fig. 20 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 69. Copricapo composito di tipo « balcanico » di bronzo.
Légende IIa metà VIII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 21 – Ipotesi ricostruttive degli oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria : area balcanica e area chonio-enotria.
Légende X-VIII secolo a.C.
Crédits S. Bianco, A. Preite (da : figg. 1, 3, 4 : da von Eles 2007 ; figg. 2, 5 : Archivio grafico SBA-Basilicata).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 496k
Titre Fig. 22 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 223. Cavigliere di nastro avvolto con terminazioni a spirali di bronzo.
Légende Metà VIII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 23 – Tursi (MT), Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano. Tomba n. 7. Spada con fodero.
Légende Fine IX-inizio VIII secolo a.C.
Crédits Archivi fotografico e grafico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 456k
Titre Fig. 24 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel VII secolo a.C.
Crédits Da Bianco 2011, p. 8.Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 572k
Titre Fig. 25 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Tomba n. 324. Oggetti di ornamento della persona e della veste funeraria : bronzo, ferro, ambra, osso.
Légende Ia metà VII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Titre Fig. 26 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 156. Cintura tessuta con vaghi sferici, piastrine e pendenti a forma di aryballos. Ambra.
Légende VII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 676k
Titre Fig. 27 – Alianello, fraz. di Aliano (MT), Cazzaiola. Tomba n. 328. Olla su piede con decorazione dipinta bicroma con motivi geometrici.
Légende VII secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 976k
Titre Fig. 28 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel VI secolo a.C.
Crédits Da Bianco 2011, p. 8.Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 572k
Titre Fig. 29 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 96. Collana composita, costituita da quattro collane con pendenti a bulla e un pendente antropomorfo di stile subdedalico di influenza greca.
Légende Ambra.Inizio VI secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 984k
Titre Fig. 30 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Due lance di ferro ; machaira di ferro con tracce di materia organica (legno, osso) ; morso equino di ferro.
Légende Metà VI secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 480k
Titre Fig. 31 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Elmo tipo corinzio di lamina di bronzo.
Crédits Metà VI secolo a.C.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-31.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Fig. 32 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 259. Parte del corredo ceramico : vasi con decorazione dipinta monocroma e bicroma con motivi geometrici, in vernice nera e acromi.
Légende Metà VI secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-32.jpg
Fichier image/jpeg, 776k
Titre Fig. 33 – Chiaromonte (PZ), Sotto la Croce. Tomba n. 110. Fiasca a vasca circolare di lamina di bronzo e decorata a sbalzo ; oinochoe di lamina di bronzo.
Légende La fiasca, di produzione etrusca, è più antica di circa due secoli del resto del corredo, datato alla metà del VI secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-33.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Fig. 34 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 583. Cofanetto di ceramica su quattro piedi antropomorfi.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-34.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Fig. 35 – Carta di distribuzione dei più importanti contesti enotri in Basilicata nel V secolo a.C.
Crédits Da Bianco 2011, p. 8.Rielaborazione grafica e testuale : S. Bianco, A. Preite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-35.jpg
Fichier image/jpeg, 564k
Titre Fig. 36 – Chiaromonte (PZ), San Pasquale-comparto Santa Maria. Tomba n. 227. Elmo di tipo corinzio di lamina di bronzo ; strigile di bronzo ; morso equino di ferro.
Légende Fine V secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-36.jpg
Fichier image/jpeg, 744k
Titre Fig. 37 – Guardia Perticara (PZ), San Vito. Tomba n. 218. Cratere a colonnette attico a figure rosse.
Légende Lato A : scena dionisiaca con satiri danzanti. Ia metà V secolo a.C.
Crédits Archivio fotografico SBA-Basilicata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2438/img-37.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Salvatore Bianco et Addolorata Preite, « Identificazione degli Enotri »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 126–2 | 2014, mis en ligne le 18 décembre 2014, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/2438 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.2438

Haut de page

Auteurs

Salvatore Bianco

Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia – salvatore.bianco[at]beniculturali.it

Addolorata Preite

EPHE – adapreite[at]libero.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search